Re: la situazione desolante dei photo manager in linux

2009-08-22 Per discussione Franco Vite
Il 22 agosto 2009
Leonardo Canducci ha scritto:

 Voi cosa usate o cosa suggerite?

Album Shaper

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: notebook DELL (inviato anche su Ubuntu)

2009-06-25 Per discussione Franco Vite
Il 24 giugno 2009
Felice Liccardi ha scritto:

 Salve a tutti,
 Ho cercato sul sito della DELL un NB senaz S.O. o, al massimo, con
 Linux. Non ne ho trovati e neanche con il configuratore c'era
 possibilità di escludere Winzoz.
 Ma una volta DELL non aveva in cantiere macchine senza S.O.?

Devi chiamare il servizio commerciale.

 Grazie.

Prego

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Gestione ragionata della posta.

2009-03-26 Per discussione Franco Vite
Il giorno mer, 25/03/2009 alle 09.25 +0100, gollum1 ha scritto:

[...]

 In attesa di vostri riscontri...

Al di là che la proposta più affascinante e intrigante mi pare quella di
Mauro, quando usavo kmail avevo adottato una soluzione che era 1 e 2
della tua domanda:

con getmail (ottimo; prima usavo fetchmail, ma ad un certo punto ebbi
dei problemi a scaricare non ricordo da che account e ho fatto lo
switch :) scaricavo la posta, con bogofilter (asai più leggero di
spamassassin; e da che lo uso sicuramente non inferiore, per quel che mi
riguarda) la filtravo per cavare lo spam, con kmai la andavo a prendere
nella mbox locale e poi passava per i filtri e finiva nelle cartelle ad
uopo.

In questo modo kmail non se ne stava bloccato minuti intieri a filtrare
bloccando il tutto.

Ora che sono passato allo gnomo e ad evolution, ho deciso di usare
l'imap di alcuni miei account, e per altri il pop3.
I filtri di evolution ti permettono di continuare a leggere la posta
anche mentre lavorano, a differenza di quelli di kmail.

Ciao,

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Gnome e comandi dalla tastiera

2009-03-24 Per discussione Franco Vite
Il giorno mar, 24/03/2009 alle 11.34 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
 Il giorno lun, 23/03/2009 alle 19.08 +0100, Franco Vite ha scritto:
 
  Metto il puntatore del mouse sulla funzione (quella di cui prima),
  digito la scorciatoia, ma nulla; ci clicco col dx, ma nulla. boh ...
 
 Ho provato per curiosita`, e nemmeno a me funziona, con Evolution.
 Sembra che diversi programmi Gtk non permettano piu` di farlo... :/

Ah, ecco!
Per un verso peccato, che se fosse stato possibile sarebbe stato meglio;
per un altro meno male! Vuol dire che non sono ancora del tutto
rincoglionito... :-)

 Bye.

Ciao e grazie ancora :)

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Gnome e comandi dalla tastiera

2009-03-23 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

da qualche tempo sono tornato a gnome dopo un 5 anni di kde (kde4 è
stato fatale).

Tutto ok, alla fine, a parte qualche piccolo dettaglio, che sto
risolvendo via via.

Quello che più mi manca di kde, però, è la non possibilità in gnome di
poter configurare comandi da tastiera per fare varie cose nei vari
programmi. O almeno, il fatto di non essere riuscito a trovare come
farlo.

C'è modo? Se si, quale?

Ciao,

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Gnome e comandi dalla tastiera

2009-03-23 Per discussione Franco Vite
Il giorno lun, 23/03/2009 alle 11.25 +0100, Paolo Sala ha scritto:
 Franco Vite scrisse in data 23/03/2009 11:04:
  Ciao a tutt*,
 
  da qualche tempo sono tornato a gnome dopo un 5 anni di kde (kde4 è
  stato fatale).
 
  Tutto ok, alla fine, a parte qualche piccolo dettaglio, che sto
  risolvendo via via.
 
  Quello che più mi manca di kde, però, è la non possibilità in gnome di
  poter configurare comandi da tastiera per fare varie cose nei vari
  programmi. O almeno, il fatto di non essere riuscito a trovare come
  farlo.

 Hai provato con gnome-keybinding-properties?

Si, ma con quello strumento puoi fare ben poco.
Io, per esempio, volevo capire se potevo personalizzare le scorciatoie
per evolution, che da tastiera fa fare veramente pochino. E così anche
per altri programmi.

Cmq grazie :)

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Gnome e comandi dalla tastiera

2009-03-23 Per discussione Franco Vite
Il giorno lun, 23/03/2009 alle 15.38 +0100, Mr. P|pex ha scritto:
 2009/3/23 Franco Vite fra...@firenze.linux.it:
  Si, ma con quello strumento puoi fare ben poco.
  Io, per esempio, volevo capire se potevo personalizzare le scorciatoie
  per evolution, che da tastiera fa fare veramente pochino. E così anche
  per altri programmi.
 
 per le applicazioni gtk basta che vai sulla voce/azione menù che vuoi
 e premi la combinazione di tasti che vuoi assegnarli

Fammi capire:

io sono su evolution, e vorrei assegnare alla funzione Messaggio - Vai
a - Discussione successiva la combinazione ctrl-+

Come faccio a farlo?

Da dentro evolution no, che c'ho provato senza profitto.

Come? Da dove?

 ciao

Grazie!

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Gnome e comandi dalla tastiera

2009-03-23 Per discussione Franco Vite
Il giorno lun, 23/03/2009 alle 17.45 +0100, Alessandro Pellizzari ha
scritto:
 Il giorno lun, 23/03/2009 alle 17.32 +0100, Franco Vite ha scritto:
  Il giorno lun, 23/03/2009 alle 15.38 +0100, Mr. P|pex ha scritto:
 
   per le applicazioni gtk basta che vai sulla voce/azione menù che vuoi
   e premi la combinazione di tasti che vuoi assegnarli
  
  Da dentro evolution no, che c'ho provato senza profitto.
 
 E` disabilitato di default.
 Vai in Sistema-Preferenze-Aspetto e seleziona la tab Interfaccia.
 Li` abilita l'opzione Tasti scorciatoia dei menu modificabili.

Fatto.

 Dopo potrai modificarli.

Come?
Metto il puntatore del mouse sulla funzione (quella di cui prima),
digito la scorciatoia, ma nulla; ci clicco col dx, ma nulla. boh ...

 Bye.

Grazie di tutto.
Se sono troppo 'de coccio lasciate pure perdere, non è poi così
importante.

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: posta in ML da google

2009-02-15 Per discussione Franco Vite
Il 15 febbraio 2009
Mr. P|pex ha scritto:

 qualcuno sa perché?

Perché quando usi l'smtp di google esso ti riscrive il campo from (Da:)
mettendoci il tuo indirizzo di google.
Se sei iscritto con quello, bene, altrimenti (come parrebbe
dall'indirizzo che usi per i tuoi post) ciccia.

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: lettori mp3 (e ogg?) e protocollo mpt

2009-01-26 Per discussione Franco Vite
Il 24 gennaio 2009
Dot Deb ha scritto:

 - Creative (ZEN mozaic)

io sono passato da un creative micro 4 Gb (regalatomi qualche compleanno
fa) ad un Vision M 30Gb, comprato rigenerato sul sito della Creative
stessa a meno di 100€.
Entrambi li posso usare o con gnomad2 o con amarok (che prediligo anche
se uso gnome).
Con gnomad2 ci caricare (sul Vision M) anche i Video e le foto.

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: [OT] Mi consigliate una distro leggerissima?

2008-11-27 Per discussione Franco Vite
Alle 11:52 di giovedì 27 novembre 2008, Gabriele ha scritto:
 Mi date un consiglio?

debian con xfce4.

è un desktop manager come gnome o kde, ma più leggero.

se vuoi qualcosa di ancora più leggero prova i vari icewm, window maker, 
flwm, blackbox, fluxbox, etc etc, che ce n'è a bizzeffe.

-- 
L'utopia sta all'orizzonte. Mi avvicino  di due passi, lei si allontana
di due  passi. Faccio dieci  passi e  l'orizzonte si allontana  di dieci
passi.  Per quanto cammini, non la raggiungerò  mai. A cosa serve
l'utopia? A questo: serve a camminare.  Eduardo Galeano



Re: Comparazione prestazioni KDE3.5 con KDE4.1

2008-11-19 Per discussione Franco Vite
Alle 11:28 di mercoledì 19 novembre 2008, Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve.
 Ho fatto un giro con kubuntu 8.10 e sono rimasto favorevolmente
 colpito da KDE 4.1: molto meglio del 4.0.0 che vidi qualche mese fa.

 Ho per le mani un pc con solo 256Mram con debian testing e mi
 chiedevo se ricaverei benefici prestazionali (meno ram occupata,
 maggiore reattivita', etc) passando dal kde3.5.x al kde4.1.y.

 Ho girato un po con google e tutti i link incontrati riportano che
 si, kde4 e' meno esoso (in termini di ram) di kde3.5: ora, il fatto
 e' che questi link sono dell'anno scorso, e preferirei vedere
 qualcosa di piu' aggiornato.

 Qualcuno di voi ha fatto dei test o avete qualche link a siti con
 dati recenti?

Non ho dati recenti, ma la mia esperienza su una ubuntu 8.10 con kde 
4.1.

Detto fuori dai denti e senza tanti rigirii, avessi potuto rimanere 
colla 3.5 l'avrei fatto, e di corsa.

Non che la 4.1 non sia utilizzabile (cosa che non era per la 4.0), ma:

- i bachi come se piovesse (il peggiore, per me, è quello di gpg dentro 
  kmail: mi dice che non riesce a scansire le chiavi, e quindi firma 
  solo ma non critta! io boh...);
- per chi è abituato alla configurabilità del 3.5, il 4 è come tornare 
  indietro di anni (o passare ad usare gnome... ;);
- pesa, alla faccia di chi dice il contrario. sarà che ubuntu te lo 
  mette su con tutta la fuffa attiva (ma per quel che ho visto io così 
  non è, o almeno mi pare), fatto sta che il passaggio dal 3.5 al 4.1 ha  
  significato sul mio pc (dual core con 2gb di ram) una perdita netta e 
  a vista d'occhio di performances. con esattamente con le stesse cose 
  attive.
- alcune applicazioni che uso spesso, amarok e k3b per dire le prime che 
  mi vengono in mente, non hanno ancora fatto il salto alle qt4.
- il nuovo file manager mi fa veramente caha, come direbbero a firenze: 
  molto più povero di konqueror nelle cose pratiche, ha in più un sacco 
  di fuffa che, per quel che riguarda, manco mi sono messo a guardare. 
  sapessi come dire al sistema di tornare ad usare konqueror con file 
  manager di default lo farei ieri! :)

detto questo, alcune cose sono cambiate in meglio, soprattutti alcuni 
programmi, come gwenview per vedere le foto, o okular, visualizzatore di 
pdf et simila.

il resto, a mio avviso, è fuffa, con tutti gli effetti visivi di kwin in 
compiz mode (perbacco, fondamentali!) o altre amenità a mio avviso 
sostanzialmente inutili.

insomma, lo uso e per lavorare, ma ne sono soddisfatto anche no (e sto 
seriamente pensando di passare a gnome. non fosse un bagno di sangue 
esportare le mie maildir in mbox, per evolution...).

in bocca al lupo!

 Grazie,

e di che? :-)

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: [OT] Web Application Frameworks

2008-07-10 Per discussione Franco Vite
Alle 21:55 di lunedì 7 luglio 2008, fabio natali ha scritto:
 Idee/commenti/esperienze da parte vostra?

Il mio socio ed io stiamo usando synfony (php) e ci stiamo trovano 
benissiamo:

http://www.symfony-project.org/

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: scusate [OT] ma devo rincarare la dose : )))

2008-07-10 Per discussione Franco Vite
Alle 10:12 di giovedì 10 luglio 2008, vg ha scritto:

[...]

 ma dov'è finita la cara vecchia Debian che ti obbligava ad imparare
 qualcosa per riuscire a fare funzionare tutto l'hardware (almeno non
 al primo colpo) ???

beato te :-|

io dopo quasi 10 anni di amorevole debian, sul pc appena comprato per 
lavoro (un acer extensa E261), tutto SIS based, non ho potuto 
installare debian perché manco nell'installer in beta ci sono i driver 
per il * di dvd (mi sa non tanto per il dvd, quanto per il sata o 
so 'na sega per cosa...)[1] e per la scheda di rete[2].

e quindi mi sono dovuto buttare su una ubuntu, che è partita alla 
prima senza problemi... (a parte la scheda video, che è una [SiS] 
771/671 e il modulo sis di xorg non funziona, e quindi mi ritrovo ad 
andare a 1280x1024 su un monitor 22', mortacci loro...)

[1]
scsi 3:0:0:0: CD-ROM HL-DT-ST DVDRAM_GH15N 1.00 PQ: 0 ANSI: 5
scsi 3:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 5

[2]
Silicon Integrated Systems [SiS] 191 Gigabit Ethernet Adapter (rev 02)

PS
se qualcuno a qualche dritta per a) tornare a debian b) far funzionare 
la scheda video con qualcosa che non sia il driver vesa, io lo 
ringrazierei per eoni ed eoni... :)

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Mutt: send-hook e messaggi in partenza

2008-06-30 Per discussione Franco Vite
Il Sunday 29 June 2008 22:44:24 Ennio Sr ha scritto:
 Ciao a tutti.

 Seguendo le istruzioni numerose trovate in rete, ho impostato alcuni
 send-hook (in .muttrc) per cambiare  From, Reply-To e signature nei
 messaggi diretti ad alcune ML. Noto, pero`, che si attivano solo per i
 messaggi di risposta e non, come vorrei, per il primo messaggio che
 invio alla specifica lista. E' normale?

Si, se non hai impostato bene i send-hook.

Nel mio (ormai vecchio) .muttrc ho una cosa del genere:

send-hook [EMAIL PROTECTED] \
my_hdr From: Franco Vite [EMAIL PROTECTED]; \
 set signature=~/.signature

send-hook '~t [EMAIL PROTECTED]' \
my_hdr From: Franco Vite [EMAIL PROTECTED]; \
 set signature=~/.signature

il primo funziona(va) quando rispondevo alla mailing list, il secondo quando 
vi scrivevo (o viceversa, non ricordo).

ma non basta. se vuoi scrivere a qualcuno che non sia una mailing list usando 
i send-hook devi mettere una roba tipo:

send-hook '~f [EMAIL PROTECTED]' 'set signature=~/.signature.flug'

e così per ogni indirizzo che usi.

poi, però, ricorda che hai un indirizzo principale, e lo devi dire a mutt, 
altrimenti non ci capisce più una cippa e fa casino. e quindi:

send-hook . unmy_hdr From
set from=Franco Vite [EMAIL PROTECTED]
send-hook . \
set signature=~/.signature

tipo. ma mica sono sicuro, sono anni che non uso più mutt.
ci sono varie guide, una ha a che fare col nirvana, una era di mrshark, molto 
altro lo trovi su mutt.org.

 Grazie dell'attenzione,

e di che? :)

ciao,

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Fwd: [e-privacy] Debian OpenSSL security flaw

2008-05-15 Per discussione Franco Vite
Alle 21:31 di mercoledì 14 maggio 2008, Giovanni Mascellani ha scritto:
 Il giorno mer, 14/05/2008 alle 16.03 +0200, RaSca ha scritto:
  Franco Vite ha scritto:
   Pessime figure... :-|
 
  [...]
 
  Se lo dici tu... In meno di una giornata è già fuori la patch, il
  pacchetto aggiornato e si sa tutto del BUG.
 
  Trova un servizio simile in qualsiasi altro sistema operativo...

 Sicuramente la velocità con cui la cosa è stata gestita è stata
 notevole, e probabilmente difficilmente riscontrabile da altre parti.

 Resta il fatto che il bug è stato introdotto come effetto collaterale
 di modifiche fatte al pacchetto Debian/Ubuntu rispetto alla versione
 upstream. Secondo me non è tanto questione di andare alla ricerca di
 bug, quanto di fare attenzione alle modifiche che si fanno: quando si
 fa a toccare una parte sensibile come il generatore di primi in
 librerie basilari come le OpenSSL è necessario procedere con i piedi
 di piombo, e un bug di questo tipo è una leggerezza a cui
 bisognerebbe fare molta attenzione. Nel 2008 il maintainer del
 pacchetto si è comportato benissimo, ma il problema è stato nel 2006.

appunto.

 In ogni caso, sia chiaro che non intendo assolutamente screditare chi
 lavora si questi pacchetti: errare humanum est. Però ci sono ambiti
 in cui bisognerebbe fare in modo che accada il meno possibile, con
 _molta_ attenzione. 

soprappunto!

 Ed è già buono, almeno dalla mia prospettiva, che 
 il bug abbia riguardato SSH e SSL e non GPG, nel cui caso tanta gente
 avrebbe dovuto crearsi una nuova chiave e andare a procurarsi
 nuovamente tutte le firme che aveva.

Freddy: Che lavoro schifoso!

Igor: Potrebbe esser peggio.

Freddy: E come?

Igor: Potrebbe piovere!

:-)

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Fwd: [e-privacy] Debian OpenSSL security flaw

2008-05-14 Per discussione Franco Vite
Pessime figure... :-|



Subject: [e-privacy] Debian OpenSSL security flaw
Date: martedì 13 maggio 2008
From: Marco Bonetti
To: La lista del Progetto Winston Smith [EMAIL PROTECTED]

Luciano Bello discovered that the random number generator in Debian's
openssl package is predictable.  This is caused by an incorrect
Debian-specific change to the openssl package (CVE-2008-0166).  As a
result, cryptographic key material may be guessable.

http://lists.debian.org/debian-security-announce/2008/msg00152.html

Urgh!
Sembra che il pacchetto bacato sia in giro dal 2006 :-/

__
e-privacy mailing list
[EMAIL PROTECTED]
https://lists.firenze.linux.it/mailman/listinfo/e-privacy

-

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Consigli su newsletter

2008-05-07 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

dovendo fare una newsletter per un'azienda con cui collaboro, che 
prodotto (libero, ovviamente) mi consigliate di usare.

Grazie,

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: aggiornamenti sid mancanti da un po' di giorni

2008-05-02 Per discussione Franco Vite
Alle 10:45 di venerdì 2 maggio 2008, Luca Costantino ha scritto:

 Il 2 maggio 2008 10.05, Alessandro De Zorzi  ha scritto:
   http://ftp.it.debian.org/

 continuo ad avere problemi...
 o md5 sum mismatch o questo
 W: Impossibile ottenere
 http://ftp.it.debian.org/dists/experimental/main/binary-i386/Packages
.gz 404 Not Found [IP: 213.92.8.5 80]

con deb http://ftp.at.debian.org/debian unstable main io non ho mai 
avuto problemi.

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Quale kernel?

2008-04-30 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

sulla mia macchina amd64 (AMD Sempron(tm) Processor 2600+) ho da sempre 
installato debian i386.

Fino al kernel 2.6.22 usavo il K7, poi sono passato al amd64.
Mi pare, però, che con questo passaggio la macchina (già non troppo 
performante, nonostante i suoi 512 Mb di ram) sia rallentata parecchio.
Swappa tantissimo, e quando faccio un aggiornamento (dselect) diventa 
semi-inutilizzabile  (tipo che ho una swap da 500 Mb e quando faccio un 
aggiornamento arriva ad essere occupata fino a 400 Mb).

Ora, non sono sicuro che il problema sia il kernel, ma volendo provare a 
tornare ad un kernel 686, e non essendoci più quelli della serie k7, 
che mi consigliate di provare?

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Quale kernel?

2008-04-30 Per discussione Franco Vite
Alle 10:00 di mercoledì 30 aprile 2008, Premoli, Roberto ha scritto:
 Ora, non sono sicuro che il problema sia il kernel, ma volendo
  provare a tornare ad un kernel 686, e non essendoci più quelli
  della serie k7, che mi consigliate di provare?

 2.4.24 per 486 oppure 2.4.24 per 686. Un amico con un (mi pare)
 athlon li ha installati entrambi e gli funzionano correttamente.

Impressionante!

Ho installato il 2.6.25-686, ho ravviato la macchina e:

 total   used   free
[...]

Swap:  442  0442

Prima, coi kernel amd64, quando andava bene stavo sui 200 Mb di swap 
occupata.

Come mai questo cambiamento veramente rilevante, secondo voi?

PS
Cmq grazie :-)

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Aritcolo : Debian sta morendo

2008-04-21 Per discussione Franco Vite
Alle 20:33 di sabato 19 aprile 2008, Andrea Zonato ha scritto:
 io sono passato da debian a kubuntu soprattutto per la comodità:
 comodità nell'avere il software aggiornato.

per una serie di sfighe e di fratta, sul desktop di casa ho dovuto 
installare di corsa kubuntu (non avevo i cd di debian...), e:

- il software viene aggiornato ogni 6 mesi, se non sbaglio, quindi più 
  lentamente che in testing;
- la stabilità del sistema è molto peggiore;
- ho installato gnome per farlo usare alla mia compagna, e non andava il 
  window manager. dopo un tot di bestemmie, ho scoperto che solo 
  installando compiz tutto sarebbe funzionato. ho trovato la cosa 
  agghiacciante;
- ho installato apt-listbugs, per abitudine, e ad ogni aggiornamento ci 
  sono un tot di pending, più che in sid.

al lavoro continuo ad usare sid, ormai da 4 anni, con un aggiornamento 
settimanale (il lunedì) supportato da apt-listbugs, e non mi è MAI 
capitato di avere problemi di sorta.

Appena ho due minuti di respiro raso quella sola di kubuntu e torno 
all'amata e soprattutto comoda sid 

:-)

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Quale UPS

2008-03-28 Per discussione Franco Vite
Alle 13:23 di giovedì 27 marzo 2008, Franco Vite ha scritto:
 Grazie,

grazie a tutti :-))

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Quale UPS

2008-03-27 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

quale UPS mi consigliate per un piccolo ufficio con tre macchine (due 
desktop e un server), configurabili e gestibili da debian?

Niente di enorme o di drammaticamente sensibile, ma gli uffici sono in 
una zona dove non di rado si verificano veloci cali di corrente e 
vorrei evitare che a lungo andare le macchine ne risentissero.

Grazie,

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


STOREX MediaPlayer CLUB MPiX-355

2008-03-13 Per discussione Franco Vite
Guardavo in rete sto coso:

STOREX  MediaPlayer CLUB MPiX-355, Hard disk multimediale, 500 GB

Compatibile DivX, XviD, MPEG, JPEG, MP3 e WMA
Archivia e guarda tutti i tuoi file multimediali sul televisore

Che ha un prezzo superaccessibile:

137 €

E mi chiedevo:

ma si aggancerà come un normale disco usb esterno, o avrà bisogno di 
quelache dannato software proprietario solo per win?

Qualcuno ha esperienza in proposito?

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Debian vs Sony

2008-03-13 Per discussione Franco Vite
Alle 13:56 di giovedì 13 marzo 2008, clemente basilicata ha scritto:
 finalmente mi sono deciso di farmi un regalo, per l'esattezza un
 notebook! sarei indeciso tra vari modelli tra cui un sony vaio
 nr21z/s! quant'è compatibile l'hardware di tale pc con Debian?

 tnk!

non lo so, ma se dovessi comprarmi un pc oggi guarderei tra questi, che 
scaricandoti le iso di ubuntu dal sito della dell ti trovi con un 
portatile in qui funziona il 100% dell'hardware.

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


[Sid] Kde4: che fare?

2008-03-11 Per discussione Franco Vite
Come diceva un pelato dell'est un centinaio d'anni fa, parlando di 
tutt'altro.

La domanda la pongo con largo anticipo, visto che ad ora di kde4 negli 
archivi di sid s'è visto pochino (per fortuna?).

Però sta entrando quatto quatto in experimental, preludio ad unstable.
E ho visto che va a sostituire kde3, e la cosa, debbo dire, un po' mi 
preoccupa, visto che del 4 non ho letto solo lodi...

Quindi, chiedo ai confratelli in kde :)

voi come state ragionando sull'aupgrade (sempre che, ovviamente)?

Qualche eroe s'è già pigliato la roba da experimental?

Salut,

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: kmail e konqueror

2008-03-03 Per discussione Franco Vite
Alle 16:49 di venerdì 29 febbraio 2008, ambro ha scritto:
 Alle venerdì 29 febbraio 2008, Duffy DaC ha scritto:
  [Franco Vite, 13:25, venerdì 29 febbraio 2008]
 
   Alle 12:38 di venerdì 29 febbraio 2008, Flavio ha scritto:
Mmmhh, forse è Impostazioni---configura
konqueror---comportamento web e da lì il pulsante opzioni
avanzate e poi apri come scheda in una ... quando l'url viene
chiamato esternamente
  
   quando clicco su un link in una mail dentro kmail si apre una
   nuova istanza di konqueror, anche se ce n'è già una aperta.
 
  Per quel che vale, io avevo il comportamento di Franco e seguendo
  le indicazioni di Flavio funziona tutto.. (però ho chiuso e
  riavviato tutti i Konqueror che avevo aperti, non ho provato prima)
  Grazie perchè era un'opzione che stavo cercando anch'io!!!

 Anche al sottoscritto funziona
 KDE 3.5.8, Debian testing

beati voi, a me continua a non funzionare...

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996



Re: kmail e konqueror

2008-02-29 Per discussione Franco Vite
Alle 10:05 di venerdì 29 febbraio 2008, Giorgio Bompiani ha scritto:
 Franco Vite ha scritto:
  Quello che ancora mi blocca è che non sono riuscito a fare in modo,
  e perciò sono qui a chiedervi aiuto, che cliccando su un link di
  una mail in kmail si apra un nuovo tab in konqueror (cosa che
  faccio quotidianamente con firefox).
 
  Qualcuno sa come si fa, visto che in rete non ho trovato nulla?

 Il file /etc/alternatives/x-www-browser è un puntatore al browser di
 default.

Grazie, ma il problema non è far partire konqueror, che parte; ma di 
fargli aprire il link in una nuova tab di konqueror, cosa che ad ora 
non riesco a fare.

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: kmail e konqueror

2008-02-29 Per discussione Franco Vite
Alle 11:21 di venerdì 29 febbraio 2008, Marco Valli ha scritto:
 Alle venerdì 29 febbraio 2008, Franco Vite ha scritto:
  fargli aprire il link in una nuova tab di konqueror

 Impostazioni---configura konqueror---comportamento web---apri i
 collegamenti in una nuova scheda.

azz, ce l'ho ma non loo fa  :-(

ogni volta che clicco su di un link in kmail mi apre una nuova istanza 
di konqueror (che è il browser predefinito, in kcontrol - componenti 
di kde - applicazioni predefinite).

 ciao

ciao e grazie.

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: kmail e konqueror

2008-02-29 Per discussione Franco Vite
Alle 12:38 di venerdì 29 febbraio 2008, Flavio ha scritto:
 Il Friday 29 February 2008 11:55:24 Franco Vite ha scritto:
  Alle 11:21 di venerdì 29 febbraio 2008, Marco Valli ha scritto:
   Alle venerdì 29 febbraio 2008, Franco Vite ha scritto:
fargli aprire il link in una nuova tab di konqueror
  
   Impostazioni---configura konqueror---comportamento web---apri
   i collegamenti in una nuova scheda.
 
  azz, ce l'ho ma non loo fa  :-(

 Mmmhh, forse è Impostazioni---configura konqueror---comportamento
 web e da lì il pulsante opzioni avanzate e poi apri come scheda in
 una ... quando l'url viene chiamato esternamente

Ho tutto selezionato, ma niente, non mi caga:

quando clicco su un link in una mail dentro kmail si apre una nuova 
istanza di konqueror, anche se ce n'è già una aperta.

Ma non è che devo passare qualche opzione da a konqueror (come si faceva 
una volta con firefox, che bisognava dirgli --remote(newtab %s) e robe 
del genere)?

 Ciao

Ciao e grazie :-)


-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


kmail e konqueror

2008-02-28 Per discussione Franco Vite
Dopo tanti anni di firefox, da qualche giorno sto usando con 
soddisfazione konqueror, che oltre a farmi vedere siti che il primo non 
vede (!), è incredibilmente più leggero (all'interno di kde, 
ovviamente).

Quello che ancora mi blocca è che non sono riuscito a fare in modo, e 
perciò sono qui a chiedervi aiuto, che cliccando su un link di una mail 
in kmail si apra un nuovo tab in konqueror (cosa che faccio 
quotidianamente con firefox).

Qualcuno sa come si fa, visto che in rete non ho trovato nulla?

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: xsane

2008-02-20 Per discussione Franco Vite
Alle 21:13 di martedì 19 febbraio 2008, Davide Prina ha scritto:
 Franco Vite wrote:
  Alle 23:38 di lunedì 18 febbraio 2008, Vincenzo Villa ha scritto:
  Non riesco più ad usare lo scanner USB
 
  Se usi sid o testing mi pare di aver letto di un bug di libsane.
 
  Vedi un po' su www.debian.org/Bugs

 o puoi usare querybts

non lo conoscevo

o mamma, una nuova droga  pesante... ;)

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: xsane

2008-02-19 Per discussione Franco Vite
Alle 23:38 di lunedì 18 febbraio 2008, Vincenzo Villa ha scritto:
 Saluti a tutta la lista

 Non riesco più ad usare lo scanner USB

Se usi sid o testing mi pare di aver letto di un bug di libsane.

Vedi un po' su www.debian.org/Bugs

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


auricolari bluetooth per voip

2008-01-22 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt@,

non sono riuscito a trovare una lista di periferiche audio bluetooth 
supportate da GNU/Linux.

Voi cosa mi consigliate, considerando che vorrei/dovrei spendere il meno 
possiibile?

Grazie,

-- 
Franco
ancora un giorno passa a caccia di denaro / non rido a essere trattato
come schiavo / il mio vestito è nuovo / ma resto il bastardo che ero 
senso dello stato uguale zero  -  Assalti  Frontali,  Banditi,  1996


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [OT?] Modem adsl per Alice

2007-12-10 Per discussione Franco Vite
Alle 16:39 di sabato 8 dicembre 2007, Francesco Groccia ha scritto:
 Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] writes:
  Il giorno sab, 08/12/2007 alle 12.00 +0100, Francesco Groccia ha
 
  scritto:
   se ti può essere utile, ho preso un router adsl a meno di 25
   euro, firewall integrato, 4 porte ethernet, configurabile via
   browser, supporta ADSL2 e 2+ (quindi anche le linee veloci di
   ultima generazione)
 
  marca? modello?

 Sweex annex

fiko, ma a meno di 44€ non l'ho trovato.
a 25 dove?

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


ntpdate un'ora indietro

2007-12-04 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

da ieri tutte le volte che mi parte ntpdate per sincronizzarmi 
l'orologio, questi mi viene impostato un'ora indietro.

Ho fatto varie prove con vari server, e il risultato è stato sempre lo 
stesso, quindi immagino che il problema stia altrove. Ma non riesco a 
capire dove.

Qualche idea?

Grazie,

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


[OT?] Modem adsl per Alice

2007-12-04 Per discussione Franco Vite
Ieri ho scoperto, con gioia, che anche nel mio paesiello dis/perso tra 
le montagne è stato raggiunto dall'adsl (Alice 7 mega di Telecom).

Visto che vorrei prendermi un modem per i fattacci miei (se possibile), 
senza stare a pagare il noleggio, c'è qualche modello che mi potete 
consigliare, tenendo conto di un buon rapporto qualità/prezzo 
(ethernet, ovviamente)?

Grazie,

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-31 Per discussione Franco Vite
Alle 00:06 di mercoledì 31 ottobre 2007, Massimiliano Masserelli ha 
scritto:
 On Tue, Oct 30, 2007 at 08:00:27PM +0100, Davide Prina wrote:
  E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece
  parte in automatico (con un kernel debian)?
 
  2) lo sposti da /lib/modules/$(uname -r)/...
  l'ultima scelta non l'ho mai provata

 Se dopo hai l'accortezza di dare un # depmod -a funziona alla
 perfezione. Provato.

grazie a tutti :)


-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-30 Per discussione Franco Vite
Alle 14:09 di domenica 21 ottobre 2007, Giovanni Mascellani ha scritto:
 Penso che però valga la pena ricordare che la direttiva blacklist in
 modprobe.conf (o quello che è), come ricorda la pagina di manuale,
 non serve per impedire che un determinato modulo venga caricato, ma
 per impedire che venga caricato a partire dai suo alias (che si
 possono vedere con modinfo). Se però il modulo è chiamato a partire
 dal suo vero nome, allora viene caricato comunque.

E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece parte in 
automatico (con un kernel debian)?

Nel mio caso ho bisogno che non venga caricato il modulo uhci_hcd.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: pendrive (e dischi) usb mantenendo gli stessi mount

2007-10-05 Per discussione Franco Vite
Alle 13:29 di venerdì 5 ottobre 2007, Pol Hallen ha scritto:
 MI sapere dire su quali file di configurazione va fatto?

una volta sarebbe stato sicuramente /etc/fstab, che forse funzica anche 
oggi.

oggi udev_qualcosa?

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Amarok mp3 xine

2007-10-04 Per discussione Franco Vite
Alle 19:24 di mercoledì 3 ottobre 2007, Alessandro A. ha scritto:
 Ciao a tutti

 utilizzo amarok mp3 xine e nè amarok nè xine riproducono mp3
 ho installato audacios e con questo riesco ad ascoltare la musica.
 anche con mplayer

 come posso riuscire a convincere amarok a riprodurre mp3?
 ciao

Sulla mia Debian Sid ho:

[08:57:17 di gio ott [EMAIL PROTECTED]:~]$ dpkg -l | grep xine
ii  amarok-xine 1.4.7-1+b1  
  
ii  gxine   0.5.11-3
   
ii  gxineplugin 0.5.11-3
   
ii  libarts1-xine   4:3.5.7-3   
   
ii  libxine11.1.8-1 
   
ii  libxine1-console1.1.8-1 
   
ii  libxine1-ffmpeg 1.1.8-1 
   
ii  libxine1-gnome  1.1.8-1 
   
ii  libxine1-plugins1.1.8-1 
   

e sento tutto quello che voglio, con amarok

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Utenze con restrizioni

2007-10-04 Per discussione Franco Vite
Alle 11:16 di giovedì 4 ottobre 2007, Lord MRD su gmail ha scritto:
 qualcuno sa indicarmi una buona guida su come gestire le utenze
 desktop ristrette?

kiosk howto

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Creative Zen Micro

2007-10-03 Per discussione Franco Vite
Funziona, il che non è male :)

E funziona non solo con gnomad2, ma leggendo un po' in giro mi sono 
accorto che avrebbe dovuto funzionare anche con amarok (uso kde):

e infatti lo fa, e benissimo :)

Basta dire ad amarok di usare un dispositivo NJB, accendere il cosino, e 
il nostro amato player si piglia tutto.
E poi si può spostare, rinominare, convertire, e bla bla bla.

Così, tanto per dirvelo :-))

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: criptare traffico internet?

2007-09-13 Per discussione Franco Vite
Alle 10:38 di giovedì 13 settembre 2007, Alessandro De Zorzi ha scritto:
 roberto nicolini wrote:
  Ho provato a guardare tor per l'anonimizzazione, ma anonimizzazione
  non significa criptatura e reseterebbe il problema che la
  connessione fra il mio pc e il primo nodo di ingresso/uscita dal
  network tor è in chiaro, e quindi intercettabile e riconducibile al
  mittente.
   

 in effetti cryptazione (proteggere il trasferimento di dati)
 da intercettazioni e risultare anonimi nella navigazione e
 invio dati sono due aspetti complementari ma diversi

 penso che quello che cerchi potrebbe essere il Progetto Winston
 Smith http://pws.winstonsmith.info/

mi permetto di consigliare anche:

http://www.ecn.org/crypto/

e, nonostante l'età, l'ormai mitico

http://www.ecn.org/kriptonite/

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: complentamente digiuno di 3D: come installare un desktop 3D?

2007-09-12 Per discussione Franco Vite
Alle 11:40 di mercoledì 12 settembre 2007, Luca Costantino ha scritto:
 Il 12/09/07, Premoli, Roberto[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
   Che apt-get install devo dare?
  
  http://osrevolution.wordpress.com/osrdebian/
 
  Fatto, ho aggiornato il sources.list come da istruzioni e ora?
  Che apt-get install devo dare?
 
  Di solito io faccio apt-get install xorg kdm kde... basta o devo
  installare altro?

 tutto segnalato nel link precedente
 http://download.tuxfamily.org/osrdebian/dists/unstable/compiz-fusion-
git/index.html devi installare tutti i pacchetti elencati sopra

premesso che sono il tutto voleva essere solo un gioco:

- mi sono procurato a gratis un bel pc PIV (un compact, evo), con 512 di 
  ram;

- scheda video NVIDIA Vanta/Vanta LT (che sarà vecchia, ma stica)

poi mi sono guardato un tot di guide, e ho provato a fare quanto si 
legge qui (tra gli altri):

http://www.e-pillole.com/linux/post/28/driver-nvidia-su-debian-etch/

ma non c'è stato verso di far funzionare nulla, se non parzialmente col 
kernel 2.6.18. E cmq, anche se il driver propietario veniva installato 
e all'avvio di Xorg si vedeva la splash screen di nvidia, poi non c'era 
verso di far andare nulla di 3D (glxinfo mi diceva puppalo).

poi ho accannato tutto, che tanto era solo un gioco per vedere live 
tutta sta fuffa rotante e saltellante, ma non è che c'abbia poi tutta 
sta voglia di perderci tempo :-)))

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Consiglio applicazioni (pentium2)

2007-09-12 Per discussione Franco Vite
Alle 12:03 di mercoledì 12 settembre 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 Ce ne sono altri ma non me li ricordo.

wmaker

e poi puoi usare claws mail come client, che è leggero ma ha tutte le 
funzioni che vuoi.

quanto al cvs:

apt-cache search cvs front end

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Files .lit su Linux

2007-09-05 Per discussione Franco Vite
Alle 20:54 di martedì 4 settembre 2007, Massimo ha scritto:
 Salve a tutti,

 la mia domanda fa sicuramente molto novizio, ma d'altronde lo sono!
 Non me ne vogliate!

 Esiste un lettore o convertitore di files .lit per Linux?

litconverter

 Grazie mille,

prego :)

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Problemi con disco esterno usb2

2007-09-03 Per discussione Franco Vite
Alle 10:27 di venerdì 31 agosto 2007, Franco Vite ha scritto:
 guarderò con lsusb.

dopo un po' di controlli e a seguito di un buon consiglio, sono andato 
di rmmod uhci-hcd e ehci-hcd, poi ho attaccato il disco e dato un bel 
modprobe ehci-hcd.
il disco è automagicamente tornato ad andare usb2, con 3 giga copiati in 
meno i 3 minuti.

il fatto è che al riavvio mi sono, ovviamente, ritrovato punto_e_a_capo.

sono andato a spulciare i vari /etc/modprobe.d/, /etc/modules 
e /etc/moutils, ma nulla, non ho trovato traccia di usb.

il fatto, mi par di capire, è che ad un certo punto (senza che io riesca 
a capire quando e perché, visto che il pc è installato da pochi giorni, 
e il primo di questi la usb2 è andata a tutta velocità senza problemi e 
la usb1 non è stata mai utilizzata) la scheda pci usb2 ha iniziato ad 
andare a usb1.

idee?

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Problemi con disco esterno usb2

2007-08-31 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutt*,

giusto pochi giorni fa mi è arrivato uno splendido compaq fisso, PIV, 
512 di ram, hd 80gb, NVIDIA Vanta/Vanta. E scheda pci usb2.

Vado ad installare la macchina (ps. bella la nuova installazione 
grafica: in 20 minuti mi sono trovato gnome pronto ad essere usato. 
Altro che ubuntu! ;), attacco il mio disco esterno usb2 e sposto al 
loro posto documenti, foto, audio e video. tutto ok.

Ieri torno ad accendere la macchina per spostare 4 video da 
masterizzare, e vedo che, a differenza del giorno prima, i file vengono 
spostati a meno di 1 Mb al secondo e che per spostare i 4 video ci 
vogliono 45 minuti (cosa che effettivamente avviene).

Cosa può essere successo? Cosa devo guardare (i log non dicono nulla)?

Ciao.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Problemi con disco esterno usb2

2007-08-31 Per discussione Franco Vite
Alle 10:18 di venerdì 31 agosto 2007, Homer S. ha scritto:
  sembrerebbe che lo usb vada a 1.1 (anziche' 2.0) quindi a meno di
  un mega al
  secondo.

 Potrebbe essere un suggerimento superfluo, ma a volte sui PC le porte
 USB non sono tutte uguali: certe sono attestate su controller 2.0,
 altre sui più economici 1.1 (perché magari si pensa che quelle
 frontali si usano per devices lenti e quelle posteriori per devices
 veloci, o viceversa), specie se la macchina non è recentissima.
 Quindi è possibile che, se la prima volta ha attaccato il disco ad
 una porta e la seconda ad una diversa, si tratti solo di individuare
 le porte a velocità piena.

il disco l'ho attaccato alla stessa porta.
e cmq poi ho provato anche tutte le altre, senza risultato.

 Un'altra possibilità, ma più remota, è che il disco sia provvisto di
 alimentatore esterno, 

no.

guarderò con lsusb.

grazie a tutti.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


[Sid] Pam unable

2007-08-28 Per discussione Franco Vite
Leggo nei log:

Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM unable to 
dlopen(/lib/security/pam_unix.so)
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM 
[dlerror: /lib/security/pam_unix.so: symbol pam_modutil_getlogin, 
version LIBPAM_MODUTIL_1.0 not defined in file libpa
m.so.0 with link time reference]
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM adding faulty 
module: /lib/security/pam_unix.so
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM unable to 
dlopen(/lib/security/pam_env.so)
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM 
[dlerror: /lib/security/pam_env.so: symbol pam_syslog, version 
LIBPAM_EXTENSION_1.0 not defined in file libpam.so.0 wi
th link time reference]
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM adding faulty 
module: /lib/security/pam_env.so
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM unable to 
dlopen(/lib/security/pam_limits.so)
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM 
[dlerror: /lib/security/pam_limits.so: symbol pam_syslog, version 
LIBPAM_EXTENSION_1.0 not defined in file libpam.so.0
 with link time reference]
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM adding faulty 
module: /lib/security/pam_limits.so
Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: Module is unknown

Mi devo preoccupare?

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [Sid] Pam unable

2007-08-28 Per discussione Franco Vite
Alle 13:29 di martedì 28 agosto 2007, Davide Lo Re ha scritto:
 Alle martedì 28 agosto 2007, Franco Vite ha scritto:
  Leggo nei log:
 
  Aug 28 10:09:01 trane CRON[13199]: PAM unable to
  dlopen(/lib/security/pam_unix.so

 [snip]

  Mi devo preoccupare?

 Io ieri dopo l'upgrade non riuscivo a usare su, ne' a effettuare
 login in alcun modo. Per precauzione, ho immediatamente messo nel
 sources.list gli snapshot di pam, e fatto tornare pam alla versione
 precedente ( 0.79-4, se non ricordo male).

Buffo, né apt-listbugs né http://www.debian.org/Bugs/ dicono nulla; io 
mi loggo e faccio su (senza aver riavviato la macchina, però).
Ho solo quegli errori con cron.
Ma dato che pam è una cosina un po' delicata, torno indietro pure io 
(dalle mie parti si dice meglio aver paura che buscarle... :).

 Ciao

Ciao e grazie.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Lunga, ma ne vale la pena

2007-08-02 Per discussione Franco Vite
Alle 16:01 di mercoledì 1 agosto 2007, Pietro Giorgianni ha scritto:
 stavo per iniziare una lunga e complesa risposta, quando

 Marco Nenciarini [EMAIL PROTECTED] scrisse:
  Se si va in cerca di FUD sicuramente.

 così mi limito a quotarlo.

io pure.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!

2007-07-31 Per discussione Franco Vite
Alle 15:30 di lunedì 30 luglio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 posso capire l'utente win poco informatizzato, che si trova davanti
  ad una schermata per lui non grafica ed entra in difficoltà; non
  il babbo del kernel, assolutamente.
 ci sta prendendo per i fondelli (spero).

 Il fatto che, semplicemente, debian gli stia sugli zebedei, non ti
 passa per la testa? 

appunto: ci sta prendendo per i fondelli, dicendo che debian è 
difficile.

 A me sta antipatica suse, e slak non mi piace, che ci posso fare?

nulla ma, senza offesa, tu non sei Linus Torvalds l'inventore di 
Linux.
E se tu dici, legittimamente, a me sta antipatica suse, e slak non mi 
piace, la cosa incide il giusto.

se il babbo di linux dice debian non mi piace perché è difficile, 
invece, la cosa incide a molti livelli.
E certe cose, secondo me, non sono dette a caso. poi magari sono troppo 
sospettoso...

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!

2007-07-31 Per discussione Franco Vite
Alle 09:30 di martedì 31 luglio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 se il babbo di linux dice debian non mi piace perché è
  difficile, invece, la cosa incide a molti livelli.
 E certe cose, secondo me, non sono dette a caso. poi magari sono
  troppo sospettoso...

 Che, subodori un piano segreto per minare la fiducia in debian?
 Mi sembra un ragionamento un po' estremo...
 Linus dice debian e' difficile? Affari suoi, no?
 Non credo ci siano turbe di popolo adorante che pende dalle sue
 labbra: dopotutto, Torvald e' solo l'iniziatore del Kernel linux.

non penso sia una questione di popolo. semmai di business.
e di gpl3.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!

2007-07-30 Per discussione Franco Vite
Alle 12:21 di lunedì 30 luglio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 Cosa facevi se da utente win95

ecco, appunto: a meno che mi sia perso qualcosa (e non mi pare), 
Torvalds non è esattamente un utente che arriva da win95.
Ed è da woody (19/07/2002), che debian si installa facilmente.

posso capire l'utente win poco informatizzato, che si trova davanti ad 
una schermata per lui non grafica ed entra in difficoltà; non il 
babbo del kernel, assolutamente.

ci sta prendendo per i fondelli (spero).

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Ci tocca spiegarGli come si installa?!?!?!

2007-07-27 Per discussione Franco Vite
Alle 20:39 di giovedì 26 luglio 2007, Hugh Hartmann ha scritto:
 Non so voi, ma io sono alquanto .. perplesso,  Linus che trova
 difficile installare la Debian ... non mi suona proprio .. bene!
 ... :-))

personalmente (che, lo dico subito senza problemi, Linus non lo sopporto 
proprio) penso che quanto sopra sia FUD e che il destinatario sia la 
GPL3 e tutto il movimento che ci sta dietro. Movimento in cui 
debian è vista come sodale, dato che è sempre stata LA distribuzione 
del software libero (fin troppo, visto che mette nei non-free alcune 
licenze della FSF! :).

anzi, spero proprio che sia così, ché se fosse altrimenti ci sarebbe da 
forti dubbi sul livello intellettivo del capo del kernel...

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: client jabber

2007-07-26 Per discussione Franco Vite
Alle 10:11 di giovedì 26 luglio 2007, Paolo Sala ha scritto:
 Qualcuno mi saprebbe indicare un buon client jabber per debian etch?

gaim/pidgin se usi gnome
kopete se usi kde

sono multiprotocollo, quindi puoi avere account icq, yahoo, msn, etc

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-22 Per discussione Franco Vite
Alle 14:36 di giovedì 21 giugno 2007, Pietro Giorgianni ha scritto:
 veramente non lo era, finché non avete cominciato voi.

beh, ora non mi fare il sostenuto per due battute su un thread che già 
di tuo hai taggato [poco serio] e in cui ti perplimi per il 
comportamento (per il resto corretto, come da DFSG) di uno simpatico, 
ma sostanzialmente inutele programmino!

vabbé che fa caldo, ma ora non esagerare... :-)

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-21 Per discussione Franco Vite
Alle 15:34 di mercoledì 20 giugno 2007, Davide Prina ha scritto:
 hai dimenticato il punto 2 ;-)

nono, l'avevo proprio lasciato fuori, in maniera premeditata e 
faziosa... ;-))

ora basta però, che io sto nella verde toscana al fresco, e non ho manco 
la scusante dei 35 gradi :-))

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-20 Per discussione Franco Vite
Alle 18:11 di martedì 19 giugno 2007, Davide Prina ha scritto:
 Per esempio se scrivi sono a favore della libertà di scelta del
 software, probabilmente non vorrai che qualcuno modifichi tale frase
 in sono a favore dell'anarchia lasciandoti come firmatario di tale
 sentenza.

non è una sentenza, è un'affermazione, un'opinione.
le sentenze le pronunciano i giudici.

