Re: xorg vuoto

2009-07-24 Per discussione Davide Mancusi
  Ho un file di policy di hal funzionante sul computer in
  ufficio, al limite posto i settaggi giusti in lista domani... in
  ogni caso, li ho ottenuti settando i valori ottimali con gsynaptics
  e andando a guardare nel suo file di configurazione.
 
 Purtroppo non riesco  a trovare il file di  configurazione di
 gsynaptics (non uso gnome)  e quindi se tu lo inviassi (anche
 direttamente a me se la  cosa può  non  essere  interessante per  la
 generalità) mi  faresti sicuramente un piacere.

Farò di meglio. Ecco il file di configurazione di hal che uso io.

--888888888888--

?xml version=1.0 encoding=ISO-8859-1?
deviceinfo version=0.2
  device
match key=info.capabilities contains=input.touchpad
 merge key=input.x11_driver type=stringsynaptics/merge
merge key=input.x11_options.SHMConfig type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.MaxTapMove type=string110/merge
merge key=input.x11_options.MaxTapTime type=string180/merge
merge key=input.x11_options.FastTaps type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.ButtonForTap type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.MaxDoubleTapTime 
type=string180/merge
merge key=input.x11_options.VertEdgeScroll 
type=stringfalse/merge
merge key=input.x11_options.HorizScrollDelta type=string0/merge
merge key=input.x11_options.VertScrollDelta type=string0/merge
merge key=input.x11_options.VertTwoFingerScroll 
type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.CircularScrolling 
type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.CircScrollTrigger type=string2/merge
merge key=input.x11_options.CircScrollDelta type=string0.1/merge
merge key=input.x11_options.HorizTwoFingerScroll 
type=stringtrue/merge
merge key=input.x11_options.ClickTime type=string50/merge
merge key=input.x11_options.TapButton1 type=string1/merge
merge key=input.x11_options.TapButton2 type=string2/merge
merge key=input.x11_options.TapButton3 type=string3/merge
merge key=input.x11_options.EmulateTwoFingerMinZ 
type=string90/merge
merge key=input.x11_options.TouchpadOff type=stringfalse/merge
/match
  /device
/deviceinfo

--888888888888--

Ciao,
Davide

-- 
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: xorg vuoto

2009-07-21 Per discussione Davide Mancusi
On Fri, 17 Jul 2009 11:07:33 +0200
leandro noferini lnofe...@cybervalley.org wrote:

 ludovico van ha scritto:
 
 
 [...]
 
   Ma l'unica  cosa che continua a  non funzionarmi è proprio  il
   tap: cosa sbaglio?
  
  non lo so (io non ho il tapping abilitato), ma credo l'opzione
  giusta da specificare sia MaxTapTime (vedi man synaptics)
 
 Macché, ancora non funziona: nessun esempi disponibile?
 
 [...]
 

Ho un file di policy di hal funzionante sul computer in
ufficio, al limite posto i settaggi giusti in lista domani... in ogni
caso, li ho ottenuti settando i valori ottimali con gsynaptics e andando
a guardare nel suo file di configurazione.

Ciao,
Davide

-- 
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: virgole e punti

2008-10-04 Per discussione Davide Mancusi
 dopo un dpkg-reconfigure locale  ed un reboot tutto si è sistemato
 tranne claws che continua ad offrirmi solo dizionari inglesi.
 
 Ho disinstallato completamente claws e reinstallato ma nulla è
 servito.

Assicurati di aver installato il dizionario aspell di italiano.

 claws soffre  anche di un altro problema se gli dico di  essere on
 line quando lo rilancio  si metet sempre off-line

Questo è un problema di interazione con NetworkManager. In
~/.claws-mail/clawsrc, cambia
  use_networkmanager=1
in
  use_networkmanager=0

Ciao,
Davide

-- 
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Debian Sidux nel caricamento si blocca

2008-07-07 Per discussione Davide Mancusi

gino ha scritto:

Mi succede sempre questa storia:
In debian sidux tutto va bene quando possiede lui il boot loader: è 
tutto ok.
Ma se poi installo un'altra distro linux e questa naturalmente prende il 
boot, quando scelgo di avviare sidux all'inizio, questo nel caricamento 
ad un certo punto si ferma e mi dice che devo fare CTRL-D per 
proseguire e lanciare l'interfaccia Kde. Altrimenti digitare la 
password e così mi arriva la linea di comando di root e quindi aprire 
con il comando 'startx' il programma sidux come root.
E' possibile risolvere questo problema? Eventualmente cosa dovrei fare 
per avviare sidux come utente normale senza dovere digitare 'CTRL-D'?

Grazie.
Gino.


	Controlla la linea di comando che viene passata al kernel. In GRUB, 
seleziona il kernel e premi e, poi seleziona la riga che comincia per 
kernel e premi nuovamente e. Se compare l'opzione single, il 
comportamento che osservi è normale e probabilmente dovresti creare un 
boot alternativo in menu.lst senza l'opzione single.


	Sarebbe utile in ogni caso sapere che messaggi ti dà il sistema quando 
ti chiede di digitare CTRL-D.


