Re: btop: monitoraggio risorse per statistiche su CPU, memoria, dischi, rete, processi

2022-06-13 Per discussione WinterMute
il giorno Tue, 7 Jun 2022 18:46:58 +0200
Davide Prina  ha scritto:

> ho trovato questo programmino davvero interessante.
> 
> Usavo htop, ma devo dire che btop può offrirti sia esattamente
> quello che offre htop, ma anche molto altro.
> 
> [...]

buonasera, 

anche se piuttosto in ritardo vorrei anche io unirmi ai ringraziamenti per 
questa
interessante segnalazione.
allo stesso modo di altri la mia normale consuetudine era quella di utilizzare 
"htop"
come versione avanzata di "top" quando quest'ultimo (per qualche motivo 
particolare)
non risultava essere sufficiente.

devo dire che, imho ovviamente, "btop" surclassa di gran lunga tutti i vari 
software
"cloni" o similari a top/htop che mi sia capitato di testare nel corso degli 
anni.

grazie ancora, saluti.

-- 
║   [WinterMute]   ║ @ [debian] https://www.debian.org/ [bookworm/testing]
║  []  ║
║ GPG  FingerPrint ║ > 38A4 5354 30C5 E86F 9AA8  B234 7227 D71D A547 39E0
║ GNU  Project ║ > https://www.gnu.org/
║ Kernel  Archives ║ > https://www.kernel.org/


pgpAWpgaRF8Eb.pgp
Description: Firma digitale OpenPGP


Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Felipe Salvador
On Mon, Jun 13, 2022 at 11:24:20AM +0200, Luca Costantino wrote:
> Ho una multifunzione laser bianco e nero Brother MFC-L2710DW.
> La uso solo via wifi ed ha funzionato immediatamente su sid.
> Nessun problema con il telefonino Andorid usando l'app dedicata.

Idem, Brother DCP-L2550DN ethernet (no wifi), scanner con xsane,
stampa supportata al volo. Con una penna USB collegata al router di
casa faccio scansioni di più pagine salvandole in pdf su codinvisa smb. 



Saluti
-- 

Felipe Salvador



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione valerio




Il 13/06/22 10:40, Diego Zuccato ha scritto:

Il 13/06/2022 10:35, Diego Zuccato ha scritto:

Io ho un Canon Lide 30. Si dovrebbe ancora trovare, anche se non è 
economicissimo. Non so se i modelli più nuovi sono compatibili con SANE.


Ho fatto una rapida ricerca. Al momento, quello che prenderei è il Lide 
400, piano fisso, fino a 4800dpi. Dalla pagina di SANE il supporto è 
"Complete":


ce l'ho...




http://www.sane-project.org/lists/sane-mfgs-cvs.html#Z-CANON

Però costa sui 150€ :(



e due anni fa l'ho pagato 88 euro.

prima avevo un epson, ha funzionato bene (e funzionerebbe ancora) finché 
non è stato più supportato (come, sembra molto prodotti epson).

il lide 400 ho dovuto comprarlo via amazon... dai rivenditori non si trovava

valerio



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione gerlos

Il 11/06/22 18:08, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile 
con la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi 
anni dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, 
motivo per cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non 
so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, basta 
che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete di casa.



Da parecchi anni uso sia a casa (Debian stable + Ubuntu), sia al 
lavoro[1] (Ubuntu LTS), stampanti multifunzione HP, più che altro perché 
HP stessa sviluppa driver open source, e, come si dice, voglio "votare 
con il portafoglio" ;-)


Vedi: https://developers.hp.com/hp-linux-imaging-and-printing


In ogni caso, ti suggerisco di prendere una stampante di rete: per 
quanto riguarda le stampanti domestiche, ormai tutti i maggiori 
produttori (che io sappia, sicuramente HP e Brother) dovrebbero 
supportare la stampa driverless, quindi qualsiasi stampante di rete 
dovrebbe essere riconosciuta e funzionare, automaticamente, senza 
installare nulla.


Prova a guardare la linea Officejet di HP, non sono male.


So che ci sono molte, giustissime, ragioni per essere contrari agli 
abbonamenti, ma devo dire che da qualche anno ho sottoscritto un 
abbonamento per le cartucce di inchiostro e il supporto da HP (vedi 
https://instantink.hpconnected.com/) e, stampando poco (scansiono molto 
di più), mi trovo bene: spendo 4€ al mese per 50-150 pagine al mese[2], 
HP mi spedisce a casa le cartucce quando si esauriscono[3], e quando la 
stampante ha smesso di funzionare perché si sono bloccati gli ugelli ed 
ho segnalato la cosa all'assistenza mi hanno spedito una stampante nuova 
uguale in sostituzione senza costi.


