Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Matteo Bini
Buongiorno lista e grazie per le risposte.
Effettivamente è possibile lavare un computer in lavastoviglie [1],
ma io non l'ho mai fatto.

Per quanto riguarda case e temperature ho un mid tower della Cooler Master,
con i filtri per la polvere inclusi. In teoria dovrebbe essere un buon case,
però siete i benvenuti se sapete consigliarmi qualcosa di meglio
e soprattutto di più duraturo.
Visto quanto scritto sopra e che, almeno una volta all'anno pulisco il PC,
direi di escludere il fattore temperature troppo elevate.

L'alimentatore ha sette anni, ma anche quello è di marca (al momento non
ricordo quale, però posso investigare).
Ci sono dei test da fare per capire se l'alimentatore fosse danneggiato?
Infine, dovendo comprare una nuova scheda video, in che direzione credete
sia più saggio orientarsi?

Oh, se poi ci fosse bisogno, io il computer lo ricompro tutto! ;)
Saluti.

--
Matteo Bini

[1] https://www.youtube.com/watch?v=LlLDN2kn7-0



Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Luigi Provale

On 6/14/20 6:53 PM, WinterMute wrote:

il Sun, 14 Jun 2020 18:16:56 +0200
Portobello  ha scritto:

| Si in effetti, per la precisione, qui si parla di lavastoviglie e non di
| lavatrice. Pardon.
  
come diceva la scritta di avvertimento in certi programmi TV


"don't try this at home" :D

a parte gli scherzi io eviterei una pratica del genere per quanto, 
teoricamente, se
fatta con la dovuta cura e accorgimenti non dovrebbe creare problemi.

| Ciao

saluti.

***
|»» WinterMute ««| <--> https://www.debian.org/ «branch» [bullseye/testing]
|GNU  Project| <--> https://www.gnu.org/
|Kernel  Archives| <--> https://www.kernel.org/
|GPG  FingerPrint| <--> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8   B234 7227 D71D A547 39E0
***

Buonasera lista,
Una volta tanto ne approfitto per dire la mia.
La scarsa durata dell'hw potrebbe anche essere dovuta a problemi 
dell'alimentatore (stabilita', ripple, ecc.)
Visto che il costo di un alimentatore di buona qualita' non e' 
esorbitante forse vale la pena di pensarci, specialmente se quello 
attuale dovesse avere piu' di 7 o 8 anni.

Argomento polvere:
Quando una macchina e' destinata a rimanere accesa a lungo monto dei 
filtri a monte delle ventole che immettono aria nel case per limitare 
l'accumulo di polvere all'interno.
Per eseguire la pulizia aspiro semplicemente la polvere; preferisco non 
soffiare per non far infilare la polvere in tutti gli interstizi, sotto 
i componenti SMD, ecc. dove in presenza di eventuale umidita' potrebbe 
formare una pasta tutt'altro che isolante e possibile fonte di 
malfunzionamenti intermittenti.
Per aspirare la polvere conviene usare una bocchetta possibilmente 
dotata di pennellino ma antistatica e collegata alla massa del case, 
altrimenti diventa probabile far fuori qualcosa con una scarica 
elettrostatica.
E' sottinteso che la pulizia interna va fatta solo dopo aver staccato la 
spina e tutti i cavi dal pc.
Il lavaggio delle schede nude va fatto con appositi solventi e con 
attrezzature idonee, pero' non vedo ragione per lavare una scheda che 
non sia finita per sbaglio nell'acqua di mare ...

Saluti.
Luigi



Re: OT: Portatile su cui installare linux con HD di almeno 1TB

2020-06-14 Per discussione WinterMute
il Fri, 12 Jun 2020 18:11:22 +0200
WinterMute  ha scritto:

| [...]

buonasera, 

mi "auto quoto" solo per aggiungere a quanto già detto che dopo aver fatto un 
giro
sul sito della "system 76" ho potuto usare (per curiosità più che altro) il 
sistema
integrato che fornisce la possibilità di creare una configurazione 
personalizzata.

sono rimasto davvero impressionato da questi laptop e devo dire che, per quanto 
non
siano esattamente economici, la disponibilità dei nuovi modelli equipaggiati 
con AMD
ryzen è davvero molto interessante.

sicuramente consigliati... specialmente a coloro che non hanno particolari 
problemi
di budget.

saluti (e buona domenica a tutti).