Ciao,
Davide

--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-29 Per discussione Davide Mancusi

Alessandro Pellizzari ha scritto:

Se ti va bene anche la mia opinione, li uso da oltre un anno (con la
9600), con beryl prima e compiz di recente (ora li ho tolti). Il cubo a
10 facce gira che e` un piacere. :)


	Io ho avuto un po' meno fortuna. Ho provato con Nexuiz (un FPS) e la 
differenza era tale da renderlo ingiocabile, probabilmente perché Nexuiz 
è più esigente di Frets on Fire. A Luca consiglio comunque di provare il 
driver free... per il momento io sto continuando a usare fglrx, ma 
appena le prestazioni risulteranno confrontabili farò anche io il grande 
passo.


Ciao,
Davide

--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-27 Per discussione Davide Mancusi

Luca Sighinolfi ha scritto:

Comunque la 9600 funziona bene coi driver open, e le prestazioni sono
abbastanza buone, anche se non ho fatto un confronto diretto.


Quindi mi stai dicendo che per il 3D non ho più bisogno di fglrx?
Sarebbe fantastico abbandonare anche quel pezzo non free


	Mi ero posto anch'io il problema, ma l'ultima volta che ho controllato 
i driver free supportavano soltanto l'accelerazione 2D sulla 9600. Ora 
invece c'è anche il 3D [1]! Quasi quasi una prova la faccio.


Davide

[1] https://help.ubuntu.com/community/RadeonDriver

--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-26 Per discussione Davide Mancusi

Alessandro Pellizzari ha scritto:

Il giorno gio, 26/06/2008 alle 08.19 +0200, Luca Sighinolfi ha scritto:


La mia scheda non è nuovissima (apr-2005) e glx dice:
 OpenGL renderer string: ATI RADEON 9600 Series



Che ne pensi?


La serie 9x00 (come tutte le precedenti) non e` piu` supportata dai
driver closed (fglrx). Anzi, e` strano che ti funzionasse ancora con gli
8.4. :)


	Uh? Anche io ho una 9600 e mi funziona egregiamente. Inoltre, secondo 
le note di rilascio dell'ultima versione (8.6) [1] la serie 9x00 è 
ancora supportata.


	Luca, una domanda forse banale: hai ricompilato il driver del kernel 
con i sorgenti della nuova versione? Se ci dai qualche altro dettaglio 
sul tuo problema, magari lo riusciamo a risolvere...


Ciao,
Davide

[1] http://www2.ati.com/drivers/linux/catalyst_86_linux.html

--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fglrx e downgrade

2008-06-25 Per discussione Davide Mancusi

Luca Sighinolfi ha scritto:

Come posso fare per rimettere la versione precedente (1:8-4-1)?


Per domande come questa, la risposta è sempre:
http://snapshot.debian.net/

Scarica il pacchetto e vai di dpkg -i, oppure aggiungi una riga al 
sources.list e installalo direttamente attraverso aptitude.


Ciao,
Davide

--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.
--
If anything can go wrong it wSegmentation fault
core dumped


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: assegnare quantitativo di ram ad un processo

2008-02-04 Per discussione Davide Mancusi

Giovanni Mascellani ha scritto:
c'è modo di modificare (o decidere a priori) la quantità di memoria 
assegnata ad un processo?

interessante domanda.

Sembra sia possibile impostare un limite superiore oltre quale il 
processo non può andare, ma non puoi assegnare anche un limite minimo.


Ehm, che senso avrebbe assegnare un limite minimo allo spazio di
memoria disponibile ad un processo? Un processo utilizza la memoria che
si alloca, di più non saprebbe che farsene, o sbaglio io?


	Boh, per esempio immagina che il processo in questione è così 
importante una volta avviato che non vuoi assolutamente che vada in out 
of memory. Gli riservi una certa quantità di memoria e risolvi il problema.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: assegnare quantitativo di ram ad un processo

2008-02-04 Per discussione Davide Mancusi

mortimer ha scritto:
c'è modo di modificare (o decidere a priori) la quantità di memoria 
assegnata ad un processo?


	Non ho niente da aggiungere alle risposte che hai già ricevuto in 
lista, ma sono solo curioso di sapere che problema stai cercando di 
risolvere. Magari c'è un'altra via...


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-02-02 Per discussione Davide Mancusi

Mattia ha scritto:
formato. In ogni caso sarebbe bello se si potesse dare al kernel una 
lista di moduli da blacklistare come parametro di avvio.


Prova a passare il parametro blacklist=modulo al kernel.


	Già. Funziona alla grande. Funziona talmente bene che già l'avevo 
scoperto (e dimenticato)...


Grazie comunque :-)

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-02-01 Per discussione Davide Mancusi

Purtroppo, non sempre
funziona: se il modulo viene caricato all'avvio perché è incluso
nell'initrd, questo trucchetto non funziona.


