Re: disk imaging sw

2021-06-08 Per discussione Alex Gallo
Vorta. Correttore automatico…

Sent with a Spark
Il 8 giu 2021, 17:48 +0200, Marco Ciampa , ha scritto:
> On Tue, Jun 08, 2021 at 05:24:46PM +0200, Alex Gallo wrote:
> > ... vorga (borg backup),
>
> you mean vorta ...
>
> --
>
> Saluton,
> Marco Ciampa
>


Re: disk imaging sw

2021-06-08 Per discussione Alex Gallo
Time shift ( meglio con btrfs ma va bene anche in ext4), vorga ( borg backup), 
Free file sync

Sent with a Spark
Il 8 giu 2021, 17:06 +0200, Roberto Balbi , ha 
scritto:
>
>
> Il 08/06/21 16:15, Marco Ciampa ha scritto:
> > On Tue, Jun 08, 2021 at 02:45:12PM +0200, Nicola Cantalupo wrote:
> > > buongiorno, mi consigliate un software open source per disk imaging con
> > > incremental imaging?
> >
> > Incremental non ce ne sono per quel che ne so io. Per quello andrei di sw
> > di backup come BackuPC o simili basati su rsync.
> >
> > Per le immagini partimage fa un egregio lavoro e lo trovi in tutte le
> > distro oppure nella live di clonezilla.
> >
>
> aggiungo "back in time" sempre nei repo e sempre basato su rsync. facile
> da configurare.
>


Re: postgresql non si installa e non si rimuove!!!

2009-12-08 Per discussione alex
Alle 14:30 di martedì 8 dicembre 2009, Hugh Hartmann ha scritto:
 Ciao Dot Deb,
 e un saluto paziente si propaga a tutti i partecipanti alla lista ...
  :-))
 
 Dot Deb wrote:
  Ho appena aggiornato una macchina da etch a lenny.
 
 Pensati io ho ancora la Etch che funziona benissimo e non ho intenzione
 di aggiornarla alla Lenny, ma in un altro comp ho la Lenny che non
 aggiornerò alla squezee ... :-))
 
  Tutto bene tranne che l'installazione di postgresql-8.3 e` andata male
  e a questo punto sono nella impossibilita` di fare alcunche':
 
 Un momento di riposo non fa male, utile per meditare .. :-))
 
  - non posso rimuoverlo
  - non posso reinstallarlo
  - tutte le altre operazioni di installazione tramite aptitude sono
bloccate
 
 Proprio una situazione meravigliosa! .. :-))
 
  Questo e` il messaggio:
 
  dpkg: error processing postgresql-8.3 (--purge):
   Package is in a very bad inconsistent state - you should
   reinstall it before attempting a removal.
  Errors were encountered while processing:
   postgresql-8.3
  E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)
  A package failed to install.  Trying to recover:
  Press return to continue.
 
 Allora, ho sempre consigliato di usare dpkg, anche se ormai si usano
 solo apt-get, synaptic, aptitude, ma ci sono alcune situazioni in cui
 dpkg può fare miracoli, ergo:
 
 Da un terminale, dopo aver dato il comando su - seguito dalla password
 di root (l'opzione - di su non va dimenticata .. :-) (oppure dal
 terminale di root) prova a dare il comando:
 
 # dpkg --purge postgresql-8.3 invio
 
 e vedi cosa succede.
 
 Poi se proprio non dovesse funzionare, prova a reinstallare don dpkg il
 pacchetto in questione, scaricandolo in una directory e installandolo
 con il comando:
 
 # dpkg --install postgresql-8.3_vvv-rrr.deb invio
 
 (in questo caso bisogna specificare il nome completo del pacchetto,
 compresa l'estensione .deb (Dot Deb per l'appunto ... :-))
 
 Se proprio tali comandi non dovessero funzionare allora dokg ha anche le
 opzioni --force-qualcosa che forzano l'esecuzione del comando.
 
 Se po non volessero funzionare allora si tolgono i vari file che
 riguardano il pacchetto in questione, e ripulendo il sistema di ogni
 frammento residuo, ma questo va fatto solo nel caso che anche i comandi
 di dpkg con l'opzione --force non sortiscano l'effetto voluto ...
 
  Un aiuto, please!
  augh
 
 Spero di averti aiutato almeno un po' .. :-)
 
 Au Revoire
 Hugh Hartmann
 
 (ahugh ... :-))
 

e nel caso il tutto non bastasse, v'è un'altra opzione, però più zozza, 
anche se funziona (quasi :) sempre.

Ale


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Risoluzione in debian solo testo

2009-11-17 Per discussione alex
Alle 17:31 di martedì 17 novembre 2009, Marco Bertorello ha scritto:
 Il 17 novembre 2009 17.25, Manuel Durando manuel.dura...@gmail.com ha 
scritto:
  Ciao a tutti,
  su una macchina con una debian lenny solo testo è possibile aumentare
  la risoluzione rispetto a quella di default (scritte grandi e poche
  righe) ? Personalmente non so da che parte iniziare perché ho sempre
  almeno usato una GUI con Xorg o XFree86
 
 Dovrebbe essere sufficiente passare al kernel il parametro VGA
 corretto, secondo questa [1] tabella.

puoi farlo passando l'opportuno parametro nella riga /boot/grub/menu.lst 
che chiama l'immagine di partenza del kernel. Non ricordo più qual'è :)
la sintassi è vga=nnn secondo la tabella che ti è già stata passata.

Ricorda di metterlo anche come parametro in default, così passerà in 
automatico ad ogni aggiornamento di grub o del kernel.

Ciao, Alessandro


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] determinare la direzione di un segnale wifi

2009-08-24 Per discussione alex
Alle 15:32 di lunedì 24 agosto 2009, jack ha scritto:
 Ciao,

 vorrei cortesemente sapere se è possibile determinare con meri strumenti
 software la direzione di un segnale wifi (2.4 GHz) e se, eventaulmente,
 i programmi richiesti sono free

 Grazie :)

Se hai pazienza e possibilità di spostarti potresti triangolare l'intensità 
del segnale, nella famiglia dei tools iw* trovi di sicuro quel che cerchi, 
più semplicmente ancora potresti usare un qualsivoglia indicatore grafico 
del segnale che trovi tra i gadget di mozilla-firefox-iceweasel.

In alternativa potresti procurare un'antenna esterna direzionale o, forse 
più facile, schermare pesantemente in modo direzionale (non ho la minima 
idea di come fare ma se googli un poco probabilmente lo trovi, a naso direi 
che basta un poco di carta metallizzata avvolta a forma di cono aperto 
attorno ad una chiavetta wifi) il wifi che usi per misurare il segnale.

Bye!

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: touchpad.

2009-07-09 Per discussione alex
Alle 14:59 di Thursday 09 July 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
 Mauro ha scritto:


 Anch'io ho il tuo stesso problema. Per adesso sto tamponando con
 l'installazione di gsynatics, ma è una soluzione a metà perchè ogni
 volta che accendo il computer lo devo avviare da terminale ed abilitare
 il tapping.




è un problema di kde4, non di sid o di gnome: se lanci gnome anche da kdm 
il tapping funziona benissimo.
Ovvio che il problema c'è l'ho anch'io, ma non l'ho trovato ancora così 
rompi da mettere le mani su uno script che si lanci e sistemi la cosa 
all'avvio di kde4. Tempo al tempo ed adesso sono le tre ed un quarto... :(

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema dischi USB

2009-06-27 Per discussione alex
Alle 09:53 di Saturday 27 June 2009, Lubbo ha scritto:
 Ne deduco che nessuno ha mai usato dischi USB sotto debian?
 Possibile?

No.

Uso con soddisfazione un disco alimentato dalla porta usb. Funziona bene 
solo sulle porte adeguatamente alimentate (sull'hp 2510 che sto usando 
adesso solo sulla porta a destra, su quella a sinistra si comporta come 
quello che è stato all'origine del thread). Peraltro la cosa è ben 
descritta anche sul manualetto a corredo. E li parlano di windows.

Ovviamente i dischi usb auto-alimentati mi funzionano tutti benissimo.

Alessandro


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: script per ricerca errori/parole mancanti (ERA: [OT] ??? Hands on Guide to the Debian GNU Operating System di Davor Ocelic)

2009-06-26 Per discussione alex
Grazie mille!

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] ??? Hands on Guide to the Debian GNU Operating System di Davor Ocelic

2009-06-24 Per discussione alex
Alle 15:44 di Wednesday 24 June 2009, Davide Prina ha scritto:
 vg wrote:
  certo che anche tu, sei stato troppo veloce a leggerlo : )))

 ho imbrogliato! :-)

 mi sono fatto un piccolo script che mi permette di estrarre l'elenco di
 parole non presenti nei dizionari (italiano e cognomi italiani) a cui è
 possibile applicare un po' di regole speciali a seconda del tipo di
 controllo che si sta facendo. Normalmente lo uso per cercare parole
 corrette, ma non presenti nel dizionario.

 Se il testo è solo in italiano, allora trovi immediatamente gli errori,
 se invece ci sono stringhe, come in questo caso i comandi e un po' di
 parole inglesi (che volendo puoi filtrare con il dizionario inglese), ci
 vuole qualche minuto. Se però le stringhe non italiane sono troppe,
 allora il lavoro di ricerca può diventare molto lungo.

Complimenti al traduttore e complimenti a te. Non è che puoi render 
pubblico lo script? A me sarebbe certamente utile!

Alessandro



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



tapping, kde4, gnome, debian

2009-06-15 Per discussione alex
Oggi ho trovato il tempo di cercare perché sul mio portatile non riesco ad 
abilitare il tapping di default. Dopo aver debitamente cercato ho dato la 
colpa a hal xorg ed ho provato diverse configurazioni. Poi ho scoperto la 
cosa divertente: tutte funzionano su gnome, nessuna viene abilitata di 
default su kde4. Occorre provvedere ogni volta con gsynaptics o similia.

