Re: [OT] UCEPROTECT-Level 3 e Fastweb

2010-04-20 Per discussione Fabio Marcone

grazie a tutti per le risposte.

Premetto che è un abbonamento fastweb business (SHDSL), quindi spero non 
ci siano mappature strane sull'ip pubblico,

Ha parte un mio sospetto che tutti gli indirizzi di fastweb siano in
backlist.  Anche perchè questa lista, è molto sospetta, tempo fa sui
gruppi di postfix girava qualcosa sulle sue politiche. Pero non trovo
più le mail percui lasciamo perdere
  

ho letto anch'io post del genere su alcuni forum.


Ti consiglio di verificare che ip con cui mandi le mail sia quello
giusto. Molte volte fastweb mappa in ingresso ma non in uscita, che il
record
PTR del tuo ip sia coerente con le impostazioni A/CNAME della tua macchina.
  

come faccio a fare il controllo?

ecco l'output di dig mail.duet.it:
;  DiG 9.4.2-P1  mail.duet.it
;; global options:  printcmd
;; Got answer:
;; -HEADER- opcode: QUERY, status: NOERROR, id: 18403
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 1, AUTHORITY: 2, ADDITIONAL: 0

;; QUESTION SECTION:
;mail.duet.it.INA

;; ANSWER SECTION:
mail.duet.it.580INA93.63.55.45

;; AUTHORITY SECTION:
duet.it.580INNSns2.netsons.com.
duet.it.580INNSns1.netsons.com.

;; Query time: 0 msec
;; SERVER: 127.0.0.1#53(127.0.0.1)
;; WHEN: Tue Apr 20 15:51:55 2010
;; MSG SIZE  rcvd: 93


altri consigli?


Grazie,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bcdb23a.7070...@duet.it



Re: [OT] UCEPROTECT-Level 3 e Fastweb

2010-04-20 Per discussione Fabio Marcone

ciao,

.. fai così :

-) Fai una connessione in uscita dal tuo mail server (in Fastweb) verso
un'altro server (tuo) non in rete Fastweb.
-) Verifica dai LOG del secondo server se l'IP di provenienza (ovvero del tuo
server in rete Fastweb) è coerente con l'IP che ti è stato assegnato.

In quei tempi mi accadeva che l'IP con cui la macchina tentava la connessione
al mondo esterno non era coerente con quello di ingresso.
  


no, io esco con l'ip del server. Il problema è che proprio l'autonomous 
system di fw è blacklistato da uceprotect.


Ho letto un po di forum e sembra che per uscire dalla blacklist 
dall'autonomous system non deve provenire più del 0.2% di spam per 7 
giorni di seguito, ora è circa 0.8%. In pratica è impossibile...


Fabio



-- Original Message ---
From: Fabio Marcone fabio.marc...@duet.it
To: giovanni Scudeller giovanniscudel...@gmail.com
Cc: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Tue, 20 Apr 2010 15:55:06 +0200
Subject: Re: [OT] UCEPROTECT-Level 3 e Fastweb

  

grazie a tutti per le risposte.

Premetto che è un abbonamento fastweb business (SHDSL), quindi spero 
non ci siano mappature strane sull'ip pubblico,


Ha parte un mio sospetto che tutti gli indirizzi di fastweb siano in
backlist.  Anche perchè questa lista, è molto sospetta, tempo fa sui
gruppi di postfix girava qualcosa sulle sue politiche. Pero non trovo
più le mail percui lasciamo perdere
  
  

ho letto anch'io post del genere su alcuni forum.



Ti consiglio di verificare che ip con cui mandi le mail sia quello
giusto. Molte volte fastweb mappa in ingresso ma non in uscita, che il
record
PTR del tuo ip sia coerente con le impostazioni A/CNAME della tua macchina.
  
  

come faccio a fare il controllo?

ecco l'output di dig mail.duet.it:
;  DiG 9.4.2-P1  mail.duet.it
;; global options:  printcmd
;; Got answer:
;; -HEADER- opcode: QUERY, status: NOERROR, id: 18403
;; flags: qr rd ra; QUERY: 1, ANSWER: 1, AUTHORITY: 2, ADDITIONAL: 0

;; QUESTION SECTION:
;mail.duet.it.INA

;; ANSWER SECTION:
mail.duet.it.580INA93.63.55.45

;; AUTHORITY SECTION:
duet.it.580INNSns2.netsons.com.
duet.it.580INNSns1.netsons.com.

;; Query time: 0 msec
;; SERVER: 127.0.0.1#53(127.0.0.1)
;; WHEN: Tue Apr 20 15:51:55 2010
;; MSG SIZE  rcvd: 93

altri consigli?

Grazie,
Fabio

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. 
Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org


To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bcdb23a.7070...@duet.it


--- End of Original Message ---


  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bcdb765.90...@duet.it



[OT] UCEPROTECT-Level 3 e Fastweb

2010-04-19 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un mail server con ip statico fastweb e da qualche giorno noto dei 
malfunzionamenti, in particolare non tutte le mail inviate giungono a 
destinazione.


Ho verificato che l'autonomous system di fastweb di cui fa parte il mio 
IP è blacklistato a livello 3 da uceprotect.net e in pratica... non 
posso  farci nulla! Il record in blacklist sarà automaticamente 
eliminato quando da FW si invierà meno dello 0.2% di spam (ora 0.8%).


a qualcuno è capitato?

grazie,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bcc7db7.6010...@duet.it



Re: [Apache] Forzare la richiesta di virtual-host

2010-03-19 Per discussione Fabio Marcone

Piergiuseppe Tundo wrote:

Il 19 marzo 2010 14.04, Fabrizio Mancini mr.f...@gmail.com ha scritto:
  

2010/3/19 Fabio M. fabio...@gmail.com


Buongiorno a tutti,
forse sono un pochino OT, ma ci provo...
Devo spostare un applicazione da un webserver su un altro; tali
webserver sono macchine lenny con apache2 configurato in virtualhosts.
Il problema è che ho bisogno che dal momento in cui giro i dns tutti
gli utenti vedano il sito sul nuovo server e per essere sicuro che
tutti i dns si siano aggiornati ci vogliono 24 ore. Non posso
permettermi di tenere giù un ecommerce ma nemmeno di avere un po' di
transazioni sql su una macchina e un po' sull'altra.

C'è un modo, per gli utenti che non hanno ancora i record dns
aggiornati e quindi puntano al vecchio server, di forzare la
risoluzione del vhost verso la nuova macchina?
  


ma una semplice redirect mediante javascript o linguaggio lato server 
non risolve?


Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ba38440.1070...@duet.it



dpkg-buildpackage e Makefile

2010-02-15 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
vorrei ricreare il pacchetto di fetchmail dopo aver applicato una patch.
E' la mia prima ricompilazione e ho un problema.

La patch che applico ha bisogno di includere una libreria mysql.h, ho 
modificato il Makefile ma questo viene riscritto ogni volta che chiamo 
dpkg-buildpackage.


Cosa devo modificare per includere nel Makefile generato la direttiva 
per gcc -Ipath ?


grazie a tutti,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4b7927dd.7030...@duet.it



Re: Verificare connessione

2010-02-04 Per discussione Fabio Marcone

Luca Canali wrote:

Forse la domanda è banale ma esiste un comando che mi permetta di capire
se sono connesso o no, in particolare che mi dia un risultato, es. 0 sei
connesso , !=0 non sei connesso ???
  
io uso il control ping su diversi server su internet, se tutti i ping 
danno esito negativo, non c'è connessione.


oppure puoi fare il parsing dell'interfaccia di amministrazione del tuo 
router...


ciao


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[semi-OT] webmail per dispositivi mobili

2010-01-28 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un server debian lenny con postfix + courier + roundcube.

I dispositivi mobili (iPhone) hanno problemi di usabilità con roundcube 
(drag and drop,ecc), quindi sto cercando una webmail leggera e 
compatibile con i dispositivi mobili e touch da affiancare a roundcube.


Finora non ne ho trovate:
- squirrelmail utilizza i frame
- atmail usa il drag and drop

qualcuno ha esperienza in merito?

Grazie!


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] webmail per dispositivi mobili

2010-01-28 Per discussione Fabio Marcone



qualcuno ha esperienza in merito?


no, ma consiglio di buttare l'iphone... :P
  
il problema c'è anche su WM, Android... in generale su tutti i 
dispositivi touch :(


li butto tutti? ;)

Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] webmail per dispositivi mobili

2010-01-28 Per discussione Fabio Marcone

ciao,


IMHO non ha molto senso usare una webmail su un palmare o una 
smartphone. Piuttosto che gli utenti si configurino gli account in 
IMAP con il client che mette a disposizione il dispositivo mobile, 
quella sicuramente funziona e risulta più pratica su 3 di display.

io la penso come te, ma è una feature richiesta.

Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] webmail per dispositivi mobili

2010-01-28 Per discussione Fabio Marcone

ciao,

Una volta c'era questo:

http://www.horde.org/mimp/

mai provato, ma sembra fatto apposta per queste esigenze. Ora leggo 
che è stato integrato in IMP 5.0 che è in beta.




grazie, avevo visto IMP ma mi era sfuggita questa versione mobile.

La provo.

Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] fetchmail e getmail, password?

2010-01-26 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
sto valutando l'introduzione di un sistema di fetchmail in un server di 
posta basato su debian etch e postfix (utenti virtuali su MySQL).


Il problema è che vorrei evitare di scrivere le password delle caselle 
in chiaro nel file di configurazione di fetchmail (o getmail, è lo 
stesso), in quando ora ho tutte le password degli utenti cifrate sul db 
e non vorrei diminuire il livello di sicurezza.


Ho letto vari metodi per il trasferimento cifrato delle password ma 
tutti si basano sulla password in chiaro nel file di configurazione.


qualcuno ha risolto questo limite di fetchmail?

grazie a tutti,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] postfix e greylisting

2010-01-20 Per discussione Fabio Marcone

ciao,


Per quale motivo non ricevi le mail solo se cambia l'smtp client.
Al massimo postrey le mette in greylisting per qualche minuto ma poi le riceve.
  


se cambia sempre il server smtp mittente (per load balancing) non ricevo 
mai più di un tentativo dallo stesso server e la mail non la accetto mai.


