Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-29 Per discussione Davide Prina

On 29/08/19 10:54, Portobello wrote:

Il 28/08/19 19:30, Davide Prina ha scritto:

On 28/08/19 18:30, Portobello wrote:



non riconosce più i DVD. Non li legge (e tanto meno li scrive).



guarda in /var/log/syslog

e cerca le righe dove identifica il tuo CD/DVD



La scritta DVD non c'è.


strano, non è che è stato ruotato il log e quindi devi guardare in 
/var/log/syslog.1



dovresti trovare una riga simile a questa:
sr 6:0:1:0: [sr0] scsi3-mmc drive: 16x/40x cd/rw xa/form2 cdda tray



Cercando CD ho trovato:
Aug 29 09:35:35 debian64 udisksd[415]: Cleaning up mount point
/media/cdrom0 (device 11:0 is not mounted)


no queste sono righe che indicano che hai inserito qualcosa nel CD


Presumo che il dispositivo sia montato come /dev/sr0.



$ wodim dev=/dev/sr0 -checkdrive

Device type: Removable CD-ROM
Version: 5
Response Format: 2
Capabilities   :
Vendor_info: 'Optiarc '
Identification : 'DVD RW AD-7170S '
Revision   : '1.00'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Using generic SCSI-3/mmc   CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags   : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96R RAW/R96R


e quindi lo vede come DVD RW

prova ad usare wodim per masterizzare un DVD... ora non ho mai 
masterizzato un DVD. Guarda il man di wodim nella sezione esempi o cerca 
su internet.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: fs error

2019-08-29 Per discussione Gollum1
Il 29 agosto 2019 06:24:41 CEST, Piviul  ha scritto:
>Il 28/08/19 19:33, Davide Prina ha scritto:
>> On 28/08/19 09:46, Piviul wrote:
>>
>>> È da qualche settimana che la procedura in modo deterministico si 
>>> interrompe esclusivamente sulla fase di backup completo a causa di
>un 
>>> errore sul filesystem dello snapshot. Nei log trovo problemi su 
>>> differenti 9 blocchi
>> ma non ho capito, hai fatto un check del disco per verificare se 
>> effettivamente ci sono errori logici e hai provato a correggerli?
>nello script creo lo snapshot LVM e poi faccio in automatico un fsck
>con 
>l'opzione -p sullo snapshot (lo faccio perché in questo modo non
>vengono 
>riscontrati errori durante il backup se un file cambia mentre il backup
>
>lo sta archiviando); comunque errori durante il fsck automatico non ne 
>vengono segnalati. Poi quando ha finito di fare il backup lo elimina.
>Ma 
>immagino che se la procedura non lo eliminasse troverei davvero degli 
>errori nel filesystem... ma perché dovrebbe corrompersi il file system 
>di uno snapshot in cui non vado a scrivere nulla e che mi serve solo
>per 
>fare il backup a caldo?
>
>Ho provato anche a creare lo snapshot manualmente e lanciare il fsck ma
>
>ancora non sembrano esserci problemi. Sembra quindi che durante il 
>backup il fs dello snapshot si corrompa (nonostante non venga scritto 
>nulla sullo snapshot) ma soltanto durante il backup completo che in 
>effetti mantiene lo snapshot per parecchie ore. Io non so proprio cosa 
>pensare...
>
>Piviul

aspetta... c'è qualcosa che non mi convince...

da quello che ho capito io, degli snapshot, quando attivi uno snapshot, non fai 
altro che attivare un'area in cui vanno a finire tutte le modifiche che tu stai 
facendo al tuo f.s., quindi, per fare il backup, dovresti montare in sola 
lettura l'immagine originale del tuo disco, non lo snapshot, che è soggetto a 
cambiamenti.

poi, magari ricordo male io, è tantissimo tempo che non li uso più. 
byez
-- 
gollum1

Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità e gli 
errori, maledetto correttore automatico.



Re: ZFS e spazio occupato

2019-08-29 Per discussione dea



Il 29/08/19 14:59, Bertorello, Marco ha scritto:

Il 27/08/2019 11:18, Bertorello, Marco ha scritto:

Il 27/08/2019 10:46, dea ha scritto:

Ciao !

Anche io uso pesantemente ZFS ormai da tempo in Debian.

Un file system COW (anche se ZFS non è solo un file system), per sua
natura presenta una scarsa visibilità nello spazio libero (e su come
agire per liberare spazio, specie se lavori con una miriade di snapshot).