***
║ »» WinterMute «« ║ -> https://www.debian.org/ «branch» [bullseye/testing]
║ GNU  Project ║ -> https://www.gnu.org/   
║ Kernel  Archives ║ -> https://www.kernel.org/
║ GPG  FingerPrint ║ -> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpke_R9_glT6.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione WinterMute
il Sun, 14 Jun 2020 18:16:56 +0200
Portobello  ha scritto:

| Si in effetti, per la precisione, qui si parla di lavastoviglie e non di 
| lavatrice. Pardon.
 
come diceva la scritta di avvertimento in certi programmi TV

"don't try this at home" :D

a parte gli scherzi io eviterei una pratica del genere per quanto, 
teoricamente, se
fatta con la dovuta cura e accorgimenti non dovrebbe creare problemi.

| Ciao

saluti.

***
|»» WinterMute ««| <--> https://www.debian.org/ «branch» [bullseye/testing]
|GNU  Project| <--> https://www.gnu.org/  
|Kernel  Archives| <--> https://www.kernel.org/   
|GPG  FingerPrint| <--> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8   B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgp6CbUToceP3.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Portobello

Il 14/06/20 17:53, fran...@modula.net ha scritto:



Il 14/06/2020 17:21, Portobello ha scritto:

Il 14/06/20 10:08, Davide Prina ha scritto:

On 13/06/20 20:11, Matteo Bini wrote:

Sono affranto: dopo tre anni e mezzo di poco impegnativo servizio la 
scheda

video mi ha abbandonato. In sette anni ne ho già cambiate due!


di sicuro, sulla vita dei componenti, incide la temperatura massima 
che raggiungono.
Probabilmente hai un case/ventole che raffredda poco, soprattutto 
durante i periodi più caldi.


Magari è il case che non permette un'ottimale aerazione. Nel mio ho 
un ventolone che butta l'aria fuori da sopra e 4 ventole che buttano 
l'aria dentro, con velocità delle ventole regolabile manualmente con 
switch.


Durante i periodi estivi io aumento la velocità delle ventole al 
massimo.


Poi esistono anche altri tipi di raffreddamento più efficienti 
dell'aria.


Altro fattore è la polvere. Una volta all'anno (meglio con l'arrivo 
del caldo) dovresti aprire il case ed eliminare la polvere 
accumulata, meglio usando un compressore che spara aria ad alta 
pressione.
La polvere rallenta il processo di raffreddamento e quindi aumenta le 
temperature.


Ciao
Davide


Buon giorno Lista,
Io negli appunti di informatica libera avevo letto che si può anche 
mettere il PC in lavatrice o sotto la doccia per fare una pulizia 
completa. Dopo avere smontato i vari componenti.

Poi si fa asciugare con il phon e sotto il sole.


In lavatrice? con o senza la centrifuga?


Ciao


Luciano


Buon giorno Lista,
Nel paragrafo 9.1.4 Pulizia (a pag.563 e 564) si parla della pulizia 
dell'alimentatore di un PC.
Questo è il testo:"Infatti, di norma un alimentatore sopporta bene un 
lavaggio in lavastoviglie (purché sia stato prima aperto), a una 
temperatura di 50 gradi centigradi (con tutto quello che serve per la 
lavastoviglie, come se si trattasse di un lavaggio normale); in 
alternativa, si può ripiegare per un lavaggio sotto una doccia calda, 
con sola acqua. Dopo il lavaggio e dopo qualche giorno di attesa per 
l’asciugatura, l’alimentatore può essere rimesso in funzione. Si veda 
anche la sezione 9.11.1 a proposito del lavaggio degli alimentatori e di 
altri componenti di un elaboratore".


Si in effetti, per la precisione, qui si parla di lavastoviglie e non di 
lavatrice. Pardon.


Ciao



Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-14 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 13 Jun 2020 11:11:07 +0200
Davide Prina  ha scritto:


> 
> Visto che snap c'è anche in Debian: snapd e altri pacchetti; se tutto 
> questo è vero consiglio a tutti di rimuovere tutti i pacchetti del 
> gestore di pacchetti snap (notare che c'è un pacchetto con nome snap
> che fa tutt'altro)

con un metapacchetto non si potrebbero ottenere gli stessi risultati
con snap ?

Nel metapacchetto basterebbe metterci: crea queste directory e mettici
questi file ( che potrebbero essere della stessa famiglia di altri file
installati altrove) 

-- 
Filippo



Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione fran...@modula.net




Il 14/06/2020 17:21, Portobello ha scritto:

Il 14/06/20 10:08, Davide Prina ha scritto:

On 13/06/20 20:11, Matteo Bini wrote:

Sono affranto: dopo tre anni e mezzo di poco impegnativo servizio la 
scheda

video mi ha abbandonato. In sette anni ne ho già cambiate due!


di sicuro, sulla vita dei componenti, incide la temperatura massima 
che raggiungono.
Probabilmente hai un case/ventole che raffredda poco, soprattutto 
durante i periodi più caldi.


Magari è il case che non permette un'ottimale aerazione. Nel mio ho 
un ventolone che butta l'aria fuori da sopra e 4 ventole che buttano 
l'aria dentro, con velocità delle ventole regolabile manualmente con 
switch.


Durante i periodi estivi io aumento la velocità delle ventole al 
massimo.


Poi esistono anche altri tipi di raffreddamento più efficienti 
dell'aria.


Altro fattore è la polvere. Una volta all'anno (meglio con l'arrivo 
del caldo) dovresti aprire il case ed eliminare la polvere 
accumulata, meglio usando un compressore che spara aria ad alta 
pressione.
La polvere rallenta il processo di raffreddamento e quindi aumenta le 
temperature.


Ciao
Davide


Buon giorno Lista,
Io negli appunti di informatica libera avevo letto che si può anche 
mettere il PC in lavatrice o sotto la doccia per fare una pulizia 
completa. Dopo avere smontato i vari componenti.

Poi si fa asciugare con il phon e sotto il sole.


In lavatrice? con o senza la centrifuga?


Ciao


Luciano



Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Portobello

Il 14/06/20 10:08, Davide Prina ha scritto:

On 13/06/20 20:11, Matteo Bini wrote:

Sono affranto: dopo tre anni e mezzo di poco impegnativo servizio la 
scheda

video mi ha abbandonato. In sette anni ne ho già cambiate due!


di sicuro, sulla vita dei componenti, incide la temperatura massima che 
raggiungono.
Probabilmente hai un case/ventole che raffredda poco, soprattutto 
durante i periodi più caldi.


Magari è il case che non permette un'ottimale aerazione. Nel mio ho un 
ventolone che butta l'aria fuori da sopra e 4 ventole che buttano l'aria 
dentro, con velocità delle ventole regolabile manualmente con switch.


Durante i periodi estivi io aumento la velocità delle ventole al massimo.

Poi esistono anche altri tipi di raffreddamento più efficienti dell'aria.

Altro fattore è la polvere. Una volta all'anno (meglio con l'arrivo del 
caldo) dovresti aprire il case ed eliminare la polvere accumulata, 
meglio usando un compressore che spara aria ad alta pressione.
La polvere rallenta il processo di raffreddamento e quindi aumenta le 
temperature.


Ciao
Davide


Buon giorno Lista,
Io negli appunti di informatica libera avevo letto che si può anche 
mettere il PC in lavatrice o sotto la doccia per fare una pulizia 
completa. Dopo avere smontato i vari componenti.

Poi si fa asciugare con il phon e sotto il sole.

Ciao



Re: Freedos [Era: Re: laptop di fascia medio/alta linux compatibile]

2020-06-14 Per discussione WinterMute
il Sat, 13 Jun 2020 17:28:25 +
Matteo Bini  ha scritto:

| FreeDOS è una gran figata, naviga pure in rete.
| È un vero e proprio sistema operativo moderno!
| Solo testo, niente di più elegante.

buongiorno,

niente che non sia possibile partendo dalla classica netinst [1]. 
in questo modo si ha un sistema minimale che può essere (come no) dotato di un
desktop environment.

[1] https://www.debian.org/CD/netinst/

saluti e buona domenica

***
|»» WinterMute ««| <--> https://www.debian.org/ «branch» [bullseye/testing]
|GNU  Project| <--> https://www.gnu.org/  
|Kernel  Archives| <--> https://www.kernel.org/   
|GPG  FingerPrint| <--> 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8   B234 7227 D71D A547 39E0
***


pgpowrdNaMn3B.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Il giorno gio, 11/06/2020 alle 09.04 +0200, Mauro ha scritto:

> due passaggi, almeno io faccio cosi:
> 
> 
> 1: faccio in modo da riavere rc.local con systemd (ci sono ottimi
> howto in rete)
> 
> 2: all'interno di rc.local metto una riga tipo: iptables-restore <
> /etc/iptables.conf.
> 
> il file iptables.conf lo hai generato preventivamente con iptables-
> save /etc/iptables.conf.

