Re: USB error

2005-06-06 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 05 giugno, 2005 at 09:01:00 +0200, Michele Concina Scrisse: 
   Ho provato a montare il dispositivo ma mi dice che il filesystem non è 
   valido, il che è impossibile perchè l'ho già montato su debian (nel 
   vecchio pc) e fa così con qualsiasi altro dispositivo connetta.
   Suggerimenti? Io non ho proprio idea di che fare!
   Ciao
   michele
   
h...
prova a vedere se con una live (ex. Knoppix) su codesto pc hai i medesimi
problemi, se sì credo proprio che sia un problema hardware... non della
chiavetta...
prova anche sulle altre porte USB che hai.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: strano errore in /var/log/messages

2005-05-20 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 19 maggio, 2005 at 01:13:25 +0200, Luigi Curzi Scrisse: 
   sia se uso o non uso hal l'errore compare in messages.
   inoltre quell'opzione del kernel l'ho provata svariate volte in
   combinazione con altre, ma non ha risolto il problema.
   ma il problema comunque non è solo questo.
   come ho detto nella prima mail, per masterizzare ad una velocità
   accettabile i dvd( 0.4x) devo re-installare il modulo ide-cd ad ogni
   riavvio. inoltre questo problema mi sembri si presenti solo con dvd-r/rw
   e con i cd (che dovrebbero essere masterizzati a 40x ed invece vengono
   bruciati a solo 16x).
   ma non solo ho avuto anche problemi con il dma DEL 2° HARD DISK (HDB)
   che mi veniva impostato a udma2 quando in verità doveva essere udma4. ho
   risolto quest'ultimo inconveniente togliendo alcuni moduli dal kernel.
   cmq, innanzitutto grazie per l'interessamento, secondo te non potrebbe
   dipendere da una disposizione hardware non adatta?
   io ho i due harddisk sullo stesso canale ide e i due
   lettori/masterizzatori sull'altro, se cambiassi disposizione e mettessi
   i due harddisk come master su i due canali ide e i lettori com slave?
   non lo so, io sparo a caso, ma siccome questi problemi con la scheda
   madre precedente non li avevo...
   
   cmq quello che ottengo dal comando che mi hai detto è:
   
   [EMAIL PROTECTED]:~$ ps ax | grep hald
4453 ?Ss 0:50 /usr/sbin/hald --drop-privileges
   27372 pts/2S+ 0:00 grep hald
   
   alcune informazioni: ho una scheda madre asus p4p800-f con chipset
   ich5.
   
   ciao
   e ancora grazie
mmmh
è la stessa scheda del pc che ho a casa (e che uso pochissimo) e anche io ho
notato che la masterizzazione è leeennnt, ma usandolo quasi mai non
gli ho dato molto peso :)))
comunque per non tediare troppo la lista, gli hard disk (ove ovviamente è
possibile) dedicali al canale primario IDE (quello celeste) col suo cavo a
80 poli (con i fili più sottili) Il secondario (quello nero con la piattina
a 40) per i dispositivi optoelettronici (masterizzatori, lettori cd/dvd)

Specifiche  IDE ATA ATA 2   ATA 3   ATA/33-ATAPIATA/66-ATAPI
  4   5
Modi di -   PIO1PIO4PIO4PIO4PIO4
trasferimento   DMA2DMA2DMA2DMA2
supportati  -   UDMA2   UDMA4
Max T/R -   4Mb/s   16Mb/s  16Mb/s 33Mb/s  66Mb/s
Cavo richiesto  40pin   40pin   40pin   40pin   40pin   
40pin,80conduttori

ovviamente poi il transfert rate massimo sarà sempre uguale alla periferica
più lenta installata su quel canale.



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: strano errore in /var/log/messages

2005-05-19 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 18 maggio, 2005 at 09:58:44 +0200, Luigi Curzi Scrisse: 
   1) qual' e' l'opzione nel kernel?? intanto do un'occhiata se a me
   funge...
   2) cmq l'errore mi si presenta anche se inserisco un supporto nel
   drive...
   
L'upzione è:
Use multi-mode by default (IDEDISK_MULTI_MODE)

If you get this error, try to say Y here:

hda: set_multmode: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
hda: set_multmode: error=0x04 { DriveStatusError }

If in doubt, say N.

#
# ATA/ATAPI/MFM/RLL support
#
CONFIG_IDE=y
CONFIG_BLK_DEV_IDE=y

#
# Please see Documentation/ide.txt for help/info on IDE drives
#
# CONFIG_BLK_DEV_IDE_SATA is not set
# CONFIG_BLK_DEV_HD_IDE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEDISK=y
CONFIG_IDEDISK_MULTI_MODE=y
CONFIG_BLK_DEV_IDECD=y
# CONFIG_BLK_DEV_IDETAPE is not set
CONFIG_BLK_DEV_IDEFLOPPY=m
CONFIG_BLK_DEV_IDESCSI=y
CONFIG_IDE_TASK_IOCTL=y


Comunque, se ho ben compreso, il problema è dovuto dai firmware dei drives:
alcuni sparano fuori dei controlli ciclici a vuoto che il kernel normalmente non
gestisce e altri firmware no. 
Ora vorrei guardare le opzioni che si possono passare al modulo ide-cd per
vedere se si può fare qualcsa, ma dovrò ricompilare il kernel per questo.
Ma usi hal? 
ps ax | grep hald 
cosa dice quando hai tutto impallato?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: strano errore in /var/log/messages

2005-05-18 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 17 maggio, 2005 at 12:50:08 +0200, Luigi Curzi Scrisse: 
   ciao a tutti.
   
   quando mi loggo in kde (3.4 scaricato da alioth, ma credo succedesse
   anche con la versione precedente della debian sid) mi compare questo
   errore in messages:
   
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: hdc: drive_cmd: status=0x51 { DriveReady
   SeekComplete Error } 
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: hdc: drive_cmd:
   error=0x04 { AbortedCommand } 
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: ide: failed opcode was: 0xe5 
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: hdc: drive_cmd:
   status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error } 
   May 17 12:36:43 vucinet
   kernel: hdc: drive_cmd: error=0x04 { AbortedCommand } 
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: ide: failed opcode was: 0x98 
   May 17 12:36:43 vucinet
   kernel: hdc: drive_cmd: status=0x51 { DriveReady SeekComplete Error }
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: hdc: drive_cmd: error=0x04 {
   AbortedCommand } 
   May 17 12:36:43 vucinet kernel: ide: failed opcode was:
   0xb0
   
   hdc e' un masterizzatore dvd (ide). mi capita con qualunque kernel
   installato della serie 2.6.x tranne se uso l'emulazione scsi.
   credevo dipendesse appunto dal kernel, ma se rimango in modalità
   testuale, o anche solo non entro in kde, ma faccio avviare X (kdm),
   l'errore non compare.
   inoltre se provo a masterizzare (sempre in kde) la velocità è bassissima
   (0.4x), ma se rimuovo e reinstallo il modulo ide-cd, allora il
   masterizzatore ritorna a copiare a velocità normale.
A me succede per colpa di hald che interroga il drive per rilevarne un
cambiamento di stato, trovando il drive vuoto emette questi messaggi e
schianta. C'è un opzione nel kernel che non fà emettere questi errori, ma a
me questa soluzione non ha funzionato. L'unico modo è quello di avviare il
D.M. (io ho Gnome) con un supporto nel drive. Quando avrò tempo proverò a
vedere i sorgenti di hald per cercare di capire dov'è il problema.
Prova con un supporto in hdc per vedere se ti si ripresenta il problema e se
usi hald, guarda se è morto quando hai questi errori.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: gnome rotto?

2005-05-12 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 12 maggio, 2005 at 02:26:34 +0200, kimbuba Scrisse: 
   Ciao a tutti.
   Non so bene cosa sia successo ma gnome non mi mostra più le icone sul 
   desktop ne mi fa interagire con esso.
   Non mi funziona più il tasto destro ne posso trascinare oggetti sul 
   desktop ne mi appare il rettangolo di selezione quando trascino il mouse.
   Anche lo sfondo trasparente della shell è sparito lasciando uno sfondo 
   bianco.
   
   Il resto sembra funzionare: applicazioni, menu, pannelli.
   
   
   In sources-list avevo alcuni rep non ufficiali:
   
   deb ftp://ftp.nerim.net/debian-marillat/ testing main
   
   #bootsplash
   deb http://www.linex.org/sources/linex/debian sarge linex
   deb http://debian.bootsplash.de unstable  main
   deb-src http://debian.bootsplash.de unstable main
   
   #pgadmin3
   deb http://apt.pgpackages.org/debian sarge main contrib non-free
   deb-src http://apt.pgpackages.org/debian sarge main contrib non-free
   
   
   Credo che il tutto sia successo dopo che abbia fattu un apt-get update ( 
   ma non sono sicuro che sia la causa).
   
   come faccio a reinstallare tutto gnome reinstallando tutte le relative 
   dipendenze?
   
   Grazie!
   
Guarda se ci sono errori d'avvio in ~/.Xsession-errors e prova a rinominare
la cartella ~/.gnome (dove ci sono le tue personalizzazioni) in
qualcos'altro e riavvia X. Se Gnome torna a fungere, rifai le tue
personalizzazioni all'ambiente e cancelli la vecchia dir. rinominata.
Altrimenti ... facci sapere come è andata.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Riguardo la denominazione di debian e l'uso scorretto che se ne fa

2005-05-11 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 11 maggio, 2005 at 09:28:39 +0200, Franco Vite Scrisse: 
   Ore 15:06, martedì 10 maggio 2005, Vincenzo Ciancia ha scritto:
Il giorno mar, 10/05/2005 alle 14.53 +0200, Franco Vite ha scritto:
 dpkg -i --force-overwrite /var/cache/apt/archives/pacchettoX

 mlto più facile che mettere le mani nel registro di windows...
Sante parole Maestro :)))
   non conosco ubuntu;
io l'ho provata, ma ho preferito tornare alla stravecchia Sid :)))
XDTV (per la tv) non installava con le dipendenze, al telecomando (un colpo
di apt su Sid) collassava il demone etc etc.

   fedora si, e la mia esperienza è diamentralmente opposta: grossi casini, 
   anche in fase di installazione (su macchine dove, invece, debian, 
   mandrake e slack si sono installate senza problemi) sia con la c2 che 
   con la c3.
proprio ora ho finito di mettere una Mandrake 9.2 su un Toshiba Satellite perchè
Anaconda (Fedora 2) aveva un bug coi dischi...(io avevo solo questi Mandrake da
regalare :))) )
   il sistema che sto usando in questo momento al lavoro è una sid datata 
   2002. ha vissuto in altri 2 pc (poi ho tolto il disco, fatto partire il 
   kernel di installazione, ricompilato quello nuovo per la nuova 
   piattaforma, e via tutto liscio) e in origine era una woody testing.
allora mi copii: questa Sid era in origine una Potato Unstable che è passata
attraverso diversi hard disk su Pentium 75Mhz - K6 200 - Celeron 900 e ora
Celeron 2800 copiando i contenuti delle partizioni sui nuovi dischi quando li ho
sostituiti  ...
Giusto una settimana fà mi è morto il vecchio hard disk (la part. /usr)  e nel
nuovo ho voluto provare Ubuntu... ma poi sono tornato indietro, copiato il 
copiabile e apt-get update(dist-upgrade): Debian verrà considerata vecchia 
(major release 3): ma ho Gnome 2.10 - Xfree 4.4 (appena prima del cambio 
licenza)
cosa si vuole di più? PACCHETTOFIGO forse è già in experimental,basta prenderlo
   
   mai avuto problemi tali da portare il sistema ad essere spazzatura.
   il 98% dei problemi me li ha risolti apt-listbugs (anche se all'inizio 
   lo stesso apt-listbugs aveva problemi quando cambiava la versione di 
   ruby), gli altri ho imparato a risolverli da solo con pochi e semplici 
   colpi di dpkg (e relativo man).
   
senza dimenticare altri strumenti come deborphan per togliere ciò che non 
serve e manutenere il sistema a modo (usare /usr/local e /opt)
   ricordiamoci, cmq, che stiamo parlando di una distribuzione che si 
   chiama unstable: vorrà dire qualcosa :)
sarà anche unstable, ma ci Lavoro _tutti_ i giorni e per provare i brividi
devo pescare da experimental :

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Costruire interfaccia per linea di comando

2005-04-12 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 12 aprile, 2005 at 01:20:16 +0200, Andrea Ganduglia Scrisse: 
   Mi piacerebbe capire come costruire una interfaccia interattiva per la
   consolle sullo stile di elinks, ncftp, mutt... immagino ci sia un
   ambiente da istanziare, ma non ho idea da dove partire.
   
   Una mano?
ncurses
per me the best

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: [Sarge] Con kernel 2.6.8-2-386 X parte ma non arriva il segnale al monitor

2005-03-29 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 29 marzo, 2005 at 04:37:24 +0200, Salsi Antonio Scrisse: 
   Ciao a tutti.
  E' da un pò che litigo con il problema che vi sto per descrivere ma 
   non sono riuscito a trovare doc online quindi posto in lista.
   Ho un Athlon64 con una Radeon AIW se utilizzo i kernel 2.4.27-2-386 o il 
   kernel 2.6.8-9-amd64 X parte correttamente se invece utilizzo il kernel 
   2.6.8-2-386 all'avvio di xfree il monitor mi si spegne come se non 
   arrivasse il segnale dalla scheda video, facendo ctrl+alt+--- spengo 
   l'X server e riparte la shell.
   Ho provato a controllare i log ma non ci sono errori o warning, ho 
   pensato che potesse essere iptables a chiudermi qualche porta ma con gli 
   atri kernel tutto funziona correttamente.
   
   E' capitato anche a voi qualche cosa del genere?
   
io ho le AIW su due macchine e non ho mai avuto di codesti problemi.
un problema simile me lo davano una volta le knoppix che non riconoscevano
la radeon e selezionavano una vesa.

usi i moduli standard di Xfree (ati) o i moduli proprietari fglrx?
le opzioni con cui compili i kernel sono gli stessi (agp etc...)?
i moduli del kernel richiesti dalla scheda video vengono caricati?
in /var/log/XFree86.0.log ai messaggi di errore o warning particolari?
le frequenze video di X sono corrette?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


signature.asc
Description: Digital signature


Re: Continuano ad arrivare virus swen

2003-12-05 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 05 dicembre, 2003 at 08:58:39 +0100, Federico Quagliata Scrisse: 
   Il ven, 2003-12-05 alle 08:45, Jois ha scritto:
   [...]
   
   Mi accodo alla richiesta... :/
   
   Saluti,
   Federico
   
Io ho creato dei filtri direttamente sul server (in questo momento virgilio)
se non è indirizzata a me o a Debian, viene eliminata direttamente.
Prima di passare alla cancellazione ho tenuto la posta eliminata parcheggiata
nel cestino e per un mese non ho notato un falso positivo, però uso questa
casella esplicitamente solo per questa lista.







-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgphmHRiYZOob.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con la shell

2003-12-03 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 03 dicembre, 2003 at 06:39:49 +0100, Roberto Toscani Scrisse: 
   Mi succede una cosa strana.
   Ho appena installato una debian sul mio portatile.
   Tutto ok se non che non riesco a digitare la s minuscola.
   
   Non so come mai ma non è un problema di tastiera. Anche da konsole in 
   kde se faccio un copia incolla di un comando ad esempio dselect sul 
   video mi appare delect.  E' come se la s la interpretasse come un comando!
   
   La S maiuscola funziona bene!
   
   Help me!
   -- 
   Ciao
 Roberto
Ciao Roberto,
ma in consolle pura esiste la 's' ?
quale shell usi (bash, sh ecc.)?

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpVwzJpa6uc6.pgp
Description: PGP signature


Re: Kernel 2,6

2003-11-29 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 29 novembre, 2003 at 02:47:19 +0100, MaX Scrisse: 
   ciao
   
   sto provando il kernel 2,6 test 11 su un apple powerbook g3, con sarge.
   
   funzia... è veloce, ma non mi funzionano i moduli... quindi non posso usare
   il mouse USB. :-(
   
   immagino che si tratti di aggiornare alcuni pacchetti del sistema tipo 
   modconf..
   o aggiornare a sid... è che non avrei voglia di scaricare tutti sti 
   pacchetti per una semplice prova.
   
   qualcuno usa il 2,6 su sarge?
   
   idee? links?
   
   ciao,MaX
   
Ciao Max,
devi installare (aggiornare) le modutils con module-init-tools

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpz2kyjsmMVF.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Monitor LCD

2003-11-28 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 28 novembre, 2003 at 02:59:58 +0100, Vincenzo aka Nick Name 
Scrisse: 
   
 quest'azienda permette anche di estendere la durata della
medesima con un piccolo sovrapprezzo
   
   Mica tanto piccolo... :) Se è lo stesso dei portatili, cmq raccomando a 
   chi dovesse acquistare tale garanzia di farsi un giro, a seconda dei 
   negozi i prezzi possono variare anche di 50 euro e non è obbligatorio 
   acquistarla insieme al prodotto.
   
   V.
Appunto, non è obbligatoria, e comunque se ci possono essere diversità di
prezzo a seconda dei negozi, starei piuttosto attento agli stessi:
l'estenzione di garanzia la offre il produttore, non il commerciante (a meno
di particolari accordi tra lui e il produttore) e il costo dovrebbe essere
fisso. Poi alcuni negozi (o catene dei medesimi) stipulano dei contratti
assicurativi che svolgono lo stesso ruolo di estendere la garanzia (io lo
feci sul TV di casa per allora 15000 lire su una base di tre anni) ma in
pratica era un'assicurazione aggiuntiva extra e basta.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpA0jQkIlzvG.pgp
Description: PGP signature


Re: Kernel 2.6 [was: Re: gpm (2 mouse)]

2003-11-27 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 26 novembre, 2003 at 02:46:24 +0100, Mattia Dongili Scrisse: 
   On Wed, Nov 26, 2003 at 02:19:02PM +0100, MaX wrote:
matteo wrote:


si, lo sto facendo con sid e test9 e lo facevo con woody e/o sarge con 
   [...]
ma come va il nuovo kernel?

Mi interessano le prestazioni rispetto al 2,4, non la compatibilità con 
determinate periferiche.
   
   per quello che mi riguarda mlto bene. Per un po' ho anche provato le
   ottimizzazioni sullo scheduler di Colivas e la situazione e'
   sensibilmente migliore.
Ciao Mattia,
l'unico scoglio che ancora ho col 2.6 e che ancora non sono riuscito a
risolvere è il supporto del modem passivo ISDN interno che coi kernel 2.4 è
perfetto (sia staticamente che come moduli) e nel 2.6 non c'è verso di far
andare. Hai qualche dritta per me? 
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpraOTjWxih8.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Monitor LCD

2003-11-27 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 22 novembre, 2003 at 03:33:20 +0100, stanck Scrisse: 
   Sono interessato all'acquisto di un monitor lcd, 17 con
   risoluzione 1280x1024.
   
   Suggerimenti? Consigli?
   
   Ciao.
   
Io ho un Acer da 15'', lo comprai quasi tre anni fà a 800 mila lire; mi si
sono guastati dei pixel a giugno e me l'hanno sostituito con un modello
nuovo in garanzia; quest'azienda permette anche di estendere la durata della
medesima con un piccolo sovrapprezzo. Magari ti conviene informarti su
questa possibilità, vista la delicatezza di questo accessorio e il suo (per
ora) costo.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp5RRdWjD8DF.pgp
Description: PGP signature


Re: Kernel 2.6 [was: Re: gpm (2 mouse)]

2003-11-27 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 27 novembre, 2003 at 03:58:17 +0100, Mattia Dongili Scrisse: 
andare. Hai qualche dritta per me? 
   
   no, sorry
   -- 
   mattia
   :wq!
thanks :)))



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpcpkjS1Mqyp.pgp
Description: PGP signature


Re: Kernel 2.6 [was: Re: gpm (2 mouse)]

2003-11-26 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 26 novembre, 2003 at 02:46:24 +0100, Mattia Dongili Scrisse: 
   On Wed, Nov 26, 2003 at 02:19:02PM +0100, MaX wrote:
matteo wrote:


si, lo sto facendo con sid e test9 e lo facevo con woody e/o sarge con 
   [...]
ma come va il nuovo kernel?

Mi interessano le prestazioni rispetto al 2,4, non la compatibilità con 
determinate periferiche.
   
   per quello che mi riguarda mlto bene. Per un po' ho anche provato le
   ottimizzazioni sullo scheduler di Colivas e la situazione e'
   sensibilmente migliore.
   
Ciao Mattia,
l'unico scoglio che ancora non sono riuscito a risolvere col kernel 2.6.0
(finora ho provato fino al test9, anche Debian) è il supporto per i modem
passivi isdn pci (hisax) che con i kernel kernel 2.4.x non hanno mai dato
problemi (sia compilato il supporto nel kernel oppure come modulo).
Io ho un HFC-PCI e le ricerche su internet non hanno portato a risultati
concreti: o io sbaglio qualcosa o il supporto non è completo.
Mi sembra strano, pensando all'enorme parco macchine che usano questo
chipset. Suggerimenti su come risolvere?

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpg7mAGiM7vq.pgp
Description: PGP signature


Re: Puntatori del mouse in Window Maker

2003-11-26 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 22 novembre, 2003 at 10:45:56 +0100, Pino Pinto Scrisse: 
   Scusatemi per la domanda un po' frivola, ma sapete in che modo si
   possano cambiare (se possibile) i puntatori del mouse in Window Maker
   (e/o X)? Ho preso diversi temi da www.kde-look.org e mi piacerebbe
   sapere se posso utilizzarli.
   Analizzando i file style contenuti nei temi per Window Maker (di
   quelli che si possono scaricare da http://wm.themes.org) ho notato delle
   righe del tipo
   NormalCursor = (builtin, left_ptr);
   MoveCursor = (bitmap, dot_move.xbm, dot_move_mask.xbm);
   Qualcuno ne conosce la sintassi?

Ciao Pino,
probabilmente xsetroot è quello che fà per te.
xsetroot -cursor
se ti vuoi divertire con vari temi del mouse già presenti di default:
less /usr/include/X11/cursorfont.h , ne trovi tantissimi e per provarli:
xsetroot -cursor_name {nome_che_vuoi}


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpuusYOdiEsT.pgp
Description: PGP signature


Re: Installazione si riavvia

2003-11-20 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 20 novembre, 2003 at 09:53:58 +0100, Mattia Dongili Scrisse: 
   
   e se fosse che l'installer di sarge non e' ancora usabile? (uh... ci
   avro' azzeccato con i congiuntivi/condizionali?)
   
   ciao
   -- 
   mattia
   :wq!

Anche a questo c'è rimedio :-)
per i condizionali e i congiuntivi non lo sò, non mi piaceva studiare
l'italiano, odiavo cordialmente la professoressa (bruttissima)  :-)))

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpjNHmvJbpZ4.pgp
Description: PGP signature


Re: Problema con il pacchetto xlibs-dev

2003-11-20 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 20 novembre, 2003 at 11:57:34 +0100, Marco Buffa Scrisse: 
   * 20/11/03, 09:18, Roberto Toscani wrote:
Ho rimesso quello orginale della knoppix perà comunque il problema 
rimane ora la versione di xlibs che esige è la 4.2.1-14 ma installata ho 
la solita 4.3.0-0ds4.
   [...]
Uso knoppix 3.3 (e non woody) il problema è quello postato in questo 
 thread!
   Ok, ho capito, ma mi sfugge comunque qualcosa:
   - Knoppix 3.3 ha Xfree 4.3?
   - Se si', perche' nel sources.list mette ancora il link alla 4.2?
   
   Ciao!
   -- 
   Marco (MI) FZS600'01
per ora non ho avuto sottomano un live-cd della Knoppix 3.3, ma fino alla
3.2 oltre a xfree4.3 (che in Debian è experimental) usava mettere nell'hard
disk anche xfree3.3.6; questo mi fà pensare che dentro l'hard disk avrai
certamente versioni diverse di pacchetti che sono quasi sicuramente non
allineate nonostante il downgrade che hai fatto alla versione dei repository
d i woody.
I sources.list di Knoppix fanno al massimo riferimento alla unstable,
e xfree4.3 è ancora in experimental per cui le xlib-dev le devi
necessariamente pescare lì.
dpkg -l xlibs*
ii  xlibs  4.3.0-0ds4 X Window System client libraries
ii  xlibs-data 4.3.0-0ds4 X Window System client data
ii  xlibs-dev  4.3.0-0ds4 X Window System client library de 

aggiungi al sources.list:
deb ftp://ftp.debian.org/debian/ ../project/experimental main contrib non-free
e poi aggiorni l'elenco con apt-get update
dopodiché
apt-get install -t experimental xlibs-dev

Comunque mescolare i pacchetti delle diverse versioni (woody , sarge, sid,
experimental) è sconsigliabile, soprattutto per le cose quasi essenziali
come Xfree, rischi di destabilizzare tutto il tuo sistema.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpApZjGcj68l.pgp
Description: PGP signature


Re: Installazione si riavvia

2003-11-19 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 19 novembre, 2003 at 03:34:00 +0100, Andrea Alberti Scrisse: 
   Ho lanciato l'installazione della sarge...
   
   ha scaricato tutto da internet
   ha riavviato la macchina,
   mi ha chiesto l'ora locale, la password e poi si riavvia la macchina
   
   ho riprovato nuovamente, ma dopo circa 30 - 40 secondi si riavvia sempre la
   macchina.
   
   ho gia' provato a cambiare scheda video da una nvidia ad una matrox ma fa
   uguale
   la scheda di rete è una d-link 538Tx che sembrerebbe riconoscere.
   non ho altre periferiche.
   cosa potrebbe essere?
   
Ciao Andrea,
detta così possono essere anche i folletti :-)
Magari con un log (/var/log/messages) sottomano si può capire di più.
Intanto la fase di boot finisce bene? appare il login?
Parti in modalità testo o grafica?
Il server grafico non ce la fà a partire proprio e resetta la macchina senza
possibilità di scelta?
Come vedi per ogni sintomo ci può essere un rimedio :-)

   

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpugghlmynSs.pgp
Description: PGP signature


Re: portatile: alcune domande

2003-11-18 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 18 novembre, 2003 at 04:01:18 +0100, Franco Vite Scrisse: 
   [Il 18/11/2003, alle 09:25] =3D Umberto Genovese scrive:
   
Io vorrei comprare il Powerbook G4, ma mi hanno consigliato di aspettare
gennaio-febbraio perch=E9 ci dovrebbe essere una sfoltita nei prezzi.
(immaginate la Debian su  G4 a 1,25 GHz? che libidine deve essere :-P)
   
un ibook g4 base costa 1200 neuri, ed hai tutto quello che vuoi (la
differenza tra schermo a 12 o a 14 pollici non c'=E9: vanno alla stessa
risoluzione).
scalda meno del pb (che =E9 un fornelletto), costa moltissimo meno, io
avessi da cambiare il portatile, comprerei quello.
   
l'iBook tra l'altro somiglia molto al PowerBook, ma mi piaceva l'idea del
SuperDrive e lo schermo panoramico (magari il 17'', ma mi accontentavo anche
del 15'') 
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgphzKm43wm7O.pgp
Description: PGP signature


Re: Errore di Makefile in kernel-source-2.4.22

2003-11-14 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 14 novembre, 2003 at 03:24:16 +0100, Mattia Dongili Scrisse: 
   On Fri, Nov 14, 2003 at 01:43:45PM +0100, Umberto Genovese wrote:
   [...]
depmod: Can't open
/usr/src/linux/debian/tmp-image/lib/modules/extra/modules.dep for writing
   
   leggiamo insieme l'errore :)
   * non posso aprire il file  per scrivere *
   (la traduzione e' volutamente maccheronica)
   
Dimenticavo:
la /usr/src/linux/debian/tmp-image/lib/modules/extra/ non esiste
è ovvio quindi che module.dep lì non ci sia, e non capisco cosa e dove debba
creare questa directory; ho provato a crearla e a metterci un modules.dep
fittizio, ma make-kpkg distrugge la dir. appena parte.



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpEQRHBH0c1D.pgp
Description: PGP signature


Re: Errore di Makefile in kernel-source-2.4.22

2003-11-14 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 14 novembre, 2003 at 03:24:41 +0100, Mattia Scrisse: 
   On Fri, 14 Nov 2003 13:43:45 +0100
   Umberto Genovese [EMAIL PROTECTED] wrote:
   
Salve a Tutti,
questa volta mi pare di avere un problemino un attimino pi=F9 serio a
cui non riesco a venirne a capo.=20
Il kernel in questione =E8:
kernel-source-2.4.22-3
con le patch lowlatency, preemptible, debianlogo, acl, supermount
   =20
   Non saprei dirti.
   Ho usato lo stesso kernel + lowlatency + preemptible + bootsplash + hz
   senza nessun problema.
   Prova a cancellare /usr/src/kernel-source-2-4-22 (magari salvandoti il
   .config), a ri-estrarre il kernel-source-2-4-22.tar.bz2 ed a compilare
   applicando solo le patch lowlatency e preemptible.
   
   Prova a postare qui l' intero comando che usi per compilare: make-kpkg
   
   
   Saluti
   Mattia
   
Ciao Mattia :)))
ho provato anche come dici tu, ma il risultato è il medesimo :(((
poi ho provato a commentare le righe del Makefile che generavano l'errore e
tutto si è risolto!
-- /usr/src/Makefile --
[snip]
# If System.map exists, run depmod.  This deliberately does not have a
# dependency on System.map since that would run the dependency tree on
# vmlinux.  This depmod is only for convenience to give the initial
# boot a modules.dep even before / is mounted read-write.  However the
# boot script depmod is the master version.
ifeq $(strip $(INSTALL_MOD_PATH)) 
depmod_opts :=
else
depmod_opts := -b $(INSTALL_MOD_PATH) -r
endif
.PHONY: _modinst_post
_modinst_post: _modinst_post_pcmcia
#   if [ -r System.map ]; then $(DEPMOD) -ae -F System.map $(depmod_opts) 
$(KERNELRELEASE); fi

   
# Backwards compatibilty symlinks for people still using old versions
# of pcmcia-cs with hard coded pathnames on insmod.  Remove
# _modinst_post_pcmcia for kernel 2.4.1.
.PHONY: _modinst_post_pcmcia
_modinst_post_pcmcia:
#   cd $(MODLIB); \
#   mkdir -p pcmcia; \
#   find kernel -path '*/pcmcia/*' -name '*.o' | xargs -i -r ln -sf ../{} 
pcmcia
[snip]  
 
--

Senza questo gruppo di istruzioni nel Makefile il kernel è stato compilato
correttamente e generato il .deb senza errori. 

Ora però appena ho tempo guardo se è un bug noto e se è dovuto ad una patch,
altrimenti chi mi aiuta a segnalarlo? non conosco l'inglese, e non vorrei
che la segnalazione non venisse accettata.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpiwBRcRgUPT.pgp
Description: PGP signature


APT errore in preferences

2003-11-13 Per discussione Umberto Genovese
Salve a Tutti,
mi stavo scaricando un po' di patch per il kernel, quando mi si è attivato
listsbug e dop mi ritrovo il file /etc/apt/preferences vuoto e ho questo
messaggio d'errore quando uso apt:
Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
E: Campo non valido nel file delle preferenze, Manca Package header

io non ho mai usato preferences (sto bene con SID), quindi non ho idea di
cosa ci sia scritto in questo file, posso solo immaginarlo con quello
d'esempio; come ripristino la situazione?
   

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpyzrguuMG92.pgp
Description: PGP signature


Re: APT errore in preferences

2003-11-13 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 13 novembre, 2003 at 06:39:25 +0100, Umberto Genovese Scrisse: 
   Salve a Tutti,
   mi stavo scaricando un po' di patch per il kernel, quando mi si è attivato
   listsbug e dop mi ritrovo il file /etc/apt/preferences vuoto e ho questo
   messaggio d'errore quando uso apt:
   Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto
   E: Campo non valido nel file delle preferenze, Manca Package header
   
   io non ho mai usato preferences (sto bene con SID), quindi non ho idea di
   cosa ci sia scritto in questo file, posso solo immaginarlo con quello
   d'esempio; come ripristino la situazione?
  
Risolto, ho cancellato prefernces; ora è tutto a posto, Grazie comunque :)))
  


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpbaSLCZdHGt.pgp
Description: PGP signature


Re: stranezze kde/xterm

2003-11-10 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 09 novembre, 2003 at 02:07:52 +0100, rudi Scrisse: 
   La debian è un mix sarge/sid.
   
   Da un po' di tempo a questa parte, ho notato 2 stranezze in kde e xterm.
   
   1) in xterm tutti gli underscore non si vedono, ad esempio se ho un file di
   nome pippo_2 vedo pippo 2. E' unicamente un problema di output
   ovviamente. 
   Nello stesso tempo ogni tanto compaiono qua e là sullo schermo xterm righe
   tipo  o __  o parole sottolineate (questo anche mentre sto scrivendo
   questa mail, con vim da xterm)
   
   
   2) secondo e più bizzarro problema, forse collegato al primo. Talvolta, *non
   sempre*, ho aperto la mia bella xterm su bash, do magari un invio senza
   scrivere alcun comando, e viene fatto partire automaticamente un qualche
   programma. 
   Dal momento in cui si scatena questa stranezza, ogni successivo invio dato
   da quell'xterm apre un altro programma, a volte smepre lo stesso, a volte
   uno sempre diverso.
   
   Comun denominatore dei programmi lanciati automaticamente, è che hanno tutti
   una entry sul mio desktop kde.
   
   Che so, premo invio e si apre konqueror, lo premo ancora e si apre gftp. Non
   è bash ad aprirlo perchè il nuovo processo appare come figlio del kdeinit
   principale e la shell nell'xterm riprende sempre il controllo. 

   
   E' una cosa stranissima, che magari è collegata allo strano output di xterm
   del punto 1. Io ho pensato a qualche bug di x che fa sì che l'evento invio
   arrivi su un'area del desktop non si sa come. 
   

Scusami per la banalità della domanda, che avrai sicuramente scartato:
ma non è che perdi il focus su xterm e l'invio si comporta come un click
sulle icone del desktop? 

   Ho provato con strace su bash, su xterm e su kdeinit a capire cosa diavolo 
 succede ma non sono 
   arrivato a nessuna conclusione. L'execve del processo automatico compare dai
   trace di kdeinit ma da dove arrivi è un mistero.
   Purtroppo decodificare l'strace di xterm non è facile, in molte delle sue 
 read il buffer è binario.
   
   Boh, spero si sia capito qualcosa e che qualcuno abia dei suggerimenti.
   
   
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpomKD0De40Q.pgp
Description: PGP signature


Re: ISO xfree 4.3 kde 3.1.4

2003-11-08 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 07 novembre, 2003 at 02:45:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 
   Salve a tutti, non ho potuto rispondere prima perch=E8 sono stato fuori p=
   er
   lavoro.
   
  - Copi il radeon.o in /lib/modules/`uname -r`/kernel/drivers/char/drm=
   /
  - depmod -a
  - da console (senza avviare X) ti assicuri di non avere nessun modulo=
   
   radeon
  caricato; solo agpgart deve essere caricato ma con l'utilizzo a 0
  - modprobe radeon
  - avvii X
  - provi con glxgears
   
   questa =E8 la procedura che ho seguito ma con risultati negativi.
   Poi per essere sicuro che non dipendesse dal kernel ho compilato e instal=
   lato
   il 2.6-test9. 
Attento che nel kernel 2.6.x sono cambiate molte cose nel supporto drm:
l'avevo spiegato in una mail precedente; la mia esperienza col nuovo kernel 
però è molto limitata: non mi riesce a far funzionare l'isdn :(((

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpdub5KvfcQ8.pgp
Description: PGP signature


Re: Unidentified subject!

2003-09-29 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 29 settembre, 2003 at 11:00:59 +0200, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 
   Ciao,
   Ho una scheda RTL8019 che ha il chipset realtek ed e' di tipo ISA;
 posso usare Modconf per configurarla ma devo prima determinare l' IRQ 
 e l' IO relativi prima di procedere con modconf.
   Qualcuno ha una utility della realtek che gira da un boot floppy MS-DOS 
 che determina questi parametri?
   
   Grazie
   
$ apt-cache show isapnptools
Package: isapnptools
Priority: extra
Section: base
Installed-Size: 272
Maintainer: Steve M. Robbins [EMAIL PROTECTED]
Architecture: i386
Version: 1.26-1
Depends: libc6 (= 2.2.3-1), dpkg (= 1.4.0.21)
Filename: pool/main/i/isapnptools/isapnptools_1.26-1_i386.deb
Size: 116032
MD5sum: 38930d501a85adb4b89e8ecb72232048
Description: ISA Plug-And-Play configuration utilities.
 This program is suitable for all systems, whether or not they
 include a PnP BIOS. In fact, a PnP BIOS adds some complications
 because it may already activate some cards so that the drivers
 can find them, and these tools can unconfigure them, or change
 their settings causing all sorts of nasty effects.
 

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpTN6aOsEnU5.pgp
Description: PGP signature


Re: EuroDebian

2003-09-28 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 28 settembre, 2003 at 12:13:40 +0200, Dario Faggioli Scrisse: 
   Ciao a tutti,
   come siete messi per qunato riguarda il carattere dell'euro?
   Io avrei la necessita' di riuscire a visualizzarlo e ho dato un'occhiata
   all'HOW-TO di Debian.
   Avviando pero' una sessione di gnome con il locale 8859-15euro mi da
   spesso warning installando nuovi pacchetti (del tipo 'Xlibs non supporta
   la localizzazione, passando alla C') e alcuni programmi non funzionano
   (ex gnome-apt non riesce ad installare niente!)
   C'e qualcuno che ha gli stessi problemi e/o, meglio, che li ha risolti?
   
   Grazie in anticipo,
   
   Dario

www.debian.org/doc/manuals/debian-euro-support/ 




-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpQi2Ikc7Aon.pgp
Description: PGP signature


Re: grub mi ha scassato win2000!!

2003-09-23 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 22 settembre, 2003 at 06:41:46 +0200, Nick Name Scrisse: 
   Alle 17:46, lunedì 22 settembre 2003, Marco Buffa ha scritto:
Se L'hai installato sulla partizione hda1 ti ha mangiato i primi
512byte, che non ho proprio idea di cosa contengano, in un filesystem
NTFS (ma credo che nessuno ne abbia idea in realta')
   
Trova un altro PC con la stessa partizione e prova a ricopiare i
primi 512byte sul disco danneggiato.
   
   NO! E se contiene la FAT??? E magari parte e rimette a posto le cose? 
   Meglio se mai controllare che grub non salvi quel backup da qualche 
   parte. Sarebbe OT, ma quei byte potrebbero contenere semplicemente il 
   loader di windows, da 98 si parte con un disco di avvio contenente SYS 
   (non ho idea di dove trovarlo ma un metodo c'è) e si fa SYS C:
   
Magari con SYS C: otterrebbe ben poco: infatti trasferisce solo i files di
sistema sull'hard disk; meglio un FDISK /MBR per riscrivere il master boot
record (però non ho idea se funge anche con l'NTFS).

   V.
   
   -- 
   Noi difendiamo la libertà perché non si può consentire a chi è stato
   comunista di andare al governo.
   [Silvio Berlusconi, Convention di Forza Italia, 11/05/2003]
   (aggiunta chiedendomi che male ci sia nei comunisti)
   
   
   
   -- 
   To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
   with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgph5cAXPdjEh.pgp
Description: PGP signature


Re: grub mi ha scassato win2000!!

2003-09-23 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 22 settembre, 2003 at 06:41:46 +0200, Nick Name Scrisse: 
   Alle 17:46, lunedì 22 settembre 2003, Marco Buffa ha scritto:
Se L'hai installato sulla partizione hda1 ti ha mangiato i primi
512byte, che non ho proprio idea di cosa contengano, in un filesystem
NTFS (ma credo che nessuno ne abbia idea in realta')
   
Trova un altro PC con la stessa partizione e prova a ricopiare i
primi 512byte sul disco danneggiato.
   
   NO! E se contiene la FAT??? E magari parte e rimette a posto le cose? 
   Meglio se mai controllare che grub non salvi quel backup da qualche 
   parte. Sarebbe OT, ma quei byte potrebbero contenere semplicemente il 
   loader di windows, da 98 si parte con un disco di avvio contenente SYS 
   (non ho idea di dove trovarlo ma un metodo c'è) e si fa SYS C:
   

opps: mi era saltato il /dev/hda1: scusate...

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpC3M6aTlDZj.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Re: grub mi ha scassato win2000!!

2003-09-23 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 23 settembre, 2003 at 12:27:31 +0200, Marco Buffa Scrisse: 
   * 23/09/03, 11:42, Nick Name wrote:
Ma il boot sector sta nella partizione su win, fidati sai quante 
volte ;)
   I primi 512byte del disco fisico sono l'MBR, e _non_ sono contenuti 
   in nessuna partizione.
   
   Poi winzot, durante l'installazione, ci scrive il suo bootloader, ma
   questo e' un altro discorso.
   
   I primi 512byte di /dev/hda1 _non_ sono i primi 512byte di /dev/hda!!!
   Basta un
   
   # dd if=/dev/hda of=hda.dd bs=512 count=1
   
   e
   
   # dd if=/dev/hda1 of=hda1.dd bs=512 count=1
   
   E vedrai che i due file creati sono diversi, perche' uno e' l'MBR e
   l'altro e' l'inizio della partizione winzot.
   
   Chi ha aperto il thread ha scritto grub sull'inizio della partizione
   winzot, non nei primi 512byte del disco fisico, dove avrebbe dovuto 
   essere scritto.
   
   Pertanto dubito che un comando tipo fdisk /mbr serva a qualcosa.
   
   Ciao!
   -- 
Infatti non era Nick Name ad essere tratto in inganno, ma io (e di questo
chiedo venia :) ). Lui suggeriva infatti SYS C: per riscrivere i files
fondamentali di windows, supposto che questi risiedano all'inizio della
partizione, ma dubito fortemente che quest'operazione produca qualcosa.
Comunque per il buon dade posso consigliare:
http://www.ntfs.com/partition-recovery-concepts.htm
o prendere in seria considerazione formattare la partizione (e usarla per
linux).


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgplg0gYy1NJF.pgp
Description: PGP signature


Re: problema IPV6 [was: Re: Strano probelma]

2003-09-21 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 21 settembre, 2003 at 03:19:36 +0200, [KEEPER] Scrisse: 
   Si, ma ho ricompilato il kernel con il modulo ipv6 perchè nell'installazione
   base nonn c'era... il modulo lo ho scaricato ma continua a non funzionare,
   che sia un bug debian?
   

Mi ricordo che se il supporto IPV6 veniva compilato come modulo dava dei
problemi, e che questi scomparivano se il supporto era stato compilato
staticamente: adesso però non mi ricordo la fonte, ma una prova poui farla.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpE1tvthzQ1c.pgp
Description: PGP signature


Re: virus di merda....

2003-09-21 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 21 settembre, 2003 at 10:09:43 +0200, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 
   qualcuno conosce il nome di questo virus? e' per un amico windowsaro che
   non sa' che non sa come levarselo (mi spedisce 10 mail al giorno almeno)
   
dovrebbe essere questo:
http://www.sophos.com/virusinfo/analyses/w32gibef.html

   
Spiegazioni per una (complessa) rimozione manuale del worm sono offerte a
questo indirizzo:
http://securityresponse.symantec.com/avcenter/venc/data/[EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpg1oWPAbqtr.pgp
Description: PGP signature


Re: SID unstable?

2003-09-16 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 15 settembre, 2003 at 10:21:08 +0200, Nick Name Scrisse: 
   Alle 20:43, lunedì 15 settembre 2003, Vittorio Silingardi ha scritto:
Sid sia sul portatile che a casa (che cosa avrebbe di unstable???).
   ^
   
   Con woody X non mi è mai crashato. Sono passato a sid per diverse 
   necessità, ma ogni tanto X crashava. Ho provato a fare un 
   aggiornamento, e gnome da italiano è diventato inglese, come anche gdm, 
   nononstante le impostazioni siano tutte a posto da locales a gdm 
   stesso, inoltre quando entro in gnome, invece di partire tutto, il 
   pannello si pianta per 30 secondi, dopodichè carica applets e pulsanti 
   normalmente.
   
   Se per te questo è stabile :)  Questo non per flammare la sid, sono io 
   che in questo momento ne ho bisogno. Però se permanentemente mi servono 
   programmi che non sono in woody nè in sarge, mi sa che devo cambiare 
   distro. Per passare poi a cosa? Boh!
   
io tutti codesti problemi non ne ho :)))
addirittura ho usato fino la settimana scorsa xfree 4.3 ricompilato da me
fin da quando è uscito a febbraio e ora uso quello del ramo experimental 
(sì: xfree 4.3 stà per entrare in SID) e non ho mai avuto problemi di crash.
Gnome e gdm sono localizzati in italiano (stò facendo un upgrade, quindi qui
stò sul vago (e mi tocco :P ) )
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpWNeo10yQcS.pgp
Description: PGP signature


Re: [OT] Masterizzatore

2003-09-16 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 15 settembre, 2003 at 10:25:49 +0200, Giordano Scrisse: 
   Salve a tutti, scrivo a causa di alcuni problemi col master.
   
   Nel mio pc era montato un masterizzatore Waitec Storm 40\1, ma non
   riuscivo a farci nulla, tranne che leggere cd, visto che cdrecord si
   lamentava che il dispositivo ritornava un wrong size...
   Ecco il messaggio:
   
   debian:/home/gio# cdrecord --scanbus
   Cdrecord 1.10 (i686-pc-linux-gnu) Copyright (C) 1995-2001 J?g Schilling
   Linux sg driver version: 3.1.25
   Using libscg version 'schily-0.5'
   scsibus0:
   cdrecord: Warning: controller returns wrong size for CD capabilities
   page.
   0,0,0 0) 'WAITEC  ' 'STORM40/1   ' 'V.PW' Removable
   CD-ROM
   0,1,0 1) *
   0,2,0 2) *
   0,3,0 3) *
   0,4,0 4) *
   0,5,0 5) *
   0,6,0 6) *
   0,7,0 7) *
Io ho un Waitec Storm 52/2 e non ho nessun problema.
Posso solo consigliarti di guardare se le connessioni e il cavo IDE sia a
posto e ti raccomando di usare il canale IDE secondario a 33MHz con la sua
piattina a 40 poli per i lettori ottici (io ho avuto seri problemi con un 
lettore cdrom/dvd per questo motivo)

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpEmYJQ87YAe.pgp
Description: PGP signature


Re: [Woody] - Kernel Panic durante l'installazione

2003-09-16 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 16 settembre, 2003 at 10:11:55 +0200, Bertorello Marco Scrisse: 
   Comunque ho tolto un banco ed è partito. però penso che woody sia troppo per
   quella macchina. Provoerò potato, però facendo così
   
   pergo apt... cè modo di averlo su potato?
   
   Grazie a tutti per l'aiuto

apt era anche su Potato

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpKgTtHsNWji.pgp
Description: PGP signature


Re: Risoluzione monitor

2003-09-16 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 16 settembre, 2003 at 10:35:49 +0200, solariaxyz Scrisse: 
   Salve a tutti,
   sono un neofita del pinguino e dopo brevi e sempre sconclusionate 
 esperienze col pinguino ci riprovo per l'ennesima volta.
   Ho visto che la domanda che voglio porre è già stata posta moltissime 
 volte, così mi sono letto tutte le mail sull'argomento nell'archivio di 
 debian, ma non ho trovato la soluzione quindi eccovi il quesito:
   Durante l'installazione, e più precisamente al momento della configurazione 
 di X, ho selezionato che volevo una risoluzione 800x600, l'unica che ho 
 selezionato.
   Tuttavia, ora, mi dà una risoluzione 640x480. Premetto che non funziona il 
 metodo CTRL+ALT+(+ o -) per cambiare la risoluzione, che ho guardato migliaia 
 di volte nel file di configurazione di X che si trova in /etc/X11 di cui non 
 mi sovviene il nome in questo momento e che in tale file non esiste riga in 
 cui ci siano i numeri 640x480.
   Infatti nella sezione dello schermo, ci sono tutte le profondità sempre con 
 la risoluzione di 800x600. Premetto anche che ho già usato dpkg-reconfigure 
 xserver-xfree86 selezionando 800x600 come avevo fatto all'inizio e che 
 naturalmente il mio monitor supporta una risoluzione 800x600.
   Qualcuno di voi ha la minima idea di come possa far diventare questo linux 
 almento guardabile?
   Grazie anticipatamente,
   Roberto.
   
per vedere la risoluzione di avvio di X guarda nel file
/var/log/XFree86.0.log o con l'applicazione xvidtune: in alto ti dice la
risoluzione di lavoro attuale. Se nel file /etc/XF86Config-4 (presumo che
usi xfree86 4.x) è stato scritto solo una risoluzione è ovvio che 
CTRL-ALT-[+ -] non cambi niente. Comunque X se avesse dei problemi con una
risoluzione (ex. out of range) piuttosto che inventarsene una che non è
descritta nel file di configurazione, abortisce e non parte.

ps. 
imposta il tuo MUA a usare solo 72 righe, altrimenti si fà a fatica a
risponderti e quotare bene :)


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpQ5BogFrxHA.pgp
Description: PGP signature


Re: Risoluzione monitor

2003-09-16 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 16 settembre, 2003 at 07:11:37 +0200, solariaxyz Scrisse: 
   Ciao di nuovo,
   ho guardato nel file /var/log/XFree86.0.log e ho visto che ha un certo 
 punto comincia a dare messaggi di questo tipo:
   (II) MGA(0): Not using default mode 800x600 (hsync out of range)
questo è dovuto perché xfree tenta di vedere quali modi può usare in base
alla quantità di ram video disponibile e le caratteristiche del monitor che,
se supporta le caratteristiche DDC, comunica quali sono le sue frequenze di
funzionamento.  
   
   per ogni tipo di risoluzione. Poi alla fine si sceglie 640x480 e la fà 
 partire.
   Aiuto
prova a inviare il log /var/log/XFree86.0.log, la configurazione
/etc/XF86Config-4, il tipo di monitor e il tipo di scheda video 
(scommetto che è una Matrox :))) )
   
   Ps (Per Umberto Genovesi):
ehm:  Genovese   .)))
   Mi spiace ma non ho idea di cosa sia il mio MUA. Lo farei volentieri. :-(

MUA = mail user agent = Mutt, Kmail, Evolution... outlook etc. etc.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpJQAHiF4orp.pgp
Description: PGP signature


Re: Radeon 9000

2003-08-22 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 22 agosto, 2003 at 09:47:49 +0200, Vincenzo Farruggia Scrisse: 
   Salve a tutti,
   ho un problema riguardo la configurazione di una radeon 9000 sotto debian...
   ovvero ho provato ad aggiornare XFree alla versione 4.2.1 ma quando nella 
 file di configurazione
   nella sezione dedicata alla sk video metto come driver il radeon al posto 
 del vesa non mi fa vedere più
   nulla..
   cosa posso fare?
   cioè vorrei sfruttare al max le potenzialità della skeda ma non ci 
 riesco
   Grazie anticipate a tutti.. e scusatemi se non sono stato chiaro 
 abbastanza...

Section Device
Identifier  RADEON
Driver  ati
VideoRam32768
Option  AGPMode 4
Option  AGPFastWrite true
EndSection

nell'/etc/X11/XF86Config-4
poi ci pensa il driver ati a caricare il modulo Radeon giusto per la scheda
(io ho la R. 7200, un po' più vecchia)  


  



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpbHCVyQ7caS.pgp
Description: PGP signature


Re: problema di segmentation fault

2003-08-22 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 22 agosto, 2003 at 11:14:40 +0200, Balzi Andrea Scrisse: 
   Ciao!
   
   ho un server linux biprocessore che spesso con qualunque operazione va in 
   segmentation fault e relativo core dump.
   un esempio con un comando banale e di cosa mi ha dato gdb -c core
   
   was generated by `ls -l'.
   Program terminated with signal 11, Segmentation fault.
   #0  0x4000831b in ?? ()
   
   Questo un esempio di un segmentation fault generato da Oracle
   
   was generated by `/storfm/oracle/product/8.1.7/bin/lsnrctl 
   ifile=/storfm/oracle/product/8.1.7/net'.
   Program terminated with signal 11, Segmentation fault.
   #0  0x4000831b in ?? ()
   
   Anche con oracle fermo il problema rimane.
   
1) Controlla ed eventualmente elimina la polvere dal case (a me una volta ha
dato problemi proprio la polvere!)
2) La temperatura eccessiva
3) Controlla la ram con memtest 
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpoFdTB1eCD1.pgp
Description: PGP signature


Re: Gnome on Sarge

2003-08-14 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 13 agosto, 2003 at 05:37:21 +0200, Marco Scrisse: 
   -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
   Hash: SHA1
   
   Alle 11:40, mercoledì 13 agosto 2003, debian user ha scritto:
Quindi i pacchetti vecchi di gnome, almeno che non siano presenti sul
cd di sarge, non credo possano essere stati installati
debian:/# dpkg -l | grep gnome
   - ---snip---
ii  gnome-bin  1.4.2-14Miscellaneous binaries used by GNOME
ii  gnome-control- 1.4.0.5-3   The Gnome Control Center
ii  gnome-utils2.2.1-1 Gnome desktop utilities
   - ---snip---
   
   Beh, dev'essere il caldo...
   Secondo te sulla _tua_ macchina gnome-bin gnome-control e gnome-utils
   sono della *stessa* versione?
   saluti
   

A parte gnome-control-center, che è piuttosto vecchiotto ma non credo che
possa dare grossi problemi (Gnome Control Center 1.4 può benissimo convivere
con la versione di Gnome 2 che si appoggia se possibile a Nautilus) sia
gnome-bin che gnome-utils sono le stesse versioni che ho io in SID (ammetto
però che è un po' di tempo che non aggiorno): a questo punto mi chiedo: ma
che versione c'è di Gnome in Sarge? sicuro che i cd siano fatti da un
repository ufficiale?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpC6urUHhxBN.pgp
Description: PGP signature


Re: Gnome on Sarge

2003-08-13 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 12 agosto, 2003 at 10:35:15 +0200, debian user Scrisse: 
   Ho fatto come mi hai detto, ma l'errore c'è ancora ...
   
   P.S.:
   Ho notato che gnome-core va in conflitto con gnome-applets
   gnome-desktop-data gnome-panel e gnome-panel-data ... siamo sicuri che sia
   normale?
   Al momento ho gnome-core disinstallato e installati gli altri pacchetti
   sopra citati
   
Ma non è che hai mescolato versioni diverse dei pacchetti di Gnome?
dpkg -l | grep gnome cosa dice?

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp7YgSHmwRiu.pgp
Description: PGP signature


Re: Gnome on Sarge

2003-08-13 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 13 agosto, 2003 at 06:00:57 +0200, debian user Scrisse: 
   Nell'archivio delle mailing list di gnome-gtk-debian ho scoperto che 
 quell'errore è dovuto al fatto che avevo installato il control center 1 
 invece del 2 ... ergo, ho installato il control-center 2.
   
   Ora però, se mi loggo in gnome, mi compare lo splash screen e non va più 
 avanti niente ... rimane lo sfondo vuoto con lo splash screen (che non carica 
 niente).
   
   Non so più cosa fare, mi sto perdendo tra dipendenze e conflitti ...

apt-get -f install per risolvere le dipendenze e i conflitti.
Se ti fosse possibile usare una connessione Internet ovviamente ti conviene
configurare apt in modo che possa pescare dai repository in Rete.
Se il problema dovesse continuare ad esistere, prova a postare 
il tuo .gnome-errors.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpzXBdfEW6Cl.pgp
Description: PGP signature


Re: [SID] baco in libc6_2.3.2-2???

2003-08-12 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 11 agosto, 2003 at 08:17:45 +0200, Christian Surchi Scrisse: 
   ma mi pare un problema di postfix... che succede quando lo fai partire?
   ha problemi quando?
   
Ora che ci penso, mi ricordo che vari pacchetti (inetd, spamassassin,
postfix, ssh, cron, autofs, cupsys) li ho dovuti stoppare e rilanciare a
mano perché falliva il postinstall nel reinizzalizzarli, e  solo postfix
(fetchmail) si incasina dopo un reboot, gli altri pare funzionino.
Probabilmente postfix (fetchmail) non gradisce questa versione glibc e si
incazza: se provassi a ricompilarlo con le nuove glibc?

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpbMDmwalDKX.pgp
Description: PGP signature


Re: [SID] baco in libc6_2.3.2-2

2003-08-12 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 11 agosto, 2003 at 10:31:02 +0200, Davide Corio Scrisse: 
   apt-listbugs oggi mi ha avvertito di un baco delle libc6 legato al login
   via pam.
   Infatti mi sono ben visto da fare l'aggiornamento :-)
   
   
Vado subito a vedere ...
...e mi installo apt-listbugs (per evitare altre spiacevoli sorprese :))) )
Grazie

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpvn65hRShv1.pgp
Description: PGP signature


Re: Gnome on Sarge

2003-08-12 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 12 agosto, 2003 at 06:55:39 +0200, debian user Scrisse: 
   Salve!
   Ho finalmente completato, non senza problemi, l'upgrade a Sarge.
   Ora, però, ho un problema con Gnome: gdm funziona, ma se mi loggo in una 
 sessione Gnome, non succede niente.
   
   Cioè, compare lo splash screen e poi compare un background vuoto.
   Compare inoltre un messaggio di errore che posto qui sotto:
   
   
   There was an error starting the GNOME Settings Daemon.
   
   Some things, such as themes, sounds, or backgrounds settings nay not work 
 correctly.
   
   The Settings Daemon restarted too many times.
   
   The last error message was:
   
   Failed to activate 'OAFIID:GNOME_SettingsDaemon'
   
   GNOME will still try restart the Settings Daemon nex time you log in.
   --
   
   Cosa significa? Come si posso risovere il problema?

Probabilmente qualcosa di gnome fallisce.
Io farei così per partire:
rinominerei la directory dell'utente in _old (o comunque in qualcosa 
che la distingua);
ricrei la directory utente con gli stessi permessi e diritti utente (man
chow e man chmod) e provi a riloggarti.
Così perdi tutte le  configurazioni vecchie, ma ti salvi tutto per uno
studio più approfondito del problema.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgph3Nbus6Yys.pgp
Description: PGP signature


[SID] baco in libc6_2.3.2-2

2003-08-11 Per discussione Umberto Genovese

Salve a Tutti
vorrei sottoporvi un problema che mi è capitato durante l'aggiornanamento
delle glibc (libc6_2.3.2-2): col nuovo pacchetto (io in questo momento ho
installato: libc6-dev - libc6 - locales) postfix smette di funzionare e 
fetchmail non  scarica la posta; con il downgrade di tutti i suddetti 
pacchetti (per problemi di interdipendenze) alla versione 2.3.1-7 tutto
torna normale.
In http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=libc6 non ho trovato
alcun riferimento a questo bug, ma si sà, non conosco l'inglese :)))
Prima di aprire un bug report vorrei anche un vostro parere.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpxSOZCnN6WV.pgp
Description: PGP signature


Re: [SID] baco in libc6_2.3.2-2

2003-08-11 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 11 agosto, 2003 at 07:30:56 +0200, Christian Surchi Scrisse: 
   che problemi hai? io ho aggiornato e sto usando tranquillamente postfix
   e fetchmail... semmai ho qualche problema di locale, visto che adesso
   gdm si lamenta ma poi tutto va...
   
   ciao
   christian

Semplicemente:
Aug 11 17:24:05 Lafayette fetchmail[23095]: Query status=2 (SOCKET)
Aug 11 17:24:05 Lafayette fetchmail[23095]: sleeping at Mon Aug 11 17:24:05
2003
Aug 11 17:28:55 Lafayette fetchmail[23095]: terminated with signal 15 Aug 11
17:28:55 Lafayette postfix/postfix-script: stopping the Postfix mail system
Aug 11 17:28:55 Lafayette postfix/master[13623]: terminating on signal 15
[qui ho dovuto fare un reboot ]

Aug 11 17:38:00 Lafayette postfix/postfix-script: starting the Postfix mail
system
Aug 11 17:38:00 Lafayette postfix/master[524]: daemon started -- version
2.0.13 Aug 11 17:38:01 Lafayette postfix/pickup[527]: 122E51BD9B: uid=0
from=root
Aug 11 17:38:01 Lafayette postfix/master[524]: warning: process
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite pid 532 exit status 126
Aug 11 17:38:01 Lafayette postfix/master[524]: warning:
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite: bad command startup -- throttling Aug 11
17:38:09 Lafayette fetchmail[933]: starting fetchmail 6.2.3 daemon
Aug 11 17:38:49 Lafayette fetchmail[933]: couldn't find canonical DNS name
of box.clubnet.tin.it (box.clubnet.tin.it) Aug 11 17:38:49 Lafayette
fetchmail[933]: Query status=11 (DNS)
Aug 11 17:38:49 Lafayette fetchmail[933]: sleeping at Mon Aug 11 17:38:49
2003
Aug 11 17:39:01 Lafayette postfix/master[524]: warning: process
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite pid 1098 exit status 126
Aug 11 17:39:01 Lafayette postfix/master[524]: warning:
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite: bad command startup -- throttling Aug 11
17:40:01 Lafayette postfix/master[524]: warning: process
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite pid 1354 exit status 126
Aug 11 17:40:01 Lafayette postfix/master[524]: warning:
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite: bad command startup -- throttling
Aug 11 17:41:02 Lafayette postfix/master[524]: warning: process
/usr/lib/postfix/trivial-rewrite pid 1359 exit status 126 Aug 11 17:41:02
Lafayette postfix/master[524]: warning: /usr/lib/postfix/trivial-rewrite:
bad command startup -- throttling
:

Mi era già successo con la versione di experimental qualche giorno fà (era la
2.3.2-1) col downgrade delle glibc risolsi subito (gli errori di postfix erano 
gli stessi e si manifestarono sempre dopo un riavvio)
questi sono i miei pacchetti:
 dpkg -l libc6 postfix fetchmail
Desiderato=sconosciUto/Installato/Rimosso/P:eliminato/H:bloccato
| Stato=Non/Installato/file Config./U:spacchett./conf.Fallita/H:inst.parzial.
|/ Err?=(nessuno)/H:bloc./necess.Reinst./X=entrambi (Stato,Err:maiusc.=grave)
||/ Nome   Versione   Descrizione
+++-==-==-
ii  libc6  2.3.1-17   GNU C Library: Shared libraries and 
Timezone data
ii  postfix2.0.13-4   A high-performance mail transport 
agent
ii  fetchmail  6.2.3-1SSL enabled POP3, APOP, IMAP mail 
gatherer/forwarder
 
così mi funziona :)))
 
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpMOUSSA2a6R.pgp
Description: PGP signature


Re: ottimizzare Debian

2003-08-09 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 09 agosto, 2003 at 12:34:37 +0200, Matteo D'Alfonso Scrisse: 
   On Mon, Aug 04, 2003 at 01:54:24AM +0200, Matteo D'Alfonso wrote:
Quello che mi piacerebbe fare è un progetto di ottimizzazione Debian,
i cui scopi principali sarebbero:
- trovare un metodo semplice e _stabile_ per permettere all'utente di
  ricompilare, ottimizzati, i pacchetti che vuole
Ti ringrazio per il lavoro che stai portando avanti.
Anch'io nel mio piccolo (come un po' tutti, penso) vorrebbero strizzare il
massimo dalle loro macchine. Potrebbe essere utile scrivere un how-to su 
quali pacchetti e come ottimizzarli  {a cosa mi serve ottimizzare il server 
di posta se mi serve il pc per giocare a quake} che poi ognuno che sia 
interessato segue in base alle sue esigenze.
  

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp9zXYG27izM.pgp
Description: PGP signature


Re: Scheda sonora: Kde sound si - mplayer no sound = :(((

2003-08-06 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 06 agosto, 2003 at 10:28:39 +0200, Baldasar Scrisse: 
   Ciao!
   
   Come da oggetto:
   In KDE ho il suono di avvio, di chiusura, insomma sembra tutto ok
   attivo mplayer, con un qualsiasi filmato e mi dice no sound...

se KDE suona tranquillamente vuol dire che hai la scheda audio attiva e
funzionante :), dovrebbe essere controllata, se non sbaglio, da artsd.
Evidentemente mplayer cerca di accedere a /dev/dsp e lo trova occupato e
quindi non suona: prova a passare l'opzione -ao sdl a mplayer: dovrebbe
suonare; altrimenti prova mplayer -ao help e vedi quali driver audio ti
riconosce e provi (alle brutte 'killall artsd' e poi usi mplayer)


   -- 
   Lunga Vita  Prosperità
   =/\=  T.N.G
Che la Forza sia con Te

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp5rSXIjwAMs.pgp
Description: PGP signature


NTPL su Debian

2003-08-05 Per discussione Umberto Genovese
Salve a Tutti

mi stavo un attimino documentando sul NPTL (Native Posix Threads Library)
che è stato aggiunto (mi pare) col nuovo kernel 2.6.0: però mi pare di
capire che questa feature per essere sfruttata ha bisogno delle glibc 2.3.x
(che sono in Sid) compilate apposta: qual'è la situazione in Debian? ci sono
backport e/o esperienze sul NPTL, magari con kernel 2.4.x?

ps: 
scusate le s###e mentali di ferragosto, ho finito le ferie :(((
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpp8jsTmrHaI.pgp
Description: PGP signature


Re: kde 3.x e XFree86 4.3

2003-08-04 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 04 agosto, 2003 at 11:24:23 +0200, Pol Hallen Scrisse: 
   Dopo numerosi tentativi giungo alla conclusione che la versione 3.x di kde 
 non 
   e' compatibile con XFree86 4.3
   
   Il problema nasce dal fatto che avendo un sistema dual head devo 
   obbligatoriamente aggiornare XFree86 4.1 (come da installazione default 
   woody) alla versione 4.3 trovata su www.apt.get.org
   
   kde 2.x funziona perfettamente ma aggiornandolo alla versione 3.x, kde 
 parte 
   ma non funziona! Viene caricato kde 3 ma quando clicco per avviare le 
   applicazioni di blocca kde.
   
   I logs, etc. non mi danno utili informazioni.
   
   Qualche idea?
Purtoppo nessuna, ma ti posso garantire che il broblema è quasi sicuramente
un'altro:
 
[EMAIL PROTECTED]:~$ X -version
 
This is a pre-release version of XFree86, and is not supported in any
way.  Bugs may be reported to XFree86@XFree86.Org and patches submitted
to [EMAIL PROTECTED]  Before reporting bugs in pre-release versions,
please check the latest version in the XFree86 CVS repository
(http://www.XFree86.Org/cvs).
 
XFree86 Version 4.3.99.5
Release Date: 25 May 2003
X Protocol Version 11, Revision 0, Release 6.6
Build Operating System: Linux 2.4.21-rc2 i686 [ELF]
Build Date: 05 June 2003
Before reporting problems, check http://www.XFree86.Org/
to make sure that you have the latest version.
Module Loader present
[EMAIL PROTECTED]:~$ dpkg -l |grep kde
ii  kde-i18n-it3.1.2-1Italian (it) internationalized (i18n)
files
ii  kdebase3.1.1-1KDE Base metapackage
ii  kdebase-bin3.1.2-1KDE Base (binaries)
ii  kdebase-data   3.1.2-1KDE Base (shared data)
ii  kdebase-kio-pl 3.1.1-1KDE I/O Slaves
ii  kdegames   3.1.2-1KDE Games metapackage
ii  kdegames-card- 3.1.2-1Card decks for KDE games
ii  kdelibs-bin3.1.2-2KDE core binaries
ii  kdelibs-data   3.1.2-2KDE core shared data
ii  kdelibs4   3.1.2-2KDE core libraries
ii  kdeprint   3.1.1-1KDE Print
ii  kdesktop   3.1.2-1KDE Desktop
ii  kdevelop   2.1.5.1-3  An IDE for Unix/X11
ii  kdevelop-data  2.1.5.1-3  Platform independent data files for the kdev
ii  libkdegames1   3.1.2-1KDE games library and common files
ii  libkdenetwork2 3.1.2-1KDE Network (common libraries)



Magari prova a lanciare una qualsiasi applicazione con ldd e vedi se hai
tutte le librerie richieste per funzionare. 
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgphjnzCeqlj0.pgp
Description: PGP signature


Re: DVD lento

2003-08-04 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 04 agosto, 2003 at 02:20:38 +0200, Matteo Bertolini Scrisse: 

PIII 866 + ATI RADEON 7000 + 512 MB


   Ho risolto il problema attivando il dma del DVD. Credevo di averlo già
   abilitato ma mi sabgliavo. Ora i DVD sono scorrevoli e fluidi come
   volevo con solo il 50% di occupazione della CPU. Anche ogle va che è un
   piacere.
   
   Già che ci siamo un paio di domande su mplayer:
   
   - in modalità fullscreen come passare a 4:3? Google non mi riporta news
 a riguardo, al massimo -vm ma in -fs non va.
   
   - come si può navigare nei menù del DVD come fa ogle?
   
   - penso di compilarmi i sorgenti attraverso dpkg-buildpackage (premetto
 che non ho ancora letto nulla di specifico), come gli posso passare le
 opzioni che passo a ./configure (per esempio
 --disable-runtime-cpudetection)?

Io ho risolto mettendo le mie opzioni di configurazione dentro debian/rules
del pacchetto poi dando (appunto) debian/rules binary

   
   - consigli e preferenze su una bella gui e opinione sul plugin di xmms.
   
   - qualcuno usa con successo LIRC?
   
   Ciao a tutti e tutte,
   Matteo.

prova ad usare anche -vo xvidix (per me và addirittura meglio di xv) 

   
   
   -- 
   To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
   with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto Genovese (Seldon)   E-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpbwzc7GjzXW.pgp
Description: PGP signature


Processo non killabile

2003-06-05 Per discussione Umberto Genovese

Salve a Tutti
mi ritrovo con una situazione spinosa che non mi riesce risolvere e che mi
stà mangiando cicli nella CPU:
un processo di rimozione di un modulo per qualche motivo non è andato a buon
fine ed è rimasto a girare rmmod senza possibilità di killarlo:
questi gli output:

top
  PID USER  PR  NI  VIRT  RES  SHR S %CPU %MEMTIME+  Command
20528 root  16   0   396  396  252 R 37.8  0.1 802:48.39 rmmod.modutils

ps aux |grep rmmod
root 20528 87.6  0.0  1368  396 ?RJun04 803:01 rmmod 
ip_conntrack

lsmod
Module  Size  Used byNot tainted
ip_conntrack   0   0  (deleted)


inutile dire che kill -9 20528 non produce alcun effetto.
Qualche idea?




-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpwIWhTX6GxU.pgp
Description: PGP signature


Re: Processo non killabile

2003-06-05 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 05 giugno, 2003 at 11:52:01 +0200, getting_out Scrisse: 
   Anche a me era successo. Alla fine ci aveva impiegato 10 min (+o-) ma 
   l'aveva fatto da solo. Hai provato a riavviare la macchina?
   
   Ciao D.
Ciao
questo problema mi è già ricapitato circa una settimana fà per la prima
volta; debbo dire che stò usando il kernel 2.4.21-rc2 dal 20 di maggio
e con altri kernel non mi era mai accaduto e la versione di modutils è la
2.4.21-2 .
Non ho riavviato perché vorrei evitare se possibile questa opportunità:
così risolvo il male, non la causa (mica uso winzzz :-P ) e vorrei capire
prima il perché rmmod si congela senza possibilità di controllo
(misconfigurazione del sistema, baco nel kernel o nel modulo etc.).
Grazie per qualsiasi suggerimento


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpbA84mWQbT6.pgp
Description: PGP signature


Re: parametri intel pro10

2003-05-09 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 08 maggio, 2003 at 08:32:20 +0200, Umberto Genovese Scrisse: 
   Non sò se ti può aiutare, ma con le schede isa devi avere anche isapnptools
   che ti permette di configurare la tua scheda ISA.
   Andando a memoria (sono passati diversi anni):
   nel pacchetto suddetto c'è un'utility (pnpdump) che si occupa di leggere gli
   slot isa presenti e di tirar fuori un file di testo (pnpdump  
 /etc/isapnp.conf)
   a quel punto con isapnp /etc/isapnp.conf dovrebbe impostare la tua scheda
   con gli opportuni parametri.
Madonna che errori! mi vergogno per come ho strutturato la frase :(((
Comunque, riprendendo il discorso, appena creato il file isapnp.conf non è
direttamente utilizzabile: bisogna infatti decommentare i valori che pnpdump
ha trovato e che ci servono con un qualsiasi editor.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpavQFaLh0ju.pgp
Description: PGP signature


Re: kernel 2.5

2003-05-08 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 08 maggio, 2003 at 09:40:34 +0200, adri Scrisse: 
   il giorno Wed, May 07, 2003 at 07:36:37PM +0200, Umberto Genovese ha scritto
A me parte (l'ho ricompilato col solito make-kpkg alla Debian Way):
   si, è finalmente partito anche a me, era un errore nella gestione del
   acpi.
ho notato però che sono cambiate tantissime cose: ad esempio che
modconf (che dipende da modutils) non funziona :(
Forse ricompilandolo con il supporto di module-init-tools potrebbe
rifunzionare: nessuno ha provato?
   si, devi installare il module-init-tools, che infatti viene utilizzato
   da modconf proprio per la gestione dei moduli.

Io module-init-tools l'ho installato e infatti le funzioni che ho modulari
e che normalmente carico col 2.4.x e che ho ricompilato anche nel 2.5 come
moduli (agp, radeon, ppp etc.) quelli li carica tranquillamente, senza
module-init-tools il kernel si inc**ebbe di brutto :))
Però modconf si avvia e mi seleziona subito la vocina Esci e non mi mostra
tutto il bendiddio dei moduli (che esistono) che sarei curioso di provare 
(soprattutto Alsa) :( 
col 2.4 invece è tutto ok: a qualcuno funge modconf col 2.5? 

   tra le cose ce sono cambiate, ho provato a dare un occhio a xconfig, che
   adesso viene compilato col supporto delle qt, ed è diventata
   un'interfaccina molto carina, e parecchio funzionale.
 Ciao Umberto
   ciao
   adri
con Gnome (e per chi non ha le qt installate ma ha le gtk) c'è gconfig (make
gconfig): averlo avuto sul 2.4   :P 
Estremamente utile è la funzione di espansione di tutto l'albero delle
opzioni di compilazione e l'help sempre presente in una finestra in basso
per la descrizione dell'opzione selezionata.



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpjtDJQeHb5y.pgp
Description: PGP signature


Re: parametri intel pro10

2003-05-08 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 07 maggio, 2003 at 10:55:52 +0200, pieter Scrisse: 
   Ciao a tutti!
   un pò che non ci si sente su queste righe ma è tornato il momento 
   di chiedere (e magari dare!) aiuto agli amici Debiani
   
   In questi giorni stò tentando un'installazione debian woody su un 
   vecchio pc 486 (processore cyrix) a 66Mhz ricevuto in regalo.
   
   La macchina non é vecchissima (1995), ha un HD ide da 500 Mbyte scheda 
   di rete Intel ma  purtroppo è stata cannibalizzata del CDROM. Non é un 
   problema mi sono detto, c'é la scheda, faremo un'installazione in rete 
   con NFS! (ormai sono un maghetto)
   Ho preparato i floppy necessari fatto il boot, partizionato HD (swap e 
   root) installazione kernel e drivers tutto OK ma poi sono caduto nel 
   classico bicchier d'acqua... per proseguire nell'installazione del base 
   system ho bisogno di utilizzare la rete ma la mia scheda non è 
   supportata dal kernel.
   Ho tentato ma non riesco ad installare il modulo della scheda di rete 
   disponibile (una intel PRO 10 Mbaud) per slot  ISA.
   Ho provato prima con la kernel  compact e poi quella standard, poi i 
   vari driver disponibili, poi passato un paio di sere a documentarmi 
   maggiormente (ormai è diventata una questione di principio) e mi sembra 
   di capire che per risolvere il problema devo intervenire sulla 
   configurazione del modulo eepro, che contiene i driver per la scheda 
   intel EtherExpressPRO10, e in particolare, agire sui parametri IO e IRQ.
   Ho tentato varie combinazioni, ad esempio IO=0x300 IRQ=5 e altre ancora 
   ma stò assolutamente brancolando nel buio...
   Ricevo invariabilmente il messaggio Device or resource bury.. 
   insmod eepro failed
Non sò se ti può aiutare, ma con le schede isa devi avere anche isapnptools
che ti permette di configurare la tua scheda ISA.
Andando a memoria (sono passati diversi anni):
nel pacchetto suddetto c'è un'utility (pnpdump) che si occupa di leggere gli
slot isa presenti e di tirar fuori un file di testo (pnpdump  /etc/isapnp.conf)
a quel punto con isapnp /etc/isapnp.conf dovrebbe impostare la tua scheda
con gli opportuni parametri.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgps0XhR8aSWt.pgp
Description: PGP signature


Re: kernel 2.5

2003-05-07 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 07 maggio, 2003 at 04:42:53 +0200, adri Scrisse: 
   ciao a tutti, 
   sto diventando matto, ho cercato un po' dappertutto ma non riesco a
   trovare una risposta.
   ho provato a compilarmi il 2.5, e devo dire che stano facendo un bel
   lavoro...
   lo installo come procedura solita del 2.4 (make bzImage - make dep 
   clean non servono piu', dice la faq- make modules modules_install),
   installo lilo, e al momento della partenza mi si blocca.
   ho letto che i moduli vengono tratati in maniera diversa, infatti ho
   aggiunto modules-init-tools, pero' la cosa non mi interessa, perche' per
   'sta prima prova ho compilato il kernel senza moduli.
   per il resto è cambiato qualcosa, rispetto alla compilazione
   tradizionale?
   premetto che sono alla mia millesima compilazione (dal 2.2.12) e che
   ho sempre seguito la maniera non debian, quindi niente guerre di
   religione.
   grazie a tutti per le risposte.
   ciao
   adri

A me parte (l'ho ricompilato col solito make-kpkg alla Debian Way):
ho notato però che sono cambiate tantissime cose: ad esempio che
modconf (che dipende da modutils) non funziona :(
Forse ricompilandolo con il supporto di module-init-tools potrebbe
rifunzionare: nessuno ha provato?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpJMtE9W02QT.pgp
Description: PGP signature


Re: xf86config

2003-05-03 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 03 maggio, 2003 at 10:07:20 +0200, franzi Scrisse: 
   Salve a tutti facendo una ricerca su google non sono riuscito a trovare
   una soluzione al mio problema qui vi mando la sez /var/log/XFree86.0.log
   

   (WW) VESA(0): Option UseFBDev is not used

metti a off o togli l'opzione UseFBDev nel tuo XF86Config-4
e qui mi sembra abbastanza chiaro:

   (**) Option Device /dev/input/mice
   (EE) xf86OpenSerial: Cannot open device /dev/input/mice
   No such device.
non esiste /dev/input/mice
Generic Mouse non serve se si usa un solo mouse, touch-pad etc. toglilo pure
o commenta le righe interessate.

   (EE) Generic Mouse: cannot open input device
   (EE) PreInit failed for input device Generic Mouse


   (II) UnloadModule: mouse
   (II) XINPUT: Adding extended input device Configured Mouse (type: MOUSE)
   
   Fatal server error:
   Caught signal 11.  Server aborting
   
   
   When reporting a problem related to a server crash, please send
   the full server output, not just the last messages.
   This can be found in the log file /var/log/XFree86.0.log.
   Please report problems to [EMAIL PROTECTED]
   


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpgTPRrV6HAx.pgp
Description: PGP signature


Re: Gdm2.4 in ita

2003-04-03 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 03 aprile, 2003 at 07:10:44 +0200, angelo Scrisse: 
   
   devi fare apt-get install kde-i18n-it
   dopo vai nel centro di controllo e nell 'albero trovi lingue ecc...ora 
   troverai oltre a  c   anche l'italiano.
   
   angelo
apt-cache show gdm
Gnome Display Manager

che c'entra con kde?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp9BU985ypWc.pgp
Description: PGP signature


Re: Gdm2.4 in ita

2003-04-03 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 03 aprile, 2003 at 04:07:16 +0200, dEiMoS Scrisse: 
   Umberto Genovese wrote:
   
   apt-cache show gdm
   Gnome Display Manager
   

   
   con questo comando mi installa gdm ita???
   non ho mai visto apt-cache e quindi ho un po di paura a provarlo...
   
No :) 
come dice parte del nome (show - mostra) ti fà vedere cosa c'è dentro
ad un pacchetto, le sue dipendenze e conflitti

invece apt-cache search XXX (search - cerca) cerca in quale pacchetto è XXX
cercato. Se è quello che ti serve apt-get install YYY (YYY = il risultato
del comando suddetto).
Comunque `man apt` è più chiaro ed esauriente di me :)




-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpkalpGYRbkQ.pgp
Description: PGP signature


Re: partizione /boot

2003-04-01 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 01 aprile, 2003 at 01:51:10 +0200, Guldo K Scrisse: 
   From: Gabriele 'LightKnight' Stilli [EMAIL PROTECTED]
   To: debian-italian@lists.debian.org
   Subject: Re: partizione /boot
   Date: Tue, 1 Apr 2003 01:19:55 +0200
   
   lunedì 31 marzo 2003, alle 19:41, Guldo K scrive:
   
   8 MB per un kernel (e anche per due) sono tantini... sei sicuro di non 
   stare
   compilando direttamente dentro quella directory (impossibile, vero, ma non
   si sa mai...)? Dove hai messo i sorgenti?
   
   i sorgenti (e i pacchetti deb compilati) sono nella partizione di /usr.
   
   Pero' i kernel non sono 2. E neanche 3. Sono 4! ( non fattoriale(4), 4 e 
   basta :) )
   nell'ordine:
   2.4.18 dell'installazione
   2.4.19 aggiornato subito con un terzo cd (da linuxc)
   2.4.20 compilato per far funzionare l'audio!
   2.4.20 compilato un'altra volta perche' non avevo messo l'emulazione scsi 
   per burnare... ops
   
   Se proprio devi allargare /boot prova gparted, ma a tuo rischio e pericolo,
   
   L'ho fatto da windows con partition magic, un sw GRANDIOSO!
   Adesso e' 1GB Mi bastera'?!? :D
   
   
forse hai qualcosa che non và :) 

df -h
FilesystemSize  Used Avail Use% Mounted on
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part3
   16M  7.6M  6.9M  53% /boot
ll /boot
total 6.4M
drwxr-xr-x5 root root 1.0K Mar  7 06:28 .
drwxr-xr-x   35 nobody   root 4.0K Mar  7 06:28 ..
-rw-r--r--1 root root 467K Sep 23  2002 System.map-2.4.17
-rw-r--r--1 root root 526K Sep 28  2002 System.map-2.4.19
-rw-r--r--1 root root 556K Mar  6 21:01 System.map-2.4.202
-rw-r--r--1 root root 556K Mar  1 20:11 
System.map-2.4.20preemptive-low.1
drwxr-xr-x3 root root 1.0K Aug 23  2002 boot
-rw-r--r--1 root root  512 Nov 11  2001 boot.0300
-rw-r--r--2 root root 4.5K Nov 11  2001 boot.b
-rw-r--r--2 root root 4.5K Nov 11  2001 boot.b.preserved
-rw-r--r--1 root root  29K Sep 23  2002 config-2.4.17
-rw-r--r--1 root root  30K Sep 28  2002 config-2.4.19
-rw-r--r--1 root root  29K Mar  6 20:35 config-2.4.202
-rw-r--r--1 root root  29K Mar  1 19:43 
config-2.4.20preemptive-low.1
drwxr-xr-x2 root root 1.0K Aug 23  2002 grub
drwxr-xr-x2 root root  12K Nov 11  2001 lost+found
-rw---1 root root  14K Nov 11  2001 map
-rw-r--r--1 root root  512 Sep  9  2000 mbr.b
-rwxr-xr-x1 root root  79K May 29  2002 memtest86.bin
-rw-r--r--1 root root 909K Sep 23  2002 vmlinuz-2.4.17
-rw-r--r--1 root root 996K Sep 28  2002 vmlinuz-2.4.19
-rw-r--r--1 root root 1.2M Mar  6 21:01 vmlinuz-2.4.202
-rw-r--r--1 root root 1.2M Mar  1 20:11 
vmlinuz-2.4.20preemptive-low.1


con 4 (quattro) kernel e menate varie 16M sono ancora mezzo vuoti  
Comunque i kernel che ragionevolmente non usi più puoi toglierli (io ci
faccio la collezione ;-P )


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpGcyrV25WVK.pgp
Description: PGP signature


Re: kernel howto

2003-03-27 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 26 marzo, 2003 at 07:12:58 +0100, Guldo K Scrisse: 
   
   Ah, inoltre, per cercare di far funzionare la scheda audio ho bisogno 
   pnpdump, ma apt-get non lo trova... e sul sito di debian non lo trovo...
   Che diavolo e' 'sto pnpdump???
   
pnpdump si usava per le vecchie schede ISA, se la tua scheda audio è PCI non
ne hai bisogno; comunque è in isapnptools: 
Description: ISA Plug-And-Play configuration utilities.
 This program is suitable for all systems, whether or not they
 include a PnP BIOS. In fact, a PnP BIOS adds some complications
 because it may already activate some cards so that the drivers
 can find them, and these tools can unconfigure them, or change
 their settings causing all sorts of nasty effects.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpNryOoRupOV.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con X e la Matrox Millennium G400

2003-03-26 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 26 marzo, 2003 at 09:06:53 +0100, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 
   Ciao a tutti, spero di aver fatto tutti i passi correttamente e che 
 qualcuno legga questo msg.
   In caso qualcuno lo legga, vi prego di aiutarmi a risolvere questo problema 
 che mi tortura ogni volta che provo a togliere la vecchia Mandrake 9.0 che 
 funzionava benissimo (faceva tutto da sola...) e provo ad installare la 
 Debian:
   
   Dopo una installazione che sembra corretta, quando mi logo (sia come root  
 che come utente), l'unica risposta che ottengo al comando 
   
   $ startx
   
   è:
   
   Build Operating System: Linux 2.4.17 i686 [ELF] 
   Module Loader present
   (==) Log file: /var/log/XFree86.0.log, Time: Tue Mar 25 20:56:32 2003
   (==) Using config file: /etc/X11/XF86Config-4
   Markers: (--) probed, (**) from config file, (==) default setting,
   (++) from command line, (!!) notice, (II) informational,
   (WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
^^^

in questo punto ti viene spiegato cosa cercare nel file di log 

   (II) LoadModule: mga
   (II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/drivers/mga_drv.o
   (II) Module mga: vendor=The XFree86 Project
   compiled for 4.1.0.1, module version = 1.0.1
   Module class: XFree86 Video Driver
   ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
[cut]
   (II) MGA: driver for Matrox chipsets: mga2064w, mga1064sg, mga2164w,
   mga2164w AGP, mgag100, mgag100 PCI, mgag200, mgag200 PCI, mgag400
   (II) Primary Device is: PCI 01:05:0
   (--) Assigning device section with no busID to primary device
   (--) Chipset mgag400 found

qui ti dice che il modulo per la ta scheda è stato trovato

   (II) Loading /usr/X11R6/lib/modules/libvgahw.a
   (II) Module vgahw: vendor=The XFree86 Project 
   compiled for 4.1.0.1, module version = 0.1.0
   ABI class: XFree86 Video Driver, version 0.4
   (**) MGA(0): Depth 24, (--) framebuffer bpp 32
   (==) MGA(0): RGB weight 888
   (**) MGA(0): Option UseFBDev true
   (II) Loading sub module mga_hal
   (II) LoadModule: mga_hal
   (WW) Warning, couldn't open module mga_hal
   (II) UnloadModule: mga_hal
   (EE) MGA: Failed to load module mga_hal (module does not exist, 0)

prova a togliere (o commentare) Option UseFBDev true dal tuo
/etc/X11/XF86Config-4


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp33PzPw20BU.pgp
Description: PGP signature


Re: Xfree4.3 che palle!!

2003-03-26 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 26 marzo, 2003 at 03:25:43 +0100, Leonardo Boselli Scrisse: 
   penmso che la scelta sia stata fatta visto che ci sono alcuni 
   programmi che usano le combinazioni Ctrl-Alt-1...6  ...
   quando comiunci a usare wine potrebbe capitare !
   
Semplicemente che la gestione delle VT non è più compilata dentro xfree, ma
viene demandato tutto a un file come xmodmap che si occupa di rimappare le
VT nelle classiche posizioni: non c'è più nemmeno il classico ctrl-alt-bksp
per riavviare brutalmente X. 
per il turpiloquilatore: bastava vedere il sito di xfre86.org, lì c'è
spiegato tutto, anche che la maleducazione non paga MAI.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpLrD5hZuzKp.pgp
Description: PGP signature


Re: [SID] Re: accelerezione grafica: schermo nero

2003-03-25 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 25 marzo, 2003 at 03:21:54 +0100, Marco Bodrato Scrisse: 
   Ciao!
   
Salve a tutti:strano problema:
Ho aggiornato a sid sul portatile (x far vedere kde3 ai miei 
 corsisti: 
   
quindi l'accelerazone della mia ATI Radeon Mobility 7500 funziona; 
 solo 
non vedo le solite ruote dentate che girano (schermo nero!) lo 
 stesso 
   
   Ho avuto lo stesso problema, che e` gia` stato segnalato tra i bug del nuovo
   Xfree (in questo momento non sono collegato in rete e non posso controllare,
   ma mi sembra di ricordare che sia sufficiente cercare tra i bug segnalati
   per i pacchetti xlibmesa3-gl o xlibmesa3-glu ).
   Sembra che il problema sia il compilatore! Quindi qualche bachetto piuttosto
   ben nascosto...
   
   La soluzione? Ritornate alla versione testing di Xfree e... non vi lamentate
   se unstable e` instabile.

A me l'accellerazione grafica funziona; il problema quasi certamente sono 
librerie non corrette: io uso xfree 4.3 compilato da me dai sorgenti CVS,
con il gcc3.2 e ho usato le estensioni per pentium3 nella compilazione. 
Avevo notato quel problema usando librerie non compilate per
quel server X che stavo usando. Per cui il compilatore lo assolverei :)))



   
   Pace,
Marco
   
   -- 
   Mostrare in TV prigionieri iraqueni e` informazione.
   Mostrare i prigionieri statunitensi e` tortura.
   Tenere prigionieri afgani bendati all'aperto senza processo e` giustizia.
   Chi ha dubbi in proposito e` un terrorista.



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpcEFkOrGVgX.pgp
Description: PGP signature


Re: accelerezione grafica: schermo nero

2003-03-24 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 24 marzo, 2003 at 12:42:38 +0100, tapeworm Scrisse: 
Salve a tutti:strano problema:
Ho aggiornato a sid sul portatile (x far vedere kde3 ai miei corsisti: 
da corsi informatica base-base a quelli so usare excel: l'ho lanciato 
una volta (li chiamano corsi avanzati))
cmq, al di la di questo, da allora non vedo l'accelerazione grafica; 
proprio non la vedo: per esempio glxgears mi da:

2744 frames in 5.0 seconds = 548.800 FPS
2864 frames in 5.0 seconds = 572.800 FPS

quindi l'accelerazone della mia ATI Radeon Mobility 7500 funziona; solo 
non vedo le solite ruote dentate che girano (schermo nero!) lo stesso 
vale per i giochi tipo tuxracer, gltron, armagetron: si sente il sonoro, 
ma lo schermo resta irrimediabilmente nero (azzurro x tuxracer)
   
   stessa cosa qui...
   ho installato una knoppix 3.1 e il 3d andava ok con una radeon 7000, dopo
   qualche giorno, non so perche', schermo nero.
   adesso ho installato knoppix 3.2 e schermo nero da subito. il 3d funziona ma
   non si vede niente, mistero...

A me è capitato mescolando librerie di Xfree 4.3 con il server X 4.2.1;
però stavo sperimentando altre cose e non ho dato peso ai motivi di questo
malfunzionamento. Purtroppo adesso non posso più ricreare il disturbo per
scoprirne la causa.


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp20mDx5NHe0.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con XFree86

2003-03-18 Per discussione Umberto Genovese
   1024x768 800x600
   640x480
   EndSubSection
   SubSection Display
   Depth   16
   Modes   1024x768 800x600
   640x480
   EndSubSection
   SubSection Display
   Depth   24
   Modes   1024x768 800x600
   640x480
   EndSubSection
   EndSection
   
   Section ServerLayout
   Identifier  Default Layout
   Screen  Default Screen
   InputDevice Generic Keyboard
   InputDevice Configured Mouse


Se togli le definizioni del generic mouse, questa toglila
   InputDevice Generic Mouse


   EndSection
   
   Section DRI
   Mode0666
   EndSection
   
   ### END DEBCONF SECTION
   
Questa non me la ricordo, scusa, ma nella versione di xfree che ho io esiste
il comodo xf86cfg per configurare Xfree86, si può usare anche in versione
per consolle con l'opzione -textmode (si basa sulle ncurses) 
Prova queste modifiche, se vedi che non và prova con xf86cfg o xf86config (e
solo testuale, ma la sua potenza non ha paragoni secondo me) altrimenti
richiama :)))
Ah, dimenticavo: all'inizio non usare DRI o altre chicche, fai prima
funzionare il server X, dopo provi ad abilitarle: spesso sono causa di
mancati o strani avvii che allungano la risoluzione dei problemi.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpcEmZapiX4B.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con XFree86

2003-03-17 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 17 marzo, 2003 at 04:47:31 +0100, Riccardo Colonna Scrisse: 
   Cari amici il problema questa volta riguarda il 
   server X che proprio non vuole andare, di seguito vi
   allego il log con la speranza che possiate darmi
   qualche indicazione. 
   
   - il monitor è AOC Spectrum 5Elr 15''
   - la scheda grafica Matrox Mystique 4Mb
   - mouse Logitech Pulot Wheel
   - tastiera 102 tasti
   
   Non sò se può essere utile ma prima su questa macchina
   era installata una redhat 7.3 e funzionava tutto
   perferramente.
   
   
   (WW) The directory /usr/lib/X11/fonts/cyrillic does
   not exist.
Qui puoi intanto togliere la relativa riga in Xf86Config-4 ;-)

Il fatto che girasse su una Red Hat ha poco significato: se ho capito bene
dal log, stai usando la versione 4.1.0.1 di Xfree86, ma che versione Debian
stai usando, Potato, Woody o altro? come è fatto il tuo Xf86Config-4?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpEJiTTC3KWn.pgp
Description: PGP signature


[OT] =?it_it@euro?q?=E8_nat?==?it_it@euro?q?o?= un nuovo Pinguino!!!

2003-02-22 Per discussione Umberto Genovese
Udite Udite!!!
alle ore 13:46 del dì 22/2/2003
è nato Leonardo Genovese, un Pinguino di 3,490 Kg
(la lunghezza per ora è sconosciuta)


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpYI7NIfbMVf.pgp
Description: PGP signature


Re: Collezioni di foto

2003-02-15 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 15 febbraio, 2003 at 06:45:40 +0100, Franco Vite Scrisse: 
   Ciao a tutt*,
   ho da poco comprato una fotocamera digitale :)
   una hp photosmart 620, che ha funzionato subito con usb-storage.
   
   dopo essermi ripreso dal godimento ho iniziato a chiedermi e a vedere
   (google, freshmeat) quali software usare per mettere le mie collezioni
   di foto su cd.
   
   tra i tanti limiti che ho, uno dei piu' grossi e' quello che NON sono
   assolutamente portato per la grafica, html et simila, quindi avrei
   bisogno di un software (libero, ovviamente), che mi permettesse di
   creare delle semplici collezioni con quelche didascalia esplicativa e
   poco di piu'.
   
   su qualche rivista ho letto di bbgallery, di album (che non e' free,
   pero').
   
   su debian ho visto solo gallery (nel mio sources.list non ci sono i
   non-free).
   
   qualche consiglio?

prova con gqview

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpw8c3cYWhIr.pgp
Description: PGP signature


Re: Compilazione kernel

2003-02-14 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 14 febbraio, 2003 at 01:47:49 +0100, ZaFx Scrisse: 
   // ci entri
   cd linux
   // configuri
   make config 
   // crei un pacchetto debian  col kernel compilato
   make-kpkg --revision=1 kernel_image
   // torni in /usr/src e installi il tuo kernel nuovo nuovo
   cd ..
   dpkg -i kernel-image-2.4.19_custom1_i386.deb

   
   Solo una domanda, ma non si era detto in qualche altro posting che la 
   directory (o link simbolico) /usr/src/linux *non* dovrebbe essere usata 
   (meglio, _ad esempio_, /usr/local/src/linux, o qualsiasi altra tranne 
   quella)?  Se così fosse, mi sfugge il perché...
   Comunque make-kpkg funziona lanciato da qualsiasi directory contenete i 
   sorgenti.
   Ciao
   
   ZaFx -- this guy needs therapy
infatti make-kpkg viene lanciato dentro alla directory dove sono i
sorgenti del kernel:
Lafayette:/home/user1# make-kpkg kernel_image
We do not seem to be in a top level linux kernel source directory
tree. Since we are trying to make a kernel package, that does not make
sense.  Please change directory to a top level linux kernel source
directory, and try again. (If I am wrong, and this is indeed a top
level linux kernel source directory, then I have gotten sadly out of
date with current kernels, and you should upgrade kernel-package)

per quanto riguarda la diatriba se è meglio o meno usare /usr/src/linux per
i sorgenti non sò cosa dirti, io ho sempre fatto così, magari sbagliando, ma
mi ha sempre funzionato tutto e pensa che in genere mi ricompilo molte cose
partendo dai sorgenti (xfree, i kernel_modules del dri per la mia scheda
video e tante altre cose) senza mai aver avuto problemi (oddio qualche volta
mi sono perso con i -dev che non avevo installato).

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgp2ZSzYeAnfC.pgp
Description: PGP signature


Re: Compilazione kernel

2003-02-13 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 13 febbraio, 2003 at 03:13:26 +0100, rascal.linux Scrisse: 
   Salve a tutta la lista.
   
   Sto provando ad compilare ed installare il kernel 2.4.19 , sono sempre al 
 2.2.X.
   
   Una volta scaricato il 2.4.19.tar.gz ho creato in /usr/src una cartella con 
 mkdir e l'ho chiamata linux-2.4.19 poi ho cecato di fare un link simbolico con
Allora: 
// entra nella directory tipica per i sorgenti
cd /usr/src
// scompatta il tuo pakketto dei sorgenti del kernel
tar xvfz kernel-source-2.4.19.tar.gz (o come si chiama il tuo tar.gz)
// crea il link
ln -s kernel-source-2.4.19 linux
// ci entri
cd linux
// configuri
make config 
// crei un pacchetto debian  col kernel compilato
make-kpkg --revision=1 kernel_image
// torni in /usr/src e installi il tuo kernel nuovo nuovo
cd ..
dpkg -i kernel-image-2.4.19_custom1_i386.deb


non poteva funzionarti perché durante la compilazione i  percorsi da te
creati (usr/src/kernel-2.4.19/kernel-2.4.19) non potevano corrispondere a
quelli voluti; in altre parole bastava che non creassi la dir kernel-2.4.19
all'inizio.



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpTKUld5lGBL.pgp
Description: PGP signature


Re: Costruttori Portale Edile

2003-01-09 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 08 gennaio, 2003 at 11:41:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 

   
   
   Costruttori.it Portale dedicato all'Edilizia e Costruzioni. Ricerca la
   tua azienda ! o la tua casa direttamente dal costruttore! 
 AZIENDE   
   
Credo che questa si possa considerare pubblicità:
può essere il caso di chiedere i 1000 dollari americani per pubblicità?   



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpMaXlQJRHXB.pgp
Description: PGP signature


Re: Problemi con fetchmail

2002-12-20 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 19 dicembre, 2002 at 04:05:01 +0100, Lele Gaifax Scrisse: 
Content-Description: message body text
   Ciao a tutti,
   
   riposto anche qui un problema con fetchmail e un account su
   box.tin.it, nella speranza che qui ci sia qualcuno che ha un
   abbonamento simile...
   
il mio .fetchmailrc:
set syslog
set postmaster xxx
set nobouncemail
set no spambounce
set properties 
poll box.clubnet.tin.it with proto POP3 auth password   
user 'umbegen' there with password 'x' is 'x' here
antispam 471 571 550 501 554

A me ancora adesso scarica bene.

Io invece ho aggiornato il mio fetchmail a 6.1-3-2 e non mi và più in
automatico alla connessione come se non riuscisse a leggere il .fetchmailrc
nella home, ma solo quello in /etc. dalla nuova documentazione non c'ho
capito un granché, ho provato anche a rimettere i vecchi script di init.d e
ip-up.d ma non parte; lo devo lanciare a mano (!) a connessione avvenuta.
Qualcuno ha qualche idea?

--
Ciao Umberto
##
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpXX2Fdi8Wq4.pgp
Description: PGP signature


creare una minidistribuzione

2002-12-18 Per discussione Umberto Genovese
Salve a Tutti
Un amico mi ha chiesto di creargli una mini distribuzione su cd rom (io
vorrei basarla su Debian) che includa un programma di Karaoke (è musicista).
Dell'hardware non ho ancora dettagli precisi come ram, processore, schede
audio e video; solo che non ha hard disk.
gli ostacoli che ho di fronte sono quindi:
0) restare entro 650 mega.
1) boot da cd.
2) il kernel (io userei il 2.4.x ridotto all'osso) che deve gestire e 
sfruttare _solo_ la ram.
3) le librerie shared e i servizi minimali per un corretto funzionamento.
4) X: il 4.2 mi sembra un po' troppo voluminoso o si può ridurre (ho i
sorgenti completi su cui posso lavorare) o uso il 3.x ?
5) un window manager leggerissimo (IceWm o WindowMaker)?
6) ho visto che esiste un programma per il karaoke per  KDE, ma le QT le
volevo evitare (mi sembrano troppo pesanti): esiste qualcos'altro?
7) il suono: come qualità/prestazioni (non ho un orecchio musicale) meglio
ALSA o i moduli del kernel standard? 
8) forse (penso io) vorrà qualcosa per i files MIDI? Ho visto il progetto
agnula per la musica che offre un sacco di roba, ma non ho idea di cosa
gli possa servire.

Mi rendo conto che forse non sono tutte domande banali, a cui ognuno ha la
sua interpretazione, magari qualcosa è già stato ridetto e rifritto in 
questa ML, ma vorrei un vostro suggerimento e qualche link da leggere per
realizzare questo progetto (che per ora rileggendolo mi sembra fumoso).

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpdJT1c04boa.pgp
Description: PGP signature


Re: Wine: dll che manca

2002-12-16 Per discussione Umberto Genovese
Il domenica, 15 dicembre, 2002 at 02:42:52 +0100, Angelo Siciliano Scrisse: 
   Un saluto a tutti.
   Quando lancio alcuni programmi windows con Wine ottengo questo errore:
   
   err:module:PE_fixup_imports Module (file) vct3216.dll (which is needed
   by C:\windows\system\vct3216.acm) not found
   err:win32:PE_LoadLibraryExA can't load C:\windows\system\vct3216.acm
   err:module:MODULE_LoadLibraryExA Loading of native DLL
   C:\windows\system\vct3216.acm failed (error 14), check this file.
   
   In pratica manca vct3216.dll. Che ne pensate? 
   
   Ciao e grazie
   Angelo
Innanzitutto devi spiegare come hai configurato wine:
se usi le dll locali (in .wine/fake_windows/System/) o lo hai configurato per 
usare
le dll native windows (in c:\windows\system\).
La prima è la più indicata poiché wine lavora sulle _sue_ dll, in tal caso
prendi la dll che ti manca dalla windows\system e te la ricopi in
.wine/fake_windows/Windows/System.
Comunque in rete ci sono molti esempi e newsgroup che si interessano di
wine, magari lì trovi più spiegazioni che su una lista che si occupa di
Debian. :)


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  fingerprint =  526A B526 2BF4 E3FF 6200  30B4 AD2C D110 D0F3 66E4  |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


pgpWK1MdWsdze.pgp
Description: PGP signature


Re: convertire in minuscolo

2002-11-20 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 19 novembre, 2002 at 08:47:43 +0100, Umberto Genovese Scrisse: 
   
   Salve a Tutti
   ho un problema a creare uno script per convertire in minuscolo i nomi dei
   files:
   vorrei che:
   1- lasci inalterato il nome delle directory se queste siano miste (Foo, BAr,
   Pippo)
   2- discenda le sottodirectory (che sono qualche decina, acune nidificate)
   
   mi date una mano?
   
Come sempre le risposte sono state moltissime per cui per non sapendo a chi
appendermi per ringraziare mi appendo al post originale (sperando di non
uscire dalla netiquette): 

Grazie a Tutti :) 

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




convertire in minuscolo

2002-11-19 Per discussione Umberto Genovese

Salve a Tutti
ho un problema a creare uno script per convertire in minuscolo i nomi dei
files:
vorrei che:
1- lasci inalterato il nome delle directory se queste siano miste (Foo, BAr,
Pippo)
2- discenda le sottodirectory (che sono qualche decina, acune nidificate)

mi date una mano?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




fetchmail (unstable) proxy error

2002-10-15 Per discussione Umberto Genovese

Salve a Tutti
ho aggiornato (oggi) come sempre sul ramo unstable la mia Debian, senonché
ho un problema con fetchmail 6.1.0-2: 
~$ fetchmail -d0 -v --nosyslog
fetchmail: 6.1.0 querying box.clubnet.tin.it (protocol POP3) at mar 15 ott 2002 
19:06:21 CEST: poll started
fetchmail: POP3 +OK POP3 PROXY server ready (6.5.005)
fetchmail: POP3 CAPAfetchmail: POP3 +OK Capability list follows
fetchmail: POP3 TOPfetchmail: POP3 RESP-CODES
fetchmail: POP3 USER
fetchmail: POP3 CRAM-MD5
fetchmail: POP3 PIPELINING
fetchmail: POP3 UIDL
fetchmail: POP3 .
fetchmail: POP3 AUTH CRAM-MD5
fetchmail: POP3 + 
PDMzRTg3MkZBMDJBQTc0M0YwNjI1OTc5NzdBODdCQkQzNEYxNUFDNDZAcG9wOC5jcC50aW4uaXQ+
fetchmail: POP3 dW1iZWdlbiA4YTNlZDNiNzRlMjJlMDY1NDYxMTg5NWMxNzcyYmQyYw==
fetchmail: POP3 -ERR invalid proxy password
fetchmail: invalid proxy password
fetchmail: POP3 USER umbegen
fetchmail: POP3 PASS *
fetchmail: Unknown login or authentication error on [EMAIL PROTECTED]
fetchmail: socket error while fetching from box.clubnet.tin.it
fetchmail: 6.1.0 querying box.clubnet.tin.it (protocol POP3) at mar 15 ott 2002 
19:06:27 CEST: poll completed
fetchmail: Query status=2 (SOCKET)
fetchmail: normal termination, status 2

ho rimediato  con un downgrade a testing di fetcmail e fetchmailconf
(release 5.9.11)

qualcuno ha qualche idea?


-- 
Ciao Umberto




Re: Problema con i files di dispositivo audio.

2002-10-07 Per discussione Umberto Genovese
Il lunedì, 07 ottobre, 2002 at 09:41:07 +0100, Andrea Rossetti Scrisse: 
Ciao a tutti,
mi presento, sono Andrea e sono nuovo di questa lista
Ho un problema di questo tipo.

Ciao :)

Uso debian unstable aggiornata regolarmente da Internet (ho ADSL 
hehehe).
Avete presente i file di dispositivo audio sotto /dev  All'avvio
dovrebbe risultare come segue:

- tutti i file di dispositivo audio dovrebbero essere di proprietà di
  root ed appartenere al gruppo audio;

- essi dovrebbero avere, inoltre, i permessi impostati su 660 ( per 
capirci
  crw-rw ) in modo che soltanto root o gli utenti che appartengono 
al
gruppo
  audio possano usufruirne.

Quello che succede al mio sistema all'avvio è invece questo:

- a tali file, viene assegnato regolarmente l'utente proprietario 
root e
  gruppo audio, e fin qui tutto ok;

- i permessi, invece, vengono settati su 000 (ovvero c-), 
capite che
il
  risultato è che il pc non emette alcun suono perché nessuno (nemmeno
root!)
  può utilizzare i dispositivi /dev/dspX /dev/audioX /dev/midiX 
/dev/mixer*
etc. etc.
  (dove X è un numero), e di conseguenza, ad esempio, il sound server di
kde3
  dà un errore all'avvio della sessione utente.

Furbamente cosa faccio... chmod 660 /dev/blabla ( e lo ripeto per tutti 
i
device che mi interessano) faccio ripartire la sessione kde e tutto
funziona,
arts parte regolarmente e il pc suona.
Allora direte voi...dove sta' il problema? Il problema è che al 
successivo
riavvio del sistema i permessi sui files dei dispositivi audio vengono 
di
nuovo azzerati 

Prova a dare un'occhiata a /etc/devfs/perms:
Quel file permette al demone devfsd di creare i dispositivi con i giusti
attributi all'avvio del sistema

Quasi dimenticavo di dire che io uso i drivers ALSA perché sono gli 
unici
che
supportano la mia scheda audio Avance Logic ALS4000.

Mi interessarebbe sapere innanzi tutto perché succede questo, in quanto
voglio capire e imparare prima di tutto.
In secondo luogo come posso risolvere il problema in modo pulito
rispettando la coerenza dei files di avvio della Debian, senza 
utilizzare
soluzioni arrabattate tipo aggiungere ad un qualsiasi file di avvio i
comandi
chmod 600 /dev/blabla?


Andrea.


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: piccolo problema

2002-09-21 Per discussione Umberto Genovese
Il sabato, 21 settembre, 2002 at 06:33:53 +0200, [EMAIL PROTECTED] Scrisse: 

non riesco a visualizzarla sul terminale o con abiword o evolution etc 
etc
etc .Ho provato un sacco di combinazioni di tasti,ma niente

luigi

ma xmodmap -pke cosa ti dice al riguardo?
Probabilmente non hai settato la tastiera come si deve :)
Per i dettagli man xmodmap, locate Xmodmap e
/usr/share/doc/xbase-clients/examples/Xmodmap

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: Errori ricompilazione kernel

2002-09-05 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 04 settembre, 2002 at 08:59:20 +0200, Roberto Sebastiano Scrisse: 
Il mer, 2002-09-04 alle 20:12, Umberto Genovese ha scritto:
 Salve a Tutti
 avendo intenzione di cambiare alcune cose nel kernel, mi sono messo a
 ricompilarlo (non è la prima volta che lo faccio, quindi mi pare 
strano)
 purtroppo alla fine della compilazione ottengo una lunghissima 
sequela di
 errori del tipo:
(Forse mi conviene fare  altre ferie)

Aggiorna le modutils.

Grazie, ora funziona!


Ciao,
Roberto

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Errori ricompilazione kernel

2002-09-04 Per discussione Umberto Genovese
  modutils   2.4.15-1   Linux module utilities.
:~$ dpkg -l |grep kernel  
ii  kernel-image-2 Custom.1.00Linux kernel binary image for version 2.4.10
ii  kernel-image-2 1  Linux kernel binary image for version 2.4.16
ii  kernel-image-2 2  Linux kernel binary image for version 2.4.17
ii  kernel-image-2 custom.0.1 Linux kernel binary image for version 2.4.5.
ii  kernel-package 8.004  Debian Linux kernel package build scripts.
ii  nfs-kernel-ser 1.0-2  Kernel NFS server support
ii  pciutils   2.1.10-3   Linux PCI Utilities (for 2.[12345].x kernels


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: scheda video ati rage mobility

2002-06-14 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 14 giugno, 2002 at 04:42:11 +0200, Stefano Danovaro Scrisse: 
Ciao

ho un portatile con una scheda video ati rage mobility che dovrebbe
essere supportata dai driver gatos. Il problema è che non riesco a
capire come installare tali driver. Nel sito
http://gatos.sourceforge.net/ati.2.php; c'è scritto questo:

Installation
Do _NOT_ mix XFree drivers (i.e. 4.2.0 drivers are meant _only_ for
4.2.0). 4.2.0 ati.2 source and binaries must only be used with
drm-kernel for acceleration. Regular drm drivers will cause lockup with
Radeons. Installing ati.2 binaries

- ok, utilizzo xfree 4.1 e scarico i driver per xfree 4.1

[snip]
Installing from CVS cut

- non è il mio caso

Qualche suggerimento?!?


Io ho una Radeon con xfree4.2, comunque credo che la procedura sia la
simile:
ti scarichi i binari (gatos) per il tuo xfree (4.1 mi pare di capire), 
le decomprimi in una dir temporanea e da lì li ricopi nelle sottodirectory
[driver-multimedia] di /usr/X11R6/lib/modules/ 
(i moduli che terminano con _drv.o sono per xfree).
Dopodiché editi il tuo /etc/X11/XF6Config-4:

Section Device
Identifier  RADEON
Driver  ati
#   VideoRam32768
Option  AGPMode 4
EndSection

e rilanci X.
Se poi vuoi lavorare con i sorgenti dei moduli devi avere anche quelli di
xfree (quello che ho fatto io)
Facci sapere come è andata :)

Cià,
Ste



-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Messaggi in =?it_it@euro?q?pi?==?it_it@euro?q?=F9?= cartelle con mutt.

2002-06-11 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 11 giugno, 2002 at 07:38:09 +0200, Debian User Scrisse: 
Ciao a tutti.
Vorrei prima di tutto ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato
con i loro consigli diretti e indiretti.
Utilizzo da un po di tempo mutt come client di posta. Se volessi 
suddividere
la posta ricevuta in più cartelle (o file) a seconda del mittente, ad 
esempio 
tutte quelle inviate dalla mailing di Debian in una directory (o file ) 
debian_it, quelle invaite da [EMAIL PROTECTED] in pippo, questo è 
possibile con mutt? 
Oppure devo passare obligatoriamente ad un altro client di posta.
Grazie. 
Luciano.


Io uso procmail, fà quello che chiedi e molto di più...
man procmail
man procmailrc



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Mutt e accenti

2002-05-25 Per discussione Umberto Genovese
Il venerdì, 24 maggio, 2002 at 11:21:15 +0200, Thorin Oakenshield Scrisse: 
On Thu, May 23, 2002 at 08:47:40PM +0200, BlueRaven wrote:
 On Thu, May 16, 2002 at 02:50:56PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  Niente da fare... ma non e' che devo fare qualcosa nel kernel? Io ho
  messo il supporto per un mucchio di charset, tra cui quello che 
uso..
  Cosa ne pensi/ate?
 
 Gia' provato con un:
 
 eport [EMAIL PROTECTED]
 
 nel .bash_profile?
Oggi ho sbattuto anche io con questa cosa: riassumo.. per maggiore 
sicurezza
ho fatto un giro di 'dpkg-reconfigure -plow locales' ed ho scelto sia 
it_IT
che [EMAIL PROTECTED] ed ho scelto poi di usare il secondo come 
default. In
/etc/profile (quindi non a livello di utente) c'era

export LC_CTYPE=[EMAIL PROTECTED]

che poi ho commentato.. mutt funzionava bene solo che mi andava in 
crash lo
Gnome Terminal non appena ne aprivo uno. Altro giro di dpkg-reconfigure,
scelgo solo [EMAIL PROTECTED] ma stessa cosa.. alla fine (non la 
allungo troppo) ho
scoperto che cio' accadeva se come default, sia che si mantenesse solo
[EMAIL PROTECTED] che it_IT, non si usava C.
Per ora quindi continuo ad accontarmi di leggere le accentate in mutt 
come
\0335 ecc. avendo pero' lo Gnome Terminal che per alcune cose mi risulta
piu' comodo del semplice Xterm.

Nelle mie prove fatte in passato, mi sono accorto che Mutt aveva problemi
nel visualizzare gli accenti se nel .muttrc avevo settato un charset diverso
da quello che usavo.
ex:
cat .muttrc | grep charset
[snip]
set charset=[EMAIL PROTECTED]
[snip]

locale
[EMAIL PROTECTED]
LC_CTYPE=[EMAIL PROTECTED]
LC_NUMERIC=[EMAIL PROTECTED]
LC_TIME=[EMAIL PROTECTED]
LC_COLLATE=[EMAIL PROTECTED]
LC_MONETARY=[EMAIL PROTECTED]
LC_MESSAGES=[EMAIL PROTECTED]
LC_PAPER=[EMAIL PROTECTED]
LC_NAME=[EMAIL PROTECTED]
LC_ADDRESS=[EMAIL PROTECTED]
LC_TELEPHONE=[EMAIL PROTECTED]
LC_MEASUREMENT=[EMAIL PROTECTED]
LC_IDENTIFICATION=[EMAIL PROTECTED]
LC_ALL=

per avere [EMAIL PROTECTED] in X ho fatto così:

cat /etc/locale.alias |grep @euro
[snip]
[EMAIL PROTECTED]   [EMAIL PROTECTED]
[snip]

vedo benissimo le accentate con mutt e ho anche l'¤ (EU) :)))
spero di esservi stato d'aiuto



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: Segmentation fault su libgnomeprint-data

2002-04-04 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 02 aprile, 2002 at 05:32:50 +0200, Alessio Cecchin Scrisse: 
Ciao a tutti,
sono Alessio ed ho una (finora!) splendida Workstation Debian Potato
sulla quale ho montato sia pacchetti unstable che testing.

Tutto ha funzionato per il meglio fino a questa mattina quando (dopo
aver realizzato qualche virtuosismo di troppo con apt-get), il pacchetto
libgnomeprint-data  ha iniziato a generare un Segmentation fault in fase
di postinstallazione.

In dettaglio questo e' l'errore:

# dpkg --configure libgnomeprint-data

Setting up libgnomeprint-data (0.35-3) ...
/var/lib/dpkg/info/libgnomeprint-data.postinst: line 39: 22300
Segmentation fault  gnome-font-install --recursive --static
--target=/usr/share/gnome/fonts/gnome-print-ghostscript.fontmap
--aliases=/usr/share/fonts/adobe-urw.font /usr/share/fonts/type1/gsfonts
/usr/share/ghostscript/fonts /usr/lib/ghostscript/fonts
/usr/share/fonts/default/Type1 /usr/share/fonts/default/ghostscript
/usr/local/share/ghostscript/fonts /usr/local/lib/ghostscript/fonts
/usr/local/share/fonts/default/Type1
/usr/local/share/fonts/default/ghostscript /usr/share/ghostscript/fonts
/usr/freeware/share/ghostscript/fonts 2/dev/null
dpkg: error processing libgnomeprint-data (--configure):
 subprocess post-installation script returned error exit status 139
Errors were encountered while processing:
 libgnomeprint-data

Cercando in Internet ho scoperto che questo errore si e' presentato ad
altri utenti, ma non ho trovato la soluzione al mio caso.

Qualcuno di voi mi sa aiutare?

Grazie  ciao, Alex.

Ho chiesto anch'io (il 20-3) la soluzione di questo problema. Ho risolto da
solo scaricando i sorgenti (uso unstable) e ricompilando a mano con
./configure make il pacchetto, ho notato che gnome-font-install era leggermente 
più grande di quello fornito in binario. Nota che il ./configure mi ha
chiesto di installare roba che non avevo per fare il Makefile. Dopo ho
ricreato il .deb (mi ha fatto 4 pacchetti libgnome-print*) che ho messo in
una dir temporanea e li ho installati. Adesso non ho più quell'erroraccio di
segmentation fault e tutto è a posto :)))

precompilato
-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Re: EURO: Risolto *ogni* problema!!

2002-03-28 Per discussione Umberto Genovese
Il giovedì, 28 marzo, 2002 at 12:54:15 +0100, MaX Scrisse: 
come da soggetto  :-)

qui il link con una breve ma FACILE spiegazione per risolvere 
questo dannato problema, alla radice.

http://www.maximumdebian.org/images/euro.jpg

ciao neee!!
MaX
Però... ;P)
dov'e la zecca che le stampa?


Auguri di Buona Pasqua a tutta la Lista !!!


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]




Errore di configurazione di libgnomeprint-data

2002-03-20 Per discussione Umberto Genovese
Aggiornando il sistema (uso unstable) ho questo errore:


Configuro libgnomeprint-data (0.35-3) ...
/var/lib/dpkg/info/libgnomeprint-data.postinst: line 39:  8432 Segmentation
fault  gnome-font-install --recursive --static
--target=/usr/share/gnome/fonts/gnome-print-x11.fontmap
/usr/share/fonts/pfbs /usr/share/fonts/afms /usr/X11R6/lib/X11/fonts
2/dev/null
dpkg: errore processando libgnomeprint-data (--configure):
 il sottoprocesso post-installation script ha restituito un codice di errore
139
Sono occorsi degli errori processando:
 libgnomeprint-data
E: Sub-process /usr/bin/dpkg returned an error code (1)

Ho provato a lanciare a mano gnome-font-install (fornito da
libgnomeprint-bin che è l'ultimo disponibile ad oggi), ma và 
comunque in segmentation fault :(

cosa posso fare?


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: gatos

2002-03-06 Per discussione Umberto Genovese
Il martedì, 05 marzo, 2002 at 03:12:38 +0100, Eleonora Scrisse: 

Ho un problema con questo pacchetto, ho letto le mail
precedenti sull'argomento ma non mi sono state di aiuto.

Ho installato su una macchina che ha una ATI All-in-Wonder 128 (16M)
una debian potato 2.2r5.
Ho usato solo i pacchetti della distribuzione uff. (3 cd) quindi 
con kernel 2.2.19pre17 e server grafico 3.3.6-11potato32, cioe'
quello disponibile sui 3cd.

Tutto funziona regolarmente compresa la scheda audio SB live, ma
dopo aver installato il pacchetto gatos (incluso nei 3cd) e aver 
provato ad 
avviare xatitv  ottengo quanto segue:

GATOS: gatos_init()
GATOS: ati_init():Invalid argument
GATOS:ati_init()  failed:Invalid argument
GATOS: gatos_init():Invalid argument
xatitv: gatos_init():Invalid argument
video memory protecting

sicuramente potrei aggiornare il server grafico, il kernel, usare ati2 
ecc...
ma il punto e' che se tale pacchetto era incluso nella distribuzione
in teoria dovrebbe funzionare e mi piacerebbe capire cosa sbaglio, 
o cosa non va.

Ho usato per un po' la 128 aiw, e a me funzionava con le ati2 per xfree 4.x
e xawtv (spartano ma efficace). ora ho la radeon aiw e uso la stessa
combinazione.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: Problema con il Kernel

2002-01-23 Per discussione Umberto Genovese
Il mercoledì, 23 gennaio, 2002 at 12:16:11 +0100, Semeria Agostino Scrisse: 
Allora non mi sono spiegato bene! Ho installato debian potato sul 
poratile,
ma non riesco a far funzionare il server X!Così ho cercato della
documentazione in internet a riguardo e ho trovato un file di conf del
kernel per la distribuzione Mandrake!
Ho ricompilato il kernel e mi ha dato il problema che vi ho già detto!
Volevo chiederti de potevi darmi due consigli per far partire sto sever 
X o
come possso generalizzare il file di conf per debian! Ma a quanto mi 
pare di
capire il reiserfs è un file system! Io ho instalato debian sul ext2! 
Allora
provero a lavorare su questa parte!

Prova così:
ripristina il kernel della potato, affinché la macchina parta comunque 
in console; con lspci -vv guarda che tipo di scheda video è o comunque che
chipset monta e se è supportato da Xfree 3.36, altrimenti aggiorni a Xfree
4.1 e usa xf86config per configurare il server (XF86Setup per Xfree 3.36
che è grafico). Io non mescolerei configurazioni di altre distro sul kernel
perché magari sono patchate per quella distribuzione e possono dare dei
problemi.
-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




dpkg-statoverride

2002-01-02 Per discussione Umberto Genovese

Salve a tutti e Buon Anno,
stasera mi sono accorto che aggiornando postfix, avevo un errore da
dpkg-statoverride che non trovava il file /var/lib/dpkg/statoverride;
al suo posto ho:
Lafayette:/var/spool/postfix# ll /var/lib/dpkg/
totale 15568
drwxr-xr-x2 root root 4096 nov 22 17:48 alternatives
-rw-r--r--1 root root  6593301 gen  2 19:23 available
-rw-r--r--1 root root  6593709 gen  2 19:23 available-old
-rw-r--r--1 root root8 nov 18 12:48 cmethopt
-rw-r--r--1 root root 1193 nov 19 10:51 diversions
-rw-r--r--1 root root 1028 nov 19 10:51 diversions-old
drwxr-xr-x2 root root65536 gen  2 19:23 info
-rw-r-1 root root0 gen  2 19:23 lock
-rw-r-1 root root0 gen  2 18:46 methlock
drwxr-xr-x5 root root 4096 nov 12 09:21 methods
-rw-r--r--1 root root   39 nov 20 20:22 statoverride-old
-rw-r--r--1 root root  1307074 gen  2 19:23 status
-rw-r--r--1 root root  1307074 gen  2 19:23 status-old
drwxr-xr-x2 root root 4096 gen  2 19:23 updates

il più simile è statoverride-old

la pagina man (in inglese) non mi ha aiutato molto per capire a cosa serve
questo dpkg-statoverride; cosa sarebbe di preciso?

come risolvo il mio problema?
Grazie 

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




gdm e locale

2001-07-19 Per discussione Umberto Genovese
Buongiorno a tutti
ierisera ho aggiornato gdm scaricandolo da internet (vers. 2.2.3.1-2) e mi
si è presentato il problema che, selezionando la lingua di default dal menù
a tendina, gdm ha scombussolato le variabili d'ambiente su X.
Ho ripristinato tutto a mano, rimodificando il file ~nomeutente/.gnome/gdm
Infatti lì gdm aveva scritto lang=it_IT.ISO-8859-1 al posto di it_IT.
Mi chiedevo: è un problema di gdm, di locales (che non ho aggiornato) o
qualcos'altro?
Se fosse un problema di gdm dovrei fare un bug-report, ma è meglio essere
sicuri prima.
Grazie per l'attenzione


-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




Re: aggiornamento xmms

2001-06-28 Per discussione Umberto Genovese
Il Thu, Jun 28, 2001 at 01:51:20PM +0200, Antonio Scrisse: 
 Ciao a tutti, 
 ho aggiornato xmms 1.2.4-3 alla versione 1.2.4-5 e ora appena lo avvio mi dà 
 un
 segmentation fault. Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
 Ho anche provato a cancellare il famoso file xmms.mo, ma non è cambiato nulla
 :-((.
 Grazie
 
 Ciao, 
 Antonio
 -- 
 
È un problema con la localizzazione del sistema; se setti LANG=C dovrebbe
funzionare, comunque sul sito xmms.org c'e la nuova versione tarball (cioè
da compilare) che non soffre di questo problema.
 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




DOV'È IL KERNEL???

2001-05-11 Per discussione Umberto Genovese
Ierisera girellando sulle directory, non ho trovato più il kernel!!!
Non è uno scherzo, ma la realtà:
questa è la configurazione della macchina:
debian woody, kernel 2.4.2 devfsd
questo è nella directory /boot (è una partizione a sé):
debian:/boot# ll
totale 21
drwxr-xr-x2 root sys  1024 apr 14 11:58 boot
-rw-r--r--1 root root 7142 apr 14 11:57 keymaps.tgz
drwxr-xr-x2 root root12288 apr 14 11:54 lost+found
drwx--2 root root 1024 apr 14 11:55 root
debian:/boot#
la subdir boot è vuota e nella subdir root:
debian:/boot/root# ll
totale 1
-rw-r--r--1 root root  114 apr 19 15:03 dbootstrap_settings
debian:/boot/root# 
che contiene:
BUILDTIME='2000.03.29-04:45+'
KEYBD='i386/qwerty/it'
BUILDTIME='2000.11.30-14:58+'
KEYBD='i386/qwerty/it'

e questa la /:
[snip]
lrwxrwxrwx1 root root   24 apr  7 10:49 vmlinuz -
boot/vmlinuz-2.2.18pre21
lrwxrwxrwx1 root root   19 apr 12 10:36 vmlinuz.2.4.2 -
/boot/vmlinuz-2.4.2
drwxr-xr-x2 root root 1024 apr  7 18:02 Windows
drwxr-xr-x5 root root 4096 gen  1  1970 WinPart2
debian:/#
i link sono ovviamente corrotti, ma il sistema si avvia correttamente al
boot e risponde all'inserimento di moduli: insomma tutto funziona bene.
Ho provato a vedere con l'immagine del kernel del cdrom di installazione se
riuscivo e ritrovarlo, ma niente, il kernel e il contenuto della /boot non
li trovo.
Un Grazie Immenso a chi mi aiuta.

ps: allego per maggiore informazione l'/etc/mtab

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part3 / ext2 
rw,errors=remount-ro,errors=remount-ro 0 0
proc /proc proc rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part2 /boot ext2 rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part5 /var ext2 rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part6 /usr ext2 rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part7 /home ext2 rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part2 /others ext2 rw 0 0
/dev/ide/host0/bus0/target1/lun0/part1 /WinPart2 vfat rw 0 0


Re: DOV'È IL KERNEL???

2001-05-11 Per discussione Umberto Genovese
Il Fri, May 11, 2001 at 10:32:44AM +0200, Federico Di Gregorio Scrisse: 
Federico Di Gregorio -la butto li'. non e' che quando hai installato il kernel 
/boot era
Federico Di Gregorio -smontata? se cosi' fosse, il kernel e' nella *directory* 
/boot sulla
Federico Di Gregorio -quale verra' poi montata la partizione. ma lilo, che 
indirizza direttamente
Federico Di Gregorio -i settori del disco sarebbe comunque in grado di 
controllare. magari
Federico Di Gregorio -smonta boot e controlla...
Federico Di Gregorio -
Federico Di Gregorio -ciao,
Federico Di Gregorio -federico

Avevo già fatto questa prova, anche se ero sicuro che la partizione fosse
montata fin dall'inizio; smontata la /boot infatti il mount-point /boot è
vuoto. Ho provato con ' find /|grep vmlinuz' ma niente, né prima né dopo
aver smontato boot. Avrò 'inventato' un kernel virtuale? :
La mia preoccupazione è che il sistema possa essere stato attaccato
dall'esterno e che sia stato modificato qualcosa, anche se questa ipotesi
mi sembra improbabile e stiracchiata.

-- 
 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




impossibile installazione con cd scsi

2000-10-23 Per discussione Umberto Genovese
salve a tutti!!!
sto usando Debian Potato da diversi mesi su un vecchio pc a lavoro e debbo
dire che è fantastica.
Ora ho deciso di togliere a casa la Mandrake e passare a Debian:
macchina PII 266 Mhz con 64M Ram, controller SCSI Adaptec 2940 UW su cui è
montato il lettore cdrom Pioneer 32x e un HD SCSI da 6G, HD EIDE da 4G (con
Win98 (purtroppo mi serve)).
Avvio l'installazione da DOS perché credo di avere delle incompatibilità tra
il BIOS della scheda madre e lo SCSI (non fa boot da CD) con boot.bat e
il kernel viene caricato in ram normalmente e l'installazione parte:
ma dopo aver selezionato la tastiera e partizionato il disco SCSI, non viene
montato il CDROM (che è SCSI) in /dev/sr0 e non posso andare avanti.
Forse ho dimenticato qualcosa, ma non sò cosa fare: mi potreste dare una
mano?

 Ciao Umberto
##
|   Umberto GenoveseE-mail: [EMAIL PROTECTED]  |
|PGP  Key fingerprint = 98 D9 16 26 32 2F 7B C6  BE 4D 6E 9E F3 A6 40 98 |
|  GNU  Linux: the dynamic duo|
##




  1   2   >