Potrebbe in questo caso essere sufffciente rigenerare l' immagine
initrd, le opzioni relative a quali/quanti moduli caricare si posson
settare via: /etc/initramfs-tools/initramfs.conf


	Ah, ecco. Grazie, jack. Questo già mi sembra molto più ragionevole che 
fare quello che facevo prima, ovvero scompattare l'initrd, cancellare i 
moduli a mano e ricompattare il tutto sperando di non sbagliare il 
formato. In ogni caso sarebbe bello se si potesse dare al kernel una 
lista di moduli da blacklistare come parametro di avvio.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kernel 2.6.24 e piccoli fastidi

2008-01-31 Per discussione Davide Mancusi

Dot Deb ha scritto:

- (??? ricopiato a mano dai messaggi al boot)
Setting the system clock
select() to /dev/rtc to wait for clock tick timed out
* Unable to set the Sytem Clock to: ...

Il problema e` noto e si risolve in vari modi, il piu` pulito
dei quali e` quello di caricare il modulo genrtc invece di rtc.
La domanda e`: come faccio a dire al kernel di NON caricare rtc?
Ovviamente mettere genrtc in /etc/modules non funziona perche' a
quel punto rtc e` gia` caricato e quindi genrtc non carica.


	Io ti posso dare qualche consiglio solo su questo punto. Oltre a 
mettere genrtc in /etc/modules, prova a blacklistare rtc (devi creare un 
file in /etc/modprobe.d/ contenente la riga blacklist rtc, vedi man 
modprobe.conf). Purtroppo, non sempre funziona: se il modulo viene 
caricato all'avvio perché è incluso nell'initrd, questo trucchetto non 
funziona. Forse c'è qualche opzione da dare all'avvio al kernel per 
impedire il caricamento di certi moduli, ma io non ne sono a conoscenza. 
Magari qualcuno in lista ne sa di più.


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT, ma non troppo] network-manager: sfogo!

2008-01-30 Per discussione Davide Mancusi

Dot Deb ha scritto:

Ragazz*, mi sono veramente stancato di questa situazione: sullo stesso
laptop ho installato debian sid (con cui lavoro) e ubuntu (non
ricordo, aggiornata all'ulitma versione, tanto non la uso). Ecco, sono
veramente inc: perche' network-manager va alla PERFEZIONE sotto
ubuntu (con wpa) mentra invece mi fa DANNARE sotto sid? E` mai
possibile che ci sia una differenze cosi` abissale? Le versioni sono
0.6.5-0ubuntu1 e 0.6.5-5. Ma il package maintainer non e` lo stesso?
Cosa accidenti mi sta sfuggendo (io veramente non capisco) perche' per
scrivervi ho dovuto RIAVVIARE (si, come un qualsiasi utonto winzozz) e
passare alla partizione sda1 (si, ubuntu, ubuntu). Lo so, la sid e`
instabile, non venitelo a dire a me che la uso da almeno 6 anni senza
particolari problemi. Certo, io le mani piu` o meno le so mettere nel
sistema se qualcosa non va. Capisco che l'utente medio ubuntu abbia
piu` bisogno di strumenti come network-manager. Ma visto che c'e` e
che fuziona (lo vedo qui, sotto i miei occhi) almeno in questa
partizione, perche' non posso sperare di rilassare un po' la mente,
tornare nell'altra partizione e vederlo funzionare anche li?

Sfogo finito.
Mi scuso con chi mi ha letto e lo saluto.


	...ma a me funziona :-) Parlaci delle tue angosce, raccontaci delle tue 
sofferenze con network-manager. Che problemi ti sta dando? A costo di 
affermare l'ovvio, hai aggiunto il tuo utente al gruppo netdev, vero? 
(Io l'ho scoperto solo dopo vari giorni.) Leggo che usi sid da sei anni 
e immagino che ne saprai sicuramente più di me, ma una svista può sempre 
capitare...


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con fglrx

2008-01-23 Per discussione Davide Mancusi

Huh? Io uso sid e fglrx come te, e non ho nessun problema. Ecco la
sezione del mio xorg.conf:


ti ringrazio.
forse mi son spiegato male iersera, visto il tuo huh? :-)
cmq prova a fare il classico dpkg-reconfigure -plow xserver-xorg, vedrai 
che fa solo due o tre domande... e il resto mette tutto di default, 
creando un file xorg.conf veramente minimale.


	Ora capisco cosa intendevi. Mi sembra ragionevole comunque che lo 
script di configurazione di xserver-xorg non configuri fglrx, un po' 
perché è non-free, un po' perché anche radeon è accelerato (per certe 
schede supporta persino l'accelerazione 3D) e un po' perché mi aspetto 
che xserver-xorg si preoccupi più di fornire una configurazione di base 
che funzioni per tutti, da ritoccare poi se si è smanettoni :-)



A tautology is a thing which is tautological. --


questa è stupenda, e una volta l'ho data al professore di filosofia 
durante una interrogazione... 


	Allora tu apprezzerai anche la celebre frase di Douglas Hofstadter 
(l'autore di Gödel, Escher e Bach):

This sentence no verb.


Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


questa è stupenda, la leggo e la rileggo di continuo.


Anche io la adoro. Non tutti ne colgono il profondo significato...

Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con fglrx

2008-01-22 Per discussione Davide Mancusi

davide ha scritto:

Salve a tutti,
uso debian unstable sul mio picci portatile che ha come scheda grafica 
una ATI X1400...
Ho ricompilato gli ultimi driver disponibili in sid e tutto è andato come 
dovuto.
Il problema è che ora X non carica il buon driver, ho letto qua e là che 
ora non esiste più la possibilità di scegliere il driver, ma ci pensa X 
con l'autodetection... il problema é che viene caricato vesa (credo).


