Re: cancellazione spazio libero

2005-06-11 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Donnerstag, den 09.06.2005, 06:52 +0200 schrieb Sandro Tosi:
ciao a tutti,

[cancellazione dati]
  
  forse cosi'?
  
  dd if=/dev/null of=/dev/hdX
 
 Sicurezza di questo metodo? Zero... ;)
 In questo modo scrivi una sequenza di 0 sul device hdX, ma e'
 dimostrato essere facile recuperare dati se la cancellazione sicura
 avviene con metodi banali come questo...

Domande:
Anche se ripeti l'operazione di scrittura numerose volte?
Con quali strumenti si puo' tentare il recupero dei dati cosi'
cancellati?
(per pura curiosita', ovviamente).
Ciao a tutti
Luigi




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-11 Per discussione Sandro Tosi
   dd if=/dev/null of=/dev/hdX
 
  Sicurezza di questo metodo? Zero... ;)
  In questo modo scrivi una sequenza di 0 sul device hdX, ma e'
  dimostrato essere facile recuperare dati se la cancellazione sicura
  avviene con metodi banali come questo...
 
 Anche se ripeti l'operazione di scrittura numerose volte?

Si', se usi /dev/null. Dovresti utilizzare o /dev/random o
/dev/urandom . La fregatura di uno di questi device (non ricordo
quale) e' che genera bit casuali raccogliendo 'entropia' dall'utilizzo
del computer: questo implica una intrinseca lentezza di generazione,
inutilizzabile in caso di grosse quantita' di dati da sovrscrivere.

 Con quali strumenti si puo' tentare il recupero dei dati cosi'
 cancellati?

Mi pare siano tutti strumenti fisici (niente programmi, per
intendersi): solitamente si tratta di aprire l'hd, prendere ogni
singolo piatto e posizionarlo in una macchina che, grazie al campo
magnetico residuo dei dati sovrascritti, li recupera. Come si puo'
capire e' un'operazione lunga, costosa, e certo non alla postata di
tutti.

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-11 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Samstag, den 11.06.2005, 10:13 +0200 schrieb Sandro Tosi:
Ciao Sandro,

dd if=/dev/null of=/dev/hdX
  
   Sicurezza di questo metodo? Zero... ;)
   In questo modo scrivi una sequenza di 0 sul device hdX, ma e'
   dimostrato essere facile recuperare dati se la cancellazione sicura
   avviene con metodi banali come questo...
  
  Anche se ripeti l'operazione di scrittura numerose volte?
 
 Si', se usi /dev/null. Dovresti utilizzare o /dev/random o
 /dev/urandom . La fregatura di uno di questi device (non ricordo
 quale) e' che genera bit casuali raccogliendo 'entropia' dall'utilizzo
 del computer: questo implica una intrinseca lentezza di generazione,
 inutilizzabile in caso di grosse quantita' di dati da sovrscrivere.

Gia', c'e' anche quel problema li'.

  Con quali strumenti si puo' tentare il recupero dei dati cosi'
  cancellati?
 
 Mi pare siano tutti strumenti fisici (niente programmi, per
 intendersi): solitamente si tratta di aprire l'hd, prendere ogni
 singolo piatto e posizionarlo in una macchina che, grazie al campo
 magnetico residuo dei dati sovrascritti, li recupera. Come si puo'
 capire e' un'operazione lunga, costosa, e certo non alla postata di
 tutti.

Ho capito, in pratica quello cha fa la convar (www.convar.de) o altre
aziende simili.
Dalla lista se ne impara una al giorno.
Saluti a chi legge e ciao a Sandro
Luigi




-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-11 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']

On Sat, 11 Jun 2005, Sandro Tosi wrote:


dd if=/dev/null of=/dev/hdX


forse intendeva if=/dev/zero, visto che /dev/null non produce nessun 
output :)


[...]

Si', se usi /dev/null. Dovresti utilizzare o /dev/random o
/dev/urandom . La fregatura di uno di questi device (non ricordo
quale) e' che genera bit casuali raccogliendo 'entropia' dall'utilizzo
del computer: questo implica una intrinseca lentezza di generazione,
inutilizzabile in caso di grosse quantita' di dati da sovrscrivere.


quello lento (ma la cui entropia è maggiore [1]) è urandom.

bye
CDF

[1] nella teoria dell'informazione l'entropia (di Shannon) è una misura 
di quanta informazione è presente in una determinata sequenza e non va 
confusa con l'entropia spiegata nei corsi di fisica, anche se sono molto 
simili. L'entropia (di shannon) ha valori fra 0 e 1, maggiore è il 
valore e piu' la distribuzione di probabilità si avvicina alla 
distribuzione uniforme (la sequenza prodotta da n lanci di un dado non 
truccato, ad esempio). (FYI)

Re: cancellazione spazio libero

2005-06-11 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Samstag, den 11.06.2005, 10:52 +0200 schrieb CDF ['NOSPAM' -
'debian']:


[...]
  dd if=/dev/null of=/dev/hdX
 
 forse intendeva if=/dev/zero, visto che /dev/null non produce nessun 
 output :)
 

Uuups.
... dati inviati a dev/null dev/zero vengono irrimediabilmente
distrutti.
La lettura da /dev/null dovrebbe fornire un EOF mentre dev/zero invia
\0.
Una conferma e un po' di cenere sulla mia testa?
Saluti di nuovo
Luigi


-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-08 Per discussione Vincenzo Ciancia
lccflc wrote:

 domanda forse banale per chi è esperto, un pò meno per gli inesperti
 come me:
 in Windows, per far sparire totalmente i dati dall'HD, è necessario
 cancellarli con apposito programma o formattare

Se la domanda è cancellazione sicura, allora formattare non basta affatto,
ma gli appositi programmi vanno bene, prova ad esempio

apt-cache show wipe

Ciao

Vincenzo

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Re: cancellazione spazio libero

2005-06-08 Per discussione shellcode

Vincenzo Ciancia wrote:



Se la domanda è cancellazione sicura, allora formattare non basta affatto,
ma gli appositi programmi vanno bene, prova ad esempio

apt-cache show wipe

Ciao

Vincenzo

 


ma non esisteva anche dd??


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-08 Per discussione Vincenzo Ciancia
shellcode wrote:

Se la domanda è cancellazione sicura, allora formattare non basta
affatto, ma gli appositi programmi vanno bene, prova ad esempio

apt-cache show wipe

 ma non esisteva anche dd??

per fare cosa? 

V.

-- 
Please note that I do not read the e-mail address used in the from field but
I read vincenzo_ml at yahoo dot it
Attenzione: non leggo l'indirizzo di posta usato nel campo from, ma leggo
vincenzo_ml at yahoo dot it




Re: cancellazione spazio libero

2005-06-08 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Mittwoch, den 08.06.2005, 17:55 +0200 schrieb Vincenzo Ciancia:
Ciao a tutti,

Se la domanda è cancellazione sicura, allora formattare non basta
 affatto, ma gli appositi programmi vanno bene, prova ad esempio
 
 apt-cache show wipe
 
  ma non esisteva anche dd??
 
 per fare cosa? 

forse cosi'?

dd if=/dev/null of=/dev/hdX
Saluti a tutti
Luigi



 



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-08 Per discussione Sandro Tosi
   ma non esisteva anche dd??
 
  per fare cosa?
 
 forse cosi'?
 
 dd if=/dev/null of=/dev/hdX

Sicurezza di questo metodo? Zero... ;)
In questo modo scrivi una sequenza di 0 sul device hdX, ma e'
dimostrato essere facile recuperare dati se la cancellazione sicura
avviene con metodi banali come questo...

Ciao

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione lccflc

Buongiorno a tutti,
domanda forse banale per chi è esperto, un pò meno per gli inesperti 
come me:
in Windows, per far sparire totalmente i dati dall'HD, è necessario 
cancellarli con apposito programma o formattare... vale lo stesso per Linux?

Se si, quale comando (o programma) usare?
Grazie,
Felix


--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Matteo Bigoi - Bigo!
 Buongiorno a tutti,
 domanda forse banale per chi è esperto, un pò meno per gli inesperti 
 come me:
 in Windows, per far sparire totalmente i dati dall'HD, è necessario 
 cancellarli con apposito programma o formattare... vale lo stesso per Linux?
 Se si, quale comando (o programma) usare?
 Grazie,
 Felix
 
 
per cancellare un file: rm nome_file
per cancellare una directory vuota: rmdir nome_directory
per cancellare una directory piena + relative sotto-directory: rm -rf
nome_directory
Attento perche questo ultimo comando _cancella_ senza chiederti nulla,
e' pericoloso, potersti perdere dati che vorresti mantenere!

Ciao

Bigo!

-- 
There's no place like /home.

--
 Registered Linux User # 365044
http://dust.homelinux.org
Please don't send me any Micro$oft attachments!
--



-- 
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Andrea Gasparini
Alle 11:50, lunedì 6 giugno 2005, Matteo Bigoi - Bigo! ha scritto:
 per cancellare un file: rm nome_file
 per cancellare una directory vuota: rmdir nome_directory
 per cancellare una directory piena + relative sotto-directory: rm -rf
 nome_directory
 Attento perche questo ultimo comando _cancella_ senza chiederti nulla,
 e' pericoloso, potersti perdere dati che vorresti mantenere!
credo che la domanda non fosse semplicemente come cancellare un file, ma 
come cancellarlo ed essere certi che non possa essere recuperato ...
( di cui non so bene la risposta, un tool c'era ma non mi ricordo... prova 
secure delete con google, o qualcosa di simile... )

Bye!
-- 
-gaspa-
---
Powered by Debian GNU/Linux and Debian GNU/Hurd
-- HomePage: iogaspa.altervista.org ---



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Dot Deb
On 6/6/05, Andrea Gasparini [EMAIL PROTECTED] wrote:
 ( di cui non so bene la risposta, un tool c'era ma non mi ricordo... prova
 secure delete con google, o qualcosa di simile... )
 

wipe!!!

Secure file deletion

Recovery of supposedly erased data from magnetic media is easier than
what many people would like to believe. A technique called Magnetic
Force Microscopy (MFM) allows any moderately funded opponent to
recover the last two or three layers of data written to disk. Wipe
repeatedly writes special patterns to the files to be destroyed, using
the fsync() call and/or the O_SYNC bit to force disk access.



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione fabrizio mancini
On 6/6/05, lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Buongiorno a tutti,
 domanda forse banale per chi è esperto, un pò meno per gli inesperti
 come me:
 in Windows, per far sparire totalmente i dati dall'HD, è necessario
 cancellarli con apposito programma o formattare... vale lo stesso per Linux?
 Se si, quale comando (o programma) usare?
si 

shred, lo trovi nel pacchetto coreutils
ciao fabrizio



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Davide Prina

Dot Deb ha scritto:


Secure file deletion

Recovery of supposedly erased data from magnetic media is easier than
what many people would like to believe. A technique called Magnetic
Force Microscopy (MFM) allows any moderately funded opponent to
recover the last two or three layers of data written to disk. Wipe
repeatedly writes special patterns to the files to be destroyed, using
the fsync() call and/or the O_SYNC bit to force disk access.


ma siamo sicuri che è aggiornato?
Io, circa un annetto fa, avevo letto che riuscivano addirittura a 
recuperare fino a 9 sovrascritture in alcuni centri super-specializzati 
a cui ci si poteva rivolgere per recuperare dati cancellati ... però 
magari ci sono centri non aperti al pubblico che riescono a superare 
questo limite.


Inoltre questi metodi che ti sovrascrivono il file da cancellare X volte 
secondo me non sempre sono in grado di garantirti questa cancellazione 
sicura anche superando il valore X massimo per una lettura di un file 
cancellato. Immagina che il file sia stato modificato più volte e le 
locazioni che aveva la versione iniziale sono diverse da quella finale, 
o magari è stato spostato da una partizione ad un'altra ... con questi 
programmi cancelleresti solo le locazioni finali, ma non iniziali.


Ciao
Davide

PS: però se riuscissero a fare un lettore in grado di leggere fino a 9 
sovrascritture si avrebbe con gli scrittori attuali una dimensione 9 
volte maggiore degli HD attuali!!


--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Sandro Tosi
 ma siamo sicuri che è aggiornato?
 Io, circa un annetto fa, avevo letto che riuscivano addirittura a
 recuperare fino a 9 sovrascritture in alcuni centri super-specializzati

Peter Gutmann recomends[1] 35 passes with different patterns. The DoD
5220.22-M NISPOM recomends[2] 3 passes

[1] http://www.linux-kurser.dk/secure_del_peter_gutmann.html
[2] http://www.dss.mil/isec/nispom.htm

-- 
Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu)
My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/index.html



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione Davide Prina

Sandro Tosi ha scritto:

ma siamo sicuri che è aggiornato?
Io, circa un annetto fa, avevo letto che riuscivano addirittura a
recuperare fino a 9 sovrascritture in alcuni centri super-specializzati



Peter Gutmann recomends[1] 35 passes with different patterns. The DoD
5220.22-M NISPOM recomends[2] 3 passes

[1] http://www.linux-kurser.dk/secure_del_peter_gutmann.html


This paper was first published in the Sixth USENIX Security Symposium 
Proceedings, San Jose, California, July 22-25, 1996



[2] http://www.dss.mil/isec/nispom.htm


Change One (July 1997)  Change Two (Feb 2001)
[PDF, 1.15 MB] Dec 02

Io avevo letto un articolo fatto per non tecnici e si diceva che un 
centro inglese era in grado di recuperare in media fino a 9 
sovrascritture. Leggendo (o meglio leggiucchiando) ora alcuni articoli 
tecnici, ho notato che qui sono molto più cauti indicando che il numero 
di sovrascritture possibili che sono in grado di leggere dipende da vari 
fattori: il supporto di massa, la testina, ..., cosa si è effettivamente 
scritto (infatti per una cancellazione sicura di ogni singolo byte 
alcuni fanno 35 sovrascritture e solo alcune random, altre sono di una 
precisa combinazione di bit), come è stato scritto, ... inoltre il tutto 
dipende anche dalla potenza degli apparecchi che hanno a disposizione 
per la lettura.


Ciao
Davide

--
Linux User: 302090: http://counter.li.org
Prodotti consigliati:
Sistema operativo: Debian: http://www.it.debian.org
Strumenti per l'ufficio: OpenOffice.org: http://it.openoffice.org
Database: PostgreSQL: http://www.postgres.org
Browser: FireFox: http://texturizer.net/firefox
Client di posta: Thunderbird: http://texturizer.net/thunderbird
Enciclopedia: wikipedia: http://it.wikipedia.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa
outlook: non voglio essere invaso da spam



Re: cancellazione spazio libero

2005-06-06 Per discussione lccflc

Grazie, trovato e funziona anch'esso bene...
Saluti,
Felice

fabrizio mancini ha scritto:


On 6/6/05, lccflc [EMAIL PROTECTED] wrote:
 


Buongiorno a tutti,
domanda forse banale per chi è esperto, un pò meno per gli inesperti
come me:
in Windows, per far sparire totalmente i dati dall'HD, è necessario
cancellarli con apposito programma o formattare... vale lo stesso per Linux?
Se si, quale comando (o programma) usare?
   

si 


shred, lo trovi nel pacchetto coreutils
ciao fabrizio


 




--
To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED]
with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]