Re: Buster -- eventi rilascio?

2019-05-23 Per discussione Elena ``of Valhalla''
>> Ricordo che per il rilascio di Stretch ci fu qualcosa qui nella mia zona 
>> (prov. Varese), e mi chiedevo se anche per Buster sarà lo stesso!
> Probabilmente si, comunque quasi tutti i sabati il gruppo si ritrova a
>Tradate.

Non abbiamo ancora fatto piani, ma confermo che è molto probabile che
anche quest'anno si organizzi, in provincia di Varese:

* una cena per il compleanno di Debian (venerdì 16 o sabato 17 agosto):
  per questo di solito siamo in pochi e non organizziamo altro
* qualcosa per la release: se possibile già dal pomeriggio, se proprio
  proprio non riusciamo se non altro una cena.

Per i release party di solito annuncio anche qui in lista, per il
compleanno a volte temo di essermelo dimenticato e averlo detto solo ai
lug della zona.

P.S. non sono iscritta, se vi servono risposte è meglio che mi mettiate
in CC — altrimenti c'è sempre Enrico che può ricordarmi che devo dare
un'occhio :D

-- 
Elena ``of Valhalla''


signature.asc
Description: PGP signature


Re: nsswitch.conf

2019-05-23 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

>> ...purtroppo non credo che sia una anomalia, nel senso che wins funziona
>> così... io non lo elencherei in nsswitch e basta.
> perché dici che non è una anomalia, in fondo risponde con un system 
> error dove errori proprio non ce ne sono.

A naso perchè suppongo che sia normale per wins, a una richiesta di
backresolving, tornare due ip; e questo non è permesso dal dns, e credo
dalla libc/nss.

Non ho mai indagato, vedo per ipotesi...

-- 
  In amore ci vuole fortuna, ma anche un bel culo non guasta.
(Fabio Fazio)




Re: curiosità sulla variabile 'DISPLAY' e collegamento X remoto

2019-05-23 Per discussione Davide Prina

On 23/05/19 00:37, Ennio-Sr wrote:

* Michele Orsenigo [220519, 22:36]:



Credo che dovresti usare "source tuoscript"



quale 'man' avrei dovuto leggere per arrivarci
da solo...


$ man bash
[...]
source nomefile [argomenti]
  Legge ed esegue comandi dal nomefile nell'ambiente di 
shell corrente e ritorna lo stato d'uscita dell'ultimo comando eseguito 
contenuto in nomefile.

[...]

al posto di source puoi usare anche .

source mioscript.sh
. mioscript.sh


Tra l'altro, da un paio di mesi sto avendo problemi mai avuti
in passato, tipo:
- gnome-session ha smesso di fornirmi 'X' (ma ho risolto con WMaker)


elimina (commenta) tutti i repository non ufficiali da 
/etc/apt/sources.list e da /etc/apt/sources.list.d


# apt update
# apt -u upgrade
# apt -u dist-upgrade
# apt install gnome

controlla se ci sono errori di pacchetti non completamente 
configurati/installati

# apt -f install

se ti restituisce che non riesce a configurare alcuni pacchetti, allora 
prova ad usare il comando: dpkg -a


altrimenti controlla se ci sono pacchetti che sono corrotti:
# debsums -a


- ho dovuto togliere 'nouveau', il cui fb aveva sinora funzionato
   perfettamente, perché mi bloccava il boot alla riga:
   'fb: switching to nouveaufb from EFI VGA';
   ma ho finestre e caratteri grandissimi, a  volte inutilizzabili
   e altri problemi connessi, e un suggerimento a letture 'specifiche' mi
   tornerebbe utile, perché ho fatto numerosissime ricerche su google senza
   trovare finora quelle 'giuste'.


prova con quanto indicato sopra... altrimenti servono dei messaggi del 
log. Potrebbe essere che hai rimosso dei pacchetti che sono 
indispensabili per il corretto funzionamento.


prova anche a vedere, dopo che hai eseguito quanto sopra riportato, se 
hai dei pacchetti installati non presenti sul repository


$ apt-show-versions | grep avail

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 23/05/19 06:58, Luca De Andreis ha scritto:

[...]
Su server performanti, anche con ssd da dedicare alla cache ZIL 
(funzione di accelerazione nativa) e RAM adeguata (sana, almeno di tipo 
ECC) la scelta in produzione per me è questa.
Io non ho mai avuto problemi con RAM non ECC e se devo risparmiare 
sull'acquisto di un server è una delle prime cose su cui lesino (dopo il 
controller RAID). Voi trovate invece che faccia differenza?


Piviul



Re: standard per url

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 23/05/19 15:00, Gollum1 ha scritto:

[...]
dipende su cosa lo usi... puoi fare i file .desktop che sono come i file .lnk 
di winzoz

come dicevo cercavo uno standard, files che vanno su shares samba...

Comunque grazie lo stesso.

Piviul



Re: standard per url

2019-05-23 Per discussione Gollum1
Il 23 maggio 2019 14:23:17 CEST, Piviul  ha scritto:
>Il 23/05/19 12:51, gerlos ha scritto:
>> 
>> Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 17:00 Piviul > > ha scritto:
>> 
>> Ciao a tutti, che voi sappiate esiste uno standard per creare un
>file
>> che rappresenta un internet/intranet uri?
>> 
>> Avrei bisogno di inserire un file in una condivisione samba che
>venga
>> aperto con il browser di default e che si colleghi ad un sito
>specifico
>> inserito nel file...
>> 
>> 
>> Ciao,
>> Noi usiamo le URI smb://server/condivisione/file
>Non intendevo questo, intendevo proprio un file che è un collegamento
>ad 
>un uri di un indirizzo web... ma come dicevo se non esiste uno standard
>
>pazienza, mi arrangio in altro modo.
>
>Piviul

dipende su cosa lo usi... puoi fare i file .desktop che sono come i file .lnk 
di winzoz
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Gollum1
Il 23 maggio 2019 14:22:31 CEST, dea  ha scritto:
>
>Il 23/05/19 14:15, Bertorello, Marco ha scritto:
>> Il 23/05/2019 06:58, Luca De Andreis ha scritto:
>>> Unica nota negativa su server di vecchia impronta, ZFS è vorace di
>>> RAM, quindi se è poca potrebbe essere un problema.
>> Ecco, questo ha sempre frenato anche me dall'adozione di ZFS.
>> Ci sono speranze che in futuro la cosa migliori o è proprio così "by
>> design"?
>>
>> --
>> Marco Bertorello
>> https://www.marcobertorello.it
>>
>
>Ti rispondo, anche se sono OT.
>
>A dire il vero ZFS non è esoso di RAM è che per sua natura è fatto per 
>ottimizzare al massimo, quindi più riesce a tenere in cache meglio è.
>
>Di fatto, quando la RAM non è usata è quella la natura, usarla come 
>cache e ZFS la usa eccome.
>

bhe... la filosofia Linux/unix dice: ram non usata, ram sprecata. 
>
>il uHP con 16 Gbyte di RAM sopra per prestazioni decenti con 4 dischi 
>SATA in raid-z1
>
il uHP è il mio caso, ma non ho 16 GB di ram, sopratutto non quella ECqualcosa

>Luca

avrò un po' di tempo per pensarci...

tanto dovrei prima trovare i dischi... e soprattutto un posto dove fare il 
backup. 

byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: standard per url

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 23/05/19 12:51, gerlos ha scritto:


Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 17:00 Piviul > ha scritto:


Ciao a tutti, che voi sappiate esiste uno standard per creare un file
che rappresenta un internet/intranet uri?

Avrei bisogno di inserire un file in una condivisione samba che venga
aperto con il browser di default e che si colleghi ad un sito specifico
inserito nel file...


Ciao,
Noi usiamo le URI smb://server/condivisione/file
Non intendevo questo, intendevo proprio un file che è un collegamento ad 
un uri di un indirizzo web... ma come dicevo se non esiste uno standard 
pazienza, mi arrangio in altro modo.


Piviul



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione dea



Il 23/05/19 14:15, Bertorello, Marco ha scritto:

Il 23/05/2019 06:58, Luca De Andreis ha scritto:

Unica nota negativa su server di vecchia impronta, ZFS è vorace di
RAM, quindi se è poca potrebbe essere un problema.

Ecco, questo ha sempre frenato anche me dall'adozione di ZFS.
Ci sono speranze che in futuro la cosa migliori o è proprio così "by
design"?

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it



Ti rispondo, anche se sono OT.

A dire il vero ZFS non è esoso di RAM è che per sua natura è fatto per 
ottimizzare al massimo, quindi più riesce a tenere in cache meglio è.


Di fatto, quando la RAM non è usata è quella la natura, usarla come 
cache e ZFS la usa eccome.


Poi, volendo, si può fare tuning limitandola a dovere, ma dipende quello 
che cerchi, se vuoi prestazioni, dai a ZFS degli SSD dove collocare la 
cache ZIL e dai RAM, il server volerà.


In genere, su macchine "piccole" lo sconsiglio, ma basta un cubotto tipo 
il uHP con 16 Gbyte di RAM sopra per prestazioni decenti con 4 dischi 
SATA in raid-z1


Luca



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Bertorello, Marco
Il 23/05/2019 06:58, Luca De Andreis ha scritto:
> Unica nota negativa su server di vecchia impronta, ZFS è vorace di
> RAM, quindi se è poca potrebbe essere un problema.

Ecco, questo ha sempre frenato anche me dall'adozione di ZFS.
Ci sono speranze che in futuro la cosa migliori o è proprio così "by
design"?

--
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Paride Desimone

Il 22/05/2019 22:31 Paride Desimone ha scritto:

Io non vedo nulla che non va. Domani ti invio il mio file e ti farò
vedere cosa scrive quando sta per schiattare



Dal mio syslog:

May 22 16:03:00 frodo smartd[443]: Device: /dev/sda [SAT], SMART 
Prefailure Attribute: 1 Raw_Read_Error_Rate changed from 102 to 104
May 22 16:03:00 frodo smartd[443]: Device: /dev/sda [SAT], SMART Usage 
Attribute: 190 Airflow_Temperature_Cel changed from 55 to 54
May 22 16:03:00 frodo smartd[443]: Device: /dev/sda [SAT], SMART Usage 
Attribute: 194 Temperature_Celsius changed from 45 to 46


Paride



Re: Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-23 Per discussione Paride Desimone

Il 23/05/2019 11:39 Giancarlo Martini ha scritto:
quando ho letto il tuo messaggio non ci volevo credere, dopo, a casa 
sono

andato a vedere (
https://lists.debian.org/debian-italian/2019/05/msg00072.html) e mi 
sono

accorto
che avevi ragione.
Non sò come sia successo, sono convinto ancora di aver fatto un nuovo
messaggio, sarà la giovinezza che avanza [ :) ], comunque scusa ...


Scusami tu e scusa la mia rudezza, ma a volte, è l'unico modo per avere 
attenzione.


Paride



Re: Collegamento tramite SSH fra PC con ip privati

2019-05-23 Per discussione Giancarlo Martini
quando ho letto il tuo messaggio non ci volevo credere, dopo, a casa sono
andato a vedere (
https://lists.debian.org/debian-italian/2019/05/msg00072.html) e mi sono
accorto
che avevi ragione.
Non sò come sia successo, sono convinto ancora di aver fatto un nuovo
messaggio, sarà la giovinezza che avanza [ :) ], comunque scusa ...


> Non vorrei essere scortese oltremodo, ma a me non frega niente del tuo
> problema soprattutto visto che hai interrotto il mio thread.
> Ma è mai possibile che nel 2019, ancora non sappaiate mandare una mail
> ad una lista?
>
> Paride
>


-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com
Registered Linux user number 367542


Re: Buster -- eventi rilascio?

2019-05-23 Per discussione Enrico Rossi
Ciao,

> visto che il rilascio di Buster dovrebbe essere imminente mi chiedevo: 
> ci sono eventi, party o quant'altro in merito a tale rilascio? Dove 
> vengono segnalati gli eventi della community di Debian ita?

Devi cercare gli events in debian.org e più precisamente i Release Party

https://wiki.debian.org/DebianEvents
https://wiki.debian.org/ReleaseParty

> Ricordo che per il rilascio di Stretch ci fu qualcosa qui nella mia zona 
> (prov. Varese), e mi chiedevo se anche per Buster sarà lo stesso!

Probabilmente si, comunque quasi tutti i sabati il gruppo si ritrova a
Tradate.

Ciao
E.



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Gollum1
Il 23 maggio 2019 10:38:20 CEST, dea  ha scritto:
>
>> Ora, per quanto moderno, chiedere di sostituire md+lvm+ext su una
>> macchina in produzione non risolve il problema di base e impone altre
>> valutazioni non di poco conto. I dischi restano sempre da sostituire
>e
>> va tutto riviste in chiave zfs.
>Si, avete ragione, la mia risposta è stata impropria, non coerente con 
>la domanda.

bhe... conoscere qualcosa in più, non è mai male.

Non credo che, nel mio caso, convenga impegnarsi in un cambio così drastico, 
md+lvm+ext4, nel mio caso sta funzionando più che bene, e da come me lo hai 
descritto, la mia macchina non ha le caratteristiche fisiche adeguate per 
supportate questa tecnologia.

grazie comunque.
a breve comincio a procurarmi un disco, e poi attendo ancora un po' di tempo, 
prima di cominciare le sostituzioni, a quanto mi confermate, la situazione dei 
dischi è ancora buona, e posso quindi prorogate la sostituzione (però, tenermi 
un disco in casa, probabilmente non guasta)

grazie a tutti. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: standard per url

2019-05-23 Per discussione gerlos
Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 17:00 Piviul  ha
scritto:

> Ciao a tutti, che voi sappiate esiste uno standard per creare un file
> che rappresenta un internet/intranet uri?
>
> Avrei bisogno di inserire un file in una condivisione samba che venga
> aperto con il browser di default e che si colleghi ad un sito specifico
> inserito nel file...
>

Ciao,
Noi usiamo le URI smb://server/condivisione/file

Funzionano dentro i PDF e i file ODF: se la condivisione è montata, si apre
il file corrispondente.
Se la condivisione non è montata, facendo Ctrl-clic sul link in LibreOffice
non accade nulla (lo so, non è un comportamento molto user friendly),
mentre cliccando sul link nel PDF compare un avviso che informa che la
condivisione non è montata.

Lo stesso URI in un file html in Firefox non funziona. Noi lo usiamo lo
stesso, perché è il modo più compatto di indicare un percorso all'utente,
che può seguirlo a mano, o copiarlo ed incollarlo nel gestore file (che io
sappia sia Nautilus che Dolphin dovrebbero supportare questo URI).

in bocca al lupo,
gerlos


-- 
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
something else. The trick is the doing something else."
   < http://gerlos.altervista.org >
 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


Re: script bash

2019-05-23 Per discussione gerlos
Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 19:27 Mario  ha
scritto:

> Il 22/05/19 08:52, Piviul ha scritto:
> > Il 21/05/19 17:34, Mario ha scritto:
> >> [...]
> >> non avevo inviato lo script completo ma solo la parte non funzionava.
> > Se non invii lo script è molto difficile aiutarti. Se non vuoi
> > inviarcelo tutto almeno mandane una parte ma che abbia senso in modo che
> > anche noi possiamo provarlo e vedere cosa non va...
> >
> > Così è davvero troppo difficile.
> >
> >
> >> Credo sia solo una questione di sintassi: un anno fa andava tutto bene
> >> com'era, ora no. Non so cosa sia cambiato, ma so che questo
> >> comportamento mi sta bloccando anche l'entusiasmo di automatizzare via
> >> script.
> > Io vedo più un problema di metodo. Se prima funzionava e ora non più e
> > non sei più capace di farlo funzionare, a me sembra che il problema
> > sarebbe stato facilmente risolvibile se tu avessi avuto un sistema di
> > backup efficace poiché con un semplice diff ti avrebbe permesso di
> > rivelare gli errori inseriti...
> >
> > Ciao
> >
> > Piviul
> >
> Caro Piviul,
> da anni partecipo a questa ed altre ML su linux.
> Leggo molto e scrivo poco perché non sono un esperto ma resto un utente
> appassionato e questo ti basti.
> Da utente faccio fatica a sorvolare a questo tipo di risposta.
> Non è mia intenzione offendere ma qui mi hai superato il limite.
>
> Capisco la tua frustrazione nel non avere uno sguardo più ampio,
> ma rileggendo le mail precedenti (neanche tante) sono stato abbastanza
> chiaro.
> La mia scelta di non copiare e incollare lo script è che, semplicemente,
> non è importante.
>
> Mi sembra fuori luogo tirare in ballo questioni non pertinenti (backup??
> diff? non hai proprio capito!) per giustificare la tua difficoltà a
> darmi una mano.
> Se non hai capito, rileggi.
> Non è una questione complicata, ma se non vuoi affrontare la fatica di
> capire evita di rispondere inutilmente e mascherare tutto questo dietro
> ad altre motivazioni.
>

OK, devo intendere che non puoi farci vedere lo script per ragioni di
sicurezza nazionale. Non insisto, non voglio metterti nei guai ;-)

Non avendo altri indizi, ti dico le possibili cause del problema che mi
immaginavo:

- Potrebbe dipendere dalla shell che usi per eseguire lo script (sh, bash e
zsh possono avere comportamenti lievemente diversi).
- Potrebbe dipendere dal quoting da qualche parte nello script, o che viene
interpretato in modi che non ti aspetti, o c'è qualche errore di battitura
(capita anche ai migliori, per questo si controllano gli script dall'inizio
alla fine)
- Potrebbe dipendere dall'ordine con il quale sono dichiarate le variabili
- Potrebbe dipendere da come dichiari le variabili (usando i backtick `` o
la sostituzione $() si possono ottenere risultati un po' diversi, a volte)
- Potrebbe dipendere da come usi le variabili nei comandi (si può usare
$VAR o ${VAR} e si possono ottenere risultati un po' diversi, a volte)
- Potrebbe dipendere da come hai impostato la variabile $IFS o altre
variabili d'ambiente

Queste sono le cose che mi sono venute in mente in base al poco che ci hai
detto. Ovviamente, per quel poco che ne so il problema potrebbe dipendere
anche da cause che non mi immagino neanche... ;-)

Mi spiace non poterti dare indicazioni più precise. Al momento ho la sfera
di cristallo in manutenzione e questo è il meglio che posso fare con le
informazioni disponibili.

in bocca al lupo,
gerlos







PS La prossima volta che vai dal medico per una visita, prova a vedere che
succede quando ti rifiuti di rispondere alle sue domande sui sintomi e gli
dici "Non è una questione complicata, se non vuoi affrontare la fatica di
capire evita di rispondere inutilmente e mascherare tutto questo dietro
astrusi termini tecnici". Puoi provare a fare la stessa cosa con
l'elettrauto, chiedendogli di risolvere un problema senza fargli aprire il
cofano. Saranno sicuramente esperienze interessanti.

-- 
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
something else. The trick is the doing something else."

 gerlos  +- - - >  gnu/linux registred user #311588


Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Mauro Morichi


Il 23/05/19 10:38, dea ha scritto:
>
>> Ora, per quanto moderno, chiedere di sostituire md+lvm+ext su una
>> macchina in produzione non risolve il problema di base e impone altre
>> valutazioni non di poco conto. I dischi restano sempre da sostituire e
>> va tutto riviste in chiave zfs.
> Si, avete ragione, la mia risposta è stata impropria, non coerente con
> la domanda.


pero' azzeccata in termini di suggerimenti per altri che stanno con
l'orecchio appizzato tra mille dubbi se scegliere zfs (sotto freebsd e'
veramente uno spettacolo, non ho abbastanza esperienza per dire lo
stesso in ambito pinguino) o utilizzare i vecchi approcci ext+lvm+md.


-- 
Mauro Morichi



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione dea




Ora, per quanto moderno, chiedere di sostituire md+lvm+ext su una
macchina in produzione non risolve il problema di base e impone altre
valutazioni non di poco conto. I dischi restano sempre da sostituire e
va tutto riviste in chiave zfs.
Si, avete ragione, la mia risposta è stata impropria, non coerente con 
la domanda.




Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Mauro


-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256


Il 23/05/19 06:58, Luca De Andreis ha scritto:
> ZFS è più moderno, integra (espande e migliora) i layer md+lvm+ext4, layer 
> che per loro natura sono asettici e tra loro non comunicanti in ZFS è tutto 
> integrato ed i layer sanno cosa fanno tra loro. 
Premetto che uso zfs su macchine freebsd in produzione, quindi ne sto'
apprezzando le caratteristiche decisamente superiori alle altre
soluzioni disponibili sia nel pinguino che in freebsd stesso.

Ora, per quanto moderno, chiedere di sostituire md+lvm+ext su una
macchina in produzione non risolve il problema di base e impone altre
valutazioni non di poco conto. I dischi restano sempre da sostituire e
va tutto riviste in chiave zfs.

La logica dietro la soluzione di md+lvm è comunque valida. cambi un
disco per volta, aspetti che risincronizzi, procedi col secondo. A
malapena che effettui il riavvio. Nel mio sadismo, non riavvierei nemmeno.




-BEGIN PGP SIGNATURE-
Comment: GPGTools - http://gpgtools.org

iQEzBAEBCAAdFiEEklR7hkX4M02p083YYEsbdHj78WUFAlzmVQ4ACgkQYEsbdHj7
8WU8RAf+PW0sGbwjDatlwOw8ITakEg9ZygscwgDxNoxPHKFcE34rgddB8RFel1i4
w1wu2TtCLvr29t0K7V4H+6+VWAM3cl6Oj2gymgYr86T3ThgOtjXEI3DzwGzyFg5R
KF5ZsEV8+f6J8BVwF3saUuh84oeymZ4PZUgeHdQgmdS4dStnc/pxnYyEt9w3C6VT
gdMxvcqTVfbt27B4BCbW7l2/uyKI8hNNIW5+LdbHfYi/zCYUIvNtNpqHSI3plEL0
Nw64jjhb12Bdjcl2RNSkO786fl8DOR5sE1uJ72pkw9ylKwopoyl4roaH6HKezvRZ
aVDg3PCX6zkL4hcRR9GTGOLQx7x9Kw==
=C0V8
-END PGP SIGNATURE-




Re: script bash

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 22/05/19 19:27, Mario ha scritto:

[...]

Io ho scritto per un problema specifico: limitati a quello, grazie!
Caro Mario, mi dispiace averti offeso, rileggendo anche quello che ho 
scritto non mi sembrava di avere usato un linguaggio o aver detto 
qualcosa di offensivo ma ognuno ha la sua sensibilità.
Comunque se vuoi un aiuto da questa ml per questo problema specifico io 
credo tu debba fare uno sforzo maggiore nel mandare uno script che abbia 
un senso e non righe copiate da uno script oltretutto in un ordine 
sbagliato... comunque vedi tu.


Stando così le cose posso solo dirti di fare un ultima prova non potendo 
visionare lo script: controlla che il problema sia nello script: al 
posto dei comandi (mount o fsck) prova ad inserire direttamente il/i 
comando/i nello script, senza variabili e se tutto funziona, aggiungi le 
variabili e poi i calcolo delle variabili così forse scopri dove è il 
problema.


Buona giornata

Piviul



Re: Durata dischi in un sistema raid5

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 22/05/19 17:19, Gollum1 ha scritto:

[...]
grazie degli eventuali suggerimenti...
Io non sostituirei nulla se non hai problemi di spazio[¹] o non pensi di 
voler passare a zfs, i tuoi dischi stanno bene in salute e non vedo 
problemi in caso di fallimento di uno dei dischi. Farei invece una copia 
del pendrive su cui hai installato il SO e lo terrei caro, caro nel caso 
in cui il pen drive si guastasse.


Ciao

Piviul

[¹] Se sostituisci i dischi puoi certamente espandere la capacità del 
file system a caldo.




Re: standard per url

2019-05-23 Per discussione Piviul

Il 23/05/19 00:43, Lorenzo Breda ha scritto:

Il giorno mer 22 mag 2019 alle ore 17:00 Piviul 
ha scritto:


Ciao a tutti, che voi sappiate esiste uno standard per creare un file
che rappresenta un internet/intranet uri?


Ho capito cosa intendi, ma ne dubito. Windows ha il concetto di link a
un sito internet
(esattamente identico ai link a file), ma non mi pare esista una cosa
universle o per Linux.
Puoi, ma è un po' una schifezza, fare un semplice html con dentro
un'istruzione di redirect.

Grazie Lorenzo, è proprio quello che temevo.

Pazienza, mi inventerò qualcos'altro.

Piviul