Qualcuno sa come poter avere fglrx?

Le verisioni per tutti i pacchetti sono quelle disponibili in sid.


	Huh? Io uso sid e fglrx come te, e non ho nessun problema. Ecco la 
sezione del mio xorg.conf:


Section Device
Identifier  ATI Technologies Inc RV350 AP [Radeon 9600]
Driver  fglrx
Option  VideoOverlay  on
Option  OpenGLOverlay off
Option  UseFastTls2
BusID   PCI:1:0:0
Option  DRI   true
Option  XAANoOffscreenPixmaps
EndSection

Incuriosito,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fwd: VoIP con ekiga

2008-01-18 Per discussione Davide Mancusi

paolo + ha scritto:

Update: The server is back and kicking!


Si commenta da solo :-)

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Skype: va bene con Alice 7 Mega?

2008-01-16 Per discussione Davide Mancusi

Ennio- Sr ha scritto:

Ciao a tutti.

Qualcuno di voi ha sperimentato Skype con collegamento adsl a 7 Mega? Va bene?

[Solo per i piu` curiosi]
Convivo felicemente con adsl 20 Mega da alcuni anni ... eppero`, per
evitare spiacevoli sorprese bimestrali Telecom, penserei di passare ad
Alice tutto incluso (adsl 7 M e telefonate verso fissi ad libitum). Ma
temo che Skype non funzioni altrettanto bene ...


	Tempo fa avevo una connessione a 8 megabit/s e Skype ha sempre 
funzionato egregiamente. Non credo che sia particolarmente esoso in 
termini di banda.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg doppio

2008-01-15 Per discussione Davide Mancusi

brunetto ha scritto:

ciao a tutti... probabilmente è una domanda stupida, ma ho notato che
ultimamente all'avvio mi partono due processi xorg, di cui uno occupa
zero processore ma tanta ram quanto l'altro.. è normale?
brunetto


Dai un'occhiata qui:
http://lists.debian.org/debian-user/2007/09/msg00283.html

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: xorg doppio

2008-01-15 Per discussione Davide Mancusi

ciao a tutti... probabilmente è una domanda stupida, ma ho notato che
ultimamente all'avvio mi partono due processi xorg, di cui uno occupa
zero processore ma tanta ram quanto l'altro.. è normale?

Dai un'occhiata qui:
http://lists.debian.org/debian-user/2007/09/msg00283.html

 quindi se non ho capito male è un problema dei drive ati proprietari,
 xò usano la stessa memoria, quindi il secondo è inutile ma almeno non
 dannoso perchè condivide la memoria con l'altro?

	Così sembrerebbe. Se fglrx lancia due processi, avrà i suoi buoni 
motivi... (spero)


Davide
(pssst! niente top-posting!)

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Elenco pid processi figli di un comando

2008-01-13 Per discussione Davide Mancusi

compact ha scritto:
ho trovato che disabilitando il sistema sonoro dell'utente non viene piu' 
lanciato il server artsd e quindi dopo aver chiuso kmail i processi eseguiti 
vengono chiusi in modo normale.


qualcuno sa dirmi una ragione di questo comportamento.


	artsd è il server sonoro di KDE, l'equivalente di esd per GNOME. Serve 
a permettere a più processi di riprodurre suoni contemporaneamente, cosa 
normalmente non possibile perché solo un processo alla volta può 
scrivere sul dispositivo audio. Disabilitando il sistema sonoro 
dell'utente artsd non viene lanciato.


	In generale, artsd è una buona cosa e ti consiglierei di non 
disabilitarlo, ma non ha molto senso se usi la macchina solo attraverso 
ssh. Ora però sto notando che hai scritto nella mail precedente che il 
comando che lanci è:

 ssh -X [EMAIL PROTECTED] kmail
È un errore questo ? Apri davvero una sessione ssh con localhost? 
Perché mai?


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Elenco pid processi figli di un comando

2008-01-12 Per discussione Davide Mancusi

compact ha scritto:
sul processo in questione non restituisce nessun pid, sono sicuro che il 
comando a lanciato almento 3 processi che pero' non si chiudono in automatico 
alla chiusura del comando.


	Puoi essere più specifico? Di che programma si tratta? Come fai a 
sapere che ha lanciato altri tre processi?


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Parola d'ordine

2008-01-10 Per discussione Davide Mancusi

Alessandro De Zorzi ha scritto:

Solitamente utilizzo l'Inglese per il mio Desktop Debian, nella ultima
installazione di lenny all'avvio manco mi ero accorto che la localizzazione
era in italiano... finché non ho fatto un su - e mi sono trovato
a rispondere alla domanda Parola d'ordine:

penso che il progetto di traduzione sia oneroso e molti sviluppatori e non
si diano da fare ma non possiamo andare in questa direzione molto francese
e iniziare a tradurre parole ormai largamente utilizzate come Password
spero si tratti di un errore

sbigottito
Alessandro


	Premesso che i francesi non stanno molto simpatici nemmeno a me, perché 
però non dovremmo usare le parole italiane (che esistono!)? Sarà 
questione di gusti, ma a me irrita più sentir dire ho fatto un post sul 
mio blog che inserisci la parola d'ordine...