Provato e configurato, grazie!


-- 
Ciao
leandro



Re: snap: gestore di pacchetti

2020-06-14 Per discussione Davide Prina

On 13/06/20 20:45, Lucio Marinelli wrote:

Il 13/06/20 16:45, Davide Prina ha scritto:


perché se è vero quanto scritto ti toglie completamente il controllo e 
è chi gestisce lo store che decide cosa ti viene installato, quando e 
come, quanto ti viene aggiornato, ...



Beh ma è tutto tracciabile fino al codice sorgente o sbaglio? Per 
l'aggiornamento io sapevo che bisogna usare snap refresh


ma se vai sul sito di snap dice che in modo predefinito controlla la 
presenza di aggiornamenti 4 volte al giorno. Poi tu puoi forzare 
l'aggiornamento e, se non ho capito male, modificare l'aggiornamento di 
sistema, ma non del singolo pacchetto


perché con apt o altro gestore dei pacchetti deb non ottieni lo stesso 
risultato che vuoi raggiungere?
Forse vuoi dire che usi una stable e vuoi pacchetti più aggiornati? 
Allora passa a testing e risolvi



Beh io uso testing e i pacchetti vengono comunque aggiornati con un 
certo ritardo


uso anch'io testing, può essere che dei pacchetti arrivino con un certo 
ritardo (che è di norma pochi giorni rispetto a unstable), ma non ho mai 
trovato problematico.


inoltre ci sono software non inclusi nei repository di 
Debian


questo è vero, ci sono anche software inclusi con versioni vecchie 
perché poco o non più mantenuti. Altri vengono tolti perché non si trova 
un DD che li mantenga.



che non è agevole installare


nella maggior parte dei casi ci sono le istruzioni per Debian e spesso 
ti forniscono anche un pacchetto deb, se non addirittura un 
repository... anche se sarebbe meglio non installare nel sistema come 
root .deb che non sono presenti nei repository ufficiali, poiché questi 
potrebbero "romperti" il sistema.


per esempio ho appena finito di 
montare un video con shotcut, non presente nei repository


come dicevo:
https://pkgs.org/download/shotcut
https://www.deb-multimedia.org/dists/sid/main/binary-i386/package/shotcut

Però sarebbe meglio non installarli in questo modo.
Se esistono dei .deb, allora vuol dire che nei sorgenti è presente la 
possibilità di compilarli per un sistema Debian e quindi potresti 
compilarlo e installarlo per l'utente locale.


Poi in molti casi puoi installare il programma per l'utente locale o 
trovare la versione portable.

Ad esempio shotcut ti permette di fare questo:
https://www.shotcut.org/download/
Linux portable tar users: No install required, simply extract the 
archive and run it. You can drag the Shotcut folder to copy and move it 
wherever you want.


Infine ci sono anche altri sistemi, alcuni li ho elencati nell'altra 
risposta.
Ho trovato proprio ieri l'esistenza di podman, presente in Debian, 
potrebbe essere davvero interessante anche per questi casi, dopo aver 
capito come farlo funzionare.

Qui un articolo che confronta docker con podman:
https://medium.com/technopanti/docker-vs-podman-c03359fabf77

Se trovi un software che secondo te dovrebbe essere in Debian puoi 
aprire un bug di whishlist per chiedere che venga incluso (anche se 
spesso questi bug non hanno seguito per mancanza di DD).



e facilmente installato tramite snap


ammetto di non conoscere snap, ma visto che per questo specifico te lo 
puoi installare in locale scompattando un semplice file non mi sembra 
che ci sia l'esigenza di usare snap, solo per il fatto che non c'è nei 
repository Debian.


Inoltre se usi un software e lo personalizzi con configurazioni o 
aggiunta di codice, può essere che l'aggiornamento che ti fa in 
automatico fa sì che le tue personalizzazioni non siano più 
valide/usabili e tu non puoi decidere di non fare l'aggiornamento e 
non sei neanche avvisato che verrà fatto... ti troverai qualcosa non 
più funzionante e che, da quello che ho capito, non potrai riportarlo 
alla versione precedente.



