Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione Davide Prina

On 01/12/2015 10:44, giulianc51 wrote:


sto notando un grave deterioramento del (mio) pannello di LXDE;
ultimamente si blocca spesso


se come dici non hai fatto aggiornamenti,

1) magari ti si è bloccato il PC mentre aggiornava qualche file e ora 
risulta corrotto: prova debsums, per vedere se c'è qualche pacchetto 
danneggiato


# debsums -a

2) visto quello che dici, io però propenderei per un problema hardware e 
precisamente la RAM. Prova a fare qualche test della RAM, magari si è 
danneggiato un banco e quando arriva ad usare una parte della memoria 
danneggiata si attivano i problemi


prova ad installare memtest86+ o simile che hai sulla tua versione di 
Debian e poi all'avvio fai fare qualche scansione della memoria


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Fate una prova di guida ... e tenetevi la macchina!:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=usaooo2
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Stampante RICOH che non stampa

2015-12-01 Per discussione Davide Prina
Il giorno 30 novembre 2015 20:00, Davide Prina  ha
scritto:

> On 30/11/2015 17:21, clalav wrote:
>
>> poi la stampante ha pure protocollo PCL.
>>
>
> se la stampante ha il protocollo PCL, allora non ci sono problemi e riesci
> a farla funzionare.
>

Ecco come ho configurato io:

Connection: socket://INDIRIZZO_IP_STAMPANTE
Driver:Generic PCL 6/PCL XL Printer Foomatic/pxlmono

Nota: guarda nelle specifiche della stampante, le dovresti trovare se metti
il sou indirizzo IP nel tuo browser, se non è compatibile con PCL 6, ma
solo con PCL 5, allora mettil il driver generico PCL 5. Il driver è quello
standard di CUPS e lo trovi sotto "Generic"

Ciao
Davide


perché la pendrive no e l'ebook sì?

2015-12-01 Per discussione Gollum1
entrambi usano la vfat come formattazione, perché sull'ebook riesco a
scrivere e cancellare, e invece sulla pendrive se non sono
amministratore non riesco a cancellare ne a scrivere?

Byez
-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione fran...@modula.net



Luciano Franchi
Modula Informatica Srl
Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO
Tel. 0574643599 - Fax 0574540479 Mobile 3356823505

Autodesk Silver Partner
HP Preferred Partner Gold
Microsoft Authorized Education Reseller

Il 01/12/2015 11:49, Federico Bruni ha scritto:

Buongiorno

Sto cercando di collegarmi a una stampante di rete che non ha un IP e
nemmeno un display per impostarlo.
Nelle impostazioni di stampa vedo che la stampante viene rilevata e le
viene assegnato questo IP:
169.254.101.193

però da quel che ho letto in giro si tratta di un IP assegnato di
default nelle reti senza DHCP (vedi zeroconf)

In ogni caso, non riesco a collegarmi. Se provo a pingare quell'IP ottengo:
Destination Host Unreachable

Come faccio a assegnare un IP a una stampante dal sistema (invece che
spippolando sulla stampante)?

Grazie
Federico



Hai provato a mettere un pc nella stessa sottorete della stampante?
Se anche così non pinga hai un problema hardware.

Luciano



panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione giulianc51
ciao a tutti,


sto notando un grave deterioramento del (mio) pannello di LXDE;
ultimamente si blocca spesso(*) e usare "lxpanelctl restart" non dà
benefici, rimane solo il reboot;

sono su debian wheezy non particolarmente aggiornata(**) e hardware
mlto datato, però non capisco cosa possa aver così radicalmente
travolto una situazione perfettamente funzionante;

c'è secondo voi qualcosa che posso fare prima di cambiare pc?

grazie, ciao,
giuliano


(*) forse è meglio dire rottura perchè è la terza volta consecutiva
questa mattina che succede :-(

(**) è vero, non è particolarmente aggiornata: la strategia forse non
sarà molto intelligente ma quando tutto funge sono mooolto restio ad
introdurre cambiamenti :-) 



Re: Problemi Installazione Jessie

2015-12-01 Per discussione franciskittu
Ciao,
di solito i firmware vanno procurati al processo di installazione con un
dispositivo esterno come consigliato da Davide Prina. Ma nel tuo caso
per quanto riguarda la scheda Broadcom sembra che la procedura di
installazione di tali driver richieda qualche passo in più come scritto
nella guida precedentemente linkata.