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: [poco serio] vrms dice bugie

2007-06-20 Per discussione Franco Vite
Alle 10:14 di mercoledì 20 giugno 2007, Davide Prina ha scritto:
 molti termini hanno più accezioni e la parola sentenza può voler dire
 anche:

vero, ma bisogna anche storicizzare l'uso delle parole che si usano.
ed oggi quando si dice sentenziare lo si fa con accezione negativa 
(dice il De Mauro: 1 v.tr., pronunciare, emettere una sentenza; e 
poi 3 v.intr. (avere) esprimere giudizi inopportuni e sentenziosi). 
così come fino all'800 la categoria, ma anche il termine barocco era 
usato negativamete, oggi no; tanto per fare un esempio.

PS
tanto è un thread OT, giusto? :-))

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: Boot grafico

2007-06-18 Per discussione Franco Vite
Alle 11:32 di mercoledì 13 giugno 2007, AletrilogY ha scritto:
 La patch è già inclusa nel kernel 2.6.21, basta installare bootsplash
 i temi relativi ed il file di grub per avviare il frame buffer.

ho fatto tutto, ho aggiunto al menu.list di grub splash = silent (come 
da README.Debian), ma non va nulla.
mi sa che è un problema di frame buffer, ma pensavo fosse configurato di 
default nei kernel di debian (e difatti tutti gli *FB sono =m o =y)...

boh...

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Da maildir a mbox

2007-06-18 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutti,

ho due debian che si devono scambiare una cartella di posta.

La fonte, il pc che ho al lavoro, scarica la posta di un utente con 
kmail, che salva in formato maildir.

Ora, visto che l'utente, sull'altra macchina debian, usa Evolution, come 
faccio a trasformare in mbox la posta precedentemente salvata in 
maildir?

Sui motori di ricerca ho trovato sempre e solo risposte a problema 
inverso...  :-|

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: Boot grafico

2007-06-13 Per discussione Franco Vite
Alle 10:18 di mercoledì 13 giugno 2007, AletrilogY ha scritto:
 Ciao a tutti!! Ho scoperto leggendo qua e là in rete che il nuovo
 kernel 2.6.21 è già patchato per poter utilizzare il tool bootsplash
 e poter avere così il boot in modalità grafica e animata, ma sono un
 pò bloccato.

cioè basta installare bootsplash e bootsplash-theme-debian, senza patch 
né altro, e tutto funziona automagicamente?

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: FTPCLIENT.

2007-06-07 Per discussione Franco Vite
Alle 03:23 di giovedì 7 giugno 2007, maxxacab ha scritto:
 Il giorno mer, 06-06-2007 alle 21:38 +, Pol Hallen ha scritto:
  ncftp
 
  ha opzioni sul f.system remoto e locale, bookmarks, tanto altro :-)
 
  provare per credere!
 
  Pol

 spettacolo :)
 maxxacab

anche lftp:

http://lftp.yar.ru/features.html

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: FTPCLIENT.

2007-06-07 Per discussione Franco Vite
Alle 13:31 di giovedì 7 giugno 2007, Pol Hallen ha scritto:
  spettacolo :)

 segnalo pure ncftp2 (mai usato pero')

 per freebsd c'era pure ncftp3 magari lo trovi da qualche parte per
 linux :-)

ncftp3 è l'ultima versione del client (3.2.0).
quello che abbiamo in debian è la 2.4.3 (che su www.ncftp.com è 
considerato obsoleta).
non so perché la 3 non sia ancora entrata in debian.
sia un problema di licenze?
http://www.ncftp.com/ncftp/doc/LICENSE.txt

-- 
Franco
Alle prossime elezioni voterò Bakunin, che purtroppo non è in lista.
Luciano Bianciardi, 8 marzo 1971



Re: idee per amministrare un laboratorio scolastico?

2007-05-29 Per discussione Franco Vite
Alle 16:36 di lunedì 28 maggio 2007, Leonardo Canducci ha scritto:
 sto pensando di sostituire/affiancare al dominio windows con macchine
 xp un'installazione linux. le macchine sarebbero in dual boot e
 andrebbe aggiunto un server linux.
 attualmente l'autenticazione avviene sul server win, che contiene
 anche la home (come si chiama in win?!) dei vari utenti, in modo che
 ci si possa loggare da qualunque macchina.

perché inventare l'acqua calda?

http://www.fuss.bz.it/

Fa esattamente quello che chiedi tu, ed è testata da un paio d'anni su 
qualche migliaio di macchine delle scuole di lingua italiana della 
provincia di Bolzano.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



[Sid] Problemi con Kmail

2007-05-29 Per discussione Franco Vite
Da che kde è passato alla 3.5.7, mi ritrovo con alcuni problemi su 
kmail:

1)
tutte le volte che imposto delle scorciatoie da tastiera personalizzate, 
al successivo riavvio non sono memorizzate e le devo reimpostare;

2)
quando compongo un messaggio e poi con Ctrl-Invio lo metto in attessa di 
essere spedito, una volta rientrato nella finestra principale di kmail 
non c'è più modo di spedirlo, tanto che File - Spedisci messaggio in 
attesa è in grigetto e non si può usare. Mi tocca riaprire il messaggio 
e spedirlo direttamente dalla finestra di composizione.
Il che è assai scomodo, da molti punti di vista...

E' successo a qualcun altro?

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Il parizionamento perfetto...per me

2007-05-29 Per discussione Franco Vite
Alle 11:00 di martedì 29 maggio 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 Probabilmente tu vedi il futuro. Io so che quando ho installato la bo
 il sistema base richiedeva meno di 80 Mb, ora etch ne richiede 250.

oggi abbiamo un rapporto di 1€ a giga, per quel che riguarda i dischi 
fissi esterni (senza alimentazione; in negozi medio-piccoli di 
provincia), non capisco dove sia il problema. sicuramente non 
nello spazio.

per quanto riguarda l'ottimizzazione del tempo, nel caso si incasini il 
sistema, cosa non insolita su un desktop, avere la home separata 
permette un ripristino completo del sistema in pochissimo temo.
/ e /home unite no.

io ho la stessa home da non so quanto tempo, ed è passata per vari pc, 
per varie installazioni, per varie distribuzioni, anche più di una 
sullo stesso pc (cosa _molto_ comoda, che permette di provare le nuove 
uscite senza dover avere più pc in casa).
avessi dovuto usare sempre e comunque un backup sarei impazzito (visto, 
tra l'altro, che il masterizzatore dvd ce l'ho da quest'anno).

quella della separazione di / e /home è una cosa che abbiamo detto in 
parecchi (il che non significa che si abbia ragione, visto che ci 
sono centinaia di miliardi di mosche che dicono che la merda sia il 
posto migliore del mondo... :), non vedo perché mettersi a fare flame, 
se non per sport, che allora va bene :-)))

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: idee per amministrare un laboratorio scolastico?

2007-05-29 Per discussione Franco Vite
Alle 14:20 di martedì 29 maggio 2007, Leonardo Canducci ha scritto:
 immagino/spero che ci siano strumenti che automatizzano la creazione
 dell'infrastruttura di rete scolastica.

proprio proprio quello che vuoi tu, come lo vuoi tu.

ed è a tutti gli effetti una debian, con in più degli strumenti 
(rilasciati sotto GPL) per creare un'infrastruttura scolastica fatti 
ad hoc (e, come ti ho detto prima, testati da due anni a questa parte 
da tanta gente.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Il parizionamento perfetto...per me

2007-05-28 Per discussione Franco Vite
Alle 11:52 di lunedì 28 maggio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 Io in generale preferisco evitare di mettere /home in un'altra
 partizione rispetto a /. Quali motivi per scegliere l'una o l'altra
 soluzione?

 Se hai la /home su una altra partizione rispetto a /, hai il
 vantaggio che i tuoi dati non vengono distrutti nel caso di una
 reisntallazione di GNU/linux.

o nel caso di danneggiamento del sistema, a cui si può risolvere solo 
con la reinstallaizone.

capita anche più spesso di quel che si crede.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Il parizionamento perfetto...per me

2007-05-28 Per discussione Franco Vite
Alle 13:42 di lunedì 28 maggio 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Alle lunedì 28 maggio 2007, Franco Vite ha scritto:
  o nel caso di danneggiamento del sistema, a cui si può risolvere
  solo con la reinstallaizone.
 
  capita anche più spesso di quel che si crede.

 Perché sei avventato ;-)

no, è che ancora non c'era apt-listbugs... :-)

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT] creare un dvd video partendo da un avi

2007-05-18 Per discussione Franco Vite
Alle 14:40 di venerdì 18 maggio 2007, Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve.

 Di audio/video capisco mlto poco.

 Ho la necessita' di convertire un file avi in un formato vob.

 Intendo dire che devo realizzare un dvd video con le due cartelle
 audio_ts e video_ts.



 Non so cha che parte cominciare: c'e' un qualche
 tool-a-prova-di-stupido

 sulla nostra beneamata debian? Magari in formato grafico...

[EMAIL PROTECTED]:~]$ apt-cache show mandvd
Package: mandvd
Priority: extra
Section: graphics
Installed-Size: 5712
Maintainer: Christian Marillat [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 2.4-0.0
Depends: libc6 (= 2.3.6-6), libgcc1 (= 1:4.1.1-12), libqt3-mt (= 
3:3.3.7), libstdc++6 (= 4.1.1-12), libx11-6, libxext6, mplayer, 
mencoder (= 1:1.0-rc1cvs20070118), dvd-slideshow, dvdauthor, 
dvd+rw-tools, transcode, lame
Suggests: k3b
Filename: pool/main/m/mandvd/mandvd_2.4-0.0_i386.deb
Size: 2735770
MD5sum: c9be10ab7d5b4545de30f4f17144f107
SHA1: 246fcf835a07348828e711252fddbe8b23cbc27e
SHA256: a0c8617976f0048a6904550cd4e9192c76e096baac835ba91037dd0d109f7baa
Description: Video DVD creator
 Simple DVD creator. ManDVD can import all files supported by
 mencoder/mplayer. Can also create diaporama with transition effects,
 can create animated menus.
 .
 http://csgib36.ifrance.com/mandvd.html
Bugs: mailto:[EMAIL PROTECTED]

quindi

apt-get install mandvd

ma solo se hai tra i tuoi repository:

deb http://www.debian-multimedia.org sid main

Io uso Sid, ma il repo lo puoi mettere anche per stable e testing 
(mettendo le voci appropriate al posto di sid).

Ciao,

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu!

2007-05-17 Per discussione Franco Vite
Alle 16:08 di mercoledì 16 maggio 2007, Paolo Sala ha scritto:
 Franco Vite scrisse in data 16/05/2007 09:43:
  Ultimamente leggo via rss le news che passano su debian planet e su
  wiki.debian.org; e non dico la metà, ma una parte considerevole dei
  post è su ubuntu.

 ed ora grazie a te anche anche sulla mailing list di debian nel
 ultime 6/7 ore una parte considerevole dei post riguarda ubuntu...
 ;-))

e no, non mi assumo la responsibilità di chi è andato fuori argomento!!!

io parlavo delle news su di un paio di sottosezioni di www.debin.org. 
mica delle prematurazioni cosmiche della cli, della grafica, di ibm, 
oracle, dell'universo e tutto quanto!

e alla fine, l'unico commento possibile è... 42!

;-PP

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu!

2007-05-17 Per discussione Franco Vite
Alle 09:37 di giovedì 17 maggio 2007, Davide Corio ha scritto:
 Penso che Ubuntu stia facendo uno sforzo immenso per avvicinare la
 distribuzione agli utenti che voglio fare il salto. Cosa che Debian
 ha sempre boicottato (pregasi vedere gli archivi di questa ml per
 capire lo stato dell'ipocrisia che gira intorno a questo concetto).

AllaFacciaDelCaso!

Utente Windows, con macchina low cost da 350€, su cui ubuntu si installa 
subito. 
In inglese.
Alice adsl usb, che ubuntu non riconosce (così come non lo 
riconoscerebbe nessun'altra distro, immagino).
Quindi no net, e nessuna possibilità di installare la localizzazione in 
italiano dei programmi.
Fine di ubuntu su quella macchina. E, penso, su tutte quelle che hanno 
un'adsl usb e un utontu. E su tutte quelle che non hanno accesso 
all'adsl (almeno la metà delle utenze nel nostro paese).
Come nel mio caso :)

Non è un problema da poco, imho

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu!

2007-05-17 Per discussione Franco Vite
Alle 12:10 di giovedì 17 maggio 2007, Davide Corio ha scritto:
 Basta usare il dvd invece del cd

e senza adsl come te lo procuri il dvd? :)

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu! ...per concludere

2007-05-17 Per discussione Franco Vite
Alle 12:20 di giovedì 17 maggio 2007, Davide Corio ha scritto:
 Questa è la mia visione.
 Uso Debian da 10 anni...ma la uso per motivi ben precisi e non ne ho
 fatto una religione come molti.

io mi stupivo solo che sul wiki di debian si parlasse quasi più di 
ubuntu che di debian.

poi figurati, che una distribuzione abbia successo tra molti è solo 
motivo di gioia. 

se è libera.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



[OT?] Ma quanto parlano di Ubuntu!

2007-05-16 Per discussione Franco Vite
Ultimamente leggo via rss le news che passano su debian planet e su 
wiki.debian.org; e non dico la metà, ma una parte considerevole dei 
post è su ubuntu.

Premesso che non ho nulla contro ubuntu (come contro nessun'altra 
distribuzione GNU/Linux, ci mancherebbe), ma un po' mi stupisce sta 
cosa: quei due erano luoghi dove mi aspettavo di trovare tante cose 
su debian, visto che stanno su debian.org.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: howto sistema desktop minimale

2007-05-08 Per discussione Franco Vite
Alle 23:49 di lunedì 7 maggio 2007, Manlio Perillo ha scritto:
 Saluti.

 Esiste un howto su come installare un ambiente desktop minimale?

 Ossia:
 1) installare per XWindow server
 2) installare per un display manager
 3) installare per un ambiente desktop

 Ed una lista concisa delle varie alternative disponibili (gnome, kde,
 xfce)?

Una volta installato il sistema non usi tasksel ma dselect[1].
All'interno di questo installi i pacchetti che vuoi, uno a uno.
Ci sono anche dei metapacchetti che ti permettono di installare, in 
una botta sola, interi gruppi, tipo kde o gnome o xfce4.

Una volta selezionato l'ambiente desktop che preferisci, dselect ti dice 
anche cos'altro installare per soddisfarne le dipendenze, xorg compreso 
(e altro).

Visto che usi Icedove installa anche quello, che non penso (ma non sono 
sicuro) che sia una dipendenza di qualche desktop manager.

Quanto al display manager, kde e gnome si portano dietro ognuno il 
proprio (kdm o gdm), ma nulla ti vieta di installarne un altro a tua 
scelta, o quello di un dm con l'altro (io uso gdm e kde e mi trovo 
benissimo).

Ciao.

[1]
Se non lo conosci, in rete trovi n_tanti manuali di dselect, che è un 
tool veramente molto potente.

Anche aptitude è molto potente (c'è chi dice di più), ma non lo conosco.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: [OT?] debian a Report

2007-05-03 Per discussione Franco Vite
Alle 21:55 di mercoledì 2 maggio 2007, Paolo Sala ha scritto:
 Mi sembra di sognare... certo non hanno parlato del pinguino però, ci
 possiamo accontentare ...mi sembra

Come non hanno parlato del pinguino!?!?

Hanno parlato _solo_ del pinguino, visto che hanno raccontanto la storia 
del passaggio di tutte le scuole di lingua italiana di tutta la 
provincia di Bolzano da software proprietario a software libero.
E per la precisione del passaggio a Fuss GNU/Linux, distribuzione 
derivata da Debian:

http://www.fuss.bz.it/

Gran bel servizio e complimenti a tutti coloro che sono riusciti in 
questa impresa!

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Che ne dite di un Tutorial On Line su Debian?

2007-05-02 Per discussione Franco Vite
Alle 12:12 di martedì 1 maggio 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto:
 E` quella la differenza. Ed e` il motivo per cui io, per esempio,
 seguo una marea di newsgroup/mailing list e NESSUN forum o wiki.

io uguale.

e l'idea mi piace.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Masterizzatore in rete

2007-04-24 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutti,

esiste un modo per condividere un masterizzatore in una rete mista 
linux/win?

Ho una macchina linux, con debian, con il masterizzatore, e vorrei che 
le altre macchine della rete, win, potessero usarlo per masterizzarlo, 
magari con una comoda interfaccia (web?).

Grazie.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[SID] libc6 2.5-1 - breaks system

2007-04-18 Per discussione Franco Vite
Il mio fido apt-listbugs oggi mi segnala:

Bug critical di libc6 (2.3.6.ds1-13 - 2.5-2) pending-fixed
 #419189 - Error on installing libc6 2.5-1 - breaks system

La cosa mi ha fatto gelare il sangue (!! :) e quindi sono qui a 
chiedervi rispettosamente:

qualcuno ne sa qualcosa di più?

Conferme?

Ciao e grazie.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Lenny!

2007-04-06 Per discussione Franco Vite
Alle 18:12 di giovedì 5 aprile 2007, Jack Malmostoso ha scritto:
  dici?

 Si.

 http://www.debian.org/doc/FAQ/ch-ftparchives.en.html#s-codenames

 Currently, stable is a symbolic link to sarge (i.e. Debian GNU/Linux
 3.1) and testing is a symbolic link to etch. This means that sarge is
 the current stable distribution and etch is the current testing
 distribution.

 unstable is a permanent symbolic link to sid, as sid is always the
 unstable distribution (see What about sid?, Section 5.4).

sisi, conosco anch'io la storia del nome.

rimane il fatto che l'altro giorno dopo aver aggiornato la mia sid mi 
sono trovato /etc/debian_version che porta una dicitura diversa dalla 
precedente.

bisognerà avvertire Santiago Vila che sta ingenerando confusione negli 
utenti (che sia un complotto!?!?!? ;)...

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Lenny!

2007-04-05 Per discussione Franco Vite
Ore mercoledì 4 aprile 2007, Jack Malmostoso ha scritto:
 On Wed, 04 Apr 2007 09:30:18 +0200, Franco Vite wrote:
  si, ma il fatto che abbiano cambiato il nome a sid fa ben sperare

 Sid non cambia mai nome. Testing ha cambiato nome.

dici?

[EMAIL PROTECTED]:~]$ cat /etc/debian_version
lenny/sid


-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Lenny!

2007-04-04 Per discussione Franco Vite
Oggi aggiorno la mia Sid e vedo che viene aggiornato anche base-files e 
che di conseguenza vengono aggiornati /etc/debian_version, /etc/issue 
e /etc/issue.net.

[08:19:55 di mer apr [EMAIL PROTECTED]:~]# cat /etc/debian_version

lenny/sid

lenny!?!

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Toy_Story_characters#Lenny_the_Binoculars

Lenny the Binoculars

Lenny is a pair of wind-up walking binoculars, voiced by Joe Ranft.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[Sid] Come eliminare un pacchetto

2007-04-04 Per discussione Franco Vite
Ciao a tutti,

oggi ho riesumato il mio vecchio e amato ibook caramellone (i vecchi 
ibook arancioni) e gli ho ridato la via con un bel dist-upgrade da 1.2 
Gb.

Tutto bene (e poi parlano male di debian...), non fosse per il [EMAIL 
PROTECTED] 
firefox-locale-it, che non c'è verso di disinstallarlo e mi blocca 
tutto buona parte dell'aggiornamento.

Sono arrivato a disinstallare tutto firefox, ma quello rimane e non si 
cava.

Dove andare, in che file di conf di apt/dpkg, per mettere mano e 
togliere fisicamente il maledetto?

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: Lenny!

2007-04-04 Per discussione Franco Vite
Ore mercoledì 4 aprile 2007, borda ha scritto:
 era da un bel po' che si sapeva il nome :)

si, ma il fatto che abbiano cambiato il nome a sid fa ben sperare :)

 cmq speriamo bene che si sbrighino :)

appunto!

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-29 Per discussione Franco Vite
Ore mercoledì 28 marzo 2007, Vincenzo Villa ha scritto:
 Quale delle due strade mi consigliate? Perché?

dipende dall'uso che fai di OO:

io lo uso per scrivere documenti di testo e fogli di calcolo e poco più, 
e non ho mai avuto problemi con la versione che si trova in 
experimental.

-- 
Franco
Certo bisogna farne di strada / da una ginnastica d'obbedienza /
fino ad un gesto molto piu' umano / che ti dia il senso della violenza /
pero' bisogna farne altrettanta / per diventare cosi' coglioni / da non
riuscire piu' a capire / che non ci sono poteri buoni  F. De Andre'



[SID] Errore all'avvio di OpenOffice

2007-03-22 Per discussione Franco Vite
Pongo il quesito ora, anche se è parecchio che sta cosa succede:

tutte le volte che avvio OO (ora ho la versione 2.1, ma è successo fin 
dalla 2.0 e, se non ricordo male, anche con la 1, ma non sono sicuro), 
mi ritrovo con questi due messaggi d'errore:

Errore nel caricare il BASIC del documento
file:///usr/lib/openoffice/share/basic/WebWizard/script.xlb/:
Errore generale.
Errore di I/O

e

Errore nel caricare il BASIC del documento
file:///usr/lib/openoffice/share/basic/WebWizard/dialog.xlb/:
Errore generale.
Errore di I/O

clicco su invio, e il programma apre il file, o la pagina vuolta, e 
lavora come se niente fosse.

i motori di ricerca non mi hanno saputo dire nulla.

idee?

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: [SID] Errore all'avvio di OpenOffice

2007-03-22 Per discussione Franco Vite
Ore giovedì 22 marzo 2007, Christian Surchi ha scritto:
 Semplicemente quel percorso che cerca, non esiste.
 Penso si tratta di un vecchio path per delle macro che non ci sono
 piu'. Potrebbe essere dovuto al passaggio tra le diverse versioni di
 OO.

 Da qualche parte nella configurazione delle macro dovresti poter
 aggiornare i path perche' quello che riporti tu non esiste piu'.

che omo, è proprio così! :-))

grazie!

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: Graphical package manager

2007-03-15 Per discussione Franco Vite
Ore giovedì 15 marzo 2007, Eriol ha scritto:
 On Wednesday 14 March 2007, Franco Vite wrote:
   update-notifier?
 
  fiko!, proprio quello che cercavo :-)
 
  peccato non ci sia qualcosa di simile per kde...

 Esiste adept-notifier, vedi se puo` andar bene :)

ma allora c'è tutto! :-)

grazie :)

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: Graphical package manager

2007-03-15 Per discussione Franco Vite
Ore giovedì 15 marzo 2007, Luca Brivio ha scritto:
 Peccato che nessuno di questi tool/applet utilizzi aptitude come
 back-end. :-( Altrimenti li userei pure...

perché, non è anche aptitude un back-end di dpkg, come dselect, apt, etc 
etc?

che fa di più (o di meno) di dselect?

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



[SID] Errore dselect

2007-03-15 Per discussione Franco Vite
Get:1 http://www.debian-multimedia.org sid Release.gpg [189B]
Get:2 http://www.debian-multimedia.org experimental Release.gpg [189B]
Hit http://www.debian-multimedia.org sid Release
Hit http://www.debian-multimedia.org experimental Release
Ign http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages/DiffIndex
Ign http://www.debian-multimedia.org experimental/main 
Packages/DiffIndex
Get:3 http://ftp.it.debian.org unstable Release.gpg [189B]
Hit http://www.debian-multimedia.org sid/main Packages
Hit http://www.debian-multimedia.org experimental/main Packages
Hit http://ftp.it.debian.org unstable Release
Ign http://getswiftfox.com unstable Release.gpg
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/main Packages/DiffIndex
Ign http://getswiftfox.com unstable Release
Ign http://getswiftfox.com unstable/non-free Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/contrib Packages/DiffIndex
Hit http://ftp.it.debian.org unstable/non-free Packages/DiffIndex
Ign http://getswiftfox.com unstable/non-free Packages
Hit http://getswiftfox.com unstable/non-free Packages
Scaricato 3B in 2s (1B/s)
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
Aggiornamento delle informazioni disponibili
Sostituisco le info sui pacchetti disponibili, 
usando /var/cache/apt/available.
dpkg: errore di formato, nel file `/var/cache/apt/available' vicino alla 
riga 97593:
 manca package name

lo script di aggiornamento della disponibilità  ha restituito un codice 
di errore 2 in uscita.
Premi invio per continuare.

Da cosa sarà dovuto?
Stamani ho aggiornato senza problemi e aptlistbug non mi ha segnalato 
errori o problemi di sorta.

Possibili soluzioni?

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: Graphical package manager

2007-03-14 Per discussione Franco Vite
Ore martedì 13 marzo 2007, Mattia ha scritto:
 On Tue, 13 Mar 2007 09:40:00 +0100

 Giuseppe Bellini [EMAIL PROTECTED] wrote:
  forse però non avevo letto del system tray , allora. ninzò

 update-notifier?

fiko!, proprio quello che cercavo :-)

peccato non ci sia qualcosa di simile per kde...

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Graphical package manager

2007-03-13 Per discussione Franco Vite
Premesso che uso da sempre e con soddisfazione dselect, vorrei iniziare 
a dare un'occhiata ai gestori dei pacchetti grafici.

Ho visto che ci sono, in sostanza, adept basato su QT e synaptic basato 
su GTK.

Ho provato il primo, e mi è parso veramente povero di opzioni (rispetto 
a dselect), oltre a non essere tradotto (che per me non è un problema, 
ma per alcuni utenti finali cui vorrei mettere debian si).

Ho dato un'occhiata veloce anche a synaptic, che mi è parso più completo 
e ricco di funzioni. Ma, appunto, essendo basato su GTK non è che si 
integri benissimo con l'ambiente kde, con cui lavoro.

Sono solo questi i progetti per la gestione grafica dei pacchetti?

Non esistono, per debian, e per kde in particolare, applet che 
permettano l'aggiornamento dei pacchetti direttamente dalla system try 
o qualcosa di simile.

Ciao.

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: OT petizione OnLine

2007-03-13 Per discussione Franco Vite
Ore martedì 13 marzo 2007, Felipe Salvador ha scritto:
 Alle 13:00, martedì 13 marzo 2007, Pathineken ha scritto:
  volevo segnalare questa iniziativa organizzata da un
  tipo
  sulla mailing-list-italiana di ubuntu
  http://www.petitiononline.com/parcondi/petition.html
  Ciao

 Senza offesa ma questa voce:
 MARK SHUTTLEWORTH, il creatore di Ubuntu

 È patetica anche senza contare che questa non è una lista dedicata a
 ubuntu infatti, IMHO, il fatto che MARK SHUTTLEWORTH sia il
 creatore di Ubuntu questo non fa di lui un valido rappresentante
 del software libero, se poi consideriamo che ubuntu mantiene comunque
 il suo status di distribuzione commerciale, questo rende ancora più
 odiosa e pazzesca la proposta. Veramente triste.

ubuntu è una distribuzione libera come debian (e come fedora e come 
mandriva e come suse e come tante altre).

anche debian è commerciale: io la vendo inisieme hai miei servizi (e 
come me tanti altri/e in tutto il mondo).

non facciamo confusione tra commerciale e proprietario.

 PS. Stefano Maffulli no eh? Figuriamoci è Italiano... che ci capisce
 Lui... 

su questo, invece, sono d'accordo.

Aggiungerei la possibilità di mandare anche:

Alessandro Rubini 

e/o 

qualcuno dell'Associazione Software Libero.

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



Re: OT petizione OnLine

2007-03-13 Per discussione Franco Vite
Ore martedì 13 marzo 2007, Marco Bertorello ha scritto:
  ubuntu è una distribuzione libera come debian (e come fedora e come
  mandriva e come suse e come tante altre).

 ehm...

 canonical != software in the public interest
 Red Hat != software in the public interest

anche debian ha il ramo non-free.

sia di red hat (vedi centos) che di ubuntu ci sono i sorgenti 
liberamente scaricabili, utilizzabili e modificabili.

ripeto, sono distribuzioni _libere_

il commerciale è altra cosa da proprietario.

-- 
Sya-dasti-sya-nasti-sya-davak-tav-yaska
ave, oh Eris!
 Libero Hagabard Celine



  1   2   3   4   5   6   7   >