Re: Sostituire archivemail

2022-09-12 Per discussione Matteo Bini
Certo, Leandro, volentieri.
Di seguito un esempio del file .mbsyncrc che dovrai creare nella tua
cartella home.

.mbsyncrc
MaildirStore locale
Inbox ~/mail/INBOX/
Path ~/mail/
SubFolders Verbatim

IMAPStore server
Host imap.mail.it
PassCmd +"gpg -dq ~/password.gpg"
SSLType IMAPS
User utente

Channel nome
Create Slave
Expunge Slave
Master :server:
Patterns *
Remove Slave
Slave :locale:
-

In questo modo, digitando mbsync nome o mbsync -a (-a sincronizza tutti
i canali, è possibile sincronizzare più di una casella IMAP), il
programma copierà i contenuti della tua casella di posta dentro ~/mail.
Questa configurazione è di sola lettura, infatti il canale ha istruzioni
di creare e cancellare sia cartelle che messaggi solo su Slave, che è la
copia locale sul PC.

Questa configurazione usa gpg per estrarre la password del tuo utente di
posta, per non doverla scrivere in chiaro sul file di configurazione.

Ovviamente dovrai modificare alcuni settaggi, come Inbox, Host, PassCmd
e User, che dipendono dal server di posta. I termini locale e server
sono solo dei nomi identificativi, puoi scegliere quelli che preferisci,
così come per il nome "nome" del Channel.

Questo è solo un esempio e mbsync può essere configurato per
sincronizzare più di una casella di posta, magari come sotto cartelle di
~/mail.

Spero di esserti stato di aiuto.

--
Matteo Bini



Re: Sostituire archivemail

2022-09-12 Per discussione Matteo Bini
Certo, Leandro, volentieri.
Di seguito un esempio del file .mbsyncrc che dovrai creare nella tua
cartella home.

.mbsyncrc
MaildirStore locale
Inbox ~/mail/INBOX/
Path ~/mail/
SubFolders Verbatim

IMAPStore server
Host imap.mail.it
PassCmd +"gpg -dq ~/password.gpg"
SSLType IMAPS
User utente

Channel nome
Create Slave
Expunge Slave
Master :server:
Patterns *
Remove Slave
Slave :locale:
-

In questo modo, digitando mbsync nome o mbsync -a (-a sincronizza tutti
i canali, è possibile sincronizzare più di una casella IMAP), il
programma copierà i contenuti della tua casella di posta dentro ~/mail.
Questa configurazione è di sola lettura, infatti il canale ha istruzioni
di creare e cancellare sia cartelle che messaggi solo su Slave, che è la
copia locale sul PC.

Questa configurazione usa gpg per estrarre la password del tuo utente di
posta, per non doverla scrivere in chiaro sul file di configurazione.

Ovviamente dovrai modificare alcuni settaggi, come Inbox, Host, PassCmd
e User, che dipendono dal server di posta. I termini locale e server
sono solo dei nomi identificativi, puoi scegliere quelli che preferisci,
così come per il nome "nome" del Channel.

Questo è solo un esempio e mbsync può essere configurato per
sincronizzare più di una casella di posta, magari come sotto cartelle di
~/mail.

Spero di esserti stato di aiuto.

--
Matteo Bini



Re: Sostituire archivemail

2022-09-12 Per discussione Matteo Bini
Certo, Leandro, volentieri.
Di seguito un esempio del file .mbsyncrc che dovrai creare nella tua
cartella home.

.mbsyncrc
MaildirStore locale
Inbox ~/mail/INBOX/
Path ~/mail/
SubFolders Verbatim

IMAPStore server
Host imap.mail.it
PassCmd +"gpg -dq ~/password.gpg"
SSLType IMAPS
User utente

Channel nome
Create Slave
Expunge Slave
Master :server:
Patterns *
Remove Slave
Slave :locale:
-

In questo modo, digitando mbsync nome o mbsync -a (-a sincronizza tutti
i canali, è possibile sincronizzare più di una casella IMAP), il
programma copierà i contenuti della tua casella di posta dentro ~/mail.
Questa configurazione è di sola lettura, infatti il canale ha istruzioni
di creare e cancellare sia cartelle che messaggi solo su Slave, che è la
copia locale sul PC.

Questa configurazione usa gpg per estrarre la password del tuo utente di
posta, per non doverla scrivere in chiaro sul file di configurazione.

Ovviamente dovrai modificare alcuni settaggi, come Inbox, Host, PassCmd
e User, che dipendono dal server di posta. I termini locale e server
sono solo dei nomi identificativi, puoi scegliere quelli che preferisci,
così come per il nome "nome" del Channel.