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Blacklistare un modulo solo per un determinato device

2007-12-20 Per discussione Davide Mancusi

shacky ha scritto:

In definitiva, come posso evitare che usb-storage prenda il
sopravvento su usbserial, che invece dovrebbe essere caricato
automaticamente appena connetto il modem alla porta USB?


	Se hai un'installazione normale, il modo migliore è creare una regola 
per udev tale che quando colleghi il modem, il modulo giusto viene 
automaticamente caricato.


Per grandi linee, devi fare qualcosa del genere:
* Creare un file in /etc/udev/rules.d/. Io ne ho creato uno che si 
chiama 50_davide.rules. Occhio che i file con le regole vengono letti 
in ordine alfabetico, e tu devi far sì che il tuo file venga letto prima 
di quello che carica usb-storage.

* Metterci qualcosa tipo
ATTRS{vendor}==0x12d1, ATTRS{product}==0x1003, RUN=/sbin/modprobe 
usbserial

(da controllare, e ignora il line break).

	In ogni caso, dai un'occhiata alle altre regole in /etc/udev/rules.d/ e 
soprattutto a man udev.


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: powernowd

2007-12-09 Per discussione Davide Mancusi

Dario Pilori ha scritto:

2007/12/7, Nic [EMAIL PROTECTED]:

Ho installato dai repo di Etch il software da oggetto solo che cercando
in rete non ho trovato molto sulla sua configurazione.Non è che per caso
fa tutto da solo dopo averlo installato?

Sì, se non sbaglio fa tutto da solo. Se vuoi qualcosa di configurabile
ti consiglio di usare powersaved.


	Anche powernowd è configurabile. Ora non ricordo esattamente come si fa 
perché non sono sul mio computer portatile, ma mi sembra che ci sia un 
file in /etc/default/ in cui si possono definire le opzioni del demone.


man powernowd.

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: knetworkmanager e wifi, non funziona.

2007-11-03 Per discussione Davide Mancusi

Gollum1 ha scritto:

che altro posso fare per risolvere il problema?


Hai aggiunto il tuo utente al gruppo netdev?
$ less /usr/share/doc/network-manager/README*

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ndiswrapper

2007-10-30 Per discussione Davide Mancusi

Roberto Gatti ha scritto:
Ora cosa devo fare? se faccio build mi dice che devo scaricare un 
pacchetto (linux-headers-2.6.18-3-k7) che però è già installato...come 
procedo?


	Usa module-assistant (che è the Debian way), invece di compilare 
ndiswrapper a mano.


# aptitude install module-assistant
# m-a a-i ndiswrapper

...et voilà.

Davide

P.S.: Come mai la tua mail usa l'encoding cinese?

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ogg lettore mp3

2007-10-27 Per discussione Davide Mancusi

luigi curzi ha scritto:

devi scaricare lo script transkode.
e tutto funge, credo.


	Strano. transkode è scomparso dalla lista di scripts scaricabili da 
Amarok tempo fa, ma su kde-apps.org c'è ancora tutto...


	Comunque, qualche mese fa lo avevo installato e la conversione 
automatica continuava a non funzionare.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ogg lettore mp3

2007-10-27 Per discussione Davide Mancusi

Davide Mancusi ha scritto:

luigi curzi ha scritto:

devi scaricare lo script transkode.
e tutto funge, credo.


	Strano. transkode è scomparso dalla lista di scripts scaricabili da 
Amarok tempo fa, ma su kde-apps.org c'è ancora tutto...


	Comunque, qualche mese fa lo avevo installato e la conversione 
automatica continuava a non funzionare.


	Rettifico: oggi ho trovato un pacchetto soundkonverter-amarok che fa 
esattamente quello di cui parliamo.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ogg lettore mp3

2007-10-27 Per discussione Davide Mancusi

Alessandro A. ha scritto:

Davide Mancusi ha scritto:

luigi curzi ha scritto:

devi scaricare lo script transkode.
e tutto funge, credo.
Strano. transkode è scomparso dalla lista di scripts scaricabili 
da Amarok tempo fa, ma su kde-apps.org c'è ancora tutto...


Comunque, qualche mese fa lo avevo installato e la conversione 
automatica continuava a non funzionare.


Davide

transkode si può installare con apt-get. Però non funziona. Ho provato 
anche a ricompilare amarok ma non è cambiato niente anche perchè non 
vedo nessuna opzione utile nel ./configure --help


Forse parli di transCode...

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: rinominare file multipli

2007-10-26 Per discussione Davide Mancusi

roberto ha scritto:

ciao
devo rinominare molti file con nome del tipo
file_1 ed estensioni diverse

in
file_2 rispettando le estensioni

ho provato con
mv file_1.* file_2.*

ma ho un errore

mv: when moving multiple files, last argument must be a directory

qualcuno ha gia'  affrontato lo stesso problema ?


