partizionamento e allineamento partizioni

2015-10-02 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, a cosa bisogna fare attenzione durante il partizionamento
di un HD partizionato in GPT? Mi sembra di aver capito che la partizione
debba iniziare in settori multipli di 2048... perché? Cosa succede se
non si segue questa prassi?

Grazie mille a tutti quanti

Piviul



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Gollum1
Il 02 ottobre 2015 09:53:09 CEST, Mario Vittorio Guenzi  ha 
scritto:
>
>
>Il 02/10/2015 09:30, te...@virgilio.it ha scritto:
>> 
>> Quindi, io ho installato questo hd usato che mi presenta una
>partizione
>> unica NTFS:
>> è questa la partizione DOS primaria che dici, e  sulla quale salvare
>i
>> miei file? o va comunque partizionato daccapo?
>> questo hd devo montarlo in Debian o va bene comunque che rimanda "non
>> montato" per fare il suo compito?
>
>fai una roba per volta,
>con cfdisk crei una partizione dos sul secondo disco che dovrebbe
>essere
>/dev/sdb, 

Terminologia sbagliata, non devi fare una partizione dos, devi creare una 
tabella delle partizioni di tipo dos, sono due cose diverse. Visto che è un 
disco di vecchia concezione, e vi è già una partizione ntfs, è altamente 
probabile che la tabella delle partizioni sia già di tipo dos.

>quando hai creato la partizione ti apparira' un /dev/sdb1 e

Con cfdisk devi cancellare la partizione ntfs, e creare al suo posto una 
partizione che sarà segnata come type Linux.

>qui con un mkfs.ext3 (o ext4) /dev/sdb1 crei il filesystem

Corretto...

>Quindi sotto la root crei una punto di montaggio ad esempi mkdir
>my_data
>e monti /dev/sdb1 li  con un mount /dev/sdb1 /my_data

I posti appropriati dove mettere i mount point è bella directory /mnt/ se li 
monti in modo definitivo con fstab, /media/ se lo fai montare in modo 
estemporaneo da udev.

>a quel punto ci copi su quel che vuoi come vuoi.
>Poi modifichi fstab per far si che monti in automatico il nuovo disco
>

Quindi mettili in /mnt/

>> scusa ma non riesco ad arrivarci: cosa intendi per "integrare la
>copia
>> sul secondo HD con un'altra soluzione"
>

Dipende come vuoi proteggere i tuoi dati, un hdd interno non da particolare 
affidabilità per una protezione dei dati, soprattutto se è un disco vecchio. 
Generalmente se sui vuole sicurezza con i disco interni, si procede mettendoli 
in raid tra di loro.

Se vuoi solamente fare una copia dei tuoi dati, come backup, è meglio usare un 
hdd (possibilmente nuovo) in uno scatolotto collegato via usb.

>con ad esempio un rsync fatto una volta alla settimana

Ottimo tools, associato al disco esterno.

Un pizzico di precisione in più non guasta, visto l'esperienza dell'utente.

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).



Re: [RFR] po-debconf://{xringd,postsrsd, open-iscsi,virtualbox-ext-pack}/it.po

2015-10-02 Per discussione Daniele Forsi
2015-10-01 13:45 GMT+02:00 Beatrice Torracca:

> msgid ""
> "Xringd needs to poll a modem attached via a serial port. Please specify "
> "which serial port the modem uses (usually /dev/ttyS[0-4])."

qui mi viene il dubbio che il 4 sia sbagliato perché le porte seriali
tradizionali sono numerate da 0 a 3, ma è una frase di esempio che non
cambia la sostanza

