Re: [OT] orario continuamente fuori sincrono.

2012-09-22 Per discussione Lorenzo Beretta

On 21/09/2012 13:20, Mauro wrote:

2012/9/16 Mauromrsan...@gmail.com:

2012/9/15 Lorenzo Berettalory.fu...@infinito.it:

On 15/09/2012 15:20, Mauro wrote:


Ho due server, in ciascuno dei quali gira ntp.
Inizialmente in ciascuno ho settato in modo corretto l'orario di
sistema dopodiche' ho fatto hwclock --systohc --utc.
Sembra tutto a posto.
Succede pero' che in uno dei due server l'ntp daemon va in crash e non
capisco il perche'.
Ogni volta che succede noto che l'orario del server va di molto fuori
sincrono, talvolta anche di 1 ora.
Immagino che la causa del crash di ntp sia questa e cioe' l'orario del
server va avanti di un tanto che ntp non riuscendo piu' a
sincronizzarlo va in crash.
Ora mi chiedo come mai, nonostante l'hardware clock sia corretto,
l'orario improvvisamente vada fuori sincrono.
Se anche ntp andasse in crash per conto suo senza motivo, comunque non
capisco perche' l'orario del server me lo ritrovi un'ora avanti, forse
un problema con la batteria cmos?
Avete qualche idea?



Su ntpd al momento no, ma per quel che riguarda la batteria cmos si può
verificare facilmente se è lei -- disabiliti ntpd, sincronizzi l'ora a
manina con ntpdate, gli dai un po' di tempo e vedi se l'orologio di sistema
rimane +o- sincronizzato (magari sballando di qualche secondo) oppure va per
i fatti suoi.


Certo che e' strano, ntpd gira su due nodi di un cluster i quali hanno
lo stesso hardware e lo stesso software, in pratica sono due gemelli.
Ntpd va in crash solo in uno dei due, non capisco.


Sembra un bug del kernel.
http://my.opera.com/marcomarongiu/blog/2010/08/18/debugging-ntp-again-part-4-and-last


Verificato che è quello? Funziona disable kernel? Nel caso un rimedio 
temporaneo potrebbe essere openntpd -- è meno preciso di ntp, e la 
versione per linux è mantenuta solo da alcune distro (debian e arch che 
io sappia :), ma

1. è semplicissimo da usare, e
2. il motivo per cui è meno preciso è che fa il minimo indispensabile 
per sincronizzare l'ora: la versione upstream (*) chiama solo adjtime, 
non adjtimex -- incrociando le dita, è probabile che riesca a non 
incoccare in quel benedetto bug.




(*) solo quella per linux, che è datata; di recente debian ha aggiornato 
importando a manina alcune migliorie che erano rimaste confinate a openbsd.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/505dbddc$0$17949$4fafb...@reader1.news.tin.it



Re: [OT] orario continuamente fuori sincrono.

2012-09-22 Per discussione Mauro
2012/9/22 Lorenzo Beretta lory.fu...@infinito.it:
 On 21/09/2012 13:20, Mauro wrote:

 2012/9/16 Mauromrsan...@gmail.com:

 2012/9/15 Lorenzo Berettalory.fu...@infinito.it:

 On 15/09/2012 15:20, Mauro wrote:


 Ho due server, in ciascuno dei quali gira ntp.
 Inizialmente in ciascuno ho settato in modo corretto l'orario di
 sistema dopodiche' ho fatto hwclock --systohc --utc.
 Sembra tutto a posto.
 Succede pero' che in uno dei due server l'ntp daemon va in crash e non
 capisco il perche'.
 Ogni volta che succede noto che l'orario del server va di molto fuori
 sincrono, talvolta anche di 1 ora.
 Immagino che la causa del crash di ntp sia questa e cioe' l'orario del
 server va avanti di un tanto che ntp non riuscendo piu' a
 sincronizzarlo va in crash.
 Ora mi chiedo come mai, nonostante l'hardware clock sia corretto,
 l'orario improvvisamente vada fuori sincrono.
 Se anche ntp andasse in crash per conto suo senza motivo, comunque non
 capisco perche' l'orario del server me lo ritrovi un'ora avanti, forse
 un problema con la batteria cmos?
 Avete qualche idea?


