Re: [RFR] po4a://developers-reference/it.po (parte 1)

2014-06-23 Per discussione Francesca Ciceri
On Mon, Jun 23, 2014 at 05:43:18PM +0200, Daniele Forsi wrote:
 Il 23 giugno 2014 11:33, Pierangelo Mancusi ha scritto:
 
  1) questa frase
 
  * Fix vsync FU w/ ancient CRTs.\n
  rappresenta una voce di un file (distribuito nei pacchetti) che deve essere
  scritta in inglese: in questi casi si traduce?
 
 in quel caso si traduce mantenendo le sigle perché è un esempio di
 cose da non fare, ad esempio:
   * Corretto il vsync dell'FU per i vecchi CRT.\n
 non so cosa è l'FU e non saprei come tradurre in sigla w/, penso che
 significhi with, comunque è un esempio di frase poco comprensibile
 quindi va bene qualsiasi cosa poco comprensibile :-)
 

Questa frase mi ha ucciso. Grazie per la risata di lunedì (che ci
vuole).

Ciao,
Francesca
-- 
Llevamos un mundo nuevo en nuestros corazones;
y ese mundo está creciendo en este instante.
Buenaventura Durruti


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://yubico-pam/it.po

2014-03-21 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Mar 12, 2014 at 07:17:09PM +0100, Daniele Forsi wrote:
 
  All the available parameters for the Yubico PAM module are described in 
  /usr/
 
  Tutti i parametri disponibili per il modulo Yubico PAM sono descritti in 
 
 negli altri casi hai fatto giustamente l'inversione Yubico PAM module
 - modulo PAM Yubico
 

Avevo già inviato la traduzione sul bts quando ho visto sta mail.
Immagino sarà per la prossima volta. Grazie lo stesso per la revisione!

Francesca

-- 
Rhonda When it comes to french, I suck


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#741460] po-debconf://yubico-pam/it.po

2014-03-21 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

solo per fare pulizie di primavera del bot (come dice Beatrice!).
-- 
ana the real problem is when you turn 32 and you need an
extra bit


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://yubico-pam/it.po

2014-03-12 Per discussione Francesca Ciceri
On Mon, Mar 10, 2014 at 08:02:57PM +0100, Pierangelo Mancusi wrote:
 Ciao Francesca, 
 credo che per agevolare il lovoro di revisione sia comodo pubblicare nella 
 mail
 il contenuto del file .po (chiedo conferma ai più esperti :) )...

Argh!
Hai ragione, me ne dimentico sempre. Complice mutt che, in modalità
lettyra, mi visualizza gli allegati in testo semplice direttamente sotto
il messaggio. 

 [...]
 le virgolette aperte e chiuse si indicano rispettivamente  « e » (virgolette
 basse) 

Ne abbiamo parlato di recente in lista, e pare che entrambe (secondo le
indicazioni di tp) siano accettate: la scelta è lasciata al traduttore.
Ma dato che Beatrice usa le virgolette basse - e la maggior parte
delle traduzioni le fa lei - direi che ha senso uniformarsi e usare
sempre quelle basse. :)

Grazie per la revisione!
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta
Pietro Gori


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://yubico-pam/it.po

2014-03-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

questo è abbastanza breve e non ha scadenza: grazie in anticipo ai
revisori :).

Francesca
-- 
Listen, strange women lyin' in ponds distributin' swords is no basis
for a system of government.
Dennis to King Arthur, Monty Python and the Holy Grail
# Italian translation for yubico-pam debconf templates.
# Copyright (C) 2012, the yubico-pam copyright holder
# This file is distributed under the same license as the yubico-pam package.
# Francesca Ciceri, madame...@zouish.org, 2012-2014.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: yubico-pam\n
Report-Msgid-Bugs-To: yubico-...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2012-01-18 07:24+0100\n
PO-Revision-Date: 2014-03-03 13:49+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../libpam-yubico.templates:2001
msgid Parameters for Yubico PAM:
msgstr Parametri per il modulo PAM Yubico:

#. Type: string
#. Description
#: ../libpam-yubico.templates:2001
msgid 
The Yubico PAM module supports two modes of operation: online validation of 
YubiKey OTPs or offline validation of YubiKey HMAC-SHA-1 responses to 
challenges.
msgstr 
Il modulo PAM Yubico supporta due modalità operative: autenticazione 
online delle YubiKey OTP o autenticazione offline di YubiKeyHMAC-SHA-1 con 
funzionalità challenge response.

#. Type: string
#. Description
#: ../libpam-yubico.templates:2001
msgid 
The default is online validation, and for that to work you need to get a 
free API key at https://upgrade.yubico.com/getapikey/ and enter the key id 
as \id=\ and the base64 secret as \key=...\.
msgstr 
La modalità predefinita è l'autenticazione online e perché funzioni è 
necessario ottenere una chiave API gratuita all'indirizzo 
https://upgrade.yubico.com/getapikey/ e inserire l'identificativo della 
chiave nel formato \id=\ e la chiave di sessione in base64 come 
\key=...\.

#. Type: string
#. Description
#: ../libpam-yubico.templates:2001
msgid 
All the available parameters for the Yubico PAM module are described in /usr/
share/doc/libpam-yubico/README.gz. To avoid accidental lock-outs the module 
will not be active until it is enabled with the \pam-auth-update\ command.
msgstr 
Tutti i parametri disponibili per il modulo Yubico PAM sono descritti in 
/usr/share/doc/libpam-yubico/README.gz. Per evitare che l'utente sia chiuso 
accidentalmente fuori dal proprio sistema, il modulo PAM Yubico rimarrà 
inattivo finché non abilitato con il comando \pam-auth-update\.


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://init-select/it.po

2014-03-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Beatrice,

On Sun, Feb 23, 2014 at 07:11:43PM +0100, Beatrice Torracca wrote:
 Ciao a tutti,
 
 questo ha 12 messaggi e scade il 4 di marzo.
 
 Grazie in anticipo,
 
 beatrice

A me sembra tutto ok, ho solo un paio di dubbi abbastanza generali.
Il primo riguarda le virgolette. Ho notato
che nella traduzione usi virgolette caporali al posto di quelle alte.
Vedo che qui [1] lascia la scelta al traduttore: c'è un consenso su
quali usare a livello di team Debian o no? 

L'altro dubbio è l'uso di sistema init: a me personalmente sistema di
init suona meglio (alla fin fine init sta per inizializzazione), ma
ovviamente dipende da come traducete di solito. 

Ciao,
Francesca

[1] http://tp.linux.it/buona_traduzione.html

-- 
On va rester motivé contre les dégueulasses
Zebda, Motivés, Le chant des partisans


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup/it.po

2014-03-01 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Feb 23, 2014 at 11:30:15AM +0100, Daniele Forsi wrote:
 
 in effetti nell'originale non c'è nuovamente
 però il presente are managed si può riferire solo fino al momento
 prima della disinstallazione, quindi mi sembra più chiara la scelta di
 Francesca, inoltre nell'originale devices è al plurale

Ok, allora mantengo quella.

 
 Francesca, una convenzione del TP è lasciare invariato devices se si
 riferisce ai file speciali in /dev/ [1] come secondo me è il caso di
 questa traduzione (anche in altre frasi); questa è una parte di man
 cryptsetup:
 Example:  'cryptsetup  open --type plain /dev/sda10 e1' maps the raw
 encrypted device /dev/sda10 to the mapped (decrypted) device
 /dev/mapper/e1, which can then be mounted, fsck-ed or have a
 filesystem created on it.
 
 [1] http://tp.linux.it/glossario.html

Ah! Hai ragione! Modifico devices dunque :).

Grazie mille a entrambi per la revisione,
Francesca

-- 
On va rester motivé contre les dégueulasses
Zebda, Motivés, Le chant des partisans


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://cryptsetup/it.po

2014-03-01 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Mar 01, 2014 at 11:29:53PM +0100, Francesca Ciceri wrote:
 
  
  Francesca, una convenzione del TP è lasciare invariato devices se si
  riferisce ai file speciali in /dev/ [1] come secondo me è il caso di
  questa traduzione (anche in altre frasi); questa è una parte di man
  cryptsetup:
  Example:  'cryptsetup  open --type plain /dev/sda10 e1' maps the raw
  encrypted device /dev/sda10 to the mapped (decrypted) device
  /dev/mapper/e1, which can then be mounted, fsck-ed or have a
  filesystem created on it.
  
  [1] http://tp.linux.it/glossario.html
 
 Ah! Hai ragione! Modifico devices dunque :).
 

Ecco, nel senso di s/dispositivi/devices/ (la mia frase non aveva molto
senso senza questa precisazione, temo ;)).

Ciao,
Francesca

-- 
Nessuna conquista è per sempre. C'è sempre qualcuno che è
interessato a toglierla. Per cui resistere non è solo un 
dovere, ma una necessità dei giovani, altrimenti non si 
va avanti!
Maria Cervi


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://cryptsetup/it.po

2014-02-22 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao lista,

un piccolo po-debconf per riprendere la mano: non ha scadenza, ma sono
solo 4 stringhe.
Sono un po' arrugginita con le traduzioni, quindi siate impietosi nella
revisione :)

Grazie,
Francesca
-- 
On va rester motivé contre les dégueulasses
Zebda, Motivés, Le chant des partisans
# Italian translation of debconf template for cryptsetup package.
# Copyright (C) 2011 Jonas meurer
# This file is distributed under the same license as the cryptsetup package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012, 2014
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: cryptsetup\n
Report-Msgid-Bugs-To: cryptse...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2011-09-15 12:30+0200\n
PO-Revision-Date: 2014-02-22 17:35+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../cryptsetup.templates:1001
msgid Continue with cryptsetup removal?
msgstr Continuare con la rimozione di cryptsetup?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../cryptsetup.templates:1001
msgid This system has unlocked dm-crypt devices: ${cryptmap}
msgstr I seguenti dispositivi dm-crypt sono stati sbloccati: ${cryptmap}

#. Type: boolean
#. Description
#: ../cryptsetup.templates:1001
msgid 
If these devices are managed with cryptsetup, you might be unable to lock 
the devices after the package removal, though other tools can be used for 
managing dm-crypt devices. Any system shutdown or reboot will lock the 
devices.
msgstr 
Se questi dispositivi erano gestiti con cryptsetup, si potrebbe essere 
impossibilitati a bloccarli nuovamente dopo la rimozione del pacchetto. 
Tuttavia, esistono altri strumenti per gestire i dispositivi dm-crypt. 
Lo spegnimento o il riavvio del sistema bloccheranno i dispositivi.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../cryptsetup.templates:1001
msgid 
Do not choose this option if you want to lock the dm-crypt devices before 
package removal.
msgstr 
Non scegliere questa opzione se si desidera bloccare il dispositivo 
dm-crypt prima della rimozione del pacchetto.


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] Annuncio release

2013-05-04 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao gente!

Siete pronti per la release? (Direi di sì a giudicare dalla quantità di
lavoro sulle Release Notes che ho visto passare in lista).

Ad ogni modo, se vi sentite annoiati in questo meraviglioso soleggiato
sabato mattina, potete sempre fare la revisione della traduzione
dell'annuncio della release.
Sono terribilmente arrugginita nelle traduzioni, quindi spero di non
aver fatto troppi danni.

Grazie in anticipo, e grazie anche a Beatrice, Gabriele e Daniele che
stanno lavorando meravigliosamente (e con zero preavviso) sulle Release
Notes.

Francesca
-- 
In order to maintain air-speed velocity, a swallow needs to beat its
wings forty-three times every second, right?
Soldier, Monty Python and the Holy Grail
# Status: [reviewing]

define-tag pagetitleRilasciata Debian 7.0 qWheezy/q/define-tag
define-tag release_date2013-05-04/define-tag
#use wml::debian::news

#use wml::debian::translation-check translation=1.1 maintainer=Francesca Ciceri


p
Dopo mesi di sviluppo costante, il progetto Debian è
orgoglioso di presentare la propria nuova versione stabile 7.0
(nome in codice qWheezy/q).
br /
Questa nuova versione di Debian comprende comprende svariate caratteristiche
interessanti come il 
a href=http://www.debian.org/News/2011/20110726b;supporto multiarchitettura/a, 
vari a href=http://www.debian.org/News/2012/20120425;strumenti specifici per
la creazione di cloud private/a, migliorie nell'installatore e un set completo di
codec e programmi multimediali che eliminano la necessità di usare repository 
di terze parti.
/p


p
Il supporto multiarchitettura, uno dei principali obiettivi per il rilascio di 
qWheezy/q, consentirà agli utenti Debian di installare pacchetti creati per
architetture diverse sulla stessa macchina.
È quindi ora possibile, per la prima volta, installare sulla medesima macchina
pacchetti creati per le architetture 32 e 64 bit e avere le relative dipendenze 
risolte automaticamente nel modo corretto.
/p

 
p
Il processo di installazione è stato ampiamente migliorato: Debian può ora essere
installata usando sintesi vocale, utile per le persone cieche che non usano un
dispositivo Braille.
Grazie al lavoro congiunto di un gran numero di traduttori, il sistema di installazione
è disponibile in 73 lingue, delle quali più di una dozzina è disponibile anche sotto
forma di sintesi vocale.
br /
Inoltre, per la prima volta, Debian supporta l'installazione e l'avvio usando UEFI
per i nuovi computer a 64-bit (codeamd64/code), per quanto non ci sia ancora il
supporto per qSecure Boot/q.
/p

p
Questo rilascio include le ultime versioni disponibili di molti
programmi, tra i quali:
/p
ul
liApache 2.2.22 /li
liAsterisk 1.8.13.1 /li
liGIMP 2.8.2 /li
liuna versione aggiornata dell'ambiente desktop GNOME 3.4 /li
liGNU Compiler Collection 4.7.2 /li
liIcedove 10 (versione priva di marchio di Mozilla Thunderbird)/li
liIceweasel 10 (versione priva di marchio di Mozilla Firefox)/li
liKDE Plasma Workspaces e KDE Applications 4.8.4 /li
likFreeBSD kernel 8.3 e 9.0/li
liLibreOffice 3.5.4 /li
liLinux 3.2/li
liMySQL 5.5.30 /li
liNagios 3.4.1 /li
liOpenJDK 6b27 e 7u3 /li
liPerl 5.14.2 /li
liPHP 5.4.4 /li
liPostgreSQL 9.1 /li
liPython 2.7.3 e 3.2.3 /li
liSamba 3.6.6 /li
liTomcat 6.0.35 e 7.0.28 /li
liXen Hypervisor 4.1.4 /li
lil'ambiente desktop Xfce 4.8/li
liX.Org 7.7 /li
lipiù di 36.000 pacchetti pronti all'uso,
generati a partire da circa 17.500 sorgenti./li
/ul

p
Grazie a quest'ampia scelta di pacchetti, Debian ancora una volta rimane
fedele al proprio obiettivo di essere il sistema operativo universale.
Questo la rende adatta a molti utilizzi: dai sistemi desktop ai  netbook,
dai server ai cluster e per i server di database, web o storage.  Allo
stesso tempo, l'installazione automatica e i test di aggiornamento per
tutti i pacchetti nell'archivio Debian assicurano che qWheezy/q
soddisfi le aspettative che gli utenti ripongono in un rilascio stabile
di Debian: elevata solidità e test rigorosi.
/p

p
Debian funziona su dispositivi di ogni tipo, dai palmari ai supercomputer.
Supporta inoltre un totale di nove architetture:
32-bit PC / Intel IA-32 (codei386/code), 64-bit PC / Intel EM64T
/ x86-64 (codeamd64/code), Motorola/IBM PowerPC (codepowerpc/code),
Sun/Oracle SPARC (codesparc/code), MIPS (codemips/code (big-endian) e 
codemipsel/code (little-endian)), Intel Itanium (codeia64/code), IBM
S/390 (31-bit codes390/code e 64-bit codes390x/code) e ARM EABI
(codearmel/code per l'hardware più vecchio e codearmhf/code 
per quello più recente che utilizza il floating-point).
/p

p
Curiosi di provarla?
br /
Per chi volesse provarla senza doverla installare, sono disponibili
delle immagini speciali, note come immagini live, utilizzabili come
mediante CD, supporto USB o boot da rete.
Inizialmente queste immagini verranno fornite solo per
le architetture codeamd64/code e codei386/code.
È inoltre possibile usare le immagini live per installare Debian.
Per maggiori informazioni si può consultare 
l'a href=http

Re: [RFR] Annuncio release

2013-05-04 Per discussione Francesca Ciceri
Grazie a tutti per le revisioni, le ho praticamente integrate in blocco
:)

L'ora X si avvicina, gente. 

Ciao,
Francesca

-- 
Io credo nelle persone. Però non credo nella maggioranza delle persone.
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza...
Nanni Moretti, Caro Diario


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Errori in http://www.debian.org/devel/wnpp/

2013-03-17 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Mar 06, 2013 at 01:34:02AM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 Ciao,
 
 segnalo alcuni errori nella pagina in oggetto:
[...]

Fatto. Grazie per la segnalazione, la prossima volta esigo un diff ;)

Ciao,
Francesca

-- 
You're scared of mice and spiders, but oh-so-much greater is your fear
that one day the two species will cross-breed to form an all-powerful
race of mice-spiders, who will immobilize human beings in giant webs in
order to steal cheese.
Tim Bisley, Spaced (1x01, Beginnings)


signature.asc
Description: Digital signature


FWD: Invito tavola rotonda community linux @Codemotion

2013-03-12 Per discussione Francesca Ciceri
[lasciatemi in CC per favore, non sono iscritta]

Ciao a tutti,

inoltro qui la mail arrivata sulla lista traduttori, magari qualcuno è
interessato a partecipare.
TL;DR: Andrea vorrebbe organizzare una tavola rotonda sullo stato delle
community Linux in Italia, durante il Codemotion di Roma (22/23 marzo) e
chiede se qualcuno sia interessato a rappresentare Debian.


- Forwarded message from Andrea Mignini andrea.mign...@gmail.com -

Date: Mon, 11 Mar 2013 09:05:33 +0100
From: Andrea Mignini andrea.mign...@gmail.com
To: debian-l10n-ital...@lists.debian.org
Subject: Invito tavola rotonda community linux @Codemotion

Un saluto a tutti, mi presento sono Andrea Mignini aka Sarkiapone, uno degli
admin del network ILDN (http://ildn.net).

Vi scrivo perchè come community di supporto al Codemotion quest'anno avremo a
disposizione un aula durante l'evento che si terrà a Roma il 22 e 23 marzo e
stavamo pensando di organizzare una tavola rotonda con le varie anime del mondo
linux ed opensource italiane.

L'idea è quella di incontrarsi e confrontarsi sullo stato del mondo delle
community linux ed opensource in italia, per presentare le proprie attività,
fare networking e magari stringere collaborazioni con altre community.

Negli ultimi anni i momenti di incontro comunitario sono stati pochi, e questa
potrebbe essere una buona occasione per fare il punto della situazione del
mondo del software libero ed open in generale italiano.

Il palcoscenico che ci offre il Codemotion, un evento che richiama miglia di
visitatori, potrebbe dare visibilità ai vari progetti delle community linux a
chi non vive direttamente il mondo linux e dell'opensource italiano in tutte le
sue sfaccettature.

Detto questo volevo chiedervi se c'era qualche vostro rappresentante che avesse
la possibilità di partecipare all'incontro per presentare le vostre attività.

L'incontro si terrà il 22 marzo dalle 18 in poi a Roma, presso la facoltà di
ingegniera di dell'università Roma 3, potete trovare maggiori informazioni
sull'evento all'indirizzo: http://rome.codemotionworld.com/

Spero possiate essere dei nostri! A presto.

--
ILDN - http://www.ildn.net
Skype: andrea.mignini
Gtalk: andrea.mignini
Blog: http://sarkiapone.net
Linkedin: http://it.linkedin.com/in/andreamignini
Tel: +393939236552

- End forwarded message -

-- 
taffit eof: when I want something done quickly,
I don't wait for others ;)


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Invito tavola rotonda community linux @Codemotion

2013-03-12 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Andrea,

ho inoltrato la tua mail anche in lista debian-devel-italian (e mi sono
pure scordata di metterti in cc... /o\). Magari lì si trova qualcuno
interessato.
Complimenti per la bella iniziativa!

Francesca

-- 
No, I'm no one's wife 
But, oh, I love my life 
And all that jazz
Chicago: The Musical


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Pagine web da aggiornare

2013-03-07 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Gabriele,

On Wed, Mar 06, 2013 at 01:05:37AM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 venerdì 01 marzo 2013, alle 18:06, Debian WWW translation watch scrive:
 
  NeedToUpdate italian/distrib/index.wml from revision 1.53 to revision
  1.59 (maintainer Giuseppe Sacco) [out of date by 6 revisions]
  NeedToUpdate italian/misc/children-distros.wml from revision 1.76 to
  revision 1.90 (maintainer skizzhg) [out of date by 14 revisions]
 
 C'è qualcuno che si occupa di queste pagine?

della prima mi sono occupata io. Ma immagino che skizzhg non dovrebbe
obiettare troppo se gli aggiorni la seconda ;).
In ogni caso la lista completa di pagine del sito out of date è qui:

http://www.debian.org/devel/website/stats/it

Se hai voglia di aggiornarne qualcuna poi io te le committo senza
problemi.

Ciao,
Francesca


-- 
Llevamos un mundo nuevo en nuestros corazones;
y ese mundo está creciendo en este instante.
Buenaventura Durruti


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://distrib/index.wml

2013-03-04 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

grazie a Daniele per la revisione, ho appena committato la traduzione
aggiornata con le segnalazioni di Daniele.

Francesca

-- 
Mama put my guns in the ground,
I can't shoot them anymore
Bob Dylan, Knockin' On Heaven's Door


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/2013/20130219.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ok solo per il bot. Che apparentemente non prende le mail intestate 
Re: [DONE]

Umpf.




-- 
Working for the rat race
You know you're wasting your time
Working for the rat race
You're no friend of mine
The Specials, Rat Race


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/weekly/2012/06/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

mail farlocca solo per schiarire le idee al bot.
Sorry for the noise.

ps: ne seguiranno altre, ahimè.

Francesca
-- 
Listen, strange women lyin' in ponds distributin' swords is no basis
for a system of government.
Dennis to King Arthur, Monty Python and the Holy Grail


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20130226183318.gb19...@zouish.org



Re: [RFR] wml://News/weekly/2013/02/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Feb 23, 2013 at 07:35:41AM +0100, Mirco Scottà wrote:
 
 
 
 Sì, hai ragione Luca: ultimamente ho perso qualche colpo, ma conto di 
 rimettermi in pari al più presto.

Vai tranquillo Mirco, fai un lavoro meraviglioso (come Giuliano del
resto) con le DPN da parecchio tempo: ogni tanto ci sta di perdere
qualche colpo.

Dando un'occhiata alla pagina riassuntiva delle traduzioni in corso [1]
ho notato che mancano ancora la dpn 25/2012 e le ultime due. Cerco di
sistemarle tutte tra ora e stasera.

Baci, 
Francesca
-- 
Fuck it! Thank you! I love you all!
Streetlight Manifesto, Point/Counterpoint


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/weekly/2012/25/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ok, una di tre DPN pendenti committata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff
The Doctor, Doctor Who (3x10, Blink)


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/weekly/2013/02/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
Eccone un'altra. Grazie a Giuliano per la traduzione e Daniele per la
revisione.

Francesca
-- 
I think we've all learned an important lesson...if Nick Cave ever asks
you to show him where the wild roses grown, DON'T DO IT!
user's comment on youtube about Where the Wild Roses Grow by Nick Cave


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/weekly/2013/03/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
Fatta anche questa, grazie a Giuliano e Daniele.

Francesca
-- 
Rhonda When it comes to french, I suck


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/weekly/2013/04/index.wml

2013-02-26 Per discussione Francesca Ciceri
E anche questa è andata. Grazie a Giuliano per la traduzione e Luca per
la revisione.

Ciao,
Francesca
-- 
Ford! There's an infinite number of monkeys outside who want to talk to
us about this script for Hamlet they've worked out.
Arthur Dent, The Hitchhiker's Guide to the Galaxy


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [DONE] wml://News/2013/20130219.wml

2013-02-24 Per discussione Francesca Ciceri
Grazie a Luca e Daniele per le correzioni, 
la notizia è ora online.

Ciao,
Francesca

-- 
Fuck it! Thank you! I love you all!
Streetlight Manifesto, Point/Counterpoint


signature.asc
Description: Digital signature


[DONE] wml://News/2013/20130223.wml

2013-02-24 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao , 

grazie a Daniele per la revisione, ho or ora committato.

Francesca
-- 
Working for the rat race
You know you're wasting your time
Working for the rat race
You're no friend of mine
The Specials, Rat Race


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] wml://News/2013/20130219.wml

2013-02-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao a tutti,

come da oggetto, qualcuno potrebbe dare un'occhiata alla traduzione
dell'annuncio relativo alla RC1 del Debian installer?
Dovrebbe essere ok, visto che la maggior parte del testo è comune ad una
notizia di un paio di anni fa già tradotta, ma giusto per esser sicuri...

Grazie,
Francesca (che oggi ha trovato un po' di tempo di nuovo per le
traduzioni)

-- 
E pensò che forse un partigiano sarebbe stato come lui ritto sull'ultima
collina, guardando la città e pensando lo stesso di lui e della sua
notizia, la sera del giorno della sua morte. Ecco l'importante: che ne
restasse sempre uno.
Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny
#use wml::debian::translation-check translation=1.1 maintainer=Francesca Ciceri
define-tag pagetitlePubblicata la Release Candidate 1 dell'installatore
Debian 7.0/define-tag
define-tag release_date2013-02-19/define-tag
#use wml::debian::news

p
Il team dell'installatore Debian ha il piacere di annunciare la prima
release candidate dell'installatore per Debian 7.0qWheezy/q.
/p

p
Questa nuova version dell'installatore comprende numerosi cambiamenti,
tra cui un migliore supporto per sintesi vocale, svariati miglioramenti
riguardanti GNU/kFreeBSD, correzioni al pacchetto grub2 nonché l'aggiunta
all'installatore di molti driver per il kernel Linux.
/p


pMaggiori informazioni sono disponibili nell'a
href=$(DEVEL)/debian-installer/News/2013/20130217annuncio del team
dell'installatore/a alla comunità Debian./p

pCi sono alcuni
a href=$(DEVEL)/debian-installer/errataproblemi
noti/a che non necessitano di segnalazione, ma il team
dell'installatore ha bisogno del vostro aiuto per trovarne i bug e
migliorarlo ulteriormente, per questo siete incoraggiati a provarlo.
I CD dell'installatore, gli altri supporti e tutto il necessario sono
disponibili sul a
href=$(DEVEL)/debian-installersito web/a./p

h2Informazioni su Debian/h2

p
Il progetto Debian è stato fondato nel 1993 da Ian Murdock per essere un
progetto comunitario realmente libero. Da allora, il progetto è cresciuto
fino a diventare uno dei più vasti e influenti nell'ambito open source.
Migliaia di volontari da tutto il mondo lavorano insieme per creare e
mantenere il software Debian. Tradotto in 70 lingue, e in grado di
supportare un'enorme varietà di tipologie di computer, Debian si
autodefinisce il qsistema operativo universale/q
/p

h2Contatti/h2

pPer ulteriore informazioni, visita il sito web all'indirizzo
a href=$(HOME)/http://www.debian.org//a oppure invia una email a
lt;pr...@debian.orggt;./p



signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] wml://News/2013/20130223.wml

2013-02-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao di nuovo,

come da oggetto richiesta di revisione per l'annuncio della point release
(che sta per essere pubblicato).
Anche qui, il testo dovrebbe essere ok, ho usato il testo di analoghi
annunci passati, ma due (o più) paia d'occhi tendono ad essere meglio
di uno, almeno in termini di traduzioni (in termini estetici no, direi).

Grazie,
Francesca
-- 
I will not be reconstructed
The Pogues, Sunny Side of the Street
#use wml::debian::translation-check translation=1.1 maintainer=Francesca Ciceri
define-tag pagetitleAggiornata Debian 6.0: rilasciata la versione 6.0.7/define-tag
define-tag release_date2013-02-23/define-tag
#use wml::debian::news
# $Id:

define-tag release6.0/define-tag
define-tag codenamesqueeze/define-tag
define-tag revision6.0.7/define-tag

define-tag dsa
trtd align=centera href=$(HOME)/security/%0/dsa-%1DSA-%1/a/td
td align=center:
my @p = ();
for my $p (split (/,\s*/, %2)) {
	push (@p, sprintf ('a href=http://packages.debian.org/src:%s;%s/a', $p, $p));
}
print join (, , @p);
:/tdtd align=left%3/td/tr
/define-tag

define-tag correction
trtda href=http://packages.debian.org/src:%0;%0/a/td  td%1/td/tr
/define-tag

define-tag srcpkga href=http://packages.debian.org/src:%0;%0/a/define-tag

p
Il progetto Debian è lieto di annunciare il settimo aggiornamento della
sua distribuzione stabile Debian release (nome in codice qcodename/q). 
Questo aggiornamento aggiunge per lo più delle correzioni a problemi di
sicurezza del rilascio stabile, insieme ad alcune correzioni di problemi
seri. Gli avvisi di sicurezza sono già stati pubblicati separatamente e
maggiori informazioni, laddove disponibili, sono presenti nelle pagine ad
essi dedicati.
/p

p
Si noti che questo aggiornamento non costituisce una nuova versione di
Debian release ma aggiorna soltanto alcuni dei pacchetti inclusi.
Non c'è alcun bisogno di gettare i CD o i DVD della versione 6.0, ma è
sufficiente connettersi dopo l'installazione ad un mirror Debian
aggiornato per provocare l'avanzamento di tutti i pacchetti datati.
/p

p
Coloro che aggiornano di frequente tramite security.debian.org non
dovranno aggiornare molti pacchetti poiché la maggior parte di quelli
provenienti da security.debian.org sono compresi in questo aggiornamento.
/p

p
I nuovi supporti di installazione e le nuove immagini dei CD e DVD
che contengono i pacchetti aggiornati saranno presto disponibili agli
indirizzi consueti.
/p

p
L'aggiornamento in linea a questa revisione viene di solito fatto
puntando il gestore dei pacchetti aptitude (o apt) (vedere la pagina di
manuale sources.list(5)) a uno dei molti mirror FTP o HTTP di Debian.
Un elenco esaustivo dei mirror è disponibile qui:
/p

div class=center
  a href=$(HOME)/mirror/listhttp://www.debian.org/mirror/list/a
/div


h2Correzioni varie/h2

p
L'aggiornamento della versione stabile aggiunge alcune importanti
correzioni ai seguenti pacchetti:/p
table border=0
trthPacchetto/th   thMotivo/th/tr
correction apt-show-versionsFix detection of squeeze-updates and squeeze; update official distribution list
correction base-files   Update for the point release
correction bcronDon't allow jobs access to other jobs' temporary files
correction bind9Update IP for qD/q root server
correction bugzilla Add dependency on liburi-perl, used during package configuration
correction choose-mirrorUpdate URL for master mirror list
correction clamav   New upstream version
correction claws-mail   Fix NULL pointer dereference
correction cliveAdapt for youtube.com changes
correction cups Ship cups-files.conf's manpage
correction dbus Avoid code execution in setuid/setgid binaries
correction dbus-glibFix authentication bypass through insufficient checks (CVE-2013-0292)
correction debian-installer Rebuild for 6.0.7
correction debian-installer-netboot-images  Rebuild against debian-installer 20110106+squeeze4+b3
correction dtachProperly handle close request (CVE-2012-3368)
correction ettercap Fix hosts list parsing (CVE-2013-0722)
correction fglrx-driver Fix diversion-related issues with upgrades from lenny
correction flashplugin-nonfree  Use gpg --verify
correction fusionforge  Lenny to squeeze upgrade fix
correction gmime2.2 Add Conflicts: libgmime2.2-cil to fix upgrades from lenny
correction gzip Avoid using memcpy on overlapping regions
correction ia32-libsUpdate included packages from stable / security.d.o
correction ia32-libs-core   Update included packages from stable / security.d.o
correction

Cambiamenti nel workflow di DPN e accesso in scrittura su webwml [Was: Re: [DONE] wml://News/weekly/2012/19/index.wml]

2012-10-15 Per discussione Francesca Ciceri
On Thu, Oct 04, 2012 at 06:15:00PM +0200, beatrice wrote:
 
 Per la faccenda di publicity (ti ho un po' perso sulla faccenda dei
 comuni mortali), forse ti riferisci a quanto detto in questo thread su
 debian-publicity:
 http://lists.debian.org/debian-publicity/2012/08/msg00042.html
 che continua in 
 http://lists.debian.org/debian-publicity/2012/09/msg00010.html
 che continua in
 http://lists.debian.org/debian-publicity/2012/10/msg2.html
 (scusate ma i thread negli archivi Debian sul web vengono spezzati ad
 ogni mese e questo thread parte ad agosto e arriva fino a questi
 giorni).
 
 Insomma la struttura del repository è stata cambiata. Un altro
 traduttore ha sollevato qualche dubbio soprattutto direi sul fatto
 del cambiamento fatto senza avvertire in modo adeguato i traduttori.
 

Grazie Beatrice per l'eccellente sintesi (e per esserti sciroppata quel
thread!). 
Quello che è successo, e chiedo venia per il ritardo in questa risposta,
è che abbiamo provato a cambiare il workflow di DPN: l'idea era di
mantenere solo la versione in fieri nel repository di publicity, mentre
tutte le vecchie versioni di DPN (originali e traduzioni) sono state
cancellate (ovviamente dopo essersi assicurati che fossero presenti sul
sito).  Questo in effetti ha portato un po' di disguidi, complice il
fatto che chi se ne è occupato non ha avvisato in mailing list i18n (e
quindi i traduttori che non seguono -publicity sono rimasti all'oscuro).
Visto che l'esperimento non ha funzionato abbiamo deciso di fare marcia
indietro: questo significa che dal prossimo numero di DPN (il 21/2012,
per intenderci) si tornerà ad adottare la struttura tradizionale del
repository. 
Niente paura quindi :).

Ne approfitto anche per chiedere a Giuliano e Mirco (i due prodi che si
occupano rispettivamente della traduzione e del commit di DPN sul sito),
se è necessario accesso in scrittura sul repository webwml anche per
Giuliano: ho visto infatti la sua richiesta, ma se per loro è ok
preferirei mantenere lo status quo (aka, Mirco al commit).
Questo, semplicemente perché Mirco ha avuto modo in più di un anno di
familiarizzare sia con wml (il linguaggio dei sorgenti del sito) che con
CVS (il sistema di controllo di versione che usiamo nel progetto) che
sono - se non difficili - quantomeno rognosi. 

Che ne dite?

Ciao,
Francesca

-- 
Non mi uccise la morte, ma due guardie bigotte,
mi cercarono l'anima a forza di botte
Fabrizio De André, Un blasfemo


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Sep 29, 2012 at 11:22:25AM +0200, Beatrice Torracca wrote:
 Ciao a tutti!
 
 A seguito di uno scambio di email con il nostro coordinatore Giuseppe
 Sacco, ho deciso di fare il salto e ho accettato di diventare
 co-coordinatore delle traduzioni Debian.
 
 Ho molto da imparare, su tutto, e su alcuni aspetti in particolare (le
 traduzioni del sito web sono una specie di mistero per me che non le ho
 mai seguite :), ma cercherò di fare del mio meglio.
 
 Con Giuseppe abbiamo anche parlato di un'idea su come promuovere le
 traduzioni e appena sarò riuscita a metterla nero su bianco in maniera
 decente la proporrò in lista per vedere di definirla tutti insieme.
 
 Nel frattempo chiunque avesse idee nel cassetto può spolverarle e
 buttarle sul tavolo :)
 
 Grazie a tutti; a Giuseppe per la richiesta e il voto di fiducia e a
 Francesca per avermi a suo tempo pungolato a fare di più.
 

Sono veramente contenta, congratulazioni!
Non solo sei un'ottima ed esperta traduttrice (parliamo del fatto che da
quando hai preso in mano le traduzioni dei template debconf siamo passati
da un 76% ad un 89% di traduzioni complete? o del fatto che lavori nelle
traduzioni - tra Debian e PLUTO - da una decina d'anni?) ma da mesi
ormai, IMVHO, stai facendo il lavoro di un coordinatore.
Sono sicura che questo darà un nuovo impulso alle traduzioni italiane, e
magari - perché no? - prima o poi possiamo organizzare un meeting e
metterci a tradurre qualcosa tutti insieme! 

In bocca al lupo!

Francesca

ps: mi sono presa la libertà di aggiungerti nella pagina dei coordinatori
sul sito Debian [1], i cambiamenti saranno visibili tra qualche ora

[1] http://www.debian.org/devel/website/translation_coordinators
-- 
Llevamos un mundo nuevo en nuestros corazones;
y ese mundo está creciendo en este instante.
Buenaventura Durruti


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Parola mancante nella traduzione di http://www.debian.org/Bugs/server-control

2012-09-14 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Daniele,

scusa il ritardo nella risposta: questa mail mi era completamente
sfuggita!

On Sun, 19 Aug 2012 Daniele Forsi wrote:

 Nella frase:
 Ciononostante questo va fatto solo se il problema può risolto uno
 qualsiasi dei due pacchetti.
 manca da davanti a uno (ma l'originale specifica da una
 modifica) e metterei una virgola dopo Ciononostante


Corretto or ora: al solito, i cambiamenti saranno visibili tra qualche
ora.
Grazie mille per la segnalazione, quella è una vecchissima
traduzione che ho adottato tenendola in sync, ma in effetti una revisione
della pagina nel suo insieme non l'ho mai fatta.

Ciao,
Francesca
-- 
Fuck it! Thank you! I love you all!
Streetlight Manifesto, Point/Counterpoint


signature.asc
Description: Digital signature


Festa per il compleanno di Debian

2012-08-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao a tutti,

volevo solo segnalare che il 16 agosto sarà il compleanno di Debian
(compie 19 anni) e in varie città del mondo si stanno già organizzando i
cosiddetti Debian Party per festeggiare [1].
Organizzare un Debian Party è molto semplice: ci si dà appuntamento da
qualche parte (si può chiedere una stanza in prestito al lug locale o a
simili associazioni oppure ritrovarsi in un bar o un pub), si portano
computer, birre, chiavi gpg, e qualche cd di Debian. Tutto il resto è
opzionale (ma c'è anche chi ha fatto delle torte gli anni passati!).
Il divertimento essenzialmente consiste nel parlare di cose da nerd,
conoscersi, firmarsi le chiavi, installare Debian ai meno fortunati, ecc. 

Essenziale: segnalare il party in mailing list e sul wiki di Debian [1]
con un certo anticipo.
Gradite: foto dei festeggiamenti!

Ciao a tutti,
Francesca

[1] http://wiki.debian.org/DebianDay/2012
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Lars Wirzenius a Varese (Getting Things Done for Hackers)

2012-05-21 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Elena,

On Mon, May 21, 2012 at 05:05:20PM +0200, Elena ``of Valhalla'' wrote:
 Il 2 giugno Lars Wirzenius sarà a Varese e parlerà di Getting Things 
 Done for Hackers; ulteriori dettagli sul sito del LIFO_
 
 .. _LIFO: http://www.lifolab.org/corsi/2012-gtdfh.html
 
 L'incontro comprenderà anche un keysigning party informale, ed è 
 quindi anche una buona occasione per chi avesse bisogno di qualche 
 firma di DD sulla propria chiave.


Grazie per aver organizzato la cosa, suona interessante!

/me ci sarà, armata di fingerprint :)

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Revisione urgente ma piccola graphite-carbon

2012-05-21 Per discussione Francesca Ciceri
On Mon, May 21, 2012 at 05:50:28PM +0200, beatrice wrote:
 Ciao a tutti,
 
 sono solo 3 messaggi. Mea culpa perché me la sono dimenticata in un
 angolino dell'hard disk e scadeva ieri, ma potrei essere in tempo anche
 stasera a inviarlo.

Nel caso prova a mandare due righe via mail a Christian Perrier, a me la
traduzione pare perfetta.

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Traduzione di diversity statement [Era: Re: DPN #10 IT]

2012-05-15 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Mon, May 14, 2012 at 09:10:53PM +0200, beatrice wrote:
 On Monday 14 May 2012, at 17:47 +0200, Francesca Ciceri wrote:
  Ultima cosa: diversity statement. È veramente difficile da tradurre in
  italiano, concordo. Però dichiarazione sulla diversità per quanto
  corretto non mi piace proprio: qualcuno ha qualche altra idea? Alla
  peggio possiamo lasciarlo invariato (nel senso di non tradurlo proprio).
 
 Dico la mia, come opinione in più buttata lì.
 Ammetto che la traduzione non è semplice, ma forse più perché ci
 facciamo tremila paranoie e perché in Italia siamo a 10,000 anni luce da
 avere documenti di questo tipo nell'uso comune... in fondo in inglese è
 diversity statement che in italiano è proprio dichiarazione sulla
 diversità o forse dichiarazione sulle diversità


Ecco in effetti a questo non avevo pensato: al ritardo culturale/sociale
italiano sulla faccenda, intendo. E mi sembra che il discorso non faccia
una grinza (ergo, ancora più figo che noi debianari siamo pioneri sulla
faccenda in Italia :)).


 A quanto pare esiste ad es. una dichiarazione unesco sulla diversità
 culturale

Sì, ho trovato anch'io questa e mi sembra buona, se non fosse che il
diversity statement di Debian non riguarda solo le diversità culturali,
quindi toglierei l'aggettivo.

 e ne ho scovate un paio di dichiarazioni sulla diversità di
 altre di aziende internazionali con sede in italia.
 
 Non tradurre questo tipo di cose mi lascia sempre un briciolo di senso
 di sconfitta. Qui di tecnico non c'è nulla, c'è forse purtroppo appunto
 solo il fatto che in italiano non siamo abituati a vederni di questi
 documenti.

Hai dannatamente ragione :)
È un po' il discorso del fairplay che in italiano non ha una traduzione
perché da noi quel tipo di cultura non esiste. 

Un piccolo brainstorming su IRC mi ha portato a questo che mi sembra un
ottimo compromesso (grazie a Luca Brivo ed Enrico Zini per i
suggerimenti): manifesto sulle diversità.
A me piace, perché toglie un po' di legalese alla cosa (dichiarazione
suona più formale) ma aggiunge programmaticità.
In aggiunta (come anche tu suggerisci) usare diversità al plurale
sembra la scelta più coerente con il senso del testo.

Voi che ne dite?


Francesca

ps: ammetto che potrebbe sembrarlo, ma non è una discussione oziosa, dato
che a breve (si spera!) il diversity statement potrebbe venir
aggiunto al sito web e quindi dovremo tradurne la pagina (e il relativo
comunicato stampa): tanto vale
scegliere fin d'ora la traduzione più corretta.
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Traduzione di diversity statement [Era: Re: DPN #10 IT]

2012-05-15 Per discussione Francesca Ciceri
On Tue, May 15, 2012 at 12:45:25AM +0200, Francesca Ciceri wrote:
 
 Un piccolo brainstorming su IRC mi ha portato a questo che mi sembra un
 ottimo compromesso (grazie a Luca Brivo ed Enrico Zini per i
^

In realtà Luca Brivio :)

Ciao,
Francesca


-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://gridengine

2012-04-27 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Apr 22, 2012 at 02:46:57PM +0200, beatrice wrote:
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../gridengine-client.templates:1001 ../gridengine-common.templates:1001
 #: ../gridengine-exec.templates:1001 ../gridengine-master.templates:1001
 #: ../gridengine-qmon.templates:1001 ../gridengine.templates:1001
 msgid 
 Please choose whether you wish to configure SGE automatically (with 
 debconf). If you do not configure it automatically, the daemons or client 
 programs will not work until a manual configuration is performed.
 msgstr 
 Scegliere se configurare SGE automaticamente (con debconf). Se non viene 
 configurato automaticamente, i demoni o i programmi client non funzioneranno 
 
 fino a che non viene effettuata una configurazione manuale.

Non sono sicurissima, ma i tempi verbali qui mi suonano strani: forse
s/viene/verrà/?

 
 #. Type: string
 #. Description
 #: ../gridengine-client.templates:3001 ../gridengine-common.templates:3001
 #: ../gridengine-exec.templates:3001 ../gridengine-master.templates:3001
 #: ../gridengine-qmon.templates:3001 ../gridengine.templates:3001
 msgid 
 The execution daemon and the client programs need to know where the cluster 
 master is in order to run.
 msgstr 
 Il demone di esecuzione e i programmi client devono sapere dove è il master 
 del cluster per poter funzionare.

A me suona meglio una cosa del tipo:
Per poter funzionare, il demone di esecuzione e i programmi client 
devono sapere dov'è il master del cluster.

Grazie mille per le tue traduzioni, sei davvero instancabile!

Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://mantis

2012-04-27 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Apr 22, 2012 at 03:12:27PM +0200, beatrice wrote:
 #. Type: note
 #. Description
 #: ../mantis.templates:7001
 msgid 
 You should point your browser to http://yourhost/mantis/admin/install.php 
 in order to install or update the Mantis database.
 msgstr 
 Per installare o aggiornare il database di Mantis si deve puntare il proprio 
 
 browser a http://proprio_host/mantis/admin/install.php. 

C'è uno spazio di troppo dopo il punto finale e prima delle virgolette di
chiusura

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: WOW, Madame! :-)

2012-04-07 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Apr 07, 2012 at 11:29:42AM +0200, beatrice wrote:
 On Friday 06 April 2012, at 22:19 +0200, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
  http://raphaelhertzog.com/2012/04/06/people-behind-debian-francesca-ciceri-member-of-debian-press-publicity-teams/
 
 Evvai, Francesca!!! :)
 
 
 beatrice
 
 

:)
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://moodle

2012-04-07 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Apr 01, 2012 at 01:38:52PM +0200, beatrice wrote:
 Ciao!
 
 Questo non è un pesce d'aprile ma invece scade davvero il 9 di aprile.
 
 Grazie,
 beatrice
 


Gli ho dato un'occhiata e mi sembra perfetto.

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://slapos.core

2012-04-07 Per discussione Francesca Ciceri
On Fri, Apr 06, 2012 at 02:30:11PM +0200, beatrice wrote:
 Ciao a tutti,
 
 questo scade il 14/4.
 
 Grazie,
 beatrice
 

Revisionato anche questo e mi sembra ok.

Ciao e grazie mille per le traduzioni!

Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] DPN 07 frozen su svn it/current

2012-04-02 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Apr 01, 2012 at 09:33:07PM +0200, Giuliano wrote:
 Grazie a Luca Bruno sono riuscito ad effettuare il commit della versione
 italiana in prerevisione del numero 7 di DPN.
 Parlo di prerevisione poichè il numero in originale non è ancora uscito,
 e ci sono ancora diverse note su notizie che potrebbero venire
 aggiornate all'atto della pubblicazione.

Ho inviato or ora il numero nuovo: sono stati fatti alcuni cambiamenti
dell'ultimo minuti, ma mi sono premurata di mantenere la traduzione
italiana aggiornata sul repository, quindi non dovrebbero esserci
problemi da quel punto di vista.


 Questa volta nessun rifiuto di autenticazione e questi messaggi in console:
 

Evviva!

Grazie per il tuo impegno nella traduzione, e grazie ai revisori :)

Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: traduzione comunicato stampa debian-edu

2012-03-13 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Sun, Mar 11, 2012 at 05:44:23PM +0100, Claudio Carboncini wrote:
 Salve,
 dietro indicazione di Francesca Ciceri allego la traduzione in
 italiano del comunicato stampa per la nuova versione di Debian Edu
 (aka Skolelinux).
 Attendo le vostre correzioni integrazioni. Il documento originale si trova a:
 http://anonscm.debian.org/viewvc/publicity/announcements/en/2012/2012-03-11-debian-edu-squeeze.wml?view=markup
 Saluti
 claudio
 

Grazie a Claudio per la traduzione e a Daniele per la revisione: ho
appena eseguito il commit sul sito, la notizia sarà online tra qualche
ora.

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: traduzione comunicato stampa debian-edu

2012-03-12 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Claudio,

On Sun, Mar 11, 2012 at 05:44:23PM +0100, Claudio Carboncini wrote:
 Salve,
 dietro indicazione di Francesca Ciceri allego la traduzione in
 italiano del comunicato stampa per la nuova versione di Debian Edu
 (aka Skolelinux).
 Attendo le vostre correzioni integrazioni. Il documento originale si trova a:
 http://anonscm.debian.org/viewvc/publicity/announcements/en/2012/2012-03-11-debian-edu-squeeze.wml?view=markup
 Saluti
 claudio

Grazie mille per la traduzione: mi sembra ottima!

Ecco la mia revisione:

 p
 41 giorni dopo il rilascio di Debian qSqueeze/q 6.0.4, il

Qui c'è stato un cambiamento dell'ultim'ora: si è deciso di togliere la
prima parte della frase.
L'originale ora recita:

The Debian Edu Team is pleased to announce the release of Debian Edu
Squeeze 6.0.4+r0! 


 ## what is new in this release? just the most important things, for the
 ## rest let's link release notes!
 p
 Oltre ad includere tutte le correzioni previste dal quarto aggiornamento 
 di Debian qSqueeze/q, questo nuovo rilascio di Debian
 Edu introduce alcune interessanti novità, tra cui: 
 la sostituzione di LWAT con GOsa² come interfaccia di amministrazione di LDAP;
 l'aggiornamento della grafica e un nuovo logo per Debian Edu / Skolelinux; 
 l'opzione per il desktop LXDE, 
 in aggiunta a KDE (default) e a Gnome (LXDE e Gnome sono disponibili solo 
 se si installa da CD); un avvio più veloce dei client LTSP; 
 un riconoscimento migliorato dei supporti rimovibili sui thin client; un 
 nuovo profilo roaming 

qui userei piuttosto 
migliorie nel riconoscimento dei supporti rimovibili sui thin client

 Il Team di Debian Edu Team ha lavorato anche sulla documentazione 
 per migliorare ed estendere il manuale che ora è completamente tradotto in 
 tedesco, francese e italiano, mentre traduzioni parziali esistono per il 
 danese, norvegese Bokmål e spagnolo. 
 Anche il processo di installazione è migliorato, integrando la nuova
 versione di debian-installer, permettendo la copia delle immagini 
 code.iso/code 

Qui c'è stata un'altra correzione dell'ultim'ora: code.iso/code è
stato sostituito da ISO

 
 # Add a nice quote
 p
 Quando gli è stato chiesto quali i 
 a 
 href=http://people.skolelinux.org/pere/blog/Debian_Edu_interview__Nigel_Barker.html;vantaggi
 di Skolelinux/Debian Edu/a, Nigel Barker ha risposto:

Quando gli è stato chiesto quali siano i ...
(mi sa che ti sei scordato il siano)

 qPer me l'installazione integrata.
 Questo non è solo il server, o la workstation, o l'LTSP.
 E' tutto questo e tutto è configurato per essere pronto per partire.

s/E'/È


Nella parte che segue c'è stato un cambiamento dell'ultim'ora nella
versione originale: in pratica sono stati ri-ordinati i paragrafi
esistenti (e sono state aggiunte le sha1sums delle immagini ISO).

La traduzione mi sembra ok, quindi posso ri-ordinare io i paragrafi
quando eseguo il commit :)


 h2Debian Edu/h2
 
 p
 Il progetto a href=http://www.skolelinux.org/;Skolelinux/a  
 fu fondato in Norvegia nel 2001 con lo scopo di creare una distribuzione 
 GNU/Linux
 per le scuole e per le altre istituzioni educative. 
 Dopo la fusione con il progetto francese Debian Edu nel 2003, Skolelinux
 è diventato a href=http://wiki.debian.org/DebianPureBlends;Debian Pure 
 Blend/a
 e un sotto progetto ufficiale di Debian.  

Altro cambiamento: abbiamo tolto dall'originale la frase e un sotto
progetto ufficiale di Debian, dato che avevamo già detto che è un Debian
Pure Blend ci sembrava ridondante quest'ultima parte.

Per finire, le parti About Debian e Contact Information le traduciamo
sempre nello stesso modo, riprendendo le notizie precedenti, per amore di
uniformità (e mi sono scordata di dirtelo: scusami!).

Grazie mille per la traduzione: aspetto fino a stasera - nel caso
qualcun altro volesse aggiungere qualcosa - e poi eseguo il commit.

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://freevo

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri


On Sun, Feb 12, 2012 at 02:44:55PM +0100, beatrice wrote:
 Secondo e ultimo del giorno.
 
 Grazie,
 beatrice.

A me sembra perfetto :)

Grazie del lavorone che stai facendo!

Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Quale contenuto per il campo Language-Team dei file .po?

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Tue, Feb 14, 2012 at 06:04:06PM +0100, beatrice wrote:
 On Monday 13 February 2012, at 15:18 +0100, Daniele Forsi wrote:
  E quale valore è meglio usare per le righe che fanno riferimento a
  questa mailing list?
 
 bella domanda! userei questa mailing list per i debconf.


Concordo.


 Avevo la mia idea di usare qualcosa di lungo tipo
  Language-Team: Debian Italian l10n Team debian-l10n-italian*lists.debian.
 
 però ho visto che la prassi comune per le altre lingue sembrerebbe
 quella di usare solo l'equivalente del semplice Italian
 
 ed in effetti se si guarda come sono i modelli intradotti:
   Language-Team: LANGUAGE l...@li.org\n
 sembra proprio che al posto di LANGUAGE ci vada Italian, visto che non
 dice LANGUAGE TEAM o altro.
 

Sì, anch'io quando ho iniziato a tradurre debconf ho spulciato un po'
quelli degli altri team per vedere come fanno, e direi che questo è il
metodo più diffuso.
Per chi usa vim come editor c'è un bel plugin per la gestione
dei po [1] (derivante da quest'altro [2]) che tra le altre funzionalità 
permette di automatizzare la compilazione dei campi Language Team e 
Last Translator.

[1] http://www.vim.org/scripts/script.php?script_id=2530 
[2] http://www.vim.org/scripts/script.php?script_id=695


Grazie Daniele per il controllo :)

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://bottlerocket

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Fri, Feb 17, 2012 at 05:38:22PM +0100, beatrice wrote:
 Ciao a tutti,
 
 questa scade tra 5 giorni (22/2), ma sono solo 2 messaggini piccolini.
 
 Grazie,
 beatrice.

Solo per dire che ho dato un'occhiata e non ho trovato errori.

Grazie per la traduzione!

Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://bottlerocket

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Fri, Feb 17, 2012 at 05:38:22PM +0100, beatrice wrote:
 Ciao a tutti,
 
 questa scade tra 5 giorni (22/2), ma sono solo 2 messaggini piccolini.
 
 Grazie,
 beatrice.
 

Per me è perfetto così. 

Grazie per la traduzione,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://dotclear

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri
On Fri, Feb 17, 2012 at 05:42:23PM +0100, beatrice wrote:
 Ciao a tutti
 
 un altro in scadenza il 24/2, corto anche questo.
 
 Grazie,
 beatrice.
 

Niente da segnalare anche su questo.

Grazie per la traduzione,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://tango

2012-02-21 Per discussione Francesca Ciceri
On Fri, Feb 17, 2012 at 05:47:41PM +0100, beatrice wrote:
 Ultimo ciao della giornata (si spera :)
 
 anche questo scade il 24/2. ed è cortissimo.
 
 grazie,
 bea

E ok anche questo :)

Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [BTS#660000] po-debconf://wide-dhcpv6

2012-02-15 Per discussione Francesca Ciceri
On Thu, Feb 16, 2012 at 12:47:12AM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote:
 mercoledì 15 febbraio 2012, alle 18:24, beatrice scrive:
 
  Patch inviata e bel numero di bug tondo tondo :)
 
 http://www.perrier.eu.org/weblog/2012/02/15#66
 
 Hats off to italian ladies!
 
 Gabriele :-)

Ah! mi hai battuto sul tempo! Volevo segnalare io il link a Beatrice!
In ogni caso, colgo l'occasione per ringraziarla: sta facendo un lavoro
*immenso* coi po-debconf (da domani riprendo anch'io, sono stata un po'
incasinata) e non solo (ILDP, DDTSS, wiki.d.o,...!).

Chapeau! 

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://wu-ftpd

2012-02-05 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao!
Solo una cosa:

 
 #. Type: boolean
 #. Description
 #: ../templates:7001
 msgid The FTP home directory you specified (${homedir}) already exists.
 msgstr 
 La directory home di FTP che è stata specificata ($ {homedir}) esiste già.

Qui mi sembra che ci sia uno spazio di troppo tra $ e {
(Te li revisiono tutti: rispondo solo se trovo qualcosa da segnalare)

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Non Maintainer Upload campaign di Christian Perrier [era Re: [RFR] po-debconf://mirrormagic]

2012-02-05 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Feb 01, 2012 at 05:12:58PM +0100, beatrice wrote:
 Ciao
 ... e questo è l'ultimo!!
 
 Grazie,
 beatrice.
 


Ciao, non so se hai notato ma Christian Perrier sta per fare un NMU 
(Non Maintainer Upload) per questo pacchetto: significa che fa lui direttamente
l'upload delle traduzioni (il che è comodo, dato che spesso giacciono
dimenticate nel bugreport e il maintainer non si sogna neanche di 
inserirle). Christian ha iniziato quella che lui chiama la NMU campaign,
che significa che va a pingare tutti i maintainer che hanno dei bug l10n
aperti e glieli sistema (sostanzialmente appunto caricando le traduzioni)
e avvisa prima in debian-i18n quando lo farà, così che i traduttori che
han bisogno di aggiornare le stringhe o tradurre ex-novo possano
approfittare di questa chance.
La deadline per questo pacchetto è per l'undici febbraio, quindi se puoi
inviare il bug prima dell'undici a mezzanotte, verrà incluso nell'upload
di Christian. \o/


Già che ci sono ecco l'elenco dei prossimi NMU:

kinput2 deadline 11 febbraio
ptex-jisfonts   deadline 12 febbraio
biomaj-watcher  deadline 14 febbraio
couriergraphdeadline 16 febbraio
wide-dhcpv6 deadline 16 febbraio
hyperspec   deadline 17 febbraio


Monitorando debian-i...@lists.debian.org si è avvisati degli NMU in
arrivo, poi basta controllare su questa pagina [1] se la traduzione
italiana è da fare o esiste già. Se siete proprio insaziabili, c'è anche
una pagina [2] in cui sono mostrati i pacchetti a rischio NMU.
E poi, ovviamente, le statistiche [3] (dobbiamo riprendere i danesi!!)


(Scusa per lo spiegone se lo sapevi già!)

Ciao,
Francesca


[1] http://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/it
[2] http://i18n.debian.net/debian-l10n/l10n-nmu/nmu_bypackage.html
[3] http://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/rank
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658744] po-debconf://abook

2012-02-05 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
patch inviata.

Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://exult

2012-02-03 Per discussione Francesca Ciceri
On Thu, Feb 02, 2012 at 06:54:51PM +0100, Filippo Zamengo wrote:
  #. Type: note
  #. Description
  #: ../templates:4001
  msgid 
  The entered path does not look like a Ultima VII top directory. 
  (Specifically, a subdirectory named \static\ was expected but did not 
  exist.)
  msgstr 
  Il percorso inserito non sembra essere una directory 
  principale di Ultima VII. (In particolare, sarebbe 
  stata necessaria una sottodirectory chiamata \static\ che 
  però non esiste.)
 
 IMHO (Nello specifico: non esiste una sottodirectory \static\
 dove/quando invece era prevista.)
 

Grazie Filippo, ho applicato il tuo suggerimento. 

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://hearse

2012-02-03 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Feb 01, 2012 at 04:27:51PM +0100, beatrice wrote:
 oh! come ho sempre odiato la matita rossa/blu con cui ci correggevano le
 versioni di latino :/
 Ne userò una verde che fa più allegria :)


:)

Grazie per la revisione: ho inserito i tuoi suggerimenti e cambiato
bannare che in effetti è orribile, con essere messi al bando che, per
quanto non mi piaccia granché, è la traduzione più usata in italiano
secondo open-tran (specie in ambito kde).

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658502] po-debconf://exult

2012-02-03 Per discussione Francesca Ciceri
Inviata la patch con la traduzione.

Ciao,
Francesca

-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658503] po-debconf://hearse

2012-02-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ok, andata anche sta patch.

Ciao,
Francesca
-- 
Nostra patria è il mondo intero
e nostra legge è la libertà
ed un pensiero
ribelle in cor ci sta. P.Gori


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://abook

2012-01-31 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
di seguito la traduzione del template debconf di abook.
La traduzione è nuova e la scadenza per inviare la patch è l'undici
febbraio.

Grazie,
Francesca

# po-debconf translation for abook.
# Copyright (C) 2006 Gerfried Fuchs rho...@debian.at
# This file is distributed under the same license as the abook package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: abook\n
Report-Msgid-Bugs-To: ab...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2006-08-18 10:38-0500\n
PO-Revision-Date: 2012-02-01 01:12+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid Do you want to enable abook system wide for mutt?
msgstr Si desidera abilitare abook per mutt globalmente?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
abook offers the possibility to be used as query backend from within mutt.  
If you acknowledge this question the package will create an /etc/Muttrc.d/
abook.rc file that enables querying the abook database and adding mail 
addresses to abook with pressing \A\ from pager mode.
msgstr 
abook offre la possibilità di essere usato come backend per le query in mutt. 
Se si acconsente, il pacchetto creerà un file /etc/Muttrc.d/abook.rc che 
permetta di interrogare il database di abook e aggiungere indirizzi email 
ad abook premendo il tasto \A\ dal paginatore.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://hearse

2012-01-31 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao, 
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di hearse.
L'ho trovato un po' fastidioso nella formulazione: non credo di aver dato
il meglio di me, quindi affilate pure le matite rosse!
La traduzione è nuova e la deadline è l'undici di febbraio.

Grazie,
Francesca

# Italian translation of hearse debconf templates.
# Copyright (C) 2012, the hearse copyright holder
# This file is distributed under the same license as the hearse package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: hearse\n
Report-Msgid-Bugs-To: hea...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2009-12-22 08:53-0500\n
PO-Revision-Date: 2012-02-01 01:23+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../hearse.templates:1001
msgid Email address to submit to the Hearse server:
msgstr Indirizzo email da utilizzare con il server Hearse:

#. Type: string
#. Description
#: ../hearse.templates:1001
msgid 
The Hearse server requires that you supply an email address before you can 
exchange bones files.  If you supply an address here it will be submitted to 
the server for you.  If you don't supply an address, hearse will be 
installed but it won't run automatically until you create an account 
yourself.
msgstr 
Il server Hearse ha bisogno di un indirizzo email prima che inizi lo 
scambio di files bones. Se si fornisce ora un indirizzo email, questo verrà 
inviato al server. Se invece non si fornisce un indirizzo, hearse sarà 
installato ma non partirà automaticamente finché non verrà creato un 
profilo.

#. Type: string
#. Description
#: ../hearse.templates:1001
msgid 
The server operator states that your email address will only be used to 
contact you about Hearse, and will never be given to any third party.  If 
you enter an invalid address, the server won't be able to support you if you 
download a bad bones file, and will be forced to ban you if any of your 
uploaded files are bad.
msgstr 
Secondo l'operatore del server, tale indirizzo email verrà utilizzato 
solo per contatti riguardanti Hearse e non verrà mai fornito a terze 
parti. Se si inserisce un indirizzo non valido, il server non sarà 
in grado di fornire supporto in caso di scaricamento di file bones 
malformati e si verrà bannati se i file che si caricano sono 
malformati.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658193] po-debconf://gwhois

2012-01-31 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata, grazie a tutti per le revisioni.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658200] po-debconf://namazu2

2012-01-31 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata anche per questo,

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#658202] po-debconf://oneliner-el

2012-01-31 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata anche per questo,

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://namazu2

2012-01-27 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di namazu2.
La traduzione è nuova e la deadline è il 6 febbraio.

Grazie a tutti,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://oneliner-el

2012-01-27 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di oneliner-el.
La traduzione è nuova e la deadline è il 6 febbraio.

Grazie,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://exult

2012-01-27 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di exult.
La traduzione è nuova e la deadline è il 4 febbraio.

Grazie,
Francesca

# Italian translation of exult debconf template.
# Copyright (C) 2012, the exult copyright holder.
# This file is distributed under the same license as the exult package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: exult-1.2\n
Report-Msgid-Bugs-To: jo...@ettin.org\n
POT-Creation-Date: 2006-08-03 21:47+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-01-28 00:43+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid Path to \The Black Gate\:
msgstr Percorso per \The Black Gate\:

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
Exult needs to know where your copy of Ultima VII: The Black Gate is 
located. You need to give the path where the game's top directory can be 
found.
msgstr 
Exult ha bisogno di sapere dove si trova la tua copia di 
Ultima VII: The Black Gate. Bisognerà fornire il percorso 
per la directory principale del gioco.

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid If you don't have BG, just leave the field blank.
msgstr Se non si ha BG, si può semplicemente lasciare il campo vuoto.

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid Path to \Serpent Isle\:
msgstr Percorso per \Serpent Isle\:

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
Exult needs to know where your copy of Ultima VII: Serpent Isle is located. 
You need to give the path where the game's top directory can be found.
msgstr 
Exult ha bisogno di sapere dove si trova la tua copia di 
Ultima VII: Serpent Isle. Bisognerà fornire il percorso 
per la directory principale del gioco.

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:2001
msgid If you don't have SI, just leave the field blank.
msgstr Se non si ha SI, si può semplicemente lasciare il campo vuoto.


#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid The entered path is not a directory
msgstr Il percorso inserito non è una directory

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
Please enter the path to the top directory of the game, or leave it blank if 
you don't have it.
msgstr 
Inserire il percorso per la directory principale del gioco oppure, 
se non lo si ha, lasciare il campo vuoto.

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:4001
msgid Invalid Ultima top directory
msgstr Directory principale di Ultima non valida

#. Type: note
#. Description
#: ../templates:4001
msgid 
The entered path does not look like a Ultima VII top directory. 
(Specifically, a subdirectory named \static\ was expected but did not 
exist.)
msgstr 
Il percorso inserito non sembra essere una directory 
principale di Ultima VII. (In particolare, sarebbe 
stata necessaria una sottodirectory chiamata \static\ che 
però non esiste.)
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://oneliner-el

2012-01-27 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Jan 28, 2012 at 12:30:04AM +0100, Francesca Ciceri wrote:
 Ciao,
 come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di oneliner-el.
 La traduzione è nuova e la deadline è il 6 febbraio.
 
 Grazie,
 Francesca

Ehm, sì. Se poi inserisco anche la traduzione, diventa più facile
revisionare eh?

#
#Translators, if you are not familiar with the PO format, gettext
#documentation is worth reading, especially sections dedicated to
#this format, e.g. by running:
# info -n '(gettext)PO Files'
# info -n '(gettext)Header Entry'
#
#Some information specific to po-debconf are available at
#/usr/share/doc/po-debconf/README-trans
# or http://www.debian.org/intl/l10n/po-debconf/README-trans
#
#Developers do not need to manually edit POT or PO files.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: oneliner-el\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2003-10-22 22:35+0900\n
PO-Revision-Date: 2012-01-28 00:26+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Description
#: ../templates:4
msgid Should oneliner-el be auto-loaded by default at your site?
msgstr 
Si desidera che oneliner-el sia caricato in modo predefinito 
sul proprio sito?

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you want to auto-load oneliner-el at your site, you should accept here.
msgstr 
Accettare se si desidera caricare automaticamente oneliner-el sul proprio 
sito.

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you accept here, oneliner-el are loaded globally, i.e. all people in your 
site can use oneliner-el without special settings in their \~/.emacs\. If 
your site is a single user site and you want to use oneliner-el, you should 
accept here without hesitating.
msgstr 
Accettando, onliner-el verrà caricato globalmente, ovvero 
tutti gli utenti del sito potranno usare oneliner-el senza 
configurazioni particolari nel loro \~/.emacs\. Se il 
proprio è un sito usato da un solo utente e si desidera 
utilizzare oneliner-el, si dovrebbe rispondere sì senza 
esitare.

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you refuse here, people who desire to use it will have to put the string 
\(require 'oneliner)\ in their \~/.emacs\ to load it.
msgstr 
Rifiutando, coloro che desiderano usarlo dovranno aggiungere 
la stringa \(require 'oneliner)\ nel loro \~/emacs\ per caricarlo.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] po-debconf://namazu2

2012-01-27 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Jan 28, 2012 at 12:16:26AM +0100, Francesca Ciceri wrote:
 Ciao,
 come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di namazu2.

Ecco, con la traduzione inserita si revisiona anche più facilmente, direi
:)

(devo smettere di fare cose quando ho sonno!)

# Italian translation of namazu2 debconf templates.
# Copyright (C) 2012 the namazu2 copyright holder.
# This file is distributed under the same license as the namazu2 package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
#, fuzzy
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: namazu2\n
Report-Msgid-Bugs-To: nama...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2008-04-11 08:46+0200\n
PO-Revision-Date: YEAR-MO-DA HO:MI+ZONE\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid Directories in which to copy the cgi:
msgstr Directory in cui copiare il cgi:

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
Namazu package will be installed in /usr/lib/cgi-bin/namazu.cgi by default. 
But for VirtualHost, you may also need copy the cgi scripts to another 
location. The cgi will be copied automaticaly on upgrade or installation.
msgstr 
In modo predefinito, il pacchetto namazu verrà installato 
in /usr/lib/cgi-bin/namazu.cgi. 
Tuttavia, per VirtualHost, si può anche dover copiare gli script 
cgi in un'altra posizione. Il cgi sarà copiato automaticamente 
durante l'aggiornamento o l'installazione.

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
Directories should be space separated. If you don't need this feature, 
please leave this option to the empty string.
msgstr 
Le directory devono essere separate da uno spazio. 
Se non si necessita di questa funzionalità, lasciare 
la stringa per questa opzione vuota.


-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#657450] po-debconf://yubico-pam

2012-01-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ok patch inviata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#657451] po-debconf://gnubg

2012-01-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ok, patch mandata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] wml://News/2011/20110625.wml

2012-01-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,

On Tue, Jan 24, 2012 at 10:44:06PM +0100, Mirco Scottà wrote:
 Come da oggetto richiedo la revisione per la News (che trovate in coda)

[...]

Mi sembra perfetta. :)

Grazie per la traduzione!
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#657473] po-debconf://w3c-linkchecker

2012-01-26 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
anche questo è andato. 
Grazie a tutti per le revisioni

Francesca

-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656936] po-debconf://pnm2ppa

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
grazie a tutti per le revisioni, patch inviata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656937] po-debconf://tzdata

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata, grazie della revisione.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656936] po-debconf://pnm2ppa

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
grazie a tutti per le revisioni, patch inviata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656937] po-debconf://tzdata

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata, grazie della revisione.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://w3c-linkchecker

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione della traduzione del template debconf
di w3c-linkchecker.
La traduzione è nuova e la deadline è il 2 febbraio.

Grazie,
Francesca

# Italian translation for w3c-linkchecker debconf templates.
# Copyright (C) 2011 Nicholas Bamber nicho...@periapt.co.uk
# Copyright (C) 2011 Justin B Rye j...@edlug.org.uk
# 
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: w3c-linkchecker\n
Report-Msgid-Bugs-To: w3c-linkchec...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2011-01-29 03:15+\n
PO-Revision-Date: 2012-01-23 13:42+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid Host name for W3C LinkChecker service:
msgstr Nome host per il servizio W3C LinkChecker

#. Type: string
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
Please specify the fully qualified domain name that the w3c-linkchecker 
service should be remotely accessible on, if any. By default it will only be 
available on localhost.
msgstr 
Se c'è, specificare il nome di dominio dal quale il servizio w3c-linkchecker 
dovrà essere accessibile via remoto. Per impostazione predefinita, il 
servizio sarà disponibile solamente sull'host locale.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid Allow private IP addresses?
msgstr Consentire indirizzi IP privati?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
Please specify whether w3c-linkchecker should permit validation of websites 
on private networks. By default it will only permit public IP addresses.
msgstr 
Specificare se w3c-linkchecker debba consentire la validazione di 
siti web in reti private. Per impostazione predefinita, consentirà solo 
indirizzi IP pubblici.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://gnubg

2012-01-23 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione della traduzione del template debconf
di gnubg.
La traduzione è nuova e la deadline è il 31 gennaio.
Non sono un'esperta di backgammon (anzi a dire il vero non ci ho mai
giocato), quindi non sapevo come tradurre in italiano bearoff.
Ho optato per lasciarlo invariato, perché la traduzione adottata in
KDE Backgammon [1] non mi sembrava applicabile nella stringa di gnubg.
Peraltro qui [2] inserisce anche l'inglese tra parentesi, quindi ho
ritenuto accettabile lasciare bearoff invariato. Ovviamente se qualcuno
di voi gioca, magari può confermare o meno la correttezza di questo
approccio.

Grazie a tutti,
Francesca

[1] http://en.it.open-tran.eu/suggest/bearoff
[2] http://www.bkgm.com/rules/Italian/rules.html


# Italian translation of gnubg debconf templates.
# Copyright (C) 2012 the gnubg copyright holder
# This file is distributed under the same license as the gnubg package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: gnubg\n
Report-Msgid-Bugs-To: r...@debian.org\n
POT-Creation-Date: 2006-12-03 16:38-0800\n
PO-Revision-Date: 2012-01-23 14:09+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../gnubg.templates:1001
msgid Build bearoff database?
msgstr Creare il database di bearoff?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../gnubg.templates:1001
msgid 
For maximum strength, GNU Backgammon needs a two-sided bearoff database, 
used to evaluate positions in the end-game.  This database takes up 6.6MB of 
disk space and requires several minutes to generate on a reasonably fast 
computer.  GNU Backgammon is fully playable without this database, but will 
use weaker heuristics for the end of the game.
msgstr 
Per una maggiore efficacia, GNU Backgammon necessita di un database di 
bearoff a due lati per valutare le posizioni nel finale del gioco. Questo 
database occupa circa 6.6MB di spazio su disco e richiede vari minuti per 
essere generato con un computer ragionevolemente veloce. GNU Backgammon è 
completamente giocabile anche senza il database, ma userà in tal caso 
euristiche più deboli per la fine del gioco.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] wml://News/2012/20120120.wml

2012-01-22 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Mirco!

 
 pDue conferenze della scaletta delle presentazioni saranno tenute da
 sviluppatori Debian di lunga data, Lars Wirzenius e Bdale Garbee,
 che parleranno
 a proposito di

secondo me va bene anche un s/a proposito di/di/


Il resto mi sembra perfetto :)
Ciao e grazie per la traduzione,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Revisione secondo numero DPN - anno 2012

2012-01-22 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Giuliano,

On Sat, Jan 21, 2012 at 04:27:20PM +0100, Giuliano wrote:
 Allego il file tradotto in italiano index.wml
 Grazie ai volontari revisori!

basta inviarlo qui in debian-l10n-italian: debian-i18n è la mailing list
di internazionalizzazione, e la lingua ufficiale è l'inglese.

Una nota: mi sembra che il file sia in latin1. Prima di committarlo
ricordati di cambiare la codifica in utf-8! 
 
 toc-add-entry name=w3techsDebian ?? in testa nei server 
 web/toc-add-entry
 
 p
 Secondo una a
 href=http://w3techs.com/blog/entry/debian_is_now_the_most_popular_linux_distribution_on_web_servers;
 recente indagine effettuata da W3Techs/a, Debian ha appena sorpassato 
 CentOS diventando la distribuzione 
 GNU/Linux pi?? diffusa sui server web.
 L'inchiesta ?? basata sull'analisi su pi?? di un milione di siti web secondo 
 Alexa, per selezionare un campione significativo di siti affermati e 
 focalizzato esclusivamente sulle tecnologie impiegate per l'intero sito 

Secondo me s/focalizzato/focalizza/

 (e non su singole pagine od installazioni da desktop).

s/installazioni da desktop/installazioni desktop/

 Infatti, all'inizio del 2012, Debian veniva usato del 29.4% dei siti basati 
 su Linux (e dal 9.5% di tutti i siti).

Qui hai perso un pezzo, l'originale continua:

while CentOS was used
by 29.1% of all Linux-based sites (and by 9.5% of all web sites).


 Debian q?? anche il sistema operativo che cresce pi?? rapidamente 
 attualmente: ogni giorno 54 dei pi?? di 
 un milione di siti passa a Debian /q, ha detto Matthias Gelbmann 
 nell'articolo.p

No, direi:
ogni giorno 54 siti del milione di siti più visitati passa a Debian
/q,


 Benvenuti nel primo numero di quest'anno della DPN, la newsletter della 
 comunit?? Debian. 
 In questa edizione troviamo:

Qui è saltato fuori un pezzo che non c'entra, della traduzione del numero
scorso.

 
 toc-add-entry name=dummyInserire un finto pacchetto di server web in 
 Debian/toc-add-entry

s/finto/fittizio/

 
 p
 Thomas Goirand a
 href=http://lists.debian.org/debian-devel/2012/01/msg00148.html;ha proposto 
 di
 attenuare od eliminare alcune dipendenze di applicativi web su un pacchetto 
 di server web/a.

Attento a non spostare i tag: in questo caso il tag di chiusura va dopo
dipendenze


 Ci?? potrebbe aiutare gli utenti che desiderassero installare tali 
 applicativi web entro un ambiente chroot, 
 mentre soltanto il server ne resterebbe fuori. Nelle discussioni che ne sono 
 seguite sono state proposte 
 diverse soluzioni, compresi falsi pacchetti di server web da inserire entro 
 Debian. Si ?? sottolineato che 

s/falsi pacchetti/pacchetti fittizi/
s/Si è sottolineato/È stato sottolineato/

 questi falsi pacchetti sono molto semplici da creare col meno noto pacchetto 
 a
 href=http://packages.debian.org/equivs;equivs/a che meriterebbe di essere 
 meglio conosciuto.
 /p


ancora s/falsi/fittizi/

 
 toc-add-entry name=aptitudeAptitude ritorna/toc-add-entry
 
 p
 Christian Perrier ha scritto sul suo blog riguardo a
 href=http://www.perrier.eu.org/weblog/2012/01/14#aptitude-revival;alla 
 recente rinascita del 
 gestore di pacchetti aptitude/a.
 Come manutentore principale adesso ha meno tempo da dedicargli, il numero dei 
 bug riguardanti 

s/Come manutentore principale/Dal momento che il manutentore principale/


 aptitude stava cominciando a crescere e superava gli 800. Ma lo scorso 
 novembre Daniel Harwig e 
 Manuel A. Fernandez Montecelo hanno iniziato a lavorarci su, medicando i bug 
 e preparando una 

No.
triaging non ha niente a che fare con la medicazione, quando si parla
di bug (sebbene il triage sia una pratica adottatata negli ospedali).
Fare il triage dei bug significa cercare di fare un po' di pulizia
nell'elenco dei bug, eliminando quelli che non hanno più riscontro,
approfondendo le varie segnalazioni, gestendo i tag e il grado di
severità associato, ecc.
Onestamente credo che si possa mantenere anche in italiano proprio fare
il triage dei bug ma aspetto anche altre revisioni.

 possibile nuova versione. Se voleste aiutarli sottoscrivete la a
 href=http://lists.alioth.debian.org/cgi-bin/mailman/listinfo/aptitude-devel;
 mailing list aptitude-devel su Alioth/a.

Subscribe non significa sottoscrivere che in italiano è un'altra cosa,
bensi iscriversi. Dunque iscrivetevi alla...

 le donazioni a Debian vengono utilizzate dal progetto/a. Innanzi tutto, 
 Stefano
 ha spiegato come il denaro viene impiegato dal Debian Project: per acquistare 
 hardware ed
s/Debian Project/progetto Debian/

 i servizi ad esso relativi per l'infrastruttura Debian, per sostenere 
 l'impegno dei contributori, 

L'italiano contributore io onestamente lo trovo fastidioso. Contributor
può essere tradotto come collaboratore.

 o per le spese di viaggio, al fine di consentire agli sviluppatori Debian di 
 rappresentare Debian
 alle conferenze ed alle riunioni.
 Stefano ha anche osservato che quasi tutte le donazioni per Debian vengono da 
 privati cittadini
 e non dalle grosse 

Re: [ITT] wml://News/weekly/2012/02/index.wml

2012-01-22 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Jan 21, 2012 at 04:39:58PM +0100, Giuliano wrote:
 Allego il file tradotto in italiano index.wml
 Scusate l'invio ripetuto. Questa volta ho corretto l'oggetto, secondo le
 indicazioni ricevute. (Tnx Mirco  Francesca)
 
 --
 Giuliano
 

Ops, già inviata la revisione sulla mail precedente :)


-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656932] po-debconf://yiff

2012-01-22 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
ho inviato la patch con la traduzione di yiff, grazie a tutti per le
revisioni.

Francesca

-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656933] po-debconf://cryptsetup

2012-01-22 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
grazie a tutti quanti per le revisioni: patch inviata.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656468] po-debconf://phonon

2012-01-19 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata anche per il debconf template di phonon.
Un ringraziamento a Pino Toscano che ha chiarito - su IRC - un dubbio di
traduzione.

Ciao,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://pnm2ppa

2012-01-19 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di pnm2ppa. 
La traduzione è nuova e sono poche stringhe.

Grazie,
Francesca

# Italian translation for pnm2ppa debconf template.
# Copyright (C) 2012, the pnm2ppa copyright holder
# This file is distributed under the same license as the pnm2ppa package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: pnm2ppa\n
Report-Msgid-Bugs-To: pnm2...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2008-04-09 09:45+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-01-19 16:33+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid Would you like debconf to configure pnm2ppa?
msgstr Si desidera che debconf configuri pnm2ppa?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:1001
msgid 
You can have debconf perform some simple configuration steps for your 
default pnm2ppa setup (edited in your /etc/pnm2ppa.conf file).
msgstr 
Debconf può attuare alcuni semplici passaggi di configurazione per 
l'impostazione predefinita di pnm2ppa (inserendola 
nel file /etc/pnm2ppa.conf).
#. Type: select
#. Description
#: ../templates:2001
msgid What model of HP Deskjet printer do you use?
msgstr Selezionare il modello di stampante HP Deskjet in uso

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:2001
msgid 
The pnm2ppa printer filter behaves differently depending upon which HP 
DeskJet model you use. Choose your model of printer for the default 
configuration file /etc/pnm2ppa.conf.
msgstr 
Il filtro per stampante di pnm2ppa si comporta in maniera diversa a 
seconda del modello di stampante HP Deskjet in uso. Scegliere il 
proprio modello di stampante per il file di configurazione predefinito 
/etc/pnm2ppa.conf.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid Would you like debconf to create magicfilter filters?
msgstr Si desidera che debconf crei dei filtri magicfilter?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
Magicfilter is a customizable, extensible automatic printer filter. It uses 
its own magic database (a la file(1)) to decide how to print out a given 
print job.  Debconf can run the custom pnm2ppa script called \update-
magicfilter\ to generate a default set of filters for color and black-and-
white printing.
msgstr 
Magicfilter è un tipo di filtro automatico per la stampante estendibile 
e personalizzabile. Utilizza un proprio database \magico\ (del tipo 
file(1)) per decidere come stampare un certo tipo di documento. Debconf 
può eseguire uno specifico script di pnm2ppa chiamato 
\update-magicfilter\ per generare un insieme predefinito di filtri per 
la stampa a colori e in bianco e nero.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
The template filter is found in /usr/share/pnm2ppa/ as \pnm2ppa-magicfilter.
in\.  update-magicfilter uses sed to replace @OPTIONS@ from the template 
and place the resulting filters in /etc/magicfilter.  Additionally, symbolic 
links are created from the generated pnm2ppa filters to pbm2ppa filters (the 
deprecated predecessor to pnm2ppa).
msgstr 
Il modello generico per i filtri si trova in /usr/share/pnm2ppa/ ed è 
chiamato \pnm2ppa-magicfilter\. 
update-magicfilter utilizza sed per sostituire, nel modello, @OPTIONS@ 
con i filtri presenti in /etc/magicfilter. Inoltre, verranno creati 
dei link simbolici tra i filtri generati da pnm2ppa e i filtri di 
pbm2ppa (il predecessore, ormai deprecato, di pnm2ppa).
#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:3001
msgid 
The only thing left for you to do is run magicfilterconfig to generate your /
etc/printcap.
msgstr 
L'unica cosa che si deve fare manualmente è eseguire magicfilterconfig 
per generare il proprio /etc/printcap.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://debian-edu-config

2012-01-19 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto chiedo la revisione del template debconf di
debian-edu-config.
La traduzione è nuova, e sono solo 3 stringhe.

Grazie,
Francesca

# Italian translation for debian-edu-config debconf template.
# Copyright (C) 2012, the debian-edu-config copyright holder
# This file is distributed under the same license as the debian-edu-config 
package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: debian-edu-config\n
Report-Msgid-Bugs-To: debian-...@lists.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2006-09-22 22:06+1000\n
PO-Revision-Date: 2012-01-19 18:51+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../debian-edu-config.templates:1001
msgid Should the init.d/update-hostname script run at boot time?
msgstr  
Si desidera che lo script init.d/update-hostname venga  
eseguito all'avvio?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../debian-edu-config.templates:2001
msgid Do you want to run enable-nat on your system?
msgstr Si desidera eseguire enable-nat sul proprio sistema?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../debian-edu-config.templates:2001
msgid 
The enable-nat script activates NAT for your Thin-Clients and overwrites 
your iptables rules.
msgstr 
Lo script enable-nat attiva il NAT per i propri Thin-Clients e 
sovrascrive le regole iptables del proprio sistema.
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Un grosso grazie a Mirco Scottà

2012-01-18 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, 14 Jan 2012 18:56:14 +0100 Giuliano wrote:

[...]
 Volevo anche chiedere a Francesca entro quando è presumibile sarà matura
 la bozza del prossimo numero?
 Attualmente appare praticamente un template senza ancora contenuti.
 Questo per organizzare una specie di piano per la tempestività.

Come segnalato qui [1] in genere il momento giusto per iniziare a
tradurre è il freeze (che avviene il venerdì della seconda settimana
dall'uscita del numero precedente - o almeno ci si prova :) ) quando cioè
ormai i contenuti sono definiti e manca solo la revisione del team
l10n-english (che perfeziona lo stile, dato che non tutti gli autori sono
madrelingua inglese).
In ogni caso, al momento del freeze, gli autori di DPN inviano una mail
su debian-public...@lists.debian.org e debian-i...@lists.debian.org per
avvisare i traduttori che possono iniziare a lavorare.

L'attuale numero è ancora tutto da scrivere (ci sono solo i TODO), penso
che inizierò a farlo oggi, e per venerdì sera dovrei poterlo freezare.

Ciao,
Francesca

[1] http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656255] po-debconf://netenv

2012-01-18 Per discussione Francesca Ciceri
Giusto per avvisare che ho inviato la patch con la traduzione del
template debconf di netenv.

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[BTS#656256] po-debconf://cxref

2012-01-18 Per discussione Francesca Ciceri
Patch inviata.

Ciao, 
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


[RFR] po-debconf://yiff

2012-01-18 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao,
come da oggetto richiedo la revisione del template debconf di yiff.
La traduzione è nuova e la scadenza per inviare la patch è il 30 gennaio.

Grazie,
Francesca


# Italian translation for yiff debconf templates.
# Copyright (C) 2012, the yiff copyright holder
# This file is distributed under the same license as the yiff package.
# Francesca Ciceri madame...@zouish.org, 2012.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: yiff\n
Report-Msgid-Bugs-To: y...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2008-07-17 19:51+0100\n
PO-Revision-Date: 2012-01-19 01:27+0100\n
Last-Translator: Francesca Ciceri madame...@zouish.org\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../yiff-server.templates:1001
msgid Should yiff-server manage your sound card's mixer settings?
msgstr 
Si desidera che yiff-server gestisca le impostazioni del mixer 
della propria scheda audio?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../yiff-server.templates:1001
msgid Yiff-server comes with its own mixer settings capability.
msgstr 
Yiff-server dispone di una propria funzionalità di impostare il 
mixer

#. Type: boolean
#. Description
#: ../yiff-server.templates:1001
msgid 
This feature imposes Yiff's mixer settings every time yiff-server is 
started. If you opt for this, yiff-server will read in its mixer setting 
file from
msgstr 
Questa funzionalità fa sì che ogni volta che viene avviato, 
yiff-server utilizzi le proprie impostazioni del mixer. Se si 
decide di utilizzare questa funzionalità, yiff-server 
leggerà il file con la propria configurazione del mixer in

#. Type: boolean
#. Description
#: ../yiff-server.templates:1001
msgid /var/state/yiff/mixer
msgstr /var/state/yiff/mixer

#. Type: boolean
#. Description
#: ../yiff-server.templates:1001
msgid You may edit this file as you wish.
msgstr Si può modificare questo file secondo le proprie preferenze
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [WebSec-txt-it] http://d-i.debian.org/l10n-stats/level2/it.txt - 2012.01.17__03.55.09

2012-01-17 Per discussione Francesca Ciceri
On Tue, Jan 17, 2012 at 10:18:23AM +0100, Milo Casagrande wrote:
 
 Da quel che avevo visto in debian i18n, pare Alioth sia giù o lo sia
 stato, quindi le statistiche magari sono un po' sballate, anche perché
 l'installer so per certo è completo in tutte le sue parti!

Esatto: una delle due macchine che gestiscono alioth è giù da ieri sera
[1].
Come ha già segnalato Christian Perrier sulla mailing list debian-i18n,
questo incide anche sulle statistiche relative al D-I [2].

Conviene sempre farsi un giro su debian-i...@lists.debian.org se ci si
presenta qualcosa di strano (sarebbe ancor meglio esservi iscritti se si
è un traduttore Debian).

Ciao,
Francesca

[1] http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2012/01/msg3.html
[2] http://lists.debian.org/debian-i18n/2012/01/msg00128.html
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: DPN n. 14 revisionato

2012-01-12 Per discussione Francesca Ciceri
On Wed, Jan 11, 2012 at 12:01:17AM +0100, Vittore Luccio wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 In allegato il numero 14 di DPN revisionato.
 Come si procede?
 
 Ciao e grazie a tutti per i consigli e i link.
 
 Vittore


Ciao Vittore, 
grazie a te per la traduzione.
Non so se Giuliano ha risolto i suoi problemi con alioth: se li ha
risolti penso che possa aggiungere la tua traduzione al repository di
publicity, da cui io poi la pubblicherò sul sito.
In caso Giuliano abbia ancora dei problemi, penso che Mirco abbia invece
accesso in scrittura sia al repository di publicity che a quello del
sito.
Mirco dico bene? Nel caso puoi occupartene tu?

Ciao,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [RFR] wml://www.debian.org/News/2011/20111008 (287 righe)

2012-01-12 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Mirco,
grazie mille per la traduzione. Passo alla revisione :)

 pIl progetto Debian è lieto di annunciare il terzo aggiornamento della sua
 distribuzione stabile Debian 6.0 (nome in codice qcodename/q). Questo
 aggiornamento aggiunge per lo più delle correzioni a problemi di
 sicurezza del
 rilascio stabile, insieme ad alcune sistemazioni di problemi seri.
 Gli avvisi
 di sicurezza sono già stati pubblicati separatamente e sono
 referenziati dove
 disponibili./p

Referenziati non mi piace molto (e temo anche significhi altro in
italiano).
Qui si intende il fatto, secondo me, che vengono elencati con i link ai
singoli bollettini, nel caso uno volesse approfondire.
Direi quindi qualcosa del tipo:
Gli avvisi di sicurezza sono già stati pubblicati separatamente e
maggiori informazioni, laddove disponibili, sono presenti nelle pagine ad
essi dedicate.

[...]
 
 pL'installatore GNU/kFreeBSD incorpora anche un'immagine del
 kernel aggiornata
 che include un driver Gigabit Ethernet if_msk aggiornato./p

L'originale è: 
pThe GNU/kFreeBSD installer also incorporates an updated kernel image
including an updated if_msk Gigabit Ethernet driver./p

Ora, secondo me, also è riferito all'installatore GNU/kFreeBSD, non ad
updated kernel image. Per cui penso che la traduzione più corretta sia:

Anche l'installatore GNU/kFreeBSD incorpora un'immagine del kernel
aggiornata, che include un driver [...]

Per il resto direi che è perfetta :)
Committa pure quando vuoi, grazie mille per il lavoro

Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Se aggiornassi un po' di po di debconf?

2012-01-12 Per discussione Francesca Ciceri
On Sun, Jan 08, 2012 at 12:51:30AM +0100, Stefano Canepa wrote:
 Ciao ragazzi,

E ragazze :)

 ho letto un post di Christian Perrier in cui diceva che noi italiani
 siamo abbastanza avanti con le descrizioni ma abbiamo alcuni debconf da
 aggiornare/fare. Ho guardato le statistiche [1] e in effetti un po' di
 lavoro da fare c'è. Se vi dessi una mano?

Sarebbe fantastico, direi! 

 Mi ricordate il workflow da
 seguire? È un po' che non traduco per cui ho paura di essermi perso
 qualcosa.

Tranquillo: è tutto riassunto qui
http://wiki.debian.org/it/L10n/Italian/Po
http://www.debian.org/international/l10n/po-debconf/README-trans.it.html
(e se rimane qualche dubbio, chiedi pure in lista!)

Prassi vuole che il file venga inviato per la revisione in lista tp.

Ciao,
Francesca


-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Richiesta di revisione DPN n. 14

2012-01-10 Per discussione Francesca Ciceri
On Mon, Jan 09, 2012 at 10:36:35PM +0100, beatrice wrote:
 
 Per questi pezzi Francesca o qualcuno più coinvolto nelle traduzioni DPN
 di me ti saprà forse dire dove prendere e se esistono dei modelli
 Non vorrei dire una cata. Inoltre mi sembra che già per alcuni pezzi
 hai usato un modello, quindi veramente non vorrei dire una c@@@ta per la
 quale eventualmente mi scuso sin da ora.
 

Presente!
Sì, ha ragione Beatrice: queste parti vengono tradotte in modo uniforme
usando dei template già tradotti. Li puoi trovare qui →
http://anonscm.debian.org/viewvc/publicity/dpn/it/index.wml-template?view=log

Nota che viene spesso aggiornato.

Grazie per la traduzione,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Aggiornamento delle traduzioni sul sito

2012-01-07 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao a tutti,
come avrete notato dal fastidioso spamming del bot che monitora le
traduzioni, siamo rimasti un po' indietro con varie pagine.
Oggi, vinta dai sensi di colpa (e dal fastidio per quei reminder), mi
sono occupata delle pagine rimaste indietro:
webwml/italian/doc/books.wml
webwml/italian/Bugs/Developer.wml
webwml/italian/devel/join/index.wml
webwml/italian/Bugs/server-control.wml
webwml/italian/devel/join/nm-checklist.wml
webwml/italian/devel/website/using_cvs.wml
webwml/italian/devel/join/nm-advocate.wml
webwml/italian/devel/join/nm-amchecklist.wml

Queste pagine erano indietro di parecchie revisioni, e il maintainer era
Giuseppe. Giuseppe, spero tu non te ne abbia a male per l'aggiornamento
diretto: ho pensato di farti un favore. Inoltre ho cambiato il campo
maintainer, inserendomi al tuo posto: ho notato che ultimamente non hai
molto tempo per le traduzioni.
Se la cosa ti dispiace, possiamo comunque inserirti di nuovo come
maintainer.

Manca ancora una pagina da aggiornare:
webwml/italian/devel/buildd/index.wml
che è mantenuta da Giovanni Mascellani. Giovanni, se ci sei batti un
colpo :)

/fine-aggiornamento

A presto,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-07 Per discussione Francesca Ciceri

Potresti riprovare un attimo e dirmi se funziona? Ho aggiunto il tuo
utente al gruppo publicity, visto che ancora non ne avevi fatto
richiesta: mi è venuto il dubbio che il problema fosse questo, visto che
ti nega l'accesso come utente nel tentativo di fare checkout.

Ciao,
Francesca

-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Accesso svn+ssh a subversion

2012-01-06 Per discussione Francesca Ciceri
On Fri, Jan 06, 2012 at 05:41:24PM +0100, Giuliano wrote:
 
 Credo che, superato anche questo impasse, dovrei 
 iniziare a muovermi un po più autonomamente 
 non postando più ciascun dubbio 
 sulla lista, ed intasandola con il mio spamming.

Il tuo non è spamming, senza contare il fatto che con
questo scambio di mail stiamo generando documentazione: la prossima
persona che avrà i tuoi dubbi cercherà (si spera!) negli archivi della
lista e potrà avere indicazioni utili. :)
Alle spiegazioni - sempre precise - di Davide mi permetto di aggiungere
questo link:
http://wiki.debian.org/it/Alioth/SSH

In particolare: per accedere via ssh dovresti aspettare almeno un'ora,
dato che il cron che aggiunge le chiavi è schedulato per ogni ora.
Inoltre: sei sicuro di aver generato una chiave RSA? (= hai usato il
comando 'ssh-keygen -t rsa' per generarla?) Hai inserito *tutto* il
contenuto del file ~/.ssh/id_rsa.pub nella pagina di alioth?
Nota che dopo tre tentativi di identificazione falliti, fail2ban blocca
l'accesso ssh per 10 minuti.

 
 Nell'ipotesi di dover fare 
 riferimento agli amministratori del sito, in quale modo posso contattarli?
 

In genere gli admin di alioth sono contattabili sul canale IRC
#alioth su irc.debian.org, ma non temere: tutti all'inizio abbiamo avuto
qualche difficoltà con l'accesso ad alioth e/o ai repo, quindi dovremmo
riuscire a risolvere insieme.

Ciao,
Francesca
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Quesito riguardante il commit di index.wml (DPN)

2012-01-05 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Giuliano,

On Thu, Jan 05, 2012 at 12:07:52PM +0100, Giuliano wrote:
 
 Ho provato ad effettuare il commit del numero 10/2011 ed ho ricevuto il
 seguente messaggio di errore:
 .../it/2011/index.wml' non è sotto controllo di versione
 
 Vorrei comprendere quale sia l'errore che commetto.
 
 Grazie

Davide mi ha battuto sul tempo: ha ragione, il problema è che, per ogni
file o directory nuovi, prima li devi aggiungere al repository con un
comando del tipo:

svn add nomefile
(o nomecartella)

dopodiché puoi dare (come ti verrà suggerito da svn) un 

svn commit -m messaggio di commit

(in questo caso il messaggio di commit può essere qualcosa del tipo
first italian translation.

Nota bene che i vari numeri di DPN vanno inseriti nel repository secondo
lo schema /dpn/it/$anno/$numero-di-dpn/index.wml che nel tuo caso significa:
/dpn/it/2011/10/index.wml

Se fai richiesta ti aggiungo al gruppo: devi prima crearti un account su
alioth (segui questo link:
https://alioth.debian.org/account/register.php) e poi chiedere di
partecipare al progetto publicity (tramite questo link:
https://alioth.debian.org/project/request.php?group_id=100480).

Dopodiché fai il checkout (credo che tu l'abbia già fatto, consiste nello
scaricare i file del repository) tramite il comando:
svn co svn+ssh://svn.debian.org/svn/publicity


A questo punto la spiegazione (che mi hai in realtà chiesto in un'altra
mail) di quegli header strani nel file: sono semplicemente risultato del
commit (vengono aggiunti automaticamente, tu non devi far nulla) e
indicano chi ha fatto l'ultima modifica e quando, e il numero di
revisione del file.
Per far sì che vengano inseriti anche con i tuoi commit - è essenziale -
basta aggiungere al tuo file ~/.subversion/config questa linea:

*.wml = svn:keywords=Author Date Id Rev URL;

E commentare invece la riga:
enable-auto-props = yes

Quando dovrai committare le modifiche basterà un 

svn commit -m messaggio di commit

Dove il messaggio di commit è costituito da un breve riassunto delle
modifiche che hai fatto, in inglese. (Può essere typo fixed se hai
corretto qualche errore, oppure first italian translation se è la prima
bozza di traduzione, o ancora proofread se integri le modifiche
derivanti da una revisione).

I comandi per aggiungere directory o file sono quelli sopra, infine per
spostare un file (la traduzione del numero attuale si trova in
/publicity/dpn/it/current/index.wml ma quando questo viene pubblicato
verrà spostata in /publicity/dpn/it/$anno/$numero/index.wml, e al suo
posto viene aggiunta una copia del template, rinominata come index.wml):

svn cp posizioneattuale nuovaposizione
svn commit -m messaggio

Ok, questo era un po' un crash course di svn, per altri dubbi puoi dare
un'occhiata a http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute e a
http://svnbook.red-bean.com/en/1.1/svn-book.html

Spero di essere stata esauriente, non esitare a chiedere se hai altri
dubbi,
Francesca

ps: non posso risponderti in privato, il tuo server di posta ha
blacklistato il mio :(
-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Richiesta di revisione DPN n. 11

2012-01-05 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Giuliano,

On Wed, Jan 04, 2012 at 06:18:22PM +0100, Giuliano wrote:
 Allego il file index.wml relativo al numero di luglio 2011 di DPN

Wow! sei a pieno regime :)

 Il termine index è suffissato con _11 per motivi di convivibilità con i
 suoi simili relativi ad altri numeri. Per il commit verrà ablato.
 Ho seguito i consigli di Francesca per quanto riguarda le entries del
 toc ed eliminato le entities con fiducia nell'UTF-8.
 Ho ancora da chiarire alcune misteriose variabili presenti negli headers
 del file. Di ciò ho richiesto notizia a Francesca in altra mail.

Sì, ti ho risposto nella mail relativa all'errore di svn: visto che ho
scritto due righe sull'uso di svn ho pensato di inserire anche quelle
spiegazioni lì.
Ok, parto con la revisione!
(Noto che le accentate sono venute tutte come punti interrogativi, ma è
dev'essere un problema con gli allegati: vedo che l'allegato è in
latin-1, l'importante è che il file nel repository lo salvi in utf-8).

 #use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2011-07-25 SUMMARY=Buon 
 compleanno, Linux!, Politica della Community circa i brevetti sulla 
 distribuzione, Notizie dal DPL, Pillole dai porter di Debian GNU/Hurd, 
 Richiesta di proposte per la DebConf13, Pillole dal Release Team, Certificati 
 hardware Debian, Multiarch nella Debian qunstable, Ulteriori interviste, 
 Altre notizie, Nuovi contributori Debian, Bollettini di sicurezza importanti, 
 Pacchetti nuovi e degni di nota, Vuoi continuare a leggere la DPN?

Nell'originale (vedi sotto) ci si ferma a Multiarch in Debian qunstable/q,
quindi gli altri titoli di paragrafi possono essere eliminati.

#use wml::debian::projectnews::header PUBDATE=2011-07-25 SUMMARY=Happy 
Birthday Linux, Community Distribution Patent Policy FAQ, Bits from the Release 
Team, Multiarch in Debian qunstable/q



 #use wml::debian::translation-check translation=2844

Sull'uso del translation check ti rimando alla lettura di:
http://wiki.debian.org/ProjectNews/HowToContribute#Using_Translation_check_to_track_original_document_versions
É piuttosto utile (sì, lo so: questo non c'entra nulla con la revisione,
ma già che c'ero...)


 pBenvenuti nel undicesimo numero di quest'anno della DPN, la newsletter
 della comunit? Debian. In questa edizione troviamo:/p
 toc-display/
s/nel undicesimo/nell'undicesimo/

[...]
 /p
 p
 Cari sviluppatori Linux, grazie di averci dato uno stabile, portatile e 
 potente kernel per 
 fondarvi il nostro lavoro! Continuate l'ottimo lavoro!
 /p

La cambio un pochino per renderla più fluida: Cari sviluppatori Linux,
grazie di averci dato un kernel stabile, portatile e potente su cui
basare il nostro lavoro! Continuate così!
Che ne dici?

 
 toc-add-entry name=faq-patentPolitica della Community circa i brevetti 
 sulla distribuzione/toc-add-entry

Domande frequenti sulla politica di Debian sui brevetti? Non è
letterale ma mi sembra suoni meglio

 p
 Il Debian Project a href=$(HOME)/News/2011/20110709ha appena 
 pubblicato/a

s/Debian Project/progetto Debian/

 la a href=$(HOME)/reports/patent-faqFAQ sulla politica della community 
 circa i brevetti sulla distribuzione/a, 

s/community/comunità Debian/

 un documento volto ad educare gli sviluppatori di Free Software,

s/Free Software/software libero/

 e particolarmente chi costruisce distribuzioni, circa i rischi che derivano 
 dal brevetto del software.
e in particolare chi crea distribuzioni, sui rischi inerenti i brevetti
software

 ? stato realizzato da giuristi appartenenti al a
 href=http://www.softwarefreedom.org;Software Freedom Law Center/a
 (SFLC) su richiesta e da suggerimento del Debian Project.

s/Debian Project/progetto Debian/

 /p
 toc-add-entry name=dplNotizie dal DPL/toc-add-entry
 p
 Stefano Zacchiroli ha inviato alcune a
 href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2011/07/msg1.html;pillole
 dal DPL/a in cui viene coperto un bel numero di argomenti interessanti come 
 la a
 href=http://lists.debian.org/debian-debbugs/2011/07/msg0.html;richiesta
 d'aiuto del Debbugs Team/a, il a
 href=http://lists.debian.org/debian-derivatives/2011/06/msg00010.html;completamento
 delle prime iniziative DEX/a, gli sprint approvati (uno per il Release Team 
 ed uno 
 per Debian Edu)  e diverse interviste rilasciate.
 ^^ qui c'è un doppio spazio
[...]
 
 p
 Samuel Thibault ha inviato dei a
s/dei/delle/

 href=http://lists.debian.org/debian-devel-announce/2011/07/msg2.html;pillole
 dai porter di Debian GNU/Hurd/a in cui riassume alcune interessanti notizie 
 sul port 
 Hurd. 
 Prima di tutto, grazie a Jeremie Koenig, ? adesso disponibile un set di CD 
 funzionanti per l'installazione di Debian GNU/Hurd. Samuel ha scritto anche 
 circa
ha scritto anche a proposito ? (questione di gusti, direi)

 l'obbiettivo di rilasciare la qWheezy/q: a partire da hurd-i386 versa 
 qin
 una forma non malvagia/q, viene adesso incluso nell'archivio, e l'idea ? di 

io direi: l'obiettivo di rilascio per qWheezy/q: dal momento che
hurd-i386 

Re: Difficoltà con la registrazione su Alioth

2012-01-05 Per discussione Francesca Ciceri
On Thu, Jan 05, 2012 at 05:46:24PM +0100, Giuliano wrote:
 Ho provato a registrarmi su Alioth.
 Tutto bene sino alla verifica di 
 iscrizione.
 Tentando la connessione al link inviatomi l'utente risulta sempre 
 essere inesistente, oppure l'hash non corrisponde.
 Il -guest suffissato 
 all'account name richiesto fa obbligatoriamente parte dell'account?
 Qualcuno 
 può aiutarmi per favore?

Prova a dare anche un'occhiata qui →
http://wiki.debian.org/Alioth/FAQ#Common_problems

-- 
People assume that time is a strict progression of cause to effect,
but actually from a non-linear, non-subjective viewpoint is more 
like a big ball of wibbly wobbly, timey wimey... stuff.
The Doctor


signature.asc
Description: Digital signature


  1   2   3   >