Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-02 Per discussione Piviul

On 01/01/24 16:51, Lorenzo Breda wrote:
Il regolamento in questione prevede tre livelli di firma: semplice, 
avanzata e qualificata. Che io sappia, ma mi pare così anche da 
documentazione [1] la CIE permette una firma elettronica avanzata. Da 
quello che dici, a te serve una firma elettronica qualificata.

Incomincio a capire... mi aveva tratto in inganno[¹]:
Il “Regolamento UE n° 910/2014 – eIDAS (Electronic IDentification 
Authentication and Signature) prevede tre tipologie di firma 
elettronica, tra cui la Firma Elettronica Avanzata (FEA), e stabilisce 
il principio di non discriminazione dei documenti elettronici rispetto 
ai documenti cartacei.
e ne avevo dedotto che la FEA è conforme al regolamento europeo eIDAS ma 
poi più sotto in effetti dice:
La FEA può dunque essere usata in qualsiasi contesto, fatta eccezione 
per la sottoscrizione dei particolari atti indicati ai punti da 1 a 12 
dell’art. 1350 c.c. – come ad esempio le transazioni immobiliari – per 
i quali il legislatore richiede necessariamente una firma elettronica 
di più alto livello ossia la firma elettronica qualificata (FEQ).
e probabilmente la firma in questione ricadrà in uno di quei 12 
articoli... sono andato alla ricerca del testo dell'articolo 1350 del 
codice civile e veramente non sembra siano citati referendum, petizioni 
etc... nei primi 12 punti.


Chiederò spiegazioni a loro.

Comunque grazie a tutti quanti, ora ho le idee un po' più chiare.

Piviul




[1] https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/

--
Lorenzo Breda


Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-02 Per discussione Roberto Resoli

Il 02/01/24 15:44, Roberto Resoli ha scritto:
I requisiti per dispositivi e certificati sono agli articoli 28 e 
successivi della direttiva.


Per capire quali sono gli operatori accreditati per il rilascio delle 
varie tipologie di firme (e altro), i cosiddetti "Prestatori di Servizi 
Fiduciari" a livello europeo può essere utile fare riferimento al 
"Trusted List Browser":


https://eidas.ec.europa.eu/efda/tl-browser/#/screen/home

rob



Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-02 Per discussione Roberto Resoli

Il 01/01/24 16:51, Lorenzo Breda ha scritto:


Il regolamento in questione prevede tre livelli di firma: semplice, 
avanzata e qualificata. Che io sappia, ma mi pare così anche da 
documentazione [1] la CIE permette una firma elettronica avanzata. Da 
quello che dici, a te serve una firma elettronica qualificata.


Confermo anch'io. Il ministero dell'Interno non è accreditato per 
rilasciare firme qualificate (QES secondo la direttiva 910/2014, meglio 
nota come EIdAS[1]).


Le firme fatte con CIE sono firme Elettroniche Avanzate, cioè

> 11) «firma elettronica avanzata», una firma elettronica che soddisfi 
i requisiti di cui all’articolo 26;



Articolo 26
Requisiti di una firma elettronica avanzata
Una firma elettronica avanzata soddisfa i seguenti requisiti:
a) è connessa unicamente al firmatario;
b) è idonea a identificare il firmatario;
c) è creata mediante dati per la creazione di una firma elettronica che il 
firmatario può, con un elevato livello di
sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo; e
d) è collegata ai dati sottoscritti in modo da consentire l’identificazione di 
ogni successiva modifica di tali dati.


Una firma elettronica qualificata, secondo la definizione contenuta 
nella direttiva, è:



12) «firma elettronica qualificata», una firma elettronica avanzata creata da 
un dispositivo per la creazione di una firma
elettronica qualificata e basata su un certificato qualificato per firme 
elettroniche;


I requisiti per dispositivi e certificati sono agli articoli 28 e 
successivi della direttiva.


Gli effetti giuridici delle firme elettroniche sono all'art. 25:


Articolo 25
Effetti giuridici delle firme elettroniche
1. A una firma elettronica non possono essere negati gli effetti giuridici e 
l’ammissibilità come prova in procedimenti
giudiziali per il solo motivo della sua forma elettronica o perché non soddisfa 
i requisiti per firme elettroniche qualificate.
2. Una firma elettronica qualificata ha effetti giuridici equivalenti a quelli 
di una firma autografa.
3. Una firma elettronica qualificata basata su un certificato qualificato 
rilasciato in uno Stato membro è riconosciuta
quale firma elettronica qualificata in tutti gli altri Stati membri.


da cui si evince la differenza.

rob

[1] https://eidas.ec.europa.eu



Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Leonardo Boselli

Io vedo che dice che è firma avanzata.
e la FEA è valida solo nei confronti di chi ha emesso il certificato.
Formalemnte quindi non è una feq.
I motivi sono tre:
il primo per non fare concorrenza agli organismi qualificatori, il secondo 
che non ci sono le funzioni di revoca e l'ultimo che il certificato non è 
nella carta, che ha solo un link allo stesso.

(lo SPID è più "forte")



 On Mon, 1 Jan 2024, Piviul wrote:


On 01/01/24 14:24, Ilario Quinson wrote:

A me non sembra strano.

Da quanto vivi in Italia?

Beh però qui[¹] a me sembra che dica che sia conforme al regolamento europeo

Piviul
 
[¹] https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/




--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Piviul

On 01/01/24 14:24, Ilario Quinson wrote:

A me non sembra strano.

Da quanto vivi in Italia?

Beh però qui[¹] a me sembra che dica che sia conforme al regolamento europeo

Piviul

[¹] https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Piviul

On 01/01/24 14:24, Ilario Quinson wrote:

A me non sembra strano.
Da quanto vivi in Italia?

Naturalmente #sischerza ma non c'è nulla di cui rallegrarsi.
Quindi mi confermi che la firma dell'app CIE non è conforme  al 
Regolamento Europeo 910/2014 e che non c'è modo di creare con la CIE, 
dal pinguino una firma conforme?


Piviul

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno lun 1 gen 2024 alle ore 12:59 Piviul  ha
scritto:

> Ciao Lorenzo, grazie ma credo di non essermi spiegato bene.
>

Buongiorno e buon anno, ti sei spiegato benissimo.


> L'ente certificatore che emette le CIE è il ministero dell'interno e direi
> che non ci siano dubbi sul fatto che è un ente certificatore riconosciuto
>

Lo è.


> e non sono interessato ad un altro dispositivo per la firma,
>

Ti ho consigliato un servizio che - mi potrei sbagliare, di nuovo, io lo
uso con SPID - dovrebbe essere accessibile direttamente con CIE, non un
dispositivo.


> vorrei usare proprio la mia CIE .
>

Che io sappia non puoi.


> Quello che mi sembra strano è che la firma prodotta dall'app CIE ID non
> sia conforme al Regolamento Europeo 910/2014 e se qualcuno avesse qualche
> informazione in più su come produrre una firma conforme al Regolamento
> Europeo 910/2014 lo ringrazio sin d'ora.
>

Il regolamento in questione prevede tre livelli di firma: semplice,
avanzata e qualificata. Che io sappia, ma mi pare così anche da
documentazione [1] la CIE permette una firma elettronica avanzata. Da
quello che dici, a te serve una firma elettronica qualificata.

[1] https://www.cartaidentita.interno.gov.it/info-utili/firma-con-cie/

-- 
Lorenzo Breda


Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Ilario Quinson
Il 1 gennaio 2024 12:59:47 CET, Piviul  ha scritto:
>On 30/12/23 17:33, Lorenzo Breda wrote:
>> Il giorno sab 30 dic 2023 alle ore 09:02 Piviul  ha 
>> scritto:
>> 
>> > ATTENZIONE: assicurati di usare una Firma Elettronica Qualificata.
>> > Quando verifichi la firma con Acrobat deve apparire la scritta
>> Firma
>> > Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014.
>> > Altrimenti la firma non sarà accettata.
>> 
>> avete qualche suggerimento?
>> 
>> Dai un'occhiata a ZealiD, mi pare funzioni con CIE (io lo uso con SPID) e 
>> genera firme qualificate. Il punto credo sia che il certificato deve essere 
>> firmato da un ente riconosciuto.
>Ciao Lorenzo, grazie ma credo di non essermi spiegato bene. L'ente 
>certificatore che emette le CIE è il ministero dell'interno e direi che non ci 
>siano dubbi sul fatto che è un ente certificatore riconosciuto e non sono 
>interessato ad un altro dispositivo per la firma, vorrei usare proprio la mia 
>CIE .
>Quello che mi sembra strano è che la firma prodotta dall'app CIE ID non sia 
>conforme al Regolamento Europeo 910/2014 e se qualcuno avesse qualche 
>informazione in più su come produrre una firma conforme al Regolamento Europeo 
>910/2014 lo ringrazio sin d'ora.
>
>Intanto colgo l'occasione per fare gli auguri di buon anno a tutti quanti
>
>Piviul
>
>Paolo


A me non sembra strano.

Da quanto vivi in Italia?

Naturalmente #sischerza ma non c'è nulla di cui rallegrarsi.

Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-01 Per discussione Piviul

On 30/12/23 17:33, Lorenzo Breda wrote:
Il giorno sab 30 dic 2023 alle ore 09:02 Piviul  
ha scritto:


> ATTENZIONE: assicurati di usare una Firma Elettronica Qualificata.
> Quando verifichi la firma con Acrobat deve apparire la scritta
Firma
> Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014.
> Altrimenti la firma non sarà accettata.

avete qualche suggerimento?

Dai un'occhiata a ZealiD, mi pare funzioni con CIE (io lo uso con 
SPID) e genera firme qualificate. Il punto credo sia che il 
certificato deve essere firmato da un ente riconosciuto.
Ciao Lorenzo, grazie ma credo di non essermi spiegato bene. L'ente 
certificatore che emette le CIE è il ministero dell'interno e direi che 
non ci siano dubbi sul fatto che è un ente certificatore riconosciuto e 
non sono interessato ad un altro dispositivo per la firma, vorrei usare 
proprio la mia CIE .
Quello che mi sembra strano è che la firma prodotta dall'app CIE ID non 
sia conforme al Regolamento Europeo 910/2014 e se qualcuno avesse 
qualche informazione in più su come produrre una firma conforme al 
Regolamento Europeo 910/2014 lo ringrazio sin d'ora.


Intanto colgo l'occasione per fare gli auguri di buon anno a tutti quanti

Piviul

Paolo

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2023-12-30 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno sab 30 dic 2023 alle ore 09:02 Piviul  ha
scritto:

> > ATTENZIONE: assicurati di usare una Firma Elettronica Qualificata.
> > Quando verifichi la firma con Acrobat deve apparire la scritta Firma
> > Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014.
> > Altrimenti la firma non sarà accettata.
>
> avete qualche suggerimento?
>

Dai un'occhiata a ZealiD, mi pare funzioni con CIE (io lo uso con SPID) e
genera firme qualificate. Il punto credo sia che il certificato deve essere
firmato da un ente riconosciuto.

-- 
Lorenzo Breda