Per quanto riguarda la scheda NVIDIA credo che quella che usi sia di
tipo Optimus, ovvero viene utilizzata solo in caso di necessità di
calcolo avanzate. Di default il sistema usa la scheda integrata. Dunque
credo che tu stia installando Debian su di un Notebook giusto?! In tal
caso non avrai problemi durante l'installazione.

Nel caso la tua scheda grafica non sia di tipo Optimus credo comunque
che sia supportata dai driver nouveau e anche in questo caso non
dovresti incontrare problemi.


Fammi sapere.

Francesco



On Mon, 2015-11-30 at 12:06 -0800, zefferino wrote:
> 
> 
> On 11/30/2015 10:14 AM, Franciskittu wrote:
> 
> > Ciao,
> > 
> > Non so darti una soluzione diretta al tuo problema, ma visto che
> > ancora non ti è stata fornita una risposta, posso solo consigliarti
> > di collegare il PC ad internet con un cavo ethernet e provare a
> > vedere se l'installazione va a buon fine.
> > 
> > Una volta fatto ciò puoi seguire questa guida
> > http://crunchbang.org/forums/viewtopic.php?pid=423654 per provare a
> > far funzionare la tua periferica.
> > 
> > Inoltre sembra esserci una mailing list per gli utenti di tali
> > prodotti, prova anche a chiedere supporto a loro...
> > http://lists.infradead.org/mailman/listinfo/b43-dev
> > 
> > Se cosi non riesci spero che qualcun altro possa darti la giusta
> > soluzione al più presto.
> > 
> > Buona fortuna.
> > Francesco
> > 
> > 
> > 
> > On 30 November 2015 18:09:30 CET, zefferino 
> > wrote: 
> > salve,
> > sto cercando di installare jessie, ma durante la procedura di 
> > installazione noto che lo schermo si immobilizza nella schermata di 
> > "detecting network hardware". Credo che dipenda dal fatto che ho 
> > una 
> > motherboard con i driver broadcom bcm4352 e quindi il module kernel 
> > wl. 
> > Come posso condurre a termine l'installazione di debian?
> > 
> grazie, provo a seguire la guida che mi hai linkato. Comunque non
> credo che il problema sia solo relativo al driver broadcom bcm4352, in
> quanto ho provato piu' volte a tentare una installazione sia da cd che
> da chiavetta usb anche con debian wheezy amd64 ma mi si blocca anche
> durante l'hardware detecting. Non so se invece sia un problema
> esclusivamente di natura grafica in quanto ho una scheda grafica nvdia
> geforce 560 ti e' quindi riguardi un crash di systemd, mentre su un pc
> x86 con una vecchia scheda asus p5b deluxe non ho problemi ad
> installarlo.




Re: evolution (server)

2015-12-01 Per discussione dea


+1 appoggio il protocollo DAV

Luca



hpacucli e hpssacli

2015-12-01 Per discussione Paolo

Ciao a tutti,

voglio prendere un server HP da usare come file server, e vorrei sapere 
le vostre opinioni sui controller


ho sempre usato hpacucli (tranne per un P440 che non è gestibile da 
debian, per quanto ne so)


se non ho capito male hpacucli è stato sostituito, per i controller più 
recenti, da hpssacli, che però io non ho mai utilizzato.
Il funzionamento è simile? E' sempre possibile gestire array, sostituire 
dischi ecc?


Grazie mille!

Saluti,

--
P.

Se fossi un lago dilagherei.
Zucchero



connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Federico Bruni

Buongiorno

Sto cercando di collegarmi a una stampante di rete che non ha un IP e 
nemmeno un display per impostarlo.
Nelle impostazioni di stampa vedo che la stampante viene rilevata e le 
viene assegnato questo IP:

169.254.101.193

però da quel che ho letto in giro si tratta di un IP assegnato di 
default nelle reti senza DHCP (vedi zeroconf)


In ogni caso, non riesco a collegarmi. Se provo a pingare quell'IP 
ottengo:

Destination Host Unreachable

Come faccio a assegnare un IP a una stampante dal sistema (invece che 
spippolando sulla stampante)?


