Re: Ricoh aficio MP C2051

2019-08-08 Per discussione fran...@modula.net



Il 08/08/2019 16:12, niggle...@gmail.com ha scritto:

Ciao a tutti,
debian 8 con cups, se provo ad aggiungere la stampante con relativo PPD
(https://www.openprinting.org/printer/Ricoh/Ricoh-Aficio_MP_C2051) non
si riesce a stampare, o meglio, un sacco di pagine con simboli
strani...
Provato da un client con debian 10, ma stesso risultato...
E' la prima volta che mi capita, generalmente con il PPD corretto
funziona sempre tutto... anche con altre ricoh tutto ok...

Qualche consiglio?

Grazie

P.


Se la stampante ho ha il PostScript (opzionale) installato, puoi provare 
con i driver Pcl5e o Pcl6.


Luciano



Re: Ricoh aficio MP C2051

2019-08-08 Per discussione Davide Prina

On 08/08/19 16:12, niggletux wrote:


debian 8 con cups, se provo ad aggiungere la stampante con relativo PPD
(https://www.openprinting.org/printer/Ricoh/Ricoh-Aficio_MP_C2051) non
si riesce a stampare, o meglio, un sacco di pagine con simboli
strani...


devi configurare anche la stringa da usare per la connessione, 
altrimenti non ti funziona. Io non ho mai capito perché insieme al PPD 
non mettono anche questa stringa.


Di solito la trovi sul manuale della stampante, se c'è una sezione 
GNU/Linux. Altrimenti devi cercare in rete


In ufficio, se non ricordo male, abbiamo delle Aficio. Io uso il generic 
PCL6, già presente in cups, con la stringa che ho trovato sul manuale 
della stampante (spesso lo trovi collegandoti alla stampante con il 
browser: http://INDIRIZZO_IP_STAMPANTE  o altrimenti lo cerchi sul sito 
del produttore)


Se mi ricordo domani guardo come l'ho configurato e poi ti dico... se 
nel frattempo trovi la soluzione indicala qui di seguito


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Davide Prina

On 08/08/19 14:37, Mr. P|pex wrote:


propongono 2 repository

deb http://security.debian.org/ testing-security main contrib non-free
oppure
deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main

io ho messo il primo e mi funziona.


il secondo è sbagliato, perché dovrebbe essere:

deb https://deb.debian.org/debian-security testing-security main

Per essere funzionanti sono funzionanti entrambi. Solo che il primo hai 
connessione su canale in chiaro (http), mentre sul secondo cifrato (https).


Il secondo è stato creato per rendere più complessi attacchi di tipo 
"Man in the Middle"


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Database: http://www.postgresql.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Davide Prina

On 08/08/19 14:45, valerio wrote:


Il 08/08/19 14:06, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non 
esista il repository di debian-security.



avevi letto questo?

https://lists.debian.org/debian-italian/2019/07/msg00010.html


aggiungo anche questo appunto. Io aggiungo anche una riga per la 
security di stable:


deb https://deb.debian.org/debian-security stable/updates main contrib 
non-free


questo perché in stable gli aggiornamenti di sicurezza arrivano prima e 
se il pacchetto è presente sia in stable che in testing con la stessa 
versione si avrà l'aggiornamento prima.
Inoltre in questa fase ci sono moltissimi pacchetti che sono identici 
tra stable e testing.


Questa non è un'operazione priva di "rischi", ma per ora (sono anni che 
uso questa "tattica") ho avuto solo una volta dei problemi a causa di un 
errore del DD: era stato messo in secutiry stable un pacchetto con 
versione X e poi in testing è arrivato un pacchetto con versione Y, con 
Ycon dipendenze quel pacchetto. Ho aperto un bug e hanno corretto 
riemettendo il pacchetto in testing con versione K>X.


Ciao
Davide

PS: ho letto quanto indicato nel thread, ma io lascio sempre contrib e 
non-free, di sicuro non sono dannosi


--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
What happened in 2013 couldn't have happened without free software
(He credited free software for his ability to help disclose the U.S. 
government's far-reaching surveillance projects).

Edward Snowden




Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Piviul
...non avevo letto la seconda, ora è tutto più chiaro: mille grazie a 
tutti quanti!


Piviul

Il 08/08/19 16:47, peterpunk ha scritto:

Sì.
La prima spiega perché vale la pena di mettere main; la seconda spiega 
perché non vale la pena di mettere contrib e non-free :)


peterpunk

Il 8 agosto 2019 16:16:43 CEST, Gabriele Stilli  
ha scritto:


Il 08/08/19 16:08, peterpunk ha scritto:

Su https://www.debian.org/security/faq#testing si legge infatti che:


Si veda anche il punto successivo:
https://www.debian.org/security/faq#contrib

Gabriele :-)





Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione peterpunk
Sì.
La prima spiega perché vale la pena di mettere main; la seconda spiega perché 
non vale la pena di mettere contrib e non-free :)

peterpunk

Il 8 agosto 2019 16:16:43 CEST, Gabriele Stilli  ha 
scritto:
>Il 08/08/19 16:08, peterpunk ha scritto:
>
>> Su https://www.debian.org/security/faq#testing si legge infatti che:
>
>Si veda anche il punto successivo:
>https://www.debian.org/security/faq#contrib
>
>Gabriele :-)


Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/08/19 16:08, peterpunk ha scritto:

> Su https://www.debian.org/security/faq#testing si legge infatti che:

Si veda anche il punto successivo:
https://www.debian.org/security/faq#contrib

Gabriele :-)



Ricoh aficio MP C2051

2019-08-08 Per discussione niggletux
Ciao a tutti,
debian 8 con cups, se provo ad aggiungere la stampante con relativo PPD
(https://www.openprinting.org/printer/Ricoh/Ricoh-Aficio_MP_C2051) non
si riesce a stampare, o meglio, un sacco di pagine con simboli
strani...
Provato da un client con debian 10, ma stesso risultato... 
E' la prima volta che mi capita, generalmente con il PPD corretto
funziona sempre tutto... anche con altre ricoh tutto ok...

Qualche consiglio?

Grazie

P.



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione peterpunk
On Thu, 8 Aug 2019 15:07:45 +0200 Piviul wrote:

> Il 08/08/19 15:01, peterpunk ha scritto:
> > [...]
> > Su testing la sicurezza per contrib e non-free non è
> > effettivamente gestita, tanto vale accorciare le stringhe ;)
> intendi che tanto vale non mettere il repository relativo a 
> debian-security giusto?
> 
> Piviul
> 

Al contrario, io dico di mettercela, però senza le voci "contrib" e
"non-free", che nel caso di testing creano solo false illusioni ;)

Su https://www.debian.org/security/faq#testing si legge infatti che:

"La sicurezza per testing beneficia del lavoro fatto dall'intero
progetto per unstable; c'è comunque un ritardo che al minimo è di
due giorni e alcune volte le correzioni di sicurezza sono bloccate a
causa delle transizioni. Il Security Team aiuta a sbloccare le
transizioni che tengono fermi delle importanti correzioni per la
sicurezza, tuttavia ciò non è sempre possibile e si possono
verificare dei ritardi. In particolare nei mesi successivi a un
nuovo rilascio stabile, quando in unstable arrivano molte nuove
versioni, le correzioni di sicurezza possono avere ritardi. Se si
desidera avere un server sicuro (e stabile) invitiamo caldamente ad
utilizzare la versione stable".

peterpunk
-- 

  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli


Il 08/08/19 15:07, Piviul ha scritto:

> Il 08/08/19 15:01, peterpunk ha scritto:
>> [...]
>> Su testing la sicurezza per contrib e non-free non è effettivamente
>> gestita, tanto vale accorciare le stringhe ;)> intendi che tanto vale non 
>> mettere il repository relativo a
> debian-security giusto?
Intende dire, se non erro, che "contrib non-free" si può anche togliere,
lasciando solo "main". E mi sa che non ha torto :-)

Gabriele :-)



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Piviul

Il 08/08/19 15:01, peterpunk ha scritto:

[...]
Su testing la sicurezza per contrib e non-free non è effettivamente
gestita, tanto vale accorciare le stringhe ;)
intendi che tanto vale non mettere il repository relativo a 
debian-security giusto?


Piviul



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione peterpunk
On Thu, 8 Aug 2019 14:34:33 +0200 Gabriele wrote:

> Il 08/08/19 14:06, Piviul ha scritto:
> 
> > Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale
> > che non esista il repository di debian-security.
> 
> 
> deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
> contrib non-free
> deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security
> main contrib non-free
>

Su testing la sicurezza per contrib e non-free non è effettivamente
gestita, tanto vale accorciare le stringhe ;)

https://www.debian.org/security/faq#testing

peterpunk
-- 
  ,= ,-_-. =.
 ((_/)o o(\_))
  `-'(. .)`-'
  \_/ printf("Mai un giorno senza una riga\n");



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione valerio




Il 08/08/19 14:06, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non 
esista il repository di debian-security.




ciao,
avevi letto questo?

https://lists.debian.org/debian-italian/2019/07/msg00010.html

valerio




debian-security esiste solo nella stable e old-stable?

Grazie

Piviul







Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Gabriele Stilli
Il 08/08/19 14:06, Piviul ha scritto:

> Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non
> esista il repository di debian-security.


deb https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free
deb-src https://deb.debian.org/debian-security bullseye-security main
contrib non-free

Vedi anche:
https://lists.debian.org/debian-devel-announce/2019/07/msg4.html

Gabriele :-)



Re: debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Mr. P|pex
Il giorno gio 8 ago 2019 alle ore 14:31 Piviul  ha
scritto:

> Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non
> esista il repository di debian-security.
>
> debian-security esiste solo nella stable e old-stable?
>

Un buongiorno a te e a tutta la lista
se ne è parlato nel thread "Nuova testing: Bullseye e nuova gestione
unstable/testing"

propongono 2 repository

deb http://security.debian.org/ testing-security main contrib non-free
oppure
deb https://deb.debian.org/debian-security testing/updates main

io ho messo il primo e mi funziona.

ciao!


debian-security e testing

2019-08-08 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, non ricordo più se in debian testing sia normale che non 
esista il repository di debian-security.


debian-security esiste solo nella stable e old-stable?

Grazie

Piviul



Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-08 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno lun 5 ago 2019 alle ore 11:09 Portobello <
c.portobe...@fastwebnet.it> ha scritto:


>
> Ciao Lista,
> Io avevo letto nelle note di rilascio per Buster, al Cap. 5 , per la
> precisione nel par. 5.1.5. Migrazione dai sorpassati nomi delle
> interfacce di rete, che hanno modificato il modo di gestire le
> interfacce di rete.
>
> Mi sa che hai centrato il problema


>
> https://www.debian.org/releases/buster/amd64/release-notes/ch-information.it.html#migrate-interface-names


Ho letto il documento e la soluzione per il mio problema potrebbe risiedere
in questa frase
-quote
"L'alternativa è passare ad un meccanismo supportato per forzare il vecchio
schema dei nomi, come un file .link di systemd (vedere systemd.link(5)
). Anche l'opzione
net.ifnames=0 per la riga di comando del kernel potrebbe funzionare per i
sistemi che hanno una sola interfaccia di rete (per ciascun tipo)."
end quote

Ora, avendo io non un server con multiple schede di rete ma un semplice
laptop (pure vecchiotto :-D) con solo un'interfaccia Ethernet e una Wifi
(che peraltro grazie al cielo ha continuato a funzionare), credo che la
soluzione sia passare al kernel il comando "net.ifnames=0".
Dove imposto questo comando? Tra le opzioni di avvio di grub2 in grub.cfg?

Grazie

Giovanni

-- 
Dott. Giovanni Bonenti
Medico Radiologo
C.so Traiano 24/2
10135 - TORINO
ITALIA