Re: Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Paride Desimone
Il 9 maggio 2024 14:00:18 UTC, Enzo Busseti  ha scritto:
>Ciao,
>
>Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto 
>anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti 
>più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando 
>che i pacchetti che vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio 
>molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente. 
>
>Enzo
>
>> On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin  wrote:
>> 
>> 
>> Buon giorno a tutti.
>> 
>> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
>> Di recente dando il comando
>> 
>> # apt update
>> e poi
>> # apt upgrade
>> 
>> mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:
>> 
>> ... 
>> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>>   alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
>> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
>> 
>> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
>> 
>> H
>> 
>

Installate apt-listbugs e vi eviterà tantissimi mal di testa.

/paride

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Problema di tastiera dopo aggiornamento

2024-05-09 Per discussione Leonardo Boselli

Aggiornamento problema:
I dead keys sono "cambiati":
` ~ '(per ´) " (per ¨) ^ si ottengono con alt-gr mentre senza viene il 
carattere normale (ossia il contrario che prima e sugli altri sistemi).

Ciò ha una logica, ma per chi è abituato al vecchio sistema è scomodo.
Il vantaggio è che tutti gli accenti ora non richiedono più il compose 
Il cursore comunque nella fase di composizione sparisce e lo rivorrei.

come faccio ?

On Thu, 9 May 2024, Leonardo Boselli wrote:

Ho aggiornato ieri bookworm e mi sono trovato attivato ibus che ha alterato 
in modo negativo il funzionamento della tastiera, non riconoscendo più i dead 
keys, né le funzioni compose e nppeure ctr+alt+U per inserire unicode.
Lo ho disattivato ma adesso, ance dopo riavvia i deadkeys non funzionano più: 
il compose funziona ma i dead keys no, il che rende la digitazione di testi 
alquanto scomoda.
Inoltre mentre prima sia usando il compose che ctr+alt+U mi veniva sullo 
schermo _ con sopra il segno diacritico in attesa di completare, adesso tutto 
"tace" .

Come ripristino la situazione precedente ?


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Re: [OT] batterie UPS

2024-05-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed,  8 May 2024 07:28:38 +
Marco Ciampa  ha scritto:

>
> Bello! Ho due piccoli UPS e pensavo proprio di metterne uno. Che tu
> sappia ne esistono di piccolini economici (2KVA)?

ho un ELIT da 2,7 kw

Su Amazon si trova  a circa 800 €

monta 6 batterie in serie da 12 V 9a con connettore  faston f2 ( quelli
da 6,3 mm)


-- 
Filippo



Re: Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Enzo Busseti
Ciao,

Non so se è lo stesso problema, ma con testing da qualche settimana ho avuto 
anch'io varie volte lo stesso risultato. Da un po' di ricerca pare (ma utenti 
più esperti possono confermare) che serva fare apt dist-upgrade, controllando 
che i pacchetti che vengono rimossi non siano importanti per te. Per esempio 
molti pacchetti di librerie hanno cambiato nome di recente. 

Enzo

> On 9 May 2024, at 17:45, Giuliano Grandin  wrote:
> 
> 
> Buon giorno a tutti.
> 
> Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
> Di recente dando il comando
> 
> # apt update
> e poi
> # apt upgrade
> 
> mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:
> 
> ... 
> I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
>   alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
> 0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.
> 
> La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.
> 
> H
> 



Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi



Il 08/05/24 11:53, Alessandro Baggi ha scritto:



Come viene visto l'utilizzo di una distribuzione senza supporto 
tecnico nel vostro ambiente lavorativo?


Buongiorno a tutti,

credo dipenda da diversi fattori, il principale e' la dimensione 
dell'azienda,  noi siamo piccoli e io decido che distro usare.
L'assistenza (quando serve) ce la fornisce una piccola azienda di Milano 
con la quale collaboriamo da 25 anni o giu' di li.
Tutto cio' molto difficilmente puo' succedere in azienda di dimensioni 
maggiori o che comunque ha una politica di tipo tutto deve essere 
certificato.


Abbiamo scelto Devuan diversi anni fa per n+1 motivi che sono importanti 
per noi, chi ci supporta non ci ha mai lasciato a piedi, quindi son 
sempre stati soldi investiti intelligentemente.


La mia esperienza se puo' esserti utile

Un cordiale saluto a tutti.


--
 
Mario Vittorio Guenzi

E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum



Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Giuliano Grandin
Scusate ho inviato per errore prima di finire.
Volevo chiedere cosa cercare per capirci un po' di più.
Capita anche a qualcun altro?

Scusate per la confusione.
Giuliano


Aggiornamento di sid

2024-05-09 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno a tutti.

Ho una macchina virtuale con sid che tengo più che altro per curiosità.
Di recente dando il comando

# apt update
e poi
# apt upgrade

mi compare, fra i vari messaggi, questa scritta:

...
I seguenti pacchetti sono stati mantenuti alla versione attuale:
  alsa-ucm-conf ..  lungo elenco
0 aggiornati, 0 installati, 0 da rimuovere, e 440 non aggiornati.

La stessa cosa mi succede con un'altra macchina virtuale, con testing.

H


Re: [OT] Scelta della distro in ambiente lavorativo

2024-05-09 Per discussione Piviul

On 5/8/24 11:53, Alessandro Baggi wrote:

Un saluto a tutta la lista,
mi scuso per OT e scusate la domanda strana.

In ambiente lavorativo non si scherza e la scelta della distruzione 
Linux generalmente è dettata dalle esigenze (che siano software, 
certificazioni, supporto, sicurezza (fips140 e simili), team abituato 
a lavorare con determinate distro..ecc).


Ultimamente noto che quando si parla di distribuzioni linux in ambito 
lavorativo, se non ha il supporto da chi la rilascia(come per RHEL 
[Almalinux con TuxCare e RockyLinux con CIQ], SLES o Ubuntu con 
Canonical) la distro viene lasciata in fondo alla lista (letteralmente 
la gente fa una smorfia). Ok con l'avvento dei container questo 
discorso lascia un pò a desiderare ma cmq ci sono molti che sono 
ancora su virtualizzazione e non usano per tutto i container.


Come viene visto l'utilizzo di una distribuzione senza supporto 
tecnico nel vostro ambiente lavorativo?


Quanti di voi possono scegliere di utilizzare il sistema che 
preferiscono (quindi debian) e quanti invece sono costretti ad 
utilizzare distro RHEL (o based) o Ubuntu LTS per via di 
certificazioni (software/hardware) o per necessità di supporto tecnico 
(per pararsi il  e richiesto a gran voce dal proprio superiore)?


Nel mio caso in passato mi è stato permesso di scegliere la 
distribuzione in un ambiente medio/grande e la scelta cadde su Debian 
e per la workstation avevo una Slackware mentre in un'altra esperienza 
lavorativa (piccola realtà) mi è stato richiesto di utilizzare CentOS 
per via di un software (quindi mi sono fatto dalla 6.5 alla 7.x).


Attualmente invece non avendo necessità di certificazioni hardware e 
software la scelta è ricaduta di nuovo su Debian (alcune VM versione 
11 e alcune sulla 12) e va una meraviglia.


In che situazione vi trovate? Potete scegliere la distro su cui basare 
i vostri servizi oppure siete soggetti ad utilizzo di distro con 
supporto?


Soprattutto, in casi in cui il supporto vi è stato richiesto, è stato 
utile oppure è solo una perdita di soldi e tempo? Cioè: vi hanno 
risolto veramente qualche grana oltre che provare a vendervi altri 
prodotti?


Nella mia esperienza i contratti di assistenza sul sistema operativo 
sono veramente rari. Se vuoi qualcuno che ti faccia assistenza su debian 
da una brevissima googolata ne trovi. Da quando hanno blindato CentoOS 
inoltre vedo che ad esempio Zucchetti supporta anche debian, Oracle 
pure... a me sembra che problemi non ce ne siano.


Piviul