Grazie
Federico



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione Walter Valenti
mbre 2015 10:44
>Oggetto: panel di LXDE
> 
>
>ciao a tutti,
>
>
>sto notando un grave deterioramento del (mio) pannello di LXDE;
>ultimamente si blocca spesso(*) e usare "lxpanelctl restart" non dà
>benefici, rimane solo il reboot;
>
>sono su debian wheezy non particolarmente aggiornata(**) e hardware
>mlto datato, però non capisco cosa possa aver così radicalmente
>travolto una situazione perfettamente funzionante;
>
>c'è secondo voi qualcosa che posso fare prima di cambiare pc?
>
>grazie, ciao,
>giuliano
>
>
>(*) forse è meglio dire rottura perchè è la terza volta consecutiva
>questa mattina che succede :-(
>
>(**) è vero, non è particolarmente aggiornata: la strategia forse non
>sarà molto intelligente ma quando tutto funge sono mooolto restio ad
>introdurre cambiamenti :-) 




In ~/.xsession-errors dice qualcosa di utile?
Fai il reboot? Non ti basta riavviare il lxde?

Walter



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Piviul
Federico Bruni ha scrito il 01/12/2015 alle 11:49:
> Buongiorno
> 
> Sto cercando di collegarmi a una stampante di rete che non ha un IP e
> nemmeno un display per impostarlo.
> Nelle impostazioni di stampa vedo che la stampante viene rilevata
Viene rilevata e da chi? E come fai a vedere le impostazioni se non ha
un display? Non è che abbia capito un gran che.

Comunque se dalla stampante non puoi impostare un indirizzo IP perché
priva di pannello e se non hai un DHCP sulla rete io credo che tu abbia
poche speranze. Ma con debian mettere su un server dhcp è una cosa da 5
minuti...

Piviul



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione Walter Valenti

>> 
>> > intanto sono andato in CTRL+ALT+F2 perchè la F1 era occupata dalla
>> > sessione di LXDE che non riuscivo a bloccare;
>> 
>> > 
>> 
>> Davvero?? 
>> 
>> In genere il server X sulla 7 o 8.
>
>scusa, sono stato frettoloso: è proprio F7, che però è in connessione
>con la F1; quando devo passare su una console, avendo attivo X, la F1 è
>indisponibile;
>


Strano.

Walter



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes:
 > Gian Uberto Lauri ha scrito il 01/12/2015 alle 12:50:
 > > Ahem. In realtà temo che manchi una istruzione di routing.
 > > 
 > > Col comando route è possibile dire alla tua macchina che per accedere
 > > al singolo IP o (credo) a quella rete senza cambiare l'IP della tua
 > > macchina.
 > > 
 > > route add -host 169.254.101.193 dev eth0
 > Hai ragione, non ci avevo pensato e mi sembra una soluzione molto più
 > elegante! Però gli manca anche l'indirizzo ip nella stessa classe...

Rete, non classe. https://it.wikipedia.org/wiki/Classi_di_indirizzi_IP

 > altrimenti i pacchetti per l'host 169.254.101.193 li manda al default
 > gateway: o no?

Giusto, era una cosa che avevo fatto oltre 10 anni fa e avevo
dimenticato questo “piccolo” particolare. Occorre una regola di
routing sulla stampante per far tornare indietro i pacchetti.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Bruni writes:
 > Buongiorno
 > 
 > 169.254.101.193
 > 
 > però da quel che ho letto in giro si tratta di un IP assegnato di 
 > default nelle reti senza DHCP (vedi zeroconf)

Concorderei anche io sull'interpretazione:

Reserved Network
This IP belongs to a reserved address range
Type: Autoconf
Range: 169.254.0.0 - 169.254.255.255
Prefix: 169.254/16 - Addresses: 65.536 - RFC 3330

 > In ogni caso, non riesco a collegarmi. Se provo a pingare quell'IP 
 > ottengo:
 > Destination Host Unreachable

Ahem. In realtà temo che manchi una istruzione di routing.

