Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-28 Per discussione Roberto Resoli

Il 28/06/23 11:40, Roberto Resoli ha scritto:
I certificati e le rispettive chiavi private sono sempre gli stessi, 
quello che è cambiato è il software (spesso chiamato middleware, nel 
caso delle SmartCard) che gestisce la CIE.

   
Ops, la TS-CNS ...



rob




Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-28 Per discussione Roberto Resoli

Il 24/06/23 17:24, Franco Peci ha scritto:

Vi ringrazio per il vostro aiuto.
Ho seguito i tutorial di Roberto Resoli.


Quali?


Nei passaggi dei test
- pkcs15-tool riconosceva tutto
- pkcs11-tool dava errore di segmentazione.


Puoi scrivere i comandi che hai dato?


Su firefox con il sito inps non validava ancora i certificati.
Tramite sito di Regione Lombardia ho scaricato il programmino per linux 
SafeDive2022-4.12.0_x64


Questo è il driver proprietario consigliato, immagino ...


Ho resettato il PIN.
Non so se sia servito ma ho rinominato .mozilla in modo da avviare una 
versione pulita di firefox.


Puoi sempre usare

firefox -ProfileManager

per creare un nuovo profilo pulito 

Collegato al sito inps con il login mi ha fatto accettare i nuovi 
certificati e mi sono logato con la mia tessera.


Ma come hai configurato firefox ?

A questo punto mi chiedo se fosse stato solo un problema di PIN e 
certificari validi?


I certificati e le rispettive chiavi private sono sempre gli stessi, 
quello che è cambiato è il software (spesso chiamato middleware, nel 
caso delle SmartCard) che gestisce la CIE.


rob




Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-24 Per discussione Franco Peci

Vi ringrazio per il vostro aiuto.
Ho seguito i tutorial di Roberto Resoli.
Nei passaggi dei test
- pkcs15-tool riconosceva tutto
- pkcs11-tool dava errore di segmentazione.

Su firefox con il sito inps non validava ancora i certificati.
Tramite sito di Regione Lombardia ho scaricato il programmino per linux 
SafeDive2022-4.12.0_x64

Ho resettato il PIN.
Non so se sia servito ma ho rinominato .mozilla in modo da avviare una 
versione pulita di firefox.
Collegato al sito inps con il login mi ha fatto accettare i nuovi 
certificati e mi sono logato con la mia tessera.


A questo punto mi chiedo se fosse stato solo un problema di PIN e 
certificari validi?


Comunque grazie per il vostro aiuto.

Ciao
Franco




Il 23/06/23 09:45, Roberto Resoli ha scritto:

Il 22/06/23 18:18, Franco Peci ha scritto:

Approfitto ancora della vostra infinita pazienza e disponibilità.
Qualcosa non funziona nella compilazione:

root@debian:~/src/OpenSC# ./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc/opensc 

configure: error: cannot find required auxiliary files: compile 
config.guess config.sub missing install-sh


Prima dando
./bootstrap
segnalava la mancanza di autosolv e l'ho installato.
Ora mi esce quest'errore e non so cosa fare.


Molto probabilmente non hai eseguito

./bootstrap

dall'interno della directory OpenSC; è quel comando che genera i file 
di cui 'configure' lamenta la mancanza.


Ho provato le istruzioni di compilazione su una debian bullseye e 
funziona.


Ad ogni modo, dato che la patch di 3v1n0 è già stata integrata in 
OpenSC, invece che usare la sua versione penso che tu possa 
semplicemente prendere i sorgenti ufficiali:


git clone https://github.com/OpenSC/OpenSC.git

il resto delle istruzioni è invariato.

rob





Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-23 Per discussione Davide Prina
Franco Peci ha scritto:

> root@debian:~# apt build-dep opensc
> Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
> E: You must put some 'deb-src' URIs in your sources.list

devi inserire la riga deb-src in /etc/apt/sources.list

puoi duplicare la riga che inizia con deb e che contiene il repository main
e sostituisci deb con deb-src

e poi esegui:
# apt update

# apt build-dep opensc

> root@debian:~# mkdir src
> root@debian:~# cd src/

queste operazioni erano da fare come utente normale, come root è meglio non
compilare...

root@debian:~/src# cd

questa non andava eseguita, altrimenti torni alla home...

> root@debian:~/src# git clone 
> https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]
> Clone in 'OpenSC.git]' in corso...
> remote: Not Found
> fatal: repository 
> 'https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]/' 
> non trovato

inoltre
1) qui c'è una parentesi quadra finale di troppo
2) bisogna prendere il repository ufficiale di OpenSC che contiene la patch di
3v1n0 più altro...

qui ho sbagliato io, un copia incolla sbagliato :-(

L'istruzione corretta è:
$ git clone https://github.com/OpenSC/OpenSC.git


> Altra info: la mia nuova tessera è ST 2022 proprio quella che nei tuoi 
> tutorial, se non sbaglio, dici che non sai se funziona.

mi sembra di ricordare che un altro utente con quella tessera era riuscito a
farla funzionare e quindi penso che tutte le tessere alla fine funzionino

Riepilogo (se un comando va male vuol dire che c'è qualche errore e quindi 
prima di procedere vedere di capire cosa c'è che non va... magari manca un
pacchetto):

1) rimozione come root di opensc
# apt remove --purge opensc opensc-pkcs11

2) installazione delle dipendenze come root
# apt build-dep opensc

verificare che in /etc/apt/sources.list ci siano i deb-src, altrimenti
vanno aggiunti prima di questa operazione

3) come utente
$ mkdir ~/src
$ cd /src
$ git clone https://github.com/OpenSC/OpenSC.git
$ ./bootstrap
$ ./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc/opensc
$ make
$ su -c "make install"

4) installazione del certificato su firefox
* Aprire Firefox
* Modifica -> Impostazioni -> Privacy e sicurezza -> Dispositivi di sicurezza 
(è il
  bottone in fondo a destra della pagina)
* Carica
* come "Nome modulo" può essere messo quello che si vuole, ad esempio "CNS 
PKCS#11"
* come "Nome file modulo" bisogna indicare dove è la libreria:
  /usr/lib/x86_64-linux-gnu/opensc-pkcs11.so

Per i test si può seguire la miniguida che ho scritto qui:
https://lists.debian.org/debian-italian/2022/07/msg00030.html

Ciao
Davide

--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-23 Per discussione Roberto Resoli

Il 22/06/23 18:18, Franco Peci ha scritto:

Approfitto ancora della vostra infinita pazienza e disponibilità.
Qualcosa non funziona nella compilazione:

root@debian:~/src/OpenSC# ./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc/opensc
configure: error: cannot find required auxiliary files: compile 
config.guess config.sub missing install-sh


Prima dando
./bootstrap
segnalava la mancanza di autosolv e l'ho installato.
Ora mi esce quest'errore e non so cosa fare.


Molto probabilmente non hai eseguito

./bootstrap

dall'interno della directory OpenSC; è quel comando che genera i file di 
cui 'configure' lamenta la mancanza.


Ho provato le istruzioni di compilazione su una debian bullseye e funziona.

Ad ogni modo, dato che la patch di 3v1n0 è già stata integrata in 
OpenSC, invece che usare la sua versione penso che tu possa 
semplicemente prendere i sorgenti ufficiali:


git clone https://github.com/OpenSC/OpenSC.git

il resto delle istruzioni è invariato.

rob



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Franco Peci

Approfitto ancora della vostra infinita pazienza e disponibilità.
Qualcosa non funziona nella compilazione:

root@debian:~/src/OpenSC# ./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc/opensc
configure: error: cannot find required auxiliary files: compile 
config.guess config.sub missing install-sh


Prima dando
./bootstrap
segnalava la mancanza di autosolv e l'ho installato.
Ora mi esce quest'errore e non so cosa fare.

Ciao e grazie
Franco




Il 22/06/23 15:18, Roberto Resoli ha scritto:

Il 22/06/23 15:13, Roberto Resoli ha scritto:

Il 22/06/23 15:08, Roberto Resoli ha scritto:

Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto:


Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make 
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi 
devo fare adesso?


Come indicato nella mail di Franco, devi eseguire quanto indicato in:

   ~~

Scusa, intendevo Davide Prina, ovviamente


https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2763#issuecomment-1537445039



Non so se possa essere utile. In Firefox - moduli e dispositivi di 
sicurezza - ho il seguente elenco:

NSS internal PKCS #11 Module


Questo è un modulo interno di ffox, non va toccato.


Nuovo modulo PKCS #11


Questo è il nome predefinito assegnato da ffox quando installi un 
modulo pkcs11, probabilmente è la vecchia configurazione fatta da te 
tempo addietro. Nella descrizione associata a quella voce dovresti 
trovare il percorso della libreria pkcs11 che implementa il modulo.


Approfitto per aggiungere, per chiarezza: probabilmente il percorso 
della libreria rimane invariato, se si tratta della libreria di 
opensc, ma per sicurezza ti conviene eliminare il riferimento a questo 
modulo (bottone "Scarica") e rieseguire la configurazione una volta 
compilato opensc (cioè aver fatto quanto indicato al link di cui sopra).


rob





Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli

Il 22/06/23 15:13, Roberto Resoli ha scritto:

Il 22/06/23 15:08, Roberto Resoli ha scritto:

Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto:


Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make 
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo 
fare adesso?


Come indicato nella mail di Franco, devi eseguire quanto indicato in:

   ~~

Scusa, intendevo Davide Prina, ovviamente


https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2763#issuecomment-1537445039



Non so se possa essere utile. In Firefox - moduli e dispositivi di 
sicurezza - ho il seguente elenco:

NSS internal PKCS #11 Module


Questo è un modulo interno di ffox, non va toccato.


Nuovo modulo PKCS #11


Questo è il nome predefinito assegnato da ffox quando installi un modulo 
pkcs11, probabilmente è la vecchia configurazione fatta da te tempo 
addietro. Nella descrizione associata a quella voce dovresti trovare il 
percorso della libreria pkcs11 che implementa il modulo.


Approfitto per aggiungere, per chiarezza: probabilmente il percorso 
della libreria rimane invariato, se si tratta della libreria di opensc, 
ma per sicurezza ti conviene eliminare il riferimento a questo modulo 
(bottone "Scarica") e rieseguire la configurazione una volta compilato 
opensc (cioè aver fatto quanto indicato al link di cui sopra).


rob



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli

Il 22/06/23 15:08, Roberto Resoli ha scritto:

Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto:


Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make 
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo 
fare adesso?


Come indicato nella mail di Franco, devi eseguire quanto indicato in:


https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2763#issuecomment-1537445039



Non so se possa essere utile. In Firefox - moduli e dispositivi di 
sicurezza - ho il seguente elenco:

NSS internal PKCS #11 Module


Questo è un modulo interno di ffox, non va toccato.


Nuovo modulo PKCS #11


Questo è il nome predefinito assegnato da ffox quando installi un modulo 
pkcs11, probabilmente è la vecchia configurazione fatta da te tempo 
addietro. Nella descrizione associata a quella voce dovresti trovare il 
percorso della libreria pkcs11 che implementa il modulo.


rob



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli

Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto:


Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make 
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo 
fare adesso?


Come indicato nella mail di Franco, dev ieseguire quanto indicato in:

Non so se possa essere utile. In Firefox - moduli e dispositivi di 
sicurezza - ho il seguente elenco:

NSS internal PKCS #11 Module
Nuovo modulo PKCS #11

Saranno quelli vecchi?

Altra info: la mia nuova tessera è ST 2022 proprio quella che nei tuoi 
tutorial, se non sbaglio, dici che non sai se funziona.


Ciao e grazie
Franco




Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Franco Peci

Ringraziandoti per il tuo aiuto, riporto l'output di quanto fatto finora.

root@debian:~# apt remove opensc
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
Generazione albero delle dipendenze... Fatto
Lettura informazioni sullo stato... Fatto
Il seguente pacchetto è stato installato automaticamente e non è più 
richiesto:

  opensc-pkcs11
Usare "apt autoremove" per rimuoverlo.
I seguenti pacchetti saranno RIMOSSI:
  opensc
0 aggiornati, 0 installati, 1 da rimuovere e 350 non aggiornati.
Dopo quest'operazione, verranno liberati 1.713 kB di spazio su disco.
Continuare? [S/n]
(Lettura del database... 186821 file e directory attualmente installati.)
Rimozione di opensc (0.23.0-0.2)...
Elaborazione dei trigger per man-db (2.11.2-2)...
Elaborazione dei trigger per mailcap (3.70+nmu1)...
Elaborazione dei trigger per desktop-file-utils (0.26-1)...
root@debian:~# mkdir src
root@debian:~# cd src/
root@debian:~/src# cd
root@debian:~# apt build-dep opensc
Lettura elenco dei pacchetti... Fatto
E: You must put some 'deb-src' URIs in your sources.list
root@debian:~# cd src/
root@debian:~/src# git clone 
https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]

Clone in 'OpenSC.git]' in corso...
remote: Not Found
fatal: repository 
'https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]/' 
non trovato

root@debian:~/src# git clone https://github.com/3v1n0/OpenSC.git
Clone in 'OpenSC' in corso...
remote: Enumerating objects: 59063, done.
remote: Counting objects: 100% (1/1), done.
remote: Total 59063 (delta 0), reused 0 (delta 0), pack-reused 59062
Ricezione degli oggetti: 100% (59063/59063), 19.64 MiB | 1.92 MiB/s, fatto.
Risoluzione dei delta: 100% (47507/47507), fatto.

Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make 
install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo 
fare adesso?


Non so se possa essere utile. In Firefox - moduli e dispositivi di 
sicurezza - ho il seguente elenco:

NSS internal PKCS #11 Module
Nuovo modulo PKCS #11

Saranno quelli vecchi?

Altra info: la mia nuova tessera è ST 2022 proprio quella che nei tuoi 
tutorial, se non sbaglio, dici che non sai se funziona.


Ciao e grazie
Franco





Il 21/06/23 16:11, Davide Prina ha scritto:

Franco Peci ha scritto:
  

Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS.
  

Ieri mi sono procurato il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il 
messaggio:
Non è stato fornito nessun certificato valido per l'accesso
  
con la nuova tessera sanitaria bisogna tenere conto di due passaggi:
  
1) se si sta usando un lettore vecchio, su un PC abbastanza recente è possibile che

occorra comprare un lettore nuovo (io ho il bit4id miniLector vecchio e nuovo).
Sul mio PC del 2008 posso usare senza problemi sia il lettore vecchio che 
quello nuovo,
su PC più recenti devo obbligatoriamente usare il lettore nuovo, quello vecchio 
non
funziona.
Notare che queste problematiche non sono specifiche di sistemi operativi 
GNU/Linux, ma
sono generali per tutti i sistemi operativi.
  
2) a seconda del tipo di tessera sanitaria (il codice lo vedi in alto a sinistra scritto in verticale)

il driver da usare è diverso
Avevo scritto una guida per testare e far funzionare la CNS[¹], però lo avevo 
scritto per
Bookworm quando c'erano delle librerie più vecchie delle attuali.
Con le librerie attuali di stable/testing non sono riuscito a creare un .deb 
funzionante (al
massimo ho ottenere la richiesta del PIN, ma poi il sito web mi butta fuori).
  
Per far funzionare i driver si possono prendere i sorgenti attuali da github e

compilare/installare quelli, in questo modo funziona. Servono questi perché 
quelli presenti
in Debian non contengono la patch di di 3v1n0 che dovrebbe permettere di far 
funzionare
tutte le CNS.
  
Avevo aperto un bug su github[²] perché avevo erroneamente capito che la patch di 3v1n0

fosse stata inclusa prima dell'emissione della nuova stable di OpenSC e che 
quindi fosse
presente anche in Debian... poi in realtà è stata inclusa dopo l'emissione 
della nuova stable
di OpenSC e quindi in Debian non c'è (ho anche aperto un bug in Debian, ma 
volevo
trovare il tempo per riuscire a compilare un .deb funzionante prima di 
commentare
ulteriormente).
  
Per avere i sorgenti pronti per essere compilati devi seguire i seguenti passi:

# apt build-dep opensc
$ mkdir ~/src
$ cd /src
$ git clone 
https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]
  
e poi segui quello che ho indicato nel messaggio[²]
  
Prima di installarlo manualmente però avevo rimosso i pacchetti opensc per usare

solo quelli compilati.

Poi una nota aggiuntiva: con il nuovo regolamento europeo eIDAS 2.0, che 
dovrebbero
approvare prima della fine dell'anno e che entrerà in vigore in automatico in 
tutto il
mercato unico prima della fine del 2024, verrà introdotto un "nuovo" metodo di
autenticazione che permetterà di usare le proprie credenziali per autenticarsi 
in
tutta Europa (l'obbligo di "funzionamento" ci 

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Roberto Resoli

Il 21/06/23 16:11, Davide Prina ha scritto:

Franco Peci ha scritto:
  

Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS.
  

Ieri mi sono procurato il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il 
messaggio:
Non è stato fornito nessun certificato valido per l'accesso
  
con la nuova tessera sanitaria bisogna tenere conto di due passaggi:


... a parte tutto, il problema fondamentale è che le regole tecniche per 
le CNS sono state rilassate nel 2016, e di conseguenza ogni sciolta di 
carte potenzialmente fa caso a sè. Qui i dettagli:


https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2445#issuecomment-974890437

In sostanza, mentre per anni il supporto per chiavi e certificati *di 
identificazione* per le CNS in OpenSC è rimasto stabile, anche se 
materialmente i chip venivano rilasciati da costruttori diversi, ora 
siamo tornati alla babele, analogamente a quanto succede da sempre per i 
certificati e chiavi di firma digitale.




Poi una nota aggiuntiva: con il nuovo regolamento europeo eIDAS 2.0, che 
dovrebbero
approvare prima della fine dell'anno e che entrerà in vigore in automatico in 
tutto il
mercato unico prima della fine del 2024, verrà introdotto un "nuovo" metodo di
autenticazione che permetterà di usare le proprie credenziali per autenticarsi 
in
tutta Europa (l'obbligo di "funzionamento" ci sarà solo nella propria nazione).


Qui un video in cui si parla in dettaglio della faccenda:

https://video.resolutions.it/w/5Wa3WexDHTw8mCZjwV2D6z

Una nota a margine per chi segue il video: le *vecchie* specifiche CNS 
erano opera meritoria di Giovanni Manca.


rob



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Davide Prina
Franco Peci ha scritto:
 
> Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS.
 
> Ieri mi sono procurato il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il 
> messaggio: 
> Non è stato fornito nessun certificato valido per l'accesso
 
con la nuova tessera sanitaria bisogna tenere conto di due passaggi:
 
1) se si sta usando un lettore vecchio, su un PC abbastanza recente è possibile 
che
occorra comprare un lettore nuovo (io ho il bit4id miniLector vecchio e nuovo).
Sul mio PC del 2008 posso usare senza problemi sia il lettore vecchio che 
quello nuovo,
su PC più recenti devo obbligatoriamente usare il lettore nuovo, quello vecchio 
non
funziona.
Notare che queste problematiche non sono specifiche di sistemi operativi 
GNU/Linux, ma
sono generali per tutti i sistemi operativi.
 
2) a seconda del tipo di tessera sanitaria (il codice lo vedi in alto a 
sinistra scritto in verticale)
il driver da usare è diverso
Avevo scritto una guida per testare e far funzionare la CNS[¹], però lo avevo 
scritto per
Bookworm quando c'erano delle librerie più vecchie delle attuali.
Con le librerie attuali di stable/testing non sono riuscito a creare un .deb 
funzionante (al
massimo ho ottenere la richiesta del PIN, ma poi il sito web mi butta fuori).
 
Per far funzionare i driver si possono prendere i sorgenti attuali da github e
compilare/installare quelli, in questo modo funziona. Servono questi perché 
quelli presenti
in Debian non contengono la patch di di 3v1n0 che dovrebbe permettere di far 
funzionare
tutte le CNS.
 
Avevo aperto un bug su github[²] perché avevo erroneamente capito che la patch 
di 3v1n0
fosse stata inclusa prima dell'emissione della nuova stable di OpenSC e che 
quindi fosse
presente anche in Debian... poi in realtà è stata inclusa dopo l'emissione 
della nuova stable
di OpenSC e quindi in Debian non c'è (ho anche aperto un bug in Debian, ma 
volevo
trovare il tempo per riuscire a compilare un .deb funzionante prima di 
commentare
ulteriormente).
 
Per avere i sorgenti pronti per essere compilati devi seguire i seguenti passi:
# apt build-dep opensc
$ mkdir ~/src
$ cd /src
$ git clone 
https://github.com/3v1n0/OpenSC.git[https://github.com/3v1n0/OpenSC.git]
 
e poi segui quello che ho indicato nel messaggio[²]
 
Prima di installarlo manualmente però avevo rimosso i pacchetti opensc per usare
solo quelli compilati.

Poi una nota aggiuntiva: con il nuovo regolamento europeo eIDAS 2.0, che 
dovrebbero
approvare prima della fine dell'anno e che entrerà in vigore in automatico in 
tutto il
mercato unico prima della fine del 2024, verrà introdotto un "nuovo" metodo di
autenticazione che permetterà di usare le proprie credenziali per autenticarsi 
in
tutta Europa (l'obbligo di "funzionamento" ci sarà solo nella propria nazione).
Per l'Italia il metodo di autenticazione sarà la CIE, probabilmente all'inizio 
ci sarà
anche SPID, ma da quel che ho capito verrà tolto (tenendo conto che è molto 
costoso
SPID: ogni volta che uno si autentica viene pagato il gestore e ultimamente i 
gestori
hanno ottenuto ulteriori 40 milioni in due anni perché dicevano che non ci 
stavano
dentro con i costi; la CIE ha già il livello IV di autenticazione, mentre SPID 
in
alcuni casi non c'è neanche il III; ...).
Il protocollo di autenticazione sarà OpenID Connect.
Dovranno applicare queste nuove modalità non solo le pubbliche amministrazioni, 
ma
anche istituti finanziari, mezzi di trasporto, ... quindi alla fine con la CIE 
sarà
possibile effettuare il login su tutti questi siti.

Ciao
Davide
 
[¹]
https://lists.debian.org/debian-italian/2022/07/msg00030.html
 
[2]
https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2763#issuecomment-1537445039
 
--
La mia privacy non è affar tuo
https://noyb.eu/it
- You do not have my permission to use this email to train an AI -



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Roberto Resoli

Il 20/06/23 21:05, Franco Peci ha scritto:
Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo 
tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche.

Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS.


Che software utilizzi per gestire la tessera? (la tessera, non il lettore).

Se utilizzi Firefox su Linux, probabilmente nella finestra di 
impostazione "Dispositivi di Sicurezza" hai una libreria pkcs11 configurata.


rob



Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-20 Per discussione valerio




Il 20/06/23 21:05, Franco Peci ha scritto:
Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo 
tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche.
Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Ieri mi sono procurato 
il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il messaggio:
Non è stato fornito nessun certificato valido per l'accesso: chiudere il 
browser, verifcare i prerequisiti e riprovare con un nuovo certificato 
valido.


Anche sul sito di supporto del dispositivo esce l'indicazione: Errore | 
Impossibile contattare il servizio di emissione certificati.
E come soluzione, oltre ad accertarsi di non avere una connessione 
proxi, dicono di sbloccare porte TCP in uscita 446 e 447.
Ovviamente le indicazioni sono per i sistemi ms-windows. Io ho provato a 
trafficare con iwf e iptable ma non ho risolto.
Su altri siti trovati alcuni indicano che queste porte si aprono in 
Firefox, altri dicono di agire sulla configurazione del modem/router.


A me viene il sospetto, invece, che in qualche modo bisogna resettare il 
dispositivo per poi fargli leggere la nuova tessera e quindi passare al 
browser nuovi certificati... ma forse è una mia stupida ipotesi.


Vi ringrazio per qualunque suggerimento.

Ciao
Franco



ciao,
non so se ti può essere utile, un mese fa avevo postato questo intervento:

>saluti a tutti,
>ci sono novità (probabilmente non sono proprio nuove, ma non le sapevo 
>prima) per l'accesso con CIE alla pubblica amministrazione.

>Si può entrare nei siti della PA anche senza apparecchio predisposto.
>si chiama livello 1 o 2, e si accede con un userid che può essere il 
>numero della CIE, una password scelta dall'utente ed un OTP ricevuto 
>con un telefonino.


>valerio

>p.s.
>ci si attiva al seguente indirizzo:
>https://www.cartaidentita.interno.gov.it/attiva/


valerio

p.s.
non so se vale per le t.s.