Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-17 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 17 lug 2023, 17:59 Diego Zuccato  ha scritto:

> Il nesso è che un certificato riporta il nome DNS con cui il servizio
> viene raggiunto.
> Letsencrypt usa (o, meglio, può usare) il DNS per verificare che il
> richiedente abbia effettivamente il controllo del nome che richiede di
> riportare nel certificato. Altrimenti chiunque potrebbe ottenere un
> certificato valido per google.it :)
>
> Quindi, nel caso di un server web, un prerequisito per ottenere un
> certificato da LE è che il DNS risolva correttamente il nome del sito
> (oltre, ovviamente, all'avere un server web attivo e raggiungibile..).
> Non puoi (a quanto mi risulta) ottenere un certificato per un IP numerico.
>

Si, hai ragione; mi limitavo a considerare il DNS come semplice risolutore
di indirizzi; mi era sfuggito che diventa anche garante che quel dominio è
nelle mie disponibilità.

>
> Diego
>

Grazie a te ed a Angelo della precisazione,
Giuliano


Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-17 Per discussione Diego Zuccato
Il nesso è che un certificato riporta il nome DNS con cui il servizio 
viene raggiunto.
Letsencrypt usa (o, meglio, può usare) il DNS per verificare che il 
richiedente abbia effettivamente il controllo del nome che richiede di 
riportare nel certificato. Altrimenti chiunque potrebbe ottenere un 
certificato valido per google.it :)


Quindi, nel caso di un server web, un prerequisito per ottenere un 
certificato da LE è che il DNS risolva correttamente il nome del sito 
(oltre, ovviamente, all'avere un server web attivo e raggiungibile..).

Non puoi (a quanto mi risulta) ottenere un certificato per un IP numerico.

Diego

Il 17/07/2023 14:07, Giuliano Curti ha scritto:
Il lun 17 lug 2023, 10:55 Diego Zuccato > ha scritto:


Il 04/07/2023 09:36, Giuliano Curti ha scritto:


Ciao Diego,


 > Alessandro, temo che in questo momento non affronterò l'argomento
DNS;
 > ho purtroppo un problema più stringente, passare dall'http al'https.

Le due cose sono strettamente correlate, soprattutto se usi Letsencrypt
(caldamente raccomandato!).


.oopsss ... qui qualcosa non mi torna, meglio approfondire (se si va :-)

il DNS lo vedo come un metodo per abbinare un indirizzo human-readable 
con un indirizzo numerico e questo dovrebbe essere risolto dal provider 
ddns.


Letsencrypt dovrebbe essere un'autorità di accreditamento dei 
certificati da esibire per l'https; mi sfugge il nesso fra le due cose: 
qual'è?


Purtroppo però ho scoperto (abbastanza facilmente ahimè) lacune 
precedenti che devo sanare: ad es. la differenza fra "working directory" 
e "root directory" di cui parla il Tutorial di Bottle.py, al  cap. 
"Routing static files".



-- 
Diego Zuccato



Grazie infinite, ciao,
Giuliano



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-17 Per discussione Giuliano Curti
Il lun 17 lug 2023, 10:55 Diego Zuccato  ha scritto:

> Il 04/07/2023 09:36, Giuliano Curti ha scritto:
>

Ciao Diego,

>
> > Alessandro, temo che in questo momento non affronterò l'argomento DNS;
> > ho purtroppo un problema più stringente, passare dall'http al'https.
>
> Le due cose sono strettamente correlate, soprattutto se usi Letsencrypt
> (caldamente raccomandato!).
>

.oopsss ... qui qualcosa non mi torna, meglio approfondire (se si va :-)

il DNS lo vedo come un metodo per abbinare un indirizzo human-readable con
un indirizzo numerico e questo dovrebbe essere risolto dal provider ddns.

Letsencrypt dovrebbe essere un'autorità di accreditamento dei certificati
da esibire per l'https; mi sfugge il nesso fra le due cose: qual'è?

Purtroppo però ho scoperto (abbastanza facilmente ahimè) lacune precedenti
che devo sanare: ad es. la differenza fra "working directory" e "root
directory" di cui parla il Tutorial di Bottle.py, al  cap. "Routing static
files".

>
> --
> Diego Zuccato
>

Grazie infinite, ciao,
Giuliano


Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-17 Per discussione Diego Zuccato

Il 04/07/2023 09:36, Giuliano Curti ha scritto:

Alessandro, temo che in questo momento non affronterò l'argomento DNS; 
ho purtroppo un problema più stringente, passare dall'http al'https.


Le due cose sono strettamente correlate, soprattutto se usi Letsencrypt 
(caldamente raccomandato!).


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Fwd: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-16 Per discussione Giuliano Curti
Il dom 16 lug 2023, 14:44 Davide Prina  ha scritto:

> Giuliano Curti ha scritto:
>

Ciao Davide,
è un piacere risentirti (anche se lurko sempre i tuoi post藍)

>
> > 3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che
> >digitandolo nella casella del browser accedo al sito
>
> se vuoi che ti succeda solo dal tuo PC o dai tuoi PC, allora
> puoi usare il file /etc/hosts
>
> inserisci una riga con
> $IP $Dominio [...]
>
> es:
> 127.0.0.1 www.debian.org


Credo che qui tu ti riferisca ad una lan, io invece mi riferivo ad una wan;
nel secondo caso l'indirizzo non è noto ai terzi, deve essere risolto
appunto dai siti ddns.

Purtroppo la discussione si è frazionata e, magari per colpa mia, si è
perso il filo. In quella stavo chiedendo se l'abbinamento indirizzo ip -
nome di host che vedevo nel router poteva equivalere al servizio no-ip.org
che avevo attivato (mi era stato risposto di no)

Ciao
> Davide
>

Grazie, ciao,
Giuliano


Re: Fwd: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-16 Per discussione Davide Prina
Giuliano Curti ha scritto:
 
> 3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che
>digitandolo nella casella del browser accedo al sito

se vuoi che ti succeda solo dal tuo PC o dai tuoi PC, allora
puoi usare il file /etc/hosts

inserisci una riga con
$IP $Dominio [...]

es:
127.0.0.1 www.debian.org

in questo modo quando digiti www.debian.org viene risolto
con l'indirizzo indicato e quindi il sito web presente sulla
tua macchina... se c'è, altrimenti ti visualizza un errore.

Attenzione: Firefox ha una sua cache interna dei DNS e quindi
devi fare il flush di tale cache o attendere che venga fatto
il refresh e prenda quanto hai indicato nell'host; penso che
puoi fare il flush impostando a 0 il seguente parametro
"network.dnsCacheEntries" presente in about:config... dopo
puoi riportarlo al valore precedente
Inoltre devi avere disabilitato "Enable DNS over HTTPS" nelle
opzioni.
Se usi chromium o derivato ho letto che usa una suoi DNS e quindi
questo potrebbe non funzionare...

Attenzione2: se usi un proxy interno sulla tua macchina potrebbe
non funzionare... qui devi modificare delle impostazioni del
proxy... e dipende dal proxy usato...

Attenzione3: se sono stati impostati altri parametri di rete, con
valori non predefiniti, in about:config potrebbe non farti
funzionare questa soluzione.

Poi dovrebbero esistere anche altri metodi per ottenere lo stesso
risultato, ma sono un po' o un bel po' più complessi.

Per saperne di più:
$ man hosts

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-06 Per discussione Giuliano Curti
Il gio 6 lug 2023, 14:49 MAURIZI Lorenzo  ha
scritto:

> Ciao,
>
Ciao Lorenzo

> 6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping
> host-xx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo
> sembrerebbe risolvere i nomi nel senso che desidero io
>
>
>
> Quel “Host-x….” se non sbaglio contiene l’indirizzo IP (magari
> inserito con gli ottetti rovesciati dall’ultimo al primo) e quindi se per
> caso spegnerai il modem e lo riaccenderai, avrai un nuovo IP e quindi un
> nuovo “host-xx…” e quindi avrai perso la possibilità di avere un
> indirizzo immutabile, che invece il DDns ti permette in quanto c’è un
> servizio (che a volte gira dentro il modem) che ad ogni cambio di IP
> pubblico comunica alla ditta che gestisce il DDNS il cambio di IP per quel
> nome a dominio (o FQDN).
>
Si, vero; non ci avevo pensato; a quel punto anche la seconda domanda trova
risposta (cioè diventa superflua) 

> Spero di aver aggiunto qualcosa alla discussione, non ho visto risposte a
> questi interrogativ
>
Si, mi hai chiarito un punto

> Saluti da Lorenzo
>
Grazie, ciao,
Giuliano


>


R: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-06 Per discussione MAURIZI Lorenzo
Ciao,

6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping 
host-xx.retail.telecomitalia.net"
 ottengo risposta; questo sembrerebbe risolvere i nomi nel senso che desidero io

Quel “Host-x….” se non sbaglio contiene l’indirizzo IP (magari inserito con 
gli ottetti rovesciati dall’ultimo al primo) e quindi se per caso spegnerai il 
modem e lo riaccenderai, avrai un nuovo IP e quindi un nuovo “host-xx…” e 
quindi avrai perso la possibilità di avere un indirizzo immutabile, che invece 
il DDns ti permette in quanto c’è un servizio (che a volte gira dentro il 
modem) che ad ogni cambio di IP pubblico comunica alla ditta che gestisce il 
DDNS il cambio di IP per quel nome a dominio (o FQDN).

7) rimane però la seconda parte della domanda: poiché host-xx-xx-xx-xx non è 
esattamente human readable per gli utenti che intendo servire, occorrerebbe 
poter cambiare quel nome (potrei "provare" a cambiarlo e vedere cosa succede, 
ma ho sempre paura di rompere qualcosa pigiando i tasti a cavolo sulla tastiera 
)

Quel nome a dominio host- non lo puoi modificare, perché è solo TIM che 
gestisce il server DNS che fa quella risoluzione DNS inversa.
L’unica cosa  che puoi fare è appunto registrare un Dynamic DNS, oppure, nel 
caso avessi acquistato un IP statico, puoi comprare su Aruba un servizio di 
registrazione e gestione DNS (mi pare pochi euro l’anno) e andare ad inserire 
una voce di tipo “A” che punti al tuo IP statico.

Spero di aver aggiunto qualcosa alla discussione, non ho visto risposte a 
questi interrogativi…

Saluti da Lorenzo


Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-04 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 4 lug 2023, 07:08 Alessandro Rubini  ha
scritto:

> Giuliano, ho riceuto la risposta ma era indirizzata solo a me:
>

Ciao Alessandro,
mio pasticcio, scusa, ho cercato di rimediare tardivamente. :-(

>
> > From: Giuliano Curti 
> > To: Alessandro Rubini 
> > Subject: Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.
> > Date: Mon, 3 Jul 2023 23:30:45 +0200
>
> Il contenuto, pero`, sembra indicare una risposta alla lista:
>

Avevi capito bene :-)

>
> > Grazie Alessandro e Leonardo e si e` aggiunto anche Guido;
>
> In ogni caso, abbozzo una risposta.
>
> > 3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che
> > digitandolo nella casella del browser accedo al sito (non so se
> > questa e` la risoluzione normale o inversa)
>
> Normale. Per sapere dove sta Giuliano Curti chiedo a nonno curti, che
> tutto sa dei suoi familiari. In realta`, prima nonno curti si e`
>
>

Adesso ho un po' più chiara la situazione, grazie delle delucidazioni.

Comunque immagino che in rete si trovino ottimi tutorial sul dns. Che
> pero` sono difficilmente identificabili in mezzo ai tanti pessimi tutorial.
>

Alessandro, temo che in questo momento non affronterò l'argomento DNS; ho
purtroppo un problema più stringente, passare dall'http al'https.

Mi sa che romperò prossimamente con openssl e dintorni.

Grazie cmq a te, Leonardo, Guido, Marco per i preziosi suggerimenti; spero
un giorno di poter ricambiare.

A presto,
Giuliano


Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-04 Per discussione Leonardo Boselli

On Tue, 4 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:
(…)

3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che digitandolo
nella casella del browser accedo al sito (non so se questa è la risoluzione
normale o inversa)

4) con un ip pubblico ma dinamico so che devo acquisire un servizio ddns e
così ho fatto con un noto provider in modo che mi garantisca l'allineamento
del dominio con l'IP dinamico
(…) 

6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping
host-xx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo sembrerebbe
risolvere i nomi nel senso che desidero io

7) rimane però la seconda parte della domanda: poiché host-xx-xx-xx-xx non è
esattamente human readable per gli utenti che intendo servire, occorrerebbe
poter cambiare quel nome (potrei "provare" a cambiarlo e vedere cosa
succede, ma ho sempre paura di rompere qualcosa pigiando i tasti a cavolo
sulla tastiera )


se ti serve per accederci come una pagina web allora il reverse non ha 
nessun significato. di regola non è neppure in relazione a quello che 
chiedi (si pensi solo a casi di load balancing ...)

Per esempio:
root@hostmaster:~# host www.debian.org
www.debian.org has address 130.89.148.77
www.debian.org has IPv6 address 2001:67c:2564:a119::77
root@hostmaster:~# host 130.89.148.77
77.148.89.130.in-addr.arpa domain name pointer klecker-misc.debian.org.
root@hostmaster:~# host 2001:67c:2564:a119::77
7.7.0.0.0.0.0.0.0.0.0.0.0.0.0.0.9.1.1.a.4.6.5.2.c.7.6.0.1.0.0.2.ip6.arpa 
domain name pointer klecker.debian.org.

root@hostmaster:~#

come vedi i reverse non sono non corrispondono al diretto, ma sono diversi 
tra di loro. (e klecker-misc.debian.oprg non esiste neppure come diretto)



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it

Fwd: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-04 Per discussione Giuliano Curti
Chiedo scusa,
Alessandro mi ha fatto notare che avevo risposto, per errore, solo a lui.
Reinoltro qui per informazione di tutti, scusandomi ancora della negligenza

Grazie, saluti,
Giuliano

-- Forwarded message -
Da: Giuliano Curti 
Date: lun 3 lug 2023, 23:30
Subject: Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.
To: Alessandro Rubini 


Il lun 3 lug 2023, 13:38 Alessandro Rubini  ha
scritto:

Grazie Alessandro e Leonardo e si è aggiunto anche Guido;

scusate, ma le risposte sono al di sopra del mio target.

1) io so che un indirizzo per essere raggiunto dall'esterno deve essere
publico ed il mio lo è;

2) però lo suppongo dinamico perché non ho mai acquistato ip fissi da
Telecom, ho un contratto adsl casa

3) a me interessa avere un nome di dominio in modo tale che digitandolo
nella casella del browser accedo al sito (non so se questa è la risoluzione
normale o inversa)

4) con un ip pubblico ma dinamico so che devo acquisire un servizio ddns e
così ho fatto con un noto provider in modo che mi garantisca l'allineamento
del dominio con l'IP dinamico

5) il dubbio mi è venuto quando ho visto associato, nel router TIM,
quell'indirizzo con quello che sembra un nome di dominio

6) prima di rispondere mi sono sincerato; digitando "ping
host-xx.retail.telecomitalia.net" ottengo risposta; questo sembrerebbe
risolvere i nomi nel senso che desidero io

7) rimane però la seconda parte della domanda: poiché host-xx-xx-xx-xx non
è esattamente human readable per gli utenti che intendo servire,
occorrerebbe poter cambiare quel nome (potrei "provare" a cambiarlo e
vedere cosa succede, ma ho sempre paura di rompere qualcosa pigiando i
tasti a cavolo sulla tastiera )

Grazie ancora, saluti,
Giuliano


Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-04 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Jul 04, 2023 at 06:22:58AM +, Marco Ciampa wrote:
> On Mon, Jul 03, 2023 at 01:49:43PM +0200, Guido Bozzetto wrote:
> > Il 03/07/23 12:40, Leonardo Boselli ha scritto:
> > > On Mon, 3 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:
> > > > Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
> > > > dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se
> > > > infatti
> > > > eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta
> > > > "64 bytes
> > > > from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx): icmp_seq=1
> > > > ttl=50 time=77.8 ms".
> > > > Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
> > > > router?
> > > 
> > > no, quello è il nome associato all'indirizzo, e che il DNS sia dinamico
> > > o meno nulla cambia
> > 
> > 
> > La risoluzione inversa è il nome associato all'indirizzo IP: è definito dal
> > provider (xx.xx.xx.xx → host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it), se vuoi
> > che la risoluzione inversa abbia un valore specifico contatta il tuo ISP
> > (Telecom). Ha senso solo per IP statici: l'indirizzo è riservato a te.
> > Con "dns dinamico" ci si riferisce alla risoluzione diretta che si può
> > gestire in autonomia anche in presenza di indirizzi IP dinamici come hai
> > fatto (mioDominio.ddns.net → xx.xx.xx.xx).
> > Cfr.:
> > 
> > https://dyndns.it/guide/ddns-su-linux-debian-ddclient/
> > https://wiki.debian.org/DDNS
> > 
> > 
> > Guido.
> 
> ... e soprattutto la risoluzione inversa serve per cose specifiche, per
> esempio se vuoi far funzionare un tuo server di posta e per altri
> controlli di sicurezza:
> 
> https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_DNS_inversa

https://www.ionos.it/digitalguide/server/know-how/dns-inversa/

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-04 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, Jul 03, 2023 at 01:49:43PM +0200, Guido Bozzetto wrote:
> Il 03/07/23 12:40, Leonardo Boselli ha scritto:
> > On Mon, 3 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:
> > > Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
> > > dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se
> > > infatti
> > > eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta
> > > "64 bytes
> > > from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx): icmp_seq=1
> > > ttl=50 time=77.8 ms".
> > > Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
> > > router?
> > 
> > no, quello è il nome associato all'indirizzo, e che il DNS sia dinamico
> > o meno nulla cambia
> 
> 
> La risoluzione inversa è il nome associato all'indirizzo IP: è definito dal
> provider (xx.xx.xx.xx → host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it), se vuoi
> che la risoluzione inversa abbia un valore specifico contatta il tuo ISP
> (Telecom). Ha senso solo per IP statici: l'indirizzo è riservato a te.
> Con "dns dinamico" ci si riferisce alla risoluzione diretta che si può
> gestire in autonomia anche in presenza di indirizzi IP dinamici come hai
> fatto (mioDominio.ddns.net → xx.xx.xx.xx).
> Cfr.:
> 
> https://dyndns.it/guide/ddns-su-linux-debian-ddclient/
> https://wiki.debian.org/DDNS
> 
> 
> Guido.

... e soprattutto la risoluzione inversa serve per cose specifiche, per
esempio se vuoi far funzionare un tuo server di posta e per altri
controlli di sicurezza:

https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzione_DNS_inversa

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Guido Bozzetto

Il 03/07/23 12:40, Leonardo Boselli ha scritto:

On Mon, 3 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:

Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se 
infatti
eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta 
"64 bytes

from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx): icmp_seq=1
ttl=50 time=77.8 ms".
Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
router?


no, quello è il nome associato all'indirizzo, e che il DNS sia 
dinamico o meno nulla cambia



La risoluzione inversa è il nome associato all'indirizzo IP: è definito 
dal provider (xx.xx.xx.xx → host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it), 
se vuoi che la risoluzione inversa abbia un valore specifico contatta il 
tuo ISP (Telecom). Ha senso solo per IP statici: l'indirizzo è riservato 
a te.
Con "dns dinamico" ci si riferisce alla risoluzione diretta che si può 
gestire in autonomia anche in presenza di indirizzi IP dinamici come hai 
fatto (mioDominio.ddns.net → xx.xx.xx.xx).

Cfr.:

https://dyndns.it/guide/ddns-su-linux-debian-ddclient/
https://wiki.debian.org/DDNS


Guido.



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Alessandro Rubini
> dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se infatti
> eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta "64
> bytes from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx):

Il blocco di indirizzi e` stato comprato da telecom, e quindi la
risoluzione inversa dei nomi viene gestita da telecom. Dubito che
telecomp permetta di cambiarlo (cosa che, come gia` notato, ha senso
solo se e` un IP statico).

Il mio fonitore (da cui ho preso un IP statico) lo permette, quindi ho
un mio nome assegnato al mio indirizzo IP.  Cosa che faccio da sempre
anche con gli indirizzi interni alla mia rete: ogni macchina ha un
nome e il DNS sia diretto che inverso. Il mio server interno e` autorevole
per 192.16.16.x quindi mi resituisce i nomi che voglio io. Proprio come
telecom nel caso dell'IP della domanda originale.

saluti
/alessandro



Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Leonardo Boselli

On Mon, 3 Jul 2023, Giuliano Curti wrote:

Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se infatti
eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta "64 bytes
from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx): icmp_seq=1
ttl=50 time=77.8 ms".
Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
router?


no, quello è il nome associato all'indirizzo, e che il DNS sia dinamico o 
meno nulla cambia



Nel caso il nome di dominio "host-xx-xx-xx-xx" potrebbe essere modificato in
un nome a me più consono?


Se l'indirizzo è dinamico la cosa non è possibile. Se l'indirizzo fosse 
statico la cosa più semplice è di usare quello come indirizzo per 
collegarti.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Giuliano Curti
...oopss Mi rendo perfettamente conto che sono completamente OT,
"giustificato" (si fa per dire) dal fatto che sto operando in Debian
(Raspberry Pi OS per l'esattezza).

Spero di non aver stra-abusato della cortesia della comunità, mi scuso se
del caso.

G.

Il lun 3 lug 2023, 12:23 Giuliano Curti  ha scritto:

> Buongiorno,
>
> domanda retorica in realtà, perché in qualche modo ho già provveduto con
> un dominio su noip.com, ma la risposta mi aiuterebbe a capire qualcosa di
> più in questo mondo a me ignoto, ma affascinante.
>
> Mi riferisco alla registrazione di un dominio di terzo livello da abbinare
> al servizio di dns dinamico fornito da quel provider.
>
> Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
> dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se infatti
> eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta "64
> bytes from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx):
> icmp_seq=1 ttl=50 time=77.8 ms".
>
> Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
> router?
> Nel caso il nome di dominio "host-xx-xx-xx-xx" potrebbe essere modificato
> in un nome a me più consono?
>
> Grazie, daluti,
> Giuliano
>


Altra domanda da niubbio sulle reti.

2023-07-03 Per discussione Giuliano Curti
Buongiorno,

domanda retorica in realtà, perché in qualche modo ho già provveduto con un
dominio su noip.com, ma la risposta mi aiuterebbe a capire qualcosa di più
in questo mondo a me ignoto, ma affascinante.

Mi riferisco alla registrazione di un dominio di terzo livello da abbinare
al servizio di dns dinamico fornito da quel provider.

Nel configurare il router ho visto che l'indirizzo pubblico del mio ip è
dotato di un nome; questo compare anche nella risposta al ping; se infatti
eseguo da remoto "ping mioDominio.ddns.net" ottengo nella risposta "64
bytes from host-xx-xx-xx-xx.retail.telecomitalia.it (xx.xx.xx.xx):
icmp_seq=1 ttl=50 time=77.8 ms".

Questo significa che la possibilità di dns dinamico è già prevista nel
router?
Nel caso il nome di dominio "host-xx-xx-xx-xx" potrebbe essere modificato
in un nome a me più consono?

Grazie, daluti,
Giuliano