Altro fattore è che ZFS lavora bene con una buona dose di spazio
libero, le prestazioni crollano se lo porti vicino alla saturazione.

Non è che hai usato degli snapshot e che quindi hai "bloccato" dello
spazio allocato ?

assolutamente si!

la VPS è dedicata per l'offline backup delle mie macchine virtuali.

ho circa 45 (3 snapshot per 15 VM) snapshot.

Il punto è proprio capire lo spazio realmente occupato per ragionare
sulla possibilità di aumentare il numero di snapshot per VM

Perdonami, ma quindi?  Con gli snapshot non si può sapere quanto spazio
si utilizza veramente?

Se, come dici tu, ZFS lavora bene con abbastanza spazio libero, a
maggior ragione ho bisogno di capire quanto ne ho a disposizione



Si che si può capire, ma è più complesso e meno immediato.

Si, ZFS lavora male (cala di prestazioni) con datastore al limite della 
capacità.


Ti mando un link che fa un po di chiarezza:

https://oshogbo.vexillium.org/blog/65/




Re: ZFS e spazio occupato

2019-08-29 Per discussione Bertorello, Marco
Il 27/08/2019 11:18, Bertorello, Marco ha scritto:
> Il 27/08/2019 10:46, dea ha scritto:
>> Ciao !
>>
>> Anche io uso pesantemente ZFS ormai da tempo in Debian.
>>
>> Un file system COW (anche se ZFS non è solo un file system), per sua
>> natura presenta una scarsa visibilità nello spazio libero (e su come
>> agire per liberare spazio, specie se lavori con una miriade di snapshot).
>>
>> Altro fattore è che ZFS lavora bene con una buona dose di spazio
>> libero, le prestazioni crollano se lo porti vicino alla saturazione.
>>
>> Non è che hai usato degli snapshot e che quindi hai "bloccato" dello
>> spazio allocato ?
> assolutamente si!
>
> la VPS è dedicata per l'offline backup delle mie macchine virtuali.
>
> ho circa 45 (3 snapshot per 15 VM) snapshot.
>
> Il punto è proprio capire lo spazio realmente occupato per ragionare
> sulla possibilità di aumentare il numero di snapshot per VM

Perdonami, ma quindi?  Con gli snapshot non si può sapere quanto spazio
si utilizza veramente?

Se, come dici tu, ZFS lavora bene con abbastanza spazio libero, a
maggior ragione ho bisogno di capire quanto ne ho a disposizione

-- 
Marco Bertorello
https://www.marcobertorello.it




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: consiglio tavoletta grafica

2019-08-29 Per discussione Piviul

Il 29/08/19 10:46, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Il 29/08/19 06:41, Piviul ha scritto:

Grazie mille a tutti quanti

Piviul

[¹] https://www.wacom.com/it-it/getting-started/one-by-wacom



Per ubuntu, non credo sia il kernel, controlla sia installato
xserver-xorg-input-wacom e il libwacom, oppure il libwacom2
Già fatto era tutto installato. Ho soltanto installato Ukuu e un kernel 
recente e la tavoletta ha preso a funzionare. Mi sono accorto però solo 
dopo che c'erano aggiornamenti in attesa e non so se avrebbero 
aggiornato il kernel ad una versione più recente che avesse supportato 
la tavoletta.


Comunque aggiornando il kernel la tavoletta sembra funzionare benissimo.

Per questo motivo non credo sia una tavoletta fuori produzione...

Piviul



Re: Scheda ethernet non funzionante dopo aggiornamento a Buster

2019-08-29 Per discussione Portobello
Il 28/08/19 19:30, Davide Prina ha scritto:
> On 28/08/19 18:30, Portobello wrote:
> 
>> non riconosce più i DVD. Non li legge (e tanto meno li scrive).
>> Riesco soltanto a leggere e scrivere dei CD (al massimo fino a 700 MB).
>> Infatti sono riuscito a masterizzare una NetInst di Buster minimale.
> 
> mi sembra molto strano
> 
> guarda in /var/log/syslog
> 
> e cerca le righe dove identifica il tuo CD/DVD (dovrebbe essere
> sufficiente cercare la scritta DVD).
La scritta DVD non c'è.
> 
> dovresti trovare una riga simile a questa:
> sr 6:0:1:0: [sr0] scsi3-mmc drive: 16x/40x cd/rw xa/form2 cdda tray
Cercando CD ho trovato:
Aug 29 09:35:35 debian64 udisksd[415]: Cleaning up mount point
/media/cdrom0 (device 11:0 is not mounted)
Aug 29 10:18:40 debian64 systemd[1]: Unmounting /media/cdrom0...
Aug 29 10:18:40 debian64 udisksd[415]: Cleaning up mount point
/media/cdrom0 (device 11:0 is not mounted)
Aug 29 10:18:41 debian64 systemd[1]: media-cdrom0.mount: Succeeded.
Aug 29 10:18:41 debian64 systemd[1]: Unmounted /media/cdrom0.
Aug 29 10:18:41 debian64 systemd[836]: media-cdrom0.mount: Succeeded.

