Re: Abbasso Wayland :)

2014-08-08 Per discussione Teodoro Santoni
Io direi abbasso Red Hat. Forse Wayland è l'unico pezzo di software del Core OS 
(l'idea di Linux propugnata da Red Hat tramite il suo santo profeta 
Poettering, non CoreOS il coso per il cloud basato su linux) 
che ha in mente un pubblico fatto da tutti quelli che usano Linux, utenti 
inclusi, e non solo chi potrebbe comprare RHEL o i militari americani: gestisce 
l'input strutturato a superfici, gestisce l'output a video. La niceness, i 
driver, lo scambio di dati interprocesso e fra reti se lo smazzano  i sistemi 
operativi. Una contraddizione in termini (ma neanche tanto) al tempo di 
systemd. 
D'altro canto secondo me era meglio spingere sui framebuffer, sia Wayland che 
il suo antagonista nato morto di Canonical, Mir, puzzano entrambi di NIH.

Per il resto è come dici tu: Emacs ha il suo protocollo di rete, quindi se da 
una parte gira e dall'altra pure, puoi connetterti all'istanza di Emacs alla 
faccia del video/window server.

-- 
Teodoro Santoni


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140808141830.GA4982@bruttuntu



Re: Abbasso Wayland :)

2014-08-08 Per discussione saint
Teodoro Santoni writes:
  Io direi abbasso Red Hat. Forse Wayland è l'unico pezzo di software del Core 
  OS 
  che ha in mente un pubblico fatto da tutti quelli che usano Linux, utenti 
  inclusi,

Non lo so, ma salvo qualche esempio di visualizzazione grafica scientifica, mi
pare che sia tanto pensato per chi col computer ci gioca.

  driver, lo scambio di dati interprocesso e fra reti se lo smazzano  i 
  sistemi 
  operativi. Una contraddizione in termini (ma neanche tanto) al tempo di

In realtà X11 sta molto bene come programma in user space. Vero che i
maggiori prodotti proprietari sono dei microkernel con tutto in kernel
space, ma metterci dentro anche la grafica... O vuoi rifarti le
directX a che ti servono per visualizzazioni di caratteri e grafici
bidimensionali?

  D'altro canto secondo me era meglio spingere sui framebuffer, sia Wayland 
  che 
  il suo antagonista nato morto di Canonical, Mir, puzzano entrambi di NIH.

Not invented here?

Beh, Windows è stato il primo a portare la grafica in kernel space. E per Linux
ne parlarono nei primi anni '90...

Ho anche usato server X per Windows e Mac OS... Lasciamo perdere.

  Per il resto è come dici tu: Emacs ha il suo protocollo di rete, quindi se 
  da 
  una parte gira e dall'altra pure, puoi connetterti all'istanza di Emacs alla 
  faccia del video/window server.

Attenzione, forse non è molto chiaro dal post nel blog.

Emacs crea le finestre (che chiama frame - un frame come un terminale
contiene una o più finestre di Emacs) comunicando con un server X11.

Io ho comunicato con una sessione attiva di Emacs con un programma che
era stato inizialmente pensato per usare Emacs solo come server di
editing, i.e. leggi la posta con MH o elm e quelli richiedono ad un
processo Emacs esistente di editare il messaggio. Tale programma parla
con Emacs attraverso un socket Unix, non di rete.

Poi hanno aggiunto a questo meccanismo la possibilità di invocare
funzioni in Emacs Lisp, ed io ho usato questo meccanismo per invocare
la funzione che crea un nuovo frame, ma non sul display di default del
processo, ma su uno particolare indicato lì per lì.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21476.58089.379414.595...@mail.eng.it



Re: Abbasso Wayland :)

2014-08-08 Per discussione saint
sa...@eng.it writes:
  Poi hanno aggiunto a questo meccanismo la possibilità di invocare
  funzioni in Emacs Lisp, ed io ho usato questo meccanismo per invocare
  la funzione che crea un nuovo frame, ma non sul display di default del
  processo, ma su uno particolare indicato lì per lì.

Dimenticavo di dire che si fa riferimento a create-frame-on-display
anche due post prima (prima di quello su Cairo clock e l'orologio
delle ferrovie svizzere per intenderci).

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/21476.58306.84802.990...@mail.eng.it



Re: [RFR] po-debconf://mopidy/it.po

2014-08-08 Per discussione Pierangelo Mancusi
Ciao Beatrice,


#. Type: boolean
 #. Description
 #: ../mopidy.templates:2001
 msgid 
 You have the option of starting the Mopidy server automatically on system
 
 boot. If in doubt, it is suggested to not start it automatically on boot.
 msgstr 
 È possibile scegliere di avviare il server Mopidy automaticamente
 all'avvio 
 del sistema. Se in dubbio, è suggerito non farlo partire automaticamente 
 all'avvio.


s/Se in dubbio, è suggerito non farlo/Se si è in dubbio,è consigliabile non
farlo ?


Re: [RFR] po-debconf://mopidy/it.po

2014-08-08 Per discussione Daniele Forsi
2014-08-07 14:16 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

 Rimmarrà in ascolto per connessioni 

s/Rimmarrà/Rimarrà/

-- 
Daniele Forsi


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAN_we7N1TDWsWAYT72Jpabr5tJ2ayJ23M4mSWueMY=m8of0...@mail.gmail.com



Re: [RFR] po-debconf://mopidy/it.po

2014-08-08 Per discussione Claudio Arseni
Ciao,

Il 07/ago/2014 14:16 Beatrice Torracca beatri...@libero.it ha scritto:


 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../mopidy.templates:2001
 msgid 
 You have the option of starting the Mopidy server automatically on
system 
 boot. If in doubt, it is suggested to not start it automatically on
boot.
 msgstr 
 È possibile scegliere di avviare il server Mopidy automaticamente
all'avvio 
 del sistema. Se in dubbio, è suggerito non farlo partire automaticamente

 all'avvio.


Nelle precedenti per start hai usato far partire. Direi di uniformarle.