Traduzione manuale di installazione di Sarge

2005-05-18 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
stasera io e alcuni membri del TiLUG inizieremo a tradurre tutta la
directory post-install.

Indirizzo e-mail di riferimento werewolf presso linux punto it

A presto,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


tradurre il manuale d'installazione di sarge

2005-05-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
vorrei iniziare a tradurre il manuale di installazione di Sarge, per
adesso le operazioni che ho fatto sono il checkout del debian installer e
l'iscrizione in lista, come devo procedere?

A presto,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] contratti adsl

2004-12-02 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Dec 02, 2004 at 09:16:53AM +0100, Anto wrote:
 Ciao a tutti , vorrei chidervi un consiglio sui contratti adsl flat?
 Infostrada, grazie al contributo governativo ha lanciato la seguente 
 offerta:

Livecom, oltre ad essere un operatore no-profit, offre banda minima
garantita. Ovviamente ti costa di più, però è consumo critico, e volete
mettere la soddisfazione di parlare direttamente con una persona e non
con un centralino?

http://www.livecom.it/
http://www.livecom.it/index.php?pg=banda-largaext=p

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Cercare in mailing

2004-11-15 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Nov 15, 2004 at 12:17:04AM +0100, Anthony wrote:
 Salve,
 come si fa a cercare dei mess in mailing?
 
 Grazie

Google!
http://groups.google.it/groups?hl=itlr=lang_itgroup=linux.debian.user.italian

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: modem ethernet e il pppoatm

2004-11-15 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Nov 15, 2004 at 11:04:02AM +0100, lux wrote:
 Matteo D'Alfonso wrote:
 On Mon, Nov 15, 2004 at 09:19:37AM +0100, lux wrote:
 Che modem è? sicuro che non ha già al suo interno un software di
 connessione e/o una modalità di bridging?
 
 allora il modem ( alice free ) e' un aetra usb/eth chipset conexant 
 accessrunner. EB1070 che non e' presente nenanche sul sito di aetra.
 evidentemente e' una versione fatta apposta per alice.
 
 usa per alice il pppoatm in bridging e non e' un router.
 LLC/SNAP o qualcosa del genere adesso non ho sottomano doc. ne il modem.

Mmm, non ho ben capito, ma hai un menù del modem, che ne so, via http
e/o telnet, in cui riesci a configurarlo per connettersi via pppoa? se
sì allora attacca alla porta ethernet un computer con una scheda in
dhcp, il mio modem/router, quando lo uso come modem, funziona così.

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Clonare una partizione

2004-11-15 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Nov 15, 2004 at 11:49:40AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti.
 
 ho un piccolo problema di spazio sull'hd.
 Ho 3 dischi sul pc:
 1 da 6.3G
 1 da 13G
 1 da 40G
 
 Su quello da 6.3 ho installato win (che mi serve ancora per lo scanner delle
 diapositive). Avrei bisogno di spazio, e avevo pensato di sostituire un
 disco

$ apt-cache search partimage

Ciao,
Matteo
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Divx e .deb di MPlayer

2004-11-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Nov 13, 2004 at 11:32:03AM +0100, Davide Prina wrote:
 io ho scaricato i sorgenti di mplayer e li ho compilati.
 Quello che mi chiedo è perché non fanno un .deb di mplayer che mi sembra 
 un prodotto eccellente?

Questioni di licenze e altro che non mi ricordo. Comunque:
http://www.mplayerhq.hu/DOCS/HTML/en/linux.html#debian

 Ciao
 Davide

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: JIGDO sotto WIN e aggiornamento ISO

2004-11-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 11, 2004 at 01:34:50PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
 sto scoprendo le meraviglie di jigdo-lite e lo utilizzo sotto win (on office)
 chiedo: come si fa ad aggiornare una ISO che ho già sull'hard disk ??? ho
 trovato il tutorial ma  per debian: anche sotto win si può e si deve caricare
 il file come loop ??? e se si come ???

In windows ci sarà sicuramente qualche utility, chiedi a google il nome
perché io non le conosco.

Altrimenti investi un paio di EUR in CD-RW e ti (ri)masterizzi ogni
volta i CD.

 grazie
 v.

HTH,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: stripset

2004-11-11 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 11, 2004 at 03:32:01PM +0100, LoSpippolo wrote:
 
 qualcuno e' riuscito a creare in fase di installazione uno strip-set
 di sue o piu' disco e montarci dentro sarge ?
 
 Io ho dei dischi scsi che volevo fondere in un unico disco per avere
 il max delle performance ma l'installer dopo avermi fatto creare le
 partizioni non riesce a formattare il raid.

Mumble, devi avere per forza lo striping per migliorare le prestazioni o
semplicemente unire i dischi? perché per la seconda opzione trovo molto
più comodo usare LVM, a me funziona benissimo. [1]

Ciao,
Matteo.

[1] tengo sempre / e /boot in un'unica partizione primaria senza Raid,
LVM o altro però.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-31 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Oct 31, 2004 at 11:33:57AM +0100, Knoght wrote:
 E poi in tutto questo che kernel usi?
 
 
 quello standard di sarge 2.4.(non mi ricordo) (come vedi sono su win  
 quando scrivo)
 
 MA (e lo metto grande il MA) quando vado a vedere che frequenza ha il mio  
 processore (ad ogni secondo ad esempio) ed ad un certo punto lo faccio  
 lavorare, vedo che i MHz non cambiano mai :
 
 - se è partito con 847 MHz resta lì anche se lo lascio tranquillo
 - se è partito con 680 MHz resta lì anche se lo faccio stralavorare

Allora, per la cpu scaling ti consiglio di mettere un kernel 2.6, che l'attiva
a livello di driver, e poi installare powernowd come demone per il controllo,
è il più semplice da usare.

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT?] Migrazione windows - Sarge

2004-10-31 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Oct 31, 2004 at 03:26:18PM +0100, Knoght wrote:
 Benissimo... allora devo solo capire perchè a metà installazione (partendo  
 con linux26) mi si impalla tutto

Ma perché rifare l'installazione? ;)
$ apt-cache search kernel-image-2.6
# apt-get install kernel-image-quello-che-vuoi

 Grazie raga :)
Prego,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: undo rm -rf

2004-10-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 30, 2004 at 02:03:30AM +0200, lunaticmarkino wrote:
 salve a tutti,
   vista l'ora tarda ho compiuto una stronzata con la 'S' maiuscola: rm
 -rf in home. okkey sono stronzo, però c'è speranza di recuperare i
 dati persi?

Diavolo, usare un motore di ricerca? troveresti migliaia di post e migliaia di
risposte! comunque l'undelete funziona solo su filesystem non journaling,
ovvero ext2.

Ti faccio un riassunto:
- Montare la partizione in sola lettura.
- apt-cache search undelete

 confido in voi

Sbagliatissimo, devi confidare nei backup.


 ciao
 marco

In bocca al lupo,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: registrazione

2004-10-29 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Oct 29, 2004 at 06:01:22PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 per accedere a questa mailing list c'è bisogno di registrarsi?
 già che ci sono vorrei chiedere una cosa.

No, si può scrivere a questa lista anche senza essere iscritti, è buona norma
dirlo in modo che le eventuali risposte possano essere mandate anche in CC.

 devo ricompilare il kernel  e vorrei cambiare solo un paio di cosette. però
 ho installato la debian da disco e i file di configurazione non ci sono.

Non hai guardato bene :)

$ ls -l /boot/config-$(uname -r)

Se cerchi i sorgenti del kernel allora quelli non vengono installati di
default, occupano troppo spazio. Comunque 'apt-cache search kernel-source' e
http://www.it.debian.org/doc/manuals/debian-faq/ch-kernel.it.html

 grazie
 JaD

Prego,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [SID] Maled#@##** ho fatto l'upgrade a firefox

2004-10-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Oct 27, 2004 at 03:49:39PM +0200, Vincenzo Ciancia wrote:
 Questo finchè firefox non si tira dietro un aggiornamento di librerie di 
 sistema incompatibile con la precedente versione o sbaglio? In quel 
 caso c'è un modo di riportare tutto allo stato precedente senza averlo 
 salvato? In alternativa, non sarebbe utile usare invece di apt-get 
 dist-upgrade uno script che prima salva la lista dei pacchetti e delle 
 versioni (forse dpkg --get-selections)? 

Ehm, penso che lo sappiate già, ma la testing è fatta apposta per queste cose.
Se volete un sistema aggiornato, ma senza troppi problemi di aggiornamento,
mettete sia testing che unstable nel sources.list, e in apt.conf un bel
APT::Default-Release stable;.

http://www.it.debian.org/doc/user-manuals#apt-howto

Ciao,
WW.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: aarrrgghhh... orribile italiano...

2004-10-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Oct 26, 2004 at 12:04:19AM +0200, legolas wrote:
 ave a tutta la lista...
[cut]
 come faccio a rimettere la lingua in inglese lasciando la possibilita' 
 di usare il simbolo dell'euro?

Non ti hanno ancora risposto, ti do un suggerimento:
$ apropos locale
$ man 1 locale
# $EDITOR /etc/environment
$ . /etc/environment
OR (logout  login)

 TIA
 
 .enjoy.
 legolas

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: ancora su UBUNTU

2004-10-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 25, 2004 at 08:04:39AM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao a tutti
[cut]
 unico difetto mi pare l'impostazione di default di creare un utente normale
 con permessi SUID ??? anzichè un root tradizionale.

Oh diavolo! nonostante sia una FAQ nessuno la legge! va beh, cerchiamo di
spiegarla in un'altra maniera.

Entrare come root su una macchina, è pericoloso, può scappare sempre un
comando sbagliato e addio sistema.

Per questo conviene usare sempre un utente normale e quando c'è bisogno dare
il comando con i privilegi di root, cosa che si può fare con sudo.

Se sei un pirata informatico, e vuoi capire utenza e password di una macchina,
beh, sai che per forza root esiste e sei già a metà del lavoro. Vedi il
seguente stralcio di auth.log:
Oct 24 18:47:43  sshd[2441]: Failed password for root from 
213.140.22.73 port 7121 ssh2

In Ubuntu hanno disabilitato root, e l'utente principale abilitato a fare
tutto tramite sudo. Aggiungo che sudo è DIVERSO da suid ( != ;  ). In
questa maniera l'utente principale è l'amministratore della macchina, gli
utenti successivi solo se abilitati.

Se proprio proprio volete avere il simbolo del # nel vostro prompt, valido
solo per avere in automatico /sbin e /usr/sbin nel proprio path, allora:
$ sudo su -

 solo che vedendo le prestazioni di ubuntu sulla stessa macchina, sono divorato
 dall'amletico dubbio : formatto e reinstallo sarge (vecchia) con reiserFS
 e kernel 2.6, o ho altre alternative (per NEWBIE).

Il file system conta solo per le operazioni di I/O, principalmente all'avvio
della macchina e dei programmi. Prima di riformattare, non ti conviene
intallare un kernel 2.6 sulla Sarge? 

 come sempre grazie a tutti per la vs. pazienza.
 
 vieri 

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Come fare?

2004-10-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Oct 24, 2004 at 01:48:30PM +0200, raffaele wrote:
 lancia kppp con il comando */xhost +.


Raffaele, scusa, ma NON DARE CONSIGLI CHE RENDONO UNA MACCHINA INSICURA SENZA
SPIEGARE PERCHÉ LO STAI FACENDO.

 /*Raffaele*/
 
 /*

Dare xhost + senza sapere che cosa fa e senza fare altro lascia la macchina
aperta agli attacchi esterni.

WW.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ubuntu e gdm

2004-10-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 23, 2004 at 10:23:15AM +0200, Francesco wrote:
 Ciao ragazzi,
[...]
 Solo una domanda, dato che non sono pratico di Gnome, tantomeno di gdm:
 
 ho settato il layout della tastiera in inglese, sia in console che in X, 
 ma durante la schermata di login di gdm la tastiera e` in italiano... 
 perche`? Forse perche i locales, fra cui lingua, sono in italiano?

Yes!
devi mettere il locale inglese o C. Dopo che hai riconfigurato locales
riconfigurati gdm, oppure guardi il file di partenza di gdm /etc/init.d/gdm e
capisci dove e quando setta il LANG.

Se non ti dico io qual'è il file è perché così imparerai qualcosa di più sul
tuo sistema.

 Grazie,
 Francesco

Prego,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: internet attraverso proxy

2004-10-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 23, 2004 at 10:47:58AM +0200, officina wrote:
 ciao a tutti,
 e possibile usare amule, xchat, gftp attraverso un proxy? come configuro il
 sistema per permettergli di usare sempre il proxy?

Non lo so, sì, sì, forse http://appunti.linux.it/a2245.html#almltitle2771 fa
al caso tuo.

Se vuoi una risposta più completa scrivi in modo migliore la domanda :)
http://www.catb.org/~esr/faqs/smart-questions.html

 grazie a tutti

RTM gente, RTM...
WW.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian+WinXP

2004-10-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Oct 21, 2004 at 09:54:24PM +0200, Davide Prina wrote:
 [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Mi sono accorto però di una cosa: installando WinXP, quando creavo la 
 partizione
 sfruttando tutto lo spazio disponibile, il partizionatore lasciava ~8 Mb
 vuoti alla fine del disco.
 Allora ho provato a formulare un'ipotesi: è possibile che quello spazio
 libero serva in qualche modo a XP cosicchè se creo una partizione 
 immediatamente
 contigua alla sua questo smette di 'funonziare'?
 
 Ma se ti occupava tutto lo spazio lasciando solo 8Mb, poi come facevi a 
 creare le altre partizioni per GNU/Linux?

Leggi bene :)
  quando creavo la partizione sfruttando tutto lo spazio disponibile

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: APT e Ubuntu

2004-10-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Oct 22, 2004 at 03:40:02PM +0200, Paolo Ariano wrote:
 Il giorno ven, 22-10-2004 alle 15:28 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto:
  ciao a tutti,
  
  scusate la solita domanda da niubbo, ma si può usare il cd di ubuntu 
  wharty-warthog
  per fare un upgrade con apt, o si rischia qualche problema ??? (che so,
  mancanza di dipendenze o altro...)
 
 mmm loro garantiscono di si, dipende dai pacchetti che hai installato tu

Loro non garatiscono niente. Dipende da che passaggio devi fare:
woody--ubuntu 4.10 sì
http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/upgrade-woody

sarge--ubuntu 4.10 forse
http://www.ubuntulinux.org/support/documentation/faq/upgrade-sarge

sarge vecchia--ubuntu 4.10--sarge nuova
non documentato nelle FAQ

WW.

P.S. Read The Fine Manual
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: avviare X in automatico

2004-10-18 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 18, 2004 at 01:43:32PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Ciao a tutti,
  Ho appena installato XFree e vorrei sapere 
 come avviarlo in automatico ogni volta che avvio il PC.
 Grazie Emiliano

Per avviare X in automatico ci sono due stade, una semplice ma che occupa un
po' di risorse, l'altra più complicata ma che occupa meno risorse. Dato che
hai fatto la domanda ti consiglio la strada più semplice, che consiste
nell'installare un display manager, e configurarlo per fare il login in
automatico.

Di default ti consiglio di installare gdm, che ha il giusto equilibrio tra
leggerezza e completezza, e solo se usi kde di installare kdm.

L'altra strada consiste nell'imitare il processo di avvio di Knoppix.

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: avviare X in automatico

2004-10-18 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 18, 2004 at 02:07:28PM +0200, Riccardo Tortorici wrote:
 devi creare un link simbolico dello script che trovi su /etc/init.d (es: 
 kdm) in /etc/rc2.d (visto che debian utilizza il runlevel 2 come default 
 runlevel) :
 
 es:
 
 ln -ns /etc/init.d/kdm /etc/rc2.d/S99kdm

Quando installi un display manger viene già fatto questa procedura, quindi
perché la suggerisci? se dovesse farla vuol dire che o ha sbagliato la
procedura di installazione, o il pacchetto è fatto male, in tal caso
bisognerebbe segnalare il Bug.

Cerchiamo di non dare suggerimenti fuorvianti.

Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Ubuntu, prova, impressioni e domandina su cups!

2004-10-14 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Oct 14, 2004 at 03:49:06PM +0200, Vincenzo Ciancia wrote:
 E soprattutto non sono ancora riuscito a capire come cavolo ci si logga 
 su localhost:631, qualcuno me lo spiega? Grazie! :)

Penso sia stato disabilitato l'accesso via web-browser, e che tu debba usare
il menù di gnome, Computer--System Configuration--Printing. Pacchetto
gnome-cups-manager. 

Riattivare root secondo me è stata una cavolata, sudo va più che bene,
lanciare programmi grafici come root è male(TM), e se proprio proprio volevi
una shell di root facevi `$ sudo su -'. Questo ovviamente a mio parere.

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: controllare se la porta funziona..

2004-10-14 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Oct 14, 2004 at 09:32:47AM +0200, fernando Figaroli wrote:
[...]
 motion mi attiva sulla porta 1090, lo stream live della webcam.
 
 anche quando è attivo se faccio un nmap, 1090 non compare,
 nonostante che dalla rete... acccedo ..
 
 come mai ?
 
 con quale programma posso controllare se è attivo ?

Se hai messo un firewall sulla tua macchina è possibile che nmap non rilevi le
porte attive sulla tua macchina, comunque è meglio in questi casi usare
netstat.

man netstat ovviamente

 
 grazie.ciao.ff

Prego,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: gnome 2.8 e apt

2004-10-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 02, 2004 at 10:32:40PM +0200, Mazzocchi Alessandro wrote:
 Salve a tutti
 sono nuovo di debian... come faccio ad aggiornare
 gnome alla nuova versione 2.8 con apt... quale mirror
 devo mettere? basta fare apt-get update, apt-get
 upgrade oppure c'è qualche altro comando da eseguire?

Come ti hanno suggerito potresti usare il ramo experimental, ma come
dice la parola _è_ sperimentale, se poi succedono dei casini sono cavoli
tuoi e non venire a lamentarti. *evilgrin*

Se proprio vuoi GNOME 2.8 su una Debian puoi provare Ubuntu:
http://ubuntulinux.org/

Una distribuzione basata su Debian con già GNOME 2.8 inserito. Io l'ho
installata sul mio powerpc e mi ci trovo bene.

 grazie a tutti!

Prego,
Matteo.

P.S. se non hai una connessione veloce procurati il CD daily build. 
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [OT] -dentro e fuori la LAN

2004-10-02 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 02, 2004 at 10:08:04AM +0200, Fabio Marzocca wrote:
 Nel mio ufficio c'è un web servar Apache (Debian) che fornisce 
 applicativi necessari ai dipendenti che girano con il portatile fuori 
 dalla sede. Ora, a me occorre però utilizzare quegli applicativi anche 
 stando dentro la LAN dell'ufficio. E' chiaro che se digito 
 www.dominio.it non risolvo nulla e lo devo sostituire con l'IP 
 192.168.100.200. Il problema sorge quando gli applicativi contengono 
 link asssoluti (soprattutto nel passaggio tra il server pubblico e 
 quello SSL) ed ogni volta si ferma e devo sostuire l'indirizzo con l'IP.

Due idee mi vengono in mente:
- Se usi un DNS interno forzi la risoluzione www.dominio.it
  all'indirizzo 192.168.100.200.
- Se puoi lavorare sul router tutto il traffico in uscita per
  www.dominio.it lo ridirigi verso 192.168.100.200, cosa abbastanza
  semplice se usi iptables e hai due indirizzi numerici fissi.

Ciao,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: knoppix 3.6 errore in fase di boot

2004-10-02 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 02, 2004 at 10:06:17AM +, Massimo wrote:
 Perchè la knoppix durante la fase di boot mi dice cloop: read error 
 ...etc...etc... ne tira fuori una marea e poi non parte. La prima volta 
 pensavo fosse la iso che avevo scaricato ad essere corrotta ... ne ho 
 scaricato una seconda, partita al primo tentativo, ora la rimetto e mi 
 ridà tutti gli errori e non parte!

Hai controllato la iso con md5sum?

Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


passare parametri durante la compilazione

2004-06-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
una delle mie fisse in debian è sempre stata, prima ancora che uscisse
gentoo, avere i pacchetti un po' più ottimizzati che per il 386.

La soluziuone era installare pentium-builder e configurarlo.

Però gli artefizi in perl, e quindi metto dentro anche apt-build, non mi
sono mai piaciuti, senza contare che ora uso anche powerpc. Mi chiedevo
se esistesse un metodo standard per passare parametri durante la
compilazione. Se facessi alla maniera classica, ./configure  make 
make install, mi basterebbe un `export CFLAGS=-opzioni -che -voglio',
esiste qualche variabile in stile DEB_BUILD_OPTIONS? vedere per esempio
il file debian/rules di sed.

---8---8---
CFLAGS = -Wall -g
...
ifneq (,$(findstring noopt,$(DEB_BUILD_OPTIONS)))
CFLAGS += -O0
else
CFLAGS += -O2
---8---8---

Non conosco la sintassi di make, mi verre da chiedere quanto costerebbe
ai manteiner aggiungere una riga come questa:
if($DEBCFLAGS!=NULL) CFLAGS += $DEBCFLAGS

Lo si potrebbe proporre come standard?

Grazie delle risposte,
Matteo.
-- 
\  /\  /
 \/  \/  Matteo D'Alfonso
 /\  /\  werewolf(at)linux.it
/  \/  \


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Dubbi apt

2003-12-08 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Dec 06, 2003 at 09:20:47AM +0100, Luca Marrocco wrote:
 Ciao,
   ho incominciato ad utilizzare debian come distribuzione predefinita sul mio 
 computer. Il sistema di gestione dei pacchetti, apt, e' davvero molto comodo, 
 soprattutto per la risoluzione delle dipendenze. Tuttavia avrei alcune dubbi 
 che alcuni di voi, piu' esperti di me, potrebbero aiutarmi a dissolvere:
   - e' possibile rimuovere un pacchetto con tutte le sue dipendenze, se 
 esse non vengono utilizzate da altri software?

Aptitude, un front-end di apt, lo fà

   - i pacchetti, .deb, scaricati dove vengono memorizzati?

/var/cache/apt/archives

Ciao,
WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpsBTLhcDfh5.pgp
Description: PGP signature


Re: disco rotto e reiserfs

2003-11-28 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Nov 28, 2003 at 11:48:26AM +0100, .yo.mo. (Domenico Pasella) wrote:
[cut]
 Per il backup vorrei procedere in questo modo
 
 dd if=/dev/hda of=/mnt/backup/backup.img (questo e' il mount-point di un
 disco usb)
 
 cambiare il disco
 
 riavviare con un lice-cd
 
 fare il mount del disco usb 
 
 dd if /mnt/backup.img of=/dev/hda
 
 dite che perdo tutto? prima di fare l'immagine devo avviare nel modo solito
 o devo fare qualcos'altro? tipo avviare in single-mode?

Non perdi niente, però è una palla perché devi copiare anche i settori
vuoti; se hai già intenzione di usare un liveCD usa uno con partimage,
che concettualmente fa la stessa cosa di dd, ma ti copia solo i settori
scritti, e volendo ti comprime l'immagine, un notevole risparmio di
tempo e spazio.

Ah, attento che ti conviene fare l'immagine delle partizioni `/dev/hda?'
e non del disco. 
 
 Grazie
 .yo.mo.

Prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpkRyIGMbGM3.pgp
Description: PGP signature


Re: Report dei pacchetti installati.

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Nov 22, 2003 at 10:31:31PM +0100, Debian User Luciano wrote:
 Ciao a tutti.
 Come posso ottenere un report dei pacchetti installati sul PC e eventualmente
 stamparlo.
 Grazie.
 Luciano.

$ export COLUMNS=132; dpkg -l  dpkg.list

E poi con dpkg.list fai quello che vuoi

WW


pgpypotdvQw0k.pgp
Description: PGP signature


Brucia a comando!

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
Come l'anno scorso ho preparato uno script bash per facilitare la
masterizzazione al momento dei CD che si distibuiscono durante il LD.
Create una cartella e ci sbattete dentro le ISO, modificate il valore
della variabile $DIR_ISO e poi lanciate lo script!

Ottimizzazioni e miglioramenti sono ben accolte.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


burn_on_demand3.sh
Description: Bourne shell script


pgpqBT7TAcT4z.pgp
Description: PGP signature


Re: Brucia a comando! - correzione

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 27, 2003 at 12:07:01PM +0100, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ottimizzazioni e miglioramenti sono ben accolte.
 
 Werewolf.

Togliete l'ozione di cdrecord -dummy :)

Werewolf


pgpyvwpqZw8fo.pgp
Description: PGP signature


test

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ogni 2-3 mesi mi sorge il dubbio che i miei post verso debian-italian
vadano persi, questa è una prova.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpetmEdVRoKB.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con il server grafico as root

2003-11-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 27, 2003 at 07:17:06PM +0100, Roberto Toscani wrote:
 Ciao a tutti di nuovo,
 sto usando kde su sarge finalmente (vedi thread su Sis650)
 
 Ho questo problema.
 Se apro da konsole, un programma grafico come utente normale nessun 
 problema, se ci provo come root (ad esempio kwrite) mi da il seguente 
 errore:
 
 Xlib: connection to :0.0 refused by server
 Xlib: No protocol specified
 
 kwrite: cannot connect to X server :0.0
 
 Sapreste dirmi qual'è il problema?

Se ho capito il problema tu entri in KDE con un utente, fai su e
diventi root in un terminal-emulator, e poi da lì tenti di lanciare
programmi grafici?

Se è così è giusto che non funzionino, per la normale architettura di
XFree86. Se per te è una cosa necessaria puoi fare un due maniere:
1) complicata 
2) semplice con problemi di sicurezza
3) semplice senza problemi si sicurezza

Il punto 1 e 2 si fanno con gli strumenti di XFree86, come xhost e
compagnia bella, il punto 3 con ssh, che ti consiglio:
Devi attivare in `/etc/ssh/ssh_config' ForwardX11 yes, e in
`/etc/ssh/sshd_config' X11Forwarding yes, a questo punto per diventare
root non devi usare su ma dare `$ ssh [EMAIL PROTECTED]', e poi lanciare
l'applicativo che vuoi. essendo la trasmissione cifrata, le prestazioni
sono un attimo inferiori rispetto a punti 1 e 2, ma a meno di avere un
486, non penso che un umano possa notare la differenza.

 Ciao
   Roberto

Sperando di essere stato d'aiuto,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpjfCeuOMyjh.pgp
Description: PGP signature


Re: resize di una partiszione ext3

2003-11-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 20, 2003 at 10:12:53PM +0100, Gendag wrote:
 Salve,
 ho il seguente problema, siccome volevo ampliare la partizione
 principale della mia debin( la  / per intenderci) con un giga sottratto
 a quella di windows, volevo sapere cosa dovevo fare. Il filesystem e'
 ext3. Se ho ben capito io dovrei prima ampliare la partizione usando
 fdisk e poi usare resize2fs.
 Il problema di fdisk e' che posso ampliare la partizione mantenedo fisso
 l'inizio, ma io lo spazio vuoto ce l'ho prima dell'inizio, qundi come
 posso fare? 

Senza incasinarsi con gli strumenti di basso livello ci si può
appoggiare a software come parted.

 Dovrei fare una copia sicura della mia partizione di root, cancellare
 la partizione, ricrearla piu' larga e ricopiarvici dentro tutto il
 contenuto precedentemente salvato? Se cio' e' giusto, conoscete un modo
 sicuro per effetture questo backup, senza che perdita di dati?

A questo punto ti consiglio di sfruttare quella partizione montandoci
sopra qualcos'altro, per esempio /var, oppure /home. Non son come tu usi
la tua macchina, ma se hai installato solo il software fondamentele, e
usi localepurge, potresti anche spostarci /usr.
Di solito la procedura che seguo è la seguente:
# init 1
# mkdir /mnt/target
# mount /dev/hda1 /mnt/target
# chown --reference=/var /mnt/target
# chmod --reference=/var /mnt/target
# cd /var
# mv -v * /mnt/target
# umount /mnt/target
# $EDITOR /etc/fstab #da scrivere in maniera opportuna
# mount /var
# init 2

Tutto questo presuppone che la partizione libera sia /dev/hda1 e che la
cartella sia /var.

 grazie
 
 Gendag

Ciao,
Werewolf.

N.B. non mi assumo nessuna responsabilità di eventuali casini, e FAI un
backup prima.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\


pgpWYknDMh9mj.pgp
Description: PGP signature


Re: gdm e lingua patria

2003-11-16 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Nov 16, 2003 at 09:51:51AM +0100, fedrox wrote:
 risponni lalla domanna: come faccio a che gdm mi si aviii in italico? se 
 lo avvio da console (root) mi appare in italico, se si avvia al boot, in 
 inglisc. io preferisco in italico

Debian è bella perché ha alle spalle un sistema di gestine dei problemi
che non si limita solo alle ML. Imparate ad usare anche strumenti come
reportbug, o il sito debian. Infatti:
http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=192143

Usa uno dei consigli lì descritti, io ho modificato /etc/init.d./gdm
così:
CODE
...
set -e
# Source /etc/environment
# When gdm is launched by init, no pam_* or default settings is applied
# prior to its execution. To use default locale, let's source it.
set -a
[ -r /etc/environment ]  . /etc/environment
set +a

# To start gdm even if it is not the default display manager, change
# HEED_DEFAULT_DISPLAY_MANAGER to false.
HEED_DEFAULT_DISPLAY_MANAGER=true
...
/CODE
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: palmare con linux

2003-11-16 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Nov 16, 2003 at 03:54:50PM +0100, Riccardo Cappellaro wrote:
 Ciao a tutti,
 volevo chiedere se si può usare con linux un palamare che ha come sistema 
 operativo installato win ce :-(
 Purtroppo è un regalo fatto un paio d'anni fa..
 ciao
 Rik

Allora,
Un punto di partenza è:
http://www.it.debian.org/ports/

Poi c'è NetBSD, il cui motto è Of course it runs NetBSD. :)
http://www.netbsd.org/
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: PATH con display manager

2003-11-15 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Nov 15, 2003 at 01:06:05PM +0100, Michele Costantino wrote:
 Mi aggancio a questo topic per ri-esporre un problema che mi assilla da tempo.
 Utilizzo KDM per il login e KDE come desktop. Il mio problema è 
 l'impossibilità di settare un PATH diverso da quello che mi dà KDM.
 Ovvero cambiando il PATH in /etc/profile, o in bashrc non mi cambia nulla.
 In particolare mi piacerebbe aggiungere il path per la JRE (installata in /
 opt).

profa a federe se dendro il file di configurazione di kdm c'è qualch
indicazione sui path. Per esempio a me con GDM:
$ grep -i path /etc/gdm/gdm.conf
DefaultPath=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
RootPath=/sbin:/bin:/usr/sbin:/usr/bin:/usr/bin/X11:/usr/local/sbin:/usr/local/bin:/usr/games

 Grazie a tutti
 Michele

Prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Deb blackdown e java plugin

2003-11-15 Per discussione Matteo D'Alfonso
Il plugin java funziova com mozilla  famiglia solo se sono stati
compilati con la stessa versione di gcc. Che viersione di Debian hai? e
quale di Mozilla?

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: X includes

2003-11-14 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Nov 14, 2003 at 04:48:39PM +0100, Roberto Toscani wrote:
 Marco Buffa wrote:
[cut]
 PS: Scusa Roberto per la mail in privato :-(
 Figurati. Il problema è che il reply-to è impostato sul mittente invece 
 che sulla lista. L'owner non puo farci nulla???

http://www.unicom.com/pw/reply-to-harmful.html

Già trito e ritrito :) cerca negli archivi della ML.
Possibile che il tuo mail user agent (MUA), non abbia un Rispondi alla
Lista?

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: StartX non va!

2003-11-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Nov 13, 2003 at 12:39:53PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
[cut]
 provveduto a fare un apt-get update e poi apt-get install
 xserver-xfree86 ed in effetti mi ha installato il server x 
 (ecco perche
 non partiva mi sono detto). A quel punto mi e partito il 
 tool di

http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=12categories=Videoparent_id=0#5

Il driver libero per le Nvidia è l'nv. Quando ti sarai impratichito con
Debian potrai scegliere di mettere i loro driver proprietari ed avere
anche l'accelerazione 3D.

Per testare che X vada basta dare il comando:
$ X
si chiude con [Ctrl]+[Alt]+[Backspace]

Werewolf

N.B. Studiati la guida di dselect e per i primi tempi usa quello per
installare i pacchetti. Si trova nel primo CD nella cartella
install/doc/it

P.S. Benvenuto su debian :-)
P.P.S. Su Debian è tutto documentato, quindi ritagliati sempre un po' di
tempo per leggere tutorial e manuali, e se non puoi chiedi pure in
lista, ma specifica il perché non hai tempo, così ti eviti la classica
risposta RTFM.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: .procmailrc

2003-11-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Nov 05, 2003 at 08:37:19PM +0100, paolino wrote:
 ciao ...un acavolata,
 uso mutt per leggere la posta, la scarico con fetchmail e ora stavo provano a 
 smistarla con procmail.
 nel mio .procmailrc devo settare i miei filtri...
 Volevo sapere cosa mi conviene scrivere per filtrareper es. tutti i messaggi 
 di questa lista.
 ho provato ubìna cosa simile ma sfugge sempre qualke messaggio.

A me questa le prende tutte
code
MAILDIR=$HOME/Mail
DEFAULT=$MAILDIR/mbox
LOGFILE=$MAILDIR/from
LOCKFILE=$HOME/.lockmail

:0:
*^TOdebian-italian
debian
/code

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: far fare beep a fine script

2003-11-08 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Nov 07, 2003 at 10:29:02PM +0100, chicco wrote:
 ciao ragazzi!
 
 sapreste dirmi se esiste un comando bash per far fare beep da uno script?
 
 
 'azie
 
 
 chicco

Direttamente da info echo

$ echo -e \a

RTM! ;)

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Knoppix ha un proprio forum

2003-10-14 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 13, 2003 at 06:07:22PM +0200, Bertorello Marco wrote:
 Il lun, 2003-10-13 alle 11:00, Matteo D'Alfonso ha scritto:
[cut]
  Anche io uso liveCD basate su debian, ma se avete un problema con
  knoppix, perché non cercate aiuto sui forum di knoppix?
  
  http://www.knoppix.net/forum/
 
 E' in inglese.

flame
Beh, anche knoppix è in inglese/tedesco evilgrin
/flame

WW.




Knoppix ha un proprio forum

2003-10-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 13, 2003 at 09:15:11AM +0200, Roberto Toscani wrote:
 Ho provato ad installare piy volte la Knoppix 3.3 su diverse macchine e 
 in tutte le installazioni il Lilo si h installato male o non si h 
 installato proprio.
 
 E' capitato a qualcuno ?? Avete risolto

Anche io uso liveCD basate su debian, ma se avete un problema con
knoppix, perché non cercate aiuto sui forum di knoppix?

http://www.knoppix.net/forum/

-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Installazione gcc 3.2.3 in woody

2003-10-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 13, 2003 at 11:17:18AM +0200, InSa wrote:
 Salve a tutti,
 
 ho installato il gcc 3.2.3 in woody ma questo funziona in maniera
 strana. La procedura eseguita per l'installazione è questa:

IMHO è solo questione di path; echo $PATH, nei vari casi, cosa ti
restituisce?

WW.




Re: Installazione gcc 3.2.3 in woody

2003-10-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 13, 2003 at 11:55:20AM +0200, InSa wrote:
 Il Mon, 13 Oct 2003 11:42:41 +0200
[cut]
 da xterm: 
 
 echo $PATH 
 /usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games
 
 ed effettivamente manca il path. Da console con utente normale il path
 c'è, mentre da root no. Com'è possibile?
 Se eseguo 
 cat /etc/profile | grep PATH
 PATH=/usr/local/bin:/usr/bin:/bin:/usr/bin/X11:/usr/games:/usr/src/j2r
 e1.4.1/bin:/usr/local/gcc-3.2.3/bin
 
 Ma /etc/profile non viene letto ogni volta che un utente (sia root o
 meno) si logga? Perchè non funziona? (Includo /etc/profile alla fine

No, dalla pagina di manuale della bash, sez. INVOCATION, spiega che
profile viene letto di base solo in una shell interattiva di login.

Se vuoi sapere dove viene configurato il PATH in X prova a dare:
$ grep --recursive PATH /etc/X11/*

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: script x automazione ricompilazione kernel

2003-10-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Oct 09, 2003 at 03:11:12PM +0200, chicco wrote:
 ciao ragazzi!!
 
 si, lo so, posto da winzozz ma solo xke ancora il mio pinguino è allergico
 al modem.
 
 cmq volevo chiedervi questo:
 
 ho fatto uno script di un paio di centinaia di righe x automatizzare il più
 possibile la ricompilazione del kernel: pensate che possa interessare?

Mi sa che ai debianisti interessa poco, a meno che non sia superiore
come qualità a make-kpkg:
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?searchon=nameskeywords=kernel-package

WW.

P.S. mi raccomando scrivi in italiano corretto, che con tutte quelle x
e k puoi dare fastidio a qualcuno, a me poco, ad altri di più. Se
pensi E chi se ne... sappi che quelli a cui da fastidio di solito sono
quelli che rispondono alle domande, e quindi non ti aiuterebbero casomai
avessi bisogno.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: trasformare DVD in DivX!!!

2003-10-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Oct 09, 2003 at 10:37:40PM +0200, SpawnPPC wrote:
 Ciao a tutti.
 
 Volevo porvi una domanda.
 
 Esiste su Linux un software che trasforma i video/audio DVD in DivX?
 
 Se si quale?
 
 Ed un player DivX?
 
 A presto.
 
 Emanuele.

Mencoder ed mplayer. che sono due applicativi dello stesso software:
http://www.mplayerhq.hu/homepage/design6/news.html

WW
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: sorgenti e .deb

2003-10-08 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Oct 08, 2003 at 07:44:35PM +0200, giskard wrote:
 ola,
 
 Vorrei creare pacchetti debian  da sorgenti come faccio?

Sperando di aver capito la domanda:
http://packages.debian.org/cgi-bin/search_packages.pl?searchon=nameskeywords=checkinstall
http://asic-linux.com.mx/~izto/checkinstall/index.php

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Samba (password di rete)

2003-10-06 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Oct 05, 2003 at 05:15:19PM +0200, Guido Piazzi wrote:
 Scriveva Pol Hallen...
[cut]
  Quando pero' tento di accedervi da windows appare la finestra Password di 
  rete 
  e non accetta nessun utente.
[cut]
 Le password vanno benissimo anche criptate (e già da parecchio tempo).
 
 Vediamo che cosa potresti verificare...
 
 hai impostato security=user in smb.conf?

Se devi condividere poche cartelle in una LAN casalinga ti conviene,
secondo me, impostare security=share, è più semplice.

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: fstab

2003-10-06 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Oct 06, 2003 at 08:40:46PM +0200, ste wrote:
 Salve a tutti,
 
 Ho fatto le seguenti modifiche ad fstab
 
 /dev/hde1  /winvfatrw,user,auto0   0
 /dev/hde5  /win_d  vfatrw,user,auto0   0
 /dev/hda1  /win_e  vfatrw,user,auto0   0
 
 in modo da far montare in automatico alcune partizioni.
 Il problema è che queste partizioni una volta montate automaticamente 
 non sono accessibili agli utenti normali ma solo all'utente root.
 Se smonto da root e poi rimonto da utente il problema si risolve...
 come posso automatizzare il tutto senza magari usare degli script?
 
 Grazie,
 
 Stefano

man 8 mount, in particolare le opzioni uid, gid, umask.
Alla mainier più spartana e rozza puoi mettere umask=000.
/dev/hde5   /win_d  vfatrw,auto,umask=000   0   0

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: SOS : blocco apt-get remove/install

2003-10-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Oct 03, 2003 at 09:01:43PM +0200, korth wrote:
[cut]
 Ho provato + volte a reinstallare/disinstallare ma mi sono ritrovato in una
 strada senza uscita:
 se provo ad installare , dpkg mi da errorestessa cosa se provo a
 disinstallare.
 Come posso fare a rimettere a posto le cose? C'è qualche modo per ripulire
 il tutto?
 Grazie!!
 
 # apt-get remove webmin
 Reading Package Lists... Done
[cut]
 /etc/webmin/webmin.acl: No such file or directory
 dpkg: error processing webmin-core (--remove):

$ ls -l /etc/webmin/webmin.acl cosa ti restituisce?
se provi a creare un file vuoto (touch nomefile) con quel none si
disinstalla?

Ciao,
WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: FAQ sui CD

2003-10-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Oct 04, 2003 at 01:19:40PM +, Riccardo Cappellaro wrote:
 Grazie mille, sto già scaricando i cd della woody :-) Una sola domanda: ho 
 usato le iso da linuxiso.org, oltre al cd1 di boot ho scaricato anche quello 
 di boot bf2.4 che se non ho capito male dovrebbe contenere un kernel più 
 aggiornato (correggetemi se sbaglio :-) ), il boot lo posso fare direttamente 
 da quel cd senza passare dal cd1? 

http://www.it.debian.org/CD/faq/#bootable

Il primo CD ti permette di installare più kernel, premi F3 all'avvio.

 
 ciao
 
 Rik

Ciao,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: downgrade.

2003-10-03 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Oct 03, 2003 at 12:58:01PM +0200, Mauro wrote:
 Qualcuno ha effettuato il downgrade da unstable a stable?
 Volevo sapere se ha riscontrato dei problemi.

Io l'ho fatto un paio di volte e non ho riscontrato problemi

 Il downgrade si puo' fare ma prima di effettuarlo appare un messaggio che 
 avverte che l'operaizone puo' essere pericolosa.
 Significa che la cosa non e' tanto indolore.

Più che altro significa che se ti salta la corrente in quel momento la
macchina è sputtanata, ergo backup dei dati prima :-)

 Alla fin fine se si vuole tornare ad un sistema stable pulito e' meglio 
 rieffettuare l'installazione.

Se uno vuole un sistema pulito al 100% in effetti l'unica cosa è la
reinstallazione, ma calcola che Debian lasca veramente pochissima roba
in giro, file come .dpkg-old et simili.

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: postfix+mutt

2003-10-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Oct 01, 2003 at 11:26:22AM +0200, _Martin_ wrote:
 Salve ragazzi, sto cercando di settare correttamente l'invio delle mail da 
 mutt
 non riesco a settare il Return-Path, risulta sempre essere il nome del dominio
 fittizio che ho sul computer che uso per inviare posta.
 
 nemmeno mettendo un hook che riscrive il suddetto, mi viene messo 
 correttamente
 
 mi chiedo, sarà un problema di Postfix? (che uso per il delivery)
 
 Qualcuno mi saprebbe aiutare? (le mail indirizzate a questa lista infatti mi
 vengono respinte)

Anche io ho il tuo stesso problema, l'ho risolto mettendo in ~/.muttrc:
CODE
set edit_headers=yes
my_hdr From: Matteo D'Alfonso [EMAIL PROTECTED]
set envelope_from=yes
/CODE

In particolare dovrebbe interessarti set envelope_from=yes. Facci
sapere se funziona.

 grazie e
 
 Saluti a tutti

Ciao,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: nuovo di Mutt

2003-09-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Sep 30, 2003 at 02:21:24PM +0200, _Martin_ wrote:
[cut]
 settandomi gli hook riesco ad impostare un mittente per ogni destinatario 
 tipo:
 send-hook posta 'my_hdr From: _Martin_ - mioindirizzo;\
 my_hdr Repy-To: mioindirizzo'
 
 solo che ho l'esigenza di poter cambiare spesso l'indent non dipendetemente 
 dal
 destinatario ma dalla directory dove mi trovo.

forse ti serve folder-hook
/usr/share/doc/mutt/html/manual-3.html#ss3.5

 scarico diversi account con fetchmail che mi vanno nel medesimo spool
 /var/spool/mail/mionome
 prima di andare qui però procmail ci pensa a distribuire la posta nelle mie
 mbox locali (~Mail/lista1  ~Mail/lista2 etc etc)
 
 in questo modo ad ogni avvio di mutt devo prima lanciare mutt
 e poi mutt -y, c'e' un modo più agevole?

Ti riferisci a -f o -H?
 
 Saluti a tutti
 
Ciao,
WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: QMAIL

2003-09-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Sep 30, 2003 at 03:04:05PM +0200, Roberto Toscani wrote:
 Scusate,
 come mai qmail non è pacchettizzato?

$ apt-cache show qmail-src

WW.




Re: ssh da remoto

2003-09-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Sep 30, 2003 at 04:47:08PM +0200, Matteo Stefani wrote:
 ciao a tutti
 
 qualcuno sa dirmi come posso connettermi via ssh con un pc remoto?
 mi spiego: ho installato in ditta un firewall linux (di prova) collegato 
 alla rete con una scheda a al router (adsl con ip fisso) con l'altra
 bene: per connettermi dalla rete interna: ssh [EMAIL PROTECTED]; e da 
 internet?

Devi attivare il forwarding sul router, dovrò attivarlo prossimamente
anche io su un access point della 3Com.

 grazie a tutti
Matteo

Prego,
omonimo
:)
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Server Samba con Debian: mi consigliate?

2003-09-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Sep 25, 2003 at 10:41:12PM +0200, Michele Costantino wrote:
 Salve a tutti.
 Mi hanno chiesto di mettere su una rete che dovrebbe essere fatta così:
 4 client (+ 1 volante)
 1 server
 stampanti

Dopo vari esperimenti casalingi sto mettendo una rete Samba in uno
Small Office. Server Debian e client windows 2000.
Il problema è stato imparare a configurare 2000, e le stampanti, in
quanto mi nega sempre il permesso di stamparci :-(
Per usare la stampante ho dovuto aggiornare cups alla versione presente
su unstable, ma non riesco ancora ad usarla dai client win.

 Avrei bisogno di qualche consiglio su che hardware prendere per avere il 
 minor 
 numero di problemi possibile: in particolare se qualcuno già usa debian con 
 hardware del genere se può darmi qualche dritta.

Dipende da cosa ci devi fare, un sistema di backup è però sicuramente
necessario.

 Grazie a tutti
 Michele

Ciao,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: driver scheda di rete realtek

2003-09-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Sep 25, 2003 at 04:16:57PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 sto provando da due giorni a configurare una scheda di rete con chip realtek
 8139D, compilato il modulo del kernel che mi hanno fornito con la scheda
 provo ad installarlo ma mi viene restituito l'errore undefined symbol 
 syncronize_irq,
 ho cercato in internet altri driver relativi ma l'unico che trovo per il
 kernel 2.4.x dicono essere per una distribuzione RH 7.2, provato a compilarlo
 mi da un errore nel makefile...
 
 Cosa posso provare a fare prima di riportarla in negozio e farmela sostituire?

Ehm, le realtek 8139 sono già supportate dal kernel, sicuramente
benissimo a partire da 2.4.18, che è il kernel più vecchio che ho a
disposizione, e il supporto è come modulo nei kernel precompilati di
Debian.

Ci sono 2 moduli, uno è l'8139cp, l'altro è l'8139too; quindi non
dovresti compliare niente, ma caricare uno di questi moduli con modconf,
oppure fare modprobe nomemodulo.

 Grazie a tutti

Prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: disinstallre un pacchetto

2003-09-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Sep 22, 2003 at 10:17:04AM +0200, Paolo Ariano wrote:
 ciao a *
 
 piccolo problema con gdm/gdm2, qualche giorno fa ho disinstallato gdm2
 ma non riesce a rimuoverlo completamente così non si riesce piu a
 reinstallare ... sob adesso ho installato xdm ma come posso reinstallare
 gdm ?
 
 dpkg --list|grep gdm
 
 pF  gdm2

Io ebbi questo problema quando installai gnome2 dal CD di LinuxC, gdm2
non si disinstallava perché cercava di rimuovere il file
/etc/init.d/gdm2, mentre in realtà il file presente era /etc/init.d/gdm.

Risolsi creando un link simbolico a gdm:
# cd /etc/init.d/
# ln -s gdm gdm2
# apt-get --purge remove gdm

 grazie
 ciao
 paolo

prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Mailfilter: una regola semplice semplice che funziona

2003-09-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sun, Sep 21, 2003 at 11:33:18PM +0200, Roberto Zanasi wrote:
 Il dom, 2003-09-21 alle 23:15, Nick Name ha scritto:
[cut]
 Come si fa a fare una espressione regolare che controlli se sono
 verificate piu' condizioni? Cioe', invece di richiedere che il messaggio
 contenga FROM|TO|SUBJECT, come si fa a chiedere che il messsaggio
 contenga tutte e tre le stringhe? Insomma, per dire o si scrive |,
 mentre per dire e cosa si mette?
Premetto che mailfilter non lo conosco, ma lo installerò prossimamente
visto la spazzatura che sta girando, la  non va bene? come in bash?

WW.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Compilazione Ottimizzante

2003-09-16 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Sep 15, 2003 at 02:38:11PM +0200, Dario Faggioli wrote:
 Salve a tutta la lista,
[cut]
 Lo chiedo per informazione per conoscere se ci sono metodi e/o strumenti
 gia' pronti, idee in cantiere, ecc. non propongo niente perche' per ora
 non credo ne sarei in grado, a parte l'impegno non ho (ancora ;) )
 l'esperienza necessaria...

Mi ero preso l'impegno di portare avati un progetto del genere, ma non
ce l'ho fatta :-(

Comunque c'è anche http://debtoo.org/

 Grazie a tutti
 
 Dario

Ciao,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: perl warning

2003-08-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
Hai povato a riconfigurare locales? dpkg-rconfigure -p low locales

WW.

On Sat, Aug 23, 2003 at 12:34:11PM +0200, kinto wrote:
 Scusate, qualcuno sa dirmi perchè ogni volta che con la mia debian sid 
 faccio apt-get install (con qualsiasi pacchetto) in console mi ritorna 
 questo errore?(che non influenza però l'installazione)
 
 ##
 perl: warning: Setting locale failed.
 perl: warning: Please check that your locale settings:
 LANGUAGE = (unset),
 LC_ALL = (unset),
 LANG = it_IT
 are supported and installed on your system.
 perl: warning: Falling back to the standard locale (C).
 ##




utente samba amministratore

2003-08-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
ho un problema con SAMBA. Situazione: macchina woody con samba che fa da
PDC, client win2000pro.
Non riesco a inserire le macchine 2000 nel dominio a meno di non usare
l'utenza root.
Come posso fare a permettere ad un utente samba di aggiungere macchine
al dominio al volo, come spiegato nella sezione 8.4.2 del
Samba-HOWTO-Collection?

add user script funziona, in quanto con l'utente root non ho problemi,
ho messo anche le opzioni:

admin users = adminsamba
domain admin group = adminsamba

ma non funziona lo stesso :-(

grazie,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Perche' non arriva ?

2003-08-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Aug 21, 2003 at 11:44:57AM +0200, Michele Orsenigo wrote:
 Quale puo' essere il motivo di una mail diretta alla lista che non viene 
 pubblicata ? Ci sono filtri strani ?

Allora, quello che ho scoperto a mie spese è che murphy, il server che
gestisce le ML, scarta come spam quelle che non hanno un campo From
che non sia F.Q.D. corretto (Full Qualcosa Domain).
Nota bene che ho scritto From e non From:, il primo è messo
dall'MTA (postfix, exim, et affini), il seconto dal MUA.

A quanto pare la configuarazione standard di exim non prevede di
assegnare al campo From lo stesso valore di From:, e di conseguenza
le mail non arrivano il lista.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Keymap all'avvio

2003-08-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Aug 21, 2003 at 02:46:31PM +0200, donpippo wrote:
 Come posso fare x far si che all'avvio carichi direttamente la 
 it.keymap.gz
 GRAZIE A TUTTI 

Con Debian SID devi riconfigurare uno dei seguenti pacchetti:
ii  console-common 0.7.25 Basic infrastructure for text console config
ii  console-data   2002.12.04dbs- Keymaps, fonts, charset maps, fallback table
ii  console-tools  0.2.3dbs-41Linux console and font utilities

Non mi ricordo quale però. Con Woody e sarge ci saranno pacchetti
corrispondenti.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Perche' non arriva ?

2003-08-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Aug 21, 2003 at 03:11:54PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 On Thu, Aug 21, 2003 at 03:02:33PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
[cut]
  A quanto pare la configuarazione standard di exim non prevede di
  assegnare al campo From lo stesso valore di From:, e di conseguenza
  le mail non arrivano il lista.
 
 provato a guardare /etc/email-addresses ?

Un'occhiata veloce, ma siccome uso più From: mi è sembrato più
semplice passare a postfix.
 
 ciao
 -- 
 mattia
 :wq!

ciao
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Autenticazione proxy con apt-listbugs

2003-08-21 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Aug 21, 2003 at 05:23:21PM +0200, Michele Orsenigo wrote:
 Non riesco a far autenticare dal proxy apt-listbugs.
 Se setto la variabile http_proxy come da documentazione
 il proxy viene contattato ma non mi accetta l'utenza.
 Qualche idea ?
Sul proxy che SW gira?

Werewolf




TEST

2003-08-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
Per chi ha voglia di leggere, con exim non riesco a spedire la posta a
questa ML, vediamo con postifix.

Werewolf




test

2003-08-20 Per discussione Matteo D'Alfonso
test




Re: apt-build curiosità

2003-08-09 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Aug 09, 2003 at 10:31:45AM +0200, Mauro wrote:
  azz..come sarebbe bello installare tutto il sistema ottimizzato!
 
 Ma scusate, perche' non usate gentoo allora?

Perché ad alcuni interessa avere sì un sistema ottimizzato, ma anche
robusto dal lato sicurezza, cosa che IMHO gentoo non può dare, avendo le
ultime versioni dei software, se non addirittura quelle prese da CVS.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: ottimizzare Debian

2003-08-08 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Aug 04, 2003 at 01:54:24AM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Quello che mi piacerebbe fare è un progetto di ottimizzazione Debian,
 i cui scopi principali sarebbero:
 - trovare un metodo semplice e _stabile_ per permettere all'utente di
   ricompilare, ottimizzati, i pacchetti che vuole
Allora, quello che mi ahnno suggerite e quello che ho trovato in giro è
questo.
Un software può essere ottimizzato se durante la compilazione si può
aggiungere l'opzione -march=cpu type[1].
A sua volta un pacchetto debian, se è fatto bene, utilizza la variabile
DEBIAN_BUILDARCH=cpu type, che viene utilizzata durante la
compilazione così -march=$DEBIAN_BUILDARCH.
Siccome non tutti i pacchetti sono stati fatti così, si può installare
pentium-builder, che è uno scriptino in perl che forza l'utilizzo di
-march=$DEBIAN_BUILDARCH, e volendo si può specificare quale versione
del gcc utilizzare, in questa maniera si può compilare su una
testing/unstable pacchetti per stable.

Da analizzare c'è ancora apt-build, che ahimé è ad un livello
leggermente superiore al mio, oltre ad essere scritto in perl, linguaggio
che non conosco; se fosse stabile sarebbe perfetto però.

 - documenti ed HOWTO su come velocizzare la compilazione, su compiler
   farm e affini
L'argomento velocizzare la compilazione porta subito a tre brevi
risposte: openmosix, ccache e distcc.

OPENMOSIX
Mi ha fatto sudare sette camicie, la patch debian _non_ funziona, ho
dovuto per forza usare un kernel pulito.
Se si ha una macchina con MHz 500 la compilazione in generalmente non
migra, al massimo durante la compressione/decompressione, ma anche lì se
la macchina è abbastanza potente non migra niente.
È ovvio che si può forzare la migrazione, ma questo complicherebbe le
cose.

CCACHE
Provato una sola volta, e mi si sono allungati i tempi di compilazione
0_o! qualcosa deve essere andato storto.

DISTCC
Sembra perfetto per l'obbiettivo, peccato che non riesca a fare il
backporting da sid in woody, mi toccherà ricompilare senza avere il .deb
:-(

 - attivare un mirror pubblico di pachetti ottimizzati per architettura
   586 o superiore, e magari anche per k6 (sono un fan AMD :)
Ecco, questa è contemporaneamente la parte semplice e difficile, dove il
difficile consiste nell'automatizzare il tutto, ho trovato e mi hanno
spedito scripts, che man mano sto leggendo e studiando.

Il sonno e la stanchezza si fanno sentire, prossime notizie settimana
prossima.

Werewolf.

P.S. un grazie a tutti quelli che mi hanno dato una mano, in particolare
a MaX di Debian-it che mi ha passato un .tgz niente male.

[1] http://gcc.gnu.org/onlinedocs/gcc-2.95.3/gcc_2.html#SEC31
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: MSN linux

2003-08-06 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Aug 06, 2003 at 12:52:59PM +0200, _Martin_ wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 un server windows vive solo per il fatto che c'e' server MSN
 volendo spegnere quel server per ovvi motivi
 ho la necessità di trovare un server MSN linux
 
 qualcuno ha idee?
 
 attendo vostre
Ciao,
non puoi cambiare client/protocollo e usare jabber?
http://www.jabber.org/
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: problema con dist-upgrade

2003-08-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Aug 05, 2003 at 12:10:42PM +, spite wrote:
 mi succede questo:
 dopo aver agiunto qualche pacchetto .deb non da apt-get ma scaricandolo,
 faccio un apt-get update e apt-get dist-upgrade e qui
 mi propone di rimuovere 170 pacchetti circa, tutti k...;
 praticamente tutto kde
 
 evidentemente ho inserito qualche libreria che va in conflitto ma ora 
 che faccio?
 - il sistema non mi da alcun problema di instabilità per ora
 - togliere tutto preferirei evitarlo
 come individuo il conflitto??
 cosa mi consigliate?

Ti consiglio di non usare dist-upgrade ma solo upgrade, e poi con
apt-get metti anche le opzioni --show-upgraded e --simulate
 
 grazie a tutti
 
Prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Problemi con la scheda audio

2003-08-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Aug 05, 2003 at 11:56:50AM +0200, Alberto Vecchiato wrote:
 Salve, ho installato debin sid sul mio portatile (NEC VersaNote VX).  Il
 kernel è il 2.4.20.
Domande di rito:
- Qual'è l'output di lspci?
- Hai installato un mixer ed alzato i volumi?

Scusami se sono domande banali,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: speedtouch home - pro

2003-08-05 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Aug 05, 2003 at 04:24:03PM +0200, Leonardo Canducci wrote:
 vorrei condividere la connessione con un altro pc e mi risparmierei di
 tenerne uno sempre acceso solo per fare il NAT (ho bbb, ora alice).
 ho il famigerato alcate sth che, a quanto ho letto, si può trasformare
 nel modell pro che fa il NAT.
 
 qualcuno ha esperienza al riguardo? vale la pena?
 
 rispodetemi anche in privato.
 
 ciao

Ciao,
quando ancora non avevo l'ADSL avevo letto di quell'articolo, ma ora non
lo trovo più :-(

Le righe seguenti sono un mio sclero personale non ancora testato.

Se hai uno switch e non un hub, potresti fare così:
- attacchi tutto allo switch, alcatel compreso.
- confuguri la macchina A per avere B come gw, e viceversa
- su entrambe le macchine, una alla volta, configuri pppoe, e fai in
  modo che all'attivarsi della connessione il default route venga
  cambiato, e non attivi la connessione all'avvio.
- sulla prima che si accende si da pon dsl-provider, e navighi con
  entrambe

Potrebbe andare secondo te?

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Configurare F.A.I.

2003-08-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
mi piacerebbe imparare ad usare il Full Automatic Installation di
Debian, solo che non ho ancora capito quali file devvo creare, e
preparare, per installare le macchine. Creo infatti il mio mirror
locale, il disco di boot, parte, ma poi mi dice che non ha file di
configurazione.

Qualcuno l'ha già utilizzato? la documentazione ufficale non mi è tanto
chiara, e cerco un aiuto.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




ottimizzare Debian

2003-08-04 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti, faccio un giro lungo per spiegare la situazione e poi
arrivero al nocciolo del problema, ovvero come è possibile ottimizzare
Debian.

Alcune caratteristiche di Debian sono contemporaneamente suoi pregi e
suoi difetti. Ad esempio i pacchetti per architettura x86 cono compilati
per 386; nell'avere un processore più potente si guadagna solo la
velocità di clock quindi, mentre mi piacerebbe sfruttare appieno le
funzionalità del mio hardware se possibile.

Fin da quando la conosco, frozen Potato, Debian dà la possibilità di
ricompilare i pacchetti, ma dare apt-get build-dep  apt-get -b source
nomepacchetto per ogni pacchetto è noioso, senza contare che non è
detto che il pacchetto venga ottimizzato per la propria architettura.

So di non essere l'unico ad avere questo desiderio, infatti esistono
pacchetti come apt-build, che non è presente in woody,  e addirittura
distro come Gentoo, che secondo me è esagerata.

Quello che mi piacerebbe fare è un progetto di ottimizzazione Debian,
i cui scopi principali sarebbero:
- trovare un metodo semplice e _stabile_ per permettere all'utente di
  ricompilare, ottimizzati, i pacchetti che vuole
- documenti ed HOWTO su come velocizzare la compilazione, su compiler
  farm e affini
- attivare un mirror pubblico di pachetti ottimizzati per architettura
  586 o superiore, e magari anche per k6 (sono un fan AMD :)

C'è qualcuno che avrebbe intenzione di partecipare? cerco collaboratori,
notize, links, potenza di calcolo, hosting, in pratica sto iniziando a
cercare tutto :-)

Fatemi sapere,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: bash pipe ed altro

2003-08-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Aug 01, 2003 at 08:08:41AM +0200, Roberto Bartola wrote:
 Ciao a tutti, non capisco perche' non funziona il comando:
 
 find . -user bartola | chown pippo *
 ne'
 find . -user bartola  chown pippo *
 che vorrei usare per modificare l'user di tutti i file di bartola in 
 file di pippo.

Risposta cattiva.
$ man bash  man find  info find  man chown  info chown

 ;-)

Risposta brava.
Se vuoi utilizzare le funzionalità della bash per fare quello che hai
scritto devi fare:
$ chown pippo $(find . -user bartola)
che è lo stesso di scrivere
$ chown pippo `find . -user bartola`
nota bene che sono apici inversi, che con una tastiera italiana si fanno
con [AltGr]+[']

Se invece vuoi sfruttare appieno il comando find:
$ find . -user bartola -exec chown pippo '{}' \;
per le spiegazioni ti rimando alla documentazione di find

 inoltre come posso rinominare i file che contengono una stringa nel nome 
 in file che ne contengono un'altra fermo restando gli altri caratteri?
 una cosa tipo

Su questo probema non ti saprei aiutare, è probabile che tu lo possa
risolvere con tr (info tr) o il linguaggio perl.
 
 Grazie mille
 Roberto
prego,
Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: configurare knoppix - FAQ debian

2003-08-01 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Aug 01, 2003 at 11:33:14PM +0200, Dario M. wrote:
 Ciao a tutti, ho installato knoppix su harddisk. Sto cercando di 
 riconfigurare 
 il server X, ma eseguendo dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ho un problema : 
 mi appare la finestra di diaolgo, ma sono visibili solo le opzioni da 
 scegliere, mentre le domande non ci sono! In questo modo è praticamente 
 impossibile riconfigurare xfree86 con l'interfaccia di debian. So che si 
 potrebbe editare 'a mano' l'XF86Config-4, oppure potrei prelevarlo dalla 
 knoppix stessa lanciata in modo live, ma mi piacerebbe risolvere anche questo 
 problema.
 Qualcuno può darmi una mano?

Questa è una FAQ di questa ML:
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=12categories=Videoparent_id=0#5

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




chiarimenti su java per SID

2003-07-31 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
ho ben capito che per SID c'è bisogno di java compilato con il gcc 3.2,
quello che non ho ancora capito è con quale versione di gcc è compilato
il .deb per unstable di blackdown.

Grazie delle risposte,
Werewolf.

P.S. nel frattempo sto usando il .bin
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: fakeroot

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 09:11:09AM +0200, Davide Corio wrote:
 Hi *,
 sto cercando di compilare un sorgente debian su woody.
 
 # apt-get source nomepacchetto
 # cd nomepacchetto-x.x.x
 # dpkg-buildpackage -rfakeroot -uc -b
 
 e alla fine mi dice che non riesce a trovare la libreria condivisa
 libfakeroot.so.0.
 Che si trova in /usr/lib/libfakeroot/
 
 come ho letto su debian.org, ho settato LD_PRELOAD su questa libreria.
 Ma non cambia nulla.
 
 Togliendo -rfakeroot ovviamente va.
 
 Quello che mi chiedo adesso. ma perchè mi serve fakeroot per creare il
 pacchetto?

fakeroot ti serve solo se non sei root :-) e a giudicare da # davanti
ai comandi che tu hai messo mi sembra che tu lo sia.

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 09:24:19AM +0200, Davide Corio wrote:
 Il mer, 2003-07-30 alle 09:21, Davide Corio ha scritto:
  Sto letteralmente sclerando,
  a volte debian mi fa veramente incazzare.
 
 Ma che bello!! Ogni volta che insulto Debian poi scopro che l'errore era
 mio!
 Beh, almeno funziona :-)
Ciao!

non penso che installerò mai quello che hai messo tu, ma se ci dici che
errore hai fatto magari i posteri ne trarranno giovamento :-)

Werewolf




Re: maildirmake

2003-07-30 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Wed, Jul 30, 2003 at 10:19:30AM +0200, Davide Corio wrote:
 Ho postato prima,
 cmq per settare le quote, bisogna prima aver creato la Maildir :-)
 
 Perchè non installerai mail quello che ho installato io?
 Come fai a gestire le quote? se hai un metodo più comodo dimmelo per
 favore!!! :_(((

Perché non credo che mi toccherà mai gestire un mail server specialmente
con le quote ;-)

Werewolf.




Re: apt-get

2003-07-29 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jul 29, 2003 at 10:10:45AM +0200, T. R.  wrote:
 Salve,
 
 che url posso inserire nel file /etc/apt/source.lists ?
 
 Lavoro con una versione stable.

Per cosa?
se non hai bisogno di di pacchetti non ufficiali scegli uno tra quelli
segnalati qui:
http://ftp.it.debian.org/

Eventualmente se vuoi utilizzare il più veloce per te puoi usare
netselect o apt-spy

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: update

2003-07-27 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Jul 25, 2003 at 10:24:58PM +0200, Massimo wrote:
 -- venerdì 25 luglio 2003, alle 10:45, Matteo D'Alfonso scrive:
  Mi sempbra strano anche a me, due domande:
  1. che protocollo usi? http o ftp?
 
 http
Ok, quindi teoricamente se non è cambiato niente non dovresti scaricare
niente
 
  2. che versione usi stable (woody), testing (sarge) o unstable (sid)?
 
 sarge

Ogni quanto fai l'aggiornamento? del tipo se dai apt-get update due
volte di fila ti riscarica lo stesso la lista?

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: libreria-pacchetto. x MaX Co. FAQ da aggiungere

2003-07-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Fri, Jul 25, 2003 at 11:29:09PM +0200, Mauro wrote:
 Come faccio a capire di quale pacchetto fa parte una determinata libreria?
 Se un programma mi da errore dicendomi che non riesce a trovare una 
 determinata libreria come faccio a capire quale pacchetto dovrei installare? 

Questa è una FAQ della lista:
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=13categories=Installazioneparent_id=0#16

Devi andare all'URL qua sotto, oppure usare apt-file

http://www.it.debian.org/distrib/packages#search_contents

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: configurare knoppix -2 || per favore datemi una mano

2003-07-26 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Sat, Jul 26, 2003 at 12:20:12AM +0200, Dario M. wrote:
 Riposto il precedente msg, con una aggiunta :
 
 Ciao a tutti, ho installato knoppix su harddisk. Sto cercando di 
 riconfigurare 
 il server X, ma eseguendo dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ho un problema : 
 mi appare la finestra di diaolgo, ma sono visibili solo le opzioni da 
 scegliere, mentre le domande non ci sono! In questo modo è praticamente 
 impossibile riconfigurare xfree86 con l'interfaccia di debian. So che si 
 potrebbe editare 'a mano' l'XF86Config-4, oppure potrei prelevarlo dalla 
 knoppix stessa lanciata in modo live, ma mi piacerebbe risolvere anche questo 
 problema.
 Qualcuno può darmi una mano?
 
 Grazie
 Dario

Puoi riconfigurare il server grafico usando gli strumenti dell'X
consortium:
# xf86cfg
 o per evitare casini col mouse
# xf86cfg -textmode

 Inoltre : 
 
 dopo installata knoppix mi presenta una bella tastiera US in console, e anche 
 in kde. ho rimediato per la console modificando il keymap.sh in 
 /etc/init.d , pensavo che questo influenzasse anche la console di kde 
 (konsole) ma mi sbagliavo : continuo ad avere la tastiera US in konsole, 
 mentre in console ho la tastiera it. COsa posso fare ?
 
 Ciao

Tastiera in console e tastiera in X sono due cose differenti ahimé :-(
Per la console prova a riconfigurare console-common, o console-data, non
mi ricordo mai.
Per X quando lo configuri ti chiede anche informazioni sulla tastiera, e
alla fine dovresti avere in XF86Config-4 questo:
CODE
...
Section InputDevice
Identifier  Generic Keyboard
Driver  keyboard
Option  CoreKeyboard
Option  XkbRules  xfree86
Option  XkbModel  pc105
Option  XkbLayout it
EndSection
...
/CODE

HTH,
Werewolf.

P.S. anche questa è una FAQ ;-)
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=index
http://www.maximumdebian.org/modules.php?op=modloadname=FAQfile=indexmyfaq=yesid_cat=12categories=Videoparent_id=0#5
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: update

2003-07-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jul 24, 2003 at 07:41:06PM +0200, Massimo wrote:
 Ogni volta che faccio apt-get update devo sempre scaricare tutta la
 lista dei pacchetti circa 2MB.
 
 Ora non sono i 15 minuti che devo aspettare che creano problemi, ma
 non si potrebbe rendere la cosa piu` rapida facendo scaricare solo le
 differenze rispetto all'ultimo update?
 
 Lo chiedo perche` mi sembra strano che gia` non lo abbiano fatto e forse
 ci sono problemi che impediscono di realizzarlo.

Mi sempbra strano anche a me, due domande:
1. che protocollo usi? http o ftp?
2. che versione usi stable (woody), testing (sarge) o unstable (sid)?

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Novello debian User - APT

2003-07-25 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jul 24, 2003 at 09:08:03PM +0200, Baldasar wrote:
 Ciao!
 Prima di tutto questo è un messaggio di prova, spero di non disturbare, poi 
 attacco con la domanda piu banale di questa terra:
 
 apt-remove --purge (nome pacchetto)
 
 Cancella anche tutte le relative dipendenze oppure no?
 
 Insomma, installo un programma che a sua volta ha N dipendenze, il prog non 
 mi 
 piace e lo voglio rimuovere, che comando devo dare per far si che venga 
 rimosso tutto?
 
 Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
 CIAO!

No, cancella solo il pacchetto e non le sue dipendenze.
Se vuoi cancellare le dipendenze devi usare o un frontend per apt
chiamato aptitude, oppure deborphan.

Werewolf

P.S. se hai letto la guida per principianti per dselect l'uso di
aptitude ti sarà intuitivo, se non l'hai fatto leggiti bene la man page,
la documentazione in /usr/share/doc/aptitude/ e l'help in linea
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




[SID] - importare contact da evolution a evolution

2003-07-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
Ciao a tutti,
dopo che mi ero messo l'animo in pace per aver perso tutti i dati sono
riuscito a ritrovare un backup relativamente recente.

Problema su evolution: come faccio ad estrarre dalla vecchia cartella i
dati relativi ai contatti e metterli nell'adress book che sto usando
ora?  Mi servirebbe una spece di merge o di import, solo che con evo 1.4
mi funziona solo l'importazione dei file singoli, e quando tento di
importare mi dice Non c'è un importatore adatto a gestire
/percorso/vecchio/addressbook.db

Sniff, sniff, mi date una mano?
Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: [SID] - importare contact da evolution a evolution

2003-07-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Thu, Jul 24, 2003 at 01:17:38PM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
 Ciao a tutti,
 dopo che mi ero messo l'animo in pace per aver perso tutti i dati sono
 riuscito a ritrovare un backup relativamente recente.
 
 Problema su evolution: come faccio ad estrarre dalla vecchia cartella i
 dati relativi ai contatti e metterli nell'adress book che sto usando
 ora?  Mi servirebbe una spece di merge o di import, solo che con evo 1.4
 mi funziona solo l'importazione dei file singoli, e quando tento di
 importare mi dice Non c'è un importatore adatto a gestire
 /percorso/vecchio/addressbook.db
 
 Sniff, sniff, mi date una mano?
 Werewolf

Occhio critico e gente in IRC mi hanno dato una mano.
Allora, i passi da fare sono:
1. trasformare il file da Berkeley DB a testo
# apt-get install db4.1-util
$ db4.1_dump -p  addressbook.vcf

2. riorganizzare addressbook.vcf come un vero vcard file
$ vim addressbook.vcf
   e cancello tutto fino ad arrivare a BEGIN:VCARD
d9d

3. chi ha messo uno spazio davanti ad ogni riga non lo so, però lo si
   toglie
:%

4. la stringa \0d\0a dovrebbe essere in realtà un accapo
:s/\\0d\\0a/^M/g
   dove il carattere di accapo, ^M, si fa dando CTRL+V e poi invio

5. tra una END:VCARD e una BEGIN:VCARD ci sono delle stringhe, che
   essendo fuori dai delimitatori, secondo me non servono. Sono
   identificati dall'avere \00
:g/\\00/d

6. ho così ottenuto un vero vcard file
:wq
   beh, se non è vero è almeno funzionante :-) e sono riuscito ad
   importarlo

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Tasti speciali e linux!

2003-07-22 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jul 22, 2003 at 10:24:51PM +0200, MaXeR wrote:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1
 
 ciao!
 nel mio portatile sono presenti 5 tasti speciali...associabili (sotto win) a 
 determinate applicazioni!
 è possibile utilizzarli anche soto linux?
 se li premo, da shell, mi dice che non conosce il codice dei 
 tasticonsigli?
 
 Grazie!
 
 MaXeR

Ciao,
ci sono sempre i soliti problemi che console e X usano due mappe
diverse, quindi due configurazioni da fare.
Ti so solo aiutare se usi gnome 2.2 (Sid), vai in
Applicazioni--Preferenze Desktop--Tasti multimediali

Werewolf

P.S. stavo per spedire questa mail quando in IRC mi hanno detto che
questa funzionalità è gestita da acme, ergo apt-get install acme
P.P.S apt-cache search multimedia buttons
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Messaggi Fastidiosi

2003-06-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 24, 2003 at 10:33:27PM +0200, alessandro wrote:
 Ciao
 
 Ho un problema da sottoporre:
 
 Ho installato debian woody, ma anche appena installata (kernel 
 2.4.18-bf2.4) continuano ad apparire messaggi fastidiosi del tipo:
[cut]
 Qualcuno ha qualche idea?
 Grazie
 Saluti
 
Ciao,
Non so cosa vogliano dire i messaggi, ma se ti arrivano in console e ti
danno fastidio puoi regolare la prolissità dei messaggi modificando le
righe riguardanti dmesg in /etc/init.d/bootmisc.sh , esempio aggiunger
l'opzione -n1

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: java.

2003-06-24 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Tue, Jun 24, 2003 at 11:16:16AM +0200, Mauro wrote:
 Salve.
 Chi di voi usa java?
[cut]
 Voi usate i pacchetti di blackdown o quelli della sun?
 Grazie.
Non uso java per programmare; in debian stable uso blackdown, con
unstable ho dovuto usare quelli della sun per problemi di compilatore,
che spero si risolvano presto.

Werewolf.
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




Re: Samba per utenti windows

2003-06-23 Per discussione Matteo D'Alfonso
On Mon, Jun 23, 2003 at 12:38:49PM +0200, Davide Corio wrote:
 A proposito, come funziona swat?
 l'ho installato con apt-get install swat. dai man leggo gira come demone
 ed è in ascolto sulla porta 901.
 Ma in /etc/init.d non c'è nulla...e sulla 901 non c'è in ascolto nulla.
 l'unico eseguibile che mi installa il pacchetto è /usr/sbin/swat, ma con
 i flag che vedo dai man non riesco a far partire nulla.
 qualche consiglio?

less /usr/share/doc/swat/README ti spiega come attivare swat,
commentando una semplice rica in inetd.conf

Werewolf
-- 
Matteo D'Alfonso  \/
werewolf(at)pavia.linux.it \/\/
http://bagginslab.hopto.org/   /\/\
http://pavia.linux.it//\




  1   2   3   >