On 5/8/24 11:53, Alessandro Baggi wrote:
Un saluto a tutta la lista,
mi scuso per OT e scusate la domanda strana.

In ambiente lavorativo non si scherza e la scelta della distruzione Linux generalmente è dettata dalle esigenze (che siano software, certificazioni, supporto, sicurezza (fips140 e simili), team abituato a lavorare con determinate distro..ecc).

Ultimamente noto che quando si parla di distribuzioni linux in ambito lavorativo, se non ha il supporto da chi la rilascia(come per RHEL [Almalinux con TuxCare e RockyLinux con CIQ], SLES o Ubuntu con Canonical) la distro viene lasciata in fondo alla lista (letteralmente la gente fa una smorfia). Ok con l'avvento dei container questo discorso lascia un pò a desiderare ma cmq ci sono molti che sono ancora su virtualizzazione e non usano per tutto i container.

Come viene visto l'utilizzo di una distribuzione senza supporto tecnico nel vostro ambiente lavorativo?

Quanti di voi possono scegliere di utilizzare il sistema che preferiscono (quindi debian) e quanti invece sono costretti ad utilizzare distro RHEL (o based) o Ubuntu LTS per via di certificazioni (software/hardware) o per necessità di supporto tecnico (per pararsi il ____ e richiesto a gran voce dal proprio superiore)?

Nel mio caso in passato mi è stato permesso di scegliere la distribuzione in un ambiente medio/grande e la scelta cadde su Debian e per la workstation avevo una Slackware mentre in un'altra esperienza lavorativa (piccola realtà) mi è stato richiesto di utilizzare CentOS per via di un software (quindi mi sono fatto dalla 6.5 alla 7.x).

Attualmente invece non avendo necessità di certificazioni hardware e software la scelta è ricaduta di nuovo su Debian (alcune VM versione 11 e alcune sulla 12) e va una meraviglia.

In che situazione vi trovate? Potete scegliere la distro su cui basare i vostri servizi oppure siete soggetti ad utilizzo di distro con supporto?

Soprattutto, in casi in cui il supporto vi è stato richiesto, è stato utile oppure è solo una perdita di soldi e tempo? Cioè: vi hanno risolto veramente qualche grana oltre che provare a vendervi altri prodotti?

Nella mia esperienza i contratti di assistenza sul sistema operativo sono veramente rari. Se vuoi qualcuno che ti faccia assistenza su debian da una brevissima googolata ne trovi. Da quando hanno blindato CentoOS inoltre vedo che ad esempio Zucchetti supporta anche debian, Oracle pure... a me sembra che problemi non ce ne siano.

Piviul

Rispondere a