Re: HELP -- Wake on Lan

2006-05-17 Per discussione Riccardo Fabris
Pierpaolo Mannone ha scritto:

 Salve a tutti,
 la mia mobo supporta il Wake on Lan ma non riesco a farlo funzionare..
 - ho settato nel BIOS le opzioni corrette sia per il wake on lan che x il 
 wake in keyboard (dovrebbe accendersi mediante ctrl+alt+backspace, ma anche 
 questa non va..)
 
 -l'alimentatore è un linkword LPH-300WP da 300 Watt (sull'etichetto non è 
 indicato, ho googolato un po, e sembra essere ATX ma non ne son sicuro), come 
 faccio a capire se si tratta di un AT o ATX? 

l'at ha spesso una presa di corrente esterna per dispositivi ausiliari che l'atx
non ha, il connettore scheda madre è a 20 o 24 poli + un'estensione a 4 o 8 poli

ma semplicemente se ha l'impostazione wol nel bios la m/b è atx ^__^

 - la mia scheda di rete una SIS900 è integrata,

ma dire la mobo no vero? è un ecs k7s5a o roba simile?

 Avete qualche consiglio?
 
 devo tentare con un'altra scheda di rete?

mah non so cosa tu abbia combinato per provarlo, assicurati di aver fatto quanto
serve prima di provare con una scheda pci

http://guide.debianizzati.org/index.php/Wake_On_Lan (un link a caso con debian e
wol)

 il wake viene dato da un pacchetto TCP-IP creato ad-hoc, ma su che porta 
 funziona tale servizio?? 

lol, si tratta di una sequenza di byte che contiene il mac address della scheda,
può esser incapsulata anche in un pacchetto ipx, per una porta ci vorrebbe altra
roba che su una scheda di rete di solito non ci sta ;)

-- 
saluti
riccardo fabris


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: copia di /

2006-03-21 Per discussione Riccardo Fabris
Luca ha scritto:

 tuttavia se provo a copiare quello che ho in /, essendo l'hd esterno una
 sottodirectory, viene copiata stupidamente anch'essa. io putroppo non ho
 trovato niente di utile, ma esiste un metodo o un programma che mi
 permetta di copiare/comprimere solo quello che sta su un determinato device?

opzione -x di cp

-- 
saluti
riccardo fabris
Non credete ai miracoli: contateci ciecamente.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: /var montata noexec?

2006-02-08 Per discussione Riccardo Fabris
Alessandro De Zorzi ha scritto:

 io avevo montato /tmp in noexec che mi sembrava una cosa buona e giusta
 ma certi scipt di pacchetti ufficiali debian la usano per file di appoggio
 che vanno eseguiti, la cosa l'ho trovata assurda oltre che poco sicura

DPkg::Pre-Install-Pkgs {mount -o remount,exec /tmp;};
DPkg::Post-Invoke {mount -o remount /tmp;};

in apt.conf


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [Fwd: Re: [#46042766] Mail non richieste su [EMAIL PROTECTED]

2006-02-08 Per discussione Riccardo Fabris
Federico Di Gregorio ha scritto:

 Direi che non dovrebbe più succedere. :)
 
 --- Messaggio inoltrato ---
 Da: [EMAIL PROTECTED]
 A: [EMAIL PROTECTED]
 Oggetto: Re: [#46042766] Mail non richieste su
 debian-italian@lists.debian.org
 Data: Tue, 07 Feb 2006 17:54:08 -
 
 Ti ringraziamo per averci contattato. Abbiamo apportato alcuni cambiamenti
 alle impostazioni del gruppo in questione che potrebbero aver risolto il
 problema. Ti preghiamo di farci sapere se questo inconveniente dovesse
 persistere.

appena risuccesso

%Desideriamo farti sapere che il gruppo che hai provato a contattare
%(noliths-lists) non esiste. Riportiamo di seguito alcune cause:

-- 
saluti
riccardo fabris


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: /var montata noexec?

2006-02-08 Per discussione Riccardo Fabris
Alessandro De Zorzi ha scritto:

 Riccardo Fabris wrote:
 
 
Alessandro De Zorzi ha scritto:

 


io avevo montato /tmp in noexec che mi sembrava una cosa buona e giusta
ma certi scipt di pacchetti ufficiali debian la usano per file di appoggio
che vanno eseguiti, la cosa l'ho trovata assurda oltre che poco sicura
   


DPkg::Pre-Install-Pkgs {mount -o remount,exec /tmp;};
DPkg::Post-Invoke {mount -o remount /tmp;};
 

 
 è la stessa cosa che mi era stata suggerita ma non mi piace molto
 l'idea di fare un remount di /tmp
 
 il processo può bloccarsi, c'è un intervallo di tempo cmq in cui si è
 esposti
 
 se tmp è dedicata ai file temporanei perché deve essere usata per gli
 eseguibili? se dpkg ha permessi di root non può scrivere da una altra parte?

non credo t'illuda sia una discussione nuova, vai su debian-devel e al
riguardo puoi leggere tutto cio` che vuoi; io non sono un gran teorico
e non vado a caccia di finezze, so che posix vuole una tmp fatta cosi`
(la /tmp noexec protegge da attacchi banali ai web server e poco altro
x cui non e` un argomento pesantissimo) e che $TMPDIR != /tmp comporta
spesso rogne, mi basta ;)

-- 
saluti
riccardo fabris
Non credete ai miracoli: contateci ciecamente.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: R: /var montata noexec?

2006-02-08 Per discussione Riccardo Fabris
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Nella mia (poca) esperienza ho montato con l'opzione noexec la partizione
 /var durante l'installazione e mi ha fatto un macello totale, forse perché
 in fase di installazione alcuni script devono essere eseguiti da /var.

pessima cosa, poco ma sicuro che vanno eseguiti .preinst, .postinst
e soci in /var/lib/dpkg/info

-- 
saluti
riccardo fabris
Non credete ai miracoli: contateci ciecamente.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: raid5

2005-11-22 Per discussione Riccardo Fabris

Lucio Crusca ha scritto:


Alessandro De Zorzi ha scritto:



per simulare il comportamento del raid devi mettere in failure un disco
con mdadm

staccare il disco a caldo ha implicazioni hw che non riguardano
direttamente il lavoro di mdadm



Ma allora come fai a simulare la situazione in cui si brucia una parte
dell'elettronica sulla schedina del disco e questo smette di rispondere
anche dal punto di vista elettrico? Fare l'hot plug su un bus non hot plug
è pericoloso, certo, ma non dovrebbe esserlo fare l'hot unplug. mdadm non
simula questo tipo di problemi


mdadm non c'entra, se la cosa viene gestita dal kernel (es.errori r/w)
nessun problema, se passa una scarica sul bus e` un'altra storia


ma chi mette su un raid5 vuole anche questo
tipo di fault-tolerance, in quanto non si può sapere a priori in che modo
si romperà il disco, giusto?


se ti fai un raid 5 con mdadm su controller onboard e dischi economici
forse non ne hai abbastanza bisogno ;)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: grub su raid5 software

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


qualcuno conosce trucchetti per poter usare grub su un raid5 software?


semplicemente grub non fa il boot da volumi raid 5, non puoi
metterci /boot


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


Una curiosità,

ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D


non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Pentium Dual Core

2005-11-17 Per discussione Riccardo Fabris

Davide Corio ha scritto:


Il giorno gio, 17/11/2005 alle 21.06 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:


Davide Corio ha scritto:



Una curiosità,

ho due macchine che montano rispettivamente un P4 2.8D e un P4 3.6D


non esistono P4 dual core a 3.6GHz, arrivano a 3.2 al momento =)



Hai perfettamente ragione...è un HT e non un D

cmq rimane il fatto che mi vede 2 processori...è normale?


si` con kernel smp e chipset che lo supporta e` normale (nota il
flag ht), con dmidecode invece la differenza dovresti vederla


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: CallBack RAS NT - client LINUX DEBIAN SARGE

2005-10-28 Per discussione Riccardo Fabris

alinuxen ha scritto:


Ciao a tutti,
ho un problema con il collegamento in dial-up e callback con un server
RAS NT. ho letto che per consentire tale callback =E8 necessaria la
patch cbcp che in questa distribuzione non =E8 presente


dici? mi pare una questione vecchia di un paio d'anni, la stable
ha ppp 2.4 e dovrebbe esserci, hai provato l'opzione callback?


, qualcuno sa
indicarmi dove posso scaricare il pacchetto debian relativo a questo
programma?


non e` un programma, in caso basta decommentare la riga CBCP nel
Makefile


Chiedo il pacchetto poich=E8 ho trovato non poche
difficolt=E0 nella compilazione dal file *.tar.bz2.


ci sono anche i sorgenti in .deb


Dato che ci sono
chiedo anche un aiuto nella configurazione. Grazie a tutti per l'aiuto


beh, il maintainer e` marco d'itri, al massimo chiedi su it.fan.
marco-ditri grin


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: hylafax, fax server e centralino voip

2005-10-25 Per discussione Riccardo Fabris

Max ha scritto:

qualcuno sa se esiste il modo per fare funzionare hylafax (o anche altri 
fax server sotto debian ovviamente) usando un centralino voip invece di 
un normale modem?


al momento sto usando un centralino voip della cisco con un prodotto 
proprietario sempre della cisco, ma non mi soddisfa per nulla...


mi pare strano che sia possibile con hylafax che è completamente basato 
sui modem.. ma non si sa mai :-)


va a vederti t38modem


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [per_guru] superblock?

2005-10-20 Per discussione Riccardo Fabris

elio bellini ha scritto:


df -h

mi dice che la dimensione della partizione è 10gb (come quella di
hda7), ovviamente se leggo la tabella delle partizioni con qualsiasi
programma (cfdisk, qtarted etc) mi dice che è di 15gbcome posso
risolvere?


resize2fs, resize_reiserfs o quel che e` a seconda del fs
(dove sarebbe la domanda per guru? ^_^)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ripristino symlink in etc

2005-10-19 Per discussione Riccardo Fabris

Leonardo Boselli ha scritto:


per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...
sono risucito a bloccare ma /etc era già stata sovrascritto. nessun
problema per i file veri (dopo tutto era il backup che stavo verificando
se era completo).
solo che tutti i symlink sono partiti ...
come faccio a ripristinarli (penso: quali opzioni do al tar perché mi
sovrascriva considerando i symlink ?)


-U evita che vengano sovrascritti con file veri, ma il backup l'hai
creato con -h?


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: ripristino symlink in etc

2005-10-19 Per discussione Riccardo Fabris

Leonardo Boselli ha scritto:

 On Wed, 19 Oct 2005, Riccardo Fabris wrote:

per un disgraziato errore (ho fatto tar -xzvf anziché -tzvf) ho
sovrascritto col backup appena fatto (di tutta la macchina)...

-U evita che vengano sovrascritti con file veri, ma il backup l'hai
creato con -h?


 no , non ho usato -h , se faccio il tar -tzvf come dovevo fare vedo che i
 link sono tutti segnati.
 solo che il restore mi crea dei file reali, vuoti ... e pure con
 permissions 000 !
 come risistemo, oltre che farlo amnualmente ?

boh, non e` normale, ti posso dire che e` quello che capita estraendo
un tar su un sistema dove i link simbolici non funzionano


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: active directory

2005-10-14 Per discussione Riccardo Fabris

Aste ha scritto:


Ciao
Sono alle prese con un problema che ormai mi trascino da giorni. Devo 
utilizzare una Debian per fare da backup a un server M$ 2003.


samba3 non puo` fare da dc in un albero ad


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Server in housing presso Aruba

2005-08-03 Per discussione Riccardo Fabris

Michele Bonera ha scritto:


Ciao.

Ho un server con Sarge in housing presso Aruba e l'ho trovato riavviato la 
scorsa mattina. Purtroppo il riavvio è di 11 giorni fà, quindi non ho più i 
log per sapere quanto tempo il server è stato down.


Visti i precedenti (autistici.org), vorrei fare una verifica per capire se ci 
sono dei file compromessi.


Non c'è un modo per verificare l'integrità di tutti i file?
Mi spiego meglio: non c'è modo di verificare se il file su disco corrisponde 
al file che è presente nel rispettivo pacchetto .deb?


debsums, magari a monte era il caso di usare aide


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Archivi TAR obsoleti

2005-08-03 Per discussione Riccardo Fabris

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Qualcuno si è imbattuto in un errore del seguente tipo durante l'utilizzo di 
TAR?

[EMAIL PROTECTED] ds9]# tar -xf ds9.tar
tar: Questo non sembra un archivio tar
tar: Salto alla prossima intestazione
tar: L'archivio contiene header base-64 obsolescenti
tar: Read 6292 bytes from ds9.tar
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente

Grazie a tutti.


in genere tar corrotto, xche' se ne esca con un
messaggio simile basta che incontri un + o un -
negli header dell'archivio mentre li verifica





Il problema è che questo messaggio di errore si verifica con tutti i TAR. Se 
però provo con una versione Linux vecchia, gli archivi riesco ad aprirli senza 
problemi.
Non riesco a capire da cosa dipende.


mi sa che ad onta dell'estensione e` un tar compresso e
non usi lo switch opportuno


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Archivi TAR obsoleti

2005-08-02 Per discussione Riccardo Fabris

[EMAIL PROTECTED] ha scritto:


Qualcuno si è imbattuto in un errore del seguente tipo durante l'utilizzo di 
TAR?

[EMAIL PROTECTED] ds9]# tar -xf ds9.tar
tar: Questo non sembra un archivio tar
tar: Salto alla prossima intestazione
tar: L'archivio contiene header base-64 obsolescenti
tar: Read 6292 bytes from ds9.tar
tar: Uscita per errore ritardata dall'errore precedente

Grazie a tutti.


in genere tar corrotto, xche' se ne esca con un
messaggio simile basta che incontri un + o un -
negli header dell'archivio mentre li verifica


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: gestore di crm

2005-07-06 Per discussione Riccardo Fabris

Legolas ha scritto:


ave...

piu' per esercizio che per altro, volevo tirarmi su un mio sitarello 
personale... mi servirebbe qualcosa dove pubblicare un po' di news, 
magari una mezzaspecie di blog, delle gallery fotografiche, e delle 
pagine dove pubblicare i programmi che ho fatto con relativi altri docs, 
tipo documenti, screenshot etc... insomma, sembra un ambito ideale per 
un cms sempliciotto...


chiedendo un po' in giro, mi hanno consigliato questi due: drupal 
(http://drupal.org) e wordpress..


ti consiglio di chiamarli con il loro nome, cms (content management system)
o quel che sono, crm (customer relationship management) e` un'altra cosa :)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: certificazioni corsi Linux

2005-06-27 Per discussione Riccardo Fabris

Sandro Tosi ha scritto:


Voi che certificazioni avete? quali sentite di consigliarmi? servono?



Non c'e' nessuno con un certificazione? nessuno che me ne consigli una?


rhce e` quella comunemente richiesta da pubblici e privati
(ci metto un imho per evitare inutili flame)


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: SATA raid hardware

2005-04-08 Per discussione Riccardo Fabris
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
ancora :-O ... mi pare che non se ne sia ancora parlato :-D
HO una MoBo con gestione RAID hardware ed e' stata configurata per gestire il
mirroring tramite le impostazioni del controller.
Avviando il sistema da CD con kernel 2.6 viene rilevato l'hardware e gli hard
disk. Ne vede 2. Ho provato ed accedo ad entrambi i dischi (li monto
tranquillamente)
Mi sarei immaginato di vedere UN solo disco dal SO e che fosse il controller a
gestire il fatto di fare la replica sul secondo disco.
Il software incluso e' solamente per altri SO.
Come procedo ora?
puoi mettere su una lotteria per indovinare di che scheda si tratta
per cercare di fare 2 soldi o dircelo per provare a capirne di + ;)
in ogni caso eccoti la pagina base di sata su linux del jeff garzik
della libata http://linux.yyz.us/sata/sata-status.html
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: SATA raid hardware

2005-04-08 Per discussione Riccardo Fabris
Andrea Cavaliero ha scritto:
Che modello e' il controller raid? di solito sulle schede madri
integrano un controller raid del piffero che in realta' e'
software
mica vero, l'intel ahci (della abit aa8 p.e.) ha praticamente tutto,
hotplug compreso, ed e` pure uno standard aperto
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: considerazioni sui raid

2005-04-05 Per discussione Riccardo Fabris
roberto ha scritto
 ciao a tutti!
 Voglio chiedere delle delucidazioni solo a riguardo dei RAID1, ( spero
 cosi di fermare una eventuale fiammata di spiegazioni prolisse su
 tutti i raid) .
 Credo che il loro funzionamento sia  abbastanza semplice di per se,
 correggetemi se sbaglio;

 cp -av ciro.txt /raidmiobello/

 il sistema in realta' indirizza la copia del ns ciro.txt  su /dev/md0
 che e' linkato ( ad esempio ) a /dev/hda2 e /dev/hdc2, quindi il kernel
 si prende la briga sdoppiare i dati che arrivano su /dev/md0 sulle 2
 device fisiche.
 giusto?


 premesso che uso un kernel 2.6.9 su debian sarge ; ammesso che la mia
 conclusione sul funzionamento dei raid sia giusta le domande sono:

 -- perche se disattivo il raid e monto le 2 device su mountpoint
 diversi non trovo i dati che mi aspetto in nessun modo? ( /dev/hda2 su
 /mnt/1 e /dev/hdc2 su /mnt/2,
  tengo a precisare che questo non ha alcuna implementazione reale e'
 solo che ci ho provato, funzionava, ma non trovavo una favazza ), ma
 trovo solo i dati che c'erano prima di creare il raid?
se non c'e` stato il syncing, mi sa che hai cannato qualche passo
  -- ora che scrivo la macchina e' down quindi non posso allegare il
 lilo.conf, ma prometto che se qualcuno mi risponde lo allego alla
 prossima mail, cmq l'inghippo mio e' che dovendo inserire in lilo.conf
 l'utilizzo del RD con :

 initrd=/boot/initrd-raid
 che ho creato con :
 #mkinitrd -o /boot/initrd-raid
in mkinitrd.cfg che root hai?
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: AMD64

2005-03-25 Per discussione Riccardo Fabris
Michele ha scritto:
Ciao,
tra poco mi arriverà il nuovo pc con processore amd64 3200!
Mi chiedevo come funzionasse debian per questi processori, dato che nn è
ufficiale nn vorrei fosse ancora troppo giovane per l'utilizzo. Insomma
nn vorrei avere un sistema operativo che crasha ogni due per tre.
Quindi vorrei avere opinioni da persone che lo utilizzano tanto per sapermi
regolare..abbandonare debian per un'altra distro (gentoo nella fattispece)
mi dispiacerebbe assai, sto così bene con debian : )
puoi partire da qui http://www.debian.org/ports/amd64/
(io ne ho installati due a uso sbighellone, ma ubuntu,
1) perche' ho poco tempo da perderci, visto l'uso
2) ho poche occasioni per tenermi un minimo aggiornato
sui desktop, non fosse per ubuntu con gnome sarei alla
1.0 di 5 anni fa =)
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: [OT]giochini sulla sicurezza...

2005-03-23 Per discussione Riccardo Fabris
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
Legolas wrote:
proprio x questo chiedo il vostro aiuto... conoscete qualche tool di

facile uso (proprio da script-kiddies o lameroni senza precedenti) con

cui magari installare un rootkit, provare un exploit di un ben noto 
pacchetto, effettuare una scalata di privilegi o altre cosette
simili?

facile facile... cdrecord con suid impostato (debian lo ha)
solo se dici si` a debconf =)
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: Stallman e Saint iGNUzio

2005-02-28 Per discussione Riccardo Fabris
Alberto Zamberlan ha scritto:
La liberta' di utilizzo del Pc e' indissolubilemnte legata al software che si 
utilizza. Il software quindi deve essere libero per potere accedere al suo 
codice sorgente e libero nella sua redistribuzione. Cosi' facendo diventera' 
anche economicamente usufruibile per tutti e per quanto riguarda le 
possibilita' pratiche di utilizzo dello stesso non sta scritto da nessuna 
parte che deve essere facile anche se gli sforzi odierni di programmazione 
sono volti verso la soddisfazione di questo fabisogno.
Inoltre aggiungo che la comunita' intera lascia sempre le porte aperte a chi 
ha capacita' e idee valide da proporre ;-)
certo, magari un architetto si fara` pagare di meno quando usera`
un cad free (of charge) :-/
confondere la liberta` con il risparmio (che' l'unica ragione per
cui puo` funzionare il fs presso l'enduser e` la gratuita`, vista
la percezione etica azzerata), mi pare un po' tragico se fatto da
chi dovrebbe essere un po' meno cieco
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: LILO/GRUB al boot non funzionano

2005-02-25 Per discussione Riccardo Fabris
Roberto Pasini ha scritto:
Ciao a tutti,
ho installato Debian Woody  su di un pc con due hd sata da 130GB.
L'installaizone e' andata a buon fine senza problemi, ho pratizionato, 
formattato, montato le varie
partizioni, e l'instalazione non mi ha dato errori di nessun tipo.
Ora, al boot, lilo non mi funziona.. mi restituisce una cosa del tipo:

MBR FA:
e si pianta... ho provato ad'installare grub, ma mi da' lo stesso errore...
Qualcuno mi sa dare qualche buon suggerimento  ?
sei sicuro di aver installato il boot loader nel master boot record (MBR)
e non nel boot sector di una partizione?
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: default shell

2005-02-09 Per discussione Riccardo Fabris
Cristian Versari ha scritto:
Riccardo Fabris ha scritto:
e` vero, ma posix coi path non dovrebbe c'entrare nulla (a
parte richiedere che una sh posix compliant sia la prima a
essere trovata chiamando sh afair)

Ok, ok, la mia parola nulla vale...
tutt'altro, il non dovrebbe non era x nulla inteso cosi` :)
Se  Bash è chiamata come sh, prova a imitare il comportamento di sh nel
modo più vicino possibile.
detto in parole povere bash invocata come /bin/sh non legge
~/.bashrc, come fosse lanciata con --norc, e` nel reference
manual di sicuro (una diagnosi potrebbe essere che manca il
:$PATH in fondo a un PATH=blabla messo da qualcosa o a mano
in .bashrc)
Quindi a seconda di chi e come la lancia, del valore delle variabili
di ambiente e delle impostazioni nei profile e bashrc il comportamento
della shell (anche riguardo al path) puo' effettivamente cambiare.
Se poi invece che un problema di bash ha un problema di rootkit o
di malocchio, a me non e' dato sapere.
io controllerei che sia tutto a posto, e che non sia stata
messa li` da qualcuno ;)

Da mamma hacker? ;)
forse da quelle famose (famigerate?) sorelle il cui accesso
alla distribuzione appena installata e` la causa di tutti i
mali per gli arridateme un lilo.conf ke funzi peppiacere,
ne vorrei tanto conoscere qualcuna, ma temo sia piu` facile
incontrare peter pan ;)
--
saluti
Riccardo Fabris
In God we trust, all others we monitor.
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: boot-installer/trouble

2005-01-25 Per discussione Riccardo Fabris
Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno gio, 13-01-2005 alle 11:43 +0100, Stefano Canepa ha scritto:
Giuseppe Sacco disse:
[...]
Mandi tu un messaggio a debian-boot oppure lo faccio io?

Se ce la fai tu io sono piuttosto indaffarato.

fatto.
la versione del file è sempre la stessa 20466, direi prenderne atto
e pazienza
:rf - il modello per il bug report l'ho lasciato qui mezzo tradotto, ma temo
:rf andrebbe piuttosto lasciato in originale (visto che non ha senso farlo a
:rf meta`, e non si puo` tradurre la checklist se non aggiungendo istruzioni
:rf a latere dovendo lasciare i capiverso originali) x il semplice fatto che
:rf i bug report devono essere scritti in inglese
:gs Anche io lo lascerei non tradotto.
(l'ho tradotto nelle parti da riempire, dove non dava problemi, nel
caso sia troppo, taglia pure tutto e decommenta l'inglese)
:gs Forse il kernel si pianta è un po' troppo familiare :-) Se scrivessi
:gs se il kernel si blocca?
siccome si finisce col tradurre pedestramente si blocca qualunque
cosa, ho provato a usare si incanta, ti piace? ;)
(http://www.demauroparavia.it/54410)
ho usato installatore per installer, programma di installazione mi
piace ancora meno per lunghezza ed altro (non c'e` niente da fare,
del resto non ho nemmeno un installato con lang it ;P)
(This happens when it is waiting for a device to respond, and that device is 
not present on your system. If you find the time it takes to boot the system
unacceptably long: ma revisori nativi proprio non si trovano? :))

*
!-- retain these comments for translator revision tracking --
!-- original version: 20466 --
 sect1 id=boot-troubleshooting
!-- titleTroubleshooting the Install Process/title --
 titleRisoluzione dei problemi nel processo di installazione/title
para
/para
  sect2 id=unreliable-floppies
!--  titleFloppy Disk Reliability/title --
  titleAffidabilità dei dischetti/title
para
!-- The biggest problem for people installing Debian for the first time
seems to be floppy disk reliability. --
Il problema più grosso per coloro che intraprendono l'installazione
di Debian per la prima volta pare sia l'affidabilità dei dischetti.
/parapara
!-- The boot floppy is the floppy with the worst problems, because it
is read by the hardware directly, before Linux boots.  Often, the
hardware doesn't read as reliably as the Linux floppy disk driver, and
may just stop without printing an error message if it reads incorrect
data. There can also be failures in the Driver Floppies most of which
indicate themselves with a flood of messages about disk I/O errors. --
Il dischetto di boot è quello che può dare più grattacapi, in quanto viene
letto  direttamente dall'hardware, prima dell'avvio di Linux. Spesso
l'hardware non legge in modo affidabile quanto il driver Linux per i
dischetti e può semplicemente bloccarsi senza visualizzare un messaggio
di errore in caso legga dati non corretti. Ci possono anche essere
problemi con i dischetti dei driver, la maggior parte dei quali si
rendono evidenti con una cascata di messaggi su errori di I/O.
/parapara
!-- If you are having the installation stall at a particular floppy, the
first thing you should do is re-download the floppy disk image and
write it to a emphasisdifferent/emphasis floppy. Simply
reformatting the old
floppy may not be sufficient, even if it appears that the floppy was
reformatted and written with no errors. It is sometimes useful to try
writing the floppy on a different system. --
Se capita che l'installazione si blocchi con un particolare dischetto,
la prima cosa che si dovrebbe fare è scaricarne nuovamente l'immagine
e provare a scriverla su un dischetto emphasisdiverso/emphasis. La
semplice riformattazione del dischetto originale potrebbe non essere
sufficiente, anche se il dischetto sembra essere stato riformattato e
scritto senza errori. A volte si dimostra utile provare a scrivere il
dischetto su un sistema diverso.
/parapara
!-- One user reports he had to write the images to floppy
emphasisthree/emphasis times before one worked, and then
everything was fine with the third floppy. --
Un utente ha riferito di aver dovuto scrivere le immagini per ben
emphasistre/emphasis volte prima che una funzionasse e al terzo
tentativo tutto filasse liscio.
/parapara
!-- Other users have reported that simply rebooting a few times with the
same floppy in the floppy drive can lead to a successful boot. This is
all due to buggy hardware or firmware floppy drivers. --
Altri utenti hanno riferito che semplicemente riprovando ad avviare un po'
di volte dallo stesso dischetto alla fine sono riusciti a farcela. Ciò è
dovuto a difetti nell'hardware o nel firmware dei lettori di dischetti.
/para
  /sect2
  sect2!-- titleBoot Configuration/title --
titleConfigurazione di avvio/title
para
!-- If you have problems and the kernel hangs during the boot process,
doesn't recognize peripherals you actually have, or drives are not
recognized properly, the first thing to check is the boot parameters,
as discussed in xref 

Re: Lo sgarbato criticatore della documentazione si fa sentire

2005-01-21 Per discussione Riccardo Fabris
Permettimi di leggerti nella mente: tu non stai parlando di documentazione
in sè, stai parlando di un bignami di installazione (comprensivo di screenshot,
clicca qui e amenita` varie), altrimenti come potresti confrontarla con la
documentazione microsoft? Hai mai provato a risolverti un problema serio su m$
con technet? oppure potresti dirmi che documento consiglieresti per fare
hardening del proprio sistema a un utente m$ domestico :)
La guida all'utente Debian non credo sia paragonabile a un manuale del cofanetto
Suse, e` questo che volevi dire?
--
saluti
Riccardo Fabris
--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]


Re: appendix/chroot-install-it

2005-01-09 Per discussione Riccardo Fabris
Stefano Canepa ha scritto:
[..]
ho preso atto di varie osservazioni tue e di filippo gianchedi e
inviato a giuseppe una versione corretta, lascio a lui eventuali
ritocchi, apro un thread su alcune delle note
Poi scriverei: In questo paragrafo/capitolo (fai tu)
sezione ricorre in tutto il manuale ed in altre parti tradotte
pi che impedire io direi bloccare.
non blocca nemmeno momentaneamente l'uso del sistema, col dubbio
se serva uso
Generalmente, anche si tende a non tradurre i commenti perch parte del
codice sorgente dell'esempio.
ok lascio i commenti originali interni ai file
!-- retain these comments for translator revision tracking --
!-- original version: 18773 untranslated --

Leva unstranslated altrimenti non verr mai compilato nel  manuale

terminologia

2005-01-09 Per discussione Riccardo Fabris
apt sources e` stato tradotto per anni come le fonti di apt,
mi pare che attualmente ci si sia spostati su sorgenti, a me
non piace ma avendolo visto negli altri file mi sono adeguato,
e` in glossario?
network-wise nelle release notes L.Brivio usa `un mirror più
vicino (dal punto di vista della rete).': imho una parafrasi
troppo lunga, le virgolette non andrebbero usate per suggerire
significati strani (vado matto x hofstadter ;) di un termine
editare e` nei dizionari: http://www.demauroparavia.it/37556
--
saluti
Riccardo Fabris



