Re: [molto probabilmente OT] maggiore ram disponibile, minor utilizzo della ram

2019-12-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 12 dic 2019, 20:30:35, Davide Prina ha scritto:

A me non sembra che il messaggio sia OT

On 12/12/19 12:49, Andrea Zagli wrote:

in particolare, la macchina è una debian 5.0.10 virtualizzata su  
proxmox 3.4 con una cpu a disposizione


su questa macchina ci sono 3 tomcat diversi (!), software che non  
conosco minimamente


in pratica con 8GB di ram a disposizione, questa viene quasi del  
tutto saturata


se aumento la ram, ad esempio a 10GB come è adesso, il consumo si  
riduce a poco meno di 2GB


inoltre non usa quasi mai la swap (adesso a 1GB)


potrebbero essere molte le variabili in gioco.

Prima di tutto non ci hai detto alcune informazioni importanti:

1) come fai a misurare la RAM libera e occupata


comando free e dal pannello di proxmox



2) come fai a misurare lo swap usato e che tipo di swap viene  
utilizzato (partizione dedicata, file)


comando free, partizione dedicata



3) non hai indicato come vengono fatti questi tuoi test di  
aumento/diminuzione RAM (spegni e riavvii la macchina, a caldo, ...)


spengo e riavvio



4) essendo presente un sistema di virtualizzazione bisogna vedere  
anche le impostazioni (ad esempio puoi indicare che la RAM fornita  
alla macchina virtuale è di X GB, però ne può usare al massimo l'80%  
di X... o la RAM assegnata alle varie macchine è condivisa tra loro  
e quindi l'X GB assegnati è il massimo che potrebbe averne la  
macchina Debian se le altre macchine virtuali ne hanno lasciata  
libera almeno X GB...)


assegno X GB senza limiti, esattamente come se fosse ram hardware

la memoria è ovviamente "condivisa" tra tutte le altre macchine, ma il  
comportamento che ho descritto si ripete sempre nello stesso modo...  
cioè escludo che esattamente nel momento in cui ne do più di 8 le  
altre impediscono l'uso a questa di cui stiamo parlando


5) i tomcat sono degli application server, quindi vuol dire che c'è  
del software che gira li sopra e che degli utenti possono usare. A  
seconda dell'uso la RAM può essere occupata maggiormente di meno. Se  
per esempio spegni la macchina, aumenti la RAM e poi riavvii, allora  
di sicuro i tomcat useranno meno RAM




ovvio...


aggiungo che quando sono 8, spengo e riavvio e dopo pochissimo la ram  
viene quasi saturata


ne metto 10 o più, spengo e riavvio e dopo un po' arriva quasi a 2 e  
non va mai oltre




[molto probabilmente OT] maggiore ram disponibile, minor utilizzo della ram

2019-12-12 Per discussione Andrea Zagli

ho un macchina debian molto vecchia che ha questo comportamento molto strano

cioè se gli aumento la ram ne utilizza di meno

in particolare, la macchina è una debian 5.0.10 virtualizzata su  
proxmox 3.4 con una cpu a disposizione


su questa macchina ci sono 3 tomcat diversi (!), software che non  
conosco minimamente


in pratica con 8GB di ram a disposizione, questa viene quasi del tutto  
saturata


se aumento la ram, ad esempio a 10GB come è adesso, il consumo si  
riduce a poco meno di 2GB


inoltre non usa quasi mai la swap (adesso a 1GB)

avete idea di quale potrebbe essere il motivo?

ovviamente a me non è mai successa una cosa simile

grazie in anticipo



Re: pacchetti per debian wheezy

2019-06-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 12 giu 2019 08:19:37 CEST, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, so che non è più supportato ma qualcuno sa se esiste  
un repos dove si possono ancora trovare i pacchetti per debian wheezy?


Grazie

Piviul




http://archive.debian.org/



Re: Casella IMAP su server in LAN come backup per casella PEC

2019-03-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 04 mar 2019 18:57:52 CET, gerlos ha scritto:


Il 04/03/19 18:40, Andrea Zagli ha scritto:

Il giorno lun 04 mar 2019 18:33:04 CET, gerlos ha scritto:


Ciao a tutti,
Al lavoro abbiamo una casella PEC su dominio presso un noto  
gestore[1], di cui vorremmo fare un backup sul nostro server.


La casella viene consultata via IMAP da 2 incaricati, che usano  
Thunderbird su due PC con Ubuntu 18.04. Grazie ad IMAP, quello che  
fanno i due incaricati è sincronizzato e la cosa funziona.


Il problema è la capacità della casella PEC: è limitata a 1GB[2].  
Per questo periodicamente facciamo un backup in delle cartelle  
locali di Thunderbird, e cancelliamo i messaggi più vecchi dalla  
casella.



Non essendo soddisfatti della situazione attuale[3], vorremmo  
impostare dei backup automatici della casella IMAP sul server che  
abbiamo in LAN, basato su Debian Stable, così da avere un unico  
backup "autorevole" e sicuro.


Inoltre vorremmo poter accedere al backup tramite i due client  
Thunderbird dei nostri incaricati, così che sia possibile  
rintracciare a tutta la corrispondenza senza dover ricorrere ad  
altri sistemi.



Avete suggerimenti su come potremmo fare per risolvere il problema?






per lo scarico/pulizia noi utilizziamo

http://pyropus.ca/software/getmail/

poi quello scaricato può essere consultato con un qualsiasi client  
imap (noi utilizziamo horde/imp)



Grazie per la rapida risposta!

Per rendere i messaggi accessibili a Thunderbird devo configurare un  
server di posta ad hoc? (non l'ho mai fatto, ed ho paura di perdermi)




sì devi fare un server imap (ad esempio con dovecot)... lo tiri su in  
un attimo


non ricordo se thunderbird legge anche direttamente da maildir; nel  
caso ti basterebbe condividire la directory con samba




Re: Casella IMAP su server in LAN come backup per casella PEC

2019-03-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 04 mar 2019 18:33:04 CET, gerlos ha scritto:


Ciao a tutti,
Al lavoro abbiamo una casella PEC su dominio presso un noto  
gestore[1], di cui vorremmo fare un backup sul nostro server.


La casella viene consultata via IMAP da 2 incaricati, che usano  
Thunderbird su due PC con Ubuntu 18.04. Grazie ad IMAP, quello che  
fanno i due incaricati è sincronizzato e la cosa funziona.


Il problema è la capacità della casella PEC: è limitata a 1GB[2].  
Per questo periodicamente facciamo un backup in delle cartelle  
locali di Thunderbird, e cancelliamo i messaggi più vecchi dalla  
casella.



Non essendo soddisfatti della situazione attuale[3], vorremmo  
impostare dei backup automatici della casella IMAP sul server che  
abbiamo in LAN, basato su Debian Stable, così da avere un unico  
backup "autorevole" e sicuro.


Inoltre vorremmo poter accedere al backup tramite i due client  
Thunderbird dei nostri incaricati, così che sia possibile  
rintracciare a tutta la corrispondenza senza dover ricorrere ad  
altri sistemi.



Avete suggerimenti su come potremmo fare per risolvere il problema?






per lo scarico/pulizia noi utilizziamo

http://pyropus.ca/software/getmail/

poi quello scaricato può essere consultato con un qualsiasi client  
imap (noi utilizziamo horde/imp)




Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 18:20:40 CEST, Leandro sullo sgorbio ha scritto:


Il giorno dom, 22/07/2018 alle 13.30 +0200, Andrea Zagli ha scritto:

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:


[...]


> C'è qualcosa di più semplice di base?
>


https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database
civogliono


Una cosa del genere potrebbe anche essere un'idea però è da compilare
perché nella mia stabile un monte di dipendenze non ci sono :-(

Proverò, grazie un monte!




c'è l'installer per windows ;-)



Re: [OT] DB semplice

2018-07-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 22 lug 2018 11:48:20 CEST, Leandro Noferini ha scritto:

Ciao a tutti,

la domanda è leggermente off-topic però solo poco perché tanto sempre di
programmi presenti dentro debian si tratterebbe.

Alcuni miei conoscenti hanno necessità di gestire un piccolo database di
oggetti che comprenda i materiali usati, costi di lavorazione,
descrizioni e immagini degli oggetti stessi.

Nonostante personalmente di database ci abbia sempre capito poco ho
provato a dare un'occhiata a base di libreoffice: io potrei anche
cavarmela e provare ad impostare il database però quel programma è
veramente troppo complicato per le capacità (e l'interesse) delle
persone in questione e io vorrei renderle per quanto possibile
indipendenti non solo per la gestione ma anche per eventuali
manutenzioni successive.

C'è qualcosa di più semplice di base?




https://www.glom.org


questo potrebbe essere quello che cerchi, ma non mi sembra molto  
sviluppato ultimamente; e comunque un po' di conoscenze di database ci  
vogliono




Re: cgi e sicurezza

2017-09-12 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 12 set 2017 11:30:18 CEST, Alessandro Pellizzari ha scritto:


On 10/09/2017 08:10, Paride Desimone wrote:

Mi sto apprestando a giocare un po' con i cgi, al momento scritti  
in Gnu/COBOL.
Quacuno sa consigliarmi un po' di documentazione sulla sicurezza  
dei cgi? Configurazione apache, permessi, ecc.?




se può interessare ho scritto questa libreria per lo sviluppo di cgi

https://gitlab.com/KrullBorg/libzakcgi



Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 28 ago 2017 15:30:30 CEST, Stefano Marinelli ha scritto:

Nel caso di Proxmox, parliamo di virtualizzazione a livello di OS,  
dunque non è una soluzione totalmente "a container". Io quando devo  
isolare solo delle applicazioni uso Docker, se non c'è già  
l'immagine me la creo da solo e me la distribusico con un registro  
interno o copiando le immagini con docker load/docker save



proxmox permette anche la gestione di container lxc (con la versione  
4; prima utilizzava il nonno di lxc)



ovvio che per un uso "casalingo" non conviene molto utilizzare  
proxmox, si fa molto prima con lxc a riga di comando







Da: "stefano gozzi" <stefanogo...@gmail.com>
A: "Stefano Marinelli" <post...@dragas.dyndns.org>, "debian-italian"  
<debian-italian@lists.debian.org>

Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 15:25:09
Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far  
funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1


A seconda della destinazione d'uso puo' avere molto senso  
virtualizzare tutto il sistema o solo le applicazioni, con una ampia  
zona grigia dove si puo' fare o l'uno o l'altro a seconda dei gusti  
personali. Se devi ad esempio testare un programma desktop su  
diversi SO, l'unico modo (alternativo a possedere diversi hardware)  
e' virtualizzare tutto il SO.
Se devo far girare dei servizi posso usare entrambi i sistemi, ma e'  
chiaro che il contenitore e' la soluzione con meno overhead, di  
solito, sempre che esista la app "containerizzata".

Lo scopo finale qual e' in questo caso specifico?
saluti
stefano

Il giorno lun 28 ago 2017 alle ore 14:53 Stefano Marinelli < [  
mailto:post...@dragas.dyndns.org | post...@dragas.dyndns.org ] > ha  
scritto:




Visto che si parla di Proxmox, ecco una piccola introduzione: [  
https://www.dragas.net/posts/un-assaggio-di-proxmox/ |  
https://www.dragas.net/posts/un-assaggio-di-proxmox/ ]




Da: "stefano gozzi" < [ mailto:stefanogo...@gmail.com |  
stefanogo...@gmail.com ] >
A: "Andrea Zagli" < [ mailto:aza...@libero.it | aza...@libero.it ]  
>, "debian-italian" < [ mailto:debian-italian@lists.debian.org |  
debian-italian@lists.debian.org ] >

Inviato: Lunedì, 28 agosto 2017 9:47:13
Oggetto: Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far  
funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1


La cosa piu' simile a virtualbox, e nativa su Linux, e' KVM, di cui  
c'e' anche una GUI molto bellina (virt-manager).
Ci sono anche distribuzioni debian based tipo proxmox specifiche per  
fare tutto quello che si puo' fare con un bare metal tipo vmware Esxi.
Questo per virtualizzare sistemi completi (con pochissimo overhead  
in caso di linux).
Se invece ti interessano i contenitori, ci sono come gia` detto nel  
thread ottime opzioni.

saluti
Stefano

Il giorno lun 28 ago 2017 alle ore 08:32 Andrea Zagli < [  
mailto:aza...@libero.it | aza...@libero.it ] > ha scritto:


BQ_BEGIN
Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:

a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.

A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
stessa velocità del sistema principale host.
Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze

qualcuno ha esperienze a riguardo?


Io uso felicemente docker ma attenzione che è differente da
KVM/Virtual Box non solo perché usa i container invece di
virtualizzare l'hardware ma anche perché parte da una filosofia un
po' differente. In teoria dentro ad ogni docker gira 1 singolo
applicativo e non un'intera macchina e quando il processo esce, il
container viene "fermato". Inoltre file creati non sono persistenti
qualora un container venga riavviato. Sono cose che inizialmente
spiazzano, ma una volta presa l'abitudine funziona tutto MOLTO bene.




io uso lxc, da cui deriva docker

e nei container girano quante applicazioni si vogliono

e i file sono persistenti





BQ_END





Re: Altenative a macchine virtuali - Era: Re: Far funzionare virtualbox (testing) con Linux 4.12.0-1

2017-08-28 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 28 ago 2017 07:39:22 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto:

On 25/08/17 18:54, maxlinux duemila wrote:

a radice dell'altro tread, mi stavo chiedendo se qualcuno ha provato
in debian, dock o altri sistemi simili, per avere spazi di emulazione
del SO, ma senza emulare anche l'hardware.

A quanto ho capito, dock o simili, creano una specie di chroot in cui
riscono a fare correre un qualsiasi sistema operativo basato in
linux,gli assegnano una percentale di cpu, uno spazio di ram e disco,
ma l'hardware non viene emulato, per cui l'emulazione corre alla
stessa velocità del sistema principale host.
Tra l'altro usando varie macchine con lo stesso sistema operativo,
queste compartono tutti i files dei binari (deve essere qualche cosa
tipo hard-links) e la macchina viene creata con un semplice script, in
modo da poterla creare a distruggere a seconda delle esigenze

qualcuno ha esperienze a riguardo?


