Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Il giorno gio, 11/06/2020 alle 09.04 +0200, Mauro ha scritto:

> due passaggi, almeno io faccio cosi:
> 
> 
> 1: faccio in modo da riavere rc.local con systemd (ci sono ottimi
> howto in rete)
> 
> 2: all'interno di rc.local metto una riga tipo: iptables-restore <
> /etc/iptables.conf.
> 
> il file iptables.conf lo hai generato preventivamente con iptables-
> save /etc/iptables.conf.

Provato e configurato, grazie!


-- 
Ciao
leandro



Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Il giorno sab, 13/06/2020 alle 09.27 +0200, Sergio Vi ha scritto:

> Io uso nftables che nelle ultime release sostituisce iptables. Lo
> puoi attivare all'avvio consistemctl enable nftables.service

Purtroppo devo usare oldstable di debian.

-- 
Ciao
leandro


Re: Riattivazione firewall

2020-06-14 Per discussione Leandro Noferini
Marco ha scritto,

> Perche' pasticciare con rc.local: esiste iptables-persistent

Purtroppo l'installazione di iptables-persistent è incompatibile con yunohost 
(che è ancora basata su oldstable).

P.S.: rispondo in modo un po' strano perché ho cancellato per errore il 
messaggio originale.

-- 
Ciao
leandro



Re: Riattivazione firewall

2020-06-13 Per discussione Sergio Vi
Io uso nftables che nelle ultime release sostituisce iptables. Lo puoi
attivare all'avvio con
sistemctl enable nftables.service

Il Gio 11 Giu 2020, 00:49 Leandro Noferini  ha
scritto:

> Ciao a tutti,
>
> ho un server casalingo con debian oldstable (che deriva da yunohost)
> per il quale devo usare delle regole di firewall che non posso far
> gestire al solo yunohost.
>
> Cosa posso usare per ricreare il firewall al riavvio?
>
> --
> Ciao
> leandro
>
>


Re: Riattivazione firewall

2020-06-11 Per discussione marco

Perche' pasticciare con rc.local: esiste iptables-persistent

Il 11/06/2020 09:04, Mauro ha scritto:

Il 11/06/2020 00:41, Leandro Noferini ha scritto:

Cosa posso usare per ricreare il firewall al riavvio?


due passaggi, almeno io faccio cosi:


1: faccio in modo da riavere rc.local con systemd (ci sono ottimi howto
in rete)

2: all'interno di rc.local metto una riga tipo: iptables-restore <
/etc/iptables.conf.

il file iptables.conf lo hai generato preventivamente con iptables-save

/etc/iptables.conf.


M.






Re: Riattivazione firewall

2020-06-11 Per discussione Mauro


Il 11/06/2020 00:41, Leandro Noferini ha scritto:
> Cosa posso usare per ricreare il firewall al riavvio?


due passaggi, almeno io faccio cosi:


1: faccio in modo da riavere rc.local con systemd (ci sono ottimi howto
in rete)

2: all'interno di rc.local metto una riga tipo: iptables-restore <
/etc/iptables.conf.

il file iptables.conf lo hai generato preventivamente con iptables-save
> /etc/iptables.conf.


M.




Riattivazione firewall

2020-06-10 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti,

ho un server casalingo con debian oldstable (che deriva da yunohost)
per il quale devo usare delle regole di firewall che non posso far
gestire al solo yunohost.

Cosa posso usare per ricreare il firewall al riavvio?

-- 
Ciao
leandro



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-29 Per discussione Alessandro

Il 28/11/19 20:00, Davide Prina ha scritto:

in altra mail hai detto che il firewall lo hai sul modem. Quindi tutti i 
dispositivi che si connettono al modem devono rispettare le direttive 
del firewall.


si, avevo dovuto aprire una porta per un'applicazione, per cui immagino 
che non avrebbe senso abilitare anche il firewall sul pc (unico pc 
peraltro).


Ringrazio per la disponibilità


Ciao
Davide


un saluto



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-28 Per discussione Davide Prina

On 28/11/19 10:26, Alessandro wrote:

Il 27/11/19 20:30, Davide Prina ha scritto:


si può anche usare per bloccare gli spyware & C. :-)
es: googleanalytics

In questo modo li blocchi a tutti i dispositivi che si connettono :-)


in che senso? come fanno a connettersi se non "offro" servizi?


in altra mail hai detto che il firewall lo hai sul modem. Quindi tutti i 
dispositivi che si connettono al modem devono rispettare le direttive 
del firewall.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Elenco di software libero: http://tinyurl.com/eddgj
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-28 Per discussione Alessandro

Il 27/11/19 20:30, Davide Prina ha scritto:


si può anche usare per bloccare gli spyware & C. :-)
es: googleanalytics

In questo modo li blocchi a tutti i dispositivi che si connettono :-)


in che senso? come fanno a connettersi se non "offro" servizi?


Ciao
Davide


Grazie ed un saluto



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-28 Per discussione Alessandro

Il 27/11/19 10:20, Piviul ha scritto:

Solo una precisazione solo per fare una maggior chiarezza... mi sembra 
che tu stia parlando di installare il firewall sul PC desktop. Io sto 
parlando invece di dedicare un PC/server come firewall della LAN per 
monitorare e tenere sotto controllo tutti i PC/Smartphones della LAN. In 
effetti installare il firewall sul PC se la tua LAN è fidata serve a 
poco. Se invece nella tua LAN hai più utenti (moglie, figli, amici dei 
figli, vicini di casa...) e vuoi filtrargli il traffico o vuoi che 
alcuni PC espongano servizi all'esterno della LAN ecco che un firewall 
dedicato può incominciare ad avere un senso.


capisco, direi che il tuo discorso è di più ampio respiro (come si suol 
dire) :) io in realtà non ho una lan.. ho solo una connessione con 
"firewall" interno al modem che mi hanno dato in dotazione.


ti ringrazio per il tuo feedback :)

un saluto



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-27 Per discussione Davide Prina

On 27/11/19 10:13, Piviul wrote:

In 
effetti installare il firewall sul PC se la tua LAN è fidata serve a 
poco. Se invece nella tua LAN hai più utenti (moglie, figli, amici dei 
figli, vicini di casa...) e vuoi filtrargli il traffico o vuoi che 
alcuni PC espongano servizi all'esterno della LAN ecco che un firewall 
dedicato può incominciare ad avere un senso.


si può anche usare per bloccare gli spyware & C. :-)
es: googleanalytics

In questo modo li blocchi a tutti i dispositivi che si connettono :-)

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook



Re: [SPAM] Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-27 Per discussione Piviul

Il 26/11/19 20:57, Alessandro ha scritto:

[...]
Ti ringrazio, non appena avrò un po' di tempo disponibile vedrò se c'è 
qualche interfaccia grafica che aiuti/faciliti la configurazione del 
firewall in Debian... francamente ho visto che molte distro: Mint, 
Ubuntu, Manjaro non lo prendono proprio in considerazione, altre es: 
openSUSE fa scegliere se attivarlo o meno, per questo non ci avevo dato 
molto peso.
Solo una precisazione solo per fare una maggior chiarezza... mi sembra 
che tu stia parlando di installare il firewall sul PC desktop. Io sto 
parlando invece di dedicare un PC/server come firewall della LAN per 
monitorare e tenere sotto controllo tutti i PC/Smartphones della LAN. In 
effetti installare il firewall sul PC se la tua LAN è fidata serve a 
poco. Se invece nella tua LAN hai più utenti (moglie, figli, amici dei 
figli, vicini di casa...) e vuoi filtrargli il traffico o vuoi che 
alcuni PC espongano servizi all'esterno della LAN ecco che un firewall 
dedicato può incominciare ad avere un senso.


Piviul



Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-26 Per discussione Alessandro

Il 26/11/19 14:40, Piviul ha scritto:

esistono delle distribuzioni dedicate per la configurazione dei firewall 
tipo shorewall[¹]; direi che è utile se necessiti di accedere 
dall'esterno alla tua LAN o se necessiti di tenere sotto controllo il 
traffico di rete generato dai devices nella tua lan indipendentemente 
dal fatto che la lan sia casalinga o ufficio.


Ciao

Piviul

[¹] http://www.shorewall.org/


Ti ringrazio, non appena avrò un po' di tempo disponibile vedrò se c'è 
qualche interfaccia grafica che aiuti/faciliti la configurazione del 
firewall in Debian... francamente ho visto che molte distro: Mint, 
Ubuntu, Manjaro non lo prendono proprio in considerazione, altre es: 
openSUSE fa scegliere se attivarlo o meno, per questo non ci avevo dato 
molto peso.


Grazie anche per il link, darò un'occhiata :)



Re: [SPAM] Re: firewall

2019-11-26 Per discussione Piviul

Il 25/11/19 22:44, Alessandro ha scritto:

[...]
ma intendi per utilizzo casalingo? su altre distro come su Debian il 
firewall non risulta operativo e onestamente mi chiedo se risulta 
davvero necessario per un utilizzo casalingo?
esistono delle distribuzioni dedicate per la configurazione dei firewall 
tipo shorewall[¹]; direi che è utile se necessiti di accedere 
dall'esterno alla tua LAN o se necessiti di tenere sotto controllo il 
traffico di rete generato dai devices nella tua lan indipendentemente 
dal fatto che la lan sia casalinga o ufficio.


Ciao

Piviul

[¹] http://www.shorewall.org/



Re: firewall

2019-11-25 Per discussione Alessandro

Il 30/09/19 16:40, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, secondo voi in fin dei conti come firewall è preferibile 
una distro dedicata tipo opnsense oppure è meglio la nostra debian con 
pacchetti dedicati?


ma intendi per utilizzo casalingo? su altre distro come su Debian il 
firewall non risulta operativo e onestamente mi chiedo se risulta 
davvero necessario per un utilizzo casalingo?


un saluto



Re: firewall

2019-09-30 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul
  In chel di` si favelave...

> Ciao a tutti, secondo voi in fin dei conti come firewall è preferibile 
> una distro dedicata tipo opnsense oppure è meglio la nostra debian con 
> pacchetti dedicati?

Da tempo, a partire da quelli di un amico, ho i miei script di
firewalling... a cui ho aggiunto nel tempo QoS e load balancing.

Dal punto di vista 'educativo' è sicuramente una bella cosa, ma come tempo
ilgioco non vale la caendela.


Per stare dietro a queste cose, a parte il vecchio, sostanzialmnete morto
LARTC:
https://lartc.org/

mi par di capire che il posto da seguire sia ora 'bufferbloat':

https://www.bufferbloat.net/projects/


se dovessi iniziare oggi, credo che partire da shorewall:

http://www.shorewall.org/

-- 
  Microsoft is to Software as McDonalds is to Cuisine.




Re: firewall

2019-09-30 Per discussione mauro morichi
Il 30/09/2019 15:52, Piviul ha scritto:
> Ciao a tutti, secondo voi in fin dei conti come firewall è preferibile
> una distro dedicata tipo opnsense oppure è meglio la nostra debian con
> pacchetti dedicati?
>
>

direi la prima. E' prodotto gia' navigato, pronto e gia' tarato per
offrire un grado di sicurezza assoluto. A te resta solo da dirgli quello
che vuoi.

Potresti usare anche Debian, ma ti dovresti poi smazzare tutte le
opzioni e le variabili del caso e non sono poco. Diciamo che le
sfumature contano e c'e' tanto da lavorare.

Non so' che grado di sicurezza ti serve, ma meglio andare sul sicuro
usando un prodotto dove tutte le opzioni sono state valutate e
opportunamente affrontate.

Mauro



Re: firewall

2019-09-30 Per discussione dea



Il 30/09/19 15:52, Piviul ha scritto:
Ciao a tutti, secondo voi in fin dei conti come firewall è preferibile 
una distro dedicata tipo opnsense oppure è meglio la nostra debian con 
pacchetti dedicati?


Grazie

Piviul


Personalmente prediligo PfSense-OpnSense.

Ho modificato il tipo di lavoro negli ultimi due anni e mi trovo a 
gestire 12 firewall on VM (clusterizzati e non).


Prediligo un soluzione integrata.


Ma va a gusti, sicuramente


CIAO

Luca



firewall

2019-09-30 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, secondo voi in fin dei conti come firewall è preferibile 
una distro dedicata tipo opnsense oppure è meglio la nostra debian con 
pacchetti dedicati?


Grazie

Piviul



Firewall e contabilizzazione del traffico

2018-08-13 Per discussione VINCENZO VILLA
Ciao a tutti in questo caldo agosto 2018. 

Post lungo ed anche un po' OT...

Sto meditando sulla struttura del mio prossimo gateway/firewall per una
 rete scolastica. Premesso che il traffico "normale" (http, https e
simile) è già gestito per gli utenti normali, mi serve aprire tutti o
quasi i protocolli/indirizzi/porte del gateway per un centinaio utenti
che dovrebbero avere competenze tecniche di un certo livello, a loro
richiesta specifica e previa autenticazione. Ovviamente loggando il
tutto per evitare abusi e fornendo report sia all'amministratore che
all'utente interessato.

Vorrei evitate captive portal e simili perché non tutti gli host della
LAN hanno un browser e a volte neppure un'interfaccia utente.

Pensavo ad una serie di script basati su iptables. Del tipo:
* L'utente accede con ssh e specifica quali porte in uscita aprire per
un certo MAC/IP. Questa richiesta è subito accolta (e segnalata
all'amministratore).
* Giornalmente ogni utente interessato riceve un report sul traffico
generato e sugli IP/protocolli usati e da lui richiesti
* L'amministratore riceve un report con evidenziati eventuali abusi
(uso eccessivo, IP particolari)

Al momento mi interessa l'aspetto tecnico e non quello legale.

Ovviamente il gateway che ho in mente è Debian stabile, ma valuterei
anche altre opzioni.

Idee?

Grazie

-- 
Vincenzo Villa
IISS Alessandro Greppi
Monticello Brianza - Lecco
http://www.issgreppi.gov.it


Re: Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-09 Per discussione gerlos

Il giorno 08/giu/2014, alle ore 19:45, mauro ma...@majaglug.net ha scritto:

 
 Il giorno 08/giu/2014, alle ore 19:43, gerlos gerlo...@gmail.com ha scritto:
 
 Forse sopra hai fatto un errore di battitura: proto=2 indica pacchetti IGMP, 
 non icmp (per quel che capisco icpm-unicast, mentre igmp-multicast). 
 
 yes, ho scritto troppo velocemente e soprattutto non ho letto. era igmp

OK, adesso che l’”inondazione” è terminata, comincio a “vedere” accadere altre 
cose:

Jun  8 19:43:33 dc01 kernel: [ 1235.474049] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=391 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=35065 DPT=48987 LEN=371
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1236.974565] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=289 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=1900 DPT=50152 LEN=269
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1237.170251] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:00:26:73:36:84:79:08:00 SRC=192.168.0.44 DST=192.168.0.3 
LEN=267 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=63069 PROTO=UDP SPT=1900 DPT=50152 LEN=247
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1237.370043] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=391 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=51786 DPT=50152 LEN=371

192.168.0.3 è il file server in questione (debian stable), mentre gli altri due 
sono rispettivamente il router tp-link (192.168.0.2) e la stampante di rete 
ricoh (192.168.0.44), che suppongo correttamente funzionanti, e quindi suppongo 
che questi contatti siano almeno “accettabili” se non  “leciti”.

Ma secondo voi di cosa si può trattare?

saluti
gerlos


--
Fairy tales are more than true, not because they tell us that dragons exist, 
but because they tell us that dragons can be beaten.
G. K. Chesterton
   http://gerlos.altervista.org
gerlos +- - -  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/672d02cc-febc-43e7-99b0-1121d5c6f...@gmail.com



Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-08 Per discussione gerlos
Ciao,
Ho /var/log/messages pieni di questi messaggi di UFW che blocca comunicazioni 
multicast che credevo di aver consentito:

Jun  8 16:15:12 dc01 kernel: [77637.657358] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=01:00:5e:40:00:00:00:21:5a:74:86:c1:08:00 SRC=192.168.0.18 DST=239.192.0.0 
LEN=32 TOS=0x00 PREC=0xC0 TTL=1 ID=0 DF PROTO=2
Jun  8 16:15:14 dc01 kernel: [77640.115578] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=01:00:5e:00:00:fb:00:21:5a:74:86:c1:08:00 SRC=192.168.0.18 DST=224.0.0.251 
LEN=32 TOS=0x00 PREC=0xC0 TTL=1 ID=0 DF PROTO=2

Questo è l’output di ufw status numbered:

 sudo ufw status numbered
Status: active

 To Action  From
 -- --  
[ 1] 22 ALLOW INAnywhere
[ 2] 123ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 3] 80 ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 4] 443ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 5] 53 ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 6] 5298   ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 7] 5353   ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 8] 515ALLOW IN192.168.0.0/22
[ 9] 631ALLOW IN192.168.0.0/22
[10] 9100   ALLOW IN192.168.0.0/22
[11] 445ALLOW IN192.168.0.0/22
[12] 137ALLOW IN192.168.0.0/22
[13] 138ALLOW IN192.168.0.0/22
[14] 139ALLOW IN192.168.0.0/22
[15] 389ALLOW IN192.168.0.0/22
[16] 3142   ALLOW IN192.168.0.0/22
[17] 67/udp ALLOW IN68/udp
[18] 3128   ALLOW IN192.168.0.0/22
[19] 11000  ALLOW INAnywhere
[20] 224.0.0.0/4/udpALLOW INAnywhere
[21] 224.0.0.0/4/udpALLOW OUT   Anywhere (out)
[22] 11007  ALLOW INAnywhere
[23] 12000  ALLOW INAnywhere
[24] 67/udp ALLOW IN68/udp
[25] 11000  ALLOW INAnywhere (v6)
[26] 11007  ALLOW INAnywhere (v6)
[27] 12000  ALLOW INAnywhere (v6)


Credevo che le regole [20] e [21] fossero sufficienti a consentire le 
comunicazioni multicast, ma evidentemente ho sbagliato qualcosa. 

Che ne pensate? Dove potrebbe essere l’errore?

grazie a tutti in anticipo,
gerlos


--
Fairy tales are more than true, not because they tell us that dragons exist, 
but because they tell us that dragons can be beaten.
G. K. Chesterton
   http://gerlos.altervista.org
gerlos +- - -  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/6ef6867b-b0c1-4396-aa02-6df5575d2...@gmail.com



Re: Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-08 Per discussione ma...@majaglug.net


 Il giorno 08/giu/2014, alle ore 16:32, gerlos gerlo...@gmail.com ha scritto:
 
 [20] 224.0.0.0/4/udpALLOW INAnywhere
 [21] 224.0.0.0/4/udpALLOW OUT   Anywhere (out)

Qui consenti il passaggio di pacchetti udp. La riga di log indica proto=2 
ovvero icmp. 

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/a823a05a-2e74-4709-a86b-109e2c2db...@majaglug.net



Re: Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-08 Per discussione gerlos

Il giorno 08/giu/2014, alle ore 16:45, ma...@majaglug.net ha scritto:

 
 
 Il giorno 08/giu/2014, alle ore 16:32, gerlos gerlo...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 [20] 224.0.0.0/4/udpALLOW INAnywhere
 [21] 224.0.0.0/4/udpALLOW OUT   Anywhere (out)
 
 Qui consenti il passaggio di pacchetti udp. La riga di log indica proto=2 
 ovvero icml.

Grazie per la risposta, mi ha messo sulla giusta strada!

Forse sopra hai fatto un errore di battitura: proto=2 indica pacchetti IGMP, 
non icmp (per quel che capisco icpm-unicast, mentre igmp-multicast). 

Alla fine credo di aver risolto, anche grazie a questo post:
http://nerdanswer.com/answer.php?q=56784

Perché ne rimanga nota, in caso altri abbiano problemi simili, si tratta di 
aggiungere queste regole via riga di comando: 

ufw allow out proto udp to 224.0.0.0/3
ufw allow out proto udp to ff00::/8
ufw allow in proto udp to 224.0.0.0/3
ufw allow in proto udp to ff00::/8


Ed aggiungere queste altre regole nei file di configurazione personali di UFW:

/etc/ufw/user.rules:
-A ufw-before-input -p igmp -d 224.0.0.0/3 -j ACCEPT
-A ufw-before-output -p igmp -d 224.0.0.0/3 -j ACCEP

/etc/ufw/user6.rules:
-A ufw6-before-input -p icmpv6 -d ff00::/8 -j ACCEPT
-A ufw6-before-output -p icmpv6 -d ff00::/8 -j ACCEPT

Poi far ricaricare le regole con:
ufw disable
ufw enable

saluti,
gerlos


--
Fairy tales are more than true, not because they tell us that dragons exist, 
but because they tell us that dragons can be beaten.
G. K. Chesterton
   http://gerlos.altervista.org
gerlos +- - -  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/a2368cbd-9f4b-4d98-81cc-687f7ebdd...@gmail.com



Re: Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-08 Per discussione mauro

Il giorno 08/giu/2014, alle ore 19:43, gerlos gerlo...@gmail.com ha scritto:

 Forse sopra hai fatto un errore di battitura: proto=2 indica pacchetti IGMP, 
 non icmp (per quel che capisco icpm-unicast, mentre igmp-multicast). 

yes, ho scritto troppo velocemente e soprattutto non ho letto. era igmp

mauro
ma...@majaglug.net





signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail


Re: Problema impostazioni firewall UFW e multicast

2014-06-08 Per discussione gerlos

Il giorno 08/giu/2014, alle ore 19:45, mauro ma...@majaglug.net ha scritto:

 
 Il giorno 08/giu/2014, alle ore 19:43, gerlos gerlo...@gmail.com ha scritto:
 
 Forse sopra hai fatto un errore di battitura: proto=2 indica pacchetti IGMP, 
 non icmp (per quel che capisco icpm-unicast, mentre igmp-multicast). 
 
 yes, ho scritto troppo velocemente e soprattutto non ho letto. era igmp

OK, adesso che l’”inondazione” è terminata, comincio a “vedere” accadere altre 
cose:

Jun  8 19:43:33 dc01 kernel: [ 1235.474049] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=391 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=35065 DPT=48987 LEN=371
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1236.974565] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=289 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=1900 DPT=50152 LEN=269
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1237.170251] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:00:26:73:36:84:79:08:00 SRC=192.168.0.44 DST=192.168.0.3 
LEN=267 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=63069 PROTO=UDP SPT=1900 DPT=50152 LEN=247
Jun  8 19:43:35 dc01 kernel: [ 1237.370043] [UFW BLOCK] IN=eth0 OUT= 
MAC=00:40:ca:a0:84:4a:64:66:b3:ce:1a:94:08:00 SRC=192.168.0.2 DST=192.168.0.3 
LEN=391 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=64 ID=0 DF PROTO=UDP SPT=51786 DPT=50152 LEN=371

192.168.0.3 è il file server in questione (debian stable), mentre gli altri due 
sono rispettivamente il router tp-link (192.168.0.2) e la stampante di rete 
ricoh (192.168.0.44), che suppongo correttamente funzionanti, e quindi suppongo 
che questi contatti siano almeno “accettabili” se non  “leciti”.

Ma secondo voi di cosa si può trattare?

saluti
gerlos


--
Fairy tales are more than true, not because they tell us that dragons exist, 
but because they tell us that dragons can be beaten.
G. K. Chesterton
   http://gerlos.altervista.org
gerlos +- - -  gnu/linux registred user #311588


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/df945b9c-ed0b-433f-81f8-650af239f...@gmail.com



Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-04 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
 Fri, Feb 03, 2012 at 02:37:53PM +0100, Marco Gaiarin wrote:

 Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni
 simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo''
 l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito.
 
 In questo modo non c'è routing che tenga, nel senso che (seguendo
 LARTC) ho aggiunto delle tabelle specifiche per le interfacce di modo
 che quanto generato da una interfaccia esca per quella e solo per
 quella.
 
 
 Ho capito male?

provo a collegare openvpn all'interfaccia specifica...avevo gia' provato
a marcare i pacchetti in uscita dalla 1194 e a forzarli per andare verso
l'interfaccia corretta ma senza successo...dopo riprovo...magari sbaglio
qualcosa, intanto grazie per il suggerimento.

-- 

Bye Enrico

If you want to travel around the world and be invited to speak at a lot
of different places, just write a Unix operating system.
-- Linus Torvalds


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120204110528.ga29...@bestkevin.com



Re: Firewall VPN con due adsl

2012-02-03 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Enrico Cherubini
  In chel dì si favelave...

EC Qualche consiglio ?

Scusa, ma come è configurato openvpn? Io ho un po' di configurazoni
simili, ma attraverso i file di configurazione dei tunnel ''bindo''
l'istanza di openvpn ad uno dei due IP in modo esplicito.

In questo modo non c'è routing che tenga, nel senso che (seguendo
LARTC) ho aggiunto delle tabelle specifiche per le interfacce di modo
che quanto generato da una interfaccia esca per quella e solo per
quella.


Ho capito male?

-- 
  Quante persone che non contano, e invece contano
  e si stanno contando gia`
  Stanno solo aspettando un segno, Capata`z (F. De Gregori)


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/hi4tv8-l38@lily.sv.lnf.it



Firewall VPN con due adsl

2012-01-31 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
ho un firewall con due adsl che mi gestisce una vpn con openvpn. Le due
linee sono bilanciate al 50%

ip route add default scope global nexthop via 192.168.1.254 dev eth1
weight 1 nexthop via 192.168.3.1 dev eth2 weight 1

Ora le connessioni dei client avvengono su uno dei due IP pubblici,
collegato alla eth2/192.168.3.1
Succede pero' che dopo un po' (alla scadenza della cache) routing
finisca sull'altra scheda in bilanciamento, e quindi la vpn non vada:

Funziona:
local 192.168.3.2 from 94.36.18.209 dev lo  src 192.168.3.2
cache local  iif eth2
94.36.15.56 via 192.168.3.1 dev eth2  src 192.168.3.2
cache  mtu 1500 advmss 1460 hoplimit 64

Non funziona:
94.36.15.56 via 192.168.1.254 dev eth1  src 192.168.1.2
cache  mtu 1500 advmss 1460 hoplimit 64
local 192.168.3.2 from 94.36.18.209 dev lo  src 192.168.3.2
cache local  iif eth2

Ho provato a seguire alcuni documenti online in particolare dando i
segg. comandi:

ip route add default via 192.168.3.1 dev eth2 table Telecom 
ip rule add fwmark 1 table Telecom
iptables -A PREROUTING -t mangle -p udp --sport 1194 -j MARK --set-mark 1

ma senza successo.
Qualche consiglio ?

-- 

Bye Enrico

A fool and his honey are soon parted.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20120131224841.ga14...@bestkevin.com



Firewall

2011-12-05 Per discussione claudio.sandr...@fastwebnet.it
Ciao Lista,

Da qualche mese ho installato il firewall firestarter. Nella barra in alto c'e' 
una bella icona blu, quando nessuno tenta delle intrusioni. 
Ho notato gia' varie volte che quando navigo o leggo la posta l'icona diventa 
rossa, il che vuol dire che qualcuno sta tentando di accedere nel mio pc oppure 
di ficcare il naso per sapere quello che sto facendo. Io a volte clicco sul 
bottoncino del lock del firewall. Cosi' credo che si chiudano tutte le porte di 
rete del pc [ho una sola scheda di rete]. Ma cosi' non posso andare in 
internet. 
In una delle finestre di firestarter c'e' la possibilita' di vedere i numeri ip 
che tentano intrusioni.
Avevo anche installato il pacchetto fail2bain, che mi sembra bloccasse gli 
indirizzi ip che tentano delle intrusioni. Forse non e' ben configurato. 
Io non mi intendo di regole di routing. Per me sono cose un po' troppo 
complicate. 
Ma che cosa posso fare per questo problema? 

Ciao
Claudio



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/!v=0.00-UQS=bHlvcmcA-T=EM-NT=0-A=6424.160-S=05122011192541.3980769830-H=@wis1!



Re: Firewall

2011-12-05 Per discussione Giancarlo Martini
In data lunedì 5 dicembre 2011 19:25:41, claudio.sandr...@fastwebnet.it ha 
scritto:
 Ciao Lista,
 
 Da qualche mese ho installato il firewall firestarter. Nella barra in alto 
 c'e' una bella icona blu, quando nessuno tenta delle intrusioni. 
 Ho notato gia' varie volte che quando navigo o leggo la posta l'icona diventa 
 rossa, il che vuol dire che qualcuno sta tentando di accedere nel mio pc 
 oppure di ficcare il naso per sapere quello che sto facendo. Io a volte 
 clicco sul bottoncino del lock del firewall. Cosi' credo che si chiudano 
 tutte le porte di rete del pc [ho una sola scheda di rete]. Ma cosi' non 
 posso andare in internet. 
 In una delle finestre di firestarter c'e' la possibilita' di vedere i numeri 
 ip che tentano intrusioni.
ma sei collegato direttamente ad internet o attraverso un router tipo adsl?
Le porte aperte dipendono dai servizi che hai abilitato, li puoi controllare 
con il comando lsof, di cui non ricordo la sintassi però...

-- 
Giancarlo Martini
(Replace 'AAA' with @)
mailto:giancarlomartiniAAAkatamail.com
Registered Linux user number 367542


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/201112051956.50793.giancarlomart...@katamail.com



Re: Firewall

2011-12-05 Per discussione dea
Ma che cosa posso fare per questo problema?

Claudio, ciao.

Sarebbe utile che postassi la struttura della rete che utilizzi ed
eventualmente come è configurato il router .

Così come scrivi.. si capisce poco.. scusa la schiettezza.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20111205193909.m49...@corep.it



Re: Firewall

2011-12-05 Per discussione Davide Prina

On 05/12/2011 19:25, claudio.sandrone wrote:


Da qualche mese ho installato il firewall firestarter
Ho notato gia' varie volte che quando navigo o leggo la posta l'icona diventa 
rossa


questo può voler dire tutto o nulla, potrebbe essere semplicemente un 
servizio che hai attivato, ma che blocchi con il firewall (es: 
sincronizzazione dell'orologio del sistema con un server esterno).


prova ad indicare cosa riporta firestarter nella finestra eventi, in 
modo che si possa capire qualcosa di più.


Il firewall poi va configurato in modo da adattarsi all'uso che ne fai 
della rete locale, i servizi che accedi all'esterno e quelli che 
dall'esterno vuoi permettere di entrare. Per esempio se hai più di un PC 
in rete e comunichi tramite ssh, allora devi abilitare la porta (di 
default la 22) se hai adottato regole restrittive.


Inoltre usando il comando
# netstat -putan

puoi avere sott'occhio la situazione:

* la colonna Local Address indica l'indirizzo e la porta che ha iniziato 
la connessione


* la colonna Foreign Address indica l'indirizzo e la porta con cui è 
attiva la connessione


* le righe con STATE
  - LISTEN: indicano che qualche processo eseguito sul tuo PC è in 
ascolto e in attesa di iniziare una comunicazione

  - ESTABLISHED: indica che è stata stabilita una connessione
  - CLOSE_WAIT: connessione che si sta chiudendo
  - ...

Nota: per connessione non si intende qualcosa tra esterno (la rete 
internet) ed interno (il tuo PC), ma potrebbe essere un collegamento 
interno-interno


Nota: indirizzi tipo 0.0.0.0:* e :::* indicano che in quel lato non c'è 
connessione


Nota: indirizzi tipo :::XX e 0.0.0.0:XX indicano che c'è un processo in 
ascolto sulla porta XX, ma non c'è attualmente nessuna connessione


Nota: puoi così sapere, guardando le righe LISTEN, se ci sono servizi 
attivi sul tuo PC che non ti interessano e quindi puoi disattivare o 
disinstallare


per saperne di più:
$ man netstat

Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione contro i brevetti software in Europa:
http://petition.stopsoftwarepatents.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4edd2a8b.6060...@gmail.com



Re: Firewall

2011-12-05 Per discussione Emanuele Santoro
On Mon, Dec 05, 2011 at 07:25:41PM +0100, claudio.sandr...@fastwebnet.it wrote:
 Ho notato gia' varie volte che quando navigo o leggo la posta l'icona
 diventa rossa, il che vuol dire che qualcuno sta tentando di accedere
 nel mio pc oppure di ficcare il naso per sapere quello che sto
 facendo. Io a volte clicco sul bottoncino del lock del firewall. Cosi'
 credo che si chiudano tutte le porte di rete del pc [ho una sola
 scheda di rete]. Ma cosi' non posso andare in internet.

prova, quando clicchi sul bottoncino lock:

root@yourpc #  iptables -I INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

Questo (se non hai impostazioni bloccanti riguardo al traffico in
uscita) dovrebbe permettere di far passare i pacchetti ip relativi a
connessioni tcp che hai iniziato tu.

Per ulteriori informazioni:

man iptables
http://www.frozentux.net/iptables-tutorial/iptables-tutorial.html
http://lartc.org/howto/
https://help.ubuntu.com/community/IptablesHowTo

-- 
Emanuele Santoro


signature.asc
Description: Digital signature


Firewall

2011-10-30 Per discussione Ernesto Cuconato
Buon giorno lista,
tra tutti i programmi che ho trovato in rete (come Shorewall,
Firestarter...), vorrei sapere quale sia il più sicuro e funzionante.
Poichè non sono l'esclusivo utilizzatore del computer in questione,
preferirei che avesse la GUI in modo da non rendere difficile la sua
configurazione.

Grazie,
Ernesto


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/1319971736.4616.7.ca...@zeppelin.homenet.telecomitalia.it



Re: Firewall

2011-10-30 Per discussione dea

Ciao Ernesto !

Scegliere un firewall è sempre un'operazione delicata.

Non penso si debba parlare di più o meno sicuro, ma di quali funzionalità
ti servono.
In generale scegli sempre prodotti che offrono un numero minore di servizi
accessori (che non userai mai), meno fronzoli ci sono più è basso il tasso
(statistico) di problemi di sicurezza.

Poi il discorso è sempre relativo, se il supporto del security team è rapido
ogni problematica di sicurezza si risolve in pochissimo (se tu sei rapido ad
aggiornare).

Personalmente utilizzo da anni firewall basati su BSD, mi trovo bene e li
conosco abbastanza (pfsense).
Permettono funzionalità di CARP, multiwan, ecc.

Tutto dipende da ciò di cui hai bisogno.

Il consiglio che ti posso dare (se vuoi) è di scegliere un sistema di
firewalling aderente alle tue esigenze, senza strafare, senza installare
decine di plugin che non ti servono, ecc.

Nel mondo dei firewall ciò che è minimale e ben mantenuto è meglio.

CIAO

Luca



-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20111030153815.m39...@corep.it



Re: Firewall

2011-10-30 Per discussione Ernesto Cuconato
Aggiungo, cosa che non avevo fatto nel precedente messaggio, che l'uso
che devo fare è di tipo domestico e non aziendale. Io volevo solo un po'
di sicurezza in più, anche perchè ripeto, il computer in questione non è
solo mio.
Prima di sceglierne uno definitivo, vorrei testarne 2-3

Ernesto


Re: Firewall

2011-10-30 Per discussione dea

Se l'utilizzo è puramente domestico (poi non è detto che non vada bene anche
per altri scopi), ti consiglio una macchina piccola, anche senza disco rigido
e con poca RAM (64 Mbyte bastano) con delle schede di rete decenti (Intel) da
dedicare al firewall.

E dato il target ed il dimensionamento del sistema ti consiglio il progetto
Monowall (basato su OpenBSD, www.m0n0.ch), fai partire la macchina da CD e
salvi le impostazioni su pendrive o su floppy (ottimo se recuperi macchine
vecchie), in questo modo eviti dischi rigidi che si rompono ed abbassi i 
consumi.

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20111030190541.m90...@corep.it



Re: Firewall

2011-10-30 Per discussione Giovanni Bellonio

Ciao,

io personalmente uso ipcop, è semplice da configurare mediante web-gui, 
è modulare,
ci sono una serie di plugin di terze parti che implementano differenti 
funzionalità aggiuntive,

io personalmente in passato ho provato copfilter.

Come hardware uso un vecchio pentium III con 512 Mb di ram disco da 6 Gb 
e tre schede
di rete (ho rete rossa-internet, verde-lan, blu-wifi, non ho bisogno 
della orange-dmz)


Giovanni


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4eadbedc.7090...@infinito.it



vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Mauro
Salve.
Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e
indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto?
L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/cae17a0xdxd-ss98hznll_-vpxvjpdp6ggc-fj0xpximosi7...@mail.gmail.com



Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Carlo

Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto:

Salve.
Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e
indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto?
L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede.

se kvpnc non va prova NetworkManager al suo interno ha una sezione vpn 
che è abbastanza semplificata, magari così hai meno problemi di 
configurazione.


però effettivamente a parte kvpnc e network manager(con il suo plugin 
per ipsec) altri client furbi per connessioni vpn non ne conosco.

Qualcuno ne conosce altri?



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e29c7bf.3030...@gmail.com



Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Mauro
2011/7/22 Carlo mail.list...@gmail.com:
 Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto:

 Salve.
 Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e
 indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto?
 L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede.

 se kvpnc non va prova NetworkManager al suo interno ha una sezione vpn che è
 abbastanza semplificata, magari così hai meno problemi di configurazione.

 però effettivamente a parte kvpnc e network manager(con il suo plugin per
 ipsec) altri client furbi per connessioni vpn non ne conosco.
 Qualcuno ne conosce altri?

Si ma network manager tra gli altri mi permette di configurare la vpn
attraverso vnpc, quindi alla fine non cambia niente.
Non riesco a far andare la vpn in nessun modo, ho provato a seguire i
vari how to su internet, aperto tutte le porte del router wireless ma
niente.



 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/4e29c7bf.3030...@gmail.com




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAE17a0U1rozH7ahDaCKQaexJdaREM8=us9h9hqiqjdub0tw...@mail.gmail.com



Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Carlo

Il 22/07/2011 22:28, Mauro ha scritto:

2011/7/22 Carlomail.list...@gmail.com:

Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto:

Salve.
Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e
indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto?
L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede.


se kvpnc non va prova NetworkManager al suo interno ha una sezione vpn che è
abbastanza semplificata, magari così hai meno problemi di configurazione.

però effettivamente a parte kvpnc e network manager(con il suo plugin per
ipsec) altri client furbi per connessioni vpn non ne conosco.
Qualcuno ne conosce altri?

Si ma network manager tra gli altri mi permette di configurare la vpn
attraverso vnpc, quindi alla fine non cambia niente.
Non riesco a far andare la vpn in nessun modo, ho provato a seguire i
vari how to su internet, aperto tutte le porte del router wireless ma
niente.
Hehe allora probabilmente il problema sta nel come tu ti agganci al 
juniper.

Vado molto a memoria, potrei scrivere eresie...
Non conosco juniper però se tu hai accesso al fw dai log dovresti 
vedere come vanno a finire le varie fasi ike, da qua qualcosa capisci.
con kvpnc eventualmente puoi aumentare il verboso e anche da qua 
capire dove e se c'è un problema nelle fasi ike.



se tu sei dietro un router e quindi nat, ipsec si arrabbia un pochetto 
perchè non hai connettività end to end e ipsec attraverso esp direi fa 
un controllo sull'header e sull'ip da cui arriva la richiesta per 
aprire il tunnel.


credo che tu debba abilitare il nat-t sul juniper e sul client 
immagino qua non ricordo come funziona.


spero di averti detto qualcosa che non hai già controllato.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4e29ee4f.8070...@gmail.com



Re: vpn ipsec con firewall netscreen juniper.