 Su ntpd al momento no, ma per quel che riguarda la batteria cmos si può
 verificare facilmente se è lei -- disabiliti ntpd, sincronizzi l'ora a
 manina con ntpdate, gli dai un po' di tempo e vedi se l'orologio di
 sistema
 rimane +o- sincronizzato (magari sballando di qualche secondo) oppure va
 per
 i fatti suoi.

 Certo che e' strano, ntpd gira su due nodi di un cluster i quali hanno
 lo stesso hardware e lo stesso software, in pratica sono due gemelli.
 Ntpd va in crash solo in uno dei due, non capisco.


 Sembra un bug del kernel.

 http://my.opera.com/marcomarongiu/blog/2010/08/18/debugging-ntp-again-part-4-and-last


 Verificato che è quello? Funziona disable kernel? Nel caso un rimedio
 temporaneo potrebbe essere openntpd -- è meno preciso di ntp, e la versione
 per linux è mantenuta solo da alcune distro (debian e arch che io sappia :),
 ma
 1. è semplicissimo da usare, e
 2. il motivo per cui è meno preciso è che fa il minimo indispensabile per
 sincronizzare l'ora: la versione upstream (*) chiama solo adjtime, non
 adjtimex -- incrociando le dita, è probabile che riesca a non incoccare in
 quel benedetto bug.

Avevo installato openntp al posto di ntp e purtroppo si e' ancora
verificato il problema, mi sono ritrovato l'orario dei due server
avanti di ben due ore.
Ora ho rimesso ntp abilitando l'opzione disable kernel, spero sia la
volta buona perche' non so piu' che pesci pigliare.
Certo e' che se fosse un bug del kernel la cosa e' molto fastidiosa.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAE17a0VkUf0zMMdND=jzrqrbwqyqoukqxgavteduiwkgwqa...@mail.gmail.com



Write Cache e RAID

2012-09-22 Per discussione Davide G.
Un ciao a tutta la lista.
Ho una domanda abbastanza precisa sulle cache e il rischio di perdita dati in
caso di calo di tensione.
(la pongo in anticipo perché il sistema sarà preparato tra qualche giorno)

Il sistema in questione è un piccolo file server domestico che ha perlopiù
funzione di storage su 3 dischi in RAID 5 software con mdadm e con il sistema
operativo su un disco a parte.
Le scritture sono molto rare e riguardano sempre dati di cui rimarrà una copia
sul disco di sistema per un po' di tempo dopo l'archiviazione sul RAID, quindi
perdere i dati mentre sono in fase di scrittura non costituisce un danno.

Ora se non erro esiste la write cache del singolo disco e la write cache del
filesystem (in ram, fatta dal sistema operativo).
Il fs dell'archivio penso che sarà un ext4 con journaling abilitato e montato
con noatime.

Volevo sapere l'effetto di un calo di tensione durante un operazione di
scrittura sul RAID e come può variare magari disabilitando l'una o l'altra
delle cache (magari pone un rischio maggiore rispetto all'altra).

E' possibile la corruzione dei dati che già si trovano sul disco? La corruzione
dell'intero filesystem con conseguente perdita di tutto il contenuto?
O anche usando un RAID perdo solo i dati in fase di scrittura? (dei quali ho
già scritto ho poco interesse visto che ne esiste sempre una copia).


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/505df8a5.3020...@gmail.com



Re: Write Cache e RAID

2012-09-22 Per discussione dea

Ciao Davide !

In effetti il discorso della cache in scrittura è da sempre un discorso 
delicato.
Non è un caso che i controller RAID abbiamo una batteria tampone sul
controller stesso per evitare che la cache onboard (spesso generosa) vada
persa in caso di poweroff non regolare.