Io uso felicemente docker ma attenzione che è differente da  
KVM/Virtual Box non solo perché usa i container invece di  
virtualizzare l'hardware ma anche perché parte da una filosofia un  
po' differente. In teoria dentro ad ogni docker gira 1 singolo  
applicativo e non un'intera macchina e quando il processo esce, il  
container viene "fermato". Inoltre file creati non sono persistenti  
qualora un container venga riavviato. Sono cose che inizialmente  
spiazzano, ma una volta presa l'abitudine funziona tutto MOLTO bene.





io uso lxc, da cui deriva docker

e nei container girano quante applicazioni si vogliono

e i file sono persistenti



Re: Affidabilità BTRFS

2016-12-06 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 05 dic 2016 17:25:49 CET, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno lun 05 dic 2016 15:23:54 CET, Lorenzo Faletra ha scritto:
l'ho usato per prova in passato e ha funzionato senza problemi, ma  
era un solo disco ed era quasi nuovo, adesso sto sperimentando un  
raid 1 software tra 2 dischi da 500gb con partizione btrfs su  
parrot, quindi una debian testing con linux 4.8


non ho ancora provato funzioni avanzate come snapshots e simili, ma  
ad esempio se piazzo 2 files identici sul disco non mi occupano il  
doppio dello spazio come su ext4.



io lo sto usando con lxc, in maniera molto terra terra, cioe' senza  
raid o altro e senza particolari stress


pero' ho provato, sempre con lxc, li snapshot e funzionano egregiamente


non sapevo che avesse la deduplica "automatica"; l'ho appena provata  
con un semplicissimo file da 1GB e funziona, nel senso che lo spazio  
disco e' aumentato solo di 1GB anche dopo aver fatto 2 copie del file



che sappiate e' esoso come zfs per la deduplica?



ho appena riprovato e non funziona... mi sono accorto che il totale  
disco occupato riportato da df non viene "aggiornato" immediatamente;  
quindi immagino che ieri abbia visto prima che lo aggiornasse


infatti https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Deduplication#Inband



Re: Affidabilità BTRFS

2016-12-05 Per discussione Andrea Zagli


Il giorno lun 05 dic 2016 15:23:54 CET, Lorenzo Faletra ha scritto:
l'ho usato per prova in passato e ha funzionato senza problemi, ma  
era un solo disco ed era quasi nuovo, adesso sto sperimentando un  
raid 1 software tra 2 dischi da 500gb con partizione btrfs su  
parrot, quindi una debian testing con linux 4.8


non ho ancora provato funzioni avanzate come snapshots e simili, ma  
ad esempio se piazzo 2 files identici sul disco non mi occupano il  
doppio dello spazio come su ext4.



io lo sto usando con lxc, in maniera molto terra terra, cioe' senza  
raid o altro e senza particolari stress


pero' ho provato, sempre con lxc, li snapshot e funzionano egregiamente


non sapevo che avesse la deduplica "automatica"; l'ho appena provata  
con un semplicissimo file da 1GB e funziona, nel senso che lo spazio  
disco e' aumentato solo di 1GB anche dopo aver fatto 2 copie del file



che sappiate e' esoso come zfs per la deduplica?


c'é da dire che essendo un progetto giovane ma già abbastanza maturo  
se si hann9 vecchie release del kernel si finisce con l'usare  
vecchie implementazioni che potrebbero non essere abbastanza  
affidabili, quindi fino al rilascio di debian 9 sconsiglierei  
l'utilizzo di btrfs con kernel 3.x e ne consiglierei l'uso si kernel  
dal 4.4 in poi.



se interessa su phoronix fanno spesso test/benchmark e seguono la cosa  
da vicino



comunque, si' cercate di utilizzare le ultimissime versioni che sono,  
a quanto ho letto, sempre piu' stabili





[...]




Re: consiglio su backup

2016-10-20 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 19 ott 2016 19:34:03 CEST, Pol Hallen ha scritto:


'sera a tutti :-)

per i backup (soprattutto di /etc/ e /home/) uso e ho sempre usato  
rsnapshot :)


ora però mi ritrovo in una situazione un poco diversa:

ho diverse macchine nella stessa lan e dovrei fare backup (/etc/,  
/home/, etc) di ognuna su una macchina principale (sempre linux :-)


cosa consigliate come soluzione?

nfs e rsnapshot su quella principale oppure rsnapshot via ssh? o  
altre soluzioni con altri programmi?


grazie

Pol




backuppc



Re: Amaya

2016-05-18 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 18 mag 2016 16:38:37 CEST, Paolo Gigante ha scritto:

Salve a tutta la lista. Poichè mi interessa editare file html  
pensavo di installare Amaya su Jessie 8.4. Dopo aver scaricato  
amaya_11.4.7-i386.deb (dpkg -i ama*poi  apt-get install -f)  
tutto procede ok, ma vado a cercare sul menù l'icona relativa per il  
lancio, l'icona non esiste. Quindi da terminale ho provato a  
digitare "amaya", ma nulla.

Ho persino fatto il find di amaya su /usr, ma della voce "amaya" nulla.
Mi date qualche idea?
Grazie
Paolo Gigante



"dpkg -L amaya" ti da il contenuto del pacchetto



Re: debian/sid - è possibile avviare in modalità testo?

2016-04-23 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 23 apr 2016 00:31:38 CEST, Ennio-Sr ha scritto:


Ciao a tutti!

Ho re-installato da qualche giorno Debian/Sid su un portatile e non mi
riesce di eliminare la partenza di gdm3 al boot.
Tra l`altro, esso occupa le prime due console (tty1 e tty2) e,
fermandolo con '/etc/init.d/gdm3 stop' si libera sola tty2, mentre la
tty1 rimane impegnata.

Naturalmente ho modificato opportunamente i vari /etc/rc?.d/S??gdm3 in
K??gdm3, senza alcuna conseguenza.
Grazie dell`attenzione,

Ennio



https://wiki.debian.org/GDM



Re: attenzione agli aggiornamenti samba in wheezy

2016-04-18 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 18 apr 2016 09:36:13 CEST, Piviul ha scritto:


Marco Gaiarin ha scritto il 16/04/2016 alle 23:08:

Mandi! Andrea Zagli
  In chel di` si favelave...


imposta il parametro global "client ipc signing = disabled"


...ma non è 'client signing = disabled'?

Ad ogni modo per risolvere badlock è necessario anche impostare:

ntlm auth = no
server signing = mandatory

quindi io per ora ho impostato:

server signing = auto

e sto verificando eventuali problemi di connessione dei client...

Ciao Marco, mille grazie ma a me non funziona... sul server membro
wheezy ho provato ad inserire



come ho scritto: >>> imposta il parametro global "client ipc signing =  
disabled"




Re: attenzione agli aggiornamenti samba in wheezy

2016-04-17 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 16 apr 2016 23:08:59 CEST, Marco Gaiarin ha scritto:


Mandi! Andrea Zagli
  In chel di` si favelave...


imposta il parametro global "client ipc signing = disabled"


...ma non è 'client signing = disabled'?



in wheezy no; secondo me hanno fatto un po' di casino nel backport della patch





Re: attenzione agli aggiornamenti samba in wheezy

2016-04-16 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno ven 15 apr 2016 08:17:13 CEST, Piviul ha scritto:


Ciao a tutti, volevo avvisare di fare attenzione agli aggiornamenti di
samba che vengono proposti in wheezy. Io ho riscontrato che viene
invalidato il join al dominio e successivamente non è più possibile a
reinserire in join al dominio. Ho dovuto fare il downgrade (per fortuna
avevo ancora i pacchetti di samba precedente in cache!)

Piviul



imposta il parametro global "client ipc signing = disabled"



Re: strano scroll con rotellina mouse in gnome

2015-07-25 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 14 lug 2015 11:31:25 CEST, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno mar 14 lug 2015 11:09:34 CEST, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno mar 14 lug 2015 10:43:55 CEST, girarsi_liste ha scritto:


Il 14/07/2015 09:46, Andrea Zagli ha scritto:

da qualche giorno ho un comportamento bizzarro e fastidioso dello
scroll con la rotellina del mouse in gnome

in pratica quando una finestra ottiene il focus al primo scroll con
la rotellina non ottengo un normale scroll ma il widget scrolla
fino alla fine; i successivi invece funzionano normalmente

es: se passo a epiphany con alt+tab e poi faccio scroll finisco
alla fine della pagina visualizzata

succede solo a me? cioe' e' il mio topo? o un bug delle gtk?

grazie in anticipo




Controllato che non ci sia polvere all'interno del mouse?




diciamo di si', ma fa uguale


e prima di pulirlo avevo cambiato le impostazioni di velocita',  
spento e riacceso, e ha iniziato a fare il contrario, cioe' quando  
scrollo va all'inizio della pagina!!! boh!!!






in effetti sembra lo faccia solo con applicazioni gnome: lo fa con  
epiphany ma non con iceweasel; lo fa con nautilus ma non con emacs





sembra funzionare nuovamente


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/20150725070923.Horde.QiZVSqvzj3uA1rdOvBflJmr@10.0.0.99



strano scroll con rotellina mouse in gnome

2015-07-14 Per discussione Andrea Zagli
da qualche giorno ho un comportamento bizzarro e fastidioso dello  
scroll con la rotellina del mouse in gnome


in pratica quando una finestra ottiene il focus al primo scroll con la  
rotellina non ottengo un normale scroll ma il widget scrolla fino alla  
fine; i successivi invece funzionano normalmente


es: se passo a epiphany con alt+tab e poi faccio scroll finisco alla  
fine della pagina visualizzata


succede solo a me? cioe' e' il mio topo? o un bug delle gtk?

grazie in anticipo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/20150714074638.Horde.hP36M_OzU1HPZn-8ATPzQsJ@10.0.0.99



Re: strano scroll con rotellina mouse in gnome

2015-07-14 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 14 lug 2015 10:43:55 CEST, girarsi_liste ha scritto:


Il 14/07/2015 09:46, Andrea Zagli ha scritto:

da qualche giorno ho un comportamento bizzarro e fastidioso dello
scroll con la rotellina del mouse in gnome

in pratica quando una finestra ottiene il focus al primo scroll con
la rotellina non ottengo un normale scroll ma il widget scrolla
fino alla fine; i successivi invece funzionano normalmente

es: se passo a epiphany con alt+tab e poi faccio scroll finisco
alla fine della pagina visualizzata

succede solo a me? cioe' e' il mio topo? o un bug delle gtk?

grazie in anticipo




Controllato che non ci sia polvere all'interno del mouse?




diciamo di si', ma fa uguale


e prima di pulirlo avevo cambiato le impostazioni di velocita', spento  
e riacceso, e ha iniziato a fare il contrario, cioe' quando scrollo va  
all'inizio della pagina!!! boh!!!



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/20150714090934.Horde.u3MWMG1U2FNILTp8uf10FdN@10.0.0.99



Re: strano scroll con rotellina mouse in gnome

2015-07-14 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 14 lug 2015 11:09:34 CEST, Andrea Zagli ha scritto:


Il giorno mar 14 lug 2015 10:43:55 CEST, girarsi_liste ha scritto:


Il 14/07/2015 09:46, Andrea Zagli ha scritto:

da qualche giorno ho un comportamento bizzarro e fastidioso dello
scroll con la rotellina del mouse in gnome

in pratica quando una finestra ottiene il focus al primo scroll con
la rotellina non ottengo un normale scroll ma il widget scrolla
fino alla fine; i successivi invece funzionano normalmente

es: se passo a epiphany con alt+tab e poi faccio scroll finisco
alla fine della pagina visualizzata

succede solo a me? cioe' e' il mio topo? o un bug delle gtk?

grazie in anticipo




Controllato che non ci sia polvere all'interno del mouse?




diciamo di si', ma fa uguale


e prima di pulirlo avevo cambiato le impostazioni di velocita',  
spento e riacceso, e ha iniziato a fare il contrario, cioe' quando  
scrollo va all'inizio della pagina!!! boh!!!






in effetti sembra lo faccia solo con applicazioni gnome: lo fa con  
epiphany ma non con iceweasel; lo fa con nautilus ma non con emacs



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/20150714093125.Horde.AsN0BHuaQsIPJ86Pey7lTn-@10.0.0.99



kernel rt non fa il boot

2014-02-09 Per discussione Andrea Zagli

come da oggetto

debian sid aggiornata quasi giornalmente

da qualche aggiornamento il kernel rt non fa il boot, mentre prima  
funzionava (non ricordo a che versione a smesso)


e naturalmente il kernel normale funziona

ho provato a disinstallarlo e anche a rifare l'initiramfs

da questa immagine potete vedere le poche cose che vedo in modalità recovery

https://saetta.dyndns-free.com/images/IMG_20140209_080645.jpg

che potrebbe essere?

grazie in anticipo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20140209081656.Horde.XZcdV3DvGL9xRvKEIkEGNw1@10.0.0.99



Re: Captive Portal

2013-10-23 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 19 ott 2013 08:56:45 CEST, Stefano ha scritto:

Ciao a tutti,
ho bisogno, per una rete aziendale di installare un captive portal.
Ho installato le Zentyal ma c'erano troppi problemi nell'accedere  
alla pagina di login.

Qualcuno, oltre a zeroshell, ha qualcosa da propormi?


puoi provare

http://www.coova.org/CoovaChilli/
http://www.kattive.it/
http://www.pfsense.org/index.php@option=com_contenttask=viewid=40Itemid=42.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20131023072759.horde.tstrwwmqas-1l8mhh6wn...@saetta.dyndns-free.com



Re: Bridge su qemu

2013-05-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 21 mag 2013 16:30:58 CEST, Walter Valenti ha scritto:


- Messaggio originale -

Da: Andrea Zagli aza...@libero.it
A: debian-italian@lists.debian.org
Cc:
Inviato: Martedì 21 Maggio 2013 13:10
Oggetto: Re: Bridge su qemu

Il giorno gio 16 mag 2013 11:33:55 CEST, Walter Valenti ha scritto:


 Sto provando a impostare l'interfaccia di rete di una VM Qemu,nbsp;
 tramite bridge,
 seguendo quanto scritto qua:
 http://wiki.debian.org/it/QEMU

 All'avvio di qemu, viene creato il device tap0.
 Non riesco però a prendere un indirizzo via dhcp.

 Provo per esempio:
 root@giada:~# ifup br0
 Cannot guess tunnel mode.
 Failed to bring up br0.

 Se provo a dalla macchina virtuale:
 dhclient eth0
 rimane in attesa.


 Dove sbaglio?



io uso questo script da lanciare prima

https://saetta.homelinux.org/appuntiliberi/13-virtualizzazione/4-un-bridge-per-kvm.html



Ha funzionato in parte. Nel senso che sono riuscito a creare il  
brigde br sulla macchina fisica e tutto funziona.
Ma sulla macchina virtuale ho provato a prendere un ip via dhcp, ma  
rimango lì in attesa.


La macchina è lanciata così:
qemu -hda qemu_image -net nic -net tap,ifname=tap0,script=no,downscript=no
da root.




sinceramente il dhcp non ho mai provato se funziona; prova a dargli un  
ip fisso



prova a vedere anche questa pagina

http://saetta.homelinux.org/appuntiliberi/13-virtualizzazione/9-parametri-di-kvm.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20130522094502.horde.6flbbnsxbsxtwy7td9e5...@saetta.homelinux.org



Re: Nautilus non riesce a generare le anteprime e la CPU sale

2013-05-21 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 19 mag 2013 11:03:18 CEST, Davide G. ha scritto:


Il 19/05/2013 10:28, Alessandro Pellizzari ha scritto:


sono su debian sid.
Da qualche giorno Nautilus non riesce a mostrare le anteprime di alcuni
file: si vede l'icona con l'orologio. Più file ci sono nella directory e
più la CPU sale.

