Re: OpenVPN con backup

2022-08-31 Per discussione Diego Zuccato

Grazie Marco.

Sorry per il ritardo ma questo ed altri messaggi della lista erano 
finiti tra lo spam...


Ora mi devo studiare i link interessantissimi che hai mandato. L'idea, 
alla fine, è che se ho due link VPN (uno per connessione) LAN-to-LAN e 
una connessione cade, quel gateway non sarà più raggiungibile e dovrebbe 
entrare in gioco il routing automatico sull'altro... Questo posso farlo 
su tutte le macchine critiche o con due connessioni OVPN (diventano 
parecchie...) o con i due client OVPN p.e. su due RPi (quindi 
indipendenti tra loro) che fanno da transparent bridge.


C'è sempre da studiare :)

Diego

Il 10/08/2022 17:13, Marco Gaiarin ha scritto:

Mandi! Diego Zuccato
   In chel di` si favelave...


Qualcuno ha già configurato qualcosa di analogo? Non mi pare un uso
troppo "strano", ma non trovo nulla :(


Allora, a naso ti serve passare all'Advanced Routing, per poter gestire
router multipli:

https://lartc.org/

in particolare questo:

https://lartc.org/howto/lartc.rpdb.multiple-links.html

e ti serve uno script/accrocchio che, se la connettività cade, tiri su
l'altra...



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: OpenVPN con backup

2022-08-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Diego Zuccato
  In chel di` si favelave...

> Qualcuno ha già configurato qualcosa di analogo? Non mi pare un uso 
> troppo "strano", ma non trovo nulla :(

Allora, a naso ti serve passare all'Advanced Routing, per poter gestire
router multipli:

https://lartc.org/

in particolare questo:

https://lartc.org/howto/lartc.rpdb.multiple-links.html

e ti serve uno script/accrocchio che, se la connettività cade, tiri su
l'altra...

-- 
  Berlusconi: "Da oggi sono a dieta"
  Il Paese lo è già da 4 anni   (Il Ruggito del Coniglio)




Re: OpenVPN con backup

2022-08-03 Per discussione Diego Zuccato

Il 02/08/2022 21:35, Mauro ha scritto:

Ciao Mauro.

Che configurazione suggerisci? 
ho utilizzato uno script che utilizza come meccanismo base lo stesso di 
molti router: un ping verso uno o due server remoti. Se falliscono, 
passo all'altra connessione.
Sistema che ho usato anche io in passato, ma che mi ha sempre lasciato 
il dubbio di non utilizzare la rete al meglio.
Dopotutto ARPA non era nata con la ridondanza hardcoded? Doversi ridurre 
a pingare per determinare lo stato di un link... mah...


Eseguo il ping ogni due o tre minuti, anche 
meno, in modo che le sessioni attive restino in piedi. questo script 
gira su una macchina che stra tra la rete e i vari apparati esterni 
(anche nel mio caso ho situazioni in cui i router non possono essere 
sostituiti o smanazzati, quindi cerco di mettere tra gli apparati e la 
rete un qualche cosa di mio piu' gestibile).
Però diventa un SPOF: se si brucia questa macchina, fine dei giochi. E 
se la sede in questione è a 400km da te, in montagna, magari in inverno, 
con la neve e nessun vicino che possa intervenire...


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: OpenVPN con backup

2022-08-02 Per discussione Mauro


Il 02/08/2022 21:30, Diego Zuccato ha scritto:
e fino qui tutto chiaro. Prassi consolidata e anche il pinguino 
peggio configurato riesce a tenerle in piedi con alternanza in caso 
di guasto.
Che configurazione suggerisci? 


ho utilizzato uno script che utilizza come meccanismo base lo stesso di 
molti router: un ping verso uno o due server remoti. Se falliscono, 
passo all'altra connessione. Eseguo il ping ogni due o tre minuti, anche 
meno, in modo che le sessioni attive restino in piedi. questo script 
gira su una macchina che stra tra la rete e i vari apparati esterni 
(anche nel mio caso ho situazioni in cui i router non possono essere 
sostituiti o smanazzati, quindi cerco di mettere tra gli apparati e la 
rete un qualche cosa di mio piu' gestibile).




Re: OpenVPN con backup

2022-08-02 Per discussione Diego Zuccato

Il 02/08/2022 21:02, Mauro ha scritto:

Avendo da collegare più sedi geograficamente distribuite (e talvolta 
poco supervisionate) sarebbe utile avere in ogni sede due link:

- master: ADSL/fibra, unmetered, normalmente attivo
- backup: LTE, metered e con traffico abbastanza ridotto, quindi da 
usare quasi solo se l'altra connessione è giù
Beh, tieni presente che per la ADSL c'è il router del provider (che 
talvolta non si può rimpiazzare, vedi FWA di Vodafone), mentre per LTE 
ho già diversi Mikrotik SXT. Quindi in caso di problemi, non posso 
semplicemente basarmi sulla mancanza del link: il router è comunque 
raggiungibile, è l'altro estremo a non esserlo... E con questo mi gioco 
una semplice configurazione con due default route a costo diverso :(


e fino qui tutto chiaro. Prassi consolidata e anche il pinguino peggio 
configurato riesce a tenerle in piedi con alternanza in caso di guasto.

Che configurazione suggerisci?

Quello che vorrei è avere per ogni sede due client attivi (master e 
backup) verso il/un server, così se p.e. devo cambiare 
server/certificati/ecc posso farlo gradualmente, magari prima 
riconfigurando il client di backup e poi, quando quello è a posto, il 
principale, senza quasi interruzione.

qui mi sono sono perso. non ho capito.
Non voglio avere un solo client OVPN, poiché se va in crash lui la sede 
diventa irraggiungibile. Per questo, mentre un client può starsene in 
una VM insieme alle altre, l'altro se ne starà su un RPi o simile.


io per consuetudine, sulla macchina che funge da firewall o una macchina 
del backend (dipende dalle situazioni) ho una vpn attiva verso un mio 
centro stella che raccoglie tutte le vpn. Openvpn riesce a stare su 
anche a pc spento, e quando cade una connessione, lui utilizza quella di 
backup che nel frattempo ha preso il posto della primaria.
Però se (come mi è successo proprio 2 giorni dopo essere partito per le 
ferie) la scheda di rete dell'host di virtualizzazione inizia a dare i 
numeri (una e1000e... cosa c'è di più stabile???), ti sei giocato la 
sede anche se la linea è attiva.


In questo 
modo indipendentemente dalla connessione ho modo di raggiungere la rete 
remota sempre.

Quasi :)

unica nota, il nodo che fa da master dell vpn e' replicato. nel caso 
vada giu, c'e' un nodo di backup sempre pronto a entrare in servizio e a 
sostituire il server vpn guasto. Non avendo la possibilita' di avere due 
macchine posizionate dietro lo stesso ip, gioco di dns.

Beh, si possono anche specificare più server nella config dei client. :)

Le connessioni dovrebbero venire instradate automaticamente sul link 
master, andando sul backup solo se il master è down.

Le macchine delle diverse sedi dovrebbero potersi "vedere" tutte.
intendi dire che indipendentemente dallo stato delle singole connessioni 
(master up o backup up) le vpn dovrebbero tenere il piu' possibile in 
modo da garantire la visibilita' delle varie reti?
Esatto. L'ideale sarebbe se fosse possibile differenziare, lasciando che 
solo alcune macchine possano usare il link di backup: p.e. non mi 
interessa raggiungere le webcam se sono sul link LTE, ma devo poter 
comunque raggiungere il monitoraggio della temperatura (e non avrei 
abbastanza GB su LTE per tenere sempre il monitoraggio su quel link). Ma 
questo temo che complichi notevolmente, e il traffico LTE dovrebbe 
comunque essere sufficiente per 1-2 giorni.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: OpenVPN con backup

2022-08-02 Per discussione Mauro



Il 02/08/2022 10:24, Diego Zuccato ha scritto:
Avendo da collegare più sedi geograficamente distribuite (e talvolta 
poco supervisionate) sarebbe utile avere in ogni sede due link:

- master: ADSL/fibra, unmetered, normalmente attivo
- backup: LTE, metered e con traffico abbastanza ridotto, quindi da 
usare quasi solo se l'altra connessione è giù


e fino qui tutto chiaro. Prassi consolidata e anche il pinguino peggio 
configurato riesce a tenerle in piedi con alternanza in caso di guasto.




Quello che vorrei è avere per ogni sede due client attivi (master e 
backup) verso il/un server, così se p.e. devo cambiare 
server/certificati/ecc posso farlo gradualmente, magari prima 
riconfigurando il client di backup e poi, quando quello è a posto, il 
principale, senza quasi interruzione.


qui mi sono sono perso. non ho capito.

io per consuetudine, sulla macchina che funge da firewall o una macchina 
del backend (dipende dalle situazioni) ho una vpn attiva verso un mio 
centro stella che raccoglie tutte le vpn. Openvpn riesce a stare su 
anche a pc spento, e quando cade una connessione, lui utilizza quella di 
backup che nel frattempo ha preso il posto della primaria. In questo 
modo indipendentemente dalla connessione ho modo di raggiungere la rete 
remota sempre.


unica nota, il nodo che fa da master dell vpn e' replicato. nel caso 
vada giu, c'e' un nodo di backup sempre pronto a entrare in servizio e a 
sostituire il server vpn guasto. Non avendo la possibilita' di avere due 
macchine posizionate dietro lo stesso ip, gioco di dns.




Le connessioni dovrebbero venire instradate automaticamente sul link 
master, andando sul backup solo se il master è down.

Le macchine delle diverse sedi dovrebbero potersi "vedere" tutte.


intendi dire che indipendentemente dallo stato delle singole connessioni 
(master up o backup up) le vpn dovrebbero tenere il piu' possibile in 
modo da garantire la visibilita' delle varie reti?





OpenVPN con backup

2022-08-02 Per discussione Diego Zuccato

Ciao a tutti.

Avendo da collegare più sedi geograficamente distribuite (e talvolta 
poco supervisionate) sarebbe utile avere in ogni sede due link:

- master: ADSL/fibra, unmetered, normalmente attivo
- backup: LTE, metered e con traffico abbastanza ridotto, quindi da 
usare quasi solo se l'altra connessione è giù


Quello che vorrei è avere per ogni sede due client attivi (master e 
backup) verso il/un server, così se p.e. devo cambiare 
server/certificati/ecc posso farlo gradualmente, magari prima 
riconfigurando il client di backup e poi, quando quello è a posto, il 
principale, senza quasi interruzione.


Le connessioni dovrebbero venire instradate automaticamente sul link 
master, andando sul backup solo se il master è down.

Le macchine delle diverse sedi dovrebbero potersi "vedere" tutte.

Qualcuno ha già configurato qualcosa di analogo? Non mi pare un uso 
troppo "strano", ma non trovo nulla :(


Grazie.

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786