Col comando route è possibile dire alla tua macchina che per accedere
al singolo IP o (credo) a quella rete senza cambiare l'IP della tua
macchina.

route add -host 169.254.101.193 dev eth0

Il DHCP può essere una soluzione o una rottura.

Se con quell'istruzione di routing riesci ad accedere alla
configurazione via rete magari riesci ad evitare il DHCP.

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/12/2015 11:49, Federico Bruni ha scritto:
> Buongiorno
> 
buongiorno a te

> Sto cercando di collegarmi a una stampante di rete che non ha un IP e
> nemmeno un display per impostarlo.
> Nelle impostazioni di stampa vedo che la stampante viene rilevata e le
> viene assegnato questo IP:
> 169.254.101.193


e non ha nemmeno la possibilita' di essere configurata tramite una
pagina web?


> però da quel che ho letto in giro si tratta di un IP assegnato di
> default nelle reti senza DHCP (vedi zeroconf)
> 

vero anche le macchine win prendono indirizzi di quel tipo

> In ogni caso, non riesco a collegarmi. Se provo a pingare quell'IP ottengo:
> Destination Host Unreachable
> 

> Come faccio a assegnare un IP a una stampante dal sistema (invece che
> spippolando sulla stampante)?

Se hai la possibilita' di installare un server dhcp nella tua rete e' un
lavoro da 2 minuti, inoltre una volta che la stamapnte s'e' presa un IP
puoi anche forzare il dhcp a dargli sempre quello, a puro titolo di
esempio ti metto sotto come faccio a  far assegnare sempre lo stesso IP
ai portatili della ditta

Host pc49 {
hardware ethernet 5c:26:0a:42:4a:91;
fixed-address 192.168.2.149;
option broadcast-address 192.168.2.255;
option netbios-name-servers 192.168.2.10;
option netbios-node-type 8;
option routers chimera.oceano.lan;
option domain-name-servers urania.oceano.lan,chimera.oceano.lan;
option domain-name "oceano.lan";
}

lo adatti al tuo IP/subnet/gateway/etc.  e sei a posto


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione Walter Valenti


 


>
> Da: giulianc51 
>A: lista Debian  
>Inviato: Martedì 1 Dicembre 2015 12:46
>Oggetto: Re: panel di LXDE
> 
>
>Il giorno Tue, 1 Dec 2015 10:55:10 + (UTC)
>Walter Valenti  ha scritto:
>
>
>
>ciao Walter,
>
>
>> mbre 2015 10:44
>> >.
>> 
>> In ~/.xsession-errors dice qualcosa di utile?
>
>confesso di non averci pensato :-( controllerò la prossima volta :-)
>
>
>> Fai il reboot? Non ti basta riavviare il lxde?
>
>vedo implicati diversi oggetti: openbox, lxsession, lightdm: quale il
>comando giusto per non fare pasticci?
>
>


Se non riesci a fare il logout da lxde, vai dalla console tty (es: crtl+alt+F1)
e riavvii lightdm.

Walter



Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri ha scrito il 01/12/2015 alle 12:50:
> Ahem. In realtà temo che manchi una istruzione di routing.
> 
> Col comando route è possibile dire alla tua macchina che per accedere
> al singolo IP o (credo) a quella rete senza cambiare l'IP della tua
> macchina.
> 
> route add -host 169.254.101.193 dev eth0
Hai ragione, non ci avevo pensato e mi sembra una soluzione molto più
elegante! Però gli manca anche l'indirizzo ip nella stessa classe...
altrimenti i pacchetti per l'host 169.254.101.193 li manda al default
gateway: o no?

Piviul



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 1 Dec 2015 10:55:10 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:



ciao Walter,


> mbre 2015 10:44
> >.
> 
> In ~/.xsession-errors dice qualcosa di utile?

confesso di non averci pensato :-( controllerò la prossima volta :-)


> Fai il reboot? Non ti basta riavviare il lxde?

vedo implicati diversi oggetti: openbox, lxsession, lightdm: quale il
comando giusto per non fare pasticci?