L'avete notato anche voi?


A me succede anche con caja. Ho ricondotto il problema a evince-
thumbnailer, che veniva chiamato in loop per due pdf che ho sul desktop.
Disinstallato quello funziona tutto.


Io non ho evince-thumbnailer ma credo che sia atril-thumbnailer, peccato che
sia insieme ad atril che mi serve.
Comunque a me lo fa anche con immagini e video.



su unstable me lo faceva fino a 2/3 giorni fa; adesso non piu'


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20130521105518.horde.9hk7aspxb-jz79vufe5i...@saetta.homelinux.org



Re: Bridge su qemu

2013-05-21 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 16 mag 2013 11:33:55 CEST, Walter Valenti ha scritto:

Sto provando a impostare l'interfaccia di rete di una VM Qemu,  
tramite bridge,

seguendo quanto scritto qua:
http://wiki.debian.org/it/QEMU

All'avvio di qemu, viene creato il device tap0.
Non riesco però a prendere un indirizzo via dhcp.

Provo per esempio:
root@giada:~# ifup br0
Cannot guess tunnel mode.
Failed to bring up br0.

Se provo a dalla macchina virtuale:
dhclient eth0
rimane in attesa.


Dove sbaglio?



io uso questo script da lanciare prima

https://saetta.homelinux.org/appuntiliberi/13-virtualizzazione/4-un-bridge-per-kvm.html


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/2013052004.horde.nyufdnkixmcmtxk4pv5i...@saetta.homelinux.org



Re: [semi-OT] indirizzo ip utilizzato dai software nelle interfacce con piu' indirizzi

2012-08-14 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 13 ago 2012 18:27:46 CEST, Luca BRUNO ha scritto:


Andrea Zagli scrisse:


problema: quando bind notifica i cambiamenti agli slave utilizza
l'indirizzo dell'interfaccia principale e non quello
dell'interfaccia sulla quale e' in ascolto (cioe' utilizza quello di
eth0 e non quello di eht0:1)

c'e' modo di fargli utilizzare quello di eth0:1?


Teoricamente dovrebbe usare l'indirizzo a cui è bindato, a meno che non
sia any.


infatti e' quello che mi aspettavo, con questo sotto in named.conf.options

listen-on-v6 { none; };
listen-on { 127.0.0.1; 10.3.0.40; };

eth0 ha come ip 10.3.0.32, ed e' quello utilizzato per notificare li slave



In quel caso dipende da cosa dice la tua tabella di routing.

Essendo due interfacce diverse, se la route prescelta passa via eth0,
verrà usato quell'indirizzo sorgente. Puoi risolvere:
* aggiungendo un hint src alla route
* aggiungendo una route più specifica via l'interfaccia virtuale


provero' qualcosa


* rimuovendo l'interfaccia virtuale e mettendo i molteplici indirizzi
  direttamente su eth0 (a meno che tu non stia facendo anche tagging
  vlan)


che cosa intendi? posso assegnare piu' indirizzi ip a un'interfaccia  
senza crearne di virtuali?



* incollando anche l'output di `ip route` e `netstat -peanut` per
  vedere cosa sta succedendo :)


10.0.0.0/8 dev eth0  proto kernel  scope link  src 10.3.0.32
default via 10.3.0.1 dev eth0


(netstat -peanut e' troppo lungo...)


di nuovo grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20120814153554.horde.hufcyxs-3rbqklq6mhp2...@saetta.homelinux.org



[semi-OT] indirizzo ip utilizzato dai software nelle interfacce con piu' indirizzi

2012-08-13 Per discussione Andrea Zagli
ho una macchina con una scheda di rete (eth0) dove ci sono configurati  
piu' indirizzi ip


su uno di questi (eth0:1) c'e' il server dns (bind9), che e' master  
per degli slave (!!!)


problema: quando bind notifica i cambiamenti agli slave utilizza  
l'indirizzo dell'interfaccia principale e non quello dell'interfaccia  
sulla quale e' in ascolto (cioe' utilizza quello di eth0 e non quello  
di eht0:1)


c'e' modo di fargli utilizzare quello di eth0:1?

(per adesso ho risolto banalmente accettando le notifiche anche  
dall'ip di eth0)


grazie in anticipo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20120813114423.horde.i7fyexs-3rbqkmx3fcse...@saetta.homelinux.org



Re: [OT] Sistema di Groupware

2012-03-13 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 12 mar 2012 09:40:27 CET, Artini Alessio ha scritto:

Salve a tutti,
scusate l'OT, ma avrei la necessità di mettere in piedi un servizio  
per la condivisione di file

e la gestione di attivià/progetti, il tutto in ambito LAN.
Non vorrei che la cosa fosse troppo macchinosa da gestire ed  
utilizzare, tenete presente che la

parte di contatti, email non sono necessari.

Il tutto dovrebbe essere installabile su Debian.

Avete qualche suggerimento da darmi?



io utilizzo con piacere per lo sviluppo di software questo

http://www.redmine.org/

ma penso si possa adattare bene anche ad altri tipi di progetto


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20120313125247.horde.qnxkfbs-3rbpxzupsmqh...@saetta.homelinux.org



Re: Document Management simile Alfresco

2011-11-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 22 nov 2011 10:47:37 CET, Alessandro De Zorzi ha scritto:

Vorrei utilizzare per Document Management un software con
caratteristiche simili (ma anche molto ridotte) ad Alfresco che sia più
semplice da gestire e installare del sicuramente validissimo Alfresco.



http://knowledgetree.org/Main_Page

ma e' un po' troppo proprietario e morto


poi ci sono

http://www.docmgr.org/
http://docsys.sourceforge.net/
http://www.doqui.it/
http://www.epiware.com/

ma li ho persi di vista, perche' alla fine abbiamo scelto alfresco


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/2022131052.horde.f0ybprs-3rboy5fma1db...@saetta.homelinux.org



Re: [SOLVED] [MAYBE] audio/video che si incanta

2011-10-25 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 22 ott 2011 11:55:58 CEST, Davide Prina ha scritto:

On 22/10/2011 11:49, Andrea Zagli wrote:


intanto ho scoperto che non sono solo l'audio e il video a incantarsi,
ma qualunque programma :-(


mi era successo qualcosa di simile anche a me sul netbook (usato
come laptop) un po' di tempo fa (ne avevo parlato qui in lista).
Solo che non ho fatto nulla, perché non sapevo dove guardare, e poi 
la cosa si è risolta da sola dopo un po' di aggiornamenti.


Io non avevo questi grandi problemi perché lo uso principalmente sul
treno e quindi o lo sto usando o è spento ;-)



penso di aver risolto con un workaround: mettendo nolapic_timer nei
parametri di avvio del kernel (nelle stesso forum suggerivano, se non
bastava, anche un altro parametro (che purtroppo adesso non
ricordo/ritrovo))

purtroppo non so che fa e di conseguenza non so gli effetti collaterali


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20111025091207.horde.qmbuihs-3rbopmfhgqnk...@saetta.homelinux.org



Re: audio/video che si incanta

2011-10-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 19 ott 2011 15:45:29 CEST, Andrea Zagli ha scritto:
da dopo l'aggiornamento a gnome 3 e pulsaudio 1 l'audio e il video  
in riproduzione ogni tanto, abbastanza spesso, si incantano, come i  
vecchi lp, fino a quando non muovo il mouse


intanto ho scoperto che non sono solo l'audio e il video a incantarsi,  
ma qualunque programma :-(



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20111022114901.Horde.qif2RRs-3RBOopGNCOXz_6A@10.0.0.4



Re: Errore nel salvare file da autocad

2011-08-31 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 30 ago 2011 14:40:09 CEST, Fernando ff77 ha scritto:

Ciao a tutti,
ho una rete mista windows xp + linux
e un server debian stable

con autocad 2007 o autocad 2009 o Bricscad V11 per windows
ho sempre lo stesso problema..
non riesco a salvare sul server samba, da errore di scrittura

da linux con Bricscad invece non da problemi.



a me invece il problema si presenta con arcmap! (quando salva arcmap  
crea dei file lunghi ~1500b, ma non riesce a finire di scrivere il  
resto che gli serve, cioe' i file gli risultano corrotti)


e secondo gli utilizzatori finali sembra che la cosa sia iniziata da  
un mesetto... cioe' dopo che ho migrato il server da lenny a  
squeeze... ma non sono del tutto sicuro


naturalmente tali utenti riescono scrivere a mano (es copia   
incolla) sul tale file system via samba; e anche utilizzando  
direttamene dei programmi tipo qgis


su internet ho trovato problemi, diciamo, simili risolti disabilitando  
gli oplock; ma a me non ha funzionato


la cosa buffa e' che l'altro giorno appena arrivato in ufficio ho  
fatto una prova che e' andata a buon fine... poi piu' niente :-(  (la  
prova l'ho fatto mappando il disco su una lettera invece che  
utilizzando il disco attraverso il suo uri)


adesso sono in ferie ma quando rientro faro' altri test



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20110831152234.Horde.UHVkcxs-3RBOXjWafTNmEUA@10.0.0.4



Re: [RISOLTO] epiphany-browser fantasma

2011-06-27 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 26 giu 2011 19:08:03 CEST, alfredo amontagna ha scritto:

In article h7szm-2y...@gated-at.bofh.it
Andrea Zagli wrote:

sulla mia bella sid da un po' di tempo (un paio di settimane)
epiphany-browser non parte
o meglio parte ma la finestra non viene visualizzata
facendolo partire da console l'unico messaggio e' un doppio
(epiphany-browser:25052): GLib-CRITICAL **: g_once_init_leave:
assertion `initialization_value != 0' failed


rimuovi epiphany-extensions-more
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=631449#10


ok grazie

per qualche strano motivo la mia mail e' arrivata in lista qualche  
giorno dopo che l'ho spedita... e nel frattempo ho risolto



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20110627105600.horde.adeaxhs-3rbocewgpith...@saetta.homelinux.org



epiphany-browser fantasma

2011-06-26 Per discussione Andrea Zagli

sulla mia bella sid da un po' di tempo (un paio di settimane)
epiphany-browser non parte

o meglio parte ma la finestra non viene visualizzata

facendolo partire da console l'unico messaggio e' un doppio

(epiphany-browser:25052): GLib-CRITICAL **: g_once_init_leave:
assertion `initialization_value != 0' failed

qualcuno ne sa qualcosa? non sono riuscito a trovare niente... anche
se immagino dipenda dal fatto che inizia ad arrivare roba nuova per
gnome3

pero' su una macchina virtuale funziona abbastanza pulita funziona...

grazie in anticipo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20110626085830.Horde.dM0CeRs-3RBOBtiWvY7A3jA@10.0.0.4



Re: Breve aiuto (chiaro) con DDTP

2009-09-22 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 20 set 2009 11:44:29 CEST, Davide Giovine ha scritto:
Scusate se mi rispondo da solo, ma alla fine dopo aver googlato come  
 un matto sono riuscito a capire quasi tutto il necessario... in  
ogni  caso resta ancora troppo complicato.

Mi limiterò a usare l'interfaccia web ogni tanto.


nel frattempo potresti postare in lista quali sono i siti che ti hanno  
aiutato, in modo che chi ha i tuoi stessi problemi e trova i tuoi  
messaggi trova anche la soluzione



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Quale IDE per Gnome?

2009-08-26 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 25 ago 2009 17:04:22 CEST, 1tmt ha scritto:

[...]

Il fatto e' semplice: Debian ha rotto buona parte delle dipendenze per
Anjuta 2.26 (alcune delle quali, tipo libgda-4, neanche presenti
all'orizzonte degli eventi).


sigh! :-(


Urge quindi - in attesa di tempi migliori
per Anjuta - trovare un altro IDE che offra:

- - generazione dei progetti basata su autotool
- - buona integrazione con gdb
- - [opzionale] integrazione con Glade-3
- - [opzionale] integrazione con Devhelp


i file per gli autotools me li sono sempre generati a manina; anjuta  
l'ho sempre usato solo come editor e poco piu'; anche il debug l'ho  
sempre fatto da riga di comando... questo perche' volevo vedere di  
imparare prima le basi e poi passare a strumenti piu' user friendly  
(gli autotools pero' penso che continuero' a farli sempre a mano)


comunque per adesso, in attesa di riavere il completamento automatico  
in anjuta, sto utilizzando gedit (che con f2 apre devhelp e ha anche  
altre utilita' ma che non uso)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



logrotate defunct

2009-08-12 Per discussione Andrea Zagli

debian etch

da un po' di tempo ho un problemino con il logrotate nel cron.daily;  
cioe' dopo aver fatto tutte le sue cosine muore rimanendo appeso e di  
conseguenza mi blocca tutto il resto del cron.daily (levando logrotate  
da cron.daily non si blocca)


naturalmente un kill di run-parts mi fa ricevere la mail  
corrispondente con il proprio report


mettendo il parametro -v a logrotate mi pare appunto di capire che  
logrotate abbia fatto tutto perche' dice di arrivare fino all'ultimo  
log e senza errori


lanciando a manina da root il run-parts fila tutto liscio

che puo' essere?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xen, network e hvm

2009-08-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 03 ago 2009 17:15:56 CEST, Alessandro T. ha scritto:

[...]


un'altra differenza

kernel = /usr/lib/xen/boot/hvmloader


mi potresti fare la cortesia di mostrarmi il tuo ifconfig?


eth0  Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1C:C4:97:8E:EC
  inet addr:10.3.0.13  Bcast:10.255.255.255  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: fe80::21c:c4ff:fe97:8eec/64 Scope:Link
  IPX/Ethernet 802.2 addr:0001:001CC4978EEC
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:40143492 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:5456932 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:4631994248 (4.3 GiB)  TX bytes:1692434911 (1.5 GiB)

loLink encap:Local Loopback
  inet addr:127.0.0.1  Mask:255.0.0.0
  inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
  UP LOOPBACK RUNNING  MTU:16436  Metric:1
  RX packets:61 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:61 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:0
  RX bytes:5317 (5.1 KiB)  TX bytes:5317 (5.1 KiB)

peth0 Link encap:Ethernet  HWaddr 00:1C:C4:97:8E:EC
  inet6 addr: fe80::21c:c4ff:fe97:8eec/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:91926214 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:97020374 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:1000
  RX bytes:12228632688 (11.3 GiB)  TX bytes:84841508452 (79.0 GiB)
  Interrupt:19 Memory:fa00-fa011100

tap12.0   Link encap:Ethernet  HWaddr 76:65:31:AE:D3:2B
  inet6 addr: fe80::7465:31ff:feae:d32b/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:216218 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:23237528 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:500
  RX bytes:42879435 (40.8 MiB)  TX bytes:2338838289 (2.1 GiB)

vif1.0Link encap:Ethernet  HWaddr FE:FF:FF:FF:FF:FF
  inet6 addr: fe80::fcff::feff:/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:7055501 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:31132918 errors:0 dropped:175 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:32
  RX bytes:51465097873 (47.9 GiB)  TX bytes:4005747985 (3.7 GiB)

vif12.0   Link encap:Ethernet  HWaddr FE:FF:FF:FF:FF:FF
  inet6 addr: fe80::fcff::feff:/64 Scope:Link
  UP BROADCAST RUNNING MULTICAST  MTU:1500  Metric:1
  RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
  TX packets:0 errors:0 dropped:22970843 overruns:0 carrier:0
  collisions:0 txqueuelen:32
  RX bytes:0 (0.0 b)  TX bytes:0 (0.0 b)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xen, network e hvm

