Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-23 Per discussione vik vik1984

 - Original Message -
 From: Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com
 To: debian-italian@lists.debian.org
 Subject: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software
 Date: Mon, 19 Jul 2010 13:05:37 +0200
 
 
 Avendo un hardware con un bios non evoluto, non ho la possibilita' di
 impostare da bios la frequenza di lavoro (clock).
 Lo scopo e' abbassare la frequenza di lavoro (e magari anche il
 voltaggio di alimentazione della cpu) per far generare meno calore e
 abbassare i consumi dell'hardware che e' dedicato a combiti banali, non
 richiedenti eccessivi carichi di lavoro.
 
 DOMANDA: con qualche magia a livello di /proc si puo' fare quancosa?
 Stiamo parlando di un portatile dualcore, vorrei fare in modo che ANCHE
 qunado e' alimentato a rete elettrica la velocita' dei core sia bassa
 come se fosse alimentato a batteria.
 


Non sò quanto possa essere realmente efficace come governorcomunque è di 
semplice e rapido utilizzo:
emifreq
http://linuxappfinder.com/package/emifreq-applet



 
 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org
 
 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
 Archive: 
 http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf032cf...@ascemaexm01.emea.pfizer.com




-- 
___
Surf the Web in a faster, safer and easier way:
Download Opera 9 at http://www.opera.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/20100723103756.ab5504f...@c-in3ws--03-06.sv2.lotuslive.com



Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-20 Per discussione daniele.g (alias giglio robbo' d'acciaio)
Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com writes:

 Avendo un hardware con un bios non evoluto, non ho la possibilita' di
 impostare da bios la frequenza di lavoro (clock).
 Lo scopo e' abbassare la frequenza di lavoro (e magari anche il
 voltaggio di alimentazione della cpu) per far generare meno calore e
 abbassare i consumi dell'hardware che e' dedicato a combiti banali, non
 richiedenti eccessivi carichi di lavoro.

 Domanda: con qualche magia a livello di /proc si puo' fare quancosa?
 Stiamo parlando di un portatile dualcore, vorrei fare in modo che ANCHE
 qunado e' alimentato a rete elettrica la velocita' dei core sia bassa
 come se fosse alimentato a batteria.