Se vuoi fare tutto in bash:
$ for name in file_1.*; do mv $name file_2${name#file_1}; done

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ogg lettore mp3

2007-10-26 Per discussione Davide Mancusi

Alessandro A. ha scritto:

Ciao a tutti,
ho un lettore mp3 che supporta i file di formato ogg.

Se li metto con konqueror tutto funziona.
Amarok invece non me li fa mettere perchè dice che il player non li 
supporta.


	Come hai configurato il dispositivo in Amarok? Se imposti la plugin a 
Lettore audio generico, puoi selezionare quali formati supporta il 
lettore.


PS: c'è un modo di trasformare mp3 in ogg quando li trasferisco nel 
player con amarok?


	Questo ancora non l'ho capito nemmeno io. In teoria, Amarok offre 
un'opzione per convertire i file al volo, ma in pratica a me non 
funziona (e non ho mai capito quali librerie dovrebbe usare per fare la 
conversione).


Ciao,
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Font della barra dei segnalibri di Iceweasel

2007-10-22 Per discussione Davide Mancusi

Davide Prina ha scritto:

Devi modificare i caratteri per le applicazioni
Con gnome è
Sistema - Preferenze - Tipi di carattere


	Già provato. Sistema - Preferenze - Tipi di carattere in Gnome punta 
a gnome-appearance-properties.


Grazie.
Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Font della barra dei segnalibri di Iceweasel

2007-10-22 Per discussione Davide Mancusi

Davide Prina ha scritto:
a me funziona ... forse da qualche parte in Iceweasel gli si può dire di 
usare le configurazioni di sistema (non mi ricordo se ho impostato 
qualcosa del genere)


guarda in

about:config


	Purtroppo non ho trovato niente di rilevante. Ho anche provato a fare 
tutte queste modifiche in una sessione di Gnome vera e propria, 
piuttosto che lanciare semplicemente i programmi sotto KDE.


Mi faccio un'altra bella sessione di Google? Massì...

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Font della barra dei segnalibri di Iceweasel

2007-10-22 Per discussione Davide Mancusi
	Ho trovato il problema: nel file userChrome.css c'era una direttiva che 
fissava la dimensione di tutte le font (che evidentemente avrò messo io 
in un altro dei miei momenti di sonnolenza).


Grazie Davide per l'aiuto.
Davide bis

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Font della barra dei segnalibri di Iceweasel

2007-10-21 Per discussione Davide Mancusi
	Sarà che ho sonno, ma stasera davvero non riesco a cambiare la 
dimensione dei caratteri della barra dei segnalibri di Iceweasel. Ho 
smanettato col centro di controllo di KDE, con 
gnome-appearance-properties e con le preferenze di Iceweasel... niente.


	Ho la sensazione che ci sia qualcosa di estremamente ovvio e banale che 
mi sfugge. Sbaglio?


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: crash amule 2.1.3

2007-10-20 Per discussione Davide Mancusi

z3ro ha scritto:
ma mi chiedo, capita soltanto a me e a davide di avere problemi con 
amule? e da che cosa dipenderebbero esattamente? conflitti con le 
librerie? e se sì, con quali? forse con quelle di gnome? o capita anche 
a chi usa kde o xfce? l'unica soluzione, insomma, è proprio quella di 
abbandonare il mulo?


	Capita anche su KDE, e se leggi quest'altro bug report [1] scoprirai 
che il problema potrebbe essere in wxwigdets (forse, perché ci sono 
anche rapporti di persone che hanno provato a usare pacchetti non 
ufficiali di wxwidgets 2.8 e continuano ad avere lo stesso problema).


	Ma è un problema tanto grave? Io semplicemente non chiudo le finestre 
di ricerca, e tutto va liscio... Quando Gnome 2.10 è entrata in Sid ci 
sono stati altri problemi, ma poi wxwidgets2.6 è stata aggiornata e si 
sono risolti.


Ciao,
Davide

[1] http://bugs.debian.org/419613
--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione Davide Mancusi

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

Ciao a tutti,

nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro,
rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare
quelli relativi al firewire

Blaklistandoli - ok, i puristi dell' italiano mi perdoneranno il
neologismo - essi constinuano ad essere caricati all' avvio e cercando
in rete sembra che sia questo (non solo legato ai moduli del firewire)
un problema noto in Debian e legato forse ad udev

Tra i vari tipstricks viene consigliato di creare:

/etc/modprobe.d/00local (il nome e' solo alfabeticamente rilevante)

utilizzando la seguente sintassi:

install nome_modulo /bin/true

ma non funziona nel mio caso


Di che moduli si tratta? Mica si tratta di floppy?

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione Davide Mancusi

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

No, il modulo e' firewire_ohci che carica anche firewire_core
da cui dipende (entrambi sono in /etc/modprobe.d/blacklist)


Io ho avuto problemi simili con floppy e amici vari. Ho fatto gli 
stessi passi tuoi per poi scoprire che venivano caricati al boot, dal 
RAM disk. Mi sono messo a studiare come funziona l'immagine initrd, l'ho 
decompressa, ho cancellato i moduli che non mi servivano, ho ricompresso 
il tutto, ho riavviato e, ovviamente, non ha funzionato :-) Allora mi 
sono arreso e mi sono rassegnato a convivere con floppy (va da sé che 
il mio PC non ha un floppy...).


Almeno per curiosità, puoi provare a dare un'occhiata nell'initrd (anche 
se mi pare strano che i moduli firewire stiano lì). È un archivio di 
qualche tipo (tar.gz? non ricordo), basta scompattarlo per metterci il naso.


Mi dispiace di non poter essere più d'aiuto.

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: problemi in shell

2007-10-11 Per discussione Davide Mancusi

Luca Costantino ha scritto:

la macchina in questione è il mio laptop su cui non girano servizi
remoti, e dubito possa essere stata oggetto delle attenzioni di
qualcuno... semplicemente non c'è nulla di interessante :)


...il che non è una buona ragione per supporre che la macchina non possa 
essere compromessa. Si può usare una macchina non interessante come 
base per ulteriori attacchi, in maniera da nascondere le proprie tracce.


Io una controllata la farei.

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2007-10-10 Per discussione Davide Mancusi

Salvator*eL*arosa ha scritto:

salve a tutti

ho un piccolo problema con una procedura in script
per listare il contenuto di una cartella.

Sostanzialmente ho creato questo script:

##
for a in *.tif
do
   mv $a IT$a
done 
for a in *.tif

do
echo ''$(basename $a .tif)','  lista.txt
done
#

con echo vado a scrvere il nome senza estensione
dei file di una cartella.
l'output è di tipo:

file1,
file2,
file3,

però a me serve scrivere in lista.txt per riga non per colonna, cioè:

file1, file2, file3,

Qualcuno sa darmi una dritta di come fare questo?


Prova con echo -n.

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: script bash

2007-10-10 Per discussione Davide Mancusi

Salvator*eL*arosa ha scritto:

Grazie mille., è prorpio così.

approfitto per un'altra cosetta...
lo script mi rinomina i file da nomefile a ITnomefile,
una volta rinominato se volessi tornare indietro
nel senso eliminare solo le prime 2 lettere (IT).


Se
VAR=ITfile.tif
allora
echo ${VAR#IT}
restituisce
file.tif

Dai un'occhiata al manuale di bash (lo so, è sconfinato...) :-)

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: OT eclipse su Debian

2007-10-05 Per discussione Davide Mancusi

Fulvio Mariola ha scritto:

Salve a tutta la listaho un problema: (Debian 4.0 x86_64)
sto cercando di sviluppare applicazioni web su eclipse per la prima volta.
L'ho installato con aptitude e tutto apposto.
Ho iniziato con delle prove e tutto funzionava. Poi ho dovuto
aggiungere dei plug-in per configurare eclipse con tomcat per poter
utilizzare le classi servlet.
Per farla breve ho incasinato i plug-in e deciso di rimuovere eclipse
per poi scaricarlo e reinstallarlo da capotutto ok...allo start
(sia da client che da root) mi appare questo messaggi:
An error has occurred. See the log file
/usr/lib/eclipse/configuration/1191611681050.log

con il relativo log:
!SESSION 2007-10-05 20:47:26.704 ---
eclipse.buildId=unknown
java.fullversion=GNU libgcj 4.1.2 20061115 (prerelease) (Debian 4.1.1-20)
BootLoader constants: OS=linux, ARCH=x86_64, WS=gtk, NL=it_IT
Command-line arguments:  -os linux -ws gtk -arch x86_64

!ENTRY org.eclipse.osgi 4 0 2007-10-05 20:47:26.939
!MESSAGE Application error
!STACK 1
java.lang.IllegalStateException: Unable to acquire application
service. Ensure that the org.eclipse.core.runtime bundle is resolved
and started (see config.ini).
  at 
org.eclipse.core.runtime.internal.adaptor.EclipseAppLauncher.start(EclipseAppLauncher.java:65)
  at 
org.eclipse.core.runtime.adaptor.EclipseStarter.run(EclipseStarter.java:400)
  at 
org.eclipse.core.runtime.adaptor.EclipseStarter.run(EclipseStarter.java:177)
  at java.lang.reflect.Method.invoke(libgcj.so.70)
  at org.eclipse.core.launcher.Main.invokeFramework(Main.java:336)
  at org.eclipse.core.launcher.Main.basicRun(Main.java:280)
  at org.eclipse.core.launcher.Main.run(Main.java:977)
  at org.eclipse.core.launcher.Main.main(Main.java:952)

diciamo che prima era molto più corposo ma ho fatto delle modifiche e
tolto gran parte deggli errori ma ancora non parte!!!
Capisco che è un errore di java e scusatemi per questo OT ma non
capisco perchè debian ha reagito così facendo una semplice rimozione
con:
#aptitude remove eclipse
e poi reinstallandolo.
Forse ho toppato con la disinstallazione??? eppure ho provato una
seconda volta utilizzando dselect ma la cose non sono cambiate.
Grazie per l'aiuto...


Così, su due piedi e non sapendo niente di eclipse, prova

# aptitude purge eclipse  aptitude install eclipse

e assicurati che eclipse non abbia creato dei file di configurazione 
nella tua cartella home, ad esempio in ~/.eclipse (tiro a indovinare).


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi con alsa

2007-09-10 Per discussione Davide Mancusi

Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

2) che io sappia, /dev/dsp *NON* è una periferica ALSA, ma OSS e
tutte le periferiche ALSA si trovano sotto /dev/snd/ (imho, tutti i
vecchi tutorial che parlano di /dev/dsp e altri rottami andrebbero
presi e tolti di mezzo, visto che mandano in confusione i nuovi
utenti). L'unico caso in cui viene usato in ambiente ALSA è quando si
caricano i moduli di compatibilità OSS, che comunque con applicazioni
minimamente recenti non dovrebbero servire. Saranno proprio quelli i
moduli che mancano?


Sapevo anch'io così. Il pacchetto di cui parli, a beneficio dell'OP, è
oss-compat.


Hai già provato ad usare alsaconf (da root)?


Ah: per la cronaca, pare che alsaconf sia obsoleto, l'hanno tolto da 
alsa-utils in Ubuntu e fra qualche tempo lo toglieranno anche da

quello in Debian. Così, tanto per avvertire per tempo :-) Purtroppo
non ho ben capito cosa si potrà usare per riconoscere schede
riottose nel momento in cui verrà tolto... :-P


udev?

In ogni caso, aiuterebbe sapere anche che scheda audio l'utente sta 
cercando di configurare, e eventualmente quali moduli del kernel vanno 
caricati.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Visualizzare una sessione Konsole su computer remoto

2007-08-22 Per discussione Davide Mancusi

Andrea Lusuardi - UoVoBW ha scritto:

secondo me la via piu' comoda e' installando x11vnc sulla macchina A
(se non ho capito male Konsole indica un terminale di kde aperto in
un'interfaccia grafica) e connettendoti dalla macchina B cifrando tutto
su ssh:

ssh -t -L 5900:localhost:5900 [EMAIL PROTECTED] x11vnc -display :0

e guardando il tutto con krdc (aptitude install krdc) tramite il tunnel
cifrato:

krdc -l -s -f localhost:5900

Prova, se non funziona esiste un bug nella versione attuale di x11vnc
versione 0.8.* che si risolve facendo un downgrade alla 0.7 (che se non
reperisci ti metto sul server).
La cosa comoda di tutto questo e' che x11vnc non ha bisogno di
privilegi particolari per funzionare e si aggancia a un X gia attivo.

saluti


Perfetto! Questo è esattamente quello che cercavo.

Grazie a tutti per le risposte.

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Visualizzare una sessione Konsole su computer remoto

2007-08-21 Per discussione Davide Mancusi

Ciao lista,

Problema: ho una sessione di Konsole aperta sulla macchina A e vorrei 
visualizzarne l'ultima schermata di output dalla macchina B. Si può 
fare? Devo fare uno screenshot del display X o posso accedere al testo 
direttamente? Scatenate la vostra creatività.


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: network-manager e network-manager-kde che non va

2007-07-30 Per discussione Davide Mancusi

Marco ha scritto:

ciao lista,

continuo ad avere problemi per il wireless con network-manager e la sua
applet per kde sulla mia debian sid con il kernel 2.6.21-2-686 e il driver
intel ipw3945...


Io ho perso due giorni prima di scoprire che dovevo aggiungermi al 
gruppo netdev (vedi /usr/share/doc/network-manager/README.Debian)... 
magari hai lo stesso problema?


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ulimit -a

2007-07-29 Per discussione Davide Mancusi

Davide Corio ha scritto:

il problema era Apache.
Per adesso il comando l'ho messo nello script di init di Apache, ma sono
più che sicuro che esista un modo più pulito :)


È strano, io ho un ulimit -s unlimited nel .bash_profile per aumentare 
la dimensione dello stack, e mi vale per tutti i processi.


Perdona l'ignoranza, ma con quale UID gira Apache? Forse il comando va 
nel profile di quell'utente...


Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ulimit -a

2007-07-28 Per discussione Davide Mancusi

Davide Corio ha scritto:

mi autorispondo... i valori sono settati da sistema ad ogni sessione


Infatti. Un bel comando in .bash_profile e passa la paura :-)

Davide

--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Centrare stdout sullo schermo/file

2007-07-21 Per discussione Davide Mancusi

Marco ha scritto:

Davide Prina ha scritto:

#!/bin/bash

for(( i=0; i= $((($COLUMNS-$(echo $1 | wc -c)-1)/2)); i++ )); do
 echo -n  
done

echo $1

Ciao,
scusa se non ti ho più fatto sapere nulla ma mi è morta l'ADSL per una 
settimana... :-(


BTW ho provato il tuo script ma non funziona :-(
Non ho errori durante l'esecuzione ma semplicemente non mi allinea la 
stringa

al centro (rimane sempre verso il margine sx, senza nessuno spazio)


Credo che il problema sia che $COLUMNS è una variabile locale per la 
shell e quindi non è definita all'interno dello script, come puoi 
verificare con:

#!/bin/bash
echo $COLUMNS

export COLUMNS (invocato dalla shell) risolve il problema, ma 
probabilmente non è la soluzione giusta per te.


Davide
--
A tautology is a thing which is tautological.
--
Time flies like an arrow.  Fruit flies like a banana.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]