boot-installer/parameters

2005-01-09 Per discussione Riccardo Fabris
il file in oggetto di seguito nel corpo del messaggio, vari punti
- gli errori nell'originale, li segnala giuseppe a chi di dovere?
variablelist
varlistentry
termdebconf/priority/term
listitempara
This parameter settings will set the highest priority of messages
to be displayed.
/parapara
la priorita` che s'imposta e` quella minima, vengono visualizzati
i messaggi con priorita` pari a quella o piu` alta (non ho bevuto
oggi, vero?), lasciata una nota commentata
poi c'e` da fare s/chage/change in
By default, the d-i; automatically probes for network configuration
via DHCP. If the probe succeeds, you won't have a chance to review and
chage the obtained settings. You can get to the manual network setup
only in case the DHCP probe fails.
- boot=avvio, sempre e comunque? quando si parla genericamente di
accensione-e-quel-che-segue della macchina ok, ma quando si parla
di termini con un significato tecnico + preciso, delimitato, tipo
boot parameters mi devo fare violenza per togliere boot, che si
fa? ho usato parametri di boot, avvio/avviare per boot in senso
meno specifico, non e` bellissimo
- le priorità le ho lasciate in originale, perche' non stanno nel
.po di debconf se non ricordo male e non si vedranno tradotte, e`
cosi`?
- probing usb = riconoscimento usb, test o altro o invariato?
!-- retain these comments for translator revision tracking --
!-- original version: 22236 --
 sect1 id=boot-parms!-- titleBoot Parameters/title --
titleParametri di boot/title
para
!-- Boot parameters are Linux kernel parameters which are generally used
to make sure that peripherals are dealt with properly.  For the most
part, the kernel can auto-detect information about your peripherals.
However, in some cases you'll have to help the kernel a bit.--
I parametri di boot sono parametri del kernel Linux che vengono in genere
utilizzati per assicurarsi che le periferiche siano gestite correttamente

Re: traduzione di boot-installer/arm.xml

2005-01-08 Per discussione Riccardo Fabris
Giuseppe Sacco ha scritto:
Ecco la prima versione di questa traduzione: commenti? :-)
!-- retain these comments for translator revision tracking --
!-- original version: 11648 --
  !-- sect2 arch=arm id=boot-tftptitleBooting from TFTP/title
--
  sect2 arch=arm id=boot-tftptitleAvvio da TFTP/title
boot-installer-intro-net.xml;
  !-- sect3 arch=armtitleBooting from TFTP on NetWinder/title
--
  sect3 arch=armtitleAvvio di NetWinder da TFTP/title
para
!--NetWinders have two network interfaces: The 10Mbps NE2000-compatible
card is filenameeth0/filename and the 100Mbps Tulip card is
filenameeth1/filename.--
La macchina NetWinders possiede
perche' non al plurale come nell'originale?
due interfacce di rete: quella da 10Mbps
compatibile con NE2000 è filenameeth0/filename mentre
quella Tulip da 100Mbps è filenameeth1/filename.
/paranotepara
!-- You need NeTTrom 2.2.1 or later to boot the
installation system. NeTTrom 2.3.3 is recommended: get these files
from --
Per avviare la macchina è necessario avere NeTTrom 2.2.1 o
una versione più recente. La versione raccomandata è la 2.3.3:
scaricare questi file da
ulink url=ftp://ftp.netwinder.org/pub/netwinder/firmware/;/ulink:
itemizedlist
listitempara
filenamenettrom-2.3-3.armv4l.rpm/filename
/para/listitem
listitempara
filenamenettrom-2.3.3.bin/filename
/para/listitem
listitempara
filenamenettrom-2.3.3.bin.md5sum/filename
/para/listitem
/itemizedlist
/para/notepara
!--After rebooting and interrupting the boot process during the
countdown, you 
must first configure the network either with a static address:--

Dopo aver riavviato la macchina e interrotto il porcesso
s/porcesso/processo
di avvio durante
il conto alla rovescia, sarà possibile configurare la rete sia con
un indirizzo IP statico:
informalexamplescreen
NeTTrom command- setenv eth0_ip 192.168.0.10/24
/screen/informalexample
!--where 24 is the number of set bits in the netmask, or a dynamic
address:--
dove 24 è il numero di bit
senza impostati a 1 (il set) si perde il senso
della netmask; sia con un indirizzo
dinamico:
informalexamplescreen
NeTTrom command- boot diskless
/screen/informalexample
/parapara
!-- You may also need to configure the userinputroute1/userinput
settings if the TFTP
server is not on the local subnet.  The rest of the config is pretty 
standard (the save-all step is optional): --

È anche possibile configurare la userinputroute1/userinput
se il server TFTP non è nella subnet
sottorete, a meno di scelte globali diverse
locale.  Il resto della
configurazione è molto semplice (il passo save-all è
opzionale):
informalexamplescreen
NeTTrom command- setenv kerntftpserver 192.168.0.1
NeTTrom command- setenv kerntftpfile tftpboot.img
NeTTrom command- save-all
NeTTrom command- setenv netconfig_eth0 flash
NeTTrom command- setenv kernconfig tftp
/screen/informalexample
/parapara
!-- Only the last two of these interfere with normal disk booting, so
it is 
safe to commandsave-all/command right before it, which will
store the network settings in case you need to boot from the network
again. Use the commandprintenv/command command to review your
environment settings. Finally, if your envarcmdappend/envar
NeTTrom variable has the optionnoinitrd/option option (which is  
necessary to boot 2.4 kernels), you must remove it so the downloaded 
kernel can boot with its attached ramdisk. --

Solo gli ultimi due interferiscono con il normale avvio da disco fisso
e quindi è possibile eseguire commandsave-all/command subito
prima e memorizzare le impostazioni della rete nel caso ce ne sia un
successivo bisogno.
Usare
meglio evitare di partire con l'infinito (notare
l'autoreferenzialita` ;)
il comando commandprintenv/command
per controllare le proprie variabili d'ambiente. Alla fine, se la
variabile NeTTrom envarcmdappend/envar contiene l'opzione
optionnoinitrd/option (che è necessaria per avviare
i kernel 2.4), si deve eliminarla in modo che il kernel scaricato
possa utilizzare il proprio ramdisk.
/para
  /sect3
  !--sect3 arch=armtitleBooting from TFTP on CATS/title --
  sect3 arch=armtitleAvviare CATS da TFTP/title
para
!--On CATS machines, use commandboot de0:/command or similar at the
Cyclone prompt.--
Sulla macchina CATS utilizzare un comando come commandboot
de0:/command
al prompt di Cyclone.
/para
   /sect3
  /sect2

  !--sect2 arch=armtitleBooting from CD-ROM/title --
  sect2 arch=armtitleAvviare da CD-ROM/title
boot-installer-intro-cd.xml;
para
!--To boot a CD-ROM from the Cyclone console prompt, use the command--
Per avviare da CD-ROM a partire dal prompt della console Cyclone
volendo si può tralasciare il prompt
, usare
il comando
commandboot cd0:cats.bin/command
/para
  /sect2

me par bon (lo testimonia la quasi totale assenza di errori
ortografici :)
--
saluti
Riccardo Fabris



Re: [D-I Manual] Build log for it (07 Jan 2005) - ERRORS DURING BUILD

2005-01-07 Per discussione Riccardo Fabris
Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno ven, 07-01-2005 alle 11:03 +0100, Frans Pop ha scritto:
A build of the Debian Installer Manual was triggered by an update to SVN.
!!! There were errors during the build process.
!!! Please check the log and correct the errors.
Only architectures (if any) that were built correctly have been uploaded.
A log of the build is available at:
- http://home.tiscali.nl/isildur/d-i/log/it.log

Qualcuno capisce qual è l'errore? Chiedo a Frans?
http://cvs.debian.org/boot-floppies/documentation/?cvsroot=debian-boot 
da`: /boot-floppies/documentation: unknown location se mi dici dov'e`,
pare ci sia un tag note esterno ad un paragrafo




Re: [D-I Manual] Build log for it (07 Jan 2005) - ERRORS DURING BUILD

2005-01-07 Per discussione Riccardo Fabris
Giuseppe Sacco ha scritto:
Il giorno ven, 07-01-2005 alle 16:50 +0100, Riccardo Fabris ha scritto:
Giuseppe Sacco ha scritto:
[...]
Qualcuno capisce qual è l'errore? Chiedo a Frans?
http://cvs.debian.org/boot-floppies/documentation/?cvsroot=debian-boot 
da`: /boot-floppies/documentation: unknown location se mi dici dov'e`,
pare ci sia un tag note esterno ad un paragrafo


non si tratta del repository di boot-floppies ma del nuovo
debian-installer. Lo puoi trovare su alioth.debian.org.
mannaggia che rottura, svn ha fatto il morto per un pezzo,
se si riferisce all'alpha.xml i footnote dovrebbero essere
pari pari quelli en, ma se mi spedisci il testo esatto che
hai caricato e` meglio
en passant, ho dato un'occhiata in partition\ia64.xml (non
tradotto) c'era quanto sotto, la versione inglese compila?
xche' mi pareva che title non potesse essere usato entro
note
/para
   note
   titleEFI Recognized Formats/title
para
visto che ho scaricato tutto il trunk, se hai qualcosa che
non cambiera` tra 5' lo posso fare vista la percentuale di
traduzione
--
saluti
Riccardo Fabris



Re: revisione di boot-installer/alpha.xml

2005-01-05 Per discussione Riccardo Fabris
 of these consoles can boot Linux directly, so the
assistance of an intermediary bootloader is required.  There are two
mainstream Linux loaders: commandMILO/command and
commandaboot/command. --
Normalmente nessuno di queste console è in grado di avviare Linux
direttamente, quindi è necessario l'utilizzo di un bootloader
intermedio. Ci sono due caricatori principali di Linux:
commandMILO/command
e commandaboot/command.
caricatori? :)
ad una successiva per il resto
--
saluti
Riccardo Fabris



contributo statale acquisto pc e linux [Fwd: Licenza Debian]

2004-12-16 Per discussione Riccardo Fabris
Mi permetto di girare qui una questione postami in privato:
Salve, sono un rivenditore di personal computer. Ho una domanda da
porvi; sto facendo acquistare due pc usufruendo del contributo statale
di euro 200 per chi nel 2002 ha percepito un basso reddito. Mi viene
richiesto però un codice di licenza o registrazione del sistema
operativo installato. Debian permette ciò? in attesa di una vostra
cordiale risposta colgo l'occasione per porgervi distinti saluti
--
cordiali saluti
Riccardo Fabris