Problemi rysnc bloccato

2009-01-19 Per discussione Maurizio Manetti

Salve a tutti.

Ho un server con una procedura di replica tramite rsync.
Si tratta di una Debian sarge con rsync versione 2.6.4
La procedura viene lanciata ogni giorno tramite cron e fino ad adesso 
non ha mai dato problemi.


Dall'inizio di gennaio in ps aux mi appaiono righe di questo tipo:

root  4866  0.0  2.4 58248 49396 ?   DJan15   0:26 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root  5818  0.0  0.0 00 ?DJan15   0:00 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root  9753  0.0  2.4 58244 49380 ?   DJan16   0:11 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root 10279  0.0  0.0 00 ?DJan16   0:00 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root 32325  0.0  2.4 58248 49384 ?   DJan17   0:15 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root  1011  0.0  0.0 00 ?DJan17   0:00 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root  7008  0.0  2.4 58244 49388 ?   DJan18   0:21 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root  7362  0.0  0.0 00 ?DJan18   0:00 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root 32750  0.0  2.4 58244 49384 ?   D00:01   rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION
root   609  0.0  0.0 00 ?D00:12   0:00 rsync -a 
--delete $SOURCE $DESTINATION


Naturalmente $SOURCE e $DESTINATION sono le due directory di sorgente e 
destinazione della replica.

Sia sorgente che destinazione sono montate via NFS.
Queste righe ovviamente spariscono solo se riavvio la macchina.

Tramite un lsof | grep rsync scopro che il processo è bloccato su una 
directory dal nome lunghissimo (e sotto una gerarchia di 11 directory) e 
contenente spazi nel nome.
Sulla sorgente, tale cartella non dà problemi di sorta. Ci entro, ci 
faccio ls, edito i file... nessun problema.
Sulla destinazione i file non ci sono e una volta entrato nella cartella 
anche un semplice ls si appende.


Ho cercato e ricercato nel manuale di rsync e su google ma non riesco a 
trovare nulla.


Qualcuno sa darmi qualche suggerimento?

Grazie.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Problemi rysnc bloccato

2009-01-19 Per discussione Maurizio Manetti



scommetto che il problema e` in NFS (magari sul lato server) e non in
rsync
  

Comincia a pensarlo anch'io in effetti, ma cosa potrebbe essere?
Le due directory NFS sono montate con gli stessi parametri 
(intr,rsize=8192,wsize=8192,retry=5,soft,

posix,tcp) e tra l'altro sullo stesso NFS server.
Naturalmente a questo punto mi si potrebbe chiedere perché mai effettuo 
l'rsync dal client e non direttamente sulle cartelle locali del server, 
ma è una lunga storia.





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Come fare a meno di un dynamic DNS service su un PC Debian

2007-09-21 Per discussione Maurizio Manetti

Homer S. ha scritto:

So che in casi del genere ci si può appoggiare ad un servizio di
dynamic DNS service per stabilire una associazione stabile, ma nel mio
caso è chiaramente impraticabile. 
Non vedo perché sia impraticabile: DynDNS consente di effettuare 
associazioni di DNS dinamico anche con indirizzi di rete privata. La 
soluzione è impraticabile solo se PCLinux non può uscire.
Ti basta registrare un account su DynDNS, installare ddclient e 
configurarlo in modo che invii a DynDNS l'indirizzo privato della scheda 
di rete. Il PCWin risolverà il nome facendo uso del DNS (interno 
aziendale o standard) all'indirizzo dinamico privato del PCLinux.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Spedizione mail in automatico

2007-07-25 Per discussione Maurizio Manetti

Igor Trevisan ha scritto:

Ora la domanda fatale:
come posso fare?
esiste un client di posta snello che possa fare tutto da solo?
Per inviare allegati di qualunque tipo e in numero arbitrario puoi usare 
mutt.


mutt -a $file2attach_1 -a $file2attach_2 -s $subject $recipient  
$filetestomail


senza allegati:

mutt -s $subject $recipient  $filetestomail

testo da riga di comando:

echo $testomail | mutt -s $subject $recipient

Poi mutt è anche molto di più, un vero e proprio client... ma questa è 
un'altra storia.



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Spedizione mail in automatico

2007-07-25 Per discussione Maurizio Manetti



Dieri che hai visto male. Io uso mutt e non ho installato postfix ma exim.
  
In realtà con mutt serve appunto avere un MTA, poi che sia postfix o 
exim o altro ancora poco cambia.

Per usare un smtp esterno occorre configurare l'MTA.
Con exim ora mi sfugge, ma mi pare sia semplice.
Con postfix basta inserire il parametro relayhost = $nomeserversmtp in 
/etc/postfix/main.cf e fare un /etc/init.d/postfix reload


Postfix può anche essere configurato (ma sicuramente anche Exim) per 
utilizzare relayhost smtp con autenticazione



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problemi installazione netinst etch - Risolto

2007-07-12 Per discussione Maurizio Manetti
Il problema del malfunzionamento di apt era dovuto al mio router ADSL
del menga: il V-box Sagem di parla.it che viene messo in difficoltà dal
TCP window scaling dei kernel più recenti.

La soluzione è disabilitare il TCP window scaling:

echo  net.ipv4.tcp_window_scaling = 0  /etc/sysctl.conf
sysctl -p
||
e poi tutto funziona come si deve



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Problemi installazione netinst etch

2007-07-09 Per discussione Maurizio Manetti
Ciao lista!
Ho usato per anni debian sid sul mio desktop e finora tutto bene.
L'altro giorno mi ero rotto le scatole e ho voluto installare la Etch
col cd netinst

L'installazione procede bene fino al momento di configurare apt.
L'update della lista dei pacchetti si pianta in connessione. Attivo una
console, uccido il processo, tento altri mirror. Stessa storia.
Penso di non essere connesso a internet. Provo da una console a tirare
giù con wget qualche pagina web, tipo la home di google. Funziona.

Ok, decido di procedere lo stesso con l'installazione, installo grub, la
macchina riparte perfettamente. Con vim edito /etc/apt/sources.list, e
procedo all'update. Nulla, le connessioni mi vanno in timeout. Provo
altri mirror... nulla, stesso esito. In qualche caso il trasferimento
comincia e poi va in stallo.
Provo con wget a tirare giù qualche pagina, anche le home page degli
stessi mirror. Il comportamento è casuale. A volte va, a volte non va.
Provo google e altri siti: wget tira giù tutto perfettamente.
Allibisco! Immagino sia un problema di apt. Provo a verificare il CD, e
mi dice che è ok. Il mistero si infittisce.

Qualche suggerimento? Apt tenta di usare un qualche proxy? Potrebbe
essere il mio fornitore di connessione a Internet? Eppure con sid
upgradavo alla grande fino a l'altro ieri.

Grazie.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: adduser (risorse limitate)

2006-06-19 Per discussione Maurizio Manetti

Davide Corio ha scritto:

Il giorno lun, 19/06/2006 alle 14.07 +0200, Filippo Biondi ha scritto:
  

Il giorno lun, 19/06/2006 alle 13.07 +0200, Pol Hallen ha scritto:


Ciao gruppo :-)

vorrei creare degli utenti nel mio sistema che abbiamo risorse hw limitate. 
Tipo che possano usare la cpu fino ad un 10% e non oltre, idem per la 
memoria.


Esiste qualche tools che semplifichi il tutto?!

pam_limits puà aiutare?
(man limits.conf)



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: wget e js

2006-03-22 Per discussione Maurizio Manetti
Alessandro De Zorzi ha scritto:

è possibile forzare lo scarico di queste immagini o devo procedere manualmente?
  

Per un mirror così avanzato ti consiglio l'uso di httrack.

http://packages.debian.org/stable/web/httrack
http://www.httrack.com/


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di rete

2005-10-18 Per discussione Maurizio Manetti
Giordano wrote:

(a proposito
qual'era il sito che permette di mascherare link immensi con altri di
un paio di parole? 

http://tinyurl.com

Grazie):

http://groups.google.it/group/comp.os.linux.networking/browse_frm/thread/8a2ff42cd779587c/0bd815889a45b004?lnk=stq=shorewall+forward+subnet+sambarnum=3#0bd815889a45b004
 
http://groups.google.it/group/comp.os.linux.networking/browse_frm/thread/8a2ff42cd779587c/0bd815889a45b004?lnk=stq=shorewall+forward+subnet+sambarnum=3#0bd815889a45b004

ad esempio:

http://tinyurl.com/9xns5



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Problema di rete

2005-10-18 Per discussione Maurizio Manetti
Credo che l'assenza di un server wins faccia sì che i computer windows
effettuino delle richieste broadcast per risolvere i nomi della rete
windows. I messaggi broadcast non possono passare da una rete all'altra
a meno che non venga cambiata la netmask, come è stato già suggerito.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passare ad unstable

2005-10-17 Per discussione Maurizio Manetti
Marco Valli wrote:

Alle 15:22, domenica 9 ottobre 2005, Maurizio Manetti ha scritto:
  

per cui mi tocca a rimanere al 2.6.10 con udev che non funziona



Io uso unstable, il kernel 2.6.12 (sorgenti pacchettizzati Debian) e 
udev, a me, funziona.
  