> msgstr ""
> "Xringd ha bisogno di poter controllare il modem, che è collegato al sistema "
> "tramite una porta seriale. Specificare quale porta seriale usa il modem ("
> "solitamente /dev/ttyS[0-4])"

direi s/controllare/interrogare/ o qualcosa del genere perché dalla
man page si capisce che ci sono altri programmi che controllano il
modem (es. per rispondere alle chiamate in arrivo):
"""
xringd does not disturb your other modem programs, not even your
getty. It coexists with them. xringd probes (asynchronously) for the
actual RING signal on the serial line.
"""

sono d'accordo con Giuseppe per "...quale porta seriale è usata dal modem"

> "If you do not proceed, the preinstallation script will be aborted and you "

> "Se non si procede lo script di preinstallazione sarà terminato e si avrà "

mi sembra che ci starebbe bene la virgola dopo "Se non si procede"
come nell'originale

> "If you really intend to downgrade, please follow the following procedure "
> "instead: umount all iSCSI file systems, log out of all iSCSI sessions, back "

> "Se si ha veramente intenzione di retrocedere, seguire invece la seguente "
> "procedure:

s/procedure/procedura/

-- 
Daniele Forsi



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione tarqui
a mio parere puoi fare tutte le operazioni più comodamente in ambiente
grafico con gparted.



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione te...@virgilio.it



Il 02/10/2015 17:13, tarqui ha scritto:

a mio parere puoi fare tutte le operazioni più comodamente in ambiente
grafico con gparted.

..grazie, quindi una volta aperto gparted qual'é la procedura passo 
passo da eseguire?
quando gparted mi chiede: "Formatta come" io che opzione scelgo per la 
formattazione del mio nuovo disco?

e poi cosa devo eseguire d'altro per completare l'installazione del disco?

Grazie

--

Max



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione te...@virgilio.it



Il 02/10/2015 19:21, tarqui ha scritto:


controlla che in alto a destra sia selezionato il disco "nuovo"
(/dev/sdb) quindi non quello su cui hai il sistema operativo (/dev/sda).

a questo punto per resettare completamente il disco puoi scegliere
Dispositivo > Crea tabella partizioni
scegli il tipo proposto (msdos).

successivamente vai a creare le partizioni che ti servono.
se ti serve un'unica partizione col pulsante Nuova la crei.
puoi accettare le impostazioni proposte per avere un'unica partizione
primaria sull'intero disco (se non mi sono perso qualcosa per strada è
ciò che avevi intenzione di fare, giusto?).

un altro programmino comodo è disk-manager che ti guida all'impostazione
della nuova partizione nel file fstab.

Ho seguito le tue istruzioni e infine ho installato disk-manager.
Non sono riuscito ad impostare la nuova partizione nel file fstab, il 
nuovo disco è montato su media.
Ho cercato di trascinare alcune cartelle nel nuovo disco, ma vengo 
bloccato dal seguente messaggio:
"Errore durante la copia, impossibile copiare la cartella XXX perché non 
si hanno i permessi suffcienti per crearla nella destinazione"
Inoltre quando apro il nuovo disco /media/sdb1 dentro ci trova una 
strana cartella "lost+found" che non capisco cosa sia


Grazie

--

Max



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione tarqui
Il 02/10/2015 17:43, te...@virgilio.it ha scritto:
> 
> 
> Il 02/10/2015 17:13, tarqui ha scritto:
>> a mio parere puoi fare tutte le operazioni più comodamente in ambiente
>> grafico con gparted.
>>
> ..grazie, quindi una volta aperto gparted qual'é la procedura passo
> passo da eseguire?
> quando gparted mi chiede: "Formatta come" io che opzione scelgo per la
> formattazione del mio nuovo disco?
> e poi cosa devo eseguire d'altro per completare l'installazione del disco?
> 
> Grazie
> 

controlla che in alto a destra sia selezionato il disco "nuovo"
(/dev/sdb) quindi non quello su cui hai il sistema operativo (/dev/sda).

a questo punto per resettare completamente il disco puoi scegliere
Dispositivo > Crea tabella partizioni
scegli il tipo proposto (msdos).

successivamente vai a creare le partizioni che ti servono.
se ti serve un'unica partizione col pulsante Nuova la crei.
puoi accettare le impostazioni proposte per avere un'unica partizione
primaria sull'intero disco (se non mi sono perso qualcosa per strada è
ciò che avevi intenzione di fare, giusto?).

riguardo al tipo di filesystem (ext4, vfat, ntfs o altro) devi fare una
scelta.
io usando esclusivamente linux ho optato per ext4 così non ho nessun
problema di codifica caratteri e permessi per backup e restore.

se invece vuoi che il disco sia accessibile anche da altri os valuta la
scelta opportuna (tipicamente ntfs per essere accessibile da windows).

un altro programmino comodo è disk-manager che ti guida all'impostazione
della nuova partizione nel file fstab.

spero di esserti stato utile, per quanto nelle mie scarse conoscenze.



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Davide Prina

On 02/10/2015 19:21, tarqui wrote:


controlla che in alto a destra sia selezionato il disco "nuovo"
(/dev/sdb) quindi non quello su cui hai il sistema operativo (/dev/sda).


per essere più sicuro e capire meglio guarda con il comando df

$ df -h

il comando ti mostra dove è collocato il sistema, avrai per lo meno una 
riga iniziante con /, che è la root del tuo filesystem, la riga è tipo 
questa:

File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda2   184G  118G 66G  65% /

questo vuol dire che il disco che non devi toccare è /dev/sda2, perché 
qui è già presente il tuo sistema operativo


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Strumenti per l'ufficio: https://www.libreoffice.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Gollum1
Il 02 ottobre 2015 21:05:12 CEST, tarqui  ha scritto:
>
>
>Il 02/10/2015 20:21, te...@virgilio.it ha scritto:
>> 
>> 
>> Il 02/10/2015 19:21, tarqui ha scritto:
>>>
>>> controlla che in alto a destra sia selezionato il disco "nuovo"
>>> (/dev/sdb) quindi non quello su cui hai il sistema operativo
>(/dev/sda).
>>>
>>> a questo punto per resettare completamente il disco puoi scegliere
>>> Dispositivo > Crea tabella partizioni
>>> scegli il tipo proposto (msdos).
>>>
>>> successivamente vai a creare le partizioni che ti servono.
>>> se ti serve un'unica partizione col pulsante Nuova la crei.
>>> puoi accettare le impostazioni proposte per avere un'unica
>partizione
>>> primaria sull'intero disco (se non mi sono perso qualcosa per strada
>è
>>> ciò che avevi intenzione di fare, giusto?).
>>>
>>> un altro programmino comodo è disk-manager che ti guida
>all'impostazione
>>> della nuova partizione nel file fstab.
>> Ho seguito le tue istruzioni e infine ho installato disk-manager.
>> Non sono riuscito ad impostare la nuova partizione nel file fstab, il
>> nuovo disco è montato su media.
>> Ho cercato di trascinare alcune cartelle nel nuovo disco, ma vengo
>> bloccato dal seguente messaggio:
>> "Errore durante la copia, impossibile copiare la cartella XXX perché
>non
>> si hanno i permessi suffcienti per crearla nella destinazione"
>> Inoltre quando apro il nuovo disco /media/sdb1 dentro ci trova una
>> strana cartella "lost+found" che non capisco cosa sia

Viene generata automaticamente nei filesystem ext tipico di Linux.

>> 
>> Grazie
>> 
>
>dalla presenza di quella cartella "strana" deduco che hai  optato per
>ext4.
>è una cartella per il recupero di dati in caso di problemi. lasciala
>stare.
>
>da disk-manager puoi impostare la directory di montaggio del disco,
>quindi basta modificarla come preferisci, ma assicurati che tale
>directory esista già su disco.
>ad esempio puoi crearla da terminale root con
>mkdir /media/secondo-disco
>
>nelle opzioni di montaggio puoi lasciare defaults.
>
>per i permessi non sono sicuro, fai qualche prova.
>nel mio esempio puoi dare
>mkdir /media/secondo-disco/backup
>chmod 777 /media/secondo-disco/backup

Questo è il modo peggiore di gestire la cosa.

>
>a questo punto la cartella backup del secondo disco sarà utilizzabile
>da
>chiunque.
>ripeto, su questo punto potrei dire fregnacce. prova.

Vai a leggerti (San Google ti aiuta) cosa sono gli utenti e i gruppi in un 
sistema Unix.

Probabilmente devi mettere il tuo utente nel gruppo disk.

Leggiti il man (anche tradotto in italiano) di mount, e come deve essere 
configurato fstab (c'è la possibilità di dire che un mount point può essere 
usato anche da un utente)

Evita di fare il mount point in /media, quello è il posto dove dovrebbe 
montarlo solo udev. Per montare dispositivi manualmente e che rimangono fissi 
nel sistema, il posto giusto è /mnt 

Byez
-- 
Gollum1
Teoro, dov'è il mio teoro

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore automatico).



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione tarqui


Il 02/10/2015 20:21, te...@virgilio.it ha scritto:
> 
> 
> Il 02/10/2015 19:21, tarqui ha scritto:
>>
>> controlla che in alto a destra sia selezionato il disco "nuovo"
>> (/dev/sdb) quindi non quello su cui hai il sistema operativo (/dev/sda).
>>
>> a questo punto per resettare completamente il disco puoi scegliere
>> Dispositivo > Crea tabella partizioni
>> scegli il tipo proposto (msdos).
>>
>> successivamente vai a creare le partizioni che ti servono.
>> se ti serve un'unica partizione col pulsante Nuova la crei.
>> puoi accettare le impostazioni proposte per avere un'unica partizione
>> primaria sull'intero disco (se non mi sono perso qualcosa per strada è
>> ciò che avevi intenzione di fare, giusto?).
>>
>> un altro programmino comodo è disk-manager che ti guida all'impostazione
>> della nuova partizione nel file fstab.
> Ho seguito le tue istruzioni e infine ho installato disk-manager.
> Non sono riuscito ad impostare la nuova partizione nel file fstab, il
> nuovo disco è montato su media.
> Ho cercato di trascinare alcune cartelle nel nuovo disco, ma vengo
> bloccato dal seguente messaggio:
> "Errore durante la copia, impossibile copiare la cartella XXX perché non
> si hanno i permessi suffcienti per crearla nella destinazione"
> Inoltre quando apro il nuovo disco /media/sdb1 dentro ci trova una
> strana cartella "lost+found" che non capisco cosa sia
> 
> Grazie
> 

dalla presenza di quella cartella "strana" deduco che hai  optato per ext4.
è una cartella per il recupero di dati in caso di problemi. lasciala stare.

da disk-manager puoi impostare la directory di montaggio del disco,
quindi basta modificarla come preferisci, ma assicurati che tale
directory esista già su disco.
ad esempio puoi crearla da terminale root con
mkdir /media/secondo-disco

nelle opzioni di montaggio puoi lasciare defaults.

per i permessi non sono sicuro, fai qualche prova.
nel mio esempio puoi dare
mkdir /media/secondo-disco/backup
chmod 777 /media/secondo-disco/backup

a questo punto la cartella backup del secondo disco sarà utilizzabile da
chiunque.
ripeto, su questo punto potrei dire fregnacce. prova.



Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/10/2015 21:15, Davide Prina ha scritto:

> 
> A proposito di problemi, leggevo qualche giorno fa che uno ha testato
> cosa succede se per uno o due secondi viene passata una scarica
> elettrica in un cavo di rete, anche con cavo molto lungo... sembra che
> frigga tutto quello che è attaccato a quella rete 8-o
> 
> Ciao
> Davide
> 
Te lo posso confermare avendo provato in prima persona l'esperienza
Qualche anno fa una decina piu' meno e' caduto un fulmine qui inazienda
e colmo di qlo ha preso in pieno una blindosbarra fondendola (si ho
scritto fondendola) la "sberla e' successa esattamente sotto il locale
in cui ci sono gli switch, da quelli ai client e' stato un vero massacro
s'e' salvato pochissimo (per fortuna i server) abbiamo fatto le corse a
trovare ricambi e nuovi pc per poter lavorare.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione te...@virgilio.it



Il 01/10/2015 21:15, Davide Prina ha scritto:


ma allora ti conviene fare un'unica partizione primaria tipo DOS.
Quindi, io ho installato questo hd usato che mi presenta una partizione 
unica NTFS:
è questa la partizione DOS primaria che dici, e  sulla quale salvare i 
miei file? o va comunque partizionato daccapo?
questo hd devo montarlo in Debian o va bene comunque che rimanda "non 
montato" per fare il suo compito?


Però se devi mettere al sicuro i tuoi dati è meglio salvarli su un PC 
remoto o su un supporto esterno... integrare la copia sul secondo HD 
con un'altra soluzione (magari con un backup meno frequente).
scusa ma non riesco ad arrivarci: cosa intendi per "integrare la copia 
sul secondo HD con un'altra soluzione"


Grazie

--

Max



Re: [OT] dubbio su net topology

2015-10-02 Per discussione Antonio Draven De Santis

Il 01/10/2015 18:59, Gollum1 ha scritto:

Ciao belli (anche ai meno belli),

Sto frequentando un corso Cisco, ccna2, ci hanno parlato dello spanning-tree, 
non male come argomento. Durante l'esposizione, l'istruttore mi ha detto di 
evitare come la peste la connessione in quadratura... topology che noi 
naturalmente usiamo in azienda. Quali argomenti posso portare secondo voi in 
azienda per avvalorare la tesi di dover togliere la quadratura? La prima che mi 
viene in mente è che fondamentalmente non serve a nulla. Se i due switch sono 
entrambi connessi con i due router, e i router sono connessi tra loro, la 
connessione diretta tra i due switch non serve proprio a nulla, devono cadere 
entrambe le connessioni con i due router, perché lo spanning-tree mi abiliti il 
percorso tra i due switch... ma a questo punto, forse il problema è molto più 
grave a monte.

Idee? Il mio pensiero è corretto o sto prendendo una cantonata? Su diversi 
documenti Cisco si dice espressamente di preferire la triangolazione alla 
quadratura.

Byez
Ciao Gollum, a grandi linee: la quadratura è la tipologia di rete più 
complessa in quanto più nodi ci sono più aumentano i rami per far si che 
ogni nodo sia sempre connesso a tutti gli altri. Questo comporta un 
elevato grado di robustezza della rete perchè per rendere isolato un 
nodo significa che quasi la totalità della rete è andata a farsi 
benedire. Inoltre per l'ottimizzazione e il corretto funzionamento di 
una rete non devono esserci cicli nei collegamenti, cosa inevitabile 
sulle quadrature dove avrai dei pacchetti, anche semplicemente di 
broadcast che verranno replicati all'infinito causando saturazioni. Ora 
fisicamente è ovvio che in una rete complessa c'è bisogno di ridondare 
dei collegamenti per rendere più robusta la rete stessa, lo spanning 
tree non fa altro che mantenere inattive queste ridondanze fino a quando 
non si rendano necessarie perchè il collegamento principale non 
funziona, evitando di fatto rallentamenti, saturazioni e loop vari di 
pacchetti.


saluti

--
==
LINUX USER #587355
==



Re: [OT] dubbio su net topology

2015-10-02 Per discussione stefano gozzi
confermo, ovviamente puoi ridondare (proteggendoti dai fault a livello di
cavo/porta anche se non di switch) e aumentare la banda coi portchannel, ma
anch'io evito sempre le fonti di loop.
se gli switch sono sotto ups correttamente e di qualità, un fault a livello
di switch è molto raro (e se hai backup della configurazione, il ripristino
è veloce)
saluti

Il giorno ven 2 ott 2015 alle ore 09:33 Antonio Draven De Santis <
dra...@linux.it> ha scritto:

> Il 01/10/2015 18:59, Gollum1 ha scritto:
> > Ciao belli (anche ai meno belli),
> >
> > Sto frequentando un corso Cisco, ccna2, ci hanno parlato dello
> spanning-tree, non male come argomento. Durante l'esposizione, l'istruttore
> mi ha detto di evitare come la peste la connessione in quadratura...
> topology che noi naturalmente usiamo in azienda. Quali argomenti posso
> portare secondo voi in azienda per avvalorare la tesi di dover togliere la
> quadratura? La prima che mi viene in mente è che fondamentalmente non serve
> a nulla. Se i due switch sono entrambi connessi con i due router, e i
> router sono connessi tra loro, la connessione diretta tra i due switch non
> serve proprio a nulla, devono cadere entrambe le connessioni con i due
> router, perché lo spanning-tree mi abiliti il percorso tra i due switch...
> ma a questo punto, forse il problema è molto più grave a monte.
> >
> > Idee? Il mio pensiero è corretto o sto prendendo una cantonata? Su
> diversi documenti Cisco si dice espressamente di preferire la
> triangolazione alla quadratura.
> >
> > Byez
> Ciao Gollum, a grandi linee: la quadratura è la tipologia di rete più
> complessa in quanto più nodi ci sono più aumentano i rami per far si che
> ogni nodo sia sempre connesso a tutti gli altri. Questo comporta un
> elevato grado di robustezza della rete perchè per rendere isolato un
> nodo significa che quasi la totalità della rete è andata a farsi
> benedire. Inoltre per l'ottimizzazione e il corretto funzionamento di
> una rete non devono esserci cicli nei collegamenti, cosa inevitabile
> sulle quadrature dove avrai dei pacchetti, anche semplicemente di
> broadcast che verranno replicati all'infinito causando saturazioni. Ora
> fisicamente è ovvio che in una rete complessa c'è bisogno di ridondare
> dei collegamenti per rendere più robusta la rete stessa, lo spanning
> tree non fa altro che mantenere inattive queste ridondanze fino a quando
> non si rendano necessarie perchè il collegamento principale non
> funziona, evitando di fatto rallentamenti, saturazioni e loop vari di
> pacchetti.
>
> saluti
>
> --
> ==
> LINUX USER #587355
> ==
>
>


Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 02/10/2015 09:30, te...@virgilio.it ha scritto:
> 
> Quindi, io ho installato questo hd usato che mi presenta una partizione
> unica NTFS:
> è questa la partizione DOS primaria che dici, e  sulla quale salvare i
> miei file? o va comunque partizionato daccapo?
> questo hd devo montarlo in Debian o va bene comunque che rimanda "non
> montato" per fare il suo compito?

fai una roba per volta,
con cfdisk crei una partizione dos sul secondo disco che dovrebbe essere
/dev/sdb, quando hai creato la partizione ti apparira' un /dev/sdb1 e
qui con un mkfs.ext3 (o ext4) /dev/sdb1 crei il filesystem
Quindi sotto la root crei una punto di montaggio ad esempi mkdir my_data
e monti /dev/sdb1 li  con un mount /dev/sdb1 /my_data
a quel punto ci copi su quel che vuoi come vuoi.
Poi modifichi fstab per far si che monti in automatico il nuovo disco

> scusa ma non riesco ad arrivarci: cosa intendi per "integrare la copia
> sul secondo HD con un'altra soluzione"

con ad esempio un rsync fatto una volta alla settimana

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature