Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza

*bassa potenza delle macchine a disposizione

Il 12/07/22 15:50, Giovanni "Ivan" Alberotanza ha scritto:


Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili 
e personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non 
posso cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche
anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili
di oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: migliore/peggiore ambiente desktop di sempre

2022-07-12 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
Io ho rimbalzato per anni tra xfce, gnome e kde, dovendo sempre fare i 
conti con la "bassa" potenza ora da un paio d'anni a parte qualche 
sbirciatina ogni tanto a kde usando le barre di latte-dock in 
sostituzione di quelle sue (l'ultima volta che ho controllato usavano 
una versione più recente di plasmoid) sono stabilmente su sway che ha 
restituito nuova vita al mio laptop aspire del 2011. Con il kernel 
liquorix, zram, cpulimit e ananicy le prestazioni sono più che buone e 
la ventola del processore quasi non ricordo più che rumore fa.


Il 12/07/22 12:47, nicoz ha scritto:


Buongiorno,

Conocordo su tutto di Gnome, ma KDE o XFCE per me sono i più stabili e 
personalizzabili,


oltre alla versatilità di quest'ultimi devo dire che con il passare 
del tempo sono migliorati molto, a differenza di Gnome che più va 
avanti e più si incasina e diventa molto meno versatile e modificabile...



Il 12/07/22 10:37, Fabrizio ha scritto:
Leggendoti mi viene da pensare che forse è il principale motivo per 
cui non amo gnome3/4, mi sento inchiodato in un desktop che non posso 
cucire come voglio e non riesco a trovare gli automatismi.



Il giorno mar 12 lug 2022 alle ore 10:11 Paolo Redælli 
 ha scritto:


Il 12/07/22 09:59, Fabrizio ha scritto:


La cosa che non mi piace di KDE è allo stesso tempo il suo maggior
pregio: l'estrema personalizzabilità.

Ci sono troppe opzione per i miei gusti. E non solo ora che sono
influenzato dalle scelte dei progettisti di Gnome 3 ma anche anni or
sono quando Gnome 1 e 2 erano molto molto più personalizzabili di
oggi.

Mi ci perdo.


--
- nicoz on Libera.chat #ubuntu #ubuntu-it - nico...@ubuntu.com - 
https://launchpad.net/~nicoz91

Re: EFI

2022-01-16 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
Forse ci hai già pensato ma secondo me, intanto potresti provare a 
impostare manualmente con tune2fs l'UUID della partizione dove non c'è 
/boot/efi (ovviamente aggiornandolo poi in fstab e grub).


Il 16/01/22 16:35, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, ho installato debian su una macchina con bios efi e 2 
dischi gpt. Ora la situazione è questa:


# efibootmgr -v
Timeout: 5 seconds
BootOrder: 
000E,000D,0002,0004,,0001,0003,0005,0006,0007,0008,0009,000A,000B,000C
Boot* CD/DVD Rom 
PciRoot(0x0)/Pci(0x1d,0x0)/USB(0,0)/USB(3,0)/HD(1,MBR,0x3c15dbf8,0xfdc,0x1440)

Boot0001* Floppy Disk VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,00)
Boot0002* Hard Disk 0 VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,08)
Boot0003* PXE Network VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,06)
Boot0004* Hard Disk 1 VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,09)
Boot0005* Hard Disk 2 VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,0a)
Boot0006* Hard Disk 3 VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,0b)
Boot0007* USB Storage VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,03)
Boot0008* Diagnostics VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,da)
Boot0009* iSCSI VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,04)
Boot000A* iSCSI Critical 
VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,05)

Boot000B* Legacy Only VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,ee)
Boot000C* Embedded Hypervisor 
VenMedia(0c588db8-6af4-11dd-a992-00197d890238,01)
Boot000D* 
PciRoot(0x0)/Pci(0x1f,0x2)/Ata(0,1,0)/HD(1,GPT,5858cab7-a9d5-401f-9499-0eb82d68e6da,0x800,0x10)/File(\EFI\debian\grubx64.efi)
Boot000E* debian 
HD(1,GPT,5858cab7-a9d5-401f-9499-0eb82d68e6da,0x800,0x10)/File(\EFI\debian\shimx64.efi)


# blkid /dev/sdb1
/dev/sdb1: PARTUUID="5858cab7-a9d5-401f-9499-0eb82d68e6da"

# blkid /dev/sdc1
/dev/sdc1: UUID="E212-C806" BLOCK_SIZE="512" TYPE="vfat" 
PARTUUID="5858cab7-a9d5-401f-9499-0eb82d68e6da"


# grep -i efi /etc/fstab
# /boot/efi was on /dev/sda1 during installation
UUID=E212-C806  /boot/efi   vfat    umask=0077  0   1

E c'è qualcosa che non torna... sdb1 e sdc1 hanno lo stesso 
PARTUUID... ed ora? Fra le altre cose se faccio un ls di /boot/efi 
vedo dei geroglifici binari invece di poter sfogliare i file efi di 
boot...


sono molto confuso e se qualcuno mi potesse aiutare a capirci qualcosa 
in più...


Piviul





Re: [RISOLTO] Audio sparito su SID

2018-06-23 Per discussione Giovanni "Ivan" Alberotanza
dopo l'ultimo aggiornamento di pulseaudio e pacchetti collegati su sid, ho
rimosso il pacchetto timidity-daemon e all'istante si è riattivato il
volume in falkon senza bisogno di logout o riavvio

Il giorno sab 23 giu 2018 alle ore 15:17 Gabriele Stilli <
superenz...@libero.it> ha scritto:

> Il 23/06/2018 09:16, Luca Costantino ha scritto:
>
> > Mitico!!
> > La stessa soluzione ha funzionato anche per me!!
>
> Bene :-)
>
> anche qui un altro riavvio conferma quantomeno che nella situazione
> attuale il problema non si manifesta. A beneficio dei posteri marco
> l'oggetto del thread come "risolto".
>
> Mi rimane un piccolo dubbio: nel bug 901148 già citato si vede che
> timidity usa i dispositivi elencati in "fuser", mentre nel mio caso il
> comando non restituiva alcunché. Mi rimane quindi la domanda su come
> effettivamente timidity (o il suo demone lanciato all'avvio del sistema)
> potesse bloccare l'audio. Ma immagino siano tecnicismi che non incidano
> sulla questione :-)
>
> Gabriele :-)
>
>


[OT?] Il Ministero della Difesa adotta Windows 10

2016-11-08 Per discussione Giovanni &quot;Ivan" Alberotanza
se tutto va bene siamo rovinati...
http://www.webnews.it/2016/11/08/il-ministero-della-difesa-adotta-windows-10/


Re: supertuxkart in debian testing

2016-02-16 Per discussione Giovanni &quot;Ivan" Alberotanza
Non so se può aiutare ma io ho jessie con i repo di backports.
Anche supertuxkart ce l'ho da backports.

 dpkg -l supertuxkart supertuxkart-data
[omissis]

ii  supertuxkart 0.9.1-3~bpo8+1  amd64
  3D kart racing game
ii  supertuxkart-data0.9.1-3~bpo8+1  all
  3D kart racing game (data)

per quanto riguarda opengl

 dpkg -l |grep lib|grep "11\.1\.1"
ii  libegl1-mesa:amd64   11.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the EGL API --
runtime
ii  libegl1-mesa-dev:amd64   11.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the EGL API --
development files
ii  libgl1-mesa-dev:amd6411.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the OpenGL API --
GLX development files
ii  libgl1-mesa-dri:amd6411.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the OpenGL API --
DRI modules
ii  libgl1-mesa-glx:amd6411.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the OpenGL API --
GLX runtime
ii  libgl1-mesa-glx:i386 11.1.1-2~bpo8+1
 i386 free implementation of the OpenGL API --
GLX runtime
ii  libglapi-mesa:amd64  11.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the GL API --
shared library
ii  libglapi-mesa:i386   11.1.1-2~bpo8+1
 i386 free implementation of the GL API --
shared library
ii  libgles2-mesa:amd64  11.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the OpenGL|ES 2.x
API -- runtime
ii  libgles2-mesa-dev:amd64  11.1.1-2~bpo8+1
 amd64free implementation of the OpenGL|ES 2.x
API -- development files
ii  libosmesa6:amd64 11.1.1-2~bpo8+1
 amd64Mesa Off-screen rendering extension
ii  libosmesa6:i386  11.1.1-2~bpo8+1
 i386 Mesa Off-screen rendering extension
ii  libwayland-egl1-mesa:amd64   11.1.1-2~bpo8+1
 amd64implementation of the Wayland EGL
platform -- runtime
ii  libxatracker2:amd64  11.1.1-2~bpo8+1
 amd64X acceleration library -- runtime

glxinfo | grep -i opengl
OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Sandybridge Mobile
OpenGL core profile version string: 3.3 (Core Profile) Mesa 11.1.1
OpenGL core profile shading language version string: 3.30
OpenGL core profile context flags: (none)
OpenGL core profile profile mask: core profile
OpenGL core profile extensions:
OpenGL version string: 3.0 Mesa 11.1.1
OpenGL shading language version string: 1.30
OpenGL context flags: (none)
OpenGL extensions:
OpenGL ES profile version string: OpenGL ES 3.0 Mesa 11.1.1
OpenGL ES profile shading language version string: OpenGL ES GLSL ES
3.00
OpenGL ES profile extensions:

Il 16/02/16, Piviul ha scritto:
> Leandro Noferini ha scritto il 16/02/2016 alle 15:33:
>> Piviul  writes:
>>
>>> Ciao a tutti, ho un pc con debian testing e mia figlia vorrebbe
>>> giocare a supertuxkart ma avviandolo si lamenta che opengl è
>>> troppo vecchia: richiede opengl 3.1 o superiore mentre in testing
>>> siamo ancora alla versione 2.0.
>>>
>>> Avete qualche consiglio? Secondo voi sarebbe meglio Aprire un
>>> bug report?
>>
>> Quello che posso dirti è che su stable (amd64) funziona
>> regolarmente.
> è che supertuxkart di debian stable 0.8.1 non ha ancora bisogno di
> opengl 3.1 mentre supertuxkart 0.9.1 ha bisogno di opengl >= 3.1.
>
> Supertuxkart dipende da libgl1-mesa-glx e libglu1-mesa e per
> libglu1-mesa il pacchetto in testing e in stable è sempre 9.0.0 mentre
> per libgl1-mesa-glx in stable la versione è la 10.3.2 e in testing
> 11.1.1 ma opengl sembra essere sempre la 2.0... almeno credo; questo è
> il risultato su stable
> $ glxinfo | grep -i opengl
> OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
> OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Ironlake Desktop
> OpenGL version string: 2.1 Mesa 10.3.2
> OpenGL shading language version string: 1.20
> OpenGL extensions:
> OpenGL ES profile version string: OpenGL ES 2.0 Mesa 10.3.2
> OpenGL ES profile shading language version string: OpenGL ES GLSL ES
> 1.0.16
> OpenGL ES profile extensions:
>
> e questo su testing:
> $ glxinfo | grep -i opengl
> OpenGL vendor string: Intel Open Source Technology Center
> OpenGL renderer string: Mesa DRI Intel(R) Pineview M x86/MMX/SSE2
> OpenGL version string: 2.1 Mesa 11.1.1
> OpenGL shading language version string: 1.20
> OpenGL extensions:
> OpenGL ES profile version string: OpenGL ES 2.0 Mesa 11.1.1
> OpenGL ES profile shading language 

Re: sigabrt chrome

2014-09-10 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza
Il 10/09/2014 19:13, Gian Uberto Lauri ha scritto:
 Ludovico Van writes:
Analizzare lo strace è un bel casino !!!
Prova a vedere che non ci sia qualche problema legato a librerie con 
 ldd
   
   lo so... purtroppo non ne vengo a capo in altro modo. E comunque non vedo
   nulla di anormale nello strace se non che ad un certo punto manda il
   sigabrt per motivi che non capisco
   
   le librerie sembrano ok, con ldd non vedo anomalie.
   

 Avendo un po' di tempo da spendere, ho googlato il tuo problema e trovato
 su un forum di ubuntu quello che pare essere il log di Chrome:


 [0724/104700:ERROR:shared_memory_posix.cc(167)] Creating shared memory in 
 /dev/shm/org.chromium.Chromium.shmem.libcef_181323051074140 46285 failed: 
 Read-only file system
 [0724/104700:ERROR:shared_memory_posix.cc(170)] Unable to access(W_OK|X_OK) 
 /dev/shm: Read-only file system
 [0724/104700:FATAL:shared_memory_posix.cc(172)] This is frequently caused by 
 incorrect permissions on /dev/shm. Try 'sudo chmod 1777 /dev/shm' to fix. 

 Ovvero è un problema di permessi di /dev/shm.


 http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2235574

Nel suo strace non c'è traccia di quell'errore
dando un
grep -c \/dev\/shm
sul suo strace da 0
ma invece
grep No\ such\ file\ or\ directory|sort|uniq
da il risultato sotto riportato dal quale sembra ad occhio che il
l'eseguibile sia google-chrome-beta ma non ci siano ne le librerie
particolari di chrome ne alcuni eseguibili del sistema come mkdir
which e i locale en en-US en-utf8 en-Us-utf8 di bash e libc
open(/opt/google/chrome-beta/libasound.so.2, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libatk-1.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libattr.so.1, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libavahi-client.so.3, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libavahi-common.so.3, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libcairo.so.2, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libcap.so.2, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libcom_err.so.2, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libc.so.6, O_RDONLY) = -1 ENOENT (No
such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libcups.so.2, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libdbus-1.so.3, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libdbus-glib-1.so.2, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libdl.so.2, O_RDONLY) = -1 ENOENT (No
such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libexpat.so.1, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libffi.so.5, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libfontconfig.so.1, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libfreetype.so.6, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgcc_s.so.1, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgconf-2.so.4, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgcrypt.so.11, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgdk_pixbuf-2.0.so.0, O_RDONLY) =
-1 ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgdk-x11-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgio-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libglib-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgmodule-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgnutls.so.26, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgobject-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgpg-error.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgssapi_krb5.so.2, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgthread-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libgtk-x11-2.0.so.0, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libk5crypto.so.3, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libkeyutils.so.1, O_RDONLY) = -1
ENOENT (No such file or directory)
open(/opt/google/chrome-beta/libkrb5.so.3, O_RDONLY) = -1 ENOENT
(No such file or directory)

Re: Newbie in programmazione bash

2013-03-01 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

MaX ha scritto:

devi essere più chiaro quando scrivi gli script... impara a
incolonnare i comandi
in modo da creare una gerarchia.
Inoltre ti consiglio:
di usare sempre lo stesso stile di scrittrura, in quanto migliora il debug.
di fare stampare a video le variabili prima di processarle o dopo...
tipo...
echo A=$A
echo B=$B
C=$(($A + $B))
echo C=$C

#!/bin/bash

y=1

while [ $y -le 15 ], do

qui sopra dopo la quadra chiusa ci va il punto e virgola non la virgola


find ./ -type f -ctime $y  lista.txt

for i in `cat lista.txt`; do
cp $i $y/
y=$(( $y + 1 ))
done
done


Il 01/03/13, bodr...@mail.dm.unipi.itbodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:

Ciao,

Il Ven, 1 Marzo 2013 8:11 pm, brea...@rotellaweb.it ha scritto:

data una variabile y, genero un ciclo che incremento fino a 15, quindi
vorrei cercare in una directory i file la cui data di creazione è uguale
ad y e mettere l'elenco in un file.

??? sinceramente non ho capito nulla di quel che vuoi fare :-)


Non funziona, nel senso che cp mi copia i file con -ctime 1 uno per
directory (1-15).
#!/bin/bash
 y=1
 while [ $y -le 15 ]
 do
 find ./ -type f -ctime $y  lista.txt
 for i in `cat lista.txt`; do cp $i $y/
 y=$(( $y + 1 ))
 done

C'è un ciclo for, che tra do e done contiene la copia di un file e
l'incremento di y. Quindi fa giustamente quel che dici sopra.

Questo ciclo è annidato dentro un while cui manca il done, direi che
questo è un problema.

Cià,
m

--
http://bodrato.it/papers/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
listmas...@lists.debian.org
Archive:
http://lists.debian.org/36713.151.32.166.170.1362166035.squir...@mail.dm.unipi.it







--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51310cab.7080...@gmail.com



Re: Debian 6.0 Squeeze released

2011-02-06 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Edoardo Panfili ha scritto:
 Il 06/02/11 16.42, Mauro ha scritto:
 2011/2/6 Dott. Giovanni Bonentigbone...@missive.it:

 va messa nel novero delle leggende, con buona pace di Linus 
Torvalds


 Perche' Linus Torvalds?


 forse per questo? :-)

 
http://www.omgubuntu.co.uk/2011/01/our-exclusive-interview-with-linus-torvalds-lca2011/


 Edoardo
Per quel che riguarda la mia, e sottolineo mia personale, esperienza, 
Ubuntu (e precedentemente Knoppix) mi ha risolto un sacco di problemi di 
usabilità del sistema (e di mia pigrizia e deficienza di metodo) ma 
Debian ha dalla sua vari punti di forza tra cui la comunità di utenti 
più esperti anche se a volte meno disponibili con chi usa Ubuntu 
(d'altro canto molti utenti dei forum Ubuntu, assomigliano paurosamente 
agli utenti winzozz per incapacità di capire la relazione causale 
fulmine-catasta di legna secca-fuoco e per essere drogati del click ).
Il punto grave, IMHO, dell'intervista di Torvalds è che il signor 
Yes-DRM considera il prefisso GNU poco più che un vezzo e si ostina a 
non voler ammettere (o comunque non lo evidenzia più di tanto), che 
senza il lavoro decennale della FSF, Linux sarebbe rimasto un 
giocattolo, bello si, ma solo un giocattolo.
Ritornando al discorso Ubuntu/Debian penso di poter sottoscrivere al 
100% l'intervista rilasciata dall'attuale DPL Stefano Zacchiroli

http://www.ossblog.it/post/6208/intervista-a-stefano-zacchiroli-debian-project-leader-prima-parte
http://www.ossblog.it/post/6209/intervista-a-stefano-zacchiroli-debian-project-leader-seconda-parte-da-fare

Saluti a tutta la lista
Ivan

P.S.
Fioretto per quest'anno, appena riesco a liberare abbastanza sulle 
partizioni magazzino dell'hd del mio acer (per il backup della home e 
di etc) tenterò il rientro in Debian con Squeeze.

P.P.S.
Secondo me sarebbe stato più corretto puntare su LibreOffice che su 
Openoffice.org per questa nuova stable ma è solo un'opinione.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d4f07a1.70...@gmail.com



Re: Pc con una sola applcazione che parta in automatico e che sia sempre attiva

2011-02-04 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve a tutti.

 Vi presento rapidamente il problema.
 PC con debian lenny (stabile 5.0.8).
 Installato xorg SENZA niente, quando do startx parte la schermata 
grigia con solo una finestra di console in alto a sinistra.


 L'esigenza e' far partire un applicativo grafico, le esigneze sono:

 1. login automatico (utenza/password) che si puo declinare in due modi:
 1a. Login a riga di comando e poi scrit che fa partire in 
automatico la grafica
 1b. Installazione di xdm e relativo login automatico. (La scelta 
di xdm e' obbigata, gdm o kdm richiederebbero l'installazione inutile di 
centinaia di Mibi.


 2. quando la grafica e' attiva, deve partire automaticamente un 
programma.
 Questo programma deve essere SEMPRE attivo, se l'utente lo chiude per 
sbaglio, deve rititarsi su da solo.


 3. al momento, la consol ( e qualunque programma io lanci) sono 
sprovvisti di cornice, quindi non posso usare il mouse per riposizionare 
le varie finestre: quale il gestore di finestre piu' leggero (in termini 
di spazio disco e risorse cpu necessarie) che posso installare per poter 
avere le cornici? Pensavo a twm, ma in quel caso ho anche la 
possibilita' di usare il tasto destro del mouse per interagire con il 
menu, mentre io preferirei evitare che lutente possa farlo.


 Per il punto 1. credo che smanacciando nei file di login o di xdm 
riesco a farlo, la perpressita' verte sul secondo punto. Pensavo che 
potrei cercare il comando che fa partire la console in grafica e 
sostituitlo con il nome del programma di mio interesse. Qualcuno ha già 
avuto problemi simili e relativa soluzione?


 Magari esiste un qualche tool che fa tutto quello che mi serve (login 
automatico, lancio di una sola applicazione grafica e rilancio della 
stessa in caso di chiusura accidentale) ma non ne ho notizia.


 Grazie.


Punto 1)
modifica
/etc/init/tty1.conf
commentando la riga seguente (io l'ho già fatto)
#exec /sbin/getty -8 38400 tty1
e aggiungendo questa riga
exec /bin/login -f nomeutente  /dev/tty1  /dev/tty1 21

poi alla fine di /home/nomeutente/.bashrc
aggiungi queste righe
if [ $(tty) == /dev/tty1 ]; then
   startx
fi

in /home/nomeutente/.xinitrc
metti i comandi che vuoi eseguire
io ad esempio ho messo
exec startlxde

Punto 2)
il problema è questo in ~/.xinitrc i programmi che metti li devi mettere 
in questa forma

programma1 
programma2 
programma3 
exec desktopenvironment

quindi se cadono i programmi 1 o 2 o 3 non c'è nessuno che li tiri su 
se cade il DE cade anche il server X quindi dovresti magari 
mettendolo in crontab eseguito ogni minuto un test sul pid del programma 
che vuoi tenere sempre attivo ed uno su X in modo che quando cade il 
programma viene riavviato e quando cade X avviene l'exit sulla tty1 in 
modo che init riavviandola faccia ripartire startx.


Punto 3)
nin'zò

Ciao
Ivan



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d4c0b4a.1000...@gmail.com



stampare con lpr e tasto centrale del mouse

2011-01-26 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Annunciazione!Annunciazione!...
(come dicevano Troisi-Arena-De Caro [LaSmorfia])
stavo per tediare la lista con la solita domanda da old-newbie (ovvero 
vecchio utonto GNU\Linux che non riesce a scrollarsi di dosso quella 
crosta di pigrizia che lo accompagna da 10 anni...), del tipo come si fa 
a usare cat, lpr e il tasto centrale del mouse per stampare in diretta 
una testo selezionato col mouse, quando ho scoperto che basta fare così...

1) selezionare il testo (se ci sono immagini in mezzo vengono ignorate)
2) in un terminale dare lpr [INVIO]
3) nello stesso terminale [TASTO CENTRALE DEL MOUSE] o [SINISTRO E 
DESTRO INSIEME] #(se si ha l'emulazione del tasto centrale attivata)

4) [INVIO] #(giusto per sicurezza)
5) EOF [INVIO] oppure [Ctrl-D]
et voilà... la stampante stamperà ;-)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d402474.7090...@gmail.com



Re: Segmentation fault in iceweasel, epiphany e chromiul

2011-01-24 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Premoli, Roberto ha scritto:

Salve,
  

Salve a te,

Da un paio di apt-get upgrade fa, iceweasel non parte piu'.
Provo a lanciarlo da riga di comando: segmentation fault.
Chromium dopo qualche minuto di funzionamento, va in crash.
Ho provato ad installare anche epiphany, stesso segmentation fault.
Arora funziona.
A questo punto, sospetto qualche problema comune, forse una libreria 
o altro, visto piu' di un navigatore ha problemi.

Non rilevo problemi nel resto del sistema, Squeeze 2.6.32-5-amd64, lxde.

  

Dei quattro solo arora funziona con le librerie qt4 gli altri 3 con gtk2,
intanto dai sudo apt-get install -f e se te lo dice sudo 
dpkg-reconfigure -a per toglierti il dubbio che non sia rimasto 
qualcosa di non configurato.

Poi prova
   file `which nomeprogramma`
così vedi se quello che esegui è uno script o direttamente un eseguibile,
se è uno script dai
   less `which nomeprogramma` e cerca l'eseguibile che dovrebbe finire 
per -bin

una volta individuato l'eseguibile dai
   ldd /path/dell'eseguibile|less
e ti restituisce l'elenco delle librerie trovate dalle quali dipende il 
programma,

se c'è un Not found controlla a quale pacchetto appartiene quella libreria
   apt-file search nomelibreria
(se non hai apt-file -- sudo apt-get install apt-file)
e reinstallalo
   sudo apt-get install --reinstall pacchettolibreria
se questi passaggi dovessero risultare inutili o supeflui

prova così

sudo aginstall --reinstall `for i in $( echo -e 
iceweasel\nchromium-browser\nepiphany-browser); do apt-cache show $i | 
grep pend |grep lib|sed -e s/\,/\n/g|grep -v Dipende|grep -v 
Depends|awk '{print $1}'|sort|uniq|grep lib;done`


che praticamente ti reinstalla tutte le librerie dei 3 browser che non 
funzionano, poi giusto per scrupolo


sudo apt-get install --reinstall iceweasel chromium-browser epiphany-browser

per reinstallare i 3 browser che non funzionano, che teoricamente adesso 
dovrebbero funzionare :-)


Ciao
Giovanni Ivan Alberotanza


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d3d5aef.8070...@gmail.com



Re: thread spezzati ERA: [Fwd: Wyse V10L USB live distro]

2011-01-13 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

elio marvin ha scritto:

Il giovedì 13 gennaio 2011 20:36:27 Davide Prina ha scritto:
  

perché ci sono così tante persone che spezzano i thread?
[]



R: Perchè ci sono tante persone poco rispettose per gli utenti che leggono!
Semplice no?
  

Scusate l'ignoranza ma come si fa a spezzare un thread?
Lo chiedo non perché voglia farlo ma per evitare di commettere 
involontariamente questo errore.

Ciao
Ivan


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d2f7665.6020...@gmail.com



Re: [RISOLTO?] [OT^n+1] ERA Larghezza ORA definizione

2010-12-19 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

gollum1 ha scritto:

[...]
usa le varsione scribus-ng, ha anche scribus la possibilità del salvataggio 
automatico temporizzato... nelle versioni precedenti mi andava spesso in 
crash, con quella attuale (in sid) le cose sono nettamente migliorate, e 
funziona meravigliosamente bene, con uno spreco di risorse e di tempo molto 
più basso rispetto a OOo.


  

proverò poi farò sapere

[...]

Ciao
Ivan


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d0e7ab4.5070...@gmail.com



Re: [OT^n+1] ERA Larghezza ORA definizione

2010-12-18 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:

giovedì 16 dicembre 2010, alle 19:02, Giovanni Ivan Alberotanza scrive:

  

aspetto suggerimenti



Perché non Ubuntu GNU/Linux? Il riferimento a Debian mi pare superfluo
in quel contesto, chi vuole dettagli tecnici se li cerca.

  
Scusami ma non credo che il fatto che Ubuntu sia una derivata di Debian 
sia un dettaglio tecnico, sono d'accordo che possa essere superfluo in 
tale contesto ma d'altronde lo spazio c'è e quindi credo che nonostante 
la lunghezza metterò la seguente dicitura:
impaginato con Openoffice.org su Ubuntu GNU/Linux derivata di Debian 
GNU/Linux

Per quanto riguarda l'oggetto della mia prima mail penso che non ci sia
nessuno che conosca una risposta quindi mi toccherà continuare come ho
fatto finora.



Purtroppo neanch'io conosco la risposta, comunque quella di usare Scribus
non sembra una brutta idea.

Gabriele :-)

  
All'incirca un anno fa avevo cominciato a ricostruire la struttura del 
giornale in scribus ma dopo circa mezz'ora di utilizzo era andato in 
crash senza salvare il lavoro, non che openoffice sia molto meglio 
tant'è che devo usare la 2.4.3 visto che la 3.2.1 non mi riconosce un 
font e costruisce dei pdf completamente sballati (ha parecchi problemi 
con le cornici di testo) e la stessa 2.4.3 quando cambio in una sola 
volta numero di colonne e larghezza di una cornice di testo va 
regolarmente in crash, infatti di solito faccio una cosa alla volta.
Ciò detto sono contentissimo di non essere costretto ad usare 
QuarkXPress ho altri programmi a pagamento o piratati (anche perché 
vorrebbe dire sprecare spazio per Winzozz) e mi tengo i problemi che mi 
danno i programmi suddetti anche perché non trovo mai il tempo e/o la 
forza di volontà per segnalare i bug di cui sopra.

Ciao
Ivan

P.S. Avessi tempo per imparare Latex avrei fatto tredici.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d0d4816.5030...@gmail.com



Re: [OT^n+1] ERA Larghezza ORA definizione

2010-12-16 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

cosmo ha scritto:

In data giovedì 16 dicembre 2010 02:41:49, hai scritto:
  

[impaginato con Openoffice.org 2.4 su Ubuntu (Debian) GNU/Linux]
P.S. questa qui sopra è la dicitura che metto nel riquadro redazionale 
per evidenziare che il giornale è appunto impaginato con Ubuntu (che uso 
per pigrizia) la quale è derivata da Debian GNU/Linux.



Ma è una dicitura che non ha senso o Debian GNU/Linux oppure Ubuntu Linux.
Come la metti giù tu, finisci per dare una indicazione scorretta ai neofiti e 
contemporaneamente una cattiva impressione agli esperti.

Marx non approverebbe ;)
ciao
  
Capisco dove ho sbagliato ma il mio era solo un modo per dare a ognuno 
il suo... ovvero dire che Ubuntu deriva da Debian e che Linux senza GNU 
è solo un kernel.
Delle diciture che proponi tu la prima nel mio caso non risponde a 
verità perché non uso Debian ma una sua derivata, la seconda è corretta 
ma limitante perché sarebbe l'ennesimo caso seppur di minore importanza 
in cui il lavoro pluridecennale di Stallman e della FSF viene eclissato, 
e non mi pare corretto.

Forse potrei scrivere
impaginato con Openoffice.org su Ubuntu Linux derivata di Debian GNU/Linux
ma verrebbe un po' troppo lunga
aspetto suggerimenti

Per quanto riguarda l'oggetto della mia prima mail penso che non ci sia 
nessuno che conosca una risposta quindi mi toccherà continuare come ho 
fatto finora.

Grazie a tutti e scusate il disturbo.
ciao
Ivan


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d0a5422.10...@gmail.com



Re: [OT^n+1] ERA Larghezza ORA definizione

2010-12-16 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Mi accorgo solo ora che la risposta mi era stata data in privato
Scusate ancora
Ciao
Ivan


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d0a5491.6010...@gmail.com



[OT^n+1] Larghezza e spaziatura automatiche caratteri in cornice di testo di openoffice

2010-12-15 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Care e cari, tutte e tutti,
come da oggetto vorrei sapere se c'è qualcuno che conosce un'estensione 
o una serie di comandi o una macro di openoffice per fare in modo che il 
testo in una cornice si adatti automaticamente, al volo, in 
larghezza e spaziatura dei caratteri per occupare tutto lo spazio della 
cornice compensando l'eventuale inserimento di immagini o titoli di 
paragrafo di diversa grandezza di carattere.


Su google, sulle liste di openoffice o sul sito delle estensioni non 
sono riuscito a trovare nulla.


Grazie in anticipo per l'attenzione

Ciao a tutte e tutti




Giovanni Ivan Alberotanza
Resp.le Grafica e Impaginazione
di Progetto Comunista
organo del Partito di Alternativa Comunista - Lega Internazionale dei 
Lavoratori (Quarta Internazionale)

da Dicembre 2008

[impaginato con Openoffice.org 2.4 su Ubuntu (Debian) GNU/Linux]
P.S. questa qui sopra è la dicitura che metto nel riquadro redazionale 
per evidenziare che il giornale è appunto impaginato con Ubuntu (che uso 
per pigrizia) la quale è derivata da Debian GNU/Linux.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d096e5d.4080...@gmail.com



Re: Publishing con Lenny

2010-01-31 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza
io uso openoffice attualmente la 2.4.3 e ci faccio questo 
http://www.pdacabruzzo.net/box/pc_n24_02_2010_low.pdf
è un anno (7 numeri più lo speciale congressuale) che me ne occupo e mi 
trovo abbastanza bene.
per quanto riguarda i colori essendo in bianco e nero con solo del rosso 
in prima e in ultima non ho grossi problemi ci metto il magenta  poi chi 
fa le pellicole lo sostituisce.
Ma se dovessi fare un pieghevole, magari colorato, da stampare in 
tipografia, dopo averlo creato con ooo, modificherei i colori sul pdf 
con gimp e lo salverei magari in .ps o in altro formato simpatico al 
tipografo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Domanda per i GURU di SED: estrazione indirizzi mail da pagina web

2009-09-24 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza


cat pag*.html|sed -e s/=/\n/g -e s/dom//g|grep @|grep  |sed -e 
s///g |sort|uniq



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: conoscete un comando shell per fare l'upload via ftp dei file?

2009-05-27 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Prova con ncftpput nel pacchetto ncftp


zapparano zapparano ha scritto:

ciao a tutti

Mi servirebbe un comando da shell che mi permetta di fare un upload di 
un file via ftp. Ne conoscete qualcuno???



insomma una cosa del tipo:

comando /pathLocale/fileLocale utente:passw...@dominio:/pathRemoto

lo dovrei mettere in uno script...





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: R: R: Elaborazione logica di stringhe tramite bash

2009-01-27 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

man awk


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dimensione disco

2009-01-15 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza



df e du li conosco... o meglio li conosco per quel che li uso. Io sto
cercando di sapere quanto è grande un disco o partizione senza che
questa sia montata. Il disco ho visto che si può avere con fdisk ma la
partizione?
  

fdisk -s /dev/sdXY
o
sfdisk -s /dev/sdXY
ti danno il numero di blocchi della partizione Y del disco sdX

invece sfdisk -l /dev/sdX

oltre a darti l'elenco delle partizioni ti da anche la dimensione dei 
blocchi

da cui puoi poi ricavarti la dimensione in byte
blocchi * byte/blocco = byte


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: dimensione disco

2009-01-15 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza



cat /proc/ide/hdb/capacity
320173056
  

e questo numero da dove viene? sembra sia il numero di KB * 2... ???


da http://www.happy-monkey.net/LPI/html/ch03.html


   3. IDE Disks and LBA

Exploration of the |/proc/ide| directory reveals information about IDE 
devices present in the system. Of particular interest is the 
|/proc/ide/hda| directory since it contains information about the first, 
bootable IDE hard disk in the system. Two files in the |/proc/ide/hda| 
directory, |capacity| and |geometry|, are used to describe the size of 
the hard disk. The example below shows the contents of the files for an 
80G hard disk.


|bash#| cat /proc/ide/hda/geometry
physical 38322/16/255
logical  9732/255/63

|bash#| cat /proc/ide/hda/capacity
156355584

The output of |geometry| shows the size in a cylinder/head/sector (CHS) 
format while |capacity| shows the size in logical block addressing (LBA) 
format. The older CHS format is limited to 1024 cylinders and can only 
describe disks up to 8G in size. Because of this limitation modern hard 
disks are almost always described using LBA. The Linux kernel uses LBA 
exclusively and provides the CHS parameters in |geometry| for 
informational purposes only. Because the operating system uses LBA it is 
important that the PC BIOS also be configured to use LBA.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Re: problema con adattatore usb e disco esterno

2009-01-08 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Caro Paolo grazie per la risposta,
penso di aver risolto mettendo ehci_hcd in
/etc/modprobe.d/blacklist
e montando i filesystem con le opzioni

rw,noexec,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal
con dump 0
e pass 0

/etc/fstab
[...]
/dev/sdb1 /media/maxtor-1 xfs rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0
/dev/sdb2 /media/maxtor-2 xfs rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0
/dev/sdb3 /media/maxtor-3 xfs rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0
/dev/sdb4 /media/maxtor-4 xfs rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0


non so perché funziona ma sembra funzionare infatti sto installando 
win98se su virtualbox su maxtor-3

e sono circa 3 ore che le partizioni del maxtor sono montate senza problemi.


Poi per non avere problemi su fstab con altri dispositivi (usb pen, 
fotocamera, etc)


ho scritto questo script per il mount:

#!/bin/bash
#/usr/local/bin/mountmaxtor160GB
dte=`date +%Y.%m.%d_%H.%M.%S`
sudo mv /etc/fstab /etc/fstab.bak.$dte
cat /etc/fstab.bak.$dte|grep -v maxtor~/.fstab.tmp
#
sdx=`dmesg |grep 312581808|sort|uniq|tail -n1|sed -e s/\ /\n/g|grep 
sd|grep \[|cut -f1 -d ]|cut -c2-`

#
echo sudo umount /dev/$sdx\1~/.umount.tmp
echo sudo umount /dev/$sdx\2~/.umount.tmp
echo sudo umount /dev/$sdx\3~/.umount.tmp
echo sudo umount /dev/$sdx\4~/.umount.tmp
bash ~/.umount.tmp
rm -f ~/.umount.tmp
#
echo -e /dev/$sdx\1 /media/maxtor-1 xfs 
rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0|sed -e s/\\\//g~/.fstab.tmp
echo -e /dev/$sdx\2 /media/maxtor-2 xfs 
rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0|sed -e s/\\\//g~/.fstab.tmp
echo -e /dev/$sdx\3 /media/maxtor-3 xfs 
rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0|sed -e s/\\\//g~/.fstab.tmp
echo -e /dev/$sdx\4 /media/maxtor-4 xfs 
rw,nosuid,users,nodev,sync,uhelper=hal 0 0|sed -e s/\\\//g~/.fstab.tmp

#
sudo cp ~/.fstab.tmp /etc/fstab
rm -f ~/.fstab.tmp
#
mount /media/maxtor-1
mount /media/maxtor-2
mount /media/maxtor-3
mount /media/maxtor-4



e quest'altro per l'umount

#!/bin/bash
#/usr/local/bin/umountmaxtor160GB
sudo umount /media/maxtor-1
sudo umount /media/maxtor-2
sudo umount /media/maxtor-3
sudo umount /media/maxtor-4
sudo cp /etc/fstab /etc/fstab.tmpumount
sudo cat /etc/fstab.tmpumount |grep -v maxtor~/.fstab.tmp
sudo mv ~/.fstab.tmp /etc/fstab
sudo rm -f /etc/fstab.tmpumount
rm -f ~/.fstab.tmp



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



problema con adattatore usb e disco esterno

2009-01-07 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

Ciao a tutti,
ho un problema con un disco esterno
come si evince dall'output di dmesg riportato più sotto
è un maxtor sata da 160GB.
(Montato su un'adattatore ide2usb2.0
che secondo lsusb è
04b4:6830 Cypress Semiconductor Corp. CY7C68300A EZ-USB AT2 USB 2.0 to 
ATA/ATAPI)
Da quando l'ho acquistato il problema è sempre simile ovvero ad un certo 
punto piglia e comincia a resettare
cercando su google il problema sembra essere legato al modulo ehci_hcd 
che gestisce gli hub usb 2.0 e sempre cercando su google collegandolo ad 
una porta usb 1.1 il problema si dovrebbe risolvere perchè l'usb 1.1 è 
gestito da uhci_hcd. Direte voi allora dov'è il problema ?

Ve lo spiego subito
Collegando l'ide2usb ad ognuna delle 4 porte usb del mio aspire 1355lc 
tutte le porte tranne una sulla quale non compare proprio risultano in 
quel momento usb 2.0 almeno secondo lsusb e comunque danno tutte lo 
stesso problema di reset dopo qualche minuto.
Inutile dire che se provo a metterlo dietro un hub usb esterno scompare 
del tutto.
P.S. A proposito dell'output di dmesg quando da il problema, anche 
quando correggo con semplicemente con xfs_check gli errori dei 
filesystem xfs il problema del reset persiste.
P.P.S. E' circa un anno che ho questo HD e il problema è sempre lo 
stesso. Anche cambiando vari kernel


Grazie


--(iva...@iskramob)-(40/pts/1)-(00:28:39/08-gen-09)--
--($  ~)--
lsusb
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 002: ID 04b4:6830 Cypress Semiconductor Corp. CY7C68300A 
EZ-USB AT2 USB 2.0 to ATA/ATAPI

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub



--(iva...@iskramob)-(41/pts/1)-(00:34:27/08-gen-09)--
--($  ~)--
lsusb
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 004: ID 04b4:6830 Cypress Semiconductor Corp. CY7C68300A 
EZ-USB AT2 USB 2.0 to ATA/ATAPI

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub



--(iva...@iskramob)-(42/pts/1)-(00:36:50/08-gen-09)--
--($  ~)--
lsusb
Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub
Bus 001 Device 006: ID 04b4:6830 Cypress Semiconductor Corp. CY7C68300A 
EZ-USB AT2 USB 2.0 to ATA/ATAPI

Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub











##output dmesg quando da il problema
[21206.112714] usb 1-3: reset high speed USB device using ehci_hcd and 
address 2
[21216.356084] usb 1-3: reset high speed USB device using ehci_hcd and 
address 2
[21221.600089] usb 1-3: reset high speed USB device using ehci_hcd and 
address 2
[21231.849303] usb 1-3: reset high speed USB device using ehci_hcd and 
address 2

[21231.982654] sd 2:0:0:0: Device offlined - not ready after error recovery
[21231.982683] sd 2:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_ABORT 
driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK

[21231.982691] end_request: I/O error, dev sdb, sector 63
[21231.982749] xfs_force_shutdown(sdb1,0x1) called from line 420 of file 
/build/buildd/linux-2.6.28/fs/xfs/xfs_rw.c.  Return address = 0xecf84a74
[21231.982769] Filesystem sdb1: I/O Error Detected.  Shutting down 
filesystem: sdb1

[21231.982774] Please umount the filesystem, and rectify the problem(s)
[21231.982791] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982798] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982807] xfs_force_shutdown(sdb1,0x1) called from line 420 of file 
/build/buildd/linux-2.6.28/fs/xfs/xfs_rw.c.  Return address = 0xecf84a74

[21231.982924] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982930] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982962] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982974] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21231.982980] Filesystem sdb1: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050123] sd 2:0:0:0: rejecting I/O to offline device
[21232.050152] xfs_force_shutdown(sdb2,0x1) called from line 420 of file 
/build/buildd/linux-2.6.28/fs/xfs/xfs_rw.c.  Return address = 0xecf84a74
[21232.050169] Filesystem sdb2: I/O Error Detected.  Shutting down 
filesystem: sdb2

[21232.050173] Please umount the filesystem, and rectify the problem(s)
[21232.050182] Filesystem sdb2: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050188] Filesystem sdb2: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050195] xfs_force_shutdown(sdb2,0x1) called from line 420 of file 
/build/buildd/linux-2.6.28/fs/xfs/xfs_rw.c.  Return address = 0xecf84a74

[21232.050310] Filesystem sdb2: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050316] Filesystem sdb2: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050342] Filesystem sdb2: xfs_log_force: error 5 returned.
[21232.050353] 

2 problema con adattatore usb e disco esterno

2009-01-07 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

un'altra cosa
forse è solo una casualità ma quando per diminuire le vibrazioni metto 
sotto il case dell'HD qualcosa di imbottito

il tempo che passa senza essere resettato aumenta abbastanza.
certamente è solo una coincidenza ma ormai mi aggrappo a qualsiasi vana 
speranza ;(


Grazie


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Spegnimento del computer

2008-01-21 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

intanto un workaround forse non molto elegante ma funzionale

da root edita /etc/sudoers
con
root# visudo

inserisci queste due righe

tuonomeutente ALL=NOPASSWD:/sbin/poweroff
tuonomeutente ALL=NOPASSWD:/sbin/reboot

per salvare e uscire il solito

ESC
:wq
INVIO

1) crea un collegamento ad un comando in Kde

2) chiamalo come vuoi, POWEROFF per esempio :-)

3) nella casella di testo
   Comando

   inserisci
   xterm -e /usr/bin/sudo /sbin/poweroff

   per spegnere il computer

per riavviare invece
ripeti i punti 1 e 2 (con REBOOT al posto di POWEROFF  ;-) )
e poi al 3° punto
inserisci
   xterm -e /usr/bin/sudo /sbin/reboot

#

dopodichè dai un'occhiata in /var/log ai log di kdm di Xorg di syslog e 
già che ci sei anke a messages e a kern.log





gino ha scritto:

Saluto tutti.
Chiedo scusa per la domanda che vengo a proporre, forse già trattata più 
volte, ma dopo ricerche effettuate io non ho trovato soluzioni!..
Ho installato Debian Lenny sul mio hardisk fisso sata. Installazione 
fatta da Debian-4.0r1-Etch Netinst e poi trasformata in Lenny. Tutto 
è ok eccetto lo spegnimento del computer. Dal menu K/Termina 
sessione/Riavvio computer oppure Spegni computer, scegliendo una delle 
due possibilità, il computer non si riavvia e non si spegne 
automaticamente: Rimane acceso!... 
Per spegnere il computer devo dalla console di root dare il 
comando:  'reboot' oppure 'halt', o fare il reset a manina, o di brutto 
togliere la corrente schiacciando il bottone sul computer.
Tutto questo è seccante Come fare per Riavviare e Spegnere 
automaticamente il computer?
Faccio presente che su un altro computer io ho installato lo stesso 
debian Lenny e questo problema non si è mai presentato. Ho cercato di 
fare i confronti tra i due computer per vedere le differenze, ma non so 
dove esattamente guardare!... Ho aperto il file /etc/modules ma sono 
identici, così non ho visto differenze nel due '/boot/grub/menu.lst' .
Qualche anima buona mi può dare un preciso e utile suggerimento per 
risolvere il problema?

Grazie.
Gino   

  



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: grub

2008-01-19 Per discussione Giovanni Ivan Alberotanza

dalla debian:

root# apt-get install grub
root# cp -av /mount_point_partizione_opesuse/boot/grub/menu.lst 
/boot/grub/menu.lst


dopodichè

root# vim /etc/boot/grub/menu.lst

commenta con #
le righe relative al o ai kernel di opensuse  


annota il valore di

root  (hdY,Y) nel mio caso è (hd0,0) -ovvero- /dev/hda1 
Prima partizione del Disco Master sul primo canale IDE


poi dopo aver salvato e chiuso il file in vim

ESC
:wq
INVIO

dai da root

root# grub-install /dev/hda 
(per installare grub nel MasterBootRecord di hda, la scelta più indicata 
:-) )


dovrebbe essere tutto

se poi non ti va di avere sempre lo stesso splashscreen di grub all'avvio
allora

root# apt-get install grub-splashimages
root# mkdir /boot/grub/splashimages/grubsplash_dir

dopodichè

seleziona le seguenti 11 righe

#!/bin/bash
ls 
/boot/grub/splashimages/*.xpm.gz/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.lst
[ -e /boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.cnt ]  
grubsplashcnt=`cat 
/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.cnt` || grubsplashcnt=1
grubsplashlmt=`cat 
/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.lst|wc -l`

[ $grubsplashcnt -gt $grubsplashlmt ]  grubsplashcnt=1
grubsplashthm=`cat 
/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.lst|head -n 
$grubsplashcnt|tail -n1`

rm -f /boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.xpm.gz
ln -s $grubsplashthm 
/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.xpm.gz

let  grubsplashcnt += 1 
echo $grubsplashcnt/boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash.cnt

dai

root# cat  /boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash_rotate

e incollale col tasto centrale del mouse, o se assente o non configurato 
con sinistro e destro contemporaneamente


root# chmod +x /boot/grub/splashimages/grubsplash_dir/grubsplash_rotate

per avviarlo al boot

seleziona le seguenti 162 righe (da #!/bin/sh  a  :  )

#! /bin/sh
### BEGIN INIT INFO
# Provides:  skeleton
# Required-Start:$local_fs $remote_fs
# Required-Stop: $local_fs $remote_fs
# Default-Start: 2 3 4 5
# Default-Stop:  0 1 6
# Short-Description: Example initscript
# Description:   This file should be used to construct scripts to be
#placed in /etc/init.d.
### END INIT INFO

# Author: Foo Bar [EMAIL PROTECTED]
#
# Please remove the Author lines above and replace them
# with your own name if you copy and modify this script.

# Do NOT set -e

#

# PATH should only include /usr/* if it runs after the mountnfs.sh script
PATH=/usr/sbin:/usr/bin:/sbin:/bin
DESC=Piccolo demone per cambiare il tema di grub
NAME=grubsplash_rotate
DAEMON=/usr/sbin/$NAME
DAEMON_ARGS=--options args
PIDFILE=/var/run/$NAME.pid
SCRIPTNAME=/etc/init.d/$NAME

# Exit if the package is not installed
[ -x $DAEMON ] || exit 0

# Read configuration variable file if it is present
#[ -r /etc/default/$NAME ]  . /etc/default/$NAME

# Load the VERBOSE setting and other rcS variables
[ -f /etc/default/rcS ]  . /etc/default/rcS

# Define LSB log_* functions.
# Depend on lsb-base (= 3.0-6) to ensure that this file is present.
. /lib/lsb/init-functions

#
# Function that starts the daemon/service
#
do_start()
{
   # Return
   #   0 if daemon has been started
   #   1 if daemon was already running
   #   2 if daemon could not be started
   start-stop-daemon --start --quiet --pidfile $PIDFILE --exec 
$DAEMON --test  /dev/null \

   || return 1
   start-stop-daemon --start --quiet --pidfile $PIDFILE --exec 
$DAEMON -- \

   $DAEMON_ARGS \
   || return 2
   # Add code here, if necessary, that waits for the process to be 
ready

   # to handle requests from services started subsequently which depend
   # on this one.  As a last resort, sleep for some time.
}

#
# Function that stops the daemon/service
#
do_stop()
{
   # Return
   #   0 if daemon has been stopped
   #   1 if daemon was already stopped
   #   2 if daemon could not be stopped
   #   other if a failure occurred
   start-stop-daemon --stop --quiet --retry=TERM/30/KILL/5 
--pidfile $PIDFILE --name $NAME

   RETVAL=$?
   [ $RETVAL = 2 ]  return 2
   # Wait for children to finish too if this is a daemon that forks
   # and if the daemon is only ever run from this initscript.
   # If the above conditions are not satisfied then add some other code
   # that waits for the process to drop all resources that could be
   # needed by services started subsequently.  A last resort is to
   # sleep for some time.
   start-stop-daemon --stop --quiet --oknodo --retry=0/30/KILL/5 
--exec $DAEMON

   [ $? = 2 ]  return 2
   # Many daemons don't delete their pidfiles when they exit.
   rm -f $PIDFILE
   return $RETVAL
}

#
# Function that sends a SIGHUP to the daemon/service
#
do_reload() {
   #
   # If the daemon can reload its configuration without
   # restarting (for example, when it is