Re: Server domestico

2023-11-02 Per discussione Paolo Redaelli


Il 02/11/23 08:58, Piviul ha scritto:

On 11/1/23 10:58, Ilario Quinson wrote:

Ciao a tutti, esiste un tool per convertire un semplice sito in WP in un sito 
statico?


se tutte le pagine del tuo sito sono linkate, che so, esiste un menu o 
qualcosa del genere wget con l'opzione --mirror dovrebbe funzionare[¹]



O più articolatamente

|wget --mirror -p --html-extension --convert-links -e robots=off -P . 
http://url-to-site|


|Qui 
https://monodes.com/predaelli/2020/04/27/archiving-a-wordpress-website-with-wget-darcy-norman-dot-net/2/ 
la spiegazione di tutte le opzioni

|


Re: Server domestico

2023-11-02 Per discussione Piviul

On 11/1/23 10:58, Ilario Quinson wrote:

Ciao a tutti, esiste un tool per convertire un semplice sito in WP in un sito 
statico?


se tutte le pagine del tuo sito sono linkate, che so, esiste un menu o 
qualcosa del genere wget con l'opzione --mirror dovrebbe funzionare[¹]


Piviul

[¹] 
https://blog.incognitech.in/download-files-from-apache-server-listing-directory/


Re: Server domestico

2023-11-01 Per discussione Ilario Quinson
Il 1 novembre 2023 10:16:15 CET, Diego Zuccato  ha 
scritto:
>Il 01/11/2023 09:38, Luca Alzetta ha scritto:
>> No, non intendevo questo, l'implementazione di un vero e proprio server http 
>> da zero per me ha un grande valore didattico, naturalmente non comporta 
>> alcun guadagno, anzi.
>
>Regolare. :)
>
>> Però, per il momento, il collegamento di uno dei due siti a un mio 
>> repository su Github ha risolto in modo più che soddisfacente il problema, 
>> spero di poter fare lo stesso per il sito su WP.
>
>Il sito che dici era statico, e tramite git caricavi il codice HTML delle 
>pagine, vero?
>
>Con WP cambia completamente: le pagine sono dinamiche e non vengono gestite 
>come file ma come record in un database. Non credo ci sia modo (ragionevole) 
>di gestirle con git (no, usare git per le diff tra i dump del db non mi pare 
>"ragionevole"... :) ).
>
>> Perché si parla tanto di Record DNS, più che di pagine e protocolli quando 
>> si parla di servers?
>
>Uh? "Pagine" è relativo a http. Il DNS è alla base del funzionamento della 
>rete per i comuni mortali (quelli che non si ricordano gli indirizzi IP di 
>tutte le macchine alle quali si collegano)... E i protocolli definiscono la 
>"lingua" da usare per capire i messaggi. Moltissimo dipende dal livello di 
>astrazione che ti serve: se ti occupi solo della gestione di pagine in un CMS 
>puoi non sapere nulla di come funziona http, ma se devi mettere su un server 
>ti serve sapere molto di più. Se il server lo devi scrivere, devi sapere 
>ancora di più.
>

Ciao a tutti, esiste un tool per convertire un semplice sito in WP in un sito 
statico? 
Ho provato Jekyll (ed un altro simile del quale non ricordo il nome) ma non ho 
capito nulla della struttura delle pagine in .md
Mi eviterebbe di installare WP e Maria DB sul server, visto che il sito non 
viene quasi mai cambiato.
Grazie

Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Server domestico

2023-11-01 Per discussione Diego Zuccato

Il 01/11/2023 09:38, Luca Alzetta ha scritto:
No, non intendevo questo, l'implementazione di un vero e proprio server 
http da zero per me ha un grande valore didattico, naturalmente non 
comporta alcun guadagno, anzi.


Regolare. :)

Però, per il momento, il collegamento di 
uno dei due siti a un mio repository su Github ha risolto in modo più 
che soddisfacente il problema, spero di poter fare lo stesso per il sito 
su WP.


Il sito che dici era statico, e tramite git caricavi il codice HTML 
delle pagine, vero?


Con WP cambia completamente: le pagine sono dinamiche e non vengono 
gestite come file ma come record in un database. Non credo ci sia modo 
(ragionevole) di gestirle con git (no, usare git per le diff tra i dump 
del db non mi pare "ragionevole"... :) ).


Perché si parla tanto di Record DNS, più che di pagine e protocolli 
quando si parla di servers?


Uh? "Pagine" è relativo a http. Il DNS è alla base del funzionamento 
della rete per i comuni mortali (quelli che non si ricordano gli 
indirizzi IP di tutte le macchine alle quali si collegano)... E i 
protocolli definiscono la "lingua" da usare per capire i messaggi. 
Moltissimo dipende dal livello di astrazione che ti serve: se ti occupi 
solo della gestione di pagine in un CMS puoi non sapere nulla di come 
funziona http, ma se devi mettere su un server ti serve sapere molto di 
più. Se il server lo devi scrivere, devi sapere ancora di più.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Server domestico

2023-11-01 Per discussione Luca Alzetta
No, non intendevo questo, l'implementazione di un vero e proprio server
http da zero per me ha un grande valore didattico, naturalmente non
comporta alcun guadagno, anzi. Però, per il momento, il collegamento di uno
dei due siti a un mio repository su Github ha risolto in modo più che
soddisfacente il problema, spero di poter fare lo stesso per il sito su WP.
Intanto mi leggerò:
"
SSH, the Secure Shell, 2nd Edition Daniel J. Barrett Richard E. Silverman
Robert G. Byrnes"

Però vi tormento con un altra domanda:
Perché si parla tanto di Record DNS, più che di pagine e protocolli quando
si parla di servers?

Il ven 27 ott 2023, 14:59 Piviul  ha scritto:

> On 10/26/23 19:13, Luca Alzetta wrote:
> > [...]
> > P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel
> > dominio, posso generare un server che resti in ascolto delle richieste
> > inviate a quel IP e farlo rispondere come voglio?
>
> Non so cosa stia pensando ma a leggere quel che dici a me vengono in
> mente i web services: https://www.html.it/guide/guida-web-service/
>
> Piviul
>
>
>


Re: Server domestico

2023-10-27 Per discussione Piviul

On 10/26/23 19:13, Luca Alzetta wrote:

[...]
P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel 
dominio, posso generare un server che resti in ascolto delle richieste 
inviate a quel IP e farlo rispondere come voglio?


Non so cosa stia pensando ma a leggere quel che dici a me vengono in 
mente i web services: https://www.html.it/guide/guida-web-service/


Piviul




Re: Server domestico

2023-10-27 Per discussione Luca Alzetta
A questo punto sarebbe già una bella cosa riagganciare il mio repository
Git al sito, all' inizio ha funzionato ma poi un cambio di struttura l' ha
mandato in tilt.
Questo conclude la discussione perché la soluzione dovrei trovarla sulla
guida del sito.
Poi mi leggerò i collegamenti che gentilmente mi avete inviato; mi rifarò
vivo comunque.
Grazie infinite per l'aiuto.

Il ven 27 ott 2023, 07:46 Diego Zuccato  ha scritto:

> Beh, occhio: Filezilla gestisce diversi protocolli.
> La porta 8443 mi puzza molto di https su porta non standard. E infatti
> se ci "punto" un browser in https ottengo risposta.
> Per trasferire i file devi usare un protocollo di trasferimento file:
> ftp, ftps, sftp, scp ... Ognuno ha la sua porta, ma devi sentire dal
> provider quale usare.
>
> Diego
>
> Il 26/10/2023 19:13, Luca Alzetta ha scritto:
> > Ok, scaricato filezilla, per il momento la risposta è stata la seguente:
> >
> > Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP pinturicchio.webhosting.it
> >  in corso
> > Stato: Connessione a 142.132.201.249:8443...
> > Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
> > Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
> > Errore: Impossibile collegarsi al server
> >
> > Ma non demordo, leggerò la guida. Grazie
> >
> > P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel
> > dominio, posso generare un server che resti in ascolto delle richieste
> > inviate a quel IP e farlo rispondere come voglio?
> >
> >
> > Il giorno gio 26 ott 2023 alle ore 06:34 Diego Zuccato
> > mailto:diego.zucc...@unibo.it>> ha scritto:
> >
> > Il 25/10/2023 20:19, Luca Alzetta ha scritto:
> >
> >  > il problema principale è potermi connettere
> >  > ai due server da remoto per poter lavorare sul mio PC e
> aggiornare i
> >  > contenuti dei siti senza dover lavorare con i software che mi
> > propongono
> >  > gli ISP.
> >
> > Normalmente gli ISP non ti forniscono accesso shell (con poche
> > eccezioni), quindi no ssh. Ma quasi sempre puoi usare ftp.
> >
> >  > Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con
> ssh:
> >  >
> >  > ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
> > 
> >  >  > >
> >  > luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
> > 
> >  >  > >'s password:
> >  > Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
> >  > Connection to pinturicchio.webhosting.it
> > 
> >  >  > > closed.
> >  >
> >  > Ha senso secondo voi?
> >
> > Normale. Prova a collegarti con ftp (talvolta ftps, diverso da sftp).
> > Filezilla è un discreto "coltellino svizzero" che puoi provare.
> > Ma non ti aiutano a gestire WP, servono solo a trasferire file. Per
> WP
> > devi usare i suoi strumenti, poiché oltre ai file c'è anche da
> gestire
> > il database.
> >
> > Se vuoi provare comunque il self-hosting, consiglio sempre ISPConfig3
> > installato seguendo la guida "the perfect server":
> >
> https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/
> <
> https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/
> >
> >
> > --
> > Diego Zuccato
> > DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> > Servizi Informatici
> > Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> > V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> > tel.: +39 051 20 95786
> >
>
> --
> Diego Zuccato
> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> Servizi Informatici
> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> tel.: +39 051 20 95786
>


Re: Server domestico

2023-10-27 Per discussione Diego Zuccato

Beh, occhio: Filezilla gestisce diversi protocolli.
La porta 8443 mi puzza molto di https su porta non standard. E infatti 
se ci "punto" un browser in https ottengo risposta.
Per trasferire i file devi usare un protocollo di trasferimento file: 
ftp, ftps, sftp, scp ... Ognuno ha la sua porta, ma devi sentire dal 
provider quale usare.


Diego

Il 26/10/2023 19:13, Luca Alzetta ha scritto:

Ok, scaricato filezilla, per il momento la risposta è stata la seguente:

Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP pinturicchio.webhosting.it 
 in corso

Stato: Connessione a 142.132.201.249:8443...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server

Ma non demordo, leggerò la guida. Grazie

P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel 
dominio, posso generare un server che resti in ascolto delle richieste 
inviate a quel IP e farlo rispondere come voglio?



Il giorno gio 26 ott 2023 alle ore 06:34 Diego Zuccato 
mailto:diego.zucc...@unibo.it>> ha scritto:


Il 25/10/2023 20:19, Luca Alzetta ha scritto:

 > il problema principale è potermi connettere
 > ai due server da remoto per poter lavorare sul mio PC e aggiornare i
 > contenuti dei siti senza dover lavorare con i software che mi
propongono
 > gli ISP.

Normalmente gli ISP non ti forniscono accesso shell (con poche
eccezioni), quindi no ssh. Ma quasi sempre puoi usare ftp.

 > Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:
 >
 > ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it

 > >
 > luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it

 > >'s password:
 > Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
 > Connection to pinturicchio.webhosting.it

 > > closed.
 >
 > Ha senso secondo voi?

Normale. Prova a collegarti con ftp (talvolta ftps, diverso da sftp).
Filezilla è un discreto "coltellino svizzero" che puoi provare.
Ma non ti aiutano a gestire WP, servono solo a trasferire file. Per WP
devi usare i suoi strumenti, poiché oltre ai file c'è anche da gestire
il database.

Se vuoi provare comunque il self-hosting, consiglio sempre ISPConfig3
installato seguendo la guida "the perfect server":

https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/
 


-- 
Diego Zuccato

DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Server domestico

2023-10-26 Per discussione Giancarlo Martini
Puoi caricare degli scripts in PHP  con FileZilla, che, una volta lanciati
fanno quello che vuoi. Il problema è lanciarli, come lanciarli. Modificando
lindex.php forse qualcosa puoi inventare. Detto questo è molto probabile
che abbiano impostato un firewall che impedisca le connessioni in entrata
al di fuori delle porte permesse

--
Giancarlo Martini
http://www.giancarlomartini.it
http://www.linkedin.com/in/giancarlo-martini

Il gio 26 ott 2023, 19:14 Luca Alzetta  ha scritto:

> Ok, scaricato filezilla, per il momento la risposta è stata la seguente:
>
> Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP pinturicchio.webhosting.it in corso
> Stato: Connessione a 142.132.201.249:8443...
> Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
> Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
> Errore: Impossibile collegarsi al server
>
> Ma non demordo, leggerò la guida. Grazie
>
> P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel dominio,
> posso generare un server che resti in ascolto delle richieste inviate a
> quel IP e farlo rispondere come voglio?
>
>
> Il giorno gio 26 ott 2023 alle ore 06:34 Diego Zuccato <
> diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:
>
>> Il 25/10/2023 20:19, Luca Alzetta ha scritto:
>>
>> > il problema principale è potermi connettere
>> > ai due server da remoto per poter lavorare sul mio PC e aggiornare i
>> > contenuti dei siti senza dover lavorare con i software che mi
>> propongono
>> > gli ISP.
>>
>> Normalmente gli ISP non ti forniscono accesso shell (con poche
>> eccezioni), quindi no ssh. Ma quasi sempre puoi usare ftp.
>>
>> > Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:
>> >
>> > ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
>> > 
>> > luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
>> > 's password:
>> > Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
>> > Connection to pinturicchio.webhosting.it
>> >  closed.
>> >
>> > Ha senso secondo voi?
>>
>> Normale. Prova a collegarti con ftp (talvolta ftps, diverso da sftp).
>> Filezilla è un discreto "coltellino svizzero" che puoi provare.
>> Ma non ti aiutano a gestire WP, servono solo a trasferire file. Per WP
>> devi usare i suoi strumenti, poiché oltre ai file c'è anche da gestire
>> il database.
>>
>> Se vuoi provare comunque il self-hosting, consiglio sempre ISPConfig3
>> installato seguendo la guida "the perfect server":
>>
>> https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/
>>
>> --
>> Diego Zuccato
>> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
>> Servizi Informatici
>> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
>> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
>> tel.: +39 051 20 95786
>>
>>


Re: Server domestico

2023-10-26 Per discussione Leonardo Boselli

perché sulla porta 8443 e non sulla 22 ?

On Thu, 26 Oct 2023, Luca Alzetta wrote:


Ok, scaricato filezilla, per il momento la risposta è stata la seguente:

Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP pinturicchio.webhosting.it in corso
Stato: Connessione a 142.132.201.249:8443...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server

Ma non demordo, leggerò la guida. Grazie

P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel dominio, posso 
generare
un server che resti in ascolto delle richieste inviate a quel IP e farlo 
rispondere come
voglio?



--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225

Re: Server domestico

2023-10-26 Per discussione Luca Alzetta
Ok, scaricato filezilla, per il momento la risposta è stata la seguente:

Stato: Risoluzione dell'indirizzo IP pinturicchio.webhosting.it in corso
Stato: Connessione a 142.132.201.249:8443...
Stato: Connessione stabilita, in attesa del messaggio di benvenuto...
Errore: Timeout connessione dopo 20 secondi di inattività
Errore: Impossibile collegarsi al server

Ma non demordo, leggerò la guida. Grazie

P.S. ma visto che ho un nome di dominio e un IP assegnato a quel dominio,
posso generare un server che resti in ascolto delle richieste inviate a
quel IP e farlo rispondere come voglio?


Il giorno gio 26 ott 2023 alle ore 06:34 Diego Zuccato <
diego.zucc...@unibo.it> ha scritto:

> Il 25/10/2023 20:19, Luca Alzetta ha scritto:
>
> > il problema principale è potermi connettere
> > ai due server da remoto per poter lavorare sul mio PC e aggiornare i
> > contenuti dei siti senza dover lavorare con i software che mi propongono
> > gli ISP.
>
> Normalmente gli ISP non ti forniscono accesso shell (con poche
> eccezioni), quindi no ssh. Ma quasi sempre puoi usare ftp.
>
> > Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:
> >
> > ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
> > 
> > luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
> > 's password:
> > Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
> > Connection to pinturicchio.webhosting.it
> >  closed.
> >
> > Ha senso secondo voi?
>
> Normale. Prova a collegarti con ftp (talvolta ftps, diverso da sftp).
> Filezilla è un discreto "coltellino svizzero" che puoi provare.
> Ma non ti aiutano a gestire WP, servono solo a trasferire file. Per WP
> devi usare i suoi strumenti, poiché oltre ai file c'è anche da gestire
> il database.
>
> Se vuoi provare comunque il self-hosting, consiglio sempre ISPConfig3
> installato seguendo la guida "the perfect server":
>
> https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/
>
> --
> Diego Zuccato
> DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
> Servizi Informatici
> Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
> V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
> tel.: +39 051 20 95786
>
>


Re: Server domestico

2023-10-26 Per discussione Leonardo Boselli

On Wed, 25 Oct 2023, Luca Alzetta wrote:

Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:

ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it's password:
Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
Connection to pinturicchio.webhosting.it closed.

Ha senso secondo voi?


significa che non hai accesso shell, ma visto che ti ha dato il last 
connection utente e password vanno bene.

probablie che abbia solo accesso fer file transfer con sftp


--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225



Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Diego Zuccato

Il 25/10/2023 20:19, Luca Alzetta ha scritto:

il problema principale è potermi connettere 
ai due server da remoto per poter lavorare sul mio PC e aggiornare i 
contenuti dei siti senza dover lavorare con i software che mi propongono 
gli ISP.


Normalmente gli ISP non ti forniscono accesso shell (con poche 
eccezioni), quindi no ssh. Ma quasi sempre puoi usare ftp.



Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:

ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it 

luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it 
's password:

Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
Connection to pinturicchio.webhosting.it 
 closed.


Ha senso secondo voi?


Normale. Prova a collegarti con ftp (talvolta ftps, diverso da sftp). 
Filezilla è un discreto "coltellino svizzero" che puoi provare.
Ma non ti aiutano a gestire WP, servono solo a trasferire file. Per WP 
devi usare i suoi strumenti, poiché oltre ai file c'è anche da gestire 
il database.


Se vuoi provare comunque il self-hosting, consiglio sempre ISPConfig3 
installato seguendo la guida "the perfect server":

https://www.howtoforge.com/perfect-server-debian-12-buster-apache-bind-dovecot-ispconfig-3-2/

--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Ceppo
On Tue, Oct 24, 2023 at 09:21:02PM +0200, Luca Alzetta wrote:
> Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta
> l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il
> computer? Usando quello che si tiene normalmente in casa?

On Wed, Oct 25, 2023 at 08:19:38PM +0200, Luca Alzetta wrote:
> In realtà so che il self hosting è la scelta meno razionale per chi si
> occupa d'altro, ma la curiosità è grande e anche la voglia di imparare,
> aggiungiamoci pure la necessità di contenere i costi
[...]
> Ho anch'io due siti in amministrazione di due circoli culturali

Con il self hosting sicuramente ti costringi a imparare, se hai tempo e voglia
da dedicarci vale la pena almeno provare.
Non ho capito se è il tuo caso, ma l'unica cosa che sconsiglio, è ospitare il
server in casa con un IP dinamico, non conviene stare dietro alla questione dei
DNS. Se il problema sono i costi, con 20 € al mese o giù di lì puoi avere nome
di dominio e spazio online o VPS, secondo me il tempo risparmiato li vale
tutti.

Quanto al "come fare", se i siti sono statici mi sento di consigliare le guide
di  (in inglese). Richiedono conoscenze di base minime,
se sei in grado di installare e aggiornare Debian dovresti riuscire a seguirle
senza particolari difficoltà (occhio solo a qualche occasionale errore di
battitura). L'altra faccia della medaglia è che non spiegano granché del perché
fare proprio quei passaggi, quindi se ti interessa approfondire quell'aspetto
devi sfogliare la documentazione. Ma questa è una cosa che prima o poi sarai
costretto a fare in ogni caso :)
Se invece quello che ti serve sono siti dinamici, ad esempio per i commenti
degli utenti, secondo me conviene usare una soluzione CMS in stile Wordpress
(in questo caso lavorare "a mano" è un'impresa), ma non saprei che indicazioni
dare. Se non che dal poco che ricordo dalla mia scarsa esperienza mi sembra che
la documentazione sia buona e il software si occupi di quasi tutti i dettagli
tecnici.


--
Ceppo


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Luca Alzetta
Buonasera, scusate la latenza ma sono molto compresso in questo periodo,
comunque grazie a tutti per la corrispondenza, cercherò di definire meglio
il problema per vedere di saltarne fuori: a livello di competenze uso la
BASH abitualmente con diversi script e ho letto alcuni sacri testi, so che
avvia facilmente un server con php e poco altro.
Ho anch'io due siti in amministrazione di due circoli culturali che non
hanno fretta di pubblicare articoli anzi, anche troppa calma per certi
versi ma questo è un altro discorso; uno dei due l'ho ereditato e gira con
word press ma non c'è modo di esplorarlo con ssh, l'altro l'ho registrato
io con webhosting, pensando di avere libero accesso in qualunque modalità
ai file del sito ma anche lì, ciccia.
In realtà so che il self hosting è la scelta meno razionale per chi si
occupa d'altro, ma la curiosità è grande e anche la voglia di imparare,
aggiungiamoci pure la necessità di contenere i costi per la natura del
servizio ed eccomi quà, spero di non importunarvi troppo con domande banali
ma in questo momento, il problema principale è potermi connettere ai due
server da remoto per poter lavorare sul mio PC e aggiornare i contenuti dei
siti senza dover lavorare con i software che mi propongono gli ISP.
Cominciamo dalla prima risposta al tentativo di connessione con ssh:

ssh luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it
luca_alze...@pinturicchio.webhosting.it's password:
Last login: Tue Oct 17 11:47:28 2023 from 83.136.110.18
Connection to pinturicchio.webhosting.it closed.

Ha senso secondo voi?

Temo che non potrò continuare la discussione fino a domani pomeriggio ma
intanto abbiamo cominciato, siete comunque sempre liberi di mandarmi a quel
paese.


Il giorno mer 25 ott 2023 alle ore 16:00 Paride Desimone <
nos...@inventati.org> ha scritto:

> Il 24 ottobre 2023 19:46:10 UTC, Paride Desimone 
> ha scritto:
>
> >Aspè, vuoi dire che non hai la minima idea nemmeno di come interagire
> tramite "prompt dei comandi" (Shell)?
> >
> Ad ogni modo, giusto per chiarire, la mia è una domanda per capire come
> poterti suggerire una soluzione partendo da quale livello.
>
> /paride
>
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>
>


Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Paride Desimone
Il 24 ottobre 2023 19:46:10 UTC, Paride Desimone  ha 
scritto:

>Aspè, vuoi dire che non hai la minima idea nemmeno di come interagire tramite 
>"prompt dei comandi" (Shell)?
>
Ad ogni modo, giusto per chiarire, la mia è una domanda per capire come poterti 
suggerire una soluzione partendo da quale livello.

/paride


-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.



Re: Snikket vs jabber [Era: Re: Server domestico]

2023-10-25 Per discussione Leandro Noferini


Ilario Quinson  writes:


[...]

>>> YunoHost non supporta snikket.
>>
>>Però forse ce lo potresti installare lo stesso.
>
> Non saprei... se leggi le FAQ (in inglese visto che il traduttore non avanza 
> nel
> suo impegno... :-) )

Questi traduttori battono la fiacca!

> mi sembra sconsiglino l'installazione di software non presente nel
> loro catalogo.

Beh, io ci proverei lo stesso, ammesso che ci siano i pacchetti per
debian, altrimenti compilarli diventa un passo ancora più lungo.

--
Ciao
leandro



Re: Snikket vs jabber [Era: Re: Server domestico]

2023-10-25 Per discussione Ilario Quinson
Il 25 ottobre 2023 12:32:40 CEST, Leandro Noferini  
ha scritto:
>
>Ilario Quinson  writes:
>
>[...]
>
>>>In caso affermativo perché non usare quello "nativo" di yunohost? Ci
>>>sono delle migliorie particolari?
>>>
>>>[...]
>>
>> Solo perché su ios, il server e l'app snikket riescono quasi sempre a
>> far arrivare le notifiche sul telefono.
>
>Hai provato ad usare l'applicazione snikket sul server xmpp di yunohost?


Si! Non arrivano le notifiche.

>> YunoHost non supporta snikket.
>
>Però forse ce lo potresti installare lo stesso.

Non saprei... se leggi le FAQ (in inglese visto che il traduttore non avanza 
nel suo impegno... :-) ) mi sembra sconsiglino l'installazione di software non 
presente nel loro catalogo.
>[...]
>
>--
>Ciao
>leandro
>


Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Snikket vs jabber [Era: Re: Server domestico]

2023-10-25 Per discussione Leandro Noferini


Ilario Quinson  writes:

[...]

>>In caso affermativo perché non usare quello "nativo" di yunohost? Ci
>>sono delle migliorie particolari?
>>
>>[...]
>
> Solo perché su ios, il server e l'app snikket riescono quasi sempre a
> far arrivare le notifiche sul telefono.

Hai provato ad usare l'applicazione snikket sul server xmpp di yunohost?

> YunoHost non supporta snikket.

Però forse ce lo potresti installare lo stesso.

[...]

--
Ciao
leandro



Re: Snikket vs jabber [Era: Re: Server domestico]

2023-10-25 Per discussione Ilario Quinson
Il 25 ottobre 2023 10:22:37 CEST, Leandro Noferini  
ha scritto:
>Ilario Quinson  writes:
>
>
>[...]
>
>> Adesso che ho cambiato il monitor e posso usare di nuovo il PC,
>> l'argomento interessa anche me.
>
>:)
>
>> In particolare vorrei installare un server per un'istanza Snikket.
>
>Ho capito male o snikket è un server xmpp come metronome di yunohost?
>
>In caso affermativo perché non usare quello "nativo" di yunohost? Ci
>sono delle migliorie particolari?
>
>[...]

Solo perché  su ios, il server e l'app snikket riescono quasi sempre a far 
arrivare le notifiche sul telefono. 
YunoHost non supporta snikket.

>> Mi piacerebbe avere per sommi capi la linea da seguire, anche se
>> probabilmente questo argomento è OT.
>
>Comunque non credo che sia poi così OT.
>

Meno male.
>Ciao
>leandro
>
Ilario


-Perdonate la approssimazione.



Snikket vs jabber [Era: Re: Server domestico]

2023-10-25 Per discussione Leandro Noferini
Ilario Quinson  writes:


[...]

> Adesso che ho cambiato il monitor e posso usare di nuovo il PC,
> l'argomento interessa anche me.

:)

> In particolare vorrei installare un server per un'istanza Snikket.

Ho capito male o snikket è un server xmpp come metronome di yunohost?

In caso affermativo perché non usare quello "nativo" di yunohost? Ci
sono delle migliorie particolari?

[...]

> Mi piacerebbe avere per sommi capi la linea da seguire, anche se
> probabilmente questo argomento è OT.

Comunque non credo che sia poi così OT.

--
Ciao
leandro



Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Diego Zuccato

Il 24/10/2023 21:21, Luca Alzetta ha scritto:
Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta 
l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il 
computer?


Beh, le guide su HowtoForge per l'installazione di ISPConfig sono 
estremamente dettagliate, ma quello che vuoi fare richiede comunque un 
discreto livello di conoscenza. E ti servirà imparare parecchia altra roba.



Usando quello che si tiene normalmente in casa?


Questo non è consigliabile, per un server. Piuttosto, prendi un miniPC 
usato (nelle fiere dell'elettronica si trovano tra i 100 e i 200€ degli 
i5 con 8G RAM) da dedicare all'uso server.


--
Diego Zuccato
DIFA - Dip. di Fisica e Astronomia
Servizi Informatici
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
V.le Berti-Pichat 6/2 - 40127 Bologna - Italy
tel.: +39 051 20 95786



Re: Server domestico

2023-10-25 Per discussione Ilario Quinson
Il 25 ottobre 2023 01:12:29 CEST, Giuliano Curti  ha 
scritto:
>Il mar 24 ott 2023, 21:21 Luca Alzetta  ha scritto:
>
>Ciao Luca,
>
>Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta
>> l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il
>> computer? Usando quello che si tiene normalmente in casa?
>>
>
>Una discussione credo di no; più facile tante discussioni, ognuna su un
>aspetto diverso e complementare.
>
>Cmq è un problema che sto affrontando (per puro divertimento) anch'io da
>qualche tempo.
>
>Considera però che dall'accensione del computer all'HTTPS ci sono .. un
>po' di passi; io ne ho percorsi alcuni, altri mi mancano ancora (https,
>reverse proxy, ecc.).
>
>Se hai bisogno puoi chiedere, ben felice di condividere quello che ho
>appreso dalla lista; meglio se specifichi, come ti hanno già detto, quello
>che vuoi sapere.
>
>Ciao,
>Giuliano
>
>>
 

Adesso che ho cambiato il monitor e posso usare di nuovo il PC, l'argomento 
interessa anche me.
In particolare vorrei installare un server per un'istanza Snikket. Non ho la 
fibra, ma poco male rinuncerò alle chiamate video, ho un IP fisso, ho già un 
serverino su board olimex, sul quale gira yunohost e un semplice sito in WP. Ho 
un grezzissimo reindirizzamento dal registrar al sito yunohost.
Vorrei quindi portare un po di ordine nella mia situazione, una volta messo su 
un server con tutto quello che mi serve (sito WP e snikket) impostare i DNS 
affinché puntino al mio IP

Mi piacerebbe avere per sommi capi la linea da seguire, anche se probabilmente 
questo argomento è OT.

Ilario

-Perdonate la approssimazione.



Re: Server domestico

2023-10-24 Per discussione Giuliano Curti
Il mar 24 ott 2023, 21:21 Luca Alzetta  ha scritto:

Ciao Luca,

Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta
> l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il
> computer? Usando quello che si tiene normalmente in casa?
>

Una discussione credo di no; più facile tante discussioni, ognuna su un
aspetto diverso e complementare.

Cmq è un problema che sto affrontando (per puro divertimento) anch'io da
qualche tempo.

Considera però che dall'accensione del computer all'HTTPS ci sono .. un
po' di passi; io ne ho percorsi alcuni, altri mi mancano ancora (https,
reverse proxy, ecc.).

Se hai bisogno puoi chiedere, ben felice di condividere quello che ho
appreso dalla lista; meglio se specifichi, come ti hanno già detto, quello
che vuoi sapere.

Ciao,
Giuliano

>


Re: Server domestico

2023-10-24 Per discussione gerlos

Il 24/10/23 21:21, Luca Alzetta ha scritto:
Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta 
l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il 
computer? Usando quello che si tiene normalmente in casa?


Non ho capito la domanda.

Cosa vuoi fare, cosa hai, cosa sai e cosa sei disposto a imparare?

saluti,

gerlos



Re: Server domestico

2023-10-24 Per discussione Paride Desimone
Il 24 ottobre 2023 19:21:02 UTC, Luca Alzetta  ha scritto:
>Scusate, esiste una discussione in lista in cui si affronta
>l'implementazione di un server HTTPS partendo da: come accendere il
>computer? Usando quello che si tiene normalmente in casa?

Aspè, vuoi dire che non hai la minima idea nemmeno di come interagire tramite 
"prompt dei comandi" (Shell)?

/paride 
-- 
Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.