Questo è solo un esempio e mbsync può essere configurato per
sincronizzare più di una casella di posta, magari come sotto cartelle di
~/mail.

Spero di esserti stato di aiuto.

--
Matteo Bini



Re: Sostituire archivemail

2022-09-12 Per discussione Leandro Noferini


Matteo Bini  writes:

> Se il server di posta usa IMAP,

Questo è il caso.

> ti consiglio come sostituto isync [1]. Io lo uso per gestire la mia
> posta senza Internet, però può essere utilizzare pure per fini di
> archiviazione.

Leggendo la documentazione (io uso in realtà offlineimap) non ho capito
come fare per usarlo per l'archiviazione, potrestia darmi qualche
esempio?

--
Ciao
leandro



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Piviul

Il 12/09/22 16:53, Luca Sighinolfi ha scritto:

[...]
Ho provato a fare il downgrade alla stable, ma dice che il profilo 
attuale è utilizzabile sono con le nuove versioni di Thunderbird e 
quindi dovrei ricreare il profilo...


Invece installando la versione "unstable" (1:102.2.2-1) non risolve il 
problema (la testing è 1:102.2.1-1).
è improbabile che dipenda da thunderbird... Se sei sicuro però che abbia 
iniziato a dare il problema dopo gli aggiornamenti guarda cosa è stato 
aggiornato:/var/log/apt/history.log


Piviul

Re: execvp() e shell invalida...

2022-09-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alessandro Rubini
  In chel di` si favelave...

> "-f" segue i fork. E "-p " si collega ad un processo gia` in
> esecuzione. "man strace".

Quante cose si imparano... ;-)


> L'utente senza shell e` irrilevante. Come dicevo, "diagnosi sbagliata.

E di brutto. Il comando non viene eseguito dallo storage daemon, quindi da
utente 'bacula', ma direttamente da 'vchanger', eseguito dentro degli script
per udev, quindi eseguiti da root.


Infatti se lo eseguo DA ROOT con strace con:

root@sdpve2:~# strace -f /usr/bin/vchanger --force 
/etc/vchanger/SDPVE2RDX.conf refresh

fa correttamente il fork, esegue bconsole, la quale ad un certo punto:

 [pid 22011] openat(AT_FDCWD, "/etc/bacula/bconsole.conf", O_RDONLY|O_CLOEXEC) 
= -1 EACCES (Permission denied)

Come può qualcosa eseguito come root NON avere i permessi di accesso a un
file? Se serve la chiamata a clone() prima del'execve() è:


 22729 clone(child_stack=NULL, 
flags=CLONE_CHILD_CLEARTID|CLONE_CHILD_SETTID|SIGCHLD, 
child_tidptr=0x7fb0f063ea90) = 22746
 [...]
 22746 execve("/usr/sbin/bconsole", ["/usr/sbin/bconsole", "-n", "-u", "30"], 
0x7ffcab66de30 /* 20 vars */) = 0

-- 
  Mentre il cuore d'Italia, da Palermo ad Aosta
  si gonfiava in un coro di vibrante protesta   (F. De Andre`)




Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2022-09-12 09:29, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Il 12/09/22 11:27, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Per il downgrade, puoi vedere qui un esempio, anche se metter mano ai 
file preferences e apt.conf :


https://guide.debianizzati.org/index.php/Fare_il_downgrade_di_uno_o_pi%C3%B9_pacchetti



Ho provato a fare il downgrade alla stable, ma dice che il profilo 
attuale è utilizzabile sono con le nuove versioni di Thunderbird e 
quindi dovrei ricreare il profilo...


Invece installando la versione "unstable" (1:102.2.2-1) non risolve il 
problema (la testing è 1:102.2.1-1).


Uff...
--
Luca Sighinolfi



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2022-09-12 09:01, Piviul wrote:

On 12/09/22 10:45, Luca Sighinolfi wrote:

[...]
Poi sotto la finestra è suddivisa in due: a sx una colonna con scritto 
"Cartelle" completamente vuota.


non hai un burger menu, i 3 puntini per intenderci, nel pane delle 
Cartelle?


Si c'è, ma se clicco non fa nulla...




[...]
Potrei provare a disinstallare apparmor stasera quando avrò il pc 
sottomano.


beh, non esagerare, un sudo systemctl stop apparmor dovrebbe essere
sufficiente per capire se dipende da lui.


fatto, nessun miglioramento




[...]
Anche io penso che sia un problema di visualizzazione introdotto in un 
recente aggiornamento...


strano che nessun altro lo rilevi...

Piviul


Grazie
Ciao
--
Luca Sighinolfi



Re: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione Antonio Draven De Santis
Redmine ottimo, va anche oltre quello che chiedi, in alternativa, uno 
molto più orientato al ticketing è OSticket, personalizzabile in tutto, 
ma che io ricordi è una web application base lamp, non si installa su 
os. saluti


Il 12/09/2022 14:25, paguaro ha scritto:

Ciao

On 12/09/22 13:48, MAURIZI Lorenzo wrote:


Ciao,


Buonasera.
Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente 
presente già nei repository debian (anche nei non-free, non mi 
importa) che mi

consenta di gestire un help desk?
Occorre installare alcuni pacchetti di S.O., poi ti consiglio di 
installarlo facendo il checkout del codice sul repo git, in modo da 
poterlo mantenere aggiornato con un semplice git pull.


Per installarlo sulla macchina puoi anche utilizzare le immagini 
docker ufficiali o di Bitnami. Così tieni il server pulito.


my 2cent tip

Daniele



OpenPGP_signature
Description: OpenPGP digital signature


Re: R: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione paguaro

Ciao

On 12/09/22 13:48, MAURIZI Lorenzo wrote:


Ciao,


Buonasera.
Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente presente già nei 
repository debian (anche nei non-free, non mi importa) che mi
consenta di gestire un help desk?

Occorre installare alcuni pacchetti di S.O., poi ti consiglio di installarlo 
facendo il checkout del codice sul repo git, in modo da poterlo mantenere 
aggiornato con un semplice git pull.


Per installarlo sulla macchina puoi anche utilizzare le immagini docker 
ufficiali o di Bitnami. Così tieni il server pulito.


my 2cent tip

Daniele



R: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao,

>Buonasera.
>Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente presente già 
>nei repository debian (anche nei non-free, non mi importa) che mi 
>consenta di gestire un help desk?

Non credo sia pacchettizzato, ma io ho usato in passato con molta soddisfazione 
un ottimo sostituto del proprietario Jira, che è Redmine 
(https://www.redmine.org)
E' un vero e proprio project manager, con un ottimo sistema di ticketing per 
progetto. A te basterà creare un progetto "Help Desk" o qualcosa di simile e 
gestire i ticket (issues) al suo interno.
Occorre installare alcuni pacchetti di S.O., poi ti consiglio di installarlo 
facendo il checkout del codice sul repo git, in modo da poterlo mantenere 
aggiornato con un semplice git pull.

Procedura di installazione:
https://www.redmine.org/projects/redmine/wiki/RedmineInstall

Saluti
Lorenzo


Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Piviul

On 12/09/22 10:45, Luca Sighinolfi wrote:

[...]
Poi sotto la finestra è suddivisa in due: a sx una colonna con scritto 
"Cartelle" completamente vuota.


non hai un burger menu, i 3 puntini per intenderci, nel pane delle Cartelle?



[...]
Potrei provare a disinstallare apparmor stasera quando avrò il pc 
sottomano.


beh, non esagerare, un sudo systemctl stop apparmor dovrebbe essere 
sufficiente per capire se dipende da lui.




[...]
Anche io penso che sia un problema di visualizzazione introdotto in un 
recente aggiornamento...


strano che nessun altro lo rilevi...

Piviul



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 12/09/22 11:27, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
Per il downgrade, puoi vedere qui un esempio, anche se metter mano ai 
file preferences e apt.conf :


https://guide.debianizzati.org/index.php/Fare_il_downgrade_di_uno_o_pi%C3%B9_pacchetti





*** = a me non è servito.

Chiedo scusa per la mancanza.

--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Per il downgrade, puoi vedere qui un esempio, anche se metter mano ai 
file preferences e apt.conf:


https://guide.debianizzati.org/index.php/Fare_il_downgrade_di_uno_o_pi%C3%B9_pacchetti



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 12/09/22 10:45, Luca Sighinolfi ha scritto:
Potrei provare a disinstallare apparmor stasera quando avrò il pc 
sottomano.




Non lo disinstallerei, incasineresti di tutto e di più, non è un 
semplice programma, è una funzionalità molto complessa [0].



Controllerò anche i permessi come suggerito da te e da Diego, e magari 
faccio il downgrade (se mi ricordo come si fa) come suggerito da Simone.


Anche io penso che sia un problema di visualizzazione introdotto in un 
recente aggiornamento...




Per me col downgrade risolvi in poco tempo.




