Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione maxlinux duemila
stavo guardando youtube e li propongono di usare un orange pi zero +
interfaccia NAS che comprende una porta sata.

Riguardo alle betterie stavo pensando di usare un paio di 18650 (che
sono le batterie al litio che quasi tutti i portatili usano)

Vorrie anche che fosse un sistema compatto... molto compatto e quindi
l'uso di un ups è da scartare, inoltre non vorrei neppure una serie di
cavetti che passano dietro a parte alimentazione e ethernet.

L'idea è di stampare in 3D una scatola e mettere dentro qualche cosa
tipo un raspberry, un hdd meccanico da 500GB una batteria al
litioe basta. E questi dovrebbe sentire quando manca la corrente
elettrica e spegnersi dolcemente in caso che non torni subito, in modo
da evitare danni al filesystem.

Tenete conto che nessuno gli fará manutenzione e nessuno si
preoccuperá se è in funzione o meno.

quello che mi preoccupa è che un giorno durante il boot si fermi per
un errore el filesystem e quindi non faccia i backup con bacula... e
ovviamente per la legge di murphi succederá qualche cosa che faccia
perdere i documenti all' utente in questione 75 anni abbondanti e
quindi non posso spiegargli come controllare il sistema. Ancora bene
che sono riuscito a fargli usare libreoffice.

Ah e la corrente manca spesso perché ha pannelli solari e quando
sovraccarica per qualche secondo gli manca la corrente da li la
necessità di una specie di ups.

..e per ultimo, vorrei farlo io a mano per soddisfazione e anche
perché puó essere utile a molti.

anche perché aggiungendo un grosso pacco batterie potrebbe diventare
un powerbank per cellulari e computer portatili, con altoparlanto
bluetooth, e lampada di emrgenza con mini pannello solare.

Praticamente un sistema utile per la vita tecnologica nomade.

ciao
MaX


On 02/05/2018, Simone Rossetto  wrote:
>  Ciao Max, in base a quanto pensi possa essere il carico sul NAS forse il
> Pi Zero non è abbastanza performante, meglio un'altra versione del
> Raspberry. In ogni caso i Pi non hanno l'interfaccia SATA, ti servirebbe un
> adattatore USB-SATA...
>
> Per la questione "batteria" anche io ti consiglierei un UPS, quelli APC ad
> esempio li gestisci ottimamente con apcupsd (come ti ha già suggerito
> Piviul): ti avvia lo shutdown quando il livello di carica è basso. Sul mio
> serverino ho uno di questi [1] e mi garantisce un'autonomia di circa 20
> minuti (server x86 con 2 HDD per NAS, chiavetta internet, webcam, ethernet
> e router ADSL).
>
>
> Ciao
> Simone
>
>
> [1] http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Power-Saving-Back
> -UPS-Pro-550/P-BR550GI
>
> Il giorno 1 maggio 2018 19:47, maxlinux duemila  ha
> scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>>
>> Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw
>> usare.
>>
>> Le necessità sono queste:
>>
>> Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo che
>> se
>> manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.
>> Ma la cosa più importante è che Linux possa leggere il valore di carica
>> delle batterie e spegnere se sono sotto il livello di guardia. Qualcuno
>> sa
>> se c'è qualche espansione per Raspberry o similari che possa mettere in
>> comunicazione il sistema con il livello batterie?
>>
>>
>> La seconda caratteristica necessaria è il basso consumo
>>
>> La terza caratteristica necessaria è la connessione sata per hdd
>> meccanico.
>>
>> L'ambiente è molto caldo e possono passare molte settimane senza che il
>> NAS venga acceso per cui onde evitare la perdita totale dei dati, meglio
>> un
>> hdd meccanico.
>>
>> Poi ethernet o wifi e la compatibilità con Linux ovviamente.
>>
>> Qualcuno conosce qualche cosa del genere?
>>
>> Inizialmente pensavo a un Raspberry Pi zero, in quanto i dati da
>> immagazzinare sono dei semplici documenti di testo. L'idea è di usare
>> bacula.
>>
>> Ma mi frena la gestione delle batterie...
>>
>> Salute
>> MaX
>>
>>
>


-- 
ciao,
MaX



Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione Simone Rossetto
 Ciao Max, in base a quanto pensi possa essere il carico sul NAS forse il
Pi Zero non è abbastanza performante, meglio un'altra versione del
Raspberry. In ogni caso i Pi non hanno l'interfaccia SATA, ti servirebbe un
adattatore USB-SATA...

Per la questione "batteria" anche io ti consiglierei un UPS, quelli APC ad
esempio li gestisci ottimamente con apcupsd (come ti ha già suggerito
Piviul): ti avvia lo shutdown quando il livello di carica è basso. Sul mio
serverino ho uno di questi [1] e mi garantisce un'autonomia di circa 20
minuti (server x86 con 2 HDD per NAS, chiavetta internet, webcam, ethernet
e router ADSL).


Ciao
Simone


[1] http://www.apc.com/shop/it/it/products/APC-Power-Saving-Back
-UPS-Pro-550/P-BR550GI

Il giorno 1 maggio 2018 19:47, maxlinux duemila  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
>
> Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw
> usare.
>
> Le necessità sono queste:
>
> Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo che se
> manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.
> Ma la cosa più importante è che Linux possa leggere il valore di carica
> delle batterie e spegnere se sono sotto il livello di guardia. Qualcuno sa
> se c'è qualche espansione per Raspberry o similari che possa mettere in
> comunicazione il sistema con il livello batterie?
>
>
> La seconda caratteristica necessaria è il basso consumo
>
> La terza caratteristica necessaria è la connessione sata per hdd meccanico.
>
> L'ambiente è molto caldo e possono passare molte settimane senza che il
> NAS venga acceso per cui onde evitare la perdita totale dei dati, meglio un
> hdd meccanico.
>
> Poi ethernet o wifi e la compatibilità con Linux ovviamente.
>
> Qualcuno conosce qualche cosa del genere?
>
> Inizialmente pensavo a un Raspberry Pi zero, in quanto i dati da
> immagazzinare sono dei semplici documenti di testo. L'idea è di usare
> bacula.
>
> Ma mi frena la gestione delle batterie...
>
> Salute
> MaX
>
>


Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Portobello
Il 02/05/2018 11:29, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:
> 
> Il giorno 1 maggio 2018 19:06, Paolo Miotto  > ha scritto:
> 
> E' già successo che qualche gestore abbia deliberatamente cancellato
> contenuti regolarmente acquistati dai dispositivi degli utenti, e
> non credo che non ce ne saranno altri...
> 
> 
> [1] https://www.fsf.org/blogs/community/antifeatures
> 
> 
> 
> In ogni caso, come giustamente sottolineato in un precedente post, per
> la legge italiana dove il contratto sia più restrittivo della norma di
> legge, vale la norma di legge più ampia.
> Inoltre non è vero che Amazon non permetta di scaricare copia dei libri
> acquistati, io lo faccio puntualmente e legalmente dal loro sito
> utilizzando l'apposita procedura, senza hacking di alcun tipo.
Scusa, ma poi come lì leggi con Debian ?
Ciao

> 
> Saluti
> 
> Giovanni
> 
> -- 
> Dott. Giovanni Bonenti
> Medico Radiologo
> C.so Traiano 24/2
> 10135 - TORINO
> ITALIA



Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione Portobello
Il 01/05/2018 20:42, Paolo Redaelli ha scritto:
> Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto:
>> Ciao a tutti,
>>
>>
>> Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw
>> usare.
>>
>> Le necessità sono queste:
>>
>> Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo
>> che se manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.
>> Ma la cosa più importante è che Linux possa leggere il valore di
>> carica delle batterie e spegnere se sono sotto il livello di guardia.
>> Qualcuno sa se c'è qualche espansione per Raspberry o similari che
>> possa mettere in comunicazione il sistema con il livello batterie?
>>
>>
>> La seconda caratteristica necessaria è il basso consumo
>>
>> La terza caratteristica necessaria è la connessione sata per hdd
>> meccanico.
>>
>> L'ambiente è molto caldo e possono passare molte settimane senza che
>> il NAS venga acceso per cui onde evitare la perdita totale dei dati,
>> meglio un hdd meccanico.
>>
>> Poi ethernet o wifi e la compatibilità con Linux ovviamente.
>>
>> Qualcuno conosce qualche cosa del genere?
>>
>> Inizialmente pensavo a un Raspberry Pi zero, in quanto i dati da
>> immagazzinare sono dei semplici documenti di testo. L'idea è di usare
>> bacula.
>>
>> Ma mi frena la gestione delle batterie...
> Io uso da un pezzo e con estrema soddisfazione un NetGear ReadyNas 102 (
> https://www.netgear.com/home/products/connected-storage/RN102.aspx ) . È
> ARM based quindi dovrebbe consumare poco.
> 
> E mi dirai "ma io lo volevo con Debian!"
> Ed io ti rispondo: "Non è pubblicizzato da nessuna parte ma quello gira
> con una Debian!"
> 
> Guarda cosa mi risponde:
> 
> paolo@rigel:~$ ssh root@archivio.local cat /etc/debian_version
> 
> 8.9
> 
> Ed è *davvero* Debian, giurin giuretta!
> 
> Poi non son mai andato a vedere quanto consuma. Però puoi interfacciarlo
> con un UPS e si gestisce lui la questione; son supportati i sistemi MGE,
> APC, SOCOMEC, Powerware, Eaton PowerWare monitorato e gestito, Raritan,
> BayTech e HP AF401A (copio dalla schermata di amministrazione).
> 
> Poi certo l'interfaccia di amministrazione è - ahimè - proprietaria.
> 
> Dal mio rivenditore di fiducia non c'è più, ma questo
> https://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=RN21200-100NES pare simile
> 
L'argomento mi interessa.
Ma che differenza c'è tra un PC con le batterie integrate(se ho capito
bene) ed un PC collegato ad un UPS ?
Ciao




Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Antonio A. Rendina
On Wed, 2018-05-02 at 12:21 +0200, Filippo Dal Bosco wrote:
> Il giorno mer, 02/05/2018 alle 10.02 +, Lorenzo Breda ha scritto:
> > Il giorno mer 2 mag 2018 alle ore 11:54 Filippo Dal Bosco  > en
> > te.it>
> > ha scritto:
> > 
> > > vuoi una copia legale a casa ? compri i cd ed i dvd.
> > 
> > Deve esserti sfuggito che hanno i medesimi problemi, e non li noti
> > solo
> > perché sono sistematicamente craccati in automatico dai programmi
> > con
> > cui
> > li apri.
> 
> il ascolto i miei  cd con VLC e non mi risulta che per farlo li
> craki.
> Microsoft Media Player legge cd e dvd. Facendolo si collega ad un
> database microsoft ed estrae informazioni aggiuntive sul cd. Anche
> microsoft cracca? E chi le ha passato i dati aggiuntivi del cd che ha
> nel suo sterminato database ?
>  
> Per altro se cosÌ fosse e uno vuole essere perfetatmente nella
> legalità
> ci sono sempre i lettori  cd e dvd da attaccare allo stereo. 
>  
> 

Credo che Lorenzo volesse dire che in caso di copia hai gli stessi
problemi legali, cioé ti é vietato di masterizzarli a meno di copia
personale, infatti molti sono protetti da copia, ma anche dove non lo
sono c'é comunque il copyright. Che é la stessa identica cosa di quando
acquisti un libro su Amazon, l'unica differenza é che con Amazon la
cosa é lampante perché sei nel loro cloud.

-- 
Antonio



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 2 mag 2018 alle ore 12:21 Filippo Dal Bosco 
ha scritto:

> il ascolto i miei  cd con VLC e non mi risulta che per farlo li craki.

Se sono recenti, no, perché le major si sono arrese al fatto che è inutile
proteggerli. Se sono di qualche anno fa, sì.

> Microsoft Media Player legge cd e dvd. Facendolo si collega ad un
> database microsoft ed estrae informazioni aggiuntive sul cd. Anche
> microsoft cracca? E chi le ha passato i dati aggiuntivi del cd che ha
> nel suo sterminato database ?

Non so che versione tu abbia. Da Windows 8 (compreso) in poi, e in Windows
7 Starter, il playback di DVD protetti non mi sembra sia supportato, a meno
di non installare qualche sistema che li decifri sostituendosi al codec.


> Per altro se cosÌ fosse e uno vuole essere perfetatmente nella legalità
> ci sono sempre i lettori  cd e dvd da attaccare allo stereo.

Certamente. Ma tu parlavi di copia legale a casa, non di fruire. Il
supporto fisico non differisce dallo streaming o dall'acquisto di ebook su
Amazon, è concettualmente una licenza di vedere. E, di nuovo, in Italia è
legale crackarlo una volta acquistato.

-- 
Lorenzo Breda



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Filippo Dal Bosco
Il giorno mer, 02/05/2018 alle 10.02 +, Lorenzo Breda ha scritto:
> Il giorno mer 2 mag 2018 alle ore 11:54 Filippo Dal Bosco  te.it>
> ha scritto:
> 
> > vuoi una copia legale a casa ? compri i cd ed i dvd.
> 
> Deve esserti sfuggito che hanno i medesimi problemi, e non li noti
> solo
> perché sono sistematicamente craccati in automatico dai programmi con
> cui
> li apri.

il ascolto i miei  cd con VLC e non mi risulta che per farlo li craki.
Microsoft Media Player legge cd e dvd. Facendolo si collega ad un
database microsoft ed estrae informazioni aggiuntive sul cd. Anche
microsoft cracca? E chi le ha passato i dati aggiuntivi del cd che ha
nel suo sterminato database ?
 
Per altro se cosÌ fosse e uno vuole essere perfetatmente nella legalità
ci sono sempre i lettori  cd e dvd da attaccare allo stereo. 
 



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Filippo Dal Bosco
Il giorno mer, 02/05/2018 alle 11.29 +0200, Dott. Giovanni Bonenti ha
scritto:
> 
> In ogni caso, come giustamente sottolineato in un precedente post,
> per la legge italiana dove il contratto sia più restrittivo della
> norma di legge, vale la norma di legge più ampia.
> Inoltre non è vero che Amazon non permetta di scaricare copia dei
> libri acquistati, 
se leggi attentamente quanto scritto da Giuseppe Turrisi e da leo  ne
deduci
che li puoi scaricare ma non sono tuoi, sono  "in affitto" ed amazon si
riserva di cancellarli in qualsiasi momento. Amazon non effettua una 
vendita ma un "affitto".
Se compri una casa puoi fare modifiche, se la affitti non puoi fare
modifiche , 
uguale per i file di Amazon., 
uguale per i S.O microsoft che sono in uso ma non ne sei proprietario 
uguale per molte softhouse che danno i loro progarmmi con una licenza
che scade.

È uno dei  modi di "vendere"di cui bisogna prendere atto  che si può
rifiutare rivolgendosi ad altri. Grave sarebbe solo se non ci fosse
concorrenza e ci si potesse rivolgere solo a loro subendoli



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 2 mag 2018 alle ore 11:54 Filippo Dal Bosco 
ha scritto:

> vuoi una copia legale a casa ? compri i cd ed i dvd.

Deve esserti sfuggito che hanno i medesimi problemi, e non li noti solo
perché sono sistematicamente craccati in automatico dai programmi con cui
li apri.

-- 
Lorenzo Breda



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Filippo Dal Bosco
Il giorno mar, 01/05/2018 alle 19.06 +0200, Paolo Miotto ha scritto:
> 
> > solo in streaming, non puoi scaricare  una copia.
> 
> La storia ha già ampiamente dimostrato (cfr. mp3) che le anti-
> features 

vuoi una copia legale a casa ? compri i cd ed i dvd.




Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 2 mag 2018 alle ore 11:45 Paolo Redælli <
paolo.redae...@gmail.com> ha scritto:

> Però per aprirli immagino tu debba usare il loro applicativo da un
dispositivo online.
> Se fosse quello il caso significa che quando amazon "sparirà", niente più
libri.

No, devi usare un qualsiasi software compatibile con gli Adobe DRM, per
esempio ADE.
E, ribadisco, è perfettamente legale togliere la protezione per uso
personale.

-- 
Lorenzo Breda



Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Paolo Redælli



Il 02/05/2018 11:29, Dott. Giovanni Bonenti ha scritto:


Il giorno 1 maggio 2018 19:06, Paolo Miotto > ha scritto:


E' già successo che qualche gestore abbia deliberatamente
cancellato contenuti regolarmente acquistati dai dispositivi degli
utenti, e non credo che non ce ne saranno altri...


[1] https://www.fsf.org/blogs/community/antifeatures



In ogni caso, come giustamente sottolineato in un precedente post, per 
la legge italiana dove il contratto sia più restrittivo della norma di 
legge, vale la norma di legge più ampia.
Inoltre non è vero che Amazon non permetta di scaricare copia dei 
libri acquistati, io lo faccio puntualmente e legalmente dal loro sito 
utilizzando l'apposita procedura, senza hacking di alcun tipo.
Però per aprirli immagino tu debba usare il loro applicativo da un 
dispositivo online.
Se fosse quello il caso significa che quando amazon "sparirà", niente 
più libri.


Re: Amazon Kindle

2018-05-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 1 maggio 2018 19:06, Paolo Miotto  ha
scritto:

> E' già successo che qualche gestore abbia deliberatamente cancellato
> contenuti regolarmente acquistati dai dispositivi degli utenti, e non credo
> che non ce ne saranno altri...
>
>
> [1] https://www.fsf.org/blogs/community/antifeatures
>
>
> In ogni caso, come giustamente sottolineato in un precedente post, per la
legge italiana dove il contratto sia più restrittivo della norma di legge,
vale la norma di legge più ampia.
Inoltre non è vero che Amazon non permetta di scaricare copia dei libri
acquistati, io lo faccio puntualmente e legalmente dal loro sito
utilizzando l'apposita procedura, senza hacking di alcun tipo.

Saluti

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA


Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione Paolo Miotto

Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto:


Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo 
che se manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.



Se non vuoi usare un UPS ci sono diversi costruttori che producono board 
arm con interfaccia SATA e con switch automatico tra tensione di 
alimentazione e batteria.


qui[1] trovi un po' di info per partire, poi google aiuta...

[1] https://linux-sunxi.org/Sunxi_devices_as_NAS


--

Mandi.

Paolo



Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione Giancarlo Martini
Per il controllo delle batterie potresti usare arduino
https://www.progettiarduino.com/39-arduino-controllo-batteria-carica-scarica.html
invii su seriale il dato e ti comporti di conseguenza

Il giorno 2 maggio 2018 08:35, Piviul  ha scritto:

> Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>
>>
>> Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw
>> usare.
>>
>> Le necessità sono queste:
>>
>> Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo che
>> se manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.
>> Ma la cosa più importante è che Linux possa leggere il valore di carica
>> delle batterie e spegnere se sono sotto il livello di guardia. Qualcuno sa
>> se c'è qualche espansione per Raspberry o similari che possa mettere in
>> comunicazione il sistema con il livello batterie?
>>
> Premesso che non so cosa sia un 18650 e che non ho mai installato debian
> su arm (stai parlando di raspbian?) nonrmalmente per gli ups si usa nut[¹]
> o se l'ups è un apc apcupsd[²]. Immagino siano pacchettizzati anch eper la
> versione arm di debian...
>
> Piviul
>
> [¹] http://networkupstools.org/
> [²] http://www.apcupsd.com/
>
>


-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: NAS con debían per utonto

2018-05-02 Per discussione Piviul

Il 01/05/2018 19:47, maxlinux duemila ha scritto:

Ciao a tutti,


Devo mettere insieme un NAS a prova di tonto e sono indeciso su che hw 
usare.


Le necessità sono queste:

Deve poter andare a batteria (un paio di 18650 per esempio) in modo che 
se manca corrente abbia una autonomia di almeno 10 minuti.
Ma la cosa più importante è che Linux possa leggere il valore di carica 
delle batterie e spegnere se sono sotto il livello di guardia. Qualcuno 
sa se c'è qualche espansione per Raspberry o similari che possa mettere 
in comunicazione il sistema con il livello batterie?
Premesso che non so cosa sia un 18650 e che non ho mai installato debian 
su arm (stai parlando di raspbian?) nonrmalmente per gli ups si usa 
nut[¹] o se l'ups è un apc apcupsd[²]. Immagino siano pacchettizzati 
anch eper la versione arm di debian...


Piviul

[¹] http://networkupstools.org/
[²] http://www.apcupsd.com/