Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-12 Per discussione pbm
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Nick Name, Tue, Feb 11, 2003 at 08:59:14PM +0100:
 E' da latex che parte l'approccio what you see is what you mean

ero convinto che si chiamasse You asked for it, you got it :)

p.
- -- 
pbm - somewhere in these nighlights lies the answer
-  and you can get diamonds, diamonds by the yard
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.1 (GNU/Linux)

iD8DBQE+SjOXKFDpwG6aWbARAlyGAJ4tlYCLFsoBYBfMT6plg+6V+QcO6QCgi8Lq
Yv77YX96kkYpG3CqtRSP1hA=
=2nEW
-END PGP SIGNATURE-




Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-11 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Feb 10, 2003 at 08:41:11PM +0100, Lele Gaifax wrote:
 
 
 Ferdinando oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è
 Ferdinando esattamente un editor per LaTeX.
 
 Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato
 possibile di esattamente un editor per LaTeX.(*)

 Per me, utente casuale di LyX ed ignorantone di TeX/LaTeX, Lyx ha
una cosa che va 'oltre' l'essere o meno un 'editor di LaTeX':
l'approccio What-You-See-IsWhat-You-Mean.
Ok, magari se lo sono inventato perche' fare un editor WYSIWYG per
latex era troppo complicato :-), ma secondo me l'idea e' molto buona.
Al lavoro scriviamo documenti con M$-Word:-( e mi sono accorto di
quando facile e' incasinarsi la vita se si usa liberamente la formattazione.
Molto meglio usatre gli stili e lasciar fare al computer: cioe' l'approccio di 
Lyx,
+ o -. 

Se solo ci fosse una biblioteca piu' ricca di document templates ...

 
Ciao
-- 
FB




Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-11 Per discussione Nick Name
On Tue, 11 Feb 2003 20:28:34 +0100
Francesco Bochicchio [EMAIL PROTECTED] wrote:

 
   Per me, utente casuale di LyX ed ignorantone di TeX/LaTeX, Lyx ha
  una cosa che va 'oltre' l'essere o meno un 'editor di LaTeX':
  l'approccio What-You-See-IsWhat-You-Mean.

E' da latex che parte l'approccio what you see is what you mean

-- 
Fedeli alla linea, anche quando non c'è Quando l'imperatore è
malato, quando muore,o è dubbioso, o è perplesso.  Fedeli alla linea
la linea non c'è.  [CCCP]




LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
\usepackage[LyX]{advocacy} 8-)

 Ferdinando  l'ha dit:

Ferdinando semplicemente ho detto che per sentito dire spesso chi
Ferdinando usa Lyx poi passa al LaTeX puro,

Opinabile, e quel per sentito dire ha una valenza relativa a chi le
mani ce le ha messe per davvero, no ?-) ma leggi sotto...

Ferdinando oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è
Ferdinando esattamente un editor per LaTeX.

Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato
possibile di esattamente un editor per LaTeX.(*)

Tutto in LyX è specializzato per LaTeX, il suo formato (il .lyx per
capirci) *è* sostanzialmente LaTeX (viene aggiunta qualche meta-info,
tipo se hai espanso o meno un footnote, o se di un'immagine non vuoi
il preview, robe di quel genere: l'esportazione in LaTeX di fatto
non fa altro che filtrare quelle meta-info). Lo editi tranquillamente
con Emacs, questo è sicuro ;) Per questo dire che poi passa al LaTeX
puro ha più il significato di non mi piace l'interfaccia di LyX,
preferisco un altro editor.(**)

Riesce a comprendere e farti usare senza problemi tutte le librerie
per LaTeX, ed è estremamente configurabile per usare lo schema
preferito di generazione dei .dvi, .pdf, .html e quant'altro. E
dispone di tool che agevolano l'importazione di documenti LaTeX
(nell'ultima versione si sono permessi il lusso di fornire un
convertitore all'indietro, per far leggere documenti 1.x alla
vecchia 0.1x!)

\bye, lele.

(*) è pur possibile dare un significato tale all'affermazione che
escluderebbe anche Emacs dalla categoria, come peraltro da quella più
generale di essere esattamente un editor, vedi sig 8-)

(**) in effetti una delle critiche che gli ho sempre mosso è relativa
all'uso delle XForms, che sono di legno su certe cose (i menu... ma
com'è possibile che siano così impossibili??!!). Proprio in questi
giorni è uscita la 1.3, con frontend Qt: la sto provando, e direi che
anche quella è andata!, pur a un ben tangibile prezzo di tempo di
startup iniziale :/ Il frontend Gnome è purtroppo fermo.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Dire che Emacs è conveniente è come 
real: Emanuele Gaifas   | qualificare l'ossigeno come utile.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Rens Troost




Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-10 Per discussione Ferdinando
* Monday 10 February 2003, alle 20:41, Lele Gaifax scrive:
 \usepackage[LyX]{advocacy} 8-)
 
  Ferdinando  l'ha dit:
 
 Ferdinando semplicemente ho detto che per sentito dire spesso chi
 Ferdinando usa Lyx poi passa al LaTeX puro,
 
 Opinabile, e quel per sentito dire ha una valenza relativa a chi le
 mani ce le ha messe per davvero, no ?-) ma leggi sotto...

Sicuramente hai  ragione, difatti mi  sono deciso a scaricare  Lyx con
Debian,  sinora l'avevo visto  solamente di  sfuggita su  altre distro
perché  lo trovavo  su  CD, però  poi  dopo una  rapida occhiata  alla
concorrenza tornavo a Debian e non lo potevo studiare ... insomma,
ti farò sapere :-)
 
 Ferdinando oltretutto si cercava un editor per LaTeX, Lyx non è
 Ferdinando esattamente un editor per LaTeX.
 
 Perdona, ma non è così, perlomeno se ci intendiamo sul significato
 possibile di esattamente un editor per LaTeX.(*)

Non so,  sicuramente questo  non è il  thread giusto  per approfondire
certe tematiche, però con LaTeX  trovo comodo costruirmi la mia classe
personalizzata  _o_ quantomeno  crearmi  un bel  serbatoio di  macro
personalizzate richiamabile con \usepackage{mio}, non so se queste due
cose  (per me  quasi  indispensabili) sono  attuabili  in Lyx,  almeno
comodamente.

Per il resto hai ragione, mea culpa ... devo studiare di più ;-)
Sono anche sicuro che un uso del LaTeX  liscio sia agevole, comodo e 
proficuo.
 
 com'è possibile che siano così impossibili??!!). Proprio in questi
 giorni è uscita la 1.3, con frontend Qt: la sto provando, e direi che
 anche quella è andata!, pur a un ben tangibile prezzo di tempo di
 startup iniziale :/ Il frontend Gnome è purtroppo fermo.

Ti passo  un'informazione ... ho letto che  Matthias Ettrich, l'autore
di Lyx è sin dall'inizio nel gruppo Kde, anche se ha avuto la modestia
di non includerlo sin  dall'inizio nel DE. Probabilmente adesso, visto
che da quanto dici  la versione su Gnome è ferma si  è deciso a dargli
una connotazione più spinta per l'integrazione con Kde.

Ciao
Ferdinando




Re: LyX-fan-club :) (era Re: Editor per latex)

2003-02-10 Per discussione Lele Gaifax
 Ferdinando  l'ha dit:

Ferdinando Ti passo un'informazione ... ho letto che Matthias
Ferdinando Ettrich, l'autore di Lyx è sin dall'inizio nel gruppo
Ferdinando Kde, anche se ha avuto la modestia di non includerlo
Ferdinando sin dall'inizio nel DE. Probabilmente adesso, visto
Ferdinando che da quanto dici la versione su Gnome è ferma si è
Ferdinando deciso a dargli una connotazione più spinta per
Ferdinando l'integrazione con Kde.

No, è che è finalmente terminata la transizione verso una separazione
logica tra l'engine e la parte che si occupa della GUI. Pertanto puoi
scegliere, alla configurazione, un frontend piuttosto che un
altro. Credo che l'adattamento alle Qt sia stato in discesa, visto
l'uso comune di C++. Quello con Gnome stagna un po', mentre quello
XForms rimarrà per un bel po' il frontend di riferimento. Esisteva già
peraltro un branch specifico per KDE, basato su una versione
antediluvio.

'notte, lele.
-- 
nickname: Lele Gaifax   | Quando vivrò di quello che ho pensato ieri
real: Emanuele Gaifas   | comincerò ad aver paura di chi mi copia.
email: [EMAIL PROTECTED]|   -- Fortunato Depero, 1929.