[0] https://packages.debian.org/it/buster/apparmor



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2022-09-12 07:50, valerio wrote:

Il 12/09/22 09:20, Luca Sighinolfi ha scritto:

Ciao Piviul

On 2022-09-12 06:30, Piviul wrote:

On 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi wrote:

[...]

ATTENTION: default value of option mesa_glthread overridden by
environment.


non credo centri, lo da anche a me... se apri thunderbird da console,
quando cambi dal menù visualizza un'opzione non mostra un errore
sulla console a parte quello all'avvio che hai già segnalato?


Sulla console non ho informazioni aggiuntive...

Sto problema rende il programma inutilizzabile e sono a piedi...

Comunque le informazioni ci sono perché se faccio un cerca restituisce 
i risultati e se chiedo di scaricare la posta, non da nessun errore e 
sembra che scarichi corretamente.


Solo che non vedo né cartelle ne mail...


ciao,
puoi descrivere cosa vedi, allora?


Vedo le scritte del menu in alto con i vari "File" "Visualizza" etc.

Poi sotto la finestra è suddivisa in due: a sx una colonna con scritto 
"Cartelle" completamente vuota.
Ed a dx tutto completamente bianco (dove dovrei avere l'elenco delle 
mail). Non vedo nemmeno le intestazioni delle varie colonne della 
schermata mail (tipo data, mittente, oggetto...non li vedo).



hai guardato nella directory di .thunderbird i permessi dei file di
posta, e cosa contengono?
per la cronaca (ma credo che non c'entri) tempo fa c'era apparmor che
impediva alcune operazioni.


Potrei provare a disinstallare apparmor stasera quando avrò il pc 
sottomano.


Controllerò anche i permessi come suggerito da te e da Diego, e magari 
faccio il downgrade (se mi ricordo come si fa) come suggerito da Simone.


Anche io penso che sia un problema di visualizzazione introdotto in un 
recente aggiornamento...


Stasera vi aggiorno.

Grazie per i suggerimenti, molto preziosi.
--
Luca Sighinolfi



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi ha scritto:

Buongiorno a tutti,

ho un problema con Thunderbird sul portatile di mia moglie.

Il sistema è Debian Tetsing, XFCE, Thunderbird aggiornato ad oggi:

ii  thunderbird 1:102.2.1-1amd64
ii  thunderbird-l10n-it 1:102.2.1-1all

kernel: 5.18.0-4-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Debian 5.18.16-1
(2022-08-10) x86_64 GNU/Linux

QUando avvio il programma, non vedo né la lista delle cartelle sulla
sx, né la lista dei messaggi.

Questo è successo dopo un aggiornamento del mese scorso piuttosto
corposo (purtroppo aggiorno quando riesco...).

Subito ho pensato avesse perso il profilo, ma guardando tra nel menu
account, sono tutti presenti.



Se è un problema grafico, a me succede ogni tanto con nuove versioni di 
thunderbird, di vedere l'interfaccia come  quanto da te descritto + 
bordi neri o cose comunque ingestibili direttamente dall'applicazione.


Generalmente si tratta di problemi legati all'interfaccia grafica e 
ambiente grafico (nel mio caso KDE), un bug legato alle varie librerie 
grafiche che io sappia.


Di solito risolvo effettuando un downgrade alla versione precedente, e 
mi risulta funzionante, ed attendo un nuovo aggiornamento, quest'ultimo 
di solito arriva in una o due settimane, non serve aspettare molto, ma 
consiglio mio effettua un downgrade ad una versione precedente.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione Piviul

On 11/09/22 23:01, Paride Desimone wrote:


Buonasera.
Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente 
presente già nei repository debian (anche nei non-free, non mi 
importa) che mi consenta di gestire un help desk?


help desk per gli utenti di una lan? Prova a dare un'occhiata a 
https://glpi-project.org/


Piviul



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione valerio




Il 12/09/22 09:20, Luca Sighinolfi ha scritto:

Ciao Piviul

On 2022-09-12 06:30, Piviul wrote:

On 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi wrote:

[...]

ATTENTION: default value of option mesa_glthread overridden by
environment.


non credo centri, lo da anche a me... se apri thunderbird da console,
quando cambi dal menù visualizza un'opzione non mostra un errore
sulla console a parte quello all'avvio che hai già segnalato?


Sulla console non ho informazioni aggiuntive...

Sto problema rende il programma inutilizzabile e sono a piedi...

Comunque le informazioni ci sono perché se faccio un cerca restituisce i 
risultati e se chiedo di scaricare la posta, non da nessun errore e 
sembra che scarichi corretamente.