Trattandosi di un RAID md:

Iniziamo ad analizzare la cache fisica dei singoli dischi:
Se si presentasse una perdita di consistenza su un singolo disco, la presenza
di un RAID5 sicuramente aiuta, proprio per la sua natura di presentare dei
blocchi di ECC che verificano la correttezza dei blocchi distribuiti (ed
eventualmente li correggono entro certi limiti).
Questo a livello di device.

La perdita di informazione relativa alla cache del FS non presenta alcuna
differenza relativamente alla presenza o meno di md.

Ovviamente se si può evitare di perdere la consistenza è meglio ma
probabilmente se lavori su un sistema che lavora in condizioni critiche
(poweroff frequente) allora conviene ridurre al minimo la cache di sistema
sacrificando un po le prestazioni.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120922183804.m52...@corep.it



Re: Write Cache e RAID

2012-09-22 Per discussione Davide G.
Il 22/09/2012 20:45, dea ha scritto:
 
 Ciao Davide !
 
 In effetti il discorso della cache in scrittura è da sempre un discorso 
 delicato.
 Non è un caso che i controller RAID abbiamo una batteria tampone sul
 controller stesso per evitare che la cache onboard (spesso generosa) vada
 persa in caso di poweroff non regolare.
 
 Trattandosi di un RAID md:
 
 Iniziamo ad analizzare la cache fisica dei singoli dischi:
 Se si presentasse una perdita di consistenza su un singolo disco, la presenza
 di un RAID5 sicuramente aiuta, proprio per la sua natura di presentare dei
 blocchi di ECC che verificano la correttezza dei blocchi distribuiti (ed
 eventualmente li correggono entro certi limiti).
 Questo a livello di device.
 
 La perdita di informazione relativa alla cache del FS non presenta alcuna
 differenza relativamente alla presenza o meno di md.
 
 Ovviamente se si può evitare di perdere la consistenza è meglio ma
 probabilmente se lavori su un sistema che lavora in condizioni critiche
 (poweroff frequente) allora conviene ridurre al minimo la cache di sistema
 sacrificando un po le prestazioni.
 
 CIAO
 
 Luca
 
 

Grazie Luca, fin troppo preciso e disponibile.

La situazione del sistema non è realmente critica, sono anni che non si
presenta un calo di tensione, così come sono anni che non si rompe un disco.
Con il RAID mi tutelo dal secondo ma ero preoccupato di espormi troppo al
primo, rendendo quindi vano parte del lavoro.

Non sono sicuro di avere capito bene ma, correggimi se sbaglio, l'unico rischio
nel mio caso sarebbe presentato dalla cache dei dischi perché può causare
perdita di consistenza per più di un disco sullo stesso blocco.
E anche in quel caso non sarebbe molto diverso dall'avere un disco solo, ma
dato che mi sono premurato di avere un RAID per tenere al sicuro i miei dati, è
anche il caso che riduca anche il rischio di questo inconveniente.

Per le prestazioni dei dischi in mancanza della loro cache non mi preoccupo
tantissimo perché fanno da archivio a grossi file la cui lettura non richiede
grande velocità, e come ho detto il sistema operativo non graverà sul RAID
trovandosi su un SSD a parte.

Correggimi pure se ho scritto qualcosa di sbagliato !

Davide


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/505e103b.1060...@gmail.com



Re: Write Cache e RAID

2012-09-22 Per discussione Luca Costantino
Ma a questo punto investire 100 euro in un ups di basso livello??


Re: Write Cache e RAID

2012-09-22 Per discussione Davide G.
Il 22/09/2012 23:10, Luca Costantino ha scritto:
 Ma a questo punto investire 100 euro in un ups di basso livello??

Contando che non sarebbe stato acceso 24/7 le probabilità di incontrare un calo
di tensione erano già abbastanza basse, e volevo capire se era davvero
necessario aggiungere altra roba o se quello che avevo poteva bastare per le
mie esigenze.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/505e3c8d.2020...@gmail.com