Re: incomprensibile pausa al boot

2024-06-09 Per discussione dotdeb
mi rispondo da solo:
trafficando con le swap e riunificandole per condividerle tra i due
sistemi, mi sono accorto che ora anche la stable fa uno stop.

Indagando imparo una cosa nuova:

se si cambia la swap (si toglie, si cambia uuid ...) bisogna aggiornare
initramfs (update-initramfs -u)

questo risolve tutto

On Sat, Jun 8, 2024 at 2:59 PM  wrote:

> Uso debian/unstable da decenni e sono cosciente che su sid non bisogna
> fare domande perché alcuni problemi sono dovuti agli aggiornamenti e poi si
> sitemano, sempre!
>
> Ora però ho un problema che non so se dipende da un aggiornamento o da
> qualcos'altro che ho fatto in contemporanea.
>
> Due giorni fa ho maneggiato le partizioni per crearne una nuova piccolina
> per testare del software nella release stable. Ho anche sdoppiato la swap
> per usarne metà con unstable e metà con la stable (a volte mi capita che il
> sistema swappi, anche se raramente e per poco, quindi ne ho bisogno).
>
> Beh, a questo punto mi trovo con il seguente problema al boot: il sistema
> si ferma per un po' (diciamo una trentina di secondi e poi va avanti.
>
> Da dmesg noto questo:
> [7.458425] usb 1-4.4.3.5.1: Manufacturer: Action Star
> [7.463460] hid-generic 0003:0835:8502.0002: hiddev1,hidraw1: USB HID
> v1.11 Device [Action Star USB HID] on usb-:00:14.0-4.4.3.5.1/input0
> [   33.671547] EXT4-fs (nvme0n1p5): mounted filesystem
> 716186a8-febe-4461-a9d0-e219985b4f34 ro with ordered data mode. Quota mode:
> none.
> [   33.737362] Not activating Mandatory Access Control as
> /sbin/tomoyo-init does not exist.
>
> Come vedete c'è un buco di circa 26 secondi. Ma non c'è un messaggio di
> errore o di warning o di attesa ...
>
> Qualche idea su come capirne il motivo?
>
>
>


incomprensibile pausa al boot

2024-06-08 Per discussione dotdeb
Uso debian/unstable da decenni e sono cosciente che su sid non bisogna fare
domande perché alcuni problemi sono dovuti agli aggiornamenti e poi si
sitemano, sempre!

Ora però ho un problema che non so se dipende da un aggiornamento o da
qualcos'altro che ho fatto in contemporanea.

Due giorni fa ho maneggiato le partizioni per crearne una nuova piccolina
per testare del software nella release stable. Ho anche sdoppiato la swap
per usarne metà con unstable e metà con la stable (a volte mi capita che il
sistema swappi, anche se raramente e per poco, quindi ne ho bisogno).

Beh, a questo punto mi trovo con il seguente problema al boot: il sistema
si ferma per un po' (diciamo una trentina di secondi e poi va avanti.

Da dmesg noto questo:
[7.458425] usb 1-4.4.3.5.1: Manufacturer: Action Star
[7.463460] hid-generic 0003:0835:8502.0002: hiddev1,hidraw1: USB HID
v1.11 Device [Action Star USB HID] on usb-:00:14.0-4.4.3.5.1/input0
[   33.671547] EXT4-fs (nvme0n1p5): mounted filesystem
716186a8-febe-4461-a9d0-e219985b4f34 ro with ordered data mode. Quota mode:
none.
[   33.737362] Not activating Mandatory Access Control as /sbin/tomoyo-init
does not exist.

Come vedete c'è un buco di circa 26 secondi. Ma non c'è un messaggio di
errore o di warning o di attesa ...

Qualche idea su come capirne il motivo?


Re: /boot on raid

2024-05-17 Per discussione Piviul

risolto con un dpkg-reconfigure grub-pc

Grazie comunque

Piviul

On 5/17/24 16:46, Piviul wrote:
Ciao a tutti, su un PC non EFI ho installato debian con / su lvm su un 
disco gpt e partizione di boot separata in ext3. Ora vorrei 
trasformare la partizione /boot su mdadm. Su un altro disco ho creato 
della stessa dimensione della partizione di boot un volume raid1 e ho 
ricevuto il messaggio:



mdadm: Note: this array has metadata at the start and
    may not be suitable as a boot device.  If you plan to
    store '/boot' on this device please ensure that
    your boot-loader understands md/v1.x metadata, or use
    --metadata=0.90



In effetti è proprio quel che vorrei fare. Che voi sappiate grub 
understand md/v1.x?


Comunque ho ignorato il warning ; ho formattato l'md device in ext3 e 
quindi montato in /boot, quindi reinstallato i vari linux-image 
installati e poi ho dato un grub-install sul disco che ho aggiunto e 
non fa il boot, si ferma con il prompt di grub. Il problema è di grub 
che non capisce md/v1.x oppure secondo voi ho sbagliato qualcosa?


Piviul





/boot on raid

2024-05-17 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, su un PC non EFI ho installato debian con / su lvm su un 
disco gpt e partizione di boot separata in ext3. Ora vorrei trasformare 
la partizione /boot su mdadm. Su un altro disco ho creato della stessa 
dimensione della partizione di boot un volume raid1 e ho ricevuto il 
messaggio:



mdadm: Note: this array has metadata at the start and
    may not be suitable as a boot device.  If you plan to
    store '/boot' on this device please ensure that
    your boot-loader understands md/v1.x metadata, or use
    --metadata=0.90



In effetti è proprio quel che vorrei fare. Che voi sappiate grub 
understand md/v1.x?


Comunque ho ignorato il warning ; ho formattato l'md device in ext3 e 
quindi montato in /boot, quindi reinstallato i vari linux-image 
installati e poi ho dato un grub-install sul disco che ho aggiunto e non 
fa il boot, si ferma con il prompt di grub. Il problema è di grub che 
non capisce md/v1.x oppure secondo voi ho sbagliato qualcosa?


Piviul



Re: crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-21 Per discussione compact.compact
On Wed, 21 Feb 2024 06:18:53 +0100
Paolo Nicorelli  wrote:

> Come alternativa potresti usare i timer di systemd
> https://wiki.archlinux.org/title/systemd/Timers

intanto grazie per la risposta

purtroppo sulla macchina non viene eseguito systemd

grazie ancora



Re: crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-20 Per discussione Paolo Nicorelli
On Mon, 19 Feb 2024 at 22:33, compact.compact 
wrote:

> vorrei creare un script crontab che venga eseguito ogni minuto per
> sempre meno che per i primi 5 minuti da quando viene il sistema viene
> attivato.
>
> presumo che una cosa cosi possa andare bene o vi sono alternative
> migliori ?
>

Come alternativa potresti usare i timer di systemd
https://wiki.archlinux.org/title/systemd/Timers

Qualcosa come
file: /etc/systemd/system/myservice.service

[Unit]
Description=My Service


[Service]
Type=simple
ExecStart=/usr/local/bin/myscript.sh


file: /etc/systemd/system/myservice.timer

[Unit]
Description=My Service Timer


[Timer]
OnBootSec=5min
OnUnitActiveSec=1min
Unit=myservice.service


[Install]
WantedBy=timers.target


poi fai partire il tutto
systemctl enable myservice.timer
systemctl start myservice.timer


crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-19 Per discussione compact.compact
lo so che non è una domanda pertinente alla lista debian-italian e in
caso scusate il disturbo.

vorrei creare un script crontab che venga eseguito ogni minuto per
sempre meno che per i primi 5 minuti da quando viene il sistema viene
attivato.

presumo che una cosa cosi possa andare bene o vi sono alternative
migliori ?

ovviamente inserito all'inizio dello script che il sistema esegue ogni
minuto:

if [ $(awk -F "." '{print $1}' /proc/uptime) -lt "300" ]; then
exit 0
fi



Re: Boot nel menù del "bios" RISOLTO

2023-12-10 Per discussione Giuliano Grandin
Il Dom 10 Dic 2023, 10:44 Davide Prina  ha scritto:

...

non conosco la problematica, ma...
>
> # apt-file search fwsetup
> [...]
> grub-efi-amd64-bin: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.mod
> grub-efi-amd64-dbg: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.module
> [...]
>
> non sembra esservi su Debian testing nessun comando fwsetup,
> ci sono solo i moduli.
>

Alla fine ho trovato anch'io le stesse informazioni e di tutti i pacchetti
citati, io ho grub-efi-amd64-bin.
Io però ho fatto lo stesso l'aggiornamento del fw della scheda madre e
all'avvio del pc adesso entro nel "bios" senza problemi dal menù di grub.
Forse era un problema del firmware della scheda madre.


però cercando ho trovato questo:
> https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=279374


Questo però mi pare un problema diverso, dice che l'errore compare prima
del conteggio alla rovescia per il boot; a me compariva selezionando la
voce per entrare nel "bios".

Grazie Davide per la ricerca e i suggerimenti.
Buona serata a tutti
Giuliano


Re: Boot nel menù del "bios"

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto:

> Sto aggiornando il firmware della scheda madre del pc. 
> Per entrare nel "bios" ho usato la voce "UEFI Firmware Settings" del menù di 
> GRUB.
> sulle prime la schermata è nera, poi ne compare un'altra con queste scritte:
 
> errore: impossibile trovare il comando "fwsetup".

non conosco la problematica, ma...

# apt-file search fwsetup
[...] 
grub-efi-amd64-bin: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.mod
grub-efi-amd64-dbg: /usr/lib/grub/x86_64-efi/efifwsetup.module
[...] 

non sembra esservi su Debian testing nessun comando fwsetup,
ci sono solo i moduli.

però cercando ho trovato questo:
https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=279374

in cui dice che il problema si risolve con la versione
2.06.r403.g7259d55ff-1 di grub
Notare che il post è del 2022

Se però guardiamo sui sorgenti della versione presente in
testing e stable:

https://sources.debian.org/src/grub2/2.06-13%2Bdeb13u1/ChangeLog/

si vede che la versione di grub usata è del 2021-06-08

La nuova versione presente in Sid non passa in testing perché è
presente questo bug: #1056764 (grub-efi-amd64: can't boot with
GRUB 2.12~rc1-12).
Quindi con la nuova versione di GRUB sono cambiate diverse cose e
potrebbe essere che per vecchi firmware non funzioni?

Probabilmente risolvi prendendo la versione di grub da unstable,
sempre che ti funzioni grub...

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -
If you use this to train your AI than you accept to distribute under AGPL
license >= 3.0 all the model trained, all the source you have used to
training your model and all the source of the program that use that model
 



Boot nel menù del "bios"

2023-12-08 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno e buon ponte a tutti.

Sto aggiornando il firmware della scheda madre del pc.
Per entrare nel "bios" ho usato la voce "UEFI Firmware Settings" del menù
di GRUB. E qui ho un problema, sulle prime la schermata è nera, poi ne
compare un'altra con queste scritte:

errore: impossibile trovare il comando "fwsetup".

Premere un tasto per continuare...


Premo e torno al menù di GRUB.
Posso entrare nel menù del "bios" premendo il tasto "Canc" appena acceso il
pc, vorrei però potervi accedere anche dal menù di GRUB, è molto comodo.

Uso Debian Bookworm mista a testing.

Che posso fare per riavere quell'opzione, che funzionava fino
all'aggiornamento precedente?
Quali informazioni servono o che ricerche devo fare?

Grazie in anticipo
Giuliano


Re: Messaggi di boot su tty1

2023-08-08 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto:

> Dopo l'aggiornamento a bookworm, ho notato che su tty1 rimangono
> i messaggi d'avvio del sistema.

> Che faccio per non vederli più

in teoria ora vengono tolti i messaggi del boot e non restano più
visibili, io mi ricordo che tempo fa li avevo rimessi perché in
caso di problemi è utile vedere cosa succede, senza dover andare
nei log

l'opzione che non li mostra è questa:
GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet"

presente in /etc/default/grub

basta togliere il quiet e vengono mostrati, mettendolo invece
non vengono più visualizzati.

Dopo aver modificato quel parametro bisogna dare un
# update-grub

Ciao
Davide
 
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Messaggi di boot su tty1

2023-08-01 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno lista.
Dopo l'aggiornamento a bookworm, ho notato che su tty1 rimangono i messaggi
d'avvio del sistema.
Ricordo che anni fa avevano tolto questa comunicazione, mi pare per
riservatezza.
Che faccio per non vederli più, tornando all'impostazione di bullseye?
Grazie in anticipo e buone ferie a tutti
Giuliano


Dual boot

2023-06-12 Per discussione Paolo Redaelli
Non ricordo se l'ho già segnalata: 
https://ostechnix.com/dual-boot-windows-and-debian/  per Debian 12 e Windows 11
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Software Libero vs m$ (ERA: secure boot e TPM 2.0)

2023-06-10 Per discussione Davide Prina
Alessandro Rubini ha scritto:

> Systemd e` di microsoft.

da dove lo deduci?

se guardo wikipedia dice che è un progetto originario di Red Hat,
ma negli anno successivi non accenna per nulla ad un passaggio
del tipo che hai indicato tu.
Inoltre essendo rilasciato con varie licenze è un po' difficile
che una società si appropri di questo software.

