Re: Ancora sulle installazioni.[RISOLTO]

2023-09-25 Per discussione Giuliano Curti
Il mer 20 set 2023, 17:16 Paride Desimone  ha scritto:

> Il 20-09-2023 07:22 Alessandro Rubini ha scritto:
>
> > ...
>

Ciao a tutti,
un ultimo msg per chiudere il thread.

La mia imbranatura con le installazioni si è dimostrata più saggia delle
mie elucubrazioni.

Il mancato riconoscimento della tastiera durante l'installazione di win,
con conseguente interruzione della stessa, mi obbligava a ripristinare da
un media che non avevo e quindi.

intero disco, interno, non USB, dedicato alla testing :-)

Grazie a tutti per i consigli e la pazienza,
Giuliano


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Paride Desimone

Il 20-09-2023 07:22 Alessandro Rubini ha scritto:


Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che


per quello esiste il /dev/null, o altro a seconda del livello.

/paride

--
https://keyserver.gnupg.org/pks/lookup?op=get=0xf14cd648d16d33c82a7d2ac778c59a24690431d3

Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta' fondamentali per 
comprarsi briciole di temporanea sicurezza non merita ne' la liberta' 
ne' la sicurezza.(Benjamin Franklin - dalla Risposta al Governatore, 
Assemblea della Pennsylvania, 11 novembre 1755)




Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Fabrizio
Il giorno mer 20 set 2023 alle ore 09:51 Federico Di Gregorio 
ha scritto:

> On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:
> >>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
> >>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".
> >
> >> mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
> >> prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
> >> sconsigliata con una ram abbastanza capiente
> >
> > Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
> > ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
> > senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
> > dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
> > va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
> > piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.
> >
> > Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
> > usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
> > come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
> > qualsiasi cosa, anche lo swap.
> >
> > Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
> > di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
> > "online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
> > prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
> > tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
> > swap.
> >
> > Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
> > e disco (quello dove stanno programmi e dati).
> >
> > Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
> > fa come vuole.
>
> Aggiungo che lo swap, se abbastanza capiente (almeno delle dimensioni
> della RAM), è anche dove viene salvato lo stato di tutto il sistema
> quando lo si manda in hibernate. È una cosa poco usata un po' perché ha
> senso solo sui laptop (un fisso collegato alla corrente lo metto in
> sleep e finita lì) un po' perché in molti casi l'ho visto fallire a
> causa di incompatibilità kernel/hardware ma in certi casi, quando
> funziona, è molto utile.
>
> federico
>
> Qui il problema è che si vuole fare un installazione su disco usb, per cui
bisogna cercare di leggere e scrivere su disco il meno possibile e fare
lavorare la ram.
1) è un desktop quindi ibernazione inutile (ma anche sul portatile, per la
verità è lo stesso) se lo mando in suspend perdo 4% di batteria in una
giornata ma appena lo apro sono pronto e ho capito che il gioco non vale la
candela nemmeno sui notebook e agli ssd in generale bene non fa.
2) zram non swappa a caso, scegli la dimensione e l'algoritmo a piacere e
anche la modalità con swappiness.
3) se proprio non sei contento fai anche una swap su disco e assegni
priorità bassissima


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Federico Di Gregorio

On 20/09/23 09:22, Alessandro Rubini wrote:

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
sconsigliata con una ram abbastanza capiente


Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.

Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
qualsiasi cosa, anche lo swap.

Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
"online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
swap.

Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
e disco (quello dove stanno programmi e dati).

Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
fa come vuole.


Aggiungo che lo swap, se abbastanza capiente (almeno delle dimensioni 
della RAM), è anche dove viene salvato lo stato di tutto il sistema 
quando lo si manda in hibernate. È una cosa poco usata un po' perché ha 
senso solo sui laptop (un fisso collegato alla corrente lo metto in 
sleep e finita lì) un po' perché in molti casi l'ho visto fallire a 
causa di incompatibilità kernel/hardware ma in certi casi, quando 
funziona, è molto utile.


federico




Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Diego Zuccato

Ni.
Cioè, è vero che è più lento della RAM, ma anche se ne hai tanta può 
aiutare.
Anche su server con 1TB o più comunque prevedo una partizione di swap (8 
o 16G). E talvolta il sistema la usa. Magari solo per swappare un 
processo che dorme gran parte del tempo e far posto alla cache, ma la usa.


Diego

Il 20/09/2023 08:36, valerio ha scritto:



Il 19/09/23 23:02, Alessandro Rubini ha scritto:

sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,


Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.

Chi sa fa, chi non sa insegna (si, lo dico anche ai miei studenti).
Quindi molti siti sono pieni di castronerie.

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



ciao,
mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a 
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e sconsigliata 
con una ram abbastanza capiente


valerio



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione Alessandro Rubini
>> ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
>> importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".

> mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a
> prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e
> sconsigliata con una ram abbastanza capiente

Quasi esatto. Lo swap e` memoria esterna, puo` essere una partizione
ma anche un file, o altro (network block device, almeno tempo fa).  Ha
senso avere un po' di swap anche se la memoria e` capiente, ma dipende
dal caso d'uso. Io ho sempre aperti decine di terminali ed editor e mi
va bene che i dati di chi non e` attivo vengano spostati per avere
piu` cache del disco sulle cose che sto usando in quel momento.

Mi hanno fatto notare, fuori lista e con modi molto sgarbati, che
usando il modulo zram si puo` creare spazio compresso su ram, visto
come un block device, quindi un disco, su cui si puo` mettere
qualsiasi cosa, anche lo swap.

Quindi ci sono situazioni in cui potrebbe aver senso togliere un po'
di ram vera per farla diventare swap compresso. Quindi tolgo ram
"online" per avere piu` ram "offline" (ma quanta di piu` non e`
prevedibile, perche` dati diversi si comprimono diversamente: se ho
tanti jpeg in memoria, per esempio, non si comprimono se li mando in
swap.

Dipende molto dal caso d'uso e dalle velocita` relative di processore
e disco (quello dove stanno programmi e dati).

Rimango scettico, e mi tengo lo swap su disco. Poi per fortuna ognuno
fa come vuole.



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-20 Per discussione valerio




Il 19/09/23 23:02, Alessandro Rubini ha scritto:

sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,


Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.

Chi sa fa, chi non sa insegna (si, lo dico anche ai miei studenti).
Quindi molti siti sono pieni di castronerie.

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



ciao,
mi sembra che lo swap (che è una partizione del disco) serva a 
prolungare la memoria ram, ovviamente è molto più lenta e sconsigliata 
con una ram abbastanza capiente


valerio



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Alessandro Rubini
> sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,

Questa e` una bestialita`. Oppure non ho capito. Si puo` avere un
riferimento? Stasera ho cercato ma non ho trovato niente in merito. Ho
trovato tante altri errori su memoria virtuale e spazio di swap, ma
non questo.

Chi sa fa, chi non sa insegna (si, lo dico anche ai miei studenti).
Quindi molti siti sono pieni di castronerie.

ps: banalizzando, lo spazio di swap si usa per spostarci le cose meno
importanti e liberare ram. E` come ram di riserva, ma "offline".



Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 19 set 2023, 15:26 Fabrizio  ha scritto:

>
>> .
>>
>
> . non è che non funziona un'installazione usb ma è solo lenta da far
> venire il latte alle ginocchia,
>

In effetti di questo problema non mi ero preoccupato, però la considero una
installazione un po' sperimentale.

sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,
>

La macchina dovrebbe avere 8GB di RAM, la swap dovrebbe essere poco
utilizzata (anche se la configurerò)

e poi ormai gli ssd te li tirano dietro quindi se dovessi scegliere ne
> prenderei uno dedicato
>

Vero, però ho un HDD a costo zero e userei quello per sperimentare :-D

sempre che questi mini PC abbiano una porta SATA o NVME e lo slot
>

La macchina dovrebbe avere spazio per un secondo SSD; l'ho aperta ma non ho
visto connettori, quindi non so bene (i video sull'apertura e chiusura del
case non sono stati per me molto significativi), approfondirò;

ma non li conosco proprio e la parola mini non mi fa presagire nulla di
> buono
>

Ti farò sapere (anche se non ho ancora deciso la strada da intraprendere...)

Grazie a te e Beppe, ciao,
Giuliano


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Fabrizio
Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 14:30 Beppe Cantanna 
ha scritto:

>
> In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>>
>>
>> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
>> sullo stesso disco?
>>
>
> A volte non credo sia una questione di spazio ma di stabilità, nel senso
> che ho visto tante installazioni in dual-boot su un singolo HD che
> inizialmente andavano senza problemi, poi per qualche motivo Finestre
> scazzava totalmente al boot e l'avvio non veniva più completato.
> Personalmente alla fine ho optato per un SDD secondario su M2 in cui ho
> installato solo Debian e sul HDD interno ho ripristinato il Finestre
> originale.
>
> Non ho mai provato la soluzione con un sistema su disco connesso in USB.
>

Non ho dual boot ma anni addietro non ho visto i problemi che descrivi, non
è che non funziona un'installazione usb ma è solo lenta da far venire il
latte alle ginocchia, sarebbe almeno auspicabile avere la swap in ram,
e poi ormai gli ssd te li tirano dietro quindi se dovessi scegliere ne
prenderei uno dedicato sempre che questi mini PC abbiano una porta SATA o
NVME e lo slotma non li conosco proprio e la parola mini non mi fa
presagire nulla di buono

>
> Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 10:56 Giuliano Curti <
> giulian...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Il mar 19 set 2023, 10:06 Fabrizio  ha scritto:
>>
>> Ciao Fabrizio,
>>
>> Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
>>> giulian...@gmail.com> ha scritto:
>>>
 Ciao a tutti,
  ...

 Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo
 l'ho preso con Ubuntu preinstallato) vorrei evitarmi le ansie di uefi,
 secure boot, fast boot, dual boot, ecc. ecc. e pensavo a due alternative
 sulle quali mi piaceva ricevere le vs opinioni.

 metti su una macchina virtuale UEFI e vedi come ti trovi meglio,
>>>
>>
>> Dalla padella alla brace :-D (autoironica);
>> anche della virtualizzazione non conosco nulla, la metterei nell'elenco
>> delle cose da evitare (per me)
>>
>>
>>>
 Intanto processore Intel i5 quindi architettura amd64; i dubbi sono:

 1) eglio netinstall con installazione su un HD collegato in un cabinet
 USB (possono esserci conflitti fra la penna USB di netinst e il disco USB
 di destinazione? Devo valutare l'uso di una SD per netinst?)

>>>
>>> non credo, quando installi devi scegliere tu il disco giusto, io
>>> preferisco l'installer, le 
>>>
>>
>> Ok;
>>
>>
 2) oppure installazione di una testing live direttamente sull'HD; qui
 però ho il problema che non trovo l'immagine iso della testing live:
 qualche indicazione su dove trovarla?

>>>
>>> https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-live-builds/amd64/iso-hybrid/
>>>
>>
>> Grazie;
>>
>> In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
 disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.

>>>
>>> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
>>> sullo stesso disco?
>>>
>>
>> Spazio dovrei averne perché quella macchina contiene solo Win10 senza
>> dati; forse anche solo l'immagine perché non l'ho ancora avviato. Però devo
>> impegnarmi nel partizionamento manuale (che non mi spaventa più di tanto
>> avendolo fatto in passato; qualche ansia sulle tecnicalità legate a uefi,
>> ma forse a quel punto sono già superate).
>>
>> Grazie, ciao,
>> Giuliano
>>
>>
>
> --
> *CANTANNA Giuseppe*
> cel. +39 349 1998700
> giuseppe.canta...@glugto.org
> canta...@glugto.org
> canta...@gmail.com
>
> bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
> *Nodo NINUX: *broot*.*
>
>
> *Per favore non inviatemi allegati in formato MS
> Office.Utilizzate alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
> http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
> http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
>
>
> http://www.documentfoundation.org/
>   https://it.libreoffice.org/
>


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Beppe Cantanna
In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>
>
> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
> sullo stesso disco?
>

A volte non credo sia una questione di spazio ma di stabilità, nel senso
che ho visto tante installazioni in dual-boot su un singolo HD che
inizialmente andavano senza problemi, poi per qualche motivo Finestre
scazzava totalmente al boot e l'avvio non veniva più completato.
Personalmente alla fine ho optato per un SDD secondario su M2 in cui ho
installato solo Debian e sul HDD interno ho ripristinato il Finestre
originale.

Non ho mai provato la soluzione con un sistema su disco connesso in USB.

Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 10:56 Giuliano Curti <
giulian...@gmail.com> ha scritto:

> Il mar 19 set 2023, 10:06 Fabrizio  ha scritto:
>
> Ciao Fabrizio,
>
> Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
>> giulian...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ciao a tutti,
>>>  ...
>>>
>>> Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo l'ho
>>> preso con Ubuntu preinstallato) vorrei evitarmi le ansie di uefi, secure
>>> boot, fast boot, dual boot, ecc. ecc. e pensavo a due alternative sulle
>>> quali mi piaceva ricevere le vs opinioni.
>>>
>>> metti su una macchina virtuale UEFI e vedi come ti trovi meglio,
>>
>
> Dalla padella alla brace :-D (autoironica);
> anche della virtualizzazione non conosco nulla, la metterei nell'elenco
> delle cose da evitare (per me)
>
>
>>
>>> Intanto processore Intel i5 quindi architettura amd64; i dubbi sono:
>>>
>>> 1) eglio netinstall con installazione su un HD collegato in un cabinet
>>> USB (possono esserci conflitti fra la penna USB di netinst e il disco USB
>>> di destinazione? Devo valutare l'uso di una SD per netinst?)
>>>
>>
>> non credo, quando installi devi scegliere tu il disco giusto, io
>> preferisco l'installer, le 
>>
>
> Ok;
>
>
>>> 2) oppure installazione di una testing live direttamente sull'HD; qui
>>> però ho il problema che non trovo l'immagine iso della testing live:
>>> qualche indicazione su dove trovarla?
>>>
>>
>> https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-live-builds/amd64/iso-hybrid/
>>
>
> Grazie;
>
> In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>>
>>
>> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
>> sullo stesso disco?
>>
>
> Spazio dovrei averne perché quella macchina contiene solo Win10 senza
> dati; forse anche solo l'immagine perché non l'ho ancora avviato. Però devo
> impegnarmi nel partizionamento manuale (che non mi spaventa più di tanto
> avendolo fatto in passato; qualche ansia sulle tecnicalità legate a uefi,
> ma forse a quel punto sono già superate).
>
> Grazie, ciao,
> Giuliano
>
>

-- 
*CANTANNA Giuseppe*
cel. +39 349 1998700
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

bproot.bc - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/
*Nodo NINUX: *broot*.*


*Per favore non inviatemi allegati in formato MS
Office.​​Utilizza​te​ alternativamente documenti in formato OpenDocument.*
​
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

​ ​
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument


*​*http://www.documentfoundation.org/
* ​ *https://it.libreoffice.org/
​ ​


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 19 set 2023, 10:06 Fabrizio  ha scritto:

Ciao Fabrizio,

Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
> giulian...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti,
>>  ...
>>
>> Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo l'ho
>> preso con Ubuntu preinstallato) vorrei evitarmi le ansie di uefi, secure
>> boot, fast boot, dual boot, ecc. ecc. e pensavo a due alternative sulle
>> quali mi piaceva ricevere le vs opinioni.
>>
>> metti su una macchina virtuale UEFI e vedi come ti trovi meglio,
>

Dalla padella alla brace :-D (autoironica);
anche della virtualizzazione non conosco nulla, la metterei nell'elenco
delle cose da evitare (per me)


>
>> Intanto processore Intel i5 quindi architettura amd64; i dubbi sono:
>>
>> 1) eglio netinstall con installazione su un HD collegato in un cabinet
>> USB (possono esserci conflitti fra la penna USB di netinst e il disco USB
>> di destinazione? Devo valutare l'uso di una SD per netinst?)
>>
>
> non credo, quando installi devi scegliere tu il disco giusto, io
> preferisco l'installer, le 
>

Ok;


>> 2) oppure installazione di una testing live direttamente sull'HD; qui
>> però ho il problema che non trovo l'immagine iso della testing live:
>> qualche indicazione su dove trovarla?
>>
>
> https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-live-builds/amd64/iso-hybrid/
>

Grazie;

In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
>> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>>
>
> ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
> sullo stesso disco?
>

Spazio dovrei averne perché quella macchina contiene solo Win10 senza dati;
forse anche solo l'immagine perché non l'ho ancora avviato. Però devo
impegnarmi nel partizionamento manuale (che non mi spaventa più di tanto
avendolo fatto in passato; qualche ansia sulle tecnicalità legate a uefi,
ma forse a quel punto sono già superate).

Grazie, ciao,
Giuliano


Re: Ancora sulle installazioni.

2023-09-19 Per discussione Fabrizio
Il giorno mar 19 set 2023 alle ore 09:11 Giuliano Curti <
giulian...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao a tutti,
> è gradito un consiglio su una nuova installazione.
>
> Voglio appunto installare la testing su un mini pc appena comprato con
> preinstallato win10.
>
> Avendo accumulato molta ruggine in fatto di installazioni (l'ultimo l'ho
> preso con Ubuntu preinstallato) vorrei evitarmi le ansie di uefi, secure
> boot, fast boot, dual boot, ecc. ecc. e pensavo a due alternative sulle
> quali mi piaceva ricevere le vs opinioni.
>
> metti su una macchina virtuale UEFI e vedi come ti trovi meglio,


> Intanto processore Intel i5 quindi architettura amd64; i dubbi sono:
>
> 1) eglio netinstall con installazione su un HD collegato in un cabinet USB
> (possono esserci conflitti fra la penna USB di netinst e il disco USB di
> destinazione? Devo valutare l'uso di una SD per netinst?)
>

non credo, quando installi devi scegliere tu il disco giusto, io preferisco
l'installer, le live usano calamares e non sono flessibili ma se non hai
esigenze particolari di partizionamento (ad esempio io uso btrfs con le
snapshot) e ti va bene il task standard (io preferisco una minimale e poi
kde al minimo necessario) allora è lo stesso.

>
> 2) oppure installazione di una testing live direttamente sull'HD; qui però
> ho il problema che non trovo l'immagine iso della testing live: qualche
> indicazione su dove trovarla?
>

https://cdimage.debian.org/cdimage/weekly-live-builds/amd64/iso-hybrid/

>
> In entrambi i casi risolverei il problema del dual boot con la scelta del
> disco di avvio: SDD -> Win10, USB -> Debian.
>

ma hai proprio così poco spazio che non riesci a far convivere i sistemi
sullo stesso disco?

>
> Ecco tutto (per adesso :-D); qualsiasi commento è gradito.
>
> Grazie, saluti,
> Giuliano
>