Fabio



  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[semi-OT] postfix e greylisting

2010-01-15 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
scusate per il semi-OT.

Utilizzo un server debian lenny per la posta con 
postfix+postgrey+spamassassin.


Da qualche settimana ho dei problemi con alcuni server di posta (non 
ricevo le email), ad esempio perché fanno load balancing e cambia il 
client smtp, ecc.


Qualcuno mi può consigliare un software di greylisting un po più evoluto 
che magari supera tali problematiche? esperienze in merito?


Inoltre, esistono nuove tecniche antispam?

Grazie a tutti,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [semi-OT] postfix e greylisting

2010-01-15 Per discussione Fabio Marcone

Grazie a tutti,
mi sa che non ci sono soluzioni definitive per ora.

Fabio

Davide Corio wrote:

Il giorno ven, 15/01/2010 alle 15.15 +0100, Alessandro De Zorzi ha
scritto: 
  

in lista di psotgrey mi pare siano passati post su queste problematiche,
prova a spulciare gli archivi [1]

[1] http://lists.ee.ethz.ch/postgrey/

nell'immediato cmq puoi aggiungere indirizzi in
/etc/postgreywhitelist_clients



Si, problema noioso.

per ora la whitelist missà che è l'unica soluzione


  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: iptables e imq

2009-10-01 Per discussione Fabio Marcone

ciao,

e con iptables come hai fatto?

  


idem, ho scaricato e ricompilato i sorgenti della versione che aveva la 
patch.


Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: iptables e imq

2009-09-30 Per discussione Fabio Marcone

ciao,
io ho usato i sorgenti vanilla (kernel 2.6.29.3) poiché non c'era la 
patch per la versione del kernel debian.


Fabio

Luigi di Lazzaro wrote:

Salve,

qualcuno ha installato il patch imq per kernel e iptables su debian 
lenny?

In caso affermativo, mi interessa:
Si può applicare il patch direttamente al pacchetto source?
Mi spiego meglio.
1. scarico il pacchetto con apt-get source iptables e/o linux-source
2. applico il patch direttamente al codice già patchato da debian 
3. ricompilo e riconfeziono i pacchetti.

I miei dubbi riguardano il patch di imq e la possibilità che questo 
entri in conflitto con i patch di debian.
Nel caso i miei dubbi fossero fondati, sapreste indicarmi una via da 
percorrere senza grandi rischi?


Grazie e cordiali saluti a tutti
Luigi



  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problema dischi USB

2009-06-22 Per discussione Fabio Marcone
secondo me non c'entra niente la configurazione software, è 
semplicemente rotto il disco.


Fabio

lu...@tiscali.it wrote:

Salve a tutti,

ho un problema con gli hard disk esterni USB e con gli adattatori PATA-gt; USB e 
SATA-gt;USB
Ho una Asus Cusl2 con un P3-
733 (ma il problema ce l'ho anche su una vecchia Epox (K6-300) e su una Asus 
k7v)

Ho installato debian stable:

 Linux 
version 2.6.26-2-686 (Debian 2.6.26-15lenny3) (da...@debian.org) (gcc version 4.1.3 20080704 (prerelease) (Debian 4.1.2-25)) #1 SMP Thu May 
28 15:39:35 UTC 2009


Ovvero:

quando collego il dispositivo (in quest'ultimo tentativo ho provato una docking station USB) la periferica 
viene rilevata (sembrerebbe mappata in /dev/sdg) ma l'HD comincia a fare un rumore strano, come se le testine si muovessero all'impazzata 
da una parte all'altra (ho abbastanza esperienza in HW e il rumore non mi dice nulla di buono).


Dopo un po' il rumore finisce ma cercando 
di montare il disco (/dev/sdg1) mount torna un errore di I/O error.


Guardando /var/log/syslog (che allego) noto questo errore ripetuto 
piu' volte:


 Jun 22 16:38:48 FileServer kernel: [  369.893781] usb 1-2.4: reset full speed USB device using uhci_hcd 
and address 13


Oltre a svariati errori in hdc

 Jun 22 16:37:15 FileServer kernel: [  276.453438] hdc: 
task_no_data_intr: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
 Jun 22 16:37:15 FileServer kernel: [  276.453438] 
hdc: task_no_data_intr: error=0x04 { DriveStatusError }
 Jun 22 16:37:15 FileServer kernel: [  276.453438] ide: failed 
opcode was: 0xef


ma questo è un altro mistero.

Devo far notare che le memorie USB (pendrive) funzionano bene.
Puo' essere un problema di 
compatibilità USB2.0 -- USB1.1? ovvero il dispositivo non è compatibile USB1.1? (Da lo stesso errore usando un HD Western Digital My 
Passport da 2.5'' 500Gb)

Non mi pare che la Asus CUSL2 abbia USB2.0 ... o almeno non sembra visto che il 
device usa UHCI

lspci dice 
questo:


00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 82815 815 Chipset 
Host Bridge and Memory Controller Hub (rev 02)

00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation 82815 815 Chipset AGP 
Bridge (rev 02)
00:1e.0 PCI bridge: 
Intel Corporation 82801 PCI Bridge (rev 01)

00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801BA ISA Bridge 
(LPC) (rev 01)

00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801BA IDE U100 
Controller (rev 01)
00:1f.2 USB 
Controller: Intel Corporation 82801BA/BAM USB Controller #1 (rev 01)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801BA/BAM SMBus 
Controller (rev 01)

00:1f.4 USB Controller: Intel Corporation 82801BA/BAM USB 
Controller #1 (rev 01)

01:00.0 VGA compatible controller: Matrox Graphics, Inc. 
MGA G100 [Productiva] AGP (rev 01)
02:0b.0 
RAID bus controller: Silicon Image, Inc. SiI 3512 [SATALink/SATARaid] Serial ATA Controller (rev 01)
02:0d.0 Ethernet 
controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL-8139/8139C/8139C+ (rev 10)



Ho provato a cercare su google, l'unico consiglio utile 
suggerisce di rimuovere il modulo usb_storage (rmmod) e poi ricaricarlo, ma non ho ancora provato.


Qualcuno ha esperienze 
positive/negative?



Grazie


Davide 




Con Tutto Incluso chiami e navighi senza limiti a soli 14,95 euro al mese. 
Gratis la Sim Tiscali Mobile con 50 euro di traffico!  L’offerta è valida solo 
se attivi entro il 25/06/09 http://abbonati.tiscali.it/promo/tuttoincluso/



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] tc e priorità

2009-05-21 Per discussione Fabio Marcone

grazie per l'interessamento...
io chiedevo dove sbagliavo a livello concettuale, se magari ci sono 
meccanismi di gestione della priorità non documentati e che erano causa 
del fenomeno che ho descritto.


Marco Gaiarin wrote:

Esempio di script?
  

ecco l'ultimo mio script:

tc qdisc del dev eth0 root
iptables -P INPUT ACCEPT

tc qdisc add dev eth0 root handle 1: prio bands 3
tc qdisc add dev eth0 parent 1:1 handle 2 sfq perturb 10
tc qdisc add dev eth0 parent 1:2 handle 3 sfq perturb 10
tc qdisc add dev eth0 parent 1:3 handle 4 sfq perturb 10
tc filter add dev eth0 protocol ip parent 1: prio 1 u32 match ip sport 
80 0x flowid 1:1
#tc filter add dev eth0 protocol ip parent 1: prio 2 your 
criteria_middle flowid 1:2
tc filter add dev eth0 protocol ip parent 1: prio 3 u32 match ip sport 
81 0x flowid 1:3



2 connessioni parallele con priorità differenti, una usa tutta la banda 
e l'altra è in stallo poi i ruoli si invertono e cosi via.


quello che ho notato però è che il numero dei pacchetti inviati dalla 
classe con priorità maggiore è leggermente superiore rispetto all'altra 
classe, quindi una minima differenza c'è. Anche se mi aspetterei che la 
connessione con bassa priorità fosse in stallo (o quasi) fino a che 
l'altra connessione non è terminata.


Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] tc e priorità

2009-05-21 Per discussione Fabio Marcone

piccola rettifica,


quello che ho notato però è che il numero dei pacchetti inviati dalla 
classe con priorità maggiore è leggermente superiore rispetto 
all'altra classe, quindi una minima differenza c'è.


da altre prove che ho eseguito ho verificato che questo vantaggio è 
sistematico, quindi non è determinato dalla diversa priorità.


Fabio



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] tc e priorità

2009-05-20 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
scrivo qui questo OT poiché sembra che la mailinglist LARTC sia sospesa.
Inoltre Google non mi è stato d'aiuto.

Non riesco a capire come funziona l'assegnazione di priorità diverse a 
diverse tipologie di traffico. Mi spiego, ho provato sia la qdisc PRIO 
che il parametro prio di cbq e htb e tutte le prove danno lo stesso 
esito anomalo.
ho installato un server apache in ascolto su due porte (80 e 81), ho 
dato priorità maggiore alle connessioni sulla porta 80. avvio tramite 
wget due connessioni contemporanee: una sulla 80 e l'altra sulla 81. 
Vedo che il traffico è inoltrato correttamente alle classi (o bande). Mi 
aspetto lo stallo della seconda connessione e l'utilizzo di tutta la 
banda della prima finché la connessione con priorità più alta non 
termina, invece a turno una connessione utilizza tutta la banda e 
l'altra e in stallo e dopo pochi secondi il ruolo si inverte. 
L'inversione di inverte finchè si hanno due connessioni contemporanee.


Non me lo spiego.

Qualcuno saprebbe darmi dei consigli? dove sbaglio?
Gli script tc sono corretti poichè vengono sempre utilizzate le 
classi/bande giuste, inoltre gli script che usano htb si comportano 
egregiamente...