> Walter

grazie, ciao,
giuliano



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 1 Dec 2015 12:01:03 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:

> 
> >
> > Da: giulianc51 
> >A: lista Debian  
> >Inviato: Martedì 1 Dicembre 2015 12:46
> >Oggetto: Re: panel di LXDE
> > 
> >
> >.
> 
> 
> Se non riesci a fare il logout da lxde,

infatti;


>  vai dalla console tty (es:
> crtl+alt+F1) e riavvii lightdm.

provato, ma..

intanto sono andato in CTRL+ALT+F2 perchè la F1 era occupata dalla
sessione di LXDE che non riuscivo a bloccare;

ho riavviato da root lightdm '/etc/init.d/lightdm restart)'

dopo qualche attimo di panico (sembrava non si schiodasse) è partita la
nuova istanza grafica, mentre è stata killata quella precedente su F1);

il pannello però continua a non andare; in 'ps ax' compaiono due
istanze di lxpanel; nullo ogni tentativo di killare da root la
prima istanza;

il reboot è rimasta l'unica, sconsolata alternativa :-(

= AGGIUNTA =
essendo ormai "normale" il malfunzionamento di lxpanel, ho guardato
in .xsession-errors trovando un illuminante
Openbox-Message: Impossibile trovare il file di menù
"/usr/share/lxde/openbox/menu.xml"
il problema però è: come faceva a funzionare così bene prima se quel
file non è stato cancellato, quindi non c'è mai stato?

proverò a guardare la configurazione di una macchina clone;


> Walter

grazie, ciao,
giuliano



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 1 Dec 2015 13:34:10 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:

> 
> 
> > intanto sono andato in CTRL+ALT+F2 perchè la F1 era occupata dalla
> > sessione di LXDE che non riuscivo a bloccare;
> 
> > 
> 
> Davvero?? 
> 
> In genere il server X sulla 7 o 8.

scusa, sono stato frettoloso: è proprio F7, che però è in connessione
con la F1; quando devo passare su una console, avendo attivo X, la F1 è
indisponibile;


> > ho riavviato da root lightdm '/etc/init.d/lightdm restart)'
> > 
> > .
> 
> Prova a usare lxde con un altro utente ex-novo, così capiamo se è un 
> 
> problema legato alla tua configurazione o generale di lxde.

proverò anche così, grazie;


> Walter

ciao,
giuliano



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione Walter Valenti


> intanto sono andato in CTRL+ALT+F2 perchè la F1 era occupata dalla
> sessione di LXDE che non riuscivo a bloccare;

> 

Davvero?? 

In genere il server X sulla 7 o 8.

> ho riavviato da root lightdm '/etc/init.d/lightdm restart)'
> 
> dopo qualche attimo di panico (sembrava non si schiodasse) è partita la
> nuova istanza grafica, mentre è stata killata quella precedente su F1);
> 
> il pannello però continua a non andare; in 'ps ax' compaiono due
> istanze di lxpanel; nullo ogni tentativo di killare da root la
> prima istanza;
> 


Prova a usare lxde con un altro utente ex-novo, così capiamo se è un 

problema legato alla tua configurazione o generale di lxde.

Walter



Re: panel di LXDE

2015-12-01 Per discussione giulianc51
Il giorno Tue, 1 Dec 2015 13:54:12 +0100
giulianc51  ha scritto:

> Il giorno Tue, 1 Dec 2015 12:01:03 + (UTC)
> Walter Valenti  ha scritto:
> 
> > 
> > >
> > > Da: giulianc51 
> > >A: lista Debian  
> > >Inviato: Martedì 1 Dicembre 2015 12:46
> > >Oggetto: Re: panel di LXDE
> > > 

> proverò a guardare la configurazione di una macchina clone;

falso allarme: anche nell'altra macchina .xsession-errors segnala la
mancanza del file, che infatti non c'è, ma il sistema funziona;

grazie, ciao,
giuliano