Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Gollum1
Il 30 marzo 2016 19:19:44 CEST, Franco  ha scritto:
>Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;)
>
>1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi?
>Questo perché mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul
>non c'è. Nel caso un metodo è questo:
>http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/
>
>2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che
>il menù ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato
>disabilitato.

Anche la net install supporta ieri senza problema.

Quando riavii prova ad installare grub-uefi, invece di grub normale.

Poi  io con uefi ci litigo sempre.
Byez
-- 
Gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori di battitura (maledetto correttore ortografico).



Re: installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Franco
Ciao, inizio col porti delle domande un po' "ovvie" ;)

1) Hai preparato la pen drive/cdrom con Debian con firmware uefi? Questo perché 
mi pare che se scarichi una semplice netinst, di defaul non c'è. Nel caso un 
metodo è questo:
http://www.edmondweblog.com/index.php/2016/02/03/come-creare-una-debian-live-modalita-uefi/

2) Quando avvii il pc per il boot da pendrive/cdrom dovresti notare che il menù 
ti chiede il boot da uefi oppure legacy, se non è stato disabilitato.

edmond

> Il giorno 30 mar 2016, alle ore 17:27, Giovanni Bellonio 
>  ha scritto:
> 
> Un saluto  a tutta la lista,
> 
> oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire 
> E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10.
> 
> L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva 
> installare Grub mi ha consigliato  di installare una seconda copia del 
> bootloader ed io ho risposto di si ("Sembra che questo computer sia 
> configurato per avviarsi tramite EFI, ma quella configurazione potrebbe non 
> funzionare  per l'avvio da disco  rigido. Alcune implementazioni del firmware 
> EFI non sono conformi alle specifiche EFI (contengono bug) e non supportano 
> la corretta configurazione delle operazioni di avvio dai dischi di sistema. 
> Una soluzione per questo problema consiste nell'installare una copia 
> aggiuntiva della versione EFI del boot loader Grub in una posizione di 
> ripiego, il "percorso del supporto rimovibile". Quasi tutti i sistemi EFI, 
> per quanti bug possano avere, sono in grado di avviare Grub in quel modo. 
> Attenzione: se il programma di installazione non riesce a riconoscere un 
> altro sistema operativo su questo computer che dipende da questo ripiego, 
> installarvi Grub renderà il istema operativo temporaneamente non avviabile. 
> Se necessario, Grub può essere configurato successivamente per avviarlo. 
> Forzare l'installazione di grub sul percorso del dispositivo rimovibile 
> EFI?), ma terminata l'installazione di Grub non c'è traccia e parte solamente 
> Win10.
> 
> Ho provato ad eseguire il ripristino dal cd di installazione, ma dopo aver 
> montato la partizione di root (/dev/sda5) ho provato ad re-installare grub su 
> "/dev/sda1" (che Gparted vede come la partizione di EFI) ottengo
> 
> "Impossibile installare Grub su /dev/sda1
> Esecuzione di  non riuscita.
> Questo è un errore fatale"
> 
> Ho eseguito anche  l'operazione "Forzare l'istallazione di Grub sul percorso 
> del dispositivo rimovibile EFI" senza successo.
> 
> Leggendo [1] ho anche disabilitato il fast startup di win10 senza successo.
> 
> Come posso risolvere?
> 
> Se possono servire queste sono le partizioni che Gparted vede:
> /dev/sda1  EFI
> /dev/sda2  Microsoft Reserved
> /dev/sda3  ntfs - Acer (C:)
> /dev/sda5  ext4 - /
> /dev/sda6  swap
> /dev/sda7  ext4 - /home
> /dev/sda8  ntfs - (creata da me per la condivisione tra i due ambienti)
> /dev/sda4  recovery
> 
> Grazie per il supporto
> 
> 
> Gianni
> 
> [1] 
> http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI
> 
> 
> -- 
> 
> 
> 
> Giovanni Bellonio
> 


Re: Stretch è in stato di freeze? (nuova installazione)

2016-03-30 Per discussione Portobello
Il 06/01/2016 12:15, girarsi_liste ha scritto:
> Il 06/01/2016 10:46, Piviul ha scritto:
>> sei troppo avanti!!! ;)
>>
>> ...il freeze è previsto per il 5 dicembre 2016 non 2015.
>>
>> Io comunque non ho problemi di errori di scaricamento (almeno adesso non
>> li ho); forse dipende dai repos che usi.
>>
>> Buona befana a tutti.
>>
>> Piviul
>>
> 
> Buona befana anche a te, ed a tutti ovviamente, pure alle signore/ine
> che bazzicano di quà, senza offesa rivolta.
> 
> Ho risolto come consigliato inserendo i
> http://httpredir.debian.org/debian codename.
> 

Buon giorno Lista,
Io, sto cercando di installare stretch, su una partizione del mio pc
dove ho anche la stabile. Ma non riesce a completare l'installazione.
Ho scaricato tre immagini differenti e si bloccano tutte e tre.
1- Prima ho scaricato la netinstall per amd64, ho creato la chiavetta
usb, all'inizio e' molto rapida a fare tutto, ma si blocca dopo avere
completato l'installazione del sistema di base, quando inizia la
selezione del software ( arriva al 10% e si blocca ).
2- Poi ho trovato una immagine con LXDE per amd64, ed anche questa non
finisce l'installazione.
3- Anche con una immagine del 1° CD di XFCE per amd64, non finisce
l'installazione.
La prima e la terza sono immagini ufficiali del sito Debian.
La seconda e' di experimental ( c'e' anche scritto che sono immagini
rovinate o non complete o broken).

Visto che avrebbe almeno finito di installare il sistema di base, ho
pensato di avviare in modo di recupero l'immagine di stretch 4.1, che mi
vede nel menu di grub, ma non si avvia nemmeno in rescue mode.
Per completare con il terminale ed installare LXDE ed altri pacchetti
con il dist-upgrade, in modo manuale.
Grazie. Saluti.



installazione Debian su UEFI

2016-03-30 Per discussione Giovanni Bellonio

Un saluto  a tutta la lista,

oggi ho cercato di installare Debian su un notebook (Acer Aspire 
E5-574G-78SH) con firmware UEFI su cui era già installato Win10.


L'installazione è proseguita senza intoppi, al termine quando doveva 
installare Grub mi ha consigliato  di installare una seconda copia del 
bootloader ed io ho risposto di si ("Sembra che questo computer sia 
configurato per avviarsi tramite EFI, ma quella configurazione potrebbe 
non funzionare  per l'avvio da disco  rigido. Alcune implementazioni del 
firmware EFI non sono conformi alle specifiche EFI (contengono bug) e 
non supportano la corretta configurazione delle operazioni di avvio dai 
dischi di sistema. Una soluzione per questo problema consiste 
nell'installare una copia aggiuntiva della versione EFI del boot loader 
Grub in una posizione di ripiego, il "percorso del supporto rimovibile". 
Quasi tutti i sistemi EFI, per quanti bug possano avere, sono in grado 
di avviare Grub in quel modo. Attenzione: se il programma di 
installazione non riesce a riconoscere un altro sistema operativo su 
questo computer che dipende da questo ripiego, installarvi Grub renderà 
il istema operativo temporaneamente non avviabile. Se necessario, Grub 
può essere configurato successivamente per avviarlo. Forzare 
l'installazione di grub sul percorso del dispositivo rimovibile EFI?), 
ma terminata l'installazione di Grub non c'è traccia e parte solamente 
Win10.


Ho provato ad eseguire il ripristino dal cd di installazione, ma dopo 
aver montato la partizione di root (/dev/sda5) ho provato ad 
re-installare grub su "/dev/sda1" (che Gparted vede come la partizione 
di EFI) ottengo


"Impossibile installare Grub su /dev/sda1
Esecuzione di  non riuscita.
Questo è un errore fatale"

Ho eseguito anche  l'operazione "Forzare l'istallazione di Grub sul 
percorso del dispositivo rimovibile EFI" senza successo.


Leggendo [1] ho anche disabilitato il fast startup di win10 senza successo.

Come posso risolvere?

Se possono servire queste sono le partizioni che Gparted vede:
/dev/sda1  EFI
/dev/sda2  Microsoft Reserved
/dev/sda3  ntfs - Acer (C:)
/dev/sda5  ext4 - /
/dev/sda6  swap
/dev/sda7  ext4 - /home
/dev/sda8  ntfs - (creata da me per la condivisione tra i due ambienti)
/dev/sda4  recovery

Grazie per il supporto


Gianni

[1] 
http://guide.debianizzati.org/index.php/Installare_Debian_su_PC_con_firmware_UEFI



--



Giovanni Bellonio



Re: hash file criptati con gpg

2016-03-30 Per discussione iclam...@virgilio.it

Il 29/03/2016 11:37, Paolo Miotto ha scritto:

Il giorno mar, 29/03/2016 alle 11.10 +0200, iclam...@virgilio.it ha
scritto:

ho provato ad usare gpg per criptare files e poi volevo controllarli con
sha1sum,
mi sono accorto che se genero 2 volte il file criptato con nomi diversi,
ma lo stesso contenuto, mi genera hash diversi.

Sul sito di rsyncrypto trovi info generali sul problema degli hash
diversi ad ogni encoding e l'algoritmo che usa per evitarlo

Potrebbe anche essere il programma che puoi usare per ottenere ciò che
vuoi, anche se non usa gpg.



Grazie!!!
adesso provo a usarlo, ma sembra proprio faccia al caso mio.

ciao
Beppe