Re: grub2 2.06-13: Please update debconf PO translation for the package grub2

2023-04-27 Per discussione Luca Monducci

On 26/04/2023 23:01, Federico Vaga wrote:

On Tue, Apr 25, 2023 at 08:11:12PM +0200, Daniele Forsi wrote:

Ciao Luca,


msgid ""
"Note: it is possible to install GRUB to partition boot records as 
well, and "
"some appropriate partitions are offered here. However, this forces 
GRUB to "
"use the blocklist mechanism, which makes it less reliable, and 
therefore is "

"not recommended."
msgstr ""
"Nota: è possibile installare GRUB anche nei boot record delle 
partizioni e "
"qui sono elencate le partizioni più appropriate. Purtroppo questo 
obbliga "
"GRUB a usare il meccanismo del \"blocklist\", che lo rende meno 
affidabile e "

"di conseguenza non è raccomandato."


nell'originale c'è "some appropriate partitions" che non spiega perché
sono mostrate quelle (e non altre che potrebbero esistere), mentre
nella traduzione "partizioni più appropriate" sembra dare un
consiglio, quindi metterei letteralmente "alcune partizioni
appropriate"

Ok

e per "However" metterei "Tuttavia", non mi sembra una frase così
pessimista da rendere con "Purtroppo"


Non saprei. Alla fine viene sconsigliato (non raccomandato) perché meno
affidabile (non affidabile). Forse "purtroppo" non è poi così lontano dal
messaggio che si vuole dare.


Cosa ne pensate di un "Però"?

Luca



Re: Pagine web da aggiornare

2022-06-12 Per discussione Luca Monducci

Ciao,

On 09/06/2022 09:31, Giuseppe Sacco wrote:

Chi altri?


io cerco di tenere aggiornate le pagine anche se il tempo per farlo è 
sempre meno.


Luca



Re: Possibili errori di traduzione in pagina "why_debian"

2021-01-13 Per discussione Luca Monducci
Ciao Fabio,
On 03/01/2021 20:11, Fabio Pozzi wrote:
> Buonasera a tutti,
>
> vi scrivo per segnalare un possibile problema nella pagina
> "why_debian", vi sono due occorrenze di parole con la lettera 'à' che
> per qualche motivo non viene visualizzata correttamente. Ho provato ad
> accedere la pagina da più browser ma ottengo lo stesso problema.
> Probabilmente è saltato anche uno spazio nella frase con il link
> "policy".
> Mi rendo disponibile ad aiutare con la correzione/traduzione se può
> essere di aiuto.

Ti ringrazio per la segnalazione. Controllo la codifica usata nel file
sorgente della pagina.

Saluti,

Luca



Re: Segnalazione errore nella pagina di informazioni di bullseye

2020-03-08 Per discussione Luca Monducci
Buongiorno Igor,
On 08/03/2020 08:23, Igor Baldachini wrote:
> Buongiorno,
> in questa pagina
> 
> https://www.debian.org/releases/testing/index.it.html
> 
> c'è sritto come prima frase
> 
> 
> Il nome in codice della prossima versione principale di Debian
> dopo buster  è "*buster*".
> 
> ddovrebbe essere
> 
> Il nome in codice della prossima versione principale di Debian
> dopo buster  è "*bullseye*".

grazie per la segnalazione, la correzione saà visibile tra qualche ora.

Saluti,
Luca



Re: Bug#891143: www.debian.org: Outdated information in "donation" web page

2018-04-02 Per discussione Luca Monducci
Hi,
the italian translation of https://www.debian.org/donations page has
been up to dated.
Regards,
Luca

On 22/02/2018 18:19, Laura Arjona Reina wrote:
> 
> 
> Dear Valerio
> Thanks for your repo.
> I'm sending it to the Italian team so they can review and update the page.
> Best regards
> 
> El 22 de febrero de 2018 18:02:05 CET, Valerio Pachera  
> escribió:
>> Package: www.debian.org
>> Severity: normal
>>
>> Dear Maintainer,
>>
>> On the italian translated page https://www.debian.org/donations you
>> find
>>
>> "Italia: Associazione Software Libero"
>>
>> as donation options.
>> Opening the link (http://www.softwarelibero.it/donazioni-debian) it's
>> clear they stopped to collecting donations.
>> Notice the page is in Italian.
>>
>> I checked the english page and "Associazione Software Libero" is not
>> mentioned.
>> I suggest to remove this information.
>>
>>
>> -- System Information:
>> Debian Release: 9.3
>>  APT prefers stable
>>  APT policy: (500, 'stable')
>> Architecture: amd64 (x86_64)
>>
>> Kernel: Linux 4.9.0-5-amd64 (SMP w/4 CPU cores)
>> Locale: LANG=it_IT.UTF-8, LC_CTYPE=it_IT.UTF-8 (charmap=UTF-8),
>> LANGUAGE= (charmap=UTF-8)
>> Shell: /bin/sh linked to /bin/dash
>> Init: systemd (via /run/systemd/system)
> 



Re: Ortografia

2018-04-01 Per discussione Luca Monducci
Ciao

On 31/03/2018 11:08, Beatrice Torracca wrote:
> 
> Ciao a tutti e grazie Gian Carlo per la segnalazione.
> 
> C'è qualcuno di attivo nella traduzione delle pagine web e con accesso
> al cvs di debian-www che se ne può occupare? (Almeno se non sbaglio il
> passaggio a git non è ancora stato completato).

Correzione fatta.

Luca



Re: Errore traduzione

2017-07-25 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On 18/07/2017 07:22, Beatrice Torracca wrote:
> 
> 
> come non detto...mi sembravano  le note di rilascio ma è la guida di
> installazione di cui non mi occupo io.
> 
> se ricordo bene se ne occupava e credo se ne occupi ancora Luca.
> 
> scusate il rumore,
> 
> beatrice

La correzione sarà disponibile nella prossima versione della guida
all'installazione.

Luca



Re: Errori nel comunicato su Debian 8

2015-04-27 Per discussione Luca Monducci
Ciao Gabriele, ciao Daniele,

On 26/04/2015 19:57, Gabriele Stilli wrote:
 Il 26/04/2015 17:28, Daniele Forsi ha scritto:
 
 Il testo in https://www.debian.org/News/2015/20150426 contiene degli
 errori:
 
 Aggiungerei team Debian Long Term di supporto, che invece renderei con
 team Debian di supporto a lungo termine.
 

Ho fatto il commit delle correzioni che avete proposto.

Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/553e865e.8070...@tiscali.it



Re: [ACK] Visto il prossimo rilascio... traduzione Note di Rilascio e Installatore.

2015-01-25 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On 25/01/2015 10:33, Beatrice Torracca wrote:
 Ciao a tutti,
 
 per evitare di trovarci scoperti mi piacerebbe fare il punto di alcune
 traduzioni per il prossimo rilascio: Installatore e Note di rilascio.

Ottimo! mi permetto di aggiungere a questi documenti la guida
all'installazione.

[cut]

 - Note di rilascio
 
 Se ne è occupato Luca Monducci. Per Wheezy abbiamo dato una mano io e
 Gabriele per l'aggiornamento dell'ultimo secondo.
 Per il momento ho solo aggiornato i .po sul repository e le loro
 intestazioni...ma la situazione in inglese è in continuo movimento.
 
 Chiedo a Luca se desidera occuparsene lui, da solo o eventualmente in
 parte. E a Gabriele se è sempre disponibile a dare una mano nel caso
 servisse.

Parecchio tempo fa mi sono occupato, insieme ad altri traduttori, delle
note di rilascio di lenny e squeeze. Ho ancora l'accesso in scrittura al
repository ma non ho più tutto il tempo necessario per fare traduzioni
sprint (come accaduto per wheezy). Per il bene della traduzione
preferirei non occuparmi del coordinamento del team di traduzione.


- Guida all'installazione

Ho tenuto aggiornato la traduzione nella mia working copy. Nei prossimi
giorni faccio il commit ma chiedo di fare una attenta revisione.


Saluti,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54c5782c.10...@tiscali.it



Re: openldap 2.4.40-2: Please update debconf PO translation for the package openldap

2014-11-05 Per discussione Luca Monducci
On 05/11/2014 21:51, Luca Bruno wrote:
 On Saturday 25 October 2014 13:18:31 Ryan Tandy wrote:
 
 The deadline for receiving the updated translation is Mon, 10 Nov
 2014 19:35:11 +.
 
 Visto che probabilmente finira' che faro' io l'upload di openldap
 (come accadde per la versione precedente), se non sento novita'
 entro il weekend mi occupo io di questo .po sabato.

Traduzione appena inviata al BTS.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/545a9888.3010...@tiscali.it



Re: Bug#760742: apt-listbugs: [INTL:it] Italian translation

2014-09-08 Per discussione Luca Monducci
Ciao Francesco,
On 07/09/2014 18:30, Francesco Poli wrote:
 Ciao Luca,
 grazie dell'aggiornamento per la traduzione italiana!
 
 Due commenti:
 
   #: ../apt-listbugs:331
   msgid 
   This may be caused by a package lacking support for the ruby interpreter 
 in 
   use. Try to fix the situation with the following commands:
   msgstr 
   Ciò potrebbe essere causato dalla mancanza di un pacchetto di supporto per 
 
   l'interprete ruby in uso. Provare a correggere il problema con i seguenti 
   comandi:
 
 Qui mi sembra che la traduzione dovrebbe essere corretta come segue:
 
   msgstr 
   Ciò potrebbe essere causato da un pacchetto che non supporta l'interprete 
  
   ruby in uso. Provare a correggere il problema con i seguenti comandi:

Ok

 Poi:
 
   #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:54
   msgid 
-s severities  : Filter bugs by severities you want to see (or 
 \all\)\n
   [%s].\n
   msgstr 
-s gravità : Filtra i bug in base alla gravità \all\ (tutte) 
   oppure\n
   [%s].\n
 
 Qui la stringa tradotta mi sembra ingarbugliata; tradurrei
 
   msgstr 
-s gravità : Filtra i bug in base alle gravità da mostrare\n
   (oppure \all\ per tutte)\n
   [%s].\n
 
 Ti può tornare?

Sì, avevo cercato di farla stare in 2 righe per questioni estetiche.

Visto che hai aperto la discussione: la traduzione di questa stringa è
corretta?

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:56
msgid 
 -S states  : Filter bugs by pending-state categories you want to see\n
[%s].\n
msgstr 
 -S stati   : Filtra i bug in base allo stato \pending\\n
[%s].\n


Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/540df647.9010...@tiscali.it



Re: Revisione apt-listbugs

2014-08-31 Per discussione Luca Monducci
Ciao Beatrice,

On 30/08/2014 22:17, Beatrice Torracca wrote:
[cut]
 
 mi ero accorta in ritardo che non era un debconf, scusa.
 

Nessun problema :)

 Ecco alcuni commenti:
 
 #: ../aptcleanup:125
 msgid Fixed packages : 
 msgstr Pacchetto corretti : 
 
 s/Pacchetto/Pacchetti

ok

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:56
 #, fuzzy
 msgid 
  -S states  : Filter bugs by pending-state categories you want to 
 see\n
 [%s].\n
 msgstr 
  -S stati   : Filtra i bug in base allo stato \pending\\n
 [%s].\n
 
 hmmm... aptitude chiama le azioni pending in attesa. Effettivamente lo 
 stato pending sembra un tipo di stato invece di tutti gli stati programmati 
 per essere eseguiti ma ancora non eseguiti. Forse programmato 
 /pianificato / in sospeso? vedi tu se lasciare o mettere come preferisci

apt-listbugs è un programma prevalentemente usato dagli utenti delle
distribuzioni unstable e testing, quindi un po' di inglese tecnico
credo sia accettabile. Inoltre i valori che il programma inserisce in
[%s] sono tutti in inglese e il programma non permette di tradurli.

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:58
 msgid  -D   : Show downgraded packages, too.\n
 msgstr  -D   : Mostra anche i pacchetti declassati.\n
 
 retrocessi? in parte perché declassati sembra un giudizio di merito, ma 
 soprattutto perché se non sbaglio è la traduzione usata in altri pacchetti 
 correlati ad apt (aptitude quasi certamente).

ok, questa stringa viene dalla vecchia traduzione ma la cambio.

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:62
 #, fuzzy
 msgid  -E title   : Title of RSS output.\n
 msgstr  -E titolo  : Titolo del RSS di uscita.\n
 
 credo dell'RSS di uscita (in base a pronuncia)

ok

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:571
 #, fuzzy
 msgid  i bid   - mark the bug identified by id as ignored.\n
 msgstr  i bnum  - marca il bug numero num come ignorato.\n
 
 nel secondo num - id (non capisco altrimenti dove sia la differenza, ma non 
 capisco cosa sia l'ID se non è il numero)

ops, questa non l'avevo vista!

 #: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:715
 #, fuzzy
 msgid version change
 msgstr versione
 
 se ho capito è l'intestazione colonna e ci saranno problemi di spazio. Se 
 viene mostrato un cambio di versione (2 versioni) forse al plurale? non 
 saprei...

Sì, è l'intestazione di una colonna. Dovrebbe contenere la versione del
pacchetto in cui è presente un bug... meglio chiedere al maintainer.


Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5402f5c4.3020...@tiscali.it



Re: [MAJ] po-debconf://apt-listbugs/it.po

2014-08-30 Per discussione Luca Monducci
Ciao Beatrice,

On 29/08/2014 12:04, Beatrice Torracca wrote:
 Ciao Luca e ciao a tutti,
 
 questo debconf è da aggiornare ed è ora assegnato a Luca; scade il
 15 settembre.
 
 Luca pensi di occupartene?
 
 Nel tentativo di avvicinarsi al 100% per le traduzioni debconf;
 aspetterei una risposta di Luca fino al 10 settembre e dopo il
 debconf potrebbe essere aggiornato da me, o da qualcun altro che si
 fa avanti, eventualmente lasciando la traduzione a Luca per gli
 aggiornamenti futuri.
 

Sto aggiornando la traduzione del pacchetto, non è il debconf, e penso
di finire in questo fine settimana.

Per la revisione invio tutto su questa lista e su tp.

Saluti,
Luca




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54016b5e.7000...@tiscali.it



Revisione apt-listbugs

2014-08-30 Per discussione Luca Monducci
Ciao,
ho aggiornato la traduzione del programma apt-listbugs, per agevolare
la revisione ho lasciato fuzzy le stringhe nuove e quelle modificate.

Grazie,
Luca

# Italian translation of apt-listbugs
# This file is distributed under the same license as the apt-listbugs package.
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2005 - 2014.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: apt-listbugs 0.1.8\n
Report-Msgid-Bugs-To: invernom...@paranoici.org\n
POT-Creation-Date: 2014-08-11 16:22+0200\n
PO-Revision-Date: 2014-08-30 15:03+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n

#. TRANSLATORS: E:  is a label for error messages; you may translate it with 
a suitable abbreviation of the word error
#: ../apt-listbugs:330 ../apt-listbugs:368 ../apt-listbugs:373
#: ../apt-listbugs:379 ../apt-listbugs:393 ../apt-listbugs:423
#: ../apt-listbugs:454 ../apt-listbugs:503 ../apt-listbugs:516
#: ../aptcleanup:54 ../aptcleanup:57 ../lib/apt-listbugs/logic.rb:268
#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:278 ../lib/apt-listbugs/logic.rb:900
#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:911 ../lib/apt-listbugs/logic.rb:923
#: ../migratepins:54 ../migratepins:57
msgid E: 
msgstr E: 

#: ../apt-listbugs:331
#, fuzzy
msgid 
This may be caused by a package lacking support for the ruby interpreter in 
use. Try to fix the situation with the following commands:
msgstr 
Ciò potrebbe essere causato dalla mancanza di un pacchetto di supporto per 
l'interprete ruby in uso. Provare a correggere il problema con i seguenti 
comandi:

#: ../apt-listbugs:368
#, fuzzy
msgid APT_HOOK_INFO_FD is undefined.\n
msgstr APT_HOOK_INFO_FD non è definito.\n

#: ../apt-listbugs:373
#, fuzzy
msgid APT_HOOK_INFO_FD is not correctly defined.\n
msgstr APT_HOOK_INFO_FD non è correttamente definito.\n

#: ../apt-listbugs:379
#, fuzzy
msgid Cannot read from file descriptor %d
msgstr Impossibile leggere dal descrittore di file %d

#: ../apt-listbugs:393
#, fuzzy
msgid APT Pre-Install-Pkgs is not giving me expected 'VERSION 3' string.\n
msgstr 
APT Pre-Install-Pkgs non ha restituito la stringa attesa \VERSION 3\.\n

#: ../apt-listbugs:423
#, fuzzy
msgid APT Pre-Install-Pkgs is giving me fewer fields than expected.\n
msgstr 
APT Pre-Install-Pkgs ha restituito un numero di campi inferiore a quello 
atteso.\n

#: ../apt-listbugs:454
#, fuzzy
msgid 
APT Pre-Install-Pkgs is giving me an invalid direction of version change.\n
msgstr 
APT Pre-Install-Pkgs ha restituito una direzione del cambio di versione non 
valida.\n

#: ../apt-listbugs:533
msgid ** Exiting with an error in order to stop the installation. **
msgstr 
** Uscita con errore per forzare l'arresto dell'installazione. **

#: ../aptcleanup:54 ../lib/apt-listbugs/logic.rb:338 ../migratepins:54
#, fuzzy
msgid Cannot read from %s
msgstr Impossibile leggere da %s

#: ../aptcleanup:125
msgid Fixed packages : 
msgstr Pacchetto corretti : 

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:47
msgid Usage: 
msgstr Uso: 

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:48
msgid  [options] command [arguments]
msgstr  [opzioni] comando [parametri]

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:50
msgid Options:\n
msgstr Opzioni:\n

#. TRANSLATORS: the colons (:) in the following strings are vertically aligned, 
please keep their alignment consistent
#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:52
msgid  -h   : Display this help and exit.\n
msgstr  -h   : Mostra questo aiuto ed esce.\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:53
msgid  -v   : Show version number and exit.\n
msgstr  -v   : Mostra il numero di versione ed esce.\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:54
#, fuzzy
msgid 
 -s severities  : Filter bugs by severities you want to see (or \all\)\n
[%s].\n
msgstr 
 -s gravità : Filtra i bug in base alla gravità \all\ (tutte) 
oppure\n
[%s].\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:55
#, fuzzy
msgid  -T tags: Filter bugs by tags you want to see.\n
msgstr  -T tag : Filtra i bug in base ai tag.\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:56
#, fuzzy
msgid 
 -S states  : Filter bugs by pending-state categories you want to see\n
[%s].\n
msgstr 
 -S stati   : Filtra i bug in base allo stato \pending\\n
[%s].\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:57
#, fuzzy
msgid 
 -B bug#: Filter bugs by number, showing only the specified bugs.\n
msgstr 
 -B numeri_bug  : Filtra i bug in base al numero, mostra solo i bug\n
specificati.\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:58
msgid  -D   : Show downgraded packages, too.\n
msgstr  -D   : Mostra anche i pacchetti declassati.\n

#: ../lib/apt-listbugs/logic.rb:59
msgid  -H hostname: Hostname of Debian Bug Tracking System [%s].\n
msgstr 
 -H nome host   : Nome host del

Re: Soft call for translating the Release Notes

2013-05-05 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On 02/05/2013 21:30, Beatrice Torracca wrote:
 
 Luca ti occupi anche di queste? o dobbiamo andare tutti nel panico
 come le formiche a cui è stato scoperchiato il formicaio?
 

Posso solo fare i complimenti per il lavoro che avete fatto in questi
giorni sulle release notes.

luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv about.po
21 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv installing.po
41 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv issues.po
84 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv moreinfo.po
21 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv old-stuff.po
22 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv release-notes.po
152 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv upgrading.po
341 translated messages.
luca@vmdeb:~/release-notes/it$ msgfmt -cv whats-new.po
203 translated messages.

Bravissimi!!


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51869ff5.6060...@tiscali.it



Re: [RFR] po-debconf://clamav

2012-02-19 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On 17/02/2012 17:00, beatrice wrote:
 Salve, questo scade il 22 febbraio, se qualcuno vuole guardarlo.
 
 I fuzzy sono solo 13 (alcuni nuovi + alcuni modificati in modo minimo da
 me).
 
 Se Luca non aveva visto l'avviso e vuole continuare ad occuparsene, può
 prenderla come una revisione; se non ha tempo momentaneamente ma vuole
 mantenerne la paternità posso inviarlo io rimuovendo il mio nome.

Userò sicuramente la tua revisione e anche quella di Daniele.

Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f40fcfa.4040...@tiscali.it



Re: it near full 100% for Debian Installer....

2012-01-01 Per discussione Luca Monducci
Hi Milo,

On 31/12/2011 17:32, Milo Casagrande wrote:
[cut]

 if Luca doesn't have enough time to complete it, I can do that.
 Luca, what do you say?

I'll update it in next days.

Regards,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4f006061.2080...@tiscali.it



Re: samba 2:3.5.8~dfsg-2: Please update debconf PO translation for the package samba

2011-05-14 Per discussione Luca Monducci
Ciao Dario,

On 13/05/2011 01:33, Dario wrote:
 Hi Christian  Luca,
 
 I have this one updated (12/5/2011) if it goes well for Luca.

I sent to BTS my new translation before reading your mail.
Your help is welcome but I don't see the need to do a hi-speed
competition to update debconf templates translations when:
  1. there are dozens of untranslated templates
  2. last translator (myself) is an active translator
  3. squeeze was released less than 2 months ago and next stable release
will be released when is ready.

Quoting Christian:
There will be many uploads until wheezy is out.


Regards,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4dce4885.7000...@tiscali.it



Re: Revisione newsevents.it.po

2011-04-22 Per discussione Luca Monducci
Fatto.

On 22/04/2011 00:17, Mirco Scottà wrote:
 Salve a tutti.
 
 Come da oggetto invio una proposta per la correzione di newsevents.it.po
 e ne chiedo cortesemente il commit.
 
 Grazie.
 Mirco (scottmir)
 
 **
 Linux User #410619
 http://counter.li.org/
 **
 
 


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4db16cd1.1080...@tiscali.it



Re: release notes, pezzo non tradotto

2011-04-17 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On 13/04/2011 14:13, skizzhg wrote:
 ciao, 
 nel capitolo 4.4.5. c'è il quinto paragrafo non tradotto.
 The move of some firmware to separate package...
 http://www.debian.org/releases/squeeze/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html#upgrading-udev

La traduzione di quel paragrafo era marcata come fuzzy e quindi nel
documento rimaneva in inglese.

 non so dove fisicamente sia il .po  e sarà comunque più semplice e veloce
 l'intervento di chi l'ha tradotto, se non erro Luca (Monducci).

Per la cronaca i .po delle release notes sono nel repository SVN del
Debian Documentation Project

svn://svn.debian.org/svn/ddp/manuals/trunk/release-notes

Saluti,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4dab021c.8090...@tiscali.it



Re: Note di rilascio di Squeeze - upgrading.po

2011-01-10 Per discussione Luca Monducci
Ciao Stefano,

On 09/01/2011 21:38, Stefano Canepa wrote:

[cut]

  LM L'esatto disservizio varia a seconda del numero di pacchetti da
  LM aggiornare 
  LM sul sistema e comprende anche il tempo che occorre all'amministratore 
 di 
  LM sistema per rispondere alle (eventuali) domande sulla configurazione
  LM poste 
  LM dall'aggiornamento dei pacchetti. Notare che se l'aggiornamento non è 
  LM presidiato e il sistema richiede una risposta per andare avanti è
  LM probabile 
  LM che i servizi rimangano non disponibilifootnote
 
 Invece che: L'esatto disservizio metterei: Il tempo esatto del disservizio

Durata esatta del disservizio

  LM msgstr 
  LM Impostando la priorità di debconf a molto alta, è possibile prevenire 
 le 
  LM richieste di configurazione, ma i servizi che si affidano alle risposte 
 
  LM predefinite che non sono corrette per il proprio sistema 
 
 Io avrei tradotto:
 Se si imposta la priorità di debconf ad un valore molto alto potrebbe
 impedire i prompt di configurazione ma i servizi che si basano su risposte
 predefinite che non sono approprieti per il vostro sistema non partiranno.

Se la priorità di debconf è impostata ad un valore molto alto potrebbe
bloccare i prompt di configurazione quindi i servizi che si basano su
risposte predefinite che non sono appropriate per il proprio sistema non
partiranno.

  LM msgstr 
  LM I servizi VPN (quali systemitem role=\package\tinc/systemitem) 
  LM potrebbero non essere disponibili fermati durante l'aggiornamento. Se 
  LM l'aggiornamento. Consultare xref linkend=\services-downtime\/.
 
 Qui, secondo me, sarebbe da riscrivere l'inglese.
 
 Comunque dovresti levare: fermati.

Tolto fermati e Se l'aggiornamento.

[cut]

  LM msgstr 
  LM \n
  LM TODO: (jfs) Could mention the script I provided in #400725 which is
  LM useful if\n
  LM you have not dumped the timing file\n
 
 Non capisco questa cosa.

è un commento dell'autore l'interno di un paragrafo fixme. Inutile tradurlo.

  LM msgstr 
  LM Rimuovere i vecchi pacchetti non più utilizzati. Se si è installato 
  LM systemitem role=\package\popularity-contest/systemitem, è 
 possibile 
  LM usare commandpopcon-largest-unused/command per elencare i pacchetti
  LM che 
  LM non vengono usati e che occupano più spazio nel sistema. È anche
  LM possibile 
  LM usare commanddeborphan/command o commanddebfoster/command per 
  LM trovare pacchetti obsoleti (vedere xref linkend=\obsolete\/). In 
  LM alternativa si può eseguire commandaptitude/command in
  LM quotemodalità 
  LM grafica/quote e trovare i pacchetti obsoleti in quotePacchetti
  LM obsoleti 
  LM e creati localmente/quote.
 
 Perché forgotten viene tradotto con vecchi?


Rimuovere i pacchetti dimenticati. ...

  LM msgstr 
  LM Spostare temporaneamente su un altro sistema, o rimuovere in modo 
  LM permanente, i registri di sistema che si trovano in 
 filename/var/log/
  LM filename.
 
 Trovo strano usare: registri di sistema, da buon utente multipiattaforma
 non capirei se non dopo avere letto /var/log.

log di sistema

[cut]

  LM # type: Content of: chaptersectionprogramlisting
  LM #: en/upgrading.dbk:1372
  LM #, no-wrap
  LM msgid 
  LM \n
  LM There is probably no need at all to run lilo manually on upgrade
  LM anymore,\n
  LM /etc/kernel/postinst.d/zz-lilo runs lilo unconditionally on kernel
  LM upgrade;\n
  LM but don't throw this all away until the lilo maintainers confirm this\n
  LM isn't required on upgrade for the second-stage bootloader.\n
  LM msgstr 
  LM \n
  LM There is probably no need at all to run lilo manually on upgrade
  LM anymore,\n
  LM /etc/kernel/postinst.d/zz-lilo runs lilo unconditionally on kernel
  LM upgrade;\n
  LM but don't throw this all away until the lilo maintainers confirm this\n
  LM isn't required on upgrade for the second-stage bootloader.\n
 
 Come mai qui non è tradotto?

credo sia il debconf di lilo. Lo cerco e poi copio/incollo.

[cut]

 Per oggi ti revisiono solo questo gli altri nei prossimi giorni


Ti ho risposto solo dove avevo qualcosa di diverso da suggerire, per il
resto ho applicato tutte le tue correzioni.

Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d2b686d.6030...@tiscali.it



Re: Note di rilascio di Squeeze - upgrading.po

2011-01-10 Per discussione Luca Monducci
Ciao Beatrice,

On 09/01/2011 22:02, beatrice wrote:

[cut]

 # type: Content of: chaptersectionsectionparafootnotepara
 #: en/upgrading.dbk:101
 #, fuzzy
 msgid 
 For example: DNS or DHCP services, specially when there is no
 redundancy or 
 failover. In the DHCP case end-users might be disconnected from the
 network 
 if the lease time is lower than the time it takes for the upgrade
 process to 
 complete
 msgstr 
 Per esempio i servizi DNS e DHCP, in modo particolare se non c'è
 ridondanza 
 o failover. Nel caso del DHCP gli utenti finali potrebbero essere 
 disconnessi dalla rete se il lease time è inferiore al tempo necessario
 per 
 la conclusione dell'aggiornamento.
 
 redundancy or failover - metodo ridondante o di ripiego, meccanismi
 ridondanti o di ripiego?? (solo suggerimento)

failover... mi pare accettabile, comunque fatemi sapere.

 # type: Content of: chaptersectiontitle
 #: en/upgrading.dbk:462
 msgid Manually unmarking packages
 msgstr Smarcare manualmente i pacchetti
 
 Smarcare? io sui dizionari con questa accezione non l'ho
 trovato. D'altronde non ho nulla di bellissimo da suggerire... se non
 forse Deselezionare, Decontrassegnare, rimuovere manualmente i
 contrassegni da pacchetti.
 
 # type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/upgrading.dbk:464
 #, fuzzy
 msgid 
 To prevent commandapt-get/command from removing some packages that
 were 
 pulled in through dependencies, you need to manually unmark them as 
 emphasisauto/emphasis packages.
 msgstr 
 Al fine di impedire ad commandapt-get/command di rimuovere
 pacchetti che 
 sono stati installati a seguito di dipendenze, sarà necessario smarcarli 
 manualmente come pacchetti emphasisauto/emphasis.
 
 per smarcare ancora... sarà necessario rimuovere manualmente dai
 pacchetti il contrassegno auto
 o qualcosa d'altro che non sia smarcare.
 
 # type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/upgrading.dbk:470
 #, fuzzy
 msgid 
 commandapt-get/command does not provide an interface for marking or 
 unmarking emphasisauto/emphasis packages, so you will need to use 
 commandaptitude/command for this.
 msgstr 
 commandapt-get/command non fornisce un'interfaccia per marcare o 
 smarcare i pacchetti come emphasisauto/emphasis, è necessario usare 
 commandaptitude/command per farlo.
 
 ancora... (ammesso che tu abbia intenzione di non usare smarcare).
 un'interfaccia per contrassegnare o meno i pacchetti come
 auto/contrassegnare i pacchetti come auto o rimuovere tale
 contrassegno/marcatura...
 
 # type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/upgrading.dbk:478
 #, fuzzy
 msgid 
 To upgrade to release; you will need to unmark the 2.6 kernel images
 if you 
 have installed them using a kernel metapackage:
 msgstr 
 Per aggiornare a release; è necessario smarcare le immagini del kernel
 2.6, 
 se queste sono state installate usando un metapacchetto del kernel:
 
 ... idem come sopra ... rimuovere il contrassegno/marcatura dalle...

controllo come è tradotto in apt/aptitude.

 # type: Content of: chaptersectionsectiontitle
 #: en/upgrading.dbk:1113
 #, fuzzy
 msgid Conflicts or Pre-Depends loops
 msgstr 
 Blocchi con quotein conflitto con/quote o quotedipende da/quote
 
 Se ho capito l'intenzione della traduzione Blocchi dovuti a... ?
 o più semplicemente Conflitti e pre-dipendenze cicliche

Brava!

 msgstr 
 Per recuperare la console su cui era in corso l'aggiornamento, usare 
 keycombo action='simul'keycapCtrl/keycapkeycapAlt/
 keycapkeycapF1/keycap/keycombo in modo da ritornare sul terminale 
 virtuale 1 con all'avvio grafico, oppure usare keycombo 
 action='simul'keycapAlt/keycapkeycapF1/keycap/keycombo se si
 usa 
 con la console testuale. Al posto di F1 usare il tasto funzione con lo 
 stesso numero del terminale virtuale su cui era in corso l'aggiornamento. 
 Per scorrere i diversi terminali in modalità testuale è possibile usare 
 keycombo action='simul'keycapAlt/keycapkeycapFreccia Sinistra/
 keycap/keycombo o keycombo action='simul'keycapAlt/
 keycapkeycapFreccia Sinistra/keycap/keycombo.
 
 
 ma, anche in originale, una delle due volte non dovrebbe essere Right 
 Arrow???

Se è sbagliato, deve essere segnalato in upstream.


 Accipicchia... mi ci è voluto un bel po' e ho solo dovuto
 rileggere... non ti invidio il lavoro di traduzione!

Lavoro mooolto meno pesante di quello che credi, ci sono tantissime
parti in comune con la versione precedente.

Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d2b7a7e.40...@tiscali.it



Re: Note di rilascio di Squeeze - upgrading.po

2011-01-10 Per discussione Luca Monducci
Ciao Vince,

On 10/01/2011 08:49, Vincenzo Campanella wrote:

 msgstr 
 Tra i pacchetti interessati all'aggiornamento ci potrebbero essere dei 
 pacchetti a cui sono associati dei servizi. In questo caso, tali servizi 
 potrebbero essere fermati mentre è in corso l'aggiornamento, la
 sostituzione 
 o la configurazione dei pacchetti. In questo periodo di tempo i servizi
 non 
 saranno disponibili.
 
 Forse ce ne potrebbero essere alcuni anziché ci potrebbero essere dei
 pacchetti, onde evitare la ridondanza di pacchetti?

ok

 msgstr 
 Un'altra possibilità che si raccomanda di usare è la emphasismodalità
 di 
 ripristino/emphasis dell'installatore di Debian releasename;. Il 
 vantaggio di questa opzione consiste nel fatto che è possibile scegliere, 
 fra i suoi numerosi metodi di installazione, quello che meglio
 corrisponde 
 alla propria situazione. Per maggiori informazioni si consulti la sezione 
 quoteRecupero di un sistema danneggiato/quote nel capitolo 8 della 
 ulink url=\url-install-manual;\Guida all'installazione/ulink e le 
 ulink url=\url-wiki;DebianInstaller/FAQ\FAQ dell'installatore
 Debian/
 ulink.
 
 Per omogeneità sostituirei FAQ dell'installatore Debian con FAQ
 dell'installatore di Debian (che fra l'altro personalmente mi pare più
 carino).

ok

 msgstr 
 Il metodo raccomandato per l'aggiornamento dalle versioni precedenti di 
 debian; prevede l'utilizzo del gestore dei pacchetti commandapt-get/
 command. Nelle versioni precedenti era consigliato commandaptitude/
 command per questo scopo, ma le versioni più recenti di
 commandapt-get/
 command forniscono le stesse funzioni e hanno dimostrato di dare 
 ripetutamente i risultati desiderati.
 
 L'ultima parte di questo paragrafo non mi pare precisa e chiara a
 sufficienza. Personalmente sostituirei forniscono le stesse funzioni e
 hanno dimostrato di dare ripetutamente i risultati desiderati con
 forniscono delle funzionalità equivalenti e si sono mostrati anche più
 affidabili negli aggiornamenti o qualcosa di simile.

ok

 msgstr 
 Effettuare un aggiornamento minino del sistema (vedere xref linkend=
 \minimal-upgrade\/) oppure degli aggiornamenti parziali e poi un 
 aggiornamento completo. Questo permette l'aggiornamento del sistema in
 più 
 parti e permette di pulire la cache dei pacchetto prima
 dell'aggiornamento 
 completo.
 
 Da sostituire minino con minimo.
 
 Inoltre sostituirei:
 - e poi un aggiornamento completo con seguiti da un aggiornamento
 completo (IMHO più chiaro);
 - questo permette l'aggiornamento del sistema in più parti con questo
 permette un aggiornamento parziale del sistema.

ok

 # type: Content of: chaptersectionsectionpara
 #: en/upgrading.dbk:913
 #, fuzzy
 msgid 
 In some cases, doing the full upgrade (as described below) directly might 
 remove large numbers of packages that you will want to keep.  We
 therefore 
 recommend a two-part upgrade process, first a minimal upgrade to overcome 
 these conflicts, then a full upgrade as described in xref linkend=
 \upgrading-full\/.
 msgstr 
 In alcuni casi, l'esecuzione diretta di literalapt-get dist-upgrade/
 literal rimuoverà un gran numero di pacchetti che si vorrebbe
 mantenere. È 
 quindi raccomandato un processo di aggiornamento in due parti: prima un 
 aggiornamento minimo che risolva questi conflitti, poi un literaldist-
 upgrade/literal completo.
 
 Sostituirei che si vorrebbe mantenere con che si potrebbe voler
 mantenere. Inoltre manca il riferimento a upgrading-full.

ok

 msgstr 
 Talvolta è necessario abilitare l'opzione literalAPT::Force-LoopBreak/
 literal affinché APT possa rimuovere temporaneamente un pacchetto 
 essenziale, a causa di un circolo quoteè in conflitto con/quote/
 quotepre-dipende da/quote. Di norma commandapt-get/command
 emetterà 
 un avviso e cesserà l'aggiornamento. Si può evitare questa situazione 
 specificando l'opzione literal-o APT::Force-LoopBreak=1/literal nella 
 riga di comando di commandapt-get/command.
 
 Qui inserirei un o o / fra è in conflitto con e pre-dipende da.

c'è già un /

 msgstr 
 Per i più avventurosi esiste un modo agevole per compilare il proprio
 kernel 
 personalizzato su debian;. Si installi lo strumento systemitem role=
 \package\kernel-package/systemitem e si legga la documentazione 
 contenuta in filename/usr/share/doc/kernel-package/filename. In 
 alternativa, è anche possibile usare i sorgenti del kernel, forniti dal 
 pacchetto systemitem role=\package\linux-source-2.6/systemitem.
 Usare 
 il target literaldeb-pkg/literal disponibile nel makefile dei
 sorgenti 
 per creare il pacchetto binario. Ci sono alcune differenze tra questi due 
 approcci, consultare la documentazione dei pacchetti.
 
 Sostituirei la documentazione dei pacchetti con la documentazione dei
 rispettivi pacchetti.

ok

 msgstr 
 Durante l'aggiornamento verrà chiesto se \caricare in cascata\ GRUB 2: 
 cioè di tenere GRUB Legacy come bootloader principale e di aggiungergli
 una 
 voce in modo da caricare e poi proseguire 

Re: Note di rilascio di Squeeze - old-stuff.po

2011-01-10 Per discussione Luca Monducci
Ciao Vince,

On 10/01/2011 06:52, Vincenzo Campanella wrote:
 # type: Content of: appendixsectionpara
 #: en/old-stuff.dbk:17
 msgid 
 Basically this is no different than any other upgrade of oldreleasename; 
 you've been doing.  The only difference is that you first need to make
 sure 
 your package list still contains references to oldreleasename; as
 explained 
 in xref linkend=\old-sources\/.
 msgstr 
 In linea di principio non vi è alcuna differenza rispetto a qualsiasi
 altro 
 aggiornamento effettuato in precedenza per oldreleasename;. L'unica 
 differenza è che dapprima sarà necessario accertarsi che il proprio
 elenco 
 dei pacchetti contenga ancora i pacchetti di oldreleasename; come 
 illustrato in xref linkend=\old-sources\/.
 
 Più che contenga ancora i pacchetti di oldreleasename;, personalmente
 tradurrei in contenga ancora i riferimenti a oldreleasename;.

ok

 # type: Content of: appendixsectionpara
 #: en/old-stuff.dbk:23
 msgid 
 If you upgrade your system using a Debian mirror, it will automatically
 be 
 upgraded to the latest oldreleasename; point release.
 msgstr 
 Se si aggiorna il proprio sistema utilizzando un mirror Debian, esso sarà 
 aggiornato automaticamente all'ultima sotto-versione stabile di 
 oldreleasename;.
 
 Qui tradurrei in sarà aggiornato automaticamente all'ultimo punto di
 rilascio di oldreleasename;.

ok

 # type: Content of: appendixsectiontitle
 #: en/old-stuff.dbk:78
 #, fuzzy
 msgid Upgrade legacy locales to UTF-8
 msgstr Passare da i locale obsoleti a UTF-8
 
 da i - dai.

ok

Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d2b8008.60...@tiscali.it



Note di rilascio di Squeeze - moreinfo.po

2011-01-09 Per discussione Luca Monducci
19 translated messages, 2 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF MOREINFO.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0) RELEASE
NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010, 2011
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - moreinfo.po
8022\n
POT-Creation-Date: 2011-01-06 21:09+\n
PO-Revision-Date: 2011-01-06 22:43+0100\n
Last-Translator: Vincenzo Campanella vin...@gmail.com\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
First-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/moreinfo.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/moreinfo.dbk:8
msgid More information on debian;
msgstr Maggiori informazioni su debian;

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:10
msgid Further reading
msgstr Letture supplementari

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:12
#, fuzzy
msgid 
Beyond these release notes and the installation guide, further
documentation 
on debian; is available from the Debian Documentation Project (DDP),
whose 
goal is to create high-quality documentation for Debian users and 
developers.  Documentation, including the Debian Reference, Debian New 
Maintainers Guide, and Debian FAQ are available, and many more.  For full 
details of the existing resources see the ulink url=\url-ddp;\Debian 
Documentation website/ulink and ulink url=\url-wiki;\Debian Wiki 
website/ulink
msgstr 
Oltre alle presenti note di rilascio e alla guida all'installazione, 
ulteriore documentazione su debian; è disponibile presso il Progetto di 
Documentazione di Debian (DDP - Debian Documentation Project), il cui
scopo 
è creare documentazione di alta qualità per gli utenti e gli
sviluppatori di 
Debian. La documentazione disponibile include il manuale, la guida per i 
nuovi manutentori e le FAQ, oltre a molto altro materiale. Per dettagli 
completi sulle risorse disponibili si consulti la ulink url=\url-ddp;
\sito della documentazione Debian/ulink e il ulink url=\url-wiki;
\sito Debian Wiki/ulink

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:22
msgid 
Documentation for individual packages is installed into
filename/usr/share/
doc/replaceablepackage/replaceable/filename.  This may include 
copyright information, Debian specific details and any upstream 
documentation.
msgstr 
La documentazione per i singoli pacchetti viene installata in
filename/usr/
share/doc/replaceablepacchetto/replaceable/filename. Questa
potrebbe 
includere anche informazioni sul copyright, dettagli specifici inerenti 
Debian e ogni altra documentazione a monte.

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:30
msgid Getting help
msgstr Ottenere aiuto

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:32
msgid 
There are many sources of help, advice and support for Debian users, but 
these should only be considered if research into documentation of the
issue 
has exhausted all sources.  This section provides a short introduction
into 
these which may be helpful for new Debian users.
msgstr 
Ci sono molte fonti disponibili per l'aiuto, le informazioni e il
supporto 
agli utenti di Debian, ma queste dovrebbero essere prese in
considerazione 
solo se le ricerche nella documentazione inerenti il proprio problema
hanno 
esaurito invano ogni risorsa. Questa sezione fornisce una breve
panoramica 
delle risorse che potrebbero essere d'aiuto ai nuovi utenti di Debian.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:38
msgid Mailing lists
msgstr Liste di messaggi

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/moreinfo.dbk:40
msgid 
The mailing lists of most interest to Debian users are the debian-user
list 
(English) and other debian-user-replaceablelanguage/replaceable lists 
(for other languages).  For information on these lists and details of
how to 
subscribe see ulink url=\url-debian-list-archives;\/ulink.  Please 
check the archives for answers to your question prior to posting and also 
adhere to standard list etiquette.
msgstr 
Le liste di messaggi di maggior interesse per gli utenti di Debian sono 
debian-user (in inglese), debian-italian (in italiano) e le liste debian-
user-replaceablelingua/replaceable per le altre lingue. Per
informazioni 
su queste liste e dettagli sulle modalità di sottoscrizione si veda
ulink 
url=\url-debian-list-archives;\/ulink. Si raccomanda di cercare la 
risposta alla propria domanda negli archivi prima di inviarla e di
osservare 
la «netiquette» standard delle liste.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:50
msgid Internet

Note di rilascio di Squeeze - issues.po

2011-01-09 Per discussione Luca Monducci
61 translated messages, 14 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF ISSUES.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0) RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010, 2011
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - issues.po 8036\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2011-01-08 13:50+\n
PO-Revision-Date: 2011-01-08 15:08+0100\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/issues.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/issues.dbk:8
msgid Issues to be aware of for releasename;
msgstr Problemi di cui essere al corrente per releasename;

# type: Content of: chapterprogramlisting
#: en/issues.dbk:9
#, no-wrap
msgid 
\n
TODO: XEN support in lenny\n
msgstr 
\n
TODO: supporto a XEN in lenny\n

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/issues.dbk:14
msgid Potential problems
msgstr Potenziali problemi

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/issues.dbk:16
#, fuzzy
msgid 
Sometimes, changes introduced in a new release have side-effects we
cannot 
reasonably avoid, or they expose bugs somewhere else. This section
documents 
issues we are aware of.  Please also read the errata, the relevant
packages' 
documentation, bug reports and other information mentioned in xref
linkend=
\morereading\/.
msgstr 
A volte i cambiamenti introdotti da un nuovo rilascio comportano effetti 
collaterali che non si possono ragionevolmente evitare o che espongono a 
errori da altre parti. Qui sono documentati i problemi di cui siamo al 
corrente. Si leggano anche le errata corrige, la documentazione dei 
pacchetti interessati, le segnalazioni di errori e altre informazioni 
riportate in xref linkend=\morereading\/.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/issues.dbk:23
msgid Problems with devices related to udev
msgstr Problemi relativi a device attinenti udev

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:25
msgid 
Although systemitem role=\package\udev/systemitem has been tested 
extensively, you may experience minor problems with some devices that
will 
need to be fixed.  The most common problems are changed permission and/or 
ownership of a device.  In some cases a device may not be created by
default 
(e.g.  filename/dev/video/filename and
filename/dev/radio/filename).
msgstr 
Malgrado systemitem role=\package\udev/systemitem sia stato testato 
intensivamente, potrebbero occorrere problemi minori con taluni device
che 
necessitano di una correzione. I problemi più comuni sono modifiche dei 
permessi o dei proprietari di device. In taluni casi un device potrebbe
non 
essere creato in modalità predefinita (per esempio filename/dev/video/
filename e filename/dev/radio/filename).

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:32
msgid 
systemitem role=\package\udev/systemitem provides configuration 
mechanisms to deal with these issues.  See citerefentry 
refentrytitleudev/refentrytitle manvolnum8/manvolnum
/citerefentry 
and filename/etc/udev/filename for further information.
msgstr 
systemitem role=\package\udev/systemitem fornisce i meccanismi di 
configurazione per far fronte a tali problemi. Per maggiori
informazioni si 
vedano citerefentry refentrytitleudev/refentrytitle manvolnum8/
manvolnum /citerefentry ed filename/etc/udev/filename.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/issues.dbk:40
msgid Migration of disk drivers from IDE to PATA subsystem
msgstr Migrazione dei driver dei dischi da sottosistema IDE a PATA

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:42
msgid 
The new Linux kernel version provides different drivers for some PATA
(IDE)  
controllers.  The names of some hard disk, CD-ROM, and tape devices may 
change.
msgstr 
La nuova versione del kernel Linux fornisce dei driver diversi per alcuni 
controller PATA (IDE). I nomi di alcuni dischi, CD-ROM e unità a nastro 
potrebbero cambiare.

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/issues.dbk:47
msgid 
It is now recommended to identify disk devices in configuration files by 
label or UUID (unique identifier) rather than by device name, which will 
work with both old and new kernel versions.  Upon upgrading to the 
releasename; version of the Debian kernel packages, the systemitem role=
\package\linux-base/systemitem package will offer to do this
conversion 
for you in the config files for most of the filesystem-related packages
on 
the system, including the various bootloaders included in Debian.  If you 
choose not to update the system configuration

Note di rilascio di Squeeze - installing.po

2011-01-09 Per discussione Luca Monducci
39 translated messages, 15 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF INSTALLING.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0) RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze release 
notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010, 2011
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - installing.po 8036\n
POT-Creation-Date: 2011-01-08 13:49+\n
PO-Revision-Date: 2011-01-08 15:10+0100\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/installing.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/installing.dbk:8
msgid Installation System
msgstr Sistema d'installazione

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:10
msgid 
The Debian Installer is the official installation system for Debian.  It 
offers a variety of installation methods.  Which methods are available to 
install your system depends on your architecture.
msgstr 
L'installatore Debian è il sistema d'installazione ufficiale per Debian. 
Esso offre molti metodi d'installazione, la cui disponibilità dipende 
dall'architettura del proprio sistema.

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:15
msgid 
Images of the installer for releasename; can be found together with the 
Installation Guide on the ulink url=\url-installer;\Debian website/
ulink.
msgstr 
Le immagini dell'installatore per releasename; possono essere trovate, 
insieme alla guida all'installazione, nel ulink url=\url-installer;
\sito web di Debian/ulink.

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:20
msgid 
The Installation Guide is also included on the first CD/DVD of the official 
Debian CD/DVD sets, at:
msgstr 
La guida all'installazione è inclusa anche nel primo CD/DVD dei set 
ufficiali di Debian, in:

# type: Content of: chapterscreen
#: en/installing.dbk:23
#, no-wrap
msgid 
\n
/doc/install/manual/replaceablelanguage/replaceable/index.html\n
msgstr 
\n
doc/install/manual/replaceablelingua/replaceable/index.html\n

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:27
msgid 
You may also want to check the ulink url=\url-installer;index#errata
\errata/ulink for debian-installer for a list of known issues.
msgstr 
Si possono anche verificare le ulink url=\url-installer;index#errata
\errata corrige/ulink dell'installatore Debian per un elenco di 
problematiche note.

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/installing.dbk:32
msgid What's new in the installation system?
msgstr Cosa c'è di nuovo nel sistema di installazione?

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/installing.dbk:34
msgid 
There has been a lot of development on the Debian Installer since its first 
official release with debian; 3.1 (sarge)  resulting in both improved 
hardware support and some exciting new features.
msgstr 
C'è stato molto sviluppo sull'installatore Debian dal suo primo rilascio 
ufficiale con debian; 3.1 (quotesarge/quote), i cui risultati sono un 
migliorato supporto all’hardware e alcune nuove e interessanti funzionalità.

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/installing.dbk:40
msgid 
In these Release Notes we'll only list the major changes in the installer.  
If you are interested in an overview of the detailed changes since 
oldreleasename;, please check the release announcements for the 
releasename; beta and RC releases available from the Debian Installer's 
ulink url=\url-installer-news;\news history/ulink.
msgstr 
In queste note di rilascio sono elencati solo i principali cambiamenti 
dell'installatore. Per una panoramica dei dettagli delle modifiche da 
oldreleasename;, consultare gli annunci dei rilasci beta e RC di 
releasename;, disponibili nella ulink url=\url-installer-news;
\cronologia dell'installatore Debian/ulink.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/installing.dbk:48
msgid Major changes
msgstr Cambiamenti principali

# type: Content of: 
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentryterm
#: en/installing.dbk:73
msgid Dropped platforms
msgstr Piattaforme abbandonate

# type: Content of: 
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentrylistitempara
#: en/installing.dbk:76
msgid 
Support for the Alpha ('alpha') and ARM ('arm') architectures has been 
dropped from the installer, the latter due to it being made obsoleted by the 
armel port
msgstr 
Il supporto per le architetture Alpha (alpha) e ARM (arm) è stato rimosso 
dal programma d'installazione, quest'ultimo perché reso obsoleto dal port 
armel.

# type: Content of: 
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentryterm
#: en/installing.dbk:84
#, fuzzy
msgid Support for kFreeBSD
msgstr Supporto per kFreeBSD

Note di rilascio di Squeeze

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci

Ciao,
ho notato che è iniziato il lavoro sulle note di rilascio per Squeeze.
Ho preso la traduzione fatta per Lenny e ho fatto un primo giro di
aggiornamenti.

Tra poco invio in lista i singoli file .po per la revisione.

Se qualcuno è interessato a partecipare alla traduzione o a prendersela
in carico si faccia avanti.

Saluti,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cbaf976.6070...@tiscali.it



Note di rilascio di Squeeze - about.po

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci
 18 translated messages, 3 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF ABOUT.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0) RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - about.po\n
POT-Creation-Date: 2010-10-16 12:02+\n
PO-Revision-Date: 2010-10-17 14:10+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/about.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/about.dbk:8
msgid Introduction
msgstr Introduzione

# type: Content of: chapterpara
#: en/about.dbk:10
msgid 
This document informs users of the debian; distribution about major
changes 
in version release; (codenamed \releasename;\).
msgstr 
Questo documento fornisce informazioni agli utenti della distribuzione 
debian; sui cambiamenti principali nella versione release; (nome in
codice 
«releasename;»).

# type: Content of: chapterpara
#: en/about.dbk:14
msgid 
The release notes provide information on how to upgrade safely from
release 
oldrelease; (codenamed oldreleasename;) to the current release and
inform 
users of known potential issues they could encounter in that process.
msgstr 
Le note di rilascio forniscono informazioni su come aggiornare in modo 
sicuro dalla versione oldrelease; (nome in codice «oldreleasename;»)
alla 
versione attuale e informano gli utenti sui possibili problemi
conosciuti in 
cui potrebbero incorrere durante tale processo.

# type: Content of: chapterpara
#: en/about.dbk:20
msgid 
You can get the most recent version of this document from ulink
url=\url-
release-notes;\/ulink.  If in doubt, check the date on the first
page to 
make sure you are reading a current version.
msgstr 
È possibile ottenere la versione più recente di questo documento da
ulink 
url=\url-release-notes;\/ulink. Nel dubbio, controllare la data del 
documento nel frontespizio e assicurarsi di avere a disposizione la
versione 
più recente.

# type: Content of: chapterpara
#: en/about.dbk:26
msgid 
Note that it is impossible to list every known issue and that therefore a 
selection has been made based on a combination of the expected prevalence 
and impact of issues.
msgstr 
È impossibile elencare ogni possibile problema conosciuto, pertanto è
stata 
fatta una selezione basata su probabili gravità e diffusione.

# type: Content of: chapterpara
#: en/about.dbk:32
msgid 
Please note that we only support and document upgrading from the previous 
release of Debian (in this case, the upgrade from oldrelease;).  If you 
need to upgrade from older releases, we suggest you read previous
editions 
of the release notes and upgrade to oldrelease; first.
msgstr 
Si noti anche che vengono forniti solo il supporto e la documentazione 
relativi all'aggiornamento dalla versione precedente di Debian (in questo 
caso l'aggiornamento da oldrelease;). Se si deve aggiornare il sistema
da 
versioni antecedenti, si suggerisce di leggere le edizioni precedenti
delle 
note di rilascio e di aggiornare dapprima a oldrelease;.

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/about.dbk:40
msgid Reporting bugs on this document
msgstr Segnalare errori in questo documento

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/about.dbk:42
msgid 
We have attempted to test all the different upgrade steps described in
this 
document and to anticipate all the possible issues our users might
encounter.
msgstr 
Abbiamo cercato di verificare i tutti i vari passi dell'aggiornamento che 
vengono descritti in questo documento e abbiamo anche cercato di 
identificare ogni possibile problema nel quale si potrebbe incorrere.

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/about.dbk:47
#, fuzzy
msgid 
Nevertheless, if you think you have found a bug (incorrect information or 
information that is missing)  in this documentation, please file a bug in 
the ulink url=\url-bts;\bug tracking system/ulink against the 
systemitem role=\package\release-notes/systemitem package. You
might 
want to review first the ulink url=\url-bts-rn;\existing bug
reports/
ulink in case the issue you've found has already been reported. Feel
free 
to add additional information to existing bug reports if you can
contribute 
content for this document.
msgstr 
Ciononostante, se si ritiene di aver trovato un qualsiasi errore in
questa 
documentazione (informazioni non corrette o mancanti), si invii una 
segnalazione al ulink url=\url-bts;\sistema di tracciamento dei bug/
ulink per il pacchetto systemitem role=\package\release-notes/
systemitem. Prima di inviare la

Note di rilascio di Squeeze - installing.po

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci

18 translated messages, 26 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF INSTALLING.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0)
RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - installing.po\n
POT-Creation-Date: 2010-10-16 12:02+\n
PO-Revision-Date: 2010-10-17 14:10+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/installing.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/installing.dbk:8
msgid Installation System
msgstr Sistema d'installazione

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:10
msgid 
The Debian Installer is the official installation system for Debian. It 
offers a variety of installation methods. Which methods are available to 
install your system depends on your architecture.
msgstr 
L'installatore Debian è il sistema d'installazione ufficiale per Debian. 
Esso offre molti metodi d'installazione, la cui disponibilità dipende 
dall'architettura del proprio sistema.

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:15
msgid 
Images of the installer for releasename; can be found together with the 
Installation Guide on the ulink url=\url-installer;\Debian website/
ulink.
msgstr 
Le immagini dell'installatore per releasename; possono essere trovate, 
insieme alla guida all'installazione, nel ulink url=\url-installer;
\sito web di Debian/ulink.

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:20
msgid 
The Installation Guide is also included on the first CD/DVD of the
official 
Debian CD/DVD sets, at:
msgstr 
La guida all'installazione è inclusa anche nel primo CD/DVD dei set 
ufficiali di Debian, in:

# type: Content of: chapterscreen
#: en/installing.dbk:23
#, no-wrap
msgid 
\n
/doc/install/manual/replaceablelanguage/replaceable/index.html\n
msgstr 
\n
doc/install/manual/replaceablelingua/replaceable/index.html\n

# type: Content of: chapterpara
#: en/installing.dbk:27
msgid 
You may also want to check the ulink url=\url-installer;index#errata
\errata/ulink for debian-installer for a list of known issues.
msgstr 
Si possono anche verificare le ulink url=\url-installer;index#errata
\errata corrige/ulink dell'installatore Debian per un elenco di 
problematiche note.

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/installing.dbk:32
msgid What's new in the installation system?
msgstr Cosa c'è di nuovo nel sistema di installazione?

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/installing.dbk:34
msgid 
There has been a lot of development on the Debian Installer since its
first 
official release with debian; 3.1 (sarge) resulting in both improved 
hardware support and some exciting new features.
msgstr 
C'è stato molto sviluppo sull'installatore Debian dal suo primo rilascio 
ufficiale con debian; 3.1 (quotesarge/quote), i cui risultati sono
un 
migliorato supporto all’hardware e alcune nuove e interessanti
funzionalità.

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/installing.dbk:40
msgid 
In these Release Notes we'll only list the major changes in the
installer. 
If you are interested in an overview of the detailed changes since 
oldreleasename;, please check the release announcements for the 
releasename; beta and RC releases available from the Debian Installer's 
ulink url=\url-installer-news;\news history/ulink.
msgstr 
In queste note di rilascio sono elencati solo i principali cambiamenti 
dell'installatore. Per una panoramica dei dettagli delle modifiche da 
oldreleasename;, consultare gli annunci dei rilasci beta e RC di 
releasename;, disponibili nella ulink url=\url-installer-news;
\cronologia dell'installatore Debian/ulink.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/installing.dbk:48
msgid Major changes
msgstr Cambiamenti principali

# type: Content of:
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentryterm
#: en/installing.dbk:73
#, fuzzy
msgid Dropped platforms
msgstr Piattaforme abbandonate

# type: Content of:
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentrylistitempara
#: en/installing.dbk:76
#, fuzzy
msgid 
Support for the Alpha ('alpha') and ARM ('arm') architectures have been 
dropped from the installer, the latter due to it being made obsoleted
by the 
armel port
msgstr 
Il supporto per le architetture Alpha (alpha) e ARM (arm) è stato rimosso 
dal programma d'installazione, quest'ultimo perché reso obsoleto dal
port armel.

# type: Content of:
chaptersectionsectionvariablelistvarlistentryterm
#: en/installing.dbk:84
#, fuzzy
msgid New supported platforms
msgstr Nuove piattaforme

Note di rilascio di Squeeze - moreinfo.po

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci

21 translated messages.

# ITALIAN TRANSLATION OF MOREINFO.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0) RELEASE
NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - moreinfo.po\n
POT-Creation-Date: 2009-08-15 22:17+\n
PO-Revision-Date: 2010-10-17 14:10+0200\n
Last-Translator: Vincenzo Campanella vin...@gmail.com\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
First-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: chapter
#: en/moreinfo.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: chaptertitle
#: en/moreinfo.dbk:8
msgid More information on debian;
msgstr Maggiori informazioni su debian;

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:10
msgid Further reading
msgstr Letture supplementari

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:12
msgid 
Beyond these release notes and the installation guide, further
documentation 
on debian; is available from the Debian Documentation Project (DDP),
whose 
goal is to create high-quality documentation for Debian users and 
developers.  Documentation, including the Debian Reference, Debian New 
Maintainers Guide, and Debian FAQ are available, and many more.  For full 
details of the existing resources see the ulink url=\url-ddp;\DDP 
website/ulink.
msgstr 
Oltre alle presenti note di rilascio e alla guida all'installazione, 
ulteriore documentazione su debian; è disponibile presso il Progetto di 
Documentazione di Debian (DDP - Debian Documentation Project), il cui
scopo 
è creare documentazione di alta qualità per gli utenti e gli
sviluppatori di 
Debian. La documentazione disponibile include il manuale, la guida per i 
nuovi manutentori e le FAQ, oltre a molto altro materiale. Per dettagli 
completi sulle risorse disponibili si consulti la ulink url=\url-ddp;
\Pagina web del DDP/ulink.

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:21
msgid 
Documentation for individual packages is installed into
filename/usr/share/
doc/replaceablepackage/replaceable/filename.  This may include 
copyright information, Debian specific details and any upstream 
documentation.
msgstr 
La documentazione per i singoli pacchetti viene installata in
filename/usr/
share/doc/replaceablepacchetto/replaceable/filename. Questa
potrebbe 
includere anche informazioni sul copyright, dettagli specifici inerenti 
Debian e ogni altra documentazione a monte.

# type: Content of: chaptersectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:29
msgid Getting help
msgstr Ottenere aiuto

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/moreinfo.dbk:31
msgid 
There are many sources of help, advice and support for Debian users, but 
these should only be considered if research into documentation of the
issue 
has exhausted all sources.  This section provides a short introduction
into 
these which may be helpful for new Debian users.
msgstr 
Ci sono molte fonti disponibili per l'aiuto, le informazioni e il
supporto 
agli utenti di Debian, ma queste dovrebbero essere prese in
considerazione 
solo se le ricerche nella documentazione inerenti il proprio problema
hanno 
esaurito invano ogni risorsa. Questa sezione fornisce una breve
panoramica 
delle risorse che potrebbero essere d'aiuto ai nuovi utenti di Debian.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:37
msgid Mailing lists
msgstr Liste di messaggi

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/moreinfo.dbk:39
msgid 
The mailing lists of most interest to Debian users are the debian-user
list 
(English) and other debian-user-replaceablelanguage/replaceable lists 
(for other languages).  For information on these lists and details of
how to 
subscribe see ulink url=\url-debian-list-archives;\/ulink.  Please 
check the archives for answers to your question prior to posting and also 
adhere to standard list etiquette.
msgstr 
Le liste di messaggi di maggior interesse per gli utenti di Debian sono 
debian-user (in inglese), debian-italian (in italiano) e le liste debian-
user-replaceablelingua/replaceable per le altre lingue. Per
informazioni 
su queste liste e dettagli sulle modalità di sottoscrizione si veda
ulink 
url=\url-debian-list-archives;\/ulink. Si raccomanda di cercare la 
risposta alla propria domanda negli archivi prima di inviarla e di
osservare 
la «netiquette» standard delle liste.

# type: Content of: chaptersectionsectiontitle
#: en/moreinfo.dbk:49
msgid Internet Relay Chat
msgstr Internet Relay Chat

# type: Content of: chaptersectionsectionpara
#: en/moreinfo.dbk:51
msgid 
Debian has an IRC channel dedicated to the support and aid

Note di rilascio di Squeeze - old-stuff.po

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci

13 translated messages, 2 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF OLD-STUFF.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0)
RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - old-stuff.po\n
POT-Creation-Date: 2010-10-16 12:03+\n
PO-Revision-Date: 2010-10-17 14:10+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
X-Generator: KBabel 1.11.4\n

# type: Attribute 'lang' of: appendix
#: en/old-stuff.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: appendixtitle
#: en/old-stuff.dbk:8
#, fuzzy
msgid Managing your oldreleasename; system before the upgrade
msgstr Gestire il proprio sistema oldreleasename; prima dell'avanzamento

# type: Content of: appendixpara
#: en/old-stuff.dbk:10
msgid 
This appendix contains information on how to make sure you can install or 
upgrade oldreleasename; packages before you upgrade to releasename;. 
This 
should only be necessary in specific situations.
msgstr 
Questa appendice contiene informazioni su come accertarsi di poter 
aggiornare o installare i pacchetti di oldreleasename; prima di
aggiornare 
a releasename;. Questo dovrebbe essere necessario solo in casi
particolari.

# type: Content of: appendixsectiontitle
#: en/old-stuff.dbk:15
msgid Upgrading your oldreleasename; system
msgstr Aggiornare il proprio sistema oldreleasename;

# type: Content of: appendixsectionpara
#: en/old-stuff.dbk:17
msgid 
Basically this is no different than any other upgrade of oldreleasename; 
you've been doing.  The only difference is that you first need to make
sure 
your package list still contains references to oldreleasename; as
explained 
in xref linkend=\old-sources\/.
msgstr 
In linea di principio non vi è alcuna differenza rispetto a qualsiasi
altro 
aggiornamento effettuato in precedenza per oldreleasename;. L'unica 
differenza è che dapprima sarà necessario accertarsi che il proprio
elenco 
dei pacchetti contenga ancora i pacchetti di oldreleasename; come 
illustrato in xref linkend=\old-sources\/.

# type: Content of: appendixsectionpara
#: en/old-stuff.dbk:23
msgid 
If you upgrade your system using a Debian mirror, it will automatically
be 
upgraded to the latest oldreleasename; point release.
msgstr 
Se si aggiorna il proprio sistema utilizzando un mirror Debian, esso sarà 
aggiornato automaticamente all'ultima sotto-versione stabile di 
oldreleasename;.

# type: Content of: appendixsectiontitle
#: en/old-stuff.dbk:29
msgid Checking your sources list
msgstr Controllare la propria lista delle fonti

# type: Content of: appendixsectionpara
#: en/old-stuff.dbk:31
#, fuzzy
msgid 
If any of the lines in your filename/etc/apt/sources.list/filename
refer 
to 'stable', you are effectively already quoteusing/quote
releasename;. 
This might not be what you want if you are not ready yet for the
upgrade.  
If you have already run literalapt-get update/literal, you can
still get 
back without problems following the procedure below.
msgstr 
Se qualsiasi riga nel proprio file filename/etc/apt/sources.list/
filename si riferisce a «stable», in effetti si sta già
quoteutilizzando/
quote releasename;. Ciò non potrebbe essere quello che si vuole se
non si è 
ancora pronti per l'avanzamento. Se si è già eseguito literalapt-get
update/
literal, si può ancora tornare indietro senza problemi seguendo la 
procedura illustrata in seguito.

# type: Content of: appendixsectionpara
#: en/old-stuff.dbk:39
msgid 
If you have also already installed packages from releasename;, there 
probably is not much point in installing packages from oldreleasename; 
anymore.  In that case you will have to decide for yourself whether you
want 
to continue or not.  It is possible to downgrade packages, but that is
not 
covered here.
msgstr 
Se sono già stati installati pacchetti anche da releasename;,
probabilmente 
non ha più molto senso installare pacchetti da oldreleasename;. In
questo 
caso si dovrà decidere se si desidera continuare o meno. È possibile il 
quotedowngrade/quote dei pacchetti, ma non è un argomento trattato
qui.

# type: Content of: appendixsectionpara
#: en/old-stuff.dbk:45
msgid 
Open the file filename/etc/apt/sources.list/filename with your
favorite 
editor (as literalroot/literal) and check all lines beginning with 
literaldeb http:/literal or literaldeb ftp:/literal for a
reference 
to quoteliteralstable/literal/quote.  If you find any, change 
literalstable/literal to literaloldreleasename;/literal.
msgstr 
Si apra il file filename/etc/apt/sources.list/filename con il proprio 
editor preferito (come utente literalroot

Note di rilascio di Squeeze - release-notes.po

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci

128 translated messages, 3 fuzzy translations.

# ITALIAN TRANSLATION OF RELEASE-NOTES.PO FILE - DEBIAN SQUEEZE (6.0)
RELEASE NOTES
# Copyright (C) 2009 by Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze
release notes package.
#
# Luca Brivio luca...@infinito.it, 2007
# Luca Monducci luca...@tiscali.it, 2009, 2010
# Vincenzo Campanella vin...@gmail.com, 2009.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes -
release-notes.po\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2010-10-16 12:03+\n
PO-Revision-Date: 2010-10-17 14:10+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci luca...@tiscali.it\n
Language-Team: Debian Italian Team
debian-l10n-italian@lists.debian.org\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

# type: Attribute 'lang' of: book
#: en/release-notes.dbk:7
msgid en
msgstr it

# type: Content of: booktitle
#: en/release-notes.dbk:8
msgid Release Notes for debian; release; (releasename;), arch-title;
msgstr Note di rilascio per debian; release; (releasename;),
arch-title;

# type: Content of: booksubtitle
#: en/release-notes.dbk:10
msgid 
ulink url=\http://www.debian.org/doc/\;The Debian Documentation
Project/
ulink
msgstr 
ulink url=\http://www.debian.org/doc/\;Debian Documentation Project/
ulink

# type: Content of: bookbookinfoeditor
#: en/release-notes.dbk:15
msgid 
editor firstnameW. Martin/firstname surnameBorgert/surname 
emaildeba...@debian.org/email /editor editor condition=\fixme\ 
firstname/firstname surname/surname
msgstr 
editor firstnameW. Martin/firstname surnameBorgert/surname 
emaildeba...@debian.org/email /editor editor condition=\fixme\ 
firstname/firstname surname/surname

# type: Content of: bookbookinfoeditorcontrib
#: en/release-notes.dbk:23
msgid There were more people!
msgstr C'erano anche altre persone.

# type: Content of: bookappendixpara
#: en/release-notes.dbk:24
msgid /editor
msgstr /editor

# type: Content of: bookbookinfopubdate
#: en/release-notes.dbk:25
msgid 2010-10-15
msgstr 2010-10-15

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: en/release-notes.dbk:28
msgid 
This document is free software; you can redistribute it and/or modify it 
under the terms of the GNU General Public License, version 2, as
published 
by the Free Software Foundation.
msgstr 
Questo documento è software libero; è permesso ridistribuirlo e/o 
modificarlo nei termini della GNU General Public License versione 2, come 
pubblicato dalla Free Software Foundation.

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: en/release-notes.dbk:34
msgid 
This program is distributed in the hope that it will be useful, but
WITHOUT 
ANY WARRANTY; without even the implied warranty of MERCHANTABILITY or 
FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE. See the GNU General Public License for 
more details.
msgstr 
Questo programma è distribuito nella speranza di essere utile, ma SENZA 
ALCUNA GARANZIA; senza nemmeno garanzia implicita di COMMERCIABILITÀ o di 
IDONEITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Per maggiori dettagli consultare la
GNU 
General Public License.

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: en/release-notes.dbk:41
msgid 
You should have received a copy of the GNU General Public License along
with 
this program; if not, write to the Free Software Foundation, Inc., 51 
Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 USA.
msgstr 
Una copia della GNU General Public License dovrebbe essere stata ricevuta 
insieme al programma; in caso contrario, scrivere alla Free Software 
Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor, Boston, MA 02110-1301 
(USA).

# type: Content of: bookbookinfolegalnoticepara
#: en/release-notes.dbk:46
msgid 
The license text can also be found at ulink url=\http://www.gnu.org/;
copyleft/gpl.html\/ and filename/usr/share/common-licenses/GPL-2/
filename on debian;.
msgstr 
Il testo della licenza può essere consultato anche presso ulink url=
\http://www.gnu.org/copyleft/gpl.html\;http://www.gnu.org/copyleft/gpl.;
html/ulink e filename/usr/share/common-licenses/GPL-2/filename in 
debian;.

# type: Content of: bookappendixtitle
#: en/release-notes.dbk:69
msgid Contributors to the Release Notes
msgstr Contributori delle note di rilascio

# type: Content of: bookappendixpara
#: en/release-notes.dbk:71
msgid 
Many people helped with the release notes, including, but not limited to
msgstr 
Molte persone hanno aiutato per le note di rilascio, inclusi, ma non solo,

#. alphabetical (LANG=C sort) order by firstname
#. the contrib will not be printed, but is a reminder for the editor
#: en/release-notes.dbk:76
msgid author firstnameAdam/firstname surnameDi Carlo/surname
msgstr author firstnameAdam/firstname surnameDi Carlo/surname

# type: Content of: bookbookinfoauthorgroupauthorcontrib
#: en/release-notes.dbk:79 en/release-notes.dbk:164
#, fuzzy
msgid previous releases
msgstr rilasci precedenti

#: en/release-notes.dbk:80
msgid 
/author, author firstnameAndreas

Re: Note di rilascio di Squeeze

2010-10-17 Per discussione Luca Monducci
 Ciao Vincenzo,

On 17/10/2010 15:37, Vincenzo Campanella wrote:
 Il giorno dom, 17/10/2010 alle 15.26 +0200, Luca Monducci ha scritto:
 Non avevo notato che fosse iniziata la traduzione delle note di rilascio
 per Squeeze.
Io me ne sono accorto quasi per caso, ieri ho fatto un aggiornamento dal
repository SVN e questa volta ha tirato giù un po' di modifiche.
 Per me non c'è nessun problema se te ne occupi tu. Se hai bisogno di
 aiuto, dimmi come e quanto mi è possibile lo faccio più che volentieri.
Sto cercando collaboratori per cui ti ritengo arruolato :)

Saluti,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4cbafe54.7000...@tiscali.it



Re: [segnalazione errori in traduzione sito web] - 2 piccoli errori in contact.it.html

2010-10-03 Per discussione Luca Monducci


  
  
Ciao Bea,
On 03/10/2010 13:56, beatrice wrote:

  Salve a tutti!

Mi sono imbattuta in un paio di sviste nella pagina
http://www.debian.org/contact.it.html. Qualcuno con i permessi di
scrittura potrebbe correggerli? (Gi che c'ero l'ho riletta tutta)

[cut]


Ci penso io. 

Luca




  



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ca88af9.3030...@tiscali.it



Re: [Guida all'installazione di Debian GNU/Linux] errore sinstassi

2010-09-18 Per discussione Luca Monducci


  
  
On 14/09/2010 10:56, Francesco Setti wrote:
 pubblicato numerosi di
  documenti
Corretto. Grazie per la segnalazione.

Luca
  



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4c94a731.7040...@tiscali.it



Re: refuso sito Debian

2010-01-28 Per discussione Luca Monducci
Ciao Francesca,

On Thursday, January 28, 2010 at 13.18.30, Francesca wrote:

 Ciao a tutti,
 volevo segnalare un refuso in
 http://www.debian.org/releases/testing/

 In particolare:

 [...] Per maggiori informazioni si veda *l'aavviso* del Testing Security
 Team. Si raccomanda di modificare il file sources.list da testing a 
 lenny per il periodo di tempo in cui si ha bisogno del supporto per la
 sicurezza. Si veda la voce relativa alla distribuzione testing nelle
 FAQ del Security Team.[...]


Grazie per la segnalazione, ho appena corretto l'errore e la pagina
corretta sarà disponibile tra poche ore.

Ciao,
Luca





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Traduzioni imprecise

2009-09-05 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giuliano,

stai segnalando un problema di traduzione nelle descrizioni dei
pacchetti, queste traduzioni sono gestite dal DDTP (Debian Description
Translation Project). 

Quindi puoi accedere all'interfaccia web del DDTP su
http://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it, richiamare le attuali
traduzioni di tulip e graphviz, correggerle, motivare le modifiche
apportate e lasciare che gli altri traduttori italiani approvino le
tue traduzioni.


Ciao,
Luca








-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Aggiornamento delle mie traduzioni del sito

2009-08-04 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni,

On Tuesday, August 4, 2009 at 16.28.33, Giovanni Mascellani wrote:

[cut]

Ho dato un'occhiata alle traduzione e ho fato il commit su CVS.

Saluti,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Fwd: Re: italian translations wanted for xlog

2009-02-01 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

On Sunday, February 1, 2009 at 17.07.46, pg4i wrote:

 On Sun, 1 Feb 2009 13:41:41 +0100, Luca Monducci luca...@tiscali.it
 wrote:
 
 Did you try to contact the previous translator?
 

 Yes I did, about one month ago and again 2 weeks ago, but he is not
 responding.

OK. I'm working on translation. I'll post translation for review in a
couple of days.


Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Richiesta di revisione: about (Debian 5 release notes)

2009-01-25 Per discussione Luca Monducci
Ciao Vincenzo,

On Sunday, January 25, 2009 at 9.37.24, Vincenzo Campanella wrote:

[cut]

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/about.dbk:59
msgid 
We welcome any information from users related to upgrades from 
oldreleasename; to releasename;.  If you are willing to share
information 
please file a bug in the ulink url=\url-bts;\bug tracking
system/
ulink against the systemitem role=\package
\upgrade-reports/systemitem 
package with your results.  We request that you compress any
attachments #|#¼½¬¦¢9}¬@


that are included (using commandgzip/command).
msgstr 
Ogni informazione dagli utenti inerente l'aggiornamento da
«oldreleasename;» a 
«releasename;» è benvenuta. Se si desidera condividere informazioni,
compilare una 
segnalazione nel  ulink url=\url-bts;\sistema di tracciamento dei
bug/
ulink a proposito del pacchetto systemitem role=\package\release
notes/systemitem 
con il proprio contributo. È richiesto che ogni eventuale allegato
venga compresso, 
usando il comando commandgzip/command.

# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/about.dbk:68
msgid Please include the following information when submitting your
upgrade report:
msgstr Quando si segnala un aggiornamento è necessario includere le
seguenti informazioni:

quando si invia un resoconto di installazione...


# type: Content of: chaptersectionpara
#: en/about.dbk:118
msgid 
The source of this document is in DocBook
XMLindextermprimaryDocBook 
XML/primary/indexterm format. The HTML version is generated using 
systemitem role=\package\docbook-xsl/systemitem and systemitem
role=
\package\xsltproc/systemitem. The PDF version is generated using 
systemitem role=\package\dblatex/systemitem or systemitem role=
\package\xmlroff/systemitem. Sources for the Release Notes are 
available in the SVN repository of the emphasisDebian Documentation 
Project/emphasis.  You can use the ulink url=
\url-svn-release-notes;
\web interface/ulink to access its files individually through the
web 
and see their changes.  For more information on how to access the SVN
please 
consult the ulink url=\url-ddp-svn-info;\Debian Documentation
Project 
SVN pages/ulink.
msgstr 
I sorgenti di questo documento sono in formato DocBook XML 
indextermprimaryDocBook XML/primary/indexterm. La versione in
HTML 
viene generata usando systemitem role=\package
\docbook-xsl/systemitem e 
systemitem role=\package\xsltproc/systemitem. La versione in PDF
viene 
generata usando systemitem role=\package\dblatex/systemitem o 
systemitem role=\package\xmlroff/systemitem. I sorgenti delle
note di 
rilascio sono disponibili nell'archivio SVN del emphasisDebian
Documentation 
Project/emphasis. È possibile utilizzare le ulink url=
\url-svn-release-notes;
\interfacce web/ulink per accedere ai singoli file tramite il web e
vedere le 
rispettive modifiche. Per maggiori informazioni su come accedere a SVN,
consultare 
le ulink url=\url-ddp-svn-info;\Pagine su SVN del Debian
Documentation Project/ulink.

s/interfacce/interfaccia/


Inoltre voglio segnalarti che con DocBook XML puoi usare al posto
delle virgolette basse (« ») il tag quote, il vantaggio è quello di
lasciare al foglio di stile il compito di convertire il tag a
seconda del formato di output.

Ciao
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Note di rilascio per Lenny

2009-01-24 Per discussione Luca Monducci
Ciao Vincenzo,

On Saturday, January 24, 2009 at 7.58.43, Vincenzo Campanella wrote:

 Il giorno sab, 24/01/2009 alle 03.41 +0100, Luca Brivio ha scritto:
 Ciao Luca,
 e un saluto insonne si spande per la lista...
 Cui si contrappone il mio mattiniero buongiorno :)

A cui si affianca anche il mio assonnato buongiorno 

 Alle 09:58, domenica 18 gennaio 2009, Luca Monducci ha scritto:
  Ciao a tutti,
  qualcuno sta lavorando sulle note di rilascio per Lenny?
 Sì, eccomi :)

 Per questa release ho lasciato l'incombenza a Vincenzo Campanella. Aspetto 
 sue 
 notizie!
 
 Sarò lieto di partecipare alla revisione ed eventualmente dare consigli, se 
 ci 
 fosse bisogno di aiuto posso farmi nuovamente carico di una parte del lavoro.
 Però non massacratemi, eh... ;)

Nessun massacro, probabilmente ho perso qualche email su debian-doc.

  Da quello che ho capito il repository è stato spostato su svn e la
  traduzione non c'è!!
 
 Vincenzo, stai traducendo? :-)
 Va beh, scherzi a parte, sì, sono incaricato io della traduzione in
 italiano delle release notes di Lenny. Avevo inviato una mail chiedendo
 se ci fossero termini per la consegna, ma non ho ancora avuto risposta.
 Pazienza...

 Il solo problema è che le release notes hanno dormito per mesi, quando
 riuscivo a dedicare alle traduzioni una fetta di tempo più che decente,
 salvo poi svegliarsi ora che - come tutti i commercialisti - sono
 incasinato col lavoro (chiusure contabili, dichiarazioni fiscali 
 compagnia cantante).

 Comunque state tranquilli che mantengo l'impegno preso, settimana
 prossima ho già pianificato una giornata intera da dedicare a questo
 lavoro e inizierò presto a rompervi l'anima con dubbi, pareri  co.

Bene, se hai bisogno di aiuto siamo qua.


Ciao,
Luca





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Errore traduzione apt

2009-01-18 Per discussione Luca Monducci
Ciao Milo,

On Sunday, January 18, 2009 at 12.42.56, Milo Casagrande wrote:

[cut]

Puoi trovare l'ultima versione della traduzione nei sorgenti di apt.

http://packages.debian.org/source/sid/apt


Ciao,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Refuso nel sito

2008-12-11 Per discussione Luca Monducci




Ciao Mauro,

On Thursday, December 11, 2008 at 19.13.53, Mauro Baso wrote:

[cut]

grazie per la segnalazione. Ho corretto l'errore e la pagina verrà aggiornata nelle prossime ore.

Ciao,
Luca




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto "unsubscribe". Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of "unsubscribe". Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Nuove traduzioni per il sito Web

2008-08-12 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni,

On Tuesday, August 12, 2008 at 13.21.12, Giovanni Mascellani wrote:

 Ho finito di tradurre una pagina del sito Web di Debian che avevo
 iniziato molto tempo fa, ma poi lasciato cadere nel dimenticatoio. Si
 tratta di devel/buildd/wanna-build-states.wml, che vi allego per la
 revisione e, se non ci sono problemi, per essere messa in CVS.

 Allego anche l'aggiornamento (molto lieve[1]) di un'altra pagina che
 avevo già tradotto io (devel/buildd/index.wml) e la traduzione di una
 terza pagina ancora (devel/buildd/operation.wml) che avevo sottoposto il
 lista tempo fa, ma che non ha mai ricevuto risposta. Anche per queste
 due vi chiedo di rileggerle e, se possibile, caricarle sul CVS.

Ho riletto le traduzioni e non ho trovato nulla di strano, a dire il vero
una cosa l'ho cambiata: ho sostituito le virgolette () con il tag q.

Ho anche messo sul CVS le traduzioni.


Ciao,
Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Errore traduzione adduser

2008-05-23 Per discussione Luca Monducci
Ciao Milo,

On Friday, May 23, 2008 at 18.30.42, Milo Casagrande wrote:

[cut]

sono io a occuparmi della traduzione di adduser in Debian, ma non riesco
a trovare la traduzione sbagliata. Per favore mi dici in quale versione
del pacchetto è stata trovata?

Grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: debconf libssl - errori traduzione

2007-10-04 Per discussione Luca Monducci

On Wednesday, October 3, 2007 at 17.19.50, Andrea Zagli wrote:

[cut]

Ops... scusatemi. L'unica consolazione è che la versione attualmente in
testing è corretta.

Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Prima traduzione banalissima! (gnump3d)

2007-09-30 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni,

On Thursday, September 27, 2007 at 16.40.15, Giovanni Mascellani wrote:

 Mi sembra quasi una presa di giro sottoporvela, ma visto che è la mia
 prima traduzione per debconf la mando lo stesso. È la traduzione del
 debconf di gnump3d.
 Giovanni.

La traduzione mi sembra OK.

Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[ITT] Traduzione di vari po-debconf

2007-05-12 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,
se qualcuno non ha già iniziato, tradurrei i po-debconf di:
 alsa-driver
 dpkg-crossing
 foomatic-gui
 hotway
 lsb
 mplayer
 sqlite
 xfonts-terminus
 xfonts-wqy

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Release announcement for Etch -- help needed by translators

2007-04-08 Per discussione Luca Monducci
Ciao Johan,

On Saturday, April 7, 2007 at 23.31.57, Johan Haggi wrote:

[cut]

Ho solo dei suggerimenti sulle parti che Giuseppe non ho toccato :-)

 pThe Debian Project is pleased to announce the official release of Debian
 GNU/Linux version 4.0, codenamed qetch/q, after 21 months of constant
 development.  Debian GNU/Linux is a free operating system which supports
 a total of eleven processor architectures and includes the KDE, GNOME
 and Xfce desktop environments.  It also features cryptographic software
 and compatibility with the FHS v2.3 and software developed for version
 3.1 of the LSB./p
 pIl Progetto Debian ha il piacere di annunciare il rilascio ufficiale
 di Debian
 GNU/Linux versione 4.0, alias qetch/q, dopo 21 mesi di continuo
 sviluppo. Debian GNU/Linux egrave; un sistema operativo libero che supporta
 un totale di undici famiglie di processori ed include gli ambienti
 desktop KDE, GNOME e Xfce. Supporta inoltre software criptografico
 ed egrave; compatibile con FHS v2.3 e con software sviluppato per la versione
 3.1 di LSB./p

Per evitare la ripetizione di software:
Inoltre dispone di software crittografico ed egrave; compatibile con
FHS v2.3 e con i programmi sviluppati per la versione 3.1 di LSB.

[cut]

 pDebian GNU/Linux runs on computers ranging from palmtops and handheld
 systems to supercomputers, and on nearly everything in between.  A total
 of eleven architectures are supported including:  Sun SPARC (sparc), HP
 Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386) and
 IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm), IBM
 S/390 (s390) and ndash; newly introduced with Debian GNU/Linux 4.0 ndash; 
 AMD64
 and Intel EM64T (amd64)./p
 pDebian GNU/Linux gira su una gamma di computer che va dai palmari
 ai supercomputer e su quasi tutto quello che si trova in mezzo. Sono
 supportate in
 totale undici architetture:  Sun SPARC (sparc), HP
 Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel IA-32 (i386) e
 IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel), ARM (arm), IBM
 S/390 (s390) e, novitagrave; introdotta con Debian GNU/Linux 4.0, AMD64
 ed Intel EM64T (amd64)./p

Qui sbaglia Giuseppe ;-) va bene la forma singolare!!

[cut]

 pDebian GNU/Linux can be downloaded right now via bittorent (the
 recommended way), jigdo or HTTP;  see a href=$(HOME)/CD/Debian 
 GNU/Linux on CDs/a for
 further information.  It will soon be available on DVD and CD-ROM from
 numerous a href=$(HOME)/CD/vendorsvendors/a, too./p
 pDebian GNU/Linux puograve; ora essere scaricata mediante bittorent (metodo
 già
 raccomandato), jigdo or HTTP;  si veda a href=$(HOME)/CD/Debian
 GNU/Linux su CD/a per
 ulteriori informazioni. Sono anche disponibili DVD e CD-ROM da parte di
 numerosi a href=$(HOME)/CD/vendorsvenditori/a./p

L'ultima frase:
Presto i DVD e i CD-ROM saranno disponibili anche da parte di...

 pThis release includes a number of updated software packages, such as the
 K Desktop Environment 3.5 (KDE), an updated version of the GNOME desktop
 environment 2.14, the Xfce 4.4 desktop environment, the GNUstep desktop
 5.2, X.Org 7.1, OpenOffice.org 2.0.4a, GIMP 2.2.13, Iceweasel (an
 unbranded version of Mozilla Firefox 2.0.3), Icedove (an unbranded
 version of Mozilla Thunderbird 1.5), Iceape (an unbranded version of
 Mozilla Seamonkey 1.0.8), PostgreSQL 8.1.8, MySQL 5.0.32, GNU Compiler
 Collection 4.1.1, Linux kernel version 2.6.18, Apache 2.2.3, Samba
 3.0.24, Python 2.4.4 and 2.5, Perl 5.8.8, PHP 4.4.4 and 5.2.0, Asterisk
 1.2.13, and more than 18,000 other ready to use software packages./p
 pQuesto rilascio include numerosi pacchetti software aggiornati, come il

...include l'aggiornamento per numerosi...

 K Desktop Environment 3.5 (KDE), una versione aggiornata del GNOME desktop
 environment 2.14, il Xfce 4.4 desktop environment, il GNUstep desktop
 5.2, X.Org 7.1, OpenOffice.org 2.0.4a, GIMP 2.2.13, Iceweasel (una
 versione qunbranded/q di Firefox 2.0.3), Icedove (una versione
 qunbranded/q
 di Mozilla Thunderbird 1.5), Iceape (versione qunbranded/q di
 Mozilla Seamonkey 1.0.8), PostgreSQL 8.1.8, MySQL 5.0.32, GNU Compiler
 Collection 4.1.1, Linux kernel versione 2.6.18, Apache 2.2.3, Samba
 3.0.24, Python 2.4.4 and 2.5, Perl 5.8.8, PHP 4.4.4 and 5.2.0, Asterisk
 1.2.13 e piugrave; di 18.000 altri pacchetti software pronti per l'uso./p
   ^^^
Toglierei altri

 pUpgrades to Debian GNU/Linux 4.0 from the previous release, Debian
 GNU/Linux 3.1 codenamed qsarge/q, are automatically handled by the
 aptitude package management tool for most configurations, and to a
 certain degree also by the apt-get package management tool.  As always,
 Debian GNU/Linux systems can be upgraded quite painlessly, in place,
 without any forced downtime, but it is strongly recommended to read the
 release notes for possible issues.  For detailed instructions about
 installing and upgrading Debian GNU/Linux, please see the a 
 

Re: Da revisionare: traduzione parziale delle release notes

2007-03-31 Per discussione Luca Monducci
Ciao Luca,

On Friday, March 30, 2007 at 22.36.08, Luca Brivio wrote:

[cut]

Segue una patch con i miei suggerimenti alla traduzioni. Non escludo che
abbia lasciato per strada qualche errore.


Luca


--- release-notes.it.sgml.old   2007-03-31 17:52:48.390625000 +0200
+++ release-notes.it.sgml   2007-03-31 22:35:58.46875 +0200
@@ -37,30 +40,30 @@
 
   chapt id=aboutheadingIntroduzione/heading
 
-   pI principali scopi di queste Note di Release sono quelli di informare gli
+   pI principali scopi di queste Note di Rilascio sono quelli di informare 
gli
utenti dei principali cambiamenti introdotti in questa release della
distribuzione debian;, di fornire informazioni su come aggiornare in 
sicurezza
dalla release precedente a quella attuale ed infine di informare gli utenti 
delle
-   potenziali problematiche note che gli utenti potrebbero incontrare 
aggiornando
+   potenziali problematiche note che potrebbero incontrare aggiornando
alla release releasename; o utilizzandola./p
 
-   pSi noti che è impossibile elencare ogni problematica nota e che perciò è 
stata
+   pSi noti che è impossibile elencare ogni problematica nota e perciò è 
stata
fatta una selezione basata su una combinazione di prevalenza attesa e 
impatto
delle problematiche./p
 
pLa versione più recente di questo documento è sempre disponibile presso
url id=url-release-notes;. Se la versione che si sta leggendo data a 
più
di un mese fa footnoteSul frontespizio della versione PDF e nel pie' di
-   pagina della versione online, HTML/footnote, si potrebbe voler ottenere
+   pagina della versione HTML/footnote, si potrebbe voler ottenere
l'ultima versione./p
 
-   pSi noti che supportiamo e documentiamo l'aggiornamento solamente a 
partire
+   pSi noti che è supportato e documentato solo l'aggiornamento a partire
dalla precedente release di Debian (in questo caso, l'aggiornamento da
oldreleasename;). Se si necessita di eseguire aggiornamenti da release
-   anteriori, suggeriamo di leggere le precedenti versioni delle note di 
release e
+   anteriori, suggeriamo di leggere le precedenti versioni delle note di 
rilascio e
di aggiornare prima a oldreleasename;./p
 
-   sect id=bug_reportsheadingRiportare bug per questo documento/heading
+   sect id=bug_reportsheadingSegnalazione dei bug in questo 
documento/heading
 
 pAbbiamo provato di testare tutti i diversi passaggi per l'aggiornamento
 e abbiamo anche cercato di anticipare tutte le possibili problematiche che
@@ -68,7 +71,7 @@
 
 pCionondimeno, se si pensa di aver trovato un bug in questa 
documentazione
 (informazioni imprecise o mancanti), si compili un bug nel
-url id=url-bts; name=sistema di tracciamento dei bug riguardo il
+url id=url-bts; name=sistema di tracciamento dei bug riguardo il
 pacchetto packageupgrade-reports/package con i propri risultati./p
 
 pAl momento di inviare il rapporto sul bug si forniscano le seguenti
@@ -97,12 +100,12 @@
 /p
 
 pNota: ci si dovrebbe prendere del tempo per rimuovere qualunque 
informazione
-sensibile e/o confidenziale dai log prima di includerli in un rapporto di 
bug,
-dal momento che le informazioni saranno pubblicate in un database 
pubblico./p
+sensibile e/o confidenziale dai log prima di includerli nella segnalazione 
di bug,
+dal momento che le informazioni saranno inserite in un database 
pubblico./p
 
/sect
 
-   sect id=sourcesheadingSorgenti per questo documento/heading
+   sect id=sourcesheadingSorgenti di questo documento/heading
 
 pQuesto documento utilizza packagedebiandocsgml/package. I suoi 
sorgenti
 sono disponibili nel CVS del emDebian Documentation Project (Progetto 
per la
@@ -116,9 +119,9 @@
 
 !--
 
-   sect id=changesheadingCambiamenti nelle Note di Release/heading
+   sect id=changesheadingCambiamenti nelle Note di Rilascio/heading
 
-pLa presente sezione elenca i cambiamenti nelle Note di Release a partire
+pLa presente sezione elenca i cambiamenti nelle Note di Rilascio a 
partire
 dalla versione originale pubblicata con debian; release;r0. Sono omesse
 correzioni sul testo di poca importanza./p
 
@@ -141,20 +144,20 @@
   chapt id=whats-newheadingChe cosa c'è di nuovo in debian; 
release;/heading
 
 pLa presente release aggiunge il supporto ufficiale per l'architettura 
AMD64,
-che supporta i processori a 64 bit sia di Intel (EM64T), sia di AMD 
(AMD64).
+cioè per i processori a 64 bit di Intel (EM64T) e di AMD (AMD64).
 Durante le precedente release, debian 3.1 ('sarge'), era disponibile una 
versione
 non ufficiale di questo port.
 
 ![ %amd64 [
 
 L'aggiornamento da tale versione non ufficiale
-dovrebbe essere possibile con l'ausilio di queste Note di Release, ma non è
+dovrebbe essere possibile con l'ausilio di queste Note di Rilascio, ma non 
è
 supportato.
-
+]]
 /p
 
-pIl supporto ufficiale per l'architettura Motorola 680x0 

Re: Rilascio di Etch

2007-01-07 Per discussione Luca Monducci

On Friday, January 5, 2007 at 8.33.43, Giuseppe Sacco wrote:

 Sito web: di norma viene creata una nuova directory per ogni release. La
 directory viene copiata dalla precedente stabile e usa tutta una serie
 di tag, tipo release-date e release-time, che permettono di avere la
 nuova pagina già pronta senza (quasi) alcun intervento.

Conosco il sito web, le varie directory e la compilazione delle pagine
wml; non è di questo che volevo discutere.

Quello di cui volevo parlare è se c'è qualcuno pronto ad aggiornare le
pagine in caso di necessità.


 Le note di rilascio vengono scritte qualche settimana prima e vengono
[...]

Anche in questo caso volevo sapere se qualcuno aveva in carico la
traduzione, se ne seguiva lo sviluppo, ecc. Luca Brivio ha risposto e ha
confermato la disponibilità a continuare a lavorare sulla traduzione.


 Il manuale ha già una sua scaletta:

Approfitto per aggiornarvi sullo stato della traduzione del manuale:
ho fatto il commit di una dose massiccia di modifiche ma aspetto ancora
qualche suggerimento dalla lista tp.


 Non mi pare che ci sia altro materiale da aggiornare per un rilascio.

Meglio così :-)


Ciao,
 Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Rilascio di Etch

2007-01-01 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,
da oggi la guida all'installazione è in soft string freeze e diventerà
in string freeze l'8 gennaio in vista del rilascio di Etch.

Vorrei fare, insieme a voi, il punto della situazione per quanto riguarda
il resto del materiale da tradurre per Etch.

 - sito web
 - guida all'installazione
 - release note
 - ???


Ciao,
 Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Revisione template di udev

2006-11-12 Per discussione Luca Monducci

On Sunday, November 12, 2006 at 9.56.37, Johan Haggi wrote:

 sab 11 novembre 2006, alle 15:10 (GMT+0100), Luca Monducci ha scritto:
 #. Type: note
 #. Description
 #: ../udev.templates:1001
 msgid 
 Without a reboot with this new kernel version, your system may become  
 UNUSABLE.
 msgstr 
 Senza riavviare la macchina, in modo da usare una nuova versione del 
 kernel, il sistema potrebbe diventare INUTILIZZABILE.

 with this new kernel version: per caso il messaggio appare dopo un
 altro in cui si dice qualcosa tipo la nuova versione XXX del kernel
 ...?

 In tal caso io metterei: Senza un riavvio della macchina con questa
 nuova versione del kernel, il sistema potrebbe ...

No, appare dopo il messaggio che lo precede anche nel .po, ovvero:
You are currently upgrading udev using an incompatible kernel version. A 
compatible version is installed or being installed on your system, but  you 
need to reboot using this new kernel as soon as the upgrade is  complete.

Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Revisione template di udev

2006-11-11 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,
potete controllare che non abbia scritto fesserie ;-)

Grazie,
Luca


# Italian (it) translation of debconf templates for uptimed
# Copyright (C) 2006 Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the uptimed package.
# Luca Monducci, 2006.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: udev 0.100 italian debconf templates\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2006-10-01 14:51+0200\n
PO-Revision-Date: 2006-11-08 11:09+0100\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: note
#. Description
#: ../udev.templates:1001
msgid Reboot needed after this upgrade
msgstr Dopo questo aggiornamento è necessario riavviare la macchina

#. Type: note
#. Description
#: ../udev.templates:1001
msgid 
You are currently upgrading udev using an incompatible kernel version. A 
compatible version is installed or being installed on your system, but  you 
need to reboot using this new kernel as soon as the upgrade is  complete.
msgstr 
Si sta aggiornando udev usando una versione del kernel incompatibile; sul 
sistema è installata o sta per essere installata una versione compatibile 
però al termine dell'aggiornamento è necessario riavviare la macchina per 
usare la nuova versione kernel.

#. Type: note
#. Description
#: ../udev.templates:1001
msgid 
Without a reboot with this new kernel version, your system may become  
UNUSABLE.
msgstr 
Senza riavviare la macchina, in modo da usare una nuova versione del 
kernel, il sistema potrebbe diventare INUTILIZZABILE.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../udev.templates:2001
msgid Proceed with the upgrade nevertheless?
msgstr Procedere comunque con l'aggiornamento?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../udev.templates:2001
msgid 
You are currently upgrading udev using an incompatible kernel version. You 
MUST install a compatible kernel version (2.6.15 or more) before proceeding 
with the upgrade, otherwise your system may become UNUSABLE. Packages with a 
name starting with \linux-image-2.6-\ provide a kernel image usable with 
this new udev version.
msgstr 
Si sta aggiornando udev usando una versione del kernel incompatibile. Si DEVE 
installare una versione del kernel compatibile (2.6.15 o successiva) prima di 
proseguire con l'aggiornamento, in caso contrario il sistema potrebbe 
diventare INUTILIZZABILE. I pacchetti il cui nome inizia con \linux-image-2.
6-\ forniscono un'immagine del kernel adatta a questa nuova versione di udev.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../udev.templates:2001
msgid 
If you choose to upgrade udev nevertheless, you should install a  compatible 
kernel and reboot on it as soon as possible. You have been  warned.
msgstr 
Se si sceglie comunque di aggiornare udev, si deve installare un kernel 
compatibile e riavviare la macchina il prima possibile. Siete stati avvisati.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Please update translation for the package debconf 1.5.6

2006-10-06 Per discussione Luca Monducci
continuo io a occuparmi di questa traduzione.

Ciao,
Luca




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Please update translation for the package debconf 1.5.6

2006-10-06 Per discussione Luca Monducci
Opss... ho sbagliato mail. Io continuo con la traduzione di mailman!

Scusate




-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Please update debconf PO translation for the package tex-common 0.25.1

2006-07-03 Per discussione Luca Monducci

Ciao,
solo per comunicarvi che continuo a lavorare su questa trafduzione.

Luca


On Monday, July 3, 2006 at 17.42.21, teTeX maintainers wrote:

 Hi,

 You are noted as the last translator of the debconf translation for
 tex-common. The English template has been changed, and now some messages
 are marked fuzzy in your translation or are missing.
 I would be grateful if you could take the time and update it.
 Please send the updated file to me, or submit it as a wishlist bug
 against tex-common.

 Thanks,





-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[D-I] Manuale

2006-06-17 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,

il manuale del D-I è tradotto al 100%!!

Per festeggiare l'evento ho deciso di inserire un paragrafo per
ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla traduzione. Però, per
evitare figuracce, avrei bisogno dei nomi  ;-)

Sicuramente hanno tradotto almeno un paragrafo del manuale:
Ottavio Campana, Stefano Canepa, Fabio Pani, Cristian Rigamonti, Giuseppe
Sacco e Giuliano; se ho dimenticato qualcuno lo dica così lo inserisco
nell'elenco. 


Ciao,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Errore di traduzione nel sito

2006-02-23 Per discussione Luca Monducci
Ho appena fatto il commit della modifica, sarà on-line fra qualche ora.

Ciao e grazie,
Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aree del sito web in concessione :-) [era: Re: debian-volatile]

2005-12-12 Per discussione Luca Monducci

On Monday, December 12, 2005 at 9.09.03, Giuseppe Sacco wrote:

[...]

 da quanto vedo mi pare che non siano tradotte per nulla o lo siano poco:
 devel/consultants
 devel/buildd
 international/
 legal/
 security/audit
 users/
 italian/vote/2005

 Non ti so dire quante pagine siano, ma sono aree che cambiano molto di
 rado

Per avere un'idea quantitativa (nel senso di numero di byte da tradurre)
consulta la pagina http://www.debian.org/devel/website/stats/it

  a parte la users che è nuova e della quale non so dirti granché.

E' una modifica abbastanza recente, in pratica raccoglie le recensioni
che gli utenti Debian più importanti fanno della propria installazione.
In passato erano raccolte tutte in un unico file, adesso il file è stato
spezzato in più file (1 file = 1 recensione) che sono stati raccolti in
directory diverse a seconda della tipologia dell'utente (azienda,
università, istituzionale, ecc).


Ciao,
Luca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: Please update apt-howto translation

2005-09-16 Per discussione Luca Monducci

-- Messaggio Originale --
From: Julien Louis
To: debian-l10n-italian@lists.debian.org
Subject: Please update apt-howto translation
Date: Thu, 15 Sep 2005 13:32:34 +0200


Hi,

With the maintainer agreement, i'm currently switching apt-howto
translations to a po-based solution using po4a. I've gettextized the
italian translation and did my best to not alter the encoding.

Hi Julien,

I'm the italian translator of apt-howto. I'm working on translation and i'll
commit it on alioth svn repository ASAP. I'm just using po4a for my internal
work so i haven't checked your po. If you wish i can send you the final po.

Ciao,
Luca


__
TISCALI ADSL 1.25 MEGA
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti e telefoni senza canone Telecom
a partire da 19,95 Euro/mese.
Attivala entro il 31 agosto, il primo MESE è GRATIS! CLICCA QUI.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/





Re: Alcuni piccoli errori

2005-08-27 Per discussione Luca Monducci


On Friday, August 26, 2005 at 2.45.06, Claudio Moratti wrote:

 Ciao a tutti!
 Leggendo alcune pagine del sito Debian ho trovato i seguenti errori:

[cut]

Ciao Claudio,
grazie per la segnalazione! ho appena inviato le correzioni che
dovrebbero essere on-line fra poche ore.

Ciao,
Luca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



RE: [Debian Social Contract] errore di ortografia

2005-08-01 Per discussione Luca Monducci

-- Messaggio Originale --
Date: Mon, 1 Aug 2005 09:36:05 +0200
From: Stefano Melchior [EMAIL PROTECTED]
To: [EMAIL PROTECTED]
Cc: debian-l10n-italian@lists.debian.org
Subject: [Debian Social Contract] errore di ortografia
Reply-To: [EMAIL PROTECTED],
   Translation Project [EMAIL PROTECTED]


cosiché si dovrebbe scrivere cosicché, cioè con 2 c

Lo posso correggere io questa sera!

A chi devo segnalare il bug?

Per errori nelle traduzioni del sito web Debian credo vada bene 
debian-l10n-italian


Ciao,
Luca

__
TISCALI ADSL 1.25 MEGA
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti e telefoni senza canone Telecom
a partire da  19,95 Euro/mese.
Attivala entro il 28 luglio, il primo MESE è GRATIS! CLICCA QUI.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/





RE: Aggiornamento manuale d-i

2005-07-28 Per discussione Luca Monducci

-- Messaggio Originale --
Date: Wed, 27 Jul 2005 23:35:15 +0200
From: Cristian Rigamonti [EMAIL PROTECTED]
To: debian-l10n-italian@lists.debian.org
Subject: Aggiornamento manuale d-i


Ciao a tutti, dopo secoli ho finalmente un po' di tempo per completare la
piccola parte di lavoro che avevo iniziato a fare sul manuale (directory
partitioning, di cui avevo gia' tradotto e committato[*] alcuni file).


Ciao Cristian,
gli ultimi aggiornamenti massivi al manuale li ho fatti io con l'aiuto
di Ottavio. Per quanto rigurda i file che adesso sono da aggiornare ho già
preparato tutto, ma solo sto aspettando la revisione su tp di alcuni nuovi
file che ho tradotto per poi fare un commit unico.

Ciao,
Luca





__
TISCALI ADSL 1.25 MEGA
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti e telefoni senza canone Telecom
a partire da  19,95 Euro/mese.
Attivala entro il 28 luglio, il primo MESE è GRATIS! CLICCA QUI.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/





Re: Aggiornamento manuale d-i

2005-07-28 Per discussione Luca Monducci

-- Messaggio Originale --
Date: Thu, 28 Jul 2005 09:09:29 +0200
From: Ottavio Campana [EMAIL PROTECTED]
To: Luca Monducci [EMAIL PROTECTED]
Cc: debian-l10n-italian@lists.debian.org
Subject: Re: Aggiornamento manuale d-i

ehm... io parto luendi' e per un mese sono a dublino. Mi porto via il
portatile, ma non so quanta connettivita' avro'.

Ciao Ottavio,
adesso io posso fare i commit autonomamente, la cosa importante è che Cristian
non rifaccia un lavoro che è già stato fatto. Anzi se ritenete opportuno
posso fare il commit degli aggiornamenti di tutti i file tranne quelli su
cui sto attualmente lavorando io che sono in attesa di revisione o ancora
in traduzione.

Ciao,
Luca

__
TISCALI ADSL 1.25 MEGA
Solo con Tiscali Adsl navighi senza limiti e telefoni senza canone Telecom
a partire da  19,95 Euro/mese.
Attivala entro il 28 luglio, il primo MESE è GRATIS! CLICCA QUI.
http://abbonati.tiscali.it/adsl/sa/1e25flat_tc/





manuale d-i

2005-06-27 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,

in seguito all'annuncio [1] di Frans su debian-i18n sto preparando
l'aggiornamento completo della traduzione a etch. Per questo motivo
chiedo a chiunque stia lavorando alla traduzione di fare il commit delle
proprie modifiche entro venerdì.

Nei giorni di sabato e domenica farò l'aggiornamento e invierò gli
aggiornamenti a Ottavio per il commit. Dopo il commit sarà possibile
riprendere il regolare lavoro sulle traduzioni.

Approfitto per chiedere a Ottavio e a Giuseppe se è possibile attivare
un account con i permessi di scrittura sul repository del d-i per me.

Ciao,
Luca


[1]  http://lists.debian.org/debian-i18n/2005/06/msg00216.html



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Italian translation of release announce

2005-06-05 Per discussione Luca Monducci
Hello joey,

I have just translated the release-announce in italian (attached). Its
format is wml-like but if you need help feel free to contact me :-)

The original english text is for review purpose.

Bye,
Luca
  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW

   Please send mail to [EMAIL PROTECTED] for corrections and updates.

  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW  *  PREVIEW


The Debian Projecthttp://www.debian.org/
Debian GNU/Linux 3.1 released   [EMAIL PROTECTED]
June XXth, 2005 http://www.debian.org/News/2005/200506XX


Title: Rilascio di Debian GNU/Linux 3.1
Date: XX giugno 2005

!--
The Debian Project is pleased to announce the official release of Debian
GNU/Linux version 3.1 codenamed ``sarge'' after nearly three years of
constant development.  Debian GNU/Linux is a free operating system, which
supports a total of eleven processor architectures, includes KDE, GNOME
and GNUstep desktop environments, features cryptographic software, is
compatible with the FHS v2.3 and supports software developed for the LSB.
--
pIl Progetto Debian è orgoglioso di annunciare il rilascio di Debian
GNU/Linux, versione 3.1, nome in codice ldquo;sargerdquo;. Debian
GNU/Linux è un sistema operativo libero, che adesso supporta un totale di
undici architetture, include gli ambienti desktop KDE e GNOME, offre il
supporto per la crittografia, è compatibile con la FHS v2.3 e supporta il
software sviluppato per LSB./p


!--
With the development of the new debian-installer this release features a
new, modular and sophisticated installation routine with integrated
hardware detection and unattended installation capabilities.  The
installation is available in about thirty languages and includes
configuration of the X server for many graphic cards.
--
pCon lo sviluppo del nuovo Installatore Debian questo rilascio si avvale
di un nuovo, module e sofisticato sistema d'installazione che integra il
riconoscimento dell'hardware e la possibilità di fare installazioni in
automatico. L'installazione è disponibile in circa trenta lingue e
include la configurazione del server X per molte schede video./p


!--
The task selection system has been revamped and made more flexible.  The
debconf tool has been integrated into most packages that need to be
configured and makes this easier and more user friendly.  Debian
GNU/Linux can be installed from DVD/CD, or from the network, or a few
floppies.  It can be downloaded now, and will soon be available on DVD
and CD-ROM from numerous vendors http://www.debian.org/CD/.
--
pIl sistema di selezione dei task è stato riorganizzato e reso più
flessibile. Adesso lo strumento debconf è stato integrato da molti dei
pacchetti che richiedono una configurazione semplificandone l'installazione.
Debian GNU/Linux può essere installata da CD/DVD o dalla rete o con pochi
dischetti. Può essere scaricata adesso e sarà disponibile su DVD e CD-ROM
tra poco presso i vari distributori http://www.debian.org/CD/./p


!--
Debian GNU/Linux runs on computers ranging from palmtops and handheld
systems to supercomputers, and on nearly everything in between.  A total
of eleven architectures are supported, including Motorola 68k (m68k), Sun
SPARC (sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC (powerpc), Intel
IA-32 (i386) and IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS (mips, mipsel),
ARM (arm) and IBM S/390 (s390).
--
pDebian GNU/Linux funziona su computer che vanno dai palmari ai
supercomputer. Sono supportate un totale di undici architetture, Motorola
68k (m68k), Sun SPARC (sparc), HP Alpha (alpha), Motorola/IBM PowerPC
(powerpc), Intel IA-32 (i386) e IA-64 (ia64), HP PA-RISC (hppa), MIPS
(mips, mipsel), ARM (arm) e IBM S/390 (s390)./p


!--
This release includes a number of up-to-date large software packages,
such as the K Desktop Environment 3.3.2 (KDE), the GNOME desktop
environment 2.8.1, the GNUstep desktop, XFree86 4.3.0, GIMP 2.2.6, Debian
Thunderbird 1.0.2, Mozilla Firefox 1.0.4, Galeon 1.3.20, Mozilla 1.7.8,
PostgreSQL 7.4.7, MySQL 4.0.24 and 4.1.11a, GNU Compiler Collection 3.3.5
(GCC), Linux kernel versions 2.4.27 and 2.6.8, Apache 1.3.33 and 2.0.54,
Samba 3.0.14, Python 2.3 and 2.4, Perl 5.8.4 and much more.
--
pQuesto rilascio contiene parecchi pacchetti software aggiornati, come
il K Desktop Environment 3.3.2 (KDE), l'ambiente desktop GNOME 2.8.1, il
desktop GNUstep, XFree86 4.3.0, GIMP 2.2.6, Debian Thunderbird 1.0.2,
Mozilla Firefox 1.0.4, Galeon 1.3.20, Mozilla 1.7.8, PostgreSQL 7.4.7,
MySQL 4.0.24 e 4.1.11a, GNU Compiler Collection 3.3.5 (GCC), il kernel
Linux nelle versioni 2.4.27 e 2.6.8, Apache 1.3.33 e 2.0.54, Samba 3.0.14,
Python 2.3 e 2.4, Perl 5.8.4 e molto altro ancora./p


!--
This is the first Debian release that includes OpenOffice.org (1.1.3).
It 

Re: translation updates for Debian flyer would be nice

2005-06-04 Per discussione Luca Monducci

On Wednesday, May 4, 2005 at 13.19.29, Joost van Baal wrote:

[cut]

Questa è la traduzione aggiornata, ho lasciato l'originale in inglese
sopra la traduzione per agevolare la revisione.

Ciao,
Luca


%   Copyright (c) 2002 Software in the Public Interest, Inc.
%
%   This program is free software; you can redistribute it and/or modify
%   it under the terms of the GNU General Public License as published by
%   the Free Software Foundation; version 2 dated June, 1991.
%
%   This program is distributed in the hope that it will be useful,
%   but WITHOUT ANY WARRANTY; without even the implied warranty of
%   MERCHANTABILITY or FITNESS FOR A PARTICULAR PURPOSE.  See the
%   GNU General Public License for more details.
%
%   You should have received a copy of the GNU General Public License
%   along with this program;  if not, write to the Free Software
%   Foundation, Inc., 59 Temple Place - Suite 330, Boston, MA 02111, USA.

%   translation-check translation=1.13

% Contributed by Daniele Medri, and Luca Monducci

\selectlanguage{italian}

%\def\Universal{The Universal Operating System}
\def\Universal{Il sistema operativo universale}

%\def\WhatIsDebianCaption{What is Debian GNU/Linux?}
\def\WhatIsDebianCaption{Che cos'è Debian GNU/Linux?}

\def\WhatIsDebian{
%
% Debian is a free operating system for your computer.  Debian is currently
% based on the Linux kernel and includes more than 10,000 packages of
% utilities and applications.  This is far more software than is available for 
any other
% Free operating system.  Many architectures are supported,
% including Intel x86, Intel IA-64, Alpha, Motorola 68k, PowerPC and Sun SPARC.
% Almost 1,000 volunteer developers are working on maintaining Debian's high
% quality.
Debian è un sistema operativo Libero per il tuo computer. Debian è
attualmente basato sul kernel Linux e include più di 10.000 pacchetti
tra utilità e applicazioni, molto più software di qualsiasi altro sistema
operativo Libero. Sono supportate parecchie architetture, comprese
Intel x86, Intel IA-64, Alpha, Motorola 68k, PowerPC e Sun SPARC. Più di
1.000 volontari lavorano duro per mantenere l'alta qualità di Debian.
%
}

% \def\FreedomCaption{Freedom}
\def\FreedomCaption{Libertà}

\def\Freedom{
%
% As stated in the Debian Social Contract Debian is comprised entirely of
% Free Software.  By Free Software, we
% don't just mean zero cost, but also the Freedom to use it how and where you
% want, share it with your friends, read and modify the source code, and
% distribute those changes to other people.
Come sancito dal Contratto Sociale, Debian è composta esclusivamente da
Software Libero. Con Software Libero, non intendiamo solo l'assenza di
costi, ma la Libertà di utilizzarlo, condividerlo con gli amici, leggere
e modificare il codice sorgente e distribuire questi cambiamenti ad
altre persone.
%
}

% \def\ContinuityCaption{Continuity}
\def\ContinuityCaption{Continuità}

\def\Continuity{
%
% The Debian packaging system permits a seamless transition to newer
% program versions without the requirement to begin a new installation
% from scratch, and it won't delete your old configuration files.
% Dependencies between programs are handled automatically:
% if a package which you want to install
% requires another package, the installer takes care of it.
% You can install and upgrade using disks,
% CDROMs, or over a network connection.
Il sistema di gestione dei pacchetti Debian permette la transizione a
nuove versioni dei programmi senza richiedere una nuova installazione
e non elimina i vecchi file di configurazione. Le dipendenze tra i
programmi sono gestite automaticamente: se un pacchetto richiede altri
pacchetti, il programma di installazione se ne fa carico e puoi installare
e aggiornare utilizzando dischi, CD-ROM o tramite una connessione di rete.
%
}

% \def\SecurityCaption{Security}
\def\SecurityCaption{Sicurezza}

\def\Security{
%
% Debian is secure by default, and easily adjustable in case of really extreme
% security demands.  It is easy to install a Debian system with just very little
% software.  When a security problem is found, the Debian Security Team releases
% packages with backported security fixes, generally within 48 hours.  With the
% help of the Debian package management system, it is therefore easy for an
% inexperienced administrator to keep up to date with security.  This service is
% available to anyone for free.
Debian è intrinsecamente sicura e facilmente adattabile nel caso si abbia
bisogno di un livello di sicurezza particolarmente elevato, è facile
installare un sistema Debian con con pochissimo software. Quando viene
scoperto un problema di sicurezza il Debian Security Team rilascia,
generalmente entro 48 ore, i pacchetti con le correzioni. Con l'aiuto del
sistema di gestione dei pacchetti anche un amministratore inesperto può tener
aggiornato il sistema dal punto di vista della sicurezza. Questo servizio
è disponibile gratuitamente per tutti.
%
}

% \def

Revisione portmap

2005-03-30 Per discussione Luca Monducci
Ciao,

questo è il po dei template debconf per portmap, avrebbe bisogno di una
revisionatina...

Ciao e grazie,
Luca

# Italian (it) translation of debconf templates for portmap
# Copyright (C) 2005 Free Software Foundation, Inc.
# This file is distributed under the same license as the portmap package.
# Luca Monducci, 2005.
# 
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: portmap\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2005-03-23 22:28+0100\n
PO-Revision-Date: 2005-03-30 23:23+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid Should portmap be bound to the loopback address?
msgstr Limitare portmap al solo indirizzo di loopback?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
Portmap by default listens to all IP addresses. However, if you are not 
using RPC services that connect to remote servers (like NFS or NIS) you can 
safely bind it to the loopback IP address 127.0.0.1.
msgstr 
Normalmente portmap si mette in ascolto su tutti gli indirizzi IP. Comunque, 
se non si usano servizi RPC per connettersi a server remoti (come NFS o 
NIS), è possibile limitarlo al solo indirizzo IP di loopback 127.0.0.1.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
This will allow RPC local services (like FAM) to work properly while 
preventing remote systems from accessing your RCP services.
msgstr 
Questo permette il corretto funzionamento dei servizi RPC locali (come FAM) 
e contemporaneamente impedisce l'accesso da parte di sistemi remoti ai 
propri servizi RPC.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
You can change this configuration also by editing the OPTIONS line in the /
etc/default/portmap file. If you just don't specify the -i option it will 
bind to all interfaces.
msgstr 
È anche possibile cambiare la configurazione modificando la riga OPTIONS nel 
file /etc/default/portmap. Se non si specifica l'opzione -i la modifica ha 
effetto su tutte le interfacce.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: DDTP errore in testo originale

2005-02-20 Per discussione Luca Monducci

On Sunday, February 20, 2005 at 10.38.05, Lorenzo Cappelletti wrote:

 Scusa, ma non sono collegato in questo momento e non posso vedere il 
 messaggio a cui vi siete riferiti (qui l'xDSL è ancora un sogno...).  

 L'errore si trova nel file english_description_improvement-it.txt o nel
 messaggio?  Perché il sopracitato file che si trova sul mio HD è 
 giusto, ma forse non è sincronizzato con quello su ddts...

L'errore è nel messaggio passato in lista e che Beatrice ha segnalato a
pipex_0406. Anche il documento su ddtp.debian.org è sbagliato! (ho appena
controllato)

Ciao,
Luca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: D-I Manual -- Status update / Last call to update translations

2005-02-20 Per discussione Luca Monducci


On Saturday, February 19, 2005 at 18.13.23, Giuseppe Sacco wrote:

 Arrivare al 2 marzo con il manuale completo mi pare impossibile, però
 non vorrei che ci fermassimo qui (al 20% di oggi) perché in ogni caso
 gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito web.

 Proviamo a ricapitolare la nostra situazione? Chi sta traducendo
 attivamente le pagine del manuale di installazione di Sarge?

Presente! Mi occupo della directory install-methods.

Luca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Aggiornamento sito Debian

2005-02-13 Per discussione Luca Monducci
On Saturday, February 12, 2005 at 18.18.11, Giuseppe Sacco wrote:

 Ciao Luca,
 scrivo di seguito quali sono i traduttori delle varie pagine:

[cut]

 Per quanto mi riguarda puoi tranquillamente prendere le mie due
 traduzioni. Per gli altri prova ad aspettare un po' e vedere se ti
 rispondono.

Le tue traduzioni le aggiorno io, per favore mi mandi in pvt gli
indirizzi email di Alberto e Emanuele.

 Se vuoi una mano per il commit sul CVS, basta che mi mandi le traduzioni
 e io posso fare il resto.

Ho già i permessi di scrittura sul CVS :-)

 Per la homepage, invece, la ho aggiornata ieri, ma non avevo ancora
 terminato il commit. Lo farò dopo che rileggo le modifiche, oggi.

OK


Luca


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Revisione dei template di apt-listchanges

2005-01-29 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,

sono allegati i file la localizzazione completa di apt-listchanges in
Debian. Infatti c'è il PO del programma, il PO dei template debconf e il
sorgente sgml della pagina di manuale (creata con docbook-to-man).

Se possibile vorrei inviare il PO dei template debconf a Christian
Perrier entro il 7 febbraio perché sta preparando un NMU proprio per
apt-listchanges. Gli altri due file invece non rientrano nel NMU e
seguiranno la normale trafila (segnalazione di bug, ecc.)


Luca

apt-listchanges_2.57.it.po
Description: Binary data


apt-listchanges_2.57_templates.it.po
Description: Binary data


apt-listchanges.it.sgml
Description: Binary data


Re: revisione di boot-installer/alpha.xml

2005-01-06 Per discussione Luca Monducci
On Wednesday, January 5, 2005 at 11.24.01, Giuseppe Sacco wrote:

 Non mi piace l'dea di usare il trattino perché non so come venga
 graficamente. Alcuni, alla TeX, usano il triplo trattino, ma poi nella
 conversione in HTML non viene per nulla bene. Insomma: o passiamo alle
 virgole oppure lo lascerei così.

Perché non usi ndash; o mdash;?


Luca




Re: Revisione di apt-listbug

2005-01-02 Per discussione Luca Monducci
On Friday, December 31, 2004 at 18.03.07, Luca Brivio wrote:

 Ed ecco che arrogante prendo a scrutinare la tua traduzione (mi ci
 manca solo di inforcare gli occhiali)!

ma hai sicuramente impugnato la matita rossa e blu :-)

#: apt-listbugs:210
msgid Usage: 
msgstr Uso: 

 Non è un termine che si tradurrebbe solitamente  con utilizzo? Me
 lo chiedo, ma forse hai ragione tu...

Ho trovato altre traduzioni che utilizzano Uso:

#: apt-listbugs:214
msgid  -h   : Display this help and exit.\n
msgstr  -h   : Mostra questo aiuto ed esce.\n

 Essendo in seconda persona, forse si dovrebbe tradurre
 Visualizza|Mostra questo aiuto ed esci? Scusami se divago su
 questioni banali...

Questi messaggi appaiono nella schermata di --help del programma,
dovrebbero essere tutti in terza persona e possibilmente molto brevi.

#: apt-listbugs:218
msgid  -l   : Show bugs already existed in your system.\n
msgstr  -l   : Mostra i bug presenti nel proprio sistema.\n

 Se Mostra è terza persona, si riferisce al comando, dunque
 proprio farebbe riferimento al comando (in quanto unico soggetto
 della proposizione), ma dubito che il comando apt-listbugs possa
 possedere un sistema! Se invece Mostra è imperativo, semplicemente
 non esiste un soggetto in terza persona o impersonale a cui proprio
 possa fare riferirimento. In italiano non esiste un aggettivo
 possessivo riferibile ad una terza persona impersonale che non sia
 soggetto di proposizione. Piuttosto che usare una perifrasi leverei di
 mezzo il proprio, notando peraltro che your sostituisce in inglese
 l'articolo determinativo, senza pertanto assumere particolare enfasi.

Tolto proprio

#: apt-listbugs:219
msgid  -g   : Show newer bugs than upgrade packages.\n
msgstr 
 -g   : Mostra i bug più recenti dei pacchetti da aggiornare.\n

 Mi pare che dei pacchetti sia ambiguo, dal momento che si
 potrebbe intendere più recenti come superlativo. Un modo radicale di
 risolvere l'ambiguità sarebbe eliminare l'articolo i, ma si potrebbe
 anche utilizzare una costruzione del tipo [...] [i] bug che siano più
 [...], o simili... Sicuramente saprai come fare!

Mostra i bug che sono più recenti dei pacchetti da aggiornare
però è troppo lunga, se qualcuno ha idee migliori...

#: apt-listbugs:223
msgid  -R   : Use Release-Critical bug reports\n
msgstr  -R   : Usa le segnalazioni dei bug critici\n

 Usa... ma forse è meglio così?

Per omogeneità/brevità

#: apt-listbugs:226
#, python-format
msgid  --pin-priority   : Specifies Pin-Priority value [%s]\n
msgstr  --pin-priority   : Valore per Pin-Priority [%s]\n

#: apt-listbugs:227
msgid  --title  : Specifies the title of rss output.\n
msgstr  --title  : Titolo dell'ouput RSS.\n

 In entrambi i casi io sceglierei di non tralasciare di tradurre il
 verbo, ma forse è solo troppo timore di tradire l'originale...

Rimesso il verbo Specifica il... 

#: apt-listbugs:229
msgid  -q   : Don't display progress bar.\n
msgstr  -q   : Non mostare la barra d'avanzamento.\n

 mostare - mostrare

OK

 In ogni caso tradurrei 'to show' con 'mostrare' e 'to display' come
 'visualizzare', certo però può essere soggettivo.

Ho usato sempre mostrare perché più breve

#: apt-listbugs:230
#, python-format
msgid  -c dir : Specify cache_dir [%s].\n
msgstr  -c dir : Specifica la cache_dir [%s]\n

 Qui va bene... o bisogna specificare che cos'è la cache_dir (in
 inglese potrebbe essere più scontato...)?

cache_dir -- directory cache

#: apt-listbugs:231
msgid  -t minutes : Specify cache expire timer in minutes
msgstr  -t minuti  : Ritardo della scadenza della cache in minuti

 Cfr. sopra: Specifica... Tradurrei addirittura, semplicemente,
 Specifica il minutaggio per la scadenza della chat!

Lo trovo orribile!! Questa come ti sembra:
Specifica i minuti di validità della cache

#: apt-listbugs:232
msgid  -C apt.conf: Specify apt.conf.\n
msgstr  -C apt.conf    : Specifica apt.conf.\n

 Forse bisognerebbe specificare che si tratta di un file? Sempre per l'utente 
 medio...

Appunto utente medio non utonto!! :)

#: apt-listbugs:233
msgid  -y   : Assume that you select yes for all questions.
msgstr  -y   : Assume che si risponda sì a tutte le domande.

#: apt-listbugs:234
msgid  -n   : Assume that you select no for all questions.
msgstr  -n   : Assume che si risponda no a tutte le domande.

 In inglese, in entrambi i casi, la proposizione principale e la
 subordinata sono entrambe in seconda persona. A rigore, si potrebbe
 tradurre con Assumi di rispondere [...], o, se vi pare, Assumi come
 risposta sì|no per tutte le domande.

Quest'ultima versione mi piace, però non è in terza persona...

#: apt-listbugs:239
msgid  list pkg...: list bug reports of the specified packages\n
msgstr 
 list pacchetti : mostra le segnalazioni di bug dei pacchetti 
specificati\n

 Perché 

Revisione di apt-listbug

2004-12-30 Per discussione Luca Monducci
Ciao,
vi mando la traduzione di apt-listbug per la prima revisione.

Buona fine e buon inizio,
Luca

apt-listbugs_0.0.46.it.po
Description: Binary data


Re: Revisione dei template di isdnutils

2004-12-11 Per discussione Luca Monducci
On Thursday, December 9, 2004 at 10.17.59, Stefano Pacifico wrote:

 Purtroppo ho avuto tempo di controllare soltanto fin qui. Scusate la 
 pignoleria e la pedanteria, ma ritengo che sia bello trovarsi traduzioni in
 un buon italiano.

 Ti invito sulla scia delle correzioni che ti ho suggerito, a ricontrollare
 tutta la traduzione, per altro corretta :)

Grazie per il tuo contributo, ho accolto molti dei tuoi suggerimenti. Le
uniche cose che non mi hanno convinto sono:

1) la traduzione di default gateway in gateway di default, io lo
lascerei non tradotto dato che default gateway è un termine usato in 
molte altre parti del sistema (sto pensando a tutti i programmi di
configurazione della LAN e di connessione a internet) e quindi che la
sua traduzione possa creare un po' di smarrimento nell'utente;

2) conosco le differenze fra un PBX, PABX e un ISPBX ma il contesto
della traduzione, secondo me, non richiede questo grado di dettaglio e
quindi preferisco tradurre PABX con generico ma comprensibilissimo
centralino. 

Ringrazio anche Luca, Giovanni e Riccardo per la revisione della vecchia
traduzione e ovviamente invito tutti a continuare la revisione anche
della nuova versione della traduzione :-)

Questo è il nuovo PO!

# isdnutils po-debconf translation to italian
# Copyright (C) 2004 Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the isdnutils package.
# Luca Monducci, 2004.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: isdnutils 1:3.3.0.20040728 debconf templates\n
Report-Msgid-Bugs-To: \n
POT-Creation-Date: 2004-08-24 20:24+0200\n
PO-Revision-Date: 2004-12-10 21:34+0100\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: note
#. Description
#: ../ipppd.templates:3
msgid ISP dialup config exists already
msgstr Configurazione della connessione a un ISP già esistente

#. Type: note
#. Description
#: ../ipppd.templates:3
msgid 
The files device.${IPPP0} and ipppd.${IPPP0} already exist. Therefore the 
ipppd configuration phase won't touch anything there, as it looks like it's 
already been configured.
msgstr 
I file device.${IPPP0} e ipppd.${IPPP0} esistono già. Di conseguenza la 
fase di configurazione di ipppd li lascerà intoccati dato che sembrano 
essere già configurati.

#. Type: note
#. Description
#: ../ipppd.templates:3
msgid 
If it doesn't work yet, and you want to try the automatic configuration, 
stop all ISDN processes (use \/etc/init.d/isdnutils stop\), remove the 
files mentioned above, and rerun the configuration with \dpkg-reconfigure 
ipppd\.  After that, restart the ISDN processes: \/etc/init.d/isdnutils 
start\.
msgstr 
Se non funzionano e si vuole provare la configurazione automatica, fermare 
tutti i processi ISDN (usare «/etc/init.d/isdnutils stop»), rimuovere i 
file menzionati in precedenza e ripetere la configurazione con «dpkg-
reconfigure ipppd». Poi riavviare i processi ISDN con «/etc/init.d/
isdnutils start».

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:17
msgid Which interface should be configured?
msgstr Quale interfaccia configurare?

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:17
msgid Which interface should debconf configure?
msgstr Quale interfaccia configurare con debconf?

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:17
msgid 
Most people will say \ippp0\ here, as that is the default for a connection 
to an ISP. The default gateway will be ippp0.
msgstr 
La maggior parte delle persone inserirà «ippp0», che il valore corretto per 
una connessione a un ISP. Il default gateway sarà ippp0.

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:17
msgid 
However, some people have special requirements, and they may choose another 
interface that debconf will configure (e.g. because they don't want this 
connection to be the default gateway).
msgstr 
Comunque chi ha particolari necessità può scegliere di configurare con 
debconf un'interfaccia diversa (p.e. perché non si vuole usare questa 
connessione come default gateway).

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:17
msgid 
Note that debconf will currently only configure at most one interface. Enter 
\none\ if you do not want debconf to configure anything for ipppd.
msgstr 
Notare che debconf configura al massimo una interfaccia. Inserire «nessuno» 
per evitare che debconf configuri ipppd.

#. Type: note
#. Description
#: ../ipppd.templates:32
msgid wrong interface name
msgstr nome dell'interfaccia errato

#. Type: note
#. Description
#: ../ipppd.templates:32
msgid 
You can only give names starting with \ippp\ followed by a number between 
0 and 63.
msgstr 
Si possono inserire solo nomi che iniziano con «ippp» seguito da un numero 
da 0 a 63.

#. Type: string
#. Default
#: ../ipppd.templates:38
msgid manual
msgstr manuale

#. Type: string
#. Description
#: ../ipppd.templates:39
msgid What is your ISP's telephone number?
msgstr Qual è il numero

Release Notes

2004-12-05 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giuseppe,

scrivo per chiederti se intendi ancora occuparti delle Release Notes per
sarge. Infatti dall'unica traduzione in italiano delle Release Notes
presente CVS del DDP pare che sei stata l'ultima persona a occuparsi
della traduzione in italiano ma risale al rilascio di woody...

Al momento sto valutando quanto lavoro è necessario per aggiornare la
traduzione all'ultima versione in inglese (non molto) ma prima di
iniziare vorrei sapere se qualcun altro non si stia già occupando della
traduzione (per questo motivo ho messo in CC la lista
debian-l10n-italian).

Se nessuno ha intenzione di curare la traduzione delle Release Notes lo
posso fare io!


Luca




Revisione templates di tetex-bin e tetex-base

2004-10-24 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,
vi chiedo di revisionare le traduzioni dei modelli debconf dei
pacchetti tetex-bin e tetex-base. Dato l'alto grado di parentela fra i
due li ho messi in un'unica mail (spero di confordevi le idee).

Come al solito la codifica è ISO-8859-1 e non UTF-8 per colpa del mio
MTA.


Luca



# tetex-bin po-debconf translation to italian
# Copyright (C) 2004 Software in the Public Interest
# This file is distributed under the same license as the tetex-bin package.
# Luca Monducci, 2004.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: tetex-bin 2.0.2-22 debconf templates\n
POT-Creation-Date: 2004-09-10 13:34+0200\n
PO-Revision-Date: 2004-10-23 18:55+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Description
#: ../templates:4
msgid Use update-fmtutil to automatically generate fmtutil.cnf?
msgstr Usare update-fmtutil per creare automaticamente fmtutil.cnf?

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
The file fmtutil.cnf is the central configuration file for TeX engines. 
Automatic generation is recommended to make the setup work with other TeX-
related packages.
msgstr 
Il file fmtutil.cnf è il file di configurazione principale dei motori 
TeX. Si raccomanda la sua creazione automatica per assicurarsi che le 
impostazioni funzionino con gli altri pacchetti legati a TeX.

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
After accepting this option, you should not edit fmtutil.cnf directly but 
instead modify the files in /etc/texmf/fmt.d/ and run update-fmtutil.  The 
generated fmtutil.cnf will then be placed under /var/lib/texmf/web2c/.
msgstr 
Dopo aver accettato questa opzione non si deve modificare fmtutil.cnf 
direttamente, invece si dovono modificare i file in /etc/texmf/fmt.d/ 
e eseguire update-fmtutil. Il file fmtutil.cnf creato verrà posizionato 
in /var/lib/texmf/web2c/.

#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you need to keep using an existing fmtutil.cnf then you may refuse this 
option and maintain /etc/texmf/fmtutil.cnf manually.  However, installation 
of some TeX-related packages will fail unless you accept this option.
msgstr 
Se è necessario si può continuare a usare il file fmtutil.cnf esistente 
rifiutando questa opzione e gestire /etc/texmf/fmtutil.cnf manualmente. 
Purtroppo l'installazione di alcuni pacchetti legati a TeX fallirà se 
non si accetta questa opzione.

#. Description
#: ../templates:22
msgid Use update-updmap to automatically generate updmap.cfg?
msgstr Usare update-updmap per creare automaticamente udpmap.cfg?

#. Description
#: ../templates:22
msgid 
The file updmap.cfg is the central configuration file for the font system of 
TeX.  Automatic generation is recommended to make the setup work with TeX 
font packages.
msgstr 
Il file updmap.cfg è il file di configurazione principale per il sistema 
dei font di TeX. Si raccomanda la sua creazione automatica per assicurarsi 
che le impostazioni funzionino con i pacchetti font di TeX.

#. Description
#: ../templates:22
msgid 
After accepting this option, you should not edit updmap.cfg directly but 
instead modify the files in /etc/texmf/updmap.d/ and run update-updmap. The 
generated updmap.cfg will be placed under /var/lib/texmf/web2c.
msgstr 
Dopo aver accettato questa opzioni non si deve modificare updmap.cfg 
direttamente ma invece si dovono modificare i file in /etc/texmf/
updmap.d/ e eseguire update-updmap. Il file updmap.cfg creato verrà 
posizionato in /var/lib/texmf/web2c/.

#. Description
#: ../templates:22
msgid 
If you need to keep an existing updmap.cfg then you may refuse this option 
and maintain /etc/texmf/updmap.cfg manually.  However, installation of TeX 
fonts will fail unless you accept this option.
msgstr 
Se è necessario si può continuare a usare il file updmap.cfg esistente 
rifiutando questa opzione e gestire /etc/texmf/fmtutil.cnf manualmente. 
Purtroppo l'installazione dei font per TeX fallirà se non si accetta 
questa opzione.

#. Description
#: ../templates:38
msgid Use debconf to manage permissions of ls-R files?
msgstr Usare debconf per gestire i permessi dei file ls-R?

#. Description
#: ../templates:38
msgid 
Many font files must to be generated before they can be used by teTeX's 
display and printing programs (xdvi, dvips etc.).  These files are stored 
in /var/cache/fonts so they do not need to be regenerated every time.  ls-R 
files tell the system which files are stored, and where.
msgstr 
Molti dei file per font devono essere generati prima che sia possibile 
usarli dai programmi di visualizzazione e stampa di teTeX (xdvi, dvips, 
ecc.). Questi file sono memorizzati in /var/cache/fonts in modo che non sia 
necessario rigenerarli ogni volta. I file ls-R indicano al sistema quali e 
dove sono memorizzati questi file per font.

#. Description
#: ../templates:38
msgid 
Accepting this option will allow you to easily manage the permissions of 
these ls-R files using debconf.  Otherwise you

Revisione templates di hotplug

2004-10-03 Per discussione Luca Monducci
Ciao a tutti,

Ecco il po dei template debconf del pacchetto hotplug da rivedere.

Grazie in anticipo


Luca

# Italian (it) translation of debconf templates for hotplug
# Copyright (C) 2004 Free Software Foundation, Inc.
# This file is distributed under the same license as the hotplug package.
# Luca Monducci, 2004.
#
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: hotplug 0.0.20040329 debconf templates\n
POT-Creation-Date: 2003-03-04 22:06+0100\n
PO-Revision-Date: 2004-10-02 21:06+0200\n
Last-Translator: Luca Monducci\n
Language-Team: Italian\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid Do you use USB mouse with X11?
msgstr Si utilizza un mouse USB con X11?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:4
msgid 
If you need to use a USB mouse with X, the X server needs to be able to open 
\/dev/input/mice\ on startup. That means you can't normally hotplug a 
mouse you plan to use with X; it needs some modules preloaded. However,  
hotplug has a hack to let this work, which you can turn on here if you 
anticipate using a USB mouse.
msgstr 
Per utilizzare un mouse USB con X, il server X deve essere in grado di 
aprire «/dev/input/mice» all'avvio. In pratica non si può collegare un 
mouse a caldo e usarlo con X; è necessario precaricare alcuni moduli. Se 
si prevede di usare un mouse USB hotplug ha una specifica funzione per 
risolvere questo problema che è possibile attivare adesso.

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates:15
msgid Which USB modules do you want to be preloaded?
msgstr Quali moduli USB si vuole precaricare?

#. Type: multiselect
#. Description
#: ../templates:15
msgid Before running hotplug support, you can preload some USB modules.
msgstr 
Prima di avviare il supporto hotplug è possibile precaricare alcuni 
moduli USB.

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:22
msgid Which network interfaces do you want to be managed by hotplug?
msgstr Quali interfacce di rete si vuole gestire con hotplug?

#. Type: select
#. Description
#: ../templates:22
msgid 
When a network interface appears in the system, hotplug will detect it and 
try to up it by using ifup. You can select hot-pluggable network 
interfaces:\n
 all: all network interfaces in /etc/network/interfaces.\n
 auto: network interfaces marked as 'auto' in /etc/network/interfaces.\n
   non-'auto' network interfaces will be ignored.\n
 hotplug: selected network interfaces by 'mapping hotplug' stanzas\n
   in /etc/network/interfaces. In this case, hotplug will bring up\n
   the network interface with logical interface name\n
   (e.g. ifup eth0=hotplug).
msgstr 
Quando una interfaccia di rete viene aggiunta al sistema, hotplug la rileva 
e tenta di attivarla utilizzando ifup. Si può scegliere quali interfacce di 
rete sono inseribili a caldo:\n
 all: tutte le interfacce di rete elencate in /etc/network/interfaces.\n
 auto: le interfacce di rete marcate come «auto» in /etc/network/interfaces\n
   le interfacce di rete non-«auto» saranno ignorate.\n
 hotplug: le intefacce di rete nella sezione «mapping hotplug» di\n
   /etc/network/interfaces. In questo caso hotplug attiva l'interfaccia\n
   di rete con un nome logico (p.e. ifup eth0=hotplug).

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:36
msgid Do you want to ignore PCI display devices?
msgstr Ingnorare i dispositivi PCI di visualizzazione?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../templates:36
msgid 
By default, hotplug ignores PCI display devices, so device drivers won't be 
loaded automatically.
msgstr 
Con la configurazione predefinita hotplug ignora i dispositivi PCI di 
visualizzazione e quindi i driver di questi dispositivi non sono caricati 
automaticamente.





Re: Revisione adduser

2004-09-11 Per discussione Luca Monducci
On Tuesday, September 7, 2004 at 21.37.40, Luca Monducci wrote:

 #: ../adduser:560
 #, perl-format
 msgid Setting quota from `%s'.\n
 msgstr Impostazione della quota per «%s».\n

 Qui sei sicuro che sia quota per e non quota da?

 Non lo so, sto scaricando i sorgenti del pacchetto per vedere che fa

Ha ragione Giuseppe, io pensavo che %s fosse sostituita con utente a
cui applico la quota, invece %s è sostituita dal nome dell'utente
prototipo da cui si copiano le impostazioni relative alla quota. Per chi
fosse curioso man edquota.

Ciao, Luca




Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Luca Monducci
On Tuesday, September 7, 2004 at 13.37.57, Fabio Pani wrote:

 la home directory non è stata creata ?

 Suggerirei:

 Creazione della home directory non effettuata.

 al di la' della traduzione piu' opportuna di `home directory`.

Grazie per il tuo contributo ma, secondo il glossario, home directory
non va tradotto.

Ciao,
Luca






Re: Revisione adduser

2004-09-07 Per discussione Luca Monducci
On Monday, September 6, 2004 at 21.27.12, Giuseppe Sacco wrote:

 Ciao Luca,
 mi pare che sia una buona traduzione: impegnandomi ho trovato solo
 alcuni punti:

 [...]
 #: ../adduser:414
 #: ../adduser:501
 #, perl-format
 msgid Adding new user %s (%s) with group %s.\n
 msgstr Aggiunta del nuouvo utente %s (%s) al gruppo %s.\n
^^

Opss

 #: ../adduser:428
 msgid Not creating home directory.\n
 msgstr Salto la creazione della home directory.\n

 io non userei la prima persona: Creazione della home directory
 saltata.\n ?

OK

 [...]
 #: ../adduser:560
 #, perl-format
 msgid Setting quota from `%s'.\n
 msgstr Impostazione della quota per «%s».\n

 Qui sei sicuro che sia quota per e non quota da?

Non lo so, sto scaricando i sorgenti del pacchetto per vedere che fa

 [...]
 #: ../adduser:656
 msgid 
 To avoid problems, the username should consist of a letter or\n
 underscore followed by letters, digits, underscores, and dashes. For\n
 compatibility with Samba machine accounts also $ is supported at the\n
 end of the username\n
 msgstr 
 Per evitare problemi il nome utente dovrebbe iniziare con una lettera o 
 con\n
 un «_» ed essere composto da lettere, cifre, caratteri «_» o caratteri 
 «-».\n
 Per compatibilità con le macchine con account Samba è supportato l'uso 
 del\n
 carattere «$» come carattere finale del nome utente.\n

 cifre, caratteri «_» o caratteri «-»
 potrebbe invece essere
 cifre, «_» e «-»

Mi sembra un po' criptica... ci sono altre possibilità?

 [...]
 #: ../deluser:140
 msgid 
 In order to use the --remove-home, --remove-all-files, and --backup 
 features,\n
 you need to install the `perl-modules' package. To accomplish that, run\n
 apt-get install perl-modules\n
 msgstr 
 Per permettere l'uso delle funzionalità --remove-home, --remove-all-files\n
 e --backup è necessario installare il pacchetto «perl-modules», per farlo\n
 eseguire apt-get install perl-modules\n

 io metterei una virgola in più:  per farlo, eseguire apt-get install
 perl-modules\n

OK

 [...]
 #: ../AdduserCommon.pm:78
 #, perl-format
 msgid %s: %s doesn't exist.  Using defaults.\n
 msgstr %s: %s non esiste. Uso i valori predefiniti.\n

 Anche qui non userei la prima persona: Uso dei valori predefiniti.\n

OK

 Bel lavoro!

Grazie

Ciao,
Luca






Re: italian/CD/faq/index.wml

2004-08-06 Per discussione Luca Monducci

On Monday, August 2, 2004 at 8.55.16, Giuseppe Sacco wrote:

 Lo stesso sta per capitare con Ireneo Funes che traduce
 italian/CD/http-ftp/index.wml e che da un mese non risponde più al suo
 indirizzo di posta.

Tempo fa ho aggiornato per cause di forza maggiore proprio questa
traduzione (la vecchia versione faceva fallire la compilazione di tutta
la directory). Comunque nell'aggiornamento ho lasciato Ireneo come
curatore della pagina. 

 Qualcuno conosce il nuovo indirizzo di posta di Ireneo?

Purtroppo no :-(

 Direi che le pagine sono tutte disponibile per chi le voglia prendere,
 ma sulla seconda (users/index.wml) vorrei prima sentire il vostro 
 parere. Che ne pensate: va tradotta?

Perché questa domanda?


Ciao, Luca




Fwd: broken link in http://www.it.debian.org/international/Italian

2004-07-17 Per discussione Luca Monducci
This is a forwarded message
From: Lorenzo Iannuzzi
To: debian-www@lists.debian.org
Date: Wednesday, July 14, 2004 08:39:37 PM
Subject: broken link in http://www.it.debian.org/international/Italian

===8==Original message text===
Link to FAQ chapters in http://www.it.debian.org/international/Italian
are broken.
-- 

Lorenzo Iannuzzi


===8===End of original message text===

Che si fa?


Ciao,
Luca





Re: traduzione delle pagine web

2003-07-23 Per discussione Luca Monducci


On Saturday, July 19, 2003 at 20:49:06, Luca Monducci wrote:

[cut]

Grazie a tutti per le risposte.

Per Johan ci sentiamo in privato.


Ciao, Luca




traduzione delle pagine web

2003-07-19 Per discussione Luca Monducci
ciao,

ho una brevissima domanda: qualcuno conosce chi si occupa della
traduzione delle pagine del sito web Debian? In particolare chi
traduce la pagina http://www.it.debian.org/doc/user-manuals.en.html ?
Ho la necessità di contattarlo/a/i/e.


Grazie in anticipo,
Luca