Constatando che un set di cartucce nuove mi costerebbe comunque ~40-50€, 
trovo il costo del servizio (48€/anno) tutto sommato ragionevole, visto 
che include anche la spedizione dei ricambi e l'assistenza.


saluti,

Gerlos


[1]: A dir la verità, al lavoro ho avuto qualche "problema" con modelli 
recenti di stampanti da ufficio non supportati dalle Ubuntu LTS che 
abbiamo in ufficio, ma è sempre bastato usare un driver PCL per aggirare 
la cosa (o installare le nuove LTS).


[2]: Entro una certa soglia cumulano sul mese successivo stampe che non 
hai fatto nel mese precedente.


[3]: Sì, la stampante "chiama casa", quindi probabilmente "pago" anche 
con i dati sulle mie abitudini di stampa.





Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Luca Costantino
Ho una multifunzione laser bianco e nero Brother MFC-L2710DW.
La uso solo via wifi ed ha funzionato immediatamente su sid.
Nessun problema con il telefonino Andorid usando l'app dedicata.

Luca

Il giorno lun 13 giu 2022 alle ore 11:22 Diego Zuccato <
diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:

> Il 13/06/2022 10:57, Paolo Redælli ha scritto:
>
> > Se stampi frequentemente allora le getto d'inchiostro sono
> > sconsigliabili perché l'inchiostro costa più dell'oro...
>
> Dipende dalla stampante. E da dove compri l'inchiostro: nelle fiere
> dell'elettronica si trova(va)no dei kit per sostituire la cartuccia con
> serbatoi esterni, spesso disponibili in varie capacità. Poi compravi
> l'inchiostro a bottiglie da 1l o giù di lì, comunque ad una piccola
> frazione del costo di una quantità equivalente in cartuccia, con in più
> il bonus che non ti trovi a secco alla fine di una stampa A2 lunga dato
> che puoi giuntare man mano senza fermare la stampante. Ma ovviamente
> sono per chi stampa veramente tanto (tipo chi consuma almeno un paio di
> cartucce alla settimana). Altro bonus: serbatoi indipendenti = quando
> finisce un colore riempi solo quello, non devi buttare anche gli altri.
> Anche se molte stampanti recenti già nascono con serbatoi separati,
> talvolta ricaricabili con una semplice siringa.
>
> --
> Diego Zuccato
> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> Servizi Informatici
> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> tel.: +39 051 20 95786
>
>


Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Il 13/06/2022 10:57, Paolo Redælli ha scritto:

Se stampi frequentemente allora le getto d'inchiostro sono 
sconsigliabili perché l'inchiostro costa più dell'oro...


Dipende dalla stampante. E da dove compri l'inchiostro: nelle fiere 
dell'elettronica si trova(va)no dei kit per sostituire la cartuccia con 
serbatoi esterni, spesso disponibili in varie capacità. Poi compravi 
l'inchiostro a bottiglie da 1l o giù di lì, comunque ad una piccola 
frazione del costo di una quantità equivalente in cartuccia, con in più 
il bonus che non ti trovi a secco alla fine di una stampa A2 lunga dato 
che puoi giuntare man mano senza fermare la stampante. Ma ovviamente 
sono per chi stampa veramente tanto (tipo chi consuma almeno un paio di 
cartucce alla settimana). Altro bonus: serbatoi indipendenti = quando 
finisce un colore riempi solo quello, non devi buttare anche gli altri. 
Anche se molte stampanti recenti già nascono con serbatoi separati, 
talvolta ricaricabili con una semplice siringa.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Paolo Redælli



Il 13/06/22 08:19, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao Giuseppe.

Io ho diverse Samsung (laser) con le quali mi trovo molto bene, ma 
sono di prima che il ramo stampanti di Samsung venisse acquisito da 
HP... Per uso casalingo comunque sconsiglio le getto d'inchiostro, a 
meno che non stampi abbastanza frequentemente: ne ho avute diverse in 
passato, e regolarmente erano più le cartucce che mi si seccavano che 
quelle che finivo. Certo che le stampe a colori a getto sono quasi 
fotografiche, mentre le laser sono da "fumetto"...


Se stampi frequentemente allora le getto d'inchiostro sono 
sconsigliabili perché l'inchiostro costa più dell'oro...





Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Giuseppe.

Io ho diverse Samsung (laser) con le quali mi trovo molto bene, ma sono 
di prima che il ramo stampanti di Samsung venisse acquisito da HP... Per 
uso casalingo comunque sconsiglio le getto d'inchiostro, a meno che non 
stampi abbastanza frequentemente: ne ho avute diverse in passato, e 
regolarmente erano più le cartucce che mi si seccavano che quelle che 
finivo. Certo che le stampe a colori a getto sono quasi fotografiche, 
mentre le laser sono da "fumetto"...


Mi sono sempre tenuto alla larga dalle stampanti combinate: preferisco 
uno scanner che faccia solo da scanner e una stampante che stampi bene e 
abbia bassi costi di esercizio.


Una mossa che può essere furba è passare da un negozio di refill *prima* 
di acquistare la stampante, per vedere quali cartucce/toner hanno, poi 
andare "all'indietro": dal toner identifichi le stampanti compatibili, e 
tra queste trovi quella con le caratteristiche che ti servono.


HIH

Diego

Il 11/06/2022 18:08, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile 
con la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi anni 
dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, motivo per 
cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, basta 
che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete di casa.


Tenchiù

Grazie


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Il 13/06/2022 10:13, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.Io ho un Canon Lide 30. Si dovrebbe ancora trovare, anche se non è 

economicissimo. Non so se i modelli più nuovi sono compatibili con SANE.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Diego Zuccato

Il 13/06/2022 10:35, Diego Zuccato ha scritto:

Io ho un Canon Lide 30. Si dovrebbe ancora trovare, anche se non è 
economicissimo. Non so se i modelli più nuovi sono compatibili con SANE.


Ho fatto una rapida ricerca. Al momento, quello che prenderei è il Lide 
400, piano fisso, fino a 4800dpi. Dalla pagina di SANE il supporto è 
"Complete":

http://www.sane-project.org/lists/sane-mfgs-cvs.html#Z-CANON

Però costa sui 150€ :(

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Paolo Redælli



Il 13/06/22 10:13, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Ciao Diego,

d'accordissimo sulle laser, attualmente ne ho una a colori e mi sono 
trovato strabene...ma ho bisogno di uno scanner, quindi pensavo di 
cambiarla e prenderne una multifunzione.


Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.
Io ho "investito" in una HP Pro M377dw e mi ci trovo bene. Pare che le 
Epson siano molto buone, per esempio la /EcoTank ET-5170 
 
hann inchiostri MOLTO a buon mercato (vedi 
/https://monodes.com/predaelli/2022/04/02/epson-ecotank-driverless-and-linux/ 
)




Re: Stampante multifunzione per Debian

2022-06-13 Per discussione Giuseppe Naponiello

Ciao Diego,

d'accordissimo sulle laser, attualmente ne ho una a colori e mi sono 
trovato strabene...ma ho bisogno di uno scanner, quindi pensavo di 
cambiarla e prenderne una multifunzione.


Effettivamente mi sono trovato così bene che prima di cercarne una, 
anch'io ho provato a cercare solo uno scanner ma sembra non sia così 
semplice, e quelli più papabili costano un po'.


Grazie

Il 13/06/22 08:19, Diego Zuccato ha scritto:

Ciao Giuseppe.

Io ho diverse Samsung (laser) con le quali mi trovo molto bene, ma 
sono di prima che il ramo stampanti di Samsung venisse acquisito da 
HP... Per uso casalingo comunque sconsiglio le getto d'inchiostro, a 
meno che non stampi abbastanza frequentemente: ne ho avute diverse in 
passato, e regolarmente erano più le cartucce che mi si seccavano che 
quelle che finivo. Certo che le stampe a colori a getto sono quasi 
fotografiche, mentre le laser sono da "fumetto"...


Mi sono sempre tenuto alla larga dalle stampanti combinate: preferisco 
uno scanner che faccia solo da scanner e una stampante che stampi bene 
e abbia bassi costi di esercizio.


Una mossa che può essere furba è passare da un negozio di refill 
*prima* di acquistare la stampante, per vedere quali cartucce/toner 
hanno, poi andare "all'indietro": dal toner identifichi le stampanti 
compatibili, e tra queste trovi quella con le caratteristiche che ti 
servono.


HIH

Diego

Il 11/06/2022 18:08, Giuseppe Naponiello ha scritto:

Salve a tutti,
domanda secca: mi serve una stampante con scanner che sia compatibile 
con la stable.
Mi son sempre trovato bene con HP ma, visto che son passati diversi 
anni dall'ultima stampante acquistata, magari qualcosa è cambiato, 
motivo per cui chiedo a voi...su web c'è un'infinità di scelta e non 
so scegliere.
Non mi serve niente di particolarmente "profescional" e costoso, 
basta che funzioni e che magari abbia il wifi per metterla nella rete 
di casa.


Tenchiù

Grazie