Re: lettori CIE

2023-03-04 Per discussione ilario . quinson



Il 5 marzo 2023 02:03:45 CET, Paride Desimone  ha scritto:
>Il 2 marzo 2023 09:08:48 UTC, "Paolo Redælli"  ha 
>scritto:
>>Lettori CIE riprendiamo l'argomento, visto che pare che il governo voglia 
>>rottamare lo SPID (ovvio, funziona, fa risparmiare decine di milioni di euro 
>>all'INPS, è distribuita su più fornitori quindi è decentralizzata, quindi 
>>devono azzopparla).
>>
>>Certo, posso usare uno spiofonino della Grande suocera con la sua CieID, ma 
>>non vorrei dipendere da una app che devo scaricare dai loro appstore. 
>>Semplicemente non mi fido.
>>
>>Questo https://shop.bit4id.com/prodotto/minilector-cie/ è dichiarato 
>>supportare Linux.
>>
>>Qualcuno lo usa?
>>
>>Come vi trovate?
>>
>>
>
>Lo spid, è salvo.
>
>/paride


Hanno trovato i 50 milioni?

Ilario
-- Inviato da /e/ Mail.



Re: lettori CIE

2023-03-04 Per discussione Paride Desimone
Il 2 marzo 2023 09:08:48 UTC, "Paolo Redælli"  ha 
scritto:
>Lettori CIE riprendiamo l'argomento, visto che pare che il governo voglia 
>rottamare lo SPID (ovvio, funziona, fa risparmiare decine di milioni di euro 
>all'INPS, è distribuita su più fornitori quindi è decentralizzata, quindi 
>devono azzopparla).
>
>Certo, posso usare uno spiofonino della Grande suocera con la sua CieID, ma 
>non vorrei dipendere da una app che devo scaricare dai loro appstore. 
>Semplicemente non mi fido.
>
>Questo https://shop.bit4id.com/prodotto/minilector-cie/ è dichiarato 
>supportare Linux.
>
>Qualcuno lo usa?
>
>Come vi trovate?
>
>

Lo spid, è salvo.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-04 Per discussione Paride Desimone



>Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche quelli 
>archeologia informatica.
>
>Grazie
>Saluti
>
>Claudio
>

Si usano ancora oggi e sono la parte più affidabile e meno costosa

/paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione mauro morichi



Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:


Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.



i dischi restano il prodotto consumer piu' affidabile e tutto sommato 
economico.  Le pennette lasciale perdere: sono l'equivalente dei 
dischetti di una volta, affidabilita' relativa, capacita' tutto sommato 
limitata.


che i nastri siano archeologia informatica ho i miei dubbi. I prodotti 
ci sono, ma sono specifici solo per certi ambienti e i costi, se ti fai 
un giro, non e' che siano esattamente accessibili ai piu'. 
l'affidabilita' e' altissima, i costi rispetto ad altri prodotti sono 
minimi (sempre nell'ottica di attivita' enterprise, quindi aggiungere 
svariati zeri). Di certo non sono prodotti per comuni mortali.




Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione Leonardo Boselli

On Sat, 4 Mar 2023, pinguino wrote:

Le chiavette sono affidabili ?


la mia esperienza dice che l'HD è il più affidabile magari una volta 
ogni 6 mesi fallo partire per una decina di minuti.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione pinguino

Il 03/03/23 14:26, Leandro Noferini ha scritto:

pinguino  writes:


[…]


Per il backup pensavo di avere anche un disco esterno, più tradizionale.
Quello che ho adesso ha dei problemi anche lui. Non funziona più bene. Ha il
connettore USB. Ma da un po il sistema non lo vede più. Penso che prenderò anche
un disco esterno nuovo. Da 500Gb o 1Tera byte.

Ed anche dei dischi ottici.
Come masterizzatore, per ora propongono questo:
Asus DRW-24D5MT Masterizzatore interno DVD Nero.


Ha ancora senso masterizzare cd/dvd con il costo che hanno gli hard-disk 
attualmente?

Non conviene avere un po’ di dischi in copie multiple?


Buongiorno Lista,
Per la teoria del Backup, che avevo letto nelle liste e nei siti 
internet di settore, bisognerebbe avere almeno tre copie su dispositivi 
differenti e da tenere in luoghi differenti, a debite distanze.
Quindi una copia può essere sull'hard disk del PC, altre copie possono 
stare sui dischi ottici e sugli hard disk esterni. Poi non so se ci sono 
altre tecnologie più recenti per tenere delle copie di backup.

Le chiavette sono affidabili ?

Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.


Grazie
Saluti

Claudio





Ma quale capacità hanno, i dischi DVD  ?


4,5G?

–
ciao
leandro


--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: PC Desktop nuovo

2023-03-04 Per discussione pinguino

Il 03/03/23 14:13, Diego Zuccato ha scritto:

Il 03/03/2023 13:06, pinguino ha scritto:

Ma quale capacità hanno, i dischi DVD  ? Ci sono quelli più grandi per 
memorizzare qualche decina di Giga sui dischi ottici ?

I DVD "normali" sono da 4.7G. I dual-layer arrivano a circa 9G.

Buongiorno Lista,
Quali sono i masterizzatori dual-layer migliori ?



Avevo fatto dei dischi CD-Rom e DVD di ripristino, da usare per il 
recupero del sistema e dei dati, ma ora non funzionano più. Sembra che 
il lettore DVD/CD non funziona più bene. Oppure tutti i dischi che ho 
si sono danneggiati nel tempo.
O usi dischi di alta qualità o li devi rifare periodicamente ogni 2-3 
anni. Alla fine il costo ed il lavoro necessari lo rendono non conveniente.



Quali sono i dischi di alta qualità ?



Avevo fatto una bella copia di sicurezza di tutti i miei DVD video 
(alcune centinaia di originali "stampati"): circa 1/3 dei backup dopo 
7-8 anni risultavano illeggibili. Ho Ripreso gli originali e archiviato 
una copia completa (senza reencode, tanto non avevo più il limite del 
DVD single layer) su HDD in RAID. Fine delle preoccupazioni (circa... 
altre 2 copie su altri RAID tenuti offline... non si sa mai). Quando 
compro un nuovo DVD metto la ISO su un disco di trasporto e la copio su 
tutti i RAID.




Per la teoria del Backup, che avevo letto nelle liste e nei siti 
internet di settore, bisognerebbe avere almeno tre copie su dispositivi 
differenti e da tenere in luoghi differenti, a debite distanze.
Quindi una copia può essere sull'hard disk del PC, altre copie possono 
stare sui dischi ottici e sugli hard disk esterni. Poi non so se ci sono 
altre tecnologie più recenti per tenere delle copie di backup.

Le chiavette sono affidabili ?

Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.


Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: scompaiono mail in Kmail

2023-03-04 Per discussione Piviul

On 3/1/23 11:58, Tiziano wrote:

Purtroppo non funziona.
Chiudere Kmail e riaprirlo si.


quindi non riesci a visualizzare i messaggi nuovi? Se premi F5 poi li vedi?

Piviul