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-14 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 14 May 2023 11:16:00 +0200
Alessandro Baggi  ha scritto:


> E aggiungo, bellissimo libro. Ne consiglio la lettura.

in un mondo che ha il terrore del futuro toglie molte illusioni.
Ai più il libro non piace 


-- 
Filippo



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-14 Per discussione Alessandro Baggi




Il 10/05/23 16:07, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Wed, 10 May 2023 11:28:34 +0200
Leandro Noferini  ha scritto:



Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o
meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel
chiodo un cartello per ricordarselo :)


di fronte a previsioni ( di qualsiasi tipo, esempio quelle del Club
Roma) bisognerebbe leggere "Antifragile" di Nassim Nicholas Taleb per
capire che sono impossibili.

Un sistema ( qualsiasi) deve essere costruito in modo Antifragile (
flessibile), capace di agire in modo meno dannoso possibile di fronte a
qualsiasi cambiamento anche il più catastrofico (= cigno Nero)




E aggiungo, bellissimo libro. Ne consiglio la lettura.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-12 Per discussione Paride Desimone
Il 12 maggio 2023 11:51:14 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:

>
>Tanto per dire che il lupo perde il pelo ma...
>
>https://ghuntley.com/fracture/
>

Come volevasi dimostrare.
In tutto ciò, ho notato la scomparsa di figure che in passato sono state tra le 
barricate a combattere come leoni. Lo stesso padre del movimento del free 
software, non è più incisivo e combattivo come una volta.

/paride 

/paride 

-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-12 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 09, 2023 at 05:17:12PM +, Marco Ciampa wrote:
> On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote:
> > Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos  ha scritto:
> > >Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente
> > >risposto solo a lui invece che alla lista.
> > >
> > >Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini  ha
> > >scritto:
> > >
> > >> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
> > >> abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
> > >> sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.
> > >>
> > >
> > >Concordo nello spirito, ma nella pratica mi capita (sempre meno
> > >frequentemente, per fortuna) di dover ricorrere ad applicativi che non
> > >hanno (ancora) alternative per gnu/linux utilizzabili - almeno non in
> > >relazione alle risorse di tempo e attenzione a mia disposizione. Quindi,
> > >mio malgrado, anche io tengo un paio di macchine windows "pragmatiche"
> > >sotto mano.
> > >
> > >
> > >> Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
> > >> ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
> > >> cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
> > >> della libertà del software.
> > >>
> > >
> > >Guarda, penso che valga la pena di passare a Windows 11: è il Windows più
> > >"vicino" a gnu/linux che ho visto finora. Non solo perché l'interfaccia ha
> > >preso abbondantemente idee e funzionalità da KDE Plasma, ma anche perché
> > >hanno ampliato la quantità di cose che puoi fare con WSL, il "coso" che ti
> > >permette di usare gnu/linux quasi nativamente sotto Windows, e hanno
> > >aggiunto winget, un gestore di pacchetti chiaramente ispirato ad apt, anche
> > >se più limitato.
> > >
> > >Imho "per la causa" è utile che noi pinguini conosciamo queste cose,
> > >perché, oltre a rendere Windows un po' più tollerabile, possono essere
> > >facilmente i "cavalli di Troia" con cui convinciamo utenti Windows a
> > >passare dalla nostra parte. ;-)
> > >
> > >Lunga vita e prosperità,
> > >gerlos
> > >
> > 
> > Guarda non mi trovi per nulla d'accordo. Io ancora ricordo i famosi get the 
> > fact. Microsoft è famosa per la sua pericolosità. Adesso, imho, siamo alla 
> > prima delle famose tre E. 
> > Quello che salva linux, dalla voracità di Redmond, è la licenza d'uso, 
> > finché non troveranno e capiranno il modo di aggirarla. Mark, starà facendo 
> > la scelta giusta? Non vorrei facesse la fine di ibm con os/2.
> 
> Sono completamente d'accordo con Paride.
> 
> Anche se Windows _diventasse_ gnu/linux con un kernel Linux, anche se
> diventasse il paradiso degli sviluppatori Linux bisogna sempre ricordare
> le tre E:
> 
> https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend,_and_extinguish
> 

Tanto per dire che il lupo perde il pelo ma...

https://ghuntley.com/fracture/

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-12 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/05/23 18:25, Alessandro Rubini wrote:
[8< snip 8<]

un sacco di funzionalita` desiderate dagli utenti (e dagli
sviluppatori/amministratori) nei sistemi moderni.


Lo capisco. Ma lavoro (o lavoravo) nell'embedded, dove le cose sono
(mi pare) un po' diverse.  Inutile mettersi a discutere qui, e` una
questione piu` politica che tecnica. E si, "e` troppo difficile" conta
non poco.  E mi ha buttato nel cesso anni di esperienza. Conta non
poco. Mi si sono rotte anche un tot di cose, perche` i miei sistemi
sono strani. Ovviamente sui vps lo tengo, li` e` tutto standard.


Purtroppo ho pochissima esperienza con Linux su sistemi embedded (in 
genere i sistemi embedded che tocco io non lo supportano). Penso che se 
i sistemi sono "strani" e la configurazione particolare sia facile 
incontrare problemi che nessuno ha mai visto (e corretto) prima. In 
questo caso, a meno che non mi serva davvero una funzionalità che mi può 
dare solo systemd, ne farei a meno pure io.



E ha trasformato il boot da procedurale a dichiarativo. Quindi o e`


Questo per me è un bene, perché mi rende molto più facile ragionare su 
cosa succeda durante il boot. E se voglio che venga eseguito uno script 
invece di buttarlo in "rc" stando attento ad usare una priorità corretta 
per il momento in cui eseguirlo, semplicemente aggiungo un .service con 
la giusta dipendenza.



previsto (e non ci sono bachi) o non si fa.  Sicuramente non ho capito
io, e qualche volta mi piacerebbe far due parole serie con te (fog).
Vieni all'esc? (endsummercamp.org) Mi trovi in cucina, perche`


Ci vediamo all'ESC. :D

federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
 To prepare such test data, I get into the meaniest, nastiest frame of
  mind that I can manage, and I write the cruelest code I can think of;
  then I turn around and I embed that in even nastier constructions
  that are almost obscene.  -- D.E.Knuth



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-11 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Alessandro,
aggiungo anche io qualche commento.

Il giorno mer, 10/05/2023 alle 18.25 +0200, Alessandro Rubini ha
scritto:[...]
> Lo capisco. Ma lavoro (o lavoravo) nell'embedded, dove le cose sono
> (mi pare) un po' diverse.  Inutile mettersi a discutere qui, e` una
> questione piu` politica che tecnica. E si, "e` troppo difficile" conta
> non poco.  E mi ha buttato nel cesso anni di esperienza. Conta non
> poco. Mi si sono rotte anche un tot di cose, perche` i miei sistemi
> sono strani. Ovviamente sui vps lo tengo, li` e` tutto standard.
[...]

È anche vero che sistemi di questo tipo crescono e vengono raffinati negli
anni. Systemd ha ormai più di 10 anni, e da almeno 5-7 ha subito una
grandissima diffusione, scoperchiando voragini di problemi e sistemandone
parecchi, oltre ad essere cresciuto con nuove funzionalità. È possibile che
non sia la scelta migliore nel settore embedded, e che magari non abbia
raggiunto una diffusione tale da portare segnalazioni dettagliate di
problemi e relative soluzioni.
Nella mia esperienza, su desktop e server, non riscontro più problemi e
posso anche fare cose che prima non potevo fare in maniera semplice.

> E ha trasformato il boot da procedurale a dichiarativo. Quindi o e`
> previsto (e non ci sono bachi) o non si fa.  Sicuramente non ho capito
> io, e qualche volta mi piacerebbe far due parole serie con te (fog).
> Vieni all'esc? (endsummercamp.org) Mi trovi in cucina, perche`
> tenicamente sono morto. Comunque proprio oggi sono stato da un cliente
> non piccolo che non usa systemd, per gli stessi miei motivi (e no, non
> sono stato io: non lavoravo per loro da 15 anni).

Ma l'ESC c'è anche quest'anno? Il sito web non ne parla ancora e io non
seguo più la lista antani.


Ciao,
Giuseppe



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione Paride Desimone

Il 10-05-2023 05:26 Paolo Redaelli ha scritto:


Urca, questa mi mancava!
Passi che Poettering **oggi** lavora in MS ma dal 2008 fino al 2022 ha
lavorato in RedHat.


Sinceramente non ho condiviso la scelta di debian di accodarsi a redhat 
nel soppintare init.d con questo monoblocco. Ci stiamo 
microsoftizzando...


/paride
--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione Paride Desimone

Il 10-05-2023 02:38 Alessandro Rubini ha scritto:

Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.



imho, siamo alla prima delle famose tre E.


Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.


Sinceramente non ricordo se sia di microsoft (il minuscolo è d'obbligo), 
ma attualmente lo sviluppatore, è passato a lavorare per loro.



A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.  E
qualche tempo fa sembrava che pure la fsf lo avesse capito, con
la storia della "freedom ladder" (cioe` un passetto alla volta).


Ed hai perfettamente ragione

/paride

--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Alessandro Rubini
Grande Leandro, grande Fog. Non scherzo.

> e` un po' come dire che qualche centinaio di persone che mantengono
> qualche decina di distribuzioni Linux sono tutti degli idioti

No, non vuole esserlo, anche se capisco che possa sembrarlo.

> un sacco di funzionalita` desiderate dagli utenti (e dagli 
> sviluppatori/amministratori) nei sistemi moderni.

Lo capisco. Ma lavoro (o lavoravo) nell'embedded, dove le cose sono
(mi pare) un po' diverse.  Inutile mettersi a discutere qui, e` una
questione piu` politica che tecnica. E si, "e` troppo difficile" conta
non poco.  E mi ha buttato nel cesso anni di esperienza. Conta non
poco. Mi si sono rotte anche un tot di cose, perche` i miei sistemi
sono strani. Ovviamente sui vps lo tengo, li` e` tutto standard.

E ha trasformato il boot da procedurale a dichiarativo. Quindi o e`
previsto (e non ci sono bachi) o non si fa.  Sicuramente non ho capito
io, e qualche volta mi piacerebbe far due parole serie con te (fog).
Vieni all'esc? (endsummercamp.org) Mi trovi in cucina, perche`
tenicamente sono morto. Comunque proprio oggi sono stato da un cliente
non piccolo che non usa systemd, per gli stessi miei motivi (e no, non
sono stato io: non lavoravo per loro da 15 anni).

Sicuramente e` una via quasi senza ritorno, dove una persona, o il suo
datore di lavoro, ha in mano tutte le scelte tecniche di base del
sistema, e continua ad espandersi. "Come git" diranno alcuni :)

> systemd e` stato adottato perche` le persone a cui non piace non
> sono state in grado di proporre un'alternativa tecnicamente valida.

Vero.

> Chi non e` contento puo` contribuire ad una delle 
> tante (o poche?) distribuzioni che non usano systemd.

Giustissimo. Tecnicamente non riesco ma ho qualche donazione in canna,
discorso che cerco di fare anche con i colleghi. Ma nell'ultimo anno
le priorita` sono state altre e non c'era margine.



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 10 May 2023 11:28:34 +0200
Leandro Noferini  ha scritto:

>
> Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o
> meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel
> chiodo un cartello per ricordarselo :)

di fronte a previsioni ( di qualsiasi tipo, esempio quelle del Club
Roma) bisognerebbe leggere "Antifragile" di Nassim Nicholas Taleb per
capire che sono impossibili. 

