Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione Alessandro



On 29/02/2016 22:03, Giuseppe Sacco wrote:

Il giorno lun, 29/02/2016 alle 19.09 +0100, Alessandro ha scritto:
[...]

@Giuseppe su quel disco non passi altri flussi forchè la
condivisione
del disco in NFS


Non è una questione limitata a quel disco: il raspberry ha un chip che
contiene il processore, un bus usb e una serie di periferiche esterne.
altre sono collegate all'esterno, come il disco USB. Se non ho capito
male, *tutti* i dispositivi sono collegati sullo stesso bus USB, quindi
si dividono la banda massima di un USB 2.0.


@gerlos magari raggiungessi quelle velocità, non vi ho riportato la
velocità attuale perchè non sapevo come fare, ma dati alla mano:

$ fallocate -l100M /tmp/100M.img
$ $ pv /tmp/10M.img /media/nfs_hdd/10M.img
10MiB 0:00:09 [1,03MiB/s]


Immagino che questi comandi siano eseguiti su un PC: crei il file in
/tmp e poi lo sposti via NFS sul disco del raspberry. Giusto?
Non conosco il comando «pv», ma credo che il comando che hai veramente
eseguito include la redirezione, così:
$ pv /tmp/10M.img > /media/nfs_hdd/10M.img

In ogni caso la velocità è di 1 mb/s. Che sono circa 10 mbit/s. Forse
la tua connessione di rete va a 10mb/s?

Verifica con il comando «ethtool eth0», sia sul PC (client NFS) che sul
raspberry.

Scrivici anche i parametri utilizzati sul client NFS per montare il
file system (l'output del comando mount senza argomenti) e infine i
dati della connessione usb (comando «lsusb -v» solo per la parte del
disco sul raspberry, giusto per essere certo che non sia visto come USB
1.1).

Ciao,
Giuseppe



Ciao Giuseppe,

ethtool @ .5

Settings for eth0:
Supported ports: [ TP ]
Supported link modes:   10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Full
Supported pause frame use: Symmetric Receive-only
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes:  10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
1000baseT/Full
Advertised pause frame use: Symmetric
Advertised auto-negotiation: Yes
Speed: 1000Mb/s
Duplex: Full
Port: Twisted Pair
PHYAD: 0
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
MDI-X: Unknown
Supports Wake-on: pg
Wake-on: pg
Current message level: 0x60e4 (24804)
   link ifup rx_err tx_err hw wol
Link detected: yes


ethtool @ pi

Settings for eth0:
Supported ports: [ TP MII ]
Supported link modes:   10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
Supported pause frame use: No
Supports auto-negotiation: Yes
Advertised link modes:  10baseT/Half 10baseT/Full
100baseT/Half 100baseT/Full
Advertised pause frame use: Symmetric Receive-only
Advertised auto-negotiation: Yes
Link partner advertised link modes:  10baseT/Half 10baseT/Full
 100baseT/Half 100baseT/Full
Link partner advertised pause frame use: Symmetric Receive-only
Link partner advertised auto-negotiation: Yes
Speed: 100Mb/s
Duplex: Full
Port: MII
PHYAD: 1
Transceiver: internal
Auto-negotiation: on
Supports Wake-on: pumbag
Wake-on: d
Current message level: 0x0007 (7)
   drv probe link
Link detected: yes


lsusb



  ...
  bcdUSB   *2.10*
  ...



Mount @ .5
Ecco le opzioni di mount di quel disco

rw,relatime,vers=4.0,rsize=65536,wsize=65536,namlen=255,hard,proto=tcp,port=0,timeo=600,retrans=2,sec=sys,local_lock=none



Mount @ pi

rw,nosuid,nodev,noexec,relatime,data=ordered


--
https://www.miriodev.net



Re: hotspot freeradius

2016-02-29 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> se qualcuno ha qualche idea...

...sicuro di usare cn/posixGroup per i gruppi?

-- 
  Il mondo del calcio sta andando a puttane!
  Perché, hanno finito le letterine?(Marco Citi)



Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 29/02/2016 alle 19.09 +0100, Alessandro ha scritto:
[...]
> @Giuseppe su quel disco non passi altri flussi forchè la
> condivisione 
> del disco in NFS

Non è una questione limitata a quel disco: il raspberry ha un chip che
contiene il processore, un bus usb e una serie di periferiche esterne.
altre sono collegate all'esterno, come il disco USB. Se non ho capito
male, *tutti* i dispositivi sono collegati sullo stesso bus USB, quindi
si dividono la banda massima di un USB 2.0.

> @gerlos magari raggiungessi quelle velocità, non vi ho riportato la 
> velocità attuale perchè non sapevo come fare, ma dati alla mano:
> 
> $ fallocate -l100M /tmp/100M.img
> $ $ pv /tmp/10M.img /media/nfs_hdd/10M.img
> 10MiB 0:00:09 [1,03MiB/s]

Immagino che questi comandi siano eseguiti su un PC: crei il file in
/tmp e poi lo sposti via NFS sul disco del raspberry. Giusto?
Non conosco il comando «pv», ma credo che il comando che hai veramente
eseguito include la redirezione, così:
$ pv /tmp/10M.img > /media/nfs_hdd/10M.img

In ogni caso la velocità è di 1 mb/s. Che sono circa 10 mbit/s. Forse
la tua connessione di rete va a 10mb/s?

Verifica con il comando «ethtool eth0», sia sul PC (client NFS) che sul
raspberry.

Scrivici anche i parametri utilizzati sul client NFS per montare il
file system (l'output del comando mount senza argomenti) e infine i
dati della connessione usb (comando «lsusb -v» solo per la parte del
disco sul raspberry, giusto per essere certo che non sia visto come USB
1.1).

Ciao,
Giuseppe



Re: Stampante Canon LBP1120 e Debian

2016-02-29 Per discussione Giovanni Bellonio

Il 29/02/2016 16:50, gifal...@tiscali.it ha scritto:

Ti ringrazio, Gianni. A questo punto, se non ti dispiace, abuso della
tua disponibilità e competenza e ti faccio una domanda di altro tenore.
Se volessi prendere una stampante *sicuramente* funzionante con una
delle ultime distro di Linux (ad es., Debian 8.3 32 bit), su quale
marca/modello dovrei orientarmi?
Grazie mille di nuovo
Stefano



Ciao Stefano
per la mia piccola esperienza ti posso dire che in genere le stampanti 
HP sono molto supportate nel mondo Linux, ma anche le recenti stampanti 
Brother, Kyocera, Ricoh, Samsung (tra quelle da me usate in ufficio) 
funzionano molto bene.


Ti posso consigliare prima di procedere all'acquisto di verificare sia 
sul sito del produttore se siano forniti i driver per Linux e sia su 
openprinting [1] qual'è il livello funzionamento delle stampanti


Gianni.

ps Piuttosto che scrivere a me personalmente puoi iscriverti alla 
mailing list  di debian https://lists.debian.org/debian-italian/


[1] http://www.openprinting.org/printers



--



Giovanni Bellonio



[sid] l'aggiornamento mi vuole cancellare initramfs-tools

2016-02-29 Per discussione Gollum1
ed anche module-init-tools e forse qualche altra cosina del genere...

ci sono anche tutta una serie di pacchetti (tipo aptitude)... e
linux-image-amd64

che dite? tengo tutto fermo? oppure c'é un cambio della struttura
intera, tipo systemd nei confronti di system-v?

Byez

-- 
Gollum1 - http://www.gollumone.it
Tesoro, dov'é il mio teoro...



[RFR] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Saluto esteso,

visto i tempi stretti e le poche righe da tradurre
(anche per esercitarmi un pochino)
anticipo l'aggiornamento della traduzione per la revisione
che Beatrice mi ha consigliato inviare il 3 marzo 2016 in
caso Cristian non faccia in tempo.

Ho modificato il campo Language-Team impostandolo a:


Ho lasciato invariato l'ultimo traduttore (Cristian Rigamonti),
così Cristian se ha tempo può valutare se vuole revisionare
le poche righe che ho tradotto oppure provvedere lui alla traduzione.

Trovate il file anche in allegato (gzip) in caso il mio
attuale client non rispetti la codifica UTF.

Dario



# Italian translation of the postfix debconf template
# This file is distributed under the same license as the postfix package
# Cristian Rigamonti , 2004, 2012.
msgid ""
msgstr ""
"Project-Id-Version: postfix 2.9.1-2\n"
"Report-Msgid-Bugs-To: post...@packages.debian.org\n"
"POT-Creation-Date: 2016-02-20 20:56+\n"
"PO-Revision-Date: 2016-02-29 19:01+0100\n"
"Last-Translator: Cristian Rigamonti \n"
"Language-Team: Italian \n"
"Language: it\n"
"MIME-Version: 1.0\n"
"Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n"
"Content-Transfer-Encoding: 8bit\n"


#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid "Add a 'mydomain' entry in main.cf for upgrade?"
msgstr "Aggiungere una voce 'mydomain' a main.cf per l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Postfix version 2.3.3-2 and later require changes in main.cf. 
Specifically, "

"mydomain must be specified, since hostname(1) is not a fully qualified "
"domain name (FQDN)."
msgstr ""
"Postfix a partire dalla versione 2.3.3-2 richiede delle modifiche in main."
"cf. In particolare, mydomain deve essere specificato, visto che 
hostname(1) "

"non è un fully qualified domain name (FQDN)."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid ""
"Failure to fix this will result in a broken mailer. Decline this option 
to "

"abort the upgrade, giving you the opportunity to add this configuration "
"yourself. Accept this option to automatically set mydomain based on the 
FQDN "

"of the machine."
msgstr ""
"Se non si corregge questa impostazione, il programma sarà inutilizzabile. "
"Rifiutando questa proposta, l'aggiornamento verrà annullato e si potrà "
"eseguire manualmente la modifica alla configurazione. Accettando la 
proposta "

"il valore di mydomain sarà impostato automaticamente al FQDN del sistema."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid "Set smtpd_relay_restrictions in main.cf for upgrade?"
msgstr ""
"Impostare il parametro smtpd_relay_restrictions nel file main.cf per "
"l'aggiornamento?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Postfix version 2.10 adds smtpd_relay_restrictions, to separate relaying "
"restrictions from recipient restrictions, and you have a non-default 
value "

"for smtpd_recipient_restrictions."
msgstr ""
"Postfix versione 2.10 aggiunge il parametro smtpd_relay_restrictions per "
"separare le restrizioni relative all'inoltro da quelle relative ai "
"destinatari,  smtpd_recipient_restrictions non ha un valore predefinito."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid ""
"Failure to do this may result in deferred or bounced mail after the "
"upgrade.  Accept this option to set smtpd_relay_restrictions equal to "
"smtpd_recipient_restrictions."
msgstr ""
"Se questo non viene fatto, potrebbe risultare posta in ritardo o 
restituita "
"dopo l'aggiornamento.  Accettare questa opzione per impostare il 
parametro "

"smtpd_recipient_restrictions uguale a smtpd_relay_restrictions."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid "Update dynamicmaps.cf for 3.0"
msgstr "Aggiornamento file dynamicmaps.cf per 3.0"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid ""
"Postfix version 3.0 changes how dynamic maps are delivered, and your "
"dynamicmaps.cf does not reflect that.  Accept this option to convert "
"dynamicmaps.cf to the version required for 3.0."
msgstr ""
"Postfix versione 3.0 cambia il modo in cui le mappe dinamiche vengono "
"recapitate, ma il file dynamicmaps.cf in uso non supporta tali modifiche. "
"Accettare questa opzione per convertire il file dynamicmaps.cf alla 
versione "

"richieta per 3.0."

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4001
msgid "Add 'sqlite' entry to dynamicmaps.cf?"
msgstr "Aggiungere voce 'sqlite' a dynamicmaps.cf?"

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4001
msgid ""
"Postfix version 2.9 adds sqlite support to maps, but your dynamicmaps.cf "
"does not reflect that.  Accept this option to add support for sqlite maps."
msgstr ""
"Postfix dalla versione 2.9 supporta anche sqlite per le mappe, ma il file "
"dynamicmaps.cf in uso non contiene questa indicazione. Accettare questa "
"opzione per abilitare il supporto alle mappe sqlite."

#. Type: boolean
#. 

Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione Alessandro



On 29/02/2016 11:15, gerlos wrote:

Ciao!


Il giorno 28/feb/2016, alle ore 22:58, Alessandro  ha 
scritto:

Ciao a tutti,
Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di seguito i 
dettagli:

miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200)
   + Disco USB II 
2Tb


Quali sono le prestazioni *attuali*, da migliorare?

A casa ho una configurazione simile, con un Raspberry Pi 2 che condivide via 
Samba e DLNA delle directory in un disco USB3 (ma che lui vede come USB2), e la 
velocità massima di trasferimento che raggiungo in condizioni ottimali è di 
circa 11 MB/s, pari a poco meno della velocità massima della scheda di rete del 
Pi.

Poi in pratica in alcune zone della casa il wifi del mio PC funziona meno bene, 
o magari sto trasferendo file mentre qualcun altro sta vedendo video sulla TV, 
ed ho naturalmente prestazioni inferiori.

Puoi usare pv per ottenere facilmente dati sulla velocità media di 
trasferimento, per esempio usando:

$ pv /percorso/sorgente/miofile > /percorso/destinazione/miofile

Per altri esempi vedi http://goo.gl/Q7AaE6

saluti,
gerlos


PS Quando confronti le velocità di trasferimento ricorda che che 1 MB/s = 0,95 
MiB/s



@Giuseppe su quel disco non passi altri flussi forchè la condivisione 
del disco in NFS


@Gian Uberto Si purtoppo è un'enclosure della Kingstone, ma penso (e 
spero) non faccia il tuo stesso giochetto:


$ time ls /media/ext_hdd/

real0m0.003s
user0m0.000s
sys 0m0.000s


@gerlos magari raggiungessi quelle velocità, non vi ho riportato la 
velocità attuale perchè non sapevo come fare, ma dati alla mano:


$ fallocate -l100M /tmp/100M.img
$ $ pv /tmp/10M.img /media/nfs_hdd/10M.img
10MiB 0:00:09 [1,03MiB/s]

Ottima velocità no? :D

Ah quasi dimenticavo, *nessun* altro accesso nel mentre facevo questo test..



--
https://www.miriodev.net



Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Beatrice Torracca
On Monday 29 February 2016, at 17:48 +0100, Dario wrote:
> 
> Ok, visto che ci sono ne approfitto per chiederti info su questo
> passaggio che non so come fare:
> 
> >Ricevute le revisioni, fare le eventuali correzioni e inviare una
> >segnalazione di bug al DBTS, con gravità "wishlist" e tag "l10n" e
> >"patch", allegare il proprio file tradotto e far iniziare l'Oggetto della
> >segnalazione (il titolo o nome del bug) con "[INTL:it]".
> 
> Come si invia la segnalazione al DBTS (Debian Bug Tracking System)?
> 
> :)

Il metodo più semplice è installare reportbug. Poi basta dare il
comando "reportbug " e dare le informazioni
richieste. Fondamentalmente ti prepara e invia un'email. Nel testo
dell'email basta mettere qualcosa tipo "please find attached the
Italian translation of  debconf messages" o qualsiasi
altra cosa ti venga in mente. Poi alleghi (reportbug ti permette di
allegare un file prima dell'invio digitando "a") il file it.po ed è
fatta.

Affinché la cosa funzioni devi aver configurato un server di posta
locale (Postfix o Exim) che può inviare la posta fuori e aver
impostato alcune variabili di sistema (nome, email, editor preferito
da aprire per la scrittura dell'email).

Altra opzione è inviare un messaggio di posta elettronica creato a
mano (in fondo non è terribile) come descritto qui:
https://www.debian.org/Bugs/Reporting.it.html

Per farti un esempio usando reportbug queste sono le intestazioni che
reportbug mi crea (a parte From e To, ovviamente):

Subject: postfix: [INTL:it] Updated Italian translation of debconf messages
Package: postfix
Version: 2.11.3-1+b1
Severity: wishlist
Tags: patch l10n

La parte Version penso possa essere omessa (anche perché quella è la
versione della mia testing e non quella del file .po ).

Ci sono altri strumenti per inviare segnalazioni di bug, anche grafici
credo. Ma non li conosco. E di reportbug so per certo che crea
segnalazioni ben conformate.

A presto,

beatrice

signature.asc
Description: PGP signature


Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Il 29/02/2016 17:03, Beatrice Torracca ha scritto:

On Monday 29 February 2016, at 16:56 +0100, Beatrice Torracca wrote:


Perfetto! Lo invio privatamente (come detto era recuperabile dalla
lista tp, e sarebbe appunto bene modificare il campo del Language Team
in modo che in futuro gli avvisi di aggiornamento vengano inviati
qui). Se Cristian non si fa vivo entro il 3 marzo puoi poi inviare la
traduzione per la revisione su tp. In modo che per il 7 marzo sia
pronta per l'invio al BTS.


Inviato, ma dimenticavo... visti i tempi stretti se non hai ben chiara la 
prassi da seguire per revisione/invio segnalazione bug, tutte le informazioni 
sulle traduzioni dei modelli debconf sono presenti nel sito Debian, nel wiki e, 
se non ricordo male, nei messaggi TAF che ho mandato in passato su questa lista.

Se avessi ancora dei dubbi, puoi chiedere ovviamente.


Ok, visto che ci sono ne approfitto per chiederti info su questo
passaggio che non so come fare:


Ricevute le revisioni, fare le eventuali correzioni e inviare una
segnalazione di bug al DBTS, con gravità "wishlist" e tag "l10n" e
"patch", allegare il proprio file tradotto e far iniziare l'Oggetto della
segnalazione (il titolo o nome del bug) con "[INTL:it]".


Come si invia la segnalazione al DBTS (Debian Bug Tracking System)?

:)



Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Beatrice Torracca
On Monday 29 February 2016, at 16:56 +0100, Beatrice Torracca wrote:
> 
> Perfetto! Lo invio privatamente (come detto era recuperabile dalla
> lista tp, e sarebbe appunto bene modificare il campo del Language Team
> in modo che in futuro gli avvisi di aggiornamento vengano inviati
> qui). Se Cristian non si fa vivo entro il 3 marzo puoi poi inviare la
> traduzione per la revisione su tp. In modo che per il 7 marzo sia
> pronta per l'invio al BTS.

Inviato, ma dimenticavo... visti i tempi stretti se non hai ben chiara la 
prassi da seguire per revisione/invio segnalazione bug, tutte le informazioni 
sulle traduzioni dei modelli debconf sono presenti nel sito Debian, nel wiki e, 
se non ricordo male, nei messaggi TAF che ho mandato in passato su questa lista.

Se avessi ancora dei dubbi, puoi chiedere ovviamente.

grazie,

beatrice




-- 


signature.asc
Description: PGP signature


Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Beatrice Torracca
On Monday 29 February 2016, at 16:01 +0100, Dario wrote:
> Il 29/02/2016 00:39, Daniele Forsi ha scritto:
> >Il 28 febbraio 2016 13:04, Beatrice Torracca ha scritto:
> >
> >>Scade il 7 marzo; purtroppo è abbastanza vicino. Io aspetterei fino al 3
> >>marzo una risposta di Cristian e per vedere se nel frattempo qualcuno si
> >>fa avanti per offrirsi come eventuale traduttore dell'aggiornamente se
> >>Cristian non può farlo.
> >
> >se Cristian non può farlo, sono solo 8 frasi da tradurre e potrebbe
> >essere un'occasione per qualcuno che vuole iniziare (altrimenti mi
> >offro io)
> >
> 
> Disponibile come volontario.
> Avrei bisogno del file .po che non ho.

Perfetto! Lo invio privatamente (come detto era recuperabile dalla
lista tp, e sarebbe appunto bene modificare il campo del Language Team
in modo che in futuro gli avvisi di aggiornamento vengano inviati
qui). Se Cristian non si fa vivo entro il 3 marzo puoi poi inviare la
traduzione per la revisione su tp. In modo che per il 7 marzo sia
pronta per l'invio al BTS.

A presto,

beatrice



signature.asc
Description: PGP signature


Re: dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione Gerlos

Il 29/02/2016 15:16, Scrap ha scritto:



Il 2016-02-29 14:01 gerlos ha scritto:


A quel tempo ad esempio ho scoperto che i computer Apple hanno
l’abitudine di tenere collegato il wifi anche quando c’è la
connessione ethernet disponibile (quindi avevo un computer con 2 IP in
uso). Da quel che ricordo, quello che fanno è mantenere entrambe le
schede collegate ed instradare le comunicazioni su ethernet se
disponibile. Questo tra l’altro rende praticamente istantaneo il
passaggio al wifi quando stacchi il cavo di rete.


correggetimi se sbaglio ma credo che questa sia la prassi e non solo 
per Apple. Se fai gestire in automatico le interfacce al sistema lui 
te le tira su tutte e poi gestisce l'uscita su una o sull'altra in 
base alle rotte.
Per assegnare lo stesso indirizzo ad entrambe (sempre che sia 
fattibile) ti conviene disabilitare completamente la gestione 
automatica delle interfacce ed ogni utente dovrebbe attivare 
l'ethernet o il wifi a seconda dei casi. In questo modo però dovresti 
fare totale affidamento sugli utenti.


Ho appena fatto un paio di prove con un notebook Ubuntu 15.10 e con un 
Macbook con OSX 10.10:


- Il sistema Ubuntu si prende un indirizzo IP, e lo usa con entrambe le 
schede. Quando stacco o riattacco WiFi o il cavo di rete, lui passa i 
parametri da uno all'altro senza fare differenze.
- Il sistema Apple si prende 2 indirizzi IP, uno per ciascuna scheda. 
Quando stacco e riattacco lui passa da un IP all'altro.


Quindi mi viene da pensare che quello che vuole fare Pol non dovrebbe 
creare problemi se i client sono Ubuntu o un altro gnu/linux che usa una 
versione di NetworkManager simile (ma non ho sotto mano un sistema 
desktop con Debian per verificare).


Con i sistemi Apple invece potrebbe mettere in conto il fatto che 
potrebbero essere necessari due IP per ogni macchina.



Non so come funzioni su winzoz...



Scommettiamo che ha qualche comportamento... "creativo"?

saluti,
gerlos

--
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do more
of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do something
else. The trick is the doing something else."
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588



Re: [MAJ] po-debconf://postfix/it.po

2016-02-29 Per discussione Dario

Il 29/02/2016 00:39, Daniele Forsi ha scritto:

Il 28 febbraio 2016 13:04, Beatrice Torracca ha scritto:


Scade il 7 marzo; purtroppo è abbastanza vicino. Io aspetterei fino al 3
marzo una risposta di Cristian e per vedere se nel frattempo qualcuno si
fa avanti per offrirsi come eventuale traduttore dell'aggiornamente se
Cristian non può farlo.


se Cristian non può farlo, sono solo 8 frasi da tradurre e potrebbe
essere un'occasione per qualcuno che vuole iniziare (altrimenti mi
offro io)



Disponibile come volontario.
Avrei bisogno del file .po che non ho.



Re: dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione Mauro


Il 29/02/16 14:41, Pol Hallen ha scritto:
> potrei incorrere a qualche problema se configuro isc-dhcp-server per
> assegnare lo stesso ip ad un laptop con wlan0 e eth0?
> 
> ovviamente non ci saranno entrambe le schede connesse allo stesso tempo:
> chi usa il cavo e poi si sposta si aggancia in wifi.
> 
> qualcosa tipo questo:
> 
> host notebook_a {
> hardware ethernet ab:ab:ab:ab:ab:ab;
> fixed-address 20.20.20.20;
> option host-name "laptop";
>   }
>   host notebook_b {
> hardware ethernet bc:bc:bc:bc:bc:bc;
> fixed-address 20.20.20.20;
> option host-name "laptop";
>   }
> 
> grazie!
> 
> Pol

certo che si, nessun problema, ovviamente devi avere la certezza
matematica che le due connessioni non vadano insieme nello stesso momento.



Re: dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione Scrap



Il 2016-02-29 14:01 gerlos ha scritto:


A quel tempo ad esempio ho scoperto che i computer Apple hanno
l’abitudine di tenere collegato il wifi anche quando c’è la
connessione ethernet disponibile (quindi avevo un computer con 2 IP in
uso). Da quel che ricordo, quello che fanno è mantenere entrambe le
schede collegate ed instradare le comunicazioni su ethernet se
disponibile. Questo tra l’altro rende praticamente istantaneo il
passaggio al wifi quando stacchi il cavo di rete.


correggetimi se sbaglio ma credo che questa sia la prassi e non solo per 
Apple. Se fai gestire in automatico le interfacce al sistema lui te le 
tira su tutte e poi gestisce l'uscita su una o sull'altra in base alle 
rotte.
Per assegnare lo stesso indirizzo ad entrambe (sempre che sia fattibile) 
ti conviene disabilitare completamente la gestione automatica delle 
interfacce ed ogni utente dovrebbe attivare l'ethernet o il wifi a 
seconda dei casi. In questo modo però dovresti fare totale affidamento 
sugli utenti.


Non so come funzioni su winzoz...







Re: dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione Pol Hallen

> Non sono sicuro che sia una buona idea.

ciao Gerlos, grazie per la risposta.

Nei test di ieri (infatti) il server dhcp mi dava ip non disponibile 
(dopo aver switchato da wlan0 a eth0).


Presumo quindi che non sia proprio permessa una situazione del genere

saluti

Pol



Re: dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione gerlos

> Il giorno 29/feb/2016, alle ore 14:41, Pol Hallen  
> ha scritto:
> 
> 'giorno a tutti :-)
> 
> potrei incorrere a qualche problema se configuro isc-dhcp-server per 
> assegnare lo stesso ip ad un laptop con wlan0 e eth0?
> 
> ovviamente non ci saranno entrambe le schede connesse allo stesso tempo: chi 
> usa il cavo e poi si sposta si aggancia in wifi.

Non sono sicuro che sia una buona idea. 

O almeno, ci ho provato con dnsmasq anni fa (assegnavo l’IP in base 
all’hostname dichiarato dal client) e finiva sempre che al cambio di scheda di 
rete, da ethernet a wifi o viceversa il server preferiva assegnare un nuovo 
indirizzo perché considerava quello prenotato già impegnato. 

Tra l’altro non sarei così che non ci siano entrambe le schede connesse allo 
stesso tempo. 

A quel tempo ad esempio ho scoperto che i computer Apple hanno l’abitudine di 
tenere collegato il wifi anche quando c’è la connessione ethernet disponibile 
(quindi avevo un computer con 2 IP in uso). Da quel che ricordo, quello che 
fanno è mantenere entrambe le schede collegate ed instradare le comunicazioni 
su ethernet se disponibile. Questo tra l’altro rende praticamente istantaneo il 
passaggio al wifi quando stacchi il cavo di rete.

Una cosa del genere credo di averla vista fare anche ad Ubuntu qualche tempo 
fa, ma non avendo indagato non ne sono sicuro al 100%. 

Magari fai qualche prova tenendo d’occhio i log del server DHCP e vedi come va. 
A me dnsmasq diceva cose tipo “impossibile assegnare l’indirizzo NN.NN.NN.NN a 
…  perché già in uso da … 

Alla fine per scelsi di lasciare assegnare l’IP in base all’hostname solo per i 
computer che si collegavano solo con una modalità (es. solo wifi o solo 
ethernet), accettando che quelli che si collegavano occasionalmente con 
un’altra modalità ottenessero un IP diverso. 
Per quelli che volevo raggiungere in modo “prevedibile” preferivo invece 
specificare un IP specifico per ciascuna scheda di rete, così sapevo che potevo 
sempre raggiungerli usando uno dei due indirizzi. 

in bocca al lupo,
gerlos




dhcp server wlan0 eth0

2016-02-29 Per discussione Pol Hallen

'giorno a tutti :-)

potrei incorrere a qualche problema se configuro isc-dhcp-server per 
assegnare lo stesso ip ad un laptop con wlan0 e eth0?


ovviamente non ci saranno entrambe le schede connesse allo stesso tempo: 
chi usa il cavo e poi si sposta si aggancia in wifi.


qualcosa tipo questo:

host notebook_a {
hardware ethernet ab:ab:ab:ab:ab:ab;
fixed-address 20.20.20.20;
option host-name "laptop";
  }
  host notebook_b {
hardware ethernet bc:bc:bc:bc:bc:bc;
fixed-address 20.20.20.20;
option host-name "laptop";
  }

grazie!

Pol



Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione gerlos
Ciao!

> Il giorno 28/feb/2016, alle ore 22:58, Alessandro  
> ha scritto:
> 
> Ciao a tutti,
> Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di seguito 
> i dettagli:
> 
> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200)
>   + Disco USB II 
> 2Tb

Quali sono le prestazioni *attuali*, da migliorare?

A casa ho una configurazione simile, con un Raspberry Pi 2 che condivide via 
Samba e DLNA delle directory in un disco USB3 (ma che lui vede come USB2), e la 
velocità massima di trasferimento che raggiungo in condizioni ottimali è di 
circa 11 MB/s, pari a poco meno della velocità massima della scheda di rete del 
Pi. 

Poi in pratica in alcune zone della casa il wifi del mio PC funziona meno bene, 
o magari sto trasferendo file mentre qualcun altro sta vedendo video sulla TV, 
ed ho naturalmente prestazioni inferiori. 

Puoi usare pv per ottenere facilmente dati sulla velocità media di 
trasferimento, per esempio usando:

$ pv /percorso/sorgente/miofile > /percorso/destinazione/miofile

Per altri esempi vedi http://goo.gl/Q7AaE6

saluti, 
gerlos


PS Quando confronti le velocità di trasferimento ricorda che che 1 MB/s = 0,95 
MiB/s



Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Alessandro,

Il giorno dom, 28/02/2016 alle 22.58 +0100, Alessandro ha scritto:
> Ciao a tutti,
> Vorrei incrementare le performance del mio disco sharato via NFS, di 
> seguito i dettagli:
> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200
[...]

se quel «pi» in fondo è un raspberry, mi sa che non hai molte speranze:
perché il disco di rete è sul bus USB, e anche l'interfaccia di rete è
in realtà sul bus USB (e non va oltre i 100mbit/s), quindi devi fare
passare due volte i dati sullo stesso bus USB (oltre a tutto quello che
ci passa normalmente, come la frequente scrittura in /var/log). Fai i
conti e facci sapere a quanto va in questo momento.

Ciao,
Giuseppe



Re: Nfs performance

2016-02-29 Per discussione Gian Uberto Lauri
> "A" == Alessandro   writes:

A>  sharato

Non avrà la stessa fortuna di petaloso. Usa condiviso.

A> miopc ( .5 ) <--- 10/100/1000 ---> router < 10/100 --> pi ( .200)
A> + Disco 
A> USB II 2Tb

Una catena è forte quanto il suo anello più debole, una connessione di
rete è veloce quanto il suo ramo più lento, ovvero il disco connesso
via USB2.

Se poi la enclosure è come la mia Maxtor che quando si addormenta ha
bisogno di svariati secondi per svegliarsi...

saint@quigley:~
16:05:04 [5] $time ls /backup
backup  DEWS  dtagut.tar.bz2  lost+found  rd  suppsist.tar.bz2

real0m12.334s
user0m0.000s
sys 0m0.000s

-- 
 /\   ___Ubuntu: ancient
/___/\_|_|\_|__|___Gian Uberto Lauri_   African word
  //--\| | \|  |   Integralista GNUslamicomeaning "I can
\/ coltivatore diretto di software   not install
 già sistemista a tempo (altrui) perso...Debian"

Warning: gnome-config-daemon considered more dangerous than GOTO