2009-08-03 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno ven 31 lug 2009 10:19:34 CEST, Alessandro T. ha scritto:

[...]

import os, re
arch = os.uname()[4]
kernel = hvmloader
builder='hvm'
memory = 1024
name = Esempio
vif = [ 'type=ioemu, bridge=eth0' ]
disk = [ 'file:/root/esempio.img,hda,w',  
'file:/root/immagine.iso,hdc:cdrom,r' ]

device_model = 'qemu-dm'
boot=dc
sdl=0
vnc=1
vnclisten=0.0.0.0
vncconsole=1
vncpasswd='nessuna'
stdvga=0
serial='pty'


rispetto ai mie file di configurazione, per macchine windows, la  
differenza e' solo vncconsole=0


guarda anche la configurazione globale in xend-config.sxp

e poi ti consiglio di aggiungere usbdevice='tablet', per quando ti  
funzionera' il vnc ;-)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xen, network e hvm

2009-07-31 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 30 lug 2009 17:02:30 CEST, Alessandro T. ha scritto:

[...]

e sinceramente mi aspettavo pure che fosse attivo un vnc server per
poter iniziare l'installazione della VM, ma di tale servizio nemmeno
l'ombra.


il vnc lo devi abilitare nel file di configurazione della vm; poi lo  
troverai in ascolto sull'interfaccia che hai configurato alla porta  
590x dove x e' progressivo in base a quante vm ci sono attive


per sapere la x un bel netstat -an | grep 590


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: OT ACCA Primus DCF gratuito

2009-07-17 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 16 lug 2009 20:28:02 CEST, lccflc ha scritto:

[...]


un po' di tempo fa, mi sembra, che venne fuori, non ricordo se in  
questa lista o altrove, che qualcuno stava lavorando alla creazione di  
un clone libero di primus... solo che non riesco a ritrovare dove lo  
lessi :-(



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: servizio ntpd

2009-06-15 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 15 giu 2009 11:38:34 CEST, Paolo Sala ha scritto:

[...]
Se installi ntpd è perché vuoi offrire il servizio ntp a qualcuno... o
mi sfugge qualcosa? Forse volevi semplicemente usare ntpdate?


a volte server per forza ntpd, per esempio con dovecot


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: servizio ntpd

2009-06-15 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 15 giu 2009 11:38:34 CEST, Paolo Sala ha scritto:

[...]
Se installi ntpd è perché vuoi offrire il servizio ntp a qualcuno... o
mi sfugge qualcosa? Forse volevi semplicemente usare ntpdate?


a volte serve per forza ntpd, per esempio con dovecot


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Calendario web per condivisione risorse

2009-03-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 30 mar 2009 10:37:45 CEST, Fabio Natali ha scritto:

Un cordiale saluto a tutti.

Vorrei un piccolo calendario elettronico per gestire delle risorse
aziendali (ad esempio una macchina o dei portatili), precisamente per
vedere quando sono libere o per prenotarle.

Vorrei che questo calendario fosse un piccolo applicativo web da
inserire come pagina di un sito web esistente.

Non ho bisogno della gestione degli utenti, solo di un calendario che
mi permetta di scrivere piccole note come Macchina XYZ prenotata da
Fabio nel pomeriggio. (La verifica dei permessi è fatta a monte e nel
calendario non ho bisogno di distinguere gli utenti.)

Cercando in rete resource, sharing, scheduling, management, web,
... ho trovato qualcosa, ma si tratta sempre di siti web che offrono
questo servizio sui loro server, io invece cerco una soluzione
in-house.

Siete a conoscenza di un software del genere?


http://php.brickhost.com/

non l'ho ancora provato


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: sid gnome e applet volume.

2009-03-23 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 21 mar 2009 11:42:19 CET, Davide Alberani ha scritto:

Poi il più delle volte è impostato ad escludi l'audio, ma questa
è un'altra storia.


e questo l'hai risolto?

succede anche a me da quando in sid e' arrivato pulseaudio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: sid gnome e applet volume.

2009-03-23 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 23 mar 2009 10:14:08 CET, Davide Alberani ha scritto:

[...]

Peraltro, impostando amarok per xine+pulseaudio (al posto di
xine+alsa), ottengo risultati abominevoli, con continui salti.
Mah... il tutto mi risulta alquanto oscuro e non è che mi
senta granché motivato ad indagare... :-)


ti confermo che mettendo pulseaudio al posto di alsa come server  
principale, anche a me la musica salta quando faccio qualcosa tipo  
passare da una finestra all'altra



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Soluzione casalinga per i bookmark da condividere

2009-03-15 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno sab 14 mar 2009 16:52:12 CET, leandro noferini ha scritto:

Andrea Zagli ha scritto:
[...]


io uso il modulo trean di horde

http://www.horde.org/trean/


Così prima di  provare: funziona anche senza javascript  o che altro? In
altre  parole  che  tu  sappia  funziona  anche  con  elinks/lynx/w3m  e
assimilabili?


con lynx non vede l'albero con le categorie dei segnalibri (fatto  
appunto in js)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Soluzione casalinga per i bookmark da condividere

2009-03-14 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno ven 13 mar 2009 21:35:09 CET, leandro noferini ha scritto:

[...]


Anche delicious no?


Direi con  decisione che  non risolve il  problema del mandare  i propri
bookmarks a giro...


io uso il modulo trean di horde

http://www.horde.org/trean/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: refuso in traduzione pagina Web

2009-02-20 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 16 feb 2009 08:27:24 CET, Giuseppe Sacco ha scritto:

Il giorno lun, 16/02/2009 alle 00.38 +0100, Lucio Pileggi ha scritto:
[...]

Vedi le istruzioni per iniziale una nuova traduzione per una introduzione.
s/iniziale/iniziare/


corretto, grazie


aggiungerei anche s/una introduzione/un'introduzione


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: programma

2009-02-08 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 08 feb 2009 20:09:10 CET, g.andreose ha scritto:

[...]


questa e' la lista dedicata alle traduzioni in italiano di debian

quella per problemi tecnici e' http://lists.debian.org/debian-italian/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta di revisione: issues (Debian 5 release notes)

2009-02-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 28 gen 2009 09:29:46 CET, Vincenzo Campanella ha scritto:


# type: Content of: chapterprogramlisting
#: en/issues.dbk:9
#, no-wrap
msgid 
\n
TODO:\n
- XEN support in lenny\n
msgstr 
\n
TODO:\n
- XEN support in lenny\n


non e' tradotto


# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/issues.dbk:15
msgid Potential problems
msgstr Problemi potenziali


inverti



# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/issues.dbk:17
msgid 
Sometimes, changes have side-effects we cannot reasonably avoid, or we

expose bugs somewhere else.  We document here the issues we are aware
of.  
Please also read the errata, the relevant packages' documentation, bug

reports and other information mentioned in xref linkend=\morereading
\/.
msgstr 
A volte i cambiamenti comportanto effetti collaterali che non si
possono 
ragionevolmente evitare, o espongono a errori da altre parti. Qui sono

documentati i problemi di cui essere al corrente. Si leggano anche le 
errata corrige, la documentazione dei pacchetti interessati, le
segnalazioni 
di errori e altre informazioni riportate in xref linkend=\morereading
\/.


s/comportanto/comportano


# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/issues.dbk:40
msgid Some applications may no longer work with a 2.4 kernel
msgstr Talune applicazioni potrebbero non funzionare più con un kernel
2.4


s/Talune/Alcune (anche dopo)


# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:42
msgid 
Some applications in releasename; may no longer work with a 2.4
kernel, for 
example because they require literalepoll()/literal support, which
is 
not available in 2.4 kernels.  Such applications may either not work at
all 
or not work correctly until the system has been rebooted with a 2.6
kernel.
msgstr 
Talune applicazioni in releasename; potrebbero non più funzionare con
un 
kernel 2.4, per esempio in quanto richiedono il supporto a
literalepoll()
/literal, il quale non è disponibile nei kernel 2.4. Tali
applicazioni 
potrebbero o non funzionare del tutto, o non funzionare correttamente
finché 
il sistema non viene riavviato con un kernel 2.6.


s/non più funzionare/non funzionare più


# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/issues.dbk:53
msgid Certain network sites cannot be reached by TCP
msgstr Taluni siti di rete non possono essere raggiunti da TCP


s/Taluni/Certi (anche dopo)


# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:62
msgid 
There are usually two workarounds to these problems: either revert the

maximum allowed TCP window sizes to a smaller value (preferable) or
turn off 
TCP window scaling altogether (deprecated).  See the example commands
in the 
ulink url=\url-installer-errata;\debian-installer errata
page/ulink.
msgstr 
Normalmente vi sono due metodi per aggirare questi problemi: o
riportare le 
dimensioni massime consentite per le finestre TCP a un valore inferiore

(che è l'opzione da preferire), o disattivare completamente il TCP
window scaling 
(che è invece sconsigliato). Si vedano i comandi di esempio nella
ulink url
=\url-installer-errata;\pagina degli errata per
debian-installer/ulink.


s/vi/ci


# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:94
msgid 
Users who require ACPI support on these systems may install a Linux
2.6.19 
or later kernel.  Please see Debian bug ulink url=\url-bts;404143
\#404143/ulink and ulink url=\url-bts;400488\#400488/ulink,
and 
Linux Kernel's bugs ulink url=
\http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?;
id=5534\#5534/ulink and ulink url=
\http://bugzilla.kernel.org/show_bug.;
cgi?id=7122\#7122/ulink for additional information.
msgstr 
Gli utenti che necessitano del supporto di ACPI su tali sistemi
potrebbero 
installare un kernel Linux 2.6.19 o successivo. Per maggiori
informazioni si 
vedano le segnalazioni di Debian ulink url=\url-bts;404143
\#404143/ulink 
e ulink url=\url-bts;400488\#400488/ulink, nonché i bug del
kernel Linux 
ulink url=\http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=5534
\#5534/ulink e 
ulink url=\http://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=7122
\#7122/ulink.


s/i bug/li errori


# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/issues.dbk:121
msgid Trouble when using WPA secured wireless networks
msgstr 
Problemi con l'utilizzo di reti senza fili con dispositivo di sicurezza

acronymWPA/acronym


Problemi con l'utilizzo di reti senza fili protette con  
acronymWPA/acronym



# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:129
msgid 
In releasename;, filename/etc/init.d/wpasupplicant/filename has
been 
dropped and the Debian package now integrates with
filename/etc/network/
interfaces/filename, similar to other packages such as systemitem
role=
\package\wireless-tools/systemitem.  This means systemitem role=
\package\wpasupplicant/systemitem no longer provides a system
service 
directly.
msgstr 
In releasename;, filename/etc/init.d/wpasupplicant/filename è
stato 
eliminato e il pacchetto di Debian si integra ora con filename

Re: Rispolverata ai permessi con linux

2008-12-24 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 24 dic 2008 11:32:24 CET, Pol Hallen ha scritto:

Ma i permessi devono funzionare proprio a livello di filesystem o ti
basta a livello di samba?
devo sistemarli a livello fs in quanto alcuni utenti accedono via  
ftp/ssh alle

dir condivise da samba.


se hai bisogno di qualcosa di piu' fine rispetto ai permessi  
standard unix dai un'occhiata alle acl posix


http://a2.pluto.it/a2227.htm#almltitle1406


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: captive portal

2008-12-18 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 18 dic 2008 17:40:06 CET, Lucio Crusca ha scritto:

[...]
Qualcuno sa
suggerirmi quale soluzione sia la migliore per installarla su un server
lenny preesistente e per un utente senza molte pretese?


non e' il massimo ma nemmeno il minimo: chillispot


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[SEMI OT] samba 64 bit

2008-12-17 Per discussione Andrea Zagli
qualcuno sa se ci sono problemi di compatibilita' tra samba/ldap a 64  
bit come pdc e winzozz a 32 come client?


su sangoogle non sono riuscito a trovare nulla...


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Software.po (Debian FAQ)

2008-10-04 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno ven 26 set 2008 19:50:34 CEST, vince ha scritto:

[...]


# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: software.dbk:34
msgid 
the Xorg windowing system, which provides a networked graphical user 
interface for Linux, and countless X applications including the GNOME, KDE 
and Xfce desktop environments.
msgstr 
il Sistema Xorg Window, che fornisce un'interfaccia grafica 
per Linux ed innumerevoli applicazioni per X, inclusi gli ambienti  
GNOME, KDE e Xfce


s/ed/e

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitemparafootnote
#: software.dbk:41
msgid 
a full suite of networking applications, including servers for Internet 
protocols such as HTTP (WWW), FTP, NNTP (news), SMTP and POP (mail) and DNS 
(name servers); relational databases like PostgreSQL, MySQL; also provided 
are web browsers including the various Mozilla products footnote
msgstr 
una suite completa di applicazioni per la rete, inclusi server per 
protocolli Internet come HTTP (WWW), FTP, NNTP (news), SMTP e POP (mail) e 
DNS (name server); banche dati relazionali quali ad esempio  
PostgreSQL e MySQL; sono inoltre forniti i browser web, inclusi i vari  
prodotti Mozilla footnote


lascerei database non tradotto (senza la s)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: software.dbk:69
msgid 
For each package the emphasisauthors/emphasis of the program(s) are 
credited in the file literal/usr/share/doc/PACKAGE/copyright/literal, 
where PACKAGE is to be substituted with the package's name.
msgstr 
Per ogni pacchetto gli emphasisautori/emphasis del programma (o dei 
programmi) sono menzionati nel file 
literal/usr/doc/PACKAGE/copyright/literal, laddove PACKAGE è da  
sostituire 

con il nome del pacchetto.

s/laddove/dove

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: software.dbk:82
msgid How can I get a current list of programs that have been  
packaged for Debian?

msgstr 
Come si può ottenere una lista aggiornata dei programmi che sono stati 
pacchettizzati per Debian?

list = elenco (anche dopo)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: software.dbk:90
msgid 
The ulink url=http://packages.debian.org/;WWW interface to the Debian 
packages/ulink conveniently summarizes the packages in each of about 
thirty sections of the Debian archive.
msgstr 
La lista dei pacchetti che non possono essere esportati dagli Stati  
Uniti da 

ognuno dei ulink url=http://www.debian.org/misc/README.non-US;mirror 
non-US Debian/ulink si trova nel file 
literalindices-non-US/Maintainers/literal. Quel file contiene i nomi 
dei pacchetti e i nomi e le e-mail dei rispettivi manutentori.  L'ulink 
url=http://packages.debian.org/;interfaccia WWW ai pacchetti 
Debian/ulink riassume convenientemente i pacchetti in ognuna delle circa 
trenta sezioni dell'archivio Debian.