2011-07-22 Per discussione Mauro
2011/7/22 Carlo mail.list...@gmail.com:
 Il 22/07/2011 22:28, Mauro ha scritto:

 2011/7/22 Carlomail.list...@gmail.com:

 Il 22/07/2011 20:21, Mauro ha scritto:

 Salve.
 Qualcuno ha esperienze nel mettere su una vpn tra un pc con debian e
 indirizzo dinamico, uso dyndns, e il firewall in oggetto?
 L'unico client che ho trovato e' kpnvc ma non ci cavo piede.

 se kvpnc non va prova NetworkManager al suo interno ha una sezione vpn
 che è
 abbastanza semplificata, magari così hai meno problemi di configurazione.

 però effettivamente a parte kvpnc e network manager(con il suo plugin per
 ipsec) altri client furbi per connessioni vpn non ne conosco.
 Qualcuno ne conosce altri?

 Si ma network manager tra gli altri mi permette di configurare la vpn
 attraverso vnpc, quindi alla fine non cambia niente.
 Non riesco a far andare la vpn in nessun modo, ho provato a seguire i
 vari how to su internet, aperto tutte le porte del router wireless ma
 niente.

 Hehe allora probabilmente il problema sta nel come tu ti agganci al juniper.
 Vado molto a memoria, potrei scrivere eresie...
 Non conosco juniper però se tu hai accesso al fw dai log dovresti vedere
 come vanno a finire le varie fasi ike, da qua qualcosa capisci.
 con kvpnc eventualmente puoi aumentare il verboso e anche da qua capire dove
 e se c'è un problema nelle fasi ike.


 se tu sei dietro un router e quindi nat, ipsec si arrabbia un pochetto
 perchè non hai connettività end to end e ipsec attraverso esp direi fa un
 controllo sull'header e sull'ip da cui arriva la richiesta per aprire il
 tunnel.

 credo che tu debba abilitare il nat-t sul juniper e sul client immagino qua
 non ricordo come funziona.

 spero di averti detto qualcosa che non hai già controllato.

Devo solo vedere i log dello juniper, per il resto avevo gia' provato
tutto :) che casino sto vpn ipsec, ricordo che con openvpn non avevo
avuto tutti questi problemi.




--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/CAE17a0UjN2LKiDOMQ6hyv=Qi=u6js+scxqeparyf6bbttfc...@mail.gmail.com



Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-04-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Max ha scritto:
  per studiarsi il manuale di shorewall e openvpn, e cito solo due esempi
 di utilizzo base per un firewall, ci vuole un sacco di tempo.
 ipcop o pfsense li installi e sei subito produttivo.
 e comunque funzionano molto bene.


non lo metto minimamente in dubbio che sei subito produttivo e che
funzionino bene, ci mancherebbe altro, il senso del mio discorso era che
con una macchina Debian base hai più possibilita' tanto per citarne una
il poterti ricompilare il kernel built-in che su un firewall e' una cosa
NON stupida.
Lo studiare lo metti in conto investimenti  esperienza d'altra parte
il nostro lavoro consiste sostanzialmente nello studiare soluzioni che
poi applichiamo, quindi il documentarsi e' parte integrante del processo .


 ipcop ha una serie di addon che coprono quasi tutto l'indispensabile per
 una distro firewall.
 e anche pfsense non è messo male.

sono a questo punto davvero incuriosito e me li installero' appema ho
tempo (cioe' chissa' quando...) su delle virtual machines per vedere
come sono e per imparare un qualcosa



 per chi vuole altre cose oltre al firewall ci sono anche zeroshell (non
 so se già citata) fatta da un italiano,

idem come sopra...


 personalmente non metterei mai samba, posta, messaggistica e centralino
 asterisk sul mio firewall :)

effettivamente devo dire che non mi pare una buona idea... :)


 my 2 (euro)cents


e siamo 4 se tiriamo su bene poi ci facciamo una pizza in compagnia :)
ciao

- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAku1jngACgkQm6qs1ZkNrIqNZgCfc6EmhXixdyGckpkR8zpmJQ1b
QYAAnizliQwySKuFGi59s2xwdR3dGZ1K
=ZQUe
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bb58e78.6080...@tiscali.it



Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-04-02 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Fabrizio Mancini ha scritto:

 
 Quoto quello che ti ha scritto max, e ti aggiungo che se tu sei sempre
 li per risolvere qualunque tipo di problema allora puoi percorrere la
 strada di prendere una distro debian base e farci tutto quello che vuoi,
 ma se non sei sempre presente e la cosa deve essere gestita anche da
 qualcun'altro, vagli a spiegare in dettaglio tutte le regole di iptables
 che ci hai messo a manella, e come aggiungerne e modificarne alcune!!!
 soprattutto se è una persona poco tecnica.

È un aspetto che non avevo proprio visto, in effetti e' vero sono sempre
qui, quindi intervengo e inoltre ho delle vpn sia sul portatile che a
csa che mi permettono di raggiungere tutte le macchine che mi serve
raggiungere ma tu hai ragione da vendere.


 PfSense, ipcop, zeroshell e compagni hanno una interfaccia grafica che
 permette anche a chi non è espertissimo, di essere guidato da te
 semplicemente per telefono.

Ripeto non sto dicendo che non siano prodotti piu' che validi, dico solo
che personalmente (e sottolineo il personalmente) credo una Debian base
dia piu' opportunita', fermo restando che si abbia poi la possibilita'
di poter intervenire.

 Te lo dico per esperienza, perchè mi son trovato a dover dettare per
 telefono ad una persona che sapeva giusto accendere un pc con windows,
 le regole di iptables per telefono (compresi gli spazi e le maiuscole /
 minuscole) e ti assicuro che per un problema risolvibile in 5 minuti ci
 sono volute ore!! e non è stato piacevole!

B... ci credo

 cosa che non sarebbe successa con una distro tipo pfsense, ipcop ecc. ecc.

nell'ottica che hai prospettato tu senza dubbio

 My 2c
 ciao f
 

e siamo a 6  dai dai che ceniamo tutti assieme :)

ciao
- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAku1kA0ACgkQm6qs1ZkNrIqmOgCfWbxSOjhov7qUq+hRSSNJkprD
/RQAn05TO2Vfx+nQylcn+CC+N0yOfw4+
=3as7
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bb5900d.1030...@tiscali.it



Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-04-01 Per discussione xserver80
 Grazie a tutti dei consigli... mi sono messo a lavoro...
Vi farò sapere.

Ciao


Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-04-01 Per discussione Fabrizio Mancini

 per studiarsi il manuale di shorewall e openvpn, e cito solo due esempi di
 utilizzo base per un firewall, ci vuole un sacco di tempo.
 ipcop o pfsense li installi e sei subito produttivo.
 e comunque funzionano molto bene.

Quoto quello che ti ha scritto max, e ti aggiungo che se tu sei sempre li
per risolvere qualunque tipo di problema allora puoi percorrere la strada di
prendere una distro debian base e farci tutto quello che vuoi, ma se non sei
sempre presente e la cosa deve essere gestita anche da qualcun'altro, vagli
a spiegare in dettaglio tutte le regole di iptables che ci hai messo a
manella, e come aggiungerne e modificarne alcune!!! soprattutto se è una
persona poco tecnica.
PfSense, ipcop, zeroshell e compagni hanno una interfaccia grafica che
permette anche a chi non è espertissimo, di essere guidato da te
semplicemente per telefono.
Te lo dico per esperienza, perchè mi son trovato a dover dettare per
telefono ad una persona che sapeva giusto accendere un pc con windows, le
regole di iptables per telefono (compresi gli spazi e le maiuscole /
minuscole) e ti assicuro che per un problema risolvibile in 5 minuti ci sono
volute ore!! e non è stato piacevole!
cosa che non sarebbe successa con una distro tipo pfsense, ipcop ecc. ecc.
My 2c
ciao f


Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione xserver80
Ciao a tutta la lista,

volevo chiedere un vostro parere su un applicazione Firewall da installare.

Al momento utilizzo Ipcop, con le dovute modifiche, per renderlo vicino ai
miei bisogni.

Sono molto contento però vedo che tale distribuzione non è più aggiornata.

Mi piacerebbe trovare una distribuzione / applicazione Firewall, che sia
aggiornata, che
sfrutti bene le nuove tecnologie hardware ( tipo i nuovi processori con più
core fisici e virtuali ),
che supporti filtraggi a livello 7, vpn o openvpn e tutte le funzionalità di
un buon prodotto.

Mi piacerebbe anche capire se ci sono limitazioni sul numero di connessioni
Vpn supportate.

Aspetto vostri consigli

Ringrazio a tutti in anticipo

Ciao


Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione Fabrizio Mancini
2010/3/31 xserver80 xserve...@gmail.com

 Ciao a tutta la lista,
  volevo chiedere un vostro parere su un applicazione Firewall da
 installare.
  Al momento utilizzo Ipcop, con le dovute modifiche, per renderlo vicino ai
 miei bisogni.
  Sono molto contento però vedo che tale distribuzione non è più aggiornata.
  Mi piacerebbe trovare una distribuzione / applicazione Firewall, che sia
 aggiornata, che
 sfrutti bene le nuove tecnologie hardware ( tipo i nuovi processori con più
 core fisici e virtuali ),
 che supporti filtraggi a livello 7, vpn o openvpn e tutte le funzionalità
 di un buon prodotto.

 Mi piacerebbe anche capire se ci sono limitazioni sul numero di connessioni
 Vpn supportate.

Ciao,
da mia esperienza personale ti posso consigliare pfsense, che mi è risultato
essere una tra le migliori in giro per le mie necessità.
Per quello che ti serve a L7 ti consiglio di leggere la doc e vedere se ha
quello che ti serve
http://doc.pfsense.org/index.php/Traffic_Shaping_Guide#Layer_7
Per tutto il resto consulta il sito ufficiale.
http://www.pfsense.com/
Ciao f


Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione Mirco Piccin
...
 Ciao a tutta la lista,
 volevo chiedere un vostro parere su un applicazione Firewall da
installare.
...
 da mia esperienza personale ti posso consigliare pfsense, che mi è
risultato essere una tra le migliori in giro per le mie necessità.
..
+1


[OT] Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione vg
Ciao xserver80, e un saluto quasitriduopasquale si estende a tutta la
lista...

Il giorno 31 marzo 2010 11.29, xserver80 xserve...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutta la lista,

 volevo chiedere un vostro parere su un applicazione Firewall da installare.

 Al momento utilizzo Ipcop, con le dovute modifiche, per renderlo vicino ai
 miei bisogni.

 Sono molto contento però vedo che tale distribuzione non è più aggiornata.


è OT, ma puoi dare uno sguardo alla versione testing di IPCop, ora alla
versione 1.9.14 scaricabile da

http://sourceforge.net/projects/ipcop/files/

io la ho provata, funziona ed è molto migliorata...
sono tornato alla 1.4.21 per ovvi motivi di stabilità, sicurezza e mancanza
di addons aggiornati...

Vieri



-- 
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando
funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il
coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il
perché.

A.Einstein


Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

xserver80 ha scritto:

 Aspetto vostri consigli
  
 Ringrazio a tutti in anticipo
  
 Ciao

ma per farla molto semplice perche' non istalli una bella stable con su
shorewall?
Caso mai ti servisse poi ci puoi mettere proxy ids e quant'altro una
distro dedicata e' quella e punto o ha tutto o se ti manca una virgola
sei nel guano penso.
My two cents
- --

Mario Vittorio Guenzi
E-mail jcl...@tiscali.it
Si vis pacem, para bellum
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAkuzWwMACgkQm6qs1ZkNrIqhQACeLR+aj+fn7Q2/wnn+2QwzDzP9
9VgAn1Q5l3KDWzdkY7U9lrJOP6BNcihz
=/Gx3
-END PGP SIGNATURE-


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bb35b03.7020...@tiscali.it



Re: Richiesta consigli applicazioni/distribuzioni Firewall

2010-03-31 Per discussione Max

Il 31/03/2010 16:24, Mario Vittorio Guenzi ha scritto:


ma per farla molto semplice perche' non istalli una bella stable con su
shorewall?
Caso mai ti servisse poi ci puoi mettere proxy ids e quant'altro una
distro dedicata e' quella e punto o ha tutto o se ti manca una virgola
sei nel guano penso.


considerazione molto vera.
e anche io vorrei potere fare sempre così, per avere più flessibilità e 
controllo sul sistema


purtroppo però non sempre c'è tempo di studiare tutto quel che serve
per fare funzionare i software che operano solo dalla shell.

per studiarsi il manuale di shorewall e openvpn, e cito solo due esempi 
di utilizzo base per un firewall, ci vuole un sacco di tempo.

ipcop o pfsense li installi e sei subito produttivo.
e comunque funzionano molto bene.

ipcop ha una serie di addon che coprono quasi tutto l'indispensabile per 
una distro firewall.

e anche pfsense non è messo male.

per chi vuole altre cose oltre al firewall ci sono anche zeroshell (non 
so se già citata) fatta da un italiano, oppure, per fare server per 
utenze SB c'è anche ebox, davvero un ottimo prodotto, anche se 
personalmente non metterei mai samba, posta, messaggistica e centralino 
asterisk sul mio firewall :)


my 2 (euro)cents

ciao
Max



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4bb36984.4080...@email.it



Problema con un firewall

2010-03-06 Per discussione Enrico Cherubini
Ciao,
vediamo se qualcuno riesce a darmi un'idea :)
Ho questo firewall, due schede di rete, un PIII 500 per circa 20 macchine di 
cui collegate contemporaneamente direi un 4/5, quindi non penso sia 
sottodimensionato, tale firewall fa anche da proxy trasparente con squid+havp.
Cosa succede ? A volte, senza motivo, si blocca la navigazione (quindi e' come 
se squid morisse), non riesco a fare ssh sulla macchina ma riesco a fare ssh 
verso l'esterno, la vpn con openvpn che lo collega con un server esterno di cui 
e' client va in timeout, da console non riesco ad entrare (il tasto invio non 
da alcun effetto) mentre alt+FX fa cambiare console. Smette di scrivere sul 
disco perceh' il syslog si ferma. Nei log di squid non vedo nulla di anomalo 
cosi' come quelli di havp.
Io penso che possa essere un errore del disco, che pero' non vedo su syslog, 
per cui tutto cio' che interagisce con il disco (vpn, squid, login) smette di 
andare, mentre il traffico in forward passa, ma non mi spiego il comportamento 
della tastiera (provate un paio, stesso risultato).

Qualche suggerimento prima di sostiruire l'HW ? (lo faro', ma mi piacerebbe 
capire cosa puo' essere).

-- 

Bye Enrico

I'd crawl over an acre of 'Visual This++' and 'Integrated Development
That' to get to gcc, Emacs, and gdb.  Thank you.
-- Vance Petree, Virginia Power


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100306131527.gc11...@bestkevin.com



Re: Problema con un firewall

2010-03-06 Per discussione dea


.. mi sa di problema hardware.
Comunque, prova a redirigere tutto il LOG *.* su una tty, in modo da tenere
sempre sott'occhio i log di demoni e kernel.

Io uso *.* rediretto in tty12 come default.

Se non riesce a scrivere su disco... ti perdi il log relativo.. ma almeno su
una console rediretta lo vedi... 

costa poco

-- Original Message ---
From: Enrico Cherubini ke...@bestkevin.com
To: debian-italian@lists.debian.org
Sent: Sat, 6 Mar 2010 14:15:27 +0100
Subject: Problema con un firewall

 Ciao,
 vediamo se qualcuno riesce a darmi un'idea :)
 Ho questo firewall, due schede di rete, un PIII 500 per circa 20 
 macchine di cui collegate contemporaneamente direi un 4/5, quindi 
 non penso sia sottodimensionato, tale firewall fa anche da proxy 
 trasparente con squid+havp. Cosa succede ? A volte, senza motivo, si 
 blocca la navigazione (quindi e' come se squid morisse), non riesco 
 a fare ssh sulla macchina ma riesco a fare ssh verso l'esterno, la 
 vpn con openvpn che lo collega con un server esterno di cui e' 
 client va in timeout, da console non riesco ad entrare (il tasto 
 invio non da alcun effetto) mentre alt+FX fa cambiare console. 
 Smette di scrivere sul disco perceh' il syslog si ferma. Nei log di 
 squid non vedo nulla di anomalo cosi' come quelli di havp. Io penso 
 che possa essere un errore del disco, che pero' non vedo su syslog,
  per cui tutto cio' che interagisce con il disco (vpn, squid, login) 
 smette di andare, mentre il traffico in forward passa, ma non mi 
 spiego il comportamento della tastiera (provate un paio, stesso 
 risultato).
 
 Qualche suggerimento prima di sostiruire l'HW ? (lo faro', ma mi 
 piacerebbe capire cosa puo' essere).
 
 --
 
 Bye Enrico
 
 I'd crawl over an acre of 'Visual This++' and 'Integrated Development
 That' to get to gcc, Emacs, and gdb.  Thank you.
   -- Vance Petree, Virginia Power
 
 -- 
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. 
 Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: http://lists.debian.org/20100306131527.gc11...@bestkevin.com
--- End of Original Message ---


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/20100306180447.m73...@corep.it



configurazione firewall.

2009-09-09 Per discussione Mauro
Gestisco una serie di server pubblici e non.
Attualmente gestisco il firewall con iptables in ogni singolo server.
Certo, la cosa migliore sarebbe avere un firewall unico in una
macchina attraverso la quale passa tutto il traffico dei server.
In azienda utilizziamo netscreen come firewall.
Siccome pero' non mi fido di chi gestisce tale firewall preferisco
settarmi da me le regole per i miei server.
Potete darmi una mano per cercare di trovare una soluzione ottimale
che non sia quella di settare le regole su ogni singolo server?
In azienda abbiamo una rete trust 192.168.0.0/16 suddivisa in varie
sottoreti: 192.168.4.0, 192.168.5.0, ecc. e una rete DMZ
172.16.10.0/24
Ho vari server nella rete 192.168.4.0 e 192.168.5.0 e altrettanti
nella rete 172.16.10.0, questi ultimi hanno anche ip publico.
Sono tutti server virtuali con debian lenny e xen.
Sarebbe forse possibile convogliare il traffico di queste macchine in
un unica macchina nella quale installare un firewall?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-07 Per discussione Mirco Piccin
Ciao,

 cosa consigliate per un buon firewall

 con caratteristiche avanze di qos, traffic shaping, ids e ips  ?

 Vorrei andare su un prodotto open source da installare su una macchina server 
 !

uno dei firewall pronti all'uso più diffuso (e a mio avviso uno tra
i più scalabili) è  IPCop :
http://www.ipcop.org/
che soddista tutte le tue richieste - e più.

(elencato anche nella lista che Dario ha girato)
 http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Linux_router_or_firewall_distributions

Implementare un firewall con l'uso di iptables, volendo oltretutto
implementare qos, traffic shaping etc etc, richiede invece una buona
conoscenza degli strumenti utilizzati...

Molto dipende dal tempo a disposizione e se si tratta di una soluzione
home / soho / altro.

Saluti
M


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-07 Per discussione xserver80
Il giorno 07 Luglio 2009 09.58, Mirco Piccinpic...@gmail.com ha scritto:

 uno dei firewall pronti all'uso più diffuso (e a mio avviso uno tra
 i più scalabili) è  IPCop :
 http://www.ipcop.org/
 che soddista tutte le tue richieste - e più.

lo conosco molto bene, in effetti lo uso già da tanto tempo e mi trovo bene.
Penso solo che sia una soluzione limitata per mancanza di aggiornamenti,
e per situazioni soho.

Mi piacerebbe trovare una soluzione che sia implementabile nel mondo soho
ma anche nelle situazioni più grandi e dove le richieste sono molto più precise,
tipo traffic shaping su ip o mac address, qos, etc

 Implementare un firewall con l'uso di iptables, volendo oltretutto
 implementare qos, traffic shaping etc etc, richiede invece una buona
 conoscenza degli strumenti utilizzati...

Ho voglia di imparare !


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



firewall open source

2009-07-06 Per discussione xserver80
Buona sera a tutta la lista,

cosa consigliate per un buon firewall

con caratteristiche avanze di qos, traffic shaping, ids e ips  ?

Vorrei andare su un prodotto open source da installare su una macchina server !

Accetti consigli e suggerimenti !!!

Cia


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-06 Per discussione Dario Pilori
2009/7/6 xserver80 xserve...@gmail.com:
 Buona sera a tutta la lista,

 cosa consigliate per un buon firewall

 con caratteristiche avanze di qos, traffic shaping, ids e ips  ?

 Vorrei andare su un prodotto open source da installare su una macchina server 
 !

 Accetti consigli e suggerimenti !!!

Premettendo che io sono per i firewall costruiti a manina con l'uso
sapiente di iptables (e tc nel caso si voglia fare QoS), googlando un
po' ho visto questo:
http://www.zeroshell.net/

Una lista la puoi trovare su
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Linux_router_or_firewall_distributions

Comunque non posso fornirti nessuna esperienza in merito per quello
che ho scritto sopra :-)

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-06 Per discussione xserver80
Il giorno 06 Luglio 2009 23.01, Dario Piloripengui...@gmail.com ha scritto:

 Premettendo che io sono per i firewall costruiti a manina con l'uso
 sapiente di iptables (e tc nel caso si voglia fare QoS),

mi consigli qualche guida per imparare e seguire il tuo esempio ?


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-06 Per discussione Dario Pilori
2009/7/6 lccflc lcc...@infinito.it:
 Puoi provare Gufw (più amichevole) o Firestarter (un pò meno amichevole) che
 null'altro sono se non interfacce grafiche di iptables.
 Fungono bene entrambi ma Firestarter ha maggiori possibilità di
 configurazione ed altrettante possibilità di incasinarti il PC se non sai
 esattamente quello che fai.
 Con Gufw ottieni gli stessi risultati ma è mooolto più amichevole ed in
 italiano.

Quelli non sono firewall per client? C'è una bella differenza tra un
firewall per un client (definito personal firewall) e un firewall per
un server. Senza contare che un server non dovrebbe aver installata
alcuna interfaccia grafica. Poi non credo che supportino
caratteristiche avanzate come QoS.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: firewall open source

2009-07-06 Per discussione Dario Pilori
2009/7/6 xserver80 xserve...@gmail.com:
 mi consigli qualche guida per imparare e seguire il tuo esempio ?
Per iptables potresti guardare (sono tutte ben fatte e in italiano):
http://svn.truelite.it/documenti/firewall.pdf
http://www.netfilter.org/documentation/HOWTO/it/packet-filtering-HOWTO.html
http://openskill.info/release/openskills-linuxfirewall.pdf

Per QoS non posso darti esperienza diretta in quanto non l'ho mai
usato, però la guida per eccellenza sulla gestione del traffico è il
Linux Advanced Routing  Traffic Control:
http://lartc.org/

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: OT : Firewall router ed AP

2009-04-28 Per discussione mauro morichi
pac ha scritto:

 In casa ho tre pc che via ethernet, via netgear, via ap wireless si
 collegano verso un pc ipcop che ha gw il router alice
 Oggi c'è stato un black-out e al ritorno della luce l'AP ha cioccato e
 ne è uscito fumante e inutilizzabile.
 Ora dovrei acquistare un altro AP oppure dirigere come gw del pc
 wireless il router alice che funziona anche wireless, solo che
 salterei così la difesa di ipcop.
 Debbo comprare un altro AP oppure come posso fare per riconnettere
 alla rete il pc wireless e mantenere le difese ?
 
 


essendo un router, la difesa e' intrinseca. IpCop non e' che sia in
grado di fare molto di piu'. Certo, piu' c'e' meglio e', ma in
condizioni normali la presenza di ipcop e' ininfluente (a meno che' non
hai messo la macchina di gw in dmz).
A mio avviso potresti usare tranquillamente il wifi del router e cosi'
semplifichi lo schema e la vita.

M.


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



OT : Firewall router ed AP

2009-04-26 Per discussione pac
In casa ho tre pc che via ethernet, via netgear, via ap wireless si
collegano verso un pc ipcop che ha gw il router alice
Oggi c'è stato un black-out e al ritorno della luce l'AP ha cioccato e
ne è uscito fumante e inutilizzabile.
Ora dovrei acquistare un altro AP oppure dirigere come gw del pc
wireless il router alice che funziona anche wireless, solo che
salterei così la difesa di ipcop.
Debbo comprare un altro AP oppure come posso fare per riconnettere
alla rete il pc wireless e mantenere le difese ?


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-12 Per discussione itom
ora dopo lunghe peripezie sembra funzionare a dovere; spero di non
aver fatto errori grossolani ma la rete va come volevo (pingo ed esco
con il gateway .254) tranne per la connesione ftp  (porta 21) dai
client (nel range) all'esterno che mi fa fare il login ma quando
lancio sul server remoto dir no mi ritorna nulla e mi da un errore
only accept connection to 145.10.168.1

script iptables

#!/bin/bash

## ATTIVO IL BRIDGE

ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig eth1 0.0.0.0
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth0
brctl addif br0 eth1
sleep 1s;
dhclient br0
echo bridge attivato..
sleep 1s;

## REGOLE IPTABLES

# definisco le variabili che utilizzo
WAN_IF=br0
LAN_IF=eth2

WAN_IP=145.10.168.1
CLIENT_RANGE=145.10.168.2-145.10.168.130 # ssh, internet e posta
elettronica
AMMINSTRAZIONE=145.10.168.87-145.10.168.90 # oracle e prog
amministrazione
SERVER=145.10.168.2 # per Remote desktop

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

#iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j
ACCEPT
iptables -A FORWARD -p icmp -j ACCEPT

# WAN_IF open ports
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p udp --dport 53 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p udp --dport 53 -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -m multiport --dports
53,80,443,8080 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -m iprange --src-range
$CLIENT_RANGE -m multiport --dports
21,22,23,25,110,115,993,995,389,1521,1526,1527,6667 -j ACCEPT

# accesso dall'esterno a un specifico pc per Remote Desktop
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp -s $SERVER --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $WAN_IF -p tcp -d $SERVER --dport 3389 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -s $SERVER --dport 3389 -j
ACCEPT
iptables -A FORWARD -i $WAN_IF -p tcp -d $SERVER --dport 3389 -j
ACCEPT

# LAN_IF open ports
iptables -A INPUT -i $LAN_IF -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i $LAN_IF -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o $WAN_IF -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-12 Per discussione itom
risolto con un banale modulo del kernel che ho scoperto di dover
attivare:
 # modprobe nf_conntrack_ftp

..e io che mi accanivo sulle regole :)


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-07 Per discussione itom
Ciao dario la soluzione brigde sembra funzionare come sperato/voluto..
sembra anche piu' chiara a livello concettuale per me.
Ora accedo anche al server http (problema precedente..) e non devo
modificare nulla nella tabella di routing.

Rimane sempre la non possibilità dalla rete eth1 (dove le porte
effettivamente aperte danno il servizio richiesto..) di pingare il
gateway .254 quasi che il ping non lo faccia fowardare.. e quindi sono
costretto sia a livello dns che di gateway a impostare il firewall..
forse devo aggiungere una regola a iptables?
vedo la luce :)

script per il
bridge.
#!/bin/bash

#tiro giu' le intefacce
ifconfig eth0 down
ifconfig eth1 down
ifconfig eth0 0.0.0.0
ifconfig eth1 0.0.0.0

#creo il bridge ta le due interessate
brctl addbr br0
brctl addif br0 eth0
brctl addif br0 eth1

#ip statico
#ifconfig br0 ip firewall netmask 255.255.255.0 up
#etc. con settaggi anche per il resolv.conf

# ip dinamico da dhcp server
dhclient br0

script
iptables
#!/bin/bash

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

#iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j
ACCEPT

#eth0
iptables -A INPUT -i br0 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

# eth1 open ports
iptables -A INPUT -i br0 -p tcp -m multiport --dports
22,80,443,8080,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i br0 -p udp --dport 53 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -p tcp -m multiport --dports
22,80,443,8080,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i br0 -p udp --dport 53 -j ACCEPT

# eth2 open ports
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o br0 -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-07 Per discussione Dario Pilori
On Wed, Jan 7, 2009 at 12:15, itom itom...@yahoo.it wrote:
 Ciao dario la soluzione brigde sembra funzionare come sperato/voluto..
 sembra anche piu' chiara a livello concettuale per me.
 Ora accedo anche al server http (problema precedente..) e non devo
 modificare nulla nella tabella di routing.

 Rimane sempre la non possibilità dalla rete eth1 (dove le porte
 effettivamente aperte danno il servizio richiesto..) di pingare il
 gateway .254 quasi che il ping non lo faccia fowardare.. e quindi sono
 costretto sia a livello dns che di gateway a impostare il firewall..
 forse devo aggiungere una regola a iptables?
 vedo la luce :)
Allora, primaditutto prova a cambiare, come ti avevo se non sbaglio
già detto, la regola di masquerade in modo che mascheri gli ip solo di
chi entra da eth2 (l'opzione -i non funziona con POSTROUTING, devi
usare -s rete eth2/netmask -d ! rete eth2/netmask).

Poi manca la regola per ICMP in forward:
iptables -A FORWARD -p icmp -j ACCEPT
Questa è la regola più banale che c'è, poi se vuoi mettere restrizioni
fai pure :-)

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-05 Per discussione itom

 È un bel casino... Non riesci a impostare su eth1 una rete diversa da
 quella su eth0?? Perché con la stessa rete succedono questi casini,
 dove il kernel non sa più dove mandare ciascun pacchetto. Onestamente
 non saprei esattamente come risolvere la situazione non avendo mai
 lavorato in situazioni simili, però posso provarci.
 Per me potresti mettere come rounting di tutta la rete 145.10.168.0/24
 eth1, e mettere su eth0 il routing solo degli host connessi lì. Per
 esempio, aggiungi manualmente il router e i server (sono su eth0,
 no?). Questo in maniera tale che lui per cercare un host in quella
 rete vada sempre su eth1, salvo nei casi in cui sia un host presente
 su eth0, e allora va lì perché l'hai impostato manualmente.

 Spero di essere stato chiaro :-)

 --
 Dario Pilori
 -Linux registered user #406515
 -Debian GNU/Linux user

un'alternativa (prendendo spunto da un altro post) potrebbe essere
quella di configurare il proxy in modo trasparente ed abilitare la 80
per eth2 e le altre porte per la eth1?? dovrebbero così evitarsi i
problemi di foward/routing


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-03 Per discussione Dario Pilori
On Fri, Jan 2, 2009 at 20:25, itom itom...@yahoo.it wrote:
 Dario grazie alle tue dritte sembra funzionare, ma zoppica ancora;
 mi spiego: la tabella di routing è così:
  # ip route
  145.10.168.0/24 dev eth0  proto kernel  scope link  src 145.10.168.1
  145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
 145.10.168.100
  192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
 192.168.106.1
  default via 145.10.168.254 dev eth0

 per far si che funzioni anche attraverso il MASQ sulla 80(ovvero per
 la rete eth1) devo settare il routing in questo modo:
  # ip route del 145.10.168.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src
 145.10.168.1
  # ip route add 145.10.168.254/32 dev eth0 src 145.10.168.1

 con questi ip route mi restituisce:
  145.10.168.254 dev eth0  scope link  src 145.10.168.1
  145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
 145.10.168.100
  192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
 192.168.106.1
  default via 145.10.168.254 dev eth0

 Il problema e' che si navigo su internet come voluto (da eth1) ma non
 riesco a raggiungere piu' (neanche dal firewall stesso, ne ping ne ssh
 ne http) degli host allo stesso livello;
 infatti sia il firewall che altri 2 server (145.10.168.2 e
 145.10.168.3) sono connessi allo stesso gateway 145.10.168.254 e dopo
 questi due comandi non li raggiungo piu'.

  # netstat -rn
  Kernel IP routing table
  Destination Gateway Genmask Flags   MSS Window
 irtt Iface
  145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
 0  0 eth0
  145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
 0  0 eth1
  192.168.106.0   0.0.0.0 255.255.255.0   U 0
 0  0 eth2
  0.0.0.0 145.10.168.254 0.0.0.0 UG 0
 0  0 eth0

È un bel casino... Non riesci a impostare su eth1 una rete diversa da
quella su eth0?? Perché con la stessa rete succedono questi casini,
dove il kernel non sa più dove mandare ciascun pacchetto. Onestamente
non saprei esattamente come risolvere la situazione non avendo mai
lavorato in situazioni simili, però posso provarci.
Per me potresti mettere come rounting di tutta la rete 145.10.168.0/24
eth1, e mettere su eth0 il routing solo degli host connessi lì. Per
esempio, aggiungi manualmente il router e i server (sono su eth0,
no?). Questo in maniera tale che lui per cercare un host in quella
rete vada sempre su eth1, salvo nei casi in cui sia un host presente
su eth0, e allora va lì perché l'hai impostato manualmente.

Spero di essere stato chiaro :-)

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione Dario Pilori
On Thu, Jan 1, 2009 at 23:43, itom itom...@yahoo.it wrote:
 ciao a tutti
 con iptables ho creato il seguente script per la situazione descritta da
 questa immagine:
  . http://img33.picoodle.com/img/img33/3/1/1/f_lanm_1233f0a.jpg

 dove ho 2 sottoreti collegate dalle interfacce eth1 e eth2 dove:
 . eth1 abilitata alla navigazione diretta e possibilità di accesso remoto ad
 alcuni servizi (come mail, etc.. vedi porte aperte)
 . eth2 abilitata solamente alla navigazione tramite proxy impostato nel
 browser sulla porta 8080

 lo script lo potete trovare qui: http://pastebin.com/m416d8f6d

 Mentre per eth2 tutto funziona come vorrei (si naviga solo se si mette il
 proxy) per eth1 nonostante ho aperto le porte 80 443 etc.. e riesco solo a
 navigare via proxy (mentre io vorrei in questo caso un accesso diretto); in
 più non riesco a pingare il gateway .254

 Ovviamente c'è un errore ben piu' grave e per questo chiedo il vostro aiuto.
 Mi interessa in pratica solamente uscire e per adesso dall'interno della
 sottorete, in eth1 direttamente e in eth2 solo via proxy.
 grazie per l'attenzione

Allora, allora... Vedendo lo script ho visto alcuni errori; regole
che secondo me non fanno quello che dici te. Allora, la prima:

iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
Questa permette il transito di pacchetti inerenti a connessioni già
stabilite da internet alla rete locale libera. Però non permette il
contrario. Se io mi connetto ad un server HTTP, quando invio una
richiesta HTTP, questa non viene accettata dal firewall perché è sì
inerente alla connessione, ma va nel senso opposto. Per ottenere
quello che vuoi te devi aggiungerne un'altra che fa il contrario,
come:
iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

Andando avanti, ho visto che non c'è nessuna regola in FORWARD, ma
tutte in input. Per esempio:
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 80 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 443 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 25 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 110 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 115 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp --dport 995 -j ACCEPT
Queste regole permettono ai client in eth1 di collegarsi SOLO AL
FIREWALL su quelle porte, ma non consentono il transito di pacchetti
ad altri computer con destinatari quelle porte. A meno che tu non
abbia installato sul firewall un software che fa il redirect di queste
porte (però per quello devi inserire anche delle regole di DNAT).

Quindi, per fare funzionare tutto, devi sì aprire le porte del
firewall per esempio per SSH, per il proxy,... insomma, per i servizi
che ti servono, e poi aprire le porte per il transito di pacchetti.
Quindi puoi aggiungere una regola tipo
iptables -A FORWARD -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

E così dovrebbe funzionare tutto.

Spero di essere stato chiaro :-)
-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione itom
ciao dario e grazie per la risposta; ricapitolando con i tuoi consigli
lo script adesso è così, ma purtroppo non sembra funzionare, sotto
metto anche il risultato di un iptables -L -v
Per adesso solo da eth2 attraverso l'uso del proxy riesco a
connettermi ad internet, anche se lo imposto da eth1 funziona; mentre
se lo disabilito non va

...script
#!/bin/bash

# delete all existing rules.
iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X

# DEFAULT policies
iptables -P INPUT DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -P FORWARD DROP

# Always accept loopback traffic
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT

# Allow established connections, and those not coming from the outside
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

# eth1 open ports
iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT
iptables -A FORWARD -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

# eth2 open ports
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT

# enable ping
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT

# Masquerade.
iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE

# to allow ip forwarding
echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

.. iptables -L -v ...
Chain INPUT (policy DROP 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination
0 0 ACCEPT all  --  lo any anywhere
anywhere
0 0 ACCEPT all  --  anyany anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT tcp  --  eth1   any anywhere
anywheremultiport dports ssh,www,http-
alt,https,smtp,pop3,sftp,pop3s
0 0 ACCEPT tcp  --  eth2   any anywhere
anywheretcp dpt:ssh
0 0 ACCEPT tcp  --  eth2   any anywhere
anywheretcp dpt:http-alt
0 0 ACCEPT icmp --  anyany anywhere
anywhereicmp echo-reply
0 0 ACCEPT icmp --  anyany anywhere
anywhereicmp echo-request limit: avg 1/sec burst 5

Chain FORWARD (policy DROP 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination
0 0 ACCEPT all  --  eth0   eth1anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT all  --  eth1   eth0anywhere
anywherestate RELATED,ESTABLISHED
0 0 ACCEPT tcp  --  eth1   any anywhere
anywheremultiport dports ssh,www,http-
alt,https,smtp,pop3,sftp,pop3s

Chain OUTPUT (policy ACCEPT 0 packets, 0 bytes)
 pkts bytes target prot opt in out source
destination


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione Dario Pilori
On Fri, Jan 2, 2009 at 12:06, itom itom...@yahoo.it wrote:
 ciao dario e grazie per la risposta; ricapitolando con i tuoi consigli
 lo script adesso è così, ma purtroppo non sembra funzionare, sotto
 metto anche il risultato di un iptables -L -v
 Per adesso solo da eth2 attraverso l'uso del proxy riesco a
 connettermi ad internet, anche se lo imposto da eth1 funziona; mentre
 se lo disabilito non va

Ehm, pardon, ho dimenticato DNS :-) Dns usa UDP, porta 53:
iptables -A FORWARD -i eth1 -p udp --dport 53 -j ACCEPT

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Re: problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-02 Per discussione itom
Dario grazie alle tue dritte sembra funzionare, ma zoppica ancora;
mi spiego: la tabella di routing è così:
 # ip route
 145.10.168.0/24 dev eth0  proto kernel  scope link  src 145.10.168.1
 145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
145.10.168.100
 192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
192.168.106.1
 default via 145.10.168.254 dev eth0

per far si che funzioni anche attraverso il MASQ sulla 80(ovvero per
la rete eth1) devo settare il routing in questo modo:
 # ip route del 145.10.168.0/24 dev eth0 proto kernel scope link src
145.10.168.1
 # ip route add 145.10.168.254/32 dev eth0 src 145.10.168.1

con questi ip route mi restituisce:
 145.10.168.254 dev eth0  scope link  src 145.10.168.1
 145.10.168.0/24 dev eth1  proto kernel  scope link  src
145.10.168.100
 192.168.106.0/24 dev eth2  proto kernel  scope link  src
192.168.106.1
 default via 145.10.168.254 dev eth0

Il problema e' che si navigo su internet come voluto (da eth1) ma non
riesco a raggiungere piu' (neanche dal firewall stesso, ne ping ne ssh
ne http) degli host allo stesso livello;
infatti sia il firewall che altri 2 server (145.10.168.2 e
145.10.168.3) sono connessi allo stesso gateway 145.10.168.254 e dopo
questi due comandi non li raggiungo piu'.

 # netstat -rn
 Kernel IP routing table
 Destination Gateway Genmask Flags   MSS Window
irtt Iface
 145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth0
 145.10.168.00.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth1
 192.168.106.0   0.0.0.0 255.255.255.0   U 0
0  0 eth2
 0.0.0.0 145.10.168.254 0.0.0.0 UG 0
0  0 eth0

 script iptables
--

#!/bin/bash



# delete all existing rules.

iptables -F

iptables -t nat -F

iptables -t mangle -F

iptables -X



# DEFAULT policies

iptables -P INPUT DROP

iptables -P OUTPUT ACCEPT

iptables -P FORWARD DROP



# Always accept loopback traffic

iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT



# Allow established connections, and those not coming from the outside

iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT



iptables -A FORWARD -i eth0 -o eth1 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth1 -o eth0 -m state --state
ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT



# eth1 open ports

iptables -A INPUT -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

iptables -A INPUT -i eth1 -p udp --dport 53 -j ACCEPT



iptables -A FORWARD -i eth1 -p tcp -m multiport --dports
22,80,8080,443,25,110,115,995 -j ACCEPT

iptables -A FORWARD -i eth1 -p udp --dport 53 -j ACCEPT



# eth2 open ports

iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 22 -j ACCEPT

iptables -A INPUT -i eth2 -p tcp --dport 8080 -j ACCEPT



# enable ping

iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type echo-reply -j ACCEPT

iptables -A INPUT -p icmp -m icmp --icmp-type 8 -m limit --limit 1/sec
-j ACCEPT



# Masquerade

iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j MASQUERADE

#iptables -t nat -A POSTROUTING -o eth0 -j SNAT --to-source indirizzo
ip


# to allow ip forwarding

echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



problema regole iptables firewall di una lan

2009-01-01 Per discussione itom

ciao a tutti
con iptables ho creato il seguente script per la situazione descritta 
da questa immagine:

  . http://img33.picoodle.com/img/img33/3/1/1/f_lanm_1233f0a.jpg

dove ho 2 sottoreti collegate dalle interfacce eth1 e eth2 dove:
. eth1 abilitata alla navigazione diretta e possibilità di accesso 
remoto ad alcuni servizi (come mail, etc.. vedi porte aperte)
. eth2 abilitata solamente alla navigazione tramite proxy impostato nel 
browser sulla porta 8080


lo script lo potete trovare qui: http://pastebin.com/m416d8f6d

Mentre per eth2 tutto funziona come vorrei (si naviga solo se si mette 
il proxy) per eth1 nonostante ho aperto le porte 80 443 etc.. e riesco 
solo a navigare via proxy (mentre io vorrei in questo caso un accesso 
diretto); in più non riesco a pingare il gateway .254


Ovviamente c'è un errore ben piu' grave e per questo chiedo il vostro aiuto.
Mi interessa in pratica solamente uscire e per adesso dall'interno 
della sottorete, in eth1 direttamente e in eth2 solo via proxy.

grazie per l'attenzione

ps: scusate eventuali doppi ma ho dei problemi ad inviare mail..


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: prestazioni firewall/router

2008-11-28 Per discussione Fabio Marcone




Intanto che trasferisci i file, prova a monitorare sul server l'uso di
CPU, RAM e I/O dei dischi usando htop e iotop.



grazie per il consiglio.

già ho controllato la CPU e sembra ci sia un utilizzo normale.

appena posso rifaccio i test e controllo htop e iotop

Fabio

--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



prestazioni firewall/router

2008-11-27 Per discussione Fabio Marcone

ciao a tutti,
ho un comportamento strano di un firewall/router debian etch con kernel 
2.6.26 (ricompilato): dopo qualche giorno di funzionamento (in 
produzione), degradano le prestazioni di rete (i test sono effettuati 
mediante scambio file ftp tra 2 macchine comunicanti mediante il router 
debian in questione su protocollo ethernet 100 Mbit). I test mostrano un 
utilizzo di banda del 70/80% nei primi giorni di funzionamento, e un 
degrado delle prestazioni (fino ad utilizzo del 30%) successivamente.

Un riavvio della macchina risolve il problema.

sulla macchina sono in esecuzione diversi servizi (posta, proxy,...) ma 
fermando uno alla volta tali servizi durante i test non si sono 
verificati variazioni apprezzabili dei risultati.


non ci sono errori tx/rx sulle interfacce nè altri tipi di errori in 
dmesg o syslog.


non so che pesci prendere... qualche consiglio?

Grazie,
Fabio


--

Dott. Fabio Marcone

2T srl
Telefono+39 - 0871- 540154
Fax +39 - 0871- 571594
Email   fabio.marcone(AT)duet.it
Indirizzo   Viale B. Croce 573
66013 Chieti Scalo (CH)
GNU/Linux registered user   #400424


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: prestazioni firewall/router

2008-11-27 Per discussione Dario Pilori
On Thu, Nov 27, 2008 at 13:05, Fabio Marcone [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ciao a tutti,
 ho un comportamento strano di un firewall/router debian etch con kernel
 2.6.26 (ricompilato): dopo qualche giorno di funzionamento (in produzione),
 degradano le prestazioni di rete (i test sono effettuati mediante scambio
 file ftp tra 2 macchine comunicanti mediante il router debian in questione
 su protocollo ethernet 100 Mbit). I test mostrano un utilizzo di banda del
 70/80% nei primi giorni di funzionamento, e un degrado delle prestazioni
 (fino ad utilizzo del 30%) successivamente.
 Un riavvio della macchina risolve il problema.

 sulla macchina sono in esecuzione diversi servizi (posta, proxy,...) ma
 fermando uno alla volta tali servizi durante i test non si sono verificati
 variazioni apprezzabili dei risultati.

 non ci sono errori tx/rx sulle interfacce nè altri tipi di errori in dmesg o
 syslog.

 non so che pesci prendere... qualche consiglio?

 Grazie,
 Fabio

Intanto che trasferisci i file, prova a monitorare sul server l'uso di
CPU, RAM e I/O dei dischi usando htop e iotop.

-- 
Dario Pilori
-Linux registered user #406515
-Debian GNU/Linux user


Problema di firewall o altro?

2008-02-25 Per discussione ConteSzandor
Ciao a tutti!

Sono un paio di giorni che cerco di capire dove finisce una connessione
ssh che sembrerebbe sparire nella rete.
Di seguito allego i dump, nei log non c'è alcuna traccia di IP o mac add
delle macchine sorgente e/o destinaz, quindi suppongo che non le droppi
( dato che c'è un log prima di ogni drop ).

Firewall/Gateway che dnatta verso una macchina interna ( 192.168.0.100 )
le chiamate sulla 22.

la regola è questa  

$IPT -t nat -I PREROUTING -i eth3 -d x.x.x.x -p tcp --dport 22 -j DNAT
--to-destination 192.168.0.100:22

Questo il dump:

2   108 DNAT   tcp  --  eth3   *   0.0.0.0/0
0.0.0.0/0   tcp dpt:22 to:192.168.0.100:22 

Come si vede la chiamata passa alla rete interna ma, non avendo il
rootuid sulla macchina di dest. non riesco a vedere se arriva
effettivamente o meno.

PS: avete idea del perchè se, nel mio script, eseguo la regola in append
( $IPT -t nat -A PREROUTING ) non matcha mentre se la inserisco ( -I )
funziona?
-- 

##

 /\
   _/  \_
  /  \
 /| o  o |\
  L  Debianisti inc.(appucciati)

##

Meglio Regnare All'inferno Che Servire In Paradiso


signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio	firmata digitalmente


Re: Problema VPN PPTP con Router Firewall 3 WAN

2007-10-04 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Il giorno mar, 02/10/2007 alle 21.40 +0200, Dario Pilori ha scritto:

 [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
  
  Funziona tutto regolarmente, ma mi rimane soltanto il problema che quando 
  esco dalla rete LAN O DMZ per entrare
  in una rete VPN PPTP, rimane su Verifica nome utente e password ecc. per 
  poi darmi errore... allego sotto lo script in dettaglio:
  
 
 Domanda banale: non è che pptp usa anche connessioni UDP? Non ho mai
 lavorato con pptp, però sulla tabella degli assegnamenti delle porte
 IANA, pptp usa la porta 1723 sia TCP che UDP.
 


Ho provato a inserire ha configurare la 1723 sia in tcp che in udp ma il
problema si presenta ugualmente.


 
 
 --
 Email.it, the professional e-mail, gratis per te: http://www.email.it/f
 
 Sponsor:
 Non perderti nella giungla di facili promesse, Logos ti da credito sempre!
* 
 Clicca qui: http://adv.email.it/cgi-bin/foclick.cgi?mid=6559d=4-10


Re: Problema VPN PPTP con Router Firewall 3 WAN

2007-10-03 Per discussione Dario Pilori
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 Funziona tutto regolarmente, ma mi rimane soltanto il problema che quando 
 esco dalla rete LAN O DMZ per entrare
 in una rete VPN PPTP, rimane su Verifica nome utente e password ecc. per 
 poi darmi errore... allego sotto lo script in dettaglio:
 

Domanda banale: non è che pptp usa anche connessioni UDP? Non ho mai
lavorato con pptp, però sulla tabella degli assegnamenti delle porte
IANA, pptp usa la porta 1723 sia TCP che UDP.




smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature


Problema VPN PPTP con Router Firewall 3 WAN

2007-10-02 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Salve a tutta la lista,
Ho configurato un Router Firewall con 3 WAN che vengono usate insieme e
smistano il traffico della LAN  e della DMZ come in figura:


 
  ++/
+-+   WAN 1+---
__  | || /
___/  \_ +--+---+ ++|
  _/\__  | ETH0 |   /
 / \ ETH3|  | ++|
|  LAN  -   | ETH1||| 
 \_   __/| Linux router |-+   WAN 2+|   Internet
   \__ __/   |  | |||
  \__ /  |  | ++|
  ---+ ETH2 |   | 
  | ETH4 +--+---+ ++|
  | | || \
  | +-+WAN 3   +---
  |   ||   |
  |   ++\
   +--+---+
 DMZ
   +--+---+

Funziona tutto regolarmente, ma mi rimane soltanto il problema che quando esco 
dalla rete LAN O DMZ per entrare
in una rete VPN PPTP, rimane su Verifica nome utente e password ecc. per poi 
darmi errore... allego sotto lo script in dettaglio:

# ifconfig -a

eth0  inet addr:10.0.0.2  Bcast:10.0.0.255  Mask:255.255.255.0
  
eth1  inet addr:172.168.0.2  Bcast:172.168.1.255  Mask:255.255.255.0
  
eth2  inet addr:10.10.10.2  Bcast:10.10.10.255  Mask:255.255.255.0
  
eth3  inet addr:192.168.16.2  Bcast:192.168.16.255  Mask:255.255.255.0
  
eth4  inet addr:192.168.1.2  Bcast:192.168.1.255  Mask:255.255.255.0

### scripT ##

#! /bin/bash

iptables=/sbin/iptables
ip=/sbin/ip

# SCHEDE DI RETE

wan1=eth0
wan2=eth1
wan3=eth2
lan=eth3
dmz=eth4

net_lan=192.168.16.0/24
net_dmz=192.168.1.0/24
net_wan1=10.0.0.0/24
net_wan2=172.168.0.0/29
net_wan3=10.10.10.0/30

# SERVER DMZ

dmz_mail=192.168.1.3
dmz_web=192.168.1.4

# GATEWAY

GW1=10.0.0.1
GW2=172.168.0.1
GW3=10.10.10.1

# TABELLE

T1=TELECOM
T2=FASTWEB1
T3=FASTWEB2

# SERVER DMZ

dmz_mail=192.168.1.3
dmz_web=192.168.1.4

# REGOLE IPROUTE

ip rule add from 192.168.16.28 table $T1 
ip rule add from 192.168.16.28 table $T2
ip rule add from 127.0.0.1/8 table $T2

ip route add $GW1 dev $wan1 table $T1
ip route add default dev $wan1 via $GW1 table $T1 

ip route add $GW2 dev $wan2 table $T2
ip route add default dev $wan2 via $GW2 table $T2

ip route add $GW3 dev $wan3 table $T3
ip route add default dev $wan3 via $GW3 table $T3


# REGOLE IPTABLES

echo 1  /proc/sys/net/ipv4/ip_forward

iptables -F
iptables -t nat -F
iptables -t mangle -F
iptables -X
iptables -P INPUT ACCEPT 
iptables -P OUTPUT ACCEPT 
iptables -P FORWARD DROP

# NAT

iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_lan -o $wan1 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_lan -o $wan2 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_lan -o $wan3 -j MASQUERADE

iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_dmz -o $wan1 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_dmz -o $wan2 -j MASQUERADE
iptables -t nat -A POSTROUTING -s $net_dmz -o $wan3 -j MASQUERADE

iptables -N lan_dmz #da eth3 a eth4
iptables -N lan_wan1#da eth3 a eth0
iptables -N lan_wan2#da eth3 a eth1
iptables -N lan_wan3#da eth3 a eth2

iptables -N dmz_lan #da eth4 a eth3
iptables -N dmz_wan1#da eth4 a eth0
iptables -N dmz_wan2#da eth4 a eth1
iptables -N dmz_wan3#da eth4 a eth2

iptables -N wan1_lan#da eth0 a eth3
iptables -N wan1_dmz#da eth0 a eth4
iptables -N wan1_wan2   #da eth0 a eth1
iptables -N wan1_wan3   #da eth0 a eth2

iptables -N wan2_lan#da eth1 a eth3
iptables -N wan2_dmz#da eth1 a eth4

iptables -N wan3_lan#da eth2 a eth3
iptables -N wan3_dmz#da eth2 a eth4

iptables -A FORWARD -i $lan -o $dmz -j lan_dmz 
iptables -A FORWARD -i $lan -o $wan1 -j lan_wan1 
iptables -A FORWARD -i $lan -o $wan2 -j lan_wan2
iptables -A FORWARD -i $lan -o $wan3 -j lan_wan3 

iptables -A FORWARD -i $dmz -o $lan -j dmz_lan 
iptables -A FORWARD -i $dmz -o $wan1 -j dmz_wan1 
iptables -A FORWARD -i $dmz -o $wan2 -j dmz_wan2 
iptables -A FORWARD -i $dmz -o $wan3 -j dmz_wan3 

iptables -A FORWARD -i $wan1 -o $lan -j wan1_lan 
iptables -A FORWARD -i $wan1 -o $dmz -j wan1_dmz 
iptables -A FORWARD -i $wan1 -o $wan2 -j wan1_wan2 
iptables -A FORWARD -i $wan1 -o $wan3 -j wan1_wan3 

iptables -A FORWARD -i $wan2 -o $lan -j wan2_lan 
iptables -A FORWARD -i $wan2 -o $dmz -j wan2_dmz 

iptables -A FORWARD -i $wan3 -o $lan -j wan3_lan 
iptables -A FORWARD -i $wan3 -o $dmz -j wan3_dmz 

# REGOLE LAN_DMZ 

iptables

Re: opzioni kernel firewall

2007-09-07 Per discussione luigi
Ciao a tutti,

[...]
 come faccio ad ogni avvio di Etch a essere sicuro che siano caricate?

Se ricordo bene ho fatto così:

Inserite le regole per il netfilter in un file.
Depositato il file in /etc/init.d e reso eseguibile
Utilizzato update-rc.d per fare in modo che venga chiamato al boot.
Gli ho dato il numero successivo al dhcp
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Luigi



Re: opzioni kernel firewall

2007-09-07 Per discussione Nic

Scusate ragazzi se riprendo solo ora questo vecchio post ma ho un dubbio
Se imposto queste regole a iptables


un firewall molto elementare potrebbe essere questo:

iptables -F
iptables -t mangle -F
iptables -t nat -F
iptables -X
iptables -t mangle -X
iptables -t nat -X
iptables -P INPUT DROP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -A INPUT -f -j DROP
iptables -A INPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A OUTPUT -f -j DROP
iptables -A OUTPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o lo -j ACCEPT
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT 


come faccio ad ogni avvio di Etch a essere sicuro che siano caricate?
Grazie a tutti

--
-= Nic =-
Quando ti trovi d'accordo con la maggioranza,e' il momento di fermarti a 
riflettere-=Mark Twain=-
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-09-07 Per discussione luigi
Ciao,

[...]
 Io però non uso dhcp.quindi non devo fare nulla giusto?
update-rc.d lo devi eseguire in ogni caso, altrimenti lo script non 
viene chiamato.
Il numero che darai serve ad assegnare un posto nella sequenza con cui 
vengono eseguiti i vari script: secondo me conviene eseguire il fw dopo 
aver configurato la rete, ma potrei anche sbagliare...
La man-page è certamente più chiara di me ed é molto corta. 
Ci sono anche alcuni esempi.
Devo scappare ora, ciao a tutti
Luigi



Re: opzioni kernel firewall

2007-09-07 Per discussione Nic

luigi ha scritto:

Ciao a tutti,

[...]
  

come faccio ad ogni avvio di Etch a essere sicuro che siano caricate?



Se ricordo bene ho fatto così:

Inserite le regole per il netfilter in un file.
Depositato il file in /etc/init.d e reso eseguibile
Utilizzato update-rc.d per fare in modo che venga chiamato al boot.
Gli ho dato il numero successivo al dhcp
Spero di essere stato abbastanza chiaro
Luigi
  

Io però non uso dhcp.quindi non devo fare nulla giusto?
Grazie e ciao

--
-= Nic =-
Quando ti trovi d'accordo con la maggioranza,e' il momento di fermarti a 
riflettere-=Mark Twain=-
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-09-07 Per discussione Lucio
luigi wrote:

 secondo me conviene eseguire il fw dopo
 aver configurato la rete, ma potrei anche sbagliare...

Non ricordo dove l'avevo letto, comunque mi sembra che il posto dedicato
per questo tipo di attività sia /etc/network/if-up.d/
Basta mettere lo script lì dentro, renderlo eseguibile, e viene eseguito non
appena l'interfaccia di rete è pronta per essere usata.

Lucio.
-- 
Virtual Bit di Lucio Crusca
via Isonzo, 5 10069 - Villar Perosa (TO)
P.IVA 09534960019
http://www.sulweb.org


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: semplice firewall dal Securing Debian

2007-08-03 Per discussione Manlio Perillo

Dario Pilori ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:

[...]
3) si può dire a iptables di redirigere i log da qualche altra parte, al
   posto di syslog?


Certo, puoi utilizzare Ulog. Installa ulogd (è nei repository Etch) e
con iptables, al posto di utilizzare -j LOG utilizza -j ULOG.
Ulog di default salva i log nel classico formato testuale in un file
nella cartella /var/log/ulog , però installando i vari plugin (sempre
nei repository di Etch) e configurandoli nel file di configurazione di
ulogd è possibile salvare i report nel formato PCAP, o in database
MySQL, PostgreSQL e SQLite.



Ottimo, grazie.
In syslog generava troppo rumore.


Saluti  Manlio Perillo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: semplice firewall dal Securing Debian

2007-08-03 Per discussione Manlio Perillo

Dario Pilori ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:

[...]
3) si può dire a iptables di redirigere i log da qualche altra parte, al
   posto di syslog?


Certo, puoi utilizzare Ulog. Installa ulogd (è nei repository Etch) e
con iptables, al posto di utilizzare -j LOG utilizza -j ULOG.

 [...]

C'è qualche problema.
Ottengo:
ip_tables: ULOG target: invalid size 56 != 44

e la regola non viene impostata.


Ho trovato un report in
https://bugzilla.netfilter.org/bugzilla/show_bug.cgi?id=559

ma il server ha dei problemi.



Saluti e grazie  Manlio Perillo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: semplice firewall dal Securing Debian

2007-08-01 Per discussione Manlio Perillo

Manlio Perillo ha scritto:

Saluti.

Mi occorre un semplice firewall per un server, ed ho preso uno script 
che si trova nel Securing Debian:
http://www.us.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/ch-sec-services.en.html#s5.14.3.2 



Ho provato ad usare questo firewall su un server virtuale, con Xen, ma 
ottengo:


Note: /etc/modules.conf is more recent than 
/lib/modules/2.6.18-8.1.4.el5xen/modules.dep

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

modprobe: Can't locate module ip_tables
iptables v1.3.6: can't initialize iptables table `nat': iptables who? 
(do you need to insmod?)

Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.


Lo stesso per le tabelle 'filter' e 'mangle'


Quale può essere il problema?



Grazie  Manlio Perillo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



[RISOLTO] Re: semplice firewall dal Securing Debian

2007-08-01 Per discussione Manlio Perillo

Manlio Perillo ha scritto:

Manlio Perillo ha scritto:

Saluti.

Mi occorre un semplice firewall per un server, ed ho preso uno script 
che si trova nel Securing Debian:
http://www.us.debian.org/doc/manuals/securing-debian-howto/ch-sec-services.en.html#s5.14.3.2 



Ho provato ad usare questo firewall su un server virtuale, con Xen, ma 
ottengo:


Note: /etc/modules.conf is more recent than 
/lib/modules/2.6.18-8.1.4.el5xen/modules.dep

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

modprobe: QM_MODULES: Function not implemented

modprobe: Can't locate module ip_tables
iptables v1.3.6: can't initialize iptables table `nat': iptables who? 
(do you need to insmod?)

Perhaps iptables or your kernel needs to be upgraded.



Ho risolto installando il package module-init-tools.

Per la cronaca, mi sono pure chiuso fuori dal server :).
Ho invocato /etc/init.d/myfirewall stop, invece che start...




Saluti  Manlio Perillo


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: minimal firewall computer

2007-07-27 Per discussione mc3393
Ari Constancio ha scritto:

Hi,

Wireless routers such as the venerable Linksys WRT54GL can use
3rd-party firmware like OpenWRT and voilá... instant Linux router
(with iptables and such).

Ari Constancio
  

but before the dd-wrt you must put a modem defending alone in front of
the attackers his ip position ...
i think it's a better solution the Hasler solution :-)

isp - modem - debian-bastille-tripwire-yourlan+wrt54gl:-)
  

Luigi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-25 Per discussione Nic






un firewall molto elementare potrebbe essere questo:

iptables -F
iptables -t mangle -F
iptables -t nat -F
iptables -X
iptables -t mangle -X
iptables -t nat -X
iptables -P INPUT DROP
iptables -P FORWARD DROP
iptables -P OUTPUT ACCEPT
iptables -A INPUT -f -j DROP
iptables -A INPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A OUTPUT -f -j DROP
iptables -A OUTPUT -m state --state INVALID -j DROP
iptables -A INPUT -i lo -j ACCEPT
iptables -A OUTPUT -o lo -j ACCEPT
iptables -A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT
iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT


Io ho anche trovato questo 

http://linux.p2pforum.it/wiki/Script_di_base_per_configurare_il_firewall_Netfilter
e seguito la guida pari pari.Però al riavvio della Debian la rete era 
praticamente bloccata.Non funzionava nemmano amsn.Secondo voi è valido o 
sbaglio qualcosa io?

Ciao a tutti

--
-= Nic =-
Quando ti trovi d'accordo con la maggioranza,e' il momento di fermarti a 
riflettere-=Mark Twain=-
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]
Generazione Attiva member 0235


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione Gianfranco Ferramosca

alex ha scritto:

Alle giovedì 21 giugno 2007, Nic ha scritto:

Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In
particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di
lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali
opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare per avere


Se usi un precompilato debian nessuna: ha già tutto su. Installa però il 
pacchetto iptables.


A.



Mi accodo alla richiesta...
Se invece del precompilato Debian, utilizzassi un kernel vanilla 
ricompilato, quali moduli sono necessari e quali invece si possono 
eliminare tranquillamente?
Immagino che tutto dipenda dall'uso a cui è destinato il pc. Nel mio 
caso, si tratta di un desktop destinato ad uso domestico che non farà da 
firewall a monte della una rete ma verrà utilizzato per la navigazione, 
posta, filesharing, ospiterà un piccolo web-server..

Grazie!



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione Nic





Mi accodo alla richiesta...
Se invece del precompilato Debian, utilizzassi un kernel vanilla 
ricompilato, quali moduli sono necessari e quali invece si possono 
eliminare tranquillamente?
Immagino che tutto dipenda dall'uso a cui è destinato il pc. Nel mio 
caso, si tratta di un desktop destinato ad uso domestico che non farà 
da firewall a monte della una rete ma verrà utilizzato per la 
navigazione, posta, filesharing, ospiterà un piccolo web-server..

Grazie!



Chiedo scusa a tutti ma mi sono accorto che c'è tutto negli appunti di 
informatica libera!!
Anche per te Gianfranco trovi tutto nel capitolo 72 riferito al kernel 
Linux.

Ciao

--
-= Nic =-
Quando ti trovi d'accordo con la maggioranza,e' il momento di fermarti a 
riflettere-=Mark Twain=-
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]
Generazione Attiva member 0235


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione z3ro

Nic wrote:

4662 e 4672 quelle di Amule la 4665 non so.


la 4665 pure: http://www.emule.it/guida_emule/guide/amule_firewall.asp



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione Nic

4662 e 4672 quelle di Amule la 4665 non so.
Ciao

--
-= Nic =-
Quando ti trovi d'accordo con la maggioranza,e' il momento di fermarti a 
riflettere-=Mark Twain=-
Amico di Emergency_2007
Linux registered user # 380338 
Linux registered machine # 283289 powered by Debian/GnuLinux Etch 4.0

Msn:[EMAIL PROTECTED]
Generazione Attiva member 0235


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



  1   2   3   4   >