Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-22 Per discussione mauro

Il giorno 14/set/2014, alle ore 14:58, Beppe Cantanna canta...@gmail.com ha 
scritto:

 Smitizziamo un po': non hai bisogno di antivirus adesso che lato
 desktop è usato da una minoranza di una minoranza di utenti. Credo che
 se dovesse diventare lo standard della maggioranza allora le cose
 cambierebbero.

vero, ma la workstation rimane uno degli anelli deboli di tutta la catena. 
Qualche volta poco controllabile e soggetta all'uso di persone non proprio 
compotenti.
Da li, tentare la scalata al server e' un must, furti di credenziali varie, 
keylogging, insomma, e' sempre uno degli aspetti critici di tutta la baracca.

mauro
ma...@majaglug.net





signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail


Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-16 Per discussione Walter Valenti


 
  Ragionassimo tutti così vivremo ancora nelle caverne.
 
 Infatti, purtoppo e' cosi'. E questo spiega l'uso di determinate 
 tecnologie piuttosto che di altre quando la semplice logica direbbe di 
 imboccare 
 strade diverse. Il materiale umano di cui si parla, non e' una scimmia 
 ammaestrata. Farà di tutto con le buone e le cattive di far pressione sui 
 rispettivi capi per ottenere (giusto o sbagliato che sia) quello che vuole. A 
 questo punto c'e' chi cavalchera' e chi combattera' E via 
 che iniziano i giochi politici. E qui, il miglior sistema vale poco se chi ha 
 piu potere impone la sua visione. Mi asa che molti, in questa lista non hanno 
 mai avuto a che fare con grandi aziende o peggio con aziende o enti  pubblici 
 dove a vincere non e' certo il buon senso.
 

Io sono proprio di Torino e ho lavorato in una grossa azienda informatica 
pubblica,
in ambiente bancario, e ora in ambiente telecomunicazioni.
Sì, tutte le scelte sono fatte in base a giochi politici, il buon senso va 
cercato
altrove.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1410854203.98678.yahoomail...@web173006.mail.ir2.yahoo.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-16 Per discussione Davide Prina

On 16/09/2014 09:56, Walter Valenti wrote:


Io sono proprio di Torino e ho lavorato in una grossa azienda informatica 
pubblica,
in ambiente bancario, e ora in ambiente telecomunicazioni.


io ho lavorato per medie/grosse aziende e ho lavorato e lavoro con PA


Sì, tutte le scelte sono fatte in base a giochi politici, il buon senso va 
cercato
altrove.


nel privato, secondo quanto ho potuto vedere nel passato, si cercava di 
usare qualcosa e avere qualcuno che garantiva (scarico rischi tramite 
contratto di assistenza e con tempi di risoluzione problemi molto brevi) 
ed era molto conosciuto dai clienti, anche se chi dirigeva era a favore 
dell'uso del software libero.


Nel pubblico invece le persone tendono ad adattarsi a quello che gli 
viene messo a disposizione. Magari reclamano, ma alla fine usano.
Anzi alcune PA usano molto software libero, in alcuni casi dovuto a 
budget limitati, altri per scelte di chi dirige, in altri casi per 
scelte della struttura informatica che li segue.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54187939.40...@gmail.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione fran...@modula.net

Il 15/09/2014 14:29, Marco Bertorello ha scritto:

Il 13 settembre 2014 12:05, dea d...@corep.it ha scritto:

Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone

Permetto di dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I
subnormali vanno nel pallone

Prima di introdurre un sistema, c'è una analisi organizzativa a monte: 
se l'organizzazione di cui vai a sostituire i sistemi poi non riesce a 
utilizzarli, o li utilizza male, ho fatto un errore di valutazione 
piuttosto grave.


Non importa se la sostituzione è win2lin o lin2win: è l'atteggiamento 
mentale che secondo me va cambiato.


Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa 
degli utenti a prescindere: se propongo un cambiamento e questo 
cambiamento viene commissionato, devo essere sicuro di portarlo in 
fondo, con il materiale tecnico e umano che ho a disposizione. Fra 
l'altro nelle amministrazioni pubbliche - immagino anche a Torino - ci 
sono molti dipendenti assunti dalle categorie protette e certi termini 
potrebbero anche suonare leggermente offensivi.


Se è un utente singolo e ho preso una cantonata faccio presto: in un 
giorno torno indietro e amen.


Se ho 8500 utenti (e magari un centinaio di server, e archivi storici 
che risalgono anche a più di 20 anni fà e che devono rimanere 
accessibili) i margini di errore sono veramente ridotti: se le cose non 
vanno succede un putiferio e non so se poi potrò convincere capi, 
vice-capi e sotto-capi che la colpa è dei loro sottoposti  - ammesso e 
non concesso che veramente lo sia.


Luciano





--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5416f776.1030...@modula.net



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione Walter Valenti




- Messaggio originale -
 Da: fran...@modula.net fran...@modula.net
 A: debian-italian debian-italian@lists.debian.org
 Cc: 
 Inviato: Lunedì 15 Settembre 2014 16:28
 Oggetto: Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m 
 saving
 
 Il 15/09/2014 14:29, Marco Bertorello ha scritto:
  Il 13 settembre 2014 12:05, dea d...@corep.it ha scritto:
  Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone
  Permetto di dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I
  subnormali vanno nel pallone
 
 Prima di introdurre un sistema, c'è una analisi organizzativa a monte: 
 se l'organizzazione di cui vai a sostituire i sistemi poi non riesce a 
 utilizzarli, o li utilizza male, ho fatto un errore di valutazione 
 piuttosto grave.
 
 Non importa se la sostituzione è win2lin o lin2win: è l'atteggiamento 
 mentale che secondo me va cambiato.
 
 Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa 
 degli utenti a prescindere: se propongo un cambiamento e questo 
 cambiamento viene commissionato, devo essere sicuro di portarlo in 
 fondo, con il materiale tecnico e umano che ho a disposizione. Fra 
 l'altro nelle amministrazioni pubbliche - immagino anche a Torino - ci 
 sono molti dipendenti assunti dalle categorie protette e certi termini 
 potrebbero anche suonare leggermente offensivi.
 
 Se è un utente singolo e ho preso una cantonata faccio presto: in un 
 giorno torno indietro e amen.
 
 Se ho 8500 utenti (e magari un centinaio di server, e archivi storici 
 che risalgono anche a più di 20 anni fà e che devono rimanere 
 accessibili) i margini di errore sono veramente ridotti: se le cose non 
 vanno succede un putiferio e non so se poi potrò convincere capi, 
 vice-capi e sotto-capi che la colpa è dei loro sottoposti  - ammesso e 
 non concesso che veramente lo sia.
 

Ragionassimo tutti così vivremo ancora nelle caverne.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1410793100.39843.yahoomail...@web173003.mail.ir2.yahoo.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione Marco Bertorello
Il 15 settembre 2014 16:28, fran...@modula.net fran...@modula.net ha scritto:
 Il 15/09/2014 14:29, Marco Bertorello ha scritto:

 Il 13 settembre 2014 12:05, dea d...@corep.it ha scritto:

 Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone

 Permetto di dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I
 subnormali vanno nel pallone

 Prima di introdurre un sistema, c'è una analisi organizzativa a monte: se
 l'organizzazione di cui vai a sostituire i sistemi poi non riesce a
 utilizzarli, o li utilizza male, ho fatto un errore di valutazione piuttosto
 grave.

Anche prima di far fare un lavoro a qualcuno sarebbe bene accertarsi
che questo sia in grado di farlo. Se deve usare un computer e non è in
grado di adattarsi a nuove procedure, non è in grado di fare il lavoro
a cui è assegnato.

 Non importa se la sostituzione è win2lin o lin2win: è l'atteggiamento
 mentale che secondo me va cambiato.

ah, su questo concordo, assolutamente! :D

 Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa degli
 utenti a prescindere: se propongo un cambiamento e questo cambiamento viene
 commissionato, devo essere sicuro di portarlo in fondo, con il materiale
 tecnico e umano che ho a disposizione. Fra l'altro nelle amministrazioni
 pubbliche - immagino anche a Torino - ci sono molti dipendenti assunti dalle
 categorie protette e certi termini potrebbero anche suonare leggermente
 offensivi.

Inanzitutto, dico migro *2FS, non perchè è commissionato, ma perchè,
in quanto PA è *giusto* (vedasi precedente thread), ed essendo questa
una scelta lungimirante per il paese, posso anche accettare dei costi,
fra cui quelli umani. Questo non vuol certo dire che bisogna
ammazzare qualcuno, ma solo fargli presente che le sue competenze non
bastano e può aggiornarsi o essere spostato a mansioni più adatte (si
può aprire un tremendo dibattito su quali che siano queste altre
mansioni, ma direi che non è questo il luogo adatto), nell' interesse
di tutti i cittadini.

 Se è un utente singolo e ho preso una cantonata faccio presto: in un giorno
 torno indietro e amen.

Non c'è da tornare indietro, non c'è nessuna possibilità di prendere
alcuna cantonata.

 Se ho 8500 utenti (e magari un centinaio di server, e archivi storici che
 risalgono anche a più di 20 anni fà e che devono rimanere accessibili) i
 margini di errore sono veramente ridotti: se le cose non vanno succede un
 putiferio e non so se poi potrò convincere capi, vice-capi e sotto-capi che
 la colpa è dei loro sottoposti  - ammesso e non concesso che veramente lo
 sia.

Non capisco cosa ci sia da non andare... nel caso i tempi si
allunghino perchè la PA deve far fare conversioni da archivi vecchi (i
capi han solo da prendersela con loro stessi, avessero usato formati
aperti da subito non c'era da stringere le chiappe a convertire. E non
dirmi che non lo sapevano, sono tecnici e sono pagati da noi per
saperle queste cose! Eppoi c'è sembre il backup, ecc...) o far
scrivere nuovo software libero ad-hoc o che so io, boh... è software
libero, hai millemila strade da inventarti ;) e nessuno (credo) sia
così pazzo da credere che si possa fare dall'oggi al domani!
Ma senza se e senza ma, questo si! :)

-- 
Marco Bertorello
System Administrator
http://bertorello.ns0.it


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CALymkU7AEMHJqSrJYMpTRjiawUo5Ynj1epxkjnybfvoz...@mail.gmail.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione Felipe
In data sabato 13 settembre 2014 21:15:43, mauro ha scritto:
 ecco allora il motivo:
 
 nell'italica maniera, ubuntu non si paga pertanto, se non ci sono soldi per
 fare upgrade di sistema e hardware, e visto che XP e' out sia per
 sicurezza/upgrade che per normativa, Torino e' un po' con le spalle al muro
 e la scelta e' praticamente obbligata. Quindi, non si fa una migrazione
 tanto per acquisire tecnologie aperte e funzionali, lo si fa' perche'
 altrimenti si torna a scrivere con la vecchia Olivetti Lettera.

Quindi secondo te, da qualche parte (compresa Monaco) in questo mondo, esiste 
una amministrazione locale che ha scelto di migrare[*] su tecnologie open 
source per questioni etiche?

Il mondo, non solo Torino, è un po' con le spalle al muro. Io penso che in 
quanto cittadini  abbiamo tutto il diritto di pretendere queste migrazioni, 
che sono poi delle azioni che portano ad un risparmio di denaro pubblico.  

[*] con tutto quello che comporta una migrazione, a prescindere dai prodotti 
in questione.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/2672352.7URn4QO7ne@pabdien



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione Mauro


Il giorno 15/set/2014, alle ore 16:58, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it 
ha scritto:

 Se ho 8500 utenti (e magari un centinaio di server, e archivi storici 
 che risalgono anche a più di 20 anni fà e che devono rimanere 
 accessibili) i margini di errore sono veramente ridotti: se le cose non 
 vanno succede un putiferio e non so se poi potrò convincere capi, 
 vice-capi e sotto-capi che la colpa è dei loro sottoposti  - ammesso e 
 non concesso che veramente lo sia.
 
 Ragionassimo tutti così vivremo ancora nelle caverne.

Infatti, purtoppo e' cosi'. E questo spiega l'uso di determinate tecnologie 
piuttosto che di altre quando la semplice logica direbbe di imboccare strade 
diverse. Il materiale umano di cui si parla, non e' una scimmia ammaestrata. 
Farà di tutto con le buone e le cattive di far pressione sui rispettivi capi 
per ottenere (giusto o sbagliato che sia) quello che vuole. A questo punto c'e' 
chi cavalchera' e chi combattera' E via che iniziano i giochi politici. E 
qui, il miglior sistema vale poco se chi ha piu potere impone la sua visione. 
Mi asa che molti, in questa lista non hanno mai avuto a che fare con grandi 
aziende o peggio con aziende o enti  pubblici dove a vincere non e' certo il 
buon senso.

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/1deadb85-d7a5-4613-abe4-960a06931...@majaglug.net



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione Felipe
In data lunedì 15 settembre 2014 16:28:06, fran...@modula.net ha scritto:
 Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa 
 degli utenti a prescindere:

Chi, nel contesto delle PA e quindi non su questa lista, ha affermato un 
principio simile?

 se propongo un cambiamento e questo 
 cambiamento viene commissionato, devo essere sicuro di portarlo in 
 fondo, con il materiale tecnico e umano che ho a disposizione. 

Cosa ti fa pensare che l'atteggiamento delle PA in questione sia, da come lo 
stai dipingendo tu, di FUD. Cosa ti fa pensare che le strutture interne alle 
PA in questione, preposte alla migrazione, non abbiano valutato gli stessi 
aspetti(e oltre) che hai valutato te?

 Fra l'altro nelle amministrazioni pubbliche - immagino anche a Torino - ci 
 sono molti dipendenti assunti dalle categorie protette e certi termini 
 potrebbero anche suonare leggermente offensivi.

Dopo questa tua affermazione il  termine offensivo assumo un nuovo, più 
subdolo significato. Ti rendi conto che per dare forza alle tue argomentazioni 
stai strumentalmente distorcendo l'immagine di una categoria di persone?
Cosa ti fa pensare che un invalido non sappia o non possa imparare a lavorare 
con strumenti nuovi?

--
felipe


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/3443077.oZvtSRtgAh@pabdien



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione fran...@modula.net

Il 15/09/2014 19:46, Felipe ha scritto:

In data lunedì 15 settembre 2014 16:28:06, fran...@modula.net ha scritto:

Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa
degli utenti a prescindere:

Chi, nel contesto delle PA e quindi non su questa lista, ha affermato un
principio simile?

Qualcuno ha giustamente affermato che
Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone.
e la risposta che ha ottenuto è stata:
Permetto di dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I 
subnormali vanno nel pallone.

Questo a casa mia equivale a colpevolizzare sempre e comunque gli utenti.
Vi sfiora il dubbio che qualche procedura, a volte, potrebbe essere 
inutilizzabile in certi ambienti?



se propongo un cambiamento e questo
cambiamento viene commissionato, devo essere sicuro di portarlo in
fondo, con il materiale tecnico e umano che ho a disposizione.

Cosa ti fa pensare che l'atteggiamento delle PA in questione sia, da come lo
stai dipingendo tu, di FUD. Cosa ti fa pensare che le strutture interne alle
PA in questione, preposte alla migrazione, non abbiano valutato gli stessi
aspetti(e oltre) che hai valutato te?
Non ho idea delle valutazioni fatte dal comune di Torino. Qualsiasi 
scelta facciano a Torino, spero vadano a migliorare, visto che poi 
comunque si paga tutti: volevo solo dire che se si fanno delle scelte 
che poi non sono gestibili dagli utenti sono le scelte a essere 
sbagliate, non gli utenti.
E mi permetto di ripetere quello che ho sostenuto anche in altri post: 
proporre l'open source - sempre e comunque - semplicemente perché è 
giusto è una scelta che non ha un fondamento tecnico.


Mi convince invece una scelta del tipo: ho di fronte il pacchetto A(Lin) 
e il pacchetto B(Win), li confronto e decido magari per il pacchetto 
A(Lin) perché è la scelta che ha il miglior rapporto COSTI/BENEFICI, non 
perchè E' GIUSTO: non basta che un prodotto sia GNU per essere 
preferibile ad altri (e viceversa, naturalmente).


Faccio anche presente che a volte, nel commercio dei prodotti 
informatici, si minaccia di passare alla concorrenza più per ottenere 
migliori condizioni economiche dal fornitore abituale piuttosto che per 
cambiare veramente prodotti.



Fra l'altro nelle amministrazioni pubbliche - immagino anche a Torino - ci
sono molti dipendenti assunti dalle categorie protette e certi termini
potrebbero anche suonare leggermente offensivi.

Dopo questa tua affermazione il  termine offensivo assumo un nuovo, più
subdolo significato. Ti rendi conto che per dare forza alle tue argomentazioni
stai strumentalmente distorcendo l'immagine di una categoria di persone?
Cosa ti fa pensare che un invalido non sappia o non possa imparare a lavorare
con strumenti nuovi?
mai messo in dubbio: anzi! Di solito nelle pubbliche amministrazioni le 
persone svantaggiate lavorano e producono molto più degli impiegati 
cosiddetti normali: facevo solo una critica per il linguaggio usato da 
chi ha asserito che gli utenti che vanno nel pallone con una nuova 
procedura sono dei subnormali, e che questa asserzione potrebbe 
offendere qualcuno, anche di questa lista visto che non tutti ci 
conosciamo personalmente.



Luciano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5417308c.6080...@modula.net



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione dea

 Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel 
 pallone. 

Lo ammetto, quella frase l'ho detta io :)

 e la risposta che ha ottenuto è stata: Permetto di 
 dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I subnormali 
 vanno nel pallone.

Magari fosse così, nella mia breve esperienza (faccio questo lavoro da soli 13
anni) ed avendo avuto a che fare con centinaia di utenti pseudo-pubblici posso
dire che... cambiare un sistema informatico alla radice è sempre un trauma per
l'utente.

Ma qui andiamo OT... torno a giocare con il nuovo Qemu 2.1 :)

CIAO

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140915184634.m58...@corep.it



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione fran...@modula.net

Il 15/09/2014 18:47, Marco Bertorello ha scritto:

Il 15 settembre 2014 16:28, fran...@modula.net fran...@modula.net ha scritto:

Il 15/09/2014 14:29, Marco Bertorello ha scritto:

Il 13 settembre 2014 12:05, dea d...@corep.it ha scritto:

Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone

Permetto di dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I
subnormali vanno nel pallone


Prima di introdurre un sistema, c'è una analisi organizzativa a monte: se
l'organizzazione di cui vai a sostituire i sistemi poi non riesce a
utilizzarli, o li utilizza male, ho fatto un errore di valutazione piuttosto
grave.

Anche prima di far fare un lavoro a qualcuno sarebbe bene accertarsi
che questo sia in grado di farlo. Se deve usare un computer e non è in
grado di adattarsi a nuove procedure, non è in grado di fare il lavoro
a cui è assegnato.
E' esattamente quello che dico io: se al personale dai procedure che non 
riesce a gestire non può fare il lavoro assegnato: e quindi chi glie le 
dà commette un errore perché gli dà procedure inadatte.
Però, se le sono procedure che gli dai MIGLIORANO E FACILITANO il 
lavoro, non c'è motivo per cui il personale non debba esserne felice.
Certo che se alle persone gli cali dall'alto una scelta PERCHE' E' 
GIUSTA, e non ti confronti con il suo modo di lavorare, difficilmente 
ottieni un successo (e difficilmente capisci quali sono le sue esigenze).



Non importa se la sostituzione è win2lin o lin2win: è l'atteggiamento
mentale che secondo me va cambiato.

ah, su questo concordo, assolutamente! :D


Non posso dire: migro lin2win o win2lin e quello che non va è colpa degli
utenti a prescindere: se propongo un cambiamento e questo cambiamento viene
commissionato, devo essere sicuro di portarlo in fondo, con il materiale
tecnico e umano che ho a disposizione. Fra l'altro nelle amministrazioni
pubbliche - immagino anche a Torino - ci sono molti dipendenti assunti dalle
categorie protette e certi termini potrebbero anche suonare leggermente
offensivi.

Inanzitutto, dico migro *2FS, non perchè è commissionato, ma perchè,
in quanto PA è *giusto* (vedasi precedente thread), ed essendo questa
una scelta lungimirante per il paese, posso anche accettare dei costi,
fra cui quelli umani. Questo non vuol certo dire che bisogna
ammazzare qualcuno, ma solo fargli presente che le sue competenze non
bastano e può aggiornarsi o essere spostato a mansioni più adatte (si
può aprire un tremendo dibattito su quali che siano queste altre
mansioni, ma direi che non è questo il luogo adatto), nell' interesse
di tutti i cittadini.
Ripeto: inutile che sia GIUSTO: deve prima di tutto essere ADATTO e 
MIGLIORARE: se è solo GIUSTO ma FUNZIONA MALE va poco lontano.



Se è un utente singolo e ho preso una cantonata faccio presto: in un giorno
torno indietro e amen.

Non c'è da tornare indietro, non c'è nessuna possibilità di prendere
alcuna cantonata.

Chi non ha mai fatto errori scagli la prima pietra.
Basta vedere la lista dei pacchetti abbandonati per capire quante 
cantonate si prendono.

Se ho 8500 utenti (e magari un centinaio di server, e archivi storici che
risalgono anche a più di 20 anni fà e che devono rimanere accessibili) i
margini di errore sono veramente ridotti: se le cose non vanno succede un
putiferio e non so se poi potrò convincere capi, vice-capi e sotto-capi che
la colpa è dei loro sottoposti  - ammesso e non concesso che veramente lo
sia.

Non capisco cosa ci sia da non andare... nel caso i tempi si
allunghino perchè la PA deve far fare conversioni da archivi vecchi (i
capi han solo da prendersela con loro stessi, avessero usato formati
aperti da subito non c'era da stringere le chiappe a convertire. E non
dirmi che non lo sapevano, sono tecnici e sono pagati da noi per
saperle queste cose! Eppoi c'è sembre il backup, ecc...) o far
scrivere nuovo software libero ad-hoc o che so io, boh... è software
Guarda che il software libero è una cosa abbastanza recente: e anche se 
molti standard sono recenti ce ne sono di vecchi che non sono più usati 
da nessuno. Pensa che nella P.A. ci sono ancora archivi su files in 
formato EBCDIC trattati con procedure Cobol (che guarda caso è proprio 
uno standard ANS).


Gli standard: sono talmente tanti che non c'è che l'imbarazzo della scelta.

libero, hai millemila strade da inventarti ;) e nessuno (credo) sia
così pazzo da credere che si possa fare dall'oggi al domani!
Ma senza se e senza ma, questo si! :)

Ci sono studi pubblicati (Aica, Oxford University e altri) da cui 
risulta che la percentuale di successo di grandi progetti informatici è 
intorno al 16%, quelli con un risultato problematico intorno al 74% e 
quelli completamente abbandonati prima del termine il 10%.


Luciano


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to 

Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-15 Per discussione fran...@modula.net

Il 15/09/2014 20:52, dea ha scritto:

Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel
pallone.

Lo ammetto, quella frase l'ho detta io :)


e la risposta che ha ottenuto è stata: Permetto di
dissentire. Gli utenti imparano la nuova procedura. I subnormali
vanno nel pallone.

Magari fosse così, nella mia breve esperienza (faccio questo lavoro da soli 13
anni) ed avendo avuto a che fare con centinaia di utenti pseudo-pubblici posso
dire che... cambiare un sistema informatico alla radice è sempre un trauma per
l'utente.

Ma qui andiamo OT... torno a giocare con il nuovo Qemu 2.1 :)

CIAO

Luca


Non è OT: hai semplicemente fatto una affermazione vera non solo nel 
pubblico e nel parapubblico ma anche nel privato. Penso che sia una 
difficoltà reale che va  umilmente compresa.


Luciano.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/54173b34.5030...@modula.net



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-14 Per discussione Beppe Cantanna
Smitizziamo un po': non hai bisogno di antivirus adesso che lato
desktop è usato da una minoranza di una minoranza di utenti. Credo che
se dovesse diventare lo standard della maggioranza allora le cose
cambierebbero.


Un saluto

2014-09-13 21:15 GMT+02:00 mauro ma...@majaglug.net:

 Il giorno 13/set/2014, alle ore 20:48, dea d...@corep.it ha scritto:

 Bilanci in rosso.
 Quanti pc da migrare sono? Se hanno xp, quanto sono vecchi?

 Torino, bilanci in rosso ? Erano in rosso anni fa, oggi è molto peggio.

 Mi sembra di ricordare intorno alle 8500 macchine.


 ecco allora il motivo:

 nell'italica maniera, ubuntu non si paga pertanto, se non ci sono soldi per 
 fare upgrade di sistema e hardware, e visto che XP e' out sia per 
 sicurezza/upgrade che per normativa, Torino e' un po' con le spalle al muro e 
 la scelta e' praticamente obbligata.
 Quindi, non si fa una migrazione tanto per acquisire tecnologie aperte e 
 funzionali, lo si fa' perche' altrimenti si torna a scrivere con la vecchia 
 Olivetti Lettera.

 Scusate la mia negativita' di fondo, ma mi piacerebbe vedere un comune che 
 dice: minchia, con linux risparmio e non ho bisogno di antivirus, ho 
 tecnologie affidabili e sicure, gli utenti non possono fare cazzate e tutta 
 la baracca, operativamente parlando mi costa di meno e mi da tanto di piu'. 
 Qui, corigetemi se toppo, siamo al contrario: siamo nella cacca, il pc sono 
 vecchi e sette o Otto non ci girano manco lanciandoli dalla finestra, Office 
 2013 ce lo scordiamo e pure i giochi in edicola, quelli usciti da qualche 
 giorno tocca trovare un'uscita seria, o altrimenti preparate le matite.

 Per  carita', non si butta nulla, e anche questo puo' concorrere a far 
 conoscere il pinguino



 mauro
 ma...@majaglug.net






-- 
CANTANNA Giuseppe
giuseppe.canta...@postacertificata.gov.it
giuseppe.canta...@glugto.org
canta...@glugto.org
canta...@gmail.com

BepOS - Linux user n. 502620 registered on http://counter.li.org/

Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office.
Utilizza
te
 alternativamente documenti in formato OpenDocument.
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenDocument
http://it.wikipedia.org/wiki/OpenDocument

http://www.documentfoundation.org/

https://it.libreoffice.org/


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/CAJpc+dWHpHJun8NT3mSifwUKoHVfiM01=x+fxxvku7nr40g...@mail.gmail.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-14 Per discussione Davide Prina
però dobbiamo imparare a quotare correttamente, altrimenti si rende 
difficile la lettura della mail a tutti e si causano fraintendimenti e 
si toglie la voglia di rispondere alle mail da parte degli altri...


On 14/09/2014 14:58, Beppe Cantanna wrote:

Smitizziamo un po': non hai bisogno di antivirus adesso che lato
desktop è usato da una minoranza di una minoranza di utenti. Credo che
se dovesse diventare lo standard della maggioranza allora le cose
cambierebbero.


La sicurezza o insicurezza è intrinseca prima di tutto dal lato 
progettuale del software che usi e poi da come lo usi. Naturalmente 
prendo per scontato la celerità e volontà di chiudere i bug trovati.


Parlando di sistemi operativi se stai usando GNU/Linux hai un prodotto 
pensato per non avere bisogno di antivirus, se lo usi correttamente.
Altri sistemi operativi non sono stati progettati per ottenere questo 
risultato, ma solo per facilitare le cose all'utente.


Visto che siamo in tema con un altro thread, io possono ritenere che 
l'algoritmo di chiave pubblica/privata che uso è sicuro, che la 
lunghezza delle chiavi scelte è conforme alla sicurezza attuale... ma se 
poi distribuisco la chiave privata ad altri, allora casca tutta la 
sicurezza che mi ero costruito.
Se però uso l'algoritmo MD5, posso adottare tutte le buone pratiche che 
voglio, ma, dato che l'MD5 è intrinsecamente insicuro, posso ottenere 
solo dei risultati insicuri.


Ciao
Davide

--
Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Petizione per uso di software interoperabile nell'UE:
http://openparliament.eu/
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/5415a655.7070...@gmail.com



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-13 Per discussione dea

Si, lavoro a Torino ed ho seguito indirettamente la questione.

Il problema reputo sia sempre lo stesso: gli utenti.

Ci sono utenti (il 95 % diciamo..) che fanno quell'operazione ciclicamente da
anni, non sanno perchè la fanno, ma sanno che se la fanno succede qualcosa.

Cambiare sistema è sempre un problema, gli utenti vanno nel pallone.
E questo vale sia a passare verso Linux o verso un nuovo Windows, non cambia.

Quindi, tanto vale.

Ora non rimane che imporre i formati open nel pubblico.. se io uso LibreOffice
e continuano ad arrivarmi documenti in formato Office 2013 zeppi di macro che
non si riescono ad importare del tutto, è un problema, pensate ad un ufficio
comunale...

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/2014091312.m95...@corep.it



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-13 Per discussione Mauro


Inviato da iPad

 Il giorno 13/set/2014, alle ore 11:29, Felipe felipe.salva...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 http://www.zdnet.com/city-of-turin-decides-to-ditch-windows-xp-for-ubuntu-and-6m-saving-733482/

Bilanci in rosso.
Quanti pc da migrare sono? Se hanno xp, quanto sono vecchi? 

--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
https://lists.debian.org/3ff9c99a-4e57-48ab-be7b-130bd8e45...@majaglug.net



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-13 Per discussione Felipe
In data sabato 13 settembre 2014 12:05:42, dea ha scritto:
 Si, lavoro a Torino ed ho seguito indirettamente la questione.
 
 Il problema reputo sia sempre lo stesso: gli utenti.

Ribadisco quanto ho scritto in una mail (formattata indegnamente da me, con la 
complicità del client di Firefox OS) in risposta alla precedente e analoga 
segnalazione di elio marvin, dall'oggetto [OT] Una ferale notizia?[*].

Si tratta di ambiente di lavoro, non di cambiare i sistemi operativi ad una 
rete condominiale.

Ho assistito a diversi switch tecnologici al lavoro, non ho mai visto tirare 
su tante congetture quante se ne sono lette in questa lista.
Se al lavoro ti piove dall'altro una direttiva che impone di utilizzare un 
nuovo strumento, si impara, con adeguata assistenza, ad utilizzare questo 
nuovo strumento.


Poi, nel condominio, si può discutere se ci piaccia o meno il software libero, 
GNU/Linux e tutte le sue sfumature.

[*] Notizia per altro ridimensionata quasi istantaneamente:
http://linux-beta.slashdot.org/story/14/08/24/194208/munich-council-say-talk-of-limux-demise-is-greatly-exaggerated



--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/2476628.v4L3yBISQf@pabdien



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-13 Per discussione dea

 Bilanci in rosso.
 Quanti pc da migrare sono? Se hanno xp, quanto sono vecchi?

Torino, bilanci in rosso ? Erano in rosso anni fa, oggi è molto peggio.

Mi sembra di ricordare intorno alle 8500 macchine.

Luca


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: https://lists.debian.org/20140913184423.m99...@corep.it



Re: City of Turin decides to ditch Windows XP for Ubuntu and €6m saving

2014-09-13 Per discussione mauro

Il giorno 13/set/2014, alle ore 20:48, dea d...@corep.it ha scritto:

 Bilanci in rosso.
 Quanti pc da migrare sono? Se hanno xp, quanto sono vecchi?
 
 Torino, bilanci in rosso ? Erano in rosso anni fa, oggi è molto peggio.
 
 Mi sembra di ricordare intorno alle 8500 macchine.


ecco allora il motivo:

nell'italica maniera, ubuntu non si paga pertanto, se non ci sono soldi per 
fare upgrade di sistema e hardware, e visto che XP e' out sia per 
sicurezza/upgrade che per normativa, Torino e' un po' con le spalle al muro e 
la scelta e' praticamente obbligata.
Quindi, non si fa una migrazione tanto per acquisire tecnologie aperte e 
funzionali, lo si fa' perche' altrimenti si torna a scrivere con la vecchia 
Olivetti Lettera.

Scusate la mia negativita' di fondo, ma mi piacerebbe vedere un comune che 
dice: minchia, con linux risparmio e non ho bisogno di antivirus, ho tecnologie 
affidabili e sicure, gli utenti non possono fare cazzate e tutta la baracca, 
operativamente parlando mi costa di meno e mi da tanto di piu'. Qui, corigetemi 
se toppo, siamo al contrario: siamo nella cacca, il pc sono vecchi e sette o 
Otto non ci girano manco lanciandoli dalla finestra, Office 2013 ce lo 
scordiamo e pure i giochi in edicola, quelli usciti da qualche giorno tocca 
trovare un'uscita seria, o altrimenti preparate le matite.

Per  carita', non si butta nulla, e anche questo puo' concorrere a far 
conoscere il pinguino 



mauro
ma...@majaglug.net





signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail