Re: Serata sulla pacchettizzazione per Debian a Varese: 20 gennaio

2014-01-16 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Jan 16, 2014 at 03:18:03PM +0100, Elena ``of Valhalla'' wrote:
 Lunedì 20 gennaio il LIFO di Varese organizzerà una serata di
 introduzione alla pacchettizzazione per Debian.

Ottima iniziativa, grazie Elena.

Visto l'interesse in questo thread, segnalo a chi non lo conoscesse
questo manuale (e pacchetto):

  http://www.debian.org/doc/manuals/packaging-tutorial/packaging-tutorial.pdf
  http://packages.debian.org/sid/packaging-tutorial

che contiene un ottimo tutorial di pacchettizzazione Debian,
riutilizzabilissimo in contesti come questo. È pensato per una giornata
di workshop, con tanto di esercizi per gli studenti. È quindi un po'
lungo per una serata più mordi e fuggi, ma ci si può facilmente ispirare
ad esso (= scopiazzare allegramente).

Visto che siamo in tema, segnalo anche che qui:

  http://www.debian.org/doc/manuals/packaging-tutorial/

ci sono molte traduzioni del tutorial, ma ne manca una italiana (hint,
hint :-))

Buona pacchettizzazione!
-- 
Stefano Zacchiroli  . . . . . . .  z...@upsilon.cc . . . . o . . . o . o
Maître de conférences . . . . . http://upsilon.cc/zack . . . o . . . o o
Former Debian Project Leader  . . @zack on identi.ca . . o o o . . . o .
« the first rule of tautology club is the first rule of tautology club »


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-devel-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20140116152321.ga5...@upsilon.cc



Re: DebConf 2013

2013-08-11 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Aug 11, 2013 at 10:13:04PM +0200, Giuseppe Sacco wrote:
 io ho appena capito che potrei partecipare il martedì 13. Non sono
 registrato e non ho ancora capito se sia possibile presentarsi lì e
 partecipare per un solo giorno (ma immagino di sì). Se qualcuno lo sa,
 me lo scriva, per favore. Se altri fossero interessati (partenza in auto
 da Torino e rientro in serata) ditemelo, così dividiamo un po' le spese.

Per la partecipazione giornaliera, sicuramente non c'è alcun problema.
(Non ci sono controlli di badge per assistere ai talk, girare nel parco,
oppure accedere agli hacklab, per dire.) L'unico dubbio è sui pasti: nel
senso che certamente non sei stato contato, quindi sarebbe carino
lasciare un obolo se mangi alla mensa. E certamente non è un caso che
hanno ancora considerato :) Prova a chiedere su #debconf-team, oppure
manda una mail a registrat...@debconf.org e vedi costa ti dicono. (Alla
peggio, ti porto il pranzo :))

A presto, spero!
-- 
Stefano Zacchiroli  . . . . . . .  z...@upsilon.cc . . . . o . . . o . o
Maître de conférences . . . . . http://upsilon.cc/zack . . . o . . . o o
Former Debian Project Leader  . . @zack on identi.ca . . o o o . . . o .
« the first rule of tautology club is the first rule of tautology club »


signature.asc
Description: Digital signature


Re: DebConf 2013

2013-06-06 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Jun 06, 2013 at 07:13:50PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
 Io vado.

Presente anche io! Andrò in moto, probabilmente da Bologna.

-- 
Stefano Zacchiroli  . . . . . . .  z...@upsilon.cc . . . . o . . . o . o
Maître de conférences . . . . . http://upsilon.cc/zack . . . o . . . o o
Former Debian Project Leader  . . @zack on identi.ca . . o o o . . . o .
« the first rule of tautology club is the first rule of tautology club »


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Fw: Ubuntu Party a Schio (VI) 30.04 e 01.05.2011

2011-04-12 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Apr 12, 2011 at 06:00:55PM +0200, Luca Bruno wrote:
 Qualcuno è a disposizione o nei paraggi di Schio a fine mese?
 Per conto mio ho dato disponibilità per un talk leggero sul ruolo
 attuale di Debian e i valori chiave del progetto. Se qualcuno si
 unisce, possiamo organizzare un po' meglio un banchetto.
 L'invito è chiaramente rivolto a tutti i debianisti, fatevi sentire...

Io personalmente purtroppo non potrò, dato che non ho in previsione
altri rientri in Italia dopo Pasqua. Ciò nondimeno, vi riporto
volentieri la mia passata esperienza di speaker ad un paio di Ubuntu
Party in Francia (sperando gli eventi siano paragonabili). Vale la pena
di andarci e di presentare Debian, la relazione con Ubuntu e, più in
generale, l'ecosistema di distro-derivate che esistono attorno a
Debian. Nella mia limitata esperienza ho sempre trovato un pubblico
interessato a capire di più tali relazioni e contributori motivati a
collaborare per contribuire il più upstream possibile.

Grazie per l'info,
a presto.
-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
zack@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Quando anche i santi ti voltano le spalle, |  .  |. I've fans everywhere
ti resta John Fante -- V. Capossela ...| ..: |.. -- C. Adams


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Talk per Debian/Ubuntu Community Conference 2010 - Perugia, 17/18/19 settembre 2010

2010-07-26 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jul 26, 2010 at 06:05:36PM +0200, Andrea Gasparini wrote:
 Ma l'audience delle giornate quale sarà?
 Voglio dire, se siamo tutti maintainer (da un lato o dall'altro) che ci 
 stiamo a raccontare?

Beh, un sacco di cose.  L'idea è che ci saranno sia maintainer lato
Ubuntu che lato Debian, quindi c'è molto margine affinché gli uni
insegnino agli altri come collaborare (bug forwarding, triaging, best
practices, etc.).

Questo è un mio semplice commento da esterno all'organizzatore, ma era
in fondo l'idea iniziale quando suggerii a Paolo l'organizzazione di un
evento in questa direzione. (Quindi prendete pure con le molle questa
mia personalissima opinione.)

  È inoltre previsto per domenica mattina un keysigning party, e se
  paghiamo abbastanza anche la presenza del nostro fotogenico DPL ;)
 
 Se ho capito bene, zack ha confermato per il sabato invece che per 
 domenica, confermi?

In realtà è ancora tutto da decidere.  Come ho detto a Luca ho una
preferenza per sabato, ma ancora non so bene valutare quando sia meglio,
dato che rientrerò il giorno prima da un altro viaggio piuttosto
lungo. Comunque sia, ci accorderemo sulla taglia del talk ed a quel
punto sarà abbastanza interscambiabile; chiaramente prenderemo una
decisione finale *prima* che lo schedule sia pubblicato.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Salve a tutti!

2010-05-31 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 31, 2010 at 03:22:03PM +0200, Giovanni Mascellani wrote:
 Con qualcuno ci conosciamo già: sono Giovanni Mascellani, studente di
 matematica a Pisa e da qualche ora nuovo sviluppatore Debian. :-)

Guarda, se trovo chi ti ha fatto da AM lo strangolo con le mie mani, non
se ne può più di questi newbies :-)

 Festeggio l'account appena arrivato con un salutone su
 debian-devel-ital...@l.d.o!

Chiaramente scherzavo: benvenuto Giovanni!

A presto.

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Salve a tutti!

2010-05-31 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 31, 2010 at 06:25:48PM +0200, Alessio Treglia wrote:
 Anch'io desidero inaugurare il mio nuovo indirizzo @debian.org con
 questa mail e colgo l'occasione per ringraziare tutti i DD italiani
 che mi hanno incoraggiato e sostenuto (ma soprattutto: sopportato!)
 durante questi mesi di collaborazione.

Benvenuto, altro collega italiano!

 Un ringraziamento particolare va al mio AM Enrico Zini, la velocità
 delle sue mail di risposta a volte mi ha fatto credere che fosse
 dotato di poteri telepatici.

No: è un bot
(scritto in OCaml, chiaramente).

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Salve a tutti!

2010-05-31 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 31, 2010 at 09:03:41PM +0200, Luca Capello wrote:
 Urca, chissà cosa avreste fatto se aveste dovuto aspettare di più, tipo
 6 mesi?  Per poi non poter utilizzare il proprio account...

Eh, vedi, gli effetti del DPL, ho già migliorato Debian!!! :-P
(scherzo, semplicemente al momento DAM è abbastanza efficiente, ma non
per merito mio)

 Zack, te l'ho mai pagata quella birretta scommessa a DebConf7?

Beh, era un po' di più di una birretta, ma si, è stata ripagata nel
week-end di cazzeggio Ginevrino di qualche tempo fa.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


debian-it/ubuntu-it miniconf @ software freedom day 2010

2010-05-26 Per discussione Stefano Zacchiroli
Cari tutti,
  ho incontrato di recente Paolo Sammicheli (in copia) che si occupa di
organizzare la presenza della comunità Ubuntu-it al prossimo software
freedom day, il 18 Settembre 2010 a Perugia.

Una possibilità interessante che si è discussa assieme, è quella di
avere un evento congiunto debian/ubuntu mini-conference in seno a tale
manifestazione. A mio avviso, l'interesse della comunità di debian-it a
farlo è molteplice:

- per un motivo o per l'altro, da qualche anno non siamo più riusciti a
  rifare la DCC-IT, magari unendo le forze abbiamo un po' più di massa
  critica organizzativa

- a livello di comunità territoriali, non mi sembra abbia molto senso
  fare i separatisti, dato che ci sono molti interessi comuni

- credo Ubuntu-it sia un buon terreno di caccia (Paolo: perdonami :))
  per acchiappare nuovi sviluppatori Debian: la mia esperienza è che la
  comunità Ubuntu è più che sensibile ai valori di Debian, serve solo
  che li conosca di più, magari conoscendo di più i suoi sviluppatori

La domanda per questa lista è quindi: ci interessa? Se si organizziamo
un evento Debian-Ubuntu Community Conference - Italia (nome tirato a
caso in quel momento) @ Perugia, 18/9/2010. Se no ognun per se (a quel
punto però, se ci salta di nuovo la DCC-IT si che facciamo la figura dei
cioccolatai!).

Nel caso la cosa interessi, ecco i dettagli logistici che grazie a Paolo
abbiamo già recuperato:

- quando: domenica 18 settembre 2010
- dove: Perugia (I.T.C. Aldo Capitini - Vittorio Emanuele Secondo)
- spazi: 2 aule (una per talk, una a-la hacklab)
- logistica (mia proposta): una mezza giornata di talk (30 min max) +
  una mezza giornata di hacking; l'interesse della seconda parte secondo
  me è principalmente skill exchange, e.g.: Debianisti che spiegano a
  Ubuntisti come richiedere sponsoring e/o usare alioth, Ubuntisti che
  spiegano a Debianisti come chiedere sync dei propri pacchetti, etc.
  Magari si fa pure un BSP/HugDay congiunto.

Nel caso la cosa interessi, non sarebbe male se trovassimo un volontario
Debian-side disposto a coordinare la cosa assieme a Paolo
(Ubuntu-side). Io getto il sasso e tolgo la mano, 'gn posso fare.

Grazie per l'attenzione,
a presto.

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Rientrare in Debian

2010-05-05 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 03, 2010 at 05:38:58PM +0200, Luca De Vitis wrote:
 Scusate se sono latore di cattive notizie, ma ho intenzione di affrontare la
 procedura per rientrare in Debian. Volevo sapere se qualcuno di voi, nei
 pressi di Bologna/Ravenna (visto che con l'estate saro' al mare nel WE),
 sarebbe disponibile a firmarmi la nuova chiave gpg.

Io sono a Bologna da domani fino a domenica. In particolare, venerdì e
sabato sono nei laboratori Ercolani di CS (ah, che ricordi Luca, eh? :))
per insegnare al master FOSSET di Davoli. Se passi di lì ti firmo
volentieri la chiave.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: c-icap

2009-11-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Nov 24, 2009 at 07:04:31PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
 Il submitter ha iniziato a pacchettizzare, vedi:
 
   http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=556100
   http://packages.debian.org/sid/c-icap

Direi che l'ha pure finita la pacchettizzazione :-)

 sto cercando di ripacchettizzare per lenny, ma mi sono fermato alla
 prima riga di debian/rules:
 
   dh --with quilt $@
 
 sto cercando un po' in rete, ma... brancolo nel buio...

Dato che non hai posto la domanda, è un po' difficile risponderti ... Se
il punto è cosa sia quella linea, la risposta è man dh. Se la domanda
è cosa sia --with quilt è l'integrazione con dh di quilt (man quilt),
in modo che il patching e l'unpatching venga effettuato direttamente da
debhelper, senza bisogno di aggiungere target apposta espliciti in
debian/rules.

BTW, anche nel fare i pacchetti per Lenny, non è una buona idea farlo in
isolamento, nel senso che il maintainer potrebbe egli stesso essere
interessato a fare backport ufficiali per Lenny. Quindi magari avvisalo
che lo stai facendo, tanto per editare lavoro duplicato.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: c-icap

2009-11-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Nov 24, 2009 at 11:17:52PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
 La seconda che hai detto, dh di lenny non ha l'opzione '--with quilt',
 o meglio pare ammancare del modulo perl necessario.

http://packages.debian.org/lenny-backports/debhelper

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: c-icap

2009-11-18 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Nov 18, 2009 at 05:51:17PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
 Giusto per sapere, posso rispondere al baco ITP come a un normale baco,
 segnalando li la pacchettizzazione originale e il mio lavoro?

Certo, è un bug log come tutti gli altri.  Nota che, come solito, non
hai la garanzia che arrivi a chi a inviato il bug report, quindi per
sicurezza metti in copia anche il submitter iniziale.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: c-icap

2009-11-16 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Nov 16, 2009 at 06:36:26PM +0100, Marco Gaiarin wrote:
 Avevo guardato 4 giorni fa, e mi ero stupito che non ci fosse manco un
 ITP. E infatti il giorno dopo:
 
   http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=556100
 
 Ora che si fa? Mi contatto questo tizio e vedo che intenzioni ha?
 Aggiungo una risposta al baco dicendo 'hei, io ho fatto un pacchetto,
 ma mi vergogno anche a farlo vedere'... ;-)))

Yep. In generale scrivigli e copia il bug report, in questo modo motivi
sia un po' il tizio a lavorarci (magari lo sta facendo comunque, ma
sapere di utenti potenziali è comunque sempre piacevole), sia puoi
proporti di aiutarlo nel lavoro. Questo se ti senti familiare con il
lavoro di packaging; se così non fosse puoi semplicemente dare a lui il
feedback che hai dato a noi (la dir debian/ più o meno va, ma in più ho
dovuto cambiare questo e quest'altro nel Makefile, etc.).

 PS: c-icap non so valutare se è codice buono, in se sembra funzionare
  bene, l'unica cosa è che è molto grezzo... insomma, anche lato
 'upstream' sarebbe da fare un po' di lavoro...

Per questo aspetto del lavoro Debian può giusto inviare ad upstream le
patch che applica nel pacchetto, solitamente lo si fa per bug fix
riportati al pacchetto Debian. Se invece c'è bisogno di un restructuring
più invasivo, beh allora devi lavorare direttamente con upstream: farlo
in Debian aggiungerebbe solo overhead.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-07-03 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Jul 03, 2009 at 01:02:29AM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 questo perche' il tuo browser dice che vuoi la pagina in inglese, quindi
 puoi digitare anche debian.fi o debian.ru, la pagina che ti restituisce 
 e' in inglese.

L'use case che avevo in mente era quello di un ut[eo]nto che non ha
Debian installato sul computer e che magari sta navigando usando un
browser non suo (internet cafe, computer di un amico, ...). In quel
caso, mi sembra ragionevole richiedere che se va su debian.it abbia in
risposta una pagina in Italiano anche a prescindere da tutti questi
fattori.

  http://www.debian.org/index.it.html (c'è in fondo alla pagina se si
  sceglie in italiano).
  
  Marco: puoi cambiare il redirect in modo che punti a quella pagina che
  non è soggetta a content negotiation?
 Questa e' un'ottima idea: veloce sporca e efficace  :-)

Eh :-)

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-07-03 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Jul 03, 2009 at 01:30:41AM +0200, Marco d'Itri wrote:
  Marco: puoi cambiare il redirect in modo che punti a quella pagina che
  non è soggetta a content negotiation?
 Potrei anche farlo, ma al primo click finiranno di nuovo sulle pagine
 negoziate. È utile o crea ancora più confusione?

Personalmente, lo ritengo utile comunque: almeno diamo la possibilità
di capire cos'è Debian ad un solo-italiofono (e magari di capire che è
finito sul sito sbagliato :-)). Da lì in poi, si ricade in un problema
che non è imputabile a noi, ma a www.d.o.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-06-29 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jun 29, 2009 at 02:49:01PM +0200, Filippo Giunchedi wrote:
  qualche link sulle discussioni pls ?
 
 ho cercato e trovato (solo) questa autorizzazione del DPL
 http://lists.debian.org/debian-project/2005/06/msg00244.html

Spero che il solo fosse sarcastico, nel senso che effettivamente
questo riferimento conclude la discussione. Grazie per il link:
ricordavo l'evento ma non sarei stato capace di trovare quel
riferimento.

Ora, appello hai partecipanti della parte bassa del thread: che ne
dite di spostarvi nella parte alta, ove stiamo cercando di produrre
qualcosa di utile?

kthxbye

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-06-29 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jun 29, 2009 at 02:53:11PM +0200, Davide Puricelli wrote:
 Condivido al 100% il pensiero del Surchi (e questo un poco mi
 preoccupa); evitiamo l'ennesimo progetto parallelo e usiamo, invece,
 il dominio come redirect verso debian.org.
 Ovviamente mi rimetto al volere della maggioranza, questo e' solamente
 un parere personale.

Come si evince dal mio precedente post, sono più per avere qualche
contenuto extra su debian.it, in aggiunta ad un mega link che punti
a www.d.o.  Se però, la maggioranza propende per il redirect, almeno
che il redirect garantisca di finire su una pagina in lingua italiana,
a prescindere dalle impostazioni del browser.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-06-29 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jun 29, 2009 at 05:20:11PM +0200, Christian Surchi wrote:
 Si', pero' permettimi di fare le pulci alla questione. Il DPL ha
 dato mandato a te di trasferire il dominio a una realta' amica
 come ILS, sottolineando l'impossibilita' di SPI, in quanto entita'
 degli Stati Uniti, di registrare quel dominio (mi riferisco alla
 mail di debian-project indicata in precedenza in questo threa). A
 questo punto, esaurito il tuo incarico, mi aspetterei una ulteriore
 presa di posizione del DPL sulla questione e non l'annuncio di
 generosita' da parte di ILS per la concessione dell'uso del dominio
 ai DD italiani.

OK, facciamo le pulci, però facciamole bene. (Nota: non sono parte di
ILS ne ci ho mai avuto a che fare più di tanto; parlo solo come DD
italiano.)

ILS ha svolto il compito; so far so good. Ora, quale entità è la più
titolata a decidere cosa fare di debian.it? La mia risposta è: i DD
italiani. Come punto di riferimento di tale entità direi che questa
lista è il più adatto. Siamo d'accordo fin qua? Se si, non ci vedo
altri problemi: ILS ha esattamente offerto ai DD italiani, tramiti
questa lista, la possibilità di decidere il fato di debian.it. Fine
della questione. Cosa ce ne dovremmo fare di un commento del DPL
sull'argomento? Non è già lo scenario desiderabile?

Se poi, qualcuno ha problemi politici con ILS a me, sempre come DD
italiano, ne cale poco. Così come me ne cale poco di *chi* abbia in
mano il dominio debian.it, *fin tanto che* questo qualcuno dà ai DD
italiani la possibilità di decidere cosa farne.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-06-29 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jun 29, 2009 at 04:38:48PM +0200, Marco Bertorello wrote:
 Da parte mia, manifestavo solo lo sconforto nel solito modo di fare
 di ILS e dei suoi associati (siano pur essi DD).

Ammettiamo pure che io possa capire antichi dissapori. Anche solo come
membro della comunità Debian italiana (senza necessità di tirare in
ballo il mio ruolo di DD), il fatto che ILS dica «DD Italiani decidete
il da farsi di debian.it» mi pare sia la cosa giusta, non ambisco a
nulla di più. Fatto salvo ciò, altre lamentele nei confronti di ILS
*in questo specifico contesto* sono inutili e, come ci ha dimostrato
il mini-flame, controproducenti.

Se, un giorno, dovessi ritenere che ILS abusa del fatto di avere
ripreso tecnicamente le redini di debian.it, sarei il primo ad andare
a protestare e richiedere un intervento del DPL. Ad oggi, non vedo
alcun abuso, anzi.

 Dopodichè, come giustamente md sottolinea, non sono un DD e non
 pretendo di aver voce in capitolo nelle decisioni che devono
 prendere i DD, pertanto auguro a tutti gli aventi diritto di
 discutere serenamente il destino di questa risorsa che arriva,
 seppur per vie opinabili.

Io, personalmente, anche se non sei un DD benevengo (come cacchio si
traduce welcome in Italiano?) i contributi che puoi dare a questa
discussione. In particolare, visto mi pare tu sia una delle persone
dietro a debianizzati.org, mi piacerebbe avere la tua opinione sulla
relazione che vedi tra quello ed un debian.it.

Cosa ne diresti/e di un merge? O preferite restino realtà separate?
Nel secondo caso di certo vorrei almeno un riferimento da debian.it a
debianizzati.org (BTW, riferimento che non saprei come/dove fare
rientrare nel www.d.o ufficiale).

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: trasferimento di debian.it

2009-06-28 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Jun 27, 2009 at 10:40:48AM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Comunque credo che la prima domanda da farsi dovrebbe essere perché
 questo contenuto dovrebbe stare sul sito italiano piuttosto che
 quello ufficiale?.

Indubbiamente quella è *la* domanda alla quale rispondere (non sulla
proposta specifica di contenuto, ma in generale su qualsiasi contenuto
vogliamo metterci).

Penso ci sia una doppia risposta:

1) perché il contenuto che ci sarà è italian-specific

2) perché vogliamo essere indipendenti dal baraccone che ancora è
   www.d.o


La prima parte della risposta induce un po' di contenuti, pensandoci
un po' mi è venuta giù una lista di contenuti che (forse) vorrei su
www.debian.it:

- puntatori a risorse per utenti e sviluppatori italiani: quali liste,
  quali canali irc, quale documentazione in italiano, quali eventi,
  ...
- lista di professionisti che lavorano con/su Debian in Italia
- wiki.debian.it (non sono certo abbia speranze di andare, ma sono
  certo che wiki.d.o tradotto di fatto non funziona)
- info su come contribuire traduzioni
- un planet in italiano (ce n'è uno su debian-community, ma uno su
  debian.it sarebbe più ufficiale)
- chiaramente, una pagina di splash iniziale che spieghi in italiano
  cos'è debian e che contenga poi rimandi a www.d.o in italiano

La seconda parte della risposta non implica che il contenuto del sito
debba essere particolarmente lively, ma con poco sforzo si può fare
qualcosa di più bellino di www.d.o e, se possiamo farlo, non vedo
perché no.

Una proposta tecnica minimale, potrebbe essere buttare giù uno
scheletro di sito statico, magari generato con ikiwiki,
temporaneamente ospitato altrove giusto per capirci. Se e quando ci
piace lo spostiamo su www.d.i.

Se c'è interesse a perseguire questa strada, posso provare a fare un
mock up iniziale à-la RFC.

 Per concludere con i ringraziamenti, Seeweb sponsorizza la
 registrazione e ne ha curato le pratiche.

Mi associo ai ringraziamenti.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vorrei cambiare la licenza ma ho dei dubbi

2009-03-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Mar 08, 2009 at 06:36:19PM +0100, Stefano Canepa wrote:
 posto che non trovo più l'autore del codice di apt-spy e che ho
 provato mille volte a contattarlo secondo voi se cambio la sua
 licenza (che è qua sotto):
snip
 con la GPL3 sbaglio? 

Comunque sia, senza il suo consenso, non puoi *cambiare* la licenza,
lui è (uno dei) copyright holder.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vorrei cambiare la licenza ma ho dei dubbi

2009-03-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Mar 08, 2009 at 07:26:17PM +0100, Marco d'Itri wrote:
 Codice rilasciato sotto licenza X11 è rilicenziabile in GPL.

Ri-licenziabile o dual-licenziabile?

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vorrei cambiare la licenza ma ho dei dubbi

2009-03-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Mar 08, 2009 at 07:50:02PM +0100, Marco d'Itri wrote:
  Ri-licenziabile o dual-licenziabile?
 Rilicenziabile.

Che siano compatibili non ho dubbi (i.e. li puoi linkare o mischiare
comunque tu voglia senza problemi). Continuo però a ritenere che tu
non possa, se non sei il copyright owner, cambiare da X11 a GPL. Se
potessi farlo, il codice diventerebbe virale mentre la versione X11
originale era molto più permissiva.

Inoltre, cito dalla licenza riportata da Stefano (nota che non è 1-1
con la classica MIT/X11 [1]):

 1. Redistributions of source code must retain the above copyright
notice, this list of conditions and the following disclaimer
in this position and unchanged.
   
Se non se il copyright owner non vedo proprio come tu possa ignorare
questa esplicita richiesta.

Ciao.

[1] http://www.opensource.org/licenses/mit-license.php

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Vorrei cambiare la licenza ma ho dei dubbi

2009-03-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Mar 08, 2009 at 10:14:32PM +0100, Marco d'Itri wrote:
  potessi farlo, il codice diventerebbe virale mentre la versione X11
  originale era molto più permissiva.
 E non c'è motivo per cui questo dovrebbe essere un problema.

Fair enough, mi hai convinto. Il nuovo lavoro sarebbe derivato e si
potrebbe restringere, l'originale resterebbe più liberale.

  Inoltre, cito dalla licenza riportata da Stefano (nota che non è 1-1
  con la classica MIT/X11 [1]):
 Questo però è un problema vero, ma non impedisce il dual licensing.

Ottimo, deal.

Bottom line: dual licensing originale/GPL si. Re-licensing no.

Ciao.

-- 
Stefano Zacchiroli -o- PhD in Computer Science \ PostDoc @ Univ. Paris 7
z...@{upsilon.cc,pps.jussieu.fr,debian.org} -- http://upsilon.cc/zack/
Dietro un grande uomo c'è ..|  .  |. Et ne m'en veux pas si je te tutoie
sempre uno zaino ...| ..: | Je dis tu à tous ceux que j'aime


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian NM: Firma GPG Key

2007-11-18 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Nov 17, 2007 at 05:28:24PM +0100, Andrea Veri wrote:
 C'è per caso qualcuno che avrebbe la possibilità di transitare da
 queste parti per lo scambio di tale firma?

Visto che sei tu ad avere bisogno della firma, sarebbe più carino
chiedere chi c'è di vicino a te in modo che *tu* possa andare da *lui*
per farti firmare la chiave, non trovi? :-)

Io non sono proprio vicino a Udine, sono di Bologna, ma se riesci a
transitare da queste parti te la firmo volentieri. Inoltre da queste
parti siamo parecchi, quindi se passi di qua puoi raccogliere più
piccioni firmatari con una fava.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- PhD in Computer Science ... now what?
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
(15:56:48)  Zack: e la demo dema ?/\All one has to do is hit the
(15:57:15)  Bac: no, la demo scema\/right keys at the right time


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Debian Packaging Handbook project

2007-08-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Aug 08, 2007 at 05:57:15AM +0200, Davide Truffa wrote:
 Hi all,

Tutto molto bello, mi piace l'iniziativa!, ... ma perché il cross post
su d-d-italian? :-)

-- 
Stefano Zacchiroli -*- PhD in Computer Science ... now what?
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
(15:56:48)  Zack: e la demo dema ?/\All one has to do is hit the
(15:57:15)  Bac: no, la demo scema\/right keys at the right time


signature.asc
Description: Digital signature


Re: andiamo a debconf7: preso il biglietto

2007-01-21 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Jan 21, 2007 at 02:54:55PM +0100, Luca Capello wrote:
 FWIW, io ci andrò in moto, come da [1].  Se qualcuno fosse
 interessato, mi contatti :-D

Ma cavolo, non potevi farti sentire prima??!!?? Io sarei pure venuto
volentieri in moto, ma mo' che faccio? Casso il biglietto? ...

Mannaggia a te!

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
(15:56:48)  Zack: e la demo dema ?/\All one has to do is hit the
(15:57:15)  Bac: no, la demo scema\/right keys at the right time


signature.asc
Description: Digital signature


[quasi-OT] andiamo a debconf7: chi vuole il mio biglietto? :-)

2007-01-21 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Jan 13, 2007 at 06:26:01PM +0100, Stefano Zacchiroli wrote:
   JFYI, io ed Enrico Tassi abbiamo appena comprato i biglietti per
 andare a DebConf7.
 
 Partiamo da Malpensa il 14 Giugno 2007 alle 12:50 (arrivo a Edinburgo
 ore 14:20), volo EasyJet. Torniamo il 24 Giugno partendo da Edinburgo
 alle 14:45 (arrivo a Maplensa ore 18:05).

Alla fine l'idea di Luca di andare in moto mi attira molto, quindi
inizio con la presente i miei tentativi di cedere il mio biglietto ad
altri interessati.

SPAM

Io l'ho pagato 86.88€. Per girarlo a nome di un altro si spendono
(secondo le regole di EasyJet [1]) 26€ più la differenza di tariffa tra
il momento in cui ho acquistato io il biglietto e il momento in cui si
effettua il cambio nome (ovviamente solo se la differenza è a favore
di EsayJet ...). Io sono disposto a cedere il mio biglietto a 50€. Al
momento la tariffa è la stessa di quando ho acquistato io il biglietto.

Se qualcuno è interessato al mio biglietto mi scriva in mail privata.

/SPAM

Ciao a tutti.

[1] http://www.easyjet.com/IT/Prenota/importantnotes.html

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
(15:56:48)  Zack: e la demo dema ?/\All one has to do is hit the
(15:57:15)  Bac: no, la demo scema\/right keys at the right time


signature.asc
Description: Digital signature


andiamo a debconf7: preso il biglietto

2007-01-13 Per discussione Stefano Zacchiroli
Ciao tutti, 
  JFYI, io ed Enrico Tassi abbiamo appena comprato i biglietti per
andare a DebConf7.

Partiamo da Malpensa il 14 Giugno 2007 alle 12:50 (arrivo a Edinburgo
ore 14:20), volo EasyJet. Torniamo il 24 Giugno partendo da Edinburgo
alle 14:45 (arrivo a Maplensa ore 18:05).

Se qualche altro partecipante a DebConf7 vuole prendere lo stesso volo
per sharare la compagnia in viaggio ... ben venga!

See you in EDI.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
(15:56:48)  Zack: e la demo dema ?/\All one has to do is hit the
(15:57:15)  Bac: no, la demo scema\/right keys at the right time


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [aspell-it] introduzione del dizionario friulano nel pacchetto

2006-10-20 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Oct 20, 2006 at 09:44:59AM +0200, Stefano Melchior wrote:
 tra coloro che hanno espresso il loro interesse o parere favorevole dilaga
 l'idea di un ulteriore pacchetto, una sorta di aspell-it-extra anche se in
 realtà potrebbe trattarsi di aspell-it-sc (sardo) e aspell-it-fu (devo
 informarmi sul codice ISO della lingua friulana). Sarebbe più corretto
 avere un pacchetto diverso per ognuna delle lingue, tant'è che il Catalano
 non è compreso nel pacchetto aspell-es, ma è in 

Personalmente vi consiglio piuttosto di iniziare con aspell-it-extra
contenente il solo friulano. Se successivamente il pacchetto dovesse
diventare troppo grosso si fa sempre a tempo a splittare.

 aspell-ca - Catalan dictionary for aspell
 aspell-gl-minimos - Aspell dictionary for Galician (minimos)

L'argomento di entrambe queste lingue mi pare leggermente diverso dal
friulano, dato che entrambe sono parlate da svariati milioni di persone.
Anche per questo ritengo sia sensato fare un unico pacchetto atto, a
lungo termine, a contenere le lingue delle varie minoranze linguistiche
italiane.

Ciao.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [aspell-it] introduzione del dizionario friulano nel pacchetto

2006-10-18 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Oct 18, 2006 at 01:53:23PM +0200, den2k wrote:
 sono d'accordo con samuele.1 Se è una lingua perchè non inserirla in 
 aspell?
 Non muore nessuno per qualche mega occupato sui mirror.

Vediamo un attimo di fare il punto. Lo volete aggiungere in un pacchetto
nuovo a se stante, fate pure. Il commento di Md sull'inutilità di molti
pacchetti in Debian è stravero, questo non fare la differenza.

Sminuire però il problema segnalato da Md è *ridicolo*. È allo stato dei
fatti un problema, e se è vero che non sarà questo pacchetto a fare la
differenza, è altrettanto vero che sono un grande numero di pacchetti
nell'archivio come questo che la fanno. Ancora di più è l'impatto di
ogni singolo pacchetto sulle dimensioni di
/var/lib/dpkg/{status,available} che vengono parsati e mantenuti in
memoria ogni qual volta dpkg viene invocato.

Se volete un'altra figure considerate il costo del mantenimento delle
tonnellate di pacchetti in Debian che vengono uploadati per sfizio,
non usati da nessuno, e poi de facto non mantenuti = lavoro di QA.

Quindi, per favore, fate il pacchetto ma evitate, se non avete coscienza
dei problemi, di sminuire problematiche effettive che sono state
segnalate.

 Cosa penserete se gli sviluppatori debian americani o cinesi o indiani (che
 sono 1 miliardo e mezzo per ciascun paese ad eccezione dell'america)
 togliessero il dizionario italiano perchè in fondo è una lingua morta, la
 gente per comunicare usa l'inglese, cosa sono 60 milioni di persone?? Anche
 le lingue Africane o Est Europee come il lettone/lituano/quelcheè sono
 scarsamente utilizzate, perchè non togliamo anche quelle?

Questo paragone è assurdo. Non si tratta di proporzioni tra il numero di
persone che parlano una lingua più diffusa ed il numero di quelle che ne
parlano una meno diffusa. Si tratta di numeri assoluti (qualche migliaio
contro 60 milioni) e di quanti effettivamente useranno il pacchetto.

Fatelo, e attendiamo di vedere i risultati di popcon.

 Pacchetti inutili nella distribuzione ce ne sono in abbondanza, quindi
 non penso che sarà questo a fare la differenza.
 Inutili, per chi? Sicuro che non servano a qualcuno? :-)
 
 Quoto.

Vedi sopra.

Possiamo rimetterci al lavoro (chi su aspell-furlan, chi su altro)?

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Fw: ping - stand openexp

2006-09-21 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Sep 20, 2006 at 08:18:16PM +0200, Filippo Giunchedi wrote:
 infatti...
 io ci sono, marco (bertorello) ?
 fog?

Io ci sono domenica, Enrico pure (private communication).

Qualcuno si è preso a carico di comunicare ad openexp che ci siamo?

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Openexp e Italiandebco nf] è ragionevole fare un BSP in queste giornate?

2006-09-15 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Sep 15, 2006 at 04:38:33PM +0200, Stefano Melchior wrote:
 mi chiedevo se avesse senso fare un BSP in vista del rilascio di Etch in
 occasione dei 2 eventi ItalianDebconf e Openexp?

Per annunciarne uno all'ItalianDebconf è indubbiamente troppo tardi.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: openexp

2006-09-13 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Sep 13, 2006 at 09:22:30AM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Allora, facciamo o no lo stand di Debian?

Le adesioni le abbiamo viste tutti (just for the records, confermo che
ci posso essere la domenica).

Se tu, o chi altri degli iscritti ha esperienza di presenza a stand
Debian (io non ne ho), ritiene che ci siano abbastanza persone si fa,
altrimenti no.

Leggo velocemente il thread e ti riporto le adesioni possibili:

- CSurchi
- Enrico (in forse)
- GoDoG
- Mattia Dongili (mezza giornata, prob. sabato)
- Md
- Stefano Melchior (solo sabato)
- Zack (solo domenica)
- Zufus

Gli interessati sono pregati di commentare sulla loro adesione ...

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: openexp

2006-09-01 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Sep 01, 2006 at 04:56:45PM +0200, Luca Capello wrote:
  visto che non ce l'abbiamo ancora shipit proporrei di prenderne una
  50ina (tanto paga marco degno di navicella spaziale)
 ^
 Beh, possiamo sempre chiedere al suo amico, l'uomo della camera!  :-D

Al di là di queste minchiate (ma ROTFL su tutto :-D), avevo interpretato
il messaggio di Md come sarcastico. Sono sufficientemente contrario (per
usare un blando eufemismo) a distribuire CD Ubuntu allo stand Debian.

Come ragione di questa mia posizione penso sia sufficiente un la
comunità Ubuntu è abbastanza grande e vaccinata da farsi uno stand da
sola.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: openexp

2006-09-01 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Aug 30, 2006 at 01:15:54PM +0200, Filippo Giunchedi wrote:
 da quello che ho capito saremmo:
 
 io
 enrico
 md (?)
 christian surchi (?)

Io sono libero la domenica (1 Ottobre). Se ritenete ci sia bisogno anche
per quel giorno, che se ho capito bene sarebbe l'ultimo, vi dò la mia
disponibilità.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: openexp

2006-09-01 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Sep 01, 2006 at 05:36:29PM +0200, Marco d'Itri wrote:
 Non lo era. Ritengo che sia perfettamente inutile distribuire CD di
 stable.

Posso anche concordare, ma non mi pare il caso di distribuire CD di
Ubuntu.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: R: Re: avvio di CD per installazione AMD64

2006-04-25 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Apr 25, 2006 at 11:39:34AM +0200, Ivo Marino wrote:
  Quindi essendo diversi mesi che non riuscivo a venirne a capo nonostante
  diverse email a debian-italian, ho deciso di scrivere in questa lista.
  
OK. In tal caso credo debian-devel-italian sia il posto giusto.

Mi pare eccessivo.

Va benissimo dare aiuto, ancora meglio sarebbe dare aiuto *e*
indirizzare verso i luoghi più appropriati ove chiedere aiuto. Comunque
vada debian-devel-italian non è il luogo per questo tipo di richieste.
debian-italian lo è. Se lì non ha trovato risposte c'è stato un problema
lì che andrebbe capito, purtroppo non seguo quella lista quindi non so
dire cosa non abbia funzionato.

Ciao.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: R: Re: R: Re: avvio di CD per installazione AMD64

2006-04-25 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Apr 25, 2006 at 08:03:15PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Spero non stiate irrigidendovi su posizioni retoriche.

Assolutamente no, almeno per quanto mi riguarda sono tranquillissimo e
felice del fatto che tu qua abbia trovato una soluzione al tuo problema.
Ci tenevo solo a precisare il topic di questa lista, e volevo fatto non
con te, ma con chi ha asserito erroneamente quale fosse tale topic.

Se lo hai preso come una sgridata nei tuoi confronti ti chiedo scusa,
non era mia intenzione.

 Mi rendo perfettamente conto che la debian-devel-italian sia un
 gradino più alto, ed è proprio dal gradino più alto che si spera di
 trovare una soluzione quando si è provata ogni altra carta a
 disposizone. 

E' appunto questo il fraintendimento che ho cercato di chiarire:
debian-devel-italian non è un gradino più alto di debian-italian, è
proprio una lista con uno scopo diverso. Ovvero quello di organizzare lo
sviluppo di debian tra sviluppatori italiani.

 Vi prego di fare un sorriso per aver risolto un problema che si
 prolungava da oltre un anno di un utente un pò sbadato, piuttosto che
 mugugnare perchè la lista debian-italian non ha fatto appieno il suo
 dovere...

Eccoti il sorriso :-D
Nessun mugugno, solo voglia di precisione nelle informazioni che
riportiamo.

Ora piantiamola con questo thread altrimenti rischiamo di avere negli
archivi di questa lista più meta-discussioni sul suo scopo che
discussioni di altro tipo ;)

A presto!

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


pkg-italian @ debcamp

2006-04-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Oct 26, 2005 at 02:47:46PM +0200, Enrico Zini wrote:
 pkg-italian è partito.  Al momento ospita openoffice.org-thesaurus-it e
 le voci italiane di festival (con nome in via di definizione).

Chi di pkg-italian sara' al debcamp? Io ed Enrico si, altri?  Abbiamo
lavoro comune da portare avanti sul frangente pkg-italian? Nel caso
sarebbe il caso di listarci come team su [1]. Io finora non ho mai fatto
un tubo per pkg-italian, ma visto che sono la' mi offro volentieri come
forza lavoro :-)

Ciao.

[1] http://wiki.debian.org/DebConf6DebCamp

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: domandona su una questione di maintaining

2006-03-09 Per discussione Stefano Zacchiroli
Ciao Marco,

On Thu, Mar 09, 2006 at 11:13:53PM +0100, Marco Cabizza wrote:
 Il problema è questo, ho fatto un paio di pacchetti probabilmente
 interessanti. Uno snapshot CVS di gaim (che aggiorno circa ogni 3
 giorni), e un pacchetto del plugin di gaim che integra libnotify (utile,
 sicuramente molto più *smart* di guifications). Magari a qualcuno

Questo pacchetto mi interessa parecchio (sempre sia vero che e' meglio
delle guification ;)). Lo provero'. Ma non ti posso garantire che lo
faro' nei prossimi giorni, ne tantomeno che guardero' il pacchetto con
occhio critico, sono in un periodo abbastanza incasinato e ho accumulato
lavoro debianico per i prossimi 2 anni :-)

 Qualche consiglio da darmi?
snip
 Se posso spammare un minimo, qualcuno magari può provarli / esaminarli
 per vedere se ho fatto errori.

Non necessariamente troverai sponsor/revisori su questa lista piu'
facilmente perche' siamo tutti italiani. Quindi il mio consiglio e':
posta su debian-mentors (ovviamente in inglese), che e' il luogo
preposto per chiedere sia sponsor, che review dei propri pacchetti.

Sono fiducioso che troverai documentazione sulle best practice pre la
sponsorizzazione dando una occhiata a http://mentors.debian.net

A presto,
spero di vederti presto nella NM queue :)

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Mar 07, 2006 at 02:28:40AM +0100, Enrico Zini wrote:
 Effettivamente la prossima volta vale la pena pingare sul BTS, cosí
 rimane traccia.

Ma si ..., piu' che altro per avere il didietro parato nel caso si
lamentasse della (presunta) inappropriatezza di un eventuale NMU.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Bug#351495: The package is unusable without the patch #335845

2006-03-06 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Mar 06, 2006 at 03:48:52PM +0100, Enrico Zini wrote:
 Però, sí, la patch è quella, serve che il dannato maintainer di festival
 la applichi e uploadi, l'ho pingato un po' di volte, anche io piú di
 questo non so cosa fare :(

Da quello che dici pare l'ora di un NMU, pero' dei tuoi ping non c'e'
traccia nel BTS: why?

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


pacchetti non-software

2005-10-18 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Oct 18, 2005 at 03:28:15AM +0200, Maurizio Lemmo - Tannoiser wrote:
 Ps: ma davvero una nota personale. A me, i pacchetti non software in
 debian, hanno sempre fuorviato. Regolarmente, mi accorgo della loro
 esistenza, molto dopo aver recuperato la risorsa, e la cosa mi lascia
 sempre interdetto (con specifico riferimento a certi documenti pure,
 tipo che ne so..., manuali di $language, o altro simile...).

Personalmente trovo molto comodi i pacchetti che contengono risorse di
tipo documentale quando sono integrati con doc-base, in quanto si
possono installare/deinstallare facilmente e sono indicizzati dai vari
motori di ricerca per doc-base.

Non ci trovo nulla di male nella loro esistenza.

Altro discorso e' il fatto che debbano essere parte degli archivi
ufficiali di debian, uploadati da DD, mirrorati, transiti in testing,
ecc ecc ecc ... Questo IMO e' il problema dei pacchetti non-software: a
loro basterebbe probabilmente una infrastruttura piu' leggera - al
momento inesistente - di quella degli altri pacchetti.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Comanutenzione italiana

2005-10-17 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Oct 16, 2005 at 09:38:26PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 Beh, lo capisco. Quando è partita la comanutenzione di tutto zope
 psycopg (zsycopgda in particolare) ricadeva nella pool di pacchetti ed
 ho ricevuto un paio di patch ed una nmu. Dopo alcune modifiche si è
 spaccato tutto e ad una richiesta di aiuto mi è stato risposto non
 abbiamo tempo di seguire un pacchetto che è zope solo per metà. Ma
 vaffanc'! Allora perché accidenti volevi metterlo sotto comanutenzione,
 in primo luogo.. :/

Da quello che racconti mi sembra l'esperienza di uno strumento
utilizzato male.  Personalmente sono nei gruppi di comanutenzione dei
vari pacchetti relativi ad ocaml e di vim. Entrambe le esperienza sono
state per me positive e soddisfacenti.

Nota pero' che in entrambe le comunita' ci siamo sempre regolati in modo
che ci sia un leader, unico responsabile degli upload. Quindi, ad
esempio, ho avuto patch per pacchetti ocaml mantenuti da me, ma li ho
sempre uploadati (dopo avere valutato le patch) personalmente;
analogamente contribuisco abitualmente patch per vim, ma gli upload li
ha sempre fatti nobse.

Il mio mantra: co-manutenzione si, anarchia no.

In soldoni credo che il grosso beneficio della comanutenzione sia il
repository condiviso. Avendolo chiunque ha una patch e voglia di
lavorarci la puo' applicare senza dover passare per procedure lunghe
(mail al manutentore / bts) o invasive (nmu).

Ciao

PS dei pacchetti che Enrico vuole co-mantenere al momento me ne frega 0,
   dato che io sono un tifoso di LC_MESSAGES=C e quindi dubito ci
   lavorero'. Cio' nonostante credo non possa che giovare avere un
   repository per la loro co-manutenzione.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Comanutenzione italiana

2005-10-15 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Oct 15, 2005 at 05:56:36PM +0200, Mattia Dongili wrote:
 ne deduco che non sia stato zack a scegliere pkg-ocaml-maint ;)

Bravo :), quel nome fu eridato dal nome, altrettanto orripilante, della
ML debian-ocaml-maint ... b.

 Ma parlando di comanutenzioni: come la mettiamo con le ricette di cui si
 parlo' quest'estate? (In effetti ho pensato a quelle quando ho letto
 l'oggetto della mail)
 Ester e' a corto di idee e mi ha chiesto che fine abbiano fatto.

Non essere cosi' parco, io quest'estate non c'ero. Ergo tutto cio' che
hai scritto mi risulta completamente oscuro. Credo sia lo stesso per
molti altri ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-07-08 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Jul 08, 2005 at 02:10:01PM +0200, Mauro Darida wrote:
 Sono deluso che proprio in questa lista l'opinione prevalente non sostiene 
 leggi a tutela del diritto d'autore pi? eque.

*plonk*

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-07-01 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Jun 30, 2005 at 03:14:29PM +0200, Mauro Darida wrote:
 On Wednesday 29 June 2005 19:48, Stefano Zacchiroli wrote:
  Ribadisco: finche stiamo qua a congetturare non ne usciamo ...
 Non sono affatto congetture: il libro ha un sito da dove si possono scaricare 

Mi chiedo se leggi i post prima di rispondere o meno.

Ho il libro, so bene che c'e' scritto all rights reserved.

Le congetture erano su perche' lui abbia scelto quell'editore piuttosto
che altri.

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-30 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Jun 28, 2005 at 11:38:07PM +0200, Mauro Darida wrote:
 Mi chiedo: ma non c'è una (grande) incoerenza tra l'essere un DD (e magari 
 votare per mettere la FDL in non-free) e pubblicare un libro su debian con 
 una licenza del genere??

A mio avviso non c'e' incoerenza.

Contribuire a Debian non significa impegnarsi a non creare mai opere di
ingegno che siano non-free. Credo che ogni entusiasta di Debian
preferisca contribuire o creare contenuti free, ma non sempre questo e'
possibile. Tutti noi dobbiamo pur campare e sono fermamente convinto che
la maggior parte dei DD che lavora in ambito informatico lavori su
contenuti non-free.

Ora, se io mi fossi trovato al posto di madduck, avendo cio' la
possibilita' di scrivere un libro come quello che ha scritto mi sarei
chiesto: il lavoro che sto per fare che effetti puo' avere su Debian?
IMO, vista l'opera, avrei deciso che gli effetti non sarebbero che stati
positivi, e di conseguenza avrei deciso anche io di scriverlo con la
licenza che quasi certamente ha scelto l'editore lasciando poco margine
di scelta.

Sono curioso di sapere le risposte di altri al quesito nel caso del
libro di madduck ...

 Tralascio la coerenza del nome dell'editore, che si chiama Opensource (!).

Anche se probabilmente e' stato fatto intenzionalmente, non credo che il
nome sia uno specchietto per le allodole per far credere ai piu' che si
tratta di materiale free. Io l'ho semplicemente interpretato come
editore che si interessa a pubblicare sull'argomento opensource.
Infatti, lo stesso editore sta cercando autori interessati a scrivere su
argomenti in ambito opensource.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: un pensiero sul libro di Martin Kraft

2005-06-30 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Jun 29, 2005 at 06:46:08PM +0200, Mauro Darida wrote:
 In ogni caso è lui l'autore e non credo possa scaricare tutto sull'editore; 

Ho parlato con Martin al LinuxTag, mi ha detto qualcosa del tipo per il
momento la licenza del libro purtroppo non e' free. Non me lo ha detto
esplicitamente, ma mi ha lasciato intendere che la scelta non e' stata
sua. Ad ogni modo e' un tipo parecchio reattivo via mail, perche' non
gli scrivi direttamente una mail e non glielo chiedi? Anzi, tutto questo
thread poteva benissimo essere fatto mettendolo in Cc (ovviamente in
lingua inglese :-)

 totalmente proprietaria di pubblicazione). Sono d'accordo che non è facile 
 imporre ad un editore di discostarsi dal tradizionale tutti i diritti 
 riservati ma il fatto che qualcuno vi sia riuscito significa che è 
 possibile: Free as in freedom (Sam Williams, GFDL) e Grokking the Gimp (Carey 
 Bunks, OPL) sono libri sui miei scaffali, non il frutto della mia fantasia.

Dipende da qual e' il tuo scopo, magari gli altri editori non gli
offrivano condizioni a lui congegnali o semplicemente non hanno
accettato il progetto editoriale del libro che lui aveva in mente.
Ribadisco: finche stiamo qua a congetturare non ne usciamo ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Nuovo deb visitors

2004-12-22 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Dec 22, 2004 at 04:31:36PM +0100, aml wrote:
 a parte questi tre errori
snip
 sembra tutto ok.

Quindi non e' tutto ok :-)

Prova a rieseguire lintian con i flag -iv ti dara' informazioni piu'
dettagliata sul perche' di quei 3 errori e indicazione su come
risolverli.

 Se poi volesse indicarmi anche la retta via :P

Dai una occhiata qua:

  http://www.debian.org/devel/join/newmaint

trovi la checklist a riguardo di come diventare sviluppatore debian.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Italian Mini-Debconf - Incontro Debian in Italia

2004-09-21 Per discussione Stefano Zacchiroli
[ Sei in Cc perche' il tuo mail-followup-to e' settato sia a te che alla
  lista, e' corretto o e' un errore? ]

On Tue, Sep 21, 2004 at 12:19:35PM +0200, Carlo Contavalli wrote:
  Manda prima in d-d-i. 
 Ok, in fondo alla mail, trovate due mail, quella per lo spostamento della
 data, e quella che mi piacerebbe mandare ai vari dd. Non prendetemi troppo
 sul serio, ma mi piacerebbe inviarle entro questa sera...

Per quanto mi riguarda va bene.

  Aggiorna pure la deadline per le proposte di talk
  ... che penso scadesse oggi ;)
 uhm ... quale deadline :?

Quota da http://debconf.linux.it/CFP:

  Scadenze

  La data ultima per la presentazione è il 20 settembre 2004. Se la
  presentazione viene accettata si ottiene una risposta entro il 27
  settembre, nel qual caso si deve fornire il lavoro completo entro il 5
  ottobre. 

lo so che non dovevamo prenderti sul serio, ma tant'e' ;)

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Italian Mini-Debconf - Incontro Debian in Italia

2004-09-20 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Sep 17, 2004 at 04:14:17PM +0200, Enrico Zini wrote:
 Sarebbe seriamente il caso di spostare: da un lato perché vorrei venire

Mi associo pure io.

Carlo, ci dai feedback su questa richiesta di spostamento? Che ne pensi?
E' possibile? I tempi cominciano ad essere stetti ...

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Birrettina e conferenzina - ATTUAZIONE

2004-06-15 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Jun 15, 2004 at 11:36:13AM +0200, Cosimo Alfarano wrote:
 A Bologna ci sono diversi sviluppatori Debian, se qualcuno di loro
 fornisce un minimo di disponibilita`, possiamo provare a contattare lo
 staff per organizzare qualcosa Debian related.

Io sono disponibile, ma ho bisogno di sapere con maggiore precisione le
date. In particolare credo che saro' a Bologna fino al 18-19 Settembre,
poi sparisco per un paio di mesi ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Proporre un .deb?

2004-02-22 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Feb 21, 2004 at 08:40:07PM +0100, GHERdO wrote:
 Mi domandavo se  questo fosse il posto giusto  per proporre un pacchetto
 per il momento inedito in debian.

Cosa intendi per proporre?
1) chiedere la pacchettizzazione di un software attualmente non
   pacchettizzato
2) chiedere review/sponsorizzazione per l'upload di un pacchetto che hai
   realizzato tu

(Da quello che scrivi sotto immagino sia (2), comunque ...)

Per (1) la procedura giusta e' di inviare un bugreport di tipo RFP, se
installi reportbug basta che lo invochi e ti lasci guidare da lui per
bug sul metapacchetto wnpp.

Per (2) la mailing list giusta su cui fare la richiesta e'
[EMAIL PROTECTED]

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli -*- Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -%- http://www.bononia.it/zack/
If there's any real truth it's that the entire multidimensional infinity
of the Universe is almost certainly being run by a bunch of maniacs. -!-


signature.asc
Description: Digital signature


Re: webbit 2004

2004-01-19 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Jan 18, 2004 at 10:17:52PM +0100, Davide Puricelli wrote:
 Stai invecchiando caro Zack :)

Decisamente :)
[ pero' non mi sembra cosi' evidente che per trovare la data da
  www.webb.it un utente debba seguire il link webbitcon.org ... ]

 Il webbit si terrà il 6-7-8 maggio, dai un'occhiata qui

Allora, adesso come adesso posso dare la mia disponibilita' per il 7-8,
in forse per il 6. Questo supponendo che ci sia bisogno di sapere in
quanti possiamo coprire lo stand debian ...

Ciao

-- 
^Stefano Zacchiroli - Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy$
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -- http://www.bononia.it/zack$
^Frequentando il mio maestro mi ero reso conto [.] che la logica poteva$
^servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne -Adso$


signature.asc
Description: Digital signature


webbit 2004 - seminari

2004-01-19 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Jan 18, 2004 at 11:38:04PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 ora, parliamo dei seminari. riusciamo ad organizzare 3-4 seminari
 coordinati su di debian? io credo che terrò comunque il seminario

Vuoi (nel senso che voglio avere chiaro a cosa stai pensando, non che
sia il tuo volere, altrimenti qua c'e' chi fraintende :-) che siano
seminari su debian in generale per farla conoscere al pubblico o anche
su aree un po' piu' di nicchia?

Io e' da un po' che penso di presentare le attivita' della
mini-comunita' che in debian mantiene pacchetti relativi ad OCaml (/me
si prepara a essere sfottuto per i prossimi 50-60 post), ma mi pare sia
un seminario piu' interessante per una debconf che per il webb.it ...

Ciao

-- 
^Stefano Zacchiroli - Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy$
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -- http://www.bononia.it/zack$
^Frequentando il mio maestro mi ero reso conto [.] che la logica poteva$
^servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne -Adso$


signature.asc
Description: Digital signature


Re: webbit 2004 - seminari

2004-01-19 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jan 19, 2004 at 10:01:43AM +0100, David N. Welton wrote:
 come programmazione sa forse qualcosina di PHP.  Al limite, forse una
 presentazione su OCaml stesso potrebbe essere di interesse se mira un
 po' basso.

Si, probabilmente hai ragione, ma volendo fare un talk, preferivo fosse
per conto di debian ...

Non sono sinceramente interessato a Webb.it come manifestazione, ma
piuttosto a far vedere la presenza di debian. Quindi se devo investire
efforts, preferisco farlo per debian.

Ciao

-- 
^Stefano Zacchiroli - Computer Science PhD student @ Uny Bologna, Italy$
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it} -- http://www.bononia.it/zack$
^Frequentando il mio maestro mi ero reso conto [.] che la logica poteva$
^servire a molto a condizione di entrarci dentro e poi di uscirne -Adso$


signature.asc
Description: Digital signature


Re: firma chiave GPG a Terni

2003-09-22 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Sep 21, 2003 at 10:08:22PM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 C'e' qualcuno che abita + vicino o che magari passa di la' per
 firmargliela ?

Non ho in programma di passare da Terni, il massimo che posso fare e'
girargli il contatto di un amico di Terni che fa spesso Terni-Bologna e
ritorno, possono sentirsi per dividere un viaggio in macchina?

Per ora e' il massimo aiuto che mi viene in mente ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Creare i package debian

2003-06-26 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Jun 26, 2003 at 07:36:45PM +0200, claudiofiorini wrote:
 ho la cartella claudio-0.1 dove dentro ci sono un Makefile e un
 claudio.c se lancio il make funziona tutto tranquillamente, ora se
 dentro questa cartella lancio deb-make automaticamente mi viene creata

Meglio dh_make, del pacchetto debhelper

 la cartella debian dove trovo i diversi file da ravanare, in
 particolare il file rules, volevo sapere in che modo devo impostare la
 compilazione dentro il parametro build: non ho capito se devo
 ricopiare il contenuto del mio Makefile dentro rules oppure lui va a
 trovarsi un Makefile nei sorgenti? Se provo a lanciare
 dpkg-buildpackage -r fakeroot automaticamente mi

debian/rules e' responsabile di compilare i sorgenti di cio' che stai
pacchettizzando e di installare i binari cosi' ottenuti in una directory
comodo affinghe' possa essere creato il .deb.

Per ottenere questo scopo tipicamente invoca il Makefile di cio' che
stai pacchetto (= non includere altri Makefile nel debian/rules).

 vengono creati i file sorgenti e il file .deb che se vado ad aprire
 con mc trovo solo la path per /usr/share/claudio/doc ma del mio file
 niente, quindi ho pensato che nel file rules devo fare qualcosa,
 potete dirmi cosa?

La dir che vedi e' stata probabilmente creata da uno dei debhelper
(tutti i tool dh_*) che installa la documentazione (dh_installdoc), dato
che di default installa README, copyright e file simili. Cio' che
probabilmente devi fare e' modificare il target install del
debian/rules in modo che chiami il Makefile del tuo software e gli dica
di installare cio' che ti serve nella dir debian/nome_pacchetto.

Ti consiglio di dare una occhiata al pacchetto hello:

  Description:
snip
Seriously, though: this is an example of how to do a Debian package.
It is the Debian version of the GNU Project's `hello world' program
(which is itself an example for the GNU Project).

$ apt-get source hello

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpN2yO7kETLx.pgp
Description: PGP signature


Re: Package.. ma si pu

2003-06-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Jun 24, 2003 at 12:16:21AM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
 io non ho capito bene questa storia del pacchettizzare solo la versione
 binaria .. nell'upload ufficiale a debian di solito bisogna fornire
 comunque i src che poi viene trasformato in deb-src e compilato dai BD
 se non sbaglio i sorgenti vanno forniti comunque ..
 
 http://www.debian.org/social_contract#guidelines

Le DFSG sono le linee guida per cio' che e' considerato parte di Debian.
Tutto cio' che trovi in contrib e non-free non e' considerato parte
di Debian, e' formalmente software non-debian pacchettizzato in modo che
sia facile da utilizzare per gli utenti ed in modo che possa beneficiare
dell'infrastruttura della debian (e.g. BTS).

 in questo caso dovrebbe distribuire solo il deb binario e i sorgenti a
 se stanti (o comunque non compilabili in automatico, il che mi fa pensare
 a metterlo nel non-free anche se non e' propriamente un non-free) 

La distinzione tra deb e deb-src a livello di sources.list e' dal punto
di vista della creazione del .deb. Non c'e' nessuna necessita' che il
deb-src (tanto per capirci) contenga veramente i sorgenti, basta che
contenga cio' che serve per creare un .deb (ovvero una dir debian
contenente un eseguibile rules con i target obbligatori).

Anche per i pacchetti solo binari (che quindi vanno giustamente in
non-free come hai sottolineato), esistera' un deb-src che probabilmente
non fara' altro che copiare roba precompilato nelle directory giuste per
poi invocare dpkg-deb.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpNsJ1VoRlQ0.pgp
Description: PGP signature


Re: Creare pacchetti .deb

2003-06-20 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Jun 20, 2003 at 10:16:43AM +0200, claudiofiorini wrote:
 sono un nuovo iscritto a questa mailing list, vi scrivo per chiedervi
 una cosa che forse penso che sia già stata ripetuta tante volte e cioè
 come creare un pacchetto debian.

Saro' molto franco: prima di chiedere su ML e' bene documentarsi
utilizzando le altre fonti di informazioni disponibili.

Ti rimando quindi ai documenti adatti: la New Maintainers' Guide, la
Developers' Reference e il Debian Policy Manual. Trovi tutto su
http://www.debian.org/devel; o nei corrispettivi pacchetti debian
(main-guide, developers-reference, debian-policy).

Un commento al volo sul tuo metodo per fare pacchetti: un po' troppo a
basso livello, ci sono tool (e.g. debhelper) che fanno in automatico
cio' che tu stai cercando di fare a mano.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgp0vVNQNynGc.pgp
Description: PGP signature


Re: 10 anni di Debian: Openlabs a Milano in p.zza Duomo

2003-06-11 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Jun 11, 2003 at 04:45:10PM +0200, SteX wrote:
 nel modo giusto l'evento. C'è qualcuno di Debian Italia che può affiancarci, 
 che
 si unisce, che vuole collaborare?

Chi mi ricorda la data dell'evento?

Io sono interessando, ma vorrei capire se per quella data saro' a
Bologna, nel qualcaso posso andare, o meno ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpYsMtc5Knvx.pgp
Description: PGP signature


Re: Andare a Oslo (dettagli pratici di viaggio)

2003-06-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Jun 06, 2003 at 02:42:51PM +0200, Enrico Zini wrote:
 Vorrei capire in tempi molto brevi se qualcuno è interessato alla cosa,
 altrimenti devo correre a fermare un biglietto aereo.

La mia non-risposta mi pareva eloquente, ad ogni modo non ci saro', in
quel periodo saro' probabilmente ancora qui a Parigi ...

Divertitevi un po' anche per me!

-- 
Stefano Zacchiroli  --  Master in Computer Science @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgptg1DGLn6xj.pgp
Description: PGP signature


Re: DWN Italian Translation - tiriamo le somme

2003-04-02 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Apr 01, 2003 at 11:58:58PM +0200, Francesco Paolo Lovergine wrote:
 Any news?

Not yet, stay tuned!

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgp2A0WGfn1o0.pgp
Description: PGP signature


Re: Birrettina

2003-03-04 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Mar 01, 2003 at 03:42:24PM +0100, Carlo Contavalli wrote:
 uhm, che ne direste di organizzare una birrettina (o una pizza) una 
 sera da qualche parte? Io sono della zona di Milano, ma potrei spostarmi
 un pochettino... 

Ma torniamo alle cose importanti, parliamo un po' piu' della birrettina
e un po' meno della conferenzina :-)

Dove ci incontriamo?
Quando?
Perche?

Io ovviamente propongo Bologna perche':
- mi pare abbastanza centrale
- siamo in tanti di qua
- ci abito :-)

Cheers.

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpc3Xwpl6OKc.pgp
Description: PGP signature


Re: DWN Italian Translation

2003-02-17 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Feb 17, 2003 at 06:13:52PM +0100, Luca - De Whiskey's - De Vitis wrote:
 Direi che 5 persone (6 se Giuseppe si aggrega/ritorna), per iniziare sono piu`
 che sufficienti: anzi, vanno oltre cio` che mi aspettavo.
 Quindi, iniziamo ufficialmente?

Che fretta hai? Attendiamo qualche giorno per vedere se altri danno la
disponibilita' e poi decidiamo.

Attendi almeno un delay ragionevole affinche' tutti leggano la posta ...

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpHYcjFbD5VH.pgp
Description: PGP signature


Re: Iniziare

2003-02-15 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Feb 15, 2003 at 02:34:54PM +0100, k wrote:
 Voi che siete esperti, potete scrivere quali sono i passi per diventare
 degli sviluppatori su un sistema debian? Linguaggi da sapere, prove da
 fare e link.

Inizia da qui:

  http://www.debian.org/devel/join/newmaint

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpMJyJ6AOEG1.pgp
Description: PGP signature


Re: ma adesso che l'abbiamo...

2003-02-14 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Feb 13, 2003 at 05:06:58PM +0100, Luca - De Whiskey's - De Vitis wrote:
 Insomma: per me, si all'annuncio purche` sia chiaro che questa e` una lista
 per discutere su sviluppo e attivita` collaterali o fare da

Chiaro, era l'intento _esatto_ della mia proposta.

Ciao

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgp05neddhsUG.pgp
Description: PGP signature


Re: annuncio su debian-italian

2003-02-14 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Feb 14, 2003 at 11:14:24AM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 ...ed ogni richiesta di aiuto su installazione e configurazione della
 Debian verra` dirottata sulla ML corretta, ovvero debian-italian
 
 ?? con un altro paio di ack, spedisco.

ack ack :-P

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpZYqivrlRJe.pgp
Description: PGP signature


[MEEEEEGA-OT] Re: [OT] gadgets? [ Re: soldi debian ]

2003-02-14 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Feb 14, 2003 at 02:47:53PM +0100, Domenico Andreoli wrote:
  raccogliamo offerte per la debian ed in cambio diamo il gadget, non e`
  una vendita. il tutto e` assolutamente illegale, ovviamente.
 ah pero'!

Non vedo perche' preoccuparsi, volete dire che con i tempi che corrono
non ci condoneranno un reatuccio come questo, anziche' piantare una
piantina potremmo scrivere un nuovo programma GPL e siamo perdonati.
:-

Scusate, non ho resistito ...

Cheers

-- 
Stefano Zacchiroli  -  Undergraduate Student of CS @ Uni. Bologna, Italy
[EMAIL PROTECTED],debian.org,bononia.it}  -  http://www.bononia.it/zack/
  I know you believe you understood what you think I said, but I am not
sure you realize that what you heard is not what I meant!   -- G.Romney


pgpCQYv7vwkGE.pgp
Description: PGP signature


Re: Velocità mouse

2001-11-13 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Nov 13, 2001 at 07:18:29PM +0100, NetPhantom wrote:
 Salve a tutta la lista.
 Vorrei sapere come aumentare la velocità del mouse,
 sia in console (con gpm), che in X.

man gpm
cerchi la parola fast
trovi l'opzione -r

Per quanto riguarda X se usi /dev/gpmdata come mouse device sei a posto
con i settaggi di cui sopra, altrimenti non so ...

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
 - Information wants to be Open -


pgp9pFeUTM6eZ.pgp
Description: PGP signature


[Semi-OT] Fiorentina + XML [Was: Re: Out of memory condition]

2001-11-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Nov 07, 2001 at 09:37:38AM +0100, Francesco P. Lovergine wrote:
 Aggiungerei che con 2.4.x conviene avere almeno 256MB di swap space.
 E che (forse) con 2.4.13 sono finiti i piu' grossolani problemi di VM.
 
 ciao zack! A quando un'altra fiorentina ;-) ?

e no eh ...
per un po' devo stare lontano da Firenze, non ne posso piu' di CSurk,
datemi un po' di tregua :-))
Senza contare che se continuiamo a fare incontri a Firenze mi devo fare
la carta verda :-(

Ne approfitto (per risollevarmi un po' dall'OT) per pubblicizzare un tuo
pacchetto (tuo = Francesco) che ritengo veramente geniale: doc-html-w3
contiene un pacco di specifiche del W3C, finalmente ho smesso di
scaricare versioni aggiornate delle specifiche ogni 2 giorni, le trovo
sempre nella stessa dir sul mio disco.

In compenso ogni 2 giorni si aggiorna il pacchettino da 50Mb :-(

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
 - Information wants to be Open -


pgpp9B7FIHIrq.pgp
Description: PGP signature


Re: Out of memory condition

2001-11-06 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Tue, Nov 06, 2001 at 03:09:57PM +, debpenguin wrote:
 Oggi ho avuto il seguente messaggio dal sistema:
 VM: do_try_to_free_pages failed for kswapd
 
 Qualcuno sa dirmi di che cosa si tratta e cosa si pu? fare?

se non ricordo male e' un problema dei kernel 2.2.x quando ci si trova
in condizioni di memoria libera particolarmente bassa.
Sui kernel della serie 2.4.x pare non sussista piu'.

Se non hai motivi particolari per restare sui 2.2.x ti consiglio di
migrare ai 2.4.x.

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
 - Information wants to be Open -


pgpUX3tbWujU5.pgp
Description: PGP signature


Re: Problema con XFree86

2001-10-12 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Oct 12, 2001 at 01:35:59AM +0200, Manuele Rampazzo wrote:
 Allora: dopo aver aggiornato, mi ritrovo con l'impossibilita' di
 lanciare X da utente non-root, mentre da root tutto funziona alla
 perfezione. E' inoltre la prima volta che accade questo, precedentemente
 qualsiasi utente era in grado di utilizzare l'ambiente grafico.

dai un occhio a ~/.xsession-errors, se contiene una riga nella quale
cerca di eseguire sh dalla tua home il problema e' quello segnalato
nel bug #114731. Per risolvero basta utilizzare .xinitrc al posto di
.xsession nella tua home; dato che a me personalmente non piace il
.xinitrc (mi ricorda RedHat :-) ho creato un link simbolico
.xinirc-.xsession.

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
 - Information wants to be Open -




Re: stand debian a webbit2001

2001-07-16 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Jul 16, 2001 at 02:58:02PM +0200, David N. Welton wrote:
 Ma a parte il buon vecchio fog, gli altri sviluppatori Debian in
 Italia non sono interessati?  Ripeto che ci sara` posto per dormire

anche io sarei interessato, ma in quei giorni sono sfortunatamente in
vacanza :-)

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
- Information wants to be Open -


pgpymlGj2LsJp.pgp
Description: PGP signature


Re: consulenza per acquisto laptop

2001-07-01 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sat, Jun 30, 2001 at 06:53:35PM +0200, Alberto Maurizi wrote:
 
   Dovrei comprare un portatile e vorrei sapere da voi, in
   alternativa,
   1. se qualcuno ha installato Debian su Toshiba Satellite
   1700-500DVD
   2. dove eventualmente posso trovare info per vedere se
   l'hardware e` supportato (almeno scheda grafica, modem, scheda
   audio)

non so quanto sia aggiornato ulitmamente e se ci sia il tuo portatile o
meno, cmq linux on laptop e' un ottimo punto di riferimento:

http://www.cs.utexas.edu/users/kharker/linux-laptop/

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
- Information wants to be Open -


pgp6daaq726G9.pgp
Description: PGP signature


Re: grep

2001-06-24 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, Jun 24, 2001 at 05:00:09PM +0200, Federico Di Gregorio wrote:
 N=10
 FILE=tuo_file/con/tutto/il/path
 GREPPATO=`head -$N $FILE | grep 'abcd'`
 if [ x$GREPPATO != x] ; then
echo Ha trovato quello che volevo...
 fi

o anche:

  if head -$N $FILE | grep 'abcd'  /dev/null; then
echo C'e'
  else
echo Non c'e'
  fi
 
Questo perche' grep restituisce come exit code 0 in caso di almeno un
match e 1 se nessuna riga del file fa match.

Ciao

-- 
Stefano Zack Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate student of Computer Science @ University of Bologna, Italy
- Information wants to be Open -


pgpfiXe3TLfnk.pgp
Description: PGP signature


Re: Quanto cattivo deve essere un firewall?! ;-)

2001-05-09 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, May 09, 2001 at 09:27:05AM +0200, Samuele Giovanni Tonon wrote:
  mi correggo, con REJECT viene dato in risposta un ICMP port
  unreachable, l'RST viene rispedito dal kernel nel caso non ci sia
  niente in ascolto.
 
 non e' piu' semplice rimuovere identd e basta ?

Si, pero' poi e' necessario che l'accesso alla porta di ident sia
accessibile, altrimenti nessuno ha modo di sapere se e' attivo o no; se
ident non e' attivo ma il firewall fa DROP di tutti i pacchetti diretti
alla sua porta le applicazione che cercano di contattare ident
continuano a provare credendo che i pacchetti SYN si siano persi nella
rete.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgp7Bu8TBJNlt.pgp
Description: PGP signature


Re: Quanto cattivo deve essere un firewall?! ;-)

2001-05-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 07, 2001 at 03:49:26PM +0200, Marco Gaiarin wrote:
 Mi rendo conto dai log che ad esempio qualcuno spesso tenta di fare
 ident (113), cos? mi chiedo se sia sano segare via brutalmente e senza
 remore rpc (portmapper e amici).

dipende cosa intendi per segare ...
per ident io ho messo il target REJECT (ovvero risponde con un RST a
pacchetti SYN su quella porta), perche' mi sono accorto che se
semplicemente usavo DROP tutte le applicazioni che provavano a usare
ident ritentavano per un po' causando rallentamenti notevoli.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgplLTioeQktW.pgp
Description: PGP signature


Re: Quanto cattivo deve essere un firewall?! ;-)

2001-05-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, May 07, 2001 at 02:12:07PM +0200, Stefano Zacchiroli wrote:
 dipende cosa intendi per segare ...
 per ident io ho messo il target REJECT (ovvero risponde con un RST a
 pacchetti SYN su quella porta), perche' mi sono accorto che se
 semplicemente usavo DROP tutte le applicazioni che provavano a usare
 ident ritentavano per un po' causando rallentamenti notevoli.

mi correggo, con REJECT viene dato in risposta un ICMP port
unreachable, l'RST viene rispedito dal kernel nel caso non ci sia
niente in ascolto.

Sorry

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpmBXVcrOHre.pgp
Description: PGP signature


Re: reply in lista

2001-05-06 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Sun, May 06, 2001 at 01:52:57PM +0200, Loredana Vassallo wrote:
 ...basta premere g:Group  anziche' r:Reply :))) 

non sempre.
Con L mutt controlla se l'indirizzo di _destinazione_ del messaggio
appartiene a quella che l'utente ritiene una ML e in quel caso lo mette
nel campo To:.

'g' semplicemente fa reply a tutti i destinatari e quindi include anche
i vari Cc.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpE8TgJYtyeZ.pgp
Description: PGP signature


Re: ipchains e file log

2001-05-04 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, May 03, 2001 at 10:20:36PM +0200, MaX in the FaX wrote:
 hola mundo!!
 
 stavo pensando ipchains con l'opzione -l scrive i log su 
 /var/log/messages.
 
 c'? la possibilit? di fargli scrivere il log su un altro file di mia scelta?

Con iptables puoi indicare di fare log attraverso syslog con un certo
livello di priorita' (opzione --log-level).
Poi in /etc/syslog.conf prendi tutti i log diretti a quel livello di
priorita' e li salvi sul file che vuoi.

Mi sembra di ricordare che si possa fare anche con ipchains.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpu6qc3cUqdb.pgp
Description: PGP signature


Re: override di manpage

2001-05-04 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, May 03, 2001 at 03:42:18PM +0200, Gian Piero Carrubba wrote:
 Stefano Zacchiroli wrote:
 
  Non riesco a dire a man quale manpage deve invocare per un dato
  eseguibile.
 
 so sto per dire una stupidaggine, ma non riesco a trattenermi ;)... 
 l'unico consiglio che mi viene in mente e' quello di ricontrollare i 
 link... i collegamenti simbolici non presuppongono l'esistenza del file 
 di destinazione, e mi e' successo non poche volte che un semplice errore 
 di digitazione mi facesse letteralmente impazzire... scusa per l'ovvieta' ;)

$ which java
/usr/local/bin/java
$ man -l /usr/local/man/man1/java.1
[parte la manpage aggiornata]
$ man java
[parte la manpage vecchia del pacchetto debian

:-)))

cmq hai ragione: e' sempre bene controllare ...

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpBwqCvrFhjM.pgp
Description: PGP signature


override di manpage

2001-05-02 Per discussione Stefano Zacchiroli
Non riesco a dire a man quale manpage deve invocare per un dato
eseguibile.
Il caso e' il seguente: ho installato il pacchetto debian del jre 1.1.8,
poi ho installato pure l'sdk 1.3 installandolo 'alla vecchia' in
/usr/local senza usare i .deb dato che non esistono.
Ho fatto i link per tutti gli eseguibili e li ho messi in
/usr/local/bin; ho inoltre fatto i link per le manpage in
/usr/local/man/man1.
A questo punto dato che in /etc/manpath.config c'e' la riga:
MANPATH_MAP /usr/local/bin  /usr/local/man
mi aspetto che eseguendo man java mi venga visualizzata la manpage
presa da /usr/local/man/man1/java.1 e non quella presa da /usr/share...
questo pero' non accade (mi viene visualizzata la manpage standard presa
dal pacchetto debian del jdk 1.1.8: assolutamente inutile).

Avete idea del motivo?

TIA
-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: override di manpage

2001-05-02 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, May 02, 2001 at 08:34:40PM -0700, Francesco Bochicchio wrote:
 Prova a lanciare una volta mandb /usr/local/man.
 Puo' darsi che la cache di man non e' aggiornata, dato che hai installato
 il jdk a mano.

lo escludo: ho eseguito 'mandb -c' dopo l'installazione, cmq ho provato
e continua a non funzionare.
Quello che non capisco e' per quale motivo non consideri il mapping
path-manpath che e' definito in /etc/manpath.config.
(Mi ero scordato di dirlo, ma chiaramente nella path /usr/local/bin l'ho
messa prima di /usr/bin quindi quando eseguo 'java' e co. sono certo che
vengano lanciati quelli in /usr/local/bin)

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpdj060RVSbI.pgp
Description: PGP signature


Re: Kernel 2.4.3

2001-04-27 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Apr 27, 2001 at 04:30:41PM +0200, Luigi Montella wrote:
 On Fri, Apr 27, 2001 at 03:59:41PM +0200, Roberto wrote:
  Come devo fare per installare il kernel 2.4.3 nella mia Linux Box?
  Ho debian woody!
  C'? per caso qualche pacchetto gi? pronto che basti installarlo per
  avere il nuovo kernel?
 questo non lo so...
 solitamente per installare un nuovo kernel devi:

per i kernel 2.4.x c'e' qualche vincolo in piu' di pacchetti da
installare: di sicuro ppp e modutils, ma ce n'e' altri.
Cmq guarda nella dir dei sorgenti del kernel Documentation/Changes, sono
documentati i pacchetti e le versioni necessari per i kernel 2.4.x

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpJfRfSarRJd.pgp
Description: PGP signature


Re: netscape 6.01...

2001-04-05 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Apr 05, 2001 at 02:06:59PM +0200, Thor wrote:
 idem, crasha spesso ...
 inoltre la cosa che + mi ha fatto girare le p...e e' che fino
 alla 6 beta 3 c'era il supporto per il pop3s (pop3 in ssl)
 mentre nella 6 e 6.01 definitiva lo hanno tolto !! :-((
 pensare che funzionava cosi' bene e che non ho ancora trovato
 un'altro mail client per linux che ce l'abbia ...

dipende cosa intendi per mail client.
'fetchmail' ha il supporto per pop3s e anche per imaps.
Senza contare la possibilita' di usare stunnel ...

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open


pgpxkHGHikFVM.pgp
Description: PGP signature


Re: mbox o maildir

2001-03-26 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Mon, Mar 26, 2001 at 06:37:17PM +0100, Roberto Zanasi wrote:
 Come faccio a distinguere se l'email e' in formato mbox o maildir? Qual
 e' meglio?

'mbox' e' il sistema piu' diffuso, ha come svantaggio il fatto che
quando ti trovi una mailbox con 2000 mail ci metti un po' di tempo a
scorrerla tutta (qualche secondo quando ad es. lanci il tuo mua
preferito).
'maildir' e' sicuramente piu' versatile in quanto ogni mail sta in un
file a parte, come grosso svantaggio ha il fatto che consuma un sacco di
i-node del disco e che alcuni mua (pine mi pare) non lo supportano.

Vedi tu, se hai spazio per fare una partizione apposta creandoci sopra
un filesystem con un sacco di i-node, ti conviene mdir altrimenti
ripiega sul classico mbox.

Bye

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
Ho installato helix gnome e ora vorrei tornare allo gnome standard
della debian (unstable).
Ho rimosso dal sources.list la riga del sito della helix ma ovviamente
fino a quando la versione di gnome della debian non viene incrementata
dselect non mi cambiera' mai lo gnome installato sulla mia macchina.

Avete qualche idea per tornare allo gnome standard ? (senza ovviamente
dovere fare purge di tutto e reinstallare gnome da 0)

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 02:50:22PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 se non erro puoi forzare il nuovo apt (quello con i supercow-powers)
 ad installare una certa versione di un pacchetto, anche se questo vuol
 dire fare un downgrade. pero' non ho ancora avuto tempo di guardarlo...
 

in effetti c'e' l'opzione --force-yes ma non funge neanche con quella:

~# apt-get --force-yes install gnome-core
Reading Package Lists... Done
Building Dependency Tree... Done
Sorry, gnome-core is already the newest version.
0 packages upgraded, 0 newly installed, 0 to remove and 6  not upgraded.

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 03:04:51PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
   apt-get install pacchetto1/unstable pacchetto2/unstable ...

questo infatti funge, belle le new fetaures di apt-get ...
Viva i super cow powers :))
 (__) 
 (oo) 
   /--\/ 
  / |||   
 *  /\---/\ 
~~   ~~   
Have you mooed today?...

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 03:14:02PM +0100, Thor wrote:
 sono troppo curioso se ti chiedo come mai ? ;-)
no, il fatto e' che helix non e' sempre aggiornata sullo stato degli
altri pacchetti debian e puo' capitare (come infatti mi e' capitato) che
un pacchetto di helix gnome contenga dei file che sono in altri
pacchetti debian standard e questo non e' proprio bello ...

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 03:04:51PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
   apt-get install pacchetto1/unstable pacchetto2/unstable ...
come ho gia' detto funge ...
gia' che ci sono:
Vorrei listare i nomi di tutti i pacchetti la cui versione riguarda
helix, facendo
 dpkg -l | grep helix
ottengo questa lista, il problema e' che i nomi lunghi dei pacchetti
vengono troncati per esigenze di impaginazione 
come posso fare ad avere la lista con i nomi completi ?

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 03:23:08PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
  On Wed, Mar 07, 2001 at 03:04:51PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
   dpkg -l | grep helix
  ottengo questa lista, il problema e' che i nomi lunghi dei pacchetti
  vengono troncati per esigenze di impaginazione 
  come posso fare ad avere la lista con i nomi completi ?
 
 dpkg --get-selections | grep helix

NO, ci avevo provato pure io.
Il problema e' che --get-selections non restituisce la versione dei
pacchetti ma solo il loro nome e il grep io lo voglio fare sulla
versione (le versioni di helix gnome sono ad es. 4.3.2-helix5)

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: rimozione di helix gnome

2001-03-07 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Wed, Mar 07, 2001 at 03:47:11PM +0100, Federico Di Gregorio wrote:
 
 quindi bisogna andare sul cattivo... :)
 
 awk 'BEGIN {RS=\n\n+} ; /Version: .*helix.*/ { print $2 }' 
 /var/lib/dpkg/status
 

ancora piu' cattivo, io avevo partorito questo:
perl -e 'open (I, /var/lib/dpkg/status); while(I)
{($f,$v)=split /: /; if ($f eq Package) { $package=$v }; print
$package if (($f eq Version) and ($v =~ /helix/)); }'

Scambio di cattiverie :))

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Home Page: http://www.students.cs.unibo.it/~zacchiro
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: strano cron.daily

2000-11-16 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Nov 16, 2000 at 10:12:09AM +0100, Andrea Basso wrote:
 Io in genere installo i pacchetti in automatico e sinceramente non
 riesco a capire quale sia quello che attiva questa procedura
 giornaliera. Qualcuno di voi ha un idea?
per quanto riguarda find ti hanno gia' risposto, cmq in generale se vuoi
sapere qual'e' il pacchetto al quale appartiene un certo file prova
dpkg -S nome_file
ti dovrebbe ritornare il pacchetto di appartenenza di un dato file.

Ciao

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: S20logoutd - S99rmnologin

2000-11-16 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Thu, Nov 16, 2000 at 01:00:01PM +, Gian Piero Carrubba wrote:
 (ricevera' in cambio il contenuto del file :) )... S20logoutd fa partire 
 il demone logoutd per il controllo degli accessi consentiti nel sistema 
 in base agli orari definiti (man logoutd per maggiori informazioni)... in 
 buona sostanza: mantienili entrambi ;))
mi sembra che la configurazione di default di logoutd abbia pero' un problema:
se lanci X, lui reputa idle la shell da cui hai lanciato X e passati un po'
di minuti ti fa logout chillandoti anche X.

Un po' di tempo fa era cosi' nei file di conf di default ...

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




Re: archiviazione messaggi

2000-11-10 Per discussione Stefano Zacchiroli
On Fri, Nov 10, 2000 at 11:49:06AM +0100, Andrea Basso wrote:
 Ciao a tutti,
   avrei bisogno di attivare un sistema per archiviare alcuni messaggi
 ricevuti via e-mail, ma in modo che possano essere consultati, i
 messaggi archiviati, da tutti gli utenti della rete.

un file che archivia tutte le mail e una applicazioncina cgi consultabile
via web.

Che ne dici ?

-- 
- Zack -

Stefano Zacchiroli [EMAIL PROTECTED] ICQ# 33538863
Undergraduate Student of Computer Science at University of Bologna, Italy
SysAdm of verdicchio.students.cs.unibo.it (130.136.3.134)
Information wants to be Open




  1   2   >