Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il Thu, 09 Feb 2012 00:50:36 +0100, Lorenzo Breda ha scritto:

 No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va
 benone, in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la
 ram che il contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la
 swap solo per ibernare, allora basta ovviamente una dimensione pari alla
 ram.

Con questo ragionamento, ricorsivamente, ti serve una quantita` infinita 
di swap. :)

Bye.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/jh02du$87b$1...@dough.gmane.org



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Luca Costantino
Il 09 febbraio 2012 10:08, Alessandro Pellizzari a...@amiran.it ha scritto:
 Il Thu, 09 Feb 2012 00:50:36 +0100, Lorenzo Breda ha scritto:

 No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va
 benone, in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la
 ram che il contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la
 swap solo per ibernare, allora basta ovviamente una dimensione pari alla
 ram.

 Con questo ragionamento, ricorsivamente, ti serve una quantita` infinita
 di swap. :)

perdiamo di vista il punto principale, ovvero che NON vogliamo usare
la partizione di swap quasi mai...
quando si comincia ad usare lo swap su disco il sistema diventa lento
ed inutilizzabile... se capita MOLTO saltuariamente può anche essere
tollerato, se capita più o meno spesso allora significa che la
macchina che stiamo usando è sottodimensionata.

l'avere lo swap grosso circa il doppio della ram disponibile è un
discorso che valeva qualche anno fa... ormai 2/4 giga di ram sono la
norma anche nei computer entry level, e riuscire a saturarla è caso
davvero raro.
io uso la partizione di swap solo per le ibernazioni, quindi sui
portatili è poco più grande della ram disponibile, e sul fisso (che
non iberno mai) la partizione di swap non è proprio presente!

luca

-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CA+vfGHYe=7H5S7Vp8zq5d8evV_Dq6NYBñgtioa4zjwdgd...@mail.gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Edoardo Panfili

Il 09/02/12 10:19, Luca Costantino ha scritto:

Il 09 febbraio 2012 10:08, Alessandro Pellizzaria...@amiran.it  ha scritto:

Il Thu, 09 Feb 2012 00:50:36 +0100, Lorenzo Breda ha scritto:


No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va
benone, in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la
ram che il contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la
swap solo per ibernare, allora basta ovviamente una dimensione pari alla
ram.


Con questo ragionamento, ricorsivamente, ti serve una quantita` infinita
di swap. :)


perdiamo di vista il punto principale, ovvero che NON vogliamo usare
la partizione di swap quasi mai...
quando si comincia ad usare lo swap su disco il sistema diventa lento
ed inutilizzabile... se capita MOLTO saltuariamente può anche essere
tollerato, se capita più o meno spesso allora significa che la
macchina che stiamo usando è sottodimensionata.

l'avere lo swap grosso circa il doppio della ram disponibile è un
discorso che valeva qualche anno fa... ormai 2/4 giga di ram sono la
norma anche nei computer entry level, e riuscire a saturarla è caso
davvero raro.
io uso la partizione di swap solo per le ibernazioni, quindi sui
portatili è poco più grande della ram disponibile, e sul fisso (che
non iberno mai) la partizione di swap non è proprio presente!


La mia curiosità iniziale era soltanto teorica, in effetti arrivare ad 
avere poco più di 1G di swap occupato (ho 2G di swap e 1G di RAM) è 
stato piuttosto faticoso (stavo usando un netbook).


Edoardo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f33916f.4000...@aspix.it



Re: [OT] - Semplice script bash

2012-02-09 Per discussione Lorenzo Sutton
Sempre esulando un po' dal (off)topic specifico dello script ma 
considerando il caso d'uso (copiare tutti i file con con un certo 
pattern sull'FTP) segnalo lftp che può semplificare di molto questo tipo 
di operazione (io lo uso per fare dei backup da ftp con timestamp ad 
esmpio)...


SOURCEDIR=/dati
HOST=ftp..yyy.zzz
USER=utente
PASS=segreto

lftp -c lftp $HOST -u $USER,$PASS;mput $SOURCEDIR/*4803*

Ciao,
Lorenzo.

On 08/02/12 12:33, emmanuel segura wrote:

Sinceramente preferisco farlo in perl

#!/usr/bin/env  perl

use Net::FTP;

$conn = Net::FTP-new(xxx...xxx) or die(cannot connect);
$conn-login(user,password) or die(cannot login);
$conn-cwd(/workdir);

@files = glob(*4803*);

foreach $i(@files)
{
$conn-put($i);
}
$conn-quit;


Il giorno 08 febbraio 2012 11:04, Ennio-Srnasr.la...@tin.it  ha scritto:


* qzertywsxqzerty...@gmail.com  [070212, 21:14]:

Il giorno 07 febbraio 2012 17:49, Ennio-Srnasr.la...@tin.it  ha

scritto:

. E dove posso trovare la sintassi

degli

altri comandi?

Se non sbaglio si chiama here document:
http://www.faqs.org/docs/abs/HTML/here-docs.html


--
Stefano Lini

Link molto interessante.
Molte grazie,
 ennio

--
[Perche' usare Win$ozz (dico io) se ...anche uno sciocco sa farlo.   \\?//
  Fa' qualche cosa di cui non sei capace!  (diceva Henry Miller) ](°|°)
[Why use Win$ozz (I say) if ... even a fool can do that.  )=(
  Do something you aren't good at! (as Henry Miller used to say) ]


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120208100423.ga29...@deby.ei.hnet







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f33936d.2070...@gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione dea

Si.. sono d'accordo.

Disporre di uno swap pari al doppio della RAM è un dimensionamento limite 
teorico.
Da li all'usabilità, poi, il discorso cambia.

Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è
già in ginocchio, andare oltre vorrebbe dire avere un sistema talmente lento
che diventerebbe praticamente inutilizzabile.

Con questo non dico di ridurre la dimensione dell'area di swap, dico solo che
raggiungere già un fattore oltre il 100% (swap-ram) vuol dire avere il sistema
non più operativo (praticamente).

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120209093311.m49...@corep.it



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Federico Zanco

On 09/02/2012 10:37, dea wrote:

Si.. sono d'accordo.

Disporre di uno swap pari al doppio della RAM è un dimensionamento limite 
teorico.
Da li all'usabilità, poi, il discorso cambia.

Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è
già in ginocchio, andare oltre vorrebbe dire avere un sistema talmente lento
che diventerebbe praticamente inutilizzabile.

Con questo non dico di ridurre la dimensione dell'area di swap, dico solo che
raggiungere già un fattore oltre il 100% (swap-ram) vuol dire avere il sistema
non più operativo (praticamente).

Luca



ibernare poi in quella situazione e' un po' un suicidio...

Dipende ovviamente dall'uso che uno fa del pc. Io mediamente uso 
pochissima RAM utente rispetto alla disponibilita'. L'ho vista salire 
fino a 4GB con un po' di grafica o compilando, o facendo girare qualche 
programma CLP, ma ovviamente non e' la norma (sempre per me chiaramente).


PC fisso (KDE, Iceweasel, Icedove, Pidgin, Kate, Yakuake, Konsole. 
ecc... aperti):

feded@bagigio:~$ free -h
   total   used   free sharedbuffers  
cached

Mem:  7,5G   1,6G   5,9G 0B43M  888M
-/+ buffers/cache:   734M   6,8G
Swap: 7,5G 0B   7,5G


netbook (Openbox, yeahconsole/xterm):
feded@fedeeepc:~$ free -h
   total   used   free shared
buffers cached

Mem:  2,0G   279M   1,7G 0B13M   169M
-/+ buffers/cache:96M   1,9G
Swap:   0B 0B 0B


poi se non sbaglio, pacchetti tipo uswsusp ti permettono di fissare la 
quantita' di swap da usare in ibernazione. Se imposti una dimensione 
massima per l'ibernazione, lui comprime e cerca ci far stare quello che 
puo' nello spazio prestabilito, il resto lo sega via.


fede








--
Caselle da 1GB, trasmetti allegati fino a 3GB e in piu' IMAP, POP3 e SMTP 
autenticato? GRATIS solo con Email.it http://www.email.it/f

Sponsor:
Peluche Originali Disney, Simpson, Bugs Bunny, Spongebob... a partire da soli 
Euro 9.90!
Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=11654d=9-2


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f339e7b.8030...@email.it



Re: [OT] - Semplice script bash

2012-02-09 Per discussione Artini Alessio
Ringrazio tutti per le osservazioni, consigli e spunti dati.

Dato che ho solleticato la curiosità di qualcuno vi spiego qual'e' l'intento 
dello script:

Individuare un certo tipo di file e mettere in un array solo quelli che hanno 
dimensione  di 0.

Il mio scopo era quello di effettuare l'ftp solo se esiste almeno un file con 
dei dati all'interno.

E' vero che poi da tale array non prendo alcuna informazione, ma in prospettiva 
(per motivi di controllo) potrei averne bisogno e quindi, me lo sono 
preparato...

Grazie ancora a tutti 

Alessio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/E131A00A587E1A47ACB9531033151C810179@ntsvr02.pontassieve.local



SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione SpawnAngel

Salve a tutta la lista,

ho un notebook asus con un i3, è ho in mente di montare un ssd (da 
120GB) insieme all'attuale hd (320 GB).

La mia idea era di installare una debian testing, con:

- /  su ssd
- /home   su hd

oppure

- / e /home su ssd
- disco dati su hd

utilizzando un filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta 
gli ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non 
saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, 
per limitare l'usura...); per lo più in rete si trovano consigli anche 
contrastanti su modifiche da apportare al sistema, per limitare i 
danni all'ssd.


Mi piacerebbe avere dei consigli a riguardo, magari, qualcuno della 
lista c'è già passato...


Grazie in anticipo,

Giuseppe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f33c45c.9060...@gmail.com



Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Felipe Salvador
Il 09 febbraio 2012 14:04, SpawnAngel the.spawn.an...@gmail.com ha scritto:
 Salve a tutta la lista,

 ho un notebook asus con un i3, è ho in mente di montare un ssd (da 120GB)
 insieme all'attuale hd (320 GB).
 La mia idea era di installare una debian testing, con:

 - /  su ssd
 - /home   su hd

 oppure

 - / e /home su ssd
 - disco dati su hd

 utilizzando un filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta gli
 ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei se
 dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare
 l'usura...); per lo più in rete si trovano consigli anche contrastanti su
 modifiche da apportare al sistema, per limitare i danni all'ssd.

 Mi piacerebbe avere dei consigli a riguardo, magari, qualcuno della lista
 c'è già passato...

 Grazie in anticipo,

 Giuseppe

Per I dischi SSD è fondamentale l'allineamento delle partizioni prima
del filesystem, verificare anche il supporto al trim, opzione
discard da aggiungere sul fstab.

www.google.it/#hl=itcp=24gs_id=3ixhr=tq=linux+ssd+filesystem+alignment

www.google.it/#sclient=psy-abhl=itsafe=offsource=hpq=linux+ssd+filesystem+trim


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAJjtVdzDohmHYiarNqjvZU9JVpQ0=Lz3CQWcCvW-LZ=nzcz...@mail.gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Davide Prina

On 09/02/2012 00:50, Lorenzo Breda wrote:

Il giorno 08 febbraio 2012 22:18, Davide Prina ha scritto:


Se si fa l'ibernazione del PC, allora è meglio, per evitare problemi,
avere un'area di swap pari alla RAM.



No, meglio piú grande e possibilmente il doppio (anche il 150% va benone,
in genere). Il punto è che se iberni devi salvare in swap sia la ram che il
contenuto già presente nella swap. A meno che non utilizzi la swap solo per
ibernare, allora basta ovviamente una dimensione pari alla ram.


come ben dice Alessandro Pellizzari se hai il doppio di spazio per lo 
swap, rispetto alla RAM, e se lo hai quasi tutto occupato, allora 
dovresti averne 6 volte tanto la RAM, e così si arriva all'infinito.


L'ibernazione di un sistema ha senso, secondo me, se è molto veloce sia 
la fase di ibernazione che quella di ripristino, ma anche l'uso del 
sistema appena fatto ripartire, altrimenti è meglio chiudere il sistema 
e farlo ripartire che ti permette di avere un sistema più veloce. Se hai 
già molti dati sullo swap vuol dire che il tuo sistema è già poco 
reattivo e fare un'ibernazione può essere un'operazione lunga e il 
sistema che poi risvegli è sempre un po' addormentato perché sta già 
usando lo swap.


Poi con i PC moderni in generale si potrebbe fare a meno dello swap, se 
non per l'uso nel caso dell'ibernazione e quindi averlo pari alla RAM.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro il formato ms-ooxml:
http://www.noooxml.org/petition
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f3415af.4050...@gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione Davide Prina

On 09/02/2012 10:37, dea wrote:


Se una macchina inizia ad avere lo swap in uso pari alla quantità della RAM è
già in ginocchio, andare oltre vorrebbe dire avere un sistema talmente lento
che diventerebbe praticamente inutilizzabile.


se vai oltre Linux inizia ad ucciderti processi a caso per liberarti 
memoria, anzi penso che questo avvenga poco prima che arrivi ad occupare 
tutta la memoria reale e virtuale.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f34168d.8040...@gmail.com



Re: [OT] Re: Area di swap

2012-02-09 Per discussione dea

Forse bisogna provare a ragionare al contrario (se si vuole ottimizzare la
produttività del sistema).

Mi spiego...

Su un set di macchine che utilizzo per mandare in play systemi virtuali mi
capita di vedere 2-3 Gbyte di SWAP utilizzato (su 128 Gbyte di RAM
installata), percentualmente è risibile.

Penso che vada bene così (a prescindere dall'ibernazione), lo swap deve essere
utilizzato, ma in generale in percentuale MOLTO minore della RAM installata.
Questo vuol dire che il sistema è ben dimensionato rispetto al lavoro che deve
fare.

Arrivare ad avere uno swap in uso pari al quantitativo di RAM vorrebbe dire
avere un sistema inservibile e se si arriva in questa condizione vuol dire che
la RAM deve essere aumentata.

Secondo me (quindi totalmente IMHO) più un sistema ha RAM e proporzionalmente
meno lo swap dovrebbe/potrebbe essere grande.
Immaginiamo un server con 128 Gbyte di RAM, immaginate uno swap in uso da 128
Gbyte ? Quanto sarebbe lento lo storage per gestirlo ? Anche a 500 Mbyte/sec,
sarebbe TROPPO lento.

Immaginiamo una macchina con 1 Gbyte di RAM ed 1 Gbyte di swap, trovo
ragionevole arrivare ad un'utilizzo anche di 750 Mbyte di swap, con un disco
moderno da 100 Mbyte/sec si potrebbe arrivare ad un evidente rallentamento ma
non al collasso.

Sono convinto che il discorso deve essere affrontato in modo adattativo alla
RAM installata (per quantitativi MOLTO bassi anche 1:2, per quantitativi MOLTO
alti anche 2:1).
Questo a prescindere dal discorso ibernazione.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120209192942.m7...@corep.it



Re: raid software non visto con kernel 3.2.0

2012-02-09 Per discussione ma...@majaglug.net


Il giorno 09/feb/2012, alle ore 20:57, Luca Costantino 
luca.costant...@gmail.com ha scritto:

 ho un serverino con un raid 5 software...
 tutto funziona egregiamente con kernel = 3.0.0, con kernel superiori
 il boot non avviene, ed un messaggio al boot mi dice che è impossibile
 trovare /dev/md0
 
 le entry in grub sono identiche, a parte ovviamente il kernel da caricare
 
 qualche consiglio??

Il kernel, o meglio, initrd, non contiene il modulo raid da caricare prima di 
tirare su il raid?

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/6f941d6e-d5fa-4b87-9e54-892e27aa5...@majaglug.net



Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Fabio Moriondo
Guarda io sul mio fisso ho questa configurazione e mi trovo bene:

/ SSD (con discard, noatime)
/home HD
/var HD
/tmp RAM (tmpfs)

Ho scelto questa configurazione considerando la frequenza di scrittura
piuttosto alta della directory Var.
Per la directory tmp ho deciso di metterla in ram... ma dipende molto dalle
dimensioni della tua ram.

Il giorno 09 febbraio 2012 14:39, Felipe Salvador felipe.salva...@gmail.com
 ha scritto:

 Il 09 febbraio 2012 14:04, SpawnAngel the.spawn.an...@gmail.com ha
 scritto:
  Salve a tutta la lista,
 
  ho un notebook asus con un i3, è ho in mente di montare un ssd (da 120GB)
  insieme all'attuale hd (320 GB).
  La mia idea era di installare una debian testing, con:
 
  - /  su ssd
  - /home   su hd
 
  oppure
 
  - / e /home su ssd
  - disco dati su hd
 
  utilizzando un filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta gli
  ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non saprei
 se
  dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd, per limitare
  l'usura...); per lo più in rete si trovano consigli anche contrastanti su
  modifiche da apportare al sistema, per limitare i danni all'ssd.
 
  Mi piacerebbe avere dei consigli a riguardo, magari, qualcuno della lista
  c'è già passato...
 
  Grazie in anticipo,
 
  Giuseppe

 Per I dischi SSD è fondamentale l'allineamento delle partizioni prima
 del filesystem, verificare anche il supporto al trim, opzione
 discard da aggiungere sul fstab.

 www.google.it/#hl=itcp=24gs_id=3ixhr=tq=linux+ssd+filesystem+alignment


 www.google.it/#sclient=psy-abhl=itsafe=offsource=hpq=linux+ssd+filesystem+trim


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/cajjtvdzdohmhyiarnqjvzu9jvpq0lz3cqwccvw-lznzcz...@mail.gmail.com




Re: SSD, swap ed altri accorgimenti

2012-02-09 Per discussione Mario
Il 09/02/2012 14:04, SpawnAngel ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere:
 Salve a tutta la lista,
 
 ho un notebook asus con un i3, � ho in mente di montare un ssd (da
 120GB) insieme all'attuale hd (320 GB).
 La mia idea era di installare una debian testing, con:
 
[...]
 
 utilizzando un filesystem ext4, che, da quanto ho letto, ben sopporta
 gli ssd. Ora, non sono sicuro di questa configurazione, e inoltre non
 saprei se dedicare uno spazio di swap (magari su hd invece che su ssd,
 per limitare l'usura...); per lo pi� in rete si trovano consigli anche
 contrastanti su modifiche da apportare al sistema, per limitare i
 danni all'ssd.

Ho trovato questo link in un post recente di una ML (non mi ricordo se
proprio qui).

http://linux4netbook.blogspot.com/2010/09/ottimizzazioni-ssd-togliere-il.html

L'articolo è di settembre 2010: spero possa esserti utile.
In pratica, su SSD consiglia di utilizzare EXT4 ma di togliere il
journaling (ad essere precisi il blog tratta di netbook, ma tant'è).

 Mi piacerebbe avere dei consigli a riguardo, magari, qualcuno della
 lista c'� gi� passato...

Mi dispiace, non c'ho SSD, niente esperienza diretta.

 Grazie in anticipo,
 
 Giuseppe
Ciao, Mario





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: raid software non visto con kernel 3.2.0

2012-02-09 Per discussione dea
On Thu, 9 Feb 2012 21:12:05 +0100, Luca Costantino wrote
 Il 09 febbraio 2012 21:01, ma...@majaglug.net ma...@majaglug.net 
 ha scritto:
  Il kernel, o meglio, initrd, non contiene il modulo raid da caricare prima
di tirare su il raid?
 
 non saprei... raid software e kernel standard debian... dovrebbe
 essere tutto incluso, no?

Mhhh, si, ma non basta.

Non solo devi avere a disposizione il supporto modulare per md, ma anche
quello per il controller che pilota singolarmente i dischi.

Per esempio un vecchio Promise Fastrack è un (pessimo) controller raid
software. Non solo devi avere il supporto per gestire il tuo raid (appunto via
md) ma anche il modulo kernel per gestire il Promise e quindi vedere i SINGOLI
dischi (dico singoli perchè essendo un soft raid non vedi il disco logico che
dal suo bios configuri come raid).

Luca 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120210071824.m6...@corep.it



Re: raid software non visto con kernel 3.2.0

2012-02-09 Per discussione Luca Costantino
Il 10 febbraio 2012 08:22, dea d...@corep.it ha scritto:
 Non solo devi avere a disposizione il supporto modulare per md, ma anche
 quello per il controller che pilota singolarmente i dischi.

si tratta di una banale scheda madre con chipset intel (g41), i dischi
(4) sono collegati direttamente alla scheda
non credo che nel passaggio dal kernel 3.0.0 al 3.2.0 abbiano rimosso
il supporto a questo chipset...

grazie per le risposte!
luca


-- 
Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc

Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché
rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali, e fui sollevato, perché mi
erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti, e io non dissi niente, perché non
ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me, e non c’era rimasto nessuno a protestare.
(Martin Niemöller)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/CA+vfGHaOU2yV8sGfm6
qcqrsf3jdlu10xby9lpxnfftzv...@mail.gmail.com



beep 1.3-1.1: Please update debconf PO translation for the package beep

2012-02-09 Per discussione Christian Perrier
Hi,

A non-maintainer upload (NMU) will happen on beep pretty soon, in
order to fix some pending bugs related to localization (most often new
or updated translations).