Io uso cpufreq con ampia soddisfazione

,[ cpufreqd.conf ]
| # this is a comment
| # see CPUFREQD.CONF(5) manpage for a complete reference
| #
| # Note: ondemand/conservative Profiles are disabled because
| #   they are not available on many platforms.
| 
| [General]
| pidfile=/var/run/cpufreqd.pid
| poll_interval=2
| verbosity=4
| enable_remote=1
| remote_group=root
| [/General]
| 
| #[acpi]
| #acpid_socket=/var/run/acpid.socket
| #[/acpi]
| 
| #[nforce2_atxp1]
| #vcore_path=/some/path
| #vcore_default=1500
| #[/nforce2_atxp1]
| 
| #[sensors_plugin]
| #sensors_conf=/some/file
| #[/sensors_plugin]
| 
| [Profile]
| name=On Demand High
| minfreq=40%
| maxfreq=100%
| policy=ondemand
| [/Profile]
| 
| [Profile]
| name=On Demand Low
| minfreq=20%
| maxfreq=80%
| policy=ondemand
| [/Profile]
| 
| [Profile]
| name=Performance High
| minfreq=100%
| maxfreq=100%
| policy=performance
| #exec_post=echo 8  /proc/acpi/sony/brightness
| [/Profile]
| 
| [Profile]
| name=Performance Low
| minfreq=80%
| maxfreq=80%
| policy=performance
| [/Profile]
| 
| [Profile]
| name=Powersave High
| minfreq=60%
| maxfreq=40%
| policy=powersave
| [/Profile]
| 
| [Profile]
| name=Powersave Low
| minfreq=40%
| maxfreq=40%
| policy=powersave
| [/Profile]
| 
| #[Profile]
| #name=Conservative High
| #minfreq=33%
| #maxfreq=100%
| #policy=conservative
| #[/Profile]
| 
| #[Profile]
| #name=Conservative Low
| #minfreq=0%
| #maxfreq=66%
| #policy=conservative
| #[/Profile]
| 
| ##
| # Basic states
| ##
| # when AC use performance mode
| [Rule]
| name=AC Rule
| ac=on# (on/off)
| profile=On Demand High
| [/Rule]
|  
| # stay in performance mode for the first minutes
| [Rule]
| name=AC Off - High Battery
| ac=off   # (on/off)
| battery_interval=70-100
| #exec_post=echo 5  /proc/acpi/sony/brightness
| profile=Powersave High
| [/Rule]
| 
| # conservative mode when not AC
| [Rule]
| name=AC Off - Medium Battery
| ac=off   # (on/off)
| battery_interval=30-70
| #exec_post=echo 3  /proc/acpi/sony/brightness
| profile=Powersave Low
| [/Rule]
| 
| # conservative mode when not AC
| [Rule]
| name=AC Off - Low Battery
| ac=off   # (on/off)
| battery_interval=0-30
| #exec_post=echo 3  /proc/acpi/sony/brightness
| profile=Powersave Low
| [/Rule]
| 
| ##
| # Special Rules
| ##
| # CPU Too hot!
| [Rule]
| name=CPU Too Hot
| acpi_temperature=55-100
| cpu_interval=50-100
| profile=Performance Low
| [/Rule]
| 
| # use performance mode if I'm watching a movie
| # I don't care for batteries! 
| # But don't heat too much.
| [Rule]
| name=Movie Watcher
| programs=xine,mplayer,gmplayer
| battery_interval=0-100
| acpi_temperature=0-60
| cpu_interval=0-100
| profile=On Demand High
| [/Rule]
| 
`

-- 
A mali estremi, estremi rimedi.
-- Ippocrate, Aforismi


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/8739ve4kst@father.nostromo.wy



Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-19 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 19/07/10 13.05, Premoli, Roberto ha scritto:
 DOMANDA: con qualche magia a livello di /proc si puo' fare quancosa?
 Stiamo parlando di un portatile dualcore, vorrei fare in modo che ANCHE
 qunado e' alimentato a rete elettrica la velocita' dei core sia bassa
 come se fosse alimentato a batteria.

Linux gestisce direttamente il frequency scaling per i processori che lo
supportano.

http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/cpu-freq/governors.txt

Quelli che ti interessano sono probabilmente i cosiddetti governors:
di default è attivo ondemand (frequenza al minimo quando non in uso,
massima quando in uso); puoi impostare powersave per ottenere
esattamente quello che hai detto, ma statisticamente è uno spreco (cpu
meno performante - più tempo di esecuzione - meno tempo in idle, che è
quando effettivamente il processore risparmia KW).

Come in molti altri casi, il default di debian è più che ragionevole ;)

Ciao.

-- 
Giovanni Toraldo
http://twitter.com/gionn
http://bit.ly/about-gionn



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-19 Per discussione Premoli, Roberto
Il 19/07/10 13.05, Premoli, Roberto ha scritto:
 DOMANDA: con qualche magia a livello di /proc si puo' fare quancosa?
 Stiamo parlando di un portatile dualcore, vorrei fare in modo che 
 ANCHE qunado e' alimentato a rete elettrica la velocita' dei core sia 
 bassa come se fosse alimentato a batteria.

Linux gestisce direttamente il frequency scaling per i processori che lo 
supportano.

http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/cpu-freq/governors.txt

Quelli che ti interessano sono probabilmente i cosiddetti governors:
di default è attivo ondemand (frequenza al minimo quando non in uso, massima 
quando in uso); puoi impostare powersave per ottenere esattamente quello che 
hai detto, ma statisticamente è uno spreco (cpu meno performante - più tempo 
di 
esecuzione - meno tempo in idle, che è quando effettivamente il processore 
risparmia KW).

Come in molti altri casi, il default di debian è più che ragionevole ;)

Ciao.

La speranza e' ridurre il calore dissipato, che in periodo estivo si aggiunge 
alla temperatura ambiente.
LE prestazioni non sono determinanti, anzi se fosse possibile vorrei abbassare 
anche la velocita' di rotazione dei dischi, mq qui credo ci sia ben poco da 
fare.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf032cf...@ascemaexm01.emea.pfizer.com



Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-19 Per discussione giuseppe bellini
ottimo argomento,
il mio ecs g900 d'estate lo uso per scaldarci sopra i panini.

di solito uso cpufreq-set -g powersave che però mi manda il pentium 3.2
direttamente a 400mhz


Il giorno 19 luglio 2010 14.14, Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com
 ha scritto:

 Il 19/07/10 13.05, Premoli, Roberto ha scritto:
  DOMANDA: con qualche magia a livello di /proc si puo' fare quancosa?
  Stiamo parlando di un portatile dualcore, vorrei fare in modo che
  ANCHE qunado e' alimentato a rete elettrica la velocita' dei core sia
  bassa come se fosse alimentato a batteria.
 
 Linux gestisce direttamente il frequency scaling per i processori che lo
 supportano.
 
 http://www.mjmwired.net/kernel/Documentation/cpu-freq/governors.txt
 
 Quelli che ti interessano sono probabilmente i cosiddetti governors:
 di default è attivo ondemand (frequenza al minimo quando non in uso,
 massima quando in uso); puoi impostare powersave per ottenere esattamente
 quello che hai detto, ma statisticamente è uno spreco (cpu meno performante
 - più tempo di
 esecuzione - meno tempo in idle, che è quando effettivamente il
 processore risparmia KW).
 
 Come in molti altri casi, il default di debian è più che ragionevole ;)
 
 Ciao.

 La speranza e' ridurre il calore dissipato, che in periodo estivo si
 aggiunge alla temperatura ambiente.
 LE prestazioni non sono determinanti, anzi se fosse possibile vorrei
 abbassare anche la velocita' di rotazione dei dischi, mq qui credo ci sia
 ben poco da fare.


 --
 Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
 debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
 problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

 To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
 with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact
 listmas...@lists.debian.org
 Archive:
 http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf032cf...@ascemaexm01.emea.pfizer.com




Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-19 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 19/07/10 14.14, Premoli, Roberto ha scritto:
 La speranza e' ridurre il calore dissipato, che in periodo estivo si aggiunge 
 alla temperatura ambiente.
 LE prestazioni non sono determinanti, anzi se fosse possibile vorrei 
 abbassare anche la velocita' di rotazione dei dischi, mq qui credo ci sia ben 
 poco da fare.

hdparm /dev/sd? -M 128
ma solitamente è supportato solo dai dischi più recenti.

Comunque powertop e http://lesswatts.org/tips/ sono tuoi amici :D

Ciao.

-- 
Giovanni Toraldo
http://twitter.com/gionn
http://bit.ly/about-gionn



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: Downclocking: modificare frequenza di lavoro da software

2010-07-19 Per discussione Giovanni Toraldo
Il 19/07/10 15.41, Giovanni Toraldo ha scritto:
 Il 19/07/10 14.14, Premoli, Roberto ha scritto:
 La speranza e' ridurre il calore dissipato, che in periodo estivo si 
 aggiunge alla temperatura ambiente.
 LE prestazioni non sono determinanti, anzi se fosse possibile vorrei 
 abbassare anche la velocita' di rotazione dei dischi, mq qui credo ci sia 
 ben poco da fare.
 
 hdparm /dev/sd? -M 128

Allarme Vaccata, ovviamente la velocità di spostamento delle testine non
credo influisca granchè sulle temperature :P

Comunque su lesswatts c'è qualche esempio di configurazione
interessante: http://lesswatts.org/tips/disks.php

-- 
Giovanni Toraldo
http://twitter.com/gionn
http://bit.ly/about-gionn



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature