Re: Spazio su /

2017-09-28 Per discussione Piviul

Il 28/09/2017 08:34, Giovanni Toraldo ha scritto:
Su Linux se cancelli un file aperto da un qualsiasi processo viene 
rimosso dal filesystem (ls e du non lo vedono più) ma lo spazio rimane 
effettivamente occupato finché il processo non termina (e df lo sa).
non sapevo si potesse rimuovere un file aperto... comunque riavviando 
sicuramente dovrebbe riallinearsi: nevvero?


Piviul



Re: Spazio su /

2017-09-28 Per discussione Niggle


Il 28/09/2017 08:34, Giovanni Toraldo ha scritto:
Su Linux se cancelli un file aperto da un qualsiasi processo viene 
rimosso dal filesystem (ls e du non lo vedono più) ma lo spazio rimane 
effettivamente occupato finché il processo non termina (e df lo sa).




In questo caso un riavvio della macchina non dovrebbe risolvere il problema?

grazie

P.


Re: Spazio su /

2017-09-28 Per discussione Niggle


Il 28/09/2017 08:23, Piviul ha scritto:

Il 28/09/2017 07:58, Paolo ha scritto:

[...]
# du -ch --max-depth=1 --exclude=home --exclude=rsnapshot 2> /dev/null
[...]
2,4G    totale

#df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/dm-0   9,1G  6,6G    2,0G  78% /

sbaglio o uno mi dice che occupo 2.4 e l'altro 6.6?

ma rsnapshot e home sono su partizioni separate? Mandaci l'output di



si, sono su altri lv


# du -chx --max-depth=1 /



eccolo:

# du -chx --max-depth=1 /
213M    /lib
28K    /tmp
8,0K    /srv
29M    /opt
260K    /root
12K    /media
4,0K    /lib64
6,8M    /sbin
1001M    /usr
4,0K    /mnt
16K    /lost+found
9,7M    /bin
1,1G    /var
7,9M    /etc
2,3G    /
2,3G    totale



che ci fidiamo di più.

Piviul



Grazie

P.



Re: Spazio su /

2017-09-28 Per discussione Giovanni Toraldo
Su Linux se cancelli un file aperto da un qualsiasi processo viene rimosso
dal filesystem (ls e du non lo vedono più) ma lo spazio rimane
effettivamente occupato finché il processo non termina (e df lo sa).

2017-09-28 7:58 GMT+02:00 Paolo :

> Ciao a tutti,
> una cosa che non riesco a farmi tornare... Jessie, un piccolo file server
> con LVM:
>
> mi trovo / pieno ok, non è ampissima perchè è solo 10 GB, però non ha
> mai dato di questi problemi... Elimino mlocate che era qualche GB e torno
> ad avere un po' di spazio...
>
> # du -ch --max-depth=1 --exclude=home --exclude=rsnapshot 2> /dev/null
> 213M./lib
> 0   ./proc
> 28K ./tmp
> 8,0K./srv
> 0   ./sys
> 0   ./dev
> 29M ./opt
> 260K./root
> 17M ./run
> 12K ./media
> 4,0K./lib64
> 33M ./boot
> 6,8M./sbin
> 1000M   ./usr
> 4,0K./mnt
> 16K ./lost+found
> 9,7M./bin
> 1,1G./var
> 7,9M./etc
> 2,4G.
> 2,4Gtotale
>
> #df -h
> File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
> /dev/dm-0   9,1G  6,6G2,0G  78% /
>
> sbaglio o uno mi dice che occupo 2.4 e l'altro 6.6?
>
> consigli?
>
> ciao,
> --
> P.
>
> Il colonnello Aureliano Buendía comprese a malapena che il segreto
> di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine.
> Gabriel Garcia Marquez
>
>


-- 
Giovanni Toraldo
http://gionn.net


Re: Spazio su /

2017-09-28 Per discussione Piviul

Il 28/09/2017 07:58, Paolo ha scritto:

[...]
# du -ch --max-depth=1 --exclude=home --exclude=rsnapshot 2> /dev/null
[...]
2,4G    totale

#df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/dm-0   9,1G  6,6G    2,0G  78% /

sbaglio o uno mi dice che occupo 2.4 e l'altro 6.6?

ma rsnapshot e home sono su partizioni separate? Mandaci l'output di

# du -chx --max-depth=1 /

che ci fidiamo di più.

