Un suggerimento su applicativo web sharing.

2016-03-16 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
sino a qualche giorno fa  per scambiare files di grosse dimensioni coi
clienti/fornitori avevamo un serverino FTP che ha deciso di rendere
l'anima al grande informatico.
Adesso dovrei rimpiazzarlo e pensavo di rifare pari pari un proftpd
chrootato come il precedente ma,  parlando con dei colleghi mi han detto
che spesso usano wetransfer.com che in buona sostanza e' la stessa cosa
(ai fini dello scambio) ma che permette (se ho ben capito) di mandare
una URL via mail al soggetto che deve scaricare e di ricevere conferma
dell'avvenuto scarico (anche se questo non sempre funziona).
Premesso che continuo a preferire FTP ma che mi rendo conto di essere di:
a) un altra epoca
b) un altra testa
c) faccio un lavoro che con il loro non c'entra niente
vorrei chiedere visto che e' un campo a me totalmente sconosciuto esiste
un "qualcosa" che permetta di caricare file/s originando un URL da
spedire al destinatario e possibilmente che mi avvisi quando lo scarico
e' avvenuto, e che giri sotto Debian?
Se si che cosa devo cercare, o meglio che chiave di ricerca usare, se
metto web sharing mi viene fuori il mondo e anche di piu' e non e'
certamente facile separare il grano dalla pula.
Grazie in anticipo e cordiali saluti.

-- 
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: rendere un fs exfat in sola lettura per windows.

2016-03-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 08/03/2016 16:48, Gollum1 ha scritto:

> Vorrei però fare un modo che quando faccio il backup con linux, ci
> possa tranquillamente scrivere, e poi abilitare una sorta di
> protezione del fs, in modo che messo su windows sia a sola lettura...
> qualcuno ha qualche idea in proposito, su come fare?

buondi' a te
una roba del tipo setfacl -r -m -d u:utente_che puo_recuperare:r-x
/directory_backup
dici che potrebbe funzionare?

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Rotte, Iptables e shorewall

2016-03-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
ho una situazione di questo tipo in azienda, 2 macchine debian 7.x che
fanno da firewall gateway ognuna su una linea diversa(ovviamente).
Le 2 macchine hanno IP interno rispettivamente
perseo 192.168.2.240
sangiorgio 192.168.2.237
sulle due gira heartbeat che alza il 192.168.2.241 che e' il gateway
aziendale per Internet, la pacchina Master e' perseo, e sangiorgio
interviene solo se dall'altra parte non c'e' linea.
Abbiamo un certo numero di VPN che entrano/escono/ballano/e quant'altro,
per mia comodita' ho deciso che il traffico VPN deve passare tutto su
sangiorgio (macchina slave).
Sino ad oggi gli script di firewall li ho fatti io a manina ma, tira,
molla, allunga, accorcia, gira e salta, son diventati dei veri mostri al
cui confronto Godzilla e' un simpatico peluche.
Vorrei passare a shorewall e avere una gestione un po piu' "semplice"
Attualmente ottengo il risultato voluto con un "pacchetto" di regole
come questo:
 $IPT -A INPUT -i $EXTIF -m state --state NEW,ESTABLISHED,RELATED \
-p tcp --dport 775 -j ACCEPT
$IPT -t nat -A PREROUTING -p tcp -i $EXTIF -d $EXTIP --dport 775 -j DNAT
--to-destination $CHIMERA:775
$IPT -A FORWARD -i $EXTIF -p tcp --dport 775 -o $INTIF -j ACCEPT
$IPT -t nat -A POSTROUTING -o $INTIF -j SNAT --to $INTIP

l'ultima regola in particolare e' quella che mi fa si che tutto il
traffico vpn passi da dove voglio io
Come faccio una cosa del genere su shorewall (ammesso si possa fare)?
Grazie in anticipo.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: telegram in debian old stable

2016-02-16 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 16/02/2016 16:32, Pol Hallen ha scritto:
> 'giorno a tutti :)
> 
> qualcuno è riuscito a fare funzionare telegram desktop su debian old
> stable?   
> 
> /Telegram
> ./Telegram: /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6: version `GLIBC_2.15' not
> found (required by ./Telegram)
> ./Telegram: /lib/x86_64-linux-gnu/libc.so.6: version `GLIBC_2.14' not
> found (required by ./Telegram)
> 
> grazie
> 
> Pol
> 
> 
io uso il componente aggiuntivo su firefox e funziona
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Quanti Watt per UPS

2015-12-21 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 21/12/2015 17:49, Michele Catalano ha scritto:
> Io ho uno apc smart ups 1500
> Per coprire fabbisogno di hag Fastweb e server. Il PC se non ricordo
> male consuma 750 watt a pieno carico, non lo ricordo di preciso ma mi
> ero avvalso della regola del doppio di capacità della UPS rispetto alla
> somma dei device collegati.

stesso metodo che uso io

> 
> Il costruttore è ok. Mi son trovato bene, dopo due anni forse la
> batteria è degradata ma mi sa che è fisiologico. 

Confermo e confermo anche che le batterie si cambiano senza problemi
sono 10 anni che lo facciamo sia in azienda che a casa dove ho una
piccola rete


Devi decidere la
> potenza con il calcolo accennato su
> 
se puoi permetterti di spendere 2 soldi di piu' stai sul "largo" se ad
esempio come me a casa lasci acceso il pc che sta' "trafficando" cose
mentre sei fuori, ti puoi evitare di dover ricontrollare il lavoro fatto





-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Pulire Icedove

2015-12-14 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 10/12/2015 15:04, Portobello ha scritto:
> Buon giorno Lista,
> 
> Ho visto, che su Ubuntu c'e' un software che si chiama Ubuntu Tweak. Il
> quale ha tra le varie opzioni, anche quella di pulizia del sistema.
> 
> Io per pulire Debian utilizzo gia' alcuni metodi come :
> 
> - Pulire debian : la guida dei debianizzati
> - Un software che si chiama bleatchbit (non sono sicuro del nome, ma e'
> simile)
> 

Premesso che non lo faccio quasi mai, mi pare che in preferenze privacy
sia possibile cancellare la cache ultima ora-tutto con in mezzo 3 o 4
scelte e che nei dettagli sia anche possibile scegliere cosa cancellare.


Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: catturare schermata

2015-12-14 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 14/12/2015 10:33, coinvolto ha scritto:
> Ciao a tutti,
> sapete come si fa a catturare le righe che compaiono all'avvio di Debian
> prima che appaia la schermata di Xorg

Se ho capito bene cosa vuoi dire quelle informazioni le trovi in
/var/log/syslog var/log/kern.log /var/log/dmesg

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server errata corrige

2015-12-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 04/12/2015 10:18, Walter Valenti ha scritto:
> 
> 
> Aspetta, penso tu stia facendo confusione.

no, ho proprio capito roma per toma e' diverso :(


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server errata corrige

2015-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 03/12/2015 17:59, Walter Valenti ha scritto:
> 
> 
>>>
>>
>>
>> Ho installato squid con le seguenti direttive:
>>
>> acl localnet src MIARETE/24
>> http_access allow localnet
>> http_access deny all
>> http_port 3128
>> cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
>>
>> Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza problemi.
>> Il problema è con https.
>>
>> Il client (nella prova wget) rimane appeso per un po' dicendomi
>> solo: 
>> Connecting to IP_PROXY:3128... connected
>>
>> Dopo di che la connessione si chiuse e sul log di squid vedo:
>>
>> TCP_MISS/503 0 CONNECT DESTINAZIONE:443 - HIER_NONE/- -
>>
> 
> 
> 
> Guardando il traffico tra client e il mio squid, vedo la seguente risposta:
> 
> HTTP/1.1 503 Service Unavailable 
> Server: squid/3.3.8 
> Mime-Version: 1.0 
> Date: Thu, 03 Dec 2015 16:50:28 GMT 
> Content-Type: text/html 
> Content-Length: 3168 
> X-Squid-Error: ERR_CONNECT_FAIL 110 
> Vary: Accept-Language 
> Content-Language: en
> 
> 
che se ben interpreto dice che squid non sta ascoltando sulla porta
https questo secondo me conferma la mia opinione della mail precedente

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server errata corrige

2015-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 03/12/2015 16:47, Walter Valenti ha scritto:
> 
>>
>> + proxy satellite.
>> Ovvero:
>> devo fare una chiamata https: il mio client fa la richiesta di CONNECT,
>> ma ffproxy anziché parlare in http col proxy aziendale, gli parla in https,
>> ricevendo ovviamente un bel "picche". Nella sua configurazione il proxy 
>> remoto
>> è voluto come host e porta separati, non c'è modo di forzarlo come url.
>>
>> Come posso provo squid.
>>
> 
> 
> Ho installato squid con le seguenti direttive:
> 
> acl localnet src MIARETE/24
> http_access allow localnet
> http_access deny all
> http_port 3128
> cache_peer proxy.AZIENDALE.it parent 8080 0 default
> 
> Con delle chiamate http il doppio salto funziona senza problemi.
> Il problema è con https.
> 
> Il client (nella prova wget) rimane appeso per un po' dicendomi
> solo: 
> Connecting to IP_PROXY:3128... connected
> 
> Dopo di che la connessione si chiuse e sul log di squid vedo:
> 
> TCP_MISS/503 0 CONNECT DESTINAZIONE:443 - HIER_NONE/- -
> 
> 
> Idee?
> Purtroppo non ho alcuna esperienza su squid.
> 
> 
Premesso che non uso proxy per https mi pare che la porta sia la 443 non
la 3128
E secondo me devi abilitare il tag https_port $IP_DEL_PROXY:443
Nello squid.conf dovrebbe a memoria essere il tag dopo http_port e
sempre a memoria ci sono i modi come settare la cosa.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: connessione a stampante di rete senza DHCP

2015-12-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/12/2015 11:49, Federico Bruni ha scritto:
> Buongiorno
> 
buongiorno a te

> Sto cercando di collegarmi a una stampante di rete che non ha un IP e
> nemmeno un display per impostarlo.
> Nelle impostazioni di stampa vedo che la stampante viene rilevata e le
> viene assegnato questo IP:
> 169.254.101.193


e non ha nemmeno la possibilita' di essere configurata tramite una
pagina web?


> però da quel che ho letto in giro si tratta di un IP assegnato di
> default nelle reti senza DHCP (vedi zeroconf)
> 

vero anche le macchine win prendono indirizzi di quel tipo

> In ogni caso, non riesco a collegarmi. Se provo a pingare quell'IP ottengo:
> Destination Host Unreachable
> 

> Come faccio a assegnare un IP a una stampante dal sistema (invece che
> spippolando sulla stampante)?

Se hai la possibilita' di installare un server dhcp nella tua rete e' un
lavoro da 2 minuti, inoltre una volta che la stamapnte s'e' presa un IP
puoi anche forzare il dhcp a dargli sempre quello, a puro titolo di
esempio ti metto sotto come faccio a  far assegnare sempre lo stesso IP
ai portatili della ditta

Host pc49 {
hardware ethernet 5c:26:0a:42:4a:91;
fixed-address 192.168.2.149;
option broadcast-address 192.168.2.255;
option netbios-name-servers 192.168.2.10;
option netbios-node-type 8;
option routers chimera.oceano.lan;
option domain-name-servers urania.oceano.lan,chimera.oceano.lan;
option domain-name "oceano.lan";
}

lo adatti al tuo IP/subnet/gateway/etc.  e sei a posto


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server

2015-11-27 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 27/11/2015 11:44, Walter Valenti ha scritto:
> Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,
> da configurare senza patemi d'animo?
> squid è complesso?
> 
> L'unico "vincolo" è che deve fare da "satellite", nel senso che punterà
> verso un altro proxy (aziendale)
> 
> Walter
> 
Buongiorno Walter
Squid e' spaziale a dire poco, non fa ancora il caffe' ma sono fiducioso
per le prossime release :)
Puoi configurare di tutto e di piu' e una configurazione simple richiede
queste informazioni:

acl mynetwork (o come ti piace di piu') src 192.168.2.0/24 o quella che
e' la tua lan
http_access allow mynetwork
http_port IP_DEL_PROXY:3128
cache_mem 256 MB qui devi vedere tu quanto dargli
memory_replacement_policy lru
cache_replacement_policy lru
cache_dir aufs /path_della_cache 22000 16 256

con qeste righe hai un proxy cache funzionante e che ti scordi di avere
attivo.

Nel tuo caso visto che devi puntare a un altro proxy dovrai usare anche
la direttiva cache_peer
Il file squid.conf e' commentato benissimo e pieno di esempi, quindi non
farai fatica a trovare quel che ti serve, inoltre in rete c'e' di tutto
davvero come documentazione tra cui l'ottimo squid oltre le FAQ che e'
un po la bibbia di squid.
Spero di esserti stato utile

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Proxy server errata corrige

2015-11-27 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 27/11/2015 11:44, Walter Valenti ha scritto:
> Cosa mi suggerite di usare come proxy server, piccolo e leggero,
> da configurare senza patemi d'animo?
> squid è complesso?
> 
> L'unico "vincolo" è che deve fare da "satellite", nel senso che punterà
> verso un altro proxy (aziendale)
> 
> Walter
> 

cache_dir aufs /path_della_cache 22000 16 256
 ^^
questo parametro dipende da quanto spazio gli assegni in fretta ho
copiato il mio io do una partizione assegnata a cache normalmente non e'
cosi' e quindi si usa il default.


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Come si abilita una funzione che non e' settata in config3.x.x. [risolto]

2015-11-26 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 23/11/2015 11:05, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> per prima cosa scusate la domanda banale ma davvero non ho trovato una
> risposta (sicuramente ho cerccato male) in google.
> Scenario:
> workstation con installata debian 7
> kernel 3.16.0-0.bpo.4-amd64
> 
> mi trovo in log una marea di
> Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290:


La cosa era davvero molto piu' banale di quanto potessi immaginare, vale
a dire quando ho installato lm-sensors mi ha suggerito di installare
anche fancontrol, sensord, read-edid, i2c-tools cosa che ho fatto.
Dopo aver provato senza risultati tutte le soluzioni che mi avete
suggerito, ho provato a togliere uno alla volta i pacchetti suggeriti,
sino a quando togliendo sensord ha smesso di riempirmi il syslog.
Rimessi gli altri non ho avuto il ripresentarsi del problema.
Grazie a tutti siete una fonte preziosa e insostituibile di informazioni
e confronto.


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Come si abilita una funzione che non e' settata in config3.x.x.

2015-11-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
per prima cosa scusate la domanda banale ma davvero non ho trovato una
risposta (sicuramente ho cerccato male) in google.
Scenario:
workstation con installata debian 7
kernel 3.16.0-0.bpo.4-amd64

mi trovo in log una marea di
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290:
+12V: +9.70 V (min = +11.42 V, max = +12.58 V) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290: +5V:
+5.60 V (min = +4.76 V, max = +5.24 V) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290:
Vdimm: +0.82 V (min = +1.42 V, max = +1.58 V) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290: PCH:
+0.81 V (min = +1.00 V, max = +1.10 V) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83627dhg-isa-0290: Case
fan: 0 RPM (min = 1054 RPM, div = 128) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83795adg-i2c-0-2e:
in11: +1.22 V (min = +1.48 V, max = +1.82 V) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83795adg-i2c-0-2e:
fan2: 0 RPM (min = 712 RPM) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83795adg-i2c-0-2e:
fan4: 0 RPM (min = 712 RPM) [ALARM]
Nov 23 09:02:02 pc0 sensord: Sensor alarm: Chip w83795adg-i2c-0-2e:
fan5: 0 RPM (min = 712 RPM) [ALARM]

vado a vedere in config-3.16.0-0.bpo.4-amd64
e trovo:
CONFIG_SENSORS_W83795=m
# CONFIG_SENSORS_W83795_FANCTRL is not set
a questo punto la mia domanda e':
esiste un modo per abilitare il fan control senza ricompilare tutto il
kernel?
Grazie in anticipo e cordiali saluti

--
Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Come si abilita una funzione che non e' settata in config3.x.x.

2015-11-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 23/11/2015 11:14, Walter Valenti ha scritto:
> 
>> vado a vedere in config-3.16.0-0.bpo.4-amd64
>> e trovo:
>> CONFIG_SENSORS_W83795=m
>> # CONFIG_SENSORS_W83795_FANCTRL is not set
>> a questo punto la mia domanda e':
>> esiste un modo per abilitare il fan control senza ricompilare tutto il
>> kernel?
>> Grazie in anticipo e cordiali saluti
>>
> 
> 
> E' compilato come modulo (=m), devi solo caricarlo.
> 
> Walter
> 

per prima cosa grazie,
il modulo W83795 c'e'  in effetti

CONFIG_SENSORS_W83795=m
# CONFIG_SENSORS_W83795_FANCTRL is not set

sensors-detect mi ha caricato questi in /etc/modules
coretemp
w83627ehf
w83795
ma il problema non sparisce
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: hd esterno danneggiato

2015-11-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 12/11/2015 20:47, coinvolto ha scritto:

> 
> Credo di si, al mio rientro a casa l'ho trovato per terra e con due bimbi
> che mettono tutto sottosopra è molto probabile..., ma anche prima di
> cadere aveva questo problema, era stato staccato brutalmente dal
> portatile con debian
> e provato a inserire in un portatile con windows da un profano...(poco
> sotto il mio livello!)
> 
> quindi cosa mi suggerisci?
> grazie ancora
> 
Io personalmente proverei un giro di badblocks e poi uno di testdisk per
vedere se riesci a recuperare i dati.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: download streaming video

2015-10-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 08/10/2015 08:06, Francesco Cargiuli ha scritto:

> 
> Se il video non è protetto da Copyright puoi provare uno dei tanti plugin di 
> Firefox. Io uso Video Download Helper per le vide lezioni dell'Università 
> 

+1

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/10/2015 21:15, Davide Prina ha scritto:

> 
> A proposito di problemi, leggevo qualche giorno fa che uno ha testato
> cosa succede se per uno o due secondi viene passata una scarica
> elettrica in un cavo di rete, anche con cavo molto lungo... sembra che
> frigga tutto quello che è attaccato a quella rete 8-o
> 
> Ciao
> Davide
> 
Te lo posso confermare avendo provato in prima persona l'esperienza
Qualche anno fa una decina piu' meno e' caduto un fulmine qui inazienda
e colmo di qlo ha preso in pieno una blindosbarra fondendola (si ho
scritto fondendola) la "sberla e' successa esattamente sotto il locale
in cui ci sono gli switch, da quelli ai client e' stato un vero massacro
s'e' salvato pochissimo (per fortuna i server) abbiamo fatto le corse a
trovare ricambi e nuovi pc per poter lavorare.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Aggiungere un secondo HD interno

2015-10-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 02/10/2015 09:30, te...@virgilio.it ha scritto:
> 
> Quindi, io ho installato questo hd usato che mi presenta una partizione
> unica NTFS:
> è questa la partizione DOS primaria che dici, e  sulla quale salvare i
> miei file? o va comunque partizionato daccapo?
> questo hd devo montarlo in Debian o va bene comunque che rimanda "non
> montato" per fare il suo compito?

fai una roba per volta,
con cfdisk crei una partizione dos sul secondo disco che dovrebbe essere
/dev/sdb, quando hai creato la partizione ti apparira' un /dev/sdb1 e
qui con un mkfs.ext3 (o ext4) /dev/sdb1 crei il filesystem
Quindi sotto la root crei una punto di montaggio ad esempi mkdir my_data
e monti /dev/sdb1 li  con un mount /dev/sdb1 /my_data
a quel punto ci copi su quel che vuoi come vuoi.
Poi modifichi fstab per far si che monti in automatico il nuovo disco

> scusa ma non riesco ad arrivarci: cosa intendi per "integrare la copia
> sul secondo HD con un'altra soluzione"

con ad esempio un rsync fatto una volta alla settimana

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: raid impossibile

2015-10-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/10/2015 08:23, Piviul ha scritto:
> Va beh, passi per md1, ci posso anche credere. Ma md2? come è possibile
> che un raid5 con un solo hd funzionante non comprometta il sistema?
> 
> Che fo' provo a riaggiungerli al raid?


Domanda forse sciocca, ovviamente gli hd che son spariti son sani e
funzionano vero?

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: raid impossibile

2015-10-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 01/10/2015 08:37, Piviul ha scritto:

> 
> Ma secondo voi se spengo il sistema, e provo a controllare i cavi? È
> troppo azzardato? Il sistema ripartirà ancora?

Se sono SATA/SAS non ti serve spegnere la macchina li puoi collegare a
caldo, quindi anche verificare, sullo spegnere il sistema diciamo che mi
procurerebbe non pochi mal di pancia, non hai la possibilita' di copiare
su un box esterno i dati con un dd piuttosto che un ddrescue o quel che
ti pare e poi pregando tutti gli dei di tutti i pantheon spegnere e fare
tutti i controlli che vuoi?


-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Problema con pacchetto rpcbind

2015-09-29 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 29/09/2015 10:12, gino ha scritto:

> Cosa vuol dire? Quindi non mi fa l'upgrade, cioè l'aggiornamento di 
> debian 8.2. Non so come risolvere. 
> Cosa dovrei fare?

prova nell'ordine
1) apt-get install -f
se risolve ok
se no
2) apt-get remove --purge rpcbind
3) apt-get clean && apt-get autoclean
4) apt-get update
5) apt-get install rpcbind
dovresti (condizionale obbligatorio) risolvere
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: nuovo pc non installa debian

2015-08-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 02/08/2015 15:42, maxlinux duemila ha scritto:
 per il problema della rete e altro hardware, faccio notare che c'è un
 netinstall debian, con tutti i firmware non-free inclusi.
 
 http://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/non-free/cd-including-firmware/


comodissima grazie non sapevo della sua esistenza mi puo' risolvere un
bel tot di problemi di installazione.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: acquisto nuovo pc desktop

2015-07-27 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 25/07/2015 15:12, Franco Peci ha scritto:

 eventuali componenti (scheda grafica ecc.) che potrebbero creare problemi.
 Non ho bisogno di un PC ultra performante, ma che sia affidabile e che
 possa lasciarlo acceso anche tutto il giorno.

Anche se le mie esigenze son molto diverse dalle tue mi sento di
suggerirti tanto Dell quanto HP, su Dell ho sempre installato Debian
senza particolari problemi su HP ho scoperto (piu' che altro per mia
pigrizia e mancanza cronica di tempo) Ubuntu che ha fatto praticamente
tutto da sola.
Mi son trovato davvero bene con entrambe le marche, solidi performanti
gliene ho fatte e gliene faccio di ogni colore e questi vanno avanti
come se niente fosse.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: a proposito di kernel

2015-07-17 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 16/07/2015 19:47, Alessandro Pellizzari ha scritto:

 Sì, devi ricompilare il kernel.


grazie a tutti temevo questa cosa ma pazienza, si fa  e pace :)

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: a proposito di kernel

2015-07-17 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 17/07/2015 08:28, Piviul ha scritto:

 ma ti hanno anche detto:
 
 Alessandro Pellizzari ha scrito il 16/07/2015 alle 19:47: Il Thu, 16
 Jul 2015 14:36:19 +0200, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 [...] Non ricordo se quell'opzione può essere usata come modulo. Se
 lo è, ti basta non caricare il modulo (o metterlo in blacklist nel
 caso venga caricato automaticamente da qualcosa).
 
 e successivamente:
 
 onetmt ha scrito il 16/07/2015 alle 20:38: per il kernel 4.0.8 e'
 compilato come modulo:
 CONFIG_BRIDGE_NETFILTER=m
 
 Puoi verificare per la tua versione guardando in /boot/config-
 
 in altre parole probabilmente non è necessario ricompilare il kernel.
 
 Piviul
 
 

no perche' se guardo nel mio config-3.2.0-4-amd64
trovo CONFIG_BRIDGE_NETFILTER=y
quindi mi tocca, pero' sto anche pensando che:

Miscellaneous things to achieve stability

Some of followings are really effective, but others are maybe not.
^
ethtool -K ethX tx off. We did this in /etc/network/interfaces for
every physical/virtual interface on every dom0/domUs. This decreases
some kind of kernel panics?
Eliminate /etc/xen/scripts/network-bridge. This sets up eth0/peth0
netloop. We bypassed it by creating xenbr0 in /etc/network/interfaces
and adding physical eth0 directly to it. network-script is set to no-op.
This increases performance of ApacheBench test, and maybe decreased some
type of kernel panics.
Eliminate iptables from /etc/xen/scripts/vif-bridge, to simplify things.
Disabled CONFIG_BRIDGE_NETFILTER in kernel configuration. With this
enabled, one of our hosts panics on heavy network load.

quindi non e' per niente sicuro che sia necessario
a questo punto per la serie Se la và... la g'ha i gamb! (dal milanese
se va ha le gambe) io ci provo... se poi non gira fa niente non e' che a
compilare un kernel mi rovino, lancio la cosa la sera prima di andare e
il giorno dopo installo sulle due macchine.
Grazie davvero di nuovo a tutti, siete sempre una preziosa fonte di
confronto suggerimenti e spunti di riflessione, e' un piacere essere
parte di una simile comunita'

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


a proposito di kernel

2015-07-16 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
La domanda puo' apparire sciocca ma non sapendo esattamente come
funziona l'avvio del kernel prima di fare pistolate preferisco
chiedere a chi verosimilmente mi sa spiegare in modo semplice una cosa
che di certo non lo e'.
La situazione e' la seguente, macchina con debian oldstable e xen.
Il kernel e' quello di default non ho ricompilato niente per fare
a) alla svelta
b) non fare scemate
leggo in questo mini howto http://te.to/~ts1/xen_cluster.html
che sarebbe cosa buona disabilitare CONFIG_BRIDGE_NETFILTER
che ovviamente in config-3.2.0-4-amd64 e' bellamente abilitato.
Basta che commento in quel file e al successivo riavvio l'opzione non e'
piu' valida?
devo fare qualcos'altro oltre a quello ad esempio un mkinitrd e se si come?
devo per forza ricompilare il tutto senza l'opzione abilitata?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Iceweasel - la versione del tuo browser non è supportata

2015-07-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 02/07/2015 16:25, leo ha scritto:
 Ciao a tutti,

 
 Grazie mille per eventuali suggerimenti!

 https ://wiki.debian.org/Icewease


qui dice come fare
Buona giornata :)

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: versioni di samba

2015-05-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 21/05/2015 18:02, Piviul ha scritto:
 Ciao a tutti, ho visto che in debian samba è fermo alla versione 4.1.17
 uscita in aprile del 2014. Fermo nel senso che anche la unstable ha
 ancora la stessa versione. Siccome ho parecchi problemi con samba mi
 piacerebbe sapere quando potrò provare qualche versione più recente...
 qualcuno ha una qualche idea di quando potrò sperare di vedere una
 versione più recente nei backports?
 
 Grazie
 
 Piviul
 
 
se ti registi su portal.enterprisesamba.com ci sono i paccheti.deb delle
ultime versioni sia in download che come repository da aggiungere
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: versioni di samba

2015-05-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 22/05/2015 15:09, Piviul ha scritto:
 Mario Vittorio Guenzi ha scrito il 22/05/2015 alle 08:09:
 se ti registi su portal.enterprisesamba.com ci sono i paccheti.deb delle
 ultime versioni sia in download che come repository da aggiungere
 mille grazie Vittorio, appena riesco ci do un'occhiata! Speravo
 esistessero dei repos con samba compilato per debian!
 
 Che tu sappia hanno la patch debian?

in tutta onesta' non lo so.
li ho usati in passato per dei test ma se ti dicessi sì piuttosto che no
sarei bugiardo.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: stranezza sui device

2015-05-20 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 20/05/2015 02:44, Abele Fanzaga ha scritto:
 La dir. /dev viene ricreata ad ogni reboot, perciò..
 Prova ha guardare in /etc/fstab e configurarlo da li (poi riavvii il pc)
 e vedi che succede
 
 
in fstab ho
/dev/sr1/media/cdrom0   udf,iso9660 user,noauto 0   0
/dev/sr0/media/cdrom1   udf,iso9660 user,noauto 0   0

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: stranezza sui device

2015-05-20 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 20/05/2015 11:04, tarqui ha scritto:
 Il 19/05/2015 14:31, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 Buongiorno a tutti,
 ieri ho rifatto il mio PC aziendale con debian 8, rifatto per un motivo
 abbastanza semplcie volevo passare da ext3 a ext4 e inoltre su quella
 macchina ci ho fatto le peggio porcherie che si possano immaginare,
 quindi ho pensato che tutto sommato si meritava una installazione fresh.
 La macchina ha 2 masterizzatori a bordo, e oggi mi serviva masterizzare
 una iso installo k3b con annessi e connessi e sorpresa sorpresa mi vede
 un solo masterizzatore, vado in /dev e trovo belli come il sole sr0 ed
 sr1, e qui seconda sorpresa un ls -al dice che i symlink cdrom cdrw dvd
 dvdrw puntano tutti a sr1 cancello cdrw e dvdrw e li faccio puntare a
 sr0 ma k3b continua a non vederlo, un po spazientito riavvio il PC e
 quando vado in /dev i symlink sono tornati tutti a puntare a sr1.
 Dopo la sequela di imprecazioni e cose anche piu' brutte che ho tirato
 rifaccio  simlink e ancora k3b non vede il secondo masterizzatore.
 disinstallo e reinstallo k3b ma niente da fare prevenuto al massimo
 rebooto di nuovo e di nuovo i symlink puntano tutto a sr1.
 Dato che sino a ieri con wheezy funzionava tutto benissimo e alla grande
 senza casini del genere, dove per cortesia posso dire al sistema che i
 device che leggono/scrivono cd/dvd sono 2?
 Grazie in anticipo
 prova a verificare se k3bsetup vede entrambe le unità,

direi di no, vede solo /dev/sr1 e ha permessi 660 root.cdrom

 controlla i loro
 permessi e di conseguenza i gruppi cui appartiene il tuo utente.

il mio utente fa parte del gruppo cdrom

 ps
 mi sembra che ormai qualsiasi applicazione interagisca direttamente con
 le /dev/sr* quindi proverei a rimuovere tutti i link simbolici
 eventualmente creati a mano.

zappati e al riavvio ritrovati li.

Una nota a margine, dato che stamattina son arrivato verso le 6.30
abbastanza sull'imbufalito per questa storia, ho rifatto la macchina in
debian7 pura e semplice e quindi ho fatto il dist-upgrade a debian8
sino a quando non ho dato il dist-upgrade k3b vedeva 2 device sr0 ed sr1
quindi il problema deve essere in kde.

Mi sono ricordato solo ora una cosa importantissima e mi scuso, grazie
davvero a tutti voi per le vostre risposte.
Cordialita'
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


stranezza sui device

2015-05-19 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
ieri ho rifatto il mio PC aziendale con debian 8, rifatto per un motivo
abbastanza semplcie volevo passare da ext3 a ext4 e inoltre su quella
macchina ci ho fatto le peggio porcherie che si possano immaginare,
quindi ho pensato che tutto sommato si meritava una installazione fresh.
La macchina ha 2 masterizzatori a bordo, e oggi mi serviva masterizzare
una iso installo k3b con annessi e connessi e sorpresa sorpresa mi vede
un solo masterizzatore, vado in /dev e trovo belli come il sole sr0 ed
sr1, e qui seconda sorpresa un ls -al dice che i symlink cdrom cdrw dvd
dvdrw puntano tutti a sr1 cancello cdrw e dvdrw e li faccio puntare a
sr0 ma k3b continua a non vederlo, un po spazientito riavvio il PC e
quando vado in /dev i symlink sono tornati tutti a puntare a sr1.
Dopo la sequela di imprecazioni e cose anche piu' brutte che ho tirato
rifaccio  simlink e ancora k3b non vede il secondo masterizzatore.
disinstallo e reinstallo k3b ma niente da fare prevenuto al massimo
rebooto di nuovo e di nuovo i symlink puntano tutto a sr1.
Dato che sino a ieri con wheezy funzionava tutto benissimo e alla grande
senza casini del genere, dove per cortesia posso dire al sistema che i
device che leggono/scrivono cd/dvd sono 2?
Grazie in anticipo
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian Live usb

2015-03-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 09/03/2015 14:39, tarqui ha scritto:

 ma in questo modo non si è costretti a formattare ext?
 o si può installare anche su partizione di altro tipo (e quindi
 leggibile su altri pc come unità di massa)?

un disco esterno e da parecchi GB di solito fai una partizione ext e ci
metti la tua distro ad hoc il resto lo lasci in ntfs/fat che tanto da
linux la leggi comunque.
Mi pare una soluzione ragionevole

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: velocita' tra protocollo ssh e samba

2014-12-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 09/12/2014 13:53, Marco Pirola ha scritto:
 Ciao a tutti: secondo voi per la trasmissione dati di medie - grandi
 dimensioni (2GB massimo) che protocollo mi consigliate di utilizzare in
 termini di velocita'?
 ssh con scp o samba?
 
 
per la mia personale esperienza scp e' piu' veloce
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Installare una versione precedente di Debian

2014-10-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Buongiorno a tutti,
spiego brevemente il mio quesito, devo aggiornare F-secure la versione
che ci ha dato supporta da Debian 7.0 a 7.6 attualmente siamo alla 7.7
Attualmente sono alla 6.0.10 e mi piacerebbe aggiornare ma non troppo :)
quindi come faccio a dirgli ti fermi a 7.5 per esempio?
Grazie in anticipo
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Installare una versione precedente di Debian

2014-10-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 28/10/2014 11:11, dea ha scritto:
 
 Hem.. ma sei sicuro che non sia ininfluente ?

no per niente ma conosci la vecchia regola dello stare nei primi danni?

 
 F-Secure supporta sino alla 7.6 perchè la 7.7. è uscita da pochissimo, ma di
 fatto stable non cambia versioni dei pacchetti, ma solo sottoversioni.
 
 IMHO, funziona lo stesso anche con la 7.7
 

ci provo se sentite un profondo turbamento nella forza vuol dire che
non e' andata bene.


grazie mille e ciao

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Debian e RIS

2014-07-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 21/07/2014 17:12, allanon ha scritto:

 Oh cazzo, un debian???
 
 ti passo il link, ma fai attenzione perche' e' molto simile
 a linux!
 
 https://mega.co.nz/#!6VNFmQAR!wNYLKvBZ1_EtBzr_Hf_4ULr8VryDFtMT9B_Xbk_-ZW8
 

Siete riusciti a farmi spaccare dal ridere prima delle 8 Grazie! :D
collateral ho visto un pezzo di RIS che ho sempre evitato facendo degli
slalom che neanche alle olimpiadi...

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: problem collegamento a rete wifi nascosta

2014-06-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 22/06/2014 22:01, erod solver ha scritto:
 buonasera a tutta la lista e scusate se commetto degli errori (è la mia
 prima volta).

buongiorno a te,



 il file /etc/network/interfaces
 
  
 auto wlan0
 iface wlan0 inet static
  address ...02
  netmask 255.255.255.0
  gateway ...1
  wpa-ssid miarete
  wpa-psk miapassword
  
 e poi uso semplicemente il comando
 # ifup wlan0 -v
  
 ovviamente ho fatto una googlolata qua e la ma senza
 risolverequalcuno ha idee?
 grazie a todos
 ciauz
  

non e'  che per caso e' andato sua anche network-manager?
Se si occhio che devi mettere e true il valore managed nel file
/etc/NetworkManager/NetworkManager.conf
Lo stesso scherzo me lo aveva fatto un po di tempo fa anche se con KDE.
Spero ti possa essere utile.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 04/06/2014 13:54, Maurizio Scarpa ha scritto:
 La mia personale opinione è che Autocad come Photoshop (ma potrei
 citarne a centinaia) sono diventati degli standard de facto

vero

 ma bisognerebbe chiedersi quante installazioni di queti SW sono davvero
 legittime.

altro discorso

 In giro c'è un sacco di gente che non può fare a meno di Photoshop ma
 poi se si guarda in giro non si trova traccia del pacchetto del SW...
 Anche per autocad vale più o meno lo stesso discorso; ci sono in giro
 decine di installazioni basate su crack di varia e dubbia provenienza e
 magari anche lo stesso Sistema Operativo è stato installato con uno dei
 tanti Loader truccati.

vale per i privati non per le aziende, c'e' da dire che ho conosciuto
parecchia gente che lavorava a casa se si puo' dire cosi' studiando il
pacchetto che molte volte e' bello complesso l'ultimo autocad che ho
usato e' stato il 14 e mi ricordo di qualche notte in piedi a studiare.
Questo non scusa la pirateria e' chiaro ma lo comprendo.
Non comprendo ne scuso invece chi potendo usare SL non lo fa per
pigrizia ignoranza etc, e ce ne sono tanti davvero.


 
 Il motivo per cui le case produttrici di SW sopportano questo status
 quo è semplicemente che se applicassero davvero il loro ingegno per
 fermare la pirateria la diffusione dei loro prodotti crollerebbe e
 rischierebbero di mettere in discussione la loro posizione da leader nei
 rispettivi settori (MS nei sistemi operativi, Autodesk nel CAD, Adobe
 nella grafica pittorica e tipografica, ecc.).

Credo sia una indiretta conseguenza di quanto sopra

 
 Detto questo (diritto di opinione Costituzione Italiana articolo 19)
 utilizzo Linux ed il problema di Autocad neanche me lo sono mai posto
 (non credo esista un versione per Linux).

sta' girando una versione per mac che fa pieta' a quanto ho sentito, per
linux non c'e' un mercato.

 La mia filosofia è loro snobbano Linux? Io snobbo loro. Librecad
 funziona benissimo come CAD 2D e quindi vivo bene anche senza regalare
 fama o soldi alla AutoDesk.

Ovvio, si vede che te lo puoi permettere, sarebbe diverso se ad esempio
dovessi presentare un progetto in formato elettronico in comune li o
.DWG o nada al solito un conto e' quel che possiamo e un conto e quel
che vogliamo, bisogna trovare il giusto compromesso (parola odiosa ma...)

 Ovviamente x Photoshop il discorso è perfettamente identico. GIMP tutta
 la vita.

Qui son gia' piu' d'accordo, nel senso che o hai reali esigenze
professionali e allora compri la licenza o se sei il fotografo
amatoriale impari a usare GIMP

 Office? Libreoffice.

qui no davvero :( il problema e' che devi essere compatibile col mondo
e io sono anni che ci provo, ma vuoi per i fonts assurdi che la gente
usa vuoi per solo Iddio sa cosa le formattazioni vanno a $escort 9/10 si
vedono caratteri illeggibili, non paorliamo poi del foglio elettronico
che se no mi metto a piangere e non e' bello vedere uno della mia eta'
che piange.
Aggiungi inoltre che il livello medio dell'utente che usa la suite
office e' 100 m piu' alto del fondo della fossa delle marianne, cioe'
son capaci di fare delle cose indicibili con i loro icosi# riescono a
mettere come sfondo e come screensaver le foto di
moglimaritifiglicaniamanti ma non riescono a fare un file .zip o ad
aprirlo e si incazzano neri se non gli si apre un allegato da stampare
in una mail senza aver capito dopo 10 e+  anni di bombardamento
psicologico e insulti vari e assortiti che gli allegati prima si salvano
e POI si stampano.

Inoltre una cosa che libreoffice non ha e office invece si e' un client
di posta integrato, al di la del fatto che sia un colapasta etc etc etc
per fare quello che han bisogno i commerciali (in genere ma non solo)
lavora bene, lo dico a denti stretti e con grande rodimento ma di far
funzionare allo stesso modo thunderbird non c'e' modo (almeno io non ci
son mai riuscito in 10 anni, puo' essere che sia io che sbaglio).

 
 Perdonatemi se sono stato prolisso ma il tema lo trovo decisamente
 interessante e meritevole di attenzione.

Lo e' senza dubbio se si riesce a cavarne qualcosa di buono sia solo a
livello di scambio di informazioni per far girare le cose non dico alla
perfezione ma almeno a livello decente e accettabile.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: rsync

2014-06-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 03/06/2014 21:27, Pol Hallen ha scritto:
 'sera a tutti :-)
 
buondi' a te :)
 
 ora però dovrei fare backup di alcune cartelle che hanno permessi e
 proprietari misti, è pericoloso se metto come Auth users = root in
 modo che possa fare backup anche di /etc/* ? o soluzione equivalente
 (/etc/ è solo un esempio, in realtà le cartelle hanno una decina di
 utenti diversi, mi occorre root che faccia backup di tutto).
 
 grazie!

non son sicuro di aver capito bene pero' ti spiego come faccio io e
funziona. (il fatto che io lo faccio a distanza via ssh e' ininfluente)
se fai da root rsync -vazr (verboso archivio che preserva i permessi e i
propietari compesso per velocizzare e ricorsivo) /tuo path/sorgente /tuo
path/destinazione dovesti ottenere esattamente (e ripeto se ho capito
giusto) quello che desideri.
Buona giornata a tutti

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: OT Backup

2014-05-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 09/05/2014 08:44, guenzi ha scritto:
 Buongiorno a tutti,

Grazie a tutti voi Signori, le vostre opinioni mi son preziose per
prendere una decisione mirata.
Una volta in piu' non posso che gioire per appartenere a una comunita'
cosi' viva e ricca di spunti e idee.

-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: OT Backup

2014-05-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi


Il 09/05/2014 09:19, Duffy DaC ha scritto:
 In data ven 09 mag 08:44:30, guenzi ha scritto:
 
 Faccio questa domanda perche' stiam pensando ad alcuni cambiamenti e il
 backup e' secondo me una cosa imprescindibile, vedere cosa fanno gli
 altri e come lo fanno mi sarebbe di grande aiuto.
 
 Al di la del fatto tecnico, credo sia importante porsi alcune domande sul 
 tema 
 Quanto lavoro sono disposto a perdere?
 Nel senso...
 Se vengono i ladri e portano via *tutto*?
 Se scoppia un incendio e distrugge *tutto*?
 
 Per questi motivi i backup fatti sullo stesso disco del server io tenderei a 
 non considerarli. Sono molto comodi per recuperare un file cancellato per 
 sbaglio, ma se mi rubano il server (già visto succedere) non ho più niente.
 

infatti questo e' uno dei motivi per cui ogni 2 giorni copiamo a 25 km
di distanza

 Non mi occupo personalmente dei backup, per cui non conosco tutti i dettagli, 
 ma qui da me la politica è disk-to-disk-to-tape.
 
 Ovvero c'è un server dedicato che nottetempo si copia su propri dischi i dati 
 degli altri server (così è sempre disponibile live una copia al giorno prima 
 per recuperare ad esempio un file cancellato per sbaglio).
 Durante il giorno riversa questi dati su nastro. I backup sono sempre 
 integrali e non incrementali, nessun software dedicato ma solo utility di 
 sistema (rsync, tar, cpio).
 
Quindi avete una macchina dedicata, molto comodo devo dire

 I nastri sono utilizzati a rotazione (uno diverso per giorno della settimana) 
 e periodicamente ne viene messo da parte uno che non viene più toccato (mi 
 accorgo che mi serve un file di 4 anni fa? Bene, lo posso recuperare..).
 Uno o due nastri a settimana vengono conservati in luogo diverso dalla sede 
 aziendale.
 
 Felici salvataggi a tutti! ;-)
 
Capito, ti ringrazio molto
-- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: squeeze - wheezy, squid 3.0 - squid 3.1, libero.it stalla? update

2014-04-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/04/2014 07:58, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 Il 10/04/2014 21:52, Marco Gaiarin ha scritto:
 Mandi! Mario Vittorio Guenzi
 
 
 Mi dispiace dirlo, ma a questo punto sono un po' contento di non 
 avere le traveggole...
 
 mal comune...
 
 Due domande:
 
 1) anche a te, solo libero?
 no anche alice mail, almeno sino ad adesso e' quello che m'han 
 segnalato, non escludo ulteriori sorprese come tu ben sai mr Murphy
 ha un occhio di riguardo per la nostra categoria...
 
 
 2) anche a te, alla limbello di segugio, quindi se magari stoppi
 e ricarichi si carica tutto perfettamente?
 
 no non va proprio, arriva praticamente alla pagina dopo la login e 
 mostra l'elenco mail poi non accede ne fa scrivere mail. Pensavo
 avendolo aggiunto con questa nuova installazione che una parte 
 della colpa potrebbe averla anche adzapper, ma ho provato a
 commentare la direttiva e a rilanciare squid e nada lo stesso


alicemail deve essere per forza messo in esclusione se no niente da
fare, per libero invece una volta pulita la cache dei browser ha
cominciato a funzionare senza problemi.
Francamente non capisco, ma mi adeguo

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlNHm6sACgkQm6qs1ZkNrIrXNACgiISkEK7i+62Vv48xPJynTGqB
2g8An0vxuZOnwPAd/zG0gVmwbr8BKU39
=DIuZ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53479bab.1040...@tiscali.it



Re: squeeze - wheezy, squid 3.0 - squid 3.1, libero.it stalla?

2014-04-10 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 10/04/2014 21:52, Marco Gaiarin ha scritto:
 Mandi! Mario Vittorio Guenzi

 
 Mi dispiace dirlo, ma a questo punto sono un po' contento di non
 avere le traveggole...
 
mal comune...

 Due domande:
 
 1) anche a te, solo libero?
no anche alice mail, almeno sino ad adesso e' quello che m'han
segnalato, non escludo ulteriori sorprese come tu ben sai mr Murphy ha
un occhio di riguardo per la nostra categoria...

 
 2) anche a te, alla limbello di segugio, quindi se magari stoppi e
 ricarichi si carica tutto perfettamente?
 
no non va proprio, arriva praticamente alla pagina dopo la login e
mostra l'elenco mail poi non accede ne fa scrivere mail.
Pensavo avendolo aggiunto con questa nuova installazione che una parte
della colpa potrebbe averla anche adzapper, ma ho provato a commentare
la direttiva e a rilanciare squid e nada lo stesso



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlNHhIIACgkQm6qs1ZkNrIrMZQCfR6acD47NPCWoFM5WiUGJLvnU
ixsAn2i2d0Ad8hVKCggKCQZidIQoy8Sk
=rlhP
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53478482.2080...@tiscali.it



Re: squeeze - wheezy, squid 3.0 - squid 3.1, libero.it stalla?

2014-04-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/04/2014 23:30, Marco Gaiarin ha scritto:

 Nelle due sedi interessate all'aggiornamento, ogni tanto, la home
 page di qualche sito (mi segnalano libero.it e la webmail di
 libero) 'stalla', ovvero resta li fino al timeout (di default: 5
 minuti). Quando va in stallo, basta magari attendere una manciata
 di secondi, fare reload e si carica.

stesso problema qui da me solo che non c'e modo di venirne fuori ho
dovuto mettere posta.libero.it nelle esclusioni del browser, idem per
alice
Qualsiasi dritta a questo punto e' una manna e ringrazio anticipatamente


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlNE/80ACgkQm6qs1ZkNrIqSZgCfdpWFQ4T8RfB7PgCZxsy+3ax0
V0EAn3SCDxPTOyRlD+nqYFQJpz8M5QsS
=sebh
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5344ffcd.7030...@tiscali.it



Re: kernel 3.13 e nvidia 173

2014-04-07 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 07/04/2014 14:15, Mr. P|pex ha scritto:
 ciao a tutti con l'ultimo kernel disponibile in testing non si
 compilano più i driver nvidia obsoleti. non c'Ú il pacchetto
 deb precompilato nÚ riesco con module assistant a compilarlo

scusa non ho capito una cosa se usi i pacchetti dei driver di Debian o
se usi il driver di nvidia, io ho ricompilato  3.13.6 con il driver
NVIDIA-Linux-x86_64-331.49 e funziona tutto bene



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlNCmqEACgkQm6qs1ZkNrIpW+gCfTkD6A3xiTE0VMr0tT2CVK7gw
GSUAn0/+T2+BsAFJ0N4sYENtjRvilCZz
=Ld3Z
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53429aa1.9040...@tiscali.it



Re: Runlevel e parte grafica

2014-03-25 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 25/03/2014 10:04, Dario Di Giambattista ha scritto:

 Ho pensato di modificare il runlevel di default da 5 a 3 per
 evitarlo. Che ne pensate, mi sto dimenticando qualcosa? Potrei
 avere dei casini tipo alcuni servizi che startano nella 5 e non 
 nella 3, ovviamente escludendo quelli che han bisogno di parte
 grafica? Esiste una strada + semplice?

anni fa toglievo kdm o non lo installavo proprio e partivo con startx
ma ti parlo di credo una decina d'anni orsono.



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMxTAIACgkQm6qs1ZkNrIr+SwCfX5sxXNpeDrJ9kXwB3ahI+50U
Y5YAn0PJ26Lg0LhLiznlsJGzxzCYusUn
=DBYW
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53314c02.3010...@tiscali.it



IPV6 e DNS

2014-03-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
e' da qualche giorno che sto un bel po impazzendo con IPV6 per la
navigazione, grazie a un Fornitore di quelli con la F maiuscola ho
risolto il problema anche se e' sabato e sto rifacendo i proxy (va bhe
erano in programma entro giugno ho solo anticipato).
La domanda e' questa ho visto che nell'ultimo periodo parlo di qualche
giorno quando faccio un apt-get update per qualsiasi motivo si pianta
su security.debian.org con un indirizzo IPV e ci resta un 3-4 minuti
prima di partire.
Non c'e' una gabola da dare in pasto al bind per dirgli fregatene di
IPV6 e usa prima IPV4 poi se non ne vieni fuori allora usa l'altro?
Grazie in anticipo, cordiali saluti e buon we a tutti.

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlMkPpgACgkQm6qs1ZkNrIpNCwCfZhzzzLfA0s8VKrhtjoly1DzU
EZYAn2uWNMBOOda2w40XHSaymeNRo4vj
=sr6L
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/53243e98.7050...@tiscali.it



Re: Server di posta

2014-01-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 21/01/2014 17:32, Paolo ha scritto:
 Ciao a tutta la lista, voglio provare a creare un server di posta,
 per il momento solo a fini di test, quindi senza avere un dominio
 registrato ecc... Il server si chiamerà ad esempio mailserver.local
 e quindi con caselle user@mailserver.local. Vorrei che all'interno
 di una subnet di prova un client possa configurarsi il icedove con
 la casella di posta e abbia la possibilità di usare una webmail.
 con scambio di mail solo nella subnet ovviaemtne.
 
 In internet ci sono un sacco di guide, ognuna con un mix di
 programmi per gestire il tutto che quasi sempre sono diversi...
 
 Per la webmail pensavo di provare roundcubemail, sembra carino e
 c'è nei repository.
 
 Per il MTA, postfix o exim? qui non saprei cosa scegliere...
 
 dovecot invece per far collegare i client tramite client di posta.
 
 che dite?
 
 qualche consiglio?
 
 Grazie
 
 P.
 
 
potresti provare per farla semplice una cosa del tipo
postfix+courier+squirrelmail

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLflKQACgkQm6qs1ZkNrIpL3QCfaUGNF2zsJCWI8kH3xFIBMzky
VqgAniCMT4X/NXwRmnxlZ4g7Ip2B2GJZ
=oUB7
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52df94a4.2070...@tiscali.it



Re: Server di posta

2014-01-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 22/01/2014 11:09, Walter Valenti ha scritto:
 
 
 
 
 potresti provare per farla semplice una cosa del tipo 
 postfix+courier+squirrelmail
 
 
 courier ? Io dell'idea che sia da evitare come la peste.

ussignur non mi  pare cosi' terribile, o almeno non mi son mica accorto


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlLfpg0ACgkQm6qs1ZkNrIqKDgCgiA0aFTlGgcCFOzMNTqOVDXk8
TjQAnijuszqp4k/7vEJyF4MJNTQnf8Ah
=+m7P
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52dfa60d.7070...@tiscali.it



Re: [OT] antivirus

2013-11-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 27/11/2013 16:55, Marco Gaiarin ha scritto:

 
 Qui stiamo dicendo che AVG e F-Secure hanno una console che
 funziona pienamente su Linux? Fico... ;)
 

f-secure non pienamente, solo per la parte di policy e di
aggiornamenti firme.
Quando realizzi il pacchetto client (che ti danno in formato .jar) poi
non puoi fare il deploy sulle macchine.
Io ho preso un vecchio disco di prova del technet di un server windows
2003 l'ho installata al volo e poi ho fatto li il pacchetto .msi da
tenermi per le nuove installazioni,  da li ho fatto il deploy e, una
volta finito ho spento la macchina  e il resto lo fa il serverino linux.
My two cents
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlKXAQcACgkQm6qs1ZkNrIrziACfcn7cpsGnN3DlugdavUPRtfhW
BAYAnijepO9mhzt0NsxNP3XuNMWKs/5I
=F5T5
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52970107.4010...@tiscali.it



Re: [OT] antivirus

2013-11-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 28/11/2013 11:59, dea ha scritto:
 f-secure non pienamente, solo per la parte di policy e di 
 aggiornamenti firme.
 forzare un'installazione push su un client,

a me dice che l'opzione e' valida solo con un server windows




- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlKXLeYACgkQm6qs1ZkNrIoRzQCfY68oh+kJpivQhH1NyDjbgsDi
bj0AoIaLPHpqFZMYzzmgc0V/nGIO3KS/
=XgoU
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52972de6.9080...@tiscali.it



Re: mail dopo reboot

2013-11-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 28/11/2013 15:32, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao a tutti :-)
 
 c'è già qualcosa che manda in automatico una mail quando il server
 viene riavviato/avviato/blackout, etc.?
 
logcheck lo fa, solo che manda anche un altro tot di mail di info,
pero' se setti logcheck.conf a workstation il rumore diminuisce
sensibilmente, se pensi che una soluzione del genere sia per te
accettabile non esitare :)



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlKXXhMACgkQm6qs1ZkNrIpCtQCfX9PpnNbGudZy1cI+Bk5+ca+k
VJsAniwPce74asR4e5Z+vtfrApK/Vz7p
=3zP0
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52975e13.9060...@tiscali.it



Re: [OT] antivirus

2013-11-26 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP MESSAGE-
Charset: ISO-8859-15
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

hQENA5jRYwkPorvHEAP/S0hyZ6Bez2Po57pxhOPrJddKIsOwvjQBq1aC00DOTTwd
1oM9Yyt51PlYlhrQXiG2jXZ3ZOuwJQdwPA3Zvmib7XtluQ8HDIT8kf6Mbs9axghy
dQRsKKdGbPC0N/83Z0+xFAzUNmMs8GFKAEsMAuy8LWSlJiFltCFmUPrV14/b1z8D
9RIcC33SgdSrz/o1rrdkM20WtAXlHzFf34sVoO3HAKhFkdRzjdAej/ldT2wdZbIl
5S5p+inJ0zi1H2gQdigMXDN5fHr4LfTNli2+FRMrVqpnB9F0HftCaFReywFtEhDX
MC2HCjuwDtYmgg5qH9D1XoTdBjfEnC++JkNDgvj3IK3S6QEm2Gh79Hp2AvoaWmYj
SJVqwlcVmBeL1NPsgqFmy8BXa0EJEsDOiN1APGgoRCmN/xVyvEQHhvmyPyUeyv7X
V5NJpmGPpR4wl2knoxFgk6zK2kB9MVadx+Wd0gPCL6V2DdVpWjH3/01wpT6bDkZJ
XeXSi3+cwtZ6cuyDaITWZLOR/vIoufMAcjn7KknO6qb8gmb1bF8rLMFswuUUGP0j
W7ua/g/txHMaPdMBUtn7aSUKbTJ8OKlz48ynH2LB0/Onn3hQi8DLgvmhCmEhTt1A
EhRuoYz4oEWtsPbxsKKaNqEEfBALcncJbTh3QtlHajJe5RR3p2b0yZWEeMIfDBMt
V3VHqFNNHcQ+ciXoL0tR1RKhzfBy6NgSLFWLqw2AzRvZz75r2sNLa5tSG8Q6tmDK
gsBIRMya13Hw+SPyXH9zmPCEGNZhvompnEZGWe7ey+F1sazm3UMfa2/Clfbo4+XM
IRylxI2/W8KJrr9qdEHOIPFpvvnj/ohT2IrLkygNmhyzXWOn+HSWixiK0v/yzuxk
6orn++ROEYQFYAGdomMYIcQhMbiy3KwSIzNxQIAsAvZ1SzWdtM3+IQwgAnkw0Y9N
OGedKCf37SpbM52dcY9i7mwQMCX2Fxo78havQ7Qyb7sJfkvUHXc8NLbZFh8W/HvS
sWUlcWbPuBvUlrl7x0f24BFkFIKCxmWXRrOC9aHXa9tuaGeLAkRU
=VEbz
-END PGP MESSAGE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52959fcd.3080...@tiscali.it



Re: [OT] antivirus

2013-11-26 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP MESSAGE-
Charset: ISO-8859-15
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

hQEOA5jRYwkPorvHEAQAoaxVSEnLgrx8DkzHGxQRPvOGS9YfiA82G4QTaVZoVyGB
a70Mjr5oWqv6LKKMGYblvBl2csq/AXjamMBOm0zI38xAt/CJm7odoqFbk3GNQMDS
kxOVhdUCoU8c0Eplcapk81jFbf9ENVswZwDlYMOjnRuw3SmD+F3wV5oNdeYHZRoE
ALUOEDkpp3zA2IVtU6b7UL1Bah3+ZN5gw5D+X9/Be5D1zip4ca7YxLNl4cImernB
MRdkrgQm+3CKlt5DclJUnwxPiZHbFPoT8ueKI5qjoUbAw+53PzcvvLs3Cblb9n3U
Fe4+4+5GEstcVEX4sMD118xdy4eOdCbZEMtRyKMhB8Rx0ukBRKRUd74+Fj6v+xHQ
6p9ztvu6woRDisYRimO12o5hrzh6JqEINgY4387UJ1qbVfBZB8XSzYeInRInkAZD
1QBna59BSBx0WKz1fDAtyWG+XDmEnaSfvhwVBnoCaGeIh0og705mePcTpEj5Np4g
Fz6lcktHnG487UP8+u9RW1mxCK9vbXqH7RB1aBPNMFTQELiTlavw7TlEOmC+0I72
tML5jW8U8yTx51YfzN31xTy2+1lo+4zHHHeX6jDkuasBbYM3iR3D76tSNrnFhlqZ
+sC+GMXCJ1iVEHuJM+7/EBiY8HVpaS9xcrHlejjMJJKkb2VRgRnGZunV2Vir6JcW
qBcrMT57VOcgG/X6W6pAy6yh4wP6G9pvrKi5YtQlVYtngC2xbsrXpE2APKxlqjp6
oFNGQ1mWzdMZtyAD0TEKlLxr9bFbRqpXUx4stam89UxbZzGpfLBxP9iL2AbZRljT
PKD4I+ZUqdNUrpOCqBqBgt7n0add2QfzIkUj0Ba5lfpK+5Zxm7sCWKUG+QLBJF6t
5dLYxK6EwAKvjCOCVz9D5bxPTS/L+UHX6lZcgoM44oIYkc1LKSe71cycCq2n2I0j
IH4xVZf9AmJq7kCSCEuMF1YAc7IsY3MC12lOA8tcSzpVUwYTxvwKdC15qFKwre94
omeGYJH9rBeI0LypJ6bcKbNqLzBbcW3PJGmpvlN5xzbOnDNwNl82A0JAoRdg935N
OilaUffV52XFu9onJe+cJdkq2yU=
=ZfiM
-END PGP MESSAGE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5295a4fa.5050...@tiscali.it



Re: Convertitore video

2013-11-21 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 21/11/2013 20:30, Antispammbox-debian ha scritto:
 
 
 Conoscete un convertitore video per Squeeze, meglio con interfaccia
 grafica che riesca a convertire tutti i tipi formati di video.

ho provato proprio in questi giorni e con successo arista, mi son
convertito in .avi  i filmini dei cagnetti fatti col cellulare per
fare un cd alla mia dolce meta'
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlKPCrYACgkQm6qs1ZkNrIoGlQCfdasRXDFegXxz1pyWxtBu2Pyi
jvUAn1DUqcFqn1+/LGu5PaQnsYr4A2+/
=thxY
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/528f0ab7.1010...@tiscali.it



Re: cluster (cosa usare)

2013-10-25 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 23/10/2013 16:21, emmanuel segura ha scritto:
 Quello che ti posso dire, se ricordo bene, uno dei motivi era non 
 portare avanti due progetti, ma fare solo uno,

per prima cosa scusa ma solo ora mi sono accorto della tua cortese
risposta, vuol dire che comincero' a studiare anche pacemaker e
corosync, proprio vero che non s'e' mai finito :)
Grazie



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJqDmkACgkQm6qs1ZkNrIrHJQCaAqLU3bK//z/WP0flUvJm/kib
WVMAnR6DU2MAoS+5M1Fb5MJeW8QeO7Zz
=vOJB
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/526a0e69.9000...@tiscali.it



Re: linux day

2013-10-24 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 23/10/2013 16:47, Davide G. ha scritto:
 Il 22/10/2013 14:43, Pol Hallen ha scritto:
 
 quello di Milano: 
 http://blogsiam1838.blogspot.it/2013/10/2013-innovazione-di-tutti-per-tutti-via.html

 
qualcuno ci va?
 
 Sembra interessante, non ho mai avuto modo di partecipare a uno.
 Che tipo di iniziativa Ú? Non c'Ú specificato l'argomento del
 giorno su quel sito.
 
 
non son sicuro di aver capito bene ma e' organizzato da una Scuola?

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJo2XgACgkQm6qs1ZkNrIp/8ACfZIwsSYoOfHs7ku9cKRr1ewhl
j3QAn2eR6sMqgYbcQg4MGxEAI224C5lY
=KoD7
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5268d978.20...@tiscali.it



Re: cluster (cosa usare)

2013-10-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 23/10/2013 10:59, Pol Hallen ha scritto:

 
 
 qualche idea su cosa usare?

personalmente uso drbd+heartbeat, e' rognoso da mettere a punto ma una
volta a posto ti scordi di averlo.
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJn1FYACgkQm6qs1ZkNrIpdQACdFUAc6WEOADs9JQxI4qYDnsH4
BlsAniM0OEvIT6LhXTl3K0z2hwTQxczv
=PVQw
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5267d457.4080...@tiscali.it



Re: cluster (cosa usare)

2013-10-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 23/10/2013 16:00, emmanuel segura ha scritto:
 Faccio presente che sarebbe pacemaker+drbd, visto che heartbeat è
 deprecato
oh cacchio e da quando?
ammetto che son un paio d'anni che non faccio cluster, ma non m'ero
mica accorto, sai anche dirmi per cortesia il perche' e' deprecato?
Funziona benissimo e doverlo cambiare in tutta onesta' mi ruga un
pochetto.

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJn2REACgkQm6qs1ZkNrIqoogCfQq5wSj+Ph9tWNF6o2jsSPOIF
vuUAoIpCLCxYY97dERQy3pvjkU2B492t
=y3d+
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5267d912.7060...@tiscali.it



Re: Struttura in HA per ftp. (sftp)

2013-10-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/10/2013 17:10, Liga ha scritto:

 Ma ripeto se devi muovere solo degli IP e' veloce e affidabile
 
 immagino fossi sarcastico... :D
 

veramente no se devi solo far saltare un IP da una parte all'altra
1000 volte ucarp e non heartbeat almeno la mia personalissima (poca)
esperienza dice questo


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJVP+UACgkQm6qs1ZkNrIqvpQCgh5C1pQzEdf8PRs2LwIgp53Zn
clcAnjGWjZU2SbFLxQZnGosyElf3ymkW
=EJ0M
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52553fe5.2060...@tiscali.it



Re: iptables

2013-10-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 07/10/2013 17:31, Pol Hallen ha scritto:

 e quando cerco di leggere i log del server ho chilometri e
 chilometri dei log di iptables...
 
 potrei (e chiedo conferma) specificare un nuovo file di log di
 iptables e fare leggere a psad quel file?
 
potresti usare ulogd e dirgli di leggere quello e ti troveresti syslog
pulito



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJTvcEACgkQm6qs1ZkNrIoLsQCeOIJELms7GAuWjOb3NZZo/h9d
HMEAnjqZMD4gwWRydASNa55db/25RpZv
=u6EF
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5253bdc1.6040...@tiscali.it



Re: Struttura in HA per ftp. (sftp)

2013-10-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/10/2013 11:13, Walter Valenti ha scritto:
 Abbiamo la necessità di progettare una infrastruttura ftp (sftp) ad
 alta affidabilità.
 
 L'idea di base è di mettere un pool di server sftp (es. proftp),

giusto per curiosita' ma una soluzione heartbeat+drbd?
con 2 macchine una active e una stand alone hai risolto il problema,
metti su drbd tutta la parte di autenticazione e le directory da
rendere accessibili via ftp


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJT7FUACgkQm6qs1ZkNrIpMxACePZzUmjrb4ZXzpNh8NYSaKduK
UWEAnRKNf65SQ31pMcZ+u1qFsQYQVcW1
=vwhe
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5253ec55.7010...@tiscali.it



Re: Struttura in HA per ftp. (sftp)

2013-10-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/10/2013 14:05, Walter Valenti ha scritto:
 
 
 - Messaggio originale -
 Da: Mario Vittorio Guenzi jcl...@tiscali.it A:
 debian-italian@lists.debian.org Cc: Inviato: Martedì 8 Ottobre
 2013 13:28 Oggetto: Re: Struttura in HA per ftp. (sftp)
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1
 
 
 Il 08/10/2013 11:13, Walter Valenti ha scritto:
 Abbiamo la necessità di progettare una infrastruttura ftp
 (sftp) ad alta affidabilità.
 
 L'idea di base è di mettere un pool di server sftp (es.
 proftp),
 
 giusto per curiosita' ma una soluzione heartbeat+drbd? con 2
 macchine una active e una stand alone hai risolto il problema, 
 metti su drbd tutta la parte di autenticazione e le directory da 
 rendere accessibili via ftp
 
 
 
 Se ho ben capito suggerisci una cosa del genere:
 
 1) Front end: haproxy ridondato via heartbet.

 2) Pool di sftp server. 2.1) Autenticazione: due macchine con mysql
 in HA tramite drdb + heartbet 2.2) Storage: non so cosa metteranno
 il produzione come unità. Eventualmente due unità in HA tramite
 drdb + heatbeat.
 
 
 Non ci avevo pensato, anche perchè conoscevo drdb solo di nome. 
 Comunque è una soluzione interessante e relativamente semplice da
 implementare.
 
 Walter
 
 

o anche piu' semplicemente
metti tutti i servizi necessari in heartbeat, e sposti le directory
necessarie sul nodo drbd creandp dei symlink alle posizioni originali
lo storage lo puoi avere a bordo macchina oppure su un NAS ma a bordo
macchina secondo me e' meglio.
Una macchina lavora normalmente, in caso di down della macchina
principale la macchina slave fa il take di tutte le risorse e le
ripubblica.
Se ti dovesse interessare ti passo in privato i link al mio sito con
alcuni esempi relativi a un proxy ma il concetto e' lo stesso.

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJT+loACgkQm6qs1ZkNrIoviwCfQK2nGfeOXqYXdDJTwq8O786Q
LAoAnjJq8RChwqcPPe73MKGZxEiwuZ+/
=X7gk
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5253fa5a.2060...@tiscali.it



Re: Struttura in HA per ftp. (sftp)

2013-10-08 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 08/10/2013 14:55, Liga ha scritto:
 Non lo conosco. Se ho ben capito posso usarlo al posto di
 heartbeat ? Espongo i server mysql (e gli haproxy) tramite un ip
 virtuale.
 
 si fa piu o meno la stessa cosa, quando lo guardai mi sembrava
 migliore di heartbeat... qualche anno fa.
 
e non hai da spostare configurazioni e' una favola, io ho provato a
farlo lavorare con drbd e ho rinunciato in preda allo scoramento.
Ma ripeto se devi muovere solo degli IP e' veloce e affidabile

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlJUDnwACgkQm6qs1ZkNrIqtvQCaAi8XFQVChWAGHGG17wt5zoL2
xlAAnR4ohWnv8K0L6HbDXlyoFRjRSY9I
=xJMU
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52540e7c.8040...@tiscali.it



Re: Squid e FTP

2013-09-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/09/2013 14:14, Paolo ha scritto:

 Grazie mille Così funziona perfettamente!!!

ottimo
tienti  per il futuro una copia dello squid.conf originale rinominato
come piu' ti piace, il 90% delle risposte e' li dentro nei commenti



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIxvSUACgkQm6qs1ZkNrIoU+gCfSirC+r0ZKvYU1o8qUi3Lc/kA
SoQAniUlp0ezFLjEtS97o/wedLdVrr50
=Tiyu
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5231bd25.9090...@tiscali.it



Re: Squid e FTP

2013-09-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/09/2013 14:37, Paolo ha scritto:

 molto in merito... Devo per forza installare anche un Proxy FTP?
 Se si, cosa mi consigliate?

prova una cosa del genere:
in squid.conf aggiungi una acl cosi'

acl Safe_ports port 21# ftp
dopo di che
acl FTP proto FTP
always_direct allow FTP

restarta squid e prova via browser

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlIwZ2sACgkQm6qs1ZkNrIrlHACdHqIvngH0tEulP2CW95w0KoPr
FOUAniA0ookBLAJLuCMqC7Pjw/h5hs70
=/qDQ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5230676b.1020...@tiscali.it



Re: test delle partizioni

2013-09-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 04/09/2013 10:30, Piviul ha scritto:

 Se potete aiutarmi a fare qualche testa prima di riavviare ve ne
 sarei eternamente grato.

la prima roba che mi vien in mente e' di provare a riavviare con una
live e da li con parted -l vedere cosa ti dice

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlInGWUACgkQm6qs1ZkNrIp6SwCfUBPc5hxwhAhbl2bNTbWqsHKh
GJ0An1iAEp2BF5f8Uq9gmnJK1ls1510p
=Ozec
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/52271965.9050...@tiscali.it



Re: port forwarding

2013-07-16 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/07/2013 21:58, Pol Hallen ha scritto:
 'sera a tutti :-)
 
 ho ppp0 (ip dinamico) con pppoeconf, agganciato a eth1 e la lan
 interna eth0
 
 sto cercando di fare un portforwarding:
 
io faccio una cosa del genere
EXTIF=ppp0
INTIF=eth1
EXTIP=EXTIP=`ifconfig $EXTIF | grep inet| cut -f2 -d:| cut -f1 -d `
IPT=IPT=`whereis -b iptables | cut -d \ \ -f 2`
$IPT -A FORWARD -i $EXTIF -p tcp --dport 20022 -j ACCEPT
$IPT -t nat -A PREROUTING -s 0/0  -i $EXTIF -p tcp -d $EXTIP --dport
20022 -j DNAT --to-destination 192.168.2.251:20022
e funziona

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHk6GYACgkQm6qs1ZkNrIrHHACfWEb4uFTSFFHWtzeka+Ic3Azv
ElUAn3b8bzP8N82tziHYuHTrU5qPy0ny
=s/qz
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51e4e866.2060...@tiscali.it



Re: intrusione

2013-07-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/07/2013 21:06, Pol Hallen ha scritto:
 chiedo aiuto agli esperti :-)

p.s.
so che non serve a nulla ma una mail ad ab...@digiblablabla.bla
spiegando che cosa e' successo sarebbe da fare, probabilmente ne
ricevono un tot e vanno in /dev/null di default pero' e' un qualcosa
che farei comunque nei tuoi panni.


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHfpcQACgkQm6qs1ZkNrIpeCgCdFco8Be73cFNxKdybf3nzK+5g
ZhkAnjkty6K9tX5gGBaDMVt1doAEPJUP
=StNZ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51dfa5c4.8050...@tiscali.it



Re: intrusione

2013-07-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/07/2013 23:38, Pol Hallen ha scritto:
 faccio un aggiornamento rapido della situazione (giusto per
 condividere la paradossale situazione):
 
 mi sono connesso con irc all'ip e c'erano due canali, entrato nel
 canale chmod ho beccato sto Gabryel che è il tizio che ha appunto
 (tramite bruteforce) hackato il server.

se ho capito bene l'accesso root in ssh e' inibito e quindi il
bruteforce lo ha fatto sull'utente che ha la password complessa che
non ha cambiato.
Sarebbe interessante capire:
a) quanto tempo ci ha messo
b) che dizionario ha
d) se e' vero o se ha sparato per non dire la verita' (cosa che non mi
stupirebbe)

 
 E se la tirava dicendo che lo fa per divertimento (non causando
 danni... cambia la password e cancella i log) e si disconnette.
 Però nel canale ha i bot attivi che accedono al server [ai server]
 (probabilmente per creare una botnet oppure per fare danni
 mascherando il suo ip).
 

non e' il caso che la tiri fuori dalal rete quella macchina prima di
trovarti sorprese parecchio sgradevoli?


 Oltretutto con i comandi dei bot (ego smisurato) mi ha fatto vedere
 i vari server che ha (o hanno) bucato: una decina (tra linux,
 freebsd, freenas, etc.)
 

ed e' anche questo che mi lascia molto perplesso sul bruteforce, piu'
che altro per i tempi e per il fatto che ormai quasi tutti sulle
macchine esposte al pubblico o usano i certificati per ssh o
quantomeno usano fail2ban o simili

 BALUARI TEAM se può interessare: 173.230.241.139:6667
 
 e il motto serale del canale era: pizda e facuta sa o dai..nu sa
 te duci cu ea in Rai. :)) !!!


e se quello che google translate dice ha un senso, mi sentirei di dire
che se la usassero di piu' forse non romperebbero tanto le scatole
alla gente con queste cose...


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHfpNMACgkQm6qs1ZkNrIpLNgCeJxZ5PkmiCi+odFAitq/XGNU3
WIIAn3kXja5Tlu31QRW5i7GhZhrN8t3H
=Uu84
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51dfa4d3.1090...@tiscali.it



Re: intrusione

2013-07-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/07/2013 08:55, valerio ha scritto:

 
 parlando seriamente, ma è così facile allora entrare in un server?
 come si può proteggere il sistema?

non puoi.
o meglio, nulla e' inviolabile quello che puoi e devi fare e' rendere
la vita difficile allo spaccamaroni di turno.
Cerco di spiegarmi meglio, nel 90% dei casi nessuno ha una necessita'
di evitare intrusioni a livello ad esempio di banca o di azienda che
lavora per la difesa giusto per fare 2 esempi, pero' il problema e'
che se ti sfondano una macchina la possono usare per 1000+1 porcheria
assurda e TU ne rispondi di fronte alla legge.
Quindi pur non esistendo una ricetta universale e ribadisco
l'inviolabilita' quello che puoi fare e' sbatterti parecchio, spostare
i servizi in ascolto su porte diverse ad esempio ssh da 22 lo porti
3222 ovvio che con un nmap ti trovano ma cosi' facendo hai taglaito
fuori tutti quegli automatismi che attaccano la 22.
Fail2ban e denyhosts sono tuoi amici, le connessioni con certificato
anche di piu' usali senza paura, analizza i log sia con i vari
strumenti che almeno una volta alla settimana leggendoli.
Cambia la password di tanto in tanto e non lesinare sui caratteri e
sulla fantasia.
Usa degli IDS che anche loro fanno la loro parte SNORT e' credo il
migliore ma anche aide e' molto utile.
Rendendo la vita difficile devi trovare proprio quello che si ostina
come un mulo e si dice no e' un punto d'onore devo entrare, ma son
davvero pochi i piu' si attaccano dove e' facile (o meno difficile)
My 2 cents

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHftwQACgkQm6qs1ZkNrIqP3ACeLg3MS++YpXOQ8Td1PRMGwGab
UNQAniSy/eMr+sX8F1WpLXuDK2WJt8BF
=laru
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51dfb704.50...@tiscali.it



Re: intrusione

2013-07-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/07/2013 14:59, Pol Hallen ha scritto:

 
 sono curioso anch'io :-) spero non sia un programma compilato in
 C... fosse bash sarebbe curioso vederlo.
 
 Pol
 
 
se poi quando hai capito posto un riassunto del tutto credo faresti un
favore a molta gente (me compreso ovviamente) :)

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHgAwQACgkQm6qs1ZkNrIpPVACaAz6x1hr+NOpRjpp5PJaiKpvw
bl0An0OT1rozFIMJ1YVwSIMXBFRuxdEZ
=NMcu
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51e00304.3020...@tiscali.it



Re: intrusione (ecco a voi lo script)

2013-07-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/07/2013 17:00, Pol Hallen ha scritto:

 
 Fatemi sapere che ne pensate!

alla faccia...

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
++
| Linux User #286828 |
++
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.12 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlHgH5kACgkQm6qs1ZkNrIoDqACeIBLWiw8YAbrnnW+HblHQqHch
ob0Amwb6c8qKAbBBSAXV+RFkkYBfcgbN
=rNo6
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51e01f99.3060...@tiscali.it



Re: php e default shell

2013-04-15 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 15/04/2013 12:57, Piviul ha scritto:
 Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 15/04/2013 12:46:
 Il 15/04/2013 11:16, Piviul ha scritto:
 
 
 Ma prima mi piacerebbe impostare bash in default...
 
 
 Non sono sicuro di aver capito, vuoi impostare bash come shell
 di default per la macchina  o solo per PHP? Nel primo caso basta
 fare dpkg-reconfigure dash e seguire le istruzioni, nel secondo
 non ho onestamente idea.
 non vorrei avere bash di default per tutto il sistema... vorrei
 invece che o php prenda la shell di default dell'utente che sta
 eseguendo lo script oppure impostare in php quale debba essere la
 shell da usare per le chiamate di shell_exec: chiedo troppo a php?
 
 Piviul
 
 
premesso che in materia sono una capra la butto li...
PHP presumo che venga eseguito da www-data, se cambi la shell in
passwd a www-data?
Cioe' di default e' /bin/sh che pero' e' un simlink a dash dandogli
invece come shell /bin/bash dovrebbe essere quello che ti risolve la
questione.


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlFr6I4ACgkQm6qs1ZkNrIpuhQCfdbuVTkvwDhh/2FlRm3XA77hN
8bUAniALyFmSCm/R5eP8P5iLEQC52wsO
=L/ak
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/516be88e.6010...@tiscali.it



Re: Scheda di rete gb

2013-03-28 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 27/03/2013 19:37, Alessandro Baggi ha scritto:
 Salve ragazzi, qualcuno ha una scheda di rete gigabit da
 consigliare e supportata da debian?
 
 Vi ringrazio anticipatamente
 
 Un saluto, Alessandro.
 
 
Buongiorno a te,
per la mia personale esperienza mi sento di suggerirti
a) Intel
b) Broadcom
c) 3com
ho queste schede su tutti i i server/firewall/PC_importanti ee non ho
mai avuto problemi, le realtek mi hanno spesso dato risultati strani
per la serie frames e altri problemini.
my 2 cents

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlFT9/wACgkQm6qs1ZkNrIqwggCfQOdWlkLgmu5FUNqXqRzWQ08W
5DMAnispqu6hYoN6Nq/dXPSl50+fkYPB
=fBxs
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5153f7fc.2010...@tiscali.it



Re: Crontab ed acquisizione di 'date'

2013-03-25 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 24/03/2013 23:41, Ennio-Sr ha scritto:

 La stessa istruzione, spostata in uno script (poi attivato da
 crontab) funziona egregiamente. Come mai? --- ecco una delle prove:
  dt=$(date +%y%m%d) 47 18 * * * echo $dt   /dev/tty1 ## per
 verificare cosa succedeva 48 18 * * * if [ -f
 /home/user/FileM_$dt*wav ] ; then mount /usr/local -o remount,rw 
 mv /home/user/FileM_$dt*wav /usr/local; fi --- fine ---
 
 
Buongiorno a te e a tutti,
per quale motivo non puoi mettere in cron lo script?

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Icedove - http://www.enigmail.net/

iEYEARECAAYFAlFQHh8ACgkQm6qs1ZkNrIrf+wCfSJG1AcZnBsPIiTpc8r4WX0is
YHEAn0FS03NbYnoAZji880CcKHA1fRUL
=H8Vn
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/51501e1f.4060...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2013 21:48, Davide Prina ha scritto:

 
 Da Wheezy $ ls -l /var/run lrwxrwxrwx/var/run - /run
 
 da http://www.debian.org/doc/debian-policy/ch-files.html 9.1.4 /run
 and /run/lock The directory /run is cleared at boot, normally by
 being a mount point for a temporary file system. Packages therefore
 must not assume that any files or directories under /run other than
 /run/lock exist unless the package has arranged to create those
 files or directories since the last reboot. Normally, this is done
 by the package via an init script. See Writing the scripts, Section
 9.3.2 for more information.
 
 start-stop-daemon: per gestire i demoni (avvio, terminazione) e il
 loro pid in /run
 
 $ man start-stop-daemon
 

Grazie Davide, sono fermo a Squeeze sulle macchine in produzione




 non ho installato nessuno di questi, ma ne ho guardati alcuni a
 caso (es: ssh, gdm3, cups, ...) e tutti usano correttamente
 start-stop-daemon
 
 ho provato a scaricare il .deb di heartbeat per Wheezy ed in
 effetti non usa start-stop-daemon, secondo me si potrebbe
 (dovrebbe) aprire un bug... non ho trovato nulla che dica che
 bisogna usare start-stop-daemon, ma solo che è la modalità
 migliore:
 
 http://www.debian.org/doc/debian-policy/ch-opersys.html#s-writing-init

  The init.d scripts must ensure that they will behave sensibly
 (i.e., returning success and not starting multiple copies of a
 service) if invoked with start when the service is already running,
 or with stop when it isn't, and that they don't kill
 unfortunately-named user processes. The best way to achieve this is
 usually to use start-stop-daemon with the --oknodo option.

ci guardo con calma e cerco di capire


 
 ### aggiunto da me il 10/02/2013 rimuove il pid per il check
 della connessione rm -rf /var/run/heartbeat.pid
 
 non penso sia l'operazione corretta
 
 Ciao Davide
 

lo so che non e' corretta, ma al momento e' quello che mi risolve la
situazione, BTW grazie di nuovo.
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEbW8sACgkQm6qs1ZkNrIrHAQCdHV2uJ3t0kZyb4vEvogWPpgvm
ZY4AnAh1azTZ508/7rRH20VEonZtKoKH
=+vGs
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/511b5bcb.2090...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2013 22:40, dea ha scritto:
 accetto suggerimenti su come fare il  davvero non riesco a
 pensare a nulla che possa darmi un risultato
 
 .. un qualcosa tipo:
 
 ps aux | awk '..print $2..' | grep $(cat  PID)
 
 quindi andare a verificare se c'Ú un processo con PID contenuto
 nel file PID specificato ? (non riesco a digitare le parentesi
 graffe per questo ho messo i puntini dopo awk, ovviamente così non
 funziona).
 
 Luca
 
 
Grazie Luca ci provo appena ho 1/4 d'ora che oggi qui pare di essere
allo sbarco in Normandia

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEbW/QACgkQm6qs1ZkNrIoZ7gCfQOmTz/RhM/+ZEupzKahxoD1r
49IAnj+QloIelgQe3jxiNYjYFd20lWkt
=cX00
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/511b5bf5.2040...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2013 18:49, Alessandro T. ha scritto:

 Con il beneficio d'inventario:
 
 
 PID='/var/run/heartbeat.pid' if [ -e $PID ]  ( ps --pid `cat
 $PID` /dev/null  ) then echo si else echo no fi
 
Grazie Alessandro, appena ho un momento provo anche questo

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEbXBcACgkQm6qs1ZkNrIrRpwCfdQIsmuXW9+UT5QPHS0P7aW00
ZbsAni7zCfCj4Sa91trTGTZoSZ95+n+n
=3RSi
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/511b5c17.60...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
=$?
echo_failure $RC
return $RC
### aggiunto da me il 10/02/2013 rimuove il pid per il check della
connessione
rm -rf /var/run/heartbeat.pid
  fi
}

StatusHA() {
  $HA_BIN/heartbeat -s
}

StandbyHA() {
  auto_failback=`ha_parameter auto_failback | tr '[A-Z]' '[a-z]'`
  nice_failback=`ha_parameter nice_failback | tr '[A-Z]' '[a-z]'`

  case $auto_failback in
*legacy*)   echo auto_failback is set to legacy.  Cannot enter
standby.
exit 1;;
  esac
  case $nice_failback in
*off*)  echo nice_failback is disabled.  Cannot enter standby.
exit 1;;
  esac
  case ${auto_failback}${nice_failback} in
) echo auto_failback defaulted to legacy.  Cannot enter standby.
exit 1;;
  esac

  echo auto_failback: $auto_failback
  if
StatusHA /dev/null 21
  then
echo -n Attempting to enter standby mode
if
  $HA_NOARCHBIN/hb_standby
then
  # It's impossible to tell how long this will take.
  echo_success
else
  echo_failure $?
fi
  else
echo Heartbeat is not currently running.
exit 1
  fi
}

#
#   Ask heartbeat to restart.  It will *keep* its resources
#
ReloadHA() {
  echo -n Reloading High-Availability services: 

  if
$HA_BIN/heartbeat -r # Restart, and keep your resources
  then
echo_success
return 0
  else
RC=$?
echo_failure $RC
return $RC
  fi
}

RunStartStop() {
  # Run pre-startup script if it exists
  if
[  -f $HA_DIR/resource.d/startstop ]
  then
$HA_DIR/resource.d/startstop  $@
  fi
}

RC=0
# See how we were called.

case $1 in
  start)
RunStartStop pre-start
StartHA
RC=$?
echo
if
  [ $RC -eq 0 ]
then
  [ ! -d $LOCKDIR ]  mkdir -p $LOCKDIR
  touch $LOCKDIR/$SUBSYS
fi
RunStartStop post-start $RC
;;

  standby)
if CrmEnabled; then
  echo use 'crm_stanby -v on' instead
  RC=1
else
  StandbyHA
  RC=$?
fi
;;

  status)
StatusHA
RC=$?;;

  stop)
RunStartStop pre-stop
StopHA
RC=$?
echo
if
  [ $RC -eq 0 ]
then
  rm -f $LOCKDIR/$SUBSYS
fi
RunStartStop post-stop $RC
;;

  restart)
sleeptime=`ha_parameter deadtime`
StopHA
echo
echo -n Waiting to allow resource takeover to complete:
sleep $sleeptime
sleep 10 # allow resource takeover to complete (hopefully).
echo_success
echo
StartHA
echo
;;

  force-reload|reload)
ReloadHA
echo
RC=$?
;;

  *)
echo Usage: $0 {start|stop|status|restart|reload|force-reload}
exit 1
esac

exit $RC

e qui lo scriptino che fa il check come noti e' basato sull'esitenza o
meno del pid (sia ben chiaro che non sono un programmatore e se fa
schifo lo so ma di piu' non riesco...)

checkconnection.sh
#!/bin/sh -x
PATH=/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin
### some variables
F_HOST=www.google.com
S_HOST=www.amazon.com
T_HOST=www.aruba.it
CHECK=/usr/lib/nagios/plugins/check_http -w 10 -c 15
HBPIDFILE=/var/run/heartbeat.pid


hbalive=0
netalive=0

if [ -e $HBPIDFILE ]
then
runpid=`cat $HBPIDFILE`
hbalive=1
fi

$CHECK $F_HOST || $CHECK $S_HOST || $CHECK $T_HOST
if [ $? == 0 ]
then
netalive=1
fi
echo $hbalive $netalive

###se ( hbalive=1   netalive=0) - heartbeat
stop
###se ( hbalive=0  netalive=1) - heartbeat
start
### se ambedue sono  a 0 (rete giu' heatbeat giu') o a 1 (rete su
heartbeat su) non bisogna fare nulla
if [ $hbalive -eq  $netalive ]
then
echo tutto ok
exit 0
fi
### se heartbeat e' giu a seguito di normale down di rete allora deve
ripartire se la rete e' attiva
if [ $hbalive -lt  $netalive ]
then
/etc/init.d/heartbeat start
fi
### se heartbeat e' su e la rete e' giu deve fermarsi per fare partire
lo slave
if [ $hbalive -gt  $netalive ]
then
/etc/init.d/heartbeat stop
exit 0
fi

Se poi vogliamo allargare il discorso posso anche spiegarti come ho
dovuto modificare profondamente lo script di dansguardian per
funzionare in questo ambiente clusterizzato ma andiamo parecchio in la
e direi decisamente OT.


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEZ+y4ACgkQm6qs1ZkNrIrxoQCgibrLKe8CqSoiENvGJUJZWdj+
TjgAnROXXhLDsRE5oQTEOPn89TdAXTRq
=uC1E
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org

Re: PID un chiarimento

2013-02-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2013 11:12, dea ha scritto:

 Se gli script di start-stop dei demoni non rimuovono i files di
 PID, un motivo ci sarà .. ma con la massima sincerità prima d'ora
 non mi sono mai chiesto perchÚ non venissero rimossi dopo lo stop,
 lo davo per scontato.

Anch'io porca paletta!!!
E' ben quello che m'ha fregato e mi ha fatto bestemmiare ripetutamente
anche in lingue ormai morte

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEaKAYACgkQm6qs1ZkNrIpy3gCeLBZbESwMQ7L62Z2MZCytW2ve
QagAoIlI4Gy0X4TjBhZJzyD/7WGbUVUp
=CCf8
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/511a2806.80...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-12 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 12/02/2013 12:39, dea ha scritto:

 
 se esiste il file di pid  se esiste il processo con il PID
 contenuto nel file di PID allora


accetto suggerimenti su come fare il  davvero non riesco a pensare a
nulla che possa darmi un risultato




- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEUEARECAAYFAlEaW/UACgkQm6qs1ZkNrIr1ywCfd59c7YUA2c8z8sez/gkCkDV9
7nYAl2FGvDBAoWK/2AuO/h6VdObk5bk=
=SSwq
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/511a5bf5.4020...@tiscali.it



PID un chiarimento

2013-02-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
qualcuno mi sa per cortesia spiegare perche' se spengo un demone il
relativo PID permane in /var/run ?
Faccio un esempio banale ma che rende l'idea, se faccio un
/etc/init.d/hearbeat stop il demone si ferma tant'e' che se controllo
con ps aux nessun servizio heartbeat e' attivo ma in /var/run ho il
pid i bello fermo.
Sto dicendo un idiozia se dico che il process identifier nasce e muore
con lo start/stop del demone?
e se (evidentemente) non e' cosi' perche?
Grazie in anticipo
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEY0G8ACgkQm6qs1ZkNrIox6QCfdtbJE/T0qwH17/vKKrK7wHX5
fGUAn0AB6XLH7SIWZ6cFw8YR9zAIF1Br
=HHSX
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5118d06f.80...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/02/2013 14:02, dea ha scritto:
 
 CIAO !
 
 qualcuno mi sa per cortesia spiegare perche' se spengo un demone
 il relativo PID permane in /var/run ?
 
 Bug nello script di start-stop ? Viene dimenicata la rimozione del
 file PID, oppure Ú voluto e la prossima esecuzione lo
 sovrascrive.

mi par difficile che in stable siano buggati gli scritp di start stop
pero' tutto e' possibile

 Per questo, quando il processo viene terminato (con un apposito
 script di stop), quel file di PID dovrebbe essere rimosso.
 
 :)
 
 


e' quello che mi aspetto a logica
ma se faccio ad esempio /etc/init.d/heartbeat stop il demone si
arresta e il pid resta li bello tranquillo, ed e' questo che mi lascia
perplesso anzicheno', poi e' chiaro che a mettere un  rm -rf
/var/run/$processo.pid alla fine dell'istruzione di stop nello script
ci va niente (ed e' quello che ho fatto per non rompermi gli $zebedei)
ma mi sarebbe piaciuto capire per quale motivo non succede normalmente
come succedeva ad esempio sino a 2 stable fa (lenny praticamente non
l'ho usata in produzione)


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEY/9oACgkQm6qs1ZkNrIqcrACePkIIAKtSSpVZJ7FSaWM96vqC
Sl4Ani1yjapT8faXSfprc1NbHxl8D198
=uPbi
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5118ffda.9010...@tiscali.it



Re: PID un chiarimento

2013-02-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 11/02/2013 14:02, dea ha scritto:
 
 oppure Ú voluto e la prossima esecuzione lo sovrascrive.
 

oops questo m'era sfuggito scusatemi, e quale sarebbe l'utilita'?
Io ci sono arrivato per questa via, facendo un controllo
sull'esistenza o meno di un pid se il pid esiste allora non fare nulla
se il pid non esiste allora fai questo e quello.
Se e sottolineo se e' voluto e viene sovrascritto automaticamente
hanno tagliato fuori tutti i controlli di questo tipo perche' come
dicevo se dico stop mi aspetto che sia stoppato e come lo vedo se'
fermo? l'unica cosa che mi vine in mente da dare in pasto a uno script
e' appunto c'e'il pid non e' fermo non c'e' il pid e' fermo.



- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEUEARECAAYFAlEZAU8ACgkQm6qs1ZkNrIrfLACYnUXw4KuQKCJbysv+x8V0fCWB
HgCfQzvPjJaSYbJbLl9nPSMqVgUIUrU=
=k0vk
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/5119014f.4000...@tiscali.it



Re: debain: problema dpkg --set-selections elenco

2013-02-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 01/02/2013 12:04, andrea_...@libero.it ha scritto:
 scusate, volevo scrivere akonadi-server
 
 ho installato la versione net-inst della testing, che Ú la stessa 
 versione che avevo prima di rifare il pc.
 
 leggendo il man su internet di dpkg, mi pare di capire che dpkg non
 Ú progettato per scaricare e installare i file, ma solo per
 installarli.
 
 quindi, dovrei lanciare il comando dpkg --set-selections  elenco e
 poi?
 
 

apt-get dselect-upgrade

lo trovi come esempio alla fine della man page di dpkg
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlELo8cACgkQm6qs1ZkNrIoM8gCfYmDXGXQP/VxpEr3F5RSRDJzv
F2YAoI3nvt/xgKtNs+bgdmd5sEgjgi0u
=IFil
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/510ba3c8.6020...@tiscali.it



Re: R: Re: debain: problema dpkg --set-selections elenco

2013-02-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 01/02/2013 15:15, andrea_...@libero.it ha scritto:
 se ho capito bene, dovrei: 1)dpkg --set-selections  elenco se non
 produce errori, dare: 2) apt-get dselect-upgrade in teoria,
 dovrebbe scaricare e installare TUTTI i pacchetti presenti nel file
  elenco

si anche in pratica :)
una precisazione pero' se stai facendo un cluster non lo fare, a me
non molto tempo fa e' successo che avendo installato a quel modo i
pacchetti dansguardian prese uno uid diverso da quello della macchina
che origino' la selezione, a capirlo e metterlo posto ci ho messo 15
giorni con mal di testa e di stomaco non da poco.


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEL1c0ACgkQm6qs1ZkNrIohzgCfTJCKIrn4rP3VrjuJnNL4FeK+
vJIAn1d7zTocq/niXxPvs2wZ6QUu1YlH
=VLzv
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/510bd5cd.5010...@tiscali.it



Re: R: Re: R: Re: debain: problema dpkg --set-selections elenco

2013-02-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 01/02/2013 16:18, andrea_...@libero.it ha scritto:
 Ú il mio pc di casa. molto semplice, per uso quotidiano.

allora vai sereno che sei tranquillo di avere tutto quello che avevi
prima, se poi ti sei anche salvato da qualche parte la /etc puoi
brutalmente prendere le vecchie conf che ti servono e cacciarle
sotto risparmiando ulteriore tempo


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlEL3b4ACgkQm6qs1ZkNrIrDsgCeIbV5oCrYr33iVV0HQoprlCh3
0isAnjT/9V/yKy8DBpHb1906OGjThKlc
=5EuS
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/510bddbe.5020...@tiscali.it



OT a proposito di drbd

2012-12-11 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
ho una curiosita' a cui non ho  trovato una risposta (ammetto di non
essermi impegnato piu' di tanto a cercare), su drbd.
Se guardo nei repository Deian trovo drbd 8.3.x e sin qui tutto bene,
ma se vado sul sito di drbd trovo che la stable e' 8.4 che e' stata
pacchettizzata anche per Debian stable con il kernel 2.6.32 ma
raccomandano di usare 8.3.x a seconda del kernel nel mio caso sto
usando il kernel di backport quindi devo usare 8.3.11.
se la main line e' 8.4 perche' si deve usare 8.3.x?
Qualcuno sa darmi una spiegazione?
Grazie in anticipo

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlDG/d8ACgkQm6qs1ZkNrIrOhgCfbtlQjnhthW7N7o6hG+v664Rb
lwMAnjSpUeBaKooEhJaQTr2IB5DSMkSt
=u/fk
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50c6fddf.5040...@tiscali.it



kernel-source

2012-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
mi trovo a dover ricompilare il kernel per vari motivi, ho scelto di
usare il 3.2 da backports per portarmi avanti diciamo, ho notato con
non poca sorpresa che dopo l'oerazione di install ho 2 pacchetti in
/usr/src uno relativo ai sorgenti e uno relativo alle patches.
linux-patch-3.2-rt.patch.bz2
linux-source-3.2.tar.bz2
Ma nella descrizione del pacchetto leggo:
linux-source-3.2 - Linux kernel source for version 3.2 with Debian patches
e qui mi chiedo ma e' gia' patchato e queste altre sono da aggiungere
comunque perche' ad esempio nate dopo o il kernel e' un vanilla e va
comunque patchato?
chi mi sa dare indicazioni per cortesia?
Grazie in anticipo
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlC8Z5IACgkQm6qs1ZkNrIokaQCeJGwZXLqQQ+qqoqn22uYt6RbH
crAAn2K8UOgzPwJSLJajZIpPuopYxnSS
=hwdq
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50bc6792.1040...@tiscali.it



Re: kernel-source

2012-12-03 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 03/12/2012 19:09, Davide Prina ha scritto:
 On 03/12/2012 09:49, Mario Vittorio Guenzi wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1
 
 ricompilare il kernel 3.2
 
 dopo l'oerazione di install ho 2 pacchetti in /usr/src uno
 relativo ai sorgenti e uno relativo alle patches. 
 linux-patch-3.2-rt.patch.bz2 linux-source-3.2.tar.bz2
 
 $ apt-file list linux-source-3.2 linux-source-3.2:
 /usr/share/doc/linux-source-3.2/README.Debian linux-source-3.2:
 /usr/share/doc/linux-source-3.2/changelog.Debian.gz 
 linux-source-3.2: /usr/share/doc/linux-source-3.2/copyright 
 linux-source-3.2: /usr/src/linux-patch-3.2-rt.patch.bz2 
 linux-source-3.2: /usr/src/linux-source-3.2.tar.bz2
 
 Però la patch è rt.
 
porca paletta!
non l'ho visto, giuro che se non leggevo la frase sopra continuavo a
non vedere rt
vi chiedo scusa :(




- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlC9pNUACgkQm6qs1ZkNrIoWNQCdEi72d9rtV5bvUZ9okHuBhRvy
N2MAn34VTKA6Y2jAoZ0nF8Q2B05Xezkx
=6YcS
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50bda4d5.4070...@tiscali.it



Re: OT (ma forse no) bash cancellazione ricorsiva di files e cartelle ma solo da un certo livello in poi.

2012-10-23 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 22/10/2012 19:30, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:
 Ciao,
 
 Il Lun, 22 Ottobre 2012 4:14 pm, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:
 mi serve cancellare i files e le directory da livello 2 cioe' da 
 /scambio/guenzi /scambio/caio etc.
 
 Vedi gravi controindicazioni un un semplice:
 
 rm -rf scambio/*/*  scambio/*/.*
 
 ?
 
 Cià , m
 
ho risolto in un modo simile grazie mille :)
copiato altrove l'albero delle directory e quindi,

#! /bin/sh
cd /home/samba
rm -rf scambio/*
sleep 5
cd /usr/local/bin
cp -Rp scambio  /home/samba
cd /

come scritto in fanteria dello spazio la giusta dose di violenza e'
risolutiva :)
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlCGkiQACgkQm6qs1ZkNrIp9+ACeJQcuwrcssIfKB1FwGARYo2gN
VZAAnAsB32N50t5Vb7fHVs4SgD3NTX/y
=VFcQ
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/50869224.1050...@tiscali.it



OT (ma forse no) bash cancellazione ricorsiva di files e cartelle ma solo da un certo livello in poi.

2012-10-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
Ho una directory chimiamola radice che si chiama scambio, sotto questa
radice ho n directory che hannoo il nome della login degli user percui
la dir guenzi la dir caio la dir paola etc.
mi serve cancellare i files e le directory da livello 2 cioe' da
/scambio/guenzi /scambio/caio etc.
per i files e' facile dico  find . -type f -name '*' -exec rm {} \; e
i files spariscono, il problema e' se ad esempio sotto la dir
/scambio/guenzi qualcuno al posto di un file mette una directory ad
esempio manuali con dentro n files i files vengono cancellati la dir
manuali no.
Forse l'opzione giusta e' -depth o -maxdepth ma onestamente non ho
capito come si usa.
Qualcuna ha qualche dritta da darmi per cortesia?
Grazie in anticipo.
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlCFVMwACgkQm6qs1ZkNrIpoTACeItypWKyf0Ne/eW2rQL6uSlW3
n/4An2CB7fBAwR/dNNnZHSd586iv5+bn
=Z2cg
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/508554cc.1030...@tiscali.it



Re: OT (ma forse no) bash cancellazione ricorsiva di files e cartelle ma solo da un certo livello in poi.

2012-10-22 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 22/10/2012 16:50, Paolo Sala ha scritto:
 Piviul scrisse in data 22/10/2012 16:38:
 Mario Vittorio Guenzi scrisse in data 22/10/2012 16:14:
 
 [...] per i files e' facile dico  find . -type f -name '*'
 -exec rm {} \; e i files spariscono, il problema e' se ad
 esempio sotto la dir /scambio/guenzi qualcuno al posto di un
 file mette una directory ad esempio manuali con dentro n files
 i files vengono cancellati la dir manuali no.
 
 perché non fare dopo anche find . -type d -exec rmdir {} \;
 
 ...mi spiego meglio che non vorrei che cancellassi qualcosa di
 troppo.
 
 find /scambio/* -type f -exec rm {} \;  find /scambio/* -type d
 -exec rmdir {} \;
 
 Così ti cancella soltanto le dir vuote contenute nelle subdir di
 /scambio/*
 
 Ovviamente prima di eseguirle con rm o con rmdir conviene eseguirle
 con un ls o ls -d
 
 Ciao
 
 Piviul
 
 
no mi cancella anche le dir con le login che non hanno nulla dentro e
puo' succedere.

- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAlCFZMIACgkQm6qs1ZkNrIon5gCdFaPOII68HtkfRHC9VsM8AD6j
9ygAnjt5glS0CNLllK5bZhtrqQT9InWH
=vQfz
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/508564c2.6050...@tiscali.it



chroot e console di lavoro.

2012-07-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Buongiorno a tutti,
necessito di creare un ambiente chroot in cui far girar eun serverino ftp.
Ho installato deboostrap su una stable e ho dedicato una partizione a
questo ambiente.
Seguendo questo howto http://wiki.debian.org/it/Debootstrap
ho poi cercato di dedicare una console a questo ambiente in modo tale
che al riavvio della macchina il server ftp sia disponibile, ho
cambiato da tty8 a tty9 ma credo sia del tutto ininfluente.
A differenza dell'howto non ho creato il device tty9 perche' gia'
presente in /dev e onestamente non ho capito il passaggio:
ovvero creare la tty8 con mknod tty8 c 4 8 ed eseguire passwd
Pero' ottengo solo un:
root@ardito:~# Jul 13 08:10:32 ardito init: Id 9 respawning too
fast: disabled for 5 minutes
Ho googlato un po
e ovviamente il server ftp non e' raggiungibile.
Di contro se entro nella dir di chroot e scrivo chroot . parte tutto a
dovere.
Cosa sto sbagliando?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAk//wBUACgkQm6qs1ZkNrIqdIgCeMKeuHgM41W/LNchb8vj4hiLx
cYQAn0FJcvkYNp+PjLZ683bb4V8wDzoR
=vGAp
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fffc015.7030...@tiscali.it



chroot e console di lavoro.

2012-07-13 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Chiedo scusa reinvio per troppa fretta.

Buongiorno a tutti,
necessito di creare un ambiente chroot in cui far girar eun serverino ftp.
Ho installato deboostrap su una stable e ho dedicato una partizione a
questo ambiente.
Seguendo questo howto http://wiki.debian.org/it/Debootstrap
ho poi cercato di dedicare una console a questo ambiente in modo tale
che al riavvio della macchina il server ftp sia disponibile, ho
cambiato da tty8 a tty9 ma credo sia del tutto ininfluente.
A differenza dell'howto non ho creato il device tty9 perche' gia'
presente in /dev e onestamente non ho capito il passaggio:
ovvero creare la tty8 con mknod tty8 c 4 8 ed eseguire passwd
Pero' ottengo solo un:
root@ardito:~# Jul 13 08:10:32 ardito init: Id 9 respawning too
fast: disabled for 5 minutes
Ho googlato un po ma non sono riuscito a trovare una soluzione
e ovviamente il server ftp non e' raggiungibile.
Di contro se entro nella dir di chroot e scrivo chroot . parte tutto a
dovere.
Cosa sto sbagliando?
Grazie in anticipo e cordiali saluti.
- - --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAk//wJcACgkQm6qs1ZkNrIpnowCfeaMObgooNrF14t1GJxTCEgwy
n3QAoImNj7x/k6p3g8F3UWVcWpceUVsy
=ut78
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4fffc097.7070...@tiscali.it



Re: Secure Boot

2012-07-05 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 05/07/2012 09:04, Paolo Sala ha scritto:

 Se non lo disabiliti da quel che ho letto si, sarÃ
 definitivamente restrittivo.


sara' disabilitabile di sicuro?


- -- 

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEUEARECAAYFAk/1bc4ACgkQm6qs1ZkNrIqYjgCbBHuCp2maMmtqm7rYZhS/2ow2
6GIAlA9qL28PR4mFuw+PtHmIZnaWCfo=
=cxlc
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4ff56dce.2070...@tiscali.it



<    1   2   3   4   >