Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Paride Desimone

Il 20-09-2023 07:22 Alessandro Rubini ha scritto:


Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che


per quello esiste il /dev/null, o altro a seconda del livello.

/paride

--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Fabrizio
Il giorno mer 20 set 2023 alle ore 09:51 Federico Di Gregorio 
ha scritto:

> On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:
> >>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
> >>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".
> >
> >> mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
> >> prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
> >> sconsigliata con una ram abbastanza capiente
> >
> > Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
> > ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
> > senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
> > dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
> > va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
> > piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.
> >
> > Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
> > usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
> > come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
> > qualsiasi cosa, anche lo swap.
> >
> > Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
> > di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
> > "online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
> > prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
> > tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
> > swap.
> >
> > Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
> > e disco (quello dove stanno programmi e dati).
> >
> > Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
> > fa come vuole.
>
> Aggiungo che lo swap, se abbastanza capiente (almeno delle dimensioni
> della RAM), è anche dove viene salvato lo stato di tutto il sistema
> quando lo si manda in hibernate. È una cosa poco usata un po' perché ha
> senso solo sui laptop (un fisso collegato alla corrente lo metto in
> sleep e finita lì) un po' perché in molti casi l'ho visto fallire a
> causa di incompatibilità kernel/hardware ma in certi casi, quando
> funziona, è molto utile.
>
> federico
>
> Qui il problema è che si vuole fare un installazione su disco usb, per cui
bisogna cercare di leggere e scrivere su disco il meno possibile e fare
lavorare la ram.
1) è un desktop quindi ibernazione inutile (ma anche sul portatile, per la
verità è lo stesso) se lo mando in suspend perdo 4% di batteria in una
giornata ma appena lo apro sono pronto e ho capito che il gioco non vale la
candela nemmeno sui notebook e agli ssd in generale bene non fa.
2) zram non swappa a caso, scegli la dimensione e l'algoritmo a piacere e
anche la modalità con swappiness.
3) se proprio non sei contento fai anche una swap su disco e assegni
priorità bassissima


SSL_OP_IGNORE_UNEXPECTED_EOF a runtime?!

2023-09-20 Per discussione Marco Gaiarin


Ho un servizio interno, specie di sacro graal intoccabile, a cui un client
(un programmino molto semplice con poche dipendenze e che ovviamente è sacro
come il servizio...) si collega via SSL.

Su una debian stretch funziona:

 root@vdctms1:~# openssl s_client -connect 10.7.0.15:10011
 CONNECTED(0003)
 write:errno=0
 ---
 no peer certificate available
 ---
 No client certificate CA names sent
 ---
 SSL handshake has read 0 bytes and written 176 bytes
 Verification: OK
 ---
 New, (NONE), Cipher is (NONE)
 Secure Renegotiation IS NOT supported
 Compression: NONE
 Expansion: NONE
 No ALPN negotiated
 SSL-Session:
Protocol  : TLSv1.2
Cipher: 
Session-ID: 
Session-ID-ctx: 
Master-Key: 
PSK identity: None
PSK identity hint: None
SRP username: None
Start Time: 1695200417
Timeout   : 7200 (sec)
Verify return code: 0 (ok)
Extended master secret: no


Su una buster no:

 gaio@hermione:~$ openssl s_client -connect 10.7.0.15:10011
 CONNECTED(0003)
 40D7F2BD1E7F:error:0A000126:SSL routines:ssl3_read_n:unexpected eof while 
reading:../ssl/record/rec_layer_s3.c:308:
 ---
 [...]

Inizialmente pensavo fosse colpa di SSLv3, ma come vedete sopra l'handshake
funziona perfettamente in TLSv1.2 che è ancora abilitato in buster.


Ravanando in rete ho capito che il problema è che il client dovrebbe
impostare il flag all'oggetto (SSL_OP_IGNORE_UNEXPECTED_EOF):

https://www.openssl.org/docs/manmaster/man3/SSL_CTX_set_options.html
https://wiki.openssl.org/index.php/List_of_SSL_OP_Flags

perchè nelle recenti versioni è stato aggiunto per sopperire a una
vulnerabilità.


Ho quindi provato ad aggiungere in /etc/ssl/openssl.cnf in fondo:

Options = SSL_OP_IGNORE_UNEXPECTED_EOF

ma non è cambiato nulla.

Ho anche provato una cosa del tipo:

CipherString = ALL
Options = SSL_OP_IGNORE_UNEXPECTED_EOF
Protocol = -ALL,TLSv1.2

ma l'errore è sempre quello.


Cosa sbaglio?! Grazie.

-- 
  Non mi interessa sentirmi intelligente guardando in tv dei cretini,
  preferirei sentirmi un cretino di fronte a persone eccellenti.
(Franco Battiato)




Unscribe

2023-09-20 Per discussione gicparma


 
 
   
 




Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Federico Di Gregorio

On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
sconsigliata con una ram abbastanza capiente


Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.

Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
qualsiasi cosa, anche lo swap.

Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
"online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
swap.

Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
e disco (quello dove stanno programmi e dati).

Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
fa come vuole.


Aggiungo che lo swap, se abbastanza capiente (almeno delle dimensioni 
della RAM), è anche dove viene salvato lo stato di tutto il sistema 
quando lo si manda in hibernate. È una cosa poco usata un po' perché ha 
senso solo sui laptop (un fisso collegato alla corrente lo metto in 
sleep e finita lì) un po' perché in molti casi l'ho visto fallire a 
causa di incompatibilità kernel/hardware ma in certi casi, quando 
funziona, è molto utile.


federico




Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Diego Zuccato

Ni.
Cioè, è vero che è più lento della RAM, ma anche se ne hai tanta può 
aiutare.
Anche su server con 1TB o più comunque prevedo una partizione di swap (8 
o 16G). E talvolta il sistema la usa. Magari solo per swappare un 
processo che dorme gran parte del tempo e far posto alla cache, ma la usa.


Diego

Il 20/09/2023 08:36, valerio ha scritto:



Il 19/09/23 23:02, Alessandro Rubini ha scritto:

sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,


Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.

Chi sa fa, chi non sa insegna (si, lo dico anche ai miei studenti).
Quindi molti siti sono pieni di castronerie.

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



ciao,
mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a 
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e sconsigliata 
con una ram abbastanza capiente


valerio



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Alessandro Rubini
>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".

> mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
> prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
> sconsigliata con una ram abbastanza capiente

Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.

Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
qualsiasi cosa, anche lo swap.

Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
"online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
swap.

Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
e disco (quello dove stanno programmi e dati).

Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
fa come vuole.



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione valerio




Il 19/09/23 23:02, Alessandro Rubini ha scritto:

sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,


Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.

Chi sa fa, chi non sa insegna (si, lo dico anche ai miei studenti).
Quindi molti siti sono pieni di castronerie.

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



ciao,
mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a 
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e sconsigliata 
con una ram abbastanza capiente


valerio