Grazie a tutti,
Fabio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Errori su disco

2009-05-06 Per discussione Fabio Marcone

ciao,

[  808.399858]  res 51/84:91:8f:b3:01/00:00:00:00:00/e0 Emask
0x30 (host bus error) ...:  1 Time(s)
[  808.399858] ata1.00: error: { ICRC ABRT } ...:  1 Time(s)
[ 1151.987744]  res 51/84:11:a7:43:02/00:00:00:00:00/e0 Emask
0x30 (host bus error) ...:  1 Time(s)
[ 1151.987752] ata1.00: error: { ICRC ABRT } ...:  1 Time(s)
.

e dopo poco sono stato costretto a cambiare il disco con un altro
Seagate che avevo disponibile. Nel giro di un paio di mesi, però,
l'errore si è ripresentato ma questa volta ho sostituito sia disco che
barebone. Ieri, l'errore si è presentato su un altro pc e questa mattina
su un altro ancora. Secondo voi, quale può essere la causa di questi
errori? Colpa dei dischi Seagate? Colpa del barebone?


a me è capitato spessissimo con i dischi maxtor, e ora maxtor e seagate 
sono la stessa cosa... quindi per me la colpa è dei dischi.



Fabio
--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



sarge sources

2009-03-24 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un vecchio server con sarge e ho notato che l'apt-get non trova più 
le sources 
(http://ftp.debian.org/debian/dists/sarge/main/binary-i386/Packages.gz 
404 Not Found)


non esiste un repository con le vecchie release di debian?
esiste un repository di backport per sarge (ho visto che su 
backports.org c'è solo lenny e etch) ?


grazie,
Fabio
--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: sarge sources

2009-03-24 Per discussione Fabio Marcone


metti in /etc/apt/sources.list

deb http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib
deb-src http://archive.debian.org/debian-archive/debian/ sarge main contrib


grazie, è proprio quello che cercavo.

esiste anche un archivio dei backport per sarge? in particolare sto 
cercando un pacchetto di squid per sarge successivo alla 2.5.9.


Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: sarge sources

2009-03-24 Per discussione Fabio Marcone



io, preso alla canna del gas, ho risolto ricreandomi i deb con
dpkg-repack


spero di non arrivare a questo



PS:  anche tu  cerchi di  consolidare  una vecchia  macchina dentro  una
macchina virtuale?


no, ho un server in produzione che da errori sulle connect in https...


ciao

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



[OT] domini terzo livello

2009-02-25 Per discussione Fabio Marcone

ciao *,
è possibile con dig o nslookup scoprire tutti i domini di terzo livello 
definiti?


ad esempio: conosco il server dns autoritativo per dominio.it
vorrei interrogare tale server in modo che mi risponda:
d1.dominio.it
d2.dominio.it
d10.dominio.it
...

dove i dX sono dominio di terzo livello risolti dal server dns.

è possibile?

Grazie,
Fabio
--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



disabilitare la cache di sistema per i dischi

2009-01-16 Per discussione Fabio Marcone

ciao *,
ho la necessità di disabilitare la cache di sistema per le 
letture/scritture su disco (cosi da valutare le performance effettive di 
un raid).


Sono riuscito a disabilitare la cache in scrittura montando la 
partizione con l'opzione sync, ma non so come disabilitare la cache in 
lettura.


grazie a tutti,
Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: disabilitare la cache di sistema per i dischi

2009-01-16 Per discussione Fabio Marcone

grazie per la risposta,

bodr...@mail.dm.unipi.it wrote:



Se ti interessano le prestazioni generali, forse conviene analizzarle
comprendendo le cache, no?


è vero ma volevo conoscere tutti i parametri di performance


Comunque il comando hdparm, funziona anche per raid o altri dischi piu' o
meno virtuali e il parametro -t serve proprio per vedere la velocita` di
lettura a prescindere dalla cache del sistema operativo (ma non dei buffer
interni ai dischi stessi).
Insomma, intanto prova hdparm -t /dev/
(Si trova nel pacchetto hdparm...)


ok, per caso esiste un comando simile anche per le scritture?

saluti,
Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



dmraid

2009-01-13 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
qualcuno ha avuto esperienza con dmraid e il chipset ich9?

non riesco a capire i vantaggi/svantaggi tra la soluzione dmraid e mdadm 
(per raid1 e raid5), in termini prestazionali, di affidabilità, ecc ecc.


Grazie,
Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-05 Per discussione Fabio Marcone




http://vnc2me.org/

credo che sia quello che cerco ma non riesco a farlo funzionare!

sulla macchina da controllare ho scaricato vnc2me sc e lo avvio senza 
problemi. riesce a stabilire un tunnel ssh col mio server ma poi non 
succede nulla. che devo installare sulla macchina viewer (debian) 
oltre al server ssh? ho installato dei client vnc perchè avevo capito 
che nel tunnel ssh veniva lanciato un comando vnc ma non è cambiato nulla.


grazie a tutti,
Fabio



Ciao,




--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-05 Per discussione Fabio Marcone

grazie ma sto cercando soluzioni opensource, non installabili con wine

Fabio

matteo filippetto wrote:

Prova con TeamViewer...

non ha paura di alcun firewall e si installa su linux con wine

ciao!




--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-05 Per discussione Fabio Marcone

scusa marco,
mi potresti dare qualche indicazione per la configurazione di vnc2me? 
(lato client e server)


Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-04 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
sto cercando un prodotto opensource per la gestione dell'help desk che 
mi permetta l'assistenza remota di workstation (principalmente windows) 
anche se si trovano dietro un firewall.

Ho saputo di prodotti commerciali che funzionano cosi:
- l'utente si logga su una sito web e apre un ticket (se è la prima 
volta scarica anche un programmino)
- l'operatore che prende in carico il ticket apre una connessione 
controllando da remoto la workstation del cliente (tipo vnc credo)


esiste qualcosa di simile ma open?

Il fatto che funzioni dietro un firewall mi lascia pensare che è il 
client (il programmino precedentemente installato) che apre la 
connessione e non il terminale dell'operatore.


Fabio
--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-04 Per discussione Fabio Marcone


anche con vnc si può fare una cosa del genere...


ho installato diversi client e server vnc ma nessuno ha il comando 
vncconnect.


tu cosa usi?

Fabio



man vncconnect

ciao,
stefano




--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] software os per helpdesk remoto

2008-12-04 Per discussione Fabio Marcone

grazie a tutti per le risposte



Io ti consiglio di integrare UltraVNC SingleClick [1] con un VNC Viewer.



ho dato uno sguardo, è interessante. appena posso lo provo e vi faccio 
sapere.


Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: prestazioni firewall/router

2008-11-28 Per discussione Fabio Marcone




Intanto che trasferisci i file, prova a monitorare sul server l'uso di
CPU, RAM e I/O dei dischi usando htop e iotop.



grazie per il consiglio.

già ho controllato la CPU e sembra ci sia un utilizzo normale.

appena posso rifaccio i test e controllo htop e iotop

Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



prestazioni firewall/router

2008-11-27 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un comportamento strano di un firewall/router debian etch con kernel 
2.6.26 (ricompilato): dopo qualche giorno di funzionamento (in 
produzione), degradano le prestazioni di rete (i test sono effettuati 
mediante scambio file ftp tra 2 macchine comunicanti mediante il router 
debian in questione su protocollo ethernet 100 Mbit). I test mostrano un 
utilizzo di banda del 70/80% nei primi giorni di funzionamento, e un 
degrado delle prestazioni (fino ad utilizzo del 30%) successivamente.

Un riavvio della macchina risolve il problema.

sulla macchina sono in esecuzione diversi servizi (posta, proxy,...) ma 
fermando uno alla volta tali servizi durante i test non si sono 
verificati variazioni apprezzabili dei risultati.


non ci sono errori tx/rx sulle interfacce nè altri tipi di errori in 
dmesg o syslog.


non so che pesci prendere... qualche consiglio?

Grazie,
Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Openvpn non pinga ma i pacchetti arrivano

2008-10-01 Per discussione Fabio Marcone

ciao,

Perchè dalle FAQ di openvpn:
Can an OpenVPN server be set up on a machine with a single NIC?

If you are using routing rather than ethernet bridging mode and would
like connecting clients to see the whole LAN rather than only the
server machine itself, you need to add an internal LAN route to the LAN
gateway so that the private OpenVPN subnet (declared in the server,
ifconfig, or ifconfig-pool directives) is routed to the OpenVPN server
machine (i.e. its internal address).

Cosa che io non posso fare in quanto il gateway della rete è il router
telecom e non si può configurare. O almeno io l'ho capita così, se mi
sbaglio accetto volentieri suggerimenti. ;)


per gateway si intende la macchina su cui gira il server OpenVPN, se non 
ho capito male la tua configurazione.


in pratica:

LAN -- gw(con OpenVPN)  modem -INTERNET  roadwarrior

supponiamo che il tunnel abbia IP 10.0.0.1 lato gw  e 10.0.0.6 laro RDW 
e che la lan abbia network 192.168.0.0/24.


se tu vuoi accedere dalla lan al rdw lo devi puntare con 10.0.0.6 
(openvpn si occupa di inserire le regole di routing sul gw) e se il RDW 
vuole accedere ad una workstation in lan la deve puntare con l'indirizzo 
ip della WS. OpenVPN deve essere configurato per esportare la network 
192.168.0.0/24.


Spero ti possa essere d'aiuto.

Fabio




Grazie e ciao
InSa




--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



procedura di installazione automatica

2008-05-13 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
vorrei un consiglio dalla lista:

situazione:
devo installare un server debian (configurato in modo particolare) su
una serie di macchine. La configurazione hardware di tali macchine è + o
- sempre la stessa.

Per ora sto usando un server FAI, ma ho degli inconvenienti:
- se l'hardware varia di molto devo ricompilare il kernel e rifare
l'immagine nfs
- devo seguire la procedura per controllare eventuali errori e in tal
caso fermare tutto e ricominciare da capo (dopo averli risolti)
- devo avere un server dedicato per ogni versione di debian che voglio
installare (so che potrei usare delle macchine virtuali...)

sto pensando quindi ad una procedura che mi permetta di installare tale
configurazione di debian su ogni tipo di hardware (supportato dal kernel
ovviamente) e che sia il meno problematica possibile.

qualcuno ha già avuto problemi simili?

ho iniziato a pensare a una qualche procedura basata su dd, ma non so se
è la strada migliore: faccio il dd sui nuovi dischi dell'immagine del
server (magari usando una live) e in caso di problemi di riconoscimento
hardware, ricompilare solo il kernel.

ovviamente non risolvo tutti i problemi.


Consigli? suggerimenti?

grazie,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: software per gestione studio medico

2008-05-12 Per discussione Fabio Marcone
innanzitutto grazie,


 
 prova a vedere qui se trovi qualcosa che ti interessa:
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=elenco_di_software_libero#medicina

ok, ne sto vagliando un po

 
 http://www.debian.org/devel/debian-med/

ma qualcuno sa a che punto è il progetto

ciao,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



software per gestione studio medico

2008-05-09 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
sto cercando un software per la gestione di uno studio medico (web
application se possibile). Mi sembrava ci fosse stato un thread a
riguardo ma non sono riuscito a trovarlo negli archivi.

Grazie per l'aiuto,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problemi con stampante usb

2008-03-17 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un server samba con etch e kernel 2.6.24.3.

ho un problema con la stampante usb (HP Laserjet 2420). in particolare
ogni tanto si disconnette e riconnette:

usb 5-3: USB disconnect, address 2
usb 5-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 5
usb 5-3: configuration #1 chosen from 1 choice
usblp0: USB Bidirectional printer dev 5 if 0 alt 1 proto 2 vid 0x03F0
pid 0x2917
...
usblp0: nonzero read bulk status received: -71
usblp0: nonzero write bulk status received: -71
usb 5-3: USB disconnect, address 5
usblp0: removed
usb 5-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 6
usb 5-3: configuration #1 chosen from 1 choice
usblp0: USB Bidirectional printer dev 6 if 0 alt 1 proto 2 vid 0x03F0
pid 0x2917


la stessa cosa succedeva con un kernel 2.6.20, come mai?

ho provato a disabilitare l'acpi mediante acpi=no in grub ma senza
risultati.

qualcuno ha suggerimenti? in rete ho trovato molte persone che hanno lo
stesso problema ma non sono riuscito a trovare una soluzione.

Grazie per l'aiuto,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



tool per benchmark

2008-03-13 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
sto cercando un tool per eseguire il benchmark di due server debian.

vorrei capire le performance di cpu, ram e (ma non è un must) dischi.

sto provando lmbench ma ha 2 grossi difetti:
1. impiega moltissimo tempo (quindi è impossibile un tuning)
2. non riesco ad isolare i pochi test che mi interessano

a me servirebbe qualcosa di + semplice.

avete dei consigli? in questo caso nè google nè apt-get mi sono stati
d'aiuto.

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: mac address da /proc

2008-02-11 Per discussione Fabio Marcone
grazie, gentilissimo.

 Trovi easy il mac gia' formattato in /sys/class/net/$iface/address
 
perfetto

 per vmware, il mac e' legato all'UUID della macchina e cambia se cambia
 quello (sposti la macchina su altri host, etc).

io lo prendevo da /proc/net/if_inet6 ma i valori vicino il nome delle
interfacce (non ho capito a cosa si riferiscono le colonne) variano,
anche se non sempre, al boot.

ciao,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



mac address da /proc

2008-02-08 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
sto cercando un file in /proc (o /sys) che mi permetta di ottenere la
lista dei mac address delle interfacce di rete presenti sulla macchina.
Non voglio usare ifconfig -a.

per ora ho trovato solo /proc/net/if_inet6, ma non so se si riferisce a
ipv6 e quindi non essere presente nel caso non ci sia il modulo per
ipv6; inoltre non so perchè ma in una macchina debian virtuale vmware il
contenuto varia (ogni tanto) al boot.

esiste qualche altro file del genere?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: pspdebian

2008-01-18 Per discussione Fabio Marcone
andrea wrote:
 salve a tutti...volevo chiedere perchè per esempio quando collego la psp
 al pc se voglio copiare delle cose sulla memory me lo copia poi se
 stacco la psp dal pc...non mi ha copiato una mzza O_O
 
 
fai l'umount?

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



errore mlabel

2007-11-06 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
vorrei rinominare la label di una pendrive e ho trovato il tool mlabel
(mtools).

il problema è che, nonostante abbia aggiunto a mtools.conf la direttiva
drive o: file=/dev/sdb1
ottengo:
#mlabel -s o:
Cannot initialize 'O:'
e
# mcd o:
Cannot initialize 'O:'

non riesco a capire quale possa essere l'errore. La pendrive è
formattata vfat.

qualche aiuto?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



iptables e server FTP in DMZ

2007-10-18 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un problema di routing/firewall...

situazione: ho una macchina debian che fa da router/firewall. Tale
macchina ha 2 interfacce WAN e una DMZ.

devo far passare il traffico ftp dalla wan secondaria WAN2 (non quella
del default gateway) al server ftp in DMZ.
ho caricato i 2 moduli del kernel che gestiscono il nat e il connection
track del traffico ftp e rediretto in prerouting il le porte ftp e
ftp-data sul server e aperto il forwarding di conseguenza.

inoltre ho dovuto usare mangle per marcare i pacchetti provenienti dalla
dmz (e con porte ftp e ftp-data) per redirigerli sulla WAN2, altrimenti
uscivano dal default gateway e le connessione non si stabiliva.

in questo modo riesco a connettermi e a fare l'autenticazione.

quando però faccio lancio dir il client mi si blocca su
227 Entering Passive Mode ...

poichè evidentemente non passavano i pacchetti dati (aventi la porta
negoziata).

a questo punto ho dovuto impostare proftpd in modo da usare in passive
mode le porte in un certo range e tale range l'ho aggiunto al mark per
fare uscire i pacchetti dall'interfaccia corretta.

domande:
- possibile che devo marcare i pacchetti? se i pacchetti sono di
risposta ad altri entrati da un'interfaccia, perchè il router non usa la
stessa interfaccia per farli uscire?
- se lo stesso servizio in dmz lo volessi rendere disponibile anche
sull'altra interfaccia il mark non lo potrei usare, come potrei fare?

inoltre ho dei problemi se qualche altro servizio usa il range di porte
del server ftp poichè i pacchetti verrebbero sempre reinstradati sulla WAN2.


scusate per la lungaggine della descrizione..

Grazie a tutti,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



dnat su multiple wan (era: iptables e server FTP in DMZ)

2007-10-18 Per discussione Fabio Marcone
il nocciolo del problema sta nel fatto che linux non reinvia i pacchetti
di risposta utilizzando la stessa interfaccia di rete dei pacchetti che
ha ricevuto, quindi non riesco ad esportare su una wan secondaria un
servizio in dmz già esportato sulla wan di default.

qualcuno mi potrebbe dare dei suggerimenti?

esiste una soluzione?

magari sbaglio io qualcosa, ma se non faccio il mark dei pacchetti in
input dall'interfaccia dmz, questi mi vengono reinstradati mediante il
default gateway ...

Grazie,
Fabio

Fabio Marcone wrote:
 ciao a tutti,
 ho un problema di routing/firewall...
 
 situazione: ho una macchina debian che fa da router/firewall. Tale
 macchina ha 2 interfacce WAN e una DMZ.
 
 devo far passare il traffico ftp dalla wan secondaria WAN2 (non quella
 del default gateway) al server ftp in DMZ.
 ho caricato i 2 moduli del kernel che gestiscono il nat e il connection
 track del traffico ftp e rediretto in prerouting il le porte ftp e
 ftp-data sul server e aperto il forwarding di conseguenza.
 
 inoltre ho dovuto usare mangle per marcare i pacchetti provenienti dalla
 dmz (e con porte ftp e ftp-data) per redirigerli sulla WAN2, altrimenti
 uscivano dal default gateway e le connessione non si stabiliva.
 
 in questo modo riesco a connettermi e a fare l'autenticazione.
 
 quando però faccio lancio dir il client mi si blocca su
 227 Entering Passive Mode ...
 
 poichè evidentemente non passavano i pacchetti dati (aventi la porta
 negoziata).
 
 a questo punto ho dovuto impostare proftpd in modo da usare in passive
 mode le porte in un certo range e tale range l'ho aggiunto al mark per
 fare uscire i pacchetti dall'interfaccia corretta.
 
 domande:
 - possibile che devo marcare i pacchetti? se i pacchetti sono di
 risposta ad altri entrati da un'interfaccia, perchè il router non usa la
 stessa interfaccia per farli uscire?
 - se lo stesso servizio in dmz lo volessi rendere disponibile anche
 sull'altra interfaccia il mark non lo potrei usare, come potrei fare?
 
 inoltre ho dei problemi se qualche altro servizio usa il range di porte
 del server ftp poichè i pacchetti verrebbero sempre reinstradati sulla WAN2.
 
 
 scusate per la lungaggine della descrizione..
 
 Grazie a tutti,
 Fabio
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: dnat su multiple wan (era: iptables e server FTP in DMZ)

2007-10-18 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
innanzitutto grazie per la risposta.

Andrea Barbaglia wrote:
 
 Mah io ho avuto un problema simile su una macchina con due range
 diversi di ip pubblici e ho risolto utilizzando ip route...
 In pratica è come se la macchina in dmz avesse due default
 gateway, ma intelligentemente ip route sa cosa fare.
 (e questo è il mio caso)
 Magari con opportune modifiche si potrebbe applicare al tuo caso.
 Se la tua macchina in dmz fa *solo* ftp potresti provare...
 Il problema è che io non faccio nat!
 