A round of translation updates is being launched to give all translators
a chance to get their translations in for that package.

Please send the updated file as a wishlist bug against the package.


The deadline for receiving the updated translation is
Friday, February 17, 2012.

Thanks,

msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: beep 1.2.2-12\n
Report-Msgid-Bugs-To: b...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2008-09-11 18:36+0200\n
PO-Revision-Date: 2007-10-03 19:01+0200\n
Last-Translator: davide gliozzi zetazeroz...@yahoo.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=utf-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: select
#. Choices
#: ../templates:1001
msgid usable for all
msgstr utilizzabile da tutti

#. Type: select
#. Choices
#: ../templates:1001
msgid usable for group audio
msgstr utilizzabile dal gruppo audio

#. Type: select
#. Choices
#: ../templates:1001
msgid usable only for root
msgstr utillizzabile solamente da root

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:1002
msgid Install beep as:
msgstr Installa beep come:

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:1002
#, fuzzy
#| msgid 
#| beep must be run as root since it needs to access the speaker hardware. 
#| There are several posibilities to make the program usable:  Either only 
#| for root (no suid bit at all), executable only by users of the group 
#| audio, or usable for all.
msgid 
beep must be run as root since it needs to access the speaker hardware. 
There are several possibilities to make the program usable:  Either only for 
root (no suid bit at all), executable only by users of the group audio, or 
usable for all.
msgstr 
beep deve essere lanciato come root dato che ha l'esigenza di accedere 
fisicamente agli autoparlanti. Ci sono diverse possibilità di rendere il 
programma fruibile: o solamente a root (non si usa affatto il bit suid), o 
solamente agli utenti del gruppo audio, oppure a tutti.

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:1002
#, fuzzy
#| msgid 
#| Since each program set as suid root can be a security risk this is not 
#| done by default.  However, the program is quite small (~150 lines of 
#| code), so it is fairly easy to verify the safety of the code yourself, if 
#| you don't trust my judgement.
msgid 
Since each program set as suid root can be a security risk this is not done 
by default.  However, the program is quite small (~150 lines of code), so it 
is fairly easy to verify the safety of the code yourself, if you don't trust 
the package maintainer's judgement.
msgstr 
Dal momento che ogni programma che usa suid root è un rischio per la 
sicurezza, questo non viene abilitato come opzione predefinita. Comunque, il 
programma risulta abbastanza piccolo (circa 150 linee di codice) e semplice 
da permettere di verificare da soli la sicurezza del codice, qualora non ci 
si fidasse del giudizio dell'autore.

#~ msgid 
#~ suid root for all, suid root with only group audio executable, not suid 
#~ at all
#~ msgstr 
#~ suid root per tutti, suid root solamente con gli eseguibili del gruppo 
#~ audio, nient'affatto suid


File con tutti i debconf [Was: [RFR] po-debconf://couriergraph]

2012-02-09 Per discussione beatrice
On Wednesday 08 February 2012, at 22:56 +0100, Daniele Forsi wrote:

Ciao a tutti!

 come sono state tradotte. C'è un modo per scaricare tutti gli it.po
 dei debconf senza cercarli uno per uno? 

Neanche a farlo apposta, hai visto questa discussione [1] di ieri su
debian-i18n?

Se ho capito bene dovrebbe bastarti uno dei file da 32MB citato in [2] (ne ho
scaricato uno e guardato l'elenco del contenuto con tar -t ma non l'ho
di fatto spacchettato e non ho aperto alcun file).

Il file gigante da 1.1GB citato nel messaggio ancora seguente [3]
francamente non ho capito bene cosa contenga. Dovrei rileggere il tutto
a mente molto più fresca.

ciao,
beatrice.

[1] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/02/msg00092.html
[2] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/02/msg00093.html
[3] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/02/msg00094.html


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120209192343.gb3...@aebea.it.invalid