Qui non riesco a seguirti... le personalizzazioni non sono nel file di 
configurazione che rimane comunque lo stesso dopo gli upgrade?


L'aggiornamento di un software può avere delle non retro-compatibilità e 
queste possono riguardare anche le configurazioni. La configurazione ti 
rimane, ma se non è più "usabile" perché è stata deprecata, allora l'hai 
persa, ma per questo caso di solito bisogna solo fare una piccola 
attività abbastanza veloce per usare la nuova modalità di 
configurazione, solo in alcuni rari casi quella configurazione non è più 
supportata.


Un caso peggiore è se tu sviluppi delle parti che si integrano con il 
prodotto e nella nuova versione questa integrazione non funziona più, 
potrebbe essere che devi riscrivere completamente il codice e questa può 
essere un'attività molto lunga. O integri quel prodotto con un altro e 
quell'integrazione non è più presente (es: quella chiamata per far 
colloquiare in automatico i due prodotti è stata tolta o modificata in 
modo tale che il prodotto che la usava non è più in grado di usarla).


Però, in entrambi i casi, tu ti troveresti l'aggiornamento effettuato 
senza sapere di questa non retro-compatibilità e quindi qualcosa 
potrebbe non funzionare come tu ti 

Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Il giorno sab, 13/06/2020 alle 09.27 +0200, Sergio Vi ha scritto:

> Io uso nftables che nelle ultime release sostituisce iptables. Lo
> puoi attivare all'avvio consistemctl enable nftables.service

Purtroppo devo usare oldstable di debian.

-- 
Ciao
leandro


Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Marco ha scritto,

> Perche' pasticciare con rc.local: esiste iptables-persistent

Purtroppo l'installazione di iptables-persistent è incompatibile con yunohost 
(che è ancora basata su oldstable).

P.S.: rispondo in modo un po' strano perché ho cancellato per errore il 
messaggio originale.

-- 
Ciao
leandro



FreeDos (era Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura)

2020-06-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 13 giu 2020, 20:12 Matteo Bini  ha scritto:

> Buonasera cara lista.
>

Ciao Matteo,
scusa se approfitto per una domanda obliqua (spero di non aver
sbagliato a modificare l'oggetto)


..
> Proprio mentro scrivo ho dietro di me un computer con FreeDOS ..
>

Qualche settimana fa, anch'io alla prese con la scelta di un laptop, mi ero
imbattuto con sistemi che offrivano freeDos; non era mia intenzione usare
quel s.o. però non sono riuscito a capire la possibilità di installarci
Debian (e cmq eventuali problemi con uefi);

la scelta è poi caduta su un Dell' G3 con preinstallato ubuntu (capirai
anche l'ansia che mi ha messo Davide con il discorso "snap" che mi sembrava
molto attraente.. ma è un altro discirso);

anche se il discorso è ora solo teorico, mi interessa capire chiusura /
apertura del bios / uefi e la possibiltà di gestire il sistema secondo le
proprie esigenze / volontà; tu ne hai uno sottomano.. :-)


Un grazie in anticipo per i suggerimenti.
>
> --
> Matteo Bini
>

Grazie, ciao,
Giuliano


Re: Consiglio acquisto scheda grafica duratura

2020-06-14 Per discussione Davide Prina

On 13/06/20 20:11, Matteo Bini wrote:


Sono affranto: dopo tre anni e mezzo di poco impegnativo servizio la scheda
video mi ha abbandonato. In sette anni ne ho già cambiate due!


di sicuro, sulla vita dei componenti, incide la temperatura massima che 
raggiungono.
Probabilmente hai un case/ventole che raffredda poco, soprattutto 
durante i periodi più caldi.


Magari è il case che non permette un'ottimale aerazione. Nel mio ho un 
ventolone che butta l'aria fuori da sopra e 4 ventole che buttano l'aria 
dentro, con velocità delle ventole regolabile manualmente con switch.


Durante i periodi estivi io aumento la velocità delle ventole al massimo.

Poi esistono anche altri tipi di raffreddamento più efficienti dell'aria.

Altro fattore è la polvere. Una volta all'anno (meglio con l'arrivo del 
caldo) dovresti aprire il case ed eliminare la polvere accumulata, 
meglio usando un compressore che spara aria ad alta pressione.
La polvere rallenta il processo di raffreddamento e quindi aumenta le 
temperature.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Client di posta: https://www.thunderbird.net
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook