Re: Please purge the hotplug package!

2006-03-13 Per discussione Francesco Romani
On Mon, 13 Mar 2006 12:25:16 +0100
Vito [EMAIL PROTECTED] wrote:

 morphy ha scritto:
  Quando ho aggiornato udev mi ha dato il seguente messaggio Please
  purge the hotplug package! cosa dovrei fare?
  
  Grazie
 rimuovere hotplug :)

usando --purge pero`

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Encoder

2006-03-12 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 12 Mar 2006 11:38:39 +0100
Gino [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio, o di una indicazione. Sto 
 cercando un encoder video che possa trasformare un mpeg in un avi. Il 
 fatto è che sto cercando SOLO l'encoder.

Beh, messa in questi termini solo l'encoder non puoi trovarlo, perche`
un software del genere ha bisogno comunque quantomeno del decoder (e
demultiplexer/parser, vabbeh) MPEG per funzionare; questo perche` /tutti/
gli encoder vogliono come input frame A/V decompressi, solitamente in formato
YUV420P/YVU420P/RGB24 o PCM.

Oppure stai cercando un semplice demultiplexer/multiplexer, che estrae
i flussi A/V MPEG da un container MPEG e li immette in un AVI senza
ricodificarli?

 Vorrei la cosa il più minimale 
 possibile, un qualcosa di cui esistano i sorgenti, in modo da poterli 
 ricompilare adattandoli alle mie esigenze.
 Non so se esista un programma 
 del genere che fa solo da encoder da line di comando...

a meno di progetti specifici per questo scopo (che al momento non mi
sovvengono), la scelta direi che e` tra
- mencoder
- handbrake (poco conosciuto ma con feature interessanti)
- transcode (la versione CVS, in particolare il branch 'new-module-system',
che pero` e` ancora altamente sperimentale)

In nessuno dei casi succitati c'e` pero` esattamente quel che chiedi,
occorre comunque un certo lavoro di adattamento.

In base a quel che ho visto, _adesso_ la soluzione migliore e` forse
partire da handbrake; ho visto i sorgenti della 0.6.2, non so come
sono
cambiate le cose con la 0.7.x attuale.

HTH,

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]



Re: Encoder

2006-03-12 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 12 Mar 2006 11:38:39 +0100
Gino [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio, o di una indicazione. Sto 
 cercando un encoder video che possa trasformare un mpeg in un avi. Il 
 fatto è che sto cercando SOLO l'encoder.

Beh, messa in questi termini solo l'encoder non puoi trovarlo, perche`
un software del genere ha bisogno comunque quantomeno del decoder (e
demultiplexer/parser, vabbeh) MPEG per funzionare; questo perche` /tutti/
gli encoder vogliono come input frame A/V decompressi, solitamente in formato
YUV420P/YVU420P/RGB24 o PCM.

Oppure stai cercando un semplice demultiplexer/multiplexer, che estrae
i flussi A/V MPEG da un container MPEG e li immette in un AVI senza
ricodificarli?

 Vorrei la cosa il più minimale 
 possibile, un qualcosa di cui esistano i sorgenti, in modo da poterli 
 ricompilare adattandoli alle mie esigenze.
 Non so se esista un programma 
 del genere che fa solo da encoder da line di comando...

a meno di progetti specifici per questo scopo (che al momento non mi
sovvengono), la scelta direi che e` tra
- mencoder
- handbrake (poco conosciuto ma con feature interessanti)
- transcode (la versione CVS, in particolare il branch 'new-module-system',
che pero` e` ancora altamente sperimentale)

In nessuno dei casi succitati c'e` pero` esattamente quel che chiedi,
occorre comunque un certo lavoro di adattamento.

In base a quel che ho visto, _adesso_ la soluzione migliore e` forse
partire da handbrake; ho visto i sorgenti della 0.6.2, non so come
sono
cambiate le cose con la 0.7.x attuale.

HTH,

-- 
Francesco Romani - Ikitt ['people always complain, no matther what you do']
IM contact: (email-me, I have antispam default deny!) icq://27-83-87-867
some known bugs: http://www.transcoding.org/cgi-bin/transcode?Bug_Showcase



Re: Problema apt vorrei dei consigli

2006-03-12 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 12 Mar 2006 14:06:01 +0100
Leno Io [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ho notato che l'apt-get quando cerca di installare qualcosa pone delle 
 domande ad esempio:
  Vuoi installare questi pacchetti? Se viene messa una lettera diversa da
 s o n viene chiuso l'apt.
 Essendo un decente programmatore di C vorrei modificare il codice in modo
 da riporre la domanda all'utente che così dovrebbe perdere meno tempo. [...]

Se ho ben capito, c'e` l'opzione -y che fa gia` quanto dici.

Peraltro se ben ricordo apt* e` scritto in C++

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]



Re: [semi-OT] Celeron D e TPM

2006-03-07 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 7 Mar 2006 20:38:09 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Salve a tutti,
 
 visto che il mio vecchio celeron e' andato in pensione ho deciso di 
 acquistarne uno nuovo, ma ahime' leggo Celeron D

Personalmente sconsiglio il Celeron* come CPU, al netto delle questioni
Trusted Computing ;)
Per la stessa fascia di prezzo ci sono i Sempron che sono interessantissimi,
e per poco di piu` gli athlon64 che sono eccellenti CPU.

 Nelle note di intel 
 (http://www.intel.com/cd/products/services/emea/ita/desktop/processors/181005.htm)
  
 circa il Celeron D parlano di Execute Disable Bit - che mi fa tanto
 pensare al TPM :'-(

Execute Disable Bit dovrebbe essere il corrispottivo del bit NX degli
Athlon64, che a sua volta consiste (in soldoni) nella possibilita` di marcare
come non-eseguibili pagine di memoria. Una feature del genere (peraltro gia`
esistente da tempo in altri processori non-i386) IMHO porta solo vantaggi.