Aug 29 09:36:52 debian64 udisksd[415]: Mounted /dev/sr0 (system) at
/media/cdrom0 on behalf of uid 1001

Presumo che il dispositivo sia montato come /dev/sr0.

> 
> da cui ricavi il nome del device: sr0 che trovi sotto dev, cioè /dev/sr0
> 
> verifica che sia presente
> $ ls -l /dev/sr0
brw-rw+ 1 root cdrom 11, 0 ago 29 10:18 /dev/sr0


> 
> e poi prova a vedere cosa di dice wodim (se non l'hai installalo)
> $ wodim dev=/dev/sr0 -checkdrive
Device type: Removable CD-ROM
Version: 5
Response Format: 2
Capabilities   :
Vendor_info: 'Optiarc '
Identification : 'DVD RW AD-7170S '
Revision   : '1.00'
Device seems to be: Generic mmc2 DVD-R/DVD-RW.
Using generic SCSI-3/mmc   CD-R/CD-RW driver (mmc_cdr).
Driver flags   : MMC-3 SWABAUDIO BURNFREE
Supported modes: TAO PACKET SAO SAO/R96R RAW/R96R


> 
> In alternativa puoi provare anche con programmi grafici tipo gnome-disks
> che ti danno informazioni anche sui CD/DVD
> $ gnome-disks &
Questo non lo trovo. Io uso Mate come Desktop grafico.

Ma avrei trovato questo pacchetto: dvd+rw-tools, che pare gestisca i
Dvd. Non so se installare quello.
Per masterizzare uso Xfburn: Con i CD funziona bene. Con i Dvd mi dice
unità vuota. Nè ho provati 3 ieri e mi sembra strano che siano difettosi
tutti e tre.

Ciao
Grazie
> 
> Ciao
> Davide
> 



Re: consiglio tavoletta grafica

2019-08-29 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 29/08/19 06:41, Piviul ha scritto:
> Grazie mille a tutti quanti
> 
> Piviul
> 
> [¹] https://www.wacom.com/it-it/getting-started/one-by-wacom
> 

Per ubuntu, non credo sia il kernel, controlla sia installato
xserver-xorg-input-wacom e il libwacom, oppure il libwacom2


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: fs error

2019-08-29 Per discussione Piviul

Il 28/08/19 19:33, Davide Prina ha scritto:

On 28/08/19 09:46, Piviul wrote:

È da qualche settimana che la procedura in modo deterministico si 
interrompe esclusivamente sulla fase di backup completo a causa di un 
errore sul filesystem dello snapshot. Nei log trovo problemi su 
differenti 9 blocchi
ma non ho capito, hai fatto un check del disco per verificare se 
effettivamente ci sono errori logici e hai provato a correggerli?
nello script creo lo snapshot LVM e poi faccio in automatico un fsck con 
l'opzione -p sullo snapshot (lo faccio perché in questo modo non vengono 
riscontrati errori durante il backup se un file cambia mentre il backup 
lo sta archiviando); comunque errori durante il fsck automatico non ne 
vengono segnalati. Poi quando ha finito di fare il backup lo elimina. Ma 
immagino che se la procedura non lo eliminasse troverei davvero degli 
errori nel filesystem... ma perché dovrebbe corrompersi il file system 
di uno snapshot in cui non vado a scrivere nulla e che mi serve solo per 
fare il backup a caldo?


Ho provato anche a creare lo snapshot manualmente e lanciare il fsck ma 
ancora non sembrano esserci problemi. Sembra quindi che durante il 
backup il fs dello snapshot si corrompa (nonostante non venga scritto 
nulla sullo snapshot) ma soltanto durante il backup completo che in 
effetti mantiene lo snapshot per parecchie ore. Io non so proprio cosa 
pensare...


Piviul