Qualcuno ha il mio stesso problema? Trovo la cosa piuttosto noiosa. A naso 
sembra che kde modifichi in qualche modo la configurazione del driver 
synaptics quando si lancia. Ma non ho ancora scoperto dove mettere le mani. 
Qualche idea?

tia, Alex


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: req info pdf grap edit

2009-05-20 Per discussione alex
Alle 15:29 di Wednesday 20 May 2009, massi ha scritto:
 salve

  qualcuno puo indicarmi (se vi e' ) un editore grafico per pdf tipo
 addobe acrobat oppure va bene anche con riga di comando (esclusivamente
 per i comandi) pero' con la particolarita di vedere graficamente quello
 che si sta facendo


openoffice è in grado di esportare i file in pdf ed è in grado di 
sovrapporre altre immagini o testo . Non so se sia possibile in pdf 
ricostruire gli elementi del file originale, salvo estrarre testo ed 
immagini.

A.


 grazie



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: verifica di cp cartella

2009-05-13 Per discussione alex
Alle 11:57 di Wednesday 13 May 2009, xserver80 ha scritto:
 Ciao a tutta la lista,

 ho un problema.

 Uso debian e vorrei effettuare una copia di una cartella da una
 posizione ad un altra all'interno del file system
 ed eseguire una verifica dei dati copiati.

 Ho pensato di eseguire un md5sum, ma non riesco a trovare il modo per
 generare un md5 per tutta la directory.

rsync è in grado di copiare velocemente e di fare il checksum con md4.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: scanner Canon Canoscan Lide 100 niente da fare per linux?

2009-04-26 Per discussione alex
Alle 11:01 di Sunday 26 April 2009, Giulio Canevari ha scritto:

 Prendere uno scanner nuovo e sperare che funzioni con Linux è una
 missione persa in partenza. Triste ma vero, andando in giro per negozi
 troverai, se hai fortuna, solo fondi di magazzino che sono supportati da
 sane.

Io mi son trovato bene con una multifunzione (nuova) hp. Funziona tutto e 
con un soft molto ben fatto ed anche grafico, che non sfigura per niente 
neppure al confronto con ws.

 Giulio Canevari

Alessandro.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: OT : Problema con la posta

2009-04-15 Per discussione alex
Alle 17:01 di Wednesday 15 April 2009, Paolo Sala ha scritto:

 Scusa ma perché OT?

Usa un server windows?

:)

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: mamma ho perso KDE

2009-04-10 Per discussione alex
Alle 18:12 di Thursday 9 April 2009, Mauro Zanardi ha scritto:
 Ciao All,

 come da oggetto, mi sono perso kde (ora sto usando lxde per avere un
 minimo di interfaccia utilizzabile)

 naturalmente uso sid, ho sempre aspettato con impazienza l'arrivo di
 kde4, non ho mai voluto prendere quella da experimental, proprio per non
 trovarmi nella situazione in cui mi trovo ora...

 possibile che i casini me sid me li fa solo al cambio di major release
 di kde? (kde3 è stato un incubo).

 Finalmente mi sono trovato con kde4 in sid, ed ho dato il dist-upgrade
 tranquillamente senza pensarci troppo (e si che di solito sto molto
 attento a ste cose, ma la curiosità era veramente forte), risultato, mi
 ritrovo con kde aggiornato, ma senza barre, nel senso che non ho il
 programma che gestisce le barre o quello che l'ha sostituito non
 parte

 Qualcuno di voi si è trovato nella stessa situazione (ci sono ancora
 delle componenti che non sono installabili, tipo kdebase-bin, che se
 cerco di installare mi vuole piallare tutti gli applicativi di kde
 (anche quelli del 4)


io mi sono fidato ed ho lasciato fare ad aptitude che voleva tirarmi giù 
praticamente tutto kde (mi son detto che al limite reinstallavo) ed adesso 
funziona tutto perfettamente.

:)

A.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Debian - Vista e ritorno?

2009-04-05 Per discussione alex
Alle 10:19 di domenica 5 aprile 2009, gollum1 ha scritto:


 ma c'é ancora qualcuno che usa vista? pensavo fossero tornati tutti
 almeno a winXP... 

Scherzi? Sai cosa costa l'up-grade a xp ? 150 euro! Quasi quasi ti costa 
meno una licenza xp originale (120 euro) che, pero', tiri scemo ad 
installare  non è mica una Kubuntu, che fa tutto da sola, cosa credi!

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aggiornare etch via rete

2009-04-03 Per discussione alex
Alle 12:09 di venerdì 3 aprile 2009, leandro noferini ha scritto:
 RaSca ha scritto:

 E io  sarei anche d'accordo con  te solo che  l'informatica è tutt'altro
 che una scienza esatta (in realtà ha a che fare più con la magia nera) e
 che in  questa branca del misticismo  i cambi di versione  di debian via
 ssh sono fra  le cose più aleatorie mai  sentite insieme alle previsioni
 degli economisti.

con aptitude tutta la faccenda è molto migliorata, prima l'aggiornamento da 
una versione all'altra era, in effetti, quasi un terno al lotto.

Suggerimenti:

ovvissimo: back-up

meno ovvio: disinstalla tutti i soft non strettamente necessari (lascia i 
cfg) e lascia su solo lo stretto necessario, poi fai l'upgrade, poi 
riimmetti quel che ti serve.

Bye!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aggiornare etch via rete

2009-04-03 Per discussione alex
Alle 19:05 di venerdì 3 aprile 2009, Shin Ice ha scritto:
 Hoila alla lista

 alex wrote:
  meno ovvio: disinstalla tutti i soft non strettamente necessari
  (lascia i cfg) e lascia su solo lo stretto necessario, poi fai
  l'upgrade, poi riimmetti quel che ti serve.

 posso chiederti la motivazione di questa scelta?

euristico:

di solito questo tipo di passaggi (da stable a testing soprattutto, meno da 
stable ad unstable, chissaperché) mi va liscio al primo colpo se NON 
configuro la macchina al gran completo prima. Forse una base logica la si 
potrebbe trovare nel grado di complessità del sistema, altro non ti so 
dire. Per i file di configurazione vale lo stesso: qualche programma 
provvede da solo ad aggiornarne, se serve, il formato, altri li ignorano, 
etc etc.

Alex


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: su lista professionale di amministratori di condomini

2009-03-30 Per discussione alex
Alle 17:12 di lunedì 30 marzo 2009, lccflc ha scritto:
 UDITE UDITE!!!

Evvai! E si era anche dato da fare per spararle bene!

A.

 Felice

anch'io: era da parecchio che non mi facevo una così bella risata!



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: IP FISSO e risuluzioni degli url

2009-03-28 Per discussione alex
Alle 11:41 di sabato 28 marzo 2009, zapparano zapparano ha scritto:


 vorrei pero che se facessi scrivendo www.miosito.it, mi piacerebbe
 raggiungerlo uguale. Quindi mi servrirebbe  un dominio 'www.miosito.it' 
 e fare il redirect  sul mio ip statico... (servizio di aruba.. o altri
 che mi consigliate  :-))

www.gandi.net


mi ci trovo bene da tempo. Finanziano (o finanziavano) debian, che va 
bene :)


Non è un redirect, è un dns.

Bye!




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



no wpa in sid e , qualche dato in più

2009-02-28 Per discussione alex
Passando da lenny a sid mi è sparito knetwork-manager, in 
cambio è arrivato kwifi, solo che questi non gestisce per nulla wpa ma 
solo wep, che vorrei evitare di usare.

La macchina è un hp 2510p ed il firmware è in iwlwifi per il chip intel 
4965.

Suggerimenti per tornare a wap?

A.

tia.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



no wpa in sid e kde

2009-02-28 Per discussione alex
Passando da lenny a sid mi è sparito knetwork-manager, in 
cambio è arrivato kwifi, solo che questi non gestisce per nulla wpa ma 
solo wep, che vorrei evitare di usare.

Suggerimenti per tornare a wap?

A.

tia.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: no wpa in sid e kde

2009-02-28 Per discussione alex
Alle 18:56 di sabato 28 febbraio 2009, Giuseppe Leone ha scritto:
 Io consiglio wicd che considero il migliore e poi anche perchè così
 sei sganciato dal DE che usi.

 Saluti
 Giuseppe

Funziona in modo eccellente. MOLTO meglio di knet etc, etc.

Grazie!

Alessandro


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [Lenny]: OOoCalc va in crash crash dall'ultimo aggiornamento

2009-01-30 Per discussione alex
Alle 19:18 di venerdì 30 gennaio 2009, Davide Prina ha scritto:
 Dall'aggiornamento di OpenOffice.org dell'altro giorno ho dei continui
 crash di OOoCalc dall'apertura di documenti a operazioni banali.

da versione 2.?? a versione X.X ?


A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: R: Elaborazione logica di stringhe tramite bash

2009-01-28 Per discussione alex
Alle 08:21 di mercoledì 28 gennaio 2009, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno mer, 28/01/2009 alle 01.37 +0100, Giovanni Ivan Alberotanza

 ha scritto:
  man awk

 Tutti prima o poi ci siamo presi il piacere di rispondere solo con la
 man page ma ti spiacerebbe chiarire (basta la riga) dove accidenti nel
 manuale di awk si parla di operazioni bit a bit tra il contenuto di due
 file? (Anche perché non mi sembra che la tabella degli operatori
 contenga and, or, not, etc.)

 federico

oddio, a livello di file no, ma ci si può arrangiare con una batteria di 
cicli :)

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Elaborazione logica di stringhe tramite bash

2009-01-28 Per discussione alex
Alle 08:21 di mercoledì 28 gennaio 2009, Federico Di Gregorio ha scritto:
 Il giorno mer, 28/01/2009 alle 01.37 +0100, Giovanni Ivan Alberotanza

 ha scritto:
  man awk

 Tutti prima o poi ci siamo presi il piacere di rispondere solo con la
 man page ma ti spiacerebbe chiarire (basta la riga) dove accidenti nel
 manuale di awk si parla di operazioni bit a bit tra il contenuto di due
 file? (Anche perché non mi sembra che la tabella degli operatori
 contenga and, or, not, etc.)

 federico

   Bit Manipulations Functions
   Starting with version 3.1 of gawk, the following bit manipulation 
func-
   tions are available.  They work by converting double-precision 
floating
   point  values to uintmax_t integers, doing the operation, and then 
con-
   verting the result back to floating point.  The functions are:

   and(v1, v2) Return the bitwise AND of the values provided by 
v1
   and v2.

   compl(val)  Return the bitwise complement of val.

   lshift(val, count)  Return  the  value  of  val,  shifted left by 
count
   bits.

   or(v1, v2)  Return the bitwise OR of the values provided by  
v1
   and v2.

   rshift(val, count)  Return  the  value  of  val, shifted right by 
count
   bits.

   xor(v1, v2) Return the bitwise XOR of the values provided by 
v1
   and v2.

Poi ovvio che ci si deve giocare un po' con shift.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Tempi con cron

2009-01-10 Per discussione alex
Alle sabato 10 gennaio 2009, gollum1 ha scritto:


 in una situazione del genere ho creato uno script che calcola l'ora
 della successiva iterazione, e poi rieseguo cron con i corretti
 parametri...

 questo script gira da più di un anno autocorreggendosi e senza sbagliare
 un colpo.


risparmiaci la fatica: postalo!

A.

:)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Quasi [OT] passare combinazione tasti RISOLTO ?

2008-12-06 Per discussione alex
Alle venerdì 5 dicembre 2008, Luca Canali ha scritto:
 Ok direi che kill con magari un nome specifico sìa la scelta migliore.



   Local settings:

.


   * [-]ctlecho
  echo control characters in hat notation (‘^c’)


in unix è quasi tutto acqua calda, io mi son limitato a chiedere 
ai 'vecchi':

man stty

:)

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Quasi [OT] passare combinazione tasti

2008-12-05 Per discussione alex
Alle venerdì 5 dicembre 2008, Luca Canali ha scritto:
 La domanda è semplice, la risposta non sò !!!

 Come si fa a passare le combinazioni di tasti in uno script, per es. io
 devo creare uno script che mi chiuda screen ad un certo orario o dopo un
 ciclo di operazioni, nel caso normale io lo farei con ctrl-a k poi y e
 invio.
 Potete aiutarmi :( ???

io userei kill

A  :)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: visulaizzare l'output di init

2008-12-05 Per discussione alex
Alle venerdì 5 dicembre 2008, fulvio ha scritto:
 Ciao a tutti,
 qualcuno sa come posso fare per visualizzare
 tutte le righe di output di init all'avvio?
 (tutto quello che appare nella tty1 all'avvio)

dmesg aiuta ma non ha proprio tutto.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: doppia connessione

2008-12-02 Per discussione alex
Alle martedì 2 dicembre 2008, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
 Il giorno Mon, 1 Dec 2008 22:50:23 +0100

 alex [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Ho una connessionein adsl penosa con infostrada e una flat
  altrettanto penosa con wind.

 non capisco la differenza tra una  adsl infostrada ed una wind.
 Infostrada mi risulta essere il settore  via cavo della telefonia
 wind che è il settore  via etere
 Detto come hai detto mi sembrerebbe che hai DUE connessioni adsl con
 infostrada/wind e forse a questo punto ti converrebbe un unica adsl
 magari a 20 mega.
 Sempre che con wind in realta tu non abbia una conessione utms.


aggiungo anche la risposta di:

(NN_il_Confusionario, Tue Dec  2 00:13:12 2008)
On Mon, Dec 01, 2008 at 10:50:23PM +0100, alex wrote:
 Ho una connessionein adsl penosa con infostrada e una flat altrettanto 
 penosa con wind. Come potrei bilanciare il traffico da una sola macchina 
 sulla due connessioni in contemporanea?

guarda il lartc (linux advanced routing and traffic control) e la sua
mailing list.

===


Ringrazio tutti, appena ne avrò il tempo (che cosa buffa, sperare 
nell'impossibile... :( ) darò un'occhiata alla mailing list.

Per Filippo: in effetti non avevo specificato che la seconda connessione 
era in hdspa con wind. Il punto però non è il vantaggio di una connessione 
adsl teoricamente a 20 mega (mi masterebbe* ad usura molto meno, anche 
solo quello che, secondo infostrada, avrei), ma che quel che ho funzioni 
un po' meglio: sono arrivato con la mia adsl flat a 4 mega infostrada 
anche a velocità da capogiro, ma per un modem analogico v34: 3 o 4 kB/s, 
al confronto un v.90 sembrerebbe un ferrari.

Se sono in giro col portatile uso wind, se sono a casa uso infostrada ma 
perché non appoggiarmi nel contempo anche a wind?

A.

* noto il refuso rileggendomi: era basterebbe. In effetti il subconscio si 
da sempre da fare: una 20 mega reali e ci farei qualche pensierino 
sopra.. :(


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



doppia connessione

2008-12-01 Per discussione alex
Ho una connessionein adsl penosa con infostrada e una flat altrettanto 
penosa con wind. Come potrei bilanciare il traffico da una sola macchina 
sulla due connessioni in contemporanea?

A.

tia



Glyn Moody quotes an earlier Inquirer piece about Vista, which he 
notes has been memorably described as DRM masquerading as an operating 
system


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] mi consigliate una distro leggerissima

2008-11-30 Per discussione alex
Alle giovedì 27 novembre 2008, Giorgio Lazzari ha scritto:

 Mi serve quindi una distro leggera, ma moderna.

Debian mi pare ti vada benissimo. :)

Per quanto riguarda il leggero basta mettersi su un wm leggero e con Debian 
ti ci puoi sbizzarrire. Per quanto riguarda il moderna potrei consigliarti 
di mettere su unstable, ma con macchine vecchie non ne capisco la reale 
necessità.

A.

:)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio nuovo notebook robusto

2008-11-23 Per discussione alex
Alle sabato 22 novembre 2008, Nicola Manca ha scritto:

 case che non sia fatto di pastafrolla:

dell


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



OT Re: proxy e controllo navigazione

2008-11-13 Per discussione alex
Alle mercoledì 12 novembre 2008, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
 Il giorno Wed, 12 Nov 2008 18:22:53 +0100

 Dott.Giovanni Bonenti [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  La cosa importante è che abbiano informato gli utenti di questo
  fatto, i quali devono aver controfirmato di essere stati informati.
  Diversamente, questo sarebbe un reato, in base alla legge sulla
  privacy.


della cosa trovi (tra l'altro) interessanti ed abbondanti riferimenti nella 
mailing list:

[EMAIL PROTECTED]

Per quel che ne so non mi risulta affatto che vi sia l'obbligo specifico di 
firma nel caso si tratti di un regolamento, ci mancherebbe altro; basta 
l'affissione nel luogo apposito e, al limite, una circolare per avviso che 
è stata fatta una modifica al regolamento, anche senza specificare la 
modifica.

Ovvio che il medesimo risultato lo puoi ottenere con un ordine di servizio, 
in tal caso la firma per accettazione è obbligatoria.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Comparare directory e file...

2008-11-07 Per discussione alex
Alle giovedì 6 novembre 2008, Davide Prina ha scritto:
 gollum1 wrote:
  Quale software posso usare per confrontare le varie directory (e anche
  per

 ce ne sono molti, meld, dirdiff, kdiff3, xxdiff, ...


scusandomi per l'altra mail che avrei voluto spedire in privato. 
Rileggendola mi accorgo che può suonare sarcastica: me ne scuso con Davide 
Prina e con la lista: non ne avevo affatto l'intenzione.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Comparare directory e file...

2008-11-06 Per discussione alex
Alle giovedì 6 novembre 2008, Davide Prina ha scritto:
 gollum1 wrote:
  Quale software posso usare per confrontare le varie directory (e anche
  per

 ce ne sono molti, meld, dirdiff, kdiff3, xxdiff, ...


sei davvero un pozzo di scienza. Tra te e il misericordioso (quello che 
salva ma in privato) mi ricordate la prima sura.

A.

p.s.: ma non è che mi avevi già mandato un link di una tua foto?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Come usare fbdev?

2008-10-20 Per discussione alex
Alle lunedì 20 ottobre 2008, skizzHG ha scritto:
 On Mon, Oct 20, 2008 at 07:10:16PM +0200, Davide Prina wrote:
  Grazie, ho settato la linea in grub:
  kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-1-686 root=/dev/sda2 ro vga=792
 
  scelta sbagliata ... al meno che non volevi solo fare una prova
  temporanea
 
  la riga da modificare è questa:
  # kopt=root=/dev/hde6 ro
 
  Per maggiori dettagli leggi attentamente il contenuto di menu.lst o
  $ info grub

 a parte che ho ciccato in pieno, in quanto era un vga=791 ovvero a
 65.000 colori :/

 ho letto sia menu.lst che la doc di grub, oltre a qualche googlata e non
 ho capito o trovato nulla riguardo a kopt
 ergo non ho capito un accidente :(

kopt = kernel options. Quelle che passi direttamente al kernel quando lo 
carichi; Davide ti faceva notare che se modifichi la chiamata del kernel 
solo nella riga specifica, ogni aggiunta, modifica, aggiornamento del 
kernel del sistema non terrà conto di questa modifica.

Non uso kopt, io passo le tue medesime info al boot con l'opzione 
defoptions=vga=791

L'altra opzione: root=/dev/hde6 ro vale solo se tu intendi davvero usare 
sempre hde6 come /

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hack Lacie Mini disk 500Mb

2008-10-19 Per discussione alex
Alle domenica 19 ottobre 2008, vince ha scritto:
 Il giorno dom, 19/10/2008 alle 18.08 +0200, Alessandro De Zorzi ha

 scritto:
  vince wrote:
   Per un uso corretto e immediato,
 
  veramente, se non si fosse capito non intendo farne un uso corretto e
  immediato ;-)

 L'avevo capito, ma con tutto il tempo e le imprecazioni che quel [EMAIL 
 PROTECTED]
 di disco fisso mi ha fatto sprecare mi pareva carino prenderla un po'
 lunga a mia volta... ;)

slurko curioso ed 'ansioso' perché io lo avevo solo già adocchiato... spero 
di risparmiarmi tutti i tuoi [EMAIL PROTECTED] Al limite se ci si vedesse dal 
vivo 
ti offro una bottiglia*

A.

*: se sei astemio di acqua minerale...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Multifunzione economica e supportata

2008-10-03 Per discussione alex
Alle giovedì 2 ottobre 2008, jack ha scritto:
HP photosmart C5100, senza fax autonomo, connessione ethernet (stampi da 
tutti i pc), configura in 5 minuti, funziona tutto, driver anche grafici e 
di altissima qualità (fa figo con mia moglie..)... in offerta a 79€.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Linux come proxy per un dominio windows

2008-07-29 Per discussione alex
Alle martedì 29 luglio 2008, Max ha scritto:
 Domenico Rotella ha scritto:
  Dovrei autenticare gli utenti che si sono già loggati nel
  dominio e quindi fare eventuali ACL, poi ho la necessità di loggare il
  traffico di ogni utente in un file separato.

 occhio alla privacy.
 non credo sia legalmente ammesso fare cose di questo tipo.
 puoi bloccare l'accesso ai siti che l'azienda ritiene non graditi, ma
 non credo si possa tracciare il comportamento di un dipendente.

In  'alcune' ipotesi, sostanzialmente quando e come vi è preavviso generico 
e specifico dell'attività di logging e dell'ammissibilità o meno 
dell'operare in qualche modo ammesso o non e, se e solo se, non si 
configura al contempo un controllo sulle modalità di tempo e modo 
dell'operare stesso, dovrebbe essere ammissibile anche il logging (vedi 
threads vari con queste ed altre conclusioni su [EMAIL PROTECTED]; 
l'assenza dell'indicativo nelle conclusioni è strettamente connesso con 
quanto mi dice un mio caro avvocato: alla legge si può far dire di tutto 
ed il contrario di tutto. Altrimenti noi che ci staremmo a fare? 

A.


 ciao

A tutti!





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Caratteri accentati

2008-07-11 Per discussione alex
Alle giovedì 10 luglio 2008, Alessandro Atanasio ha scritto:
 il disco in automatico viene montato con utf8

ma è così difficile evitare il top quoting?

A.

:)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Abilitare il framebuffer

2008-07-05 Per discussione alex
Alle sabato 5 luglio 2008, Alberto Grimaldi ha scritto:
 Buon dì a tutta la lista,
   vorrei abilitare il frambuffer (credo si chiami così), cioè fare in
 modo che dopo il boot tutti i messaggi a video siano con testo piccolo
 e colorato (tipo knoppix) (esempio http://tinyurl.com/5glku6).

Per quello che ti potrà servire:
il vga mode è solo per indicare la modalità righe colonne. Il testo 
colorato lo puoi ottenere con le opportune modifiche in .bashrc, ma a 
livello di una knoppix vi è una quantità di lavoro. Il framebuffer non 
c'entra nulla.

A.

:(


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-16 Per discussione alex
Alle lunedì 16 giugno 2008, Davide Prina ha scritto:
 Dario Pilori wrote:

eddai, non volevo scatenare un flame, solo sfottere un pochino chi, anche 
se con tutta la buona volontà di questo mondo, ci ha dato un ssh non 
proprio sicuro tanto nessuno se ne era accorto. Almeno lo spero!

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con connessione adsl

2008-06-15 Per discussione alex
Alle domenica 15 giugno 2008, Dario Pilori ha scritto:
 2008/6/14 Andrea Stellin [EMAIL PROTECTED]:
  lancio pppoeconf da Applicazioni-Strumenti di sistema-ADSL/PPPOE
  configuration e seguo le indicazioni a video
 
  lancio il comando #pon dsl-provider e mi connetto ad internet
 
  Problemi di connessione:
 
  perchè il comando #pon dsl-server funziona solo da root e non da
  utente semplice?
 
  Il terminale mi dice che devo far parte del gruppo 'dip'.
 
  Però in Sistema-Amministrazione-Utenti e gruppi non esiste un gruppo
  'dip'... Perchè?
 
  Ho provato a crearlo, ma appena ritorno in Utenti e gruppi sparisce
  misteriosamente...Come mai?
 
  Se da root dico #adduser andrea dip

da terminale:

apropos adduser

 
  risulta che faccio già parte del gruppo dip (forse è quello che ho
  creato manualmente, e che poi è sparito...), però comunque non riesco
  a lanciare pon da utente andrea...

questione di diritti:

ls -l /usr/bin/pon

e:
ls -l /usr/bin/poff

 
  Inoltre, dubbio amletico: se lancio pon da utente root comprometto in
  qualche modo la sicurezza della mia navigazione?

In via del tutto teorica si. In via pratica ho i miei dubbi: non penso che 
un programma così testato abbia dei bug di sicurezza. Sarebbe come pensare 
ad un bug di ssh 



 Allora, la connessione deve essere avviata come root per forza, in
 quanto solo lui ha i privilegi di gestire le interfacce di rete. Per

ehm, ehm. Non vorrei dire, ma ci mancherebbe altro. Sarebbe come un albergo 
in cui ogni volta che qualcuno deve andare al gabinetto dovesse chiedere 
le chiavi al padrone dell'albergo... Se si parla di una pensione con due 
stanze, passi, ma immaginane uno di Las Vegas. Minchia che coda!

 assegnare temporaneamente i privilegi di root ad un utente normale per
 certi comandi esiste il comando sudo. Per permettere ciò, apri una
 shell di root ed esegui il comando:
 # visudo
 Entrerai nel file di configurazione di sudo. Poi aggiungi queste due
 righe:

 Cmnd_Alias PPPOE = /usr/bin/pon, /usr/bin/poff
 andrea ALL=(ALL) PPPOE

 Salva ed esci. Potrai attivare/disattivare la connessione usando pon e
 poff semplicemente anteponendoci sudo (un po' come in Ubuntu, salvo il
 fatto che sudo funziona solo per l'utente andrea e solo per i comandi
 pon e poff).

Ecco il bello di *nix: trovi anche il modo di far funzionare il gabinetto 
della pensione. Io però preferisco il primo modo.


  che pacchetto posso installare per monitorare lo stato della mia
  connessione, quello che viene scaricato, ecc.?

da root:

netstat -l -p

e

dpkg -S programma


 
  C'è qualche programma che permetta di settare con interfaccia grafica
  i dati sul provider e la connessione che sia un po' più 'simpatico' di
  pppoeconf?

prova www-dial. Io non sono mai riuscito a farlo funzionare, ma debbo 
essere un poco tarato... con il telefonino mi trovo benissimo con 
pon/poff.


  In che modo posso controllare quali sono i servizi di rete attivi sul
  mio computer (ftp, ssh, xinetd, telnet...) e disattivare quelli che
  non voglio?

 Bé, puoi controllare i programmi che si attivano automaticamente
 usando questo programma: sysv-rc-conf. Il programma va eseguito in

Oddio, magari fosse così semplice. Così puoi controllare solo i nomi dei 
programmi che si lanciano in fase di init del sistema. Su tutti gli altri 
ci puoi mettere una croce, oppure provare, da console:

htop

Che è anche una figata, almeno rispetto a top.

 console con i privilegi di root. Non so se esiste qualcosa di simile
 che usi le GTK+ (quindi che sia grafico). Comunque per avere un
 controllo più fine devi crearti un firewall. Io personalmente mi
 faccio il mio firewall usando uno script bash che esegue iptables,
 però se non sbaglio puoi usare firestarter, che è una buona
 interfaccia grafica per gestire un firewall.

Ehm, ehm. Iptables E' il programma che gestisce le connessioni. E' un 
signor programma ma è anche piuttosto ostico di primo acchito e se non hai 
particolari esigenze tanto vale che usi un programma 'writer' per lo 
script di gestione di iptables tipo, appunto: firestarter o guarddog + 
guidedog o una batteria di altri. Un appunto: iptables non controlla i 
programmi ma solo il traffico generato: se hai la macchina compromessa 
anche iptables lo sarà.


  ho installato clamav, ma non appare in nessun menù... E' normale?
  Parte solo da riga di comando?

Ecché te ne fai? Su un mail-server potrebbe anche servirti...


 ClamAV, di base,
.
 spiega le direttive da usare per abilitarlo.

 Spero di essere stato d'aiuto
 --
 Dario Pilori

Comunque è sempre piacevole una chiaccherata alle cinque del mattino!

 La birra è la prova che Dio ci ama e vuole che siamo felici
 Benjamin Franklin

Sempre detto che gli americani non capiscono una tuba di fede:
solo chi non ha mai visto una messa cattolica può credere che la Budweiser 
sia la prova dell'amore di Dio. Già da chierichetto ammiravo la 
nonchalance con cui il parroco si versava il lacrima christi.

A.



--
Per REVOCARE 

Re: LVM2 + lilo + kernel 2.6.{22,25}

2008-06-13 Per discussione alex
Alle giovedì 12 giugno 2008, Sandro Tosi ha scritto:
 Salve a tutti,
 come suggerisce il soggetto, ho un problema un po' noioso con lvm +
 lilo + kernel 2.6.

 Passare a GRUB potrebbe essere un'alternativa, ma mi piacerebbe
 mantenerla come ultima soluzione (e nel caso, lo switch tra lilo e
 grub e' indolore, funziona veramente meglio, etc etc?)

il passaggio per me, è stato indolore, la senzazione rinfrescante :))

Il bello di grub, imho, è che al boot hai a disposizione un piccolo editor 
delle configurazioni (utilissimo) e una micro bash che, a volte, si è 
rivelata piuttosto utile.

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: emacs c/c++

2008-05-23 Per discussione alex
Alle venerdì 23 maggio 2008, Alessandro Atanasio ha scritto:
 Buonasera,

 ho utilizzato per molto tempo emacs per scrivere file .tex (latex)
 non volendo cambiare editor vorrei usare ancora emacs per editare
 sorgenti .c .

 ho provato kate e ho notato che ha una funzionalità carina quella di
 completare le function che scrivo o qualunque altra cosa che può
 completare.

 In poche parole ho bisogno di un completamento di parole nel documento.

 Non riesco proprio ad impostare questa cosa con emacs. Voi sapete
 aiutarmi? grazie
 ciao


posta la stessa domanda su [EMAIL PROTECTED], vi è un tizio che 
potrebbe far girare linux su emacs (e forse lo fa).

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ssh-server non accetta le nuove chiavi

2008-05-22 Per discussione alex
Alle giovedì 22 maggio 2008, 
 probabile che qualche libreria fosse andata a ramengo e la
 reinstallazione l'abbia ripristinata...certo, su due pc su reti
 fisicamente staccate
 è una bella sfiga :)

beh, uno era in germania... tutto è stato nel lasciare una 
connessione 'live' con il vecchio certificato è poi cambiare ssh. Ah, non 
fare come ho fatto io che l'ho fatto da tty tirando un poco scemo, è più 
semplice da console grafica, così è più facile il copia ed incolla dei 
vari certificati tra file e file...

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ssh-server non accetta le nuove chiavi

2008-05-22 Per discussione alex
Alle giovedì 22 maggio 2008, hai scritto:
 On Thu, May 22, 2008 at 06:41:31PM +0100, alex wrote:
  è più
  semplice da console grafica, così è più facile il copia ed incolla dei
  vari certificati tra file e file...

 questa tua opinione dimostra solo che non sai usare ne' gpm ne' screen

non esser così drastico: gpm non me lo ricordavo più addirittura :(minchia 
se invecchio) e non ricordo nemmeno se riusciva a fare il copia ed incolla 
tra diverse tty  screen lo avevo solo visto parecchio tempo fa ed in 
effetti non lo ho mai usato.

Vabbuò li terrò a mente sperando di ricordarli quando e come serviranno, ma 
resto dell'opinione che man mano che mi passan gli anni le conoscenze 
sidimentino :)

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ssh-server non accetta le nuove chiavi

2008-05-19 Per discussione alex
Alle lunedì 19 maggio 2008, 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
  la mia idea(sai che genialità...) è che in qualche modo lenny invii
  la chiave incorretta al server, quindi appunto qualche casotto in
  openssl/openssh su lenny

 provato ora da una lenny verso...se stessa, sempre con tutti gli
 aggiornamenti installati

 OpenSSH_4.7p1 Debian-9, OpenSSL 0.9.8g 19 Oct 2007
 OpenSSL 0.9.8g-10

 l'errore che ottengo, pur non identico al precedente, pregiudica
 comunque il funzionamento :

 prima di segnalare il bug volevo chiedere se qualcun'altro (con
 Lenny/Sid) può verificare la presenza dello stesso problema, per evitare
 che la cosa riguardi solo un errata configurazione/incasinamento delle
 librerie sulle mie macchine


Io ho le stesse versioni su openssh ed openssl su stable ed unstable ma non 
ho avuto problemi di sorta. 

A.

p.s.: ora che ci penso, si sulla unstable. ho risolto pianando il tutto e 
reinstallando conf compresi.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: due server dhcp

2008-05-11 Per discussione alex
Alle domenica 11 maggio 2008, hai scritto:
 alex ha scritto:
  se vuoi degli indirizzi statici a che ti serve il dhcp? ignoralo e
  imposta gli indirizzi sulle singole macchine su
  /etc/network/interfaces

 Tipica risposta da programmatore... :) se sul server DHCP hanno messo la
 possibilità di assegnare staticamente gli indirizzi ci sarà una ragione,
 non pensi? In particolare avere gli indirizzi assegnati staticamente sul
 DHCP permette di:

 1. centralizzare la gestione della rete

Hai perfettamente ragione. Ma con quattro (4) macchine in rete... è molto 
più semplice ignorare dhcp. Oddio, se poi ci si pone in un'ottica di 
scalabilità, chissà. Forse una casa con dieci camere da letto, dodici 
bagni, etc, etc

:)

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: due server dhcp

2008-05-10 Per discussione alex
Alle domenica 11 maggio 2008, Lucio Crusca ha scritto:
 Ciao *,

 ho una piccola lan con 4 pc etch/lenny, un server etch ed un router adsl
 openwrt. Attualmente il router fa da server dhcp. Vorrei però spostare
 il servizio dhcp sul server etch, che mi permetterebbe di assegnare
 staticamente gli ip

se vuoi degli indirizzi statici a che ti serve il dhcp? ignoralo e imposta 
gli indirizzi sulle singole macchine su /etc/network/interfaces

A.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Domanda da neofita sui permessi

2008-04-21 Per discussione alex
Alle lunedì 21 aprile 2008, shacky ha scritto:
 Ciao a tutti.

 Vi devo fare una domanda veramente da neofita sui permessi unix.
 Non ho mai capito come si facciano a rappresentare i permessi di tipo
 s sui file.

 Ad esempio, come si fa ad impostare tramite chown i seguenti permessi?

 -r-sr-xr--
 -rwsr-xr-x

http://www.comptechdoc.org/os/linux/usersguide/linux_ugfilesp.html


 Grazie mille per l'aiuto!

a buon rendere!

 Ciao.




Re: problemi di visualizzazione con le tty

2008-04-21 Per discussione alex
Alle lunedì 21 aprile 2008, NN_il_Confusionario ha scritto:
 On Mon, Apr 21, 2008 at 03:33:48PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  da qualche giorno in una macchina sid che uso raramente (quella da cui
  scrivo) dopo aver lanciato X, anche solo startx, perdo la luminosità
  degli schermi in tty0-6 in modo da renderli di fatto illeggibili. In X
  le cose vanno bene come al solito, ma la perdita di luminosità
  continua anche dopo l'uscita da X. Mi sembra un qualcosa da
  configurazione (errata) non ripristinata.

 mi pare che le tty siano impostate da console-tools che mette degli
 script al boot, /etc/init.d/console-screen.sh e forse anche altri (non
 credo ti serva /etc/init.d/keymap.sh). Prova a fare il reload/restart di
 quegli scripts. Se poi usi il framebuffer, controlla anche gli scripts
 di avvio che lo impostano.

 Potrebbe essere un problema di driver X della scheda video (specie se e`
 proprietario). Hai incluso il tipo driver nelle ricerche in google?

No, in effetti. Ma trovo la cosa difficile: ho una vecchia ati9250 ed uso 
il driver libero. Comunque appena (ri) ho qualche minuto libero ci 
riproverò. Per adesso era inciampato in tutta la famiglia setterm e tput, 
ma sto ancora cercando di digerirla...

Quando avrò altre info mi rifaccio sentire!

A.

alla maggior gloria del soft libero e della fondazione gnu.



Re: Recuperare password per il wiki di debain

2008-03-01 Per discussione alex
Alle sabato 1 marzo 2008, David Paleino ha scritto:
 On Sat, 01 Mar 2008 11:37:54 +0100, leandro noferini wrote:
  alex ha scritto:
   lo SHA è per 'shadowed' (man shadow). Quel che ti sta dicendo è che,
   se hai da qualche parte una pwd che 'shadowed' è eguale allora hai
   risolto il tuo problema. Altrimenti son *.
 
  Capperi, complicato come sistema.
 
  In ogni  caso, no, non  ha alcuna password shadowed  (ombreggiata?)
  di cotal foggia e quindi devo considerare morto il mio account?

 C'è stata ultimamente una discussione in merito su debian-www:

 http://lists.debian.org/debian-www/2008/02/msg00025.html

 Come password, utilizza quello che hai ricevuto, aggiungendo un = alla
 fine.

Grazie per l'info e l'implicita correzione.

Interessante anche la scelta di ammettere la versione sha della pwd come 
accesso al wiki.

A. 

 HTH,
 David




Re: Recuperare password per il wiki di debain

2008-02-29 Per discussione alex
Alle venerdì 29 febbraio 2008, leandro noferini ha scritto:
 Ciao a tutti,

 sto cercando di recuperare la password di accesso al wiki di debian (che
 non ho  capito come mai l'abbia persa,  ma vabbe'...) e così  me la sono
 fatta mandare  per posta; il  messaggio è arrivato regolarmente  però la
 password ha una forma del genere

 Login Password: {SHA}UnaCatErVaDICarattErI

 Ho provato  ad usarlo  con e  senza quel {SHA}  iniziale (che  mi suona
 male) ma non sono riuscito loggarmi: c'è qualcosa che mi sfugge?

lo SHA è per 'shadowed' (man shadow). Quel che ti sta dicendo è che, se hai 
da qualche parte una pwd che 'shadowed' è eguale allora hai risolto il tuo 
problema. Altrimenti son *.

A.



Re: assegnare quantitativo di ram ad un processo

2008-02-07 Per discussione alex
Alle lunedì 4 febbraio 2008, mortimer ha scritto:
 Davide Mancusi ha scritto:
  mortimer ha scritto:

 ho un processo (amule) che tende (in maniera non riproducibile) a memory
 leak spaventosi, in pratica arriva ad occupare tutta la ram disponibile

Questo dovrebbe funzionare, metti i valori che vuoi in sleep e nella 
quantità di swap che vuoi tenere libera; ovviamente cambia come ti serve 
il path ai file. Non è testato nel -15 per il restart e nel wait relativo. 
Non l'ho ancora visto in funzione a causa di amule, ma tant'è, in test 
funziona. Se può aiutarti a capire perché e come amule salta fai una mail 
in lista che magari se ne viene a capo. Ogni miglioramento (facile, visto 
la mia poca dimestichezza con bash) è ben gradito.

#/bin/sh
# ricorda che

killall -15 amule
wait

swap_test=100

rm /home/alex/.aMule/*Lock

amule 

var1=c

while [ $var1 = c ]

do

sleep 10
prova=$(free)

echo $prova  /home/alex/Desktop/loggo
echo ' '  /home/alex/Desktop/loggo


for swap_lev in $prova; do
:
done

echo\n/n  /home/alex/Desktop/loggo
echo $swap_lev $swap_test  /home/alex/Desktop/loggo
echo\n/n  /home/alex/Desktop/loggo

ps -ef | grep /amule | grep -v grep  /home/alex/Desktop/loggo

if [ $swap_lev -lt $swap_test ];then
echo ' '  /home/alex/Desktop/loggo
echo killo  /home/alex/Desktop/loggo
echo ' '  /home/alex/Desktop/loggo
killall -15 amule
wait
rm /home/alex/.aMule/*Lock
echo qui rilancio:   /home/alex/Desktop/loggo
prova=$(free)
echo $prova  /home/alex/Desktop/loggo
cp /home/alex/Desktop/loggo /home/alex/Desktop/loggo.crash
#swap_test=100
amule 

fi

#((swap_test= swap_test + 10))

prova=$(tail --bytes=12000 /home/alex/Desktop/loggo)
echo $prova  /home/alex/Desktop/loggo

done

exit 0



Re: Hd esterno

2008-02-01 Per discussione alex
Alle giovedì 31 gennaio 2008, giuseppe ha scritto:
 Vorrei acquistare un hd esterno da 500 Gb e sarei orientato verso lacie
 o western digital. C'è qualcuno della lista che li ha adottati? Pare che
 il WD non sia linux compatibile.

uso un 400 wd usb alimentato esternamente che mi funziona benissimo. Ha 
anche la simpatica particolarità di accendersi se e solo se rileva 
tensione sulla porta USB. Come a dire che non occorre preoccuparsi di dare 
o non dare alimentazione al disk. Uso da anni anche un paio di lacie da 
250 senza problemi. Valuta anche se ti conviene pensare ad un hd ethernet, 
magari da un paio di tera.

Comunque ti consiglio anch'io di fare più che altro attenzione a 
particolarità ala lunga più importanti:

1) non sia un maxtor  :(
2) il case abbia abbastanza buchi da permettere un raffreddamento decente 
anche senza ventole.
3) il discorso sull'alimentatore che fa Paolo sotto non lo trovo davvero 
rilevante o quanto meno non giustifica più di una decina di euro di 
differenza. Mi saranno bruciati un mezzo negozio di alimentatori ma non mi 
è mai successo con quelli di un hd (c'è sempre la prima volta, però :(  ), 
però al limite li smonti e li recuperi nel case del pc. 

A.



Re: configurazione scheda di rete

2008-02-01 Per discussione alex
Alle giovedì 31 gennaio 2008, Spawn Angel ha scritto:
 2008/1/31, ConteSzandor [EMAIL PROTECTED]:
  Ho configurato così /etc/network/interfaces ( ora è commentato xkè non
  funziona ), avete qualche idea sul perchè non voglia funzionare??
  quando eseguo
  # ifup dhcp
  il sistema lancia dhclient ma non trovaalcuna scheda di rete da
  riconfigurare.
  ciauZ
 
  #mapping eth0
  #   map 00:C0:9F:30:6D:85 dhcp
  #   map 00:C0:9F:30:6D:85 1000
  #   map 00:C0:9F:30:6D:85 2000
  #   map 00:C0:9F:30:6D:85 3000
  #   map 00:C0:9F:30:6D:85 4000

A quanto si dice sotto si può aggiungere il fatto che mappi una sola scheda 
HW con una montagna di nomi. Libero tu di farti del male ma ci sono metodi 
più chiari, tipo: eth0:0, eth0:1, etc etc.

Caro ConteSzandor, direi che da come hai messo giù la configurazione credo 
che anch'io mi sarei rifiutato di funzionare: mappi fisicamente la stessa 
scheda di rete in una rete in cui dovrebbero convivere 4 sottoreti diverse 
in classe C (255.255.255.0). Se davvero vivi in una situazione del genere 
forse uno switch potrebbe aiutarti, in caso contrario credo che postare la 
tua situazione attuale potrebbe servire a chiarire le cose.

Ciao.

A.

 Scusami, non ho capito bene... perchè vuoi usare il dhcp se hai
 configurato le schede in modo statico... a questo punto ti converrebbe
 disabilitare il dhcp e configurare il router o quel che sia con quegli
 indirizzi che hai dato alle schede...
 Tra l'altro noto che ognuna ha un gateway diverso... non capisco bene
 come è strutturata questa rete!! Sii un po' più preciso, grazie



Re: Hd esterno

2008-02-01 Per discussione alex
Alle venerdì 1 febbraio 2008, Paolo Sala ha scritto:

 A me è successo già 3 volte e certo l'hd l'ho riciclato ma il box no e

sfi*a ?!  :)

 mi ha fatto piuttosto innervosire... il bello inoltre è che non spendi
 di più per un box con alimentatore standard anzi... sinceramente lo
 faccio anche per una questione di principio e mi spiego meglio: gli
 alimentatori sono tutti standard (e probabilmente li fa una sola
 azienda) ma lo spinotto no. Per collegare una periferica ad un
 alimentatore bastano 3 poli. È possibile che si siano inventati degli
 spinotti (quelli tondi che assomigliano ad una PS2) configurati in modo

stai parlando di LaCie, i suppose ... :)

 che sembrino uguali ma sono tutti diversi? Non so a te ma a me piace il
 mondo degli standard.

Eh, no. Non bisogna piegarsi! Dicono che nel mondo la fuori lo standard (de 
facto) sia win :))

Comunque è un discorso valido nel limite, appunto, di una decina di euro o 
su di li.

A.

 


 Ciao

 Piviul




Re: hard disk in read only!

2008-02-01 Per discussione alex
Alle venerdì 1 febbraio 2008, Salvator*eL*arosa ha scritto:
 Salve a tutti,
 ho un piccolo problema (spero) con l'automontaggio del mio harddisk.
 in sostanza fino a poco tempo fa quando collegavo il mio hd al pc
 veniva montato in automatico anche in scrittura, invece adesso
 viene montato solo in lettura (ro)

 come posso ritornare alla situazione di montaggio automatico
 con scrittura (rw)?

controlla quanto spazio ti è rimasto e l'integrità del fs.

A.



Re: controllo di processi impazziti

2008-01-11 Per discussione alex
Venerdì 11 gennaio 2008, NN_il_Confusionario ha scritto:

 On Fri, Jan 11, 2008 at 04:57:24AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Mi basterebbe un controllo in cron per riavviarlo quando diventa
  troppo grosso

 ulimit + restartd ?

Perfetto!

A.




Re: vita harddisk. Quasi OT

2007-12-17 Per discussione alex
Alle lunedì 17 dicembre 2007, Atax ha scritto:
 Scusate,
 ma se io ho un pc con fisso amule a scaricare, è ovvio che l'harddisk è
 piu sotto stress.. di uno che sta sempre acceso però non ha meno accesso
 di scrittura
 giusto?

 se io devo tenere sempre amule acceso è meglio che tengo il pc 24/24
 acceso oppure lo spengo e accendo ogni giorno?


beh, intanto usa un minimo il quoting, che risparmi banda e pazienze, poi 
procurati un vecchio portatile per amule che risparmi (davvero molto) di 
corrente elettrica.



Re: errore mlabel

2007-11-06 Per discussione alex
Alle 14:02 di martedì 06 novembre 2007, forse Fabio Marcone potrebbe aver 
scritto:
 ciao a tutti,
 vorrei rinominare la label di una pendrive e ho trovato il tool mlabel
 (mtools).
 

apropos label

:)

A.



Re: xen su debian

2007-10-22 Per discussione alex
Alle 17:53 di giovedì 18 ottobre 2007, forse Davide Corio potrebbe aver 
scritto:
 
  Qualche altro suggerimento su how-to ed altro che alleggerisca la vita 
e 
  risparmi tempo?
 
 installi il meta pacchetto debian:
 
 xen-linux-system-2.6.18-5-xen-686
 
 riavvii
 
 install xen-tools
 
 crei una macchina virtuale con xen-create-image
 
 la lanci con xm create /etc/xen/file_di_conf -c

Notevole!

A.

e grazie della dritta.



xen su debian

2007-10-18 Per discussione alex
Poiché me ne sono preso l'incarico ho la necessità di studiare come e cosa 
si fa con xen, installazioni e gestioni comprese. Una persona gentile mi 
ha passato questi link:

io ho cominciato a dare un'occhiata a xen seguendo questi:
[italiano]
http://www.sistemistiindipendenti.org/modules/news/article.php?storyid=213
http://www.sistemistiindipendenti.org/modules/news/article.php?storyid=183

[inglese]
http://www.howtoforge.com/debian_etch_xen_3.1
http://www.howtoforge.com/debian_etch_xen_from_debian_repository
http://www.howtoforge.com/xen_tools_xen_shell_argo
http://www.howtoforge.com/ganeti_xen_cluster_management_debian_etch

oppure prova a dare un'occhiata a
http://www.infn.it/thesis/thesis_dettaglio.php?tid=1592
http://www.infn.it/thesis/thesis_dettaglio.php?tid=1571

a cui sto già dando l'occhiata suggerita ed anche più.

Qualche altro suggerimento su how-to ed altro che alleggerisca la vita e 
risparmi tempo?

A.



Re: [Etch] Openoffice e stampanti

2007-10-14 Per discussione alex
Alle 09:46 di venerdì 12 ottobre 2007, forse Michele Orsenigo potrebbe aver 
scritto:

 Ogni tanto, non riesce più a stampare su nessuna delle stampanti 
configurate, 
 ma solo da openoffice.
 Non riesce più neppure ad esportare verso PDF

Chissà perché mi è venuto in mente:
ma sei certo di avere spazio su disco?

A.



Re: Mount hd esterno problematico

2007-10-14 Per discussione alex
Alle 22:28 di sabato 13 ottobre 2007, forse Gianfranco potrebbe aver 
scritto:

 correttamente. Il disco, poi, inizia ad emettere dei clack secchi e 

l'ultima volta che un mio maxtor ha cominciato a ballare il tango mi ha 
mollato due settimane dopo. Il backup era già fatto e lo aspettava al 
varco. Il programma per la gestione del disco (un exe in autostart da cd o 
floppy che scarichi dal sito) della maxtor che lanciavo ogni tanto mi 
assicurava che tutto andava bene.

A.



Re: Montare partizioni raid da una live

2007-10-11 Per discussione alex
Alle 12:42 di giovedì 11 ottobre 2007, forse Gianluca Gentile potrebbe aver 
scritto:

  sbalzo di corrente...? server...? e l'ups dove sta..? :)
 
 Lasciamo stare...l'hanno staccato per metterlo ad un client Windows
 con eMule sopra...


Fantastico. Ti consiglio un resoconto su:

http://www.soft-land.org/cgi-bin/doc.pl?doc=storie/index

oppure leggi qualcosa e fatti qualche sana ed agra risata sull'umana 
follia...

A.



Re: strano comportamento correttore ortografico open office.

2007-09-20 Per discussione alex
Alle giovedì 20 settembre 2007, Davide Prina ha scritto:
 davide wrote:
  ho l'ultima versione di open office disponibile per debian unstable.

 faccio un po' di pubblicità ;-)


grazie per le info. Appena posso ci do un'occhiata...

Spero in tempo per la 3.0..

A.

:(



OT?: 3 ed ADSM CARD con sid

2007-09-05 Per discussione alex
Qualcuno sa se vi sono problemi tecnici (con sid) nella connettività con la 
sopraddetta scheda di 3 su un portatile dell x300 del 2004? Chessò io, 
problemi di tecnologia della porta, di soft di controllo della scheda o 
quant'altro.

Suggerimenti comunque benvenuti.

Tia.

A.



Re: [BASH] Prendere il contenuto di una determinata riga

2007-09-04 Per discussione alex
Alle martedì 04 settembre 2007, Fabio La Farcioli ha scritto:
 Buongiorno a tutti in lista,

 ogni volta che mi ritrovo a programmare in BASH ho la necessità di dover
 prendere il contenuto di una determinata riga, per esempio la riga X e
 da li' fare le varie operazioni a seconda dell'esigenza. Tutto questo
 perchè il contenuto di quella riga cambia totalmente e non saprei
 altrimenti come riuscire a prendere quei determinati valori.

 Sapete se Bash dispone di un tale strumento ??

Bash è così 'tanta' che certamente qualcosa che fa per te vi è di sicuro. 
Ma che tipo di 'riga' tu intenda mi sfugge nel significato: a naso penso 
ad una sequenza di caratteri terminati da  un newline dallo standard 
input, dallo stesso file che stai eseguendo, da qualche altro tipo di file 
etc, etc  ?

Giusto per completezza, anche due parole sul tipo di 'varie operazioni a 
seconda dell'esigenza' potrebbe esser utile, intendi eseguire la riga che 
estrai oppure dalla riga estrarre delle informazioni sulla base delle 
quali far fare al programma quel che vuoi?

A.

***
del diman non v'è contezza...
***



Re: Kino, DV ed esportazione in AVI (was Re: acquisizione tramite scheda usb)

2007-08-13 Per discussione alex

 Altrimenti, per convertirli al più comodo formato avi (magari
 comprimendo in divx/mp3), cosa potrei usare?

ffmpeg


 grazie,

 --
 Marco Bertorello
 System Administrator
 http://bertorello.ns0.it



-- 
/questo testo è una piccola misura antispam
con i migliori auguri che possa servirvi almeno
ad individuare i miei messaggi originali da quelli
spediti da altri utilizzando il mio indirizzo/ 



Re: [OT] Motto per il V-Day

2007-08-09 Per discussione alex
Alle giovedì 9 agosto 2007, Giovanni Mascellani ha scritto:

 questa non è la mailing list adatta!

Concordo.



Re: Problemi chiavetta usb

2007-07-09 Per discussione alex
Alle lunedì 09 luglio 2007, Spawn Angel ha scritto:
 Salve non ho risolto ancora nulla con la chiavetta usb Kingston
 DataTraveler, vi mostro il messaggio che si ripete all'infinito in
 modalità

 consolle:
  usb 4-6: new high speed usb device using ehci_hcd and address 5

 usb 4-6: new high speed usb device using ehci_hcd and address 8


che kernel stai usando?

hai provato anche con una live tipo knoppix o ubuntu? Cosa fanno?

in entrambe i casi prova a montarla mentre dai su una konsole 
tail -f /var/log/syslog e posta l'output.


A.



Re: Connessione GPRS

2007-07-09 Per discussione alex
Alle lunedì 09 luglio 2007, shacky ha scritto:
 Ciao a tutti.
 Ho bisogno di connettere il mio sistema Debian ad Internet tramite un
 modem GPRS su porta seriale.

a suo tempo mi son trovato bene con pon e poff. Ricordo che li usavo con un 
telit gprs ed un cavo convertitore seriale  usb. I problemi li ho avuti 
solo con i driver del cavo :) ma alla fine funzionava tutto alla grande.

A.



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione alex
Alle giovedì 21 giugno 2007, Nic ha scritto:
 Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In
 particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di
 lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali
 opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare per avere

Se usi un precompilato debian nessuna: ha già tutto su. Installa però il 
pacchetto iptables.

A.



OT Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-20 Per discussione alex
Alle mercoledì 20 giugno 2007, Giovanni Mascellani ha scritto:

 A quando il flame di toponomastica?

Il topo non mastica. Rode.

A :)

p.s. a mia parziale scusante; qui ci sono 36 gradi.



Re: R: monitor 1440*900, ma etch solo 1024*768

2007-06-19 Per discussione alex
Alle martedì 19 giugno 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
  Avete idee? Smandruppare l'xorg.comf? installare driver (gulp!)
  proprietari? Se si, come?
 
 prova a postare il file /etc/X11/xorg.conf, magari c'è qualche errore

 Sono impossibilitato a postare il conf in quanto il pc e' altrove.
 Speravo in qualcuno che avesse avuto lo stesso problema...

ho letto qualcosa del genere sulla lista o sulla pluto-help al massimo tra 
i quattro-dieci giorni addietro. Poi risolto riconfigurando xorg.conf.

A.



Re: La grande offesa

2007-06-19 Per discussione alex
Alle martedì 19 giugno 2007, Hugh Hartmann ha scritto:
 Ciao Vik,
 e un saluto estatico a tutti i partecipanti alla lista ...


Maddai, 'sto tipo è un ragazzino foruncoloso di 17 anni che non capisce una 
mazza in via generale e di s.o. in via particolare.

Ci stiamo perdendo tutti troppo tempo dietro.

A.



Re: Cambiare numero della partizione

2007-06-18 Per discussione alex
Alle lunedì 18 giugno 2007, InSa ha scritto:
 Salve a tutti,
...
 Perchè? Perchè mi son comperato un asus wl-500g premium e ci sto
 installando debian su un disco esterno, ma il kernel vuole il sistema
 su sda1 in ext3 mentre io su sda1 ho altri dati e soprattutto è

?? Al kernel non gliene frega niente di essere o non essere su una 
partizione o su un'altra, men che meno del tipo di filesystem su che 
c'è. !!

Oppercaso stai parlando dell'installer debian e stai dicendo che non 
installa su disco esterno?
 
Infine se proprio proprio la cosa TI (non al kernel !) da fastidio puoi 
provare a mappare un device su un'altro. Su una macchina nuova dovrebbe 
funzionare.

A.



Re: Cambiare numero della partizione

2007-06-18 Per discussione alex
Alle lunedì 18 giugno 2007, InSa ha scritto:
 On Mon, 18 Jun 2007 21:45:31 +0200


 Ops, forse mi son scordato di dire che è un router ;)

 http://wpkg.org/index.php/Running_Debian_on_ASUS_WL-500G_deluxe

 Il kernel è di openwrt.

Uhm. In questi gg stavo pensando di fare la stessa cosa. Ma sun un Linksys 
wrt54g.

Penso che il kernel non lo hai compilato tu, vero? Giusto perché è scritto 
a chiare lettere che quel kernel ha il supporto per ext3 (chissà perché 
suppongo SOLO per ext3 :)

Ovvio che hai provato con 
tune2fs -c0 -i0 /dev/sda3?

Da come la vedo da qui non hai molte altre speranze:

Ma mi hai confermato in due opinioni:

mai mettere tutta la carne al fuoco (una sola grossa partizione)
non usare reiserfs (questo senza reali motivo, solo per pigrizia e 
comodità)

A.

p.s.: tienici informati, così mi risparmi fatica quando troverò il tempo di 
farlo!



Re: Cambiare numero della partizione

2007-06-18 Per discussione alex
Alle martedì 19 giugno 2007, alex ha scritto:
 Alle lunedì 18 giugno 2007, InSa ha scritto:
  On Mon, 18 Jun 2007 21:45:31 +0200


ma perché non usi una penna usb e ti togli tutte le voglie?

A.



Re: [OT]: ma non si può fare nulla contro tutto questo spam in ML?

2007-06-15 Per discussione alex
Alle giovedì 14 giugno 2007, Manuel Durando ha scritto:

  se sbaglio delucidatemi, ma in caso contrario non potete dirci (parlo
  al plurale perché anche io ricevo lo spam) che il nostro filtro non
  funge!
 
  Ave

 +1

 Ave,
 Manuel


Se leggi la posta via web, credo davvero tu non ci possa fare nulla o 
quasi. SE leggi le mail con un lettore qualsiasi, allora direi che si 
possa proprio dire che il tuo filtro non funziona granché.

A.



Re: Grub e hard disk incasinati

2007-06-10 Per discussione alex
Alle mercoledì 6 giugno 2007, Edoardo Pasca ha scritto:

 e poi modifico il menu.lst di grub per puntare a /dev/hda1

 dico bene?

no. Devi reinstallare grub. La semplice modifica di menu.lst non serve a 
nulla.

Non so cosa accadrà cambiando il flag di partizionabile della partizione. 
Tienici informato!  :)

Molto di passaggio: ma perché non lasci le cose come stanno? Che male c'è 
ad avere / su un disco e grub su un'altro? Sono anni che vado avanti così 
e non me ne preoccupo proprio; ho cominciato quando mi si è f*o l'mbr su 
un hd dove c'era / , mi sono limitato a metter grub su un altro e le cose 
sono andate benissimo.
In un'altra macchina in cui non potevo pianare una partizione perché 
avevano perso il numero di serie di un programma installato ho usato 
l'istruzione map di grub che ti permette di fare lo switch soft di quello 
che hai installato fisicamente e mi son trovato benissimo.

A. 



Re: Modem(NO ANSWER!)

2007-06-10 Per discussione alex
Alle sabato 9 giugno 2007, Salvator*eL*arosa ha scritto:

  buona provare, perchè effettivamente non sento alcun che
  quando provo a collegarmi sia come audio del pc che dal
  dalla cornetta del telefono. provo a vedere se ci riesco+
  con le indicazioni che mi hai dato.

per sentire in chiaro devi modificare i parametri L e M. E' qualche anno 
che non uso un 56kb, ma da qualche parte dovresti trovare i valori hayes 
corretti. Mi sembra L3 ed M2.


Altra domanda: in pppconf stacca la chiamata a ATZ dalla ATX3. Questa puoi 
anche incorporarla in ATX3DT 7002...

p.s.: da qualche parte dovrei avere un vecchio centrino con l'ac97 
configurato per libero. Appena lo trovo e ne ho il tempo (e se parte 
ancora) ti passo la configurazione completa.



Re: Modem(NO ANSWER!)

2007-06-09 Per discussione alex
Alle sabato 9 giugno 2007, Salvator*eL*arosa ha scritto:
 Alessandro Pellizzari-2 wrote:
  Compra/fatti prestare un normale modem seriale. :)

 Quale sarebbe la differenza? Il modem interno funziona o meglio
 risponde quando viene interregato, ma non si connette..

 Si ho provato a fare come dice Hugh ma mi da NO ANSWER.

Per cortesia, prova a postare il log anche di questo tentativo. Qualche gg 
addietro ho perso quasi due giorni nella configuazione di ssh ed avevo 
solo scritto authoirzed invece di authorized: tanti occhi son meglio di 
uno solo.

Altra cosa che mi debbo esser perso da qualche parte: l'lspci del pc. 
Giusto per sapere che è.

p.s.: altro trucco simpatico, giusto per vedere se almeno chiama la linea 
senza problemi: prova a far chiamare il tuo telefonino oppure prova a 
chiamare la linea mettendo il modem in ascolto (i diversi settaggi li 
trovi in internet con la parola chiave hayes, però per aprire la seriale è 
meglio usare un terminale)



Re: Persa la password di root]

2007-06-08 Per discussione alex
Alle venerdì 8 giugno 2007, rshelter ha scritto:
 Brute force significa semplicemente che provi tutte le password una dopo

 un altra. 'a forza bruta'

 c'e' un tool che potrebbe fare al tuo caso:
 hydra (mi sembra sia anche pacchettizato in debian...)

in debian vi è medusa (forse è lo stesso e più o meno siamo sempre al 
mare :)

A.




Re: Persa la password di root]

2007-06-08 Per discussione alex
Alle venerdì 8 giugno 2007, rshelter ha scritto:

 oltre a questo puoi usare questo script in perl per generare i
 vocabolari: http://freshmeat.net/projects/wg/

molto carino lo script


A.



Re: Persa la password di root

2007-06-08 Per discussione alex
Alle venerdì 8 giugno 2007, diego ha scritto:
 Chiedo perdono :( alla lista per l'ignoranza: brute force? cioè?

Io, invece, sul dizionario non trovo il termine googlare.

A.

:)



Re: Persa la password di root

2007-06-08 Per discussione alex
Alle venerdì 8 giugno 2007, Pol Hallen ha scritto:
  Suggerimenti?

 ssh -l utente host e prova tutte le combinazioni possibili ;-)

 scherzi a parte: un brute force

Se non ha abilitato qualcosa tipo denyhost.

Altrimenti, se si ricorda più o meno le lettere con cui comincia la pwd e 
la sua lunghezza potrebbe costruirsi un dizionario delle parole probabili 
e farsi uno script personalizzato per un brute-force. Certo che, comunque, 
socaxxi...

A.



Re: Persa la password di root

2007-06-08 Per discussione alex
Alle venerdì 8 giugno 2007, diego ha scritto:
 L'ho combinata: ho perso la password di root.
 Suggerimenti?

ma per la prossima volta: permetti la authorized_keys.

A.



OT: Re: Apache2 SSL

2007-06-07 Per discussione alex
Alle giovedì 7 giugno 2007, Andrea Modesto Rossi ha scritto:

 IMPORTANTE: il contenuto di questa email e degli eventuali allegati, è
 strettamente confidenziale e destinato alla/e persona/e a cui è
 indirizzato. Se avete ricevuto per errore questa email, Vi preghiamo di
 segnalarcelo immediatamente e di cancellarla dal vostro computer. E'
 fatto divieto di copiare e divulgare il contenuto di questa email. Ogni
 utilizzo abusivo delle informazioni quì contenute da parte di persone
 terze o comunque non indicate nella presente email, potrà essere
 perseguito ai sensi di legge.

Da qualche tempo a questa parte noto il florilegio in termini di kB di note 
di questo genere. Potresti, per cortesia, provare a rispondere a queste 
domande:

Quale legge? Di sicuro no la legge sulla privacy e neppure le diverse 
normative che reggono le spedizioni postali. Cosa resta che non sappia?

Potresti, sempre per cortesia, darmi qualche indicazione precisa?

A.

p.s.: senza alcuna indicazione polemica.



Re: Grub e hard disk incasinati

2007-06-06 Per discussione alex
Alle mercoledì 6 giugno 2007, Pasca, E. ha scritto:
 Ciao a tutti

 quando installai la Debian sulla mia macchina avevo bisogno di avere
 anche windows XP. Per questo ho installato Debian su un altro hard disk.

 Ora, non chiedetemi come mai, ma ho lasciato a windows il disco master e
 a linux lo slave: quindi in sostanza ho windows su hda1 e linux su hdb1.

 A questo punto la simbiosi e' perfetta: Grub e' nel MBA di hda ma si
 esegue da hdb (giusto?). Quindi se mi venisse in mente di separare i 2
 hard disk non potrei perche' non posso accedere a nessuno dei 2 OS.

 Come posso invertire i 2 dischi?

Li inverti poi, usando una live, chrootti (mioddio i neologismi) sull'hd 
che contiene debian e reinstalli grub (se la partizione era avviabile).

 Oppure, se volessi utilizzare l'hard 
 disk di windows (cancellandolo come si merita) come /home, come posso
 fare?

Allora rinomini /home in /home.tmp, crei una nuova dir /home vuota,  piani 
winz e lo riformatti con quel che vuoi, monti la nuova partizione così 
creata in /etc/fstab puntandola a - /home, ci sposti il contenuto 
da /home.tmp (salvando permessi e link vari, vedi le opzioni in man cp); 
cancelli /home.tmp (dopo aver controllato che tutto vada bene).

A.



OT ? problemi con un hd toshiba

2007-06-02 Per discussione alex
Sospetto fortemente dell'integrità di un hd toshiba mk1031 gas da 100 su un 
laptop dell.
In internet ho visto che Toshiba non fornisce tools per il controllo degli 
hd.
Esiste qualche soft in debian che mi permetta il controllo dei settori 
dell'hd? 

Qualche altra idea?

Grazie.



Re: recupero dati da hard disk ko..

2007-06-02 Per discussione alex
Alle sabato 2 giugno 2007, Wannabe.mail ha scritto:
 Ciao, il mio hd che usavo su un pc win ha deciso di lasciarmi qualche

Apparso su sicurezza, te lo giro come l'ho letto:

Una coppia di software opensource per il recupero dei file su molteplici
filesystem (FAT, NTFS, EXT3/EXT3, HFS+) con annesso recupero partizioni,
il tutto multiplatform e da oggi 17 Feb con supporto per l'accesso alle
immagini compresse acquisite con il software closed-source di forensics
encase.

TestDisk  PhotoRec

http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk
http://www.cgsecurity.org/wiki/PhotoRec

A.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT ? problemi con un hd toshiba

2007-06-02 Per discussione alex
Alle sabato 2 giugno 2007, Giulio Canevari ha scritto:

  Esiste qualche soft in debian che mi permetta il controllo dei settori
  dell'hd?

 apt-cache show smartmontools

 Dovrebbe darti un'idea dello stato di salute.

 Poi dai dmesg, se ci sono errori nei blocchi sono scritti.

smartctl del pacchetto smartmontools (SE il disco supporta lo standard 
smart)
badblocks del pacchetto e2fsprogs (NON occorre che il filesystem sia 
ext2/3)

queste sopra sono state le dritte che ho ricevuto in privato :)

A.

p.s.: comunque ho risolto: era una simm più bacata di un gruviera


 Ciao.
 --
 Giulio Canevari




Re: modem 56k su debian

2007-05-29 Per discussione alex
Alle lunedì 28 maggio 2007, Brunetto Marco Ziosi ha scritto:
 Ciao a tutti!
 Un mio amico ha necessità di utilizzare il modem 56k del portatile (e
 vorrebbe farlo con debian piuttosto che tenere winzoz solo per questo!)
 ma nonostante abbiamo cercato in rete non abbiamo trovato una guida o
 qlcs del genere di definitivo (non uso linux da molto e non sono proprio
 espertissimo x cui non saprei cosa consigliargli!).

 Brunetto

da terminale:

lspci


e posta l'ouput, così si vede cosa c'è in giro. E non disperare: da qualche 
tempo vi sono soft anche per (alcun)i soft modem.


A.



Re: idee per amministrare un laboratorio scolastico?

2007-05-28 Per discussione alex
Alle lunedì 28 maggio 2007, Leonardo Canducci ha scritto:

 qualcuno ha esperienze simili o mi può consigliare un po' di
 documentazione da leggere? ho cercato qualche esempio in rete ma non ho
 trovato niente di appropriato o completo. eppure dovrebbe essere un
 tipico problema da amministratore.
 ciao e grazie

Trovi molte risposte, configurazione, test ed altro (ed aiuto) in:

[EMAIL PROTECTED]

A.



Re: convert: Delegate failed `mpeg2encode %i %o'.

2007-05-26 Per discussione alex
Alle sabato 26 maggio 2007, Dot Deb ha scritto:
   Ciao a tutti,

   che cavolo di problma e` quello in oggetto?
   Perche' convert (ImgeMagick) riciede qualcosa che a livello di
   dipendenze non e` richiesto?

Perché in quelle non è stato previsto.


   Io ho un mpeg2enc tra i miei tools (non so se da debian
   official o da debian-multimedia.org. E` lo stesso che
   mpeg2encode? Come convinco convert ad usarlo?

Non so se sia lo stesso, prova a metterci un link simbolico.

A.



  1   2   3   4   >