Piviul



Spazio su /

2017-09-27 Per discussione Paolo

Ciao a tutti,
una cosa che non riesco a farmi tornare... Jessie, un piccolo file 
server con LVM:


mi trovo / pieno ok, non è ampissima perchè è solo 10 GB, però non 
ha mai dato di questi problemi... Elimino mlocate che era qualche GB e 
torno ad avere un po' di spazio...


# du -ch --max-depth=1 --exclude=home --exclude=rsnapshot 2> /dev/null
213M./lib
0   ./proc
28K ./tmp
8,0K./srv
0   ./sys
0   ./dev
29M ./opt
260K./root
17M ./run
12K ./media
4,0K./lib64
33M ./boot
6,8M./sbin
1000M   ./usr
4,0K./mnt
16K ./lost+found
9,7M./bin
1,1G./var
7,9M./etc
2,4G.
2,4Gtotale

#df -h
File system Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/dm-0   9,1G  6,6G2,0G  78% /

sbaglio o uno mi dice che occupo 2.4 e l'altro 6.6?

consigli?

ciao,
--
P.

Il colonnello Aureliano Buendía comprese a malapena che il segreto
di una buona vecchiaia non è altro che un patto onesto con la solitudine.
Gabriel Garcia Marquez



compilazione kernel e spazio su disco

2011-03-24 Per discussione davide
Dal momento che in squeeze squeeze release notes 
http://www.debian.org/releases/squeeze/i386/release-notes/ch-upgrading.it.html#cryptoloop  
è stato rimosso il supporto a cryptoloop e siccome
non ho migrato a dm-crypt come raccomandato nelle note ho pensato di 
compilare il kernel abilitando tale supporto.
Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la 
compilazione si interrompe perché

è finito lo spazio sul disco.
Devo ammettere che non ho scremato il kernel, limitandomi a modificare il
config originale, abilitando il supporto per cryptoloop, dal momento che 
avevo la necessità di avere
il supporto in questione il prima possibile ed anche perché ero curioso 
di verificare se sarebbe stato

sufficiente questa soluzione.
Ora chiedo agli esperti: è normale una tale avidità di risorse? E in 
futuro volendo ampliare la partizione
quant'è lo spazio che opportuno lasciare libero in / senza sprecare 
eccessive risorse?


Grazie ed un saluto a tutti

Davide


Re: compilazione kernel e spazio su disco

2011-03-24 Per discussione Premoli, Roberto
Dal momento che in squeeze squeeze release notes 
http://www.debian.org/releases/squeeze/i386/release-notes/ch-
upgrading.it.html#cryptoloop   è stato rimosso il supporto a cryptoloop e 
siccome 
non ho migrato a dm-crypt come raccomandato nelle note ho pensato di compilare 
il kernel abilitando tale supporto.
Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la 
compilazione si interrompe perché
è finito lo spazio sul disco. 

Un paio di note, da tenere sempre a mente.


A.
La compilazione prevede la crezione di tanti file piccolini (es: 5000 file da 
1K l'uno), per cui l'occupazione sarebbe di 5000*1K=5000K. Ma se tu hai come 
unita' minima di spazio disco dei settori da 4K, ecco che occuperai 
5000*4K=2K, cioe' quatro volte tanto.

B.
Se hai una partizione in ext2/3 e se non hai modificato nulla, il 5% dello 
spazio viene riservato a root e gli altri non hanno diritto di scriverci. Per 
cui, se la partizione dove hai i sorgenti e' di 24G, ecco che 1.2G e' GIA' il 
5% e li' chi non e' root non potra' scriverci nulla.

Ciao

PS: non postare in html, grazie.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/bed88d20da35164d999bd55ce20cedcf03a21...@ascemaexm01.emea.pfizer.com



Re: compilazione kernel e spazio su disco

2011-03-24 Per discussione matteo filippetto
Il 24 marzo 2011 09:22, davide waved...@alice.it ha scritto:
 Dal momento che in squeeze squeeze release notes  è stato rimosso il
 supporto a cryptoloop e siccome
 non ho migrato a dm-crypt come raccomandato nelle note ho pensato di
 compilare il kernel abilitando tale supporto.
 Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la
 compilazione si interrompe perché
 è finito lo spazio sul disco.
 Devo ammettere che non ho scremato il kernel, limitandomi a modificare il
 config originale, abilitando il supporto per cryptoloop, dal momento che
 avevo la necessità di avere
 il supporto in questione il prima possibile ed anche perché ero curioso di
 verificare se sarebbe stato
 sufficiente questa soluzione.
 Ora chiedo agli esperti: è normale una tale avidità di risorse? E in futuro
 volendo ampliare la partizione
 quant'è lo spazio che opportuno lasciare libero in / senza sprecare
 eccessive risorse?

 Grazie ed un saluto a tutti

 Davide


Ciao,

anche la cartella /lib/modules/x.y.z pesa non poco...
circa 80 Mb per un kernel 2.6.37.2 e così per ogni
kernel che hai installato...

Quindi se hai kernel vecchi che non usi
magari puoi eliminare la cartella /lib/modules/x.y.z
corrispondente.

Ciao!


-- 
Matteo Filippetto
http://op83.blogspot.com


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: 
http://lists.debian.org/AANLkTikP2YU4UjjfK+7PaU1=7pfff0pk9rt-e1ayd...@mail.gmail.com



Re: compilazione kernel e spazio su disco

2011-03-24 Per discussione davide

Il 24/03/2011 09:58, matteo filippetto ha scritto:

Il 24 marzo 2011 09:22, davidewaved...@alice.it  ha scritto:
   

Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la
compilazione si interrompe perché
è finito lo spazio sul disco.
 

Ciao,

anche la cartella /lib/modules/x.y.z pesa non poco...
circa 80 Mb per un kernel 2.6.37.2 e così per ogni
kernel che hai installato...

Quindi se hai kernel vecchi che non usi
magari puoi eliminare la cartella /lib/modules/x.y.z
corrispondente.

Ciao!
   
Grazie per le pronte risposte e le delucidazioni vedrò di alleggerire la 
configurazione del kernel

e a mali estremi ampliare partizione radice.
Mi scuso poi per html della prima mail... mancanza mia che appena 
installato icedove non ho

avuto l'accortezza di specificare solo testo per mailing list debian

Un saluto a tutti

Davide


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per

problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org
Archive: http://lists.debian.org/4d8b485b.2000...@alice.it



Re: compilazione kernel e spazio su disco

2011-03-24 Per discussione den2k
Il giorno 24 marzo 2011 14:34, davide waved...@alice.it ha scritto:

 Il 24/03/2011 09:58, matteo filippetto ha scritto:

 Il 24 marzo 2011 09:22, davidewaved...@alice.it  ha scritto:


 Ma nonostante lo spazio disponibile per la dir radice sia di 1.2 GB la

 compilazione si interrompe perché
 è finito lo spazio sul disco.



E' normale, se riesci porta la dir sorgente in un'altra partizione. Per un
kernel ipercompatto per un dispositivo embedded era arrivato a richiedermi
4,8 GB di spazio su disco.

-- 
 \   __  __ _*
 _\ \__\ \ \  _\ \/
 \_\ \__  \ \ \__ \\
-

Registered Linux User # 372295

-BEGIN GEEK CODE BLOCK-
Version: 3.1


GCS/CM d--- s:+: a-- C+++ UL+++S E--- W+(-) N o+ w--- O? M-- PS+ PE Y+ PGP
t+(++) 5? X- R* tv-- b+ DI+ D G+ e h! r++ y*
--END GEEK CODE BLOCK--


Monitorare spazio su disco di rete NTFS

2009-05-22 Per discussione Premoli, Roberto
Salve.
Mi trovo nella necessita' di monitorare lo spazio disco di un file
server NTFS.
Esistono vari prodotti per win che pero':
- sono chiusi, a pagamento e constano mica poco.
- richiedono l'installazione sul file server.
- eccedono le mie necessita' (hanno la gestione delle quote, interfaccia
web di monitoraggio, richiedono un sql, etc)

Mi stava venendo l'idea di mischiare un po di comandi: dd, file, sort,
time, etc, per creare uno script bash che, dopo essermi connesso al
server tramite smb, potrei lanciare a scadenze fisse da una linuxbox per
avere dei report periodici.
Pensavo di dividere le attivita' in due parti: prima, una spazzolatura
totale del filesystem per raccogliere i dati un un file da sottoporre
poi a dei filtraggi preimpostati del l'analisi dei dati. 
Le necessita' sono le solite: vedere quanto spazio occupa una certa
cartella, vedere quanti sono i file dei vari tipi, vedere l'utente pippo
quanti file ha e di che tipo, etc etc.

Prima di lanciarmi nell'impresa, pero', vi chiedo se non esista gia'
qualcosa del genere, magari pacchettizzato proprio in .deb.


--
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



Re: Monitorare spazio su disco di rete NTFS

2009-05-22 Per discussione Alessandro De Zorzi
Premoli, Roberto ha scritto:
 Salve.
 Mi trovo nella necessita' di monitorare lo spazio disco di un file
 server NTFS.
 Esistono vari prodotti per win che pero':
 - sono chiusi, a pagamento e constano mica poco.
 - richiedono l'installazione sul file server.
 - eccedono le mie necessita' (hanno la gestione delle quote, interfaccia
 web di monitoraggio, richiedono un sql, etc)
   
nagios o simili dovrebbero darti il risultato voluto installando l'apposito
client sul sistema con NTFS e un server nagius lato Linux

Alessandro


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

To UNSUBSCRIBE, email to debian-italian-requ...@lists.debian.org
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact listmas...@lists.debian.org



quale programma succhia spazio su disco

2008-07-30 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)

in ambiente kde (e solo li) c'e' un qualche programma che mi succhia spazio su 
disco (senza che ci siano applicazioni aperte).

C'e' un modo/tool per capire quale programma stia occupando questo spazio?
Grazie!
 
Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Considerazioni spazio su disco

2007-02-02 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-)

Normalmente quando installo linux (ad uso desktop) dedico 10Gb di spazio per 
il sistema (root), il resto /home/ su altre partizioni.

Mi accorgo pero' che dopo anni la partizione radice e' quasi piena, ora per 
esempio ho mezzo giga libero (cioe' 9,5Gb occupati) da i vari packages.

Viene utilizzato solo kde (quindi non c'e' ne' gnome, ne altri w.manager).

Come potrei sensibilemente aumentare lo spazio su disco(in /)? rimuovendo 
cioe', programmi installati magari tempo addietro che non vengono usati?

Esiste qualcosa che mi permetta di gestire il tutto?

Chiaramente non mi riferisco ad applicativi quali aptitude, ma qualcosa magari 
appositamente studiato per questi problemi, che mi indichi che un pacchetto 
non e' usato da mesi (o anni) o librerie morte, etc.

Grazie per i consigli. 

Pol


-- 
Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a 
[EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per
problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED]

To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: Considerazioni spazio su disco

2007-02-02 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Fri, 2 Feb 2007 15:51:49 +0100
Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote:

 Ciao a tutti :-)
 
 Normalmente quando installo linux (ad uso desktop) dedico 10Gb di
 spazio per il sistema (root), il resto /home/ su altre partizioni.
 
 Mi accorgo pero' che dopo anni la partizione radice e' quasi piena,
 ora per esempio ho mezzo giga libero (cioe' 9,5Gb occupati) da i vari
 packages.
 
 Viene utilizzato solo kde (quindi non c'e' ne' gnome, ne altri
 w.manager).
 
 Come potrei sensibilemente aumentare lo spazio su disco(in /)?
 rimuovendo cioe', programmi installati magari tempo addietro che non
 vengono usati?
 
 Esiste qualcosa che mi permetta di gestire il tutto?
 
 Chiaramente non mi riferisco ad applicativi quali aptitude, ma
 qualcosa magari appositamente studiato per questi problemi, che mi
 indichi che un pacchetto non e' usato da mesi (o anni) o librerie
 morte, etc.

secondo me ti servono 3 cose: deborphan, localepurge e aptitude clean
una volta tanto

ciao


-- 
   Andrea Lusuardi  -  UoVoBW 
  Registered Linux User #364578
http://uovobw.homelinux.org/ - GPG: 313C1073
 Tore: devo ritrovare una sorta di verginita` etilica


signature.asc
Description: PGP signature


Re: Considerazioni spazio su disco

2007-02-02 Per discussione gollum1
Alle 15:51, venerdì 2 febbraio 2007, Pol Hallen ha scritto:
 Ciao a tutti :-)

 Normalmente quando installo linux (ad uso desktop) dedico 10Gb di spazio
 per il sistema (root), il resto /home/ su altre partizioni.

 Mi accorgo pero' che dopo anni la partizione radice e' quasi piena, ora per
 esempio ho mezzo giga libero (cioe' 9,5Gb occupati) da i vari packages.

 Viene utilizzato solo kde (quindi non c'e' ne' gnome, ne altri w.manager).

 Come potrei sensibilemente aumentare lo spazio su disco(in /)? rimuovendo
 cioe', programmi installati magari tempo addietro che non vengono usati?

 Esiste qualcosa che mi permetta di gestire il tutto?

 Chiaramente non mi riferisco ad applicativi quali aptitude, ma qualcosa
 magari appositamente studiato per questi problemi, che mi indichi che un
 pacchetto non e' usato da mesi (o anni) o librerie morte, etc.

 Grazie per i consigli.

 Pol

prima di tutto un bel:

1) apt-get clean

che cancella tutti i pacchetti scaricati che sono rimasti nella cache.

2) installa localepurge che cancella tutte le informazioni delle lingue che 
non usi ogni volta che installi un programma.

3) deborphan ti permette di cancellare quelle librerie che non sono usate da 
nessun pacchetto (non sono nelle dipendenze di nessun pacchetto)

4) debfoster (anche se pare sia diventato deprecato) ti permette di fare una 
scansione completa del sistema installato, quando gli dici di tenere un 
programma automaticamente segna come da tenere tutti i programmi da cui 
dipende, viceversa quando dici che un programma può essere cancellato segna 
come cancellabili e quindi ti chiede cosa ne vuoi fare, anche quei pacchetti 
che risultano dipendenze di soli programmi marcati per la cancellazione (un 
po' confusa come spiegazione, ma spero comprensibile).

non credo che ci sia un programma che tiene nota da quanto tempo non usi un 
programma e ti possa dire se ti serve oppure no... questo lo puoi decidere 
solo tu per ogni singolo programma...

Byez
-- 
Gollum 1
Tessoro, dov'é il mio tesssoro...


*
Questa e-mail, ed i suoi eventuali allegati, contengono informazioni 
confidenziali
e riservate. Se avete ricevuto questa comunicazione per errore non  utilizzatene
il contenuto e non portatelo a conoscenza di alcuno. Siete inoltre pregati di 
elimi-
narla dalla vostra casella e avvisare il mittente. E' da rilevare inoltre che 
l'attuale
infrastruttura tecnologica non puo' garantire l'autenticita' del mittente, ne' 
tanto-
meno l'integrita' dei contenuti.Opinioni, conclusioni ed altre informazioni 
contenu-
te nel messaggio possono rappresentare punti di vista personali a meno di 
diversa
esplicita indicazione autorizzata.
*



[forse OT] Partizioni e spazio su disco

2005-12-05 Per discussione matteo

Salve a tutti,
ho il PC partizionato cosi:

hda1   /(totale: 4.6GB/ libera: 4.2GB/usata: 0.4GB)
hda3   /usr(4.6GB/ 1.7GB/ 2.9GB)
hda4   /home(8.9GB/ 4.8GB/ 4.2GB)
hdb1   /home/utente/media (18.7GB/ 2.0GB/ 16.7GB)

1. volevo spostare la cartella /usr in / cosi da lasciare hda3 libero. 
Lo posso fare brutalmente con il comando cp ?
2. una volta che hda3 è libero lo posso unire a hda4 senza ovviamente 
cancellare i file di /home ?


Ciao
Grazie mille







___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it



--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: [forse OT] Partizioni e spazio su disco

2005-12-05 Per discussione Sandro Tosi
 Salve a tutti,
 ho il PC partizionato cosi:

 hda1   /(totale: 4.6GB/ libera: 4.2GB/usata: 0.4GB)
 hda3   /usr(4.6GB/ 1.7GB/ 2.9GB)
 hda4   /home(8.9GB/ 4.8GB/ 4.2GB)
 hdb1   /home/utente/media (18.7GB/ 2.0GB/ 16.7GB)

 1. volevo spostare la cartella /usr in / cosi da lasciare hda3 libero.
 Lo posso fare brutalmente con il comando cp ?

Uff, non so quanto sai facile...

Puoi provare a fare il boot in single mode (init 1), spostare /usr
sotto / e commentare la riga in fstab; riavvi ed incroci le dita... ;)

Se cosi' non funziona, devi fare il boot con una distro live e fare le
operazioni da li'.

 2. una volta che hda3 è libero lo posso unire a hda4 senza ovviamente
 cancellare i file di /home ?

Senza LVM credo proprio di no! puoi sempre farti un backup dei dati,
entrare come root al boot, cancellare hda3 ed hda4 e ricrearne
un'altra.

Ciao

--
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/



Re: [forse OT] Partizioni e spazio su disco

2005-12-05 Per discussione Gollum1
Alle 11:18, lunedì 5 dicembre 2005, Sandro Tosi ha scritto:
 Senza LVM credo proprio di no! puoi sempre farti un backup dei dati,
 entrare come root al boot, cancellare hda3 ed hda4 e ricrearne
 un'altra.

con il risultato che comunque dovrai cambiare tutti i riferimenti da hda4 ad 
hda3... perché unendoli perderai hda4...

(fstab... è la prima che mi viene in mente da modificare, non so se possono 
essercene altre, ma non credo)

Byez
-- 
Gollum1
Tesoro, dov'é il mio teoro?



Spazio su disco

2000-11-03 Per discussione Daniele Cruciani
Ciao,

Dopo un `cp -ax / /mnt/a` trovo:

# df
Filesystem   1k-blocks  Used Available Use% Mounted on
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part3
   1942442   1567362274674  86% /
/dev/ide/host0/bus0/target0/lun0/part1
   2092344   1918156174188  92% /mnt/wdos
none   8388608  5212   8383396   1% /var/shm
/dev/ide/host0/bus1/target0/lun0/part2
   2071416   1810868155324  93% /mnt/a

in / ho una partizione linux con debian slink passata a potato ed ora
a woody.

C'entra qualcosa mke2fs e la dimenzione dei blocchi ?

Uso anche il devfs quindi mi aspettavo che occupase meno (poco meno)

-- 
Daniele Cruciani [EMAIL PROTECTED]
Universita` di Pisa - Informatica -
http://www.cli.di.unipi.it/~cruciani/