 Cmq ecco lo script che io uso, tu dovresti applicarlo al firewall
 
 #!/bin/sh
 
 
 TABLE_NEWIP=NEWIP
 NET_NEWIP=1.2.3.0/28 ### la rete sulla quale risiede l'ftp
 IF_NEWIP=eth1 ### l'interfaccia sulla quale vuoi instradare i pacchetti
   ###di risposta della macchina ftp
 IP_NEWIP=1.2.3.5 ### l'indirizzo ip della macchina ftp
 ROUTER_NEWIP=1.2.3.1 ### il default gateway per tale rete
 
 echo Adding $TABLE_NEWIP
 ip route add $NET_NEWIP dev $IF_NEWIP src $IP_NEWIP table $TABLE_NEWIP
 ip route add default via $ROUTER_NEWIP dev $IF_NEWIP table $TABLE_NEWIP
 
 ip rule del from $NET_NEWIP table $TABLE_NEWIP /dev/null 21
 
 ip rule add from $NET_NEWIP table $TABLE_NEWIP
 
 
 ip route flush cache
 
 In poche parole gli stai dicendo tutto quello che ha come sorgente
 1.2.3.5 con rete 1.2.3.0, lo fai usire sulla eth1 verso il gateway
 1.2.3.1
 
 Spero si capisca... sono un po' di fretta!!!
 

si, si capisce ma il problema è che in questo modo è come se marcassi i
pacchetti. cioè: se i pacchetti dovessero entrare dall'interfaccia wan
di default, in questo modo li reinstraderei sempre sul gateway
$ROUTER_NEWIP.

Fabio

 Ciao. Andrea.
 



-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



redirezione e stderr

2007-10-17 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho bisogno di redirigere lo stderr in pipe su un comando.

non sono riuscito a farlo senza redirigere anche lo stdout:
./comando1 21 | ./comando2


esiste un modo per inviare in pipe solo lo stderr (senza usare dei file
di appoggio) ?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: redirezione e stderr

2007-10-17 Per discussione Fabio Marcone
grazie a tutti per l'aiuto.

il fatto è che io non vorrei scartare lo stdout.

per ora ho usato
./comando1 21 | ./comando2

e dentro comando2 faccio un semplice parsing e faccio il print di quello
che riconosco come stdout.

io vorrei che lo stdout di comando1 sia lo stdout della sequenza  e lo
stderr di comando1 sia lo stdin di comando2.

Fabio

[EMAIL PROTECTED] wrote:
 ho bisogno di redirigere lo stderr in pipe su un comando.

 non sono riuscito a farlo senza redirigere anche lo stdout:
 ./comando1 21 | ./comando2
 [...]
 
 Cosi' dovrebbe funzionare:
 
 ./comando1 21 1- | ./comando2
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



monitoring: disco pieno

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
vorrei un consiglio.

dovrei monitorare l'occupazione del disco di un server (in particolare
inviare una mail all'amministratore se lo spazio libero scende sotto una
certa soglia o è nullo), per questo ho letto in rete del demone snmpd.

domande:
- fa al caso mio?
- sto sparando ad una mosca col cannone?
- esiste un altro metodo più semplice?


grazie,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: monitoring: disco pieno

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
 snmp è in grado di controllare l'occupazione del disco, ma ha bisogno di
 qualche tool che lo sappia usare, come Nagios o Zenoss.

ho visto che ci sono tool da cli, cmq vedrò anche i prodotti che mi hai
indicato.
in realtà a me interessa eseguire i controlli dalla stessa macchina su
cui è eseguito il demone, non da client in rete (per questo snmp mi
sembrava troppo).

 
 Se vuoi qualcosa di più semplice prova Monit

ok, grazie.

 Oppure un semplice scriptino fatto a mano

lo so, ma volevo evitare di scrivere qualcosa di già fatto.

Fabio



-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: monitoring: disco pieno

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
domanda correlata: ma se il disco è pieno e qualche processo tenta di
scrivere, viene segnalato da qualche parte nei log di sistema o no?

Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



redirezione particolare

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
io vorrei redirigere lo standard error in pipe su uno script bash che ho
fatto io.

lo script utilizza tale input mediante $1 (corretto?) e il comando shell
da lanciare credo sia:

./comando 21 | ./script

è corretto?

c'è qualcosa che non torna poichè lo script non mi stampa l'input


consigli?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: redirezione particolare[RISOLTO]

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone

 ./comando 21 | ./script

il comando è giusto ma dentro script devo prendere l'input con read line.

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: redirezione particolare[nuova domanda]

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
Fabio Marcone wrote:
 ./comando 21 | ./script

in questo caso, script può sapere il pid di ./comando ?

tenuto conto che script è in python.

grazie a tutti,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: redirezione particolare[nuova domanda]

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
Fabio Marcone wrote:
 Fabio Marcone wrote:
 ./comando 21 | ./script
 
 in questo caso, script può sapere il pid di ./comando ?

ho notato che script ha sempre il pid uguale al (pid di comando)+1,
questo è sempre vero?

grazie,
Fabio
PS scusate l'insistenza, se qualcuno mi può indicare dove trovare la
documentazione specifica al riguardo avrà tutta la mia gratitudine


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: redirezione particolare[nuova domanda]

2007-10-16 Per discussione Fabio Marcone
ciao, grazie per la risposta

Giovanni Mascellani wrote:
 No, non è sempre vero, anche se probabilmente in genere sì. Il fatto è
 che i due processi vengono costruiti uno appena dopo l'altro, quindi
 presumibilmente nessun altro è stato lanciato nel frattempo, per cui,
 siccome i PID vengono assegnati tendenzialmente in modo sequenziale, ne
 prendono due consecutivi. Ovviamente questo non succede quanto un
 processo viene lanciato in mezzo tra comando e script, oppure quando il
 PID subito seguente a comando è già utilizzato.
 
 Credo che da shell sia impossibile sapere per script il PID di comando.
 Perché ti servirebbe saperlo?

poichè nel secondo processo potrei dover fare un kill del primo (in
certe condizioni).


 Riguardo alla Bash credo tu possa provare con la Advanced Bash
 Scripting Guide (http://tldp.org/LDP/abs/html/, in Italiano su
 http://www.pluto.it/ildp/guide/abs.html), per la storia
 dell'assegnazione dei PID ai processi sulla documentazione relativa al
 kernel!

grazie, gli do uno sguardo.

Fabio

 
 Giovanni.


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: pendrive (e dischi) usb mantenendo gli stessi mount

2007-10-05 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 MI sapere dire su quali file di configurazione va fatto?

si può fare con  udev (configurazione in /etc/udev/) oppure con le label
in fstab.

Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



filesystem di una cartella

2007-09-28 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho bisogno di ricavare il tipo di filesystem di una cartella. dato che
non mi sono venuti in mente comandi shell che risolvono il problema (non
esistono? spero che qualcuno mi smentisca), ho fatto un piccolo script
che fa il parsing di `mount` cercando la partizione.

il problema è per diventato: come faccio a capire se la partizione
contenente la dir è montata?

es: path=/home/test1/test2

- controllo se $path è nell'output di mount (potrebbe essere un punto di
mount) = se si, ok
- finchè len(path)0:
tolgo da path l'ultima cartella e controllo se è nell'output di mount

il problema è che in questo modo risalgo fino a / e / è sempre montato
ma non è detto che $path sia nella stessa partizione di /.

potrei fare un check di esistenza della dir in /, ma esiste un
metodo/comando più furbo e immediato?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



zero inode?

2007-09-28 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un server samba su debian etch (kernel 2.6.14) con dischi in raid
(3ware) e filesystem reiserfs.

ho un problema col numero di inode:
FilesystemInodes   IUsed   IFree IUse% Mounted on
/dev/sda2  0   0   0-  /
tmpfs 224268   1  2242671% /dev/shm
/dev/sda1  0   0   0-  /boot
/dev/sda6  0   0   0-  /files
/dev/sda5  0   0   0-  /home
/dev/sda7  0   0   0-  /sambafs1
/dev/sda8  0   0   0-  /sambafs2
tmpfs 2242681333  2229351% /dev



perchè sono 0?

tra l'altro ho un server che usa la stessa scheda per il raid (debian
etch con kernel 2.6.20) con file system ext3 e xfs  ma non ho la stessa
anomalia.

non credo sia reiserfs poichè ce l'ho sul mio notebook (debian etch con
kernel 2.6.16) e anche qui il problema non c'è.

a cosa può essere dovuto? la versione di kernel è un po' vecchiotta?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] openVPN su dispositivi hardware

2007-09-28 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 in buona sostanza quello che mi servirebbe è un router
 ADSL che supporti nativamente openvpn ammesso che esista?!?
 

non ho esperienza diretta ma se NON esistesse proverei ad installare il
client su un router con SO linux (il nome della distribuzione ora mi
sfugge, forse guardian).


ho detto un'eresia?


Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: filesystem di una cartella

2007-09-28 Per discussione Fabio Marcone
perfetto, grazie.

Fabio

Giuseppe Sacco wrote:
 Il giorno ven, 28/09/2007 alle 11.50 +0200, Fabio Marcone ha scritto:
 ciao a tutti,
 ho bisogno di ricavare il tipo di filesystem di una cartella. dato che
 non mi sono venuti in mente comandi shell che risolvono il problema (non
 esistono? spero che qualcuno mi smentisca), ho fatto un piccolo script
 che fa il parsing di `mount` cercando la partizione.

 il problema è per diventato: come faccio a capire se la partizione
 contenente la dir è montata?

 es: path=/home/test1/test2
 
 $ df -PT /home/test1/test2 | awk '/^\// {print $2}'
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-14 Per discussione Fabio Marcone
ho fatto un po di prove empiriche e ho scoperto (per reiserfs) per la
dim di una cartella dipende dal numero di file e cartelle e dalla
lunghezza dei relativi nomi. Dalle prime prove sembrava che solo i figli
diretti di una cartella contribuivano alla dimensione della stessa.

facendo però delle prove su strutture di directory complicate i
risultati sono stati differenti e non sono riuscito a capire come
calcolare tale dimensione.

ho pensato di scrivere agli sviluppatori dei moduli del kernel che
rigurdano i filesystem. Dove posso avere la lista di tali sviluppatori?
nei sorgenti del kernel c'è solo l'indicazione del copyright di Linus
Torvalds. Devo scrivere direttamente a lui?

non riesco a trovare documentazione a riguardo, quindi scrivere agli
sviluppatori credo sia l'ultima spiaggia.


Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-14 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 Eventualmente ho trovato, sempre nella documentazione di Linux, un
 rimando a http://kernelnewbies.org, che (così c'è scritto) è una
 mailing list fatta apposto per questi dubbi.

grazie, gli do uno sguardo.

Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
sto studiando come funziona il filesystem.

in particolare:
- esiste un comando per sapere la block size per ogni tipo di
filesystem? (ad es. dumpe2fs per ext2/3, ma non ho trovato
corrispondenti per reiserfs, e gli altri?)
- ho notato che le cartelle hanno una dimensione e la dimensione delle
cartelle cresce col crescere del contenuto della cartella stessa. E'
possibile calcolare la dimensione di una cartella? tale dimensione è
dovuta ai metadati?

vorrei fare una funzione che mi calcola la dimensione su disco di un
direttorio di cui conosco lo spazio occupato effettivo, parametrica nel
tipo di filesystem e dimensione blocco.

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
grazie per tutte le risposte.

 Non credo ci sia un comando generico. Per ext2/3 dovresti usare tune2fs,
 per XFS puoi usare xfs_info.

ok

 
 In genere la directory contiene solo i nomi dei file e il numero del
 loro inode. Su vecchi Unix avevi i nomi di 14 caratteri e le directory
 erano sempre 18 byte moltiplicato per il numero di file (18 è 14 di nome
 più 4 di inode). Puoi vedere la dimensione con il comando ls. 

a me non interessa sapere la dimensione di una directory su disco ma
sapere l'occupazione di memoria di una struttura di directory prima che
vengano create effettivamente.

es: se io ho una struttura del genere: A contiene 2 cartelle B e C,  B
contiene 1 file e C contiene 1 file e 1 cartella
quanto occupa tale struttura sul filesystem? senza contare le dimensioni
dei file.



 buona fortuna :-)

mi sa che mi serve ;)

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 Questo dipende da molti fattori, il primo dei quali e` la lunghezza dei
 nomi dei file.
 
 Una directory, sotto Unix, non e` altro che un file, quasi di testo, che
 si allarga a scalini pari alle dimensioni del blocco sul fs (di
 default 4 Kb)
 Se hai 100 file con nomi da 100 caratteri l'uno, occupera` 10.000 bytes,
 piu` le informazioni sui permessi (4 bytes), sul tipo di file, sugli
 inode corrispondenti, ecc.), arrotondato al intero di blocco
 superiore. Direi sui 16 Kb o 20 Kb.
 Se hai gli stessi file, ma con nomi di 2 caratteri, potrebbero stare nei
 4 Kb minimi.

grazie, sei stato chiarissimo.

dipende da altri fattori che tu sappia? quali?

file e cartelle pesano in modo diverso?

vorrei fare una funzione per calcolarla con precisione.

grazie,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 Forse non è proprio così. Nella directory c'è solo il nome del file ed il
 numero del suo primo inode. I permessi ed i numeri di altri inode
 eventualmente occupati dal file sono scritti nel primo inode del file.
 AFAIK, il tipo del file non è scritto da nessuna parte.
 
 Quanto poi alla corrispondenza 1 carattere = 1 byte, bisogna tener conto che
 a seconda del filesystem l'encoding dei caratteri potrebbe non essere ASCII
 ma UTF-8, Unicode o altro, quindi non è detto che 100 files di 100
 caratteri occupino 10.000 bytes.
 

mi state dicendo che non è facile da calcolare o che non è calcolabile? :)

Fabio



-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 Con sufficienti informazioni è calcolabile, ma di sicuro non è facile. Mi
 chiedo se quel che stai cercando di fare non sia la soluzione sbagliata ad
 un problema che andrebbe risolto in qualche altro modo, visto che,
 guardando su google, sembra che tu sia il primo ed unico ad avere questa
 necessità.
 

spero abbia ragione tu, che ci sia una soluzione + semplice ma ne dubito.

spiego meglio la situazione. eseguo dei backup con dar.
quando faccio il restore voglio controllare che ci sia spazio
sufficiente su disco. per fare questo calcolo lo spazio necessario
utilizzando il catalogo di dar ma in tale catalogo le dir hanno size 0
invece poi quando le ripristino, la size è maggiore di zero.

quindi per fare una stima il + possibile precisa, devo tenere conto
dello spazio che occuperanno una volta ripristinate.

sinceramente non mi viene in mente altro metodo che non calcolare tale size.

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: lumi sull'occupazione del filesystem

2007-09-12 Per discussione Fabio Marcone
ciao
 Calcolarla con du o ls prima del backup e scriverla in uno dei files che
 verranno backuppati?

un backup potrebbe contenere migliaia di directory...

cmq ci penso.

Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio su sicurezza

2007-09-11 Per discussione Fabio Marcone
ciao,

 devo studiare il modulo iptables, non l'ho mai usato.
 Iptables non è un modulo, ma è un programma che gestisce il modulo del
 kernel Netfilter, che poi è questo che gestisce il firewall direttamente
 all'interno del kernel.

si, lo uso tutt i giorni.
volevo dire modulo di iptables per indicare nf_nat_ftp, che invece non
ho mai usato.


ciao,
Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



consiglio su sicurezza

2007-09-10 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
il consiglio riguarda la configurazione di squid come ftp proxy.

uso il proxy per il traffico ftp.

dunque: se accedo ad un server ftp mediante browser, sul log di squid
vedo una GET, se accedo mediante un client ftp (es fileZilla), vedo una
CONNECT.

io avevo abilitato in squid.conf solo la 443 alla connect, quindi il
proxy mi risponde forbidden.

se ovviamente abilito anche la 21 il problema non sussiste.

la domanda è: quanto rendo vulnerabile il sistema se permetto
l'operazione di connect sulla porta 21?

ho letto che la connect è suscettibile di exploit, ma qual è il rischio
per il traffico ftp dalla lan verso la wan?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: consiglio su sicurezza

2007-09-10 Per discussione Fabio Marcone

 Allora, il metodo CONNECT serve per bypassare completamente il proxy,
 quindi è come se non ci fosse. E' comunque un rischio per la sicurezza,
 perché permette di bypassare il proxy connettendosi direttamente ad un
 server. A questo punto io direi che è inutile usare squid per poi farlo
 bypassare con CONNECT, quindi io penso sia meglio abilitare il routing
 diretto alla porta 21. Se il modulo nf_nat_ftp è caricato è sufficiente
 abilitare con iptables i pacchetti inerenti a connessioni RELATED e
 ESTABLISHED e abilitare la connessione alla porta 21.
 
grazie, mi hai chiarito le idee.
devo studiare il modulo iptables, non l'ho mai usato.

cmq avere il proxy di mezzo almeno ha la funzione di autenticazione
degli utenti.

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



label e dischi usb

2007-09-05 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un problema un po particolare: sto sviluppando una sistema e una
parte di questo sistema si occupa di montare i dischi usb
discriminandoli per label.

problema: ho notato che se inserisco un disco con label A e poi gli
cambio la label in B . /dev/disk/by-label mi ritrovo il vecchio link
(A - ../../sda1).
ho provato a riavviare udev ma senza successo.

qualcuno sa se c'è un modo per aggiornare il link?

vorrei evitare di: riavviare la macchina e staccare e riattaccare la
device (ho fatto la prova di staccare il cavo usb e riattaccarlo ma si è
freezata la macchina, la device non era montata).

grazie,
Fabio



-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



fsck e terminale

2007-09-03 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho necessità di invocare e2fsck da uno script python.

l'invocazione però restituisce errore in quanto e2fsck ha bisogno del
terminale:
e2fsck: serve il terminale per il riparo interattivo


il fatto è che io non voglio riparare ma solo sapere se ci sono errori.

sto utilizzando debian etch.


domande:
- c'è qualche variabile d'ambiente che posso impostare?
- esiste un altro modo per fare il check del file system ext3?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: fsck e terminale

2007-09-03 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
 
 Hai provato l'opzione «-n»? Credo che con quell'opzione non richieda
 l'interattività.

grazie, ho appena provato e funziona.

Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



partizionamento: help!

2007-08-31 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
premetto che ho cercato su google e nel man ma senza successo.

devo fare una cosa banale: partizionare un disco (unica partizione
ext3). però devo partizionare con un solo comando, in modo non interattivo.

da quello che ho trovato sembra che con fdisk non si possa fare, con
sfdisk si può fare, ma:

# sfdisk /dev/sda  EOF
,,L
EOF

sembra non funzionare.

domande:
- qual'è la sintassi di sfdisk per qullo che mi serve?
- esiste un altro modo per partizionare in modo non interattivo? (devo
richiamare il comando da uno script python...)


grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un sistema debian etch con kernel 2.6 (usa udev).

vorrei disabilitare l'automount per le periferiche usb.

ho cercato su google ma non ho trovato granchè (le info sono confuse:
hotplug, hal, autofs...)

non dovrebbe essere una cosa complicata, giusto?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: disabilitare automount

2007-08-31 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
 
 se usi autofs ci sono gli appositi file di configurazione
 

non credo di usarlo poichè non compare tra i processi attivi
 in kde non so ;-)

uso kde e ho trovato una sezione: centro di controllo - periferiche -
storage media

non vedo configurazioni a proposito tranne che ci sono dei flag su hal.

Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT] log analyzer

2007-08-29 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
grazie per la risposta

Mr. P|pex wrote:
 prova a vedere se fa al tuo caso
 Calamaris

le funzionalità le ha tutte ma purtroppo gestisce solo i log di proxy
server.

Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[forse OT] log analyzer

2007-08-28 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho server samba+ldap e vorrei integrare un sistema per il monitoring dei
log. Per questo sto cercando un tool per la generazione di report a
partire dai log di sistema (samba, cups, ldap, ecc) simile a webalizer
per squid.

tale tool dovrebbe gestire anche l'invio di report via mail e/o la
generazione di pagine html con statistiche ed errori.

google non mi è stato d'aiuto. Ho trovato logwatch ma non analizza i log
(ad esempio discriminando i warning dagli error...) li invia solo per email.

mi sapete suggerire qualcosa?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



label dei dischi rimovibili

2007-08-27 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
sto studiando un sistema per riconoscere delle device rimovibili
(ovviamente su debian, etch).

Ho bisogno di fare delle azioni quando riconosco delle device
particolari e ho pensato di distinguere le device dalla label (non da
sdX che varia a seconda del numero di device connesse contemporaneamente).

ho notato che lsusb -v mi restituisce l'iProduct ma non la label del
dispositivo e inoltre è eccessivamente prolisso per i miei scopi.

c'è un modo per vedere la label?

per label intendo l'etichetta che si da alla partizione al momento della
formattazione.

grazie,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: label dei dischi rimovibili

2007-08-27 Per discussione Fabio Marcone
perfetto. Proprio quello di cui ho bisogno.

grazie 1000, vado a studiare.

Fabio

Luca Bruno wrote:
 Fabio Marcone scrisse:
 
 ciao a tutti,
 sto studiando un sistema per riconoscere delle device rimovibili
 (ovviamente su debian, etch). 
 Ho bisogno di fare delle azioni quando riconosco delle device
 particolari e ho pensato di distinguere le device dalla label (non da
 sdX che varia a seconda del numero di device connesse
 contemporaneamente).
 
 Prima che inizi a complicarti la vita studiandoti strani sistemi :),
 vorrei segnalarti che quello che vuoi fare è abbastanza standard e si
 ottiene velocemente con udev.
 
 Innanzitutto non hai bisogno di una label, puoi usare tranquillamente
 il serial number del tuo device (sempre che sia univoco).
 
 Per vedere il serial number (ma anche il label) di un dispositivo, puoi
 usare udevinfo:
 
 thetis:/home/luca# udevinfo --query=all --name=/dev/sda10
 P: /block/sda/sda10
 N: sda10
 E: ID_SERIAL=S_MP2ZM4X0GWMH1R
 E: ID_FS_UUID=2427a324-1f56-4a07-8c8a-36544f45be4c
 E: ID_FS_LABEL=CHROOT_STABLE
 
 Questa è la mia partizione sda10, con il suo bel seriale e label
 CHROOT_STABLE. Ti ho messo anche l'UUID, perchè volendo puoi seguire
 il metodo alla Ubuntu di fare mounting persistenti usando l'UUID.
 
 Una volta che hai ottenuto le informazioni sul tuo device, devi andare
 ad aggiungere una regola a udev (le regole risiedono
 in /etc/udev/rules.d/) con i parametri sopra e specificando il
 programma che vuoi invocare tramite RUN o PROGRAM. Se ti è più
 comodo, puoi anche assegnare un device name non comune e persistente.
 
 L'argomento è molto esteso, quindi ti rimando alla lettura delle altre
 regole e a `man udev` per la sintassi specifica, mentre ti segnalo
 questi per una prima panoramica:
  * http://wiki.debian.org/USB
  * http://www.debian-administration.org/articles/126
 
 grazie,
 Fabio
 
 Ciao, Luca
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: label dei dischi rimovibili

2007-08-27 Per discussione Fabio Marcone
ho studiato udev e dovrei usare l'uuid per il riconoscimento univoco dei
dispositivi.

ho fatto un po di prove con delle pendrive e alcune non hanno l'uuid
impostato:
udevinfo -q all -n /dev/sdb1
P: /block/sdb/sdb1
N: sdb1
S: disk/by-id/usb-_Pen_Drive_12X_073C18700091-part1
S: disk/by-path/usb-073C18700091:0:0:0-part1
S: disk/by-label/PD_12X
E: ID_VENDOR=
E: ID_MODEL=Pen_Drive_12X
E: ID_REVISION=1.07
E: ID_SERIAL=_Pen_Drive_12X_073C18700091
E: ID_TYPE=disk
E: ID_BUS=usb
E: ID_PATH=usb-073C18700091:0:0:0
E: ID_FS_USAGE=filesystem
E: ID_FS_TYPE=vfat
E: ID_FS_VERSION=FAT16
E: ID_FS_UUID=
E: ID_FS_LABEL=PD
E: ID_FS_LABEL_SAFE=PD_12X


è possibile impostare l'uuid in qualche modo?

grazie,
Fabio

Fabio Marcone wrote:
 perfetto. Proprio quello di cui ho bisogno.
 
 grazie 1000, vado a studiare.
 
 Fabio
 
 Luca Bruno wrote:
 Fabio Marcone scrisse:

 ciao a tutti,
 sto studiando un sistema per riconoscere delle device rimovibili
 (ovviamente su debian, etch). 
 Ho bisogno di fare delle azioni quando riconosco delle device
 particolari e ho pensato di distinguere le device dalla label (non da
 sdX che varia a seconda del numero di device connesse
 contemporaneamente).
 Prima che inizi a complicarti la vita studiandoti strani sistemi :),
 vorrei segnalarti che quello che vuoi fare è abbastanza standard e si
 ottiene velocemente con udev.

 Innanzitutto non hai bisogno di una label, puoi usare tranquillamente
 il serial number del tuo device (sempre che sia univoco).

 Per vedere il serial number (ma anche il label) di un dispositivo, puoi
 usare udevinfo:

 thetis:/home/luca# udevinfo --query=all --name=/dev/sda10
 P: /block/sda/sda10
 N: sda10
 E: ID_SERIAL=S_MP2ZM4X0GWMH1R
 E: ID_FS_UUID=2427a324-1f56-4a07-8c8a-36544f45be4c
 E: ID_FS_LABEL=CHROOT_STABLE

 Questa è la mia partizione sda10, con il suo bel seriale e label
 CHROOT_STABLE. Ti ho messo anche l'UUID, perchè volendo puoi seguire
 il metodo alla Ubuntu di fare mounting persistenti usando l'UUID.

 Una volta che hai ottenuto le informazioni sul tuo device, devi andare
 ad aggiungere una regola a udev (le regole risiedono
 in /etc/udev/rules.d/) con i parametri sopra e specificando il
 programma che vuoi invocare tramite RUN o PROGRAM. Se ti è più
 comodo, puoi anche assegnare un device name non comune e persistente.

 L'argomento è molto esteso, quindi ti rimando alla lettura delle altre
 regole e a `man udev` per la sintassi specifica, mentre ti segnalo
 questi per una prima panoramica:
  * http://wiki.debian.org/USB
  * http://www.debian-administration.org/articles/126

 grazie,
 Fabio
 Ciao, Luca

 
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Drive seek error

2007-08-24 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
mi è successa la stessa cosa diverse volte con dischi Maxtor e poi (dopo
poco) mi hanno abbandonato (per fortuna in garanzia e sostituiti).

Fabio
Achille Luongo wrote:
 Ciao a tutti,
 
 Desidero chiedere un suggerimento rispetto a quanto si sta verificando sulla
 mia gnu/linux box con Debian 4.0 etch; ho installato gli ultimi
 aggiornamenti del 17 agosto scorso.
 
 Solo all'avvio del computer,sin dall'installazione, compare ripetutamente
 l'errore di seguito indicato:
 
 Aug 24 09:00:04 localhost kernel: hdb: task_in_intr: status=0x59 {
 DriveReady SeekComplete DataRequest Error }
 Aug 24 09:00:04 localhost kernel: hdb: task_in_intr: error=0x10 {
 SectorIdNotFound }, LBAsect=39167615, sector=39102336
 Aug 24 09:00:04 localhost kernel: ide: failed opcode was: unknown
 
 Dopo circa 10-20 errori di questo tipo (sempre sullo stesso LBA e sector) il
 processo di boot continua senza problemi e la macchina funziona
 regolarmente: non ho mai riscontrato blocchi ne' durante ne' dopo l'avvio
 della macchina.
 
 Il disco dev/hdb, dove la Debian e' installata e':
 
 === START OF INFORMATION SECTION ===
 Model Family: Seagate U Series 5 family
 Device Model: ST320413A
 Serial Number:6ED0XDZC
 Firmware Version: 3.54
 User Capacity:20,020,396,032 bytes
 Device is:In smartctl database [for details use: -P show]
 ATA Version is:   4
 ATA Standard is:  Exact ATA specification draft version not indicated
 Local Time is:Fri Aug 24 09:27:20 2007 CEST
 SMART support is: Available - device has SMART capability.
 SMART support is: Enabled
 
 ed e' così partizionato:
 
 Disk /dev/hdb: 20.0 GB, 20020396544 bytes
 255 heads, 63 sectors/track, 2434 cylinders, total 39102337 sectors
 Units = sectors of 1 * 512 = 512 bytes
 
Device Boot  Start End  Blocks   Id  System
 /dev/hdb1   *  633738325418691596   83  Linux
 /dev/hdb23738325539102209  859477+   5  Extended
 /dev/hdb53738331839102209  859446   82  Linux swap / Solaris
 
 Ho provato queste soluzioni, senza peraltro individuare malfunzionamenti nel
 disco rigido:
 
 1) ho utilizzato piu' volte fsck per il check delle partizioni al riavvio
 usando un live CD (nessun blocco danneggiato riportato);
 
 2) ho utilizzato smartctl per eseguire test ripetuti sul corretto
 funzionamento di /dev/hdb, senza riscontrare alcuna anomalia;
 
 Avete suggerimenti da darmi per capire perche' compaiono questi errori e
 come posso evitarli ?
 
 Grazie, Achille.
 
 
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Drive seek error

2007-08-24 Per discussione Fabio Marcone
gli ultimi 2 su cui mi è successo facevano parte di un raid software su
un server che gestisco in azienda. Mi stavano abbandonando
contemporaneamente. ho ripreso i dati con le pinze. tutto è successo
l'ultimo giorno di lavoro prima delle ferie e sono stato in ufficio fino
alle 23.30 (dopo due ore sarei dovuto partire per le vacanze...). Non
sapete quanto ho bene ho detto alla Maxtor.

Fabio

den2k wrote:
 
 
 Il 24/08/07, *Fabio Marcone* [EMAIL PROTECTED]
 mailto:[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 ciao,
 mi è successa la stessa cosa diverse volte con dischi Maxtor e poi (dopo
 poco) mi hanno abbandonato (per fortuna in garanzia e sostituiti). 
 
  
 a me con un seagate della serie ST, come a Achille, ora ho un Samsung e
 va tutto da dio..
 
 -- 
 \   __  __ _*
 _\ \__\ \ \  _\ \/  
 \_\ \__  \ \ \__ \\  
 -
 
 Registered Linux User # 372295
 
 -BEGIN GEEK CODE BLOCK-
 Version: 3.1
 
 GCS/CM d- s:+: a--- C++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w-- O? M- PS+ PE Y+
 PGP t+(++) 5? X- R* tv- b++ DI+ D G+ e- h! r--- y--
 --END GEEK CODE BLOCK-- 
 


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



problemi di filesystem?

2007-08-03 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un server debian etch con fs reiserfs.

ho il seguente problema:

?- ? ????
/usr/share/man/man8/pppoe-sniff.8.gz

non è possibile fare stat di tale file quindi non riesco a fare
l'upgrade del sistema nè ad aggiornare nessun pacchetto poichè apt cerca
prima di aggiornare il pacchetto pppoe e poi di aggiornare gli altri ma
ovviamente fallisce.

che posso fare?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] apache, mod_proxy e flash

2007-07-12 Per discussione Fabio Marcone
Scusate per il secondo OT in pochi giorni, ho già googlato senza successo.

ho un server debian woody con apache 1.3 (purtroppo è un server di
produzione e non posso aggiornarlo).

ho impostato il mod_proxy in modo che mi faccia la redirezione su un
server http in dmz.
Tutto ok, tranne uno strano comportamento:
- se accedo a tale sito in dmz usando firefox non ci sono problemi
- se accedo usando IE, non vedo delle animazioni flash presenti (il
caricamento va in timeout)

Non sono problemi di firewall poichè ho provato a disabilitarlo ma senza
successo.

qualcuno ha esperienza in merito?
che può essere?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[OT] strano problema server Etch+CUPS

2007-07-10 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
scusate per l'OT ma ho uno strano problema con CUPS che non riesco a
capire, figuriamoci a risolverlo da solo!
il problema è il seguente: ogni mattina trovo down il server cups di un
pdc samba +ldap+cups basato su debian etch.

motivo? ignoto. Questi sono gli ultimi log che ho trovato stamattina:
W [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] AuthClass System is deprecated;
consider using Require @SYSTE
M on line 838.
D [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] cupsdDenyIP(loc=0x80b71d8(/admin),
address=0:0:0:0, netmask=0:0:
0:0)
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Loaded configuration file
/etc/cups/cupsd.conf
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Using default TempDir of
/var/spool/cups/tmp...
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Cleaning out old temporary files in
/var/spool/cups/tmp...
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Configured for up to 100 clients.
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Allowing up to 100 client connections per
host.
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Creating CUPS default administrative policy:
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Policy default
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Limit Send-Document Send-URI Cancel-Job
Hold-Job Release-Job Re
start-Job Purge-Jobs Set-Job-Attributes Create-Job-Subscription
Renew-Subscription Cancel-Subsc
ription Get-Notifications Reprocess-Job Cancel-Current-Job
Suspend-Current-Job Resume-Job CUPS-
Move-Job CUPS-Authenticate-Job
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Order Deny,Allow
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Require user @OWNER @SYSTEM
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] /Limit
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Limit Pause-Printer Resume-Printer
Set-Printer-Attributes Enabl
e-Printer Disable-Printer Pause-Printer-After-Current-Job Hold-New-Jobs
Release-Held-New-Jobs D
eactivate-Printer Activate-Printer Restart-Printer Shutdown-Printer
Startup-Printer Promote-Job
 Schedule-Job-After CUPS-Add-Printer CUPS-Delete-Printer CUPS-Add-Class
CUPS-Delete-Class CUPS-
Accept-Jobs CUPS-Reject-Jobs CUPS-Set-Default
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Order Deny,Allow
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] AuthType Basic
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Require user @SYSTEM
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] /Limit
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Limit All
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Order Deny,Allow
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] /Limit
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] /Policy
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Full reload is required.
D [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Discarding unused printer-state-changed
event...
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Saving job cache file
/var/cache/cups/job.cache...
D [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Discarding unused printer-state-changed
event...
D [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Discarding unused printer-state-changed
event...
I [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Loaded MIME database from '/etc/cups': 34
types, 39 filters...
D [10/Jul/2007:07:37:04 +0200] Loading printer HP_Ink_CP1700...


Non credo che il problema sia il warning iniziale e non ci sono altri
errori.

La cosa strana è che il sistema va bene per tutto il giorno (stampa su 2
stampanti usb HP) ma ogni mattina lo devo riavviare. Una volta riavviato
non ci sono problemi ma vorrei risolvere il problema piuttosto che
mettere in cron un restart ogni mattina ;)

qualcuno ha avuto problemi simili?
qualche idea?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



crash di kxsldbg

2007-06-15 Per discussione Fabio Marcone
ciao *,
sto provando kxsldbg ma dopo aver scelto il file xsl, xml e quello di
output, l'applicazione va sempre in crash.

uso la versione 3.5.5-1 su debian etch.

ecco il back trace:
(no debugging symbols found)
Using host libthread_db library /lib/tls/libthread_db.so.1.
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
[Thread debugging using libthread_db enabled]
[New Thread -1234110784 (LWP 29968)]
[New Thread -1238864976 (LWP 29969)]
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
(no debugging symbols found)
0xb7925d31 in gettimeofday () from /lib/tls/libc.so.6
#0  0xb7925d31 in gettimeofday () from /lib/tls/libc.so.6
#1  0xb70f0046 in QEventLoop::activateSocketNotifiers ()
   from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#2  0xb70f0195 in qt_wait_timer () from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#3  0xb70a4e06 in QEventLoop::processEvents () from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#4  0xb7118179 in QEventLoop::enterLoop () from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#5  0xb7117f9a in QEventLoop::exec () from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#6  0xb70ff7bf in QApplication::exec () from /usr/lib/libqt-mt.so.3
#7  0x08050722 in ?? ()
#8  0xbfe94748 in ?? ()
#9  0x0001 in ?? ()
#10 0x0001 in ?? ()
#11 0x in ?? ()


è un bug?

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



domanda stupida su at

2007-06-06 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
ho cercato sul man ma senza successo.

il comando at (per lo schedule dei job) ha validità se la macchina viene
riavviata?
ho letto in rete che at dovrebbe mantenere le info su /var/spool/at ma
io non ce l'ho, in debian viene utilizzato un altro path?

grazie,
fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



egrep aiuto

2007-06-05 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un problema con egrep:

devo riconoscere la stringa:
10 13   1 4 4   root/opt/sambOne/py/doBackup.py 1 1 D None 0 A

ma la regexp
'^10 13\t1 4 4\troot\t/opt/sambOne/py/doBackup.py 1 1 D None 0 A$'

non va.

in particolare devo usare regexp nel comando:

cat /etc/crontab | egrep -v '^10 13\t1 4
4\troot\t/opt/sambOne/py/doBackup.py 1 1 D None 0 A$'  /tmp/file

ma niente, non mi esclude la riga indicata.

qualcuno mi potrebbe dare una mano?

Grazie,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: egrep aiuto

2007-06-05 Per discussione Fabio Marcone
ciao,
 penso che il problema stia nel carattere di tabulazione. prova a
 sostituirlo con un \W+.
 una cosa del tipo:
 
 $ echo 10 13   1 4 4   root/opt/sambOne/py/doBackup.py 1 1 D None 0
 A | egrep -v '^10 13\W+1 4 4\W+root\W+/opt/sambOne/py/doBackup.py 1 1 D
 None 0 A$'

cosi funziona. e funziona anche con control-v control-i (^I).
non funziona con \t, [:blank:]... boh!

grazie a tutti,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



masterizzare file 4GB

2007-06-04 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
ho un problema: non riesco a masterizzare con growisofs file più grandi
di 4 GB.
Ho il seguente errore:
genisoimage: Value too large for defined data type. File  is too
large - ignoring

qualcuno è riuscito a risolvere? sono riuscito a masterizzare
utilizzando la seguente sintassi:

growisofs -Z /dev/hda=/path/to/file

ma in tal modo non riesco a montare il dvd in quanto non c'è filesystem
e l'unico modo per recuperare il file è usare dd.

ho letto in rete che è una limitazione di mkisofs, esiste qualche
repository non ufficiale che ha un pacchetto con qualche patch applicata
o cmq con il problema risolto?

Sto usando Debian Etch.

Grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: masterizzare file 4GB

2007-06-04 Per discussione Fabio Marcone
ciao,

 
 Non e` una limitazione di mkisofs, ma del formato ISO9660 in se`.

ma udf ha le stesse limitazioni?

Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



help su sudo

2007-06-04 Per discussione Fabio Marcone
ho bisogno di dare ad un utente i permessi per aggiungere e togliere
delle righe in crontab in questo modo:

sudo /bin/echo '00 00 * * * root comando'  /etc/crontab

ho inserito in sudoers:

utenteALL= NOPASSWD:/bin/echo *   /etc/crontab

anche con gli apici ma niente.

ottengo o il classico errore di sudo che richiede la password oppure
command not found.

dove può stare l'errore?

grazie,
Fabio
-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: help su sudo

2007-06-04 Per discussione Fabio Marcone
grazie per la risposta.
 Temo che sudo non gestisca le redirect. Infatti è la shell che lancia i
 processi che si occupa di collegare l'IO e quando viene creata la
 redirezione verso il file vale l'utente corrente, non quello sudato.
 

a questo non avevo proprio pensato!

Fabio

-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



top e utilizzo cpu non chiaro

2007-05-22 Per discussione Fabio Marcone
ciao a tutti,
non capisco l'output di top:
ho 4 processi che utilizzano ognuno il 40% di cpu ma il consumo totale
(%us) di cpu è intorno al 30%!

quindi che significano le percentuali di utilizzo cpu per processo?


Grazie,
Fabio


-- 

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



  1   2   3   >