Un sistema ( qualsiasi) deve essere costruito in modo Antifragile (
flessibile), capace di agire in modo meno dannoso possibile di fronte a
qualsiasi cambiamento anche il più catastrofico (= cigno Nero)


-- 
Filippo



Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Fabrizio
Il mer 10 mag 2023, 14:18 Federico Di Gregorio  ha scritto:

> On 10/05/23 11:28, Leandro Noferini wrote:
> >
> > Alessandro Rubini  writes:
> >
> >>> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.
> >>
> >>> imho, siamo alla prima delle famose tre E.
> >>
> >> Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.
> >>
> >> A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.
> >
> [snip]
> >
> > La morte di XOrg? L'estinzione di sendmail?
> >
> > Robe che i dinosauri con il loro asteroide sono una festa alla casa del
> > popolo.
> >
> > Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o
> > meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel
> > chiodo un cartello per ricordarselo :)
>
> Ho un paio di riflessioni sull'argomento.
>
> La prima è che continuare a dire "systemd è il male e ora che MS paga
> Poettering è anche peggio" è un po' come dire che qualche centinaio di
> persone che mantengono qualche decina di distribuzioni Linux sono tutti
> degli idioti. Le discussioni sull'adozione di systemd ci sono state
> eccome e su 2 differenti ML di 2 differenti distribuzioni non ho mai
> visto una critica _tecnica_ credibile ("è troppo complicato" non è una
> critica credibile). systemd non è stato adottato perché uno sfigato
> pagato da M$ ha convinto una manica di idioti a installarlo ovunque,
> bensì perché è una infrastruttura tecnicamente valida su cui costruire
> un sacco di funzionalità desiderate dagli utenti (e dagli
> sviluppatori/amministratori) nei sistemi moderni.
>
> Possiamo discutere se queste funzionalità siano davvero utili o no, ma
> sarà una discussione filosofica, non tecnica. Possiamo anche dirci che
> sono funzionalità utili solo a utenti drogati di Apple (o di Windows),
> ma non fa differenza. systemd è stato adottato perché le persone a cui
> non piace non sono state in grado di proporre un'alternativa
> tecnicamente valida. Chi non è contento può contribuire ad una delle
> tante (o poche?) distribuzioni che non usano systemd.
>
> Seconda considerazione. M$ non è più IL NEMICO. M$, in certe sue
> manifestazioni è UN nemico, così come lo sono Amazon, Apple, Google e
> tutte le aziende che usano il software libero "proprietarizzandolo" in
> vari modi. Per altro, tra tutte le aziende citate è una di quelle che
> contribuisce di più con codice sotto licenza libera. Quando le conviene,
> è ovvio, come fanno quasi tutte le aziende.
>
> Sinceramente mi fa molta meno paura vedere systemd pagato da M$ sul mio
> portatile di quanta non me ne faccia vedere metà degli sviluppatori di
> software libero che conosco felici felici alla tastiera del loro Mac
> tutto nuovo (e tutto proprietario).
>
> My €0,02.
>
> federico
>
> --
> Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
> DNDG srl  http://dndg.it
>Lord, defend me from my friends; I can account for my enemies.
>-- Charles D'Hericault
>

Amen

>


Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Federico Di Gregorio

On 10/05/23 11:28, Leandro Noferini wrote:


Alessandro Rubini  writes:


Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.



imho, siamo alla prima delle famose tre E.


Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.

A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.



[snip]


La morte di XOrg? L'estinzione di sendmail?

Robe che i dinosauri con il loro asteroide sono una festa alla casa del
popolo.

Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o
meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel
chiodo un cartello per ricordarselo :)


Ho un paio di riflessioni sull'argomento.

La prima è che continuare a dire "systemd è il male e ora che MS paga 
Poettering è anche peggio" è un po' come dire che qualche centinaio di 
persone che mantengono qualche decina di distribuzioni Linux sono tutti 
degli idioti. Le discussioni sull'adozione di systemd ci sono state 
eccome e su 2 differenti ML di 2 differenti distribuzioni non ho mai 
visto una critica _tecnica_ credibile ("è troppo complicato" non è una 
critica credibile). systemd non è stato adottato perché uno sfigato 
pagato da M$ ha convinto una manica di idioti a installarlo ovunque, 
bensì perché è una infrastruttura tecnicamente valida su cui costruire 
un sacco di funzionalità desiderate dagli utenti (e dagli 
sviluppatori/amministratori) nei sistemi moderni.


Possiamo discutere se queste funzionalità siano davvero utili o no, ma 
sarà una discussione filosofica, non tecnica. Possiamo anche dirci che 
sono funzionalità utili solo a utenti drogati di Apple (o di Windows), 
ma non fa differenza. systemd è stato adottato perché le persone a cui 
non piace non sono state in grado di proporre un'alternativa 
tecnicamente valida. Chi non è contento può contribuire ad una delle 
tante (o poche?) distribuzioni che non usano systemd.


Seconda considerazione. M$ non è più IL NEMICO. M$, in certe sue 
manifestazioni è UN nemico, così come lo sono Amazon, Apple, Google e 
tutte le aziende che usano il software libero "proprietarizzandolo" in 
vari modi. Per altro, tra tutte le aziende citate è una di quelle che 
contribuisce di più con codice sotto licenza libera. Quando le conviene, 
è ovvio, come fanno quasi tutte le aziende.


Sinceramente mi fa molta meno paura vedere systemd pagato da M$ sul mio 
portatile di quanta non me ne faccia vedere metà degli sviluppatori di 
software libero che conosco felici felici alla tastiera del loro Mac 
tutto nuovo (e tutto proprietario).


My €0,02.

federico

--
Federico Di Gregorio federico.digrego...@dndg.it
DNDG srl  http://dndg.it
  Lord, defend me from my friends; I can account for my enemies.
  -- Charles D'Hericault



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione fran...@modula.net




Il 10/05/2023 04:38, Alessandro Rubini ha scritto:

Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.
imho, siamo alla prima delle famose tre E.

Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.

Veramente?  Dove hai trovato la notizia?

A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.  E
qualche tempo fa sembrava che pure la fsf lo avesse capito, con
la storia della "freedom ladder" (cioe` un passetto alla volta).

Poi sull'efficacia della loro e nostra comunicazione, mi taccio,
anche perche` sono il primo che non e` capace.




--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus 
Avast.
www.avast.com



Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Leandro Noferini


Alessandro Rubini  writes:

>> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.
>
>> imho, siamo alla prima delle famose tre E.
>
> Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.
>
> A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.

Sono già alcune settimane che frequento l'ambiente dei linuxari e il
fatto che siamo fottuti l'ho già sentito dire altre volte, delle quali
probabilmente la prima fu la terribile polemica che accompagnò
l'adozione del kernel modulare (se non ricordo male la versione 0.98)
che avrebbe portato sicuramente la fine del movimento, l'abbandono
dell'informatica da parte di tutta l'umanità nonché acne e tosse
distribuite.

La morte di XOrg? L'estinzione di sendmail?

Robe che i dinosauri con il loro asteroide sono una festa alla casa del
popolo.

Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o
meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel
chiodo un cartello per ricordarselo :)

--
Ciao
leandro



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paolo Redaelli



Il 10 maggio 2023 04:38:45 CEST, Alessandro Rubini  ha 
scritto:
>> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.
>
>> imho, siamo alla prima delle famose tre E. 
>
>Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.

Urca, questa mi mancava!
Passi che Poettering **oggi** lavora in MS ma dal 2008 fino al 2022 ha lavorato 
in RedHat. 
Ti riferivi per caso al volume dei contributi recenti?
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Alessandro Rubini
> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`.

> imho, siamo alla prima delle famose tre E. 

Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft.

A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos.  E
qualche tempo fa sembrava che pure la fsf lo avesse capito, con
la storia della "freedom ladder" (cioe` un passetto alla volta).

Poi sull'efficacia della loro e nostra comunicazione, mi taccio,
anche perche` sono il primo che non e` capace.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione gerlos

Il 09/05/23 19:17, Marco Ciampa ha scritto:

On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote:

Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos  ha scritto:

Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente
risposto solo a lui invece che alla lista.

Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini  ha
scritto:


Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.


Concordo nello spirito, ma nella pratica mi capita (sempre meno
frequentemente, per fortuna) di dover ricorrere ad applicativi che non
hanno (ancora) alternative per gnu/linux utilizzabili - almeno non in
relazione alle risorse di tempo e attenzione a mia disposizione. Quindi,
mio malgrado, anche io tengo un paio di macchine windows "pragmatiche"
sotto mano.



Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
della libertà del software.


Guarda, penso che valga la pena di passare a Windows 11: è il Windows più
"vicino" a gnu/linux che ho visto finora. Non solo perché l'interfaccia ha
preso abbondantemente idee e funzionalità da KDE Plasma, ma anche perché
hanno ampliato la quantità di cose che puoi fare con WSL, il "coso" che ti
permette di usare gnu/linux quasi nativamente sotto Windows, e hanno
aggiunto winget, un gestore di pacchetti chiaramente ispirato ad apt, anche
se più limitato.

Imho "per la causa" è utile che noi pinguini conosciamo queste cose,
perché, oltre a rendere Windows un po' più tollerabile, possono essere
facilmente i "cavalli di Troia" con cui convinciamo utenti Windows a
passare dalla nostra parte. ;-)

Lunga vita e prosperità,
gerlos


Guarda non mi trovi per nulla d'accordo. Io ancora ricordo i famosi get the 
fact. Microsoft è famosa per la sua pericolosità. Adesso, imho, siamo alla 
prima delle famose tre E.
Quello che salva linux, dalla voracità di Redmond, è la licenza d'uso, finché 
non troveranno e capiranno il modo di aggirarla. Mark, starà facendo la scelta 
giusta? Non vorrei facesse la fine di ibm con os/2.

Sono completamente d'accordo con Paride.

Anche se Windows _diventasse_ gnu/linux con un kernel Linux, anche se
diventasse il paradiso degli sviluppatori Linux bisogna sempre ricordare
le tre E:

https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend,_and_extinguish


Probabilmente ci siamo capiti male: non dico che *noi* dovremmo usare 
Windows 11, ma che lo dovremmo conoscere comunque, perché magari oggi 
convinciamo l'amico a usare Firefox e LibreOffice al posto di Edge e 
Office, domani lo convinciamo a usare winget per installare Gimp 
(facendogli notare che è un clone limitato di apt), magari dopo domani 
gli facciamo usare bash sotto wsl per risolvere un problema, e magari il 
giorno dopo lo convinciamo a passare definitivamente a Debian - e sarà 
più facile, perché avrà già familiarità con molte cose.


Insomma, il passaggio al software libero non deve essere più un salto 
nel vuoto, un'ordalia, che "rimbalza" chi non ce la fa, ma può essere 
graduale e basato su esperienze positive avute con il nostro ecosistema.


saluti,

gerlos



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote:
> Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos  ha scritto:
> >Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente
> >risposto solo a lui invece che alla lista.
> >
> >Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini  ha
> >scritto:
> >
> >> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
> >> abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
> >> sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.
> >>
> >
> >Concordo nello spirito, ma nella pratica mi capita (sempre meno
> >frequentemente, per fortuna) di dover ricorrere ad applicativi che non
> >hanno (ancora) alternative per gnu/linux utilizzabili - almeno non in
> >relazione alle risorse di tempo e attenzione a mia disposizione. Quindi,
> >mio malgrado, anche io tengo un paio di macchine windows "pragmatiche"
> >sotto mano.
> >
> >
> >> Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
> >> ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
> >> cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
> >> della libertà del software.
> >>
> >
> >Guarda, penso che valga la pena di passare a Windows 11: è il Windows più
> >"vicino" a gnu/linux che ho visto finora. Non solo perché l'interfaccia ha
> >preso abbondantemente idee e funzionalità da KDE Plasma, ma anche perché
> >hanno ampliato la quantità di cose che puoi fare con WSL, il "coso" che ti
> >permette di usare gnu/linux quasi nativamente sotto Windows, e hanno
> >aggiunto winget, un gestore di pacchetti chiaramente ispirato ad apt, anche
> >se più limitato.
> >
> >Imho "per la causa" è utile che noi pinguini conosciamo queste cose,
> >perché, oltre a rendere Windows un po' più tollerabile, possono essere
> >facilmente i "cavalli di Troia" con cui convinciamo utenti Windows a
> >passare dalla nostra parte. ;-)
> >
> >Lunga vita e prosperità,
> >gerlos
> >
> 
> Guarda non mi trovi per nulla d'accordo. Io ancora ricordo i famosi get the 
> fact. Microsoft è famosa per la sua pericolosità. Adesso, imho, siamo alla 
> prima delle famose tre E. 
> Quello che salva linux, dalla voracità di Redmond, è la licenza d'uso, finché 
> non troveranno e capiranno il modo di aggirarla. Mark, starà facendo la 
> scelta giusta? Non vorrei facesse la fine di ibm con os/2.

Sono completamente d'accordo con Paride.

Anche se Windows _diventasse_ gnu/linux con un kernel Linux, anche se
diventasse il paradiso degli sviluppatori Linux bisogna sempre ricordare
le tre E:

https://en.wikipedia.org/wiki/Embrace,_extend,_and_extinguish


-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 09, 2023 at 03:35:23PM +, Paride Desimone wrote:
> Il 8 maggio 2023 21:20:43 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
> >On Mon, May 08, 2023 at 05:23:16PM +, Paride Desimone wrote:
> >> Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa  ha 
> >> scritto:
> >> >On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> >> >> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
> >> >> Paolo Redaelli  ha scritto:
> >> >> 
> >> >> >
> >> >> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
> >> >> > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
> >> >> > dentro a macchine virtuali
> >> >> 
> >> >> io ho ambedue su hardware e su virtualbox.
> >> >> 
> >> >> Non sempre su virtualbox funziona.
> >> >> 
> >> >> Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
> >> >> quello su hardware.
> >> >> 
> >> >
> >> >Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
> >> >dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
> >> >l'unico modo di usarle, da Windows.
> >> >
> >> >Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.
> >> >
> >> 
> >> Io ho aggiornato la settimana scorsa un nvme samsung. Scaricato firmware 
> >> iso. Messo su pennina. Reboot ed aggiornamento effettuato. Per la cronaca, 
> >> la iso, è una distribuzione linux.
> >> /paride
> >
> >Interessante. Io non l'ho trovato. Come hai fatto? Che cosa hai usato di 
> >preciso? Puoi descrivere la procedura?
> >
> 
> Guarda i passi precisi in questo momento mi è impossibile descriverli però 
> basta andare a sul sito della Samsung è cercare i firmware. Io ho cercato 
> quello del mio se non ricordo male è un 970 plus nvme. Lo scarichi e poi lo 
> copi su una pennina usb con balena etcher o con DD punto io ho usato il primo 
> perché mi è più comodo e mi fa anche la verifica che quello che mi ha copiato 
> è corretto. Fatto questo Sai il boot da pennina usb e ti cerca 
> automaticamente il disco una volta trovato se il firmware non è aggiornato te 
> lo aggiorna automaticamente. 
> / paride 

Grazie 1000!

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paride Desimone
Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos  ha scritto:
>Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente
>risposto solo a lui invece che alla lista.
>
>Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini  ha
>scritto:
>
>> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
>> abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
>> sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.
>>
>
>Concordo nello spirito, ma nella pratica mi capita (sempre meno
>frequentemente, per fortuna) di dover ricorrere ad applicativi che non
>hanno (ancora) alternative per gnu/linux utilizzabili - almeno non in
>relazione alle risorse di tempo e attenzione a mia disposizione. Quindi,
>mio malgrado, anche io tengo un paio di macchine windows "pragmatiche"
>sotto mano.
>
>
>> Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
>> ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
>> cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
>> della libertà del software.
>>
>
>Guarda, penso che valga la pena di passare a Windows 11: è il Windows più
>"vicino" a gnu/linux che ho visto finora. Non solo perché l'interfaccia ha
>preso abbondantemente idee e funzionalità da KDE Plasma, ma anche perché
>hanno ampliato la quantità di cose che puoi fare con WSL, il "coso" che ti
>permette di usare gnu/linux quasi nativamente sotto Windows, e hanno
>aggiunto winget, un gestore di pacchetti chiaramente ispirato ad apt, anche
>se più limitato.
>
>Imho "per la causa" è utile che noi pinguini conosciamo queste cose,
>perché, oltre a rendere Windows un po' più tollerabile, possono essere
>facilmente i "cavalli di Troia" con cui convinciamo utenti Windows a
>passare dalla nostra parte. ;-)
>
>Lunga vita e prosperità,
>gerlos
>

Guarda non mi trovi per nulla d'accordo. Io ancora ricordo i famosi get the 
fact. Microsoft è famosa per la sua pericolosità. Adesso, imho, siamo alla 
prima delle famose tre E. 
Quello che salva linux, dalla voracità di Redmond, è la licenza d'uso, finché 
non troveranno e capiranno il modo di aggirarla. Mark, starà facendo la scelta 
giusta? Non vorrei facesse la fine di ibm con os/2.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paride Desimone
Il 8 maggio 2023 21:20:43 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
>On Mon, May 08, 2023 at 05:23:16PM +, Paride Desimone wrote:
>> Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
>> >On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
>> >> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
>> >> Paolo Redaelli  ha scritto:
>> >> 
>> >> >
>> >> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
>> >> > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
>> >> > dentro a macchine virtuali
>> >> 
>> >> io ho ambedue su hardware e su virtualbox.
>> >> 
>> >> Non sempre su virtualbox funziona.
>> >> 
>> >> Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
>> >> quello su hardware.
>> >> 
>> >
>> >Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
>> >dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
>> >l'unico modo di usarle, da Windows.
>> >
>> >Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.
>> >
>> 
>> Io ho aggiornato la settimana scorsa un nvme samsung. Scaricato firmware 
>> iso. Messo su pennina. Reboot ed aggiornamento effettuato. Per la cronaca, 
>> la iso, è una distribuzione linux.
>> /paride
>
>Interessante. Io non l'ho trovato. Come hai fatto? Che cosa hai usato di 
>preciso? Puoi descrivere la procedura?
>

Guarda i passi precisi in questo momento mi è impossibile descriverli però 
basta andare a sul sito della Samsung è cercare i firmware. Io ho cercato 
quello del mio se non ricordo male è un 970 plus nvme. Lo scarichi e poi lo 
copi su una pennina usb con balena etcher o con DD punto io ho usato il primo 
perché mi è più comodo e mi fa anche la verifica che quello che mi ha copiato è 
corretto. Fatto questo Sai il boot da pennina usb e ti cerca automaticamente il 
disco una volta trovato se il firmware non è aggiornato te lo aggiorna 
automaticamente. 
/ paride 
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione gerlos
Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente
risposto solo a lui invece che alla lista.

Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini  ha
scritto:

> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
> abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
> sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.
>

Concordo nello spirito, ma nella pratica mi capita (sempre meno
frequentemente, per fortuna) di dover ricorrere ad applicativi che non
hanno (ancora) alternative per gnu/linux utilizzabili - almeno non in
relazione alle risorse di tempo e attenzione a mia disposizione. Quindi,
mio malgrado, anche io tengo un paio di macchine windows "pragmatiche"
sotto mano.


> Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
> ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
> cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
> della libertà del software.
>

Guarda, penso che valga la pena di passare a Windows 11: è il Windows più
"vicino" a gnu/linux che ho visto finora. Non solo perché l'interfaccia ha
preso abbondantemente idee e funzionalità da KDE Plasma, ma anche perché
hanno ampliato la quantità di cose che puoi fare con WSL, il "coso" che ti
permette di usare gnu/linux quasi nativamente sotto Windows, e hanno
aggiunto winget, un gestore di pacchetti chiaramente ispirato ad apt, anche
se più limitato.

Imho "per la causa" è utile che noi pinguini conosciamo queste cose,
perché, oltre a rendere Windows un po' più tollerabile, possono essere
facilmente i "cavalli di Troia" con cui convinciamo utenti Windows a
passare dalla nostra parte. ;-)

Lunga vita e prosperità,
gerlos

-- 
gerlos
"Life is pretty simple: You do some stuff. Most fails. Some works. You do
more of what works. If it works big, others quickly copy it. Then you do
something else. The trick is the doing something else."


Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 09/05/23 11:17, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

lo scorso autunno  per farlo con il metodo standard bisognava aprire
un account su xiaomi, associarlo al apparecchio e connettersi ( la prima
volta) attraverso la sim non per wifi che va spento



Hai ragione, dimenticavo che bisogna fare l'account, del resto dovrebbe 
richiederlo prima di avviare la procedura.


--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue,  9 May 2023 08:26:36 +
liste DOT girarsi AT posteo DOT eu  ha scritto:

> Il 08/05/23 12:14, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> > sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è
> > obbligatorio usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi
> 
> Nel mio caso, xiaomi redmi note 8T, usai questo [0] per sbloccare da 
> debian (win non ce l'ho più da qualche anno ormai), 

quanto tempo fa ?

lo scorso autunno  per farlo con il metodo standard bisognava aprire
un account su xiaomi, associarlo al apparecchio e connettersi ( la prima
volta) attraverso la sim non per wifi che va spento

-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu

Il 08/05/23 12:14, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è obbligatorio
usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi


Nel mio caso, xiaomi redmi note 8T, usai questo [0] per sbloccare da 
debian (win non ce l'ho più da qualche anno ormai), è un'eseguibile bash 
[0], e aspettai, nel mio caso 7 giorni, di fatto manda la richiesta al 
server aziendale, dove poi, se non ricordo male, ti viene l'output con 
quanti giorni devi aspettare.


Vedi questi blog/discussioni [1] [2]


[0] https://xiaomitool.com/MiUnlockTool

[1] https://appuals.com/how-to-unlock-xiaomi-devices-on-linux-and-mac/

[2] 
https://forum.xda-developers.com/t/tool-win-lin-mac-miunlocktool-unlock-bootloader-of-xiaomi-devices-on-mac-linux.3782444/



--
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 08, 2023 at 05:23:16PM +, Paride Desimone wrote:
> Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
> >On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> >> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
> >> Paolo Redaelli  ha scritto:
> >> 
> >> >
> >> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
> >> > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
> >> > dentro a macchine virtuali
> >> 
> >> io ho ambedue su hardware e su virtualbox.
> >> 
> >> Non sempre su virtualbox funziona.
> >> 
> >> Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
> >> quello su hardware.
> >> 
> >
> >Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
> >dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
> >l'unico modo di usarle, da Windows.
> >
> >Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.
> >
> 
> Io ho aggiornato la settimana scorsa un nvme samsung. Scaricato firmware iso. 
> Messo su pennina. Reboot ed aggiornamento effettuato. Per la cronaca, la iso, 
> è una distribuzione linux.
> /paride

Interessante. Io non l'ho trovato. Come hai fatto? Che cosa hai usato di 
preciso? Puoi descrivere la procedura?

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paride Desimone
Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa  ha scritto:
>On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
>> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
>> Paolo Redaelli  ha scritto:
>> 
>> >
>> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
>> > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
>> > dentro a macchine virtuali
>> 
>> io ho ambedue su hardware e su virtualbox.
>> 
>> Non sempre su virtualbox funziona.
>> 
>> Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
>> quello su hardware.
>> 
>
>Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
>dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
>l'unico modo di usarle, da Windows.
>
>Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.
>

Io ho aggiornato la settimana scorsa un nvme samsung. Scaricato firmware iso. 
Messo su pennina. Reboot ed aggiornamento effettuato. Per la cronaca, la iso, è 
una distribuzione linux.
/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paride Desimone
Il 8 maggio 2023 07:34:51 UTC, Matteo Bini  ha scritto:
>Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
>abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
>sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.
>
>Windows 10 sarà il mio ultimo Windows. E uso Windows 10 soltanto a
>lavoro, pensando pure lì di fare una transizione completa a Debian. Devo
>ammettere che la situazione a lavoro è più complessa, poiché si ostinano
>a usare tecnologia proprietaria scadente come SQL Server; per non
>parlare di Skype, Teams o Outlook.
>
>Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
>ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
>cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
>della libertà del software.
>
>Scusate la rottura fuori programma, ritorno nelle mie stanze a
>borbottare.
>
>--
>Matteo Bini
>

Mah per tutto ciò che hai elencato, tranne quella porcata di outlook esiste la 
controparte gnu/linux.

/paride
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 8 May 2023 09:34:51 +0200
Matteo Bini  ha scritto:

> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
> abbia insistere su Windows, 

sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è obbligatorio
usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi. Aggiornare il
firmware di vari devices.

-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paolo Redælli



Il 08/05/23 10:35, Marco Ciampa ha scritto:


Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
l'unico modo di usarle, da Windows.


Quello è un caso. Altro caso piuttosto spiacevole è quando certe 
procedure - bandi, concorsi, esami - richiedono tassativamente l'uso di 
Windows con un applicativo che prende il controllo completo della 
macchina "per evitare brogli". Tra l'altro in quei casi ce la mette 
tutta per rifiutarsi di funzionare se ha anche solo l'anticamera del 
dubbio di girare in una macchina virtuale.




Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.
Non sempre è vero... anzi, in molti casi (non tutti per la verità), a 
parità di hardware, i giochi "per Windows" funzionano **meglio** su 
Linux con Wine... vedi https://www.youtube.com/watch?v=fs8zpLqLq4o




Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
> Paolo Redaelli  ha scritto:
> 
> >
> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
> > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
> > dentro a macchine virtuali
> 
> io ho ambedue su hardware e su virtualbox.
> 
> Non sempre su virtualbox funziona.
> 
> Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
> quello su hardware.
> 

Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per
dirne due) per aggiornare il firmware SSD  sono molto più semplici se non
l'unico modo di usarle, da Windows.

Altro motivo (anche se meno "serio") sono i giochi.

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200
Paolo Redaelli  ha scritto:

>
> Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
> macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo
> dentro a macchine virtuali

io ho ambedue su hardware e su virtualbox.

Non sempre su virtualbox funziona.

Per cambiare firmware di un device ho dovuto obbligatoriamente usare
quello su hardware.


-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Matteo Bini
Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso
abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri
sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD.

Windows 10 sarà il mio ultimo Windows. E uso Windows 10 soltanto a
lavoro, pensando pure lì di fare una transizione completa a Debian. Devo
ammettere che la situazione a lavoro è più complessa, poiché si ostinano
a usare tecnologia proprietaria scadente come SQL Server; per non
parlare di Skype, Teams o Outlook.

Fatto sta che mi sono imposto di non passare a Windows 11 per nessuna
ragione, preferendo a esso un cambio di lavoro; il che non sarebbe una
cosa poi così malvagia, visto che da tempo agogno un impiego rispettoso
della libertà del software.

Scusate la rottura fuori programma, ritorno nelle mie stanze a
borbottare.

--
Matteo Bini



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Giancarlo Martini
+1



Il dom 7 mag 2023, 23:57 Paolo Redaelli  ha
scritto:

> Il 07/05/23 18:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> > Il giorno Sun,  7 May 2023 16:30:58 +
> > Marco Ciampa  ha scritto:
> >
> >
> >> Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...
> > comunque sarà un bel casino per chi usa win.
> >
> > Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è
> > gradita a win 11 . Dovrò per forza usare i trucchi
> Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a
> macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo dentro a
> macchine virtuali
>
>
>


Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Paolo Redaelli

Il 07/05/23 18:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Sun,  7 May 2023 16:30:58 +
Marco Ciampa  ha scritto:



Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...

comunque sarà un bel casino per chi usa win.

Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è
gradita a win 11 . Dovrò per forza usare i trucchi
Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a 
macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo dentro a 
macchine virtuali





Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, May 07, 2023 at 06:55:22PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Sun,  7 May 2023 16:30:58 +
> Marco Ciampa  ha scritto:
> 
> 
> > Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...
> 
> comunque sarà un bel casino per chi usa win. 
> 
> Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è
> gradita a win 11 . Dovrò per forza usare i trucchi

Siamo un po' OT ma visto che Win11 è il Windows Vista del vero upgrade
che sarà il 12, che senso ha aggiornare?


-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun,  7 May 2023 16:30:58 +
Marco Ciampa  ha scritto:


> Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...

comunque sarà un bel casino per chi usa win. 

Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è
gradita a win 11 . Dovrò per forza usare i trucchi

 
-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun,  7 May 2023 16:30:58 +
Marco Ciampa  ha scritto:


> > 
> > https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-zero-vecchio-pc-non-compatibile-risolvere-errore-non-possibile-eseguire-windows-11-questo-pc-video-3358
> >   
> 
> Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...

se cerchi con google ne trovi parecchi.
 


-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, May 07, 2023 at 12:29:46PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Il giorno Sat,  6 May 2023 23:42:35 +
> Marco Ciampa  ha scritto:
> 
> 
> > 
> > https://wiki.debian.org/SecureBoot#What_is_UEFI_Secure_Boot.3F
> > 
> > Starting with Debian version 10 ("Buster"), Debian included working
> > UEFI Secure Boot to make things easier. 
> 
> installando da zero win 11 ci sarebbe un alternativa. Modificare la ISO
> di win 11 in modo che non faccia i controlli hardware.
> 
> https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-zero-vecchio-pc-non-compatibile-risolvere-errore-non-possibile-eseguire-windows-11-questo-pc-video-3358
> 

Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai...

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat,  6 May 2023 23:42:35 +
Marco Ciampa  ha scritto:


> 
> https://wiki.debian.org/SecureBoot#What_is_UEFI_Secure_Boot.3F
> 
> Starting with Debian version 10 ("Buster"), Debian included working
> UEFI Secure Boot to make things easier. 

installando da zero win 11 ci sarebbe un alternativa. Modificare la ISO
di win 11 in modo che non faccia i controlli hardware.

https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-zero-vecchio-pc-non-compatibile-risolvere-errore-non-possibile-eseguire-windows-11-questo-pc-video-3358


-- 
Filippo



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, May 06, 2023 at 08:44:55PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Ho win 10 in dual boot.
> 
> Vorrei  passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure
> boot.
> 
> L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot.
> 
> Che devo fare con debian già installata ?

... e in ogni caso:

https://wiki.debian.org/SecureBoot#What_is_UEFI_Secure_Boot.3F

Starting with Debian version 10 ("Buster"), Debian included working UEFI Secure 
Boot to make things easier. 

-- 

Amike,
Marco Ciampa



Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, May 06, 2023 at 08:44:55PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote:
> Ho win 10 in dual boot.
> 
> Vorrei  passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure
> boot.
> 
> L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot.
> 
> Che devo fare con debian già installata ?

Niente.
Microsoft ti ha messo di fronte ad una scelta: o Windows o Linux. Scegli bene!

-- 

Amike,
Marco Ciampa



secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Ho win 10 in dual boot.

Vorrei  passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure
boot.

L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot.

Che devo fare con debian già installata ?

-- 
Filippo



Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi

Il 05/01/23 19:32, Matteo Bini ha scritto:

La risposta è molto semplice, seppur frustrante:
Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100),
Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+).
Non sapevo, immaginavo ci fosse di mezzo il BIOS ma mai mi sarei 
aspettato una difformità di comportamento sull'orario tra i vasi OS.

Puoi scegliere se dire all'uno o all'altro di cambiare il comportamento
predefinito. Io ti consiglierei di dire a Windows di salvare l'ora in
UTC [1], ha più senso.


Se devo scegliere a chi "dare ragione" tra debian e un altro os, bhè la 
risposta è facile! :D


Devo ringraziarti perchè sembra stia funzionando!
Grazie mille e buon anno a te e a tutta la lista!

Thomas



Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Matteo Bini
La risposta è molto semplice, seppur frustrante:
Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100),
Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+).

Puoi scegliere se dire all'uno o all'altro di cambiare il comportamento
predefinito. Io ti consiglierei di dire a Windows di salvare l'ora in
UTC [1], ha più senso.

Buon anno.

--
Matteo Bini


[1] 
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/dual-booting-windows-10-linux-can-i-tell-windows/a9914172-c857-451f-882f-cb06325eb39d



orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi
Buonasera a tutti,
ho un problema con un computer hp pavilion 15cw000 con windows 10 e debian
11.

da qualche mese, l'ora dei due sistemi operativi è sballata: se setto l'ora
su debian, windows sarà un'ora indietro; se setto correttamente l'ora su
windows, allora debian sarà un'ora avanti.

Entrambi gli OS sono settati con il fuso orario corretto.
Ho cercato in rete senza successo: avete qualche idea per indirizzarmi alla
risoluzione del problema?

Grazie,
Thomas


Re: EFI boot

2021-09-15 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> Ciao a tutti, cercando di installare su un server fisico un sistema con 
> 2 dischi in LVM (mirror nei LV) mi chiedevo come si poteva impostare il 
> sistema di partizionamento per fare in modo che se un disco muore il 
> sistema di avvia lo stesso.

Proxmox, con ZFS, usa 'systemd-boot':

https://pve.proxmox.com/wiki/Host_Bootloader

Ma non ho capito bene come funziona, anche se a naso sembra fare quello che
ti serve.


E grazie del gelato. ;-)

-- 
  Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse della civiltà
  in occidente. «Credo che sarebbe una buona idea», rispose.




Re: EFI boot

2021-09-09 Per discussione gerlos
 Il 08/09/21 14:27, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, cercando di installare su un server fisico un sistema con 2
dischi in LVM (mirror nei LV) mi chiedevo come si poteva impostare il
sistema di partizionamento per fare in modo che se un disco muore il
sistema di avvia lo stesso.


Ciao, al momento non posso risponderti dettagliatamente, ma ti lascio solo
un suggerimento: siccome la partizione EFI deve rimanere comunque fuori da
LVM, potresti considerare di metterla su un disco separato (ad es un SSd da
128 GB) dal resto.

Poiché subirà pochissime scritture, è ragionevole aspettarsi che si


EFI boot

2021-09-08 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, cercando di installare su un server fisico un sistema con 
2 dischi in LVM (mirror nei LV) mi chiedevo come si poteva impostare il 
sistema di partizionamento per fare in modo che se un disco muore il 
sistema di avvia lo stesso. Questo è come è impostato ora:


# fdisk -l /dev/sd[ab]
Disk /dev/sda: 12.73 TiB, 14000519643136 bytes, 27344764928 sectors
[...]
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 98D8C3AB-919B-4C40-A4CD-E8248D117C1F

Device   Start End Sectors  Size Type
/dev/sda1 2048 1050623 1048576  512M EFI System
/dev/sda2  1050624 2050047  999424  488M Linux RAID
/dev/sda3  2050048 27344762879 27342712832 12.7T Linux LVM


Disk /dev/sdb: 12.73 TiB, 14000519643136 bytes, 27344764928 sectors
[...]
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 98D8C3AB-919B-4C40-A4CD-E8248D117C1F

Device   Start End Sectors  Size Type
/dev/sdb1 2048 1050623 1048576  512M EFI System
/dev/sdb2  1050624 2050047  999424  488M Linux RAID
/dev/sdb3  2050048 27344762879 27342712832 12.7T Linux LVM

la partizione sd[ab]1 l'ho impostata come partizione EFI, la partizione 
raid1 sd[ab]2 come directory di /boot e le partizioni /dev/sd[ab]3 sono 
i PV del dei volumi logici (sul volume logico di / ho impostato il 
raid1... ma questo poco importa)


Ora la prima cosa che mi lascia perplesso è: come è possibile che i 2 
dischi abbiano lo stesso Disk identifier? ..comunque tutto sembra 
funzionare.


Poi ho notato che la partizione sda1 viene montata in accordo con fstab 
in /boot/efi ma la partizione sdb1? Se installo grub in sdb 
(grub-install /dev/sdb) vengono copiati i files di boot efi nella 
partizione efi (sdb1)? Tanto anche se non si modifica l'fstab il sistema 
parte lo stesso, non è vero? Tuttalpiù se manca il disco sda si lamenta 
che non riesce a montare la partizione efi ma poco importa al 
funzionamento del sistema, giusto? Semmai poi con calma si va a 
modificare l'fstab a manina...


Infine... non dovrei poter scegliere durante il setup di debian se 
installare o meno il sistema con EFI?


Scusate, vi ho subissato di domande...

Certo ch eper con EFI il processo di boot è più macchinoso, non basta 
mettere un disco boot nel posto giusto e il sistema parte correttamente, 
bisogna ogni volta far sapere al bios da quale file partire... bah!


Tani modi, grazie mille! Sì, stai leggendo questa riga, immagino quindi 
abbia avuto la pazienza di leggere anche tutti i dubbi esposti sopra e 
per questo appunto ti ringrazio molto!


Piviul




Re: grub e boot in RAID+LVM

2021-08-12 Per discussione Piviul

Il 12/08/21 00:12, Marco Ciampa ha scritto:

On Tue, Aug 10, 2021 at 12:59:59PM +0200, Piviul wrote:

Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui partizione
di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in raid1 software nel
momento in cui al LV si aggiunge un secondo PV in raid 1 al VG relativo il
sistema non fa più il boot[¹].

Secondo voi è normale? È una limitazione conosciuta di grub?

Grazie

Piviul

[¹] Ho provato anche con il "boot repair disk"...

Domanda forse scema: perché la dir /boot l'hai messa sull'LVM?
Io la /boot l'avrei lasciata su un RAID1 a parte...


perché scema, ho semplicemente messo tutta la root in LVM e la boot di 
conseguenza... come dicevi rimuovendo /boot da lvm il problema scompare 
ma mi chiedevo perché grub non riesce ad accedere a /boot in lvm solo se 
il VG su cui si basa è composto da almeno 2 PVs in raid1; se il VG è 
composto da un solo PV in raid1 grub riesce ad accedere a /boot senza 
problemi. Ho cercato e ricercato se ci fossero limitazioni in merito ma 
non ho trovato nulla; puzza molto di baco...


Piviul



Re: grub e boot in RAID+LVM

2021-08-11 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Aug 10, 2021 at 12:59:59PM +0200, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui partizione
> di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in raid1 software nel
> momento in cui al LV si aggiunge un secondo PV in raid 1 al VG relativo il
> sistema non fa più il boot[¹].
> 
> Secondo voi è normale? È una limitazione conosciuta di grub?
> 
> Grazie
> 
> Piviul
> 
> [¹] Ho provato anche con il "boot repair disk"...

Domanda forse scema: perché la dir /boot l'hai messa sull'LVM?
Io la /boot l'avrei lasciata su un RAID1 a parte...

-- 

Saluton,
Marco Ciampa



grub e boot in RAID+LVM

2021-08-10 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui 
partizione di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in 
raid1 software nel momento in cui al LV si aggiunge un secondo PV in 
raid 1 al VG relativo il sistema non fa più il boot[¹].


Secondo voi è normale? È una limitazione conosciuta di grub?

Grazie

Piviul

[¹] Ho provato anche con il "boot repair disk"...



Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Piviul

Il 05/08/21 21:39, Felipe Salvador ha scritto:

On Wed, Aug 04, 2021 at 10:17:30AM +0200, Piviul wrote:

Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software
utilizzati come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto
altri 2 dischi: ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e
li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su
cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e
compare il prompt della console di grub:

error: disk 
'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi'
not found.
Entering rescue mode...
grub rescue>

Ed hai provato con la console di GRUB ha ripescare il volume che cerchi?
con il comando root? Qualcosa ho provato ma non sono riuscito a cavare 
un ragno dal buco ma come dicevo una volta rimosso il pv aggiunto ad lvm 
(dopo avere ristretto il LV e rimosso il PV dal VG) il sistema ha 
ripreso a funzionare. Ora riproverò ad aggiungerlo ma solo dopo aver 
creato le partizioni necessarie (ma quali sono? sarà sufficiente la 
partizione EFI?); vi terrò informati in questo thread ma secondo voi non 
è un baco quello in cui mi sono incappato? Se si aggiunge un PV al VG 
dell'LV di boot il sistema non parte più se non si lascia spazio per 
grub (almeno sembra sia così, spero di avere un po' di tempo per fare un 
po' di prove aggiuntive). Io continuo ad essere abbastanza confuso ma 
almeno ora posso fare un po' di prove senza reinstallare tutto.


Ciao e grazie

Piviul



Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Felipe Salvador
On Wed, Aug 04, 2021 at 10:17:30AM +0200, Piviul wrote:
> Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software
> utilizzati come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto
> altri 2 dischi: ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e
> li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su
> cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e
> compare il prompt della console di grub:
> 
> error: disk 
> 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi'
> not found.
> Entering rescue mode...
> grub rescue>

Ed hai provato con la console di GRUB ha ripescare il volume che cerchi?

> Questa è la situazione di lvm:
> 
> # pvdisplay
>   --- Physical volume ---
>   PV Name   /dev/md1
>   VG Name   vg-root
>   PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
>   Allocatable   yes (but full)
>   PE Size   4,00 MiB
>   Total PE  238306
>   Free PE   0
>   Allocated PE  238306
>   PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk
> 
>   --- Physical volume ---
>   PV Name   /dev/md0
>   VG Name   vg-root
>   PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
>   Allocatable   yes
>   PE Size   4,00 MiB
>   Total PE  3337951
>   Free PE   716511
>   Allocated PE  2621440
>   PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v
> 
> # vgdisplay
>   --- Volume group ---
>   VG Name   vg-root
>   System ID
>   Format    lvm2
>   Metadata Areas    2
>   Metadata Sequence No  4
>   VG Access read/write
>   VG Status resizable
>   MAX LV    0
>   Cur LV    1
>   Open LV   1
>   Max PV    0
>   Cur PV    2
>   Act PV    2
>   VG Size   13,64 TiB
>   PE Size   4,00 MiB
>   Total PE  3576257
>   Alloc PE / Size   2859746 / <10,91 TiB
>   Free  PE / Size   716511 / 2,73 TiB
>   VG UUID   ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328
> 
> # lvdisplay
>   --- Logical volume ---
>   LV Path    /dev/vg-root/lv-root
>   LV Name    lv-root
>   VG Name    vg-root
>   LV UUID    H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi
>   LV Write Access    read/write
>   LV Creation host, time backup, 2021-02-22 09:44:43 +
>   LV Status  available
>   # open 1
>   LV Size    <10,91 TiB
>   Current LE 2859746
>   Segments   2
>   Allocation inherit
>   Read ahead sectors auto
>   - currently set to 256
>   Block device   253:0
> 
> Da una live ho eseguito:
> 
> # mount /dev/mapper/vg--root-lv--root /mnt
> 
> # mount -t proc none /mnt/proc && mount -o bind /dev /mnt/dev && mount
> -t sysfs sys /mnt/sys
> 
> # chroot /mnt/ /bin/bash
> 
> ho provato a lanciare grub-install /dev/sda ma da i seguenti warning:
> 
> # grub-install /dev/sda
> Installing for i386-pc platform.
>   WARNING: Device /dev/loop0 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/sda not initialized in udev database even after
> waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/md0 not initialized in udev database even after
> waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/vg-root/lv-root not initialized in udev
> database even after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/loop1 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/sda1 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/md1 not initialized in udev database even after
> waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/loop2 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/sda2 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/loop3 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/loop4 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   WARNING: Device /dev/loop5 not initialized in udev database even
> after waiting 1000 microseconds.
>   [...]
> 
> non so, sono un po' confuso... senza reinstallare tutto secondo voi
> riesco a rifarlo partire?

L'errore, not found, per me lascia qualche speranza.

> Grazie!
> 
> Piviul

Ciao
-- 

Felipe Salvador



Re: Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
beh, scusate avevop dimenticato che prima bisogna "deactivate" il volume 
logico e diminuirne la dimensione in modo che possa essere memorizzato 
sui pv sistenti prima di poter rimuovere un PV dal VG...


Grazie comunque a tutti quanti

Piviul

PS

Una volta rimosso il PV dal VG il sistema ha effettuato il boot 
correttamente: secondo voi lo devo segnalare in un bug report?


Il 05/08/21 14:03, Piviul ha scritto:
Mi sfugge qualcosa... ho rimosso parecchi giga da lv-root ma quando 
faccio pvmove continua a dirmi "No extents available for allocation."; 
qualcuno mi può indirizzare su come fare a liberare md0 in modo da 
rimuoverlo?


Grazie!

Piviul

Il 05/08/21 08:52, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, visto che il problema sembra essere dovuto al fatto che 
nei dischi su cui ho creato il mirror utilizzato come PV non ho 
lasciato spazio libero per lvm, vorrei rimuovere il PV del mirror dal 
VG. In particolare vorrei rimuovere /dev/md0 dal VG vg-root. Ho fatto 
i seguenti passi:


Prima ho liberato md0 con

# pvmove /dev/md0
No extends available for allocation

Qui immagino che mi dica che non riesce a spostare le PE dal PV 
/dev/md0 perché non ci sono PE libere negli altri PV. È giusto?


In effetti:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

che mi dice che non ci sono PE libere in md1, l'unico altro PV 
presente. Questo è strano perché prima di mettere il nuovo PV md0 i 
dati stavano nel PV md1... ma come faccio a sapere quanto spazio devo 
liberare dal volume logico affinché possa svuotare md0?


Comunque una volta che pvmove riesce a liberare md0, poi lancio:

# resize2fs -M /dev/vg-root/lv-root

e poi finalmente dovrei riuscire a rimuovere md0 da vg-root con il 
comando vgreduce vg-root /dev/md0, giusto?


Mi sfugge qualcosa?

Grazie!

Piviul










Re: Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
Mi sfugge qualcosa... ho rimosso parecchi giga da lv-root ma quando 
faccio pvmove continua a dirmi "No extents available for allocation."; 
qualcuno mi può indirizzare su come fare a liberare md0 in modo da 
rimuoverlo?


Grazie!

Piviul

Il 05/08/21 08:52, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, visto che il problema sembra essere dovuto al fatto che 
nei dischi su cui ho creato il mirror utilizzato come PV non ho 
lasciato spazio libero per lvm, vorrei rimuovere il PV del mirror dal 
VG. In particolare vorrei rimuovere /dev/md0 dal VG vg-root. Ho fatto 
i seguenti passi:


Prima ho liberato md0 con

# pvmove /dev/md0
No extends available for allocation

Qui immagino che mi dica che non riesce a spostare le PE dal PV 
/dev/md0 perché non ci sono PE libere negli altri PV. È giusto?


In effetti:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

che mi dice che non ci sono PE libere in md1, l'unico altro PV 
presente. Questo è strano perché prima di mettere il nuovo PV md0 i 
dati stavano nel PV md1... ma come faccio a sapere quanto spazio devo 
liberare dal volume logico affinché possa svuotare md0?


Comunque una volta che pvmove riesce a liberare md0, poi lancio:

# resize2fs -M /dev/vg-root/lv-root

e poi finalmente dovrei riuscire a rimuovere md0 da vg-root con il 
comando vgreduce vg-root /dev/md0, giusto?


Mi sfugge qualcosa?

Grazie!

Piviul








Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Piviul



Il 04/08/21 13:45, liste_girarsi ha scritto:
nemmeno da chiavetta esterna cin gparted o similari? 


no, non credo si riesca a ridimensionare una partizione raid...

Piviul



Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, visto che il problema sembra essere dovuto al fatto che 
nei dischi su cui ho creato il mirror utilizzato come PV non ho lasciato 
spazio libero per lvm, vorrei rimuovere il PV del mirror dal VG. In 
particolare vorrei rimuovere /dev/md0 dal VG vg-root. Ho fatto i 
seguenti passi:


Prima ho liberato md0 con

# pvmove /dev/md0
No extends available for allocation

Qui immagino che mi dica che non riesce a spostare le PE dal PV /dev/md0 
perché non ci sono PE libere negli altri PV. È giusto?


In effetti:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

che mi dice che non ci sono PE libere in md1, l'unico altro PV presente. 
Questo è strano perché prima di mettere il nuovo PV md0 i dati stavano 
nel PV md1... ma come faccio a sapere quanto spazio devo liberare dal 
volume logico affinché possa svuotare md0?


Comunque una volta che pvmove riesce a liberare md0, poi lancio:

# resize2fs -M /dev/vg-root/lv-root

e poi finalmente dovrei riuscire a rimuovere md0 da vg-root con il 
comando vgreduce vg-root /dev/md0, giusto?


Mi sfugge qualcosa?

Grazie!

Piviul






Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione liste_girarsi
Il 4 agosto 2021 12:33:06 CEST, Piviul  ha scritto:
>Ho trovato questo documento: 
>https://www.suse.com/support/kb/doc/?id=19545; se non ho capito male 
>sembra che il problema sia dovuto al fatto che nei dischi aggiunti in 
>cui ho creato le partizioni per il mirror md0 non ho lasciato spazio 
>libero mentre invece avrei dovuto lasciare uno spazio di 8MB per LVM... 
>ora non riesco a ridimensionare una partizione con un raid vero?
>
>:(
>
>Piviul
>
>


nemmeno da chiavetta esterna cin gparted o similari?

--simone girardelli--
##
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
A questo punto ho pensato che la cosa più semplice sia rimuovere il PV 
md0 dal volume group vg-root. Ho provato con:


# pvmove /dev/md0
  No extents available for allocation.
# vgreduce vg-root /dev/md0
  Physical volume "/dev/md0" still in use

...come mai?

Piviul

Il 04/08/21 12:33, Piviul ha scritto:
Ho trovato questo documento: 
https://www.suse.com/support/kb/doc/?id=19545; se non ho capito 
male sembra che il problema sia dovuto al fatto che nei dischi 
aggiunti in cui ho creato le partizioni per il mirror md0 non ho 
lasciato spazio libero mentre invece avrei dovuto lasciare uno spazio 
di 8MB per LVM... ora non riesco a ridimensionare una partizione con 
un raid vero?


:(

Piviul

Il 04/08/21 10:17, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software 
utilizzati come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto 
altri 2 dischi: ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e 
li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su 
cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore 
e compare il prompt della console di grub:


error: disk 
'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' 
not found.

Entering rescue mode...
grub rescue>

Questa è la situazione di lvm:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

# vgdisplay
  --- Volume group ---
  VG Name   vg-root
  System ID
  Format    lvm2
  Metadata Areas    2
  Metadata Sequence No  4
  VG Access read/write
  VG Status resizable
  MAX LV    0
  Cur LV    1
  Open LV   1
  Max PV    0
  Cur PV    2
  Act PV    2
  VG Size   13,64 TiB
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3576257
  Alloc PE / Size   2859746 / <10,91 TiB
  Free  PE / Size   716511 / 2,73 TiB
  VG UUID   ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328

# lvdisplay
  --- Logical volume ---
  LV Path    /dev/vg-root/lv-root
  LV Name    lv-root
  VG Name    vg-root
  LV UUID    H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi
  LV Write Access    read/write
  LV Creation host, time backup, 2021-02-22 09:44:43 +
  LV Status  available
  # open 1
  LV Size    <10,91 TiB
  Current LE 2859746
  Segments   2
  Allocation inherit
  Read ahead sectors auto
  - currently set to 256
  Block device   253:0

Da una live ho eseguito:

# mount /dev/mapper/vg--root-lv--root /mnt

# mount -t proc none /mnt/proc && mount -o bind /dev /mnt/dev && 
mount -t sysfs sys /mnt/sys


# chroot /mnt/ /bin/bash

ho provato a lanciare grub-install /dev/sda ma da i seguenti warning:

# grub-install /dev/sda
Installing for i386-pc platform.
  WARNING: Device /dev/loop0 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md0 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/vg-root/lv-root not initialized in udev 
database even after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop2 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda2 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop3 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop4 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop5 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.

  [...]

non so, sono un po' confuso... senza reinstallare tutto secondo voi 
riesco a rifarlo partire?


Grazie!

Piviul







Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul

Il 04/08/21 10:33, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:

Non so, la butto lì, controlla da BIOS quale disco vede come master.
Con fdisk -l come root, vedi a cosa corrisponde sda, magari è cambiato.


no, il disco è corretto... il fatto è che non trova il volume logico di 
root /dev/vg-root/lv-root e non capisco perché.


:(

Grazie, temo di dover reinstallare tutto...

Piviul



Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
Ho trovato questo documento: 
https://www.suse.com/support/kb/doc/?id=19545; se non ho capito male 
sembra che il problema sia dovuto al fatto che nei dischi aggiunti in 
cui ho creato le partizioni per il mirror md0 non ho lasciato spazio 
libero mentre invece avrei dovuto lasciare uno spazio di 8MB per LVM... 
ora non riesco a ridimensionare una partizione con un raid vero?


:(

Piviul

Il 04/08/21 10:17, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software 
utilizzati come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto 
altri 2 dischi: ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e 
li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su 
cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e 
compare il prompt della console di grub:


error: disk 
'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' 
not found.

Entering rescue mode...
grub rescue>

Questa è la situazione di lvm:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

# vgdisplay
  --- Volume group ---
  VG Name   vg-root
  System ID
  Format    lvm2
  Metadata Areas    2
  Metadata Sequence No  4
  VG Access read/write
  VG Status resizable
  MAX LV    0
  Cur LV    1
  Open LV   1
  Max PV    0
  Cur PV    2
  Act PV    2
  VG Size   13,64 TiB
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3576257
  Alloc PE / Size   2859746 / <10,91 TiB
  Free  PE / Size   716511 / 2,73 TiB
  VG UUID   ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328

# lvdisplay
  --- Logical volume ---
  LV Path    /dev/vg-root/lv-root
  LV Name    lv-root
  VG Name    vg-root
  LV UUID    H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi
  LV Write Access    read/write
  LV Creation host, time backup, 2021-02-22 09:44:43 +
  LV Status  available
  # open 1
  LV Size    <10,91 TiB
  Current LE 2859746
  Segments   2
  Allocation inherit
  Read ahead sectors auto
  - currently set to 256
  Block device   253:0

Da una live ho eseguito:

# mount /dev/mapper/vg--root-lv--root /mnt

# mount -t proc none /mnt/proc && mount -o bind /dev /mnt/dev && mount 
-t sysfs sys /mnt/sys


# chroot /mnt/ /bin/bash

ho provato a lanciare grub-install /dev/sda ma da i seguenti warning:

# grub-install /dev/sda
Installing for i386-pc platform.
  WARNING: Device /dev/loop0 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md0 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/vg-root/lv-root not initialized in udev 
database even after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md1 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop2 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda2 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop3 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop4 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop5 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.

  [...]

non so, sono un po' confuso... senza reinstallare tutto secondo voi 
riesco a rifarlo partire?


Grazie!

Piviul





Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 04/08/21 10:17, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software utilizzati
> come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto altri 2 dischi:
> ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e li ho aggiunti
> come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su cui avevo
> installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il
> prompt della console di grub:
> 
> error: disk
> 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi'
> not found.
> Entering rescue mode...
> grub rescue>
> 
> Questa è la situazione di lvm:
> 
> # pvdisplay
>   --- Physical volume ---


Non so, la butto lì, controlla da BIOS quale disco vede come master.

Con fdisk -l come root, vedi a cosa corrisponde sda, magari è cambiato.


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, su un PC con 2 dischi in raid 1 (md1) software utilizzati 
come pv di un lv su cui ho installato debian ho aggiunto altri 2 dischi: 
ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e li ho aggiunti 
come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su cui avevo 
installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il 
prompt della console di grub:


error: disk 
'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' 
not found.

Entering rescue mode...
grub rescue>

Questa è la situazione di lvm:

# pvdisplay
  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md1
  VG Name   vg-root
  PV Size   <930,89 GiB / not usable 3,81 MiB
  Allocatable   yes (but full)
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  238306
  Free PE   0
  Allocated PE  238306
  PV UUID   jFAL7U-fDSm-0cic-bJ52-cD0S-BAK1-PUe4gk

  --- Physical volume ---
  PV Name   /dev/md0
  VG Name   vg-root
  PV Size   12,73 TiB / not usable <1,94 MiB
  Allocatable   yes
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3337951
  Free PE   716511
  Allocated PE  2621440
  PV UUID   Li4V1E-DKS9-HrxR-9C30-nwEq-rvQC-k6Uu2v

# vgdisplay
  --- Volume group ---
  VG Name   vg-root
  System ID
  Format    lvm2
  Metadata Areas    2
  Metadata Sequence No  4
  VG Access read/write
  VG Status resizable
  MAX LV    0
  Cur LV    1
  Open LV   1
  Max PV    0
  Cur PV    2
  Act PV    2
  VG Size   13,64 TiB
  PE Size   4,00 MiB
  Total PE  3576257
  Alloc PE / Size   2859746 / <10,91 TiB
  Free  PE / Size   716511 / 2,73 TiB
  VG UUID   ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328

# lvdisplay
  --- Logical volume ---
  LV Path    /dev/vg-root/lv-root
  LV Name    lv-root
  VG Name    vg-root
  LV UUID    H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi
  LV Write Access    read/write
  LV Creation host, time backup, 2021-02-22 09:44:43 +
  LV Status  available
  # open 1
  LV Size    <10,91 TiB
  Current LE 2859746
  Segments   2
  Allocation inherit
  Read ahead sectors auto
  - currently set to 256
  Block device   253:0

Da una live ho eseguito:

# mount /dev/mapper/vg--root-lv--root /mnt

# mount -t proc none /mnt/proc && mount -o bind /dev /mnt/dev && mount 
-t sysfs sys /mnt/sys


# chroot /mnt/ /bin/bash

ho provato a lanciare grub-install /dev/sda ma da i seguenti warning:

# grub-install /dev/sda
Installing for i386-pc platform.
  WARNING: Device /dev/loop0 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md0 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/vg-root/lv-root not initialized in udev database 
even after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop1 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda1 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/md1 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop2 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/sda2 not initialized in udev database even after 
waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop3 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop4 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.
  WARNING: Device /dev/loop5 not initialized in udev database even 
after waiting 1000 microseconds.

  [...]

non so, sono un po' confuso... senza reinstallare tutto secondo voi 
riesco a rifarlo partire?


Grazie!

Piviul



Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 25/04/21 11:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto:
> C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al
> boot ed allo shotdown ?
> 
> eliminare in /etc/default/grub 
> 
> "quit splash"
> 
> mettendo
> 
> "nosplash"
> 
> non è sufficiente
> 

Io ho semplicemente messo un cancelletto davanti alla riga:

# GRUB_CMDLINE_LINUX="quiet splash"

Commentandolo, poi ovviamente aggiornato da root con update-grub, è una
prova fatta per curiosità, e mi ha funzionato, ho debian testing/sid 64bit.


-- 
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
Simone Girardelli



Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 25 Apr 2021 19:39:10 +0200
Sergio Vi  ha scritto:


> update-grub
> Solo cosi vedrai le modifiche

sempre fatto


-- 
Filippo



Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Sergio Vi
Dop aver modificato il file /etc/defalut/grub
Devi anche aggiornare il grub.cfg dando  come root o sudo:
update-grub
Solo cosi vedrai le modifiche


Il Dom 25 Apr 2021, 11:55 Filippo Dal Bosco -  ha scritto:

> C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al
> boot ed allo shotdown ?
>
> eliminare in /etc/default/grub
>
> "quit splash"
>
> mettendo
>
> "nosplash"
>
> non è sufficiente
>
> --
> Filippo
>
>


vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al
boot ed allo shotdown ?

eliminare in /etc/default/grub 

"quit splash"

mettendo

"nosplash"

non è sufficiente

-- 
Filippo



Re: Info boot

2020-11-26 Per discussione Giancarlo Martini
Grazie a tutti per i suggerimenti, ho risolto commentando la linea in
fstab, sostituendo il disco, [a computer spento :)] e una volta riavviato
ho individuato l'uuid e risistemato fstab correttamente. Ho anche cambiato
il punto di mount creando una directory appropriata.
Come dicevo non sono molto ferrato su questo argomento, l'unico momento in
cui mi preoccupo dei punti di mount è quando installo il sistema e siccome
Gnu/Linux non è windows, mi succede raramente.
Comunque, grub è su /dev/sda e l'avvio, visto che il setup del bios lo
permette è legacy (non uefi), probabilmente ricordo male ma ero convinto
che una voce errata in fstab, che non fosse il disco dove c'è grub e il
sistema operativo non facesse bloccare il sistema, semplicemente segnala la
cosa sul file di log e va avanti. Dicevo, comunque ... grazie lista.

Il giorno mer 25 nov 2020 alle ore 23:35 Davide Prina <
davide.pr...@gmail.com> ha scritto:

> On 25/11/20 21:30, Marco Gaiarin wrote:
> > Mandi! Giancarlo Martini
> >In chel di` si favelave...
> >
> >> Sbaglio o una volta lo si poteva fare?
> >
> > Devi (anche) rigenerare l'initrd, con:
> >
> >   update-initramfs -k all -u
>
> secondo me questo passaggio è inutile, perché indipendente dal
> disco/dischi presenti nel sistema. È il disco in RAM usato per l'avvio
> di Linux, potresti copiarti tutto il disco pari pari su un altro disco,
> sostituirlo e tutto funziona ancora.
>
> > e questo supponendo che tu abbia già aggiornato la configurazione di
> grub.
>
> come accennavo nell'altra mail secondo me è questo il problema, ma
> potrebbe anche non essere o non essere il solo.
>
> > In alternativa, grezza, basta che nella configurazione di grub togli
> l'UUID
> > della partizione di / e ci metti il device.
>
> però se fai così puoi avere dei problemi, se il sistema è configurato
> con gli UUID, allora questi sono "unici", se gli metti il nome del
> device e fai una modifica (ad esempio inserisci un disco nuovo o anche
> installi aggiornamenti di determinati pacchetti) potresti avere che i
> device assegnati ai supporti di massa sono diversi
>
> Ciao
> Davide
>
>
>

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlo.firAAAgmail.com 


Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Davide Prina

On 25/11/20 21:30, Marco Gaiarin wrote:

Mandi! Giancarlo Martini
   In chel di` si favelave...


Sbaglio o una volta lo si poteva fare?


Devi (anche) rigenerare l'initrd, con:

update-initramfs -k all -u


secondo me questo passaggio è inutile, perché indipendente dal 
disco/dischi presenti nel sistema. È il disco in RAM usato per l'avvio 
di Linux, potresti copiarti tutto il disco pari pari su un altro disco, 
sostituirlo e tutto funziona ancora.



e questo supponendo che tu abbia già aggiornato la configurazione di grub.


come accennavo nell'altra mail secondo me è questo il problema, ma 
potrebbe anche non essere o non essere il solo.



In alternativa, grezza, basta che nella configurazione di grub togli l'UUID
della partizione di / e ci metti il device.


però se fai così puoi avere dei problemi, se il sistema è configurato 
con gli UUID, allora questi sono "unici", se gli metti il nome del 
device e fai una modifica (ad esempio inserisci un disco nuovo o anche 
installi aggiornamenti di determinati pacchetti) potresti avere che i 
device assegnati ai supporti di massa sono diversi


Ciao
Davide




Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Davide Prina



On 25/11/20 17:17, Giancarlo Martini wrote:


Antefatto: Volevo cambiare il mio disco rigido di backup che montavo
all'avvio con la seguente riga
UUID=69...b914e5fd /media ext4 defaults,noatime,discard 0 1
in fstab.


Come ti hanno già indicato è meglio che cambi il punto di mount in 
qualcosa d'altro.

Ad esempio, ti crei la directory /mnt/backup.


Ho comprato il nuovo hd, messo al posto del precedente pensando: l'UUID non
coincide, da un messaggio di errore, va avanti. Successivamente da console,
con il comando blkid scopro il nuovo UUID e lo sostituisco in fstab, al
successivo riavvio tutto torna normale.


non è detto.


Invece il sistema all'avvio si blocca e non mi fa nemmeno entrare in
modalità recovery, stampa i vari messaggi al boot, dopo aver confermato in
grub la versione del kernel ma dopo si blocca definitivamente.


possono esserci diversi motivi per cui hai questo comportamento.

Per esempio sul disco che usavi di backup c'era installato grub e quello 
faceva partire il sistema sul disco corretto, su altre dischi/partizioni 
potrebbe esserci installato grub, ma con una configurazione non corretta 
per il tuo sistema attuale.


Inoltre inserire un disco potrebbe modificare l'ordine di avvio (ad 
esempio sui dischi dovrebbero esserci dei ponticelli che impostano il 
disco come auto/master/slave, a seconda del posizionamento e dove lo 
colleghi potrebbe cambiare il comportamento al riavvio).


Secondo me risolvi se fai reinstallare grub su tutti i dischi/partizioni 
presenti.
Il problema potrebbe essere che inserendo il disco nuovo non ti parta 
più il sistema e per risolvere questo problema puoi fare una delle seguenti:
1) sistemi i ponticelli per mantenere la sequenza procedente (potrebbe 
essere anche sufficiente attaccare il disco nuovo ad un'altra presa dati 
non collegata a quella del tuo disco di avvio). Verifica anche da BIOS 
l'ordine d'avvio con inserito il disco nuovo
2) usi un supporto con installato grub, riavvii il sistema da quello e 
poi installi grub ovunque (questo lo puoi fare avendo solo grub e usando 
i comandi di grub per trovare disco e partizione e farla avviare o 
installando grub con i comandi per avviare esattamente il sistema sul 
disco corretto)


Poi se hai UEFI & C. potrebbero esserci altre problematiche che 
probabilmente non conosco.


Ciao
Davide

PS: io presuppongo che tu abbia solo sistemi GNU/Linux, altrimenti 
potresti avere altre problematiche se fai quanto indicato.




Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Giancarlo Martini
  In chel di` si favelave...

> Sbaglio o una volta lo si poteva fare?

Devi (anche) rigenerare l'initrd, con:

update-initramfs -k all -u

e questo supponendo che tu abbia già aggiornato la configurazione di grub.


In alternativa, grezza, basta che nella configurazione di grub togli l'UUID
della partizione di / e ci metti il device.

-- 
  - in Italia cosa rischia uno che tortura?
  - ...Se è una tortura e via, poco... Se ha anche scaricato musica da
Internet, quattro anni  Sergio Staino (Bobo e figlia, maggio 2004)




Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Sergio Vi
Si qualcosa e cambuato. In /etc/fstab prima devi commentare la riga
corrispondente al vecchio hd. Successivamente con il disco nuovo avvii il
pc, cerchi l'uuid del nuovo disco, modifichi il fstab e riavvii.

Il Mer 25 Nov 2020, 18:06 Piviul  ha scritto:

> Il 25/11/20 17:17, Giancarlo Martini ha scritto:
> > E' un pò di tempo che non smanetto con l'installazione di Debian e mi
> > devo essere perso qualcosa.
> > Antefatto: Volevo cambiare il mio disco rigido di backup che montavo
> > all'avvio con la seguente riga
> > UUID=69...b914e5fd /media ext4 defaults,noatime,discard 0 1
> > in fstab.
> Ciao Giancarlo ma cosa c'entra l'installazione di debian? Comunque non
> so bene quale sia il  tuo problema e come risolverlo ma ti posso dire
> che montare un hd nella cartella  /media non è un buona idea;
> /media/qualcosa può essere accettabile ma non direttamente in /media.
>
> Piviul
>
>


Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Piviul

Il 25/11/20 17:17, Giancarlo Martini ha scritto:
E' un pò di tempo che non smanetto con l'installazione di Debian e mi 
devo essere perso qualcosa.
Antefatto: Volevo cambiare il mio disco rigido di backup che montavo 
all'avvio con la seguente riga

UUID=69...b914e5fd /media ext4 defaults,noatime,discard 0 1
in fstab.
Ciao Giancarlo ma cosa c'entra l'installazione di debian? Comunque non 
so bene quale sia il  tuo problema e come risolverlo ma ti posso dire 
che montare un hd nella cartella  /media non è un buona idea; 
/media/qualcosa può essere accettabile ma non direttamente in /media.


Piviul



Info boot

2020-11-25 Per discussione Giancarlo Martini
E' un pò di tempo che non smanetto con l'installazione di Debian e mi devo
essere perso qualcosa.
Antefatto: Volevo cambiare il mio disco rigido di backup che montavo
all'avvio con la seguente riga
UUID=69...b914e5fd /media ext4 defaults,noatime,discard 0 1
in fstab.

Ho comprato il nuovo hd, messo al posto del precedente pensando: l'UUID non
coincide, da un messaggio di errore, va avanti. Successivamente da console,
con il comando blkid scopro il nuovo UUID e lo sostituisco in fstab, al
successivo riavvio tutto torna normale.
Invece il sistema all'avvio si blocca e non mi fa nemmeno entrare in
modalità recovery, stampa i vari messaggi al boot, dopo aver confermato in
grub la versione del kernel ma dopo si blocca definitivamente.
Sbaglio o una volta lo si poteva fare?



-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' con '@')
mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com


Re: Debian on XPS 13 7390 - Was: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Lucio Marinelli

Il 23/05/20 22:53, Nicola Manca ha scritto:
Ho installato Debian testing appena arrivato il pc (mi pare autunno 
2019) ed ha funzionato abbastanza bene e da subito praticamente tutto 
out-of-the-box.



Descrizione completissima, grazie! Perché non la pubblichi sul wiki?

https://wiki.debian.org/InstallingDebianOn/Dell/Dell_XPS_13_9370




A proposito, ho preso una dockstation con varie porte video, ethernet, 
jack audio, USB-C, USB-3.1, alimentazione del pc, etc... funziona alla 
perfezione!



Non sapevo esistesse una docking station per lo XPS, io avevo comprato 
il multi adattatore rotondo con tutti i connettori, che funziona bene 
anche se scalda un po'.


Ciao


--
Lucio Marinelli



Debian on XPS 13 7390 - Was: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Nicola Manca

On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote:
Ciao Nicola, ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian 
testing al posto di Ubuntu; hai notato altri problemi di funzionamento 
con Debian, per esempio la famigerata webcam che aveva avuto problemi di 
riconoscimento in Ubuntu funziona in Debian? A proposito, hai installato 
stable o testing?




Ciao,

Ho installato Debian testing appena arrivato il pc (mi pare autunno 
2019) ed ha funzionato abbastanza bene e da subito praticamente tutto 
out-of-the-box.


forse il bluetooth è un po' instabile, ma non mi è ancora chiaro se sia 
un problema del pc o del mouse...


Ecco alcuni suggerimenti, se hai bisogno scrivimi pure.

Grub:
--
Utilizzo le seguenti opzioni per GRUB_CMDLINE_LINUX:
mitigations=off
splash
quiet
mem_sleep_default=deep
i915.enable_psr=0

"mitigations=off" serve a togliere alcuni workaround introdotti per 
evitare che si possano sfruttare spectre, metldown & co. Questi 
peggiorano le prestazioni della CPU e ho deciso di correre il rishio.


"mem_slpeep_default=deep" serve ad avere la sospensione in RAM 
efficiente (provato notte scorsa, funziona MOLTO meglio)


"i915.enable_psr=0" dovrebbe evitare alcuni problemi (che ho avuto) con 
la gpu intel, ogni tanto aprendo alcuni programmi lo schermo si freeza e 
bisogna riavviare, adesso non capita più.


Firmware:
---
Ti servono:
kbl_dmc_ver1_04.bin per la GPU intel
iwlwifi-cc-a0-48.ucode per il WIFI
(forse serve anche il iwlwifi-cc-a0-52.ucode, aggiornerò...)
ibt-20-1-3.sfi & ibt-20-1-3.ddc per il bluetooth

si trovano in:
- firmware-misc-nonfree (il primo)
- firmware-iwlwifi (gli altri)


Inoltre ti suggerisco di installare:
- fwupd
- fwupd-amd64-signed

Servono per aggiornare vari firmware del computer da un server unificato 
di vari produttori hardware. Avendo porte USB-C/Thunderbolt (che fanno 
di tutto) ogni tanto fixano qualcosa.


A proposito, ho preso una dockstation con varie porte video, ethernet, 
jack audio, USB-C, USB-3.1, alimentazione del pc, etc... funziona alla 
perfezione!



Video:
---
xserver-xorg-video-intel
intel-media-va-driver
libdrm-intel1

Touchpad:

xserver-xorg-input-synaptics



Re: [Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Davide Prina

On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote:
ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian 
hai notato altri problemi di funzionamento con Debian


puoi mettere una Debian live su usb e fare un po' di prove.

Naturalmente non puoi riavviare con qualcosa cambiato, perché il riavvio 
viene fatto su quanto contiene la live. Però puoi installare/aggiornare 
pacchetti... e volendo puoi farti una live su misura.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
I didn't use Microsoft machines when I was in my operational phase, 
because I couldn't trust them.
Not because I knew that there was a particular back door or anything 
like that, but because I couldn't be sure.

Edward Snowden



Re: [Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Lucio Marinelli
Ciao Nicola, ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian 
testing al posto di Ubuntu; hai notato altri problemi di funzionamento 
con Debian, per esempio la famigerata webcam che aveva avuto problemi di 
riconoscimento in Ubuntu funziona in Debian? A proposito, hai installato 
stable o testing?


--
Lucio Marinelli



[Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca
Ovviamente un secondo dopo aver mandato l'email mi è venuta 
l'illuminazione...


per la cronaca, i parametri di GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT *non* vanno 
separati da una virgola :)


Scusate per il disturbo,
Nicola

On 22/05/20 22:48, Nicola Manca wrote:

Buongiorno lista,

ho un portatile Dell XPS 13 7390 da cui ho rimosso Ubuntu ed installato 
Debian. Quando il pc è sospeso la batteria si consuma in modo anomalo, 
così cercando su internet ho trovato il il problema risiede 
nell'utilizzo di una modalità di spospensione poco  efficiente (s2idle). 
Per passare alla modalità 'deep', che dovrebbe risolvere il problema, 
tutte le guide che ho trovato dicono di passare al kernel il parametro 
'mem_sleep_default=deep' impostandolo da Grub.
l'ho aggiunto a GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT, dopo aver aggioranto grub e 
riavviato ho controllato che fosse effettivamente presente nella 
configurazione del bootloader (premendo 'e' alla voce corrispondente). 
Il problema è che all'avvio questo parametro non viene impostato, ad 
esempio:


# cat /sys/power/mem_sleep
[s2idle] deep

indica che la modalità selezioanta è s2idle, la posso modificare  mano con:


# echo deep > /sys/power/mem_sleep
# cat /sys/power/mem_sleep
s2idle [deep]

ma all'avvio successivo tutto come prima.

Il mio dubbio è che qualcosa lo resetti durante il boot, ma non saprei 
dove cercare. Avete consigli?


saluti a tutti,
Nicola




Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca

Buongiorno lista,

ho un portatile Dell XPS 13 7390 da cui ho rimosso Ubuntu ed installato 
Debian. Quando il pc è sospeso la batteria si consuma in modo anomalo, 
così cercando su internet ho trovato il il problema risiede 
nell'utilizzo di una modalità di spospensione poco  efficiente (s2idle). 
Per passare alla modalità 'deep', che dovrebbe risolvere il problema, 
tutte le guide che ho trovato dicono di passare al kernel il parametro 
'mem_sleep_default=deep' impostandolo da Grub.
l'ho aggiunto a GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT, dopo aver aggioranto grub e 
riavviato ho controllato che fosse effettivamente presente nella 
configurazione del bootloader (premendo 'e' alla voce corrispondente). 
Il problema è che all'avvio questo parametro non viene impostato, ad 
esempio:


# cat /sys/power/mem_sleep
[s2idle] deep

indica che la modalità selezioanta è s2idle, la posso modificare  mano con:


# echo deep > /sys/power/mem_sleep
# cat /sys/power/mem_sleep
s2idle [deep]

ma all'avvio successivo tutto come prima.

Il mio dubbio è che qualcosa lo resetti durante il boot, ma non saprei 
dove cercare. Avete consigli?


saluti a tutti,
Nicola



Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 9 mag 2020, 10:56 cosmo

Ciao Cosmo,

 ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > nel caso dove devo guardare per
> > capire la modalità di Win7?
>
> Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se
> nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo
>

Grazie, proverò; per "prompt di Windows" intendi la finestra dei comandi
tipo terminale, vero?

>

Ripeto il consiglio di piallare win7.
>

Ipotesi che non scarto, come anche quella di sostituire il disco, ma non so
se poi viene letto :-(

Tre note:

1) Windows riparte; si trova uno spazio disco di 100GB (quelli che avevo
ridimensionato), ma sembra funzionare

2) è Windows 10; io vedevo il bollino di Win7 sul carter e l'ultimo win che
ho usato era win95, non capivo la differenza;

3) ho ritrovato una penna con Debian live; sicuramente vecchia, ma poi
provo a vedere se funziona

Grazie infinite, ciao,
Giuliano


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> nel caso dove devo guardare per
> capire la modalità di Win7?

Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se 
nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo

Pensavo che il tuo portatile avesse l'interfaccia uefi ma mi ero perso 
alcune tue mail e ora non ne sono più tanto sicuro :-) 

Ripeto il consiglio di piallare win7. 





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:29 cosmo  ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?
>
> Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy
> mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?
>

Sono entrato nel BIOS diverse volte, ma non ho mai visti da nessuna parte
l'opzione "legacy mode";

È sempre ripartito; l'ultima volta dopo l'installazione abortita di Debian
non ho ancora provato; domani riprovo; nel caso dove devo guardare per
capire la modalità di Win7?

Grazie, ciao,
g.


Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?

Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy 
mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?





Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:19 cosmo  ha scritto:

> In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto:
> > lo spazio liberato risulta "inusable"
>
> Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode?
>

Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare?

Grazie,
g.


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >