Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-07 Per discussione Leonardo Boselli

On Tue, 7 Mar 2023, pinguino wrote:
per  il sistema e 50GB per i dati. Che sono miei personali. Quindi poco 
importanti, in realtà.


allora sono più importanti, perché nessun altro li ha.

--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
tel:+393287329225

Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-07 Per discussione pinguino

Il 06/03/23 13:35, Diego Zuccato ha scritto:

Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:

Per la teoria del Backup, che avevo letto nelle liste e nei siti 
internet di settore, bisognerebbe avere almeno tre copie su 
dispositivi differenti e da tenere in luoghi differenti, a debite 
distanze.

3-2-1 rule: 3 copie, su 2 tipi di supporto, e 1 copia offline. :)
Il corollario è che se un dato non giustifica il costo extra dovuto a 
questa policy, allora non è un dato importante e se si perde non è grave.


Quindi una copia può essere sull'hard disk del PC, altre copie possono 
stare sui dischi ottici e sugli hard disk esterni. Poi non so se ci 
sono altre tecnologie più recenti per tenere delle copie di backup.
Nastri. LTO-9 se hai bisogno di archiviare *tanto* (18TB non compressi 
per nastro). Ma costa anche tanto (all'ultimo preventivo, HP mi ha 
chiesto quasi 30k per una tape library con un drive LTO-9 e un changer 
con 48 nastri).



Le chiavette sono affidabili ?

No.

Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.Decisamente no. La roadmap Ultrium-LTO 
prevede già fino a 576TB per 

nastro nella futura gen. 14 . https://www.lto.org/lto-9/
Ci sono anche nastri WORM, per archiviare i dati dei quali deve essere 
garantita l'inalterabilità.




Buongiorno Lista,
Grazie, li guardo per curiosità e per cultura informatica.
Non avevo idea degli ordini di grandezza dei costi. Fai conto che ieri 
ho chiesto un preventivo più preciso per il PC Desktop (con Debian 
pre-installato) e mi hanno detto circa 600 euro.
Anche per la dimensione dei dati in questione non conviene. Io uso circa 
10GB per  il sistema e 50GB per i dati. Che sono miei personali. Quindi 
poco importanti, in realtà.


Grazie
Saluti

Claudio

--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-06 Per discussione Diego Zuccato

Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:

Per la teoria del Backup, che avevo letto nelle liste e nei siti 
internet di settore, bisognerebbe avere almeno tre copie su dispositivi 
differenti e da tenere in luoghi differenti, a debite distanze.

3-2-1 rule: 3 copie, su 2 tipi di supporto, e 1 copia offline. :)
Il corollario è che se un dato non giustifica il costo extra dovuto a 
questa policy, allora non è un dato importante e se si perde non è grave.


Quindi una copia può essere sull'hard disk del PC, altre copie possono 
stare sui dischi ottici e sugli hard disk esterni. Poi non so se ci sono 
altre tecnologie più recenti per tenere delle copie di backup.
Nastri. LTO-9 se hai bisogno di archiviare *tanto* (18TB non compressi 
per nastro). Ma costa anche tanto (all'ultimo preventivo, HP mi ha 
chiesto quasi 30k per una tape library con un drive LTO-9 e un changer 
con 48 nastri).



Le chiavette sono affidabili ?

No.

Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.Decisamente no. La roadmap Ultrium-LTO prevede già fino a 576TB per 

nastro nella futura gen. 14 . https://www.lto.org/lto-9/
Ci sono anche nastri WORM, per archiviare i dati dei quali deve essere 
garantita l'inalterabilità.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-06 Per discussione Diego Zuccato

Il 05/03/2023 22:35, Gollum1 ha scritto:

Non ricordo se con il c64 o l'amiga, avevo uno scatolotto che mi 
permetteva di fare il backup su nastro, usando un banale vhs. 
Praticamente la traccia video era composta da una schermata bianca 
attraversata da puntini neri... Non era di certo il massimo... Ma 
funziona... 


Il C64 usava un nastro audio, con una portante a 15kHz generata via sw. 
Infatti i primi 10 (?) secondi o giù di lì erano per la sincronizzazione 
in fase di lettura (e per saltare la "coda" del nastro).


Su VHS avevo una centralina di montaggio video che salvava anche i dati 
sulla videocassetta, con l'effetto che descrivi. Amiga non so.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-05 Per discussione Gollum1
Oddio... Che ricordi che mi hai portato a galla...

Non ricordo se con il c64 o l'amiga, avevo uno scatolotto che mi permetteva
di fare il backup su nastro, usando un banale vhs. Praticamente la traccia
video era composta da una schermata bianca attraversata da puntini neri...
Non era di certo il massimo... Ma funziona... 

Il sab 4 mar 2023, 19:59 mauro morichi  ha scritto:

>
> Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:
> >
> > Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche
> > quelli archeologia informatica.
>
>
> i dischi restano il prodotto consumer piu' affidabile e tutto sommato
> economico.  Le pennette lasciale perdere: sono l'equivalente dei
> dischetti di una volta, affidabilita' relativa, capacita' tutto sommato
> limitata.
>
> che i nastri siano archeologia informatica ho i miei dubbi. I prodotti
> ci sono, ma sono specifici solo per certi ambienti e i costi, se ti fai
> un giro, non e' che siano esattamente accessibili ai piu'.
> l'affidabilita' e' altissima, i costi rispetto ad altri prodotti sono
> minimi (sempre nell'ottica di attivita' enterprise, quindi aggiungere
> svariati zeri). Di certo non sono prodotti per comuni mortali.
>
>
>


Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione mauro morichi



Il 04/03/2023 18:28, pinguino ha scritto:


Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.



i dischi restano il prodotto consumer piu' affidabile e tutto sommato 
economico.  Le pennette lasciale perdere: sono l'equivalente dei 
dischetti di una volta, affidabilita' relativa, capacita' tutto sommato 
limitata.


che i nastri siano archeologia informatica ho i miei dubbi. I prodotti 
ci sono, ma sono specifici solo per certi ambienti e i costi, se ti fai 
un giro, non e' che siano esattamente accessibili ai piu'. 
l'affidabilita' e' altissima, i costi rispetto ad altri prodotti sono 
minimi (sempre nell'ottica di attivita' enterprise, quindi aggiungere 
svariati zeri). Di certo non sono prodotti per comuni mortali.




Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione Leonardo Boselli

On Sat, 4 Mar 2023, pinguino wrote:

Le chiavette sono affidabili ?


la mia esperienza dice che l'HD è il più affidabile magari una volta 
ogni 6 mesi fallo partire per una decina di minuti.



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-04 Per discussione pinguino

Il 03/03/23 14:26, Leandro Noferini ha scritto:

pinguino  writes:


[…]


Per il backup pensavo di avere anche un disco esterno, più tradizionale.
Quello che ho adesso ha dei problemi anche lui. Non funziona più bene. Ha il
connettore USB. Ma da un po il sistema non lo vede più. Penso che prenderò anche
un disco esterno nuovo. Da 500Gb o 1Tera byte.

Ed anche dei dischi ottici.
Come masterizzatore, per ora propongono questo:
Asus DRW-24D5MT Masterizzatore interno DVD Nero.


Ha ancora senso masterizzare cd/dvd con il costo che hanno gli hard-disk 
attualmente?

Non conviene avere un po’ di dischi in copie multiple?


Buongiorno Lista,
Per la teoria del Backup, che avevo letto nelle liste e nei siti 
internet di settore, bisognerebbe avere almeno tre copie su dispositivi 
differenti e da tenere in luoghi differenti, a debite distanze.
Quindi una copia può essere sull'hard disk del PC, altre copie possono 
stare sui dischi ottici e sugli hard disk esterni. Poi non so se ci sono 
altre tecnologie più recenti per tenere delle copie di backup.

Le chiavette sono affidabili ?

Una volta usavano i nastri magnetici anche, ma credo che siano anche 
quelli archeologia informatica.


Grazie
Saluti

Claudio





Ma quale capacità hanno, i dischi DVD  ?


4,5G?

–
ciao
leandro


--
https://www.linkedin.com/in/claudio-sandrone



Cdrom nel 2023? [Era: Re: PC Desktop nuovo]

2023-03-03 Per discussione Leandro Noferini
pinguino  writes:


[…]

> Per il backup pensavo di avere anche un disco esterno, più tradizionale.
> Quello che ho adesso ha dei problemi anche lui. Non funziona più bene. Ha il
> connettore USB. Ma da un po il sistema non lo vede più. Penso che prenderò 
> anche
> un disco esterno nuovo. Da 500Gb o 1Tera byte.
>
> Ed anche dei dischi ottici.
> Come masterizzatore, per ora propongono questo:
> Asus DRW-24D5MT Masterizzatore interno DVD Nero.

Ha ancora senso masterizzare cd/dvd con il costo che hanno gli hard-disk 
attualmente?

Non conviene avere un po’ di dischi in copie multiple?

> Ma quale capacità hanno, i dischi DVD  ?

4,5G?

– 
ciao
leandro