nella parte italiana c'e' un po' troppa roba ;-)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: software.dbk:98
msgid 
If you want to build packages in your Debian system you will need to have a 
basic development environment, including a C/C++ compiler and some other 
essential packages.  In order to install this environment you just need to 
install the systemitem role=packagebuild-essential/systemitem.  This 
package is a meta-package or place-holder package which depends on the 
standard development tools one needs to build a Debian package.
msgstr 
Se vuoi creare i pacchetti nel tuo sistema Debian è necessario un  
ambiente di sviluppo di base, incluso un compilatore C/C++ e qualche  
altro pacchetto essenziale. Per crare questo ambiente devi  
semplicemente installare il pacchetto systemitem  
role=packagebuild-essential/systemitem. Questo pacchetto è un  
meta-pacchetto (ossia un pacchetto virtuale che in realtà contiene  
solo una serie di pacchetti), il quale dipende dagli strumenti  
standard di sviluppo necessari per creare un pacchetto Debian.


s/crare/creare

la spiegazione di meta-pacchetto la leverei (comunque un  
meta-pacchetto non contiene pacchetti)


# type: Content of: chaptersectionpara
#: software.dbk:112
msgid 
Finding which software is precisely required can be tricky, however, unless 
you are planning on rebuilding Debian packages.  This last task is rather 
easy to do, as official packages have to include a list of the additional 
software (besides the packages in systemitem 
role=packagebuild-essential/systemitem) needed to build the pacakge, 
this is known as literalBuild-Dependencies/literal.  To install all the 
packages needed to build a given source package and then build said source 
package you can just run:
msgstr 
Però può anche essere complicato capire quali programmi esattamente  
sono necessari, a meno che tu non stia pianificando di ricompilare  
pacchetti Debian. Quest'ultimo compito è abbastanza facile da fare, in  
quanto i pacchetti ufficiali devono includere una lista dei programmi  
addizionali (a fianco dei pacchetti in systemitem  
role=packagebuild-essential/systemitem) necessari per creare il  
pacchetto, ciò che è comunemente 

Re: Traduzione delle Debian FAQ: promemoria per i novizi

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 29 set 2008 19:26:45 CEST, Hugh Hartmann ha scritto:

[...]
Confermo ciò che scrive Vince, per quanto riguarda gedit (non è  
proprio uno strumento adeguato anche se possiede la sintassi  
evidenziata per diversi markup language, tranne l'sgml ... :-)).  
Cioè gedit mi ha dato dei problemi nell'apertura dei file .po.  
Invece considero assai potente (no flame ... :-)


senza dar fiato al flame, vorrei solo dire che ho usato gedit varie  
volte per sopperire ad alcuni bug di gtranslator senza mai avere  
problemi, anche con file po molto grossi (vedere gnome-utils e anjuta)


naturalmente altri tipi di editor sono da evitare come la peste

pgpxmVx4Pw12R.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Ftparchives.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 29 set 2008 08:46:10 CEST, vince ha scritto:

[...]


il file a me risultava zippato due volte

in ogni caso, come dicevo in altro messaggio, mettete la traduzione  
direttamente all'interno del corpo del messaggio come testo pieno, in  
modo che e' piu' facile rispondere/revisionare



# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:18
msgid 
Experimental is used for packages which are still being developed, and with 
a high risk of breaking your system.  It's used by developers who'd like to 
study and test bleeding edge software.  Users shouldn't be using packages 
from here, because they can be dangerous and harmful even for the most 
experienced people.
msgstr 
Experimental è utlizzata per pacchetti che sono ancora in fase di  
sviluppo e 
con un alto rischio di rendere instabile il sistema. E' utlizzata da  
sviluppatori 
che vogliono studiare e testare software al limite. Gli utenti non  
dovrebbero 

utilizzare pacchetti da qui, in quanto questi possono essere pericolosi e 
dannosi anche per gli utenti più smaliziati.

s/utlizzata/utilizzata
s/E'/È

(la È in gnu/linux si fa premendo il bloc-maiusc e la è)

# type: Content of: chaptersectionparafootnotepara
#: ftparchives.dbk:199
msgid 
With the advent of package pools (see xref linkend=\pools\/ ), binary 
packages began to be stored in a canonical location in the pool, regardless 
of the distribution, so releasing a distribution no longer causes large 
bandwidth consumption on the mirrors (there is, however, a lot of gradual 
bandwidth consumption throughout the development process).
msgstr 
Con l'avvento dei pacchetti pools (letteralmente 'vasche' - si veda xref 
linkend=\pools\/ ), i pacchetti binari cominciarono ad essere 
immagazzinati in una locazione canonica nella vasca,  
indipendentemente dalla 
distribuzione, in modo che il rilascio di una distribuzione non  
determinava più 
un grande dispendio di banda sui mirror (c'è, comunque, un notevole  
graduale 

consumo di banda durante la fase di sviluppo).

s/location/posizione

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: ftparchives.dbk:246
msgid What does the testing distribution contain?
msgstr Cosa contiene la directory testing?

s/directory/distribuzione (correggere anche in altre stringhe)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:252
msgid 
They must be in sync on all architectures where they have been built and 
mustn't have dependencies that make them uninstallable; they also have to 
have fewer release-critical bugs than the versions currently in testing.  
This way, we hope that `testing' is always close to being a release 
candidate.
msgstr 
Essi devono essere sincronizzati in tutte le architetture per le quali sono 
stati compilati e non devono avere dipendenze tali da renderli non 
installabili; devono inoltre avere meno bachi critici ('release-critical') 
delle versioni attualmente in testing. In questo modo si spera che 
'testing' sia sempre vicina ad essere candidata al rilascio.

secondo me s/bachi/errori

# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:258
msgid 
More information about the status of testing in general and the individual 
packages is available at ulink url=\http://www.debian.org/devel/testing;
\/ulink.
msgstr 
Maggiori informazioni sullo stato del testing in generale e dei singoli 
pacchetti è disponibile su ulink url=\http://www.debian.org/devel/testing;
\/ulink

maggiori informazioni ... sono disponibili

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: ftparchives.dbk:262
msgid What about testing? How is it `frozen'?
msgstr E 'frozen'? Com'è 'frozen'?

s/frozen/testing

# type: Content of:  
chaptersectionvariablelistvarlistentrylistitempara

#: ftparchives.dbk:331
msgid 
DOS utilities for creating boot disks, partitioning your disk drive, 
compressing/decompressing files, and booting Linux.
msgstr 
Utilità DOS per creare dischi di avvio, partizionare il disco fisso, 
comprimere/decomprimere file, ed avviare Linux.

s/, ed/ e

# type: Content of:  
chaptersectionvariablelistvarlistentrylistitempara

#: ftparchives.dbk:357
msgid mostly developer-only materials and some miscellaneous files.
msgstr per la maggior parte materiale solo per gli sviluppatori ed  
altri file diversi.


s/ed/e

# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:369
msgid 
/footnote, there are three sets of subdirectories containing index files.
msgstr 
/footnote, ci sono tre set di sottodirectory che contengono i file  
di indice.


s/set/insiemi (anche successivamente)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:430
msgid 
Packages are kept in a large `pool', structured according to the name  
of the 

source package.  To make this manageable, the pool is subdivided by section 
(`main', `contrib' and `non-free') and by the first letter of the source 
package name.  These directories contain several files: the binary packages 
for each architecture, and the source packages from which the binary 
packages 

Re: pkgtools.po.bz2 (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 29 set 2008 05:02:40 CEST, Hugh Hartmann ha scritto:

[...]


a me il file allegato non risulta essere un po ma un html con  
all'interno il po formattato html


pgpijrFIFos8O.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Customizing.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 28 set 2008 20:56:46 CEST, vince ha scritto:

[...]



# type: Content of: chaptertitle
#: customizing.dbk:8
msgid Customizing your installation of debian;
msgstr Personalizzare la propria installazione di Debian GNU/Linux

le entita' (debian;) non vanno cambiate

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: customizing.dbk:23
msgid 
How can I provide access to hardware peripherals, without compromising 
security?
msgstr 
Come a fornire fornire l'accesso alle periferiche hardware senza  
compromettere la 

sicurezza?

Come posso fornire ...

# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:38
msgid This way you won't have to change the file permissions on the device.
msgstr In questo modo non dovrai cambiare i permessi dei file sulla  
periferica.


device se si riferisce a un file della directory /dev non deve essere  
tradotto (come in questo caso)


# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:41
msgid 
If you do this from within a user's shell or a GUI environment you have to 
logout and login again to become an effective member of that group.  To 
check which groups you belong to run literalgroups/literal.
msgstr 
Se esegui questo comando dalla linea di comando o da un ambiente con 
interfaccia grafica, devi effettuare il logout e poi effettuare  
nuovamente il login 
al fine di diventare effettivamente membro di quel gruppo. Per  
controllare a 
quali gruppi la tua utenza appartiene devi eseguire  
literalgroup/literal.


s/linea/riga

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: customizing.dbk:63
msgid How can I configure an X11 program's application defaults?
msgstr Come faccio a configurare i default di un'applicazione di X11?

s/i default/le impostazioni predefinite

# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:75
msgid 
Like all Unices, Debian boots up by executing the program 
literalinit/literal.  The configuration file for  
literalinit/literal 

(which is literal/etc/inittab/literal) specifies that the first script 
to be executed should be literal/etc/init.d/rcS/literal.  This script 
runs all of the scripts in literal/etc/rcS.d//literal by sourcing or 
forking subprocess depending on their file extension to perform 
initialization such as to check and to mount file systems, to load modules, 
to start the network services, to set the clock, and to perform other 
initialization.  Then, for compatibility, it runs the files (except those 
with a `.'in the filename) in literal/etc/rc.boot//literal too.  Any 
scripts in the latter directory are usually reserved for system 
administrator use, and using them in packages is deprecated.
msgstr 
Come tutti gli Unix, Debian si avvia eseguendo il programma 
literalinit/literal. Il file di configurazione per 
literalinit/literal (che è literal/etc/inittab/literal) specifica 
che il primo script da eseguire dovrebbe essere 
literal/etc/init.d/rcS/literal. Questo script esegue a sua volta tutti 
gli script in literal/etc/rcS.d//literal usando il comando source o 
generando un sottoprocesso, a seconda della rispettiva estensione, 
per effettuare l'inizializzazione come la verifica e il montaggio dei file 
system, caricare i moduli, avviare i servizi di rete, impostare l'orologio 
ed effettuare altre inizializzazioni. Successivamente, per compatibilità, 
esegue anche i file (eccetto quelli con un '.' nel nome del file)  
contenuti in 

literal/etc/rc.boot//literal. Ogni script in quest'ultima directory è 
solitamente riservato all'uso da parte degli amministratori di sistema e 
usarli nei pacchetti è deprecabile.

s/deprecabile/deprecato

# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:148
msgid 
sends the sendmail daemon a signal to reread its configuration file.  (BTW, 
Debian supplies commandinvoke-rc.d/command as a wrapper for  
invoking the 

scripts in literal/etc/init.d//literal.)
msgstr 
invia al demone sendmail un segnale di rileggere il suo file di  
configurazione 

(ad ogni modo, Debian fornisce il comando commandinvoke-rc.d/command 
come insieme per invocare gli script contenuti in  
literal/etc/init.d//literal).


s/di rileggere/per rileggere

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: customizing.dbk:169
msgid 
Run the Debian command literalupdate-rc.d/literal with appropriate 
arguments, to specify which runlevels should start the service, and which 
runlevels should stop the service.
msgstr 
Eseguire il comando Debian literalupdate-rc.d/literal con gli argomenti 
appropriati, per specificare quale runlevel dovrebbe avviare il servizio, e 
quale runlevel dovrebbe arrestarlo.

s/, e/ e


# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:184
msgid 
One might, for example, cause the script literalfoo/literal to execute 
at boot-up, by putting it in literal/etc/init.d//literal and running 
literalupdate-rc.d foo defaults 19/literal.  The argument 
`literaldefaults/literal' refers to the default runlevels, which means 
(at least in absence of any LSB comment 

Re: nexttime.po (Re: Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno lun 29 set 2008 12:14:10 CEST, Alessandro De Zorzi ha scritto:

Andrea Zagli wrote:

un consiglio: le traduzioni da revisionare se le includete
direttamente nel testo del messaggio (e non come allegati) e' poi piu'
facile rispondere e revisionare

veramente è quello che faccio sempre ;-)


lo vedo ancora come allegato (anche l'ultimo che hai mandato)

pgpaezixZrbou.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Ftparchives.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 30 set 2008 10:50:49 CEST, vince ha scritto:

s/E'/È
(la È in gnu/linux si fa premendo il bloc-maiusc e la è)

Con la tastiera italiana, però. Io abito in Svizzera (nella Svizzera
Italiana) e uso la tastiera svizzera, che non prevede questo, e non
saprei come farlo. Va bene lo stesso se lo lascio così?


no ;-)

copia/incolla

oppure utilizza l'inserimento di caratteri strani che in genere ogni  
desktop manager mette a disposizioni (mappa caratteri in windows;  
tabella caratteri in gnome; ecc)



# type: Content of: chaptersectionpara
#: ftparchives.dbk:465
Di solito nessuno dovrebbe installare cose da questo posto. Comunque, per 
alcuni rari casi di emergenza, la directory incoming è disponibile su
ulink 
url=\http://incoming.debian.org/\;/ulink. Si possono scaricare
manualmente 
i pacchetti, controllare la firma GPG e gli MD5sum nei file .changes
e .dsc, e poi 
installarli.

s/, e/ e

Se ho capito giusto, il problema consiste nelle due e vicine.


no... il problema che segnalavo e' che prima della e non ci va la ,

pgp0VlUXzplpg.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Customizing.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 30 set 2008 11:06:43 CEST, vince ha scritto:

A ri-ciao Andrea,


ciriciao


# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: customizing.dbk:169
msgid 
Run the Debian command literalupdate-rc.d/literal with appropriate 
arguments, to specify which runlevels should start the service, and which 
runlevels should stop the service.
msgstr 
Eseguire il comando Debian literalupdate-rc.d/literal con gli  
argomenti 
appropriati, per specificare quale runlevel dovrebbe avviare il  
servizio, e 

quale runlevel dovrebbe arrestarlo.

s/, e/ e

Scusa, questa non l'ho capita.


la e dopo la , non ci va




# type: Content of: chaptersectionpara
#: customizing.dbk:184
msgid 
One might, for example, cause the script literalfoo/literal to  
execute 

at boot-up, by putting it in literal/etc/init.d//literal and running 
literalupdate-rc.d foo defaults 19/literal.  The argument 
`literaldefaults/literal' refers to the default runlevels,  
which means 
(at least in absence of any LSB comment block to the contrary) to  
start the 
service in runlevels 2 through 5, and to stop the service in  
runlevels 0, 1 

and 6.  (Any LSB Default-Start and Default-Stop directives in 
literalfoo/literal take precedence when using the sysv-rc version of 
update-rc.d, but are ignored by the current (v0.8.10) file-rc version of 
update-rc.d.) The argument `literal19/literal' ensures that 
literalfoo/literal is called after all scripts whose number is
less than 
19 have completed, and before all scripts whose number is 20 or greater.
msgstr 
Si potrebbe, ad esempio, far sì che lo script  
literalfoo/literal venga 

eseguito in fase di avvio, ponendolo nella directory
literaletc/init.d/literal 

Idem come sopra.


manca la / prima di etc/init.d


pgp7bCvE2WFsy.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: nexttime.po (Re: Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 30 set 2008 11:05:53 CEST, Alessandro De Zorzi ha scritto:

Andrea Zagli wrote:

veramente è quello che faccio sempre ;-)


lo vedo ancora come allegato (anche l'ultimo che hai mandato)

scusa per il misunderstanding, pensavo ti riferissi a un allegato .gz

in effetti allego il file .po senza compressione in questo modo penso
che grossomodo tutti i client sono in grado di mostrare gli allegati in
linea
compreso imp ;-) e nel contempo consentono di separare l'allegato per
eventuali altre esigenze


vedere lo si vede comunque con qualunque client; il problema e' che se  
lo alleghi occorre estrarlo e incollarlo nella risposta e non c'e'  
distinzione tra testo originale e risposta; mentre se lo metti te nel  
messaggio evito di farlo io ;-) e viene distinto il testo originale  
dalla risposta

pgp5CGrM7pra6.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Ftparchives.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mar 30 set 2008 11:29:37 CEST, vince ha scritto:

Ora che fo? Allego la traduzione non compressa ad un'e-mail e la invio
in lista?


in genere quando la traduzione/revisione e' finita il messaggio viene  
inviato compresso gzip al responsabile dell'upload... almeno nelle  
traduzioni a cui ho partecipato, qui non so


pgpEy4cQcV7BO.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Redistrib.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 25 set 2008 18:52:10 CEST, vince ha scritto:

[...]


# type: Content of: chaptersectionpara
#: redistrib.dbk:19
msgid 
Also, we will publish a list of CD manufacturers who donate money,  
software, 

and time to the Debian project, and we will encourage users to buy from 
manufacturers who donate, so it is good advertising to make donations.
msgstr 
Inoltre, pubblicheremo una lista dei produttori di CD che donano denaro, 
software e tempo al progetto Debian, e incoraggeremo gli utenti a comperare 
dai produttori che donano, quindi fare donazioni è una buona pubblicità.

s/, e/ e

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: redistrib.dbk:25
msgid Can Debian be packaged with non-free software?
msgstr Debian può essere impacchettata con software non-libero?

senza - (anche successivamente)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: redistrib.dbk:31
msgid 
CD manufacturers emphasismay/emphasis be able to distribute the  
programs 

we have placed in that directory, depending on the license terms or their 
private arrangements with the authors of those software packages.  CD 
manufacturers can also distribute the non-free software they get from other 
sources on the same CD.  This is nothing new: free and commercial software 
are distributed on the same CD by many manufacturers now.  Of course we 
still encourage software authors to release the programs they write as free 
software.
msgstr 
I produttori di CD emphasispossono/emphasis essere in grado di 
distribuire i programmi che abbiamo collocato in quella directory, a  
dipendenza 

dei termini delle licenze o dei loro accordi privati con gli autori di 
quei pacchetti software. I produttori di CD possono inoltre distribuire il 
software non-libero che ricevono da altri sorgenti sullo stesso CD. Non è 
niente di nuovo: software libero e commerciale sono distribuiti sullo  
stesso 
CD dai produttori ora. Naturalmente incoraggiamo tuttora gli autori  
del software a 

rilasciare i programmi che scrivono come software libero.

s/a dipendenze dei/in base ai

# type: Content of: chaptersectionpara
#: redistrib.dbk:43
msgid 
Yes.  Debian-derived distributions are being created both in close 
cooperation with the Debian project itself and by external parties.   
One can 

use the ulink url=http://cdd.alioth.debian.org/;Custom Debian 
Distributions/ulink framework to work together with Debian; ulink 
url=http://www.skolelinux.org/;Skolelinux/ulink is one such project.
msgstr 
Sì, distribuzioni derivate da Debian vengono create o in stretta  
cooperazione con Debian stessa, o da esterni. Ad esempio, una persona  
sta costruendo una distribuzione Linux for 

Hams, con programmi specializzati per Radio Amatori, partendo da 
debian; come sistema di base ed aggiungendo programmi per controllare il 
trasmettitore, seguire satelliti, ecc. Tutti i programmi che aggiunge sono 
pacchettizzati con il sistema Debian, così che i suoi utenti potranno 
aggiornare facilmente quando rilascerà i successivi CD. Si può uzzare  
il framework ulink url=http://cdd.alioth.debian.org/;Custom Debian 

Distributions/ulink per lavorare insieme a Debian, ulink 
url=http://www.skolelinux.org/;Skolelinux/ulink è uno di questi  
progetti.


s/ed/e
s/uzzare/utilizzare

# type: Content of: chaptersectionpara
#: redistrib.dbk:50
msgid 
There are several other Debian-derived distributions already on the market, 
such as Progeny Debian, Linspire, Knoppix and Ubuntu, that are  
targeted at a 

different kind of audience than the original debian; is, but use most of 
our components in their product.
msgstr 
Ci sono diverse altre distribuzioni derivate da Debian già sul  
mercato, come 

ad esempio Knoppix ed Ubuntu, che sono indirizzate ad un differente tipo di 
utenza rispetto al debian; originale, ma usano la maggior parte 
dei nostri componenti nei loro prodotti.

s/ed/e
s/ad/a

pgpUmx7L3kGyZ.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: uptodate.po (Debian FAQ)

2008-09-30 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno dom 28 set 2008 07:17:16 CEST, vince ha scritto:

[...]


# type: Content of: chapterpara
#: uptodate.dbk:10
msgid 
A Debian goal is to provide a consistent upgrade path and a secure upgrade 
process.  We always do our best to make upgrading to new releases a smooth 
procedure.  In case there's some important note to add to the upgrade 
process, the packages will alert the user, and often provide a  
solution to a 

possible problem.
msgstr 
Uno degli scopi di Debian è quello di fornire un consistente percorso di 
aggiornamento ed un sicuro processo di aggiornamento. Facciamo sempre del 
nostro meglio per rendere semplice l'aggiornamento a nuove release. Nel 
caso ci fossero alcune note importanti da aggiungere al processo di 
aggiornamento, i pacchetti avviseranno l'utente e spesso forniranno una 
soluzione ad un possibile problema.

s/scopi/obiettivi
s/ed/e (anche dopo)
s/ad/a (anche dopo)

# type: Content of: chaptersectionpara
#: uptodate.dbk:23
msgid 
One could simply execute an anonymous ftp call to a Debian archive, then 
peruse the directories until one finds the desired file, and then fetch it, 
and finally install it using literaldpkg/literal.  Note that 
literaldpkg/literal will install upgrade files in place, even on a 
running system.  Sometimes, a revised package will require the installation 
of a newly revised version of another package, in which case the 
installation will fail until/unless the other package is installed.
msgstr 
Si può eseguire semplicemente una chiamata ftp anonima ad un archivio  
Debian, poi 

esplorare le directory fino a quando si trova il file desiderato, poi lo si 
scarica, e finalmente lo si installa usando literaldpkg/literal.  
Si noti 

che literaldpkg/literal installerà i file aggiornati al volo, anche su 
un sistema in esecuzione. Qualche volta, un pacchetto revisionato 
richiederà l'installazione di una versione rinnovata di un altro pacchetto, 
e in questo caso l'installazione fallirà fino a quando l'altro  
pacchetto non 

sarà installato.

s/poi lo si scarica/scaricarlo
s/, e/ e

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:47
msgid 
commandaptitude/command is the recommended package manager for Debian 
GNU/Linux systems.  It is a text-based interface to APT using the curses 
library, and can be used to perform management tasks in a fast and easy way.
msgstr 
commandaptitude/command è il gestore di pacchetti raccomandato per 
sistemi Debian GNU/Linux. E' un'interfaccia di testo ad APT che utilizza 
le curse library, e può essere utilizzato per eseguire compiti di gestione 
in modo semplice e veloce.

s/E'/È
s/, e/ e (anche dopo)

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:61
msgid 
You can replace ftp.us.debian.org with the name of a faster Debian mirror 
near you.  See the mirror list at ulink 
url=\http://www.debian.org/mirror/list\;/ulink for more information.
msgstr 
Puoi sostituire ftp.us.debian.org con il nome di un più veloce mirror  
Debian vicino 

a te. Si veda in proposito la lista dei mirror in 
ulink url=\http://www.debian.org/mirror/list\;/ulink per  
maggiori dettagli.


s/più veloce mirror/mirror più veloce

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:66
msgid 
More details on this can be found in the citerefentry 
refentrytitlesources.list/refentrytitle manvolnum8/manvolnum 
/citerefentry manual page.
msgstr 
Maggiori dettagli su questo argomento sono disponibili nella pagina  
di mauale di 
citerefentry refentrytitlesources.list manvolnum8/manvolnum  
/citerefentry.


s/mauale/manuale

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:96
msgid 
To use commandapt-get/command, install the systemitem 
role=\package\apt/systemitem package, and edit the 
literal/etc/apt/sources.list/literal file to set it up, just as for 
xref linkend=\aptitude-upgrade\/ .
msgstr 
Per usare commandapt-get/command, installa il pacchetto systemitem 
role=\package\apt/systemitem e modifica il file di configurazione 
literaletc/apt/sources.list/literal, così come per xref  
linkend=\aptitude-upgrade\/.


manca la / prima di etc/apt

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:127
msgid 
If you want to use CDs to install packages, you can use 
commandapt-cdrom/command.  For details, please see the Release Notes, 
section Setting up for an upgrade from a local mirror.
msgstr 
Se vuoi usare i CD per installare dei pacchetti, puoi usare 
commandapt-cdrom/command. Per dettagli, si vedano le note di rilascio 
(Release Notes), sezione \Setting up for an upgrade from a local mirror\.

se le note di rilascio sono tradotte direi vadano tradotti anche i titoli qui

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: uptodate.dbk:132
msgid 
Please note that when you get and install the packages, you'll still have 
them kept in your /var directory hierarchy.  To keep your partition from 
overflowing, remember to delete extra files using literalapt-get 
clean/literal and literalapt-get 

Re: Debian FAQ - revisione debian-faq.po

2008-09-29 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 25 set 2008 20:42:49 CEST, Johan Haggi ha scritto:

# type: Content of: booktitle
#: debian-faq.dbk:9
msgid The debian; FAQ
msgstr La Debian GNU/Linux FAQ


perche' non al plurale? (le faq)


# type: Content of: bookbookinfoabstractpara
#: debian-faq.dbk:21
msgid This document answers questions frequently asked about debian;.
msgstr 
Questo documento risponde alle domande poste di frequente circa Debian 
GNU/Linux.


s/circa/su


# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: debian-faq.dbk:41
msgid 
Permission is granted to make and distribute verbatim copies of this 
document provided the copyright notice and this permission notice are 
preserved on all copies.
msgstr 
Permission is granted to make and distribute verbatim copies of this 
document provided the copyright notice and this permission notice are 
preserved on all copies.

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: debian-faq.dbk:46
msgid 
Permission is granted to copy and distribute modified versions of this 
document under the conditions for verbatim copying, provided that  
the entire 
resulting derived work is distributed under the terms of a  
permission notice 

identical to this one.
msgstr 
Permission is granted to copy and distribute modified versions of this 
document under the conditions for verbatim copying, provided that  
the entire 
resulting derived work is distributed under the terms of a  
permission notice 

identical to this one.

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: debian-faq.dbk:52
msgid 
Permission is granted to copy and distribute translations of this document 
into another language, under the above conditions for modified versions, 
except that this permission notice may be included in translations  
approved 

by the Free Software Foundation instead of in the original English.
msgstr 
Permission is granted to copy and distribute translations of this document 
into another language, under the above conditions for modified versions, 
except that this permission notice may be included in translations  
approved 

by the Free Software Foundation instead of in the original English.  


perche' queste non sono tradotte?

pgpFZfyfkAQb5.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Debian FAQ - revisione basic-defs.po

2008-09-29 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 25 set 2008 20:43:29 CEST, Johan Haggi ha scritto:

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: basic-defs.dbk:46
msgid 
emphasis role=strongfree to use and redistribute/emphasis: There is 
no consortium membership or payment required to participate in its 
distribution and development.  All packages that are formally part of 
debian; are free to redistribute, usually under terms specified by  
the GNU 

General Public License.
msgstr 
emphasis role=stronglibera da usare e ridistribuire/emphasis: Non 
c'è un'iscrizione ad un'associazione od un pagamento richiesto per 
partecipare alla sua distribuzione e sviluppo.  Tutti i pacchetti che sono 
formalmente parte di debian; sono liberamente redistribuibili, di 
solito sotto i termini specificati dalla GNU General Public License.


la maiuscola dopo i : non ci va (correggere anche successivamente)

cambiare ad/od in a/o; la d va aggiunta solo quando la parola  
successiva inizia con la stessa vocale (correggere anche  
successivamente)



# type: Content of: chaptersectionvariablelistvarlistentryterm
#: basic-defs.dbk:229
msgid The Universal Operating System:
msgstr Il sistema operaivo universale:


operativo

# type: Content of:  
chaptersectionvariablelistvarlistentrylistitempara

#: basic-defs.dbk:232
msgid 
Debian comes with ulink url=http://packages.debian.org/stable/;more 
than all-pkgs; packages/ulink and runs on ulink 
url=http://www.debian.org/ports/;archs; architectures/ulink.  This is 
far more than is available for any other GNU/Linux distribution.   
See xref 

linkend=apps/ for an overview of the provided software and see xref 
linkend=arches/ for a description of the supported hardware platforms.
msgstr 
Debian contiene ulink url=http://packages.debian.org/stable/;più 
di all-pkgs; pacchetti/ulink e gira su ulink 
url=http://www.debian.org/ports/;archs; architetture/ulink. Ciò è 
di quano sia disponibile per ogni alra distribuzione GNU/Linux  
distribution. Si veda xref 

linkend=apps/ per una panoramica del software fornito e xref 
linkend=arches/ per una descrizione delle piattaforme hardware  
supportate.


s/quano/quando


# type: Content of: chaptersectionvariablelistvarlistentryterm
#: basic-defs.dbk:242
msgid The Bug Tracking System:
msgstr Il sistema di tracciamento bachi:


s/bachi/errori

(correggere anche in altre stringhe)

# type: Content of:  
chaptersectionvariablelistvarlistentrylistitempara

#: basic-defs.dbk:265
msgid 
Debian has an extensive specification of our standards of quality, the 
Debian Policy.  This document defines the qualities and standards to which 
we hold Debian packages.
msgstr 
Debian ha un'esauriente specificazione dei propri standard di qualità, la 
Debian Policy. Questo documento definisce le qualità e gli standard  
con i quali 

manteniamo i pacchetti Debian.


s/specificazione/specifica

pgpRL04JfrmOS.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Debian FAQ - revisione faqinfo.po

2008-09-29 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno gio 25 set 2008 20:44:11 CEST, Johan Haggi ha scritto:

# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:11
msgid 
The first edition of this FAQ was made and maintained by J.H.M.  Dassen 
(Ray)  and Chuck Stickelman.  Authors of the rewritten debian; FAQ are 
Susan G.  Kleinmann and Sven Rudolph.  After them, the FAQ was  
maintained by 
Santiago Vila and, later, by Josip Rodin.  The current maintainer  
is Javier 

Fernandez-Sanguino.
msgstr 
La prima edizione di questa FAQ era fatta e mantenuta da J.H.M.  Dassen 
(Ray) e Chuck Stickelman. Gli autori della Debian GNU/Linux FAQ riscritta 
sono Susan G. Kleinmann e Sven Rudolph. Dopo di loro, la FAQ è stata 
mantenuta da Santiago Vila e, successivamente da Josip Rodin. L'attuale 
maintainer è Javier Fernandez-Sanguino.


via la virgola prima di successivamente


# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:18
msgid Parts of the information came from:
msgstr Parti di informazioni vengono da:


s/vengono/provengono ?


# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: faqinfo.dbk:35
msgid 
ulink url=\http://lists.debian.org/\;Debian Mailing Lists 
Archives/ulink,
msgstr 
ulink url=\http://lists.debian.org/\;Archivi delle Mailing List 
Debian/ulink,


su tp mi sembra fosse stato deciso di tradurre mailing list, ma non  
ricordo come ;-)



# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:85
msgid 
The latest version of this document can be viewed on the Debian WWW  
pages at 

ulink url=\http://www.debian.org/doc/FAQ/\;/ulink.
msgstr 
L'ultima versione di questo documento può essere letta sulle pagine WWW 
Debian su ulink url=\http://www.debian.org/doc/FAQ/\;/ulink.


... WWW di Debian all'indirizzo ...


# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:94
msgid 
This document is available in the systemitem 
role=\package\debian-faq/systemitem package.  Translations are 
available in systemitem role=\package\debian-faq-de/systemitem, 
systemitem role=\package\debian-faq-fr/systemitem and other packages.
msgstr 
Questo documento è disponibile nel paccheto systemitem 
role=\package\debian-faq/systemitem. Traduzioni sono 
disponibili in systemitem role=\package\debian-faq-it/systemitem, 
systemitem role=\package\debian-faq-fr/systemitem ed altri pacchetti.


Le traduzioni sono disponibili...


# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:110
msgid 
This document was written using the DebianDoc SGML DTD (rewritten from 
LinuxDoc SGML).  DebianDoc SGML systems enables us to create files in a 
variety of formats from one source, e.g.  this document can be viewed as 
HTML, plain text, TeX DVI, PostScript, PDF, or GNU info.
msgstr 
Questo documento è stato scritto usando il DebianDoc SGML DTD  
(riscritto da 

LinuxDoc SGML).  I sistemi DebianDoc SGML ci permettono di creare file in 
una varietà di formati da uno sorgente, p.e.  questo documento può essere 
visto come HTML, testo puro, TeX DVI, PostScript, PDF e GNU info.


s/p.e./per esempio


# type: Content of: chaptersectionpara
#: faqinfo.dbk:116
msgid 
Conversion utilities for DebianDoc SGML are available in Debian package 
systemitem role=\package\debiandoc-sgml/systemitem.
msgstr 
Le utility di conversione per DebianDoc SGML sono disponibili nel  
pacchetto 

Debian systemitem role=\package\debiandoc-sgml/systemitem.


s/utility/utilità

pgp0nUkAB8HBO.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: nexttime.po (Re: Debian FAQ)

2008-09-29 Per discussione Andrea Zagli

Il giorno mer 24 set 2008 23:37:54 CEST, Alessandro De Zorzi ha scritto:

Su questa traduzione ho fatto una scelta che chiedo di confermare, in quanto
ho inteso English riferito alla lingua, quindi non-English users come
utenti di lingua non inglese
e non come non inglesi come era precedentemente.


pero' ho visto che hai lasciato la vecchia traduzione

un consiglio: le traduzioni da revisionare se le includete  
direttamente nel testo del messaggio (e non come allegati) e' poi piu'  
facile rispondere e revisionare




# type: Content of: chaptertitle
#: nexttime.dbk:8
#, fuzzy
msgid Changes expected in the next major release of Debian
msgstr Cambiamenti aspettati nella prossima major release di Debian

s/aspettati/attesi

# type: Content of: chaptersectionpara
#: nexttime.dbk:18
#, fuzzy
msgid 
We hope to find people who will provide support for even more  
languages, and 

translate.  Some programs already support internationalization, so we need 
message catalogs translators.  Many programs still remain to be properly 
internationalized.
msgstr 
Speriamo di trovare persone che forniscano supporto anche per più lingue, e 
che traducano.  Alcuni programmi supportano già l'internazionalizzazione, 
così abbiamo bisogno di traduttori dei cataloghi dei messaggi.  Rimangono 
ancora molti programmi che devono essere proriamente internazionalizzati.

s/proriamente/propriamente

# type: Content of: chaptersectionpara
#: nexttime.dbk:29
#, fuzzy
msgid Specifically for Debian lenny, we're working on things like the  
following:
msgstr Specifically for Debian lenny, we're working on things like  
the following:


Specificamente per Debian Lenny, stiamo lavorando su cose come le seguenti

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: nexttime.dbk:34
#, fuzzy
msgid 
I18n support in all debconf-using packages: Packages using the Debian 
configuration management must allow for translation of all messages 
displayed to the user during package configuration.
msgstr 
I18n support in all debconf-using packages: Packages using the Debian 
configuration management must allow for translation of all messages 
displayed to the user during package configuration.

Supporto i18n in tutti i pacchetti che utilizzano debconf: i pacchetti che
utilizzano il gestore di configurazione di Debian devono permettere la
traduzione di tutti i messaggi visualizzati all'utente durante la
configurazione del pacchetto

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: nexttime.dbk:41
#, fuzzy
msgid 
I18n support for package descriptions: Update package management frontends 
to use the translated descriptions of packages.
msgstr 
I18n support for package descriptions: Update package management frontends 
to use the translated descriptions of packages.

Supporto i18n per le descrizioni dei pacchetti: aggiornare l'interfaccia del
gestore dei pacchetti per utilizzare le descrizioni tradotte dei pacchetti

# type: Content of: chaptersectionitemizedlistlistitempara
#: nexttime.dbk:47
#, fuzzy
msgid 
UTF-8 debian/changelog and debian/control.  This way, e.g.  names of people 
from asian countries can get typeset the right way in changelogs.
msgstr 
UTF-8 debian/changelog and debian/control.  This way, e.g.  names of people 
from asian countries can get typeset the right way in changelogs.

Convertire in UTF-8 debian/changelog e debian/control. In questo modo, per
esempio, i nomi delle persone di paesi asiatici possono avere i  
caratteri giusti

nei changelog

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: nexttime.dbk:54
#, fuzzy
msgid Faster booting: Dependency based boot sequence
msgstr Faster booting: Dependency based boot sequence

Boot più veloce: sequenza di boot in base alle dipendenze


poi mi sono fermato perche' non ho capito perche' erano stati lasciati  
non tradotti... forse ho perso qualche mail

pgptLcbFozzvq.pgp
Description: Firma Digitale PGP


traduzioni

2008-09-17 Per discussione Andrea Zagli

volevo iniziare a dare una mano per la traduzione di debian

il problema e' che sul sito non sono riuscito a trovare molte  
indicazioni (come procedere, chi coordina, ecc)


qualcuno mi puo' dare qualche link?


pgpvQJUySgsWd.pgp
Description: Firma Digitale PGP


Re: Stringhe fuzzy (era: Fw: Call for translations of debian-refcard (update))

2008-07-23 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno lun, 21/07/2008 alle 14.34 +0200, Johan Haggi ha scritto:
 lun 21 luglio 2008, alle 10:30 (GMT+0200), Luca Bruno ha scritto:
  Ricordo che diverse persone erano interessate a tradurre qualcosa, ma
  non sapevano con cosa iniziare a cimentarsi.
  A chi interessa, ci sarebbe ora la refcard...
  [...]
 
 Ci ho dato un'occhiata ci sono solo 2 stringhe non tradotte e molte
 altre marcate come fuzzy.
 
 Ho poca dimestichezza con i file po e vorrei un chiarimento:
 
 # type: Content of: articlesectionglosslistglossentryglossdefpara
 #: entries.dbk:97
 #, fuzzy
 msgid Download from literalhttp://www.debian.org/distrib//literal
 msgstr Scaricale da: literalhttp://www.debian.org/distrib//literal
 
 quella sopra e` una stringa tradotta sulla quale il traduttore ha
 qualche dubbio?

direi che semplicemente l'ha cambiata... a occhio ci sono un : in meno

 va revisionata e quindi va eliminata la riga «#,fuzzy»?

si'

 il programma che usa il file po per generare la traduzione usa le
 stringhe marcate fuzzy o le ignora?

che io sappia le fuzzy le dovrebbe considerare come non tradotte

 
 #, fuzzy
 #~ msgid Change the password in the SQL console commandpsql/command.
 #~ msgstr Cambia la password nella console SQL di commandpsql/command.
 
 quest'altra mi sembra una stringa non piu` usata nell'originale inglese:
 manca il riferimento al file e alla riga (e in effetti nell'originale
 non c'e` nessun «SQL»).
 Va cancellata?

in genere le lascio, ma non so se e' la cosa giusta

 
 Infine avete suggerimenti su documentazione circa la sintassi dei file
 po?

cerca documentazione su gettext


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: creazione utente limitato

2008-07-13 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno sab, 12/07/2008 alle 12.55 +0200, brunetto ha scritto:
 [...]

se utilizzi gnome prova a dare un'occhiata a
http://www.gnome.org/projects/sabayon/

e anche a selinux

PS: non ho mai utilizzato nessuno dei due :-(


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Bug in Nautilus

2008-06-18 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno mer, 18/06/2008 alle 12.37 +0200, Mr. P|pex ha scritto:
 [...]
 
 da quanto capisco, gnome target indica la versione nella quale è stato 
 risolto, ed è 2.22.x
 
 in debian testing e unstable c'e' la 2.20.0-4
 
 quindi mi sa che devi aspettare

e probabilmente nemmeno poco, perche' sembra che a causa dei molti
cambiamenti (gio) passeranno nautilus 2.22 in unstable solo dopo il
rilascio di lenny


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: [OT] Consiglio CMS

2008-05-24 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno ven, 23/05/2008 alle 11.46 +0200, Marco ha scritto:
 [...]
 
 Tra le altre cose mi sembra che per Joomla non ci sia
 un pacchetto ufficiale *.deb

non e' ufficiale ma penso non manchi molto a diventarlo

http://developer.joomla.org/developer-team-blog/17-developer-team-blog/86-joomla-debian-package.html

comunque anche secondo me il pacchetto per joomla non e' necessario, nel
senso che forse si gestisce meglio senza


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Breve storia di Debian

2008-03-22 Per discussione Andrea Zagli
On ven, 2008-03-21 at 21:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 [...]
 Beh, se vedi nell'archivio della ML qualche anno fa ci fu lo
 stesso problema, postai qui in lista, mi fecero presente di
 spedirlo su tp@, io obbedii... dopo il cazziatone alla fine
 fui contattato da uno sviluppatore (che è quello che non ho
 trovato) che mi fece l'upload.

potresti dirmi il periodo? perche' ho visto che nell'archivio della
lista non c'e' la ricerca


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Breve storia di Debian

2008-03-22 Per discussione Andrea Zagli
On sab, 2008-03-22 at 11:30 +0100, Ferdinando wrote:
 Il giorno sab, 22/03/2008 alle 11.04 +0100, Andrea Zagli ha scritto:
  On ven, 2008-03-21 at 21:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
   [...]
   Beh, se vedi nell'archivio della ML qualche anno fa ci fu lo
   stesso problema, postai qui in lista, mi fecero presente di
   spedirlo su tp@, io obbedii... dopo il cazziatone alla fine
   fui contattato da uno sviluppatore (che è quello che non ho
   trovato) che mi fece l'upload.
  
  potresti dirmi il periodo? perche' ho visto che nell'archivio della
  lista non c'e' la ricerca
 
 Evidentemente non hai cercato bene e non hai specificato neanche la
 lista dove hai cercato, ma va beh...
 http://lists.debian.org/debian-l10n-italian/2003/01/msg00024.html

infatti ero andato sull'archivio della lista del tp e non sull'archivio
di questa lista presupponendo (giustamente) che la discussione fosse
appunto su tp

e su tp non ho trovato il modo di ricercare: tu sai come si fa? comunque
il periodo mi e' stato sufficiente

 Il risultato, almeno uno stralcio è questo, conosci Potorti vero?
 Lui (e come saprai non è uno qualunque) dice che documenti interi lì
 non ci passano, nonostante ne possano dire altri. Se poi è cambiato
 qualcosa ne prendo atto, ci mancherebbe altro, ma come non ci volevo
 stare 5 anni fa a passare da deficiente, meno che mai ci voglio passare
 adesso, fammi sapere qualcosa di _certo_ altrimenti media tu se vuoi e
 poi fammi sapere. Il lavoro è fatto, è pronto, per quanto mi riguarda
 deve esserne fatto solamente l'upload, ma se ci sono dubbi, incertezze o
 altro, se concretamente migliorano il testo ben vengano.

sinceramente leggendo il thread non mi pare che potorti' ti abbia fatto
il cazziatone e nemmeno direi che sei passato da deficiente

potorti' ha detto semplicemente che i documenti lunghi occorre mandarli
in piu' pezzi

sul suggerimento di creare una lista a parte per documenti molto grossi,
mi sembra un'ottima idea anche se appunto la vedo come una cosa in piu'

oltretutto mi pare che anche altri manuali di debian siano passati sul
tp, visto che li ho revisionati anche io

di sicuro sono passati po molto maggiori delle ~900 righe che dicevi tu
della storia di debian...

tutto questo direi negli ultimi 4 anni

 [...]


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: pachetti lingue

2008-03-20 Per discussione Andrea Zagli
On mer, 2008-03-19 at 23:58 +0100, sem03_list wrote:
 saluto tutti,
 avevo chiesto in passato come si poteva cambiare lingua a gnome,
 e giustamente mi avete risposto dicendo che da gdm si poteva fare.
 ora la domanda e' quali pacchetti devo installare per le lingue?
 con apt nn  trovo molto(o meglio trovo troppo) se cenco language o  
 simili.
 googlando ho visto che esistono i langpack o qualcosa del genere, ma  
 su debian?

su debian in ogni pacchetto ci sono anche i file di tutte le lingue in
cui quel pacchetto e' tradotto; ad eccezione di openoffice (e forse
qualche altro) che invece ha i language pack

se hai installato localepurge assicurati di averlo configurato in modo
che non ti elimini i file della lingua a cui vuoi accedere


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Regalasi traduzione

2008-03-15 Per discussione Andrea Zagli
On sab, 2008-03-15 at 01:14 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 sabato 15 marzo 2008, alle 00:43, [EMAIL PROTECTED] scrive:
 
  Grazie per la collaborazione, è un bel testo, merita... aspettiamo un
  po' per vedere se c'è qualcun altro e poi iniziamo, intanto prendo
  nota. :-)
 
 Ma sì, ci provo anch'io, devo giusto togliermi un po' di ruggine :-)

se c'e' posto e serve, mi offro anche io


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


errore sulle pagine web

2008-03-09 Per discussione Andrea Zagli
nella pagina http://www.debian.org/Bugs/ c'e' un errore: c'e' scritto
come aprire segnalzione mentre direi che debba essere come aprire una
segnalazione


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: [OT?] Skype e Alice voip

2008-01-28 Per discussione Andrea Zagli
On lun, 2008-01-28 at 08:48 +0100, carlo wrote:
 [...]
  Telecom usa Asterisk?
  Supposizione o è davvero così?
  
  almeno dalle parole dei loro commerciali (quindi da prendere con le
  dovute precauzioni), loro installano ai clienti, se lo richiedono,
  _anche_ server asterisk...
  
  naturalmente su molto esplicita richiesta, altrimenti ti piazzano le
  loro scatole nere; e poi ti chiedono (incredibile il coraggio che hanno,
  ma ancora piu' incredibile chi (! :,-( ) ci abbocca) €4000 per cambiarti
  il messaggio della segreteria telefonica
 
 Questo significa che esiste un modo diverso? Mi spiego meglio: se uno
 avesse la possibilita' di usare un proprio apparato voip su una linea
 alice potrebbe configurarsi il suo asterisk come meglio crede, ma che io
 sappia, il voip di telecom e' blindato, e quindi quell'uno e' costretto
 a farsi taglieggiare anche per il cambio di vocina. O no?

direi che basta non usare il voip di telecom (o di altro fornitore)...
per il voip qualunque linea internet va bene; mentre per l'uscita su
pstn... uguale, qualunque gestore telefonico tradizionale va bene

il punto che volevo sottolineare, e' che se ti metti nelle loro mani (e
per loro intendo qualunque fornitore) con le loro apparecchiature
molto chiuse, devi poi stare ai loro giochini


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: [OT?] Skype e Alice voip

2008-01-27 Per discussione Andrea Zagli
On dom, 2008-01-27 at 11:51 +0100, Gianluca Gentile wrote:
 [...]
  Puoi provare con ekiga, ma in particolare verso Alice VoIP io non ci
  sono riuscito. Sentivo la vocina che mi diceva che non avevo
  abbastanza credito per chiamare.
 
  Penso che Alice/Telecom abbia messo qualcosa nei loro Asterisk per
 
 Telecom usa Asterisk?
 Supposizione o è davvero così?

almeno dalle parole dei loro commerciali (quindi da prendere con le
dovute precauzioni), loro installano ai clienti, se lo richiedono,
_anche_ server asterisk...

naturalmente su molto esplicita richiesta, altrimenti ti piazzano le
loro scatole nere; e poi ti chiedono (incredibile il coraggio che hanno,
ma ancora piu' incredibile chi (! :,-( ) ci abbocca) €4000 per cambiarti
il messaggio della segreteria telefonica


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Differenze tra stable per x86 e x86_64

2008-01-26 Per discussione Andrea Zagli
On gio, 2008-01-24 at 14:44 +0100, Alessandro Pellizzari wrote:
 [...]
 Quello di wine non e` un problema di storicita` del software, ma
 proprio di campo applicativo.
 
 Wine e` praticamente una collezione di librerie per far girare software
 per Windows.
 Il software per Windows e` tutto a 32bit, e non puo` girare su
 processori in modalita` a 64bit.
 Inoltre wine permette di utilizzare le dll originali di Windows quando
 non e` presente una dll emulata, e anche queste sono a 32bit.
 
 Quindi e` perfettamente inutile averlo in Debian 64bit, perche` comunque
 non potrebbe far girare il software, almeno finche` non lo renderanno un
 wrapper a 32bit come quelli per i plugin di firefox.

non e' vero

sulla mia debian sid amd64 c'e' wine e fa girare le applicazioni a 32bit
senza problemi (senza e' una parola grossa ma avete capito)

poi il come sia possibile non lo so ;-)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Differenze tra stable per x86 e x86_64

2008-01-26 Per discussione Andrea Zagli
On gio, 2008-01-24 at 17:31 +0100, Stefano Simonucci wrote:
 [] 
  allo stato attuale secondo me amd64 non è minimamente al livello della
  32bit checchè ne dicano svilappatori, debugger, o chi altro. alla fine
  è l'utente finale che deve dire se va o meno e c'è poco da arrabbiarsi
  o farne discorsi pseudo-religiosi tipo la dea Debian buona contro
  le forze del male di Ubuntu... ma basta! 
 
 Che la 64bit (amd64) non sia al livello della 32bit e' vero! Pero' non
 mi sembra messa tanto male.

mi spiegate perche'?

usa da un anno e mezzo una sid amd64 e problemi non ne ho mai avuti...
saro' mica l'unico fortunato?


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: [OT] Raid-5

2007-11-21 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno mer, 21/11/2007 alle 16.26 +0100, Paolo Ghidini ha scritto:
 Ciao a tutti, ho un raid5 gestito tramite hardware con un controller
 scsi, per aumentare lo spazio a disposizione vorrei aggiugere un 4
 disco al raid, è possibile farlo senza formattare e reinstallare
 tutto? se sì qualcuno mi può indicare la strada... grazie

se il raid e' hardware fino in fondo, direi ti basta attaccare il disco
e aggiungerlo al raid nel bios della scheda scsi


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: blocco sistema

2007-11-18 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno gio, 15/11/2007 alle 16.17 +0100, Patrizio Pesciaioll ha
scritto:
 Il laboratorio nel quale lavoro è dotato di alcune macchine con debian 
 testing e gnome. Per la grande maggior parte del tempo si usa eclipse. 
 Si tratta di pentium4, chipset sis ed intel, scheda grafica tnt2 e ati. 
 Con una certa frequenza accade un apperente blocco globale del sistema, 
 tanto che non è possibile nemmeno accedere al terminale in modo testo.
 Fortunatamente è possibile effettuare il login con terminale remoto via 
 ssh.
 Eseguendo top si osserva un uso del processore per xorg intorno al 99.7% 
 - 99.8% ed una volta terminato (grazie a gdm) xorg riparte e tutto torna 
 normale...
 
 Qualche idea sul perché? Come si può sapere se c'è (e qual è) un qualche 
 processo che sovraccarica x?

a me succedeva con compiz 0.5

adesso con lo 0.6.x no... naturalmente nel frattempo ci sono stati un
bel po' di altri aggiornamenti, quindi non so se era proprio un problema
di compiz


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Ricerca pacchetti nei vari rami (testing e unstable)

2007-10-31 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 10.49 +0100, Premoli, Roberto ha scritto:
 Come faccio a vedere se un pacchetto e' presente nei rami testin o
 stable?
 Per la cronaca, sarei interessato a sapere se linux 2.6.23 lo hanno gia
 reso disponibile in unstable.
 ovvio che potrei modificare /etc/apt/sources.list e poi dare apt-get
 update e apt-cache search ma non ho una linuxbox sottomano.

http://www.debian.org/distrib/packages


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: wget -r -np http://www.faqs.org/docs/linux_network/index.html

2007-10-16 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno mar, 16/10/2007 alle 17.14 +0200, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao a tutti,
 come da oggetto sto cercando di scaricare il sito in oggetto, purtroppo mi 
 restituisce forbidden, probabilmente perche' il sito filtra che si tratta 
 di un download manager.
 
 C'e' un modo per scaricare questo sito senza problemi?

prova a cambiare/eliminare lo user agent di wget


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: problema awn

2007-10-07 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno sab, 06/10/2007 alle 21.36 +0200, Luca Costantino ha scritto:
 [...]
 Key: /apps/avant-window-navigator/title/text_color isn't set.
 Restarting AWN usually solves this issue

non conosco il pitone e nemmeno awn, ma questa qui sopra mi sembra
proprio una chiave di gconf... prova a impostarla


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: blocco iceweasel su pagine con flash

2007-09-17 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno dom, 16/09/2007 alle 23.52 +0200, Mr. P|pex ha scritto:
 uso debian amd64, e dopo aver messo e tolto gnash e relativo plugin
 (mozilla-plugin-gnash) mi capita che su tutte le pagine che richiedono
 flash si blocchi il browser e devo killarlo
 prima di mettere e togliere gnash, mi appariva semplicemente la scritta
 dove diceva che non avevo flash installato, ed il browser continuava a
 funzionare.
 Ho controllato e non ho alcun pacchetto
 dpkg -l|grep mozilla

diciamo che se hai tolto tutto mi suona strano che adesso dipenda da
gnash

comunque ti posso confermare che solo in alcuni casi (non su tutti i
siti es youtube ha sempre funzionato) lo faceva anche a me... adesso la
cosa sembra si sia risolta da sola

mentre di sicuro mi pianta(va) il browser quando viene aggiornato
qualcosa relativo a X e fino a quando non ricompilo i driver della
nvidia


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: creare raid1

2007-09-14 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno ven, 14/09/2007 alle 17.10 +0200, mau ha scritto:
 Ho una macchina con due HD su cui ho installato la Etch sul primo HD.
 Adesso è possibile creare un RAID 1 (mirrored) software?

si'

 Devo ricominciare l'installazione da zero?

no

e' un po' faraginosa come procedura ma si fa... su google trovi
svariati esempi

in pratica:
- crei il raid partendo dal secondo disco
- ci copi sopra il primo
- spiani il primo
- aggiungi il primo al raid
- e voila' :-) al resto ci pensa lui


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno ven, 31/08/2007 alle 16.47 +0200, Fabio Marcone ha scritto:
 ho un sistema debian etch con kernel 2.6 (usa udev).
 
 vorrei disabilitare l'automount per le periferiche usb.
 
 ho cercato su google ma non ho trovato granchè (le info sono confuse:
 hotplug, hal, autofs...)
 
 non dovrebbe essere una cosa complicata, giusto?

se usi autofs ci sono gli appositi file di configurazione

se invece ti riferisci a gnome e kde ci sono... le apposite
configurazioni ;-)

in particolare su gnome vai in menu - sistema - preferenze - unità e
supporti rimovibili

in kde non so ;-)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: errore dopo make per compilazione software

2007-08-25 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno sab, 25/08/2007 alle 16.17 +0200, Nic ha scritto:
 Ciao a tutti.Ho la necessità in Debian Etch di installare una gui per le 
 libmtp necessarie per gestire il mio lettore mp3.
 Sto provando mtpdude e dopo aver scaricato ed estratto il codice 
 sorgente ho dato il classico ./configure.Tutto ok ma dopo il make 
 ottengo questo errore che mi blocca:
  functions.c:4:20: error: id3tag.h: No such file or directory

ti manca il file id3tag.h

 [...]
 Cosa devo fare per andare avanti?

installare il pacchetto dev di una libreria che lo contenga, tipo
libid3tag0-dev


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Aiuto con RewriteCond!

2007-08-24 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno gio, 23/08/2007 alle 17.27 +0200, Marco ha scritto:
 [...]
 
 VirtualHost 1.1.1.2:80
 ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
 ServerName www.example.com
 [...]
 RewriteEngine On
 RewriteCond %{HTTP_HOST} ^test\.example\.com [NC]
 RewriteRule ^/(.*) https://test.example.com/$1 [L,R]
 [...]
 VirtualHost 2.2.2.4:443
 ServerAdmin [EMAIL PROTECTED]
 ServerName test.example.com
 [...]
 
 La Rewrite Rule del prima virtual host non funziona
 se l'IP dei due virtual host è differente... :-( Idee?

a occhio direi che e' giusto

nel senso che se hanno indirizzi diversi non ci passera' mai dal primo,
dato che il virtual non e' poi tanto virtual: sono due siti su due
host diversi che corrispondono alla stessa macchina/apache

poi non dovrebbe passarci nemmeno con indirizzi quali; nel senso che di
normale mancherebbe un virtualhost 1.1.1.2:80 con servername
test.example.com

funziona solo perche' non trovando questo virtualhost finisce nel
virtual host di default dell'ip (cioe' quello di www.example.com)


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Problema wine

2007-08-20 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno dom, 19/08/2007 alle 19.18 +0200, Spawn Angel ha scritto:
 ho installato wine così da provare qualche gioco nativo di windows;
 tutto ok per l'installazione e per il lancio di prova con il notepad,
 ho anche installato un gioco, Faraon, ma non mi parte... La cosa più
 bella è che non c'è nessun output tranne questo: 
 
 Wine exited with a successful status
 
 Per caso sapreste aiutarmi? 

tieni conto che non e' detto che il programma che vuoi usare funzioni
con wine

guarda nel database delle applicazioni sul sito di wine
http://www.winehq.org


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: acquisizione tramite scheda usb

2007-08-18 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno gio, 16/08/2007 alle 13.03 +0200, Nic ha scritto:
 [...]c'è un qualche comando che mi permetta di far ricoscere la scheda a 
 lavrec?
 Grazie a tutti

hai provato con mplayer/mencoder [tv:// | dvb://] e i parametri del
caso?


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Volume di gnome

2007-08-04 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno sab, 04/08/2007 alle 11.32 +0200, leandro noferini ha scritto:
 [...]
 
 P.S.: sapete mica se c'è una lista dedicata agli utenti di gnome?

ci sono quelle in http://www.it.gnome.org/index.php/Mailing_List

quelle in italiano pero' sono morte :-(


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: processo di nessuno?

2007-07-28 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno sab, 28/07/2007 alle 12.34 +0200, borda ha scritto:
 Ciao a tutti! :)
 
 3260 nobody26  10  3188 1040  756 D  4.0  0.1   0:15.85 find
 
 E' la seconda volta che mi succede (e che me ne accorgo). La prima
 subito a pc appena avviato qualche settimana fa. La seconda or ora,
 senza che stessi facendo nulla.
 Il processore parte al 100% (lo sento perchè la ventola del pc fa un
 rumore più acuto) e su top vedo quello, un processo find con utente
 nobody (O_o). Dopo un paio di minuti finisce e scompare.
 
 Cosa può essere? Mi devo preoccupare o è normale? (debian testing)

e' l'aggiornamento del locatedb


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


  1   2   >