Re: Grub autologin e xbmc

2012-03-01 Per discussione Matteo Bertolini
Il giorno 26/feb/2012 13.33, Federico Zanco fza...@email.it ha scritto:

 On 25/02/2012 12:31, Matteo Bertolini wrote:


 Ciao a tutte e a tutti,
   ho sistemato un vecchio netbook per farne un mediacenter con xbmc. Ad
oggi ho creato un utente dedicato che dopo il login con slim fa partire
direttamente xbmc.
 Vista la possibilità di fare l'autologin mi domando se sia possibile
impostare grub: qualcosa del tipo accendo il netbook, appare la riga di
default in grub che dopo 5s fa partire il kernel selezionato e fare
l'autologin. Se invece del mediacenter volessi entrare e lavorare con il
mio utente al momento del boot mi sposto sulla seconda riga e far partire
slim login manager.

 Consigli?

 E' un hack orribile ma una volta avevo usato i runlevel per fare questo.
Nella riga di grub metti il runlevel da far partire e nei servizi del
runlevel fai in modo che ti parta una sessione per questo o quell'utente.
Associato a rungetty con autologin puoi fare anche a meno di slim.

 fede

 Ciao,
   Matteo.

Urca, mobilitare addirittura un runlevel... Non me la sento... Farò un
autologin di xbmc come da wiki, rinunciando ad avere altri utenti normali,
che effettivamente non userei se non di rado.

Ciao e grazie comumque,
   Matteo.


Grub autologin e xbmc

2012-02-25 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutte e a tutti,
   ho sistemato un vecchio netbook per farne un mediacenter con xbmc. Ad
oggi ho creato un utente dedicato che dopo il login con slim fa partire
direttamente xbmc.
Vista la possibilità di fare l'autologin mi domando se sia possibile
impostare grub: qualcosa del tipo accendo il netbook, appare la riga di
default in grub che dopo 5s fa partire il kernel selezionato e fare
l'autologin. Se invece del mediacenter volessi entrare e lavorare con il
mio utente al momento del boot mi sposto sulla seconda riga e far partire
slim login manager.

Consigli?

Ciao,
   Matteo.


Re: Problemi a montare in scrittura un ipod

2012-02-14 Per discussione Matteo Bertolini
Il giorno 14/feb/2012 20.32, MaX maxlinux2...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 ho un vecchio ipod con sistema hfsplus che ogni tanto uso per spostare
 dati velocemente da un computer all'altro, ma ogni volta devo montarlo
 a mano altrimenti me lo mette in sola lettura.

 Premetto che l'ipod ha il filesystem correttamente smontato e verificato.

 potrei metterlo in fstab, ma spesso mi sbaglia il device a seconda
 della sequenza con cui inserisco chiavette usb, e dischi firewire.

 Quindi ogni volta che lo inserisco, Gnome me lo monta in Sola Lettura
 e mi tocca aprire un terminale di root, e dargli il comando

 # mount -o remount,rw,force /media/IPOD

 Qualcuno sa come fare per eliminare questo piccolo difetto?


 saluti
 MaX
 --
 ciao,
 MaX


Hai provato a crearti una regola udev? Se ben pensata ti permette di
automatizzare le operazioni appena colleghi il dispositivo.

Un motore di ricerca ti potrebbe aiutare con qualche esempio.

Ciao,
   Matteo.


Re: ridirezione audio verso casse del monitor

2012-01-10 Per discussione Matteo Bertolini
Il 08 gennaio 2012 21:54, Matteo Bertolini
bertolini.mat...@gmail.com ha scritto:

 Il giorno 06/gen/2012 13.59, compact compact.comp...@tiscali.it ha
 scritto:



 mi rivolgo alla lista per un problema che aveva gia postato in lista
 Francesco Berni in data Sat, 19 Nov 2011 13:54:30 +0100

 vorrei sapere se ha risolto il problema e come ?

 attualmente per me le due schede audio vengono riconosciute solo da
 debian/sid non da debian/lenny o da debian/squeeze in caso serva posto
 la configurazione.

 ma nemmeno da smplayer selezionando l'uscita audio riesco a sentire
 l'audio sul tv collegato alla scheda video nvidia tramite un cavo hdmi.

 un grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.

 Ciao

 Avevo il tuo stesso problema con una scheda ati incorporata nella scheda
 madre con doppio processore atom e sono riuscito a far sentire l'audio dalle
 casse del monitor.

 Non ho il pc a disposizione dato che è a casa dei miei, ma nei prossimi
 giorni dovrei andarci e scrivo da lì.

 Ciao,
    Matteo.

Prova a vedere cosa suggerisce questo forum:
http://crunchbanglinux.org/forums/topic/2310/hdmi-ati-hda-sound-how-i-got-hdmi-sound-working-in/

Ciao,
   Matteo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAMG3UDMZARve0UKsbGn1=ok5Vm0bPnLaU=v3nkbibcxjxcm...@mail.gmail.com



Re: ridirezione audio verso casse del monitor

2012-01-08 Per discussione Matteo Bertolini
Il giorno 06/gen/2012 13.59, compact compact.comp...@tiscali.it ha
scritto:

 mi rivolgo alla lista per un problema che aveva gia postato in lista
 Francesco Berni in data Sat, 19 Nov 2011 13:54:30 +0100

 vorrei sapere se ha risolto il problema e come ?

 attualmente per me le due schede audio vengono riconosciute solo da
 debian/sid non da debian/lenny o da debian/squeeze in caso serva posto
 la configurazione.

 ma nemmeno da smplayer selezionando l'uscita audio riesco a sentire
 l'audio sul tv collegato alla scheda video nvidia tramite un cavo hdmi.

 un grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.

 Ciao

Avevo il tuo stesso problema con una scheda ati incorporata nella scheda
madre con doppio processore atom e sono riuscito a far sentire l'audio
dalle casse del monitor.

Non ho il pc a disposizione dato che è a casa dei miei, ma nei prossimi
giorni dovrei andarci e scrivo da lì.

Ciao,
   Matteo.


Re: Problemi unità removibili USB

2011-03-06 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti e a tutte,
   Anche io ho lo stesso problema su sid, aggiornata giusto ieri mattina.

Scusate l'eventuale top posting: uso per la prima volta il client di
gmail sul BB e a quanto capisco non ci sono molte opzioni.

Buona domenica,
   Matteo.

Il 05/03/11, pacpacm...@gmail.com ha scritto:
 Problemi tanto per cambiare nati con Squeeze :
 1) Non posso scrivere sulle chiavette,usb se non come root
 I file attualmente contenuti risultano con Squeeze root:root prima con
 Lenny erano
 pippo:root.
 2) Non riesco a smontarla mai con il Notificatore di Dispositivi
 perchè mi dice che il dispositivo è occupato,
 Fra l'altro smontandola con umount, la smonta immediatamente.
 Soluzioni da suggerirmi, grazie ancora per l'ennesimo aiuto 
 Ciao
 pac


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/aanlktikoucrzznfdfjfmw69avdb0ithervn-0qezq...@mail.gmail.com



-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/AANLkTinnZ5HCDmSH8o3nTi-SsuaS_u=_lzknycbmt...@mail.gmail.com



Re: Rimuovere maximus

2010-09-21 Per discussione Matteo Bertolini
Il 21 settembre 2010 16:28, Giancarlo Pegoraro
genkipegor...@gmail.com ha scritto:
 Salute a tutti,

 Il 21/09/2010 01:13, Matteo Bertolini ha scritto:

 Ho installato maximus insieme a xfce per provarlo sul mio netbook, ma
 dato che non mi č piaciuto l'ho rimosso con un bel apt remove --purge,
 ma adesso all'avvio di xfce mi trovo la scritta (a memoria) Avvio di
 maximus in corso che rimane attiva per parecchi secondi, molti,
 troppi, un sacco di piů di quanto stanno fuori le scritte di avvio del
 resto dei programmi.

 Sembra quasi provi ad avviare maximus ma dato che non č installato la
 scritta rimane fuori fino a quando non va in timeout.

 Qualcuno sa come rimuovere maximus definitivamente? Una googlata non
 mi ha dato una mano.

 Ci provo :-)
 Sara' che con:

 # update-initramfs -u

 tu risolva?

Grazie per il tentativo, ma non risolve. Qualche altra idea?

ciao,
   Matteo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktik7xj1wkmooer8-w=sjjxod1pajvqulushp9...@mail.gmail.com



Rimuovere maximus

2010-09-20 Per discussione Matteo Bertolini
Ho installato maximus insieme a xfce per provarlo sul mio netbook, ma
dato che non mi è piaciuto l'ho rimosso con un bel apt remove --purge,
ma adesso all'avvio di xfce mi trovo la scritta (a memoria) Avvio di
maximus in corso che rimane attiva per parecchi secondi, molti,
troppi, un sacco di più di quanto stanno fuori le scritte di avvio del
resto dei programmi.

Sembra quasi provi ad avviare maximus ma dato che non è installato la
scritta rimane fuori fino a quando non va in timeout.

Qualcuno sa come rimuovere maximus definitivamente? Una googlata non
mi ha dato una mano.

Ciao,
   Matteo.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/aanlktikvvrjfcfj6adwgdooa5jc3szbfkb_poxrt0...@mail.gmail.com



Re: onda tim usbpen

2009-08-02 Per discussione Matteo Bertolini
On Tuesday 07 July 2009 00:40:33 gollum1 wrote:
 Ciao all,

   Ho acquistato la chiavetta della tim per la connessione ad internet,
 sulla confezione viene indicato che esiste il supporto anche per linux, in
 realtà non funziona nulla...

 l'installazione guidata che si trova nella penna stessa vale solo per
 debian 4.0 a quanto pare, con le versioni successive del kernel non riesco
 a far compilare il modulo onda.ko, quindi non funziona il programma di
 alice allegato...

 ma questo non sarebbe il peggiore dei problemi, in passato con una pennetta
 vodafone ero riuscito a far andare il tutto semplicemente con wvdial, qui
 invece pare che non funzioni...

 qualcuno ha qualche idea?

 Byez
 --
 Gollum 1
 Tessoro, dov'é il mio tesssoro...
Ho una chiavetta onda e dopo qualche giro tra i vari forum sono riuscito a 
farla funzionare.

Il problema penso sia legato al fatto che la chiavetta viene vista con un 
numero di dispositivo corrsipondente ad un cd quando per la prima volta che 
viene inserita su un SO windows (una volta installati i driver la chiavetta 
viene vista come tale, cioè un HSPA). Esiste un programmino in win che 
disabilita proprio questo passaggio.

Una volta fatto questo vai di modprobe usbserial (con i giusti ID del 
costruttore) e di modprobe option.

Così a me funziona.

Fammi sapere il modello esatto che hai, guarda i numeri scritti in piccolo.

Ciao,   
Matteo.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Kontact non spedisxe più la posta?

2008-06-30 Per discussione Matteo Bertolini
Errore di Kontact 1.9.9,KDE 2.5.9 (aggiornato qualche giorno fa) quando provo 
a spedire una mail:


Sending failed:
Message sending failed since the following recipients were rejected by the 
server:
[EMAIL PROTECTED] (The server responded: RCPT TO:[EMAIL PROTECTED] Mailbox 
disk quota 
exceeded)
The message will stay in the 'outbox' folder until you either fix the problem 
(e.g. a broken address) or remove the message from the 'outbox' folder.

The following transport protocol was used:
SMTP Tiscali

(+++ sostituiscono un nome vero e valido)

Prima dell'aggiornamento, quando il destinatario aveva la casella di posta 
piena mi ritornava una e-mail, ora addirittura non me la fa nemmeno spedire.
Qualcuno ha problemi simili?

Buona notte,
Matteo.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



KDE e mouse per mancini

2007-09-24 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao,
solo una curiosità: provate a invertire i tasti del mouse e mi dite se 
effettivamente cambiano? Io sono mancino e lavoro con i tasti invertiti ma 
dopo l'ultimo aggiornamento mi ritrovo con la configurazione per destri anche 
se il pannello di controllo dice che è abilitato il mouse in configurazione 
mancino.

Ciao e buona serata,
Matteo.



Problema con hal

2007-07-03 Per discussione Matteo Bertolini
Sono solo io che dopo un aggiornamento della mia sid ho avuto problemi per 
montare tutti i device usb?

Mi appare l'icona sul desktop (KDE) e se apro la relativa cartella ottengo un 
errore del tipo:

mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sda, missing codepage 
or other error In some cases useful info is found in syslog - try dmesg | 
tail or so 

dmesg:
usb 4-2: USB disconnect, address 3
ohci_hcd :00:0d.0: wakeup
usb 3-2: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
usb-storage: device found at 2
usb-storage: waiting for device to settle before scanning
  Vendor:   Model:   Rev:
  Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 00
SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
sda: assuming drive cache: write through
SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
sda: Write Protect is off
sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
sda: assuming drive cache: write through
 sda: unknown partition table
sd 2:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
usb-storage: device scan complete
FAT: Unrecognized mount option flush or missing value

Cercando in rete ho trovato questo
http://groups.google.com/group/linux.debian.user/browse_thread/thread/8f73c8654dad8e65/d5cec285baf6230e?lnk=stq=FAT%3A+Unrecognized+mount+option+%22flush%22+or+missing+valuernum=1#d5cec285baf6230e

I dispositivi comunque si montano con pmount senza problemi.

Ho provato a veder i bug sul sito di debian ma non ho trovato nessun 
riferimento e un problema così grossolano è strano che passi inosservato.

Che cos'altro è secondo voi?

Buona serata,
Matteo.




Re: Problema con hal

2007-07-03 Per discussione Matteo Bertolini
Il Tuesday 03 July 2007 19:40:15 Matteo Bertolini ha scritto:
 Sono solo io che dopo un aggiornamento della mia sid ho avuto problemi per
 montare tutti i device usb?

 Mi appare l'icona sul desktop (KDE) e se apro la relativa cartella ottengo
 un errore del tipo:

 mount: wrong fs type, bad option, bad superblock on /dev/sda, missing
 codepage or other error In some cases useful info is found in syslog - try
 dmesg | tail or so

 dmesg:
 usb 4-2: USB disconnect, address 3
 ohci_hcd :00:0d.0: wakeup
 usb 3-2: new full speed USB device using ohci_hcd and address 2
 usb 3-2: configuration #1 chosen from 1 choice
 scsi2 : SCSI emulation for USB Mass Storage devices
 usb-storage: device found at 2
 usb-storage: waiting for device to settle before scanning
   Vendor:   Model:   Rev:
   Type:   Direct-Access  ANSI SCSI revision: 00
 SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
 sda: Write Protect is off
 sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
 sda: assuming drive cache: write through
 SCSI device sda: 503521 512-byte hdwr sectors (258 MB)
 sda: Write Protect is off
 sda: Mode Sense: 00 c0 00 00
 sda: assuming drive cache: write through
  sda: unknown partition table
 sd 2:0:0:0: Attached scsi removable disk sda
 usb-storage: device scan complete
 FAT: Unrecognized mount option flush or missing value

 Cercando in rete ho trovato questo
 http://groups.google.com/group/linux.debian.user/browse_thread/thread/8f73c
8654dad8e65/d5cec285baf6230e?lnk=stq=FAT%3A+Unrecognized+mount+option+%22fl
ush%22+or+missing+valuernum=1#d5cec285baf6230e

 I dispositivi comunque si montano con pmount senza problemi.

 Ho provato a veder i bug sul sito di debian ma non ho trovato nessun
 riferimento e un problema così grossolano è strano che passi inosservato.

 Che cos'altro è secondo voi?

 Buona serata,
   Matteo.

E' bastato un update a un kernel aggiornato che supportasse l'opzione flush. 

Buona serata,
Matteo.



Re: Accendere e spegnere il monitor

2007-01-07 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 13:02, domenica 7 gennaio 2007, Emilio Scalise ha scritto:
 Potresti attivare il controllo del mouse via lirc muovi il
 puntatore col telecomando, e il monitor si riaccende.
Grazie Emilio per la risposta. Domandina facile: come configuri il telecomando 
per generare movimenti del telecomando? Il mio telecomando è un imon e ho 
visto che su un forum dedicato c'è una patch apposita, ma che funziona solo 
sul 2.6.19 e non sul mio 2.6.18.


 Per spegnere basta il comando: 'xset dpms force off'
 Io con il mio telecomando faccio così...Spero di esserti stato di aiuto...
Ho trovato anche vbetool per spegnere anche la backlight 
(vedi:http://www.mepis.org/node/11030). A me piacerebbe fare uno switch 
on/off con lo stesso tasto: schiaccio la prima volta si spegne, schiaccio la 
seconda si accende, la terza si spegne, la quarta si accende e così via. Come 
posso fare con lirc? Comunque ora cerco ancora un po' sulla rete.



 Il 05/01/07, Matteo Bertolini[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  Sul portatile ho attivato kpowersave in modo da mandare in standby dopo
  10 minuti. Ora mi piacerebbe riattivare il monitor dallo standby
  utilizzando un tasto del telecomando (funziona con lirc) oppure meglio
  utilizzare un tasto per spegnere e riaccendere il monitor a piacimento.
  Uso KDE, quindi che cosa posso utilizzare per fare questo accendi/spegni?
 
  Ciao,
  Matteo.
Ciao,
Matteo.



Accendere e spegnere il monitor

2007-01-05 Per discussione Matteo Bertolini
Sul portatile ho attivato kpowersave in modo da mandare in standby dopo 10 
minuti. Ora mi piacerebbe riattivare il monitor dallo standby utilizzando un 
tasto del telecomando (funziona con lirc) oppure meglio utilizzare un tasto 
per spegnere e riaccendere il monitor a piacimento.
Uso KDE, quindi che cosa posso utilizzare per fare questo accendi/spegni?

Ciao,
Matteo.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



HD esterno con ext3

2006-12-11 Per discussione Matteo Bertolini
Secondo voi ha senso creare una partizione del tipo ext3 su un HD esterno 
montato in un box USB2?

Controindicazioni?

Ciao,
Matteo.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: HD esterno con ext3

2006-12-11 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 19:52, lunedì 11 dicembre 2006, Massimiliano Masserelli ha scritto:
 On Mon, Dec 11, 2006 at 07:35:34PM +0100, Matteo Bertolini wrote:
  Secondo voi ha senso creare una partizione del tipo ext3 su un HD esterno
  montato in un box USB2?

 Dipende. Se il tuo scopo è portartelo in giro, non mi pare una grande
 idea: gli id degli utenti che regolano i permessi sono salvati in
 numerico nel file system, per cui se cambi ambiente potresti trovarti
 delle cose che non ti tornano nelle permission. A parte questo, dal
 punto di vista tecnico non dovresti incontrare grossi guai.

Qualche dettaglio in più: HD da 160 GB partizionato in due dischi, un o da 60 
e uno da 90. Con qparted creo il primo disco fat32 e tutto ok, creo il 
secondo hd come ext3 e lo formatto, frulla un po' e poi ho un errore del tipo 
mkfs.ext3 non eseguito im modo corretto. Per questo domandavo se 
concenttualmente ha senso creare una partiizione ext3 su bus usb.


  Controindicazioni?

 Visto che si tratta di un HD, nessuno. Fosse una chiavetta (o comunque
 un dispositivo con della NVRAM), il discorso potrebbe cambiare. Molto in
 breve, ne accorci la vita. Per il perchè, il discorso è un po' lungo da
 affrontare qui... :)
Meglio non approfondire. A questo punto vado di fat32 e bon.

Grazie a tutti per l'interesse,
Matteo


 --
 Massimiliano Masserelli
 ---
 The world is not octal despite DEC.



gioco stazione 3

2006-11-13 Per discussione Matteo Bertolini
Ehi ragazzi, ma tre giorni fa è uscita la PS3! Si lo so solo in Giappone.

Ma che voi sappiate qualcuno ci ha già messo su Debian?

Ciao,
Matteo.



Re: Ritoccare 100 immagini in un colpo solo

2006-11-02 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 11:45, mercoledì 25 ottobre 2006, Simone Soldateschi ha scritto:
 On 10/24/06, Matteo Bertolini [EMAIL PROTECTED] wrote:
  Buona sera a tutte e a tutti,
  ho scannerizzato un numero n di negativi con n abbastanza grande
  da farmi
  pensare che sarebbe più divertente e meno dispendioso applicare un filtro
  a
  tutte le immagini in un colpo solo. Cosa devo fare: capovolgere le
  immagini
  dx vs sx e passare dal negativo al colore. Il tutto per 100 file tiff.

 in questi casi uso o  uno script ad hoc per 'convert' di ImageMagick o
 bbips che puoi trovare all'indirizzo
 https://sourceforge.net/projects/bbips/

  Ciao e grazie,
  Matteo.

 Saluti

 // Simone
Ho cercato meglio in rete e ho realizzato che the orange mask è un problema 
noto per che scannerizza i negativi. A questo punto domani mi riscannerizzo 
tutti e tre i rullini.

Grazie a tutti lo stesso per il prezioso contributo,
Matteo. 



Nuovo HD

2006-11-02 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutte e a tutti,
oggi mi è arrivato il nuovo HD da ben 160 GB e un box esterno. E' mia 
intenzione metterlo al posto dell'attuale HD da 40 GB che ho nel PC e mettere 
quest'ultimo nel box esterno. Qualche suggerimento per fare un passaggio 
indolore?

Ciao,
Matteo.



Ritoccare 100 immagini in un colpo solo

2006-10-24 Per discussione Matteo Bertolini
Buona sera a tutte e a tutti,
ho scannerizzato un numero n di negativi con n abbastanza grande da 
farmi 
pensare che sarebbe più divertente e meno dispendioso applicare un filtro a 
tutte le immagini in un colpo solo. Cosa devo fare: capovolgere le immagini 
dx vs sx e passare dal negativo al colore. Il tutto per 100 file tiff.

Non ho mai fatto nulla di simile prima, quindi sono curioso di sapere cosa si 
possa fare con i potenti mezzi messi a disposizione di debian.

Ciao e grazie,
Matteo.



Re: Ritoccare 100 immagini in un colpo solo

2006-10-24 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 22:44, martedì 24 ottobre 2006, Christian ha scritto:
 Creo che dovresti farcela facilmente usando il comando convert della
 suite ImageMagik

 Ciao!
Ok ho visto convert/mogrify/imagemagic ma non ho capito come trasformare i 
negativi scannerizzati in immagini positive, vale a dire sviluppare, nel 
senso fotografico del termine, i negativi.

Ciao,
Matteo.



Rimuovere un pacchetto / modificare la cache di apt

2006-09-19 Per discussione Matteo Bertolini
Ho acceso il mio portatile dopo un bel po' di tempo e ho iniziato a fare un 
aggiornameto con dselect, ma al momento di processare ksvg ottengo

Rimuovo ksvg...
dpkg: errore processando ksvg (--remove)
il sottoprocesso post-removal è stato terminato dal segnale (Segmentation 
fault)
Sono occorsi degli errori processando:
 ksvg
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ho provato anche a fare un apt-get -f install ksvg e l'opzione purge, ma 
niente da fare. Che faccio? Provo a modificare a mano la cache??

Ciao a tutte e a tutti,
Matteo.



Re: Rimuovere un pacchetto / modificare la cache di apt

2006-09-19 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 23:30, martedì 19 settembre 2006, Sandro Tosi ha scritto:
  Ho acceso il mio portatile dopo un bel po' di tempo e ho iniziato a fare
  un aggiornameto con dselect, ma al momento di processare ksvg ottengo
 
  Rimuovo ksvg...
  dpkg: errore processando ksvg (--remove)
  il sottoprocesso post-removal è stato terminato dal segnale (Segmentation
  fault)
  Sono occorsi degli errori processando:
   ksvg
  E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

 potresti (ma NON assicuro nulla) cancellare il file
 /var/lib/dpkg/info/ksvg.postrm poi

 apt-get -f install

 e continui con l'aggiornamento.

 Facci sapere

 Ciao
Perfetto! Ora sto configurando i 700 e passa pacchetti da aggiornare...

Grazie,
Matteo.



Stampare fiel mp3

2006-09-02 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti e a tutte,
ho la necessità di stampare gli id3 di circa quaranta file mp3. Si 
tratta di 
lezioni di inglese e mi serve associare ad ogni file mp3 la pagina dei libri 
cui corrispondono. Sapete come fare? A me basterebbe anche qualcosa che crei 
un file di testo separato da virgole in modo da poterlo importare in 
Openoffice.

Grazie,
Matteo.



Eyes candy puro

2006-08-16 Per discussione Matteo Bertolini
Buon giorno a tutte e a tutti,
sapete che orologio è quello che si vede in questo screenshot?

http://bmpx.beep-media-player.org/images/Bmpx-dmc-1.jpg

Funziona come programma a se stante o con qualcosa tipo supekaramba?

Ciao,   
Matteo.



Problemi sistema sonoro

2006-05-09 Per discussione Matteo Bertolini
Sono solo io che dopo un aggiornamento effettuato il primo maggio non può 
ascoltare più nulla in kde? Da allora ogni giorno aggiorno, ma non succede 
nulla.

Il modulo di configurazione del sistema sonoro di Kcontrol si imballa; ogni 
tentativo di aprire un'applicazione multimediale fallisce. Solo con un 
kill -9 riesco a uccidere artsd e almeno xine può funzionare, ma senza amrok 
come sopravvivo?

Uso sid con una scheda usb esterna (terratec usb mkII) che usa il modulo 
snd_usb_audio.

Ciao,
Matteo



[OT] Si può fare?

2006-04-12 Per discussione Matteo Bertolini
Un po' per gioco un po' perché mi può tornare utile avrei bisogno di fare la 
seguente cosa: vorrei realizzare una pagine web dentro la quale si possa 
giocare con la geometria del cerchio e dei poligoni inscritti nel cerchio, 
come ad esempio tracciare una corda ad una determinata distanza dal centro e 
far si che automaticamente vengano calcolate le due aree separate dalla corda 
stessa, piuttosto che la lunghezza della corda e altre semplici operazioni 
simili. La cosa che mi piacerebbe è che nella pagina ci fossero alcune 
caselle dove scrivere alcuni dati, ad esempio il diametro del cerchio e la 
corda appunto, e che automaticamente mi apparisse un cerchio con le 
dimensioni in scala. Per fare questo ho a disposizione solo gli strumenti 
della distribuzione Debian e tutto quanto fa parte della filosofia FSF. Io 
pensavo di fare qualcosa in php, sbaglio stada? La grafica si può fare? 
Soprattutto si può fare la grafica in scala?

Grazie per l'attenzione,
Matteo.



Re: icona trash

2006-02-07 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 14:44, lunedì 6 febbraio 2006, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto:
 lunedì 06 febbraio 2006, alle 14:03, Luca scrive:
  a dire il vero come fai a sapere che è un sistemista Microsoft Certified?

 L'ha scritto lui in una mail precedente :-)

 E comunque concordo con Federico.

 Gabriele :-)

Soluzione in puro stile win: tasto destro, proprietà... con me ha funzionato.

Ciao,
Matteo



Re: come connettere due pc tramite usb?

2006-02-02 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 01:01, giovedì 2 febbraio 2006, Gollum1 ha scritto:
 Alle 10:58, mercoledì 1 febbraio 2006, Marco Bertorello ha scritto:

Stabilito che la cosa si può fare, secondo me è solo una questione di costi: 
se fossi in te io utilizzerei due chiavette usb bluetooth oppure wifi (io in 
generale sono contrario a questo tipo di collegamenti, preferisco i fili...)
in modo da garantirti anche la compatibilità con un sacco di altre periferiche 
come ad esempio telefonini, lettori mp3, stereo, stampanti, ecc.
Valuta bene anche le velocità di trasferimento sia del wifi/bluetooth che del 
cavo.

Ciao,
Matteo.



Re: bootsplash

2006-01-26 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 23:50, sabato 7 gennaio 2006, luigi bonanno ha scritto:
 Il giorno sab, 07/01/2006 alle 20.06 +0100, Luca ha scritto:
  luigi bonanno wrote:
   Ciao,
   Ho provato ad installare il bootsplash e relativi temi, ma dopo averlo
   scaricato in fase di installazione apt mi da un errore:
   lo script di pre installazione ha restituito un errore (error 10), ora
   il pacchetto non è confgurato totalmete.
   Sapete dirmi come fare ad ovviare alla situazione?
 
  posta tutto l'output e forse è più facile...
 
  ciaoSelezionato il pacchetto bootsplash, che non lo era.

 ecco l'output di apt-get

 (Lettura del database ... 221421 file e directory attualmente
 installati.)
 Spacchetto bootsplash (da bootsplash_3.1-11_i386.deb) ...
 Selezionato il pacchetto bootsplash-theme-newlinux, che non lo era.
 Spacchetto bootsplash-theme-newlinux (da
 bootsplash-theme-newlinux_0.5-5_all.deb) ...
 Configuro bootsplash (3.1-11) ...
 dpkg: errore processando bootsplash (--install):
  il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di
 errore 10
 Configuro bootsplash-theme-newlinux (0.5-5) ...
 dpkg: errore processando bootsplash-theme-newlinux (--install):
  il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di
 errore 10
 Sono occorsi degli errori processando:
  bootsplash
  bootsplash-theme-newlinux

Io ho installato splashy e devo dire che non è proprio male.

Ciao,
Matteo



CVS lirc, kernel 2.6.15 non trova gli include

2006-01-07 Per discussione Matteo Bertolini
Ho la necessità di installare la versione 0.8.0pre3 del CVS di lirc. Per 
questo ho scaricato e installato la versione 2.6.15 di linux-image, 
linux-headers e linux-source.

Una volta scompattato il tar.bz2 di lirc e lanciato il setup ecco cosa mi 
succede quando lancio make:
make  all-recursive
make[1]: Entering directory `/usr/src/lirc-0.8.0pre3'
Making all in drivers
make[2]: Entering directory `/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers'
Making all in lirc_dev
make[3]: Entering directory `/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev'
Makefile:8: **
Makefile:8: *** Makefile trick not undone, trying to recover *
Makefile:8: **
mv Makefile.automake Makefile
make all
make[4]: Entering directory `/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev'
mv Makefile Makefile.automake
cp ../Makefile.kernel Makefile
make -C /usr/src/linux/ SUBDIRS=/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev 
modules \
KBUILD_VERBOSE=1
make[5]: Entering directory `/usr/src/linux-source-2.6.15'
mkdir -p /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/.tmp_versions

  WARNING: Symbol version dump /usr/src/linux-source-2.6.15/Module.symvers
   is missing; modules will have no dependencies and modversions.

make -f scripts/Makefile.build obj=/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev
  gcc -m32 -Wp,-MD,/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/.lirc_dev.o.d  
-nostdinc -isystem /usr/lib/gcc/i486-linux-gnu/4.0.3/include -D__KERNEL__ 
-Iinclude  -include include/linux/autoconf.h -Wall -Wundef 
-Wstrict-prototypes -Wno-trigraphs -fno-strict-aliasing -fno-common 
-ffreestanding -O2 -fomit-frame-pointer -pipe -msoft-float 
-mpreferred-stack-boundary=2 -fno-unit-at-a-time -march=i686 
-Iinclude/asm-i386/mach-default -Wdeclaration-after-statement 
-Wno-pointer-sign -DIRCTL_DEV_MAJOR=61 -DEXPORT_SYMTAB -DHAVE_CONFIG_H -I. 
-I. -I../.. -I/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/../.. 
-I/usr/src/linux//include/  -DMODULE -DKBUILD_BASENAME=lirc_dev 
-DKBUILD_MODNAME=lirc_dev -c 
-o /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/.tmp_lirc_dev.o 
/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c
/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:28:27: error: 
linux/version.h: No such file or directory
/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:29:5: warning: 
LINUX_VERSION_CODE is not defined
/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:29:26: warning: 
KERNEL_VERSION is not defined
/usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:29:40: error: missing 
binary operator before token (
In file included from include/linux/module.h:10,
 from /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:36:
include/linux/sched.h:4:36: error: asm/param.h: No such file or directory
In file included from include/linux/posix_types.h:47,
 from include/linux/types.h:13,
 from include/linux/capability.h:16,
 from include/linux/sched.h:7,
 from include/linux/module.h:10,
 from /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:36:
/usr/lib/gcc/i486-linux-gnu/4.0.3/include/asm/posix_types.h:13:22: error: 
features.h: No such file or directory
/usr/lib/gcc/i486-linux-gnu/4.0.3/include/asm/posix_types.h:14:35: error: no 
include path in which to search for asm/posix_types.h
In file included from include/linux/capability.h:16,
 from include/linux/sched.h:7,
 from include/linux/module.h:10,
 from /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:36:
include/linux/types.h:14:23: error: asm/types.h: No such file or directory
In file included from include/linux/capability.h:16,
 from include/linux/sched.h:7,
 from include/linux/module.h:10,
 from /usr/src/lirc-0.8.0pre3/drivers/lirc_dev/lirc_dev.c:36:
include/linux/types.h:18: error: syntax error before '__kernel_dev_t'
include/linux/types.h:18: warning: type defaults to 'int' in declaration of 
'__kernel_dev_t'
include/linux/types.h:18: warning: data definition has no type or storage 
class
include/linux/types.h:21: error: syntax error before 'dev_t'
include/linux/types.h:21: warning: type defaults to 'int' in declaration of 
'dev_t'
include/linux/types.h:21: warning: data definition has no type or storage 
class
include/linux/types.h:22: error: syntax error before 'ino_t'
include/linux/types.h:22: warning: type defaults to 'int' in declaration of 
'ino_t'
include/linux/types.h:22: warning: data definition has no type or storage 
class
include/linux/types.h:23: error: syntax error before 'mode_t'
include/linux/types.h:23: warning: type defaults to 'int' in declaration of 
'mode_t'
include/linux/types.h:23: warning: data definition has no type or storage 
class
include/linux/types.h:24: error: syntax error before 'nlink_t'
include/linux/types.h:24: warning: type defaults to 'int' in declaration of 
'nlink_t'
include/linux/types.h:24: 

Re: CVS lirc, kernel 2.6.15 non trova gli include

2006-01-07 Per discussione Matteo Bertolini


 non è che non li hai installati?

No, no i file esistono (sono installati sia i linux-headres-2.6.15 che i 
linux-headres-2.6.15-1-686) , solo che make non riesce a trovarli. Non so 
come dire a make di andare a prenderli. 

Ciao e grazie,
Matteo



Programma per foto panoramiche

2006-01-03 Per discussione Matteo Bertolini
In queste vacanze di Natale sono stato in montagna e ho staccato un po' di 
foto (sono un pessimo fotografo) e alcuni amici mi hanno detto che è 
possibile unire più foto di uno stesso panorama. Che cosa consigliate? Nella 
cache di apt ho trovato hugin, come frontend di panoramatools, qualcuno gia 
lo utilizza?

Ciao a tutti e a tutte,
Matteo.



Re: pon/poff e KDE

2005-11-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 19:31, sabato 26 novembre 2005, Felipe Salvador ha scritto:
 Alle 18:49, sabato 26 novembre 2005, Matteo Bertolini ha scritto:
  Grazie per la dritta. E' un bel servizio. L'unico inconveniente è che non
  utilizza pon e poff.

 Utilizza quello che vuoi, è questa la sua forza, basta inserire i comandi,
 dargli un nome (tipo connetti) e dirgli magari (se necessario) di
 eseguirli da root, lui quando selezioni connetti esegue il comando da te
 indicato (pon?) e ti connette, io lo uso su uno speedtouch quindi pppd
 call/killall pppd...
Ho risposto di fretta senza guardare tutte le potenzialità. Grazie per la 
segnalazione: mi hai risolto un problema molto fastidioso.

Ciao e buona domenica,
Matteo.



Re: digikam udev PTP

2005-11-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 18:48, sabato 26 novembre 2005, Matteo Bertolini ha scritto:
 Oggi ho deciso di installare la mia fotocamera Kodak DX7440 e dato che
 supporta il PTP la mia intenzione è quella di utilizzare digikam.

 La fotocamera viene vista se utilizzo root, mentre da utente normale non
 c'è verso di farla andare. Quali permessi devo modificare?

 Ciao,
   Matteo.

Come non detto, al successivo riavvio tutto funziona e finalmente posso 
gestire le mie foto con digikam.

Ciao,
Matteo.



pon/poff e KDE

2005-11-26 Per discussione Matteo Bertolini
Esiste qualche front end o applet per pon/poff in KDE?

Adesso uso pon adsl e poff per la connessione, ma vorrei avere qualcosa di 
più completo, magari che sia anche nel vassoio di sistema e che mi indichi 
qualche banale statistica.

Ciao a tutti e a tutte,
Matteo.



digikam udev PTP

2005-11-26 Per discussione Matteo Bertolini
Oggi ho deciso di installare la mia fotocamera Kodak DX7440 e dato che 
supporta il PTP la mia intenzione è quella di utilizzare digikam.

La fotocamera viene vista se utilizzo root, mentre da utente normale non c'è 
verso di farla andare. Quali permessi devo modificare?

Ciao,
Matteo.



Re: pon/poff e KDE

2005-11-26 Per discussione Matteo Bertolini
Grazie per la dritta. E' un bel servizio. L'unico inconveniente è che non 
utilizza pon e poff.

Alle 16:42, sabato 26 novembre 2005, Felipe Salvador ha scritto:
 Lo so' sono noioso e banale ma...
 Knemo, ci dovrebbe essere il pacchetto nei repository :)




Da AVI a mp3 oppure cda con tracce

2005-11-12 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti e a tutte. Ho tra le mani un video di un monologo in formato avi.
Mi piacerebbe poter sentire questo monologo in auto, quindi fare un cd. Come 
posso fare questo passaggio?

Aggiungo un richiesta, mi piacerebbe fare in modo che il monologo fosse diviso 
in tracce, ma ovviemente senza pause. E' possibile?

Grazie per la disponibilità,
Matteo.



Xbox360 o ps3?

2005-09-20 Per discussione Matteo Bertolini
Non è una domanda provocatoria, ma secondo voi quale delle due console che 
usciranno a Natale o al massimo entro primavera 2006 saranno le più vicine a 
Linux? Il progetto xboxlinux riuscirà a proseguire il lavoro oppure meglio 
scommettere su cell?

Mi piacerebbe trasformare in un htpc una console che costerebbe poco più di un 
case serio per htpc.

Ciao,
Matteo.



Scheda USB2 PCI

2005-09-18 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti,
durante questo fine settimana piovoso ho fatto un po' di pulizia alla 
mia 
cameretta e ala mio PC. Con sommo dispiacere ho scoperto che la scheda usb2 
pci ha qualche problema...

La scheda ha quattro connettori esterni e uno interno, ha un bel chip della 
NEC con scritto sopra 0720100 AOM e sulla seconda riga 0207KK023. Il sistema 
supporta tale scheda, infatti lspci e cat /proc/bus/usb/devices riportano 
regolarmente i bus corretti. I bus sono tre, uno ehci e gli altri due ohci.

Veniamo al problema: quando collego una periferica USB a tale scheda non 
succede nulla: la lucina della chiavetta non si illumina, la luce del sensore 
IR non si accende, la macchina fotografica tace. L'output di lsusb riporta 
solo le pariferiche che sono collegate al bus della scheda madre. Sottolineo 
che i vari dispositivi funzionano e vengono visti regolarmente se sono 
collegati all'usb della scheda madre.

Cosa può essere? Un eventuale conflitto di IRQ con la scheda di rete?
Non riesco a capire se è un problema HW o software.

Grazie,
Matteo.



Re: R: Modem USB Aethra su debian

2005-09-09 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 16:43, giovedì 8 settembre 2005, WannaBe ha scritto:
 Navigando un po' su internet alla ricerca di informazioni circa il mio
 modem aethra con chipset conexant ho trovato una guida
 http://cxacru.altervista.org/doc.php che potrebbe fare al caso mio, ma la
 trovo un impresa assai tosta per me novellino..
Guarda qui: accessrunner.sf.net


 Inoltre leggendo sempre sul web sconsigliano l'uso di un modem usb per
 linux perchè assai di difficile configurazione e orientano l'utente verso
 un modem pci o ethernet che esce già dalla casa con i driver per linux.
 (http://italy.peacelink.org/cybercultura/articles/art_10262.html)
Consigliato o sconsigliato tu sei in possesso di questo modem aethra? Si? 
Allora perchè spendere altri soldi per comprare altro HW, quando quello che 
hai è supportato?


 Mi confermate questo intanto?
No.


 Allora vi chiedo che modem usate voi? Conoscete un modem che sia supportato
 da linux la cui configurazione non richiesta conoscenze da guru per poterlo
 far funzionare?
Modem atlantis land basato su chip conexant access runner. Funziona con la 
patch che trovi sul sito di cui sopra, la quale è entrata a far parte della 
versione 2.6.13. Guardati il changelog su www.kernel.org


 vi ringrazio.
Di nulla,
Matteo.