Ciao,

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] Celeron D e TPM

2006-03-07 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 7 Mar 2006 21:01:32 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

[...]
 ma devo cambiare scheda madre se opto per un AMD :-)
 e per quel che mi serve quella macchina un celeron va piu' che bene..

OK; solo, occhio che ci son stati stravolgimenti di socket di recente (ultimi
mesi) anche (solo?) per Intel.

  Execute Disable Bit dovrebbe essere il corrispottivo del bit NX degli
  Athlon64, che a sua volta consiste (in soldoni) nella possibilita` di
  marcare come non-eseguibili pagine di memoria. Una feature del genere
  (peraltro gia` esistente da tempo in altri processori non-i386) IMHO porta
  solo vantaggi.
 dovrebbe o e' cosi'..? ;-)

Ne sono ragionevolmente sicuro, ma non ho la certezza al 100%.
La miglior cosa probabilmente e` leggere la documentazione Intel in merito.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [semi-OT] Celeron D e TPM

2006-03-07 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 7 Mar 2006 21:18:16 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

  OK; solo, occhio che ci son stati stravolgimenti di socket di recente
  (ultimi mesi) anche (solo?) per Intel.
 mhmh.. non mi sono mai informato circa AMD..cosi mi consiglieresti?

Se puoi aggiornare senza cambiare scheda madre, di farlo.
Riguardo AMD, Athlon64!
Ma e` uno sparo nel buio, in realta` dipende da quello che la macchina
deve fare.
Non dico di passare ad AMD, ma di informarsi seriamente si, gli
athlon64/opteron sono davvero splendide CPU (prestazioni, consumo
energia, scalabilita`...).

  Ne sono ragionevolmente sicuro, ma non ho la certezza al 100%.
  La miglior cosa probabilmente e` leggere la documentazione Intel in
  merito.
 Ho letto, parlano appunto del discorso della memoria..
 ma sara' davvero cosi'?

Limitatamente al discorso execute disable, non ho mai sentito campane
contrarie. In generale, se non ci si fida della documentazione del produttore
c'e` poco altro che aprire il microchip e armarsi di microscopio :)

Tutto cio` detto, non so se i Pentium/Celeron D integrano _altre_ (vere?)
funzionalita` TC/TPM, semplicemente perche` non seguo molto la scena
Intel/Pentium 4 ultimamente.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: x86_64 = Xeon?

2006-03-03 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 3 Mar 2006 18:40:02 +0100
Nicola Masiero [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti,
 scusate la banalità della domanda, ma sto cercando una libreria da
 installare su un server.
 
 ho trovato la seguente libreria:
 x-x86_64.so
 
 E' quella giusta per intel xeon?
[...]

se lo xeon supporta em64t (la versione intel [malandata] di amd64)
_E_ il SO che fa girare lo xeon e` a 64 bit, direi di si.



-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]



Re: x86_64 = Xeon?

2006-03-03 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 3 Mar 2006 18:49:52 +0100
Nicola Masiero [EMAIL PROTECTED] wrote:

 On 3/3/06, Francesco Romani [EMAIL PROTECTED] wrote:
  se lo xeon supporta em64t (la versione intel [malandata] di amd64)
  _E_ il SO che fa girare lo xeon e` a 64 bit, direi di si.
 
 Da /proc/cpuinfo
 il primo processore me lo vede così:
[...]
 
 flags   : fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge
 mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe nx
 lm pni monitor ds_cpl cid cx16 xtpr
[...]

Il flag dovrebbe essere `lm' se ben ricordo (ma anche `nx' e` indizio in tal
senso) per cui questo xeon sembrerebbe supportare em64t pero`...

 Se installassi la libreria:
 x-pentium4.so
 cosa accadrebbe? solo problemi di performance o altri problemi?
 Sul server ho installato Sarge3.1.

Sarge3.1 - versione i386 suppongo.
Quindi sistema a 32 bit.
In tal caso la versione amd64 semplicemente non funzionera`, quella per
Pentium4 rimane l'unica scelta possibile :)

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]



Re: 64 bit

2006-02-26 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 26 Feb 2006 13:04:39 +0100
Enrico La Cava [EMAIL PROTECTED] wrote:

 ma installata la debian a 64 ci girano i pacchetti ompilati a 32?


Si, con qualche accorgimento.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: File in un pacchetto

2006-02-08 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 8 Feb 2006 17:50:35 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate la domanda idiota :-)
 
 Come faccio a sapere quale pacchetto deb contiene un certo file?

Se il pacchetto e` installato, dpkg -S; altrimenti, apt-file


-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Gaim 2.0

2006-01-26 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 26 Jan 2006 10:33:48 +0100
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Sono tornato a Gaim 1.5 :(
 
 L'usabilità e le potenzialità della versione 2.0 stanno veramente sotto
 la suola delle scarpe :(

Ho l'impressione diametralmente opposta (!!!), anche se ad onor del vero uso
la 2.0 da poche ore. L'organizzazione della buddy list, per dire, mi piace
*molto* di piu` della precedente; piuttosto, ho qualche perplessita` su
quella di conversazione, ma di certo non posso dire che e` piu` sporca della
precedente :)

Riguardo ai plugin sinceramente non saprei, ne faccio un uso alquanto modesto.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]



Re: Gaim 2.0

2006-01-26 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 26 Jan 2006 12:24:53 +0100
Mauro Sanna [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Perche' usate gaim e non per esempio kopete?

Personalmente, perche` non ho su KDE e preferirei non mischiare i due DE :) 

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822  [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Consiglio libro programmazione C

2006-01-19 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 19 Jan 2006 17:15:01 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao e grazie a tutti per le risposte :-)
 Il libro che mi consigliate e' dell'89. In libreria mi dicono che e'
 difficile da recuperare. Non mi hanno dato buone speranze :-[

Esiste una nuova edizione recente di Prentice-Hall,
quest'ultima si dovrebbe trovare abbastanza facilmente.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt-get install apt-get buil-dep: dipendenze

2006-01-18 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 18 Jan 2006 14:29:06 +0100
ip [EMAIL PROTECTED] wrote:

[...]
 infatti come ho detto mi aspetto giustamente di dover scaricare i dev
 per lo sviluppo...
 ma perche' tutti questi altri : ?
 
  desktop-file-utils esound-common gconf2 gnome-mime-data
 libgnome2-common libgnome2-dev libgnomevfs2-0 libgnomevfs2-common
 libgnomevfs2-dev libsmbclient
  shared-mime-info ...e metti anche tcl/tk

Si tratta di dipendenze delle dipendeze (dipendenze del secondo ordine?)
ovvero di pacchetti necessari ai vari -dev.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: due domande sulla compilazione ottimizzata dei sorgenti

2005-12-07 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 7 Dec 2005 05:04:18 -0500 
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Beh, e allora, adesso che hanno mollato i386 e la entry level delle
 cpu x86 e' diventato l'i486, come fanno? Continueranno a compilare
 per una cpu morta come il 386? 

No, e` implicito in gcc se ben ricordo. Semplicemente le nuove release
compilano ottimizzando al minimo per 486.

 Tra un po', quando la cpu minima sara' il Pentium1/2/3, compilare 386
 sarebbe come usare un 386 a XGhz, senza mmx, sse, etc etc etc. dove la
 velocita' compensa la non ottimizzazione del soft...

Questo accade ancora, dato che l'autovettorizzazione del codice in gcc
non e` cosi` efficiente, sempre che io sappia. Certo, non e` un compito
facile in assoluto.

 Mi sa che qui e' ora di mettere le mani su gentoo :-(

Tieni solo presente che, in linea di massima, se il codice non
lo prevede gia` di suo di mmx/sse/sse2 non e` che se ne fa di molto,
adesso.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'-- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822


-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Consiglio File System

2005-12-07 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 7 Dec 2005 11:43:09 +0100
luca [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Vorrei utilizzare un hard disk  esterno con una unica partizione per
 mantenere file di grosse dimensioni.[...]

In questo caso io userei (ed uso) piuttosto XFS.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'  -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: due domande sulla compilazione ottimizzata dei sorgenti

2005-12-06 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 6 Dec 2005 06:55:52 -0500 
Premoli, Roberto [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Prima domanda:
 Ricompilando i sorgenti, mi capita di vedere sempre passare il
 parametro
 -Wall : qualcuno mi sa dire cosa significa?

'Warn all', abilita tutti i controlli possibili sul sorgente,
conseguentemente il compilatore emettera` tutti i warning del caso.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'  -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: amd64

2005-11-30 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 30 Nov 2005 15:27:07 +0100
emilio coppa [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Scusate ieri ho messo etch amd64 (aevo la etch i386), ho configurato i
 source.list, prendendo i mirror da debianitalia e dallo stesso
 debian.org, ma sto notando che molti pacchetti non sono disponibili
 per questa architettura: come openoffice, wine, amarok (questo anche
 in testing i386 ultimamento a me non c'era), vlc emolti altri ancora.

per openoffice e wine ha gia` detto Jack Malmostoso; amarok e vlc
li ho in apt-cache, perlomeno; poi magari non sono installabili, ma
questo non lo so, non li uso :P

 Vorrei sapere sono io che ho configurato male i repositary? Voi li
 avete diponibili questi pacchetti? Se si mi potreste postare il vostro
 source.list?

voila:
$ egrep -v ^# /etc/apt/sources.list
deb file:/var/cache/apt-build/repository apt-build main

deb http://bach.hpc2n.umu.se/debian-pure64 sid main
deb-src http://bach.hpc2n.umu.se/debian-pure64 sid main

deb http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian sid main contrib
deb-src http://debian-amd64.alioth.debian.org/debian sid main contrib



deb-src http://ftp2.fr.debian.org/debian unstable main contrib non-free

deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main
deb http://spello.sscnet.ucla.edu/marillat/ sid main
deb-src ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ sid main

deb http://bach.hpc2n.umu.se/debian-pure64 ../project/experimental main

(la prima riga e` dovuta ad apt-build)

 Se non fosse un problema mio, vorrei sapere, visto che su devian.org è
 spiegato come fare, ma l'how-to mi sembra non recentissimo, il modo +
 semplice per far girare e indtallare sempre con apt pacchetti 32bit.

Ho seguito l'howto e mi son trovato (relativamente) bene con i chroot a
32 bit; ho installato anche ia32-libs, ma li uso, per scelta personale,
solo per programmi piccoli e/o autocontenuti.

 naturalmente vorrei sapere se fare questo mix comporterrebbe gravi
 conseguenze. grazie

Nessuna che io sappia a parte un po` di spazio sprecato.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]



Re: AMD64 e kernel SMP

2005-11-30 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 30 Nov 2005 19:39:21 +0100
Luca Sighinolfi [EMAIL PROTECTED] wrote:

 prima domanda: la tecnologia HyperThreding dell'intel, corrisponde
 alla HyperTrasport Technology della AMD o non c'entra nulla? e se si,
 col kernel SMP riesco a sfruttarla?

Non c'entra nulla. HyperThreading (semplificando) e` un meccanismo
integrato nei P4 per sfruttare meglio le risorse disponibili, che ha
come risultato visibile la presentazione al software di un ulteriore
CPU virtuale oltre quella fisica; HyperTransport e` un bus di
comunicazione ad alta efficienza.

 seconda: uso gkrellm per monitorare la frequenza della cpu che scala
 da 2200Mhz a 1000Mhz a seconda del carico di lavoro. col kernel SMP,
 invece di fermarsi con precisione sui 1000Mhz (come faceva col kernel
 non SMP) oscilla continuamente da 950Mhz a 1150Mhz. questa cosa ha un
 significato particolare?

Non saprei.

 terza:consigliate un kernel SMP nel caso del mio processore?

No, non vedo alcun vantaggio.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]


-- 
Francesco Romani -- Ikitt 
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel
Spolsky void *a, *b; a != b;   -- violates patent #437822
[http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: (Un po' OT): Schede di acquisizione video

2005-11-29 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-11-29 at 13:33 +0100, Stefano Simonucci wrote:
 Qualcuno ha provato una scheda di acquisizione video analogica,
 si' da consigliarmene una? Dalle ricerche su linuxtv google etc ..
[...]

Ho una pinnacle pctv stereo che funziona un amore, out of the box
(leggasi: facendo fare tutto ad hotplug).
Non ho (ancora) provato il televideo, comunque.


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; -- violates US patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: (Un po' OT): Schede di acquisizione video

2005-11-29 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-11-29 at 15:56 +0100, Stefano Simonucci wrote:

  Ho una pinnacle pctv stereo che funziona un amore, out of the box
  (leggasi: facendo fare tutto ad hotplug).
  Non ho (ancora) provato il televideo, comunque.
 usb o pci?

PCI.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; -- violates US patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [gnome] usabilità pannello ----

2005-11-14 Per discussione Francesco Romani
On Mon, 2005-11-14 at 17:06 +0100, Alessandro De Zorzi wrote:
 Un utente finale mi fa notare che trascinando il pannello su un lato
 le icone si ingrandiscono proporzionalmente (se come è di default c'è la
 Menu Bar).

Vero, non ci avevo mai fatto caso, interessante. Hai/avete gia` riempito
il bug report sul bugzilla di GNOME?


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; -- violates US patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: famd impazzito!

2005-11-12 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-11-12 at 11:52 +0100, Massimiliano Masi wrote:
 Il giorno ven, 11/11/2005 alle 20.22 +0100, Francesco Romani ha scritto:
  Esempio: Nautilus. Apro una finestra su $HOME, e creo un nuovo file. 
  - senza FAM
  non vedo l'icona del nuovo file sinche` non premo refresh (o come si
  chiama adesso)
  - con FAM
  pochi (tendenti a zero) istanti dopo la creazione del file, compare una
  nuova icona nella finestra di nautilus
 Beh, scusa, ma non e' perche \`e nautilus un po' bischero?

Non proprio :)

 Non poteva usare la select()?

Sinceramente non lo so. Ma se c'e` stato bisogno di inserire dnotify
prima e inotify poi nel kernel per risolvere questo problema, sarei
portato a pensare che select()/poll() non e` l'ottimo.

-- 
Francesco Romani [EMAIL PROTECTED]
Rokugan Emerald empire


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: famd impazzito!

2005-11-12 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-11-12 at 12:06 +0100, Francesco Romani wrote:
  Non poteva usare la select()?
 Sinceramente non lo so. Ma se c'e` stato bisogno di inserire dnotify
 prima e inotify poi nel kernel per risolvere questo problema, sarei
 portato a pensare che select()/poll() non e` l'ottimo.

Oltretutto stavo pensando in termini specifici di Linux, mentre GNOME
vorrebbe essere un po` piu` portabile.
Riguardo all'opportunita` del suo uso, i creatori dicono quanto segue:

http://oss.sgi.com/projects/fam/faq.html#why_not_poll

Neppure io sono un grande estimatore di FAM, comunque.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; -- violates US patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: famd impazzito!

2005-11-11 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-11-11 at 19:17 +0100, Luca wrote:
  famd = File Alteration Monitor Daemon, e' il demone che controlla le
  modifiche ai file (grosso modo...)
 ma cosa fa in pratica?

Per intendersi e` uno di quei meccanismi (adesso ci sono alternative
tipo inotify, che personalmente mi piacciono di piu`) che consentono
ad un'applicazione di accorgersi di cambiamenti nel FileSystem senza che
l'utente richieda esplicitamente un nuovo controllo.

Esempio: Nautilus. Apro una finestra su $HOME, e creo un nuovo file. 
- senza FAM
non vedo l'icona del nuovo file sinche` non premo refresh (o come si
chiama adesso)
- con FAM
pochi (tendenti a zero) istanti dopo la creazione del file, compare una
nuova icona nella finestra di nautilus

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; -- violates US patent #437822


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Quale notebook per Debian?

2005-11-10 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 2005-11-10 at 17:11 +0100, Andrea - wrote:
  Prova a dare un occhiata su http://tuxmobile.org : c'è una lista di 
  portatili
  divisi per marca, e vari link verso pagine, per lo piu' personali, 
  di chi ha installato linux su un dato portatile. 
  Screma per Debian, e dovresti avere una lista ed un raffronto di
  esperienze pratiche.
 Ho provato a vedere 'sto sito tuxmobile.org, ma non funziona.

Perche` c'e` stato un typo:
il sito e` http://www.tuxmobil.org (senza la 'e' finale insomma)


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: nptl

2005-11-01 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-11-01 at 15:59 +0100, Luca wrote:
 ciao a tutti, ho sentito parlare di nptl native posix thread library.
 A quanto ho sentito in gentoo sono pienamente supportate.
 Ma in Debian? Quello che ho trovato di info sono vecchie, a che punto siamo 
 ora?

Mi risulta che siano supportate e funzionanti anche in sarge.


-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Codice sorgente creato da un programma?

2005-09-04 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 2005-09-04 at 03:00 +0200, max wrote:
 http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1115497tid=1114982r=PIp=1
 leggete questo sproloquio

Probabilmente e` proprio il termine giusto... :P

 sembra che abbiano inventato un programma che dandogli in pasto un
 sorgente semplificato,
 ne genera un altro completo, automaticamente... privo di bug!!

In se come concetto non e` eccezionale. Voglio dire: la generazione
automatica del codice non e` certo una novita`, e, a patto che il
generatore stesso sia bug-free (cosa che puo` non essere banale da
verificare), il codice generato sara` esso stesso bug-free.
In effetti l'articolo del tizio mi ha fatto venire piu` in mente
(come concetto) un interprete o un compilatore piu` che un generatore di
codice... Ma va anche ricordato che siamo su PI (anzi, sui forum di PI),
un posto ai confini della realta`, anzi spesso oltre quei confini.

 esiste qualche cosa del genere per lo meno come idea per linux?

Si. Il vantaggio di quel software indicato nell'articolo, ammesso
che tale sia, e anzi ammesso che tale software esista, starebbe
nella generalita` d'uso...
Per linux come generatori di codice abbiamo, tra le prime cose che mi
vengono in mente:
- Samba, versione 4 almeno, dovrebbe includere un generatore di codice
(pIDL)
- glade poteva generare codice per la gestione della GUI (feature
deprecata)

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sysfs, ATI e modem usb

2005-08-25 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 2005-08-24 at 22:30 +0200, Andrea Lusuardi - UoVoBW wrote:

 stessa identica cosa per la macchina di mio padre...
 Quindi mi stai dicendo che su degli athlon non c'è il frequency
 scaling?

Si, su una rilevantissima fetta di Athlon non c'e` supporto frequency
scaling. E` un'aggiunta piuttosto recente in effetti. Mi aspetterei
di trovarlo sugli (ultimi) athlon/sempron mobile e poco altro.

 conosci come si attiva/ se esiste un driver alternativo?

Se non c'e` supporto hardware praticamente (= a meno di hack clamorosi)
non si puo` fare...


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sysfs, ATI e modem usb

2005-08-25 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 2005-08-25 at 10:24 +0200, Davide Corio wrote:
  Si, su una rilevantissima fetta di Athlon non c'e` supporto frequency
  scaling. E` un'aggiunta piuttosto recente in effetti. Mi aspetterei
  di trovarlo sugli (ultimi) athlon/sempron mobile e poco altro.
 Io ho un athlon xp 2000 di circa 3 anni fa, ma il freq scaling funziona
 perfettamente

Se e` un XP-M (Mobile) torna tutto :)
In ogni caso, da quel che mi risulta, niente frequency scaling per MP.
I datasheet AMD paiono confermare, ad una prima occhiata.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: libc6

2005-08-12 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-08-12 at 14:58 +0200, Walter Valenti wrote:
 Nella mia distro ho installato sia le libc6, che le libc6-i686 
 (ottimizzate per
 i686).
 
 Come faccio ad essere certo che tutte le applicazioni usino le 
 libc6-i686 ??

ldd nomeeseguibile
indica quali librerie condivise utilizzera` un dato eseguibile. In
generale, per quel che ne so, a meno che lo specifico programma non
faccia giochi strani (e solitamente non e` cosi`), saranno utilizzate
le librerie per i686


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Prestazioni con Xorg + KDE3.4

2005-07-16 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-07-16 at 16:47 +0200, paolo wrote:
 A coloro che usano Xorg:
 intorno a che percentuali di utilizzo viaggia il
 vostro server X?

Tipicamente tra 1% e 3% (ma l'ho messo solo ieri, Xorg), 
sostanzialmente come XFree prima di lui. Al max ho visto un 5%-6%
quando avevo veramente tante finestre aperte (per i miei canoni),
un 40/45 in 6 desktop virtuali.

Di picco ho visto X arrivare anche al 20%-25% della CPU, ma di picco
appunto :)

Il tutto su debian-pure64 su un Athlon64 3200+.


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Chiarimenti udev

2005-05-30 Per discussione Francesco Romani
On Mon, 2005-05-30 at 15:06 +0200, fabrizio mancini wrote:
  Mi potete chiarire a riguardo ed in caso come faccio ad
  installare il supporto per udev?
 se vuoi conoscere tutta la vicenda leggiti questo documento molto esaustivo:
 http://kernel.org/pub/linux/utils/kernel/hotplug/udev_vs_devfs
 per installare il supporto per udev devi abilitarlo nel kernel [...]

Dovrebbe bastare il supporto a sysfs, non mi pare ci siano voci
specifiche riguardo a udev. Serve anche il supporto per hotplug.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Artsd esd servono ancora?

2005-05-14 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-05-14 at 03:08 +0200, Vincenzo Ciancia wrote:

  So che funziona (provato con mano) ma non so come... Dannata
  tecnologia
  che Just Works :|
 Dove l'hai provato?

Una mandrake qualche tempo fa ma sopratutto la debian sid di ora.

  Io per far andare il dmix avevo fatto un po' di
 taglia e incolla nel .asoundrc, ma restavano un mare di problemi, primo
 fra tutti mplayer che non funzionava (ma mettendo SDL funzionava). Cmq
 non ho pi riprovato da un bel po'.

L'audio l'ho impostato molto tempo fa appunto configurando qua e la`
ALSA, non ricordo neppure troppo bene se era tutto gia` predisposto o se
ho dovuto abilitarlo io...

La configurazione comunque e` risultata essere al 99% un copy 'n' paste
da esempi presi su internet.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Artsd esd servono ancora?

2005-05-13 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-05-13 at 14:31 +0200, Flavio wrote:
[...]
 Questo vale ancora con alsa? Intendo dire: alsa non possiede alcun meccanismo 
 che renda inutile l'uso di un sound server?

Si, si puo` ottenere lo stesso risultato solo con ALSA.
Mi pare si tratti del downmix software, ma forse mi confondo.
So che funziona (provato con mano) ma non so come... Dannata tecnologia
che Just Works :|


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: apt e tar

2005-05-07 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-05-07 at 18:32 +0200, Jangar wrote:
 APT dovrebbe essere come RPM per compito,

Non proprio: apt e` allo stesso livello di yum/urpmi; e` dpkg che
(sostanzialmente) svolge le stesse funzioni di rpm.
Per la verita` sarei portato a dire che rpm e` un po` piu` potente di
dpkg, nel senso che fa piu` cose, tipo la gestione delle firme dei
pacchetti, ma non ne sono (ancora) sicuro.

  ma  possibile installare qualcosa su debian attraverso dei semplici
 tar. E dov la differenza?

Che usando i tar oltrepassi quasi completamente il sistema di gestione
dei pacchetti, con tutte le conseguenze del case.
Il 'quasi' di cui sopra e` dovuto al meccanismo degli equivs,
un'interessantissima caratteristica che permette ugualmente una certa
integrazione tra software installato a mano e pacchettizzato.


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: X.org vs Xfree86

2005-05-06 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-05-06 at 04:29 -0400, Premoli, Roberto wrote:
 A parte il discorso licenza (che gia' basterebbe a convincermi) c'e'
 qualche motivo tecnico (es: prestazioni superiori) per passare da
 Xfree86 a X.org?

Per ora poco, direi: qualche estensione, come dice Jack Malmostoso,
in direzione dell'eye-candy. Pe ril futuro gli sviluppi promessi sono
interessanti: modularizzazione, alleggerimento, consolidamento delle
estensioni...

In generale lo sviluppo di Xorg e` attualmente piu` cospicuo che quello
di XFree

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
Quella che comunemente viene intesa come usabilita` e` composta almeno
per tre quarti da abitudine


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: USare xfree o xorg?

2005-05-06 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-05-06 at 19:55 +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 come faccio a sapere se su una macchina gira xfree o xorg?

X -version

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
Credo di aver capito benissimo le cose invece.
Semplicemente non esiste un modello di driver per linux. Punto e basta.
(Letta su un forum)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: alternativa ad head|tail?

2005-04-19 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-04-19 at 15:50 +0200, Lucio Crusca wrote:
 Ho bisogno di isolare un certo numero di righe centrali di un file di testo:
 
 [...] Esiste qualcosa che faccia il lavoro
 di head|tail in modo pi efficiente? Che ne so, una specie di comando
 middle --from $FROM --to $TO?

AWK, direi. Andando a memoria:

awk NR = $FROM  NR = $TO FILE


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: alternativa ad head|tail?

2005-04-19 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-04-19 at 19:48 +0200, Cristian Versari wrote:
  awk NR = $FROM  NR = $TO FILE
 Tocca studiarsi pure awk!
 C'e' da dire pero' che in questo modo si legge comunque tutto
 il file, anche nel caso in cui le righe da selezionare siano subito
 all'inizio. 

Beh, se si sa che le righe da elaborare sono tutte nella prima parte si
potrebbe passare per head in pipe (con modi a piacere).

 Questo dovrebbe ovviare:
 awk { if (NR = $TO) { if (NR  $FROM) print } else { exit } } filediinput

O anche
awk \
'NR = $FROM  NR = $TO { print $0 } \
NR  $TO { exit }' FILE

(ancora a memoria)

L'idea comunque sarebbe di leggere tutte le porzioni del file con una
sola passata di awk.


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Evitare che un banale crash costringa alla totale reinstallazione

2005-04-16 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-04-16 at 17:29 +0200, Vincenzo Ciancia wrote:

 [...] E' possibile evitare un simile casino in futuro? Per esempio,
 montando la / sync o addirittura in sola lettura?

Non so dirti il perche`, sinceramente. Troppe variabili e troppa poca
esperienza.
Credo pero` che in questi casi possano essere molto utili i magic SysRq
keys (vedi documentazione del kernel) per contenere, o se si e`
fortunati, evitare i danni.

E` comunque possibile che la morte di X blocchi del tutto la tastiera,
in questo caso ovviamente (e purtroppo) anche i SysRq non possono
nulla :(


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge i386 su AMD64

2005-03-31 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 2005-03-31 at 10:20 +0200, Lucio Crusca wrote:
 Domanda semplice: è possibile? 

Direi proprio di si :)

 Mi sembra che l'opteron funzioni anche come
 i386, ma non mi è chiaro se AMD64 sia l'opteron oppure no.

AMD64 e` sinonimo di x86-64, e comprende sia opteron sia athlon64.
In effetti, i primi athlon64 di fascia altissima (gli FX51) erano
opteron rimarichiati.

-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge i386 su AMD64

2005-03-31 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 2005-03-31 at 15:27 +0200, Lucio Crusca wrote:
 Sì, ho bisogno di stabilità e di pieno supporto hardware, almeno per quel
 che riguarda la Asus K8V deluxe (parlo di ACPI, USB, I/O). 

E` praticamente la mia scheda madre.

 Posso ottenere le due cose con Sarge i386? 

Usando un 2.6 recente, direi di si. Io ho su debian64, non so essere
piu` preciso per adesso.

-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta
copiare  windows e` moralmente giusto  (per la serie balle spaziali)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: AMD64

2005-03-25 Per discussione Francesco Romani
On Fri, 2005-03-25 at 19:27 +0100, Michele wrote:

 Mi chiedevo come funzionasse debian per questi processori, dato che nn è
 ufficiale nn vorrei fosse ancora troppo giovane per l'utilizzo. Insomma
 nn vorrei avere un sistema operativo che crasha ogni due per tre.

Sono felicissimo possessore di un Athlon64 3200+ da Dicembre 2004, 
nessun problema sinora nell'utilizzo quotidiano sotto varie condizioni
di carico, anche se purtroppo il processore lo sfrutto poco
ultimamente :)

Non so che altro dire se non che e` andato tutto al primo colpo o al max
al secondo: ACPI, SATA, AGP, tutto. E il cool'n'quiet e` una figata.

Uniche noie in fase di installazione, ho usato Debian From Scratch 
e ho avuto qualche sferruzzata col SATA, e` bastato aggiornare al 2.6.10
(con libata) per risolvere.

Ho provato anche il branch ultra-instabile 'gcc-3.4', ed e` andato tutto
bene si quando si e` incartato il server e hanno incominciato a usare
gcc-4.0preX :D


-- 
Francesco Romani -- Ikitt
'In fact, users don't read /anything/'   -- Joel Spolsky
void *a, *b; a != b; --violates patent #437822 [http://snipurl.com/ar6e]


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Sarge e AMD64

2005-02-24 Per discussione Francesco Romani
On Thu, 2005-02-24 at 19:28 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 devo acquistare un nuovo computer e la mia scelta è ricaduta sul processore 
 AMD64.
 La mia domanda è questa: è possibile installare Sarge per x86 (che già 
 possiedo)
 su un computer attrezzato con tale processore?

Si, certamente: un athlon64 (o Opteron) e` anche un processore
completamente compatibile con i386/IA32.

-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Multithreaded init

2005-02-16 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 2005-02-16 at 01:23 +, Luca Falavigna wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 Qualche tempo fa mi è capitato di leggere un interessante articolo di un
 ricercatore IBM a proposito della nuova tecnologia Multithreaded Init, capace 
 di
 caricare in parallelo i servizi in fase di avvio.
 Siete a conoscenza di qualche articolo o documentazione a riguardo?
 Grazie,

Si, c'e` un po` di documentazione, e un certo interesse, al riguardo:
http://www-106.ibm.com/developerworks/linux/library/l-boot.html
Non so se e` lo stesso che dici, ma e` stato uno dei primi articoli che
ho visto in merito.

Poi ci sono varie implementazioni in giro, piu` o meno funzionali e piu`
o meno funzionanti, ad es:

http://smarden.org/runit/ (pacchettizzato per debian, in sid c'e`)
http://www.fefe.de/minit/

E sicuramente vari altri sistemi che non ricordo o non conosco... :)

Varie distribuzioni stanno studiando o stanno implementando soluzioni
per il problema, mi pare tra le altre qilinux (qualcuno ne sa qualcosa?)
gentoo, forse archlinux... Per debian non sono a conoscienza di grossi
progetti in merito (segnalazioni gradite)

Utilerrimo anche http://www.bootchart.org per fare i benchmark del caso

La faccenda e` indubbiamente molto interessante, ma per metterla in atto
in modo adeguato occorre ovviamente il supporto da parte della specifica
distribuzione; per quanto riguarda i benefici per il tempo di boot la
faccenda IMHO e` delicata.

I benefici per esempio sono limitati nel caso di una procedura di boot
gia` ottimizzata (eliminando i servizi inutili per esempio), e possono
variare significativamente da sistema a sistema.
Credo che non sia tanto la parallelizzazione in se che comporta -sempre-
un miglioramento, perlomeno su sistemi monoprocessore.

Il tutto IMHO, ovviamente.


-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Multithreaded init

2005-02-16 Per discussione Francesco Romani

On Wed, 2005-02-16 at 19:23 +, Luca Falavigna wrote:
  Varie distribuzioni stanno studiando o stanno implementando
soluzioni
  per il problema, mi pare tra le altre qilinux (qualcuno ne sa
qualcosa?)
  gentoo, forse archlinux... Per debian non sono a conoscienza di
grossi
  progetti in merito (segnalazioni gradite)
 
 Si, QiLinux ha un ottimo supporto per il multithreaded init.

Ho dato un'occhiata al sistema di qilinux: e` basato pesantemente
sul sistema proposto dall'articolo IBM, e` un'approccio interessante
ma probabilmente e` ancora migliorabile; per esempio non dovrebbe essere
sempre necessario rigenerare sempre l'albero delle dipendenze.

Portarlo, per. es. su debian, con il supporto della distribuzione, non
sarebbe un lavoro molto grosso, credo. Sopratutto considerando che
debian ha gia` un'insieme di script di avvio assai granulare, e le
dipendenze, per dire, dei servizi sotto /etc/rcS.d cambiano molto molto
raramente...

#ifdef PIGNOLERIA
E mi pare proprio che il termine multithreaded sia usato
impropriamente ;)
#endif

-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: kdeinit ruba memoria

2005-02-13 Per discussione Francesco Romani
On Sun, 2005-02-13 at 16:52 +, skuro wrote:
 | Posta l'output di $ free -m
 eccolo:
 skuro:~# free -m
 ~ total   used   free sharedbuffers cached
 Mem:   504497  7  0  8186
 - -/+ buffers/cache:302202
--^^^^^^
 Swap: 1027  0   1026

 | quindi o ti accontenti,o cambi wm o aumenti la ram.
 504MB di ram occupata senza aver avviato niente di particolarmente
 stressante potrebbero portarmi decisamente verso un altro wm...

Di occupati ne vedo ~300: sono molti, certo, ma meno di 500 :)

-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Usare 3Com940 .... drivers?

2005-02-13 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-02-12 at 19:11 +0100, SaFanaJ wrote:
 non sono riuscito a trovare i drivers per usare la scheda in oggetto.

Dovrebbe funzionare col modulo sk98lin. Tale modulo e` sicuramente
presente nei kernel 2.6 recenti, forse anche negli ultimi 2.4


-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: /etc filesytem

2005-02-09 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-02-08 at 22:42 +0100, Guglielmo Dapavo wrote:
 idee strampalate mode on
 Esiste qualche progetto mirato a standardizzare dietro ad un database la 
 directory /etc rendendola un filesystem montabile tipo /dev ? Che 
 supporti versioning come cvs ma che sia più squadrato in stile database?
 Chesso un frankenstein fra berkeley DB e cvs?[/quote]

C'e` elektra (elektra.sf.net) che fa una cosa del genere, tutto in
userspace.
Personalmente -per quel che puo` valere- vedo con un certo interesse la
cosa, ma sono anche molto prudente in merito.

 Penso che la standardizzazione di un filesystem come etc permetterebbe 
 al sistema di essere configurato in maniera molto più diretta, per 
 esempio si potrebbe indirizzare direttamente una voce di configurazione 
 invece che dover elaborare un file ascii.

Per esempio l'idea di passare la configurazione da file ASCII (siano
con poca struttura come adesso o molto strutturati come gconf o elektra)
a file binari mi lascia molto perplesso...


-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: /etc filesytem

2005-02-09 Per discussione Francesco Romani
On Wed, 2005-02-09 at 13:05 +0100, Guglielmo Dapavo wrote:

 [...] un etc fs potrebbe appoggiarsi su un fs reale che archivia i
 dati, non necessariamente in binario, basterebbe un formato testo
 standard come csv, o la definizione di uno standard in xml, un demone
 in user space potrebbe intercettare le chiamate per sincronizzare le 
 modifiche ed inserirle in un database con versioning, si potrebbe 
 anche inserire un decodificatore che interpreta varie maniere di 
 scrivere file di configurazione in modo da fornire un xml standard al
 database e mantenere la compatibilità con i programmi.

Secondo me un demone non e` una soluzione ottimale. Il servizio dovrebbe
essere *sempre* disponibile in virtu` della sua essenzialita` e del
fatto che verrebbe usato anche per binari critici quali mount o init, e
introdurre un demone credo porterebbe una dipendenza alquanto
problematica.

L'approccio di elektra (libreria condivisa) lo vedo meglio da questo
punto di vista

-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta
copiare  windows e` moralmente giusto  (per la serie balle spaziali)


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Hdd magici

2005-02-08 Per discussione Francesco Romani
On Tue, 2005-02-08 at 14:50 +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Sto notando da una settimana da questa parte uno strano fenomeno in due 
 miei pc...
 La home di entrambi vengono montati in questo modo
 /dev/hda2 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
 /dev/hdb1 on /home type ext3 (rw,noexec,nosuid,nodev)
 In /etc/fstab xò ho messo solo
 /dev/hda2   /home   ext3defaults,user   0   0
 /dev/hdb1   /home   ext3defaults,user   0   0
 
 Qualcuno saprebbe darmi una mano?

Beh, se ho ben capito il problema, mi risulta che 'user' implichi
noexec, nosuid, nodev. In questo caso i conti tornerebbero.


-- 
Francesco Romani
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Schede video open

2005-02-05 Per discussione Francesco Romani
On Sat, 2005-02-05 at 00:25 +0100, automatic_jack wrote:

(posted and mailed, per errore)

 in merito al supporto in ambiente Linux delle schede video, in
soldoni, so che:
 - il 2d è open ed implementato direttamente dal kernel o dal server
X (mi
   confermate stà cosa?)

Principalmente dal server X, non so se e quanto il DRI contribuisce
ad accelerare il 2D.

 - il 3d è closed fatta eccezione per pochi chipset [1] e [2]

Si, e sostanzialmente per la totalita` dei chip moderni ad alte
prestazioni.

 Tenendo presente che:
 - il progetto dri abilita il 3d per alcuni chipset quali i.e. Ati e
Matrox [1]

Yes, anche per delle Radeon vecchiotte (= 9200) ma ancora decenti (per
me che non gioco). Comunque, da quel che so, il supporto DRI per le
radeon non e` comunque eccellente, nel senso che le prestazioni sono
spesso sub-ottimali, o almeno cosi` ho letto da qualche utente ATI qua e
la su internet.

 - il reverse engeenering sul chipset Ati r300 sembra essere
promettente [2]

Data la complessita` del chip, credo pero` che sara` una strada lunga e
tortuosa :\

 - l' Open Graphics Project di Timothy Miller, pur se imminente,
necessiterà di
   un discreto periodo di testing 

E sopratutto, riuscira` ad andare in porto e ad arrivare in italia? :\

 vorrei dei pareri circa i prodotti da prendere in considerazione al
fine di
 evitare l' installazione di software esterno alla comunità open
 source/freesoftware

Beh, non c'e` molto da scegliere credo: una matrox G400/G550 o una
Radeon sino alle 9200 comprese.
Tra nvidia e ati il male minore parrebbe nvidia, sia come atteggiamento
sia come supporto sia come prestazioni.

HTH,

-- 
Francesco Romani (Ikitt)
'In fact, users don't read /anything/' -- Joel Spolsky
l'INFORMATICA e` morta


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]