Solo che non vedo né cartelle ne mail...


ciao,
puoi descrivere cosa vedi, allora?
hai guardato nella directory di .thunderbird i permessi dei file di 
posta, e cosa contengono?
per la cronaca (ma credo che non c'entri) tempo fa c'era apparmor che 
impediva alcune operazioni.

altro non saprei...

valerio




Piviul


Grazie




Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Diego Zuccato

La sparo così: permessi sulla cartella del profilo?

Il 12/09/2022 09:20, Luca Sighinolfi ha scritto:

Ciao Piviul

On 2022-09-12 06:30, Piviul wrote:

On 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi wrote:

[...]

ATTENTION: default value of option mesa_glthread overridden by
environment.


non credo centri, lo da anche a me... se apri thunderbird da console,
quando cambi dal menù visualizza un'opzione non mostra un errore
sulla console a parte quello all'avvio che hai già segnalato?


Sulla console non ho informazioni aggiuntive...

Sto problema rende il programma inutilizzabile e sono a piedi...

Comunque le informazioni ci sono perché se faccio un cerca restituisce i 
risultati e se chiedo di scaricare la posta, non da nessun errore e 
sembra che scarichi corretamente.


Solo che non vedo né cartelle ne mail...


Piviul


Grazie


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Luca Sighinolfi

Ciao Piviul

On 2022-09-12 06:30, Piviul wrote:

On 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi wrote:

[...]

ATTENTION: default value of option mesa_glthread overridden by
environment.


non credo centri, lo da anche a me... se apri thunderbird da console,
quando cambi dal menù visualizza un'opzione non mostra un errore 
sulla console a parte quello all'avvio che hai già segnalato?


Sulla console non ho informazioni aggiuntive...

Sto problema rende il programma inutilizzabile e sono a piedi...

Comunque le informazioni ci sono perché se faccio un cerca restituisce i 
risultati e se chiedo di scaricare la posta, non da nessun errore e 
sembra che scarichi corretamente.


Solo che non vedo né cartelle ne mail...


Piviul


Grazie
--
Luca Sighinolfi



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Luca Sighinolfi

On 2022-09-11 15:07, valerio wrote:

ciao,

Il 11/09/22 15:14, Luca Sighinolfi ha scritto:

Ciao Valerio

On Sun, 11 Sep 2022 14:26:56 +0200
valerio  wrote:


ciao.

Il 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi ha scritto:

Buongiorno a tutti,

ho un problema con Thunderbird sul portatile di mia moglie.

Il sistema è Debian Tetsing, XFCE, Thunderbird aggiornato ad oggi:

ii  thunderbird 1:102.2.1-1amd64
ii  thunderbird-l10n-it 1:102.2.1-1all

kernel: 5.18.0-4-amd64 #1 SMP PREEMPT_DYNAMIC Debian 5.18.16-1
(2022-08-10) x86_64 GNU/Linux

QUando avvio il programma, non vedo né la lista delle cartelle sulla
sx, né la lista dei messaggi.



hai guardato sul menù visualizza?
se qualcosa é escluso?


probabilmente altre voci di menù, tipo struttura, o altro
anch'io, per quanto usi thunder da svariati anni non ho mai 
approfondito


Ho provato parecchie opzioni, oserei dire tutte, ma senza successo...
--
Luca Sighinolfi



Re: problema Thunderbird 102.2.1-1 - testing

2022-09-12 Per discussione Piviul

On 11/09/22 13:08, Luca Sighinolfi wrote:

[...]

ATTENTION: default value of option mesa_glthread overridden by
environment.


non credo centri, lo da anche a me... se apri thunderbird da console, 
quando cambi dal menù visualizza un'opzione non mostra un errore  sulla 
console a parte quello all'avvio che hai già segnalato?


Piviul



Re: software di ticketing

2022-09-12 Per discussione Diego Zuccato

Ciao Paride.

Io ho usato con discreta soddisfazione OSTicket. Trattandosi di un 
applicativo web (PHP+MySql) non c'è problema ne per tenerlo su un 
hosting interno (a me piace molto ISPConfig, ma se devi gestire un solo 
sito forse è un po' overkill, anche se ti semplifica molto la vita), ne 
per metterlo su servizi esterni. Lato client basta un qualsiasi browser.


Diego

Il 11/09/2022 23:01, Paride Desimone ha scritto:


Buonasera.
Qualcuno conosce un buon software per GNU/Linux, possibilmente presente 
già nei repository debian (anche nei non-free, non mi importa) che mi 
consenta di gestire un help desk?


/paride


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786