Re: Programma gestione posta elettronica utente

2019-08-26 Per discussione dr_mortimer
Il giorno Mon, 26 Aug 2019 20:23:51 +0200
peterpunk  ha scritto:

| [...]
|
| Sylpheed, il mio MUA preferito.

+1

ciò non toglie che anche claws-mail sia un ottimo client, di poco più
"pesante" di sylpheed. (anche a seconda dei plugin installati naturalmente)

saluti.

***
alessio [dr_mortimer] @ debian [bullseye/sid]-> https://www.debian.org/
[GNU  Project]-> https://www.gnu.org/
[Kernel  Archives]-> https://www.kernel.org/
[GPG  FingerPrint]-> 0BC2 49E8 F774 19B6 5609  4B71 8F89 9A9A 5F22 4581
***


pgpBLwY3RAqLJ.pgp
Description: PGP signature


Re: riavvii inspiegabili

2019-03-03 Per discussione dr_mortimer
Il giorno Sun, 3 Mar 2019 18:19:30 +0100
Luca Sighinolfi  ha scritto:

| Buongiorno a tutti, 
| 
| è qualche giorno che non vedo mail in lista...davvero strano...
| 
| Ho una debian testing aggiornata quotidianamente, con kernel 4.18 o
| 4.19. Non ho un dual boot, proprio solo Debian.
| 
| Il computer in genere è sempre acceso, dato che fa lavori per boinc
| (seti, rosetta, einstein). In più registra un paio di telecamere di
| sorveglianza.
|
| [...]
|
| - ho da poco (Natale) aggiunto un terzo disco (2 SDD + 1 HDD, tutti
|   sata). Potrebbe essere la causa?
|
| [...]
|
| Come posso indagare quale sia la causa?
| Da dove partireste?

ciao :)

mi pare di capire che l'hardware sia sottoposto ad un certo carico,
boinc specialmente tende a stressare la cpu. con l'aggiunta del 3°
disco potresti incappare in qualche problema di assorbimento. 
sei sicuro che l'alimentatore sia adeguato al carico?

quasi sicuramente il problema risiederà altrove ma, a scanso
d'equivoci, una controllata a questo aspetto la consiglierei.

saluti

p.s.: mi scuso avevo, in prima istanza, inviato per errore l'email al
solo indirizzo personale di luca.

***
alessio [dr_mortimer] @ debian buster/sid
[Jabber / XMPP ID]: le_gau...@cryptolab.net
[Get   Debian]: https://www.debian.org/distrib/
[Kernel  Archives]: https://www.kernel.org/
***



Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione dr_mortimer
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA512

Il giorno Fri, 30 Nov 2018 15:49:11 +0100
valerio  ha scritto:

> ciao a tutti e buon sabato pomeriggio,
> ho acquistato un portatile in oggetto con installato un sistema
> linux: ho sostituito il disco originale con un ssd, e non riesco ad
> installare debian stable. quando faccio partire il sistema mi dice
> che il disco non è bootable.
> 
> [...]

buon pomeriggio valerio,

suppongo sia banale ma, per prima cosa, verificherei che la flag "boot"
sia correttamente impostata nella partizione corretta del disco ssd e il
boot loader (immagino grub2) configurato a dovere.

> ho disabilitato il CPM e il secure boot, non ho idea se ci sia altro
> che possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una 
> installazione senza errori, il disco non parta?

devo scusarmi ma non sono molto aggiornato, non so cosa si intenda per
CPM. per esperienza personale controllerei, da bios, i parametri ahci
del controller del disco. 

nel caso ci fosse possibilità di passare ad una "modalità" legacy
questo potrebbe risolvere il problema. in ogni caso controllare non
costa nulla.

sono le prime cose che mi vengono in mente. è assai probabile per i
motivi antefatti che tu abbia già escluso gli scenari riportati. nel
qual caso ignora pure quanto scritto.

> grazie
> valerio

saluti :)

***
alessio [dr_mortimer] @ debian buster/sid
[Jabber/XMPP ID]: le_gau...@cryptolab.net
[Get Debian]: https://www.debian.org/distrib/
[TorProject]: https://www.torproject.org/
***
-BEGIN PGP SIGNATURE-

iQGzBAEBCgAdFiEEb3xtO+zrt6tQHsVYijIrcihYud0FAlwBYKkACgkQijIrcihY
ud383Av9FREaVW6hLEswr+8sU6y3f+R52a7Z1JTErlmXtLK7MyxRT1LgtlSkDwkk
T+a0bX76UtNNapyN/ymfq9tddqGnxh7oScQaqkgD3jc5w3zL/AVqMZD55cXN9//y
f0HakQRYpLJrRFoG+o0TYhjWLcIqdv0Nw/0QC0jcCsy/kQdhuPaL/QuCXDhodpTo
lV9qwAl7wI0lSMR6qzHooElXe6TNsD/GoVeSvqD9OWEnXKRdItdkN2l0ONTYL4xX
DB+nN9fsnVjKZd86UlN2vomJu0Bu1zpub0+xbW6f3SeQ+OFtS/g9S71hNQPXqS5v
UNqKfkJ8IoCZL7F/Q6mxQ8RwAU/DblUO+CTwqguQM5A1UWVMvJsCrc6q63lYtywE
C/7CqQby6EZ3Uq/ch6+MZpFsy6H8owSGH+sBXys0eVQJ/d4hHDdb46aKSFlIA5UM
Z+UdEKbji/YfArA5gKkoxnrXcKs+UAS9o/NdsDtOWcEWQJC2fLHg66Tz+hCIQMDB
QE8U9tzc
=OgKN
-END PGP SIGNATURE-



Re: riavvi imporvvisi

2018-07-13 Per discussione dr_mortimer
Il Wed, 11 Jul 2018 14:49:56 +0200
Piviul  scrisse:

> [...]
> 
> Anche nella mi aesperienza ma questa volta è diverso. Avevo testato
> la RAM e avevo cambiato l'alimentatore: ora ho cambiato tutto il PC
> perché ho trasportato l'HD superstite su un altro PC che non soffriva
> di questi sintomi.
> 
> [...] 

buon pomeriggio :)

innanzitutto mi scuso se offro un punto di vista ridondante ma in
questi giorni ho pochissimo tempo per seguire la lista (come sarebbe
opportuno).

anni fa ebbi un problema analogo * (ammettendo che lo siano anche le
cause). alla fine, e come te dopo aver provato più o meno tutto, non si
trattava delle ram ma di un problema a loro connesso. in sostanza era
la mainboard ad essere andata a donne di facili costumi.

in uno scenario del genere potresti avere alimentatore, dischi, ram e
quant'altro tutto perfettamente funzionante. il problema si innesca
essendo ognuno di questi componenti collegato alla piastra madre.
a questo punto della tua indagine, anche solo per curiosità, proverei a
verificare se ne hai la possibilità. rimontando tutte le componenti
(potenzialmente incriminate) su una piastra sicuramente funzionante per
verificare se il comportamento anomalo si ripresenta o meno.

*: per dovere di cronaca debbo precisare che non si trattava solo del
riavvio della macchina. con una percentuale che potrei attestare
attorno al 30% dei casi, avveniva un freeze totale del sistema. con
totale intendo che nemmeno i magic sysrq avevano alcun effetto sulla
macchina.

saluti.

-- 
alessio [dr_mortimer] on debian buster/sid
Jabber ID: le_gau...@cryptolab.net


pgpBf7tcyxXDm.pgp
Description: PGP signature


Re: Mplayer ora si ferma al cambio di console?

2018-02-19 Per discussione dr_mortimer
il Sat, 17 Feb 2018 20:22:40 +0100
Davide Prina <davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> ti consiglio di usare mpv
> 
> [...]

mi pare che anche smplayer [1] sia più o meno sulla stessa falsariga di
mpv. di certo più impattante sul sistema anche se non saprei dire di
preciso quanto considerevole. 

ottimo ad ogni modo, a mio avviso.

saluti.

[1] https://packages.debian.org/stretch/smplayer

-- 
alessio (dr_mortimer) @ debian buster/sid
Gpg fingerprint:
C5FC BC0D 83EB 5BE3 B74F E1AC D537 F72F 989F A176



Re: HTTPS - La tua connessione non è privata - ERR_CERT_AUTHORITY_INVALID

2018-01-19 Per discussione dr_mortimer
il Fri, 19 Jan 2018 11:55:34 +0100
Joe  ha scritto:

> Ciao a tutti,
> 
> [...]
>
> Domanda principale:
> 
> 1- Cosa potrebbe mancare all'appello che provoca quell'errore?
> 
> 
> Domanda eventuale parere:
> 
> 2- Cosa conviene fare con l'aggiornamento del sitema?
>Intendo come verificare che stia puntando al ramo più
>"conveniente" per l'uso "netbook" piuttosto balndo?
>Cioè, sincronizzare tutto al ramo stabile?
>Oppure assicurarsi di avere tutto sincronizzato col
>ramo testing?
>Ma perchè risulta "buster/sid", non lo capisco.
> 
> 
> Grazie in anticipo!  :)
> Saluti!
> 

il ramo di debian è sicuramente testing, la dicitura è corretta. non
ricordo con precisione il perchè (su questo punto qualcuno più
informato di me potrà fornire delucidazioni) ma /etc/debian_version
definisce come attuale testing il codename della futura stable + sid.
forse è un po' contorto ma spero di essermi spiegato.

riguardo all'errore "principale" mi pare di aver scorto diversi
possibili punti di partenza cercando pari pari l'errore che riscontri +
browser sul tuo motore di ricerca. ora non ho modo di approfondire ma
potresti iniziare da li per farti un'idea più precisa. ad una rapida
occhiata pare si possa agire direttamente dal browser incriminato per
fargli "digerire" i certificati ssl.

saluti.

alessio.

-- 
 | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
  .''`.  | The Onion Router: https://torproject.org/
 : :'  : | 
 `. `'`  | Gpg fingerprint:
   `-| C5FC BC0D 83EB 5BE3 B74F E1AC D537 F72F 989F A176



Re: news.eletrnal-september.org

2017-02-08 Per discussione dr_mortimer
il Wed, 8 Feb 2017 23:26:41 +0100
Ennio-Sr  ha scritto:

> [...]
> 
> Avete qualche suggerimento?
> Grazie, Ennio

ciao ennio, utilizzo anche io eternal september senza alcun problema.
non avendo a disposizione nessun errore nello specifico ma solo
la mancata visualizzazione delle varie gerarchie l'ipotesi è che possa
trattarsi di un problema di autenticazione.

mi rendo conto che è piuttosto vado come hint.

saluti.

-- 
  .''`.  | ~<[ alessio ]>~
 : :'  : | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
 `. `'`  | The Onion Router: https://torproject.org/
   `-| Jabber ID: le_gau...@cryptolab.net

gpg fingerprint:
C5FC BC0D 83EB 5BE3 B74F  E1AC D537 F72F 989F A176



Re: Kernel 3.15 Fails

2014-08-06 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 6 Aug 2014, Antispammbox-debian wrote:


Ma il kernel 3.15 non e ancora in experimental? :-)

Ciao


si parla di compilazione partendo da sorgenti di un kernel vanilla.

saluti.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJT4oNYAAoJEF0qZ9yyRS8OjkgH/iXSJlz9RVovfthxW9n3x2dO
5RRwd8ZiZzHvAIhxWqV2bMBl+bex2ZbZoCWjgxpVzzu8jueoRwcKo9XmFr6tsbtY
zBHGW0XQCJRxnfQ+fu/CHm0ehBvy+RvKvDPiDohye3xe4fWTyfNwcVljkL5ByhXZ
FHsGVmJDaglNAEbKgPokgOy3cTqfCLby0GzxeEnmR8rNpunJLdV9ent/LD5/R4oc
hYBKCXAPdXbooR827gWSk03YOroZNBI0BwXnrkWsnqRMtN5x6fzwg3be0bZaiwnQ
msFVtW4znV/lN/ehJvHYGO6j4W2duGKCkHaTbZy268fWUS/g7J1ae4TdP+EUu+A=
=eH9y
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/alpine.DEB.2.11.1408062132020.4299@laptop



Re: Kernel 3.15 Fails

2014-07-29 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Tue, 29 Jul 2014, Alessandro wrote:


Buonasera,
Visto che volevo passare il sistema a 64bit ho pensato bene di ricompilarmi 
il kernel scegliendone uno un pò più aggiornato.. problema? non starta e 
facendo un grep sull'intera cartella /var/log non appare nessun log.


Come è possibile?
Ho seguito la guida su debianizzati per la creazione del pacchetto


dovresti comunque ottenere un qualche tipo di errore stampato a video 
quando avvii quel determinato kernel.


normalmente quando si decide di ricompilare senza initrd (ammesso che 
sia questo il caso) uno dei classici errori è aver dimenticare di 
compilare staticamente i moduli per il file system di root.


saluti.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJT13mvAAoJEF0qZ9yyRS8OwEgIAI637m2NVOxOTxW8iCeQTTiG
rrN2uo8PrrubPqIEboQG3Pb/N53JLnz69lvMo3nscW8sR8Qaorg67nQNPqw4p9cn
dlJElt9ZOdUwBoh2o991E6KYi5V3A6QBvksuFuGFo7eZ4yDRvgAWhmlJAhAeinnZ
Ude7ENgeyMFo3Q0WYb6qrVgSn4N+raqSM1afV2A4ok2zIn+T8XhI+dV4El5iqu97
Ey/pVjhKfqXzA6C94M/qtnZ4a7reAYFjcad70sN/OKLxIeVlPeNbw7RXlfxPICXy
cyk7szSBFB06JtuctnxuYHhrk+FRtBmg9ooj4WaBpBDI2IPDy/DlZRfQVBLWGOY=
=8jUD
-END PGP SIGNATURE-

driver nouveau e load average

2014-07-01 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

un saluto a tutta la lista :)

scusate per l'oggetto un po' criptico ma non ne ho trovato uno migliore. 
da qualche tempo a questa parte (purtroppo non saprei quantificare con più 
precisione) ho notato alcuni problemi che non riesco a riprodurre, in 
pratica dopo un uptime variabile la macchina comincia a soffrire di un 
carico eccessivo che finisce per inchiodare il sistema. 
ho indagato nei vari log di sistema, tra i quali kern.log e dmesg e li ho 
trovati intasati di questi messaggi:


nouveau E[  PGRAPH][:01:00.0]  ERROR nsource: STATE_INVALID nstatus: 
INVALID_STATE

nel log di xorg l'unico errore che rilevo è invece il seguente:

(EE) Failed to load module nv (module does not exist, 0)

ho provato a fare qualche ricerca online ma senza particolari risultati, 
ho trovato aperte alcune segnalazioni di bug simili ma non propriamente 
uguali.


la macchina ha installata una debian testing con kernel 3.14-1-486 e una 
vecchia scheda video geforce


01:00.0 VGA compatible controller: NVIDIA Corporation NV17M [GeForce4 420 
Go] (rev a3) (prog-if 00 [VGA controller])

Subsystem: Toshiba America Info Systems Device 0001
	Control: I/O+ Mem+ BusMaster+ SpecCycle- MemWINV- VGASnoop- 
ParErr- Stepping- SERR- FastB2B- DisINTx-
	Status: Cap+ 66MHz+ UDF- FastB2B+ ParErr- DEVSEL=medium TAbort- 
TAbort- MAbort- SERR- PERR- INTx-

Latency: 64 (1250ns min, 250ns max)
Interrupt: pin A routed to IRQ 10
Region 0: Memory at fd00 (32-bit, non-prefetchable) [size=16M]
Region 1: Memory at ec00 (32-bit, prefetchable) [size=64M]
Region 2: Memory at ebf8 (32-bit, prefetchable) [size=512K]
[virtual] Expansion ROM at ebf0 [disabled] [size=128K]
Capabilities: [60] Power Management version 2
		Flags: PMEClk- DSI- D1- D2- AuxCurrent=0mA 
PME(D0-,D1-,D2-,D3hot-,D3cold-)

Status: D0 NoSoftRst- PME-Enable- DSel=0 DScale=0 PME-
Capabilities: [44] AGP version 2.0
		Status: RQ=32 Iso- ArqSz=0 Cal=0 SBA- ITACoh- GART64- 
HTrans- 64bit- FW+ AGP3- Rate=x1,x2,x4
		Command: RQ=32 ArqSz=0 Cal=0 SBA- AGP+ GART64- 64bit- FW+ 
Rate=x4

Kernel driver in use: nouveau

quello che mi fa propendere per un problema legato ai driver della scheda 
video nasce dal fatto che questo vecchio portatile non ha mai avuto un 
comportamento simile prima d'ora, quindi mi pare evidente che qualcosa 
deve essere cambiato.


avete qualche suggerimento per indicarmi la direzione in cui indagare?

vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTso5cAAoJECuQEX1h/eHQ6PkIALVDnJkG+/E7mVZEek4R8wem
Obw0t/HS7NynN1F1QtiAzqULgkEme1pBBavTPgdkk0MeIWVbiW+A2CUadh6+hoyf
YQhYp5Jv0NI9FoECO6pqRJ772yz3Mf1mW2NQiG7gMHWAeJzQ8k/tceG5t36r4Z5f
8UKWTZcwPaG2wkoFLlSrv18xq1x331BVXTPkhKtuRJ5F8M57wbXzJtsuY2ndC6De
Yk1M+/WczdDA4cgW6igHI6xUjRgAZKkljorHiOqFkkLP7Dd2hB7rKAzTT91jVWAO
qS6T8Kq07GSCn2+UMe4ux29wIX8UZxS1jWkbnxk6G028aPFuueH/ixPN2qWD4h4=
=mGiN
-END PGP SIGNATURE-

Re: driver nouveau e load average

2014-07-01 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Tue, 1 Jul 2014, bebab...@email.it wrote:


nv è il driver proprietario. non so se l'hai installato.
prova a seguire questa (per wheezy dovrebbe andare).
https://wiki.debian.org/it/NvidiaGraphicsDrivers#Installazione


non uso il driver proprietario, è un laptop molto molto vecchio e non ho 
alcuna velleità di carattere grafico.


ho notato, per provare a circoscrivere un po' di più il problema, che 
l'anomalo carico del sistema si manifesta spesso dopo un'inattività della 
macchina di qualche ora. questo mi da la sensazione che potrebbe esserci 
coinvolto il power management ma ammetto di essere piuttosto ignorante in 
materia specifica e quindi non ho ben idea di cosa andare a controllare.


avete qualche suggerimento in tal senso?

p.s.: a questo punto riguardo all'errore specifico che ho trovato nei log 
non so nemmeno se è correlato col problema, brancolo un po' nel buio.


grazie ancora, saluti.

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTss2OAAoJECuQEX1h/eHQvwIH+QHAqobwn7K9Qc/nlfsi1h9W
V3CnD9gzlOD26vWRdWTsOH+nIQEiQ3AocK94ubOWItc/JVTso0WTlxQVZkrXUJjW
7Zx14zibZkm8t41Kd3/rNweEzAHSQHVPN92MqGVPa0nZsWa/PYLah8/lDGe75A/g
YKD9rJ58GroBwUO00B02ZNcKhgdJ3/P+o7UjUXzR9yMQpNT6yRf1N6Lmwmk6eMwG
OxRyN5c3H1LLh/9tzBRm02XwhEKGBlybylI/UGjqv8BS1hCk798zeJXeOlfHIMru
AxETZA/0Rd953AM6P3+dhjFlesx90ywwGbAehv9ai6zLq/kHZqLNAs35dJDPTuU=
=tqMs
-END PGP SIGNATURE-

Re: driver nouveau e load average

2014-07-01 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Tue, 1 Jul 2014, Mr. P|pex wrote:


Ciao
ci sono molti bug relavitivi a xserver-xorg-video-nouveau  che puoi trovare
qui
https://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=xserver-xorg-video-nouveau;dist=unstable

in molti bug si legge che X si congela.
Quando ti capita di nuovo, prova a passare in modalità console premendo
CTRL+ALT+F1 e fai login per vedere i log:nel mio caso quando lo faccio
passano circa 4-5 minuti prima che la console appaia.
Se riesci a visualizzare i log, almeno puoi capire se corrisponda o meno ad
un bug aperto, e nel caso non lo sia, puoi aprire un bug con reportbug.
Se hai la console almeno puoi fare un bel reboot e ripartire ;)

ciao



grazie per i consigli (anche a bebabi34)proverò a spulciare i vari bug 
report per cercare di capire se è una situazione già nota. nel mentre ho 
provveduto a sospendere ogni genere di power management tanto per fare 
qualche test.


appena possibile tornerò in argomento con i risultati ottenuti.

saluti.


- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTsysaAAoJECuQEX1h/eHQ+DMIAK0eBe6Iy4hIwUPQpdbu4ELP
P3/tolNFrfUa/S26vXgqBo5JUPZSto7xIrsMMsgJae0soveruVcH1CcI+GueFi8T
f4ajl+36UYoFbBpGd0PSq9ys5M+p5mpZhz1ZGsbwYvneV8tb+Cslw0RPfZ/zWz6d
Jw5vwGvMiWZ30gezFxs9297xvBzGzwDeuRcnCU94dW2bQvZiWQtooHx4I8OJZvZ0
YFBGVtgt0x8pLDA4hBguYdmln6j8Pa4cvymPDuIbB48iKlR4zZ87+t+pkUyGQ21o
Ok0qA993yH/z/mx73L6e0CVkFpkAbbR8ErtCy1OvJJgS4t6kU11RANPVR6+LeTM=
=efED
-END PGP SIGNATURE-

Re: consiglio su un sistema di autenticazione

2014-03-22 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 22 Mar 2014, Gollum1 wrote:


Ciao Lista,

mi serve un consiglio...

devo fornire un accesso wireless e diversi clienti, facendo in modo
che solo questi possano eccedervi, in un'area grande come una piazza.
Il problema è che c'é chi rema contro, se io fornisco l'accesso
tramite wpa2, entro 2 ore, la password viene distribuita a tutte le
persone che stanno lavorando sulla piazza, rendendo difficile la
gestione della cosa (anche perché quelli a cui viene fornito
ufficialmente pagano per questo accesso).

[...]


sicuramente sono io che non ci arrivo, ma quanti sono questi clienti? non 
si potrebbe (più semplicemente a mio avviso) collezionare i relativi mac 
address e filtrare con quelli?


adesso non so che tipo di router gestisce la rete ma il mac filtering 
dovrebbe essere fattibilissimo.


se ho scritto una cretinata ignoratemi.

saluti.

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTLiZ6AAoJECuQEX1h/eHQ/S0H/3PQdR/vOSyPGis6iE5OzXsy
AwKGUfSkgL2AOjJ7r78Yyyz+aLnjOePoPXz9RNo4pZbcKsxBi7Yzv2RM+hYgs+6x
Nebgmm4Um0M+qc+iMSPrvoKfzwN8WZcY/oztqmvyEGZIXnKhohpgYzNMOu5igtnl
auinLaoXqn71nopWKviuEvPvalSPlmPFq37aHc7abX1nFWEuZj1pG+b68sHzXRPZ
3YbFX1/e8g7kMJiylvJo8fWSgmPort4VQaMt3mI/vWZZxrZlMgHrAcac9YpfPiI0
5fP4+uHw6L3H6e/naWRaIOMxaTOuEB28LNrPEw6lh4D8y1QVJxtOtURERTERajA=
=CKYt
-END PGP SIGNATURE-

Re: Grub e versioni del kernel

2014-03-15 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 15 Mar 2014, GiancFir wrote:

Una volta, quando si aggiornava il kernel, le vecchie versioni apparivano al 
boot. Adesso non più, ho provato ad eseguire update-grub ma senza risultato, 
anche se le vecchie immagini sono presenti sul disco.
Qualche indicazione in merito, era molto comodo poter fare affidamento su una 
versione del kernel, con relativi moduli, sicuramente funzionante.
Graditi anche eventuali link, io ho cercato ma forse non con le parole 
giuste


in realtà, a men che non abbia capito fischi per fiaschi, il comportamento 
che hai notato è dato da una nuova impostazione grafica di grub2.


dovresti vedere nell'elenco una voce opzioni avanzate... (o qualcosa di 
simile) selezionando la voce (con invio o freccia dx) hai la lista 
completa dei kernel attualmente installati e avviabili.


saluti

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTJGDHAAoJECuQEX1h/eHQNfIH+QG/b8hNZFFXNxhInfUgjgjq
bGLMLZMFq/VMeGdOKqVwcX9xMu2prbEmASZkq91eKStszxH8mGvNEoJL9NhibCYI
Nq3gO/EGpoeghZp/jHboeArQtCyPL1Wv0YlQONEIUYtoDEo7lzhuxv3vc0ExL5tG
v9cWpBU/ta2y+Kfidy6jVG5MBK+9V9dpq6Svh6GngEIxAVaiYN4/wIMRatUsFn4Z
P8FHl2mloOzyZhFCM+OZJhMuLHcC2fdxLpH3Eo7rnBQKEsXeaIjnqHDc0OB31pdp
cv0YN70xTbpVt1CBIhjeYXTxWK+tYFI4r+Heku3rH0F8qGEZP41ZP3RfFfzHepw=
=wr+C
-END PGP SIGNATURE-

Re: Grub e versioni del kernel

2014-03-15 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 15 Mar 2014, GiancFir wrote:

[...]

ma come lo hai saputo!!??



beh diciamo che mi sono trovato in una situazione pari alla tua, ho 
notato questa stranezza e ho semplicemente controllato quella voce del 
menu e... svelato l'arcano.


comunque dovrebbe essercene traccia sul changelog del pacchetto.

saluti

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJTJKQDAAoJECuQEX1h/eHQUyEH/RQIdFNgHQjRJLoRIvMlYF8g
xlt0Bpz2nPtGoy/XdpCF1P8ntRNnIv/GSsdaEZJ1B68kCIqbn42vU/HJkNmd9rGK
xBkHYXplszRxGruTHYNTZdtIh9z8yYwBkA2Wl7MuVH13lNhLIlR0PDAfThBEAEul
SbvwaJvphihpQfGtTUtpKEUwqmOy5gnhuwCoxlazXW9gZT1fbJ/v5Q1XwIUFyPbU
CrYtr/NNswHkpbXxCoWT1feVWNKlAJ20lm4LHt1zkHKyGR04Noyh5LhC5e0rXZom
oLr/pSnEeHy9HaU/G0iZ86c55pfexUUcY5Ani258aCuhJDWEDcK0gHvPPJJoITY=
=Zucr
-END PGP SIGNATURE-


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/alpine.DEB.2.10.1403151959400.3479@debian.laptop



Re: ricostruire .deb da pacchetto installato

2014-02-14 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Fri, 14 Feb 2014, Piviul wrote:

Ciao a tutti, c'è un modo di ricostruire un .deb da una installazione 
avvenuta tramite .deb che non trovo più?


Grazie

Piviul



se hai accesso ai sorgenti del software ci sarebbe la possibilità di 
usare debuild, dai un occhiata qui [0] per avere un'idea.


[0] https://www.debian-administration.org/article/20/

saluti.

- --
  .''`.  |[ alessio ~ (dr_mortimer) ]
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS/d2wAAoJECuQEX1h/eHQcrsIAK81MgpVB8zgQMnPt+lzgfqx
fWP+JQ7CXUVmBKZZRiHPSmn0a/HDFpuLcZYXJwnpKFADw9yGm/gqA9zHF1l/PLuU
Uh6cFvBB2/F5BvnFZKuhCzgVijjHOghMSAZ1yRfOsq7OpKSHVhHgCJZmjymIJWXw
CC7oBFLKCS8oUZRyNHzapM6DeB0bEmtqy81i+pXgx0Gt0wiWo8Ps+T8JTflip6Sz
HIDry+4xkR21+qqH6wuGX4Zv79vINz7jW7neU6nz+yeNQ1xXSSncOzzAeRvTjo9p
2cXyGW/biaGe6R96WPILM0Dgail3xkYiN4MUkgNYsOZ8bhc4qAjSV2KHOnv9gTg=
=uSdy
-END PGP SIGNATURE-

Re: [OT]Newsgroup cancellati?

2014-02-05 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 5 Feb 2014, antispammbox-debian wrote:




Stò scrivendo su questa lista Debian per un problema sui newsgroup.
A vòi risulta che anche sui newsgroup normali non ci sia più nessun
messaggio? che sò, it.comp.sofware.gratuito non ci sono messaggi,
tutti scomparsi, cosi come su altri, come,  it.media.tv, ect


Ciao



potrebbe essere un problema legato al server di news al quale ti colleghi. 
se ipotizziamo uno scenario del genere il tuo client non si 
sincronizzerebbe e mostrerebbe NG vuoti.


che server usi? ricordo che tempo addietro c'erano stati diversi problemi 
con news.tin.it


saluti.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS8oyWAAoJECuQEX1h/eHQ1PUH/RXW/fYoXjsDP5UdaI9+hK6u
nL1Sa+cDvgsF06nFp576Z+Kq+8NC6ZHSoolBuXhK1p2wzgQ/I9pDWcuOwV37Y6fA
eoP2282xlPFdrB+Nvx3bZkSezzWksoP6iO/JwlDcvmY1XrG7zsNp9JjfLRUGSCpc
yUX1ePVGT5L1yQh6QwiCNF2avapZvZBHsQM8upEYSsv6IQfJM4plNWWNcrEusUuu
4Lh4O2iR8CdYhqGB2XU/gW2XYEF2keRhRTYO85pIW8NKp5k1n/eqk+oxNRV2vEqu
7/iCtvZ0vofkBsTKuzzK8IVToL/280S1qEwJswSpwXPaqD/yFchQy/0PctiMb4o=
=+q3T
-END PGP SIGNATURE-

Re: [OT]Newsgroup cancellati?

2014-02-05 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 5 Feb 2014, antispammbox-debian wrote:


Il server e news.tin.it

Quale tipo di problèmi c'erano? non ero quì :-)


Ciao



i medesimi problemi che hai riscontrato tu e altri utenti, probabilmente 
il server delle news è giù per qualche motivo (sovraccarico, manutenzione 
etc.) normalmente questo stato disagevole si risolve nel giro di poco 
tempo. o almeno così è sempre stato.


banalmente ti direi di aspettare e vedere se la situazione si normalizza.

saluti

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS8qKMAAoJECuQEX1h/eHQXAEH/RNGANrXDoGDOvckClTi8ZeZ
JgmYEf1Sm0Y+aAxmFgJcLg7zb0jFyCGrSXsUDGf0dvPfNa72Jy4C0lzaRFNjr8QY
8bz8oyPuRLZXCs1vjahuN7uCa+gFVPFI3APJO9rg6pnuyt802wX4WKviVvTktkPK
GFvmb5dCf8ItLlLjhUh+4OEHIyF6ButrF7FsO6BNP/9CQbSfY6FbEqA28pcj0zhT
80EO2FAt2Z3SZK118ywhFfqXj3jlRf0BKJGrIxvYBpZNO3AOQBIAofujABRuXPcH
mij9TkjSw8fIaTXLkHpbgmF1UJW365wHbP4ifibCp3SdgvBjwQid3+WpEPE1qWE=
=mNtu
-END PGP SIGNATURE-

Re: [OT]Newsgroup cancellati?

2014-02-05 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 5 Feb 2014, Gerlos wrote:


Per me la soluzione è stato il server news di Eternal September:
http://www.eternal-september.org/


grazie per la segnalazione non lo conoscevo.


Saluti
Gerlos


saluti :)

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS8uGcAAoJECuQEX1h/eHQwqQIAIuJHXPrNKLe/z4THw8MLyYP
2eqJEY+w4CY8rm3TgKwPhSGSwoPRkZKpWuuluI5dCv1ow8VBH92feBIvcdvE7NWU
IcBumGjOh22GtnYspaNfhn+HiIITjsuCaw4v/55GCfpZTYIATObzGYNDm4pI8joE
wc8YDu4N5D70njAWJm3CEGT6b5xwdmRhdPVT2hzmgGivVFxzs//0hMlIamE0fadW
NUhPUG5Z0g+BcsJawZ0H6Be4I7jo7K5Aqfcg5nWdTIsNKLcZJ2p3weU1wfmdGw3F
SsKb9VyTxrvZ7MCyOsdBCyB7R9/ziVlmMSIjg4nYj+tdjJbE3YalcK8AsaStMd4=
=znp5
-END PGP SIGNATURE-

Re: problema connesione dischi

2014-01-21 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Tue, 21 Jan 2014, Nicola Scattolin wrote:


ciao a tutti,
nei log del server ho trovato qualche volta questo

[...]

devo preoccuparmi? cosa può essere e come lo risolvo?



certo non è un buon segno, cercando un po' online vedrai che 
errori del genere di solito indicano gravi problemi del disco. 
come prima cosa sicuramente proverei a fare un test con smartctl [0]


se il disco passa il test senza errori (cosa che dubito) si potrebbe 
prendere in esame un problema al cavo.


saluti.

[0] http://packages.debian.org/wheezy/smartmontools

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS3qikAAoJECuQEX1h/eHQhKsH/jpS2Q9OoppqOeF1AFIr0geS
Mc1xb3BVFPcWmVbPLuYwaBjpKm+xyfLoM+9Orp0R63qTz8iKxY1pg/omRJQRsvo+
NvkZiSJImbkS5E6/9phzh6yoht/NwyLVhsQLfUt48wtOfwUWLKo1rqEPL+ras8qC
1W8xx5nCPGiW3faTuPR/vUOHl7ayFu1qZedFt6//+HpL0yHk9evVs4ArY/nMLCub
RVDvYWrjCyAnywzqejhhuqHNhPPlqVTLjKDihn1V8C9n7MZCS8njLmj/EB9l8E/k
K5axuxtZB+FXF2jp1KXUUP/Ibt8SwvXQX+REAzOQKjt2JDCXac7IX7sjW7KE8KQ=
=Bzbq
-END PGP SIGNATURE-

Re: Installazione su una vps da 64MB di ram

2014-01-20 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Mon, 20 Jan 2014, Infrid wrote:


Un saluto a tutta la lista!

Da qualche tempo sto pensando sull'acquisto di una VPS ultra-economica,
ho trovato in giro offerte che ti promettono un ambiente da 64MB di RAM
e qualche GB (1-2, massimo 5GB) di hard disk in cambio di 5-10 euro annuali.

Userei la VPS solo come gateway ssh, per potermi collegare al computer
in ufficio, potrei in oltre mettere qualche altro piccolo servizio ma
niente di eccessivo.

Mi chiedevo come debian wheezy si comportasse in un ambiente simile,
qualcuno ha esperienze dirette? Temo di esaurire la ram anche solo dando
un apt-get upgrade.

grazie!

Infrid



non ho esperienze dirette con la situazione che prospetti comunque mi è 
capitato di installare in passato piccoli server lamp/ftp su macchine 
con soli 128MB di ram.


direi che nel tuo caso potrebbe andare bene, ovviamente si tratta di 
partire da un'installazione minimale installando solo lo stretto 
necessario.


saluti.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS3dXvAAoJECuQEX1h/eHQT28IAJOzvDXfoRG8Dt/o09LlNs1A
+SnBqT2VNuGsPB+p1qal/gPaoQB/2Wa+mlSEko7Vj18ZVIxDz7oC9J+d9mG18w65
3Sx+F0D5k1SSnoSyhzjxku7bF7lIqjJNb/G2KPtydNKA8CO3lglvmVwj4btRWBXj
cQ/1FAciHDF2ZelCLDjGUGO5Ve+7stOSk0SKL3JE8S+qP7HegJAykoqAwiEbEBql
nQx6OQyUZ9kNG2v8R12IzUs/XOCbEcvYLgIIiKn3p4lQKgZxWLicPp9N/P3QdVhN
ICpUIR+rVmqt+6lOWdkxz80YF/Q0xTJt5MroJxqXGw35SBY0QAOgKHKKTVtuW+A=
=y8Nb
-END PGP SIGNATURE-

pxelinux perplessità

2014-01-15 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

un saluto a tutta la lista :)

ho dovuto mettere in piedi su un server i servizi dhcp e tftp per poter 
installare tramite rete n client. allo scopo mi sono appoggiato a questo 
how to [0] 
il tutto funziona correttamente ma ora ho qualche dubbio inerente 
l'immagine da usare.


ho davvero poca dimestichezza con pxelinux, so solo che fa parte della 
suite di syslinux. mi pare di capire che il tarball netboot è basato 
sulla stable corrente e fin qui nessun problema ma se io volessi 
installare una testing potrei farlo o il tutto si ridurrebbe a un 
dist-upgrade al termine dell'installazione?


vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

saluti.

[0] https://wiki.debian.org/PXEBootInstall

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJS1x4SAAoJECuQEX1h/eHQeRkH/0vSIhbF9WHsucSGIlrAERgf
HH8P7ePufUU6loop85M74JnkmVxtVYsP5/icuEGPXyxNj/dPUc5N8pSNarzOFC2O
5wGdJgZRW9M4kQK9UTF3KibYYag1umPhhszNmhLk5pQETb0WWYlDv9wKLuf++tp6
NUfNbGvoBMkpb+f15dx5KgBTUmRC/Bss+JpqSlX7MNUrTQLoCl+YWsyOdCTbEXEf
VhZ+zpQNOG8VYpm/MELsIPvYxBGamd7Y3VzN7wJyK9xSdpTrsbwfJ52vZF9k5zay
9ZLQszOzoy7JXJWQdzBCfTgAznrYIS4h6Q6S211My+PPDNmwSRieBmVfLyZSW6c=
=Opyf
-END PGP SIGNATURE-

alpine configurazione S/MIME

2014-01-07 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

un saluto a tutta la lista :)

uso da diverso tempo e con soddisfazione alpine [0] come client di posta 
elettronica, al quale affianco per firmare e crittare topal [1] accoppiata 
che, ad oggi, funziona correttamente.


tuttavia da un po' di tempo a questa parte ho notato che ora alpine 
fornisce nativamente la possibilità di servirsi di S/MIME associabili a 
gpg ho provato ad eseguire la configurazione non riuscendovi ed ora ammetto di 
essermi un tantino perso, anche cercare online non mi ha molto chiarito le 
idee per cui vorrei chiedervi se c'è qualcuno che potrebbe darmi una mano 
in tal senso.


grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

[0] http://packages.debian.org/jessie/alpine
[1] http://packages.debian.org/jessie/topal

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSzMPYAAoJECuQEX1h/eHQIEYIAIphiHHIo++7vPXv16h5Y5SI
u0CZHGJWse5rH5ANHplRwQ5/7epn5QsPevJ9t2poeJmrbJoiRQ2MQ0kbdsyukum6
VXaQjvcOcAbdmqzool2ONQfw6PdsMPLLo9T99qSY5ApMRTtbaRfiq5Yt2icbA9We
yv4yjMLktwaE+JO8CVYfJD7c9H+EsCpxSIMYCG+u6AwWr2hMZxf+IxdywRjpZIFO
ScIXNurKQ9sTpEP2v5fX2ij46mZw1+Sx3owvk+h/0uR9RNmJqoYiphZwX6JJ0yHz
eqgvtwiSkss145hZoqWbywBVuvxNnn25bkzO8XYS4i4slGgTfJvvfi3rTpKnhp0=
=KmYx
-END PGP SIGNATURE-

Re: log di synaptic

2013-12-04 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Wed, 4 Dec 2013, giulianc51 wrote:


il problema è che lo dice molto frettolosamente, io volevo sapere se
vi era la possibilità (log o pausa dello scorrimento) per analizzare
i repositories falliti :-)


mi viene in mente una cosa tipo:

apt-get update 1 /home/user/log

troppo brutale come soluzione?

ciao

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSn0arAAoJEDoL49pdqfhNxC0H/15JC3mqep5vpuGwZPkqKXCE
6nHkAyZTha/QvU/O3/i5e0HIgT2TePEWRgg6efks9NRTGeKuDZrSjFt/BvId+6K6
UYkEU6PR2/3AHImsWZMQtHFx5mPWzCFBfm9TpmdusQZUHCaWHRIX+PAMK+Wd4OG2
G29svNMbwL9ToFSWzYrktO49iZTmT570v2bS4TbYi/6PCkH552E2TD6fv6wM/O+3
d9W9o7WD7SvHTF79FEy8ERKomKApuNY15phkSdeV2tASOFWSUet1YzmDDHwC3NKb
aNicjcqCjflk3yxeSusskS1U5pHt8nF0oo3ObGBw8I45WHifEtld7mHcNcqsXmc=
=OhOt
-END PGP SIGNATURE-

Re: midori selezione veloce

2013-11-30 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sat, 30 Nov 2013, Federico Bruni wrote:


qui su sid funziona tutto regolarmente
ho la tua stessa versione: 0.4.3+dfsg-0.1

forse la differenza la fa questa dipendenza:
libjavascriptcoregtk-1.0-0

Su sid è avanti di una versione rispetto a testing. Prova a vedere se 
pingando la versione in sid risolvi.




ciao federico e grazie per il feedback proverò a controllare se questo 
comportamento anomalo dipende in un qualche modo da libjavascriptcoregtk


ad ogni modo è possibile aggirare il problema di cui sopra andando ad 
agire direttamente sul file ~/.config/midori/speeddial aggiungendo, alla 
bisogna, il/i link desiderato/i


grazie ancora.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSme6IAAoJEDoL49pdqfhNqYwIAJCig6FTmMRudDPEKyaj9Ze+
RXwJIUFH3E5SaL0C/0GWGfcWPNouBCze6ypEqrD2FDihbbRsI3BjbXvISNo3JsTu
8dxIFiNR59czuE9qGTLxkHKm32sacYSyS2MpRRgjlomH5NtJOLTWdVvT9p/0ERW6
O1J/8NuyLhPJiT9o+0RV3Z4fJiPYX71BuO3PaHmotEGk9gFnS60YyZUV6GcBn4xy
WbH5dqEv4i5GABRvfwbbilP9rTxvojMuFg5sCkoGEn5Ey+2IVhV+3FuQPRM2zJvK
NqDU6JCR8cfsqSVG1IJUXVbM7UcdxUh4+9iXE5b2MbS/QCUBG8krRywpo3eRsLk=
=IQmy
-END PGP SIGNATURE-

midori selezione veloce

2013-11-28 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

un saluto a tutta la lista :)

come da oggetto mi ritrovo con un comportamento alquanto strano 
riguardante midori. sostanzialmente non riesco più ad inserire alcun 
indirizzo nella tab selezione veloce. 
quando clicco per inserire un link invece di comparire il consueto popup 
viene avviata una sessione about:blank# che rimane in perpetuo 
caricamento.


vorrei cercare di capire se questo anomalo comportamento è frutto di un 
qualche bug o se è legato alla sola mia installazione.
qualcuno che ha installato midori potrebbe provare a vedere se questo 
ipotetico bug è riproducibile?


debian testing (jessie)
midori 0.4.3+dfsg-0.1

vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione e per ogni eventuale 
suggerimento.


- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSl+ewAAoJEDoL49pdqfhNCrIIAIWAMgzdGQpetSy/ciu1apuO
Zgo5fn8QCRE1oEE9eowfWkBjVZe08uA3HLE0edJVFJ1frFCjgWEN1FCd1wt5yy1I
wXUJP67t7dDnxmxXHRdCK+ObNpIRXqDwRb7n/lKKFp6xOCYoigskJevDsf9c8Idh
j4gt50OZBq0vxztGhU/MSOCyWa6pDuHiG9LmkSfNoi06oZ3T/gwiYO9/wiHPRRq3
m2Bbc80hhOafmHurdQAihcfjPYaiQNCgzpbBM7l+K/tgHKofeFYerTI93O+3dMMm
dSf9Gxrkr2Xj462cvPo8TWO25Z0/gVpplsRfw9QIqOY7mq4h36SbXu/WS7MNf7Y=
=whMx
-END PGP SIGNATURE-

Re: Consiglio compilazione kernel!

2013-11-24 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

On Sun, 24 Nov 2013, Antispammbox-debian wrote:



Devo provare a compilare il kernel 3.12 su Squeeze.
Voi quale versióne avete?

Avete dei consìgli da darmi per questo lavoro?

Ciao



per il caso specifico non saprei dirti è da un po' che non ricompilo un 
kernel per le mie macchine a casa che al momento utilizzano 3.10-3


ad ogni modo, per iniziare, partirei da qui [0] che è orientata verso una 
compilazione del kernel col metodo debian (debian way) per il resto una 
breve ricerca online dovrebbe dissipare ogni dubbio.


[0] http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto

ciao.

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSkj7/AAoJEDoL49pdqfhNTI0IAKpumiIOuVq6a0dYv3Eogfmz
XWja0cJFI03jrizwBf9DEkbJBLss7P3K8hu9FT1/ozqemAogfGDqfYfJENlPlNos
TGxLgeyUpVJAZECTMA1GKkllzv/TmGJNwMDfJsqMfAtMZcu7YHegpp+oVh9E53Dr
gMMzWxHVKGkeBy0UR4wk4K5l6mD6V0cluoeAO0GRGMAHNv2L95/zcpWOSNF+RyQ+
HlyaTsJHG9l1S3J+RDTtqBjBtL36N0++24+icvJfjt/cc6uoJZ5PAe53dkyUMHjx
JJsZcRLoybOVCzSoUTqaCgHFYc5h4O69VR9OUM0rcmn9DIgg0+0QZkQoKe46esY=
=MjLt
-END PGP SIGNATURE-

uzbl gestione cookies

2013-11-20 Per discussione dr_mortimer

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

un saluto a tutta la lista :)

sto da poco muovendo i primi passi con uzbl [0] progetto che trovo davvero 
molto interessante per chi, come me, ha la necessità di servirsi di un 
browser con zero fronzoli (ma con potenzialità di personalizzazione 
praticamente illimitate) e che sia realmente prestante.


ammetto tuttavia di essermi un minimo perso nel suo file di configurazione 
soprattutto per quel che concerne la gestione dei cookies (fare e rifare i 
login ogni volta non è proprio il massimo).


per questo motivo sto cercando il vostro aiuto, da quel che ho capito i 
cookies (come molte altre cose) sono gestiti da script esterni al browser 
vero e proprio, qualcuno potrebbe darmi qualche delucidazione o magari 
saprebbe indirizzarmi verso qualcosa di testato?


grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

[0] http://www.uzbl.org/

- --
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)
Comment: Topal (http://freshmeat.net/projects/topal)

iQEcBAEBAgAGBQJSjXW9AAoJEDoL49pdqfhNTt8H/1mUSfOvX9aexVuzpPWxEPTe
U6gGu4dR267izNQTyOdv2e6ceu4EbyI00kaiCPF+rHC8whSqSOeUoECASJPBG+b5
qjRvKvH7Xdih2qVOF/r9ESMPMK/ZLZowEkYoj5GDuWTobT2rjPd+hnwM24TXVj8u
OC8doeqzl4EV0LCwHPD63UQNIlC6OFbxCmIWtWBDqu3cTSWID/srxqijBYRQdDm6
u0NZbb/rd1QO0CeenJvOtIzxOZB2FxmTq0fUYd9GMafLjghfqf85BzFzVJp2O2pr
Ei5h1ttB8hrbi1t6e3T2JtCQuJL9/DVUmge8J3BMb6qbjNJdyqg6mawQ4RcYqWM=
=T5U8
-END PGP SIGNATURE-

Re: rtorrent problema bandwidth up

2013-08-15 Per discussione dr_mortimer

On Wed, 14 Aug 2013, Davide G. wrote:


So che può essere banale, ma hai controllato che l'impostazione di rtorrent
tenga conto dell'overhead? con i torrent se ne crea parecchio.

Ciao

--
Davide



ciao davide e innanzitutto grazie per il suggerimento.

il problema è che, francamente, non so proprio dove controllare quanto mi hai detto, ho provato a cercare un po' 
ma non mi è parso di trovare niente di chiarificatore.


tuttavia riguardo al problema c'è un piccolo aggiornamento, nel senso che le prestazioni pessime della connessione non erano, 
evidentemente, solo dipendenti da quanto detto. avevo un problema con lo switch che generava errori e perdita di pacchetti con annesso lag


risolto il problema hardware ora la connettività è, se non altro, usabile.

rimane la curiosità riguardo a questo anomalo consumo di banda.

grazie ancora a tutti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

rtorrent problema bandwidth up

2013-08-14 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista e un augurio di buon ferragosto.

scusate per il soggetto un po' criptico ma ho una strana situazione che 
riguarda un'installazione debian stable (7.1) sulla quale gira rtorrent (0.9.2-1),
da un po' di tempo a questa parte (sfortunamente non saprei di preciso quantificare) 
accade che pur impostando il limite di banda spendibile in UP questo non viene 
rispettato e si arriva, conseguentemente, alla saturazione con ovvio degrado 
delle prestazioni generali dell'adsl.


per fare un esempio, il limite massimo impostato è 30KB/s e stando ad rtorrent è
tutto in regola ma se controllo con iftop (1.0~pre2-3) noto che, mediamente, 
vengono usati 10-15KB/s in più.


naturalmente ho verificato che non vi fossero altri servizi attivi sulla 
macchina
in questione, secondo voi da cosa potrebbe dipendere, problema di rtorrent? 
problema di iftop? o magari qualche client torrent particolarmente aggressivo che si

prende più banda di quanto dica di fare?

grazie a tutti per le eventuali risposte.

alessio.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

Re: fstab e nfs

2013-06-19 Per discussione dr_mortimer

On Wed, 19 Jun 2013, Piviul wrote:

Ciao a tutti su un client vorrei che venissero automaticamente montate delle 
shares nfs. Ho inserito quindi in fstab le righe necessarie ma all'avvio fra 
i vari messaggi leggo che non riesce a risolvere i nomi dei server presenti 
nel file fstab relativi alle shares nfs. Ho allora inserito gli inidirzzi ip 
ma a questo punto all'avvio il pc si blocca e non va più avanti (non risponde 
nemmeno al ctrl-alt-canc o ctrl-c). Una volta avviato il pc però con mount -a 
tutte le shares vengono montate correttamente.


Qualcuno ha qualche idea dove guardare?


ciao, penso che sarebbe meglio se postassi la stringa inserita all'interno di 
fstab per capire
se ci sono o meno errori. io, sul client che sto usando in questo momento, ho 
qualcosa del genere:

xxx.xxx.xxx.xxx:/home/share  /mnt/share  nfs  
rsize=4096,wsize=4096,hard,intr,user 0 0

nel mio caso le varie shares nfs vengono correttamente e automaticamente montate al boot, senza 
necessità di intervenire a posteriori con un mount -a



Grazie

Piviul


spero possa esserti di una qualche utilità.

ciao, alessio.
--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

epdfview problemi apertura pdf

2013-06-16 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista :)

ho notato uno strano comportamento di epdfview ( 0.1.8-3 ) il pacchetto è 
per stable anche se è installato su una debian testing, in pratica alcuni 
pdf non vengono aperti dal software.


ho successivamente notato, mediante file, che questo problema aveva a che 
fare con la versione del formato pdf, i problemi si verificano con la 1.5


ho controllato se fosse un bug noto di epdfview [1] ma non mi pare di aver 
scorto qualcosa di calzante il mio problema.


vista l'assenza di info non sono riuscito a capire se è un problema esclusivo
della mia installazione o se è un bug vero e proprio. qualcuno di voi che 
ha installato epdfview potrebbe confermare o smentire questa ipotesi?


grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.

[1] http://bugs.debian.org/cgi-bin/pkgreport.cgi?pkg=epdfview;dist=unstable
--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

Re: [hardware] consiglio controller pci sata

2013-06-10 Per discussione dr_mortimer
non quoto nessuno in particolare ma ringrazio tutti per i consigli e i 
suggerimenti davvero preziosi.


immaginavo che questo genere di hardware fosse, ormai, quasi totalmente esente
dall'avere problemi con linux ma, come accennavo prima, meglio non correre
rischi :)

grazie ancora a tutti.

alessio.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/alpine.DEB.2.10.1306101344200.4101@debian.laptop



[hardware] consiglio controller pci sata

2013-06-06 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista :)

ho di recente rimesso in moto un vecchio pc per conto di un amico, la macchina 
è stata destinata ad un uso prevalentemente di file server e fin qui nessun 
problema.

ora mi è stato chiesto se fosse possbile aggiungere un disco sata per aumentare la 
capacità di stoccaggio dati, come dicevo prima l'hardware è piuttosto vecchio 
e sulla mainboard non sono presenti connettori sata per questo pensavo di far acquistare 
al mio amico una semplice scheda pci sata alla quale poi collegare il disco.

essendo abbastanza ignorante in materia prima di fargli comprare qualcosa 
vorrei il vostro parere, mi potreste consigliare un modello che non crei 
problemi con debian? (o se preferite sconsigliarmene qualcuno)

modello a parte c'è qualche altra caratteristica di cui tener conto? non ho mai 
lavorato con queste schede e non so come si potrebbero comportare tenendo 
conto che il sistema rimarrebbe installato in un classico hdd pata

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Get Debian: http://www.debian.org/distrib/
   `-| The Onion Router: https://torproject.org/

acpi poweroff/reboot vecchio portatile

2013-04-18 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista :)

come da oggetto ho recentemente recuperato un vecchio laptop toshiba 
installandoci debian wheezy ma ho, abbastanza frequentemente, alcuni 
problemi con lo shutdown della macchina.


spesso e volentieri a seguito del comando di spegnimento c'è un riavvio 
del sistema, so bene che c'è molto materiale online riguardo questo 
problema ma tutti i vari howto che ho consultato, come ad esempio questo 
[0], non mi hanno chiarito molto le idee.


il punto centrale, mi pare di capire, che sia il corretto caricamento e 
funzionamento di acpi da controlli fatti mi pare che sia tutto in regola, 
chi volesse qui [1] potrà trovare l'output di dmesg | grep ACPI


al momento, sulla macchina, c'è un kernel piuttosto recente 3.2.0-4-486

spero in qualche utile suggerimento per correggere questo comportamento, 
grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.


saluti

[0] http://howto.gumph.org/content/poweroff-an-old-pc-in-debian/
[1] http://nopaste.info/dfff0f7f11.html

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryptolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: limite upload apache/php

2013-04-18 Per discussione dr_mortimer

On Thu, 18 Apr 2013, Gianfranco Costamagna wrote:


Se carichi 150 MB (suppongo, dato che la b non l'hai messa)
supponendo una connessione a 8Mb (una adsl mediamente veloce) che equivale a 
1MB/s si ottengono 150 secondi di trasferimento.


direi che è uno scenario alquanto improbabile dato che nel mercato 
consumer quegli 8Mb sono in download non in upload (sono dsl asincrone 
per l'appunto). è più verisimile che si parli di 1Mb in up nel
qual caso sarebbero circa 125KB/s che per un file da 150MB equivale a 
dire circa 20-25 minuti.


saluti

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryptolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: [OT] ssh server vademecum sicurezza

2013-04-12 Per discussione dr_mortimer


non quoto nessuno in particolare ma ringrazio tutti per i preziosi
suggerimenti ricevuti.

ci sarà molto materiale da consultare, eventualmente tornerò con qualche 
quesito più mirato.


grazie di nuovo.

saluti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryptolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

[OT] ssh server vademecum sicurezza

2013-04-11 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista :)

recentemente ho recuperato per conto di un amico un vecchio pc da 
destinare principalmente ad uso file server. ho installato debian stable 
senza problemi e devo dire che il tutto si comporta in maniera egregia 
viste le esigue risorse a disposizione.


ora ci sarebbe l'esigenza di rendere accessibile il server tramite, ssh 
[0],anche all'esterno della lan e di qui il punto della questione. non sono 
nemmeno lontanamente un esperto quindi vorrei chiedervi quali sono le

regole basilari per assicurare un minimo di sicurezza alla macchina
(oltre a tenere sshd in ascolto su una porta non standard)

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

saluti.

[0] openssh-server  1:5.5p1-6+squeeze3

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/alpine.DEB.2.02.1304112107470.10445@debian.laptop



Re: [OT] ssh server vademecum sicurezza

2013-04-11 Per discussione dr_mortimer
ringrazio tutti per i preziosi consigli e, a costo di fare la figura dello 
scemo, ne approfitto per chiedervi delucidazioni riguardo il metodo di 
autenticazione.


controllando sshd_config credo che la parte interessata sia la seguente:

# Authentication:
LoginGraceTime 120
PermitRootLogin no
StrictModes yes

RSAAuthentication yes
PubkeyAuthentication yes
#AuthorizedKeysFile %h/.ssh/authorized_keys

# Don't read the user's ~/.rhosts and ~/.shosts files
IgnoreRhosts yes
# For this to work you will also need host keys in /etc/ssh_known_hosts
RhostsRSAAuthentication no
# similar for protocol version 2
HostbasedAuthentication no
# Uncomment if you don't trust ~/.ssh/known_hosts for 
RhostsRSAAuthentication

#IgnoreUserKnownHosts yes

c'è qualche macroscopico errore?

grazie ancora a tutti.

saluti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryptolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: Fwd: Re: Fwd: Re: Problema scheda grafica/monitor LCD

2013-04-08 Per discussione dr_mortimer

On Mon, 8 Apr 2013, Mauro Falcomer wrote:



[...]

a proposito ho letto che bisogna fare attenzione agli aggiornamenti di 
questa 
versione, che se non settati bene, potrebbero compromettere il funzionamento 
di alcune applicazioni. ho capito bene?

grazie
Mauro


ciao

wheezy è ancora nel ramo testing anche se dovrebbe passare stable tra 
poco, ne va da se che i pacchetti (e i conseguenti aggiornamenti) possono 
essere non stabili al 100%, tuttavia è abbastanza raro che si incontrino 
problemi.


intanto ti suggerisco di iniziare da qui [0] per prendere un minimo 
di confidenza del modo in cui è strutturata debian.


saluti.

[0] http://www.debian.org/releases/

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: update-alternatives aggiungere alternativa a gruppo

2013-04-06 Per discussione dr_mortimer


On Sat, 6 Apr 2013, Mattia Rizzolo wrote:

ok. ma se dai
# update-alternatives --config gnome-www-browser
?
--
regards,


ciao mattia, ottengo il seguente risultato:

# update-alternatives --config gnome-www-browser
È presente una sola alternativa nel gruppo gnome-www-browser (che fornisce 
/usr/bin/gnome-www-browser): /usr/bin/iceweasel

Nulla da configurare.

grazie, saluti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: update-alternatives aggiungere alternativa a gruppo

2013-04-06 Per discussione dr_mortimer

On Sat, 6 Apr 2013, Mattia Rizzolo wrote:


ok, allora è da installare il link:

# update-alternative --install /usr/bin/gnome-www-browser
gnome-www-browser /usr/bin/midori 50

e poi, se non te lo prende, vai con configure come prima :)



ciao mattia e grazie ancora per il supporto, creando il link come 
suggerivi adesso midori compare correttamente come scelta predefinita per 
gnome-www-browser però... c'è un però.


sostanzialmente tutto il discorso nasce dalla necessità di far aprire i 
link web a midori quando mi trovo all'interno dell'emulatore di terminale 
(terminator [0]). controllando ho la seguente situazione:


ls -l | grep browser
lrwxrwxrwx 1 root root  15 apr  6 14:54 gnome-www-browser - 
/usr/bin/midori

lrwxrwxrwx 1 root root  13 gen 18  2012 infobrowser - /usr/bin/info
lrwxrwxrwx 1 root root  29 gen 18  2012 infobrowser.1.gz - 
/usr/share/man/man1/info.1.gz

lrwxrwxrwx 1 root root  12 gen 18  2012 www-browser - /usr/bin/w3m
lrwxrwxrwx 1 root root  28 gen 18  2012 www-browser.1.gz - 
/usr/share/man/man1/w3m.1.gz

lrwxrwxrwx 1 root root  15 apr  5 21:33 x-www-browser - /usr/bin/midori
lrwxrwxrwx 1 root root  31 apr  5 21:33 x-www-browser.1.gz - 
/usr/share/man/man1/midori.1.gz


ciononostante terminator continua ad avviare iceweasel al posto di midori 
quando vado ad aprire un link qualsiasi.


cosa mi rimane da verificare per correggere questo comportamento?

grazie ancora per il prezioso aiuto.

saluti.

[0] http://packages.debian.org/wheezy/terminator

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: update-alternatives aggiungere alternativa a gruppo

2013-04-06 Per discussione dr_mortimer

On Sat, 6 Apr 2013, Mattia Rizzolo wrote:


Non saprei per di più da quel che vedo dentro terminator non ci
sono impostazioni per come gestire i link...



no, in effetti non ho trovato nemmeno io (cosa che mi sarei aspettato) 
nessun riferimento alla gestione da parte di terminator delle applicazioni 
da avviare in caso di...


e non mi viene in mente molto altro ma se trovo la soluzione torno in 
argomento :)


grazie ancora, saluti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

update-alternatives aggiungere alternativa a gruppo

2013-04-05 Per discussione dr_mortimer

un saluto a tutta la lista :)

come da oggetto avrei la necessità di impostare midori come alternativa
principale al gruppo www-gnome-browser al posto di iceweasel che,
per il momento, è l'unica scelta possibile

update-alternatives --display gnome-www-browser
gnome-www-browser - modalità automatica
  il collegamento attualmente punta a /usr/bin/iceweasel
/usr/bin/iceweasel - priorità 70
  slave gnome-www-browser.1.gz: /usr/share/man/man1/iceweasel.1.gz
La versione best attuale è /usr/bin/iceweasel.

leggendo il man ho dedotto che prima dovrei installare midori, ho 
provato in questo modo


update-alternatives --install /usr/bin/midori midori /usr/bin/midori 900

ma mi pare ci sia qualcosa che non torna dato che

update-alternatives --set gnome-www-browser /usr/bin/midori
update-alternatives: errore: alternativa /usr/bin/midori per 
gnome-www-browser non registrata, non viene impostata


dove sbaglio?

grazie anticipatamente per le eventuali risposte.

alessio.

Re: update-alternatives aggiungere alternativa a gruppo

2013-04-05 Per discussione dr_mortimer


On Sat, 6 Apr 2013, Mario wrote:

che quindi tu hai installato, vero?

...probabilmente non lo trova (vedi sopra)...

Non uso gnome ma, da root, io imposterei anche
# update-alternatives --config x-www-browser



ciao mario e innanzitutto grazie per la risposta.

si, midori è correttamente installato nel sistema, vorrei solo impostarlo
come predefinito al posto di iceweasel che è molto più pesante ma che devo
comunque tenere installato per altri motivi.

avevo già impostato midori come scelta principale per x-www-browser

# update-alternatives --config x-www-browser
Sono disponibili 2 scelte per l'alternativa x-www-browser (che fornisce 
/usr/bin/x-www-browser).


  SelezionePercorsoPriorità  Stato

  0/usr/bin/iceweasel   70modalità automatica
  1/usr/bin/iceweasel   70modalità manuale
* 2/usr/bin/midori  50modalità manuale

il problema è nel gruppo gnome-www-browser in cui continua ad essere 
presente il solo iceweasel.


grazie ancora per l'aiuto.

saluti.

--
  .''`.  | ~[ alessio ~ (dr_mortimer) ]~
 : :'  : |
 `. `'`  | Email: dr_mortimer (AT) cryprolab (DOT) net
   `-| Get Debian: http://www.debian.org/distrib/

Re: midnight commander bindings

2012-09-10 Per discussione dr_mortimer
In data giovedì 6 settembre 2012 20:46:54, MaX ha scritto:
 ma stai usando mc in un terminale di gnome/xfce4/lxde/kde...?
 
 Se è cosí prova a fare doppio clic sulla stessa immagine con cui mc ha
 delegato l'altertura con iceweasel.
 
 Se viene aperta con iceweasel, significa che mc delega l'apertura
 delle immagini al desktop manager.
 
 Per fissarlo, seleziona una immagine con il tasto destro del mouse a
 guarda le propietà. Li viene indicato con quale programma viene aperta
 e naturalmente puoi cambiarla.
 
 ciao
 MaX
 

ciao max e scusa per il ritardo nella risposta.

per rispondere alla tua domanda non ho installato un classico DE ho preferito 
usare fluxbox dato che la macchina in questione ha un hardware piuttosto 
datato, uso mc all'interno di terminator [0] tuttavia la cosa singolare è che 
usando un gestore file diverso, thunar ad esempio, l'immagine viene 
correttamente aperta usando gpicview anche se iceweasel è tra le applicazioni 
preferite.

onestamente non so che pensare, ho anche provato a rimuovere iceweasel, come 
avevo fatto con feh, ma in questo caso l'immagine non viene proprio aperta 
come se non ci fosse nessun software deputato alla gestione di questo tipo di 
file.

ho le netta sensazione di stare affogando in un bicchier d'acqua ma non riesco 
a venirne a capo.

grazie ancora per il supporto.

alessio.

[0] http://packages.debian.org/wheezy/terminator


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: midnight commander bindings

2012-09-06 Per discussione dr_mortimer
In data giovedì 6 settembre 2012 09:16:30, MaX ha scritto:
 forse usa la variabile d'ambiente? Potrebe essereci un bug nella
 configurazione. Dai una occhiata in /etc/alternatives.
 
 in ogni caso potresti disinstallare feh in modo che le alternative si
 aggiornino da sole.
 
 ciao
 
ciao max e innanzitutto grazie per la risposto, purtroppo rimuovere feh non è 
servito a molto dato che adesso mc apre le immagini usando iceweasel :|

ammetto di essere un po' perplesso, ho provato a inserire la variabile 
d'ambiente PAGER (che non era presente) specificando gpicview ma senza 
risultato.

spero in qualche altro vostro suggerimento non perchè sia questo gran problema 
più che altro per capire cosa c'è dietro questo comportamento così anomalo.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


kmess disconnessioni costanti

2012-06-01 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

scusate per il titolo un po' troppo generico ma non sapevo come riassumere 
meglio, da qualche tempo a questa parte, circa una settimana, ho un curioso 
problema con kmess, in pratica riesco correttamente ad effettuare l'accesso ad 
un mio account msn tuttavia nel giro di pochi minuti il client si disconnette 
senza alcun errore apparente. 

debian testing (wheezy) on 3.2.0-2-686-pae
kmess 2.0.6.1-2

inizialmente pensavo che il problema fosse legato all'ennesima modifica del 
protocollo msn, ho notato poi che usando un altro client (kopete) il problema 
non si verifica.

mi stavo chiedendo, succede a qualcun altro? ho provato a spulciare tra i bug 
segnalati di kmess senza trovare niente di interessante (anche perchè pare che 
non ci siano bug aperti a carico del software in oggetto).

vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Dolphin non aggiorna il contenuto della cartella

2012-05-10 Per discussione dr_mortimer
In data mercoledì 9 maggio 2012 12:58:10, Nicola Manca ha scritto:
 Uso debian wheezy, niente repository strani. Ho visto che Dolphin non
 aggiorna il contenuto della cartella aperta se, per esempio, creo un
 file o lo elimino con un altro programma (es. terminale). Da synaptic
 non vedo pacchetti suggeriti, tipo fam o simili, è un bug o mi sono
 scordato qualcosa?

dunque cercando un po' è saltato fuori questo bug [0] che a me pare essere 
calzante col problema che riscontriamo.

 Dolphin does not update the directory that is currently opened when a file is 
 changed/copied/removed/renamed there. Besides that, the program 
fileschanged 
 does see if a file is changed (gamin is installed). So I need to press F5 to 
 update the directory.

a quanto leggo però il bug non è strettamente legato a dolphin ma è associato 
proprio a kde.

sfortunatamente non ho ancora avuto tempo di verificare che sia stato segnalato 
anche su bugs.kde.org

[0] http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=551910

ciao.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Dolphin non aggiorna il contenuto della cartella

2012-05-09 Per discussione dr_mortimer
In data mercoledì 9 maggio 2012 12:58:10, Nicola Manca ha scritto:
 Uso debian wheezy, niente repository strani. Ho visto che Dolphin non
 aggiorna il contenuto della cartella aperta se, per esempio, creo un
 file o lo elimino con un altro programma (es. terminale). Da synaptic
 non vedo pacchetti suggeriti, tipo fam o simili, è un bug o mi sono
 scordato qualcosa?

un comportamento che ho riscontrato anche io, debian wheezy e dolphin 
4:4.7.4-2

di solito un F5 è risolutore anche se in effetti par strano che il file manager 
non provveda da solo ad aggiornare il contenuto della data directory.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: openssl

2012-02-10 Per discussione dr_mortimer
In data venerdì 10 febbraio 2012 16:03:04, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
 Sto cercando un documento che spieghi come usare il CLIENT di
 openssl dall' A alla Z
 
 Con google ho trovato o le man pages o piú che altro l' uso del server.

onestamente non so se esiste una guida completa come servirebbe a te, ad ogni 
modo in attesa di qualche altra segnalazione ti suggerisco di cominciare da 
qui [0]

è una risorsa che ho trovato molto utile a suo tempo, mi auguro possa esserti 
di aiuto.

[0] http://www.riccardotraverso.it/index.php?id=50#client

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: PS: mplayer problema keybord control

2012-01-17 Per discussione dr_mortimer
In data martedì 17 gennaio 2012 08:06:47, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto:

 Per essere preciso, con -vf eq funzionano 1, 2, 3 e 4 (luminosità e
 contrasto), mentre con -vf hue è necessario per 5, 6, 7 e 8 (tonalità
 e saturazione). Per riavere tutto: -vf eq,hue.
 
 Riciao,
 m

ti ringrazio molto, in effetti specificando all'avvio le summenzionate opzioni 
i 
comandi da tastiera che prima non avevano effetto adesso funzionano 
correttamente.

mi rimane solo una piccola perplessità riguardante il file di configurazione di 
mplayer, ho provato a inserire una riga [0] al suo interno in modo di avere 
quei due filtri attivi al lancio di un file senza dover specificarli a riga di 
comando ma non trovo la sintassi corretta.

[0] vf=eq,hue 

sia con che senza virgolette, ma non sortisce alcun effetto.

grazie ancora.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: PS: mplayer problema keybord control

2012-01-17 Per discussione dr_mortimer
In data martedì 17 gennaio 2012 17:27:51, bruno ha scritto:
 Hai provato
 vf = eq:hue
 Sto sparando un po' a caso, vedendo come funziona lavdopts...
 /bruno

ciao bruno e grazie per l'hint in effetti prima avevo commesso un errore 
abbastanza banale, modificando solo il config di mplayer e non di mplayer2 i 
filtri non venivano applicati, usando invece il medesimo file di config per 
entrambi il problema si risolve, la sintassi che ho usato è la seguente (dal 
man)

vf=eq,hue

grazie ancora a tutti per la partecipazione e i preziosi suggerimenti.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


mplayer problema keybord control

2012-01-16 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

come da oggetto ho un piccolo problema sia con mplayer che con mplayer2 
entrambi installati su una debian wheezy.

mplayer-nogui3:1.0~rc4+svn20111213-0.0
mplayer2   1:2.0~git20111203-0.2

fino a non molto tempo fa, purtroppo non riesco a determinare di preciso 
quanto, i controlli da tastiera di mplayer funzionavano regolarmente, adesso i 
seguenti tasti non hanno più alcun effetto: (riporto dal man)

1 and 2  Adjust contrast.
3 and 4  Adjust brightness.
5 and 6  Adjust hue.
7 and 8  Adjust saturation.

ad un'occhiata superficiale sono tutti controlli che hanno a che vedere col 
flusso video ma anche avviando mplayer da riga di comando non viene stampato 
alcun messaggio alla pressione dei sopraccitati.

non è un problema invalidante di per se tuttavia è un po' seccante e vorrei 
cercare di capire se è un bug legato ad un qualche aggiornamento o qualcosa di 
più complesso, spero quindi in un qualche vostro suggerimento.

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


amule-utils-gui invalid protocol version

2011-11-28 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

oggi mi sono accorto di un comportamente alquanto singolare di amule gui 
mentre cercavo di connettermi ad un mio server debian stable su cui gira 
amule-daemon.

lato client: debian testing (wheezy) 
amule-common  2.3.1-1
amule-utils-gui   2.3.1-1  

lato server: debian stable
amule-common  2.2.6+debian0-8
amule-daemon   2.2.6+debian0-8

l'errore che ottengo quando cerco di connettermi è il seguente:

Connessione Esterna: Accesso negato a causa di: Invalid protocol version.( 516 
!= 512 )

dato che tutto funzionava perfettamente prima che venisse aggiornato il 
paccheto amule-utils-gui lato client sono quasi certo che possa trattarsi di 
un bug o di un'incompatibilità tra le due versioni. ho cercato fra i vari bug 
report senza trovare niente di simile, francamente non saprei come 
interpretare quell'errore men che meno come risolvere. spero in un qualche 
vostro consiglio.

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio. 


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: amule-utils-gui invalid protocol version

2011-11-28 Per discussione dr_mortimer
In data lunedì 28 novembre 2011 19:32:54, Alessandro Gandelli ha scritto:
 
 Per funzionare devi avere server e client alla stessa versione.
 Il protocollo con cui comunicano non è compatibile tra una versione e
 l'altra.
 
 Ciao.
 
 Alessandro
 
come supponevo quindi, non sono compatibili.

grazie ad alessandro per la conferma dei miei sospetti.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Quale debian ho?

2011-11-21 Per discussione dr_mortimer
In data lunedì 21 novembre 2011 17:30:37, Elio Marvin ha scritto:
 [...]
 
 Per la cronaca:
 1) questa distro riceve ancora le proposte di aggiornamento come
 dall'inizio, mentre, se ricordo bene, le stable non ricevono gli
 aggiornameti d'ufficio.
 2) il comando $ cat /etc/debian_version
 Mi risponde 6.0.3
 
 Come faccio a saperlo?
 Scusate tanto se è una banalità, ma io non so proprio come fare.
 
 Grazie mille.

a giudicare dal valore di /etc/debian_version si direbbe una stable, in caso 
avessi una testing cat riporterebbe:

$ cat /etc/debian_version 
wheezy/sid

ad ogni modo attendi conferma (o smentita) da qualche utente più esperto.

ciao, alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: Repository droppati (?) durante apt-get update

2011-11-14 Per discussione dr_mortimer
In data lunedì 14 novembre 2011 16:37:27, Manuel Durando ha scritto:
[...]
 
 Qualcuno sa spiegarmi se questo comportamento è normale e perché avviene?
 
 Grazie in anticipo,
 Manuel

ciao, mi sono posto anch'io la medesima domanda tempo fa, ricordo di aver 
fatto diverse ricerche. alla fine, a rigor di logica, sono arrivato alla 
conclusione che apt (o il gestore in uso) faccia un diff tra gli indici locali 
e quelli del repository in caso siano uguali questi vengono ignorati.

credo quindi che il comportamento in oggetto sia normale.

comunque aspetta conferme (o smentite) da chi ne sa più di me.

ciao, alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: R: kopete mancata connessione account msn

2011-11-09 Per discussione dr_mortimer
In data mercoledì 9 novembre 2011 11:15:49, msco...@libero.it ha scritto:
 Ciao
 
 Penso che sia spiegato qui:
 http://blog.emesene.org/2011/11/emesene-is-unable-to-connect.html
 
 Mandi.
 Mirco Scottà AKA scottmir

ciao, innanzitutto grazie per la risposta, da quanto ho letto il problema 
quindi è più legato ad un misero tentativo di ostruzionismo targato ms.

non rimane altro che aspettare insomma.

grazie ancora.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


kopete mancata connessione account msn

2011-11-08 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

da qualche tempo a questa parte (un paio di settimane circa) sto avendo 
diversi problemi con kopete [0] associato ad un paio di account msn.

sostanzialmente kopete non riesce a connettersi, senza mostrare errori 
particolari, rimane in un stato perenne di connessione in corso.

qualcun altro è incappato in un problema medesimo? vorrei capire se è una 
questione legata alla mia installazione (debian wheezy) o dell'altro.

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.

[0]
kopete4:4.6.5-3
libkopete4  4:4.6.5-3


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


Re: gpg e kmail

2011-10-22 Per discussione dr_mortimer
In data sabato 22 ottobre 2011 19:37:19, Daniele Tricoli ha scritto:
 
 /usr/bin/pinentry-qt4, giusto?
 
 Saluti,

ciao daniele e grazie per la risposta che mi ha permesso di risolvere, in 
effetti avevo commesso un errore abbastanza grossolano seguendo il workaround 
segnalato precedentemente, specificando il path corretto in gpg.conf il 
problema pare che non si ripresenti.

grazie ancora.

alessio.


signature.asc
Description: This is a digitally signed message part.


gpg e kmail

2011-10-21 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

nuovamente alle prese con un piccolo problema di kmail (1.13.7) su una debian 
wheezy, praticamente non riesco a firmare ne cifrare mail pur avendo creato 
correttamente le chiavi con gpg e configurato il necessario sul client di posta 
elettronica.

mi ritrovo con lo stesso scenario descritto qui [0] con l'unica differenza che 
la soluzione proposta non funziona, compreso l'avvio di gpg-agent e pinentry-
qt

c'è qualcosa che posso fare per risolvere?  spero in qualche vostro consiglio.

grazie anticipatamente per le eventuali risposte.

alessio.

[0] http://zidalife.spyro.it/?p=63


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110211415.49832.dr_morti...@cryptolab.net



Re: mplayer supporto xv non disponibile

2011-10-21 Per discussione dr_mortimer
In data venerdì 21 ottobre 2011 19:51:25, Davide Prina ha scritto:
 
 probabilmente perché per la scheda video non c'è un supporto al 100% o
 bisogna fare qualcosa per abilitare alcune funzionalità ora non
 disponibili o magari il driver nella versione di Linux che stai usando
 non è ancora al 100%
 
 qui trovi tutte le info:
 http://wiki.debian.org
 
 Ciao
 Davide

ciao davide e intanto grazie, seguendo il wiki segnalato credo di aver risolto 
il problema, infatti non avevo installato il pacchetto linux-firmware-nonfree 
che evidentemente era necessario al sistema per gestire al meglio la scheda. 
adesso riesco a vedere bene un video a tutto schermo pur non usando xv come 
uscita.

grazie ancora per l'hint.

alessio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110212109.03207.dr_morti...@cryptolab.net



mplayer supporto xv non disponibile

2011-10-20 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

ho installato recentemente in un pc con scheda video ati Radeon X1650 PRO un 
sistema debian testing (wheezy), non ho problemi particolari con i file 
multimediali tuttavia ho notato, dopo aver installato mplayer-nogui, che ho 
qualche problema a vedere video a schermo intero.

ho cercato quindi di forzare mplayer in modo che usasse il driver xv al posto 
di quello x11 ma senza successo, infatti mentre l'audio è presente del video 
non c'è traccia.

successivamente controllando con xvinfo ottengo un laconico:
No protocol specified
xvinfo:  Unable to open display :0

temo di essermi un po' perso nelle varie ricerche e mi stavo chiedendo quale 
fosse il modo opportuno di procedere e magari di risolvere.

spero in qualche vostro suggerimento che aiuti a mettermi sulla buona strada e 
vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110210120.49262.dr_morti...@cryptolab.net



Re: kde e gestore di pacchetti

2011-10-01 Per discussione dr_mortimer
In data venerdì 30 settembre 2011 21:54:38, Gabriele 'LightKnight' Stilli 
ha scritto:
 
 Aptitude ha una modalità ncurses niente male, eh :-)
 
 Sennò boh, prova synaptic; anche se dipende da qualche GTK, 
funziona
 pure in KDE.
 
 Gabriele :-)

innanzitutto ringrazio sia davide che mariano per i consigli (che proverò 
quanto prima)

riguardo ad aptitude hai ragione ma l'impatto che se ne ha, almeno per 
un assoluto neofita quale è il mio amico, è di complessità elevata 
soprattutto venendo da un mondo di click distratti su avanti 

devo ammettere che anche io non mi ci trovo granchè preferendo di 
gran lunga il rodato apt, ma non è questo il punto ovviamente.

ringrazio ancora tutti per gli hint, farò qualche test.

alessio


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110011354.28705.dr_morti...@cryptolab.net



Re: kde e gestore di pacchetti

2011-10-01 Per discussione dr_mortimer
In data venerdì 30 settembre 2011 22:29:18, mariano nascardi ha 
scritto:
 Prova kpackage.

ho contattato il mio amico e gli ho fatto cercare il pacchetto in oggetto, 
visto che non è riuscito nell'intento sono andato a controllare ed in 
effetti esso è presente solo per old stable e sid... il mistero si infittisce.

penso che a questo punto mi convenga aspettare che uno dei due 
(kpackage o adept) passino in testing.

grazie lo stesso.

alessio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201110011906.40161.dr_morti...@cryptolab.net



kde e gestore di pacchetti

2011-09-30 Per discussione dr_mortimer
un saluto a tutta la lista :)

ho installato su un pc di un amico una debian testing con kde 4.6.5 
tutto ok ma non riesco a trovare un gestore di pacchetti, mi spiego: 

installazione via iso netinstall con solo lo stretto necessario pensavo di 
installare adept in un secondo momento ma dopo un po' di giri a vuoto 
noto che al momento è solo in SID (?)

dato che kde lo conosco poco e quel poco è legato alla 3.* c'è qualche 
sostituto che potrei utilizzare o mi tocca aspettare che adept passi in 
testing? *

* = di fargli usare apt o aptitude al momento non se ne parla.

grazie anticipatamente per ogni eventuale risposta.

alessio.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/201109302135.19072.dr_morti...@cryptolab.net