Sì, sì, infatti. Non mi sono spiegato molto bene.
La versione di udev di unstable vuole appunto un kernel = 2.6.12, solo
che ho dei problemi, che per il momento sono troppo pigro per cercare di
risolvere, a usare un kernel  2.6.10. Insomma, un po' di casino, ma
niente di drammatico.

Ciao.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: passare ad unstable

2005-10-09 Per discussione Maurizio Manetti
Luca wrote:

ciao.
sto valutando l'idea di passare da stable ad unstable...
per un sistema desktop non dovrebbe essere un problema...il fatto è
che non vorrei trovarmi un sistema che crasha continuamente...
  

Personalmente uso unstable sul desktop da parecchio tempo e mi pare una
cosa possibile.
In base alla mia esperienza posso dirti che il sistema
(complessivamente) non è mai crashato.
I problemi che ho incontrato utilizzando unstable riguardano
principalmente problemi di installazione del software (apt a volte
combina dei casini con le dipendenze che poi vanno riaggiustati),
software troppo recente per il kernel (attualmente ho problemi con la
versione di udev e non riesco a fare lavorare correttamente il 2.6.13,
per cui mi tocca a rimanere al 2.6.10 con udev che non funziona) e
problemi specifici di un singolo programma (per esempio xine ha
continuato ad andarmi in crash all'avvio per diversi mesi, finché i bug
non sono stati risolti).

cosa consigliate?
Eventualmente è possibile tornare indietro?
  

secondo me è un passo irreversibile.
Come ti è stato già consigliato, potresti prima provare a passare da
testing...



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Bash. Il file remoto esiste?

2005-10-05 Per discussione Maurizio Manetti
Andrea Ganduglia wrote:

Ciao, avrei la necessita` di scrivere uno script di bash che faccia questo:

if [ IL FILE http://www.qualchesito.com/file.ext ESISTE? ]; then

wget file_remoto

elif [ IL MIRROR DI QUESTO FILE ESISTE? ]; then

wget file_mirror

fi

Non ne hai bisogno: se il file non c'è wget non lo scarica.
Eventualmente, se proprio hai bisogno di un controllo, puoi controllare
l'exit code di wget:

wget file_remoto
if [ $? -gt 0 ];  then
echo wget ha dato errore
fi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ext3 vs reiserfs

2005-09-21 Per discussione Maurizio Manetti
http://linuxgazette.net/102/piszcz.html


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] pagine web in arabo (o in qualsiasi altro alfabeto)

2005-07-26 Per discussione Maurizio Manetti
Dot Deb wrote:

Mi sto chiedendo come si fa a rendere una pagina che contiene
caratteri di altra lingua
(arabo, cinese, giapponese, ...)
Non e` un problema di html in quanto lo stesso file lo visualizzo in
due modi diversi a
seconda del server su cui risiedono.
  

è un problema di charset

Per esempio, la pagina debian
   http://www.us.debian.org/index.ar.html
viene visualizzata correttamente da mozilla, 

Tale pagina utilizza il charset UTF-8

ma se lo piglio e lo
metto sul mio server,
la cosa non funziona piu` (vedo caratteri strani).
  

Credo che Apache utilizzi per default il charset ISO-8859-1

Ecco un utile suggerimento:

http://httpd.apache.org/docs/1.3/mod/mod_mime.html#addcharset
http://httpd.apache.org/docs/2.0/mod/mod_mime.html#addcharset

il sito di Debian sicuramente utilizza quella direttiva



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] - Thinkgeek

2005-06-20 Per discussione Maurizio Manetti
Felipe Salvador wrote:

Avete mai acquistato qualcosa presso il loro sito?
  

Sì

ho dei dubbi, per esempio non sò se accettano la visa electron 
(poste pay) 

Non saprei. Personalmente ho usato MasterCard. E fortunamente non sono
fra quelli che sono stati recentemente frodati ;)

e se accettano ordini da qui...sul sito sembrerebbe che accettano 
ordini internazionali ma cita solo visa e non visa elecrton...
  

Non so dirti sulle carte accettate, credo dovresti scrivere direttamente
al loro supporto.
Per quanto riguarda la mia esperienza personale, posso dire che

   1. La spedizione è stata ultrarapida: tre / quattro giorni!
   2. Il grosso problema sono le spese doganali, ineludibili per
  Thinkgeek. Ho pagato in contanti, al momento della consegna, un
  valore aggiuntivo decisamente troppo pesante, circa un 25% tra
  IVA, Dazio, IVA sul Dazio, dazio sulle spese di spedizione...

Se si tratta di un regalo, ti conviene quindi fartelo spedire a casa tua.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: spamassassin light

2005-06-17 Per discussione Maurizio Manetti
Leonardo Boselli wrote:

Ho notato per che quando SA  veramente sicuro oltre che 
aggiungere lo score adeguato mi modifica il corpo del messaggio, con 
un suo avviso e mi mette il messaggio originale come allegato.
  

report_safe { 0 | 1 | 2 } (default: 1)
   if this option is set to 1, if an incoming message is
   tagged as spam, instead of modifying the original mes
   sage, SpamAssassin will create a new report message
   and attach the original message as a message/rfc822
   MIME part (ensuring the original message is completely
   preserved, not easily opened, and easier to recover).

   If this option is set to 2, then original messages
   will be attached with a content type of text/plain
   instead of message/rfc822.  This setting may be
   required for safety reasons on certain broken mail
   clients that automatically load attachments without
   any action by the user.  This setting may also make it
   somewhat more difficult to extract or view the origi
   nal message.

   If this option is set to 0, incoming spam is only mod
   ified by adding some X-Spam- headers and no changes
   will be made to the body.  In addition, a header named
   X-Spam-Report will be added to spam.  You can use the
   remove_header option to remove that header after set
   ting report_safe to 0.

   See report_safe_copy_headers if you want to copy head
   ers from the original mail into tagged messages.



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] Limiti al tempo di connessione di un utente

2005-05-22 Per discussione Maurizio Manetti
Stefano Simonucci wrote:

E' possibile creare uno user che abbia solo un limitato tempo (reale e
non di cpu) di connessione ogni giorno? 
  

apt-cache show timeoutd



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Window Manager tastabile

2005-05-09 Per discussione Maurizio Manetti
Vinz486 wrote:

L'unico utilizzo che dovrei farne e quello di far girare un browser
(magari a tutto schermo) che mi visualizzi un grafico (in formato
png).
  

Ma allora forse non ti serve nemmeno X.
Potresti optare per wget + zgv


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [OT] catalogare file video

2005-04-23 Per discussione Maurizio Manetti
paolo wrote:

Ciao,
potreste consigliarmi un programma per catalogare file video?
  

Invidioso degli amici Windows utenti di GSpot, a suo tempo ho scritto
uno stupidissimo script bash per catalogare i file avi (usando mplayer)
in un file csv
Scansiona la directory corrente e salva tutto in /tmp
Occhio ai bachi, in 5 righe ne avrò scritti milioni.

... qualcosa di fatto bene?
  

Appunto... non credo sia all'altezza, comunque lo posto.


#!/bin/bash

filedest=/tmp/listafilm.csv
filetemp=/tmp/datifilm

for file in *.[aA][vV][iI];
do
riga=
if [ -f $file ]; then
mplayer -identify -frames 0 $file 2/dev/null | grep ID_ | 
grep -v FILENAME  $filetemp
size=`ls -sh $file | awk {'print $1'}`
echo $file ($size)
source $filetemp
riga=`basename $file .avi`
riga=$riga; $size; $ID_LENGTH; $ID_VIDEO_FORMAT; 
$ID_VIDEO_WIDTH; $ID_VIDEO_HEIGHT; $ID_VIDEO_BITRATE; $ID_VIDEO_FPS; 
$ID_AUDIO_CODEC; $ID_AUDIO_FORMAT; $ID_AUDIO_BITRATE; $ID_AUDIO_NCH; 
$ID_AUDIO_RATE
echo $riga  $filedest
fi;
done


Re: [OT] Applicazione per postazione internet

2005-04-20 Per discussione Maurizio Manetti

magari non sarà difficile modificare il codice per fare un kill delle 
sessioni X aperte al posto di mostrare un pop-up?!?
Be', in realtà timeoutd fa entrambe le cose: mostra il popup e poi 
uccide le sessioni X

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: anche a me cups mai una volta che funzioni!

2005-04-20 Per discussione Maurizio Manetti

1. cups non funziona su debian oppure
 

Smentisco anch'io: Debian sid da qualche anno... e funziona. O almeno... 
da un po' di tempo a questa parte funziona. La qualità di stampa che 
ottengo non è la stessa che con Windows, ma questa è una faccenda di driver.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Applicazione per postazione internet

2005-04-19 Per discussione Maurizio Manetti

Conoscete applicazioni di questo tipo?
 

Forse timeoutd può fare al caso tuo.
Non c'è l'applet, ma è un buon inizio
http://packages.debian.org/stable/admin/timeoutd

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: problema con cron

2005-04-12 Per discussione Maurizio Manetti
Ottavio Campana wrote:
Per fare in modo che venga eseguito, da root ho lanciato il comando
crontab -e
e ho messo
@daily /root/backup

Controlla che ci sia un newline dopo @daily /root/backup
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] Adattatore IDE - USB Magnex/genesys

2005-04-06 Per discussione Maurizio Manetti
Gianni Olivieri - wrote:
Salve ragazzi/e,
  ho uno di quei cassetti usb che alloggiano un Hard Disk IDE, la marca
e' Magnex ed il chipset utilizzato e' un Genesys.
Ho compilato il kernel 2.4.30 abilitando:
- emulazione scsi
- usb mass storage
E mi aspettp di trovarmi (come nei vari howto) hotplug che mi attacca
a scsi0 (sda0) il mio hard disk...
invece non accade nulla :-(
 

Forse manca sd_mod?
Sarebbe il supporto generico ai dischi scsi
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Verificare che lo swap è attivo.

2005-03-10 Per discussione Maurizio Manetti
paolo wrote:
Ciao a tutti,
vorrei verificare che la partizione di swap 
è realmente funzionante. Non ho la minima idea
se non quella di sovraccaricare il sistema e 
usare free per vedere se viene usata della memoria
di swap.

Qualcuno ha un modo un po' più elegante?
 

cat /proc/swaps ?
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: estrarre attachment da mail

2005-03-09 Per discussione Maurizio Manetti

Ottavio Campana ha scritto:
   

C' un programma che legge da stdin una mail ed estrae gli attachment?
 

reformime
sta nel pacchetto maildrop
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: script in bash o in perl... magico

2005-02-22 Per discussione Maurizio Manetti
Roberto wrote:
Ciao a tutti, questo il mio problema:
Ho due cartelle quasi uguali (struttura di cartelle interne e nomi dei 
file) se non per il fatto che in una posso avere lo stesso file ma più 
aggiornato rispetto all'altro che si trova nell'altra cartella della 
stessa gerarchia, e così via.

Qualcuno ha un'idea di come potrei fare un script in bash o perl per 
effettuare il confronto per tutti i file e crearmi una terza cartella 
con le versioni più recenti trovate da questo confronto?
Assumendo che la versione più recente sia determinata semplicemente dal 
tempo di ultima modifica del file, potresti usare semplicemente cp -R -u 
-p 2 volte,

cp -R -u -p $DIRSOURCE1/* $DIRDEST/
cp -R -u -p $DIRSOURCE2/* $DIRDEST/
oppure potresti usare rsync
Anche se nasce per la copia remota, puoi usarlo benissimo per i 
filesystem locali

http://packages.debian.org/stable/net/rsync
usandolo banalmente due volte:
rsync -av --delete $DIRSOURCE1 $DIRDEST
rsync -av --delete $DIRSOURCE2 $DIRDEST
Tutto è fornito as is, senza alcuna garanzia :) (e non è detto che 
--delete faccia al caso tuo, quindi, vai di man)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Connessione tra PC e VCR per riversamento video

2005-02-18 Per discussione Maurizio Manetti

vorrei convertire in DivX un archivio di vecchi telefilms registrati
dalla TV anni fa che mi spiace vedersi deteriorare. Sono in cerca di
una soluzione confortevole (ho PC e VCR nella stessa stanza),
flessibile (abbastanza da non richiedermi troppi interventi HW sul
computer) e a basso costo che mi permetta, qualora lo volessi, di
effettuare anche registrazioni dal sintonizzatore 
   

Forse una banale scheda tv su pci potrebbe fare al caso tuo? Hanno in
genere anche l'ingresso video, e il sintonizzatore è incorporato. Non
so però che qualità si riesca ad ottenere, non credo elevatissima
perchè già di suo la vhs non è quel granchè :) 
 

Io uso una scheda Hauppage PCI, col chipset  Bt878, moduli bttv e 
video4linux con un kernel 2.4.
Il collegamento dal videoregistratore alla scheda tramite una presa 
scarter che in uscita ha segnale video composito e jack audio stereo.

I filmati li registro a 384x288, con un bitrate video di 500kbit/sec, 
utilizzando mencoder.
Il risultato non è certamente eccellente, è vero, ma nemmeno schifoso. 
Ovvio che dipende molto dalla qualità orginale dei VHS.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: permessi su /dev/cdrom

2005-02-15 Per discussione Maurizio Manetti
paolo wrote:
dato che l'accesso a /dev/cdrom e' negato all'utonto, devo lanciare
tutti i programmi che usano il lettore CD(tipo kscd o grip) come root.
C'e' un modo per dare l'accesso anche all'utonto al cdrom?
   

In debian l'accesso ai cd è dato al gruppo cdrom, per cui basta 
aggiungere l'utente a quel gruppo

Comporta dei problemi?
   

L'accesso ai cd dovrebbe essere sia in lettura che in scrittura, per cui 
potresti magari volere che tutti possano usare il cd in lettura ma solo 
alcuni in  scrittura per masterizzare.

Io ho lo stesso problema con una partizione fat contenente mp3.
O lancio xmms da root, o faccio l'unmount della partizione e poi
l'unmount da utente.
In fstab ho:
--
...
/dev/hda5   /mnt/data   vfatrw,user,auto  0   0
 

Credo che questo invece sia tutto un altro problema...
Penso sia dovuto semplicemente al fatto che vfat non gestisce i permessi 
Unix
Prova a dare anche l'opzione uid=$UTENTEAUTORIZZATO o anche 
gid=$GRUPPOAUTORIZZATO e il mount dovrebbe mappare /mnt/data come 
appartenente all'utente (o al gruppo) che deve poterci scrivere

Saluti,
   Maurizio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: estrazione audio

2005-02-14 Per discussione Maurizio Manetti
tmp wrote:
Hi,
potreste dirmi come fare per estrarre una sequenza audio da un file avi?
Vorrei cioe', a partire da un avi, ottenere un file mp3 o ogg.
Credo che tu debba in ogni caso ricodificare.
Usando mplayer puoi avere lo stream pcm in questo modo:
mplayer $VIDEOAVI -ao pcm -aofile $FILEDESTINAZIONE
$FILEDESTINAZIONE può essere una pipe creata con mkfifo che puoi 
ricodificare al volo con il codficatore preferito (oggenc, lame, etc,)

Saluti,
   Maurizio
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Accesso ad un share WIN2000

2005-02-11 Per discussione Maurizio Manetti

Prima Domanda: Sapete come posso risolvere questo problema di condivisiopne
tra Linux eWindows2000?
Seconda Domanda: Come posso montare permanentemente questa share?
 

Premesso che il kernel supporti il filesystem smbfs puoi montare la 
share con il seguente comando (da root):

mount -t smbfs //$NOMESERVER/$NOMESHARE -o 
username=$USERNAME,uid=$UTENTELOCALE $MOUNTPOINT

La password ti verrà chiesta al prompt, anche se è possibile, benché 
sconsigliato per motivi di sicurezza (rimarrebbe nella history), 
passarla nelle opzioni.

D'altra parte, va inserita fra le opzioni se si vuole montare la share 
ad ogni avvio.
In tal caso puoi aggiungere una riga siffatta in /etc/fstab

//$NOMESERVER/$NOMESHARE $MOUNTPONTsmbfs   
username=$USERNAME,password=$PASSWORD,uid=$UTENTELOCALE


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: chiudere la lista

2005-01-24 Per discussione Maurizio Manetti
alessandro medici wrote:
A me sembra comunque eccessivo, solo per un povero cristo che passa di qui 
domandando di winz, anzi: ci si potrebbe arricchire di motti, frizzi e 
pinzillacchere
 

no, va be', quello che chiede di Windows è un caso.
Di quando in quando arriva spam e altra messaggistica inopportuna.
Comunque, non è effettivamente un dramma, anche se per chiudere la lista 
si intende semplicemente consentire di postare a chi è iscritto, il che 
non mi pare una chiusura tanto restrittiva.
Ma se ci sono motivi, che resti aperta.

--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: controllo dell'output...

2005-01-20 Per discussione Maurizio Manetti
Legolas wrote:
vorrei poter fare una cosa del genere attraverso un script shell:
if non c'e' output
scrivi nel file di log tutto ok
else
riporta quell'output sul file di log
so che e' una cosa banale perche' lo avevo letto da qlk parte come 
controllare se l'output di un prg e' nullo oppure no, pero' nn ricordo 
proprio come...

mi puo' aiutare qlk1?
Be', non saprei fare a meno di un file di appoggio, tipo
hunter  /tmp/huntertemp.log
if [ -s /tmp/huntertemp.log ]; then
   mail -s Hunter found something $indirizzo  /tmp/huntertemp.log
else
   echo `date` - hunter: tutto ok  $filedilog
fi
rm /tmp/huntertemp.log; 

altrimenti potresti salvare tutto l'output dell'hunter in una variabile 
e controllare se è vuota, ma non mi pare una bella soluzione e poi non 
so quanto regga una variabile di bash


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: dvd2iso.pl

2005-01-13 Per discussione Maurizio Manetti
Anto wrote:
Ciao lista!
Vorrei fare il back up di alcuni film in dvd e cercando su google
ho trovato uno script in perl che ti permette di ottenere una iso del
dvd (per provarla prima di masterizzare) e inoltre ti permette
di impostare il bitrate...lo script è dvd2iso.pl.
Quando lo runno mi da i seguenti errori:
#sh dvd2iso.pl 
Be', essendo uno script perl dovresti provare a lanciarlo così:
# perl dvd2iso.pl
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Aggiungere utenti alla lista di GDM.

2005-01-13 Per discussione Maurizio Manetti
Davide Lo Re wrote:
dissident wrote:
La seconda domanda è questa, c'è un modo per cambiare uid a un utente
già esistente o basta cambiare il valore in /etc/passw?

cambiando il valore in passwd, l'uid dell'utente cambia, ma non penso
che i file di proprietà dell'utente cambino uid da  soli.
Ovvero:
se tu adesso dai all'utente mamma uid 1010, i file rimangono con uid 500,
e dunque mamma non ne sarà proprietaria. A quel punto quindi
bisognerebbe cercare tutti i file con uid 500 e cambiarlo a 1010.
Esatto, ma c'è apposta usermod (occhio che vengono cambiati solo i file 
nella home dell'utente, inoltre l'utente non deve essere loggato nel 
momento in cui si lancia usermod).

Da man usermod:
-u uid Il valore numerico dell'ID dell'utente.  Questo valore deve 
essere univoco, a  meno  che  non
 venga  usata  l'opzione  -o.  Questo valore deve essere 
non-negativo.  Valori tra 0 e 99 sono
 tipicamente riservati ad account di sistema.  Tutti i file 
che l'utente possiede e  che  sono
 posiszionati  nell'albero  di  directory  avente  come  
radice  la home directory dell'utente
 avranno l'ID utente del file cambiato automaticamente.  I 
file  fuori  della  home  directory
 dell'utente devono essere modificati manualmente.


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT] programma per vedere il file system del pinguino da windows

2004-12-11 Per discussione Maurizio Manetti
Zanco Federico wrote:
Egregi colleghi salve
	conoscete un programma ddi questo tipo? Io conoscevo il cgywin (o qualcosa 
del genere) ma non credo potessi scorazzare in giro per l'hd. A me serve un 
porgramma per vedere le partizioni Linux ed anche creare, copiare, modificare 
files il tutto da windows. Sapete darmi qualche dritta? 
 

http://uranus.it.swin.edu.au/~jn/linux/explore2fs.htm
Ma il supporto in scrittura è sperimentale e periglioso.



Re: rossoalice e debian

2004-11-12 Per discussione Maurizio Manetti
CDF ['NOSPAM' - 'imeil'] wrote:
On Thu, 11 Nov 2004, The Saltydog wrote:
Non ho molto tempo... Mi sto dedicando ad altre cose ora e,
sinceramente, la modifica che mi chiedi è di poco conto nella
funzionalità del programma. Comunque, ho postato il sorgente nella ML
quindi chiunque abbia un po' di pratica con Perl può modificarlo! E'
lo sprito dell'Open Source...

Infatti è la pratica in Perl che mi manca, altrimenti l'avrei fatto io 
...

Chi si offre volontario? :o)
A me Perl non m'è mai piaciuto, però è potente e questo script fa 
parecchio comodo anche a me.
Ecco la versione 0.2.1 con il numero di messaggi rimasti
#!/usr/bin/perl -w
# SMS da Alice ADSL
# --- Rosso Alice ---
# 
# v. 0.2.1 -  Fabio Marzocca - novembre 2004 per Debian Italian Mailing List
# usage: alicesms prefisso numero testo da inviare (es: alicesms 348 1122321  
 Buon giorno)
#
# Maurizio Manetti - 12 novembre 2004 
# aggiunto numero di messaggi rimasti
#
# Inserisci il tuo userid e passwd nelle variabili $userid e $passwd
#
# Se vuoi inviare caratteri speciali (es: '!' exlamation point), 
# li devi far precedere da backslash, i.e.: Ma che cavolo\!

$userid=INSERISCI TUO NOME UTENTE; #-- modificare
$passwd=INSERISCI TUA PASSWORD;#-- modificare!!!

$ua=; #the browser
$res=;
$LogOff = http://www.rossoalice.it/alice/portal/service/logout.do;;
$OK = 1;
$NOTOK= 0;

$NUM_MSG = 10;

use LWP::UserAgent;
use HTTP::Cookies;
use LWP::Simple;
use HTML::Form;

$prefix = $ARGV[0];
$number = $ARGV[1];
$text = $ARGV[2];


Authenticate();
InviaSMS();
$ua-get($LogOff);


sub Authenticate()
{
$ua = LWP::UserAgent-new;
$ua-cookie_jar(HTTP::Cookies-new('file'='aliceck.lwp', 'autosave'=1,));

$res = 
$ua-get(http://www.rossoalice.it/alice/portal/login/entry.do?linkParam=true;);

my @form = HTML::Form-parse($res);

 #$form[1]-dump;
 
$form[1]-find_input('login')-readonly(0);
$form[1]-find_input('password')-readonly(0);
$form[1]-value('login', $userid);
$form[1]-value('password', $passwd);

$res = $ua-request($form[1]-click);
# 
}

sub InviaSMS()

{
$res = 
$ua-get('http://www.rossoalice.it/alice/portal/service/body/entry.do?service=sms');



my @form = HTML::Form-parse($res);

$form[2]-find_input('prefisso')-readonly(0);
$form[2]-find_input('numDest')-readonly(0);
$form[2]-find_input('testo')-readonly(0);

$form[2]-value('prefisso',$prefix);
$form[2]-value('numDest', $number);

$form[2]-value('testo',$text);

$NUM_MSG = $form[0]-value('n-msg');

$res = $ua-request($form[2]-click);


if ($res-content =~ /OK/)  {
$NUM_MSG --;
print Messaggio inviato!!\n;
print Messaggi rimasti: $NUM_MSG\n;
return $OK;
}
else { 
print Il messaggio non è stato inviato!!\n;
print Messaggi rimasti: $NUM_MSG\n;
return $NOTOK;
}

}

Mail di bounce back

2004-10-26 Per discussione Maurizio Manetti
Salve a tutti.
Ho il problema di dover gestire delle email di bounce back per 
verificare la correttezza di un indirizzo di posta elettronica.

Ho visto che esiste uno standard sulle email di ritorno (RFC 1864: 
http://www.rfc-editor.org/rfc/rfc1894.txt) ma ho anche appreso e 
verificato, ahimé, che ben pochi server di posta elettronica rispettano 
tale standard.

Inizialmete infatti ho provato a gestire la cosa con il reformime (ma il 
problema è che gestisce solo l'email nel formato RFC 1864).

Poi ho installato il MailMan e da lì ho estrapolato tutta la parte che 
gestisce le e-mail di ritorno (e funziona abbastanza bene).
In quest'ultimo caso il problema è che anche il MailMan non gestisce 
molti formati di bounce-back email e soprattutto non è in grado di 
distinguere in alcun modo la causa (cosa peraltro piuttosto complicata) 
permettendo di separare quelli che sono i problemi temporanei (ad es. 
casella piena) da quelli definitivi (utente inesistente).
Inoltre a volte i moduletti python del MailMan escono con eccezioni le 
più varie.

La domanda è quindi:
Siete a conoscenza di un qualche strumento evoluto per la gestione delle 
mail di bounce back?

Grazie a tutti.
P.S.:
Una volta qualcuno mi ha risposto: usa procmail.
Sì, ok, procmail è bellissimo e potente, ma cosa cerchi in un email di 
bouce back del tutto generica?
Non si può semplicemente cercare un'indirizzo di posta elettronica nel 
messaggio (ho tentato anche questa strada) perché ci sono troppe 
eccezioni (ad esempio il message-ID è fatto come un indirizzo email) e 
vari altri problemi.




Re: [OT] bash - ppp0 variabile

2004-10-25 Per discussione Maurizio Manetti
Pol Hallen wrote:
Ciao a tutti :-)
sto facendo un piccolo script per il firewall e avrei necessita' di 
assegnare ad una variabile l'ip estratto dall'interfaccia ppp0. Stavo 
pensando a qualcosa tipo sed.

Oppure c'e' qualcosa che semplifica?
PPP_ADDR=`ifconfig ppp0 | grep inet | awk {'print $2'} | sed s/addr://`