Volume su snd_usb_audio

2005-09-06 Per discussione Matteo Bertolini
Che voi sappiate è possibile che in kde art non sia in grado di cambiare il 
volume attraverso kmixer?
Avendo configurato arts in modo che faccia il passtrough sulla SPDIF è 
possibile si by-passi il SW per regolare solo via HW?

 La cosa strana è che amarok lo comanda tranquillamente (e il motore settato è 
proprio arts)

Cosa strana. Ciao,
Matteo.



Re: Font gtk

2005-08-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 16:20, venerdì 26 agosto 2005, Paolo Sala ha scritto:
 Davide Corio scrisse in data 26/08/2005 15:50:
 Il giorno ven, 26/08/2005 alle 15.09 +0200, Paolo Sala ha scritto:
 Non credo sia quello. Anch'io a casa ho lo stesso problema ma in ufficio
 no e in ufficio non ho alcun pacchetto xfonts-base-transcoded... o è un
 altro il pacchetto che dici?
 
 Un saluto
 
 Piviul
 
 io se disistallo i fonts transcoded (base, 75dpi e 100dpi) vedo xmms e
 le applicazioni gtk1 con fonts piccolissimi.
 Se li reinstalli li vedo correttamente

 Non dico più niente. Io in ufficio li vedevo piccolissimi poi
 installando altre cose che non so ora li vedo molto bene. Non so cosa ho
 fatto. Comunque a casa che ho ancora quel problema proverò con la tua
 strada.

 Un saluto

 Piviul
Confermo: non avevo i font transcoded e li ho installati. Ora si vede tutto ad 
una dimensione più umana.

Grazie per il suggerimento,
Matteo.



Re: kernel panic, OSSESSIONE!!!!!!!

2005-08-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 13:28, sabato 27 agosto 2005, Marco Nenciarini ha scritto:
 On Sat, Aug 27, 2005 at 12:28:32PM +0200, elio bellini wrote:
  [ubuntu hoary] [kernel 2.6.12.5 http://2.6.12.5]
  salve a tutti, non riesco proprio a capire da cosa dipende:
  kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on
  unknown-block(3,1)
  dove potrei guardare per risolvere?
  ho controllato fstab e il menu.lst
  ho incluso come builting reiserfs
  ho incluso come modulo il supporto per gli ide
 
 
  potrebbe essere un problema di tempfs o devfs o roba del genere l'errore?

 hai incluso il supporto per cramfs?

 Ciao
Ma soprattutto: è un kernel precompilato o lo hai compilato tu con make-kpkg? 
Se hai usato make-kpkg hai aggiunto --initrd? Prova e fai sapere.

Ciao ,
Matteo.



Re: kernel panic, OSSESSIONE!!!!!!!

2005-08-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 13:28, sabato 27 agosto 2005, Marco Nenciarini ha scritto:
 On Sat, Aug 27, 2005 at 12:28:32PM +0200, elio bellini wrote:
  [ubuntu hoary] [kernel 2.6.12.5 http://2.6.12.5]
  salve a tutti, non riesco proprio a capire da cosa dipende:
  kernel panic - not syncing: VFS: Unable to mount root fs on
  unknown-block(3,1)
  dove potrei guardare per risolvere?
  ho controllato fstab e il menu.lst
  ho incluso come builting reiserfs
  ho incluso come modulo il supporto per gli ide
 
 
  potrebbe essere un problema di tempfs o devfs o roba del genere l'errore?

 hai incluso il supporto per cramfs?

 Ciao

Ma soprattutto: è un kernel precompilato o lo hai compilato tu con make-kpkg? 
Se hai usato make-kpkg hai aggiunto --initrd? Prova e fai sapere.

Ciao ,
Matteo.



Re: kernel panic, OSSESSIONE!!!!!!!

2005-08-27 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 14:50, sabato 27 agosto 2005, elio bellini ha scritto:
 2005/8/27, Matteo Bertolini [EMAIL PROTECTED]:
  Alle 13:28, sabato 27 agosto 2005, Marco Nenciarini ha scritto:
   hai incluso il supporto per cramfs?
  
   Ciao
  
  Ma soprattutto: è un kernel precompilato o lo hai compilato tu con
 
  make-kpkg?
 
  Se hai usato make-kpkg hai aggiunto --initrd? Prova e fai sapere.
  
  Ciao ,
   Matteo.

 cramfs dove sta?
 no ho ricompilato con make make modules_install e make install
Allora ti conviene passare alla compilazione seguendo il metodo debian. In 
giro per la rete trovi un sacco di guide più o meno corte e spesso anche in 
italiano su come compilare il kernel con make-kpkg. Dimenticavo, anche 
un'occhiata in /usr/doc può far bene. 

La compilazione con make-kpkg è molto più elegante della compilazione 
classica: ha il grosso vantaggio di compilare il kernel e di creare un 
pacchetto .deb che può essere installato e disinstallato come un qualsiasi 
altro pacchetto.

Chiedo scusa per il doppio post fatto in precedenza.

Spero di essere stato utile, 
Matteo.



Font gtk

2005-08-26 Per discussione Matteo Bertolini
Nelle applicazioni che utilizzano gtk 1.x ho dei font molto piccoli, mentre 
quelle gtk 2 hanno le dimensioni più umane. Dove posso trovare il file gtkrc 
che viene chiamato?

Nella mia home ho un .gtkrc.mine fatto così:
style gtk-default-iso-8859-15 {
       fontset = -*-helvetica-medium-r-normal--12-*-*-*-*-*-iso8859-1,\
                  -*-arial-medium-r-normal--12-*-*-*-*-*-iso8859-1,\
                  -*-helvetica-medium-r-normal--12-*-*-*-*-*-iso8859-15,\
                  -*-arial-medium-r-normal--12-*-*-*-*-*-iso8859-15,*-r-*
}
class GtkWidget style gtk-default-iso-8859-15

Posseggo un monitor LCD da 19 con risoluzione a 1280x1024.

Grazie,
Matteo.

PS: avevo inviato questo post anche ieri, ma non l'ho mai ricevuto, strano.



Re: kmail - evolution

2005-08-24 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 11:48, mercoledì 24 agosto 2005, Davide Corio ha scritto:
 Che voi sappiate esiste qualche tool sicuro che mi permetta di migrare
 account/posta/filtri da kmail ad evolution?
In generale se la posta è salvata in formato mbox/maildir/etc. non ci sono 
problemi. Fino ad un anno fa leggevo la ML con mutt, anche se avevo creato un 
account apposito in Evolution.

Per quanto riguarda account e filtri non so dirti.

Come mai passi da kmail a evolution? Motivi filosofici (kde vs. gnome) o 
prettamente tecnici?

 --
 Davide Corio   [EMAIL PROTECTED]
 Redomino S.r.l.C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy
 Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871http://www.redomino.com

Ciao,
Matteo.



ALSAconf e spdif

2005-08-19 Per discussione Matteo Bertolini
Qualche giorno fa ho scritto in lista per chiedere come fare a far funzionare 
il sequencer midi per la mia scheda audio usb e mi è stato consigliato di 
utilizzare alsaconf.

Il problema dei file midi rimane e in più xine non riesce a far funzionare i 
DVD. Vi spiego cosa è successo: ho lanciato alsaconf e mi ha trovato solo la 
scheda pci e non quella usb. Solo che adesso quando vedo un dvd non mi si 
accende più la lucina del Dolby Digital sull'amplificatore riesco a vedere i 
DVD sono con ogle. Xine mi dice che il dispositivo non esiste o che è 
occupato: strano, lo stesso xine mi fa ascoltare bene i file mp3 e i CD.

Che cosa ha fatto alsaconf? Ha creato dei file di conf? Come faccio a tornare 
alla situazione di partenza? 

L'HW è così strutturato: 
PC--- scheda audio usb Terratec Aureon MK II --SPDIF--- creative 
DDTS-100 
---casse+sub

Grazie,
Matteo.

PS: mio fratello mi ha prestato la trilogia de Il signore degli anelli e mi 
scoccia vedermelo solo con due casse, quando posso usare il Dolby Digital EX.



Sto comprando casa parte I: CAD architettonico

2005-08-17 Per discussione Matteo Bertolini
Tra poco più di un mese comprerò casa e quindi mi servirà un bel CAD 
architettonico che mi permetta di fare sostanzialmente due cose:
vedere in 3D eventuali modifiche murarie al disegno originale
vedere in 3D l'arredamento.

Andrebbe bene anche qualcosa di non preconfezionato all'uso, magari combinando 
più programmi. Mentre scrivo mi sono venuti in mente qCAD e blender, sbaglio?

Cosa mi consigliate?

Ciao,
Matteo.



Sto comprando casa parte II: HTPC

2005-08-17 Per discussione Matteo Bertolini
Sto comprando casa e da buon appassionato di PC voglio assemblarmi un bel 
sistema multimediale da mettere in sala. Ho fatto un po' di ricerche sulla 
rete e vi garantisco che si trova di tutto.

Il sistema che ho pensato dovrebbe essere costituito da:
PC + telecomando per essere comandato a distanza
monitor LCD con sintonizzatore TV
ricevitore per il digitale terrestre
amplificatore DTS/Dolby 5.1
console per vdeo giochi
sintonizzatore radio

Se siete arrivati a leggere fino qui vi domanderete: e con linux che ci 
azzecca? Ci azzecca sia per questioni di HW che per questioni di SW.
Mi spiego meglio. Esistono sintonizzatori TV supportati da linux, ma per il 
digitale terrestre? Supportano anche le schede prepagate? Mi sa di no, vero?
Videoregistrazione su PC? Lo stato dell'arte?

Parliamo del case: inizialmente ero propenso per assemblare un rack in cui 
posizionare i vari componenti, ma di case per rackmount che abbiano una bassa 
rumorosità e qualche cazzatina tipo display VFD non ne ho visti tanti. 
Qualcuno ha esperienza di piccoli armadi rack, tipo quelli dei DJ? Costi?

Come alternativa la rack ho visto un paio di case della cooler master per 
HTPC. Sono supportati da linux? Qualche esperienza concreta?

Sono ben accetti consigli si a per l'HW che per il SW? Qualcuno è risucito a 
far andare freevo con python 2.4?

Ciao,
Matteo.



USB MIDI

2005-08-17 Per discussione Matteo Bertolini
Ho una scheda audio usb. Apro con kmid uno dei tanti file MID che mio fratello 
mi ha passato, ma non sento nulla. 

Se cerco di aprire alsamixergui mi appare una simpatica finestra di errore che 
dice:   
function snd_ctl_open failed for defualt: No such device

I file audio, i video, i CD e i DVD si vedono e si sentono benissimo.
Come posso risolvere?

Ciao,
Matteo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: m-audio drivers

2005-08-16 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 09:49, martedì 16 agosto 2005, Alessandro De Zorzi ha scritto:
 Qualche esperienza di funzionamento con i prodotti m-audio?

 Io starei cercando di far funzionare questa
 http://www.m-audio.com/products/en_us/FirewireAudiophile-main.html
Ci credo che vuoi farla funzionare con linux, con quello che costa... 350$!

Come mai un acquisto così importante per gestire l'audio di un PC? Uso 
professionale?

Non sono stato molto d'aiuto, comunque un po' di solidarietà ad un utente che 
si sta impegnando per far funzionare dell'HW non ufficialmente supportato.


 Alessandro

Ciao e in bocca al lupo,
Matteo.



Re: Telecomandi

2005-08-16 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 16:54, sabato 13 agosto 2005, Massimo Dal Zotto ha scritto:
 On Mon, Aug 08, 2005 at 08:59:40PM +0200, Matteo Bertolini wrote:
  Magari non è un argomento di fondamentale importanza, comunque io la
  butto lì.
 
  Qualcuno di voi ha costruito/comprato un ricevitore IR USB? Io ne ho uno
  seriale, ma sul mio portatile non può andare dato che non ho porte
  seriali. Qualcosa venduto in Italia e di relativamente economico?
 
  Qualcuno ha capito se i telecomandi MEDIACENTER di MS sono compatibili
  con LIRC?
 
  Io ho un supertelecomando Meliconi e vorrei farlo andare...
 
  Che voi sappiate qualcuno è riuscito a far accendere il PC con un
  telecomando IR  lirc? Sono curioso...
 
 
  Ciao,
  Matteo.

 Anni fa avevo provato lirc per controllare xmms e funzionava con tutti i
 telecomandi che avevo in casa. Siccome e' programmabile dovrebbe essere
 possibile configurarlo con qualsiasi telecomando.

 Alla fine pero' avevo lasciato perdere perche' la sensibilita' dei
 ricevitori IR dei portatili e' volutamente tenuta bassissima per evitare
 problemi di interferenza e quindi il telecomando mi funzionava solo a
 diastanze fino a 1 metro. A questo punto tanto vale usare la tastiera.

Seguendo qualche link e qualche voce dalla rete ho trovato un paio di 
ricevitori USB IR ninete male.
La prima soluzione economica è il USBIRBOY, un ricevitore da costruirsi in 
casa: divertente ma forse un po' troppo per uno come me che non è molto 
pritico di elettronica.
La seconda soluzione è uno dei prodotti della Soundgraph: sono disponibili dei 
ricevitori USB sia esterni che interni. Quelli esterni costano circa 80 EUR, 
mentre quelli interni qualcosa di più, ma comprendono anche un display su un 
supporto da 5.25. Segnalo anche un ricevitore che occupa uno spazio da 3.5 
che addirittura permette di accendere il PC con il telecomando. Utile se si 
vuol fare del PC un HTPC.
Dimenticavo che è compreso anche un telecomando molto ben pensato, la cui 
ergonomia permette di gestire con semplicità il mouse.


Ciao,
Matteo.





Telecomandi

2005-08-08 Per discussione Matteo Bertolini
Magari non è un argomento di fondamentale importanza, comunque io la butto lì. 

Qualcuno di voi ha costruito/comprato un ricevitore IR USB? Io ne ho uno 
seriale, ma sul mio portatile non può andare dato che non ho porte seriali. 
Qualcosa venduto in Italia e di relativamente economico?

Qualcuno ha capito se i telecomandi MEDIACENTER di MS sono compatibili con 
LIRC?

Io ho un supertelecomando Meliconi e vorrei farlo andare...

Che voi sappiate qualcuno è riuscito a far accendere il PC con un telecomando 
IR  lirc? Sono curioso...


Ciao,
Matteo.



amarok 1.3 beta 3

2005-08-08 Per discussione Matteo Bertolini
Curiosando su kde-apps.org ho trovato uno script per far funzionare il mio mp3 
player con amarok. Sarei curioso di sperimentarlo, ma funziona solo con la 
versione in oggetto. Qualcuno sa dirmi come posso fare a pacchettizzarlo deb 
senza troppi problemi?

Grazie,
Matteo.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



kxdocker

2005-08-08 Per discussione Matteo Bertolini
Oggi ho visto che la versione di kxdocker di sid è la 0.35. Qualcuno di voi 
l'ha già provato? 

A me sembra un po' diverso dagli screenshot che ci sono sul sito.

Ciao,
Matteo.



Dopo tanto tempo rieccomi

2005-08-07 Per discussione Matteo Bertolini
Buon giorno a tutti e a tutte,
dopo parecchio tempo rieccomi a far parte di questa mailing-list. 
Finalmente 
oggi sono riuscito a far funzionare il mio modem ADSL Atlantis Land e ora 
posso collegarmi senza aver bisogno di un ponte windows.

Nei prossimi giorni avrò un po' di tempo da dedicare al mio PC e alla sua 
configurazione. Vedrete i prossimi messaggi.

Voi come state? Quali sono gli argomenti più scottanti in questo periodo?

Ciao a tutti,
Matteo.



Re: Dopo tanto tempo rieccomi

2005-08-07 Per discussione Matteo Bertolini
Alle 20:58, domenica 7 agosto 2005, Felipe Salvador ha scritto:

 Che bello sto messaggio, cosi umano:)
 Per gli argomenti scottanti credo che fra tutti ci siano xorg e kde 3.4,
 roba fresca, forse pure troppo:D

 Ciau:)

Infatti interessano anche me: utilizzo kde e non ho ancora capito se il 3.4.1 
sia già entrato in sid e soprattutto quali siano le migliorie rispetto alla 
versione precedente.

xorg? Ne vale la pena di cambiare? Motivazioni tecniche/di licenza? Se 
qualcuno ha grandi capacità riassuntive mi puo dare una breve descrizione?

Ciao a tutti e a tutte,
Matteo.



[OT] portatile: alcune domande

2003-11-13 Per discussione Matteo Bertolini
Buon giorno a tutti e a tutte,
a breve ho intenzione di comprare un portatile. Per ora sono
intenzionato a compare un iBook G4: un po' per provare OSX, un po' per
il design, un po' perchè a quanto ho capito i portatili Apple sono
abbastanza solidi.
Vorrei l'opinione di qualcuno che il portatile lo usa spesso (io lo
userei praticamente tutti i giorni in treno e in Università) sulla
scelta  ppc vs. i386 e in modo particolare  sulla accoppiata 
ibook+linux. Tenete presente che il mio budget di spesa è al massimo 
1500 EUR e che la macchina che prendo deve durare per lo meno 3 anni.
Passaggio successivo all'acquisto: una volta comprato un 
portatile come gestire il suo utlizzo in relazione al desktop? 
Portereste in giro il minimo indispensabile su cui lavorare per poi 
aggiornare i file sul dektop a fine giornata (o a fine settimana) o 
preferireste rimpiazzare completamente il desktop? Datemi qualche 
indicazione in base alla vostra esperienza.
Per ora solo domande filosofiche, ma dopo la spesa ce ne
saranno anche di più tecniche.

Ciao e grazie,
Matteo.




rendering di grafici 3d

2003-09-26 Per discussione Matteo Bertolini
Buon dì a tutti,
devo preparare una presentazione in cui verranno inclusi dei
grafici in 3 dimensioni. Questi grafici sono realizzati semplicemtente
con GNUPlot. A me interesserebbe qualche utility/programma che si
mangiasse il file di gnuplot e lo trasformasse in una superficie di cui
fare il rendering. 

Quindi ho bisogno:
- un programma di rendering
- qualcosa (magari lo stesso programma di rendering) che mi
  trasformi il file di dati in una superficie (sostanzilamente
  il file di dati contiene una lunga lista di coordinate
  cartesiane)

L'uso di gnuplot non è strettamente necessario, può andare bene anche
qualcosa di diverso.

Come mi consigliate di affrontare il problema?

Mi sa che non sono stato molto chiaro,
Matteo.




Re: DVD lento

2003-08-04 Per discussione Matteo Bertolini
 
 PIII 866 + ATI RADEON 7000 + 512 MB
 
 
Ho risolto il problema attivando il dma del DVD. Credevo di averlo già
abilitato ma mi sabgliavo. Ora i DVD sono scorrevoli e fluidi come
volevo con solo il 50% di occupazione della CPU. Anche ogle va che è un
piacere.

Già che ci siamo un paio di domande su mplayer:

- in modalità fullscreen come passare a 4:3? Google non mi riporta news
  a riguardo, al massimo -vm ma in -fs non va.

- come si può navigare nei menù del DVD come fa ogle?

- penso di compilarmi i sorgenti attraverso dpkg-buildpackage (premetto
  che non ho ancora letto nulla di specifico), come gli posso passare le
  opzioni che passo a ./configure (per esempio
  --disable-runtime-cpudetection)?

- consigli e preferenze su una bella gui e opinione sul plugin di xmms.

- qualcuno usa con successo LIRC?

Ciao a tutti e tutte,
Matteo.




DVD lento

2003-08-01 Per discussione Matteo Bertolini
Leggendo un po' l'archivio ho visto che per rendere più fluida la
riproduzione bisogna abilita il DMA. Così ho fatto e ora il dma è
abilitato, ma il DVD va ancora a scatti, meno di prima ma va ancora a
scatti.

Ho provato con mplayer scaricato da marillat e anche ogle 0.9.1, ma 
ci sono sempre scatti. Cosa posso fare per migliorare la situazione?

PIII 866 + ATI RADEON 7000 + 512 MB

Ciao a tutti,
Matteo.




Re: Hotmail

2003-06-09 Per discussione Matteo Bertolini
On Mon, Jun 09, 2003 at 10:14:43AM +0200, Gollum1 wrote:
 Alle 12:39, domenica 08 giugno 2003, Matteo Bertolini ha scritto:
 
 non ho seguito il 3D, ma mi pare di capire che vuoi scaricarti la posta di 
 hotmail con un programma di posta che gestisce solo pop3,imap e forse 
 webmail, il fattore è che hotmail non è nessuna delle 3, o meglio, sarebbe 
 un webmail, ma un po' particolare...

Conosco hotmail e per questo non ho nessun account di posta in hotmail.
Io non ho bisogno di scaricare la posta da hotmail, ma di mandarne ad
utenti hotmail. Ho fatto ulteriori verfiche: dalla webmail di tiscali la
posta arriva tranquillamente; anche Evolution sembra funzionare, l'unica
che non funziona è l'accoppiata mutt + qmail (senza serialmail). Magari
con serialmail va, ma non ho ancora provato.

Ciao e grazie,
Matteo




Re: Hotmail

2003-06-09 Per discussione Matteo Bertolini
 
 Probabilmente hai qualche header messo male... e ad hotmail non piaci.
 Sicuro di uscire con indirizzi corretti?
 
L'unico  campo che potrebbe non piacere a hotmail è Message-ID, ma non
so come modificarlo. Mi appare una cosa del tipo:

Message-ID: [EMAIL PROTECTED]

Dove tiscali.it l'ho modificato cambiando l'apposita opzione in .muttrc.
Penso che il mio problema sia tra il punto dopo la serie numerica e il
@, dove qmial-inject modifica.

Come fare?




Re: Hotmail

2003-06-08 Per discussione Matteo Bertolini
La cosa che piu' mi da' fastidio e' che se uso il webmail di tiscali
tutto va tranquillamente.

Ora provo a usare Evolution configurato in maniera tale che non passi
attraverso qmail e poi vi dico.

Ciao a tutti e buona domenica.

Matteo.



On Sat, Jun 07, 2003 at 06:25:58PM +0200, Francesco Mosca wrote:
 probabilmente (vado a intuito) usano pop-before-smtp: devi scaricare
 prima la posta per autenticarti e lui per x minuti fa relay al tuo ip.
 con il tuo provider non succede perche' lui gia' sa chi sei, dal tuo ip.
 
 saluti




Hotmail

2003-06-07 Per discussione Matteo Bertolini
Non riesco a inviare posta a utenti hotmail.

L'errore è sempre quello:

Connected to xxx.xxx.xxx.xxx, but sender was rejected

Molto probabilmente dipende dalla mia conf. ma non riesco a capire cosa
in particolare.

Uso mutt, Qmail.

Ciao a tutti,
Matteo.





Kdevelop e fortran

2003-03-27 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti. Sta finendo di scaricare debian woody 3.0. Dato che devo 
fare un progetto in fortran pensavo di scaricare anche kdevelop (e 
quindi kde 3.1.1). Qualcuno di voi che ha scaricato kdevelop sa dirmi se 
funziona anche con codici fortran? Ho già guardato su google e sul sito 
www.kdevelop.org, ma fortran non sembra interessare a nessuno.

Grazie,
   Matteo.



MiniWoody 1.1 released

2003-03-27 Per discussione Matteo Bertolini
Ho visto su debianplanet.org  che e' uscita
MiniWoody 1.1 released
contenente anche kde 3.1.1. Qualcuno di voi la ha gia' scaricata e 
provata? Kde e' completo?
Cosa faccio: scarico questa iso oppure vado su apt-get.org, scarico kde3 
e poi mi faccio una mia iso personale da usare con apt-cdrom add?

Grazie,
   Matteo,



compilatore fortran intel

2003-03-27 Per discussione Matteo Bertolini
Seguendo un consiglio datomi parecchio tempo fa su questa ML ho 
scaricato dal sito della intel un compilatore fortran. Oltre al fatto 
che sono presenti degli rpm che ho dovuto alien-izzare, qualcuno è 
riuscito a far andare anche l'ambiente grafico? Il compilatore a linea 
di comando funziona, ma vorrei sapere qualcosa di piu' sull'IDE. Grazie 
e a risentirci,
   Matteo




modem adsl

2003-02-21 Per discussione Matteo Bertolini
Ho un modem USB ADSL della ATLANTISLAND, con chipset Falcon 2P.
Dopo un po' di ricerche in internet a quanto sembra non può funzionare
con il mio PPC. Se compro un bel modem eth non dovrei avere grossi
problemi con il mio PPC?

Grazie, 
Matteo.




[OT] un po' di OT

2003-02-17 Per discussione Matteo Bertolini
A dire il vero sono un po' fuori dal giro e cosi' ho bisogno di qualche
consiglio.

Primo:
   ho visto una scheda ati 7500. Che tipo di chip ha? Sul sito di xfree
   non c'e' un preciso riferimento a tale scheda. Funziona? Posso farla
   andare accelerata? I DVD?

Secondo:
   la mia mente malata ha deciso di farsi un impianto dolby 5.1. Che
   soluzione mi consigliate? Una scheda audio che sia ingrado di
   pilotare il dolby in Linux esiste? Spiacente, ma in questo campo non
   so nulla, quindi spiegatemi approfonditamente la situazione. 
   Meglio un impianto collegato al PC (quindi economico) oppure una
   bella scheda collegata ad un sintoamplificatorelettorecddvdmp3 (tipo
   Kenwood, sony, ...) (quindi piu' costosa)?

Terzo:
   il supporto USB2 nel kernel, a che punto è? Una domanda ancora da
   ingorante: le pen-drive sono tutte usb 1.1 oppure ne esistono anche
   usb2, oppure essendo sostanzialmente memoria si adattano a quello che
   c'è?

Scusate gli OT, se non volete intasare la posta rispondetemi in privato
togliendo il NOSPAM,

Matteo




Re: debian e iMac

2003-02-17 Per discussione Matteo Bertolini
On Mon, Feb 17, 2003 at 11:29:58AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 domanda da neofita...
 
 mi hanno chiesto se la debian e' installatabile su un iMac...
Certo che si. Basta scaricarsi la versione powerpc e non i386.
Addirittura puoi farci andare solo ed esclusivamente debian,
dimenticandoti di Mac OS (io ho un powerpc piu' vecchio e sono ancora
ancorato a Mac Os).



 
 ma mi pare che ci siano distribuzioni dedicate alla piattaforma Mac...
 ricordo bene?
Si, se non sbaglio YellowDog, ma anche Mandrake e Suse hanno un port per
powerpc, ma io userei sempre debian.

Ciao,
Matteo




Modem ADSL Conexant

2003-02-14 Per discussione Matteo Bertolini
Riapro la questione ADSL Tiscali. Sfortunatamente non mi è arrivato il
modem della Nortek, ma un modem

AtlantisLand I-Storm USB ADSL Modem.

Questo modem si basa sul chipset Conexant AccessRunner.

Ho cercato un poco sulla rete e ho trovato dei sorgenti da scaricare da
un sito spagnolo. Scaricati, lanciato il comando make, ma mi si ferma ad
un certo punto dicendo che l'opzione arg=ppc non e' valida (io uso un
macintosh).


Qualcuno è a conoscenza (si scrive così?) di un qualsiasi
modulo/driver/qualsiasicosamipermettadiconnettermiconadsl?

Ciao,
Matteo.




ADSL USB, doc su ADSL

2003-02-11 Per discussione Matteo Bertolini
Domani mi portano il modem USB che quelli di Tisclai vendono al simbolico 
prezzo di 1 euro.
A quanto ho capito sembra essere un modem con chipset GlobeSpan,
esterno, usb.

Di ADSL so poco o nulla. Sono alla ricerca di qualcuno che come me abbia
fatto l'abbonamento con Tiscali, per farmi dare delle dritte. Inoltre
sono in cerca di doc in generale con tema ADSL, non so howto, articoli o
quant'altro.

Aspetto vostre indicazioni,
Matteo.




Editor per latex

2003-02-07 Per discussione Matteo Bertolini
Che programma usate per scrive documenti in LaTeX?

Io uso KTexMaker2 e mi sembra interessante la sua evoluzione a kile.
A volte il buon vecchio vi/emacs + console fanno ancora il loro dovere.
Per gnome esite qualcosa di studiato ad hoc?

Grazie,
Matteo.




xmodmap e xfree86 4.1.0

2003-02-05 Per discussione Matteo Bertolini
Ho appena comprato una tastiera Logitech Internet Navigator Keyboard.
Volendo abilitare i vari tasti aggiuntivi ho subito pensato a xmodmap,
ma poi scorrazzando per la rete sembra che non sia piu' necessario.

Ora, la domanda e' la seguente: come fare a far funzionare i fantastici
tastini aggiuntivi, tra le altre cose anche sto cavolo di AltGr per le
parentesi graffe e quadre (indispensabili per latex)?

Qualche link a doc o a mail di gente che lo ha gia' fatto?

Grazie,
 Matteo

P.S: per la cronaca la rotellina funziona configurandola come se
 fosse la rotella del mouse.




OT: Emulare un joypad con una tastiera.

2003-01-06 Per discussione Matteo Bertolini
Da fan accanito di sensible soccer quale sono ho la necessita' di
giocare a questo gioco in due persone.

Per fare questo ho bisogno di scrivere un programma che emuli un
joystick. Non mi occorre nulla di speciale, tipo force feedback o
vibrazioni varie, ma solo un programmino che mi permetta di simulare un
joystick schiacciando dei tasti della tastiera.

Premettendo che non sono un'aquila della programmazione chiedo lumi a
voi esperti che siete la fuori.

Per iniziare basta solo qualche link a librerie che gestiscono un
joystick in un programma.

Grazie,
Matteo




UAE e il controllo da tastiera

2003-01-01 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti,
con un poco di lavoro sono riuscito a far partire UAE e a
giocare SWOS. 

Ora voglio affinare la mia conoscenza in materia.
Come posso impostare io i tasti per giocare?

Qualcuno e' in grado di darmi quache informazione di piu' su che cosa
significano i vari settaggia con riferimenti a schede video RAM Slow
RAM?

Domanda abbastanza scontata/ come si aumenta la velocita'?

Grazie,
Matteo.




WINE, dosemu su powerpc

2002-12-28 Per discussione Matteo Bertolini
In tempo di vacanza e di cazzeggio totale ho rigiocato a Sensible World
of Soccer: tornei e amichevoli fino a tarda notte con gli amici.

Cosi' mi e' scattata una molla: ma posso giocarci con la mia debian?
Certo, basta dosemu, ma non eisiste per powerpc.

Dovrei far girare WINE, non lo conosco e non so ancora se esite per PPC.
Ma wine e' in grado di far girare un gioco in dos?

Una valida alternativa sarebbe UAE, ma mi mancherebbe la rom del gioco.

In sostanza come faccio girare questo fantastico gioco di calcio sulla
mia debian-powerpc?

Grazie,
Matteo




Re: MOL: avrei un paio di domande

2002-12-20 Per discussione Matteo Bertolini
On Fri, Dec 20, 2002 at 07:11:42AM +0100, Anonymous wrote:
 
 A quel che so io si riesce anche a stampare su stampanti appletalk
 direttamente da Linux: non ricordo da dove ho preso questa informazione
 però ne sono quasi certo.

Data la tua quasi certezza mi farebbe qualche link e/o doc varia.

La mia situazione: PPC 7300 con collegata una stampante LaserWriter
4/600. Chi riesce a farla stampare mi rendera' felice.

Ciao,
Matteo




Re: MOL: avrei un paio di domande

2002-12-19 Per discussione Matteo Bertolini
 Esiste anche una lista per utenti ppc in italiano, lista gestita da ils:
 trovi l'indirizzo su http://www.linux.it/liste (credo).
Non lo sapevo ci daro' una occhiata.
 
 MB Ho sentito parlare di Mac On Linux, ma prima di immergermi nelle
 MB ricerche varie mi piacerebbe sapere un paio di cose.
 MB 
 MB Per un uso umano di tale programma e' abbastanza un G3 a 266Mhz?
 
 Soprattutto dipende dalla quantità di ram a disposizione: il G3 a 333Mhz
 di casa con più di 128 mega di ram se la cava benino.
Non ho intenzione di farci girare Photoshop: la motivazione che mi
spingerebbe a installare MOL e' riuscire a stampare da linux.
 
 MB Ho una stampante che usa il protocollo AppleTalk (e che quindi con Linux
 MB non stampa), con MOL potre farla andare?
 
 Credo proprio di no, vanno soltanto rete e suono. Ma perché non la usi
 con Linux?
Mi spiego meglio: Ho una LaserWrite 4/600 PS collegata alla porta della
stampante. Macos dialoga con questa stampante tramite il protocollo
Appletalk. Linux non e' ingrado di fare cio', nemmeno attraverso
Netatalk.

Per questo motivo chiedevo se qualcuno e' in grado di stampare con MOL.

Grazie della risposta,
Matteo




MOL: avrei un paio di domande

2002-12-17 Per discussione Matteo Bertolini
E' una domanda rivolta a coloro che usa Debian su un PPC. So bene che
c'é anche una lista per PPC, ma prima di scomodare il mio inglese é
meglio scrivere qui.

Ho sentito parlare di Mac On Linux, ma prima di immergermi nelle
ricerche varie mi piacerebbe sapere un paio di cose.

Per un uso umano di tale programma e' abbastanza un G3 a 266Mhz?

Ho una stampante che usa il protocollo AppleTalk (e che quindi con Linux
non stampa), con MOL potre farla andare?


Ogni indicazione, consiglio, buona documentazione e' ben accetta.

Grazie,
Matteo.




Re: scsidisk error mentre masterizzo

2002-11-19 Per discussione Matteo Bertolini
 non dovrebbe essere solo sul samsung e sul controller scsi? c'è abbastanza
 termination power? (prova nel caso ad abilitare il jumper term power in una
 delle periferiche... a tuo rischio e pericolo :)

La situazione e' la seguente: ho terminato solo il dispositivo piu'
lontano dalla scheda madre, cioe' il quantum. Ho letto il manuale della
apple sul mio powerpc 7300; c'e' scritto che la catena scsi e' gia'
terminata di default sulla scheda madre, quindi dovrei essere nella
giusta configurazione.

Cercando sulla rete ho trovato una lettera di un tizio che consigliava
di diminuire la velocita' da 10 a 5MB/s, tramite compilazione. Di norma
io uso un kernel 2.2.20, ma per altri motivi avevo installato un 2.4.18,
compilato con 5 MB/s.

Il problema ora e' che bootando con il 2.4.18 mi appaiono le rghe di
riconoscimento di tutti e tre i dispositivi SCSI, una riga con attached
qualcosa per il primo e il second HD, ma quando tocca al masterizzatore
lampeggia il led e poi rimane accesso continuamente. A questo punto ogni
azione e' impossibile: la tastiera non risponde, tranne la combinazione
che fa il reboot.

Cosa puo' essere, considerando che il kernel e' compilato con SCSI
generic abilitato?

Grazie del vostro tempo,
Matteo




scsidisk error mentre masterizzo

2002-11-16 Per discussione Matteo Bertolini
Posseggo un vecchio powermac con un bus scsi. Di recente ho sostituito
il lettore CDROM con un masterizzatore Teac CDR55S, correttamente visto
da cdrecord. Una volta creata una immagine iso con mkisofs ho provato a
dare in pasto a cdrecord il seguente comando:

cdrecord -v -dummy speed=1 dev=0,3,0 -data gigi.iso burnlog 21

Il burnlog é il seguente:

scsidev: '0,3,0'
scsibus: 0 target: 3 lun: 0
Linux sg driver version: 2.1.40
WRa Data 00 0A 00 00
Cdrecord 1.10 (powerpc-unknown-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2001 Jörg Schilling
TOC Type: 1 = CD-ROM
Using libscg version 'schily-0.5'
atapi: 0
Device type: Removable CD-ROM
Version: 2
Response Format: 2
Capabilities   : RELADR SYNC LINKED 
Vendor_info: 'TEAC'
Identifikation : 'CD-R55S '
Revision   : '1.0R'
Device seems to be: Teac CD-R50S.
Using driver for Teac CD-R50S, Teac CD-R55S, JVC XR-W2010, Pinnacle RCD-5020 
(teac_cdr50).
Driver flags   : SWABAUDIO
Buffer cap: 655360
Drive buf size : 655360 = 640 KB
FIFO size  : 4194304 = 4096 KB
Track 01: data  617 MB
Total size: 708 MB (70:14.21) = 316066 sectors
Lout start: 709 MB (70:16/16) = 316066 sectors
Current Secsize: 2048
Blocks total: 359849 Blocks current: 359849 Blocks remaining: 43783
Starting to write CD/DVD at speed 1 in dummy mode for single session.
Last chance to quit, starting dummy write in 9 seconds.

Una volta passato il conto alla rovescia mi appaiono le righe:

SCSI disk error: host 0 channel 0 id 4 lun 0 return code = 600
scsidisk I/O error/ dev 08:14, sector NN
tante righe uguali a quella sopra ma con diversi N

Il computer si blocca: premendo ctrl+c ritorno alla shell, ma qualsiasi
comando io dia mi dice sempre scsidisk I/O error. Unico rimedio il
reboot HW.

Cosa puo' essere la causa di tutto cio'?

cdrecord -scanbus dice:

Linux sg driver version: 2.1.40
Cdrecord 1.10 (powerpc-unknown-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2001 Jörg Schilling
Using libscg version 'schily-0.5'
scsibus0:
0,0,0 0) 'QUANTUM ' 'FIREBALL SE2.1S ' 'PJ0A' Disk
0,1,0 1) *
0,2,0 2) *
0,3,0 3) 'TEAC' 'CD-R55S ' '1.0R' Removable CD-ROM
0,4,0 4) 'SAMSUNG ' 'WN34324U (gm028)' '0104' Disk
0,5,0 5) *
0,6,0 6) *
0,7,0 7) *

Ogni device scsi ha la parity check disabilitata e le terminazioni sono
sul quantum e sul samsung.

Grazie,
Matteo.




Re: scsidisk error mentre masterizzo

2002-11-16 Per discussione Matteo Bertolini
On Sat, Nov 16, 2002 at 06:34:17PM +0100, Paolo Marchiori wrote:
 
 come sono collegati fisicamente?
 
Il cavo che e' collegato con la scheda madre da un lato  raggiunge in
sequenza:

Masterizzatore (con ID 3, consigliato di default dalla doc Macintosh)
HD 4.3 GB Samsung (con ID 4)
HD 2.1 GB Quantum (con ID O)

Nella doc della Apple c'e' scritto che non e' importante come sono
collegati fisicamente i dispositivi, ma non mi fido molto.

Cercando qua e la nella rete ho visto che un possibile rimedio e' quello
di abbassare a 5MB/s la velocità del bus, ricompilando il kernel. Dove
trovo questa opzione? Domani cerco con un po' piu' di calma.

Grazie,
Matteo




mutt e dimensioni delle lettere

2001-07-14 Per discussione Matteo Bertolini
Le lettere scaricate dalla mia casella di posta
vengono tutte visualizzate con dimensione 0. Se le
ordino per dimensione queste si dispongono in modo 
opportuno, ma comunque sempre con dimensione 0.
Uso la triade fetchmail qmail mutt.

Come fare?

Grazie e ciao,
Matteo.




qmail+Maildir+procmail

2001-06-22 Per discussione Matteo Bertolini
Ciao a tutti,
probabilmente l'argomento in oggetto e' gia' stato trattato,
ma essendo freco di questa lista...

Dunqe: ho installato qmail sulla mia Debian potato 2.2r2 ericevo regolarmente
la posta. Passo successivo: dato che sono iscritto a due liste installo 
procmail 3.15 da sorgente in modo da farlo funzionare con le Maildir.
Fino a qui nessun problema. 

Scarico la posta con fetchmail e puff, le lettere delle ML sono nelle relative
cartelle specificate nel file .procmailrc, ma sono presenti anche nella mia 
directory
/home/nomeutente/Maildir. Cosa fare?

Domanda da novellino:
il sorgente e' quello di debain, ma ho scricato anche un *.diff.gz. 
Come applico
questa patch? (Ma poi e' una patch?)

Ecco i miei file di configurazione:
.qmail

|preline /usr/bin/procmail -t ~/.procmailrc || exit 111
./Maildir/


.procmailrc

# Please check if all the paths in PATH are reachable, remove the ones that
# are not.

PATH=$HOME/bin:/usr/bin:/usr/ucb:/bin:/usr/local/bin:.
MAILDIR=$HOME/Maildir/  # You'd better make sure it exists
#DEFAULT=$HOME/Maildir/
LOGFILE=$MAILDIR/from
#LOCKFILE=$HOME/.lockmail

:0   
[EMAIL PROTECTED]
angolinux/  

:0 
[EMAIL PROTECTED]
debian-italian/

Grazie e a presto,
Matteo