Re: client maildir

2018-04-12 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Thu, 12 Apr 2018 09:41:03 +0100
"Antonio A. Rendina"  ha scritto:


>
> (scusa ma ho la versione in inglese)
> Edit -> Preferences -> Advanced (tab) -> General (tab)

anch' io inglese di thunder di stretch

> Alla voce: "Message Store Type for new accounts", puoi scegliere tra
> il formato mbox e quello maildir, ma solo per gli account nuovi.
> 
> Potresti creare un nuovo account, vedere come salva i messaggi e
> fargli arrivare i nuovi messaggi da qualche parte e vedere cosa
> succede.


Io ho parecchi account e nel file di configurazione c'
è un unico Local folder ed un unico localhost  per tutti gli account e
quindi non posso metterci un link a posta esterna

Allora ho spostato il file di configurazione e ho fatto partire
thunder  come se fosse la prima volta.

scritto nome account e  indirizzo email  si passa obbligatoriamente
per  i serve posta. Qui devi scegliere  imap o pop. Una volta scelto
devi far finta di voler scrivere una email per arrivare al menu di cui
parli ma  "Message Store Type for new accounts" non c' è.

Continuo a credere che questo modo di configurazione sia semplicemente
aberrante.  Fin dall' inizio dovrebbe dare delle scelte o non scelte
per passare oltre. NOn si vede perchè  la configurazione dei server
debba obbligatoriamente essere fatta all' inizio 

--
Filippo 



Re: client maildir

2018-04-12 Per discussione Antonio A. Rendina

On 11/04/18 19:11, Filippo Dal Bosco - wrote:

Il giorno Wed, 11 Apr 2018 16:48:16 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:



Se il formato che usano è quello standard, puoi fargli un link
puntando dove si aspettano di trovarla.

OK, ma dopo che procmail ( e  non Kmail)  ha aggiunto email se ne
accorge?
Evolution ( su maildir ,mh e mbox) e claws ( ma solo su mh e
mbox) fanno un controllo ciclico sulle directory esterne che contengo
mail


Dovrebbe esistere un modo per dirgli che quella é una mailbox e non un 
folder. Cioé un luogo dove arriva la posta.




Kmail  non so esattamente che formato abbia, credo standard
Thunderbird ha un formato  semi-abortito "suo". C' è  Cur, tmp ma non
new !!!

In ogni caso mi stupisce che programmi blasonati come thunderbird
abbiano un casino di possibilità ma manchino la possibilità di gestire
i tre classici formati di mail locale.

--
Filippo



Thunderbird utilizza un database indicizzato credo in sqlite, ma i file 
conteneti le email sono in formato MBOX se entri nel profilo in 
.thunderbird e giochi un po' con less ti accorgerai di come la struttura 
sia abbastanza semplice da comprendere. Il formato maildir, per ovvi 
motivi, é il piú lento in assoluto, non é un caso che tutti tendano ad 
evitarlo.

In ogni caso se vai in:
(scusa ma ho la versione in inglese)
Edit -> Preferences -> Advanced (tab) -> General (tab)

Alla voce: "Message Store Type for new accounts", puoi scegliere tra il 
formato mbox e quello maildir, ma solo per gli account nuovi.


Potresti creare un nuovo account, vedere come salva i messaggi e fargli 
arrivare i nuovi messaggi da qualche parte e vedere cosa succede.


--
Antonio



Re: client maildir

2018-04-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 11 Apr 2018 16:48:16 + (UTC)
Walter Valenti  ha scritto:


> Se il formato che usano è quello standard, puoi fargli un link
> puntando dove si aspettano di trovarla.
OK, ma dopo che procmail ( e  non Kmail)  ha aggiunto email se ne
accorge?  
Evolution ( su maildir ,mh e mbox) e claws ( ma solo su mh e
mbox) fanno un controllo ciclico sulle directory esterne che contengo
mail  

Kmail  non so esattamente che formato abbia, credo standard
Thunderbird ha un formato  semi-abortito "suo". C' è  Cur, tmp ma non
new !!!

In ogni caso mi stupisce che programmi blasonati come thunderbird
abbiano un casino di possibilità ma manchino la possibilità di gestire
i tre classici formati di mail locale.

--
Filippo



Re: client maildir

2018-04-11 Per discussione Luciano Franchi

Il 11/04/2018 18:48, Walter Valenti ha scritto:




Che io sappia sia thunderbird sia kmail dovrebbero avere una modalitá
per gestire Maildir. Ma non ho mai approfondito i dettagli.



generata da loro non da un programma esterno su directory da scegliere.



Se il formato che usano è quello standard, puoi fargli un link puntando dove
si aspettano di trovarla.
Credo che Tunderbird non gestisca i flag: si limita ad archiviare i 
messaggi individualmente invece che in un file mbox.


Walter




--
Luciano



Re: client maildir

2018-04-11 Per discussione Walter Valenti



>> Che io sappia sia thunderbird sia kmail dovrebbero avere una modalitá 
>> per gestire Maildir. Ma non ho mai approfondito i dettagli.


> generata da loro non da un programma esterno su directory da scegliere.



Se il formato che usano è quello standard, puoi fargli un link puntando dove
si aspettano di trovarla.


Walter



Re: client maildir

2018-04-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 11 Apr 2018 16:46:54 +0100
"Antonio A. Rendina"  ha scritto:


> Che io sappia sia thunderbird sia kmail dovrebbero avere una modalitá 
> per gestire Maildir. Ma non ho mai approfondito i dettagli.


generata da loro non da un programma esterno su directory da scegliere.

--
Filippo



Re: client maildir

2018-04-11 Per discussione Antonio A. Rendina

On 11/04/18 16:31, Filippo Dal Bosco - wrote:

Oltre a evolution  e mutt quale altro client email gestisce  maildir
generate da programmi esterni ( nel caso procmail) ?

kamil  no
claws non legge maildir
thunderbird no

altro?


Lo so che si potrebbe fare una maildir,  mettere un server imap
( devecot ?) e poi leggere come imap ma eviterei volentieri.

grazie

--
Filippo



Che io sappia sia thunderbird sia kmail dovrebbero avere una modalitá 
per gestire Maildir. Ma non ho mai approfondito i dettagli.


Come mail client direi che gli unici decenti sono quelli che hai elencato.

--
Antonio



client maildir

2018-04-11 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Oltre a evolution  e mutt quale altro client email gestisce  maildir
generate da programmi esterni ( nel caso procmail) ?

kamil  no
claws non legge maildir
thunderbird no

altro?


Lo so che si potrebbe fare una maildir,  mettere un server imap
( devecot ?) e poi leggere come imap ma eviterei volentieri.

grazie

--
Filippo